View Full Version : [Thread Ufficiale] Caricabatterie
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
marcus58
21-04-2008, 01:45
quali sono le differenze
Nessuna, sono perfettamente identici !
Era solo per indirizzare le ricerche ...
CarloR1t
21-04-2008, 20:10
c'è qualcuno?
sull'adattatore per auto dice:
use 250v,t 1,25 amp fuse only
Quale adattatore per auto? è in dotazione al caricatore? non ho capito bene...
è di un altro caricabatterie
CarloR1t
21-04-2008, 22:49
è di un altro caricabatterie
La cosa che più conta è la tensione in Volt dell'adattatore che deve essere identica a quella che esce dall'alimentatore del la crosse. Anche come tipo, continua Vcc(presumo) o alternata Vca, e la polarità dello spinotto di collegamento. Altrimenti non va assolutamente bene (o va cambiato lo spinotto se cambia solo la polarità).
Poi l'adattatore deve fornire una corrente in Ampere(A, o milliampere mA) sufficiente almeno per i cicli di carica lenti, se non per quelli più rapidi.
Puoi anche postare le foto del trasformatore del la crosse e dell'altro adattatore, in cui si vedono bene le etichette di entrambi coi dati in uscita, o riporta tutte le indicazioni a mano e poi vediamo... ;)
vabbhè troppo dificcile ci rinuncio ihi
tanto carica bene a casa hehe......
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un consiglio...
Sto per acquistare delle pile ibride AA ricaricabili (ho trovato disponibili le Uniross Hybrio e le Infinium Panasonic) e mi stavo informando sul caricabatterie...
Stavo cercando info sui caricabatterie "allegati" alle pile (Xpress300 di Uniross e BQ-829 di Panasonic) quando ho visto che il caricabatterie che possiedo già (vecchiotto) pare essere abbastanza buono (Duracell CEF 12E).
http://img169.imageshack.us/img169/6053/cef12elp7.jpg
Ho letto che, a differenza di tanti altri caricabatterie, avrebbe un sistema di "controllo" della carica più complesso non basato solo sul tempo...
Se lo conoscete, anche guardando l'etichetta, dite che possa andare bene con le nuove ibride?
Ciao e grazie!
penso vada bene lo stesso
quanto hai speso per le batterie?
CarloR1t
23-04-2008, 19:22
Si va benissimo, e anche le pile... ;)
Potete indicare le catene di negozi (con punti vendita reali, non solo online) presso cui avete trovato una marca di pile ibride?
A parte i piccoli negozi locali presso cui si possono comunque trovare sempre di più.
Così li aggiungo alla lista. Per ora sono:
Sanyo - Eneloop (http://www.it.eneloop.info) (CHL (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$customerservice?session=&pagemodule=help_dovesiamo))
SBS - BiReady (http://www.sbs-power.it/productslist.asp?categoria=Energia&subcat1=BiReady) (Carrefour) *
Uniross - Hybrio (http://www.nital.it/experience/uniross.php) (Euronics)
*dubbio, tengono pile sbs nimh normali ma non so le ibride biready.
io ho comperato le hybrio uniross via internet 4 aa e 4 aaa ho speso 18 euro incl sped
CarloR1t
23-04-2008, 20:18
io ho comperato le hybrio uniross via internet 4 aa e 4 aaa ho speso 18 euro incl sped
Chiedevo dei negozi reali per reperirle in giro, anche se non è detto che ci si trovino proprio in tutti punti delle catene, perchè alcune arrivano prima di altre presumo. Cmq aggiunto mediaworld per le hybrio...
le hybrio all'euronics e mediaworld quanto costavano?
CarloR1t
23-04-2008, 21:22
le hybrio all'euronics e mediaworld quanto costavano?
Non ricordo più cosa costavano all'euronics, e non le ho prese io al mediaworld, cmq online stanno sui 11-12 le 4AA e le 9€ 4AAA, per cui sui 20-21 per l'equivalente di un pacco come il tuo.
Se le hai prese da quell'offerta che avevi indicato sopra pare che ho sbagliato il cambio l'altra volta (anche se bisognerebbe vedere se c'è un minimo costo per la transazione da aggiungere)
si il cambio era 18 euro...tenendo presente che sono incluse anche le sped penso sia buono...pero nn so nei neg quanto costino
CarloR1t
23-04-2008, 21:54
si il cambio era 18 euro...tenendo presente che sono incluse anche le sped penso sia buono...pero nn so nei neg quanto costino
Sono cifre approssimative quelle che indicavo, la tua era un'offerta conveniente ma con la maggiore diffusione di queste pile nei negozi, anche grazie a chi le chiede, dovrebbero trovarsi meno care anche da noi... :)
penso vada bene lo stesso
quanto hai speso per le batterie?
Si va benissimo, e anche le pile... ;)
Potete indicare le catene di negozi (con punti vendita reali, non solo online) presso cui avete trovato una marca di pile ibride?
A parte i piccoli negozi locali presso cui si possono comunque trovare sempre di più.
Così li aggiungo alla lista. Per ora sono:
Sanyo - Eneloop (http://www.it.eneloop.info) (CHL (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$customerservice?session=&pagemodule=help_dovesiamo))
SBS - BiReady (http://www.sbs-power.it/productslist.asp?categoria=Energia&subcat1=BiReady) (Carrefour) *
Uniross - Hybrio (http://www.nital.it/experience/uniross.php) (Euronics)
*dubbio, tengono pile sbs nimh normali ma non so le ibride biready.
Grazie ad entrambi! Allora mi posso "risparmiare" l'acquisto del caricabatterie... Meglio così...
Venendo alla raccolta informazioni, io ho visto qui a Treviso:
- le Hybrio e le Panasonic Infinium da Mediaworld
- le GP ReCyko e delle Sony da Unieuro
Quanto ai prezzi, mi sono segnato solo i "pacchetti" con caricabatterie, non ricordo il prezzo delle sole pile:
Hybrio Xpress 300 + 4 Hybrio: 22.99€
Hybrio Xpress Mini + 2 Hybrio: 12.99€
Panasonic BQ-829 + 4 Infinium: 16.99€
A giorni andrò ad acquistare solo le pile... Prendo quelle che costano meno, tanto sono tutte dello stesso produttore, vero? :)
Ciao!
CarloR1t
23-04-2008, 22:39
Grazie ad entrambi! Allora mi posso "risparmiare" l'acquisto del caricabatterie... Meglio così...
Venendo alla raccolta informazioni, io ho visto qui a Treviso:
- le Hybrio e le Panasonic Infinium da Mediaworld
- le GP ReCyko e delle Sony da Unieuro
Quanto ai prezzi, mi sono segnato solo i "pacchetti" con caricabatterie, non ricordo il prezzo delle sole pile:
Hybrio Xpress 300 + 4 Hybrio: 22.99€
Hybrio Xpress Mini + 2 Hybrio: 12.99€
Panasonic BQ-829 + 4 Infinium: 16.99€
A giorni andrò ad acquistare solo le pile... Prendo quelle che costano meno, tanto sono tutte dello stesso produttore, vero? :)
Ciao!
Bene bene :) sarebbe un post da replicare anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost)se puoi altrimenti ci penso io. ;)
Le sony erano quelle che si vedono nella mia lista cliccando sul nome sony - cycle energy? Perchè come design a volte si assomigliano molto con le altre non ibride. Proprio le sony una volta mi stavo sbagliando a prenderle da euronics ma non erano quelle ibride di cui non ricordavo bene il nome e l'aspetto. Fate sempre riferimento alle foto delle confezioni indicate nel mio post!
I prezzi sono con caricatori in abbinamento, per chi ancora non lo sapesse. Alcune marche si fanno ben pagare più di altre, pur essendo tutte uguali e solamente ritargate, come correttamente dicevi. Le uniross hybrio sono tra le meno care attualmente, penso perchè sono state le prime ad arrivare in Italia (e più diffuse) con questa tecnologia.
Bene bene :) sarebbe un post da replicare anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost)se puoi altrimenti ci penso io. ;)
Le sony erano quelle che si vedono nella mia lista cliccando sul nome sony - cycle energy? Perchè come design a volte si assomigliano molto con le altre non ibride. Proprio le sony una volta mi stavo sbagliando a prenderle da euronics ma non erano quelle ibride di cui non ricordavo bene il nome e l'aspetto. Fate sempre riferimento alle foto delle confezioni indicate nel mio post!
I prezzi sono con caricatori in abbinamento, per chi ancora non lo sapesse. Alcune marche si fanno ben pagare più di altre, pur essendo tutte uguali e solamente ritargate, come correttamente dicevi. Le uniross hybrio sono tra le meno care attualmente, penso perchè sono state le prime ad arrivare in Italia (e più diffuse) con questa tecnologia.
Non ricordo esattamente se fossero le Cycle Energy... Cmq ci passo appena posso e riferisco! :)
Ricordo che le Panasonic da MW erano in forte promozione... C'era un grosso baldacchino solo per loro con un piccolo LCD che ne illustrava le caratteristiche...
Purtroppo ero convinto di dover acquistare anche il caricabatterie, quindi non ho proprio fatto caso ai prezzi singoli!
Ciao!
CarloR1t
23-04-2008, 23:40
Non ricordo esattamente se fossero le Cycle Energy... Cmq ci passo appena posso e riferisco! :)
Ricordo che le Panasonic da MW erano in forte promozione... C'era un grosso baldacchino solo per loro con un piccolo LCD che ne illustrava le caratteristiche...
Purtroppo ero convinto di dover acquistare anche il caricabatterie, quindi non ho proprio fatto caso ai prezzi singoli!
Ciao!
Non c'è fretta ma grazie! :) Non male l'assortimento che si trova finora.
pabllllllo89
25-04-2008, 15:58
Hybrio Xpress 300 + 4 Hybrio: 22.99€
Wow con i prezzi fanno quello che vogliono sti colmmercianti...
Beh sappiamo chi sono certi (tutti?) commercianti...
Lo stesso caricatore dalle mie parti è a 19.90 euro, ma da un nego chiamato Sinergy era dato a 14.90...:)
Per Carlor1t le pile uniross hybrio sono disponibili (a seconda della disponibilità) anche nella catena Eldo, non sò quanto sia grande questa catena o se sia limitata solo a Roma...il prezzo era di 11 euro
Mentre da Saturn (parco leonardo-Roma) vendono Pile ibride panasonic infinium, pile normali con anche due tre modelli di caricatori della en ergizer...:)
PS pare che anche le pile "instant" 2100 "ibride" si comportino come le uniroos e le ibride in genere, lasciate x settimane nel cassetto risuultano apparentemente ancora cariche con la medesima tensione rilevata col tester e con un economico indicatore di carica (che altro non è che un voltmetro con una resistenza come carico).:)
marcus58
25-04-2008, 16:15
Da FNAC Hybrio AA x 4 = 9,90 Euro e AAAx4 =6,50 Euro (acquistate ieri a Napoli).
Mi aiutate a cercare un caricabatterie per le mie esigenze?
Mi serve così:
- Per caricare pile ibride AA e AAA
- Abbastanza veloce (considerate come tempo massimo intorno alle 4 ore per caricare 4 pile ibride AA da 2100)
- che mi consenta di avavere informazioni sulla carica delle batterie e sulla loro salute
- che possa ricaricare anche utilizzando l'accendi sigari (anche con un adattatore)
- Non troppo ingombrante perchè lo utilizzerò spesso in viaggio e occupare mezza valigia con il caricatore non mi sembra il caso :)
Esiste qualcosa che mi può soddisfare?
Mi aiutate a cercare un caricabatterie per le mie esigenze?
Mi serve così:
- Per caricare pile ibride AA e AAA
- Abbastanza veloce (considerate come tempo massimo intorno alle 4 ore per caricare 4 pile ibride AA da 2100)
- che mi consenta di avavere informazioni sulla carica delle batterie e sulla loro salute
- che possa ricaricare anche utilizzando l'accendi sigari (anche con un adattatore)
- Non troppo ingombrante perchè lo utilizzerò spesso in viaggio e occupare mezza valigia con il caricatore non mi sembra il caso :)
Esiste qualcosa che mi può soddisfare?
http://cgi.ebay.it/Carica-batterie-ultrarapido-RS700-La-Crosse-Technology_W0QQitemZ290222575797QQihZ019QQcategoryZ48618QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1638Q2em118Q2el1247
http://cgi.ebay.it/Carica-batterie-ultrarapido-RS700-La-Crosse-Technology_W0QQitemZ290222575797QQihZ019QQcategoryZ48618QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1638Q2em118Q2el1247
Grazie!
Cosa cambia tra il modello RS700 e il mod. RS900? Ci sono altri modelli consigliati?
il 900 è piu veloce e ha gli adattatori per le batterie grandi
pabllllllo89
25-04-2008, 23:13
Non c'è fretta ma grazie! :) Non male l'assortimento che si trova finora.
Mi aiutate a cercare un caricabatterie per le mie esigenze?
Mi serve così:
- Per caricare pile ibride AA e AAA
- Abbastanza veloce (considerate come tempo massimo intorno alle 4 ore per caricare 4 pile ibride AA da 2100)
- che mi consenta di avavere informazioni sulla carica delle batterie e sulla loro salute
- che possa ricaricare anche utilizzando l'accendi sigari (anche con un adattatore)
- Non troppo ingombrante perchè lo utilizzerò spesso in viaggio e occupare mezza valigia con il caricatore non mi sembra il caso :)
Esiste qualcosa che mi può soddisfare?
A mio avviso salvo esigenze "agonistiche" (tipo gare con auto aerei ecc elettrici dove la capacità e l'efficenza delle pile è fondamentale o può esserlo, ammesso che esistano simili gare) non vale la pena farsi tante preoccupazioni.
Mi spiego:
1 un caricatore così e che risulti credibile costa!! e cmq i dati sono sempre con un certo grado di approssimazione, nulla vieta che la pila risulti ottima sul caricatore e ceda di botto durante l'uso.....
2 alcuni piccoli accorgimenti e rendi superfluo o almeno non indispensabile sapere vita morte e miracoli delle pile
Non l'ho preso, ma il lacrose o similare sembra corrispondere alle tue esigenze, display test capacità, indicazione tensione e stato della carica...
Il lato "negativo" è che 1800mAh sono solo per due pile AA su 4 la corrente si dimezza raddoppiando i tempi...
Ovviamente a parità di prezzo forse è sempre meglio il lacrose che il mio beghelli (40 euro circa) ma in 30 max 1 ora ho pile cariche e funzionanti..
Riguardo a pile difettose vengono individuate con il led che al caso lampeggia rapidamente..
Per la carica basta un economico test universale da pochi euro (1.50 dai cinesi, 6 euro in su vari modelli nei nego specifici).
Ma se si vuole risparmiare a 29 euro c'è un sony fast da 15" su pile da 2500 mAh (80% della carica) funziona bene e costa il giusto, x me ad esempio vale i 10 euro di differenza con l'uniroos 300 con pile da 2100 a 19.90 euro....
Cmq è una scelta che devi fare tu, dalle mie parti già è difficile trovare i cariicatori scrausi (quelli da pochi euro lenti e a singolo canale per 4 pile o al max due canali per 4 pile) figuriamoci roba sofisticata con display et simila, e a mio avviso non vale la pena comprarli in rete salvo trovare una offerta vantagiosa (insomma a me la spedizione oscilla sempre tra i 14 e i 20 euro!!! contrassegno compreso)
mah io ho il lacrosse 900 e anceh caricando 4 batterie contemporaneamente mi trovo una bellezza!!!
Quanto ci mettono a caricare contemporaneamente 4 batterie da 2200 il La Crosse RS700 e l'RS900? Il tempo cambia se se ne caricano solo 2?
marcus58
26-04-2008, 10:49
Quanto ci mettono a caricare contemporaneamente 4 batterie da 2200 il La Crosse RS700 e l'RS900? Il tempo cambia se se ne caricano solo 2?
Dipende dalla corrente ci carica che imposti.
Il 700 max 1000 mA, il 900 max 1800mA
Mi direste dove posso trovare il La Crosse 900 al miglior prezzo online o a Roma...
Mi direste dove posso trovare il La Crosse 900 al miglior prezzo online o a Roma...
http://cgi.ebay.it/Caricabatterie-La-Crosse-RS900-con-sacca-Rossa_W0QQitemZ320243253239QQihZ011QQcategoryZ48618QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1638Q2em118Q2el1247
AleLinuxBSD
06-05-2008, 07:53
Per caso ho vista l'esistenza di un Caricabatterie USB (http://www.youbuy.it/artZoom.asp?aid=50&id=4661).
Tempo addietro, ho letto con una certa preoccupazione, che collegare la fotocamera direttamente al pc per scaricare le foto può danneggiarla, mi chiedevo quali controindicazioni sono presenti nei casi d'uso di un caricabatterie usb.
A parte che almeno nel caso di pile AA sarebbe necessario avere il pc acceso per qualche ora.
CarloR1t
06-05-2008, 20:28
Per caso ho vista l'esistenza di un Caricabatterie USB (http://www.youbuy.it/artZoom.asp?aid=50&id=4661).
Tempo addietro, ho letto con una certa preoccupazione, che collegare la fotocamera direttamente al pc per scaricare le foto può danneggiarla, mi chiedevo quali controindicazioni sono presenti nei casi d'uso di un caricabatterie usb.
A parte che almeno nel caso di pile AA sarebbe necessario avere il pc acceso per qualche ora.
Ce ne sono molti ormai. Se lo colleghi al desktop che usi abitualmente può andare anche se dovrebbe essere un modello che ha un alimentatore esterno per funzionare anche senza pc come un caricatore normale.
Sconsiglio l'uso coi notebook (salvo emergenze) perchè se per sfortuna si guasta la scheda madre una riparazione vi costa un occhio (500+iva in su) e non mi sembra proprio il caso di rischiare se si ha una presa elettrica a disposizione.
Ragazzi non riesco più a capire se sia meglio un caricabatterie lento o veloce.. io ne ho uno da tavolo che carica stilo, ministilo e pile 9V con una uscita di 120mah per le stilo (praticamente 10-20 ore per pile di media capacità). Va bene per le sanyo eneloop o mi conviene cambiarlo?
Ecco è questo
http://i9.ebayimg.com/03/i/000/dc/ae/eced_1.JPG
Va bene qualunque caricatore per nimh, se il tuo non è troppo lento per te. Per la velocità va bene che siano 20 ore o meno di un'ora anche se per l'uso ordinario non scenderei sotto le 2 ore. Io uso quasi sempre l'uniross x300 da 9 ore 4AA venduto assime alle hybrio che ricarica anche le 9v se a uno serve (non ci sono ibride da 9v per ora) e a me va bene, non ho fretta e non è necessario caricare le ibride appena prima di usarle per sfruttarle al meglio, dato che restano ben cariche a lungo in un cassetto.
CarloR1t
07-05-2008, 20:01
Grazie ;)
Non ho problemi di velocità, chiedevo perchè ho letto da qualche parte che le cariche lente formano dei cristalli o non so cosa e danneggiano le pile :fagiano:
Mi sembra che quello dei cristalli riguardi il cosiddetto effetto memoria, non ricordo, ma penso si trovi qualcosa su wikipedia o www.batteryuniversity.com cmq non credo ci sia problema con la carica delle nimh ibride anche se sarebbe molto lenta. Puoi chiedere a chi è più esperto, anche qui: ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
superluca91
31-05-2008, 14:26
Ciao a tutti sono nuovo su questo forum.
Ho un caricabatterie coop vecchio di circa 5 anni e 4 batterie duracell supreme da 2650mah. Probabilmente il caricabatterie ha un timer, quindi stacchera prima che siano cariche, perchè non penso che 5 anni fa evndevano caricabatterie con comprese batterie da 2650mah. Quindi dovrei calcolare quanto tempo occorre per caricare le nuove batterie e staccarlo e riattaccarlo quando scade il timer. Sotto al caricabatterie c'è scritto "AA - 4x (1.4V - 250mA 0.35VA)". Quanto tempo occorre a caricare le pile?
CarloR1t
31-05-2008, 16:17
Ciao a tutti sono nuovo su questo forum.
Ho un caricabatterie coop vecchio di circa 5 anni e 4 batterie duracell supreme da 2650mah. Probabilmente il caricabatterie ha un timer, quindi stacchera prima che siano cariche, perchè non penso che 5 anni fa evndevano caricabatterie con comprese batterie da 2650mah. Quindi dovrei calcolare quanto tempo occorre per caricare le nuove batterie e staccarlo e riattaccarlo quando scade il timer. Sotto al caricabatterie c'è scritto "AA - 4x (1.4V - 250mA 0.35VA)". Quanto tempo occorre a caricare le pile?
Per tutte le NiMH è il 40% in più della carica nominale: 2650 + 1060 (40%) = 3710 / 250mA del caricatore = 14,8 (15 ore)
Se si spegne prima (probabile per le ragioni che dici) puoi staccare la spina e riattaccarlo per resettare il timer e proseguire la carica, facendo attenzione quando si interrompe a metà e impostare un orologio con sveglia per la fine.
Per tutte le NiMH è il 40% in più della carica nominale: 2650 + 1060 (40%) = 3710 / 250mA del caricatore = 14,8 (15 ore)
Se si spegne prima (probabile per le ragioni che dici) puoi staccare la spina e riattaccarlo per resettare il timer e proseguire la carica, facendo attenzione quando si interrompe a metà e impostare un orologio con sveglia per la fine.
Azz... Ma allora il mio Duracell da 1800mA mi ricarica le Panasonic Infinium 2100 in poco più di un'ora e mezza??? :eek: Allora è davvero "quick"! :D
http://img169.imageshack.us/img169/6053/cef12elp7.jpg
Speriamo che non le guasti prematuramente!
Ciao Carlo! Aggiorno il thread sulle pile ibride con la mia prima esperienza con le Pana Infinium! Non male...
CarloR1t
31-05-2008, 16:36
Infatti 1800maA non sono mica pochi, contro i 250 (7 volte tanto!)
Solo non male...? :D
pabllllllo89
31-05-2008, 20:55
Azz... Ma allora il mio Duracell da 1800mA mi ricarica le Panasonic Infinium 2100 in poco più di un'ora e mezza??? :eek: Allora è davvero "quick"! :D
http://img169.imageshack.us/img169/6053/cef12elp7.jpg
Speriamo che non le guasti prematuramente!
Ciao Carlo! Aggiorno il thread sulle pile ibride con la mia prima esperienza con le Pana Infinium! Non male...
No!! Ho avuto quel caricatore e la durata della carica varia a seconda del numero degli elementi 2 li carica in 1h e mezza 4 in 3 ore.
La coorrente di carica è si 1800 mah ma è impulsiva cioè viene data secondo uno schema del tipo un impulso alla cella A poi cala a circa 800 mah mentre la B passa a 1800 e via dicendo.
Il succo è che alla fine la pila per caricarsi ci mette a caricarsi + o meno quanto ci metterebbe se caricata con una corrente fissa a 900 mah.
Hanno fatto questo per due motivi.
1 l'alimentatore interno non reggerebbe MAI 1800 Mah per 4 canali (1800 x 4=7200 mah)
2 caricandole in questo modo, appunto 2 pile hanno effettivamente una carica rapida, e poi le pile non si scaldano + di tanto.
Se hai il manuale trovi scritti i tempi di carica e appunto noterai che i tempi non coincidono con l'ipotetica corrente di carica di 1800 mah, almeno per i 4 elementi... (se ricordo bene sul mio vi erano pile da 1800mah e difatti x 4 pile era dichiarato 3 ore, cosa che non quadra se la corrente fosse realmente 1800 dovrebbero impegare al max 1.5 ore, ma i conti tornano se si considera una corrente impulsiva al 50% che difatto moltiplica x 2 il tempo, appunto 1.5x2=3 ore).;)
Ps non mi son trovato troppo bene con quel caricatore, mi ha sempre dato l'impressione di non caricare bene le pile...
superluca91
01-06-2008, 08:44
Per tutte le NiMH è il 40% in più della carica nominale: 2650 + 1060 (40%) = 3710 / 250mA del caricatore = 14,8 (15 ore)
Se si spegne prima (probabile per le ragioni che dici) puoi staccare la spina e riattaccarlo per resettare il timer e proseguire la carica, facendo attenzione quando si interrompe a metà e impostare un orologio con sveglia per la fine.
Ok grazie mille
Ah dimenticavo, e se metto solo 2 batterie a caricare sono sempre 15 ore o il tempo cambia?
superluca91
05-06-2008, 12:50
scusate ancora ho un problema abbastanza urgente:
Ho notato che il caricatore stacca dopo 5 ore, quindi per avere le 15 devo staccarlo e riattaccarlo 2 volte, ma ho notato che dopo le prime 5 ore sia il caricatore che le batterie sono molto calde quasi scottano, è normale?
CarloR1t
05-06-2008, 17:47
scusate ancora ho un problema abbastanza urgente:
Ho notato che il caricatore stacca dopo 5 ore, quindi per avere le 15 devo staccarlo e riattaccarlo 2 volte, ma ho notato che dopo le prime 5 ore sia il caricatore che le batterie sono molto calde quasi scottano, è normale?
Ne stavi ricaricando 4 o 2? Non dovrebbero scottare con una carica così lenta. Vedi se l'indicazione sull'alimentatore dei 250mA è unica o indica qualcosa in base al numero delle pile inserite (mica che siano 500mA con solo 2 pile)
superluca91
05-06-2008, 18:06
Stavo caricando tutte e 4 le pile insieme, sul caricatore c'è scritto esattamente "AA - 4x (1.4V - 250mA 0.35VA)". Comunque sono gia passate piu 10 ore (ossia ho gia staccato e riattaccato il caricatore 2 volte, che effettivamente si stacca dopo 5 ore) e le batterie e il caricatore sono sempre alla stessa temperatura, che come sottolineavo prima è abbastanza alta.
P.S: Non so cosa scotti piu tra le batterie e il caricabatgterie, forse è quest'ultimo che non funziona molto bene...
CarloR1t
05-06-2008, 18:34
Penso che si possa capire facilmente se hai delle pile scariche. Le pile infatti scaldano (un po') alla fine della carica lenta (a meno di cariche ultraveloci che scaldano parecchio fin dall'inizio). Al contrario l'elettronica di un caricatore scalda fin da subito (o quasi) al suo massimo tipico secondo com'è costruito. Quindi se metti le pile scariche e senti dopo poco tempo (minuti) che il caricatore scalda molto dev'essere lui.
superluca91
05-06-2008, 21:44
le pile erano appena acquistate e meai state caricate. non so se il caricatore scaldasse appena messe a caricare dato che ce le ha messe mia madre che io ero a scuola, ho notato che scottava quando sono tornato e erano appena passate le prime 5 ore, ossia era ora di staccare e riattaccare...
pabllllllo89
05-06-2008, 21:52
Beh direi che dipende dal caricatore.
Se chi lo fabbrica è coscenzioso usa un buon trasformatore proporzionato al carico richiesto, questo fà si che questo, e di solito i caricatori universali di base non sono altro che un trasformatore diodi e resistenza limitatrice di corrente, grasso che cola un timer di sicurezza, non scaldi troppo..
Ma i + hanno un trasformatore infimo piccolo e che diviene rovente, bisogna anche prestare attenzione su alcuni modelli può essere indicato di non usarli per + di una carica consecutiva, ad esempio oltre il tempo limite dato dal timer!!
Sinceramente io mi evieterei certe tribolazioni e 9-15 euro le spenderei per un discreto caricatore...
Ne avevano uno universale al lidl, 4 canali indipendenti corrente di carica AA di 1000 mah (pile da 2500 in 3 ore circa) ovviamente torcie mezzetorcie e 9 volt a 14,90 euro.
Il che anche considerando l'assenza di pile ne fà un caricatore preferibile all'x300 dell'uniross con canali NON indipendenti e solo per AAA e AA...(16-19 euro con 4 pile AA hybrio..)
superluca91
05-06-2008, 22:29
infatti appena ne trovo uno buono, e volevo comprarne uno intelligente, ossia che riconosca quanto è carica la batteria, ma per questa volta mi sono dovuto adattare con questo, e in effetti alla fine della terzo (suo) ciclo di carica è veramente bollente.
CarloR1t
05-06-2008, 23:04
Forsele pile erano ancora cariche? Anche questo potrebbe averle fatte scaldare. Il tempo di 15 ore indicato sopra si riferiva a pile completamente scariche.
L'xpress 300 carica anche 9v, le 4AA in circa 9 ore. Certo c'è di meglio e ne abbiamo parlato spesso nelle pagine indietro. Però non è male lo stesso, inoltre le C e D ricaricabili (di cui non esistono a bassa autoscarica o 'ibride') secondo me non servono più, se uno non ne ha già da sfruttare, infatti basta usare degli appositi adattatori x AA con le ibride che durano abbastanza.
La mia radio di casa, con 4xAA hybrio, accesa 4-5 ore al giorno dura quasi 2 mesi al posto dei 5 mesi delle 4xC alcaline. Anche se dura meno con le ibride come autonomia è più che soddisfacente e non pesa certo ricaricarle ogni tanto anzi visto che non si spende e non si buttano. Per non parlare delle pile D, che se proprio serve, esistono adattatori capaci di contenere 1-2-3 o addirittura 4 AA per ciascuna singola pila D.
superluca91
06-06-2008, 13:01
le pile ricaricabili, escluse quelle ibride, non vengono vendute scariche?
una curiosità: a quale temperatura circa si rischia che le pile esplodano?
pabllllllo89
06-06-2008, 13:01
Forsele pile erano ancora cariche? Anche questo potrebbe averle fatte scaldare. Il tempo di 15 ore indicato sopra si riferiva a pile completamente scariche.
L'xpress 300 carica anche 9v, le 4AA in circa 9 ore. Certo c'è di meglio e ne abbiamo parlato spesso nelle pagine indietro. Però non è male lo stesso, inoltre le C e D ricaricabili (di cui non esistono a bassa autoscarica o 'ibride') secondo me non servono più, se uno non ne ha già da sfruttare, infatti basta usare degli appositi adattatori x AA con le ibride che durano abbastanza.
La mia radio di casa, con 4xAA hybrio, accesa 4-5 ore al giorno dura quasi 2 mesi al posto dei 5 mesi delle 4xC alcaline. Anche se dura meno con le ibride come autonomia è più che soddisfacente e non pesa certo ricaricarle ogni tanto anzi visto che non si spende e non si buttano. Per non parlare delle pile D, che se proprio serve, esistono adattatori capaci di contenere 1-2-3 o addirittura 4 AA per ciascuna singola pila D.
A questa non la sapevo, comodo per quelli che hanno bisogno di torce o mezzetorce.
Cmq ribadisco il mio era solo un sottolineare il lato economico, tra un caricatore universale a canali indipendenti a 14 euro e uno "limitato" e canali accoppiati a 19 euro x logica meglio il primo, sembre badabdo al prezzo.
X superluca se cerchi intelligenza nei prodotti umani rassegnati.:Prrr: , leggi i post addietro, l'utile è come si è detto avere canali indipendenti e se possibile un led di stato per ogni canale.
Quando hai questo non devi stare appresso alla carica, tecnicamente le pile te le puoi anche scordare..;) (e come detto non è necessario spendere grandi cifre per un buon caricatore, magari tocca solo cercare dove trovarlo..)
superluca91
06-06-2008, 13:05
abbiamo postato contemporaneamente :D
cmq ma i led separati per ogni batteria non presuppongono che il caricatore carichi ogni batteria quanto ne ha bisogno? se fosse con timer non ne basterebbe uno?
superluca91
06-06-2008, 14:10
cosa ne dite di questo?
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?session=iMZbYsY91KkLh6EMpQLhkQ__&A_CodArt=99147&I_CDSRoot=18318229&Folder=DET
forse è di quelli un po troppo veloci....
oppure c'è quello della DURACELL
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=110259052080&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=001
pabllllllo89
06-06-2008, 15:18
abbiamo postato contemporaneamente :D
cmq ma i led separati per ogni batteria non presuppongono che il caricatore carichi ogni batteria quanto ne ha bisogno? se fosse con timer non ne basterebbe uno?
Ovvio di solito sono messi appunto nei caricatori che usano canali indipendenti.
Questo significa che un circuito controlla istante per istante vari valori, temperatura della pila carica della stessa e il deltaV che è in sostanza quella cosa che permette di stabilire quando la pila è carica, e il circuito passa dalla corrente di carica a quella di mantenimento.
Questo risponde alla seconda domanda, il timer è in genere usato nei caricatori eco e fissi cioè ove sei tu che devi preoccuparti di inserire solo pile SCARICHE e sempre della medesima capacità (es: se compri questo caricatore con pile da 2000 mah dovrai usare solo queste, se inserisci pile da 2500 non arriveranno mai alla carica massima, se metti pile inferiori e di molto rischi il sovraccarico.
Nei caricatori seri il timer è un + un elemento di sicurezza che è presente in caso qualcosa non funzioni con l'individuazione di fine carica (deltaV) ma non è l'elemento primario.
Insomma un caricatore automatico è assai comodo e consono con questo tipo di pile, puoi permetterti di inserire la pila, volendo, a qualsiasi livello di carica e non temere un sovraccarico ne preoccuparti di testarla prima.
pabllllllo89
06-06-2008, 15:39
cosa ne dite di questo?
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?session=iMZbYsY91KkLh6EMpQLhkQ__&A_CodArt=99147&I_CDSRoot=18318229&Folder=DET
forse è di quelli un po troppo veloci....
oppure c'è quello della DURACELL
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=110259052080&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=001
Boh il magnex è un ultrarapido, anche se non assodato è logico dedurre che una carica ultrarapida (e io uso questo tipo di caricatore) accorci un poco la vita utile della pila ricaricabile.
Di contro hai le pile cariche in tempi brevissimo.
Se posso dire pur avendo un difetto suggerirei un sony costa 29 euro con 4 pile sony da 2500, è relativamente silenzioso e funziona bene.
Il difetto è che usa un solo led pur avendo 4 canali indipendenti.
Ma è un difetto trascurabile, per il resto con le 2500 in una 30ina di minuti hai pile perfettamente cariche, di + con le capacità inferiori, pare strano ma evidentemente su queste usa una corrente di carica + bassa...
Il duracel lo escluderei visto il costo eccessivo per la tipologia, non ha canali indipendenti sei costretto a caricare o 2 o 4 pile ed è un caricatore mediamente veloce.
Il che non è male per la vita delle pile magari, ma come detto a poco di + hai il top come tecnologia, per me và da se che caricatori + lenti devono costare meno, visto che ciò comporta circuiti meno complessi e alimentatori meno costosi (il sony usa una corrente 1,2Vx 4 7,5Ampere direi che l'alimentazione ha il suo peso nel costo del prodotto).
Della maagnex per un uso "calmo" forse andrebbe meglio questo http://www.magnex.it/prodotti/accessori/old/dc4rap.htm o quest'altrohttp://www.magnex.it/prodotti/accessori/old/dc4lcd.htm
Hanno tempi medi equilibrati se costano meno (una 20ina di euro circa) direi che se mantengono le promesse (fedeli alle specifiche date) vanno bene, sempre che il prezzo sia appunto ragionevole...
superluca91
06-06-2008, 16:52
questo non costa molto, che ne dici?
http://www.esseshop.it/caricabatterie-trust-430bq-stilo-ricaricabili-nimh-2100-mah-p-1767.html
grazie per il preziosissimo aiuto che mi state dando :)
CarloR1t
06-06-2008, 17:45
Questo è ancora uno dei migliori per prestazioni e prezzo:
http://www.magnex.it/prodotti/accessori/old/dc4lcd.htm
Se cerchi: DC4LCD sul web trovi chi lo vende...
Le pile non ibride di solito sono scariche, ma solo perchè è passato del tempo. Presumo che anche le pile tradizionali vengano precaricate in fabbrica a un certo livello che non so, forse 50%, e se sono buone un mese o due tengono, supponendo che erano nuovissime e ancora parzialmente cariche potresti averle sovraccaricate, ma è solo un'ipotesi, un po' improbabile, da quel che dici penso sia il caricatore che scalda il tutto.
CarloR1t
06-06-2008, 17:54
A questa non la sapevo, comodo per quelli che hanno bisogno di torce o mezzetorce.
Cmq ribadisco il mio era solo un sottolineare il lato economico, tra un caricatore universale a canali indipendenti a 14 euro e uno "limitato" e canali accoppiati a 19 euro x logica meglio il primo, sembre badabdo al prezzo.
Certamente è meglio un caricatore un po' più caro ma completo per tutte le esigenze, ma quando ho preso, prima, l'ultrarapido uniross 15min non avevo ancora scoperto le ibride e quando poi ho preso il kit hybrio col caricatore l'xpress 300 (che cmq non è male per me) non sapevo ancora niente di magnex e simili, non avendo ancora scoperto queste discussioni! ;)
E' un po' invisibile tra le righe, ma se cercate bene nel mio post in sign ci sono molti link agli adattatori per pile AA-C e D, ho scoperto che ce ne sono anche per pile piatte da 4,5v, ammesso che servano ancora!
Il problema è che questi adattatori non si trovano facilmente, soprattutto quelli D multipli, penso perchè non c'è ancora consapevolezza di queste soluzioni non essendo molto usate le ricaricabili dal grande pubblico e nessuno si mette a usare AA usa e getta al posto di pile più grandi che già durano poco.
superluca91
06-06-2008, 18:08
Il DC4LCD non sono riuscito a trovarlo, ci avevo provato anche quando me lo avevi linkato prima, per quello sono andato a cercare altri caricabatterie con caratteristiche abbastanza simili e costo contenuto e ho trovato quello che ho linkato...
CarloR1t
06-06-2008, 18:29
Il DC4LCD non sono riuscito a trovarlo, ci avevo provato anche quando me lo avevi linkato prima, per quello sono andato a cercare altri caricabatterie con caratteristiche abbastanza simili e costo contenuto e ho trovato quello che ho linkato...
Infatti sembra che si trovi meno:
http://www.google.it/search?num=100&hl=it&newwindow=1&safe=off&rlz=1G1GGLQ_ITUS267&q=Magnex+DC4LCD&meta=
Cmq il magnex era venduto anche abbinato a 4 sanyo eneloop ibride (non sempre) da un venditore ebay inglese ma ho perso il link (chiedi a tweester)
Il Trust sembra avere un controllo per ogni pila (4 led) ma non lo dice e non indica delta-v, dice solo che ha un microprocessore per cui si presume di si e se fosse così va bene, un display serve poco.
pabllllllo89
06-06-2008, 18:29
Infatti io quasi non sapevo che esistessero :)
Riguardo al magnex lcd direi che anche quello senza lcd và benone ed è anche un pelo + veloce.
La stessa magnex indica però tali caricatori come "fuori produzione".
Io direi di fare iun giretto per i nego vicino a casa e vedere cosa si trova, una volta che si sà cosa andare a guardare, salvo vere "sole" (oggetti che dichiarano il falso ecc) un caricatore vale l'altro a parità di "funzioni"..:)
superluca91
06-06-2008, 19:50
Per il caricatore della trust ho inviato una email all'assistenza chiedendo chiarimenti sui dubbi che hai scritto nel post precedente, poi ho scaricato il manuale e mi ha colpito questa parte:
5. Il led rosso (C) si accende per segnalare che il caricamento delle batterie è in corso.
6. Determinare il tempo necessario per il caricamento in base alle tabelle 2 e 3.
7. Quando il led rosso si spegne e il led verde si accende in modo continuo (figura C sotto), le batterie sono cariche.
non pensate che i punti 6 e 7 si contraddicano un po? se spegne da solo a carica finita che bisogno c'è di determinare il tempo necessario alla ricarica?
CarloR1t
06-06-2008, 19:59
Se c'è una tabella per le capacità su cui basarsi molto probabilmente non ha delta v e sei tu che devi interrompere la carica manualmente. Dato il prezzo è anche molto probabile che i led servano solo per indicare che la pila è correttamente inserita e in carica, che non ha niente a che fare con il controllo della carica di ogni singola pila, probabilmente ha solo un timer generale di sicurezza che stacca tutte le pile insieme (il led diventa verde). Magari mi sbaglio e bisogna saperne di più, ma per ora non lo prenderei in considerazione come modello con un vero controllo carica singola, con solo queste informazioni.
superluca91
06-06-2008, 22:35
questi giorni vado a afre qualche giro ai negozi della mia citta vedo cosa hanno
pabllllllo89
06-06-2008, 22:41
Il mistero è presto risolto quel caricatore è appunto uno dei tanti ultra eco (per chi li fabbrica e vende, non per chi compra ovviamente).
E' il classico trabicolo fatto coi piedi.
Il timer dicasi led verde è solo un patetico contatore, dicasi timer che arrivato a zero stacca la corrente di carica...
Funziona praticamente solo se metti delle pile con l'unica capacità idonea e supponendo che queste siano scariche..
Qualsiasi altra pila con capacità diversa rende il timer e quindi l'unico patetico automatismo inutile.
Ed ecco che te lo dicono al punto 6 di verificare il tempo secondo la tabella data.
e questo ovviamente rende la funzione timer e l'idiozia del led verde inutiuli perchè dovrai staccarle a manina.
Ma questo solo se la carica o meglio la capacità della pila non richiede un tempo maggiore di quello dato dal timer, e qui sorge appunto il fastidio e salta all'occhio la stupidità di inserire un timer, almeno un timer non modificabile..
CarloR1t
06-06-2008, 22:55
questi giorni vado a afre qualche giro ai negozi della mia citta vedo cosa hanno
Vedi anche quelli di componenti elettronici che i modellisti esperti di ricariche controllate frequentano assieme ai negozi di auto/aero-modellismo di un certo livello, dovrebbero tenere qualcosa come i caricatori La Crosse (http://www.lacrossetechnology.com/900/video.php) di cui anche abbiamo parlato precedentemente. Non è facile trovare apparecchi a carica controllata negli ipermercati ad eccezione di qualche modello commerciale (uniross, beghelli) ultrarapido da 15min, che però non ti consiglio per un uso generico.
superluca91
07-06-2008, 08:02
è questo il tuo caricatore sony?
http://www.ciao.it/Sony_Caricabatterie_BCG_34HC__611139
CarloR1t
07-06-2008, 11:01
è questo il tuo caricatore sony?
http://www.ciao.it/Sony_Caricabatterie_BCG_34HC__611139
E' come il trust, solo con timer e senza un vero controllo di carica (delta-v):
http://picnic.ciao.com/it/816614.jpg
(Non sarà a 12 euri, ma qualche negozio online col magnex si trova ancora, se hai notato...)
superluca91
07-06-2008, 11:59
Ho trovato finalmente il magnex
http://www.chipstation.it/i_KIT_CARICA_BATTERIE_MAGNEX_CON_LUCE_E_4_PILE_AA_2500_MAH_nKITCARICA2500.html
o questo
http://www.chipstation.it/scheda.KITCARICA2100.html
preferisco il primo, ma la disponibilità è scarsa, se mai vado sul secondo
CarloR1t
07-06-2008, 12:49
La descrizione del secondo non è precisa, potrebbe essere come gli altri sony e trust, mentre il primo va molto bene, disponibilità scarsa vuol sempre dire che ce l'hanno quindi se ti serve prendilo subito prima che finisca.
pabllllllo89
07-06-2008, 14:22
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51RDK7TR5HL._SL500_AA280_.jpg
Ecco questo è il mio bcg-34hue, come suggerito è forse esagerato anche se io mi ci trovo bene, costa meno del beghelli fast anche se quest'ultimo non ha il "difetto" di avere solo un led ma ne ha 4 che indicano per altro lo stato della carica (veloce - normale terminale-finita o pila difettosa).
http://www.chipstation.it/scheda.KITCARICA2100.html questo mi pare sempre un caricatore a timer con la furbata di un timer di mezzo che accende la spia della carica presunta 80%.
Guarda l'unico sony che mi pare consigliabile nel senso che risponde alle specifiche minime e tempi non ultra veloci è questo http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=BCG34HRE4&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=BAT+Chargers
Se il prezzo è proporzionale non dovrebbe costare + di 18-20 euro ed essendo sony non dovrebbe essere impossibile trovarlo in qualche nego.
Cmq guarda se il caricatore è buono e non un qualcosa spacciato per altro, le specifiche sono scritte chiare, quando non capisci cosa è stai sicuro che è una patacca che gente poco seria cerca di rifilare giocando con le parole e la confusione.
Il caricatore ottimale DEVE dichiarare:
1 canali indipendenti
2 Rilevamento carica dettol DeltaV (il simbolo se ricordo bene ha la forma di un triangolo seguito da V) su ogni canale
3 indicazione precisa dei tempi di carica su una e su 4 pile se i tempi di carica raddoppiano su 4 pile deve essere riportato perchè ad esempio a me può andare bene un tempo pari a 4 ore ma non 8 ore!!
4 rilevamento temperatura, timer ecc sono tutte funzionk accessorie e che servono al funzionamento del caricatore se rapido, non frega un piffero all'utilizzatore, e invece sulle confezioni leggi tutte le stroin... salvo le cose utili
Attenziopne ai caricatori dedicato che sono quelli che dichiarano i tempi per una sola capacità, esempio compri sti compatti tipo (non questo, dico tipo) x300 e sono funzionali solo con le pile fornite es: 2500 mah, domani che ne metti + piccole o + capienti non funzionano, semplicemente perchè non hanno nulla che controlli la carica.
Appunto io li ritengo distruggipile.
Ne sò qaulcosa grazie a un maledetto uniross rapido da 2-3 ore, non prestando attenzione all'epoca, usavo una fotocamera, caricandole in coppia me ne ha cotte non poche dato che le pile non avevano mai una carica similare, quindi in carica una ustionava e l'altra rimaneva mezza scarica, risultato autonomia della fotocamera + che dimezzata e pile che morivano apparentemente senza spiegazione.
Ecco perchè ritengo utile consigliare un caricatore che costa 3 euro di + ma che abbia almeno la rilevazione della fine carica...:)
tweester
07-06-2008, 15:15
Per chi è in cerca del famoso RS900 lacrosse, un ottimo caricatore con numerose funzioni a 4 canali indipendenti, ho visto che è ora in vendita sul sito dove io ed altri del forum avevamo già preso il modello RS700 (e che uso con la massima soddisfazione).
Googolando con "RS900 lacrosse" lo si trova in terza posizione.
stamane ho acquistato un set di duracell supreme AA NiMh Rechargeable Accu da 2650 mAh; le vorrei ricaricare con il trust PW-2080 Battery Charger ma ho un dubbio!!
nella tabella indicante l'amperaggio e le ore necessarie alla ricarica, non è riportato il tempo necessario per ricaricare quelle da 2650: l'ultima indicazione è per quelle AA/NiMh da 1850-2100 mAh, per le quali servono 14-16 ore. per queste da 2650 mAh, quanto tempo sara' necessario? 20 ore? :help:
tweester
09-06-2008, 21:02
stamane ho acquistato un set di duracell supreme AA NiMh Rechargeable Accu da 2650 mAh; le vorrei ricaricare con il trust PW-2080 Battery Charger ma ho un dubbio!!
nella tabella indicante l'amperaggio e le ore necessarie alla ricarica, non è riportato il tempo necessario per ricaricare quelle da 2650: l'ultima indicazione è per quelle AA/NiMh da 1850-2100 mAh, per le quali servono 14-16 ore. per queste da 2650 mAh, quanto tempo sara' necessario? 20 ore? :help:
Mi pare proprio che quei caricatori trust siano quelli che abbiamo a scuola....sono delle vere fetecchie ! Non perchè non funzionino in quanto fanno quasi il loro dovere (mi è capitato già 2 volte però che le pile abbiano fatto cilecca caricandole con questi caricatori). Sono fetecchie perchè nonostante carichino le batterie con una corrente molto bassa (180-200 mA), hanno il circuito contenuto nello scatolotto che scalda enormemente durante il funzionamento, il calore viene meccanicamente trasferito alle pile che diventano bollenti nel giro di 2-3 ore. Ed il bollente non fa mai bene alle pile.
pabllllllo89
09-06-2008, 22:35
Purtroppo questo capita quando non c'è controllo...
In due parole si potrebbe dire "ecco il libero mercato" (tradotto i furbi e ricchi sono sempre liberi di solare il consumatore).:D
superluca91
09-06-2008, 22:35
Mi pare proprio che quei caricatori trust siano quelli che abbiamo a scuola....sono delle vere fetecchie ! Non perchè non funzionino in quanto fanno quasi il loro dovere (mi è capitato già 2 volte però che le pile abbiano fatto cilecca caricandole con questi caricatori). Sono fetecchie perchè nonostante carichino le batterie con una corrente molto bassa (180-200 mA), hanno il circuito contenuto nello scatolotto che scalda enormemente durante il funzionamento, il calore viene meccanicamente trasferito alle pile che diventano bollenti nel giro di 2-3 ore. Ed il bollente non fa mai bene alle pile.
Mi ricorda il mio caricatore coop, che faceva bollire le pile nonostante fosse a carica lenta :(
meglio prendere un caricabatterie diverso?
CarloR1t
09-06-2008, 23:01
meglio prendere un caricabatterie diverso?
Se vedi che scalda davvero tanto c'è il magnex suggerito nei link qualche post sopra (quello con lcd) che è perfetto e costa poco. Oppure il la crosse più caro. Vedi anche le pile nimh ibride nella mia firma, e qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost
superluca91
10-06-2008, 10:08
il magnex gia non è piu disponibile, non ho nemmeno fatto a tempo ad acquistarlo :cry:
Di questo che ne pensate?
http://www.efo.it/scheda.aspx?Prov=TROVAP&idCart=4401
E questo non mi sembra niente male
http://www.delpiano.biz/caricabatteriaautomaticoaaaaa1000maalpha-p-19081.html
pabllllllo89
10-06-2008, 20:50
Il primo carica le pile solo in coppia è la prima cosa che si nota (selettore sopra il vano pile) per il resto stando al dichiarato parrebbe avere il rilevamento di carica, il limite è che le due pile devono avere stessa carica ma il peggio è che se ne devi caricare 4 tutte e 4 devono avere identica capacità e medesima carica residua.
In due parole è come il mio uniross che mi ha fottuto un bel pò di pile.
Ma se lo usi sempre con le stesse pile usate sempre 2 a 2 o 4 nel medesimo apparecchi (esempio fotocamera) allora può andare.
Come esci da sto schema x + volte sei "fottuto":D
Il secondo, non ricordo dove se qui o sul forum delle pile, nei vecchi post (i primi) ne ha parlato un tizio e a suo dire non andava tanto bene...ma controlla che magari ricordo male.;)
Il problema ovviamente è anche sapere che quello che è promesso è mantenuto....
E spesso non è proprio così.
O il prezzo è sproporzionato, alcuni caricatori scrausi sono venduti a prezzi osceni, tanto che pochi euro in + ne prendi uno + che buono.
Il problema, nel mio caso, è trovare il nego che si degna di venderli..siamo al punto che professionalità, servizio ecc in ita e in buona parte dei nego sono parole sconosciute....:muro: :D
PS x me anche il magnex senza display è buono, praticamente il circuito è presumibilmente lo stesso (basta vedere le specifiche) è un pelino + veloce e dovrebbe costare ancora meno visto l'assenza degli inutili display.
Su andiamo uno deve sapere quando la pila è carica, il disegnino che indica molto approssimativamente lo stato della pila è solo un vezzo.
Come è patetico questo sbandierare di nomi come "microprocessore" a si e che fà si annoia?:Prrr: (altro non fà che controllare la tensione secondo una scala di paragone prestabilita e controllare se presente la temperatura tramite sensore e controllo della corrente, ovviamente se la temperatura sorpassa un limite prefissato taglia la corrente di carica, ma questo è presente in genere sui caricatori ultrarapidi, sotto l'ora...).
superluca91
11-06-2008, 11:05
Riguardo a questo prodotto
http://www.chipstation.it/scheda.KITCARICA2100.html
ho inviato una email a chipstation in cui chiedevo quele fosse il codice prodotto dato dalla magnex, in quanto la descrizione del prodotto, come sottolineato da alcuni utenti di questo forum, non era precisa, e quindi resatva il dubbio che non fosse molto buono. La loro risosta è stata che il codice prodotto è DC4RAP, e a meno che non vogliano proprio fregarmi, è quello che stavo cercando, ossia questo:
http://www.magnex.it/prodotti/accessori/index.htm
tweester
11-06-2008, 12:24
Perchè dovrebbero fregarti...non è loro interesse se poi dovessi recedere...
Il caricatore è un buon apparecchio ad un buon prezzo. In pratica sarà la versione depotenziata e deLCData del classico magnex. Tutto sommato i tempi e la corrente di carica sono ottimali (450mA), i canali sono indipendenti, protez termica e timer...a quel prezzo va benone.
pabllllllo89
11-06-2008, 14:28
Riguardo a questo prodotto
http://www.chipstation.it/scheda.KITCARICA2100.html
ho inviato una email a chipstation in cui chiedevo quele fosse il codice prodotto dato dalla magnex, in quanto la descrizione del prodotto, come sottolineato da alcuni utenti di questo forum, non era precisa, e quindi resatva il dubbio che non fosse molto buono. La loro risosta è stata che il codice prodotto è DC4RAP, e a meno che non vogliano proprio fregarmi, è quello che stavo cercando, ossia questo:
http://www.magnex.it/prodotti/accessori/index.htm
Perfetto è quello che ho accennato prima, non ricordavo il codice insomma è identico a quello col display salvo appunto il display che non serve a un ciufolo.
Non è depotenziato, in soldoni il chip di controllo è lo stesso solo che al posto del display con la serigrafia della pila ci sono i led.
Lo stato di carica indicato dal display è sicuramente assai approssimativo..
Se, ripeto, si guardano le specifiche si nota che sono le medesime stessi tempi di carica stessa dotazione...la differenza è che quello con lcd, pare di capire è dotato di un "vecchiO" trasformatore, mentre questto ha un alimentatore "switching" il che è meglio, meno peso ingombro.
In sostanza deduco che è un modello + recente...;)
L'unica domanda solo per curiosità è ma la magnex li rimarchia o li produce?
Per i miei gusti 6 ore sono tantine, ma se il caricatore mantiene le promesse e stacca le pile quando sono effettivamente cariche a 13 euro è un ottimo prezzo, addirittura meno dell'uniros x300 unico, forse neo sono le pile, è da vedere se sono buone o sono ciofeghe..:)
Cmq dalla foto si vede che il caricatore è lo stesso, cambia solo il colore nero anzichè grigio scuro, sarà una questione di foto sul sito della magnex...
CarloR1t
11-06-2008, 17:52
Su importi minimi recedere non conviene, essendo la spedizione è a carico dell'acquirente, meglio ponderare l'acquisto e il negozio prima di comperare.
Cmq penso che il magnex dc4lcd come molti altri prodotti sia solo oem rimarchiato, dato che lo stesso caricatore era venduto altrove senza nome, in inghilterra su ebay. Ormai è quasi tutto oem made in prc.
tweester
11-06-2008, 19:39
Non mi pare che sia uguale a quello LCD, il mio carica a 2000 mA mentre quello a 450 mA...anche quello LCD non ha nessun trasformatore esterno, ha uno switching interno. Il produttore è per tutti cinese vedrai, poi rimarchiato o colorato...
pabllllllo89
11-06-2008, 21:59
Non mi pare che sia uguale a quello LCD, il mio carica a 2000 mA mentre quello a 450 mA...anche quello LCD non ha nessun trasformatore esterno, ha uno switching interno. Il produttore è per tutti cinese vedrai, poi rimarchiato o colorato...
O parliamo di due cose diverse, o leggo male io o il sito della magnex sbaglia qualcosa.
Io x lcd intendo questo:http://www.magnex.it/prodotti/accessori/old/dc4lcd.htm
http://www.magnex.it/prodotti/accessori/old/dc4lcd.jpg
Nelle specifiche c'è scritto:
> Alimentazione AC/DC Universale
> Indicatore LCD per lo stato della carica a 4 canali indipendenti
> Protezione sui corti circuiti in uscita
> Protezione controllo Temperatura
> Protezione contro inversione polarità
> Rilevatore di guasto batterie, la carica si interrompe automaticamente
> Protezione di sovraccarico / timer
> Progetto "power switching" per maggior leggerezza ed efficenza.
> Rilevatore del differenziale di tensione per sicurezza batterie
> Tempi di carica: 4xAA 2100/2500 mA circa 4/6 h, 4xAAA 900mA circa 3 h
> Corrente di carica max: AA 2000+/- 200mA
Allora riguardo l'alimentatore è vero mi era sfuggita la riga e tratto in inganno la prima.
Ma riguardo la corrente o c'è uno sbaglio, e vale in due sensi, o sono fusi.
Nota i tempi di ricarica per pile 2100/2500 (in neretto) 4-6 ORE, se caricasse a 2Ah le farebbe esplodere.
Deduzione logica è che i signori pirla hanno dato due scale diverse, qui hanno scritto il valore GLOBALE c ioè la corrente erogata su tutti e 4 i canali, ma per pile o cella sono 450-500mAh (contando la tolleranza) e guarda caso 500x4 fà 2000 cioè 2Ah.
L'altro riporta, il DC4RAP:
http://www.magnex.it/prodotti/accessori/old/dc4rap.jpg
> Tempi di carica: 4xAA 2100/2500 mA circa 4/6 h, 4xAAA 900mA circa 3 h
> Corrente di carica max: AA 450+/- 50mA
Nota i tempi di ricarica sono i medesimi, però hanno scritto corrente max AA 450+/- 50mA cioè i famosi 500mA.
Ma hanno sbagliato hanno messo la corrente per singola cella, ricorda che parliamo di carica indipendente quindi ogni pila ha la sua corrente, non sono 4 pile in serie ove passa la medesima corrente!!!, quindi l'alimentatore deve erogare 500ma x ogni canale sono 4 ergo 2000 ma in toto.
Cmq se ti fai i conti, e se prendi per veritieri i tempi indicati scopri che la corrente che giustifica tali tempi, guarda caso è proprio, più o meno, i famosi 450-500ma...:)
Spero di essermi spiegato.
Se invece parliamo di modelli diversi....bel minestrone.:Prrr: :D
Ps sta cosa l'ho notata adesso, io mi ero basato solo sui tempi e visto che sono i medesimi ho tratto le conclusioni.
E per ora ribadisco che sono lo stesso prodotto solo che uno ha il display e l'altro no!;)
superluca91
11-06-2008, 22:52
un'altra differenza tra i due è che il primo ha anche la funzione di scarica delle batterie, mentre il secondo (quello senza display) non ce l'ha, o almeno non c'è scritto...
pabllllllo89
11-06-2008, 23:15
un'altra differenza tra i due è che il primo ha anche la funzione di scarica delle batterie, mentre il secondo (quello senza display) non ce l'ha, o almeno non c'è scritto...
Vedi la funzione già era discutibile per usi normali sulle ni-cd, sulle ni-mh è praticamente inutile a tutti gli effetti.
Secondo salvo caricatori particolari (modellismo ecc) questi aggeggi hanno una corrente di scarica bassissima, se ci metti una pila da 1600 mezza carica ci stai giorni...anni e anni fà ne avevo uno, 80-100ma come corrente di scarica 6 ore circa per una pila ni-cd media da 500-6oo mah carica.
Fatti i conti con le capacità attuali..
Il lacrosse ha una funzione automatica ciclica di scarica carica che serve a verificare la capacità e l'efficenza della pila, se leggi le specifiche la cosa richiede molto ma molto tempo...
Ora a chi serve sta cosa?
Io preferisco spendere 9 euro in +, in casi estremi e portarmi la scorta appresso, piuttosto che stare li a scervellarmi x testare e scovare l'eventuale pila difettosa...
Ma son punti di vista.:D
tweester
12-06-2008, 10:51
Purtroppo questi caricatori sono molto sensibili e se cerchi di misurare la corrente che passa in uo slot vanno in protezione e indicano batteria da sostituire. Non sono mai riuscito infatti a misurare le correnti che passano realmente.
Evidentemente è come dici tu, nel caso di quello LCD hanno indicato la capacità totale di carica, mentre in quello normale hanno preferito indicare la singola. Del resto i tempi sono quelli e i conti tornano....non avevo fatto caso ai tempi ma ho guardato solo alle correnti.
pabllllllo89
12-06-2008, 14:15
:D Beh abbiamo fatto l'inverso..io ho prestato attenzione ai tempi omettendo le correnti...:fagiano:
Cmq direi che sulla carta è un buon caricatore, questo si chiedeva ed è importante.:D
Peccato che all'epoca come ora dalle mia parti non si trova (insomma il beghelli lo pagai se ricordo bene 49 euro, direi che spenderne solo 13 è un ottimo incentivo ad accettare i tempi cmq non biblici di questo caricatore) a dire il vero non trovo facilmente nemmeno le pile...eldo pare che le uniross o ibride che siano non le tratti +.
Trovo solo philips, beghelli e Sony.....fortuna che per un pezzo (spero) sto a posto ho fatto diciamo scorta.:D (approfittando di una capactina a parco leonardo dove memore delle tue considerazioni sulle panasonic ne ho prese due pacchi da 4)
Un saluto a tutti.
Anche se avevo già deciso, ho considerato l'effetto sorpresa e così mi sono sparato le 42 pagine e mezzo di questa discussione, ho atteso molto prima di veder menzionare il La Crosse RS 900 ma alla fine la mia scelta è stata confermata, alla fine prenderò proprio quello.
L'unica pecca è che dovro acquistarlo on line pure io perchè nella miriade di negozi che ho visitato non si vede neanche l'ombra, ho visto solo un paio di modelli a carica indipendente ma nessuno con le informazioni che fornisce l'RS900.
Mi sembra di non averlo letto, comunque per l' RS 900 si vende un cavetto con spinotto per accendisigari per poterlo usare in auto, costo 9,70 € on line.
tweester
19-06-2008, 13:56
Se non ricordo male il kit RS900 viene venduto con borsa, 2 set di pile, adattatori per altri formati di pile e cavo auto compreso.
Arrivato oggi, proprio un bell'apparecchietto.
Come l'ha visto il mio Capo l'ha preso anche Lui.
Il cavo per l'uso in auto non è compreso, poco importa.
In questo momento ho 4 AA 2650 mAh in discharge refresh.
Vedremo i risultati.
Ciao ragazzi, :)
vi spiego il mio problema che mi trascino da un anno e rotti mesi...:
Come pile ricaricabili ho optato per le Duracell da 2650 mAh che all'inizio mi hanno sopreso per come tengono la carica (posso tenere la macchina inutilizzata per 2-3 settimane e rimangono cariche...) ma ho visto che tutte le 8 pile da me acquistate (utilizzandone 2 alla volta) hanno una durata che non va oltre i 3 mesi...
Mi spiego: dopo una decina di cariche sono da buttare perchè appena le si rimette nella macchina sono scariche...
Premetto che il caricabatterie è un Duracell fornito con le pile e alla fine della carica (circa 8-10 ore) il led di stato da rosso diventa verde e le pile non vengono più caricate (le stesse rimangono tiepide e non più calde come quando in carica).
Tuttavia, a parte il fatto che si scaldano e non poco quando in carica, ho fatto una volta delle prove e ho visto che se tolgo le pile cariche dal caricabatterie e le rimetto in carica ritorna il led rosso e prima che ridiventi verde passano almeno 1-2 ore...
Pertanto non c'è controllo di carica o comunque fa pena...
A sto punto non so se è stato il caricabatterie a fottermi le pile o se sono le pile ad essere mediocri...
Voglio tagliare la testa al toro e sarei orientato a prendere un La Crosse RS700/900.
Alcune domande:
1) Differenze tra il La Crosse RS700 e 900?
2) Andrò negli States per diversi mesi: ho intenzione di portarmi una ciabatta italiana (con 9 prese) ed un adattatore per la presa a muro americana.
Posso usare il caricabatterie nonostante non ci siano i 230v?
Se sì, i tempi di carica per delle pile 2650 si allungano?
3) Quanto ci mette a caricare delle pile 2650 mAh?
4) Se mi ritrovo con delle pile cariche per metà e le ho bisogno il giorno dopo tutte cariche: c'è qualche funzione per scaricarle con il caricabatterie e ricaricarle?
E' sicura come procedura (è come se le scaricassi con l'uso)?
5) Conviene sempre fargli fare la scarica (dal caricabatterie) prima di ricaricarle?
6) Se ho delle pile andate o difettose me lo dice?
Grazie mille per la vostra disponibilità... :)
CarloR1t
25-06-2008, 17:50
Come già detto molte molte volte per 'tagliare la testa al toro' bisogna prima di tutto cambiare tipo di pile ;) un buon caricatore serve ed è pratico, ma con le pile a bassa autoscrica elencato nella mia firma è secondario, cercale e non te ne pentirai, vedi anche nelle ultime pagine qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost
Come già detto molte molte volte per 'tagliare la testa al toro' bisogna prima di tutto cambiare tipo di pile ;) un buon caricatore serve ed è pratico, ma con le pile a bassa autoscrica elencato nella mia firma è secondario, cercale e non te ne pentirai, vedi anche nelle ultime pagine qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost
Ho letto.
Tu che ibride consigli?
Io ho letto in giro che le pile sono consigliabili da almeno 2300 mAh per fotocamere (nel mio caso... che ha pure lo stabilizzatore che ciuccia...) ed apparecchi elettronici ad alte prestazioni...
Le ibride sono al massimo da 2100...
Per quanto riguarda le domande di sopra?
CarloR1t
25-06-2008, 20:13
Ho letto.
Tu che ibride consigli?
Io ho letto in giro che le pile sono consigliabili da almeno 2300 mAh per fotocamere (nel mio caso... che ha pure lo stabilizzatore che ciuccia...) ed apparecchi elettronici ad alte prestazioni...
Le ibride sono al massimo da 2100...
Per quanto riguarda le domande di sopra?
In fondo al post della firma c'è una lista di test, vedi quelli di marklevi simonadl e altri con fotocamere ti rendi conto dei risultati. Consigliano pile capienti perchè le fotocamere con flash consumano molto, ma le ibride da 2000-2100 (sono tutte rimarchiate non c'è una marca migliore) stracciano le nimh ottime ma tradizionali da 2600 se stanno qualche giorno nell'apparecchio. Il punto è che le vecchie nimh 'perdono' parecchia carica più passano i giorni, quindi mentre la capacità delle ibride è reale le altre è solo quella di partenza a calare. Vedi anche i mei test col cordless per rendertene conto della differenza con pile da 2600.
E' come avere una borraccia da 2 litri che tiene quasi perfettamente o una da 2 litri e mezzo ma con un buco che gocciola, quale porteresti per una lunga gita in montagna? ;)
Per le altre domande:
Il tempo di ricarica è del 40% superiore alla capacità delle pile, quindi supponendo che un caricabatteria fornisca 250ma caricherà una pila da 2000 o 2650mah in:
2000 / 250 = 8 + 40% (3,2) = 11,2 ore.
2650 / 250 = 10,6 + 40% (4,24) = 14,84 ore
ovviamente a pile completamente scariche.
Pe non surriscaldare pile mezze scariche con un caricatore non intelligente, meglio uno intelligente che si accorge della carica ultimata in base alla misurazione del Delta V (le celle una volta cariche hanno un lieve calo di tensione che viene rilevato per interrompere la carica).
I caricatori che consigliamo sempre magnex, la crosse hanno questa caratteristica e su ciascuna pila indipendentemente, quindi non c'è problema di misurazione e non serve scaricare le pile che non si rovinano affatto a essere ricaricate se sono mezze scariche.
I caricatori medio rapidi indicano se le pile sono adatte altrimenti non le caricano ma non so la differenza tra i 2 modelli la crosse, credo non siano rilevanti per l'uso pratico. Dovrebbero essere compatibili coi 110-240v ca ma non ricordo, vedi le specifiche in rete, in tal caso basta un'adattatore per la spina non un trasformatore.
Qualcuno con l' RS 900 ha provato la funzione "discharge refresh"?
Ho inserito 4 AA 2300 mAh Energizer circa 48 ore fa, sul manuale c'è scritto che questa funzione può durare qualche giorno.
Attualmente il 1°slot segna 2.10 Ah..........v 1,22.......099 mA
...................2° slot segna 1920 mAh.......v 1,22.......098 mA
...................3° slot segna 1911 mAh.......v 1,21.......099 mA
...................4° slot segna 2.10 Ah..........v 1,22.......098 mA
Qualcuno può confermarli se i dati sono più o meno corretti?
Ho lasciato la corrente di scarica di default.
Alla fine di questa funzione appare il messaggio "full"?
Leggendo il libretto d'istruzione non sono riuscito a comprenderlo.
Pe non surriscaldare pile mezze scariche con un caricatore non intelligente, meglio uno intelligente che si accorge della carica ultimata in base alla misurazione del Delta V (le celle una volta cariche hanno un lieve calo di tensione che viene rilevato per interrompere la carica).
I caricatori che consigliamo sempre magnex, la crosse hanno questa caratteristica e su ciascuna pila indipendentemente, quindi non c'è problema di misurazione e non serve scaricare le pile che non si rovinano affatto a essere ricaricate se sono mezze scariche.
Uhm... ma se la pila (ibrida) è carica per il 50% e la si vuole caricare... non è meglio fargli fare il ciclo di scarica e poi ricarica?
Vedasi effetto memoria che ok è limitato... ma sempre c'è col passare del tempo...
Infatti il La Crosse ha una funzione scarica/carica...
p.s.
Che pila ibrida mi consigli da 2100 mAh (ho capito che sono rimarchiate... ma cosa mi consigli... su ebay le trovo?)
Grazie
superluca91
26-06-2008, 10:28
oggi mi è arrivato il magnex che avevo acquistato, quello senza LCD, quindi metto le pile che c'erano comprese a caricare e dp 30-45 min i led sono diventati verdi... è possibile che le pile fossero gia in buona parte cariche? il mio dubbio è che se il magnex in questione è fuori produzione le pile comprese non sono li da 2 settimane... che ne pensate?
tweester
26-06-2008, 10:43
Qualcuno con l' RS 900 ha provato la funzione "discharge refresh"?
Ho inserito 4 AA 2300 mAh Energizer circa 48 ore fa, sul manuale c'è scritto che questa funzione può durare qualche giorno.
Attualmente il 1°slot segna 2.10 Ah..........v 1,22.......099 mA
...................2° slot segna 1920 mAh.......v 1,22.......098 mA
...................3° slot segna 1911 mAh.......v 1,21.......099 mA
...................4° slot segna 2.10 Ah..........v 1,22.......098 mA
Qualcuno può confermarli se i dati sono più o meno corretti?
Ho lasciato la corrente di scarica di default.
Alla fine di questa funzione appare il messaggio "full"?
Leggendo il libretto d'istruzione non sono riuscito a comprenderlo.
La funzione che indichi serve a rimettere in buone condizioni di uso delle pile ferme da tempo. In pratica il caricatore esegue un numero X di cicli fino a quando la pila raggiunge la massima capacità, una volta raggiunto il valore massimo viene lasciata carica e appare la scritta full. Il valore indicato di capacità è il migliore riscontrato. Di solito avviene fra il terzo e il quinto ciclo.
Ovviamente se lasci la corrente al minimo occorrono 36 e passa ore per ogni ciclo. I valori che stai leggendo sono quindi in aggiornamento e varieranno se verranno rilevati valori migliori. Effettivamente per ora non sono un gran che quelle pile, a meno che sia un po che sono ferme.
I dati di capacità che riporta il lacrosse sono esatti solitamente.
tweester
26-06-2008, 10:53
oggi mi è arrivato il magnex che avevo acquistato, quello senza LCD, quindi metto le pile che c'erano comprese a caricare e dp 30-45 min i led sono diventati verdi... è possibile che le pile fossero gia in buona parte cariche? il mio dubbio è che se il magnex in questione è fuori produzione le pile comprese non sono li da 2 settimane... che ne pensate?
Le pile che sono ferme da un po' quando le si va a caricare in maniera anche semirapida tipo quella del magnex, possono comportarsi in maniera anomala emettendo un falso picco di carica.
Il falso picco con correnti da 1C in su avviene nei primi 15 minuti di carica, con correnti minime non avviene, con correnti medie quali quelle del magnex in questione i tempi probabilmente si allungano come nel tuo caso.
Se quando le hai tolte erano calde vuol dire che erano gia abbastanza cariche, se erano fredde sei stato vittima del falso picco.
Questo mi dice che il caricatore è si intelligente , ma non lo è estremamente....nel senso che se capisce che avviene un picco ma non ha rilevato aumenti di temperatura sulla pila dovrebbe continuare a caricare ed attendere il picco vero.
Questo mi dice che il caricatore è si intelligente , ma non lo è estremamente....nel senso che se capisce che avviene un picco ma non ha rilevato aumenti di temperatura sulla pila dovrebbe continuare a caricare ed attendere il picco vero.
Lo fa il La Crosse RS 700 che tu sappia?
Differenze tra 700 e 900?
Sono solo le pile e la borsa in dotazione con quest'ultimo?
Grazie
superluca91
26-06-2008, 11:10
Le pile che sono ferme da un po' quando le si va a caricare in maniera anche semirapida tipo quella del magnex, possono comportarsi in maniera anomala emettendo un falso picco di carica.
Il falso picco con correnti da 1C in su avviene nei primi 15 minuti di carica, con correnti minime non avviene, con correnti medie quali quelle del magnex in questione i tempi probabilmente si allungano come nel tuo caso.
Se quando le hai tolte erano calde vuol dire che erano gia abbastanza cariche, se erano fredde sei stato vittima del falso picco.
Questo mi dice che il caricatore è si intelligente , ma non lo è estremamente....nel senso che se capisce che avviene un picco ma non ha rilevato aumenti di temperatura sulla pila dovrebbe continuare a caricare ed attendere il picco vero.
ok grazie dell'aiuto, ora le rimetto a caricare.
Per il caricatore non posso pretendere troppo, costa 13€...
La funzione che indichi serve a rimettere in buone condizioni di uso delle pile ferme da tempo. In pratica il caricatore esegue un numero X di cicli fino a quando la pila raggiunge la massima capacità, una volta raggiunto il valore massimo viene lasciata carica e appare la scritta full. Il valore indicato di capacità è il migliore riscontrato. Di solito avviene fra il terzo e il quinto ciclo.
Ovviamente se lasci la corrente al minimo occorrono 36 e passa ore per ogni ciclo. I valori che stai leggendo sono quindi in aggiornamento e varieranno se verranno rilevati valori migliori. Effettivamente per ora non sono un gran che quelle pile, a meno che sia un po che sono ferme.
I dati di capacità che riporta il lacrosse sono esatti solitamente. Ciao, grazie per la risposta, sono al corrente della funzione che sto usando, volevo solo delle conferme di cosa accade alla fine, giusto per non attendere oltre il tempo occorrente.
Le pile hanno circa 1 anno però venivano ricaricate con un carica batterie con tensione di carica di 120 mA con 4 pile e a occhio andava a tempo, quindi una volta inserite nella macchina fotografica dopo una decina di scatti con e senza flash erano già scariche, stessa cosa dicasi con il passare del tempo, se le inserivo oggi cariche, il giorno dopo scattavo una foto e la macchina mi segnava subito pila scarica. In pratica queste batterie non sono mai state caricate correttamente quindi ho approfittato di questa funzione per verificare se le cosa cambiano.
Ho letto anche sulle batterie "ibride", penso che se non otterrò risultati soddisfacenti passerò a quelle.
Intanto verificherò anche le pile La Crosse a corredo con il caricabatterie.
Lo fa il La Crosse RS 700 che tu sappia?
Differenze tra 700 e 900?
Sono solo le pile e la borsa in dotazione con quest'ultimo?Grazie Le differenze tra i due modelli oltre alle pile in dotazione sul 900 ci sono piu settaggi disponibili.
La differenza tra uno e l'altro è di solo 4.10 € quindi sicuramente conviene acquistare l' RS 900.
Le differenze tra i due modelli oltre alle pile in dotazione sul 900 ci sono piu settaggi disponibili.
La differenza tra uno e l'altro è di solo 4.10 € quindi sicuramente conviene acquistare l' RS 900.
Ecco bene... ho preso l'RS700 per € 36 :muro: :muro:
Che settaggi cambiano?
Solo il fatto che possono essere ricaricate pile D o C?
Le pile che sono ferme da un po' quando le si va a caricare in maniera anche semirapida tipo quella del magnex, possono comportarsi in maniera anomala emettendo un falso picco di carica.
Sul La Crosse quando consigliate di settare per non avere problemi di aumento delle temperature (pericolose per la vita delle pile) e allo stesso tempo non avere le pile pronte dopo 24h?
Un buon compromesso qual è?
marcus58
26-06-2008, 18:05
Ecco bene... ho preso l'RS700 per € 36 :muro: :muro:
Che settaggi cambiano?
Solo il fatto che possono essere ricaricate pile D o C?
Non ti rammaricare ! è ottimo lo stesso e fà egregiamente il suo dovere
Non ti rammaricare ! è ottimo lo stesso e fà egregiamente il suo dovere
Ma cosa cambia?
Sono andato sul sito La Crosse ma quei maledetti nella pagine dell'RS700 non mettono niente (a differenza dell'RS900)... :muro: :muro: :mad:
http://www.lacrossetechnology.fr/it/P-203-229--0-D1--rs700-bli-nostri-prodotti-altri-apparecchi.html
Ha il rilevatore di temperatura delle pile vero?
CarloR1t
26-06-2008, 19:29
Uhm... ma se la pila (ibrida) è carica per il 50% e la si vuole caricare... non è meglio fargli fare il ciclo di scarica e poi ricarica?
Vedasi effetto memoria che ok è limitato... ma sempre c'è col passare del tempo...
Infatti il La Crosse ha una funzione scarica/carica...
p.s.
Che pila ibrida mi consigli da 2100 mAh (ho capito che sono rimarchiate... ma cosa mi consigli... su ebay le trovo?)
Grazie
Le ibride sono tutte uguali. Stando a wikipedia dovrebbe essere un brevetto sanyo concesso a produttori oem che le fabbricano per tutti. Per ora da 2000-2100 (le piccole differenze indicate sono solo commerciali, non abbiamo riscontrato differenze)
Per la carica se hai un caricatore con rilevamento delta v e controllo della ricarica su ogni singola pila non devi scaricare le pile semiscariche prima di ricaricarle.
Il cosiddetto 'effetto memoria' non esiste o almeno non è esattamente come lo si conosce, ma sull'argomento lascio la parola ai miei esimi colleghi... ;)
Per la carica se hai un caricatore con rilevamento delta v e controllo della ricarica su ogni singola pila non devi scaricare le pile semiscariche prima di ricaricarle.
Per le 2 ricaricabili Duracell Supreme da 2650 mAh NON ibride che mi ritrovo ora consigli anche con queste di non scaricarle?
CarloR1t
26-06-2008, 22:35
Per le 2 ricaricabili Duracell Supreme da 2650 mAh NON ibride che mi ritrovo ora consigli anche con queste di non scaricarle?
Con un caricatore che carica ogni singola pila con delta v come il la crosse non serve scaricare nessuna pila, mente con uno con solo un timer non potendo calcolare bene la carica e il tempo residui sarebbe meglio prima scaricarle e caricarle coi tempi completi calcolati come ti dicevo. E' anche vero che se il caricatore è molto lento (<250ma) e ben costruito, ossia che scalda poco di suo, non dovrebbe far danno sottoporre qualche volta delle pile semiscariche a una carica completa anche se sovrabbondante.
Con un caricatore che carica ogni singola pila con delta v come il la crosse non serve scaricare nessuna pila,
E l'effetto memoria?
Io ho letto in giro che le pile ricaricabili NiMH devono essere del tutto scaricate (anche se meno soggette al problema rispetto a quelle vecchie al Cadmio).
Parlo sempre NON di ibride...
Per quanto mi riguarda 6 pile su 8 della Duracell modello Supreme da 2650 mAh mi sono partite dopo poco ricariche... con il loro carica batterie Rechargeable Accu Model CEF14KTNEU con Output 5.6V DC 360mA (4AA)
http://www.spectr.sebastopol.ua/index.php?productID=46525
CarloR1t
26-06-2008, 23:36
Un tempo mi chiedevo le tue stesse cose, ho ripescato questi post: ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18177855&postcount=50
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18178066&postcount=55
Da questa discussione dedicata alle pile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost
Le duracell le ricaricavi da semiscariche o le facevi scaricare prima? (non sembra un caricatore sofisticato) Con 360ma per più volte e l'elettronica del caricatore che scalda pure potrebbero essersi guastate per quel motivo.
Le duracell le ricaricavi da semiscariche o le facevi scaricare prima? (non sembra un caricatore sofisticato) Con 360ma per più volte e l'elettronica del caricatore che scalda pure potrebbero essersi guastate per quel motivo.
Allora...
Ho sempre usato 1 paio di pile alla volta...
Il primo paio mi stavano un 2-3 settimane nella macchina, non si scaricavano del tutto e quando mi serviva la macchina le ricaricavo il giorno precedente.
5-6 ricariche così (3 mesi) e sono andate.
Il secondo paio ho deciso perciò di caricarle e scaricarle fino a che la macchina fotografica non si spegnesse.
Così ho fatto e mi sono partite lo stesso: nonostante la carica rimanevano scariche.
Probabilmente erano andate sotto i 0.7 v. e sono morte (ho letto in questi giorni della storia dei 0.7 v).
Ma poi è 0.7 o 0.9 la soglia sotto la quale si rischia che non si carichino più?
Col terzo paio ho provato a fare un misto: caricarle quando scariche ma anche quando ancora al 50% di autonomia: pure quelle sono crepate in 2-3 mesi...
Il quarto paio è quello che ho adesso ed al momento ho fatto 2 cariche senza averle mai scaricate del tutto.
Consigli?
Prima cosa ho ordinato un nuovo carica batterie... non vorrei fosse quello della Duracell una fetecchia...
Tra l'altro le pile in carica erano decisamente calde e se da cariche le si toglieva e le si rimetteva partiva ancora a caricarle per un paio d' ore (contro le 10 di quando erano più scariche)...
p.s.
Mo' mi uccidete... :D :muro: :muro:
Ma le batterie al litio dei cellulari non si possono buttare nella spazzatura normale? :stordita:
Dove dovrei portarle?
Qua da me non ci sono raccoglitori di pile esauste per le strade (come quando ero piccolo)... solo differenziata carta-plastica e vetro...
pabllllllo89
27-06-2008, 01:31
Mo' mi uccidete... :D :muro: :muro:
Ma le batterie al litio dei cellulari non si possono buttare nella spazzatura normale? :stordita:
Dove dovrei portarle?
Qua da me non ci sono raccoglitori di pile esauste per le strade... solo differenziata carta-plastica e vetro...
In teoria è un servizio che dovrebbero offrire gli stessi negozianti, ma essendo quello che sono...:read: o ti sbatti a cercarti chi offre tale servizio DOVUTO o come siamo famosi nel mondo "fai all'italiana", insomma inutile negare l'evidenza, anche se è anche questa uno sport nazionale praticato dai +....
Ora c'è anche il pizzo, l'ennesima truffa per spillare soldi ai poveracci non offrendo nulla in cambio, non ricordo come si chiama ma molti nego, che si guardano bene dal fare il loro dovere ovviamente se non incassare, la riportano sui cartelli dei prezzi...
Prova in qualche nego di stampa foto e accessori, ad esempio dalle mie parti ve ne è uno e raccoglie le pile alkaline, non saprei se raccoglie anche le litio...:D
Ma cosa cambia?
Sono andato sul sito La Crosse ma quei maledetti nella pagine dell'RS700 non mettono niente (a differenza dell'RS900)... :muro: :muro: :mad:
http://www.lacrossetechnology.fr/it/P-203-229--0-D1--rs700-bli-nostri-prodotti-altri-apparecchi.html
Ha il rilevatore di temperatura delle pile vero? Se vai sul sito che ti ho indicato nel PM troverai le descrizioni complete dei due caricabatterie e potrai confrontarli.
superluca91
27-06-2008, 12:03
sono interessato ad acquistare batterie ibride, ed ero intenzionato ad acquistarle su CHL (aggiungendole ad altri acquisti e risparmiando cosi sulle spese di spedizione). Ho trovato questi due tipi di batterie:
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?SESSION=()B9XMZ74IVO7QUddPd7CQ__&A_CodArt=102203&I_CDSRoot=18318229&Folder=DET
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?SESSION=JNIBDMYox7ydIB2C9MOStA__&A_CodArt=82770&I_CDSRoot=18318229&Folder=DET
a cosa è dovuta questa consistente differenza di prezzo? sono davvero cosi migliori le seconde? oppure conviene acquistare le prime?
marcus58
27-06-2008, 12:07
sono interessato ad acquistare batterie ibride, ed ero intenzionato ad acquistarle su CHL (aggiungendole ad altri acquisti e risparmiando cosi sulle spese di spedizione). Ho trovato questi due tipi di batterie:
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?SESSION=()B9XMZ74IVO7QUddPd7CQ__&A_CodArt=102203&I_CDSRoot=18318229&Folder=DET
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?SESSION=JNIBDMYox7ydIB2C9MOStA__&A_CodArt=82770&I_CDSRoot=18318229&Folder=DET
a cosa è dovuta questa consistente differenza di prezzo? sono davvero cosi migliori le seconde? oppure conviene acquistare le prime?
Vai tranquillo, sono praticamente identiche .... il prezzo diverso è dovuto al marchio. Correggetemi se sbaglio !
tweester
27-06-2008, 14:31
......................p.s.
Mo' mi uccidete... :D :muro: :muro:
Ma le batterie al litio dei cellulari non si possono buttare nella spazzatura normale? :stordita:
Dove dovrei portarle?
Qua da me non ci sono raccoglitori di pile esauste per le strade (come quando ero piccolo)... solo differenziata carta-plastica e vetro...
Io sono solito portarle in un centro ambiente......non so dove abiti tu ma dalle mie parti (romagna) la cose funzionano bene sotto questo punto di vista. Anzi ti dirò che sono solito raccogliere anche batterie che trovo poichè in base a quanto si consegna si ha una decurtazione della tassa comunale sul pattume.....l'anno scorso mi hanno detratto quasi 50 euri.
CarloR1t
27-06-2008, 19:21
Allora...
Ho sempre usato 1 paio di pile alla volta...
Il primo paio mi stavano un 2-3 settimane nella macchina, non si scaricavano del tutto e quando mi serviva la macchina le ricaricavo il giorno precedente.
5-6 ricariche così (3 mesi) e sono andate.
Il secondo paio ho deciso perciò di caricarle e scaricarle fino a che la macchina fotografica non si spegnesse.
Così ho fatto e mi sono partite lo stesso: nonostante la carica rimanevano scariche.
Probabilmente erano andate sotto i 0.7 v. e sono morte (ho letto in questi giorni della storia dei 0.7 v).
Ma poi è 0.7 o 0.9 la soglia sotto la quale si rischia che non si carichino più?
Col terzo paio ho provato a fare un misto: caricarle quando scariche ma anche quando ancora al 50% di autonomia: pure quelle sono crepate in 2-3 mesi...
Il quarto paio è quello che ho adesso ed al momento ho fatto 2 cariche senza averle mai scaricate del tutto.
Consigli?
Prima cosa ho ordinato un nuovo carica batterie... non vorrei fosse quello della Duracell una fetecchia...
Tra l'altro le pile in carica erano decisamente calde e se da cariche le si toglieva e le si rimetteva partiva ancora a caricarle per un paio d' ore (contro le 10 di quando erano più scariche)...
Purtroppo non è un caso isolato, c'è poco da fare seconodo me, per non buttar via altro tempo e denaro passa alle ibride, prendi 4 AA o se trovi le uniross hybrio c'è la confezione con 4AA e caricatore uniross xpress 300 da 9 ore che costa poco, ma puoi anche provare col tuo caricatore, dubito che si danneggeranno in poco tempo poi decidi per un buon caricatore.
p.s.
Mo' mi uccidete... :D :muro: :muro:
Ma le batterie al litio dei cellulari non si possono buttare nella spazzatura normale? :stordita:
Dove dovrei portarle?
Qua da me non ci sono raccoglitori di pile esauste per le strade (come quando ero piccolo)... solo differenziata carta-plastica e vetro...
Come si vede da tweester basta poco per allestire soluzioni intelligenti.
Credevo che tutte le pile da buttare vanno insieme, che siano al litio a bottone o stilo, alcaline, zinco-carbone, nimh, nicd, pile ricaricabili o no, non ho mai sentito o visto proibizioni che vietano di infilare nei contenitori appositi un qualsiasi tipo di pila, ci penserà chi le smaltisce...
Purtroppo non è un caso isolato, c'è poco da fare seconodo me, per non buttar via altro tempo e denaro passa alle ibride, prendi 4 AA o se trovi le uniross hybrio c'è la confezione con 4AA e caricatore uniross xpress 300 da 9 ore che costa poco, ma puoi anche provare col tuo caricatore, dubito che si danneggeranno in poco tempo poi decidi per un buon caricatore.
Ho ordinato il La Crosse RS 700...
Mo' mi mancano le pile...
Posso testare le ultime due duracell 2650 per vedere se sono queste ad essere delle fetecchie (sarei l'unico caso perchè tutti sono entusiasti di questa pila...) o il carica batterie fornito insieme a segarle (magari appositamente per farne comprare altre...)...
1) Non ho ancora capito: queste NON ibride le devo scaricare quasi del tutto (stando attento a non andare sotto gli 0.7 v.) e poi caricarle o con il La Crosse che le carica indipendentemente e che rileva il voltaggio posso anche caricarle se sono al 50%?
Ho capito che l'effetto memoria è più limitato nelle NiMh... ma vorrei sapere che fare con un La Crosse come carica batterie...
Il la Crosse evita del tutto il rischio o è insito nella tecnologia delle NiMh e quindi sempre meglio scaricarle del tutto (al massimo farle scaricare dal La Crosse) e poi ricaricarle...
2) Il caricabatterie fornito da Duracell (per € 10...) carica a 360 mA e le pile diventano molto calde.
Con il La Crosse ho visto che si ha 250 e 500... A sto' punto, se muoiono per il calore devo andare di 250?
Se vai sul sito che ti ho indicato nel PM troverai le descrizioni complete dei due caricabatterie e potrai confrontarli.
Sono andato nel sito dello shop ma mi sembrano uguali... mi sembra che l'RS700 rispetto al 900 non abbia la borsa, le pile e non possa caricare batterie D e C.
Qualcos'altro?
Sono andato nel sito dello shop ma mi sembrano uguali... mi sembra che l'RS700 rispetto al 900 non abbia la borsa, le pile e non possa caricare batterie D e C.
Qualcos'altro?
Manca la borsa, 4 pile AA, 4 pile AAA, gli adattatori per pile C e D.
Mi sembra che non ci siano altre differenze.
Questa mattina ho trovato 2 delle 4 pile pronte, messe in carica lunedì 23/06/08 sera, compare la scritta full, hanno impiegato piu di 96 ore per effettuare la funzione "discharge refresh". Ne mancano ancora due.
Per chi possiede un caricabatteria da "tavolo", quando estraete le pile cariche togliete la spina oppure togliete direttamente le pile cariche e ne inserite delle altre?
Nel mio caso, con l'RS 900 posso togliere le due pile cariche ed inserire in carica altre due pile senza togliere corrente in modo da non stoppare la ricarica delle altre due?
Io penso di si!
pabllllllo89
28-06-2008, 14:57
Manca la borsa, 4 pile AA, 4 pile AAA, gli adattatori per pile C e D.
Mi sembra che non ci siano altre differenze.
Questa mattina ho trovato 2 delle 4 pile pronte, messe in carica lunedì 23/06/08 sera, compare la scritta full, hanno impiegato piu di 96 ore per effettuare la funzione "discharge refresh". Ne mancano ancora due.
Per chi possiede un caricabatteria da "tavolo", quando estraete le pile cariche togliete la spina oppure togliete direttamente le pile cariche e ne inserite delle altre?
Nel mio caso, con l'RS 900 posso togliere le due pile cariche ed inserire in carica altre due pile senza togliere corrente in modo da non stoppare la ricarica delle altre due?
Io penso di si!
In questo tipo di caricatori puoi in genere togliere le pile cariche senza togliere corrente..
Ciò serviva a quei caricatori con timer, serviva a resettare il timer appunto.:D
CarloR1t
28-06-2008, 15:49
Sono andato nel sito dello shop ma mi sembrano uguali... mi sembra che l'RS700 rispetto al 900 non abbia la borsa, le pile e non possa caricare batterie D e C.
Qualcos'altro?
I La Crosse 700 e 900 non ricaricano le pile C e D, il 900 ha solo in dotazione qualche adattatore per usare le pile AA al posto delle pile C e D, vedi circa a metà del post nella mia firma sulle lsd nimh ibride per capire cosa sono. Si possono comperare altrove, ma se ti servono allora sarebbe meglio prendere il 900 per averne subito qualcuno a disposizione, perchè non sono facili da trovare in giro e per comperarli online spenderesti altri 10 euro di spedizione inutilmente, allora tanto vale spendere di più per il 900. ;)
tweester
28-06-2008, 15:52
L' RS700 è la versione castrata del RS900. I caricatori sono simili ed hanno le stesse funzioni. L'RS900 ha in più la carica a 1000 mA e 1800 mA (solo 2 pile alla volta).
CarloR1t
28-06-2008, 16:07
1) Non ho ancora capito: queste NON ibride le devo scaricare quasi del tutto (stando attento a non andare sotto gli 0.7 v.) e poi caricarle o con il La Crosse che le carica indipendentemente e che rileva il voltaggio posso anche caricarle se sono al 50%?
Non so se il limite di 0,7v è troppo basso, ma carica tutte le pile nicd e nimh anche se sono al 10-20-50-80%, perchè il la crosse si accorge quando sono cariche tramite la funzione delta v su ogni pila.
Ho capito che l'effetto memoria è più limitato nelle NiMh... ma vorrei sapere che fare con un La Crosse come carica batterie...
Il la Crosse evita del tutto il rischio o è insito nella tecnologia delle NiMh e quindi sempre meglio scaricarle del tutto (al massimo farle scaricare dal La Crosse) e poi ricaricarle...
Farle scaricare inutilmente con cicli aggiuntivi secondo me ne accorcia solo la vita, se poi prendi le ibride noterai che ti durano talmente tanto come autonomia che i cicli di ricarica che dovrai fare sono molti di meno. E soprattutto non dovrai più ricaricarle appena prima dell'uso perchè tengano il massimo della carica, puoi ricaricarle molto prima quando ti è più comodo e tenerle nel cassetto o nella borsa foto come pacco ricambio per l'evenienza, dato che tengono la piena carica come fossero una confezione nuova di alcaline.
2) Il caricabatterie fornito da Duracell (per € 10...) carica a 360 mA e le pile diventano molto calde.
Con il La Crosse ho visto che si ha 250 e 500... A sto' punto, se muoiono per il calore devo andare di 250?
Bisogna vedere se diventavano così calde per sovraccarico (ossia oltre la carica che proseguiva ben oltre il necessario quando erano già mezze cariche) o perchè il caricatore stesso ha componenti interni che scaldano troppo. Per quest'ultimo penso che il la crosse sia un po' meglio, oltre a non permettere il sovraccarico grazie al delta v, come già spiegato.
Non so se il limite di 0,7v è troppo basso, ma carica tutte le pile nicd e nimh anche se sono al 10-20-50-80%, perchè il la crosse si accorge quando sono cariche tramite la funzione delta v su ogni pila.
Ma non c'era il discorso memoria?
Che anche se poco presente c'è nelle NiMh...
Pertanto se le carico da non scariche si rovinano...
se poi prendi le ibride noterai che ti durano talmente tanto come autonomia che i cicli di ricarica che dovrai fare sono molti di meno. E soprattutto non dovrai più ricaricarle appena prima dell'uso perchè tengano il massimo della carica, puoi ricaricarle molto prima quando ti è più comodo e tenerle nel cassetto o nella borsa foto come pacco ricambio per l'evenienza, dato che tengono la piena carica come fossero una confezione nuova di alcaline.
Per quanto riguarda le ibride ho letto che chi le usa per le macchine fotografiche (Canon come la mia) rimane sempre l'indicatore di pila scarica attivato... anche se poi non si spegne la macchina...
Per via dei 2000-2100 mAh...
Inoltre fanno meno scatti delle 2650 (marklevi)...
Sinceramente eviteterei... in giro non saprei mai quanta autonomia avrei...
CarloR1t
28-06-2008, 16:33
Ma non c'era il discorso memoria?
Che anche se poco presente c'è nelle NiMh...
Pertanto se le carico da non scariche si rovinano...
Come nel post che avevo segnalato l'effetto non è più presente nelle nimh attuali, inoltre non scaricherai mai le pile sempre allo stesso livello. Non mi preoccuperei quindi, piuttosto vanno caricate nel modo giusto, meglio con un caricatore che stacca solo e non oltre quando sono cariche.
Per quanto riguarda le ibride ho letto che chi le usa per le macchine fotografiche (Canon come la mia) rimane sempre l'indicatore di pila scarica attivato... anche se poi non si spegne la macchina...
Per via dei 2000-2100 mAh...
Inoltre fanno meno scatti delle 2650 (marklevi)...
Sinceramente eviteterei... in giro non saprei mai quanta autonomia avrei...
Mi sembra che c'è un equivoco, è il contrario.
Se leggi tutti i post Marklevi lodava le sue brondi normali da 2600 per il flash (pile che ho anch'ìo, molto buone ma sono pur sempre quelle con cui fatto i test comparativi nel cordless e nel mouse coi risultati che vedi!) ma non sono affatto superiori alle ibride che sono durate moltissimi scatti. Leggi anche i test di simona dl e altri.
Inoltre malgrado il difetto del segnalatore di carica tarato in modo troppo esigente della sua macchina fotografica, ha comunque potuto continuare a scattare molto a lungo e la segnalazione non dipende dalla capacità delle pile ma dal fatto che sono pile nimh da 1,2v normali o ibride non fa differenza, anzi le ibride sono meno peggio per questo tenendo di più la carica e la tensione anche se di capacità inferiore, mentre le altre sono 'bucate' e durano meno.
Capisco però i tuoi dubbi, anch'io ho fatto un 'errato acquisto' mentre stavo all'unieuro chiedendomi se tenevano di più nel tempo quelle nuove uniross hybrio 'che non si scaricano', ma con 'solo' 2100mah, oppure delle nimh normali sempre uniross, quindi di pari qualità, ma da 2300-2700mah.
Ho preso queste ultime, ma adesso stanno nel cassetto le suo solo occasionalmente. Le pile hybrio sono un altro pianeta, di fabbricazione aliena o quasi... :sofico:
Come nel post che avevo segnalato l'effetto non è più presente nelle nimh attuali, inoltre non scaricherai mai le pile sempre allo stesso livello. Non mi preoccuperei quindi, piuttosto vanno caricate nel modo giusto, meglio con un caricatore che stacca solo e non oltre quando sono cariche.
Mi sembra che c'è un equivoco, è il contrario.
Se leggi tutti i post Marklevi lodava le sue brondi normali da 2600 per il flash (pile che ho anch'ìo, molto buone ma sono pur sempre quelle con cui fatto i test comparativi nel cordless e nel mouse coi risultati che vedi!) ma non sono affatto superiori alle ibride che sono durate moltissimi scatti. Leggi anche i test di simona dl e altri.
Inoltre malgrado il difetto del segnalatore di carica tarato in modo troppo esigente della sua macchina fotografica, ha comunque potuto continuare a scattare molto a lungo e la segnalazione non dipende dalla capacità delle pile ma dal fatto che sono pile nimh da 1,2v normali o ibride non fa differenza, anzi le ibride sono meno peggio per questo tenendo di più la carica e la tensione anche se di capacità inferiore, mentre le altre sono 'bucate' e durano meno.
Capisco però i tuoi dubbi, anch'io ho fatto un 'errato acquisto' mentre stavo all'unieuro chiedendomi se tenevano di più nel tempo quelle nuove uniross hybrio 'che non si scaricano', ma con 'solo' 2100mah, oppure delle nimh normali sempre uniross, quindi di pari qualità, ma da 2300-2700mah.
Ho preso queste ultime, ma adesso stanno nel cassetto le suo solo occasionalmente. Le pile hybrio sono un altro pianeta, di fabbricazione aliena o quasi... :sofico:
Ti ringrazio per la tua comprensione e cortesia... davvero molta :)
Ti metti perfettamente nella prospettiva dell'altro... nella fattispecie proprio perchè anche tu ci sei passato...
Prenderei le ibride ma... il problema è che mi serve sapere quanto sono cariche... e l'indicatore di carica della Canon è l'unico strumento quando sono in giro... :muro: :muro:
Pertanto come mi regolo?
Ok avere pile di scorta... ma mi piacerebbe sapere quanto mi durano quelle che ho dentro...
Fai conto che poi vado via 6 mesi negli states per lavoro e studio e se sono al mare o in un parco non porto dietro carica batterie...
Poi avere l'indicatore che segba sempre riserva (continua a lampeggiare una pila rossa) è una rottura di maroni... te lo assicuro: non ce ne si fa l'abitudine :muro: :muro:
Ma perchè poi ballugina rispetto a quelle da 2650 mAh??!!
per via dei mAh presuppongo...
CarloR1t
28-06-2008, 20:43
Ma le hai già provate le ibide o ti riferisci all'esperienza di Marklevi? Hai la stesso identico apparecchio? e quante pile ti servono? ti assicuro che ti conviene fare una prova prima di partire così vedi da te quanto durano e come segnala, anche se le nimh ibride le troverai anche in usa più che da noi...
Ultima cosa anche se son precaricate pronte all'uso alcune marche le caricano solo al 60% nel blister, anche se durano cmunque molto per un test più preciso considerale solo dopo la tua prima ricarica.
Ma le hai già provate le ibide o ti riferisci all'esperienza di Marklevi? Hai la stesso identico apparecchio? e quante pile ti servono? ti assicuro che ti conviene fare una prova prima di partire così vedi da te quanto durano e come segnala, anche se le nimh ibride le troverai anche in usa più che da noi...
Ultima cosa anche se son precaricate pronte all'uso alcune marche le caricano solo al 60% nel blister, anche se durano cmunque molto per un test più preciso considerale solo dopo la tua prima ricarica.
Sì marklevi... ma anche Gamling che ha la mia stessa macchina...
Poi anche un'altra ragazza con la A720IS... io ho la A710IS che è identica.
Con sole due pile i tempi di ricarica del flash passano da 7 a 12 secondi con le ibride :stordita:
Ok... vado non di ibride...
Cosa mi consigliate tra Duracell, Energixer da 2650 e Varta Professional da 2700?
pabllllllo89
28-06-2008, 21:35
Prenderei le ibride ma... il problema è che mi serve sapere quanto sono cariche... e l'indicatore di carica della Canon è l'unico strumento quando sono in giro... :muro: :muro:
Pertanto come mi regolo?
Ok avere pile di scorta... ma mi piacerebbe sapere quanto mi durano quelle che ho dentro...
Fai conto che poi vado via 6 mesi negli states per lavoro e studio e se sono al mare o in un parco non porto dietro carica batterie...
Poi avere l'indicatore che segba sempre riserva (continua a lampeggiare una pila rossa) è una rottura di maroni... te lo assicuro: non ce ne si fa l'abitudine :muro: :muro:
Ma perchè poi ballugina rispetto a quelle da 2650 mAh??!!
per via dei mAh presuppongo...
Non capisco bene quale sia il problema...
Si suppone che una volta tolte le pile dal caricatore queste siano cariche.
Poi se si ripongono le ibride sono appunto le migliori dato che sicuramente quando le riprendi avranno conservato la carica molto + delle rispettive ni-mh.
Se intendi voler sapere lo stato di carica delle pile prima di prenderle, basta spendere un 5-6 euro e procurarsi un tester digitale o analogico per pile appunto, è sempre un'indicazione di massima ma sicuramente distingui le pile cariche da quelle scariche o a metà...
Riguardo la fotocamera direi che è + un difetto intrinseco della fotocamera e del tipo di pile usate.
In due parole le alkaline hanno una tensione e le ni-mh un'altra.
Sotto carico le tensioni scendono, essendo la fotocamera calibrata sulle alkaline, quando la tensione cala le ni-mh vengono a trovarsi su un valore che la fotocamera interpreta come segnale di pile scariche.
Ma non è così, le pile sono cariche, basta ignorare il falso allarme...
Sulla mia canon l'indicatore si piazza fra il 50% e il 25% e li rimane, con un set di 4 pile ho fatto una valanga di foto in una giornata rendendo inutili il set di 4 pile che avevo portato di scorta...
I problemi possono venire con certi apparecchi che rilevata secondo loro una soglia minima si spengono..
La cosa è cmq particolare xchè ad esempio sulla mia canon è previsto l'uso delle ricaricabili quindi mi chiedo perchè non fanno in modo che la macchinha riconosca o possa essere settata a seconda delle pile usate...mah
Non hai capito proprio il problema perchè tu non ce l'hai... :)
Hai una macchina fotografica con 4 pile... i problemi ci sono per chi ha una Canon con 2 pile, come nel mio caso...
Le NiMh come le Duracell con alti mAh non creano problemi di falsi avvisi di batteria scarica ed inoltre impiegano 7 secondi a ricaricare il flash contro i 12 delle ibride.
A me vanno bene quelle da 2650 solo che vorrei avere delle batterie che mi durano più di 6-7 cicli di ricarica... non dico 500 ma almeno un centinaio...
Per questo chiedo se prendere Energizer, Varta Professional o ancora le Duracell, visto che queste ultime possono essere state "cotte" in pochi cicli di ricarica per via del carica batterie Duracell... ho ordinato e lunedì mi arriva anche il carica batterie nuovo: il La Crosse RS 700.
CarloR1t
29-06-2008, 00:22
Sì marklevi... ma anche Gamling che ha la mia stessa macchina...
Poi anche un'altra ragazza con la A720IS... io ho la A710IS che è identica.
Con sole due pile i tempi di ricarica del flash passano da 7 a 12 secondi con le ibride :stordita:
Ok... vado non di ibride...
Cosa mi consigliate tra Duracell, Energixer da 2650 e Varta Professional da 2700?
Non hai capito proprio il problema perchè tu non ce l'hai... :)
Hai una macchina fotografica con 4 pile... i problemi ci sono per chi ha una Canon con 2 pile, come nel mio caso...
Le NiMh come le Duracell con alti mAh non creano problemi di falsi avvisi di batteria scarica ed inoltre impiegano 7 secondi a ricaricare il flash contro i 12 delle ibride.
A me vanno bene quelle da 2650 solo che vorrei avere delle batterie che mi durano più di 6-7 cicli di ricarica... non dico 500 ma almeno un centinaio...
Per questo chiedo se prendere Energizer, Varta Professional o ancora le Duracell, visto che queste ultime possono essere state "cotte" in pochi cicli di ricarica per via del carica batterie Duracell... ho ordinato e lunedì mi arriva anche il carica batterie nuovo: il La Crosse RS 700.
Altro equivoco ci fu! :stordita: :)
Simona precisa che le recensioni della sua macchina hanno riscontrato un caricamento intrinsecamente lungo del flash che non dipende dalle pile ma dal modello stesso. Inoltre l'allungamento del tempo del flash l'ha avuto dopo aver scattato molte foto (160, 90% con flash) non per il tipo di pila o capacità in sè. Inoltre quando ha fatto il primo test non le aveva ancora ricaricate, erano nuove da blister!
Adesso ho gia provato una 50ina di scatti con la mia canon a720is all'interno con flash (con la carica 'di fabbrica' ovviamente) e ancora nessun segno di cedimento cosa che accadeva con le alkaline.
mio marito è sbalordito da queste pile! ormai siamo a oltre 160 scatti dei quali almeno il 90% con flash e a parte un allungamento dei tempi d'attesa per lo scatto successivo.. (si è passati da 7 secondi a 12 secondi , fra uno scatto e l'altro) la macchinetta continua a funzionare.A dire il vero stavo cercando di far esaurire la carica di fabbrica poiche ero impaziente di utilizzare anzhe il caricabatterie..
riporto alcune impressioni sulle uniross hybrio in stile perfetta profana: allora le suddette sono state usate in una fotocamera canon a720is, effettuati circa 500 scatti (moltissimi dei quali con flash alle varie potenze causa foto notturne o in pieno sole) ... con:
1- set di batterie prese dalla confezione appena acquistata .. (*)
2- set di batterie gia caricate una volta (a casa prima di partire, sulla carica iniziale delle prime 2 ho scritto qualche impressione nei post precedenti)
3- set di batterie ricaricate in vacanza (*) (ma sono ancora nella macchina e NON danno segni di cedimento!)
A me sembra un risultato eccezionale!! .. a parte i tempi di ricarica del flash che cmq pare che siano imputabili anche alla macchinetta stessa (da post letti in fotografia digitale in molti 'accusano' questo ritardo su questa macchinetta)
Nimh ibride e normali vengono viste in modo IDENTICO dagli apparecchi e la segnalazione precoce di scarica non dipende assolutamente dalla capacità e non certo a sfavore delle ibride perchè in realtà le normali PERDONO e per questo durano MENO! Se non te ne rendi conto dopo tutto quello che ti è successo con delle ricaricabili normali, ti sembra minimamente paragonabile alle nostre esperienze con le ibride e alla nostra soddisfazione d'uso? Non vedo tutti questi problemi, anche altri post dicono quante foto in più con flash si riescono a fare.
Anche nei miei test 2 ottime pile normali Brondi da 2600mah (le stesse di Marklevi) fanno 3 settimane nel cordless, mentre le ibride da 2100mah fanno 5 settimane e mezzo.
DA 3 SETTIMANE A 5 E MEZZO!
Il mouse wireless desktop con 2aa passa da 3 settimane con le brondi da 2600a oltre 6 mesi con le hybrio da 2100.
DA 3 SETTIMANE A OLTRE 6 MESI!!!
Secondo te quali pile hanno più carica reale a disposizione? ;)
Le ibride conservano molta più corrente e sono l'ideale proprio per dispositivi come i flash, per le altre la capacità è solo un numeretto stampato sulla pila che in condizioni reali è molto più basso.
E sia ben chiaro che le Brondi non sono ciofeche! Le tengo in un rasoio portatile che sta completamente spento, usato poche volte alla settimana, durano circa un paio d mesi, ossia non si scaricano facilmente quando sono in apparecchi elettrici completamente scollegate dall'interruttore, mentre una volta messe in apparecchi elettronici (mouse cordless, fotocamere...) che stanno in più o meno a lungo in standby (il mouse 24/7) perdono tantissimo. Solo le ibride tengono.
Leggi attentamente le pagine indietro se vuoi redertene meglio conto ma guarda che a parte qualche equivoco momentaneo sono stati tutti colpiti favorevolmente da queste pile rispetto alle altre di qualsiasi capacità (Quelle oltre 2600 pare siano scadenti e si scaricano ancora peggio)
Se proprio vuoi compra pure le 2600, ma non basarti su interpretazioni sbagliate di quanto riportato nei nostri test e altrove.
Poi se è una macchinetta con sole 2 pile costa così tanto provarle? Ovviamente si vendono anche in confezione da 2.
Il solo vantaggio delle 2600 è se le scarichi in giornata, più o meno, allora va bene, perchè se più passa il tempo avranno a disposizione meno corrente delle ibride da 2100 e ti piantano in asso sul più bello, flash compreso. ;)
pabllllllo89
29-06-2008, 00:54
Non hai capito proprio il problema perchè tu non ce l'hai... :)
Hai una macchina fotografica con 4 pile... i problemi ci sono per chi ha una Canon con 2 pile, come nel mio caso...
Le NiMh come le Duracell con alti mAh non creano problemi di falsi avvisi di batteria scarica ed inoltre impiegano 7 secondi a ricaricare il flash contro i 12 delle ibride.
A me vanno bene quelle da 2650 solo che vorrei avere delle batterie che mi durano più di 6-7 cicli di ricarica... non dico 500 ma almeno un centinaio...
Per questo chiedo se prendere Energizer, Varta Professional o ancora le Duracell, visto che queste ultime possono essere state "cotte" in pochi cicli di ricarica per via del carica batterie Duracell... ho ordinato e lunedì mi arriva anche il carica batterie nuovo: il La Crosse RS 700.
Poi mi dici su quale sfera di vetro hai tratto certe info...:p
Dato che si ho riportato un esempio che riguardava la powershot A630.
Ma si dà il caso che abbia anche una A460 (presa in un'offerta, a me serviva la stampante a sublimazione canon, mi sono ritrovato stampante fotocamera e ricarica carta da 36 foto).
Boh io l'ho usata, con due pile ibride, non mi lampeggia nulla.
E' + lenta, il flash ci mette un pò a caricarsi, è quasi 3 volte + lenta della A630 negli scatti consecutivi col flash, ma ciò l'ho attribuito in buona parte alla natura eco della macchinetta, insomma se non castrano un pelino ste macchinette da 100 euro come giustificano quelle da 300?:D
Poi sò che certe pile rendono di + di altre, l'ho notato anche io, non ricordo con quali....
Certo è che si devono fare foto particolari per accorgersi di 2-3 secondi del flash...
Guarda se le pile durano pochi cicli sono due le cose o sono peggio delle "cinesi" (pile che trovi nei negozi dei cinesi) o è il caricatore.
Io nonostante usi caricatori fast (15 minuti 80% carica) non noto deterioramenti e da un pezzo, alcune pile, hanno superato non 10 ma i 20 cicli e forse anche +, non tengo proprio il conto...
Il solo vantaggio delle 2600 è se le scarichi in giornata, più o meno, allora va bene, perchè se più passa il tempo avranno a disposizione meno corrente delle ibride da 2100 e ti piantano in asso sul più bello, flash compreso. ;)
Cioè... quale vantaggio? :stordita:
Nimh ibride e normali vengono viste in modo IDENTICO dagli apparecchi e la segnalazione precoce di scarica non dipende assolutamente dalla capacità e non certo a sfavore delle ibride
un po l'ho provata.. come ho detto è di mia madre ed io ho altri aggeggi.. :D
si.. mi pare d'averci fatto circa 60 scatti, la metà col flash senza problemi.. l'indicatore di batteria scarica ogni tanto compare ma lo ignoro.. purtroppo non ho provato a fare scatti fino a scaricarla... quindi non ti so dare dati attendibili
Da qui desumo il fatto che rispetto alle altre Duracell e Brondi che ha, NON ibride, con le Hybro esca più spesso l'indicatore di batterie scariche...
A differenza di altre macchinette quello della Canon rompe proprio i maroni se si usa l'LCD per inquadrare (d'obbligo sulle compatte...) in quanto è rosso e continua a lampeggiare ad intermittenza :muro: :muro:
A me sembra un risultato eccezionale!! .. a parte i tempi di ricarica del flash che cmq pare che siano imputabili anche alla macchinetta stessa (da post letti in fotografia digitale in molti 'accusano' questo ritardo su questa macchinetta)
Lo so... io ho la A710IS e lei la A720IS.
Cambia solo il fw. ed il sensore... meccanica uguale e tempi di ricarica del flash che sono lunghissimi (mio padre bestemmia ogni volta che deve fare una foto col flash... proprio per via delle sole due pile a disposizione).
Mi assicurate che con la 2100 i tempi di ricarica del flash (nonostante meno mAh) sono identici anche a distanza di giorni a quelli ottenuti con le 2650 che ho ora?
Altrimenti poi mio padre se glieli allungo la sbatte nel lago :muro: :muro:
Insomma... non mi interessa fare più scatti o avere batterie che non si scaricano per un anno se poi il giorno che uso la macchina mi si allungano i tempi di ricarica... in quanto ho meno potenza...
Come scritto e letto i tempi sono già lunghi di suo...
CarloR1t
29-06-2008, 14:21
Cioè... quale vantaggio? :stordita:
Allora sei negli States, ti stai facendo un bel giro per NY, San Francisco (o dove vai...) e ovviamente ti viene sete.
Avvisti un distributorie di bibite e ce n'è solo una che ti piace (Coca Cola, Pepsi, Schweppes, scegli tu... :D ) con due sole scelte di formato:
Bottiglia da 1 LT
Bottiglia da 1,25 LT
La seconda costa meno della prima e ti stupisce, dato che è la stessa bibita.
Però non sai, e non sta scritto in etichetta, che la seconda una volta presa dal distributore (caricatore) ha un buco sul fondo della bottiglia, che veniva tenuto chiuso finchè stava nel distributore, mentre ora è bucato e inizia a perdere, goccioloni dopo goccioloni, e non ci puoi fare assolutamente niente...
Ora se te la scoli tutta d'un fiato conviene la seconda, giusto?
Ma se pensi di tenerla per la giornata o anche per domani o dopo, e la seconda dopo qualche ora si ridurrebbe della metà e dopo un giorno o due a un bicchierino scarso, allora quale ti conviene comperare?
(supponendo di non poter porre alcun rimedio alla perdita ovviamente)
Per le pile è la stessa cosa ma con tempi leggermente po' più lunghi (giorni invece di ore) da questo esempio. Ma succede esattamente lo stesso con:
NiMH ibride da 2100 (integre)
NiMH tradizionali da 2600 (col buco)
per logica da quale ti aspetti più durata emeno problemi di 'riserva' da bere/energia dell'altra specialmente se, tu o un apparecchio, 'beve' molto?
(tenedo conto che 2600 che non perdono in standby su apparecchi elettronici non esistono. Anche perchè sarebbero del tipo ibride, quando e se le faranno...)
Da qui desumo il fatto che rispetto alle altre Duracell e Brondi che ha, NON ibride, con le Hybro esca più spesso l'indicatore di batterie scariche...
A differenza di altre macchinette quello della Canon rompe proprio i maroni se si usa l'LCD per inquadrare (d'obbligo sulle compatte...) in quanto è rosso e continua a lampeggiare ad intermittenza :muro: :muro:
Mi sembra un'ipotesi più che una deduzione, perchè Marklevi aveva smesso di usare le brondi in quel momento e non ha fatto un confronto a che punto preciso della durata interveniva la segnalazione di pila scarica con i due tipi di pile. Bisognerebbe chiedergli se ha riscontrato un cambiamento con le ibride.
Può anche darsi che in un primissimo tempo le 2600 tengono meglio e non segnalano scarico se non si usano molto, perchè appunto hanno più carica iniziale, ma poco dopo segnalerebbero entrambe (per via della taratura dell'apparecchio) e a svantaggio delle pile non ibride se mai è possibile un 'recupero' come avviene qualche volta spegnendo per un po' l'apparecchio.
Come pile normali di qualità ti consiglio sanyo, uniross, ecc. senza togliere alle altre mi sembrano più vicine ai produttori di qualità anche proprio per il fatto di avere una linea di nimh ibride (sanyo le ha inventate) e non penso che vorrebbero che le altre loro pile sfigurino troppo.
Lo so... io ho la A710IS e lei la A720IS.
Cambia solo il fw. ed il sensore... meccanica uguale e tempi di ricarica del flash che sono lunghissimi (mio padre bestemmia ogni volta che deve fare una foto col flash... proprio per via delle sole due pile a disposizione).
Mi assicurate che con la 2100 i tempi di ricarica del flash (nonostante meno mAh) sono identici anche a distanza di giorni a quelli ottenuti con le 2650 che ho ora?
Altrimenti poi mio padre se glieli allungo la sbatte nel lago :muro: :muro:
Di a papi di pensare alla salute... :stordita: :D
Insomma... non mi interessa fare più scatti o avere batterie che non si scaricano per un anno se poi il giorno che uso la macchina mi si allungano i tempi di ricarica... in quanto ho meno potenza...
Come scritto e letto i tempi sono già lunghi di suo...
Non per farvi i conti in tasca, ma ripeto, è così arduo comperare 2 (dico DUE) pile ibride per vedere come vanno? (da blister e dopo la prima ricarica)
Male che vada le usate in qualche altro apparecchio di casa.
Non per farvi i conti in tasca, ma ripeto, è così arduo comperare 2 (dico DUE) pile ibride per vedere come vanno? (da blister e dopo la prima ricarica)
Male che vada le usate in qualche altro apparecchio di casa.
Il fatto è che le devo ordinare in internet... e applicano ogni volta dai 6 ai € 10 di s.s.
Quindi non voglio cannare...
Le uniross Hybrio senza carica batterie dove posso trovarle?
MediaWorld è a 30 km... :muro: :muro:
Comunque l'esempio che hai fatto non regge: le Duracell 3 settimane e più (nella fotocamera spenta) mi tengono la carica senza alcun calo... il problema sono i cicli di ricarica... dopo meno di una decina si sputtanano e sono da sbatter via...
Altrimenti mi andrebbero benissimo.
Tu quanti cicli di carica hai fatto con le tue ibride?
E con quelle la spia di batterie scariche esce quando davvero lo sono... non casualmente... :stordita:
Marklevi non potrebbe chiarirci sto punto? :)
CarloR1t
29-06-2008, 15:23
Il fatto è che le devo ordinare in internet... e applicano ogni volta dai 6 ai € 10 di s.s.
Quindi non voglio cannare...
Le uniross Hybrio senza carica batterie dove posso trovarle?
MediaWorld è a 30 km... :muro: :muro:
Comunque l'esempio che hai fatto non regge: le Duracell 3 settimane e più (nella fotocamera spenta) mi tengono la carica senza alcun calo... il problema sono i cicli di ricarica... dopo meno di una decina si sputtanano e sono da sbatter via...
Altrimenti mi andrebbero benissimo.
Tu quanti cicli di carica hai fatto con le tue ibride?
E con quelle la spia di batterie scariche esce quando davvero lo sono... non casualmente... :stordita:
Marklevi non potrebbe chiarirci sto punto? :)
Ho capito che se sei costretto a ordinare online un paio di pile non ha senso anche se potresti cercarle nei negozi di fotografia, componenti elettronici e tutti quelli che tengono pile o chiedere anche che te le procurino, essendo ottime pile a loro non resteranno sul groppone.
Per il resto forse non ho spiegato bene il discorso riguardo al fatto che ti durano settimane a macchina spenta. E' proprio quello che intendevo prima parlando del mio rasoio. Il problema è soprattutto quando le pile restano in standby.
Ma in ogni caso, a parità di condizione, se sei abituato a tener spenta la macchina per non farle scaricare neanche un po', le ibride farebbero anche meglio dato che si scaricano ancora di meno, durerebbero un anno nella macchina spenta, non settimane!
(All'interno delle pile ibride c'è un avvolgimento aggiuntivo che impedisce la dspersione delle cariche elettriche tra i vari avvolgimenti che compongono la pila grazie al quale tiene l'80% della carica in un anno)
Non vedo come potrebbe succedere 'casualmente' la segalazione con le ibride se non succede con le altre, almeno dopo qualche giorno. Mi pare di capire che ci tieni all'usabilità non solo in giornata, ma entro qualche settimana in tal caso sono indubbiamente superiori le ibride come tenuta.
Io non sono un buon esempio di tanti cicli di carica, ma altri potranno dirti...pabllllllo89 le ricarica addirittura in un caricatore da 15 minuti da 6 ampere e ha già fatto una decina almeno di ricariche mi pare.
Cmq capisco i tuoi dubbi dovendo comperare online. Presumo sempre che uno le trovi in qualche negozio vicino a casa ma non sempre è così.
Sono dell'idea che dipende anche da noi spiegare ai negozianti perchè conviene che le procurino e le tengano per tutti, almeno chi di voi ha già riscontrato quanto vanno bene, è inammissibile che ancora non si trovino presso negozi di foto e video...
(PS al mediaworld dovrebbero averne, se ogni tanto ci andate per altre cose, puoi anche telefonare e chiedere se hanno quelle della lista nella mia firma, iniziando da qulle che risultano presenti in altri mediaworld, oltre alle uniross hybrio che sono le più diffuse. Occhio a non confondere le sony cycleenergy col cartoncino blu e giallo perchè le ultime non sono ibrde. Non parlare mai di 'ibride' al telefono o coi commessi perchè non sanno cosa sono, chiedi se hanno 'quel tipo speciale di pile ricaricabili niche-metal-idruro precaricate e pronte all'uso, tipo le uniross hybrio o simili', così forse capiscono... ;) )
marklevi
29-06-2008, 19:57
.
Marklevi non potrebbe chiarirci sto punto? :)
da quel che ho letto velocemente credo d'aver capito il punto, se mi sbaglio ditelo :D
io non ricordo di aver parlato della durata nella 570is di batterie diverse dalle hybrio.
non credo d'averle mai* messe dentro la macchinetta di mia madre visto che le comprai assieme fotocamera e batterie e le mie duracell e brondi sono sempre sigillate all'interno dei flash
* e se l'ho fatto è stato lo scorso ottobre quindi potrei esseremi dimenticato. ma se l'ho fatto avrei riportato qui le mie impressioni. come ho fatto per le hybrio
Ok... allora le compro :)
Una cosa: sapete dirmi dove poter trovare queste uniross senza carica batterie?
Mi scoccia pagarle € 12 più altri 10 di spese di spedizione...
Mediaworld è lontano...
CarloR1t
29-06-2008, 21:34
Ok... allora le compro :)
quali...? :confused: :D
Una cosa: sapete dirmi dove poter trovare queste uniross senza carica batterie?
Mi scoccia pagarle € 12 più altri 10 di spese di spedizione...
Mediaworld è lontano...
Sulle pagine gialle non ci sono negozi di fotocamere tradizionali dalle tue parti?
C'era qualche buona offerta su ebay anche come spedizione da venditori italiani o inglesi ma non sono aggiornato, se proprio non c'è niente in giro puoi cercare anche lì.
Intanto cercando in giro ho scoperto una confezione e design delle pile un po' diverso dal primo per le uniross hybrio vendute da play.com in UK (i prezzi sono con spedizione inclusa anche verso l'Italia)
http://www.play.com/HOME/HOME/6-/Search.html?searchtype=ELEC&searchstring=hybrio&page=search&cur=258
Quielle con design diverso sono disponibili per le AA sia da 2100 come le altre sia da 1600mAh.
Spero non sia che durano così tanto che giocano al ribasso, invece di aumentare la capacità...
Ma la buona notizia è che col nuovo design esistono nuove Hybrio in formato 9V!!!
Ovviamente la capacità delle 9V è piuttosto scarsa ma oltre in alcuni apparecchi è molto utile per varie applicazioni, esperimenti di elettronica, ecc. per evitare di fare pacchi batteria con 6 o 8 stilo (Alcaline 1,5V o NiMH 1,2V).
http://www.play.com/Electronics/Electronics/4-/5409564/Uniross-U0150309-1-x-9V-NiMH-Hybrio-Rechargeable-Battery/Product.html?cur=258
Sono disponibili con e senza caricatore dedicato per 2 pile 9V contemporaneamente con canali indipendenti:
(NOTA Il caricatore Uniross Xpress 300, che si trova in abbinamento sia con NiMH normali sia con 4 AA Hybrio, carica anche una singola pila da 9V in 14 ore)
http://images.play.com/covers/5488681x.jpg http://images.play.com/covers/5409564x.jpg
Considerando gli adattatori per pile C, D e per pile piatte da 4,5V ormai ci sono tutti formati tradizionali a disposizione.
Intendevo le Uniross Hybrio...
Su ebay ho guardato... non ci sono...
Negozi professionali di foto nella mia città sono due: entrambi nada...
Play.com ho guardato ed ha le 2100 che vengono € 19 con carica batterie che a me non serve...
Le altre stilo da 9 € sono da 800 mAh...
tweester
30-06-2008, 12:57
Le 1600 potrebbero essere una mossa per abbassare il prezzo o migliorare la qualità....oppura una specie di seconda scelta ovvero quelle venute un po meno capaci durante la produzione (ma mi pare strano che le testino una ad una....magari si basano sulla capacità di carica...).
Manca la borsa, 4 pile AA, 4 pile AAA, gli adattatori per pile C e D.
Mi sembra che non ci siano altre differenze.
Questa mattina ho trovato 2 delle 4 pile pronte, messe in carica lunedì 23/06/08 sera, compare la scritta full, hanno impiegato piu di 96 ore per effettuare la funzione "discharge refresh". Ne mancano ancora due.
Per chi possiede un caricabatteria da "tavolo", quando estraete le pile cariche togliete la spina oppure togliete direttamente le pile cariche e ne inserite delle altre?
Nel mio caso, con l'RS 900 posso togliere le due pile cariche ed inserire in carica altre due pile senza togliere corrente in modo da non stoppare la ricarica delle altre due?
Io penso di si!
Cosaaaaa??? 96 ore e due sono ancora sotto????? Si possono togliere le pile durante la funzione di REFRESH? Che cosa rischio?? Non posso tenerle per 5 giorni sul tavolo... devo anche partire per le vacanze!!! :help: :help: :help:
Ok... comprate le Uniross Hybrio...
Per trovarle ho dovuto girare 40 km...
Nell'unico negozio di foto della mia città ne avevano una sola confezione da 4 col carica batterie: prezzo € 24...
Ho girato e da Euronics, Troni, etc. nessuno le ha...
Sono andato da Mediaworld (a 20 km da me) e c'erano in confezioni da 2 pile con carica batterie a 9,99.
Ne ho prese due confezioni ed ora ho 4 pile...
E' praticamente impossibile trovarle... senza carica batterie lascio a voi immaginare..
L'unica è internet...
Se ora sono delle ciofeche spacco tutto... e vi vengo a prendere uno ad uno :sofico: :sofico: :D :D
Ho visto che i carica batterie sono da 180 mA quindi sono ottimi... non dovrebbero scaldare le pile... a differenza di quello che danno con le Duracell (da 360 mA...).
Non ho però capito se hanno la carica indipendente... Come da foto per ogni pila c'è sopra un Led...
http://img45.imageshack.us/img45/189/57494321cr0.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=57494321cr0.jpg)
Cosaaaaa??? 96 ore e due sono ancora sotto????? Si possono togliere le pile durante la funzione di REFRESH? Che cosa rischio?? Non posso tenerle per 5 giorni sul tavolo... devo anche partire per le vacanze!!! :help: :help: :help:Le altre due hanno impiegato 5 e 8 ore in più, questo sta a testimoniare la gestione indipendente di ogni pila. Considera che la funzione "discharge refresh" è quella che ha i tempi più lunghi e va usata molto di rado.
Il 29 giugno ore 19.00 ho inserito 4 pile SBS da 2700 mAh, questa volta ho utilizzato la funzione "charge test" con corrente di caricva di 200 mAh, il 30 giugno sera erano gia pronte.
CarloR1t
30-06-2008, 21:41
Ok... comprate le Uniross Hybrio...
Per trovarle ho dovuto girare 40 km...
Nell'unico negozio di foto della mia città ne avevano una sola confezione da 4 col carica batterie: prezzo € 24...
Ho girato e da Euronics, Troni, etc. nessuno le ha...
Sono andato da Mediaworld (a 20 km da me) e c'erano in confezioni da 2 pile con carica batterie a 9,99.
Ne ho prese due confezioni ed ora ho 4 pile...
E' praticamente impossibile trovarle... senza carica batterie lascio a voi immaginare..
L'unica è internet...
Se ora sono delle ciofeche spacco tutto... e vi vengo a prendere uno ad uno :sofico: :sofico: :D :D
Ho visto che i carica batterie sono da 180 mA quindi sono ottimi... non dovrebbero scaldare le pile... a differenza di quello che danno con le Duracell (da 360 mA...).
Non ho però capito se hanno la carica indipendente... Come da foto per ogni pila c'è sopra un Led...
http://img45.imageshack.us/img45/189/57494321cr0.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=57494321cr0.jpg)
Avrei preso la confezione da 4 col caricatore xpress 300 che carica in 9 ore a coppie e in più carica le 9v. I kit che hai preso hanno canali indipendenti per ogni pila ma ci impiegano 16 ore...
Quel che è fatto è fatto cmq non dovrai ricaricarle tanto spesso come le altre vedrai. Quando le ricaricherai ti consiglio di metterle nel caricatore la sera fino al giorno dopo (in cucina è più sicuro) in modo la carica superi il tempo prefissato e il caricatore passi in fase di mantenimento per qualche ora, in modo che abbia una carica un po' più prolungata ma non intensa da rendere il massimo. In alternativa prendi il la crosse dopo che hai visto come vanno.
Altrimenti usa pure il tuo vecchio caricatore, reggeranno...
Avrei preso la confezione da 4 col caricatore xpress 300 che carica in 9 ore a coppie e in più carica le 9v. I kit che hai preso hanno canali indipendenti per ogni pila ma ci impiegano 16 ore...
Quel che è fatto è fatto cmq non dovrai ricaricarle tanto spesso come le altre vedrai. Quando le ricaricherai ti consiglio di metterle nel caricatore la sera fino al giorno dopo (in cucina è più sicuro) in modo la carica superi il tempo prefissato e il caricatore passi in fase di mantenimento per qualche ora, in modo che abbia una carica un po' più prolungata ma non intensa da rendere il massimo. In alternativa prendi il la crosse dopo che hai visto come vanno.
Altrimenti usa pure il tuo vecchio caricatore, reggeranno...
Avete la memoria corta... è la 10ma volta che dico che volevo solo le pile perchè ho acquistato come carica batterie il La Crosse RS700.
Questi carica batterie non mi servono... :)
O meglio... mai andassero bene queste pile al massimo li lascio ai miei per caricare, quella volta all'anno, nuove uniross che comprerò per fargliele utilizzare nei vari telecomandi (solo in salotto ne hanno 3...). ;)
Ti assicuro che dopo la cottura che il carica batterie della Duracell (360 mA) ha fatto con le pile Duracell da 2650 mAh, questi da 180 mA sono molto meglio... almeno si ha la certezza che le pile non si rovinano per l'alta temperatura...
p.s.
Il primo ciclo devo far sì che "muoiano" prima di ricaricarle?
Oppure dimmi a che voltaggio ed Amper metterle così ogni tanto monitoro mettendole nel La Crosse...
Un'altra cosa:
Appena raggiungono la carica massima nel La Crosse (1.2v. e 2100 mAh) le stacco?
Quando si scaricano con il l
Le altre due hanno impiegato 5 e 8 ore in più, questo sta a testimoniare la gestione indipendente di ogni pila. Considera che la funzione "discharge refresh" è quella che ha i tempi più lunghi e va usata molto di rado.
Il 29 giugno ore 19.00 ho inserito 4 pile SBS da 2700 mAh, questa volta ho utilizzato la funzione "charge test" con corrente di caricva di 200 mAh, il 30 giugno sera erano gia pronte.
Meno male che ho provato con le La Crosse da 2000 mAh ricevute insieme al caricabatterie... tolte senza attendere la fine del processo e poi messe in DISCHARGE a 700 mAh. Ci hanno messo un pò ma alla fine ha concluso: due batterie hanno raggiunto i 1800 mAh circa, una i 1600 mAh, mentre la prima si è fermata a circa 1000 mAh... :muro:
Le altre due hanno impiegato 5 e 8 ore in più, questo sta a testimoniare la gestione indipendente di ogni pila. Considera che la funzione "discharge refresh" è quella che ha i tempi più lunghi e va usata molto di rado.
Il 29 giugno ore 19.00 ho inserito 4 pile SBS da 2700 mAh, questa volta ho utilizzato la funzione "charge test" con corrente di caricva di 200 mAh, il 30 giugno sera erano gia pronte.
Meno male che ho provato con le La Crosse da 2000 mAh ricevute insieme al caricabatterie... tolte senza attendere la fine del processo e poi messe in DISCHARGE a 700 mAh. Ci hanno messo un pò ma alla fine ha concluso: due batterie hanno raggiunto i 1800 mAh circa, una i 1600 mAh, mentre la prima si è fermata a circa 1000 mAh... :muro:
Spieghereste un attimo che non si capisce?
Col La Crosse:
1) Come si devono scaricare le pile... con che programma?
2) Quanti mA consigliate?... e quando lo si deve fare?
Spieghereste un attimo che non si capisce?
Col La Crosse:
1) Come si devono scaricare le pile... con che programma?
2) Quanti mA consigliate?... e quando lo si deve fare?Non lo hai il manualetto, è spiegato molto bene. :)
Non lo hai il manualetto, è spiegato molto bene. :)
Ho letto il manualetto... ma ci sono diverse modalità per scaricare le pile... e quindi chiedevo quale consigliaste e in che situazione...
Ad es. consiglia per le pile nuove di utilizzare la funzione "Refresh" (pag. 116 del manualetto) che le farebbe caricare e scaricare più volte...
1) Quando scarico la prima volta le mie Hybrio devo impostare il Refresh o procedo alla carica normale?
Un'altra cosa: da quel che ho capito i mAh di una batteria li si può vedere solo con la modalità "Test" che carica, scarica e ricarica le pile...
2) Quindi, nell'utilizzo quotidiano, prima di scaricarle del tutto non si può sapere quanta autonomia si ha ancora (mAh e voltaggio)...
Non è possibile utilizzare il La Crosse come rilevatore di stato, vero...?
tweester
01-07-2008, 17:46
No, il lacrosse non si può utilizzare per vedere la carica residua......puoi solo vedere il voltaggio in scarica finchè sta scaricando, ma non ha una funzione di scarica + memorizzazione dato scarica, in qualsiasi condizione lo imposti lui ti restituisce solo pile sempre cariche.
Per avere una idea della carica residua puoi solo mettere in carica le pile senza scaricarle, vedrai ovviamente quanti mA vengono forniti per la carica totale, ma questo dato da una buona idea dello stato di scarica in cui si trovava la pila prima di essere ricaricata.
CarloR1t
01-07-2008, 18:16
Avete la memoria corta... è la 10ma volta che dico che volevo solo le pile perchè ho acquistato come carica batterie il La Crosse RS700.
Ne ho ripetute tante anche da parte mia che qualcosa ogni tanto mi posso dimenticare... :)
Questi carica batterie non mi servono... :)
O meglio... mai andassero bene queste pile al massimo li lascio ai miei per caricare, quella volta all'anno, nuove uniross che comprerò per fargliele utilizzare nei vari telecomandi (solo in salotto ne hanno 3...). ;)
Al limite ti chiederanno in prestito il la crosse... ;)
Ti assicuro che dopo la cottura che il carica batterie della Duracell (360 mA) ha fatto con le pile Duracell da 2650 mAh, questi da 180 mA sono molto meglio... almeno si ha la certezza che le pile non si rovinano per l'alta temperatura...
ma anche se una carica lenta è migliore (con un caricatore a timer che non si interrompe da solo col delta v, in tal caso come ha spiegato tweester altrove è meglio una corrente più elevata) dubito sia colpa dei 360 e non del fatto che il caricatore scaldava di suo o che le pile erano difettose.
p.s.
Il primo ciclo devo far sì che "muoiano" prima di ricaricarle?
Oppure dimmi a che voltaggio ed Amper metterle così ogni tanto monitoro mettendole nel La Crosse...
Un'altra cosa:
Appena raggiungono la carica massima nel La Crosse (1.2v. e 2100 mAh) le stacco?
Non aspettare di scaricarle completamente col la crosse e direi nemmeno con i 2 lenti, visto che appunto la corrente è minima, caricale tranquillamente, senza temere effetto memoria, all'inizio fai delle prove per capire la durata delle pile da blister e dopo una carica completa così sai più o meno dopo quante foto la macchina non va più (o quando segnala...) e ci fai sapere come vanno!
Non capisco per la carica massima, il la crosse le stacca da solo!
Lascialo fare per avere pile bilanciate perfettamente cariche.
PS lascia stare i refresh e test simili con le ibride, non serve e le sottoponi solo a cicli inutili, è roba un po' particolare, per l'uso comune quelle funzioni non servono.
Quando si scaricano con il l
caduta la linea...? :)
caduta la linea...? :)
Stremato dal sonno :D :D
Uhm... una domanda: con giochi tipo macchinine telecomandate posso usare queste ibride al posto delle alcaline (Duracell Ultra M3)?
Durano di più, di meno?
Perchè ogni volta che si compra un gioco al mio nipotino si vanno quasi a pagare più le pile del giocattolo stesso :rolleyes:
------------------------------------
X la ricarica col La Crosse a 200 mAh:
Consigli dunque di scaricare del tutto le ibride e poi di ricaricarle finchè segna "Full"?
Se si scaricano finchè la macchina non si accende più succede nulla?
Non sono come le altre NiMh che se scendeno a 0.7 sono da buttare...
.
Per avere una idea della carica residua puoi solo mettere in carica le pile senza scaricarle, vedrai ovviamente quanti mA vengono forniti per la carica totale, ma questo dato da una buona idea dello stato di scarica in cui si trovava la pila prima di essere ricaricata.
Metterle in carica senza scaricarle... intendi se le lascio lì un po' di tempo e voglio vedere se hanno perso qualcosa...
Se sono al 70-80% posso caricarle tranquillamente senza che subentri in futuro alcun effetto memoria?
Posso farlo sempre?
CarloR1t
01-07-2008, 18:52
Stremato dal sonno :D :D
Uhm... una domanda: con giochi tipo macchinine telecomandate posso usare queste ibride al posto delle alcaline (Duracell Ultra M3)?
Durano di più, di meno?
Perchè ogni volta che si compra un gioco al mio nipotino si vanno quasi a pagare più le pile del giocattolo stesso :rolleyes:
Sono l'ideale e crescendo farà parte del gioco anche caricarsi le pile (magari un po' meno di 16 ore o fa tempo a crescergli la barba... :old: :D )
Per la durata come per gli altri consigli lascio la parola a tweester che sa la capacità delle pile alcaline in confronto alle ricaricabili e all'uso, capacità che come è noto non viene riportata in etichetta sulle alcaline. Di solito con assorbimenti elevati le nicd e nimh rendono di più delle alcaline, ma dipenderà anche dal giocattolo e comunque se ha una pila di ricambio penso che non si scarichi in un tempo inferiore a quel giorno che serve a ricaricare l'altra anche con un caricatore lento. E' sempre un bel risparmio rispetto alle alcaline.
Cmq se il giocattolo viene usato spesso, in giornata, e non si aspetta che la macchinina resti carica in settimana o più senza ricaricare prima dell'uso, vanon bene anche nicd e nimh non ibride. Puoi avere un set ibride e uno normale da alternare in attesa di ricaricare l'una o l'altra.
X la ricarica col La Crosse a 200 mAh:
Consigli dunque di scaricare del tutto le ibride e poi di ricaricarle finchè segna "Full"?
1) Se si scaricano finchè la macchina non si accende più succede nulla?
Non sono come le altre NiMh che se scendeno a 0.7 sono da buttare...
2) Se sono al 70-80% posso caricarle tranquillamente senza che subentri in futuro alcun effetto memoria?
Posso farlo sempre?
Carlo che mi dici? :)
Parlo delle Hybrio...
Ho letto il manualetto... ma ci sono diverse modalità per scaricare le pile... e quindi chiedevo quale consigliaste e in che situazione...
Ad es. consiglia per le pile nuove di utilizzare la funzione "Refresh" (pag. 116 del manualetto) che le farebbe caricare e scaricare più volte...
La funzione "Refresh" è consigliata se le pile sono state ferme molto tempo, è consigliato unicamente dal costruttore del caricabattterie, se poi è vero oppure no questo non posso confermarlo.
Voglio precisare che sono in fase sperimentale, viste le molteplici funzioni di questo gioiellino voglio provarle tutte.
CarloR1t
01-07-2008, 19:42
Carlo che mi dici? :)
Parlo delle Hybrio...
Col la crosse che rileva il delta v caricherei a 500-700mA per le ragioni spiegate da tweester nell'altra discsussione sulle pile, con gli altri caricatori che non si fermano da soli...il più lento possibile.
Negli apparecchi elettronici la tensione non scende mai troppo (come in una torcia elettrica o altro simile) semplicemente perchè i circuiti sono più esigenti e si spengono molto prima di quella soglia. Quindi non preoccuparti se si scaricano nella fotocamera.
Vorresti ricaricarle sempre all'70 80% per averle sempre a piena carica? Non credo si rovinano nel la crosse, ma sarebbe meglio consumarle di più visto che tegnono di più e avere un pacco ricambio carico da sostituire solo quando la fotocamera si spegne (o quando la segnalazione di low battery ti da proprio fastidio).
tweester
01-07-2008, 22:36
La funzione "Refresh" è consigliata se le pile sono state ferme molto tempo, è consigliato unicamente dal costruttore del caricabattterie, se poi è vero oppure no questo non posso confermarlo.
Voglio precisare che sono in fase sperimentale, viste le molteplici funzioni di questo gioiellino voglio provarle tutte.
La funzione refresh serve con le NIMH solo quando le pile sono ferme da più di un mese. Dopo un periodo di inutilizzo superiore al mese ho notato che ci vogliono almeno 3 cicli per portare le pile alla loro capacità massima. Non che ne abbiano molta in meno nel primo e secondo ciclo (massimo 10-20 % in meno) ma per chi vuole il massimo ecco che questa funzione è molto adatta.
Altra utilità della funzione è quella di eliminare l'effetto memoria che si è eventualmente creato (personalmente non credo in questa storia dell'effetto memoria.....in 20 anni di utilizzo di NICD mai rilevato !!!) nelle pile...per chi ci crede.
Mi fai venire in mente che con le ibride non ho mai provato questa funzione, non mi è mai venuta questa curiosità sinceramente ! Il motivo credo sia palese, se so che una pila è nata per non scaricarsi non vedo perchè lo devo andare a fare senza necessità.
Per la ricarica delle NIMH con il lacrosse io non effettuo mai la scarica, inserisco semplicemente le pile, seleziono la corrente di carica e quando le vado a predere guardo quanta corrente hanno ingerito e mi regolo per capire a che punto di scarica erano o erano molto sbilanciate.
La funzione refresh serve con le NIMH solo quando le pile sono ferme da più di un mese.Se è così sono un pò in braghe di tela, nel senso che io la fotocamera la userò si e no 1 volta al mese.
A questo punto una volta che ho terminato un ciclo di carica di 4 pile mi conviente tenerle nel caricabatterie che ha la funzione di mantenimento, esatto?
In questo modo quando vado ad usarle dovrebbero essere sempre al massimo della carica! Esatto?
tweester
02-07-2008, 11:08
No, le nimh non si possono tenere in mantenimento, questo lo dicono tutti i costruttori e si trova spesso sulle istruzioni dei caricabatterie. Anche io uso la fotocamenra una volta al mese o a volte anche più di rado (come può capitare anche più spesso). Da quando utilizzo le ibride sinceramente mi sono levato il pensiero delle batterie negli apparecchi in cui le uso.
Se anche tu usi la fotocamera una volta al mese, dopo esserti dotato di 2 set di ibride non vedo come potresti avere problemi e pensieri di batterie.
Ti confesso che prima delle ibride andavo in giro anche con 4 set di batterie caricate con notevole stress mentale nei momenti poco antecedenti l'uso...ora con le ibride è una pacchia e (per ora) funzionano alla grande !!!
Le ibride si possono tenere in mantenimento?
Mi pare di si visto che le Beghelli vengono vendute in speciali espositori dove vengono "mantenute cariche".
Mi sembra che le ibride sono sempre delle nimh, con una modifica, ma sempre nimh, o sbaglio?
Sul manualetto del La Crosse non viene specificato di non tenere in mantenimento le nimh. Sei sicuro di quanto asserisci?
Ciao. :)
tweester
02-07-2008, 15:30
Le ibride si possono tenere in mantenimento?
Mi pare di si visto che le Beghelli vengono vendute in speciali espositori dove vengono "mantenute cariche".
Mi sembra che le ibride sono sempre delle nimh, con una modifica, ma sempre nimh, o sbaglio?
Sul manualetto del La Crosse non viene specificato di non tenere in mantenimento le nimh. Sei sicuro di quanto asserisci?
Ciao. :)
Ma scusa a quale scopo mantenere in mantenimento le ibride ?
Hai ragione, le beghelli sono mantenute cariche nell'espositore, in quel caso però hanno studiato il valore da applicare senza pericoli...normalmente la massima carica di mantenimento applicabile deve essere di 1/50C ed è probabile che i caricatori in commercio siano dimensionati per questo valore.
Nel caso delle ibride se gli diamo 1/50C e le lasciamo nel caricatore esse ricevono una quantità di energia pari alla loro capacità ogni 2 giorni circa....mi pare un po eccessivo.....
Nelle applicazioni in cui è richiesta una batteria tampone, ovvero una batteria da tenere in carica e pronta all'uso non vengono usate le nimh ma solo le piombo o al limite nicd ....non credo sia un caso.
Il lacross hai notato quanto applica di mantenimento ?
tweester
02-07-2008, 15:56
Come puoi tradurre sicuramente meglio di me a metà di questa pagina alla FAQ
http://urlin.it/11126
What is trickle charge?
Is trickle charging harmful?
la carica di mantenimento è possibile, alcuni rivenditori suggeriscono 1/10C come mantenimento (valore fuori di testa secondo me) ma i costruttori non si esprimono al riguardo.
PS...anche sul mio caricatore professionale suggerisce di togliere le pile subito dopo la carica.
Buonasera a tutti e scusate per il disturbo.
Sono nuovo per queste cose e dato che vi trovo esperti vorrei porvi un quesito: Ho acquistato 4 Ecocell NiMh da 3900 mah, ma non so bene con che caricabatterie ricaricarle. Vorrei acquistare il La Crosse RS 900, ma il venditore mi diceva che arriva a fare solo quelle fino a 3000 mah.
Mi potete dare una dritta in merito suggerendomi un ottimo caricabatterie per poter fare anche queste da 3900?
Grazie per la risposta e cordialità a tutti.
tweester
02-07-2008, 20:47
Buonasera a tutti e scusate per il disturbo.
Sono nuovo per queste cose e dato che vi trovo esperti vorrei porvi un quesito: Ho acquistato 4 Ecocell NiMh da 3900 mah, ma non so bene con che caricabatterie ricaricarle. Vorrei acquistare il La Crosse RS 900, ma il venditore mi diceva che arriva a fare solo quelle fino a 3000 mah.
Mi potete dare una dritta in merito suggerendomi un ottimo caricabatterie per poter fare anche queste da 3900?
Grazie per la risposta e cordialità a tutti.
Il fattore-limite 3000 del lacrosse 900 o 700 non capisco a cosa siano riferiti. Nel mio 700 più volte la quantità di corrente fornita alle batterie ha sforato quota 3000.....sono arrivato fino 3600 mi pare. Secondo me non ha nessun problema a caricare le tue 3900.
Il fattore-limite 3000 del lacrosse 900 o 700 non capisco a cosa siano riferiti. Nel mio 700 più volte la quantità di corrente fornita alle batterie ha sforato quota 3000.....sono arrivato fino 3600 mi pare. Secondo me non ha nessun problema a caricare le tue 3900.
E' quello che penso anch'io, quel limite mi ha confuso, ma ora che mi hai detto che riesce a caricare correttamente lo prendo subito, aggiungendoci anche delle ibride che da quello che ho capito leggendo in questo forum dovrebbero andare meglio delle normali NiMh, soprattutto nei flash.
Grazie per la conferma
tweester
02-07-2008, 22:08
Una cosa che mi viene in mente è che i 3600 mA a me li ha forniti con la corrente base di 200 mA. Su questa portata quindi il lacrosse non ha nessuna limitazione temporale e va avanti a caricare anche oltre quei 3000 che non si capisce bene che limite sia. Potrebbe essere che sulle portate di corrente superiore possa esserci un timer che impedisce di andare oltre 3000 mA.....gli ingegneri lacrosse forse non avevano previso queste capacità che effettivamente anche a me sembrano fantasiose per delle AA.
Se effettivamente esiste un timer fissato sui 3000 dovrai estrarre e reintrodurre le 3900 per raggiungere la carica completa.
Rimango dell'opinione (spero per te di sbagliarmi) che nel giro di pochi cicli 3000 mA ti saranno ampiamente sufficienti con quelle pile.
Saggia la decisione di prendere le ibride.
[ OT ON ] mi è venuto a trovare un tizio che aveva la bici elettrica a terra con le batterie...aperto il pacco ci ho trovato 20 elementi (in serie) un po più lunghi del formato D...13000 mA l'uno....tutto questo per dire che il paccone è durato 6 anni. E' la prima volta che trovo pile nimh cosi longeve... [ OT OFF ] [
Il lacross hai notato quanto applica di mantenimento ?Tra i 14 e i 16 mah, il valore cambiava da pila a pila. Dovremmo essere a circa 1/160 con le 2700 che avevo in carica.
tweester
03-07-2008, 12:47
Azz.....non avevo mai notato che aveva un mantenimento così basso....beh allora in questo caso è possibile anche lasciarle diversi giorni senza pericoli. Rimane il fatto che i costruttori non dicono nulla al riguardo e che uno sbalzo di corrente o una mancanza momentanea di corrente indurrebbero sicuramente il caricatore a iniziare una nuova carica.
In sostanza non userei questa pratica per le ibride, al limite solo sulle comuni NIMH e poi mi limiterei lo stesso a qualche giorno...e sempre comunque lasciando il caricatore in luogo lontano da materiali infiammabili.
Rimane il fatto che i costruttori non dicono nulla al riguardo e che uno sbalzo di corrente o una mancanza momentanea di corrente indurrebbero sicuramente il caricatore a iniziare una nuova carica.
Anche se iniziasse una nuova carica abbiamo acquistato (nel caso del La Crosse RS 700 e 900) un caricabatterie intelligente :D ; quindi dovrebbe accorgersi quasi immediatamente che la pila è carica e commutare sulla corrente di mantenimento.:)
tweester
03-07-2008, 14:11
Anche se iniziasse una nuova carica abbiamo acquistato (nel caso del La Crosse RS 700 e 900) un caricabatterie intelligente :D ; quindi dovrebbe accorgersi quasi immediatamente che la pila è carica e commutare sulla corrente di mantenimento.:)
Avevo fatto un intervento che specificava e riassumenva molte cose, ma nel momento che lo postavo ho ricevuto un messaggio che mi diceva che non sono autorizzato a postare ed è sparito tutto......ora non ho voglia di riscriverlo e mi limito a risponderti e a segnalare una cosa.
Si il caricatore è intelligente, infatti ti accorgerai che se togli una pila appena caricata, entro un certo tempo te la dichiara sempre full e non la ricarica, ma la carica di mantenimento non basta dopo un po a farla riconoscere sempre come carica. In questo la caso la carica riparte (se c'è una interuzzione di corrente) e normalmente vengono somministrati altri 200 mA minimo prima di riconoscere un nuovo delta V.
La cosa da segnalare è che purtroppo come forse qualcuno ricorda io sono stato il primo a segnalare la morte di una eneloop. Confermo la morte di questa pila nel senso che essa ora si scarica in una settimana ed è quindi inutilizzabile. Purtroppo segnalo anche la presumibile morte di 2 pile AAA hybrio, trovate questa mattina a zero volt entro un minitrasmettitore spento che una settimana fa segnalava ancora una carica quasi full.
Le testerò e vi faro sapere anche per queste...che sono sempre state caricate (4 - 5 cicli totali) con il magnex.
Nel frattempo le ho sostituite con delle Biready, trovate in un supermercato Conad !!!
CarloR1t
03-07-2008, 20:50
Avevo fatto un intervento che specificava e riassumenva molte cose, ma nel momento che lo postavo ho ricevuto un messaggio che mi diceva che non sono autorizzato a postare ed è sparito tutto......ora non ho voglia di riscriverlo e mi limito a risponderti e a segnalare una cosa.
Non so quante volte mi sarà successo... :muro:
Si il caricatore è intelligente, infatti ti accorgerai che se togli una pila appena caricata, entro un certo tempo te la dichiara sempre full e non la ricarica, ma la carica di mantenimento non basta dopo un po a farla riconoscere sempre come carica. In questo la caso la carica riparte (se c'è una interuzzione di corrente) e normalmente vengono somministrati altri 200 mA minimo prima di riconoscere un nuovo delta V.
La cosa da segnalare è che purtroppo come forse qualcuno ricorda io sono stato il primo a segnalare la morte di una eneloop. Confermo la morte di questa pila nel senso che essa ora si scarica in una settimana ed è quindi inutilizzabile. Purtroppo segnalo anche la presumibile morte di 2 pile AAA hybrio, trovate questa mattina a zero volt entro un minitrasmettitore spento che una settimana fa segnalava ancora una carica quasi full.
Le testerò e vi faro sapere anche per queste...che sono sempre state caricate (4 - 5 cicli totali) con il magnex.
Nel frattempo le ho sostituite con delle Biready, trovate in un supermercato Conad !!!
Grazie per tutte le informazioni. Aggiungo conad tra i negozi dove trovare le sbs biready. ;)
Peccato per le 2 hybrio, però è molto strano guastarsi entrambe in un apparecchio del tutto spento. :confused:
Non può essere che i circuiti benchè spenti hanno drenato corrente dai contatti delle pile? Che sia per un spegnimento fasullo, tipo logica andata in tilt, un corto o non so che altro che le ha scaricate per forza completamente rovinandole.
Perchè capirei se una pila spenta si guasta casualmente da sola per chissà quale motivo interno, una si, due insieme no. :mbe:
tweester
03-07-2008, 21:13
Anche io al momento non saprei cosa sia successo, posso solo dire che sembra che, dopo averle svegliate con il magnex, hanno rpeso una carica regolare......adesso le lascio qualche giorno li (fra l'altro mio figlio le ha tolte dal caricatore senza avvisarmi quindi non soi nemmeno più quali sono) e fra una settimana vedremo di capirci qualcosa.
CarloR1t
03-07-2008, 22:14
Anche io al momento non saprei cosa sia successo, posso solo dire che sembra che, dopo averle svegliate con il magnex, hanno rpeso una carica regolare......adesso le lascio qualche giorno li (fra l'altro mio figlio le ha tolte dal caricatore senza avvisarmi quindi non soi nemmeno più quali sono) e fra una settimana vedremo di capirci qualcosa.
Speriamo bene, anche perchè tutte a te quelle guaste è un'igiustizia... :D
tweester
05-07-2008, 20:04
Vorrei segnalare per chi sta cercando un caricabatterie che oggi alla catena OBI ho visto in vendita 3 caricatori interessanti di cui ricordo le seguenti caratteristiche:
Caricatore 1: Caricatore a pannello solare con batteria interna da 750 mA litio, carica dal sole e accumula in questa batteria da cui si può prelevare energia per altri usi. 49 euri
Caricatore 2: Come sopra ma con capacità di carica maggiore e batteria 1000 mA. 59 euri. Mi pare sia simile a questo modello.
http://shortlink.it/s/CIR5L4
Caricatore 3: Caricatore a tensione di rete per 4 pile AA-AAA con display LCD di visualizzazione. Carica le NiCd-NiMh e alcaline (si non ho sbagliato scrivere).
AAA carica a 700 mA ogni slot, AA 1000 mA ogni slot, alcaline 35mA.
I 4 canali sono indipendenti. Made in china...non ho capito la marca...
La forma costruttiva mi pare simile a questo sony
http://shortlink.it/s/TOLj6 e costa 25 euri
Ho acquistato il La Crosse RS-900 in aprile alla fiera dell'elettronica di Novegro a 49€ fatturato, con borsa, batterie e adattatori LR14 e LR20. Viene venduto anche via Internet sempre a 49€ + ss.
In pvt, oppure direttamente, se autorizzato da un moderatore, posso fornire l'indirizzo del sito.
eRmacina
01-08-2008, 18:01
:help:
ho un caricabatterie beghelli fast15' ma purtroppo ho perso le batterie,posso ricaricaricare qualsiasi marca di batterie ricaricabili adesso? o andavano bene solo quelle specifiche? rischi?
CarloR1t
01-08-2008, 18:12
Qualunque pila nimh purchè sia di qualità, altrimenti non durano molto poco con quelle correnti. Pablo ha anche lui un beghelli 15min e ricarica anche le nimh low self discharge 'ibride' finora senza inconvenienti, se sei disposto (eventualmente) a rischiare di far perdere un po' di prestazioni alle pile, che sono molto migliori della convenzionali come tenuta ma più costose, puoi provare...
(avrei anch'io un caricatore uniross 15min ma finora non ho provato e non credo che ci proverò)
eRmacina
01-08-2008, 18:18
Qualunque pila nimh purchè sia di qualità, altrimenti non durano molto poco con quelle correnti. Pablo ha anche lui un beghelli 15min e ricarica anche le nimh low self discharge 'ibride' finora senza inconvenienti, se sei disposto (eventualmente) a rischiare di far perdere un po' di prestazioni alle pile, che sono molto migliori della convenzionali come tenuta ma più costose, puoi provare...
(avrei anch'io un caricatore uniross 15min ma finora non ho provato e non credo che ci proverò)
ok grazie
pabllllllo89
02-08-2008, 00:07
:help:
ho un caricabatterie beghelli fast15' ma purtroppo ho perso le batterie,posso ricaricaricare qualsiasi marca di batterie ricaricabili adesso? o andavano bene solo quelle specifiche? rischi?
Beh direi che non è il caso di sprecare soldi, va benissimo il caricatore che hai.
Come ti han detto l'ho anche io, è vero che non uso intensivamente le pile, certo le uso ovunque, che significa che non compro da anni le alkaline salvo quando sono incluse negli apparecchi che acquisto o rarissimi casi come un maledetto telecomando universale che funziona male con le ricaricabili!!
Ora sono il primo ad aver detto che:
1 non vi sono, che io sappia, alcun test a lungo termine su cariche effettuate in questo modo, nulla prova che non sia nocivo ma nemmeno che lo sia per le pile...
2 si può ipotizzare un certo accorciamento dei cicli, mettiamo che su 300 possibili (considerando cifre come 1000 o 500 discutibili...) ne perdi 100.
Bene basta fare due conti anche con le + economiche delle alkaline per capire che già dopo nemmeno 50 cicli si è in netto guadagno, quindi....
Ora và anche considerato il tipo di funzionamento, il tuo caricatore dà il massimo della corrente quando questa parte da temperatura ambiente, anche con quelle correnti ci mette minuti a raggiungere temperature rilevabili al tatto (50°c in su), vi è anche una forte ventilazione....
Oltre a questo le correnti sono sempre regolate in base alla temperatura della pila.
La pila non giunge a fine carica con tali correnti ma con correnti ben + basse.
Difattì i 15 minuti valgono per pile beghelli 2100 a 75% della carica, il restante 25% si colma in tempi ben + lunghi, ove le pile si raffreddano tanto che si può dire che al termine siano poco + che tiepide.
Quindi vi è un ottimale rilevamento del delta V e pile che non ustionano e oltre a ciò la certezza che non hanno mai superato una certa soglia di temperatura dato che ovviamente il costruttore conosce i limiti fisici generali delle pile ni-mh..
Quindi per paradosso potrebbe essere + sicura questa carica rispetto a un caricatore "cieco" cioè che carica a correnti + basse ma che non rileva affatto la temperatura della pila.
Questa in fase di carica può quindi raggiungere temperature critiche senza che il circuito se ne accorga.
Prova ne è il mio odiato uniross rapido che, col senno del poi, mi ha cotto un bel pò di pile, (carica 2 pile x canale, 2 canali 4 pile)...
Và da se che per un uso regolare e se non si ha fretta, se tempi come 12-14 ore non spaventano, vanno benissimo anche caricatori lenti a due canali.
Visto le basse correnti in questione sovraccarichi ecc sono quasi impossibili..;)
Io ho il beghelli e me lo tengo, è veramente comodo quando ti serve una pila carica e non ne hai, mezzoretta e hai risolto....:D
eRmacina
02-08-2008, 12:14
Beh direi che non è il caso di sprecare soldi, va benissimo il caricatore che hai.
Come ti han detto l'ho anche io, è vero che non uso intensivamente le pile, certo le uso ovunque, che significa che non compro da anni le alkaline salvo quando sono incluse negli apparecchi che acquisto o rarissimi casi come un maledetto telecomando universale che funziona male con le ricaricabili!!
Ora sono il primo ad aver detto che:
1 non vi sono, che io sappia, alcun test a lungo termine su cariche effettuate in questo modo, nulla prova che non sia nocivo ma nemmeno che lo sia per le pile...
2 si può ipotizzare un certo accorciamento dei cicli, mettiamo che su 300 possibili (considerando cifre come 1000 o 500 discutibili...) ne perdi 100.
Bene basta fare due conti anche con le + economiche delle alkaline per capire che già dopo nemmeno 50 cicli si è in netto guadagno, quindi....
Ora và anche considerato il tipo di funzionamento, il tuo caricatore dà il massimo della corrente quando questa parte da temperatura ambiente, anche con quelle correnti ci mette minuti a raggiungere temperature rilevabili al tatto (50°c in su), vi è anche una forte ventilazione....
Oltre a questo le correnti sono sempre regolate in base alla temperatura della pila.
La pila non giunge a fine carica con tali correnti ma con correnti ben + basse.
Difattì i 15 minuti valgono per pile beghelli 2100 a 75% della carica, il restante 25% si colma in tempi ben + lunghi, ove le pile si raffreddano tanto che si può dire che al termine siano poco + che tiepide.
Quindi vi è un ottimale rilevamento del delta V e pile che non ustionano e oltre a ciò la certezza che non hanno mai superato una certa soglia di temperatura dato che ovviamente il costruttore conosce i limiti fisici generali delle pile ni-mh..
Quindi per paradosso potrebbe essere + sicura questa carica rispetto a un caricatore "cieco" cioè che carica a correnti + basse ma che non rileva affatto la temperatura della pila.
Questa in fase di carica può quindi raggiungere temperature critiche senza che il circuito se ne accorga.
Prova ne è il mio odiato uniross rapido che, col senno del poi, mi ha cotto un bel pò di pile, (carica 2 pile x canale, 2 canali 4 pile)...
Và da se che per un uso regolare e se non si ha fretta, se tempi come 12-14 ore non spaventano, vanno benissimo anche caricatori lenti a due canali.
Visto le basse correnti in questione sovraccarichi ecc sono quasi impossibili..;)
Io ho il beghelli e me lo tengo, è veramente comodo quando ti serve una pila carica e non ne hai, mezzoretta e hai risolto....:D
grazie delle precisazioni :)
comunque come prima ricarica di una batteria nuova è sconsigliata la ricarica "veloce" giusto?
pabllllllo89
03-08-2008, 00:47
grazie delle precisazioni :)
comunque come prima ricarica di una batteria nuova è sconsigliata la ricarica "veloce" giusto?
Se parli delle hybrio queste dovrebbero essere + o meno cariche tolte dalla confezione..
Come detto io sti problemi non me li sono fatti...non son o certo ricco, anzi potrei scommettere di essere il + squatrinato qui :p , ma capisco farsi dei problemi su una pila da 100-200 euro, ma su 4 pile da 4.90 (beghelli) o 12 euro alla peggio (12/4=3 euro cad)...
Se hai modo, lo hai già o lo trovi e vuoi stare tranquillo segui le indicazioni che trovi qui nei post, cariche da 4-8-10 ore garantiscono la massima tranquillità.
Io come detto ho deciso di "rischiare" col beghelli, anzi ho anche un sony fast con caratteristiche simili al beghelli ma dal costo ,molto inferiore...
Semmai ho il problema di alcuni strumenti che si rifiutano di funzionare bene con le ricaricabili (esempio tastiera trust senza fili da 16,90 euro col mouse, ottima, ma sono stato obbligato, per principio e follia, a mettere un portapile esterno e usare tre AAA invece di 2AA, finalmente la tensione è sufficiente e la tastiera funziona benissimo con le ricaricabili, il mouse vai a capire come mai invece funziona xfettamente con le ricaricabili senza trucchi, mah...);)
Maximo75
04-08-2008, 07:03
Scusate le domandae che sto per farvi senza aver letto nemmeno una pagina di questa discussione, ma ho veramente poco tempo in questo periodo.
Devo prendere un caria batteria e delle batterie per la mia ragazza e la sua Canon a650 is, in questo periodo usava le mie batterie, delle energizer 2300 caricate con un caricabatterie normale sempre della energizer, ci siamo accorti però che la durata era sempre buona 500-600 scatti, ma la reattività della macchina era scarsa rispetto alle batterie non ricaricabile inserite nella scatola al momento dell'acquisto, la messa a fuoco era lenta.
Ora partono le domande:
1) ma la differenza tra una batteria da 2300 e una da 3900 e solo nella durata oppure anche in altro?
2) le scarse prestazioni con quelle batterie dipendono dal fatto che le batterie avevano 2-3 anni con molti cicli di carica o sono propio scarse?
3) cosa mi consigliate di acquistare e dove?
Grazie.
Qualcuno mi può segnalare (anche in pvt) un negozio online dove posso trovare il LaCrosse rs900 e meno di 50 euro?
Aris*** lo ha a listino (46 euro) ma non è disponibile da un pezzo.
L'ideale per me sarebbe un negozio dove è anche disponibile l'adattatore per collegare il caricabatterie alla presa accendisigari.
Ho un caricabatterie Uniross X-Press 300 acquistato in bundle insieme a 4 batterie Hybrio.
Ho messo a caricare la prima coppia di batterie che ho usato.
Le istruzioni dicono che durante la carica la lucetta verde deve lampeggiare, a carica completata diventa fissa e dopo 9 ore dalla carica completata il led si spegne.
Io le ho messe in carica ieri sera, ma la luce era già verde fissa; poi, stamattina, l'ho trovata spenta...come se risultassero già completamente cariche da ieri sera :mbe:
Non ho strumenti per testare la carica delle batterie e non so se prima di partire faccio in tempo a riusarle fino alla scarica e poi ricaricarle per testare se la ricarica è avvenuta correttamente.
E' normale che non ho visto nessun led lampeggiante?
PS: ho trovato lo stesso dilemma in un post di un anno fa, ma non c'era la soluzione
marchigiano
08-08-2008, 12:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
conviene passare tutti qui dove oramai si sono fuse discussioni su batterie e caricatori, quel uniross comunque meglio se lo butti (vedi guida iniziale)
CarloR1t
08-08-2008, 19:57
Ho un caricabatterie Uniross X-Press 300 acquistato in bundle insieme a 4 batterie Hybrio.
Ho messo a caricare la prima coppia di batterie che ho usato.
Le istruzioni dicono che durante la carica la lucetta verde deve lampeggiare, a carica completata diventa fissa e dopo 9 ore dalla carica completata il led si spegne.
Io le ho messe in carica ieri sera, ma la luce era già verde fissa; poi, stamattina, l'ho trovata spenta...come se risultassero già completamente cariche da ieri sera :mbe:
Non ho strumenti per testare la carica delle batterie e non so se prima di partire faccio in tempo a riusarle fino alla scarica e poi ricaricarle per testare se la ricarica è avvenuta correttamente.
E' normale che non ho visto nessun led lampeggiante?
PS: ho trovato lo stesso dilemma in un post di un anno fa, ma non c'era la soluzione
Il libretto di istruzioni dell'xpress 300 è infatti errato, i led restano fissi per tutta la carica e si spengono alla fine. ;)
E' già stato detto più volte ma non è facile trovarlo in tante pagine.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
conviene passare tutti qui dove oramai si sono fuse discussioni su batterie e caricatori, quel uniross comunque meglio se lo butti (vedi guida iniziale)
Ma anche no... :D ho quel caricatore e so bene che non è del tipo migliore, purtroppo sono questi caricatori sono i più abbinati con le pile ibride e non e in attesa di meglio (a trovarlo) bisogna conviverci, l'xpress 300 non è male purchè si usi prevalentemente per ricaricare pile completamente scariche per cui il timer è tarato.
marchigiano
08-08-2008, 21:17
te che sai come usarlo ti può andare anche bene (in mancanza di meglio). ma un non esperto metti che carica 2 batterie con diversa usura sullo stesso canale, oppure usa batterie che andrebbero scollegate prima che entra in funzione il timer... sai le batterie che brucia... e infatti il 90% di chi scrive qui lamentandosi che caricatori hanno?
che poi sull'altro thread ho inserito parecchi caricatori anche poco costosi ma almeno a canale singolo... almeno uno lo trovi, mica si può comprare tutto al supermercato
pabllllllo89
08-08-2008, 23:26
te che sai come usarlo ti può andare anche bene (in mancanza di meglio). ma un non esperto metti che carica 2 batterie con diversa usura sullo stesso canale, oppure usa batterie che andrebbero scollegate prima che entra in funzione il timer... sai le batterie che brucia... e infatti il 90% di chi scrive qui lamentandosi che caricatori hanno?
che poi sull'altro thread ho inserito parecchi caricatori anche poco costosi ma almeno a canale singolo... almeno uno lo trovi, mica si può comprare tutto al supermercato
Beh forse in condizioni estreme potrebbe bruciare una pila...ma visto la corrente usata direi che il peggiore delle ipotesi è avere delle pile con carica non uguale e quindi una resa scadente, dato che la resa sarà data dalla pila + scarica e non da quelle cariche in larga misura.
Detto questo sono il primo a ritenerli trabicoli insulsi.
Mai capirò come si possa giustificare la presenza di tanti prodotti che fanno male la loro funzione primcipale.
E' come investire tempo ed energie a produrre un martello con il manico di vetro....quanto durerà?
Ma se vedi le cose con l'occhio di certi mafiosi o p2 o capitalisti, i conti tornano "spendi, compra fai girare l'economia"...ergo quel che conta è l'immagine-l'idea non la sostanza.
Chi compra uno di questi caricatori o prima o poi comprerà anche un caricatore + buono o userà + pile o passerà alle usa e getta per frustrazione.
In tutti i casi il mercato ci guadagna sempre.
Qualità e rispetto per il cliente sono termini sensa significato.
Altrimenti troveresti in vendita un caricatore che fà quello che deve cioè caricare come si deve le pile.
Non troveresti altro.
E la gente, sia quella informata che no non avrebbe problemi....
Invece ci troviamo a dover discernere su cose elementari costretti da un mercato malato che produce tonnellate di spazzatura...
Pensate all'assurdo di investire risorse, inquinare per produrre qualcosa che è una ciofega, una fregatura, che si sà che non serve a nulla se non ingannare o far credere-.....
E poi certi coglioni ti rompono i maroni dicendo che "sei tu" che produci monnezza, che se ti impegni.......ma vaf.....:Prrr:
Il libretto di istruzioni dell'xpress 300 è infatti errato, i led restano fissi per tutta la carica e si spengono alla fine. ;)
E' già stato detto più volte ma non è facile trovarlo in tante pagine.
Grazie mille per la rassicurazione :D
La ricerca l'ho fatta tramite google e ho letto lo stesso problema solo in un post vecchio; in effetti prima di postare avrei potuto fare un'ulteriore ricerca all'interno del thread :)
l'xpress 300 non è male purchè si usi prevalentemente per ricaricare pile completamente scariche per cui il timer è tarato.
Ecco, dato che le hybrio le ho comprate per utilizzarle con la fotocamera (canon a720) ho seri dubbi che siano completamente scariche quando va in stand-by suggerendomi di cambiarle.
Oltre a quello ho anche un caricabatterie della duracell, ma non credo proprio sia tra quelli consigliati :stordita: (ora non mi va di cercarlo per mettere il n° seriale del modello, comunque è uno da 360 mAh)
CarloR1t
09-08-2008, 15:47
Grazie mille per la rassicurazione :D
La ricerca l'ho fatta tramite google e ho letto lo stesso problema solo in un post vecchio; in effetti prima di postare avrei potuto fare un'ulteriore ricerca all'interno del thread :)
Ecco, dato che le hybrio le ho comprate per utilizzarle con la fotocamera (canon a720) ho seri dubbi che siano completamente scariche quando va in stand-by suggerendomi di cambiarle.
Oltre a quello ho anche un caricabatterie della duracell, ma non credo proprio sia tra quelli consigliati :stordita: (ora non mi va di cercarlo per mettere il n° seriale del modello, comunque è uno da 360 mAh)
Rispondo a te (e anche a marchigiano e pablo sopra) che anche se non sono completamente scariche quel caricatore va comunque bene, quando dico completamente scariche intendo anche scariche al 10-20% in pratica, come può essere per molti apparecchi elettronici che segnalano precocemente una tensione insufficiente, che però non sempre significa che devi per forza cambiare le pile anzi, a volte possono ancora durare a lungo ed è meglio continuare e prendere l'indicazione per quello che è, un'indicazione e basta, a meno che non blocchi l'apparecchio, emetta suoni fastidiosi ecc.
Ho caricato pile non completamente scariche con l'uniross xpress 300 e non scaldano mai, sono fredde durante la carica e appena tiepide o poco più alla fine, sotto i 300ma non è certo una corrente di mantenimento ma non è tale da danneggiare le pile per un ora in più.
Un utilizzatore attento può anche decidere di staccarlo prima, usandolo come i caricatori manuali alla vecchia maniera, se per es. stima di non aver usato più del 50% della carica di una certa coppia di batterie, in base all'uso reale di cui ha esperienza con un apparecchio, e non in base a indicatori o tester che sono imprecisi. A quel punto basta che faccia il solito calcolo del 40% in più della capacità da caricare. es. per una coppia di pile AA da 2000mAh, scariche circa a metà, servono 1000mA +40% = 1400mA con un caricatore da 280mA sono 5 ore...
Anche chi è alle prime armi e queste cose non le sa trova sempre sui libretti dei caricatori le indicazioni dei tempi in base alla capacità delle pile per cui se sa che per una 2300 ci vogliono poniamo 10 ore e ha pile da 2100 scariche circa metà basta tirar fuori il matematico che è in noi (Roberto Vacca docet) e risolvere una semplicissima equazione: :sofico:
2300 : 10 = 2100 : x
Dove x è il tempo in ore per una 2100 che sono 9,13 ore (tralasciando il calcolo in h:m:s che mi ricordo come si fa... :fagiano: )
Dal che per una mezza carica sono 4,065 ore, arrotondiamo a 4 ore e un quarto o e mezza, nel caso siano più scariche di quanto si pensi, meglio abbondare, ma non troppo. Se per sicurezza fai anche 5 ore con quella corrente sotto i 300mA non si rovinano di certo se sono pile decenti e non scaldano neppure. A volte sono dei caricatori in sè, specie se vecchi, che scaldano molto e al limite sono quelli da evitare.
Le ibride tenendo la carica sono anche meno sbilanciate in genere per cui non ci sono problemi a caricarle in coppia in questo modo. Anch'io ho un uniross da 15min con caratteristiche identiche al beghelli ma non lo uso mai finora mi son trovato bene con l'x300. Magari dopo l'estate prenderò quel modello dal negozio inglese che avevo consigliato...
Detto questo per rispondere su dove trovare caricatori altrove non nei supermercati, si ma dove allora? Escluso comperarli online non è facile trovarli nei negozi, alla fine si rischia proprio di comperare quei modelli 'con delta v', ma sulla coppia, che da quanto dite sono anche peggio di uno lento con timer usato con un minimo di accorgimenti, mentre a quelli automatici si lascia far tutto e basta.
Per questo consiglio sempre di chiedere nei negozi di elettronica e modellismo dove hanno roba migliore, ma anche lì solo qualcuno esperto di questi inganni riuscirebbe a capire le differenze tra i modelli che tengono, quindi il problema rimane per consigliare cosa e dove comperare. La scelta si riduce praticamente a modelli da acquistare online collaudati come è stato per il magnex DC4LC (purtroppo non più in produzione) o i La Crosse, e i pochi altri di cui siamo certi che le funzionalità di delta v sono su tutti i canali, per ciascuna pila, come quanto dichiarato.
Quanto al prezzo certamente si può spendere 40€ ma il divario di prezzi tra 10 e 40€ non è poco per chi è all'inizio e non è neanche in grado di capire se sta facendo una buona scelta o buttando via i soldi, e non trovandolo si finisce sempre col prendere nei negozi il caricatore meno caro. E fra molto meno di 5-10 anni sai che nanobatterie mostruose ci saranno!
marchigiano
09-08-2008, 20:20
E fra molto meno di 5-10 anni sai che nanobatterie mostruose ci saranno!
mi piacerebbe essere ottimista come te :D
comunque vorrei mettere ben in evidenza che il deltaV a canali singoli non è la panacea di tutte le ricariche (:D ). specie se la batteria è un po giù di corda o il caricatore non è il non-plus-ultra della precisione. potrebbe capitare di avere una carica parziale o peggio una sovraccarica. quindi non vorrei mettere in testa alla gente che si compra un lacrosse o un maha/powerex e non deve più preoccuparsi... bisogna sempre controllare la carica, i caricatori con display digitale sono più comodi perchè si può richiamare quanti mA ha assorbito la batteria, se troppi o pochi poi si interviene di conseguenza. quelli senza display numerico bisognerebbe osservare quando si staccano le spie...
tant'è che il consiglio di Carlo sulla ricarica manuale mi pare il più sicuro... se guardate la guida di la, ho messo link di caricatori manuali a canale singolo, anche da 500ma per canale, più delle prese temporizzate... ebbene abbinando le prese temporizzare a questi caricatori manuali si ottiene un sistema davvero affidabile sia per quanto riguarda la sicurezza della ricarica che la salvaguardia della batteria. poi se caricare 2 batterie alla volta vi sembra poco comprare una tripla e ci attaccate più caricatori... o anche una ciabatta e ce ne attaccare 18 :sofico:
ps
x Carlo, mA x1.4 è un valore medio, in realtà più la carica è veloce meno mA bisogna aggiungere, di media se carichi a 0.1C si può fare anche 1.6x, ma se carichi a 0.5C meglio stare sui 1.2-1.3x. se carichi addirittura a 1C allora meglio stare su 1.1x o magari dividere la carica in due velocità come fanno i caricatori 15 o 30 minuti
CarloR1t
09-08-2008, 20:50
mi piacerebbe essere ottimista come te :D
Secondo me il consueto pessimismo sui tempi di realizzazione e potenzialità di queste tecnologie non è per niente giustificato dagli sviluppi attuali e prossimi prevedibili, poi sul come e se verranno usate queste tecnologie in vari campi o si preferirà spremere fino all'ultimo le risorse e i mezzi tradizionali è un'altro discorso...
comunque vorrei mettere ben in evidenza che il deltaV a canali singoli non è la panacea di tutte le ricariche (:D ). specie se la batteria è un po giù di corda o il caricatore non è il non-plus-ultra della precisione. potrebbe capitare di avere una carica parziale o peggio una sovraccarica. quindi non vorrei mettere in testa alla gente che si compra un lacrosse o un maha/powerex e non deve più preoccuparsi... bisogna sempre controllare la carica, i caricatori con display digitale sono più comodi perchè si può richiamare quanti mA ha assorbito la batteria, se troppi o pochi poi si interviene di conseguenza. quelli senza display numerico bisognerebbe osservare quando si staccano le spie...
tant'è che il consiglio di Carlo sulla ricarica manuale mi pare il più sicuro... se guardate la guida di la, ho messo link di caricatori manuali a canale singolo, anche da 500ma per canale, più delle prese temporizzate... ebbene abbinando le prese temporizzare a questi caricatori manuali si ottiene un sistema davvero affidabile sia per quanto riguarda la sicurezza della ricarica che la salvaguardia della batteria. poi se caricare 2 batterie alla volta vi sembra poco comprare una tripla e ci attaccate più caricatori... o anche una ciabatta e ce ne attaccare 18 :sofico:
ps
x Carlo, mA x1.4 è un valore medio, in realtà più la carica è veloce meno mA bisogna aggiungere, di media se carichi a 0.1C si può fare anche 1.6x, ma se carichi a 0.5C meglio stare sui 1.2-1.3x. se carichi addirittura a 1C allora meglio stare su 1.1x o magari dividere la carica in due velocità come fanno i caricatori 15 o 30 minuti
Grazie delle precisazioni, sarà il caso di riportare tutto nell'altro thread.
I caricatori lenti attuali sulle 10 ore di solito erogano circa 250-280mAh, quindi per delle ibride da 2000-2100 (anche se corrispondenti a 2100-2400 reali nel test di Sector col La Crosse) e caricando tra 0,125-0,14C un fattore 1,4-1,5x dovrebbe bastare, anche considerando di lasciarle un po' di più inserite.
Per dopo, con una ricarica parziale (es. metà) cambia il fattore o dipende sempre e solo dalla capacità della pila intera in rapporto alla corrente?
pabllllllo89
09-08-2008, 21:56
Carlo guarda che se non mi sono perso qualcosa noi due stiamo dicendo + o meno la stessa cosa.
Un a cosa è il mio vecchio uniross che impiegando correnti non certo basse ha difatto cotto diverse pile causa appunto diversità di carica delle stesse...
Ma basta fare due conti elementari per capire che un caricatore che impiega 14 ore o giù di li, praticamente non ha molte possibilità per sovraccaricare una pila salvo casi creati volontariamente....
Direi anche di non esasperare la cosa, andiamo stiamo parlando di caricare delle pile per uso generico, certamente è una cosa meno scontata di quello che i + credono, ma non è nemmeno materia per plurilaureati.
Insomma se cominciamo a discutere sulo delta v e menate simili, non è infallibile ecc ecc non se ne esce +...
Un appassionato di modellismo può anche giustificare certe spese esose...ma uno che vuole usare una fotocamera....fà due conti vede quanto costano le alkaline vede quanto costano le ricaricabili, e alla fine arriva all'inevitabile conclusione che può anche mandare a quel paese qualche pile ricaricabile dopo tot cicli e prendersi un caricatore dal costo non eccessivo (20-40 euro) e con specifiche di base sufficienti a garantire autonomia e uso libero, cioè l'utente non deve pensare a nulla, mette le pile e al resto pensa il caricatore.
Per quanto sia discutibile la mia scelta, per ora è quello che faccio col beghelli, metto le pile e me ne lavo le mani.
Nessuna è morta, tutte funzionano bene e rendono quel che devono, ovvio che le hybrio, indipendentemente dalla marca sono quelle che danno + soddisfazione, tabntè che sono quelle che ricarico di rado....:D
marchigiano
09-08-2008, 23:29
ma il tuo beghelli non costa un botto? :D comunque si hai ragione... infatti consiglio anche caricatori manuali ma a canale indipendente e cronometrare la carica... 20 euro e passa la paura. consiglio anche batterie al cadmio per la loro resistenza assurda
che poi effettivamente se carichi una stilo a 300ma ti puoi permettere anche 500ma di sovraccarica senza creare particolari danni...
ma a cosa serve la sovraccarica? oltre per pareggiare le batterie, serve per redistribuire meglio l'elettrolita e rompere alcune ossidazioni all'interno della batteria, toglie in pratica quello che si dice effetto memoria ma in realtà è un afflosciamento di tensione. la sovraccarica comunque riduce la vita della batteria, più si sovraccarica meno dura, ecco perchè è meglio non farla sempre, specie se si parte da scariche parziali. nei caricatori "pro" viene usata la ricarica reflex (che non fa le foto...), in pratica durante la carica vengono dati degli impulsi di scarica che fa lo stesso effetto della sovracarica ma senza accorciare la vita dell'accumulatore... solo che un sistema del genere costerebbe troppo su un caricatore economico
ho trovato dei grafici interessanti sulla durata delle batterie:
http://www.batteryuniversity.com/images/parttwo-36a.gif
http://www.batteryuniversity.com/images/parttwo-36b.gif
http://www.batteryuniversity.com/images/parttwo-36c.gif
http://www.batteryuniversity.com/images/parttwo-36d.gif
CarloR1t
10-08-2008, 01:19
Carlo guarda che se non mi sono perso qualcosa noi due stiamo dicendo + o meno la stessa cosa.
Un a cosa è il mio vecchio uniross che impiegando correnti non certo basse ha difatto cotto diverse pile causa appunto diversità di carica delle stesse...
Ma basta fare due conti elementari per capire che un caricatore che impiega 14 ore o giù di li, praticamente non ha molte possibilità per sovraccaricare una pila salvo casi creati volontariamente....
Direi anche di non esasperare la cosa, andiamo stiamo parlando di caricare delle pile per uso generico, certamente è una cosa meno scontata di quello che i + credono, ma non è nemmeno materia per plurilaureati.
Insomma se cominciamo a discutere sulo delta v e menate simili, non è infallibile ecc ecc non se ne esce +...
Un appassionato di modellismo può anche giustificare certe spese esose...ma uno che vuole usare una fotocamera....fà due conti vede quanto costano le alkaline vede quanto costano le ricaricabili, e alla fine arriva all'inevitabile conclusione che può anche mandare a quel paese qualche pile ricaricabile dopo tot cicli e prendersi un caricatore dal costo non eccessivo (20-40 euro) e con specifiche di base sufficienti a garantire autonomia e uso libero, cioè l'utente non deve pensare a nulla, mette le pile e al resto pensa il caricatore.
Per quanto sia discutibile la mia scelta, per ora è quello che faccio col beghelli, metto le pile e me ne lavo le mani.
Nessuna è morta, tutte funzionano bene e rendono quel che devono, ovvio che le hybrio, indipendentemente dalla marca sono quelle che danno + soddisfazione, tabntè che sono quelle che ricarico di rado....:D
Più che a danneggiare completamente le pile ricaricabili, che non è un gran perdita su anche solo 50-100 ricariche reali rispetto alle usa e getta, mi preoccupa un po' il danneggiamento parziale sotto forma di eventuale aumento dell'autoscarica nelle ibride. Non dovrebbe succedere perchè questa dote non dipende da caratteristiche elettrochimiche ma da un avvolgimento fisico supplementare che impedisce la dispersione tra gli strati che dovrebbe essere più stabile e non danneggiarsi altrettanto facilmente delle reazioni chimiche. Hai potuto notare differenze di autoscarica con le tue ibride caricate nel beghelli nell'uso almeno nell'arco di settimane? Oltre non è facile, bisognerebbe lasciarle a riposo per mesi nelle stesse condizioni di temperatura. Quindi pur cercando di capire il funzionamento delle pile non mi pongo più di tanto certi problemi e suggerisco ad altri di non porselo troppo, l'importante è solo far conoscere le ibride. ;)
Come già detto più volte non uso l'uniross da 15min (x marchigiano, pagato circa la metà di un la crosse) anche perchè per usare l'uno o l'altro tanto vale quello lento per le poche volte che devo ricaricare queste pile, non sento bisogno di una carica rapida non avendo particolare urgenza.
pabllllllo89
10-08-2008, 01:59
:D E anche sul rapporto tra costo benefici delle pile ricaricabili siamo daccordo.
Riguardo alle hybrio purtroppo non ho modo di osservare un simile degrado, in primis perchè appunto non le carico "spesso" come le altre, poi è che l'uso delle pile è alquanto occasionale e discontinuo, appunto telecomandi orologio da parete, torcia a led su questa ho messo delle hybrio le famose Instant, ok ovviamente la torcia la uso occasionalmente, ma le pile sono dentro, se non erro da almeno un paio di mesi e vanno ancora benissimo.
Assicuro che le pile ni-mh da 2300mah "normali" le avrei caricate almeno 3 volte in questo lasso di tempo, usata o meno che sia la torcia.
Come detto non ho notato nulla, ne un eccessivo scaldarsi delle pile ne un crollo di rendimento.
Qui farebbe comodo il lacrosse...:D
X marchigiano: beh dai siamo nei limiti lo pagai 49£, 9£ in + della media da me indicata.
E tieni presente che ero "disperato" nel senso che venivo da un uniross che oltre a cuocermi le pile praticamente mi impediva di fare le foto dato che al momento di usare la macchinetta facevo qualche scatto e bom, pile scariche...
Poi vidi un duracel canali indipendenti in offerta con pile duracell da 1800mah, velo pietoso, in sostanza non caricava bene le pile è come se staccasse la carica molto prima che le pile fossero realmente cariche....
E anche se ha qualche lacuna rispetto al beghelli, anzi una, e cioè un solo led ad indicare lo status di tutti e 4 i canali indipendenti, c'è il sony fast 15" che con 4 pile 2500mah costa 29 euro....
Ecco perchè dicevo che ci deve essere un caricatore a canali indipendenti e carica "media" (corrente sotto i 1000mah x AA ) valido e sui o sotto i 20 euro.
Di positivo il caricatore fast è che tiene sotto controllo tutti gli aspetti delle pile compresa la temperatura quindi a fine carica sei sicuro che la pila non ha superato la temperatura impostata dal produttore del caricatore che dovrebbe anche essere nei limiti delle specifiche delle pile.
Insomma trovo difficile che la sony come un'altro marchio portino le pile fuori specifica termica rischiando in due parole di provocare incidenti.;)
I punto era che non metto in dubbio la validità di certe osservazioni in ambito modellistico, professionale etc.
Ma come in molti altri campi, quello che ha senso in un ristretto campo non lo ha in un'altro.
Insomma se tizio spende 119 euro per una fotocamera (facciamo finta che questa vada a pile aa come la mia canon) sono "pesanti" anche le 20 euro per il caricatore, figuriamoci 60 o 100 per uno con i contro.......
A trovarlo nei nego sicuramente al posto del beghello avrei preso il lacrosse che sulla carta e a quanto leggo a un prezzo non esoso permette di caricare in modo abbastanza flessibile le pile, lenta o "rapida", ma anche di testarne grossomodo la capacità, sempre che la tolleranza di questa rilevazione non sia eccessiva....:)
X concludere dal mio punto di vista le hybrio sono pile che + o meno svolgono la funzione per cui uno le compra, le altre se va bene molto meno, se va male non la svolgono affatto.
E questa per me si chiana anomalia, come vendere una lampadina che non fà luce (e capita anche questo con le elettroniche, 20 watt e mi ritrovo con la luce di un lumino da morti...:muro: :p )
Notte
CarloR1t
10-08-2008, 18:54
OT Una volta ho comperato una di queste luci notte (http://www.shopmania.it/files/immagini/2709/luce-notte-a-spina-con-foto-retroilluminata-da-4-led-acc-aut~t_2708479.jpg) (non esattamente quella, stesso design e venduta sfusa, credo sia un clone di una marca più affidabile...) che per poco dava fuoco alla casa, messa la sera mi sono accorto dopo circa un 'ora che si stava letteralmente sciogliendo nella presa a muro pochi cm dalla tappezzeria...un altro modello preso dopo si è guastato poco dopo. Fate attenzione quindi...
pabllllllo89
10-08-2008, 22:29
Azzo, e poi quando dico che fanno le cose per rompersi o con i piedi...
Son rassicurato perchè anche su discovery che parlava di incendi non esaltavano la qualità degli apparecchi elettrici...
Io cmq parlavo delle lampadine elettroniche, quella citata è presa dai cinesi, ma dovevo aspettarmelo visto il prezzo (2 euro).
E assicuro che non tutte sono ciofeghe, ad esempio io odio la luce gialla, quella detta "calda" 2700°K, e siccome produttori cialtroni che non scrivono chiaramente che luce fanno le lampade e negozianti che oirdinano quasi sempre solo le calde ho trovato un marchio dai cinesi che unitamente al prezzo basso fanno anche una bella luce bianca lievemente azzurra...
A 8 euro ho preso una lampada da 100W che fà una luce da stadio la uso in sala da pranzo (7.4m x 4m) basta questa per avere una bella luce.
Una volta avevo il pc acceso e sento puzza di circuito bruciato, preso dal "terrore" ho spento tutto, gruppo di continuità compreso.
Controllo, niente.
Alla fine rintraccio a "naso" la fonte era la lampadina elettronica, lo strano è che non lampeggiava ne altro ma vidi sulla plastica del nero...stava letteralmente prendendo fuoco.
Indovina un pò? dirai era una dei cinesi? no era una della general electrics e pure seminuova...
Un'altra che usavo in cucina insieme a un sensore di movimento (sai ho una persona anziana e pensai che la luce che si accende senza dover cercare l'interruttore era una buona idea, e lo fù x diverso tempo) una fetusa osram ha fatto corto bruciado il sensore ad infrarosso che la pilotava.
Fatto stà che le ho provate tutte economiche e costose e nessuna è durata nemmeno la metà delle ore promesse...
Quindi alla fine ho deciso di spenderci il meno possibile, tanto è questione di fortuna.
Poi ci sarebbe da discutere dulla peculiarità che hanno i gas di fare luce per un periodo e poi averew un drastico calo di rendimento, cioè di luce prodotta, il chè rende ancora meno rilevante che la lampada si accenda, ma a che serve che si accenda se consuma uguale ma fà l'80% di luce in meno che da nuova?...
PS out per out stò postando da un portatile che stò riciclando, uso suse11, ma crepassi se capisco come si installano le app (ad esempio nero suse3 ho un pacchetto rpm ma non trovo qualcosa che dica come usarlo) consigli su qualche versione facile e completa?
Suse l'ho scelta alla cieca e x mia fortuna ha rico nosciuto tutto l'hardware senza mio intervento e navigo anche.
Ora mi rimane la curiosità delle altre distro, leggo bene di ubuntu, insomma consigli?:D
marchigiano
10-08-2008, 23:09
ot: cos'è la lampadina elettronica da 100W?
pabllllllo89
11-08-2008, 23:51
ot: cos'è la lampadina elettronica da 100W?
:cool: colpa mia x brevità...intendevo una comune lampadina a risparmio energetico tipo osram etc quelle con lo starter che è appunto un circuito ellettronico, da qui mi viene lampadfa elettronica..
Mentre come sai il neon è pilotato da un reattore e uno starter sistema che consuma di + e non efficvente come il circuito...
Queste lampade di solito sono vendute con vattaggi tra i 5 e i 28W..
Quella che ho preso dai cinesi invece dichiara di consumare 100W e produrre una luce paragonabile ad una lampada ad incandescenza da 400W.
Ora io non ho modo si sapere se è vero o meno sò che questa lampadina mi fà una luce + bianca di un neon da 32 W philips ultra white e una quantità di luce intesa anche come concentrazione superiore a due tubi da 32W...
Visto che la lampada costa 10 euro praticamente come due tubi neon a luce bianca, mi risulta conveniente.
Si accende prima e produce il max della luminosità in tempi molto + brevi dei tubi neon tradizionali...
Ci sono reattori elettronici per tubi neon ma costano un occhio (io ne ho visti a 40 euro circa).
Dirai ma xchè....beh semplice invece di usare + lampade ne uso una sola, visto che ho un solo attacco e che usare + lampade significa avere + pezzi da sostituire.:D
marchigiano
12-08-2008, 13:33
azz una lampada a fluorescenza da 100w non l'ho mai vista... sti cinesi le pensano tutte :D
pabllllllo89
12-08-2008, 14:42
:D E in effetti non la trovo +, come detto ho dei dubbi che sviluppi la luce dichiarata, ok che le lampade "elettroniche" hanno tubi + fini e corti dei normali neon (basta confrontare ad occhio un tubo da 8w con una elettronica da 8w anche se piegato è + corto e sottile), ho letto che usano un gas + "robusto" diciamo così.
Il tubo della lampada da 100 è in effetti un fuori misura e steso raggiunge forse la lunghezza di un tubo da 32watt normale e ha quasi lo stesso spessore, un pò + fine....
Cmq oramai stà li da mesi ed è accesa e spenta spesso, quindi se devo paragonarla ad una di marca (general elettrics, philips, osram) non sfigura (dato che allo stesso prezzo ci prendi una da 22-28W delle così dette di qualità...).
Purtroppo non ho modo di verificarne il reale consumo...spero non superi i 100W...:D
In vena di follie ci ho piazzato un telecomando così ora la si può accendere da ogni angolo della casa..una comodità quando si è lontano dall'interrittore...:D
tweester
12-08-2008, 16:11
Quella che ho preso dai cinesi invece dichiara di consumare 100W e produrre una luce paragonabile ad una lampada ad incandescenza da 400W.
Ora io non ho modo si sapere se è vero o meno sò che questa lampadina mi fà una luce + bianca di un neon da 32 W philips ultra white e una quantità di luce intesa anche come concentrazione superiore a due tubi da 32W...
Visto che la lampada costa 10 euro praticamente come due tubi neon a luce bianca, mi risulta conveniente.
Mi sembra di averle viste alle bancarelle nelle fiere di elettronica.....non so da quanto tu l'hai comprata, ma quelle che ho preso io da 25@100w nel giro di un anno hanno diminuito la loro luminosità del 70% ed i tubi sono diventati neri, i tubi (il vetro) si è staccato dalla base...le ho trovate penzolanti pericolosamente. Mi sembra di averle pagate 3 x 10 euri, ma non li valevano vista la durata. Per contro ho sostituito 2 Philips da 22w l'anno scorso dopo 12 anni, ma costavano 32.000 lire allora e 20 euri adesso.....
marchigiano
12-08-2008, 20:00
in effetti pure io con le osram o philips mi sono sempre trovato bene... non me la sento di passare al "cinese" (che poi philips ha spostato le fabbriche in cina ma la qualità rimane elevata comunque...). forse pablo ha trovato dei modelli difettosi o non ha calcolato la giusta dissipazione. poi voglio ridere quando arriveranno le lampade a led :D li si vedrà la vera qualità.
OT x tweester: sei te che avevi il caricatore ICE?
tweester
12-08-2008, 20:30
OT x tweester: sei te che avevi il caricatore ICE?
Yesss !!! E pure un autocostruito forse anche migliore poichè completamente personalizzabile e monitorabile da pc.
marchigiano
12-08-2008, 21:23
Yesss !!! E pure un autocostruito forse anche migliore poichè completamente personalizzabile e monitorabile da pc.
ok allora ritorniamo IT :D
interessante un autocostruito, hai qualche link?
comunque sia a me interessano particolari funzioni, non so se l'ICE ce l'ha o ne conosci qualcun altro
1) vorrei un controllo totale di corrente e tensione, tipo carica in CC fino a 4.2V poi passa automaticamente in CV mantenendo i 4.2V fino a 50ma per dire...
2) oppure eroga 2000ma CC per un ora, poi 500ma CC per un'altra ora poi 20ma CC per 2-3 ore
3) e una funzione scarica in CC ma in generale mi servono correnti di almeno 5A di picco e voltaggi almeno di 24-30V
il problema è che i caricatori di oggi sono pochi quelli che scaricano oltre i 5A e di solito costano 2-300 euro, le ni-mh e ni-cd oramai sono tutti sul deltaV ma io preferisco la carica manuale perchè non ho batterie selezionate da modellista. infine per la ricarica delle litio già è difficile trovare un caricatore che ti carica a meno di 1C, poi molto spesso stanno in CC fino a 4.1-4.16V, da li iniziano la CV e neanche lineare, tipo stavi in CC a 2A, poi ti passa a 1.5A, poi a 1A, poi a 900mA... tutti gradini che rallentano la fase CV, poi alla fine arriva per dire a 100mA ma sta ancora a 4.16V per dire... da li arriva a 4.2V a 100mA è una vera rottura...
insomma dato che il caricatore perfetto non c'è preferisco uno manuale programmabile così mi gestisco tutto io
CarloR1t
12-08-2008, 21:24
Visto che eravamo ot ne approfitto per un'ultima domanda :D devo cambiare un neon che lampeggia, un vecchio tubo sylvania da 115-120cm standard t12 (36,5mm diametro) 40W tonalità calda. Consigli su durata e consumi dei modelli attuali? In particolare oggi rendono di più di una volta? Perchè potrei prendere una potenza minore a parità di luce...
marchigiano
12-08-2008, 21:27
Visto che eravamo ot ne approfitto per un'ultima domanda :D devo cambiare un neon che lampeggia, un vecchio tubo sylvania da 115-120cm standard t12 (36,5mm diametro) 40W tonalità calda. Consigli su durata e consumi dei modelli attuali? In particolare oggi rendono di più di una volta? Perchè potrei prendere una potenza minore a parità di luce...
vai su un osram a luce fredda, sono i più efficienti e duraturi. la luce calda di solito cala un po di efficienza, però magari se ti serve per lavoro la luce calda (per avere più CRI) allora stai tranquillo su questa tanto la differenza è minima
CarloR1t
12-08-2008, 21:34
vai su un osram a luce fredda, sono i più efficienti e duraturi. la luce calda di solito cala un po di efficienza, però magari se ti serve per lavoro la luce calda (per avere più CRI) allora stai tranquillo su questa tanto la differenza è minima
La luce fredda non va bene per l'ambiente in questione, dev'essere un po' calda (che sono i CRI, si mangiano? :fagiano: ) cmq leggevo che i t12 si possono rimpiazzare con t10 e t8 con stesso attacco G13. Cercherò gli osram (il vecchio tubo era sylvania...) ma dovrò prendere quel che si trova...
PS E' questo? ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Color_rendering_index
pabllllllo89
12-08-2008, 22:15
in effetti pure io con le osram o philips mi sono sempre trovato bene... non me la sento di passare al "cinese" (che poi philips ha spostato le fabbriche in cina ma la qualità rimane elevata comunque...). forse pablo ha trovato dei modelli difettosi o non ha calcolato la giusta dissipazione. poi voglio ridere quando arriveranno le lampade a led :D li si vedrà la vera qualità.
OT x tweester: sei te che avevi il caricatore ICE?
Noooo! la dissipazione sulle lampade elettroniche noooo!!!:D
Dai sono troppo vecchio per cadere nella trappola del "che sfortuna" o "la statistica dice...".
La realtà è che la roba è + vicina a essere robaccia di quanto qualsiasi consumatore traviato e pilotato voglia ammettere.
Non a caso noto come pur non essendo parte in causa molti si ostinano a fare gli avvocati a gratis di multinazionali (vedi ad esempio quegli idioti di "macfanatici" basta dare una scorsa alle pagine calde dei forum omonimi...).
Ove alla meglio a chi capita il prodotto fallato è perchè "sfigato"?
La philips alto standard? quella monnezza di marca? ma lo sai cosa e da chi fà produrre?
Ma direi che tocca capire qualcosa di ingegneria e di materiale per stabilire se una cosa è buona.
E una vagonata di prodotto Philips sono solo trappole, le compri e le butti...
Il problema è che le differenze fra i marchi sono minime.
E le multinazionali al contrario di tanti chiacchieroni hanno i dati per poter trarre conclusioni sul comportamento delle bestie "i consumatori" e le loro risposte....
E il succo è che possono allegramente mettere in commercio merda senza che il loro nomne venga mai intaccato....
Specie quando le controparti fanno lo stesso...
Cmq io non mi fermo mai alla superficialità, come detto per ora le cinesi stanno alla pari delle altre lampadine che ho usato negli anni.
E anche se durassere la metà ( e alcune lo hanno già superato di molto questo traguardo) visto il costo dimezzato, non ci perdo nulla anzi ci stò guadagnando, facendo una media...:D
Per me non esiste, nel mondo del consumismo una regola fissa e sempre vera, a volte è vero che pagare di + è giustificato, il classico la qualità si paga.
Ma altre volte e non di rado paghi di + solo perchè ti stanno solando alla grande (prendono un prodotto scadente, ci appioppano un marchio e della pubblicità o sanno che la categoria "tira" vedi giochi audio telefonia gadget etc e si fannop due calcoli e arrivano alla conclusione che la gente accetta di poagare tot per l'esclusiva per essere i primi o altro).
Basta guardare i cellulari, nulla di REALE giustifica un prodotto che passa da 300 euro a 59 euro.
E staisicuro che a 59 continuano a guadagnarci.
Quindi quando lo vendevano a 300...il profitto quanto era? (le storie di avviare la produzione, il marketing la distribuzione ecc sono così ininflkuenti che si definiscono da sole: caxxate.
I marchi come Sony ecc hanno già fabbriche, hanno già distribuzione ecc ecc).
PS ho scritto al volo, sicuramente qualche bestialità l'ho detta, ma spero che si capisca il concetto di base....:)
marchigiano
12-08-2008, 23:47
x carlo: http://en.wikipedia.org/wiki/Color_rendering_index. vai di warm quindi
x pablo: davvero non riesco a spiegarmelo, philips e sopratutto osram, tra incandescenti (notevoli le IRC -infra red coated-) e le fluorescenti non mi hanno ancora deluso. per i led invece osram fa un po pena, idem philips che si è comprata la lumileds che è peggiorata di brutto, per fortuna esiste cree :sofico: ma le fluo che ho mi durano tranquillamente 5-6 anni a stare accese 8-10 ore al giorno e senza particolari ventilazioni anzi... poi una volta ho smontato una fluorescente osram e dentro ci ho trovato componentistica di qualità, tutta a 105°... se invece parliamo di elettronica generale philips allora non posso giudicare non avendo esperienza
tweester
13-08-2008, 13:03
ok allora ritorniamo IT :D
interessante un autocostruito, hai qualche link?
comunque sia a me interessano particolari funzioni, non so se l'ICE ce l'ha o ne conosci qualcun altro
1) vorrei un controllo totale di corrente e tensione, tipo carica in CC fino a 4.2V poi passa automaticamente in CV mantenendo i 4.2V fino a 50ma per dire...
2) oppure eroga 2000ma CC per un ora, poi 500ma CC per un'altra ora poi 20ma CC per 2-3 ore
3) e una funzione scarica in CC ma in generale mi servono correnti di almeno 5A di picco e voltaggi almeno di 24-30V
il problema è che i caricatori di oggi sono pochi quelli che scaricano oltre i 5A e di solito costano 2-300 euro, le ni-mh e ni-cd oramai sono tutti sul deltaV ma io preferisco la carica manuale perchè non ho batterie selezionate da modellista. infine per la ricarica delle litio già è difficile trovare un caricatore che ti carica a meno di 1C, poi molto spesso stanno in CC fino a 4.1-4.16V, da li iniziano la CV e neanche lineare, tipo stavi in CC a 2A, poi ti passa a 1.5A, poi a 1A, poi a 900mA... tutti gradini che rallentano la fase CV, poi alla fine arriva per dire a 100mA ma sta ancora a 4.16V per dire... da li arriva a 4.2V a 100mA è una vera rottura...
insomma dato che il caricatore perfetto non c'è preferisco uno manuale programmabile così mi gestisco tutto io
Confermo che il caricatore perfetto non esiste, ma con 2 direi ci se la fa....
le caratteristiche che ti interessano facendo riferimento ai tuoi punti descritti le trovi come indicato:
1. questa caratteristica la trovi nell'autocostruito di cui ti parlavo, puoi settare qualsiasi valore
2. questa caratteristica la trovi nel ICE con un massimo di 4 periodi/fasi di carica
3. Questa caratteristica la trovi nell'autocostruito, corrente di scarica da 0,1 a 25C, tensione massima 22,8 però...ma credo si possa aumentare.
L'ice lo conoscerai e in rete trovi il manuale, l'autocostruito fai riferimento a questo link:
http://www.seven-segments.com/index.php?action=fileshow&idcat=43
oppure all'omologo italiano:
http://www.oscilloscopio.it/CMS/index.php?option=com_content&task=category§ionid=10&id=89&Itemid=59
Se ti servono info in + scrivimi in privato.
Salve a tutti.
Ho acquistato una compatta in un negozio di fotografia e mi hanno venduto anche un caricabatterie spacciandolo per molto buono che allego in figura.
Che caricabatterie è?E' buono? Qualcuno lo conosce?
Questi i dati di targa:
Reporter Modello 80923
caricabatterie Ni-Cd & Ni-MH (With AV e TIMER)
con funzioni di carica/scarica e refresh (che se qualcuno me le può spiegare...grazie)
2 o 4 batterie
primario 12V-13,8V cc
Secondario: AA 2,8V/5,6V cc 800mA, AAA 2,8V/5,6V cc 300mA 4,48VA (max)
CarloR1t
14-08-2008, 20:37
Salve a tutti.
Ho acquistato una compatta in un negozio di fotografia e mi hanno venduto anche un caricabatterie spacciandolo per molto buono che allego in figura.
Che caricabatterie è?E' buono? Qualcuno lo conosce?
Questi i dati di targa:
Reporter Modello 80923
caricabatterie Ni-Cd & Ni-MH (With AV e TIMER)
con funzioni di carica/scarica e refresh (che se qualcuno me le può spiegare...grazie)
2 o 4 batterie
primario 12V-13,8V cc
Secondario: AA 2,8V/5,6V cc 800mA, AAA 2,8V/5,6V cc 300mA 4,48VA (max)
L'indicazione 2 o 4 batterie probabilmente significa che non ha un canale di ricarica Delta V (scritto simile a AV) per ogni pila, ma solo a coppie, questo vuol dire che è meglio di quelli che non hanno nessun delta v ma questa funzione è più valida per ogni singola pila. Sugli inconvenienti o meno lascio la parola ai più esperti di me, visto che questa tendenza alla funzione delta v sulle coppie si sta diffondendo.
Come regola generale se si vuole comperare qualcosa di meglio del solito caricabatterie lento con timer, che è sicuro se gestito correttamente essendo impreciso, è consigliabile cercare modelli che caricano ciascuna pila in modo indipendente con delta v su ciascun canale, che oltre a dire questo si riconoscono dal fatto che non dicono '2 o 4 pile' ma permettono di ricaricarne anche 1 o 3.
Per curiosità a quanto costa quel modello in negozio?
Comunque con Delta V si intende una funzione che rileva la piena carica di una pila nimh (e per questo ha senso su ogni singola pila) rilevando il calo di tensione che si viene a creare sulla cella dopo che è carica e inizia a sovraccaricarsi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Nickel_metal_hydride_battery#The_delta-V_charging_method
Grazie e mille delle info, aspetto di sentire anche altri. Il caricabatterie reporter l'ho pagato 30 € acquistato nel 2005.
CarloR1t
14-08-2008, 21:57
Grazie e mille delle info, aspetto di sentire anche altri. Il caricabatterie reporter l'ho pagato 30 € acquistato nel 2005.
Pensavo che l'avevi appena preso, sono usciti modelli nuovi elencati nel primo post di questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
che ormai sostituisce la presente discussione sui caricatori, ma non tutti sono reperibili, anzi diciamo pure che è raro trovarne qualcuno dei migliori nei negozi. Ma non vedo motivo di cambiare il tuo a meno di opinioni esperte contrarie al riguardo.
La cosa più importante sono comunque le pile, ti consiglio le nimh 'ibride' a bassa autoscarica (low self discharge nimh) linkate e spiegate nella mia firma, se ancora non le hai provate, vanno bene anche col tuo caricatore.
marchigiano
15-08-2008, 13:37
Salve a tutti.
Ho acquistato una compatta in un negozio di fotografia e mi hanno venduto anche un caricabatterie spacciandolo per molto buono che allego in figura.
Che caricabatterie è?E' buono? Qualcuno lo conosce?
Questi i dati di targa:
Reporter Modello 80923
caricabatterie Ni-Cd & Ni-MH (With AV e TIMER)
con funzioni di carica/scarica e refresh (che se qualcuno me le può spiegare...grazie)
2 o 4 batterie
primario 12V-13,8V cc
Secondario: AA 2,8V/5,6V cc 800mA, AAA 2,8V/5,6V cc 300mA 4,48VA (max)
è un caricatore abb scarso... addirittura carica e scarica 4 batterie in serie? queste cose di solito le fanno i modellisti con batterie sempre selezionate, ogni massimo 10 ricariche (ma c'è anche chi lo fa ogni ricarica) le batterie vengono misurate e riselezionate in base alla capacità. te non penso hai strumenti adatti e voglia di fare queste cose... quindi se non vuoi cambiarlo l'unico consiglio che ti posso dare è quello di caricare solo 2 batt per volta, non mescolare mai le coppie, se a fine carica una batteria è più calda dell'altra vuol dire che l'altra non si è caricata al massimo perchè è più capiente, al limite potresti provare a cambiare coppia, mettendo insieme le 2 che non si scaldano durante la ricarica
CarloR1t
15-08-2008, 18:08
è un caricatore abb scarso... addirittura carica e scarica 4 batterie in serie? queste cose di solito le fanno i modellisti con batterie sempre selezionate, ogni massimo 10 ricariche (ma c'è anche chi lo fa ogni ricarica) le batterie vengono misurate e riselezionate in base alla capacità. te non penso hai strumenti adatti e voglia di fare queste cose... quindi se non vuoi cambiarlo l'unico consiglio che ti posso dare è quello di caricare solo 2 batt per volta, non mescolare mai le coppie, se a fine carica una batteria è più calda dell'altra vuol dire che l'altra non si è caricata al massimo perchè è più capiente, al limite potresti provare a cambiare coppia, mettendo insieme le 2 che non si scaldano durante la ricarica
Non penso che carica 4 pile in serie, se ti riferisci all'indicazione '2 o 4 batterie' vorrà dire ha due canali delta v per ciascuna delle due coppie di pile in serie. Da qui non si capisce, non so se il manuale di rricom dice di più...
http://www.reporter-fiab.it/prodotti/carbatterie/carbatterie.htm
marchigiano
15-08-2008, 19:46
è quel 5.6V che mi mette il dubbio... a che gli serve tale voltaggio che guardacaso è doppio di 2.8v?
CarloR1t
15-08-2008, 19:54
è quel 5.6V che mi mette il dubbio... a che gli serve tale voltaggio che guardacaso è doppio di 2.8v?
mi era sfuggito, vedremo se il manuale lo precisa altrimenti a quel punto non conviene fidarsi di questi caricatori, o dicono esplicito che sono 4 canali indipendenti o meglio prendere caricatori lenti con timer.
pabllllllo89
16-08-2008, 00:26
:D Sono quasi sicuro che quel valore significa che il circuito carica due pile in serie, quando ne metti 4 esse sono caricate in serie...
Altrimenti la tensione indicata sarebbe 2.8V.
A proposito mi sono deciso a prendere il beghelli carica 500 hibrid con 4 pile 2100 hybrid.
Ha un attacco per pile 9v a 15 mah quindi carica lenta, lentissima (18 ore x una pila da 200 mah).
Sul "manualetto" dicono che ha controllo a microprocessore quindi dovrebbe avere deltaV su due canali.
Difatti le pile a coppia possono essere messe sia a destra che a sinistra (la merdaccia dell'uniross che avevo invece no...ad indicare che quando si inserivano 4 pile le caricava in serie, vi era anche un interruttore appunto per commutare....) a fine carica passa alla corrente di mantenimento.
Carica 2 pile a 500 mah e 4 pile a 380mah, non male sono valori, almeno il primo, perfettamente in linea con quelli dati dalla panasonic per questo tipo di pile.
Il succo è che il caricatore tecnicamente costa 6 euro (15.90 caricatore e 4 pile, siccome le pile sono vendute 4 a 9.90 ecco perchè mi son deciso a prendere il beghelli).
Però ora mi stò un poco preoccupando, ho messo una pila da 9 volt ieri sera, è l'una di notte e stà ancora in carica praticamente 24 ore quasi....devo buttare un occhio al manuale, comincio a pensare che il deltav sulla 9v non ci sia, contrariamente a quello che pensavo....
Ovviamente salvo appunto un uso "limitatissimo" non lo consiglio come caricatore, se era a canali indipendenti si...ma pare che i produttori lo facciano apposta a creare confusione e robaccia.
Andiamo se il meglio è il canale indipendente fai questo è basta, invece di 6 euro lo vendi a 10 e buonanotte....
Considerando cma che trappole dai cinesi sono vendute a 5 euro....e li compri una resistenza un diodo e un led.........il beghelli non sfigura troppo.......
Ps ovviamente lo sò che c'è di meglio a poco + ma il solito problema è che non si trova...se potevo avrei preso il caricatore per 9v che ha postato carlo :D
marchigiano
16-08-2008, 11:30
tranquillo pablo, le 9V se le carichi a 15ma puoi tenerle sotto carica un mese, anzi come carica minima 18h è un limite basso, puoi arrivare anche a 22-24. di sicuro quel caricatore non ha nessun controllo sul canale a 9v, anche perchè effettivamente non ne ha bisogno.
interessante quel tuo uniross con interruttore per caricare 4 batterie, evidentemente in serie, usando batterie selezionate sarebbe anche fattibile, usando quello che capita è un suicidio...
comunque sia sull'altro thread vedrai che nella guida iniziale ho inserito anche un sacco di caricatori carini che fa la varta, probabilmente in italia non li trovi, ma già basta che vai sul trovaprezzi tedesco e ce ne sono a pacchi...
vedi il cube charger, il multi confort e il travel charger
pabllllllo89
16-08-2008, 21:59
tranquillo pablo, le 9V se le carichi a 15ma puoi tenerle sotto carica un mese, anzi come carica minima 18h è un limite basso, puoi arrivare anche a 22-24. di sicuro quel caricatore non ha nessun controllo sul canale a 9v, anche perchè effettivamente non ne ha bisogno.
interessante quel tuo uniross con interruttore per caricare 4 batterie, evidentemente in serie, usando batterie selezionate sarebbe anche fattibile, usando quello che capita è un suicidio...
comunque sia sull'altro thread vedrai che nella guida iniziale ho inserito anche un sacco di caricatori carini che fa la varta, probabilmente in italia non li trovi, ma già basta che vai sul trovaprezzi tedesco e ce ne sono a pacchi...
vedi il cube charger, il multi confort e il travel charger
Vedi l'uniroos se avesse dichiarato onestamente cosa vendeva e spiegato due cosette io non avrei in primis tribolato tanto nel capire come mai pile quasi nuove di pacca cedessero dopo pochi scatti (usavo una nikon con accessorio pile AA 8 elementi o 6 ora non ricordo bene) per poi accorgermi che mi aveva cotto ben benino diverse pile portandole a temperature altissime, tipo breve tocco ustione sicura...
Per la 9Volt...si in effetti + che altro credevo che si spegnesse da se...insomma alla fine sulle 9 volt forse non è diverso da un "cinese"..:D
Il punto è che tutta quella "meraviglia" almeno dalle mie parti non si trova..
E certamente per un caricatore eco non vale la pena ne girare mezza roma ne per me ordinare via internet...pagherei + di spese consegna e pagamento che il prodotto..:)
Ad esempio il caricatore che hai indicato come migliore del lacrosse...io se non su ebay non ne ho trovato uno di sito che lo venda in italia (ho usato google).
E ovviamente non tutti hanno la possibilità o la voglia di acquistare all'estero o tramite ebay...;)
CarloR1t
17-08-2008, 00:40
Ma le beghelli carica 500 che hai preso sono davvero un nuovo tipo ibride o sono quelle tenute cariche negli speciali espositori-caricabatteria? Ibride beghelli non riesco a trovarle in rete.
Per il caricatore maha powerex mh c9000 alternativo al lacrosse sarà ottima ma sappi che è enorme, una volta e mezza le dimensioni:
http://www.mahaenergy.com/store/viewItem.asp?idProduct=423
http://farm1.static.flickr.com/137/338177617_d609506d90.jpg
In compenso fa anche questo che è il paradiso (o l'inferno dati i tempi di ricarica) delle 9v...
http://www.mahaenergy.com/store/viewItem.asp?idProduct=274
Ciao Ragazzi:
Avrei bisogno di una cortesia :
Conoscete per caso negozi online che vendano caricabatterie economici con carica/scarica/e spegnimento per pacchi batteria da 9,6 V composti da 8 AA stilo ni-mh?
Ho 3 pacchi batteria con presa di ricarica jack da 2,5 mm per ricetrasmittenti, e sono alla ricerca di un carica/scarica batterie con il prezzo piu possibilmente economico per tali pacchi batterie.
Se il caricabatterie fornisse uscite multiple avrei trovato il prodotto ideale.
Grazie per i consigli.
tweester
17-08-2008, 12:26
Ciao Ragazzi:
Avrei bisogno di una cortesia :
Conoscete per caso negozi online che vendano caricabatterie economici con carica/scarica/e spegnimento per pacchi batteria da 9,6 V composti da 8 AA stilo ni-mh?
Ho 3 pacchi batteria con presa di ricarica jack da 2,5 mm per ricetrasmittenti, e sono alla ricerca di un carica/scarica batterie con il prezzo piu possibilmente economico per tali pacchi batterie.
Se il caricabatterie fornisse uscite multiple avrei trovato il prodotto ideale.
Grazie per i consigli.
http://www.dmmodel.it/prodotti.asp?i=4585
Fa quello che serve a te e costa poco...trovi apparecchi similari nel campo del modellismo. C'è anche qualcosa a uscite multiple, ma non concorda con il requisito "economico". Meglio allora prendere 2 o 3 di quei caricatori li.
marchigiano
17-08-2008, 12:44
http://www.batteryspace.com/index.asp?PageAction=VIEWPROD&ProdID=3331
questo ha il vantaggio di non necessitare di alimentatore a 12v esterno, si attacca direttamente alla 220v
invece non pensare di scaricare in serie 8 stilo, se vuoi le togli dal pacco e le scarichi una a una
http://www.batteryspace.com/index.asp?PageAction=VIEWPROD&ProdID=3331
questo ha il vantaggio di non necessitare di alimentatore a 12v esterno, si attacca direttamente alla 220v
invece non pensare di scaricare in serie 8 stilo, se vuoi le togli dal pacco e le scarichi una a una
Ciao : grazie dei consigli.
Per caso esiste un caricabatterie con amperaggio basso? (150/250 mA)?
Eviterei se possibile le ricariche veloci.
pabllllllo89
17-08-2008, 20:43
Ma le beghelli carica 500 che hai preso sono davvero un nuovo tipo ibride o sono quelle tenute cariche negli speciali espositori-caricabatteria? Ibride beghelli non riesco a trovarle in rete.
Per il caricatore maha powerex mh c9000 alternativo al lacrosse sarà ottima ma sappi che è enorme, una volta e mezza le dimensioni:
http://www.mahaenergy.com/store/viewItem.asp?idProduct=423
http://farm1.static.flickr.com/137/338177617_d609506d90.jpg
In compenso fa anche questo che è il paradiso (o l'inferno dati i tempi di ricarica) delle 9v...
http://www.mahaenergy.com/store/viewItem.asp?idProduct=274
Si sono proprio le hybride o come si vogliono chiamare, la beghelli le chiama "carica500hybrid e non sono nello stand che le tiene cariche, non hanno i contatti.
Al solito chi realizza le confezioni soffre di schizzofrenia dissociativa:D dato che da una parte di dicono pronte all'uso e le solite pappardelle su 80% carica\anno, ma sulla scritta piccola c'è ancora la vecchia dicitura "caricare prima dell'uso" :read:
Si lo so che il c9000 è enorme, ma se non lo usi in viaggio o non sei proprio risicato come spazio x trasportarlo...mi piace il display grosso, lo leggi subito e se è anche completo come info.
Immagino che una parte della dimensione sia data dalle correnti + alte per canale.
Forse è che ha l'alimentatore interno? una cosa che mi incuriosisce è che parla di 2A di corrente di carica ma non ha ventilazione x le pile...direi che a quelle correnti è facile che le pile scaldino parecchio anche troppo.....
CarloR1t
17-08-2008, 21:12
Si sono proprio le hybride o come si vogliono chiamare, la beghelli le chiama "carica500hybrid e non sono nello stand che le tiene cariche, non hanno i contatti.
Al solito chi realizza le confezioni soffre di schizzofrenia dissociativa:D dato che da una parte di dicono pronte all'uso e le solite pappardelle su 80% carica\anno, ma sulla scritta piccola c'è ancora la vecchia dicitura "caricare prima dell'uso" :read:
Si lo so che il c9000 è enorme, ma se non lo usi in viaggio o non sei proprio risicato come spazio x trasportarlo...mi piace il display grosso, lo leggi subito e se è anche completo come info.
Immagino che una parte della dimensione sia data dalle correnti + alte per canale.
Forse è che ha l'alimentatore interno? una cosa che mi incuriosisce è che parla di 2A di corrente di carica ma non ha ventilazione x le pile...direi che a quelle correnti è facile che le pile scaldino parecchio anche troppo.....
Si ho trovato qualcosa qui sulle beghelli carica500 hybrid:
http://www.mondopratico.it/view.php?p=1093
Infine, recentissima è la presentazione di Carica500 Hybrid, che racchiudono il meglio della tecnologia ricaricabile offrendo tutti i vantaggi tipici delle batterie alcaline: oltre a essere vendute già cariche, presentano una bassa autoscarica. Sono ideali in particolare per i dispositivi a basso consumo e che rimangono inutilizzati per diverso tempo, come orologi, sveglie, telecomandi, radio…
strano che non ci sia ancora traccia in rete, cmq è la seconda marca che usa il termine hybrid...le aggiungerò alla lista. Se però hai dei link, immagini o altro dammi pure... ;)
Il c9000 dovrebbe avere un suo sisitemad i raffreddamento non meglio specificato (così dicono) oltre a una forma d'onda particolare che però siete voi a dover spiegare a me... ;)
Ha anche un rialzo che lo solleva non poco (non sarà solo questo spero) dalle prove di l0cutus riferite da marchigiano pare che scaldi poco le pile nonostante la corrente usata.
Sottolineavo le dimensioni, e le metterei in evidenza, perchè molti usano le pile ricaricabili per le fotocamere ed è sottinteso che si preferisca un caricatore usabile anche in viaggio, senza dover prenotare un secondo posto in aereo... :sofico:
Cmq per casa o trasporto in macchina va benissimo, il problema è che si vende solo all'estero.
marchigiano
17-08-2008, 21:48
Ciao : grazie dei consigli.
Per caso esiste un caricabatterie con amperaggio basso? (150/250 mA)?
Eviterei se possibile le ricariche veloci.
http://www.batteryspace.com/index.asp?PageAction=VIEWPROD&ProdID=2378
c'è questo a 600ma, a meno corrente diventa difficile capire il delta peak, ci vorrebbe un alimentatore manuale e dovresti staccarlo dopo tot tempo, la carica manuale comunque è utile a ripareggiare le batterie caricate in serie, con una sovraccarica di un 20-30%, col deltaV bisognerebbe lasciare il pacco in trickle charge per diverse ore, se non c'è la carica di mantenimento il rischio di sbilanciare il pacco è alto
ma queste batterie sono saldate? sono selezionate?
per il maha... pensavo che era grosso ma non così :D ma l'ali è esterno? sarà bello grosso pure quello. bisogna capire che scarica a 4 volte la capacità del lacrosse e carica al doppio... di sicuro ha mosfet e dissipatori più grandi specie se è passivo. l'importante comunque è l'IC, che sia preciso al millivolt e che ci siano delle mappe che diano la giusta sovraccarica a seconda della corrente impostata
Da qui non si capisce, non so se il manuale di rricom dice di più...
Questo è il manuale... e garzie ancora delle risposte.
CarloR1t
17-08-2008, 23:34
Questo è il manuale... e garzie ancora delle risposte.
Dice esplicitamente che non ricarica 1 o 3 pile e fin qui ci siamo, poi c'è l'interruttore per 2 o 4 pile che conferma la carica delle 4 pile in serie con una tensione doppia, l'interruttore seleziona infatti la tensione 2,8/5,6volt.
Secondo me considerando che molti caricano le pile in serie, vedi post precedenti, non è così male se il delta v è sensibile abbastanza per fermarsi alla prima pila che raggiunge la piene carica, però devi usarlo solo per ricaricare pacchi batterie con uso identico nello stesso apparecchio, non puoi caricare per es coppie di pile usate in apparecchi diversi e quindi con livelli di scarica diversi. Devono essere il più possibile bilanciate. Se il delta stacca prima ci penserà poi la corrente di mantenimento a completare la carica delle pile che stanno leggermente più indietro, per cui un consiglio (se altri non hanno motivo di correggermi) sarebbe quello di lasciare le pile nel caricatore con la luce verde, dopo la ricarica, per qualche ora in più o anche mezza giornata per bilanciarle bene.
Se poi usi pile nimh a bassa autoscarica, nella mia firma, queste si sbilanciano pochissimo e richiedono di meno tale accorgimento.
pabllllllo89
18-08-2008, 14:28
Si ho trovato qualcosa qui sulle beghelli carica500 hybrid:
http://www.mondopratico.it/view.php?p=1093
Infine, recentissima è la presentazione di Carica500 Hybrid, che racchiudono il meglio della tecnologia ricaricabile offrendo tutti i vantaggi tipici delle batterie alcaline: oltre a essere vendute già cariche, presentano una bassa autoscarica. Sono ideali in particolare per i dispositivi a basso consumo e che rimangono inutilizzati per diverso tempo, come orologi, sveglie, telecomandi, radio…
strano che non ci sia ancora traccia in rete, cmq è la seconda marca che usa il termine hybrid...le aggiungerò alla lista. Se però hai dei link, immagini o altro dammi pure... ;)
Il c9000 dovrebbe avere un suo sisitemad i raffreddamento non meglio specificato (così dicono) oltre a una forma d'onda particolare che però siete voi a dover spiegare a me... ;)
Ha anche un rialzo che lo solleva non poco (non sarà solo questo spero) dalle prove di l0cutus riferite da marchigiano pare che scaldi poco le pile nonostante la corrente usata.
Sottolineavo le dimensioni, e le metterei in evidenza, perchè molti usano le pile ricaricabili per le fotocamere ed è sottinteso che si preferisca un caricatore usabile anche in viaggio, senza dover prenotare un secondo posto in aereo... :sofico:
Cmq per casa o trasporto in macchina va benissimo, il problema è che si vende solo all'estero.
http://img102.imageshack.us/img102/4175/img0632pa8.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=img0632pa8.jpg) http://img141.imageshack.us/img141/4475/img0633yg0.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=img0633yg0.jpg) http://img98.imageshack.us/img98/7048/img0636ym0.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=img0636ym0.jpg)
Ecco questo è il max che ho potuto, come si vede il caricatore da 6 euro ha una realizzazione economica ma sempre superiore a quello dei cinesi, ha un alimentatore swiching, qualche componente è sembra saldato alla buona:D
Tutto sommato visto il costo....
Le pile direi che sono delle comuni pile ibride da 2100 mah con etichetta verde...
Ieri mi sà che ho avuto una onferma che la carica veloce è ai limiti di tolleranza delle pile, o ho beccato una difettosa, avevo preso delle hybrid beghelli AAA (2 5,90 800mah) e una ha cominciato a rumoreggiare, praticamente è uscito del gas, l'ho ficcata in acqua fredda sia per freddarla in fretta che per verificare la perdita che è risultata.
La pila funziona, ma da oggi le AAA hybrio le carico lentamente...il trattamento veloce lo riservo alle vecchie ni-mh di cui non mi interessa + di molto dato che tendono a durare cmq assai poco come carica...:D
CarloR1t
18-08-2008, 21:07
Grazie delle immagini! Se puoi fare una foto anche alle pile, con comodo... :D
Comunque non è con quel caricatore che ti esplosa la ibrida ma con il beghelli da 15min giusto? Potrebbe essere una pila difettosa, altrimenti non è una cosa da poco, se puoi darci qualche dettaglio. La pila era completamente scarica o no? E' successo all'inizio quando la corrente è maggiore o verso la fine della carica?
Stavo già pensando di tirar fuori l'uniross da 15min per usarlo con queste pile ma stilo o ministilo non mi fiderei più.
marchigiano
18-08-2008, 22:10
Se il delta stacca prima ci penserà poi la corrente di mantenimento a completare la carica delle pile che stanno leggermente più indietro, per cui un consiglio (se altri non hanno motivo di correggermi) sarebbe quello di lasciare le pile nel caricatore con la luce verde, dopo la ricarica, per qualche ora in più o anche mezza giornata per bilanciarle bene.
giustissimo, 80ma di mantenimento non sono neanche pochi, qualche ora così e si pareggia tutto, l'importante è che il caricatore stacchi prima e non dopo la ricarica totale della prima cella altrimenti la frigge :D
... e una ha cominciato a rumoreggiare, praticamente è uscito del gas, l'ho ficcata in acqua fredda sia per freddarla in fretta che per verificare la perdita che è risultata.
La pila funziona, ma da oggi le AAA hybrio le carico lentamente...
bravo inizi a fare i casini che faccio io... :D che divertimento è :D devi vedere quando apro le li-ion e li-poly le scintille :D sappi che quando fuoriesce gas la pressione interna è sui 13 bar, se la valvola si blocca anche di più e la pila esplode e 13 bar non sono mica da ridere... comunque ti è uscito dell'elettrolita e ora avrai perso per lo meno 50mah di capacità, tienilo a mente quando la usi in serie. sarebbe anche interessante misurare ora l'autoscarica di quella cella, per vedere se è peggiorata rispetto le altre
pabllllllo89
18-08-2008, 23:02
Allora in ordine x marchigiano, guarda che non è la prima che "cuocio":D sono "navigato".
Uscito è uscito del "gas" l'esterno è pulitissimo non c'è alcuna traccia di roba liquida..
Rispondo a carlo: Si era col beghelli fast 15, assicuro che è la prima pila, ecco perchè sono cmq propenso a pensare che sia una pila difettosa.
cmq ero davanti al pc e siccome il begghelli era li a fianco ho potuto verificare che la fuoriuscita è iniziata nella seconda fase, all'inizio della fine carica.
Ma è anche la fase ove le pile sono + calde....
Con le uniroos le uniche ibride AAA che ho non è mai successo.
Per la foto delle pile, guarda una come le precedenti è roba fatta di corsa, vi ho messo un panno daino per migliorare il contrasto e ridurre l'abbagliamento del flash (foto discrete ma canon maledettamdente lenta...) provo con una risoluzione maggiore delle prime:
http://img508.imageshack.us/img508/9335/img0641ke1.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=img0641ke1.jpg)
marchigiano
18-08-2008, 23:13
Allora in ordine x marchigiano, guarda che non è la prima che "cuocio":D sono "navigato".
benvenuto nel club :D allora ti racconto quando avevo messo a ricaricare 5 li-ion da 4.2Ah l'una senza protezione in parallelo... batterie formato D quindi immagina lo spunto di tali bestie
usavo dei magneti per fare il contatto dei cavetti di carica, a fine carica stacco i primi magneti ma mi scappa di mano e si attaccano insieme... con le altre 4 celle ancora connesse... BAM non ho idea di quanta corrente sarà passata su quel cavo, ma dalla paura ho cercato di staccare a mano i due magneti mentre passavano ampere su ampere, il calore generato era notevole tant'è che mi sono ustionato le dita e mi sono rimaste le cicatrici dei cavi per qualche mese... il calore ha sciolto sia la plastica isolante dei cavi che le saldature a stagno...
le batterie per fortuna si sono salvate, il PTC interno non si è isolato, ma da quel giorno sto mooooooolto più attento con i magneti... :D
CarloR1t
18-08-2008, 23:23
La foto va benissimo grazie!
x marchigiano ami vivere pericolosamente? :D Starei attento alle litio piuttosto che ai magneti e proverei le nano. Sei esperto e potrai dirci come vanno... ;)
pabllllllo89
20-08-2008, 20:55
:D Salve, preso da follia ho deciso di prendermi il lacrosse bc-900 dopo il vano tentativo di trovare il diretto concorrente powerex 9000.
Cmq vediamo di dare le prime impressioni, l'ho provato proprio sulle pile beghelli fra cui la AAA hybrid che ha "fumato".
Tralascio la descrizione delle funzioni e bla bla xchè è già stato detto tutto e meglio qui e ovunque.:D
Dirò subito cosa x me è oggettivamente un difetto, inteso come usabilità, non altro.
1) non capisco perchè non permettere una COMODA regolazione dei vari parametri, invece devi scapicollarti se no dopo 8 secondi ti fotte.
Sei così costretto a INSERIRE UNA PILA ALLA VOLTA e sperare di non sbagliare.
Poi credo che tutti possano immaginare tranquillamente funzioni o opzioni che non sarebbero costate nulla se presenti e avrebbero reso l'uso + immediato.
2) il caricatore ha la funzione di scarica di cui conta quanta corrente eroga in totale la pila, a mio avviso è il modo migliore per sapere la reale capacità della pila, l'attendibilità è data dal fatto che tutti i fattori sono noti, tensione, corrente erogata e carico.
In fase di carica invece non si è molto precisi.
quindi sarebbe logico pensare che il caricatore tenga in memoria questo dato.
No esso finito il ciclo di carica passa alla carica resettando tutto.
Il valore visualizzato poi a fine ciclo è quello dei mah orari forniti alla pila.
Bastava una semplice memoria non volatile per memorizzare entrambi i valori, come quelle usate nelle bilance elettroniche con indicazione % grasso corporeo, e si trovano a 19 euro, x sottolineare che tale funzione ha un costo irrisorio oramai...:)
Dettagli, questo come altri immaginabili facilmente, avrebbero reso il caricatore migliore e + appetibile commercialmente parlando, giustificando ancora di più il costo non indifferente.
3: costruzione: l'idea è di un assemblaggio votato all'economicità specialmente i tasti, che rendono ancor + frustrante settare il caricatore, frustrazione già presente come detto causa scelta discutibile dell'interfaccia, cioè la scelta delle operazioni da fare.
Uan su tutte i 4 tasti x canale si potevano sostituire con un tasto e una rotella, la rotella si usa per scorrere le varie voci il pulsante x conferma, con la stessa rotella si seleziona il vano pila desiderato.
Risultato sistema + comodo, + efficiente e risparmio di due tasti.
Ultimo non c'è la funzione scrolling cioè la visualizzazione ciclica di tutte le fasi e i valori tipo: tensione pila - corrente di carica o scarica - tempo trascorso.
Questo renderebbe spesso superfluo l'uso del tasto display.....
----------------------
Veniamo alla prova, andando un pelino di fretta ho selezionato il ciclo che comprende scarica e carica della pila, ovviamente, la prima a 500 e la seconda obbligatoriamente a 1000 mah.
Le pile sono 2 ministilo beghelli AAA da 800mah hybrid e 2 stilo AA Hybrid beghelli da 2100mah.
Ecco i valori riportati:
AAA beghelli hybrid 800 mah pila A (fumata: ha emesso gas su altro caricatore fast 15 beghelli) e pila B
A: 949mah 1h07min tempo di carica
B: 1018mah 1h23min "
AA beghelli hybrid 2100 pile A e B:
A: 2,33Ah - - - 2h44min 1,46V
B: 2,38AH - - - 2h47min 1.47V
Mi sa che marchigiano, e non ne dubitavo, ha ragione la AAA "fumata" ha perso un pò di capacità, ma vabbò pensavo peggio.:D
Cmq x ora credo che come caricatore sia fra o il migliore reperibile in ita per la categoria (omettendo ovviamente caricatori per uso modellistico ecc), anche il prezzo (che senza spedizione e contrassegno è stato di 54 euro) non è folle se si considera che si vendono caricatori tutt'altro che completi (ad esempio questo:UNIROSS CAR. SPRINT 1 ORA + 4 STILO 2500 pare sia venduto a 42 euro + o -).
Se si trovasse facilmente nei nego direi che sarebbe il caricatore di riferimento, da scegliere, salvo ovvio necessità diverse, se devi caricare due pile una tantum ovviamente la cifra è altina.:D
PS non sò perchè le pile date in dotazione mi danno delle "cacatine" avrei preferito spendere 10 euro in meno e non avere le pile...:D
marchigiano
20-08-2008, 21:44
bravo pablo, hai fatto un ottima recensione, la sua logica di funzionamento è un po ridicola ma il caricatore risale al 2005, quella volta era il futuro :D non a caso ho detto che il maha lo rende obsoleto, non per questo il maha è perfetto... niente è perfetto, però c'è sempre un evoluzione...
i mah erogati durante la carica comunque non indicano affatto la capacità della batteria, quelli li vedi solo con la scarica, saranno sicuramente meno, la differenza indica la sovraccarica che prende la batteria per pareggiarsi. prova per es. a scaricare le batterie dopo 24h dalla carica, avrai un dato preciso sulla carica che riescono ad immagazzinare
come carica comunque almeno per le AAA ti consiglio di stare a 500ma, le AA vai un po a 1000...
infine quoto che le batterie incluse fanno proprio pena... ma se non le mettevano il prezzo era 1€ in meno :D cioè il loro valore :D usale in applicazioni low-drain e caricale lentamente...
pabllllllo89
20-08-2008, 22:11
bravo pablo, hai fatto un ottima recensione, la sua logica di funzionamento è un po ridicola ma il caricatore risale al 2005, quella volta era il futuro :D non a caso ho detto che il maha lo rende obsoleto, non per questo il maha è perfetto... niente è perfetto, però c'è sempre un evoluzione...
i mah erogati durante la carica comunque non indicano affatto la capacità della batteria, quelli li vedi solo con la scarica, saranno sicuramente meno, la differenza indica la sovraccarica che prende la batteria per pareggiarsi. prova per es. a scaricare le batterie dopo 24h dalla carica, avrai un dato preciso sulla carica che riescono ad immagazzinare
come carica comunque almeno per le AAA ti consiglio di stare a 500ma, le AA vai un po a 1000...
infine quoto che le batterie incluse fanno proprio pena... ma se non le mettevano il prezzo era 1€ in meno :D cioè il loro valore :D usale in applicazioni low-drain e caricale lentamente...
:D Grazie, ho semplicemente messo le impressioni che ho avuto.
Magari correggo ora qualche errore di digitazione e della tastiera (è senza fili e guarda caso interferisce col trasmettitore audio-video che uso per vedere sky in camera:muro: ).
Per le pile hai ragione io erroneamente ho considerato (una volta tanto a favore del consumatore..:Prrr: ) il "valore di mercato", hai presente? quello famoso "siori e siore sto sturacessi ha il valore di mercato di 700 euro, ma solo per voi e ai primi 10 intelligentoni lo avrete a soli 100 euro.....!!":sbonk: :sbonk: :sbonk:
Mentre quello reale...probabilmente il tuo è corretto..
Ho già trovato l'uso ho delle cuffie senza file della Sony che ovviamente si son rotte e non funziona + la ricarica, le usa mia nonna che è dura di orecchi, ecco perchè ho preso il beghelli carica500 hibrid, così ci ficco 4 pile e le lascio li attaccate.
E' a due canali ma chissene per quel che deve fare....
Mentre il lacrosse lo userò per le pile hybrio che uso sulla fotocamerta ecc.
Il fast lo userò solo quando vado di fretta e sulle pile "normali".
PS si lo so che le AAA è meglio caricarle a meno di 1A, ma appunto andavo di fretta e oltre a questo, diciamo, che ho testato come si comporta il caricatore portantdo le pile ai limiti (tipo se la pila surriscalda si ferma o cala la corrente?).
Le pile sono diventate poco + che tiepide-calde e come, se ricordo bene, ho scritto quella "danneggiata" non ha riemesso alcun gas, evidentemente o era difettosa o ha errato il beghelli fast.:)
pabllllllo89
20-08-2008, 22:12
xchè doppio post?
marchigiano
20-08-2008, 23:28
xchè doppio post?
perchè il lacrosse ti ha dato la scossa :D
no scemenze a parte... volevo chiederti che versione firmware hai, io la 32, lo scrive appena accendi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.