PDA

View Full Version : [CONSIGLIO] Server casalingo


Nemesi.p
14-01-2015, 15:37
Salve a tutti, spero di aver azzeccato la sezione giusta e premetto che ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla di strettamente riguardante quello che serve a me.

Ho un po' di vecchie componenti di pc, compreso qualche portatile di 6 o 7 anni, e volevo reimpiegare questa roba per costruirmi un piccolo server. Il problema che sono un tipo esigente, forse troppo, quindi tale server deve avere delle caratteristiche ben precise

-Deve essere un server NAS
-Deve supportare funzionalità del tipo dlna o simili
-Deve far girare un client p2p
-Gestibile da remoto tramite webgui
-Consumi non eccessivi

opzionale
-Accessibile dall'esterno
-Sincronizzazione automatica di dati con alcuni servizi cloud

Per quanto riguarda il server nas ne ho già fatti un paio utilizzando freenas, ma non so se quest'ultimo supporta tutte le caratteristiche da me richieste.

Scusate per le forse eccessive richieste e grazie in anticipo per le risposte

sjmon3
15-01-2015, 14:54
Salve a tutti, spero di aver azzeccato la sezione giusta e premetto che ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla di strettamente riguardante quello che serve a me.

Ho un po' di vecchie componenti di pc, compreso qualche portatile di 6 o 7 anni, e volevo reimpiegare questa roba per costruirmi un piccolo server. Il problema che sono un tipo esigente, forse troppo, quindi tale server deve avere delle caratteristiche ben precise

-Deve essere un server NAS
-Deve supportare funzionalità del tipo dlna o simili
-Deve far girare un client p2p
-Gestibile da remoto tramite webgui
-Consumi non eccessivi

opzionale
-Accessibile dall'esterno
-Sincronizzazione automatica di dati con alcuni servizi cloud

Per quanto riguarda il server nas ne ho già fatti un paio utilizzando freenas, ma non so se quest'ultimo supporta tutte le caratteristiche da me richieste.

Scusate per le forse eccessive richieste e grazie in anticipo per le risposte


Come OS da Nas posso consigliarti XPEnology. Praticamente è l'OS dei NAS Synology, non so se lo conosci. E' molto completo e funzionale . Più o meno offre tutto quello che richieid.

Nemesi.p
15-01-2015, 16:47
Grazie della risposta, comunque no, purtroppo non lo conosco, ho sempre utilizzato freenas. Come si comporta in fatto di stabilità? E' intuitivo?

sjmon3
15-01-2015, 19:21
Synology offre un live demo del suo OS.
Praticamente XPEnology è identico sia esteticamente che in quanto ad applicazioni e servizi.
Vai qui (https://www.synology.com/it-it/dsm/5.1/live_demo) per farti una idea.

Io ho sia un NAS Synology che una VM con XPEnology installato e di differenze non ne ho trovate. L'unica credo sia che con un Synology hai a disposizione un indirizzo con dominio synology.me gratuitamente per rendere raggiungibile il nas dall'esterno mentre con XPEnology credo tu debba utilizzare qualche altro servizio in modo autonomo.

Come stabilità non ho riscontrato problemi. E come inuitività è molto semplice, la gestione avviene o tramite applicazioni (iOS, Android e WP) oppure tramite la web ui che è praticamente un desktop con tutte le applicazioni installate ei servizi attivi che puoi gestire semplicemente da li.
Onestamente come sistema operativo da Nas lo ritengo il migliore sia come semplicità d'uso che come funzioni.

Nemesi.p
15-01-2015, 23:46
Grazie della dritta, è quello che cercavo, ultima richiesta e poi ti lascio in pace, i servizi e le applicazioni si installano anche da app android e web ui?? oppure ho bisogno di accedere al server? in caso di aggiunta o sostituzione di un disco devo riconfigurarlo da capo?

sjmon3
16-01-2015, 07:26
Grazie della dritta, è quello che cercavo, ultima richiesta e poi ti lascio in pace, i servizi e le applicazioni si installano anche da app android e web ui?? oppure ho bisogno di accedere al server? in caso di aggiunta o sostituzione di un disco devo riconfigurarlo da capo?

Installi tutto tramite interfaccia web, possibile quindi sia da casa che da remoto. Da app android puoi solo gestire/utilizzare alcuni applicativo installati come la PhotoStationo la VideoStation e via dicendo. Pero é sempre possibile accedere tramite browser alla web UI e poter gestire tutto e installare pacchetti aggiuntivi.
Per il disco onestamente non so. Probabilmente se non vuoi fare raid puoi inserirne di aggiuntivi senza dover formattare o riconfigurare nulla, crei solo un nuovo volume, ma prova a cercare info più affidabili per questo.

x9drive9in
16-01-2015, 09:01
Confermo quello che ha detto sjmon3. Xpenology non è altro che un bootloader che fa riconoscere la macchina al synology assistant come un DS3612xs, sulla quale poi andrai ad installare il DSM scaricato dal sito synology. Quindi è uguale in tutto e per tutto.
Il problema del dominio xxx.synology.me si può risolvere modificando il numero di serie della macchina (presente in un file, avevo visto una guida tempo fa)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

sjmon3
16-01-2015, 11:20
Confermo quello che ha detto sjmon3. Xpenology non è altro che un bootloader che fa riconoscere la macchina al synology assistant come un DS3612xs, sulla quale poi andrai ad installare il DSM scaricato dal sito synology. Quindi è uguale in tutto e per tutto.
Il problema del dominio xxx.synology.me si può risolvere modificando il numero di serie della macchina (presente in un file, avevo visto una guida tempo fa)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Esatto!
E facendo passare il nas come un DS3612XS (che costa circa 2000€, attualmente in vendita sull'amazzone americana a poco meno di 3000$) hai la possibilità di installare anche alcune applicazioni che nei NAS Synology con costo umano non si possono installare per via di incompatibilità con i processori. Dovrebbe essere anche possibile la virtualizzazione, ma non ne sono sicuro.
Io ad esempio non posso installare Plex sul mio NAS Synology per via della CPU ma sul server non ho avuto alcun problema..

Per il dominio si può risolvere tramite i tantissimi servizi online che si occupano di questo, moltissimi sono anche già memorizzati da Synology in modo tale che non sei costretto a dover utilizzare per forza il loro dominio ma quello che vuoi..
Nel caso consiglio noip (http://www.noip.com/) che è gratuito e fa quello che deve senza praticolari problemi o complicazioni.

TRUTEN
16-01-2015, 11:39
Ma è legale? O da un giorno all'altro segano tutto?

x9drive9in
16-01-2015, 11:50
Ma è legale? O da un giorno all'altro segano tutto?

Beh da una parte stai usando un sistema che é proprietario di Synology..ma c'è da dire che l'unico hack in questo caso si limita solo ad installare un bootloader sul PC tale e quale a quello del synology ma il sistema in sé non viene assolutamente modificato!

Nemesi.p
16-01-2015, 13:04
Ottimo, praticamente è tutto quello che cercavo. Ho fatto una breve ricerca su internet ed ho letto di alcuni problemi,utenti che hanno perso dati dopo l'aggiornamento, mac da modificare(?), e almeno 2 tipi di installazione,ne sapete qualcosa? Inoltre è possibile risalire a una configurazione minima per le mie esigenze? Vi ricordo che l'hardware è di recupero e non credo di riuscire ad andare oltre un pentium 4 o Amd equivalente. Per esempio con freenas ho utilizzato un pentium 3 con prestazioni del tutto soddisfacenti e un pentium 2 ma utilizzando il server solo come backup. Vi ringrazio per il prezioso tempo che mi dedicate, è raro, ormai, trovare persone così disponibili. In ambito pc sono molto informato, in ambito reti me la cavo anche se zoppico, in ambito server non ci capisco nulla :D

sjmon3
16-01-2015, 13:42
Ma è legale? O da un giorno all'altro segano tutto?

Non saprei, però ci sono numerosissimi 3D in moltissimi forum ed è uno dei OS da Nas più diffusi. Ci sono mille guide per l'installazione e gli aggiornamenti ed è disponibile da almeno 2 versioni del DSM. In più c'è anche un sito ufficiale in cui si parla di "opensource" quindi potrebbe anche essere possibile che sia Synology stessa a rilasciare i sorgenti.

Anche piallassero tutto la tua installazione resterebbe comunque operativa. Tu usi soltanto un loro OS, non usi nessun loro servizio direttamente.
L'unica azione che compi è far passare il tuo server e relativo HW come una Disk Station della Synology..

Ottimo, praticamente è tutto quello che cercavo. Ho fatto una breve ricerca su internet ed ho letto di alcuni problemi,utenti che hanno perso dati dopo l'aggiornamento, mac da modificare(?), e almeno 2 tipi di installazione,ne sapete qualcosa? Inoltre è possibile risalire a una configurazione minima per le mie esigenze? Vi ricordo che l'hardware è di recupero e non credo di riuscire ad andare oltre un pentium 4 o Amd equivalente. Per esempio con freenas ho utilizzato un pentium 3 con prestazioni del tutto soddisfacenti e un pentium 2 ma utilizzando il server solo come backup. Vi ringrazio per il prezioso tempo che mi dedicate, è raro, ormai, trovare persone così disponibili. In ambito pc sono molto informato, in ambito reti me la cavo anche se zoppico, in ambito server non ci capisco nulla :D

Il NAS che ho è un modello base prodotto da Synology e ha una CPU a 800mHz e 256MB di RAM e gira tutto bene. Gestisco lo streaming di file mkv senza lag o altro e ho circa una decina di servizi attivi tra cui VideoStation, PhotoStation, DownloadStation che sono tra le più pesanti.

Ho poi una VM con XPEnology sul Microserver della HP (N54L) e anche li nessun problema, anzi è tutto più veloce e reattivo grazie all'HW migliore.
Imho con un P4 non dovresti avere problemi di alcun tipo.

Per le due tipologie di installazione non so di preciso a cosa ti riferisci. E' possibile in fase di prima installazione scegliere se creare un volume unico tra tutti gli HD o se fare un RAID 0/1 o se affidarsi ad un particolare formato ibrido della synology che grantisce maggiore sicurezza dei dischi. Non so se si riferiscono a questo però..

Comunque per tutte le informazioni riguardo XPEnology c'è il sito di riferimento (http://www.xpenology.nl/category/news/) che mi è sembrato ben fatto.

PS:
Forse per farti una idea anche di come gira in base all'HW potresti provare a virtualizzarlo con VMWare dando determinate risorse alla VM..

Nemesi.p
16-01-2015, 15:13
perfetto, proverò subito a virtualizzarlo. Per quanto riguarda le 2 modalità di installazione, ho letto che può essere installato su disco oppure virtualizzato, se ho capito bene, la virtualizzazione blocca lo S.M.A.R.T. e l'ibernazione dei dischi, però è aggiornabile, boh, ho capito poco, mi informerò meglio. P.S. RAID 5 è possibile farlo? perché stavo pensando a quello

sjmon3
16-01-2015, 16:43
perfetto, proverò subito a virtualizzarlo. Per quanto riguarda le 2 modalità di installazione, ho letto che può essere installato su disco oppure virtualizzato, se ho capito bene, la virtualizzazione blocca lo S.M.A.R.T. e l'ibernazione dei dischi, però è aggiornabile, boh, ho capito poco, mi informerò meglio. P.S. RAID 5 è possibile farlo? perché stavo pensando a quello

Confermo che virtualizzando viene meno l'ibernazione dei dischi. Nel mio caso non è un problema anche perché ho altre VM sul server. Installando direttamente e quindi non virtualizzando probabilmente l'ibernazione sarà possibile perché sarà proprio l'OS a gestire il disco.

Per quanto riguarda le tipologie di raid supportate posso dirti che il mio DS214SE che è un modello base (entry level dei nas a 2 baie) posso impostare:
-Synology Hybrid RAID
-Basic
-JBOD
-RAID 0
-RAID 1

Quindi al 99% sarà possibile effettuare RAID 5 con i modelli più prestanti ed evoluti.

PS:
Se intendi fare anche tu una cosa del genere, ovvero avere più VM sullo stesso server, posso consigliarti VMWare ESXI 5.5.
Occhio però che ESXI non digerisce i RAID software. Per farglieli digerire dovresti utilizzare un controller hw..

Nemesi.p
16-01-2015, 20:41
In pratica io vorrei assemblare sto pc e farlo funzionare solo ed esclusivamente come nas per il backup dei dati, streaming di musica, video e foto sulla smarttv, e client torrent. Quindi non ho bisogno di installare più VM sullo stesso server. Allora, domani vedrò di scaricare xpenology e di virtualizzarlo giusto per farmi un'idea di come funziona, poi proverò ad installarlo. Casomai problemi continuerò ad abusare della tua disponibilità :)

sjmon3
16-01-2015, 20:57
In pratica io vorrei assemblare sto pc e farlo funzionare solo ed esclusivamente come nas per il backup dei dati, streaming di musica, video e foto sulla smarttv, e client torrent. Quindi non ho bisogno di installare più VM sullo stesso server. Allora, domani vedrò di scaricare xpenology e di virtualizzarlo giusto per farmi un'idea di come funziona, poi proverò ad installarlo. Casomai problemi continuerò ad abusare della tua disponibilità :)

Per l'utilizzo che ne farai penso che anche componenti rimediate qua e la vadano più che bene. Magari se riesci ad arrivare a 1GB di RAM potresti gestire anche diversi flussi video senza problemi.

Con XPEnology puoi fare tranquillamente tutto quello che chiedi. Per le applicazioni prova a cercare Synology negli store e troverai tutte le applicazioni (quelle ufficiali iniziano hanno un nome del tipo DS video, DS photo, DS ecc.

Se non erro questa (http://cyanlabs.net/Thread-Install-Synology-DSM-5-0-4493-ESXi-Non-ESXI) è la guida che ho seguito io e da dove ho reperito tutti i file necesasri.
Buon divertimento! ;)

Nemesi.p
17-01-2015, 13:22
Troppo gentile, ancora grazie. Se c'è in qualche modo posso sdebitarmi fammelo sapere :)

TRUTEN
17-01-2015, 16:55
Comunque il vantaggio di montarsi un nas oltre al costo è la personalizzazione.
A me di costruirmelo per poi montarci un bootlader che fa qualche tipo di hack dalla legalità dubbia per far girare il SO synology non piace molto come idea.
Io opterei per freenas od una distro liscia debian/ubuntu.

Tra l'altro per fare quelle operazioni a momenti si può usare qualsiasi soluzione software-