View Full Version : Consiglio su situazione server studio ereditata
staiaccapi
06-09-2014, 09:31
Ciao a tutti vi chiedo un consiglio riguardo ad un'eventuale strada da intraprendere!!
Sto per prendere in gestione uno studio di commercialisti (10 persone)
Attualmente hanno un server dell pe2900 iii quadcore xeon e5405 2,0ghz, 16gb di ram, montato su rack, 330gb sas 15k 3.5 hd hot plug (8 dischi in totale), embedded vmware esxi 3.5, 2cpu.
Il contratto è scaduto ma sinceramente il server mi sembra ancora un'ottima macchina. L'unico software che verrà usato è ebridge della buffetti che attualmente è installato sul server su una macchina virtuale windows server 2008. La parte rete, gestione accessi (active directory domain controller) è installata su un'altra macchina virtuale con windows 2003 server.
considerando che vi ho fatto un piccolissimo sunto di ciò che è montato nel rack (ci sarebbero anche bilanciatori, firewall, switch etc etc) e non sapendo bene cosa la vecchia assistenza mi lascia del sitema operativo (non può darmi le password ai vari so xche dicono che girano script loro proprietari :nonsifa: ) cosa fareste voi???
Io pensavo di fare una bella pulizia del server, dopo aver fatto bck di buffetti ebridge (non so onestamente come funziona ebridge, immagino ci sia un db), fare solo una macchina virtuale con win 2008 server, aggiungere un nas qnap per lo storage.
Tra le altre cose devo capire cosa comprende la licenza esxi 3.5 e quanti sistemi operativi sono in uso!!!
Grazie e scusate se mi sono dilungato troppo.
non sapendo bene cosa la vecchia assistenza mi lascia del sitema operativo (non può darmi le password ai vari so xche dicono che girano script loro proprietari :nonsifa: )
scusa?
staiaccapi
06-09-2014, 12:27
scusa?
Nel server sono installate 6 macchine virtuali
Windows server 2008
Windows server 2003
Windows xp prof
Microsoft exchange
Le altre 2 non ricordo...
Possono negarmi l'accesso?? Il server e' di proprietà dello studio
wut? script proprietari?
Tra l'altro è una cavolata immane perchè avendo accesso fisico al server ti cambi la password di amministrazione in 5 minuti con conseguenti saluti e baci alla loro assurda politica.
Quando lo fai dicci per curiosità cosa fanno di così speciale.
Ad ogni modo prima di dare suggerimenti penso sia meglio avere una descrizione più precisa delle VM.
staiaccapi
06-09-2014, 20:31
Intanto indagando abbiamo constatato che il PDC dello studio è direttamente collegato alla server farm della precedente assistenza, con un legame di trust e come DC di secondo livello. Bellissimo...
Vorremmo creare una struttura a Datastore basata su NAS raid 5 con hot swap e sfruttare la precedente macchina puramente per la virtualizzazione, a mo' di application server quasi.
Inserendo una seconda macchina arrivare ad avere un cluster di ESXi con Datastore condiviso.
Che ne pensate?
Intanto indagando abbiamo constatato che il PDC dello studio è direttamente collegato alla server farm della precedente assistenza, con un legame di trust e come DC di secondo livello.
quindi il rapporto con la precedente azienda di assistenza non è terminato...
Nel server sono installate 6 macchine virtuali
Windows server 2008
Windows server 2003
Windows xp prof
Microsoft exchange
Le altre 2 non ricordo...
Possono negarmi l'accesso?? Il server e' di proprietà dello studio
uhm..... 10 persone e tutta quella roba là........ stabilisci chi ha comprato cosa. ;-) Tu da solo, o fatti aiutare da chi in azienda si occupa della parte amministrativa. Solitamente ne sanno qualcosa.
Se la roba è del committente fatti fare una delega per intervenire. Ti parerà il ciapet in caso di problemi con la vecchia assistenza.
wut? script proprietari?
Tra l'altro è una cavolata immane perchè avendo accesso fisico al server ti cambi la password di amministrazione in 5 minuti con conseguenti saluti e baci alla loro assurda politica.
Quando lo fai dicci per curiosità cosa fanno di così speciale.
Ad ogni modo prima di dare suggerimenti penso sia meglio avere una descrizione più precisa delle VM.
quoto l'assurda politica.
Ma non il tuo metodo: devi prima stabilire (meglio se te lo mettono nero su bianco) di chi è cosa. Poi bisogna navigare a vista tra copyright e licenza d'uso.
Esempio: se tra gli script c'è qualcosa che dice che il copyright è della vecchia assistenza, ed è dato in licenza d'uso esclusivo con il contratto di assistenza - che attualmente verrebbe interrotto o non più rinnovato - allora tu quegli script non li puoi utilizzare. Saresti in violazione di licenza. Se han pensato bene di fare questa "carognata" (ma che può benissimo non esserlo) aspettati provvedimenti....
Inoltre occhio all'interventismo. Potrebbe tranquillamente avere configurazioni particolari per le quali ti ritroveresti con 10 persone bloccate, te che non sai come sta in piedi il tutto, e alla fine saresti costretto a chiamare la vecchia assistenza (bella figura).
Intanto indagando abbiamo constatato che il PDC dello studio è direttamente collegato alla server farm della precedente assistenza, con un legame di trust e come DC di secondo livello. Bellissimo...
Vorremmo creare una struttura a Datastore basata su NAS raid 5 con hot swap e sfruttare la precedente macchina puramente per la virtualizzazione, a mo' di application server quasi.
Inserendo una seconda macchina arrivare ad avere un cluster di ESXi con Datastore condiviso.
Che ne pensate?
La foresta del dominio è la stessa del dominio padre o no (ti auguro di no)?
Cerca di capire per cosa usano quel trust, e se lo puoi togliere.
Penso che prima di parlare di nuove infrastrutture di virtualizzazione dovresti capire cosa gira, come funziona, come migrarlo e se isolare la parte in uso o reinstallare da zero tutto quanto.
Quelle poche volte che ho avuto a che fare con ebridge, del gestionale in sè si occupava assistenza specifica. Con specifiche che mi han lasciato un po' perplesso: la partizione dove stanno i files di buffetti deve essere condivisa per intero (everyone fa quel che vuole - indovina dov'era stato installato), niente uac e tutti amministratori dei client. :p
Good luck!
staiaccapi
07-09-2014, 00:09
La foresta del dominio è la stessa del dominio padre o no (ti auguro di no)?
Cerca di capire per cosa usano quel trust, e se lo puoi togliere.
Temo sia così. Tutto da rifare perché il dominio è quello dell'azienda di assistenza. Una carognata o pare solo a me?
L'unica macchina che a occhio e croce si salverà è quella del gestionale mentre il cambio di infrastruttura deriva dall'esigenza tra le altre cose, di prendere in mano i dati e avere libero accesso ad essi e backupparli senza necessità di interventi esterni.
La seconda macchina esx opportunamente configurata dovrebbe soppiantare la vecchia.
Sono anche un po' strategie per svincolarsi da possibili ritorsioni.
Un modesto pensiero e spero di non avere detto delle castronerie.
Temo sia così. Tutto da rifare perché il dominio è quello dell'azienda di assistenza. Una carognata o pare solo a me?
Se è stesso dominio siamo oltre l'assurdo, ma sarebbe interessante capire perchè....
Comunque in tal caso prendi la documentazione sulla privacy.
Guarda cosa c'è scritto e cosa è stato fatto.
Potrebbe tornarti utile come deterrente :D
L'unica macchina che a occhio e croce si salverà è quella del gestionale mentre il cambio di infrastruttura deriva dall'esigenza tra le altre cose, di prendere in mano i dati e avere libero accesso ad essi e backupparli senza necessità di interventi esterni.
La seconda macchina esx opportunamente configurata dovrebbe soppiantare la vecchia.
Sono anche un po' strategie per svincolarsi da possibili ritorsioni.
Un modesto pensiero e spero di non avere detto delle castronerie.
Come ti dicevo, perdi un po' di tempo a capire com'è fatta l'infrastruttura.
Penso che in ogni caso dovrai parlare con la vecchia assistenza.
Per buffetti.... cerca di capire se c'è un'assistenza specifica per il gestionale (sperando che non sia proprio la vecchia assistenza :Prrr: ), e se c'è la possibilità/disponibilità di migrarllo su un server ex-novo.
gnappoman
10-09-2014, 22:59
quando leggo di queste disavventure coi server windows mi viene proprio da ridere...
dominio, ma quando mai..! gli unici domini che esistono sono quelli del www.
Ascolta un cretino: fatti spiegare bene quali sono i software che dovranno essere utilizzati, poi se la proprietà del baraccone e del suo contenuto è dello studio, e loro ti danno il permesso di lavorarci....
reinstalla il minimo indispensabile su una nuova macchina virtuale, backuppa il resto, poi piallalo.
e per favore, mandami una copia degli script segreti di quei buffoni che facevano "assistenza" (aka come far spendere un macello di soldi per sw/hw superflui) al ricco studio di commercialisti..............:mbe: :fagiano: :doh:
staiaccapi
24-09-2014, 09:33
Tanto per fare 4 chiacchiere vi aggiorno sulla situazione...
Al momento siamo ancora in attesa di prendere possesso del server, l'unica cosa che abbiamo ottenuto sono i codici licenze di Windows server 2008 e exchange.
Poi ci siamo documentati su come funzionano i software ebridge e teamsystem, gli unici che verranno usati dallo studio.
Abbiamo acquistato un poweredge 1950 usato con 2 dischi SAS e 16 gb di RAM, abbiamo installato Windows server 2008, creato un nuovo dominio provati gli accessi, i software, insomma siamo pronti per subentrare!
Purtroppo ci serve l'armadio rack, dove c'è lo switch, l'ups e altre cosine di cui al momento non possiamo prenderne possesso:muro:
Ma non avete neanche le chiavi dell'armadio?
staiaccapi
25-09-2014, 00:09
Ma non avete neanche le chiavi dell'armadio?
no l'armadio si apre, non abbiamo le pass del server, abbiamo visto che l'ups è fuori nel senso che le batterie dovrebbero essere andate, ma non lo possiamo togliere perchè tutte le apparecchiature sono attaccate li, inoltre a monte di tutto hanno piazzato un firewall della cisco...
comunque sembrerebbe che entro 15 giorni ci mollino tutto!!!
Novità? Ormai son curioso di sapere che facevano questi script magici :)
leggo ora di quest'avventura
ricordo che tempo fa un mio cliente ha deciso di cambiare assistenza e passare ad un concorrente più vicino e noi siamo stati "invitati" a fornire password e schema dell'infrastruttura al nuovo fornitore.
Quindi visto che comunque l'infrastruttura "teoricamente" appartiene al cliente è lui che deve fare formale richiesta al fornitore di tutti i dati relativi a server e rete.
poi sto fatto che i server siano sotto il loro dominio mi puzza parecchio......
teoricamente per avere accesso alla rete dei clienti bisognerebbe avere autorizzazione scritta da parte del cliente stesso....
staiaccapi
19-11-2014, 01:50
Ciao a tutti di nuovo, mi scuso con tutti voi per questo lungo silenzio, vi racconterò presto tutto quello che è successo per filo e per segno su questa che definirei 'incredibile vicenda'.
Ma prima di questo ho bisogno di chiedervi una cosa importantissima!
Come funzionano le licenze windows server sulle macchine virtuali esxi (nel mio caso ver. 3.5)? Mi spiego meglio, se il mio cliente non ha la licenza di windows server 2003 R2, ma sul server è installata la macchina virtuale con tale windows con cui è stato configurato tutto il dominio, che cosa succede??? o meglio...cosa sarebbe potuto succedere???
Sappiate intanto che da ieri siamo entrati operativi col nostro nuovo server!
A prestissimo.
se il mio cliente non ha la licenza di windows server 2003 R2, ma sul server è installata la macchina virtuale con tale windows con cui è stato configurato tutto il dominio, che cosa succede??? o meglio...cosa sarebbe potuto succedere???
Se non hai alcuna licenza di windows 2003 (o windows 2008 che mi pare permetta il downgrade) incorri nelle sanzioni (pecuniarie) previste dall'uso di software non licenziato.
Ricorda anche che il software OEM non è autorizzato a girare su macchine virtuali.
Volevi sapere questo?
Più che un problema di OEM è una questione di versioni: la foundation del 2012 è solo fisica, la essential OEM concede 1 installazione fisica o virtuale (non contemporanee).
staiaccapi
19-11-2014, 18:10
Se non hai alcuna licenza di windows 2003 (o windows 2008 che mi pare permetta il downgrade) incorri nelle sanzioni (pecuniarie) previste dall'uso di software non licenziato.
Ricorda anche che il software OEM non è autorizzato a girare su macchine virtuali.
Volevi sapere questo?
Volevo capire come si era comportata la vecchia gestione, quindi se il cliente ha la licenza di windows server 2008 standard, di office 2007 suite e di exchange, come mai sulla macchina virtuale il vecchio dominio stava girando su windows server 2003 r2??
Qualcosa forse mi sfugge??
Volevo capire come si era comportata la vecchia gestione, quindi se il cliente ha la licenza di windows server 2008 standard, di office 2007 suite e di exchange, come mai sulla macchina virtuale il vecchio dominio stava girando su windows server 2003 r2??
Qualcosa forse mi sfugge??
I motivi possono essere tanti...
Hanno comprato una licenza del 2008 server appena uscito e non si sono fidati ad installarlo prediligendo la versione 2003 (più "stabile")?
Magari il gestionale non era compatibile con win 2008 ma con 2003 si?
Non avevano esperienza col 2008?
Boh... va a saperlo :D
staiaccapi
09-12-2014, 15:51
Rieccomi qui, finalmente riesco a trovare un po' di tempo per scrivere visto che sono a casa malato e dunque per aggiornarvi su questa interminabile vicenda.
Come vi dicevo, siamo entrati operativi, tutto sotto dominio windows server 2008 r2 64 bit (di cui abbiamo acquistato la licenza) + storage nas synology r814 con 4 dischi red da 2 tera ciascuno. Il tutto condito anche da Microsoft exchange 2007 in prova xché in teoria dovremmo avere questa licenza eopen ma in realtà non sappiamo come recuperarla, più antivirus avast per server con 7 licenze client.
Abbiamo brutalmente chiuso i rapporti con la vecchia assistenza dopo svariati episodi di maleducazione dove sembrava che noi eravamo gli ospiti e dovevamo chiedere il permesso a loro per operare sulle macchine e gli apparati del nostro cliente, allorché un sabato mattina abbiamo spento il vecchio server e abbiamo messo su il nostro. Questo passaggio brutale purtroppo non ci ha permesso di riformattare i client che non solo sono dei gran calesse, ma hanno ancora parecchia mondezza installata dalla vecchia assistenza. Comunque prima o poi faremo anche questo, anche se re installare i software di contabilità (ricordo a tutti che lo studio e' in rete per usare i 2 noti programmi di contabilità ebridge e teamsystem e condividere documenti,scansioni e fax.) significa doversi coordinare con numerose persone.
Siamo stati minacciati dalla vecchia assistenza per non avergli permesso di riprendere le loro famose tecnologie, ma a noi ha molto più incuriosito il fatto che tutto il vecchio sistema girasse su win server 2003 di cui il nostro cliente non aveva la licenza...
Detto ciò nella pratica tutto sembra funzionare bene, tranne una stampante laser hp che fa i capricci, forse per un problema di driver, che manda in blocco tutto il servizio di stampa che quindi deve essere ogni volta riavviato.
In più aggiungo la nota lentezza dei client (tutti con xp profess. tranne uno con win 7)
Spero di non avervi annoiato, ma secondo me era necessario condividere, rimaniamo a disposizione per qualunque consiglio o aiuto sia da dare che da ricevere.
Grazie a tutti
La stampante è con interfaccia di rete o collegata al server ?
Le tecnologie della vecchia assistenza sei sicuro che non fossero a nolo ? Nel caso gliele devi restituire.
Quello che descrivi è comunque la normalità di un moderno studio di un commercialista. Ormai tutti i gestionali di contabilità funzionano su un server a cui i client si connettono.
P.s. Digli che prima passano a client con win 7 o 8 prima avranno pc più reattivi. Facendo girare solo office e il client dei programmi di contabilità bastano hw che ormai definiremmo scarsi.
A partire da win 7 c'è stato un crollo delle richieste di assistenza per pc "rallentati".
Per controllare tutti i file e le licenze, se i dischi dei server non sono criptati.. apri.. estrai gli hd e fai un'analisi di quello che c'è. Se però non hai nemmeno i codici di licenza.. diventa difficile.
Non saprei nemmeno cosa costa la licenza di Exchange.
staiaccapi
09-12-2014, 19:20
La stampante è con interfaccia di rete o collegata al server ?
Le tecnologie della vecchia assistenza sei sicuro che non fossero a nolo ? Nel caso gliele devi restituire.
Quello che descrivi è comunque la normalità di un moderno studio di un commercialista. Ormai tutti i gestionali di contabilità funzionano su un server a cui i client si connettono.
P.s. Digli che prima passano a client con win 7 o 8 prima avranno pc più reattivi. Facendo girare solo office e il client dei programmi di contabilità bastano hw che ormai definiremmo scarsi.
A partire da win 7 c'è stato un crollo delle richieste di assistenza per pc "rallentati".
Per controllare tutti i file e le licenze, se i dischi dei server non sono criptati.. apri.. estrai gli hd e fai un'analisi di quello che c'è. Se però non hai nemmeno i codici di licenza.. diventa difficile.
Non saprei nemmeno cosa costa la licenza di Exchange.
La stampante come le atre 4 sono tutte con interfacce di rete, il precedente server era virtualizzato con esx 3.5, all'interno 4 macchine virtuali con xp prof, win 2008 server, win 2003 server ed exchange, tutte inutilizzate tranne win 2003 server. Le uniche tecnologie non nostre erano un firewall, un bilanciatore e un disco di rete che abbiamo già restituito. L'unica maniera per accedere ai dischi.....e' con acronis
Solito spreco di macchine virtuali.. a volte sembra che le mettono su perchè vanno di moda...
Eh si.. sarà difficile accedere ai dischi.
Un bilanciatore per 7-8 postazioni con client di contabilità ? Wow.. era solo per farsi pagare di più ;)
Se i client sono mediamente recenti (dual core ed almeno 2 gb di ram) un ssd fa molto di più che un cambio totale.
Tra l'altro il fermo macchina per la clonazione dell'hdd è di circa 60/120 minuti.
L'ho fatto su alcune macchine con un E6XXX, 2gb di ram ed XP: praticamente rinate con una spesa ben contenuta (90€ i.i. di ssd e solo due ore di lavoro contro le 400€ per la macchina nuova ed il tempo di migrazione).
Bhe un bilanciatore per 8 postazioni direi che è indispensabile! Ora ne monto una anche a casa perchè ho 6 pc :asd:
Consiglio l'ssd ma solo se lo abbini a un S.O di versione successiva a Vista. Non vale la pena un SSD con un windows (o linux) troppo datati
staiaccapi
15-12-2014, 13:03
I clent hanno quasi tutti 1 o 2 giga, non so se reggono win 7 prof!
Questa mattina i ragazzi dello studio mi dicono che i pc sono lentissimi e anche i 2 programmi di contabilità che sono installati sul nas. Qualche suggerimento?
Senza dati, nessuna.
Verifica il carico di cpu/ram/spazio disco sul nas, sui computer.
Trasferimento via rete funziona a gigabit pieno?
staiaccapi
15-12-2014, 13:48
Senza dati, nessuna.
Verifica il carico di cpu/ram/spazio disco sul nas, sui computer.
Trasferimento via rete funziona a gigabit pieno?
nas scarico cpu 10%
la rete va a 100 xche i vecchi client hanno schede di rete vecchie.
Ho notato che spegnendo uno dei client, la situazione va meglio!
Perchè ho fatto spegnere quel client?
Perchè è l'unico che si appoggia per la posta di oulook ad un server exchange esterno che putacaso è quello della vecchia assistenza...
Per reggere win 7 32 bit 2 Gb bastano, ne occupa al caricamento 1,1 Gb. Il problema è che poi rimane poco spazio in ram per caricare i gestionali che spesso sono in java e van lentissimi.
Il server del gestionale sarà caricato sul server, no ? Devi verificare anche quello.. il nas fornisce solo la memoria..
Può darsi che il server del gestionale fosse in fase di aggiornamento.. teamsystem scarica e installa aggiornamenti in automatico. Magari in aggiornamento satura le risorse della VM.
staiaccapi
18-12-2014, 11:35
Per reggere win 7 32 bit 2 Gb bastano, ne occupa al caricamento 1,1 Gb. Il problema è che poi rimane poco spazio in ram per caricare i gestionali che spesso sono in java e van lentissimi.
Il server del gestionale sarà caricato sul server, no ? Devi verificare anche quello.. il nas fornisce solo la memoria..
Può darsi che il server del gestionale fosse in fase di aggiornamento.. teamsystem scarica e installa aggiornamenti in automatico. Magari in aggiornamento satura le risorse della VM.
Il software gestionale Ebridge nella normalità di utilizzo server\client deve essere installato su tutte le macchine che poi punteranno solo come archivi verso un unico server con una semplice condivisione x:\nomecartella.
Stessa cosa per teamsystem!
Il software gestionale Ebridge nella normalità di utilizzo server\client deve essere installato su tutte le macchine che poi punteranno solo come archivi verso un unico server con una semplice condivisione x:\nomecartella.
Stessa cosa per teamsystem!
Davvero ?? :eek: :eek:
Quindi l'utilizzo non è in realtà client/server ma c'è solo un archivio unificato.. praticamente basta un nas..
Io credevo invece ci fosse il programma sul server che gestiva il database e rispondesse alle richieste dei singoli client!
Sono veramente messi male quanto a tecnologie questi gestionali.
Consiglio l'ssd ma solo se lo abbini a un S.O di versione successiva a Vista. Non vale la pena un SSD con un windows (o linux) troppo datati
Affermazione ampiamente contestabile.
Per questioni tecniche devo usare XP in ufficio ma quanto ho migrato ad un ssd la differenza non era lampante: di più.
Ma come gestisce la concorrenza quel gestionale se usa solo cartelle condivise?:confused:
Affermazione ampiamente contestabile.
Per questioni tecniche devo usare XP in ufficio ma quanto ho migrato ad un ssd la differenza non era lampante: di più.
Io non metto in dubbio che la differenza si veda anche su xp (e ci mancherebbe altro), ma considerato che xp ormai non riceve più aggiornamenti e che vista fa pietà, tanto vale passare a un S.O. più recente (certo, sempre se si può)
Ma come gestisce la concorrenza quel gestionale se usa solo cartelle condivise?:confused:
E' quello che mi chiedo anche io!
L'unico gestionale per contabilità che ho visto si chiama Datev (richiede windows poichè la parte server è basata su windows sql server) e la parte server del programma fa' da ponte per elaborazioni e richieste al database che arrivano dai client.
Davvero ?? :eek: :eek:
Quindi l'utilizzo non è in realtà client/server ma c'è solo un archivio unificato.. praticamente basta un nas..
Io credevo invece ci fosse il programma sul server che gestiva il database e rispondesse alle richieste dei singoli client!
Sono veramente messi male quanto a tecnologie questi gestionali.
Per quanto riguarda i gestionali TeamSystem i client non hanno il software installato, ma si appoggiano al server sia per i dati sia per il gestionale stesso..
sul PC viene installato una sorta di ThinClient, un exe di pochi mb..
se i PC client vanno lenti consiglio di farsi fare il passaggio dal Sysint Gateway al TeamPortal, così si più che dimezzano i tempi di comunicazione tra Client e Server.
I PC datati (ovvero single core con 1 GB di RAM) girano meglio su Windows 8.1 che Windows 7.. se proprio non volete più XP.
Tutto quello che scrivo è per esperienza diretta :)
Per quanto riguarda i gestionali TeamSystem i client non hanno il software installato, ma si appoggiano al server sia per i dati sia per il gestionale stesso..
sul PC viene installato una sorta di ThinClient, un exe di pochi mb..
se i PC client vanno lenti consiglio di farsi fare il passaggio dal Sysint Gateway al TeamPortal, così si più che dimezzano i tempi di comunicazione tra Client e Server.
I PC datati (ovvero single core con 1 GB di RAM) girano meglio su Windows 8.1 che Windows 7.. se proprio non volete più XP.
Tutto quello che scrivo è per esperienza diretta :)
Credo forse che dipenda da che prodottodi teamsystem si parli..
Ma i tempi di comunicazione.. girando tutto in lan... saranno ridotti..
Cmq con 1 GB di ram Windows 8 (32 bit ?) non si va lontano.. avanzano 200 mb di ram una volta che si è avviato nudo e crudo.. se apri due finestre di chrome è già finita!
Peggio se tentano di usare skype.. ma avete visto quanta ram brucia l'ultima versione ??! Io senza fare il login sono a 150 Mb.. quando entro sono a quota 180 Mb.. se vanno due chat abbondantemente oltre quota 200 Mb.
staiaccapi
07-01-2015, 16:13
ciao ragazzi, continuo ad avere grossi problemi con i 2 programmi di contabilità ebridge e teamsytem, sono molto molto lenti, mentre tutto il resto del server è velocissimo. Abbiamo disabilitato l'antivirus e nulla è cambiato!
Non so cosa pensare...forse dico una stupidaggine, ma magari dovrei provare a mettere i citati programmi sui dischi del server e non sui dischi del nas.
Altro dubbio che ho è se disabilitare il protocollo ipv6.
Bah...
Il nas qual è ? come è configurato ?
Banda utile di accesso ai file ?
Con il qnap 412 che avevo in studio nonostante la configurazione raid 5 non si superavano i 40 MB/ secondo.. quando si caricavano file "grossi" era una bella limitazione.
Dovendo servire più postazioni magari va in crisi il nas.. hai guardato quanto lavora la cpu e la ram del nas ? Quando si satura la ram che usano come cache decadono le prestazioni in modo incredibile..
Da quanto ho capito, dovendo spesso accedere agli stessi file di dati, questi gestionali fanno molte richieste di accesso ai file.
Il protocollo ipv6 non credo proprio che influisca.
staiaccapi
07-01-2015, 20:02
Il nas qual è ? come è configurato ?
Banda utile di accesso ai file ?
Con il qnap 412 che avevo in studio nonostante la configurazione raid 5 non si superavano i 40 MB/ secondo.. quando si caricavano file "grossi" era una bella limitazione.
Dovendo servire più postazioni magari va in crisi il nas.. hai guardato quanto lavora la cpu e la ram del nas ? Quando si satura la ram che usano come cache decadono le prestazioni in modo incredibile..
Da quanto ho capito, dovendo spesso accedere agli stessi file di dati, questi gestionali fanno molte richieste di accesso ai file.
Il protocollo ipv6 non credo proprio che influisca.
Il nas è un
Synology RS814
CPU MARVELL Armada XP MV78230
Velocità trasferimento CPU 1.33 GHz
Core CPU 2
Memoria Fisica Totale 1024 MB
4 dischi red x nas da 2 tera configurarti raid 1 con 4° disco hotspare
servizio directory del nas attivato e attaccato al dominio del server
servizio file windows attivato.
servizio webdav attivato.
Se la cosa non è troppo complicata, sposta il gestionale sul server così vedi subito se è lì il problema.
staiaccapi
07-01-2015, 20:26
Se la cosa non è troppo complicata, sposta il gestionale sul server così vedi subito se è lì il problema.
Domani mattina farò cosi, sul server ho dei dischi SAS 10k.3 da 146 gb.
Ho provato prima a vedere sul nas la cpu e la ram con un utente collegato ad uno dei 2 programi di contabilità.
Ram 35-40%
Cpu 70-75%
carichi decisamente alti!
Sti cavoli ! Un utente e il nas è già carico... efficienti questi gestionali..
Sti cavoli ! Un utente e il nas è già carico... efficienti questi gestionali..
Credo che il problema non sia il gestionale quanto il nas.
Sta facendo girare il gestionale su una macchina che ha due cpu a 1,3 ghz e SOLO un giga di ram.
Personalmente non capisco il motivo per cui hai installato il gestionale sul nas anzichè sul server
Credo che il problema non sia il gestionale quanto il nas.
Sta facendo girare il gestionale su una macchina che ha due cpu a 1,3 ghz e SOLO un giga di ram.
Personalmente non capisco il motivo per cui hai installato il gestionale sul nas anzichè sul server
Che io sappia sui nas non "gira" un bel niente. Si occupa solo di tenere i file di archivio che servono al gestionale il quale è eseguito sulle singole macchine. Non c'è installata nessuna applicazione che sfrutta la cpu del nas.
Che io sappia sui nas non "gira" un bel niente. Si occupa solo di tenere i file di archivio che servono al gestionale il quale è eseguito sulle singole macchine. Non c'è installata nessuna applicazione che sfrutta la cpu del nas.
Quindi se si ferma il nas si ferma il gestionale.
Consolida!
Non ho letto tutti posto ma vorrei chiedere come accedi ai dati salvati sul nas, via samba o via iscsi?
Quindi se si ferma il nas si ferma il gestionale.
Consolida!
Ma quella è un'affermazione sempre valida.. come dire: se si ferma il server del database si ferma l'applicazione che lo usa...
Secondo me accede normalmente via samba (unità di rete impostata sui client) o magari impostando sui client all'interno del gestionale la directory remota dove andare a prendersi i dati.
Sarà un caso che la nuova versione del nas synology 814 ha ram doppia e cpu molto più potente.. :rolleyes:
magari era come il mio qnap.. tante promesse.. non mantenute! (Una fra tutte.. server web php.. per eseguire uno script semplicissimo che sommava un centinaio di dati... 30 secondi.. roba da far cadere le braccia)
Però va detto: anni e anni di servizio sempre acceso e mai un guasto.
Che io sappia sui nas non "gira" un bel niente. Si occupa solo di tenere i file di archivio che servono al gestionale il quale è eseguito sulle singole macchine. Non c'è installata nessuna applicazione che sfrutta la cpu del nas.
Ho detto "gira" nell'intendere che i dati sono fisicamente lì presenti (da come ho capito).
Poi non conoscendo bene il prodotto non conosco bene come funzioni.
Usa un database sql? i dati risiedono sul nas e il motore gira sul server ?
Usa un database sqlite? firebird?
Sono tanti piccoli file o un file enorme che viene scaricato ogni volta?
Insomma, per avere solo un servizio di file sharing (samba) attivo e un utente collegato al gestionale, mi sembra che il carico sia eccessivamente alto.
staiaccapi
09-01-2015, 16:28
Se la cosa non è troppo complicata, sposta il gestionale sul server così vedi subito se è lì il problema.
Incredibile, spostati i due gestionali sul server, la lentezza è magicamente sparita e i due programmi hanno ricominciato a funzionare egregiamente!
Possibile che quel nas faccia così schifo???
http://www.lofacciamonoi.it/foto/server/IMG_3372.JPG
magari il nas non fa schifo, però tu hai bisogno di maggiori performance rispetto a quello che che riesce a fare.....
;)
cmq la nas non è poi così spinta......
Incredibile, spostati i due gestionali sul server, la lentezza è magicamente sparita e i due programmi hanno ricominciato a funzionare egregiamente!
Non è che il NAS faccia schifo ma probabilmente non è adatto all'uso.
Quei tipi di nas imho sono comodi per file sharing "semplice" e backup.
Incredibile, spostati i due gestionali sul server, la lentezza è magicamente sparita e i due programmi hanno ricominciato a funzionare egregiamente!
Possibile che quel nas faccia così schifo???
Qui trovi le performance misurate da synology: https://www.synology.com/it-it/products/performance#4_bay
Come l'hai configurato il nas ? raid 5 o raid 1 a coppie ? Collegato a con quanti cavi lan ? Il link aggregation porta un po' di beneficio sulle prestazioni.. non molto.. ma qualcosa pare che faccia.
Il synology 814 non è poi così performate.. è l'entry level di quelli da rack.. secondo i siti ha le stesse performance del mio nas "desktop" a forma di cubotto della qnap. Come saprai, formato rack non vuol dire per forza più performante.
Configurato in raid 5 va meglio.. ma se lo configuri in raid 1 con i 4 dischi a coppie le prestazioni scendono. Secondo me gli manca almeno 1 Gb di ram per fare cache dei file più richiesti.. servire richieste continue da (5-8) postazioni non è uno scherzo per samba..
Sembra che quei gestionali siano affamati di richieste di accesso ai file e piccole modifiche continue. La scelta minima adatta al tuo caso in casa synology era l'RS814+.
Prova a fare un benchmark contemporaneo da un paio di client sul nas per scrivere e leggere piccoli file a intervalli regolari e vedrai come le prestazioni muoiono e le risorse del nas si impegnano.
Antonello_Fiori
15-01-2015, 17:42
Credo che il problema non sia il gestionale quanto il nas.
Sta facendo girare il gestionale su una macchina che ha due cpu a 1,3 ghz e SOLO un giga di ram.
Personalmente non capisco il motivo per cui hai installato il gestionale sul nas anzichè sul server
Condivido anche quanto scritto da Dane.
Il programma gestionale è meglio che sia installato sul server e, anche se non sono un sistemista, credo che sia meglio mantenere sul server anche gli archivi contabili e fiscali.
Sul NAS puoi fare i backup.
Sono anch'io alle prese con un cambio di server per installare il programma gestionale dello studio ...
Il programma gestionale è meglio che sia installato sul server e, anche se non sono un sistemista, credo che sia meglio mantenere sul server anche gli archivi contabili e fiscali.
Sul NAS puoi fare i backup.
Obbligatoriamente:
-Gestionale sul SERVER
-NAS per fare i backup del Server programmati e magari creare qualche disco di rete condiviso tra i client dove si scambiano file temporanei e documenti.
h4xor 1701
06-03-2015, 07:43
Obbligatoriamente:
-Gestionale sul SERVER
-NAS per fare i backup del Server programmati e magari creare qualche disco di rete condiviso tra i client dove si scambiano file temporanei e documenti.
quoto in pieno quanto già detto...
la cosa che più mi ha incuriosito è il comportamento della famosa "assistenza", assurdo... vorrei proprio che mi giustificassero un bilanciamento di carico per 7 pc Client, su SO virtualizzati oltretutto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.