View Full Version : Oscurati 124 siti web pirata in Italia: nuovo blitz contro la pirateria online
Redazione di Hardware Upg
26-01-2015, 16:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/oscurati-124-siti-web-pirata-in-italia-nuovo-blitz-contro-la-pirateria-online_55786.html
Ha avuto esiti positivi un nuovo blitz della Guardia di Finanza, con cui sono stati oscurati 124 siti pirata. Aggirare il blocco della GdF è però, come al solito, molto semplice
Click sul link per visualizzare la notizia.
quindi ora la giustizia ha vinto e la pirateria in Italia è sparita del tutto !
hip hip hurrà !
sbazaars
26-01-2015, 17:10
Non capisco perché nel momento in cui in rete sorgono notizie della riesumazione di The Pirate Bay, in Italia vengono oscurati i siti pirata...Si mettessero d'accordo anche questi...mah
oasis666
26-01-2015, 17:51
Ridicoli.
Italia 1
26-01-2015, 18:20
Si vede che sky ha avuto un calo di abbonamenti ...
Alcuni automatismi fraudolenti, sostiene la GdF, conteggiavano "periodici click sui banner, in realtà mai avvenuti" da parte di chi visitava regolarmente i siti
Eh? :mbe:
Sempre solita storia come per la pirateria di giochi e film.... SKY non ha perso abbonati per colpa della pirateria ma piuttosto perchè ha perso la champions e quindi molti sono slittati su mediaset..... ma è + facile prendersela con la pirateria che riconoscere propri errori manageriali
madnesshank
26-01-2015, 19:24
sì, sì, gloria a questi eroi della legalità che ci difendono dai piratacci cattivi! Oddio oddio, non sia mai che qualcuno finisca per non pagare un filmetto 50 euro o un giochino 70, poi questi poveri magnati dell'intrattenimento potrebbero morire di fame! Stato Italiano, ancora più severità! Morte, morte e galera per chi scarica e condivide, morte e galera per chi gestisce questi siti pieni di contenuti illegali protetti da copyright!
Chissà se hanno mai pensato alle patenti di corsa...in passato hanno risolto così...
Personaggio
26-01-2015, 20:12
Queste indagini sono ottime: ora ho scoperto un nuovo sito.
lucabeavis69
26-01-2015, 20:19
:rotfl:
Non commento perché l'ultima volta che l'ho fatto circa un gioco mi sono preso un ban di due settimane. E poi quel gioco l'ho comprato e pure l'espansione...
Verdammt89
26-01-2015, 20:42
Si vede che sky ha avuto un calo di abbonamenti ...
Credo anche io, per esempio solo oggi mi hanno mandato un SMS e mi hanno pure chiamato.
Ed ho già sky in casa!
Si molto bravi vs chi si fa due spicci con gente che non avrebbe la possibilitá di pagare per l'entertainment, ma per quelle ditte in combutta con le compagnie telefoniche che ci attivano servizi truffa clickando dei banner con sede fiscale in Italia, Cayman o Palermo...
Deo4ever
26-01-2015, 21:57
sì, sì, gloria a questi eroi della legalità che ci difendono dai piratacci cattivi! Oddio oddio, non sia mai che qualcuno finisca per non pagare un filmetto 50 euro o un giochino 70, poi questi poveri magnati dell'intrattenimento potrebbero morire di fame! Stato Italiano, ancora più severità! Morte, morte e galera per chi scarica e condivide, morte e galera per chi gestisce questi siti pieni di contenuti illegali protetti da copyright!
Ecco lo scaltrone italianoto! Se a te non sta bene pagare 50 euro un film, o 70 euro un gioco, non lo compri! E' facile!
Però il pc super bombato-ultimo-modello lo paghi senza fiatare, è così??
Ecco perchè questa italia non migliorerà mai.. E ti voglio anche informare, così perchè non ho nulla di meglio da fare, che se tutti pagassimo i diritti d'autore così come è giusto fare, magari i costi si ridurrebbero, oltre a promuovere nuovi sviluppi. Bah, vergogna!
doctor who ?
26-01-2015, 23:18
Ecco lo scaltrone italianoto! Se a te non sta bene pagare 50 euro un film, o 70 euro un gioco, non lo compri! E' facile!
Però il pc super bombato-ultimo-modello lo paghi senza fiatare, è così??
Ecco perchè questa italia non migliorerà mai.. E ti voglio anche informare, così perchè non ho nulla di meglio da fare, che se tutti pagassimo i diritti d'autore così come è giusto fare, magari i costi si ridurrebbero, oltre a promuovere nuovi sviluppi. Bah, vergogna!
Più o meno concordo,
più o meno perchè i diritti d'autore andrebbero rivisti, non è proprio fantastico che il figlio di un cantante, oggi continui a vivere di rendita per una canzonetta scritta 40 anni fa, è dimostrato che prezzi e servizi accessibili combattono la pirateria (spotify ? steam ? netflix ?)
Poi ci sono quelle persone che non comprerebbero un gioco a 60€ ma manco a 0,60€, ma in questo caso è la mentalità del:
"se non posso toccarlo con mano, non stò rubando, anzi, sono un eroe che combatte le multynazionaly malvagie™ e senza scrupoly"
questa è roba che morirà con il passare del tempo, se comprariranno più servizi come spotify
....
Intanto noi in Italia combattiamo la pirateria con infinity... vabbe :fagiano:
FirePrince
26-01-2015, 23:35
Beh a confutare la teoria del "se costa poco la pirateria diminuisce" ci sono orde di possessori di iPhone da 800€ che corrono a fare il jailbreak per piratare app da meno di un euro. Non cominciamo con la solfa dei tweak che sappiamo benissimo che salvo qualche caso isolato non interessano a nessuno, la gente fa il jeilbreak solo per le app pirata.
palleggiatore
27-01-2015, 00:45
quali sono le fonti per questo tentato flame?
Beh a confutare la teoria del "se costa poco la pirateria diminuisce" ci sono orde di possessori di iPhone da 800€ che corrono a fare il jailbreak per piratare app da meno di un euro. Non cominciamo con la solfa dei tweak che sappiamo benissimo che salvo qualche caso isolato non interessano a nessuno, la gente fa il jeilbreak solo per le app pirata.
Scemenze, bullshit direbbero gli americani. E' tanto tempo ormai che per scaricare app pirata per i dispositivi apple non è più necessario il jailbreak, aggiornati prima di riferire cose non vere.
***FINE OT ***
rockroll
27-01-2015, 04:16
Ecco lo scaltrone italianoto! Se a te non sta bene pagare 50 euro un film, o 70 euro un gioco, non lo compri! E' facile!
Però il pc super bombato-ultimo-modello lo paghi senza fiatare, è così??
Ecco perchè questa italia non migliorerà mai.. E ti voglio anche informare, così perchè non ho nulla di meglio da fare, che se tutti pagassimo i diritti d'autore così come è giusto fare, magari i costi si ridurrebbero, oltre a promuovere nuovi sviluppi. Bah, vergogna!
Se a te sta bene, compre pure, ognuno è libero di farsi rigirare e raggirare come vuole.
Uno che non sia fissato non spende per un PC più di 500 euro, e se lo tiene per anni ed anni; anzi con i PC di oggi fai di tutto e di più spendendo annualmente molto (ma moo...olto) meno di quanto spenderesti ottusamente per SKY & C... senza contare che se hai un PC puoi fare a meno tranquillamente di SKY e C...
Tutti o quasi pagherebbero i diritti d'autore se a guadagnarci il giusto, come onesti lavoratori, fossero gli autori; suvvia non prendiamoci per ll naso o peggio dicendo che è giusto lucrare smodatamente per secoli su produzioni per nulla eccelse costate pochi mesi di lavoro, con percentuali generalmente minime per chi ha realmente "lavorato"!
Se permetti, VERGOGNA lo dico io!
.
sintopatataelettronica
27-01-2015, 07:39
Ecco perchè questa italia non migliorerà mai.. E ti voglio anche informare, così perchè non ho nulla di meglio da fare, che se tutti pagassimo i diritti d'autore così come è giusto fare, magari i costi si ridurrebbero, oltre a promuovere nuovi sviluppi. Bah, vergogna!
Stai dicendo una enorme castroneria: i prezzi dei giochi nel mondo reale non si son mai abbassati nonostante l'assenza di pirateria (vedi playstation3-4, dove ti sparano prezzi anche fino a 80 euro per una novità).. . è proprio successo l'opposto!
Che poi il grande problema e difetto dell'Italia sia questo.. vabbè.. dai.. sembra una barzelletta: tra corrotti e ladri avuti al governo, in parlamento e anche alla presidenza del consiglio, mafia, lavoro nero, evasione fiscale.. stiamo qui a difendere l'eticità del diritto d'autore ? Che - per inciso - andrebbe pure riformato, è qualcosa di ormai stantio e obsoleto e - così com'è - quanto di meno giusto ed equo possa esistere.
Questo nostro paese è assurdo per davvero: ci si scandalizza per questioni tutto sommato "marginali" .. e poi tutti a fregare gli altri su tutto, a non pagare le tasse (evadendo od eludendo).. Perché pagare TUTTE le tasse senza evadere od eludere niente sarebbe la cosa più giusta ed etica da fare, visto che finanziano i servizi che lo stato dovrebbe erogare.. ma invece in questo decadente paese l'evasione fiscale ti rende eroe della nazione (oltre che stimato dalla collettività per la tua furbizia) e spesso ti apre le porte dell'alta politica.. ma poi il grave problema etico del paese sono i torrent e la pirateria.
travelmatto
27-01-2015, 07:56
Benissimo, sono contento...
Ma, adesso che non c'è più pirateria ridateci indietro i soldi dell'equo compenso...
:O
Raghnar-The coWolf-
27-01-2015, 08:09
Ecco perchè questa italia non migliorerà mai.. E ti voglio anche informare, così perchè non ho nulla di meglio da fare, che se tutti pagassimo i diritti d'autore così come è giusto fare, magari i costi si ridurrebbero, oltre a promuovere nuovi sviluppi. Bah, vergogna!
Se pagassimo tutti i diritti ai prezzi che vogliono loro si gonfierebbero soltanto i portafogli e i nuovi sviluppi sarebbero a zero virgola uno. Vedi il mondo consolle, una frazione frizzante rispetto al mondo PC.
La pirateria la combatti con prezzi accessibili. Han fatto piu' contro la pirateria Steam, Humble Bundle (e netflix, pandora e spotify dall'altro lato) e affini che tutte le GdF del mondo, e foraggiano di piu' la pirateria Sony e Microsoft di tutti i kimdotcom del mondo (che anche loro si arricchiscono, quindi h4ck3rz vs ricchi non e' un discorso che sussiste, abbiamo visto).
roccia1234
27-01-2015, 08:16
Ecco perchè questa italia non migliorerà mai.. E ti voglio anche informare, così perchè non ho nulla di meglio da fare, che se tutti pagassimo i diritti d'autore così come è giusto fare, magari i costi si ridurrebbero, oltre a promuovere nuovi sviluppi. Bah, vergogna!
:doh:
Ma proprio per niente, anzi, accadrebbe l'esatto opposto!
Ma finora hai vissuto nel paese delle maraviglie?
io tengo sempre 8.8.8.8
però sugli hotspot che installo, blocco le connessioni a tutti i dns diversi da opendns :P
Chissà se hanno mai pensato alle patenti di corsa...in passato hanno risolto così...
Grande! E questa l'abbiamo capita in due! :D
Grande! E questa l'abbiamo capita in due! :D
ora dovete spiegarla per gli storditi che non l'hanno capita :P
(basta che la battuta non si incentri sulla pirateria stradale :P)
gd350turbo
27-01-2015, 08:57
Se tutti pagassero i diritti d'autore, chi li gestisce ( la siae ) potrebbe rubarci sopra molto di più di quello che fa ora...
Così come se tutti pagassero le tasse, siamo in Italia, chi ha potere/modo di rubare, ruba...
E non è vero che chi pirata lo fa perchè non ha soldi !
Non è assolutamente vero !
E' che non li vuole spendere per comperare dei cd/dvd/bluray !
Un abbonamento ad internet buono, ti costa un 40/50 euro al mese, se vuoi abbonarti ad un servizio di file hosting, almeno 10 euro al mese ci vanno, un hard disk da 4 tb buono costa almeno un 150 euro, computer per gestire il tutto, anch'esso centinaia di euro e via andare, più il tempo che perdi a cercare e scaricare il tutto !
Diciamo che se ci fosse un netflix italiano con film recenti disponibili, molti firmerebbero al volo !
Raghnar-The coWolf-
27-01-2015, 09:03
Comunque anche Netflix non e' che sia tutta vita neh... Su Sky c'e' molta piu' roba recente, anche solo guardando l'on-demand, per dire...
Ok che il prezzo e' diverso, ma non e' che in Italia proprio non ci sia offerta attualmente.
Pure infinity mi pare sia migliorato col tempo (non ho esperienza diretta). Infatti Netflix sta valutando se entrare in Italia non e' solo una questione di banda disponibile, e' che si rende conto che la concorrenza ce l'ha (mentre in Finlandia praticamente non ce l'aveva quando e' entrata, ora c'e' HBO).
gd350turbo
27-01-2015, 09:39
Dopo la disponibilità del bene, entra anche in gioco la qualità del bene stesso...
Sky usa una compressione nelle sue trasmissioni in 1080I, che è paragonabile a salvare una foto in jpeg con qualità 10 !
Schifo orrendo !
Non parliamo poi del digitale terrestre, nel quale siamo tornati ai livelli del VHS !
Un film rippato da un bluray in h265 1080P, con tutti gli accorgimenti del caso, te lo fa sembrare un altro film !
Se netflix mi offrisse questo, contratto decennale assicurato !
Dopo la disponibilità del bene, entra anche in gioco la qualità del bene stesso...
Sky usa una compressione nelle sue trasmissioni in 1080I, che è paragonabile a salvare una foto in jpeg con qualità 10 !
Schifo orrendo !
Non parliamo poi del digitale terrestre, nel quale siamo tornati ai livelli del VHS !
Un film rippato da un bluray in h265 1080P, con tutti gli accorgimenti del caso, te lo fa sembrare un altro film !
Se netflix mi offrisse questo, contratto decennale assicurato !
Per vedere in streaming a una compressione del genere... (a parte il fatto che ancora h265 non è supportato quindi parleremmo semmai di h264) ti ci vorrebbe una 20mbit vera e forse non basterebbe comunque dedicandola al 100% allo streaming quindi senza la possibilità di fare altro.
In Italia capisci bene che quindi siamo ad anni luce da poter fare un servizio del genere.
Per il resto c'è poco da fare... il diritto d'autore è una legge vecchia e che nella società odierna è assolutamente una vaccata quindi è normale che vi sia pirateria. Come è normale che faccia comodo a tutti che la pirateria resti e quindi non si fa mai niente di realmente concreto.
Invece di pensare a stroncare tutto lo scambio libero su Internet, farebbero meglio a preoccuparsi dei problemi veri. Non è certo il P2P il problema, ma le inique leggi sui copyright e le politiche dei prezzi selvaggi. Così si affossa l'economia non il contrario.
Raghnar-The coWolf-
27-01-2015, 10:06
Un film rippato da un bluray in h265 1080P, con tutti gli accorgimenti del caso, te lo fa sembrare un altro film !
Se netflix mi offrisse questo, contratto decennale assicurato !
Netflix va in 720p e molto raramente in 1080p indipendentemente dalla velocita' della linea (neanche in universita' dove ho 100Mbit Netflix a 2ms di ping mi va 1080p) ma h265 e la qualita' che chiedi non te lo puoi aspettare da un servizio di streaming. Specialmente se mai atterrassero in Italia dove la banda ha un altissimo prezzo, e il prezzo del servizio deve tenersi basso.
Si' magari giusto la domenica alle 5 del mattino ti andrebbe in modo simile...
ora dovete spiegarla per gli storditi che non l'hanno capita :P
(basta che la battuta non si incentri sulla pirateria stradale :P)
Nel XVII secolo era pratica comune dei governi imperialistici europei concedere a pirati delle patenti/lettere di corsa, che autorizzavano le azioni dei pirati che divenivano appunto corsari, contro i propri nemici
Il pirata poteva meglio equipaggiarsi e raccimolare bottini più alti
La nazione aveva il doppio ritorno di indebolire il nemico ed evitare che fosse attaccata essa stessa dall'ex pirata
Esempi storici sono Francis Drake e Henry Morgan
Nel XVII secolo era pratica comune dei governi imperialistici europei concedere a pirati delle patenti/lettere di corsa, che autorizzavano le azioni dei pirati che divenivano appunto corsari, contro i propri nemici
Il pirata poteva meglio equipaggiarsi e raccimolare bottini più alti
La nazione aveva il doppio ritorno di indebolire il nemico ed evitare che fosse attaccata essa stessa dall'ex pirata
Esempi storici sono Francis Drake e Henry Morgan
grazie :)
mi sono sentito ignorante... dovevo ricordarmi di Drake e dell'Invincibile Armata :D
sintopatataelettronica
27-01-2015, 11:39
Non parliamo poi del digitale terrestre, nel quale siamo tornati ai livelli del VHS !
Ma pure peggio del VHS: se si eccettuano rai-mediaset (che ha pure canali "pseudo"-HD) e la 7 (che fanno cagare ma almeno siamo a livello VHS) .. gli altri canali (cielo e compagnia) trasmettono a bit-rate così bassi e con compressione tale che la vecchia tv analogica e il VHS si vedevano decisamente meglio!
E' pazzesco e inaccettabile..
doctor who ?
27-01-2015, 11:47
Comunque anche Netflix non e' che sia tutta vita neh... Su Sky c'e' molta piu' roba recente, anche solo guardando l'on-demand, per dire...
Ok che il prezzo e' diverso, ma non e' che in Italia proprio non ci sia offerta attualmente.
Pure infinity mi pare sia migliorato col tempo (non ho esperienza diretta). Infatti Netflix sta valutando se entrare in Italia non e' solo una questione di banda disponibile, e' che si rende conto che la concorrenza ce l'ha (mentre in Finlandia praticamente non ce l'aveva quando e' entrata, ora c'e' HBO).
Meh il catalogo di infinity è un po' triste... tutta roba all'italiana, le robe decenti o sono state trasmesse in chiaro, o lo saranno a breve...
Raghnar-The coWolf-
27-01-2015, 12:13
Meh il catalogo di infinity è un po' triste... tutta roba all'italiana, le robe decenti o sono state trasmesse in chiaro, o lo saranno a breve...
idem netflix neh...
Abbiamo i documentari che a me piacciono ma sulla RAI e gli altri canali in chiaro ne trovi a valanga, figuriamoci se hai Sky...
Le serie TV sono o cose pseudoindipendenti o strapassate, oppure con N stagioni di ritardo: Under the Dome, per dire, c'e' solo la prima stagione, la Yle, la TV pubblica Finlandese, e' gia' a meta' della seconda e in Italia RAI HD l'ha gia' fatta!
Sherlock stessa storia, e' uscita un mese fa la terza stagione su Netflix che in Italia l'han trasmessa sulla RAI da mo'... E te la sbattono in homepage come se fosse chissaquale esclusiva, e in effetti fino a dicembre avevano solo la prima stagione di Sherlock e aggiungere la seconda e la terza di botto per gli appassionati e' un bel colpaccio, ma e' in colpevole ritardo sulla concorrenza in chiaro.
E i film sono pochissimi nuovi: nominami 10 film usciti al cinema l'anno scorso che vorresti vedere scommetto quello che vuoi che 7 Sky ce li ha e Netflix ne avra' forse un paio.
Se andiamo a vedere i film vecchiotti invece, bisogna tener presente che a volte li ritirano pure (mi ero salvato da vedere con la mia morosa il Buono il Brutto e il Cattivo e il tempo che mi ha raggiunto e l'hanno ritirato dal catalogo), ed inoltre per essere vecchiotti non ci si avvicina neanche lontanamente all'offerta che puo' avere una videoteca ben fornita: The Truman show, per dirne uno che volevo vedere ieri sera, non c'e'. In realta' di tutti i film di Jim Carrey c'e' solo The Cable Guy e Nick e Jane operazione furto. E a proposito dell'esempio di sopra, di tutti i film di Clint Eastwood, sia come attore che come regista, c'e' solo Mystic River e Million Dollar Baby! se ti pare un'offerta completa questa...
Certo, abbiamo le esclusive produzioni Netflix, quasi tutte ottime (a parte House of Cards, su un genere completamente diverso, se avete la possibilita' consiglio anche BoJack Horseman) che tuttavia ha comprato infinity/mediaset per il mercato Italiano, quindi mi pare strano non le abbia o non lo metta a catalogo e se non lo ha fatto lo mettera'.
Con questo non voglio sminuire Netflix, i miei 8 euro al mese li pago volentieri, e' solo un modo diverso di godersi la televisione e fruire dei contenuti, on demand e senza pubblicita', ma ridimensionare quello che sembra il nirvana che e' un po' l'immagine mentale del servizio di streaming perfetto che tutti hanno in mente, che sarebbe Megavideo legale e perfettamente funzionante, ma che Netflix non e'.
Ecco lo scaltrone italianoto! Se a te non sta bene pagare 50 euro un film, o 70 euro un gioco, non lo compri! E' facile!
Però il pc super bombato-ultimo-modello lo paghi senza fiatare, è così??
Ecco perchè questa italia non migliorerà mai.. E ti voglio anche informare, così perchè non ho nulla di meglio da fare, che se tutti pagassimo i diritti d'autore così come è giusto fare, magari i costi si ridurrebbero, oltre a promuovere nuovi sviluppi. Bah, vergogna!
il "diritto d'autore" è la legge che t'impone di pagare un pensiero o un artefatto quanto vogliono le case produttrici e non l'autore, posso capire se pago un tot per un opera unica come un quadro o una statua dove l'autore ha lavorato la materia con le proprie mani ed è unica per l'appunto......... ma col c@zzo ti dò 70€ per una copia di 0 e 1 su un supporto di plastica che alla fine fà anche cagare
se invece consideri una canzone o un gioco un opera d'arte considera anche che tutti devono avere accesso alla cultura e l'arte non solo chi ha il portafoglio gonfio.....
cosa pensano che far pagare un gioco o un film 70€ vendono più copie??? ma mi facciano il piacere, se vuoi vendere più copie abbassi i prezzi e non il contrario una legge di mercato vecchia come il pane......... questi col diritto d'aure ci marciano di brutto........ la gente non cià na lira lo volete capire?
doctor who ?
27-01-2015, 14:56
il "diritto d'autore" è la legge che t'impone di pagare un pensiero o un artefatto quanto vogliono le case produttrici e non l'autore, posso capire se pago un tot per un opera unica come un quadro o una statua dove l'autore ha lavorato la materia con le proprie mani ed è unica per l'appunto......... ma col c@zzo ti dò 70€ per una copia di 0 e 1 su un supporto di plastica che alla fine fà anche cagare
se invece consideri una canzone o un gioco un opera d'arte considera anche che tutti devono avere accesso alla cultura e l'arte non solo chi ha il portafoglio gonfio.....
cosa pensano che far pagare un gioco o un film 70€ vendono più copie??? ma mi facciano il piacere, se vuoi vendere più copie abbassi i prezzi e non il contrario una legge di mercato vecchia come il pane......... questi col diritto d'aure ci marciano di brutto........ la gente non cià na lira lo volete capire?
È come se sequestri una mezza orchestra e la obblighi a suonare per te perchè non c'hai i soldi per andare al teatro... ma hai il diritto di avere accesso alla cultura.
Non ci prendiamo in giro, film\musica\roba digitale, sono beni prodotti per guadagno. L'unica differenza che c'è fra un prosciutto e un dvd, è che il dvd lo puoi rubare senza rapinare un locale commerciale.
Poi se non hai i soldi per mangiare c'è la caritas
e se non hai i soldi per il dvd dovresti rivolgere la tua attenzione ai giochi gratuiti\film trasmessi in tv\ecc...
sintopatataelettronica
27-01-2015, 16:04
È come se sequestri una mezza orchestra e la obblighi a suonare per te perchè non c'hai i soldi per andare al teatro... ma hai il diritto di avere accesso alla cultura.
Non ci prendiamo in giro, film\musica\roba digitale, sono beni prodotti per guadagno. L'unica differenza che c'è fra un prosciutto e un dvd, è che il dvd lo puoi rubare senza rapinare un locale commerciale.
Poi se non hai i soldi per mangiare c'è la caritas
e se non hai i soldi per il dvd dovresti rivolgere la tua attenzione ai giochi gratuiti\film trasmessi in tv\ecc...
Tenere sotto sequestro un'orchestra.. :D ahaha.. questa non l'avevo mai sentita, fa veramente ridere (peccato che tu eri serio.. )
Comunque non se ne può più di queste "comparazioni" fuori luogo e senza senso..
Dire che piratare qualcosa sia illecito e da non fare (perché c'è una legge - pure obsoleta - sul diritto d'autore) è ammissibile , ma paragonarlo a dei furti di beni materiali o al sequestrare un'orchestra... ma per favore dai.. :D
Non ci vuole un genio per rendersi conto che se rubo un bene materiale, a prescindere dalle mie necessità, danneggio comunque il suo proprietario (perché lui ne resta privo).. ma se non c'ho soldi per comprare un gioco/film e lo scarico non danneggio nessuno, nemmeno l'industria .. perché tanto quei soldi per comprarlo non ce li avrei e non arriverebbero nel mercato anche se non lo scaricassi.
Quel che personalmente non sopporto è tutto 'sto bigotto moralismo ogni volta che si parla di diritto d'autore, in un paese come questo, dove chi ha i soldi (tanti o pochi che siano) poi evade o elude in ogni modo le tasse.. Quello sì che è autentica mancanza di etica.. (visto che i soldi delle tasse *dovrebbero* finanziare i servizi dello stato).. ma a nessuno di questa ben più rilevante questione frega mai niente; meglio combattere la pirateria audiovisiva che l'evasione e l'elusione fiscale, no ?
Lithium_2.0
27-01-2015, 16:24
Ma pure peggio del VHS: se si eccettuano rai-mediaset (che ha pure canali "pseudo"-HD) e la 7 (che fanno cagare ma almeno siamo a livello VHS) .. gli altri canali (cielo e compagnia) trasmettono a bit-rate così bassi e con compressione tale che la vecchia tv analogica e il VHS si vedevano decisamente meglio!
E' pazzesco e inaccettabile..
boh, mi capita a volte di guardare qualche film su cielo, iris, rai 4, rai movie, ecc. e ok, niente di eccelso, però la qualità visiva è più che soddisfacente (a meno di film molto vecchi), cioè rispetto al vecchio analogico/VHS mi sembra comunque un altro mondo..
no hai capito una mazza, il teatro e il cinema non c'entrano nulla,e il tuo esempio è fuori logica........
il digitale è sovradimensionato come prezzo al limite dell'usura non ha senso comprare un cd musicale a 30€, non ha senso comprare un film a 50€ come non ha senso comprare un gioco a 70€
ea game famosa software house ti vende un gioco di calcio con dentro un "gioco d'azzardo" in cui non vinci nulla, alla quale sono esposti anche e soprattutto ragazzini che comprano i cosiddetti pacchetti, per avere in cambio delle figurine-giocatori virtuali i quali non hanno un costo per l'azienda essendo solo dei bit ma te li paghi e non poco........
la differenza tra il prosciutto e il dvd:
hanno allevato nutrito e curato; macellato pulito cotto confezionato e trasportato il tuo prosciutto = 1.75€ all'etto
hanno copiato il tuo dvd = 150€ all'etto
bravissmo preferisco dargli di persona a chi ha bisogno piuttosto che dargli a loro 70€ !!!
doctor who ?
27-01-2015, 16:41
no hai capito una mazza, il teatro e il cinema non c'entrano nulla,e il tuo esempio è fuori logica........
il digitale è sovradimensionato come prezzo al limite dell'usura non ha senso comprare un cd musicale a 30€, non ha senso comprare un film a 50€ come non ha senso comprare un gioco a 70€
ea game famosa software house ti vende un gioco di calcio con dentro un "gioco d'azzardo" in cui non vinci nulla, alla quale sono esposti anche e soprattutto ragazzini che comprano i cosiddetti pacchetti, per avere in cambio delle figurine-giocatori virtuali i quali non hanno un costo per l'azienda essendo solo dei bit ma te li paghi e non poco........
la differenza tra il prosciutto e il dvd:
hanno allevato nutrito e curato; macellato pulito cotto confezionato e trasportato il tuo prosciutto = 1.75€ all'etto
hanno copiato il tuo dvd = 150€ all'etto
bravissmo preferisco dargli di persona a chi ha bisogno piuttosto che dargli a loro 70€ !!!
Forse ignori il fatto che produrre un gioco è un pelo diverso da cliccare su masterizza.
In ogni caso, a 50€ trovi il cofanetto di breaking bad, che costa un po' di più della corrente che ci metteresti a scaricarlo illegalmente.
e su famosi siti c'è anche il 3x2, quindi ti costa anche meno.
ma immagino sia inutile parlare, ormai si è capito che la mentalità del "se ti posso fregare, lo faccio" è molto diffusa.
Immagino che poi se non sei pratico di computer e scarichi qualche porcheria, chiami "l'amico bravo" con i pc, che tanto è bravo e te lo sistema gratis, non ci perde niente !
se invece non ne conosci, vai dal tecnico e quel maledetto ti ruba 20€ per due tasti che ha toccato, quel ladro ! (N.B. il tu è generico)
Tipica mentalità italiana, svalorizzare il lavoro degli altri, pretendere di essere poveretti... poi vai a vedere che c'ha l'ssd da 1tb e manco un software con regolare licenza. (tratto da una storia quasi vera, era da 500)
sintopatataelettronica
27-01-2015, 17:16
boh, mi capita a volte di guardare qualche film su cielo, iris, rai 4, rai movie, ecc. e ok, niente di eccelso, però la qualità visiva è più che soddisfacente (a meno di film molto vecchi), cioè rispetto al vecchio analogico/VHS mi sembra comunque un altro mondo..
Sulle immagini lente può essere.. ma quando c'è cambio molto rapido tra i fotogrammi vedi solo blocchettoni..
sintopatataelettronica
27-01-2015, 17:25
ma immagino sia inutile parlare, ormai si è capito che la mentalità del "se ti posso fregare, lo faccio" è molto diffusa.
Tra il voler fregare gli altri e voler mettere in discussione una cosa fuori dal mondo come il diritto d'autore ce ne corre.
Io non ho mai fregato nessuno, tra l'altro compro film originali dai tempi delle videocassette e videogiochi dai tempi dei floppy disk..
Sinceramente non mi passerebbe mai per l'anticamera del cervello dire che chi si scarica dei torrent è come se rubasse del prosciutto, un'auto.... o sequestrasse un'orchestra, come invece fanno in molti ogni volta che si discute di diritti d'autore e pirateria audiovisiva.
Qui in questo paese la gente che ti frega per davvero è quella del lavoro in nero, dell'evasione e dell'elusione fiscale.. non certo chi scarica torrent.
Gylgalad
27-01-2015, 18:15
In ogni caso, a 50€ trovi il cofanetto di breaking bad, che costa un po' di più della corrente che ci metteresti a scaricarlo illegalmente.
ma che brutto film hai visto?
e poi scaricare in italia non è reato. solo il trarrne profitto lo è^^
Insert coin
27-01-2015, 18:53
Ecco lo scaltrone italianoto!
Questa pero' e' un po' una moda, forum e community dove si condividono contenuti pirata (torrent, emule, direct download, usenet) esistono in tutte le lingue, dal tedesco, all'olandese, allo spagnolo, al francese, anzi forse noi italiani siamo fra i meno "organizzati" visto che forse non ci riusciamo a fare "bene" nemmeno questo (su usenet siamo praticamente inesistenti...), non sto giustificando nulla, ma il prototipo del pirata tipico che parla italiano non regge per niente, ma proprio per niente.
Questa pero' e' un po' una moda, forum e community dove si condividono contenuti pirata (torrent, emule, direct download, usenet) esistono in tutte le lingue, dal tedesco, all'olandese, allo spagnolo, al francese, anzi forse noi italiani siamo fra i meno "organizzati" visto che forse non ci riusciamo a fare "bene" nemmeno questo (su usenet siamo praticamente inesistenti...), non sto giustificando nulla, ma il prototipo del pirata tipico che parla italiano non regge per niente, ma proprio per niente.
In alcune Nazioni sono pure organizzati in partiti politici. Ma qua vige la regola del prendersela sempra con l'Italia.
Petardo238
28-01-2015, 02:16
Sicuramente tra un po'ricomparirà quella maledetta "pubblicità" antipirateria "chi scarica è un ladro" SU SUPPORTI ORIGINALI ! ! ! Ma brutti dementi, se già compro originale, che senso ha farmi vedere quell'aborto di pubblicità? Anzi, mi incoraggiano a piratare di più, così non mi devo sorbire quella roba . . .
Personaggio
30-01-2015, 00:49
È come se sequestri una mezza orchestra e la obblighi a suonare per te perchè non c'hai i soldi per andare al teatro... ma hai il diritto di avere accesso alla cultura.
Non ci prendiamo in giro, film\musica\roba digitale, sono beni prodotti per guadagno. L'unica differenza che c'è fra un prosciutto e un dvd, è che il dvd lo puoi rubare senza rapinare un locale commerciale.
Poi se non hai i soldi per mangiare c'è la caritas
e se non hai i soldi per il dvd dovresti rivolgere la tua attenzione ai giochi gratuiti\film trasmessi in tv\ecc...
Intanto in Spagna dove vivo la "pirateria" se non è a scopo di lucro è una attività completamente legale e in molti casi anche quando c'è il lucro, anzi non viene neanche chiamata tale, non è un caso se su rojadirecta per la maggior parte sono canali Spagnoli, e non perchè il sito è spagnolo, ma perché qui è permesso persino la diretta streaming di contenuti coperti da diritto d'autore, basta che la qualità sia inferiore all'originale (basta un pixel in meno). E infatti non vengono mai bloccati durante la trasmissione.
Qui puoi metterti in strada con una chitarra e suonare canzoni anche non tue, ed è perfettamente legale, non ti serve neanche l'occupazione di suolo pubblico, e senza pagare niente ne al comune ne ai detentori dei diritti. Però in Spagna si vende molta più musica che in italia e le tv via cavo (si usa molto più del satellite, alcune sono anche i fibra già ampiamente diffusa) ha 17 mln di abbonati complessivi su 20 mln di famiglie, divisi fra 12 competitori differenti, in italia ne abbiamo solo 2 con 7mln di abbonati su 27 mln di famiglie e prezzi esagerati: con i 20 euro di sky per fare l'abbonamento base qui ci fai il completo con tanto di champions e lega. E trall'altro, riguardo lo sport, i diritti in esclusiva sono vietati. Eppure per quest'anno la Liga ha ricevuto 1.8 miliardi di euro, quasi il doppio della Serie A. Perché qui la lega non fa nessuna asta, vende pacchetti di diritti a tot e chi li vuole paga quella cifra, come se si fosse al supermercato, senza esclusive o limitazioni, più sono le tv che comprano, più la Liga incassa. Addirittura RAI Italia (il canale della rai per l'estero) aveva comprato i diritti della Serie A dalla Lega, di posticipi e anticipi per tutta Europa in esclusiva, ma qui in spagna quella esclusiva non poteva valere e così anche altri canali hanno comprato quegli slot direttamente dalla Lega senza passare dalla RAI.
Personaggio
30-01-2015, 01:18
Forse ignori il fatto che produrre un gioco è un pelo diverso da cliccare su masterizza.
In ogni caso, a 50€ trovi il cofanetto di breaking bad, che costa un po' di più della corrente che ci metteresti a scaricarlo illegalmente.
e su famosi siti c'è anche il 3x2, quindi ti costa anche meno.
ma immagino sia inutile parlare, ormai si è capito che la mentalità del "se ti posso fregare, lo faccio" è molto diffusa.
Immagino che poi se non sei pratico di computer e scarichi qualche porcheria, chiami "l'amico bravo" con i pc, che tanto è bravo e te lo sistema gratis, non ci perde niente !
se invece non ne conosci, vai dal tecnico e quel maledetto ti ruba 20€ per due tasti che ha toccato, quel ladro ! (N.B. il tu è generico)
Tipica mentalità italiana, svalorizzare il lavoro degli altri, pretendere di essere poveretti... poi vai a vedere che c'ha l'ssd da 1tb e manco un software con regolare licenza. (tratto da una storia quasi vera, era da 500)
Io spendo qui in Spagna 0.12e/KWh di corrente, il mio NAS che scarica quasi 24 al giorno, consuma 35Wh, cioè 0.035KWh quindi il mio NAS ha un costo di corrente pari ha 0.035*0.12=0.0042€/h. breaking bad sono 5 stagioni per un totale di 62 episodi, mediamente per scaricare un episodio a 720p di circa 1.20GB impiego 3 minuti grazie alla fibra da 200Mbps, quindi per scaricare 62 puntate mi servono 3*62=186m quindi circa 3 ore che corrispondono alla cifrona di ben 0.0126€, cioè 1.3 centesimi. In verità, se la serie è molto famosa, la scarico in inglese (la preferisco) e molto recente, potrei scaricare le puntate tutte in contemporanea saturando la banda e impiegandoci circa un ora, quindi spendendo meno di mezzo centesimo di euro di corrente, altro che 50€. Aggiungo che il tutto sarebbe nella più completa legalità. C'è anche il fatto che il mio NAS se non scarica sarebbe cmq acceso e in standby con gli HDD spenti consumerebbe cmq 20Wh. Quindi perché non farlo?
wingman87
30-01-2015, 07:07
Scusa Personaggio ma tu come supporti gli autori di quello che scarichi? Perché secondo me il problema si riduce a questo: ok la siae ladra e il fatto che non si sta rubando qualcosa di materiale ma un lavoro dietro all'opera c'è sempre.
Intanto in Spagna dove vivo la "pirateria" se non è a scopo di lucro è una attività completamente legale e in molti casi anche quando c'è il lucro, anzi non viene neanche chiamata tale, non è un caso se su rojadirecta per la maggior parte sono canali Spagnoli, e non perchè il sito è spagnolo, ma perché qui è permesso persino la diretta streaming di contenuti coperti da diritto d'autore, basta che la qualità sia inferiore all'originale (basta un pixel in meno). E infatti non vengono mai bloccati durante la trasmissione.
Qui puoi metterti in strada con una chitarra e suonare canzoni anche non tue, ed è perfettamente legale, non ti serve neanche l'occupazione di suolo pubblico, e senza pagare niente ne al comune ne ai detentori dei diritti. Però in Spagna si vende molta più musica che in italia e le tv via cavo (si usa molto più del satellite, alcune sono anche i fibra già ampiamente diffusa) ha 17 mln di abbonati complessivi su 20 mln di famiglie, divisi fra 12 competitori differenti, in italia ne abbiamo solo 2 con 7mln di abbonati su 27 mln di famiglie e prezzi esagerati: con i 20 euro di sky per fare l'abbonamento base qui ci fai il completo con tanto di champions e lega. E trall'altro, riguardo lo sport, i diritti in esclusiva sono vietati. Eppure per quest'anno la Liga ha ricevuto 1.8 miliardi di euro, quasi il doppio della Serie A. Perché qui la lega non fa nessuna asta, vende pacchetti di diritti a tot e chi li vuole paga quella cifra, come se si fosse al supermercato, senza esclusive o limitazioni, più sono le tv che comprano, più la Liga incassa. Addirittura RAI Italia (il canale della rai per l'estero) aveva comprato i diritti della Serie A dalla Lega, di posticipi e anticipi per tutta Europa in esclusiva, ma qui in spagna quella esclusiva non poteva valere e così anche altri canali hanno comprato quegli slot direttamente dalla Lega senza passare dalla RAI.
ma la Spagna non conta, lì sono avanti in tutto....
puoi anche costruire una squadra di calcio multimilionaria con i soldi delle banche che poi vengono salvate dal fallimento dalla banca centrale europea :fagiano:
azz...non sono stati resi pubblici i siti oscurati.Questo è il vero problema...di solito avevo sempre qualcosa da imparare:D :D :D :D
Personaggio
30-01-2015, 17:03
Scusa Personaggio ma tu come supporti gli autori di quello che scarichi? Perché secondo me il problema si riduce a questo: ok la siae ladra e il fatto che non si sta rubando qualcosa di materiale ma un lavoro dietro all'opera c'è sempre.
In Spagna si vende molta più musica che in Italia, c'è molta più cultura musicale. Attenzione, non significa che scelgono tutti musica di un certo livello, anzi qui la musica in lingua anglosassone non l'ascolta nessuno, ma solo quella spagnola, che è ai livelli di Tiziano Ferro, ma intendo che c'è la coltura del comprare la musica. In italia quando non c'era internet, erano cmq in pochi a comprare i CD, la gente ascoltava la radio e negli anni 80 registrava su cassetta direttamente dalla radio, in una macchina spagnola ci trovi sempre il caricatore da 10 CD pieno, tutti originali, in Italia o c'hanno la pennetta usb con gli mp3 o soprattutto ascoltano quello che passa la radio. Per ottenere un disco di Platino in Italia bastano 80 mila copie, in Spagna ne servono 300 mila, in Inghilterra 1 milione. Tiziano Ferro, Nek, Grignani e altri in italia non vendono mai a 6 cifre, solo 5/6 cantautori italiani su terra natia riescono in questa impresa. Qui, con canzoni rifatte in spagnolo altrimenti non ti si fila nessuno, per quei 3 è la normalità raggiungerle.
Insomma qui sei libero di scaricare e condividere quello che ti pare, però se un album piace, viene acquistato.
Poi c'è anche il fortissimo patriottismo regionale. C'è una cantante andalusa, credo sia di Cadiz, molto brava, ma fa cmq canzoni noiose. Bhe non esiste famiglia andalusa che non ha un suo CD originale in casa. Il suo ultimo album ha venduto 1 milione di copie in Spagna di cui 800'000 in Andalusia dove vivono 8mln di abitanti, 1CD ogni 10ab. Per un andaluso lei rappresenta la regione in Spagna e deve essere incentivata a tutti i costi, la sua musica se la fanno piacere per semplice amore patriottico.
Riguardo l'home cinema siamo molto più avanti noi, qui in molte case sono ancora diffusi i televisori a tubo catodico, e se hanno un LCD o plasma è uno solo in salone. Poi vabbe io sto a Siviglia, e la gente non sta mai in casa, quindi non ha nessun interesse a spendere soldi in questo campo, immagino che sia questo il motivo.
Poi ci sono i locali che presentano ogni fine settimana le band o cantautori emergenti e sono sempre strapieni di gente, pagando anche 10e di biglietto, in Italia se non fai cover di qualcuno famoso non ti si fila nessuno e li devi pagare per farli venire figuriamoci se devono pagare loro.
In ogni caso per i diritti in generale vengono si riconosciuti, ma solo se tu fai del lucro, tutta l'arte fatta o emessa per pura condivisione, non solo non è ne tassata ne illecita per nessun motivo, ma viene spesso incentivata. Se la Domenica al centro di Siviglia non ci sono artisti da strada spontanei, il comune li chiama e gli rimborsa pure le spese, perché per chi vive qui è normalissimo dal vedere al centro qualcuno con uno stereone anni '80 acceso e davanti 2 che fanno break-dance, passando al gruppo di donne gitane che si mettono a ballare flamenco con la musica generata da un cellulare attaccato a 2 casse da 4 soldi fino a quello che ti fa i miracoli con una chitarra classica. Se non ci fossero sarebbe visto come una grave mancanza. Questa gente non si sognerebbe mai di chiedere al comune una vera e propria paga, perchè altrimenti scatterebbe il lucro, dovrebbero pagare i diritti e non ci guadagnerebbero cmq.
Diciamo che in Italia se tu fai una festa di compleanno privata con più di 11 invitati, se metti un po' di musica devi pagare la Siae, compilando anche dei pallosi moduli a penna su quali canzoni hai fatto girare. Qui neanche i Bar pagano i diritti se mettono la musica, pagano solo le discoteche o discopub perché la musica stessa è la causa del lucro, mentre in un bar è quello che bevi o mangi.
Riguardo a me, ho oltre 700CD Musicali originali e 70 LP, 400 tra BR e DVD, però poi ho anche 200GB di mp3, 1200 Film mkv/avi di cui 1/3 in HD e 115 serie televisive complete. 215 Giochi su Steam, abbonato a Sptify e in italia era abbonato a Sky con il pacchetto completo. Ho centinaia di libri fisici e una 50 di eBook tutti rigorosamente pagati. Infine vado mediamente al cinema 2 volte al mese. Quindi posso dire che io ho già contribuiti in diritti pagati molto di più di quanto la gente fa in una vita intera.
Shotokhan
01-02-2015, 22:31
finché la TV via cavo è così costosa la gente preferià sempre non pagare avendo una qualità più bassa piuttosto che spendere un casino. La GdF può anche risparmiarsi la fatica di oscurare!
Boscagoo
02-02-2015, 09:18
Bah, oramai queste notizie sono le notizie di paperino: "facciamo vedere di aver chiuso (in verità oscurato in modo farlocco) i siti pirata e tra qualche settimana li riapriamo" - The italian fake job.
Nulla contro le gli organi di polizia, ma che vadano a controllare gli evasori veri.
Gylgalad
06-02-2015, 18:57
finché la TV via cavo è così costosa la gente preferià sempre non pagare avendo una qualità più bassa piuttosto che spendere un casino. La GdF può anche risparmiarsi la fatica di oscurare!
Bah, oramai queste notizie sono le notizie di paperino: "facciamo vedere di aver chiuso (in verità oscurato in modo farlocco) i siti pirata e tra qualche settimana li riapriamo" - The italian fake job.
Nulla contro le gli organi di polizia, ma che vadano a controllare gli evasori veri.
più che alla gdf bisognerebbe biasimare il parlamento per le porcate di leggi 'anti pirateria' che ha prodotto^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.