View Full Version : 16 o 24Bit?
Ciao!
In questi giorni sto trasferendo in digitale il catalogo dischi di mio padre (lo faccio per mettere la musica sul lettore mp3 per quando vado in giro), ma ho un dubbio... che è anche una curiosità a dire il vero, ossia: cosa cambia da 16 bit a 24 bit? Uso Easy Cd-Extractor e c'è questa possibilità di scelta, ma non so cosa cambi in termini di qualità del suono. Così come MONO o STEREO.
Ciao, su un sito ho trovato una spiegazione che mi sembra molto calzante: puoi paragonare i bit ai pixel delle immagini. Più pixel/bit hai, più informazioni ci saranno nella tua immagine/file audio.
Poi bisogna vedere se il tuo (ma anche il mio) orecchio può notare le differenze. Un file a 24bit ti occuperà più spazio, ma avrà una qualità superiore.
Spero in qualche modo di essere stato utile.
Ciao.
AleLinuxBSD
11-04-2015, 08:15
cosa cambia da 16 bit a 24 bit?
Un file audio a 24 bit è utile se vuoi lavorare su più tracce audio oppure vuoi fare interventi consistenti di aggiustamento, a posteriori, della stessa traccia, per i più diversi motivi.
La maggiore occupazione di spazio, rispetto alle tracce audio da 16 bit, è minima, dato che la vera differenza, in termini di peso, avviene al livello di kHz.
Tracce audio di 24bit (per mantenere la massima flessibilità in caso di manipolazione del segnale) a 48 kHz (per un'ottima qualità), non compresse (tipo FLAC o simili), risulterebbero l'ideale, al di là dell'effetto placebo costituito dal ricorso a più elevati kHz.
Altrimenti i 16 bit, per il solo ascolto, sono più che validi.
Poi, dalla traccia audio digitale non compressa, farai le conversioni in mp3 in modo da usarli nei dispositivi che supportano solo questo standard.
Un buon compromesso, in caso di mp3, risulterebbe essere una registrazione da 320 kbit/s, così se in futuro disporrai di sistemi di riproduzioni di qualità, nonostante la compressione, con perdità di parte del segnale originale, che supportano solo lo standard mp3, riuscirai a mantenere una qualità elevata.
Però ho parecchi dubbi che effettuare una conversione in 24 bit di un disco in vinile sia in grado di offrire un buon margine di manovra, rispetto alla conversione in 16 bit. Perché l'originale, il segnale di partenza, necessariamente non potrà essere puro.
MONO o STEREO.
Con il Mono ottieni una sola traccia audio (che puoi duplicare in seguito usando un editor).
Con un segnale Stereo disponi di due traccie audio, quindi occupa il doppio dello spazio rispetto al segnale Mono.
E' preferibile salvare in Stereo, la musica, così tutto è già pronto per l'ascolto.
Per definizioni più precise, fai una ricerca in Rete.
giuseppe '97
12-04-2015, 19:37
Posso chiedere un ot che troppo ot non è? Una traccia può essere dual mono senza occupare lo spazio della stereo o se si imposta in mono vuol dire strettamente o sinistro o destro?
AleLinuxBSD
13-04-2015, 15:07
Un segnale stereo od uno dual mono occupano la stessa quantità di spazio, se sono identici, altrimenti lo spazio occupato può essere un po' diverso, ma non più di tanto, in base a cosa andrai a registrare su ciascun canale audio, trattandosi pur sempre di due tracce audio, la differenza è che nel segnale stereo viene cercato di mantenere un'immagine stereo ed il tipo di interventi effettuabili, avvengono, contemporaneamente, su entrambi i canali, mentre nel dual mono è possibile controllare, diversamente, il canale destro rispetto al sinistro (o viceversa).
Sostanzialmente la configurazione dual-mono ha senso quando vuoi gestire due traccie audio diverse, potendo agire, al livello di controlli, in modo indipendente. Anche se niente vieta di gestire due traccie audio identiche, sebbene questa possibilità trovo abbia poco senso.
Quindi la configurazione dual mono è in grado di aggiungere una maggiore flessibilità che può essere utile in determinate circostanze.
maurilio968
14-04-2015, 09:12
Ciao!
In questi giorni sto trasferendo in digitale il catalogo dischi di mio padre (lo faccio per mettere la musica sul lettore mp3 per quando vado in giro), ma ho un dubbio... che è anche una curiosità a dire il vero, ossia: cosa cambia da 16 bit a 24 bit? Uso Easy Cd-Extractor e c'è questa possibilità di scelta, ma non so cosa cambi in termini di qualità del suono. Così come MONO o STEREO.
Trovi spegato tutto in modo dettagliato qui
http://people.xiph.org/~xiphmont/demo/neil-young.html#toc_wd2bm
e anche qui
http://www.head-fi.org/t/415361/24bit-vs-16bit-the-myth-exploded
Per la differenza tra 16bit e 24bit cito:
So, 24bit does add more 'resolution' compared to 16bit but this added resolution doesn't mean higher quality, it just means we can encode a larger dynamic range. This is the misunderstanding made by many. There are no extra magical properties, nothing which the science does not understand or cannot measure. The only difference between 16bit and 24bit is 48dB of dynamic range (8bits x 6dB = 48dB) and nothing else. This is not a question for interpretation or opinion, it is the provable, undisputed logical mathematics which underpins the very existence of digital audio.
So, can you actually hear any benefits of the larger (48dB) dynamic range offered by 24bit? Unfortunately, no you can't. The entire dynamic range of some types of music is sometimes less than 12dB. The recordings with the largest dynamic range tend to be symphony orchestra recordings but even these virtually never have a dynamic range greater than about 60dB. All of these are well inside the 96dB range of the humble CD.
So, if you accept the facts, why does 24bit audio even exist, what's the point of it? There are some useful application for 24bit when recording and mixing music. In fact, when mixing it's pretty much the norm now to use 48bit resolution. The reason it's useful is due to summing artefacts, multiple processing in series and mainly headroom. In other words, 24bit is very useful when recording and mixing but pointless for playback. Remember, even a recording with 60dB dynamic range is only using 10bits of data, the other 6bits on a CD are just noise. So, the difference in the real world between 16bit and 24bit is an extra 8bits of noise.
I know that some people are going to say this is all rubbish, and that “I can easily hear the difference between a 16bit commercial recording and a 24bit Hi-Rez version”. Unfortunately, you can't, it's not that you don't have the equipment or the ears, it is not humanly possible in theory or in practice under any conditions!! Not unless you can tell the difference between white noise and white noise that is well below the noise floor of your listening environment!! If you play a 24bit recording and then the same recording in 16bit and notice a difference, it is either because something has been 'done' to the 16bit recording, some inappropriate processing used or you are hearing a difference because you expect a difference.
In sostanza:
se registri da apparati elettronici (giradischi collegato a scheda di acquisizione):
1- usa 16bit/48khz se dopo la registrazione non vuoi applicare filtri/effetti modifiche alle tracce
2- usa 24bit/48 khz se intendi fare tali modifiche.
se registri dal vivo:
usa un registratore digitale a 24bit/48kz
Una volta ottenute le tracce le converti in flac senza perdita di qualità
La conversione in mp3 (320kb si spera) sarà ovviemante con perdita di qualità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.