PDA

View Full Version : Asus fonepad Info


l.zanna
30-12-2013, 11:37
Buongiorno a tutti
sarei interessato all'acquisto di ASUS Fonepad ME373CG-1Y002A, mi piacerebbe conoscere le impressioni d'uso da chi lo ha oppure lo ha provato
inoltre dato che utilizza un processore Atom , Asus come si comporta con gli aggiornamenti di android?

l.zanna
04-01-2014, 17:06
Davvero nessuno ha questo tablet?

fotoenzo83
05-01-2014, 15:56
Davvero nessuno ha questo tablet?

Ce l'ho io!! E' davvero eccellente. Ti permette di fare tutto (è 3g e anche cell) e lo fa velocemente. Il processo a mio parere è ottimo, si tratta di un dual core ma è leggermente più veloce del quad core del memopad hd7 sempre di samsung. Lo schermo è bello, l'audio buono. Fammi sapere cosa vuoi sapere e ti esaudisco le tue richieste! ciao

fotoenzo83
05-01-2014, 15:56
Ce l'ho io!! E' davvero eccellente. Ti permette di fare tutto (è 3g e anche cell) e lo fa velocemente. Il processo a mio parere è ottimo, si tratta di un dual core ma è leggermente più veloce del quad core del memopad hd7 sempre di samsung. Lo schermo è bello, l'audio buono. Fammi sapere cosa vuoi sapere e ti esaudisco le tue richieste! ciao

ah aggiungo sugli aggiornamenti che riceverà kitkat a gennaio.

l.zanna
06-01-2014, 15:58
Grazie per le risposte
Interessante la questione aggiornamenti, non vorrei facesse come lg oppure sony che non rilasciano aggiornamenti di android
La versione del s.o. ha molte customizzazioni?
la batteria in media quanto dura?

PhaseX
07-01-2014, 22:28
mi accodo anche io, siccome ieri il mio fidato sony xperia U mi ha apparentemente lasciato, infatti oggi non vuole proprio saperne di accendersi, quindi stavo pensando di mandarlo in pensione.
Però non mi và di comprare un telefono perché alla fine lo userei solo per qualche telefonata ed eventualmente qualche messaggio, quindi avere uno smartphone per usarlo come un nokia 3310 non mi apporta nessun beneficio, anzi, quindi vorrei chiedere qualche opinione in merito, magari direttamente al gentilissimo fotoenzo83 visto che appunto possiede il fonepad.
Premetto che ho appena acquistato l'asus t100 da usare come computer/tablet da svago, lavoro ed hobby, quindi vorrei chiedere, conviene prendere comunque il fonepad per usarlo come telefono principale? poi se per caso secondo voi potrebbe avere una qualche utilità di supporto anche come tablet minore.
In auto ho il vivavoce bluetooth, per il resto non faccio moltissime telefonate ma quelle che faccio durano un po' e uso sempre auricolari per non stare con le mani in mano mentre parlo al telefono.


ps. non amo molto android, anche se magari è un odio proveniente dal mondo samsung, perché ho provato il nexus 7 di mio fratello e devo dire che è un altro mondo.

fotoenzo83
10-01-2014, 23:41
mi accodo anche io, siccome ieri il mio fidato sony xperia U mi ha apparentemente lasciato, infatti oggi non vuole proprio saperne di accendersi, quindi stavo pensando di mandarlo in pensione.
Però non mi và di comprare un telefono perché alla fine lo userei solo per qualche telefonata ed eventualmente qualche messaggio, quindi avere uno smartphone per usarlo come un nokia 3310 non mi apporta nessun beneficio, anzi, quindi vorrei chiedere qualche opinione in merito, magari direttamente al gentilissimo fotoenzo83 visto che appunto possiede il fonepad.
Premetto che ho appena acquistato l'asus t100 da usare come computer/tablet da svago, lavoro ed hobby, quindi vorrei chiedere, conviene prendere comunque il fonepad per usarlo come telefono principale? poi se per caso secondo voi potrebbe avere una qualche utilità di supporto anche come tablet minore.
In auto ho il vivavoce bluetooth, per il resto non faccio moltissime telefonate ma quelle che faccio durano un po' e uso sempre auricolari per non stare con le mani in mano mentre parlo al telefono.


ps. non amo molto android, anche se magari è un odio proveniente dal mondo samsung, perché ho provato il nexus 7 di mio fratello e devo dire che è un altro mondo.


Che combinazione, io come cel ho lo xperia U (che ormai è obsoleto) ed ho affiancato il fonepad 7. Io ti dico la verità, per telefonare userei sempre uno smartphone normale, per una questioen di comodità. Cmq ho provato a fare qualche chiamata con il fonepad 7 e funziona benissimo. Va tutto bene anche in 3g per internet. Io non lo definerei tablet minore, in pratica fa tutto e lo fa bene e i 7 pollici non sono cosi pochi alla fine. Asus so che è una delle migliori poi per quanto riguarda gli aggiornamenti.
Però ti ripeto, se tu hai già un tablet io mi orienterei per la funzione cel su uno smartphone max 5 pollici.

gomax
13-01-2014, 23:37
Provato per diversi giorni. E' la sintesi quasi perfetta di tablet e smartphone, in pratica è un cell android "allargato" da 7", schermo HD eccellente (IPS), processore (atom dual core) davvero sorprendente: non l'ho MAI visto impuntarsi o rallentare, e lo stiamo riempiendo di giochini e applicazioni più o meno utili. Batteria: con uso medio, solitamente arriva tranquillamente a fine giornata (mezz'oretta in 3g, un'ora di navigazione wifi, luminosità automatica, chat e giochini vari). Ovviamente con un paio di chiamate e uso intenso del 3g non arriva a sera; non è nato per fare il telefono puro, anche se è comodissimo poter usare le chiamate quando serve. Mi ha colpito la personalizzazione Asus di android, veramente leggera e poco invasiva, le poche app proprietarie si disabilitano facilmente e non creano problemi. Foto e video più che dignitosi, sia dal sensore frontale che da quello posteriore, ma purtroppo qui viene fuori, a mio avviso, l'unico vero difetto che mi sento di segnalare: l'assenza del flash. Per il resto, nel marasma dei tablet da 6/7/8" lo considero la miglior scelta per il rapporto prezzo/prestazioni.

Ciao

fotoenzo83
15-01-2014, 22:46
Provato per diversi giorni. E' la sintesi quasi perfetta di tablet e smartphone, in pratica è un cell android "allargato" da 7", schermo HD eccellente (IPS), processore (atom dual core) davvero sorprendente: non l'ho MAI visto impuntarsi o rallentare, e lo stiamo riempiendo di giochini e applicazioni più o meno utili. Batteria: con uso medio, solitamente arriva tranquillamente a fine giornata (mezz'oretta in 3g, un'ora di navigazione wifi, luminosità automatica, chat e giochini vari). Ovviamente con un paio di chiamate e uso intenso del 3g non arriva a sera; non è nato per fare il telefono puro, anche se è comodissimo poter usare le chiamate quando serve. Mi ha colpito la personalizzazione Asus di android, veramente leggera e poco invasiva, le poche app proprietarie si disabilitano facilmente e non creano problemi. Foto e video più che dignitosi, sia dal sensore frontale che da quello posteriore, ma purtroppo qui viene fuori, a mio avviso, l'unico vero difetto che mi sento di segnalare: l'assenza del flash. Per il resto, nel marasma dei tablet da 6/7/8" lo considero la miglior scelta per il rapporto prezzo/prestazioni.

Ciao

Condivido. Trovo che sia anche sottovalutato, per me è nettamente superiore a tablet tanto decantati di altre marche. Trovo assurdo che non gli sia dedicata una sezione qui. In pratica è un tablet che fa tutto e lo fa bene. L'unico appunto e che l'audio è un po bassino (ho provato oggi il nexus 7 2012 ed ha un audio nettamente superiore). Per il resto è un tablet quasi perfetto.

kaligola
23-04-2014, 12:16
lo trovo discreto e ne influenza il giudizio in negativo il supporto , non capisco, con android 4.3 non si puo formattare la micro sd manco a pagare....
asus mi ha stupito in positivo con il T100 e mi lascia leggermente perplesso con questo.

ho sempre avuto prodotti asus tra i quali il mitico primo transformer TF 100. sempre buon supporto ma alcuni modelli come se se li scordasse