View Full Version : HDD improvvisamente lento
Buona sera a tutti,
con il sistema operativo oramai vecchio di 2-3 anni e lentezza dovute alla pesantezza del profilo di Windows e altro, qualche giorno fa ho deciso di formattare il disco del S.O. (Win7 Ent. 64bit) per una bella pulizia.
Dopo qualche ora che ho incominciato a riconfigurare il tutto ho notato un'estrema lentezza durante l'accesso ad uno dei disco dati. La cosa è poi andata a peggiorare in modo drastico col passare delle ore. Non ho notato però rumori anomali durante le fasi di lavoro sulla partizione.
Il disco in oggetto è montato all'interno del case ed è un Western Digital 3.5" SATA / 32Mb Cache con capienza di 1Tb.
Qua l'analisi di Speccy (è la prima voce aperta - WD10EADS-00L5B1).
http://img197.imageshack.us/img197/8504/n4ql.png
Inizialmente ho cercato di lanciare un defrag ma ne il tools di Windows ne Defraggler danno risultato, raggiungono una certa % dell'analisi e poi si bloccano, o meglio vanno il loop, nel senso che il software continua a girare senza inchiodarsi veramente, ma in realtà la % non si muove più. Per evitare di recare ulteriori danni ho deciso di fermarmi.
Ho analizzato lo status tramite CrystalDiskInfo e lo stato del disco risulta IGNOTO.
http://img197.imageshack.us/img197/746/50es.png
I file sembrerebbero essere tutti accessibili, ma la lentezza legata all'apertura delle directory e alla copia/spostamento dei file mi impedisce di effettuare un backup dati col semplice copia/incolla.
Ho già provato a recuperare dischi in cattive condizioni ma solitamente non avevo proprio accesso all'unità o la partizione non risultava visibile.
In questa condizioni sinceramente non saprei come muovermi.
Prendendo anche in considerazione il fatto di prendere e buttare il disco, avete consigli su come effettuare il backup dei dati??
Grazie in anticipo per il supporto.
UtenteSospeso
28-08-2013, 23:22
Prova a sostituire i cavi dati e power , potrebbero essere danneggiati.
Ma è probabile sia rotto .
.
aled1974
29-08-2013, 07:33
che ci sia qualcosa che non va si vede anche da speccy che lo vede come IDE invece di sata e status "bad"
quoto il suggerimento di UtenteSospeso e aggiungo: prova anche a cambiare porta sata sulla mobo
prova anche con una distro linux in modalità live a vedere se riesci almeno ad accedere, e salvare, i dati
o anche con testdisk http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk
tra i primi hit di google per il tuo modello ho trovato questo link http://www.datacent.com/datarecovery/hdd/western_digital/WD10EADS-00L5B1 ma probabilmente l'hai visto anche tu :cry:
ciao ciao
P.S.
ultimamente si parla di molti WD in sezione eh.... :tie:
Grazie ad entrambi per la risposta, ho fatto la prova che mi avete detto sostituendo il cavo di alimentazione e quello Sata, idem per la porta. Cosa che effettivamente avevo già fatto ieri dopo il post ma la situazione non era cambiata.
Questa sera al primo collegamento il disco sembra reagire meglio, pare più veloce ... il muoversi tra le directory è agile come se non ci fossero problemi.
Però ...
CrystalDiskInfo ora lo vede come stato disco: "A rischio". In giallo.
Speccy ha invece cambiato opinione, e ora lo vede come SCSI. :mad:
Prima di metterlo ulteriormente sotto test proverò la distro di Linux, almeno nelle condizioni attuale qualche dato sembra recuperabile anche da Win, ma penso durerà poco.
Intanto che mi si stra creando la distro su USB, ecco lo screen di CrystalDiskInfo, magari ci sono delle voci che a voi fanno capire cosa non vada.
http://img839.imageshack.us/img839/8094/c5fl.jpg
Vi aggiorno, grazie ancora. :)
UtenteSospeso
29-08-2013, 22:06
Sembra vada bene, ha solo dei settori pendenti che forse sono stati causati dalla cattiva contattazione dei connettori precedenti .
Dovresti usare HDDregenerator o HDAT2 per fare una scansione che potrebbe eliminarti quei parametri in giallo.
Dopo questa operazione ricontrolla i dati SMART e verifica che i Settori Riallocati ( parametro 05 ) siano rimasti a 0 , altrimenti significa che il disco si sta rovinando per cui aspettati che ti abbandona .
.
Allora, ecco il risultato della lettura del disco con distro Linux:
Mantenendo collegato il disco ai nuovi connettori la partizione risultava ben visibile e non presentava inizialmente anomalie di sorta nell'apertura dei file ne tanto meno nei movimenti tra directory.
Ho lanciato quindi una copia di una cartella di 88.9Gb, in 16.117 file (tutte tracce audio).
Inizialmente viaggiava bene, copia a 40Mb/s e previsti 35 minuti per completare l'operazione (o almeno io penso sia bene, dovrebbe andare più veloce?).
Dopo circa una 15ina di Gb ha segnalato un'errore sulla copia di un file, io l'ho ignorato ed ho dovuto fare lo stesso per altri 3-4 file in rapida successione. Al che ho dato 'ignora tutto'. La copia è andata avanti ma la velocità si è abbassata a 15-20Mb/s. A quel punto ci ha messo circa 70 minuti a terminare la procedura.
A conti fatti esamino il contenuto copiato tramite le proprietà della cartella:
Fonte: 16117 file - 88.9Gb
Destinazione: 16117 file - 87.9Gb (non è un errore di scrittura, è proprio un giga in meno).
Col dubbio avvio pure Windows e l'analisi delle due cartelle è la seguente:
Fonte: 14908 file - 82.9Gb
Destinazione: 14908 file - 81.7Gb
Vede meno file in entrambe le cartelle (stesso numero però), e sempre circa 1Gb di scarto rimanendo sullo stesso sistema.
Eppure Linux mi vede addirittura 5-6Gb di roba in più.
Questo vuol dire che ha copiato materiale danneggiato? Perché piuttosto preferisco avere qualcosa in meno che non qualcosa che non funzioni o che possa creare problemi ...
Spero di essermi spiegato come si deve! :)
Detto già ora mi procuro HDDregenerator o l'altro software e vedo di sistemare il problema come suggerito da UtenteSospeso.
Grazie.
Ho eseguito una scansione con repair mode tramite HDD Regenerator.
A inizio disco (intorno ai 12Gb) a trovato diversi settori danneggiati.
Al termine dell'operazione che è durata quasi 5 ore in totale sono stati trovati 561 settori danneggiati, tutti nella stessa frazione di disco.
Sembra che il software sia riuscito a recuperarli tutti quanti, ora però su CrystalDiskInfo questa è la situazione:
http://img835.imageshack.us/img835/1910/h4p8.png
Risultano esserci ora diversi Settori Riallocati.
UtenteSospeso, da quello che mi dicevi prima quindi questo indica che mi sta comunque lasciando definitivamente?
Approfitto del 3d per una domanda un po' differente, spero non sia un problema. Smanettando in questi giorni col case ho notato una particolarità sulle porte della mia Asus P8Z68 DELUXE.
Sono presenti in totale 8 slot Sata nominati Sata6g_1/2, Sata3g_3/4/5/6 e Sata6g_e1/e2. A parte il 3g/6g che mi pare abbastanza ovvio, mi sapete spiegare la differenza delle porte e1/2 rispetto alle altre? Grazie. :)
aled1974
30-08-2013, 09:24
IMHO sì, potresti provare a partizionare il disco con gparted in modo da lasciare fuori quei settori "bad", purchè contigui ma non credo valga la pena
sei ancora entro i termini di garanzia? Se sì vai di Rma con WD ;)
ciao ciao
Sono fuori garanzia purtroppo, pensavo a fare una cosa del genere effettivamente, ho letto il consiglio in un'altro 3d. Però il dubbio era appunto lo stesso, ne vale realmente la pena? Credo comunque di ordinare un nuovo disco in giornata per evitare di tirare troppo la corda.
I WD Black da 2TB li ritenete affidabili?
UtenteSospeso
30-08-2013, 10:13
Oltre alla questione del se vale la pena , il problema è che non sai in che zonz sono per cui quanto spazio e dove lo lasci non allocato ?.
.
Capisco, speravo ci fossero dei tools che potessero aiutare in tal senso.
Comunque poco male, vista l'età del disco, l'utilizzo e che comunque penso mi vada già di lusso recuperare praticamente tutto meglio non esagerare con le pretese.
HDD nuovo e bon, via il dente via il dolore.
Grazie a tutti per il supporto datomi fino a qui. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.