PDA

View Full Version : passaggio da Nikon D3100 a D5300 e obiettivi appropriati


Arrio
28-04-2014, 08:38
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e, fra i miei interessi, c’è anche la fotografia. Non sono neofita però, siccome c’è sempre da imparare da qualcuno che ne sa di più di tè, sono approdato in questo forum leggendo alcuni articoli. Possiedo Nikon D3100 dal 2011. Ad essere sincero, non l’ho spremuta come si dovrebbe e la mia esperienza in fatto di scatti non è il massimo anche se spesso, nel tempo libero, cerco di manipolarla abbastanza per capirne i suoi limiti. Dopo la mia premessa che farà sicuramente sorridere in molti, ho visto la Nikon D5300 con caratteristiche di un certo livello (a parte WiFi e GPS che non mi allettano) senza fare salti alla famiglia delle D7000. Ovviamente esiste una priorità che privilegia l’obiettivo prima che il corpo macchina (fotocamera costosa, come la D5300, e obiettivi scaccioni non ha logica). La mia dotazione di obiettivi è la seguente: come zoom: 1) Nikon 18-105mm F3.5-5.6G AF-S DX VR (come kit con D3100)
2) Nikon AF-S VR 70-300/4.5-5.6 G IF-ED
come fissi:
1) Nikon 35mm F1.8G AF-S DX
Per le mie foto utilizzo, anche se considerato il meno valido, quasi sempre il 18-105 visto che nei miei scatti sfrutto la sua comodità di trasporto e, soprattutto, le sue comode lunghezze focali.
Qualcuno, probabilmente, si scandalizzerà per questa mia tendenza e per aver messo l’occhio su una Nikon D5300 (ancora incertissimo per il suo prezzo). Con uno zoom di questo range di focali, la D5300, probabilmente, si meriterebbe di più di un 18-105 per sfruttare appieno le sue caratteristiche innovative rispetto alla D3100.
Probabilmente anche la D5200 rimane ancora fotocamera di tutto rispetto, però non so se ancora reperibile come nuova e, nel mercato dell’usato a prezzi interessanti, bisognerebbe essere molto fortunati a trovare un articolo veramente valido. Ergo, non mi fido molto non conoscendone l’uso e la provenienza.
Considerando tutte queste premesse, sarei curioso di conoscere qualche opinione e, in merito al 18-105 (vista la mia tendenza), vorrei sapere se esiste uno zoom simile, ma con caratteristiche migliori e più consone alla D5300.
Grazie e saluti

torgianf
28-04-2014, 08:45
non ha senso, prendi una d7000, costa meno ed e' migliore praticamente in tutto quello che serve veramente, cioe' l' ergonomia. alla fine col passaggio da una entry ad un altra entry ti ritroveresti esattamente con gli stessi limiti che hai ora e cioe' pentaspecchio, una sola ghiera, pochi pulsanti

AlexSwitch
28-04-2014, 08:51
Se vuoi più " qualità " da uno zoom che parta dal grandangolo, devi accorciare il range della lunghezza focale e ampliare quello dell'apertura focale... Ad esempio c'è il Tamron 17-50 f2.8, oppure il Sigma sempre 17-50 f.2.8 o il 17-70 f2.8-4... Sempre in casa Sigma, se vuoi risparmiare qualcosa, c'è il discreto 18-50 f.2.8-4.5.

SuperMariano81
28-04-2014, 08:59
non ha senso, prendi una d7000, costa meno ed e' migliore praticamente in tutto quello che serve veramente, cioe' l' ergonomia. alla fine col passaggio da una entry ad un altra entry ti ritroveresti esattamente con gli stessi limiti che hai ora e cioe' pentaspecchio, una sola ghiera, pochi pulsanti

+1

Arrio
28-04-2014, 09:01
non ha senso, prendi una d7000, costa meno ed e' migliore praticamente in tutto quello che serve veramente, cioe' l' ergonomia. alla fine col passaggio da una entry ad un altra entry ti ritroveresti esattamente con gli stessi limiti che hai ora e cioe' pentaspecchio, una sola ghiera, pochi pulsanti
Mi sembrava un pò "complicatina" e mi allerta un pò considerando il "salto". La D7000 è sempre priva di motore autofocus? Per passaggio da entry a entry, come dici tu, ma sicuramente con notevole miglioramento. La 7000 nei negozi sarà ancora reperibile? Discorso obiettivi citati?
Grazie

torgianf
28-04-2014, 09:07
la d7000 ha il motore autofocus interno e l' esposimetro sempre funzionante, quindi tutte le ottiche, anche quelle di 50 anni fa avranno tutti gli automatismi disponibili ( quelli disponibili nell' ottica, non e' che se l' ottica ha il fuoco manuale diventa autofocus ), cosa questa nojn presente nelle entry level nikon. gli obiettivi che hai vanno piu' che bene qualsiasi macchina tu abbia, pero' qualcosa di piu' luminoso al posto del 18 105 ce lo vedrei bene. imho sono soldi buttati il passaggio ad una 5300

Arrio
28-04-2014, 09:10
+1
Cioè?

torgianf
28-04-2014, 09:11
Cioè?

significa essere d' accordo con quello che ha quotato

Arrio
28-04-2014, 09:17
la d7000 ha il motore autofocus interno e l' esposimetro sempre funzionante, quindi tutte le ottiche, anche quelle di 50 anni fa avranno tutti gli automatismi disponibili ( quelli disponibili nell' ottica, non e' che se l' ottica ha il fuoco manuale diventa autofocus ), cosa questa nojn presente nelle entry level nikon. gli obiettivi che hai vanno piu' che bene qualsiasi macchina tu abbia, pero' qualcosa di piu' luminoso al posto del 18 105 ce lo vedrei bene. imho sono soldi buttati il passaggio ad una 5300
Dunque fotocamera con motore interno AF e obiettivo con motore interno AF (come quelli che ho) lavorano in sintonia e sono accoppiabili.

torgianf
28-04-2014, 09:21
se l' obiettivo ha il suo motore usera' quello, per quelli sprovvisti di motore interno come gli AF-D ad esempio, usera' quello del corpo macchina. la tua 3100 come la 5300 non ha motore interno e le ottiche AF-D le potresti usare solo col fuoco manuale

Rebel Yell
28-04-2014, 14:22
Sono più o meno nella stessa situazione... anche se la D3100 l'ho spremuta un pochino di più e ho un parco lenti differente, avevo valutato diverse opzioni. Escluso il FF a priori, dato che richiederebbe rinnovo anche delle lenti (e comunque facendo essenzialmente street e foto ai bimbi non ne sento la necessità) ho valutato (e sto tutt'ora valutando) anche io la D5300...

Avevo anche pensato alla D300s (fotocamera vecchiotta ma che ha ancora da dire la sua in determinati ambiti... peccato solo che pesi quasi 1kg e che l'elettronica ormai è un po' datata) dato che ne avevo trovata una praticamente nuova e con garanzia residua a prezzo davvero interessante.

La D7100 l'avevo esclusa perché leggevo casi di macchine afflitte da banding, streaking, blooming e altre problematiche (rumore a 100ISO etc.) e quindi comprarla nuova per poi magari trovarsi con uno di questi problemi... :rolleyes:

Non credo che la D5300 sia la "fotocamera risolutiva" ma almeno per il momento potrebbe essere quella che più delle altre sarebbe rivendibile nel caso esca nei prossimi mesi una pro tipo D300s (anche se Nikon smentisce) o un "rimpiazzo" della D7100.

torgianf
28-04-2014, 14:29
e' l' esborso per non avere quasi nulla di meglio che non ha senso. fosse la prima macchina, ok, ma passare da una entry ad una entry leggermente superiore e ai prezzi odierni non ha alcun senso. la d300s e' si " vecchia " ma e' una pro a tutti gli effetti e con un autofocus sconosciuto a tutte le entry e alle semipro

Rebel Yell
28-04-2014, 14:43
e' l' esborso per non avere quasi nulla di meglio che non ha senso. fosse la prima macchina, ok, ma passare da una entry ad una entry leggermente superiore e ai prezzi odierni non ha alcun senso. la d300s e' si " vecchia " ma e' una pro a tutti gli effetti e con un autofocus sconosciuto a tutte le entry e alle semipro

... e lo so bene. Tra l'altro in tutte le foto che ho fatto non ho mai superato i 1600ISO e a quel livello la D300s ci arriva decentemente. Inoltre passare ai 24MPX significa anche dover rivedere il "parco macchine" per la PP dato che i files sono inevitabilmente più pesanti da lavorare. Quindi dover prendere una D5300 per poi usare solo JPEG da croppare... boh, cerco di convincermi che sembra effettivamente poco sensato.

FreeMan
28-04-2014, 23:27
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX

CLOSED!!

>bYeZ<