View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Z87 series Socket 1150
megthebest
17-11-2014, 13:16
segui la procedura con chiavetta usb e bios flashback (anche senza cpu)
http://www.asus.com/microsite/2014/MB/New_4th_gen_Intel_processor_compatibility/
mark1000
17-11-2014, 13:37
segui la procedura con chiavetta usb e bios flashback (anche senza cpu)
http://www.asus.com/microsite/2014/MB/New_4th_gen_Intel_processor_compatibility/
non conosco l'inglese, potresti dirmelo?:stordita:
mark1000
17-11-2014, 13:46
poi per vedere se è aggiornato il bios il rimonto il pc e dovrebbe andare o posso vederlo dal tavolo dove ho messo la mobo?
megthebest
17-11-2014, 13:59
non conosco l'inglese, potresti dirmelo?:stordita:
traducili!
https://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.asus.com%2Fmicrosite%2F2014%2FMB%2FNew_4th_gen_Intel_processor_compatibility%2F&edit-text=&act=url
scarichi il bios aggiornato sul sito asus, usi bios renamera per rinominarlo in .CAP e lo metti in una pendrive formattata fat32 nella root directory (no sottocartelle)
Inserisci la pendrive nella usb immediatamente vicina al pulsante bios flashback, tieni premuto il pulsante bios flashback per alcuni secondi, fino a che non inizia a lampeggiare (ovviamente la motherboard deve essere alimentata e l'interruttore dell'alimentatore su on)
segui questa guida video, che va bene per tutte le asus
https://www.youtube.com/watch?v=JVvHwq3syqI
poi per vedere se è aggiornato il bios il rimonto il pc e dovrebbe andare o posso vederlo dal tavolo dove ho messo la mobo?
per vedere la versione bios non puoi fare nulla dall'esterno, devi avviare la motherboard..
il tuo caso è un esempio lampante di una mobo che è stata venduta senza aver prima aggiornato il bios all'ultima versione (che è quella che supporta gli haswell refresh).
ciao
mark1000
17-11-2014, 14:07
traducili!
https://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.asus.com%2Fmicrosite%2F2014%2FMB%2FNew_4th_gen_Intel_processor_compatibility%2F&edit-text=&act=url
scarichi il bios aggiornato sul sito asus, usi bios renamera per rinominarlo in .CAP e lo metti in una pendrive formattata fat32 nella root directory (no sottocartelle)
Inserisci la pendrive nella usb immediatamente vicina al pulsante bios flashback, tieni premuto il pulsante bios flashback per alcuni secondi, fino a che non inizia a lampeggiare (ovviamente la motherboard deve essere alimentata e l'interruttore dell'alimentatore su on)
segui questa guida video, che va bene per tutte le asus
https://www.youtube.com/watch?v=JVvHwq3syqI
per vedere la versione bios non puoi fare nulla dall'esterno, devi avviare la motherboard..
il tuo caso è un esempio lampante di una mobo che è stata venduta senza aver prima aggiornato il bios all'ultima versione (che è quella che supporta gli haswell refresh).
ciao
grazie mille, sei stato gentilissimo
mark1000
17-11-2014, 14:34
provato ma nulla, il led della cpu è sempre:muro infuocato :muro:
megthebest
17-11-2014, 14:51
It is a two step fix, one that doesn't require a risky BIOS flash.
First you have to install the BIOS Updater under BIOS Utilities <-- Make sure to change to your motherboard SKU, and Windows OS Version.
Second, you have to select the BIOS version that you want to install/update and then extract it.
To begin the process, you will install the BIOS updater. Once installed, you will run the program and it will prompt you to find the BIOS version file from your computer or USB drive.(don't change the name, it should be a .CAP file) Next you will hit Run, or Execute, some variation of "Update" and then let it work its magic. It will take some time, and it will probably restart a few times. All BIOS settings will be lost, except Fan Xpert II profiles surprisingly. I recommend setting everything to optimized defaults in the BIOS before starting the update process. To revert back to optimized defaults, go into your BIOS and hit F5, then save and exit.
Si tratta di una soluzione in due fasi, una che non richiede un BIOS flash rischiosa.
In primo luogo è necessario installare il programma di aggiornamento del BIOS in BIOS Utility <- Assicurarsi di cambiare la scheda madre SKU, e Windows OS Versione.
In secondo luogo, è necessario selezionare la versione del BIOS che si desidera installare / aggiornare e quindi estrarlo.
Per iniziare il processo, verrà installato il programma di aggiornamento del BIOS. Una volta installato, verrà eseguito il programma e vi chiederà di trovare il file versione del BIOS dal computer o drive USB. (Non cambiare il nome, dovrebbe essere un file .cap) Poi si colpirà Run o Esegui , qualche variazione di "Aggiornamento" e poi lasciare che la sua magia. Ci vorrà del tempo, e probabilmente riavviare un paio di volte. Tutte le impostazioni del BIOS saranno perse, ad eccezione dei profili Fan Xpert II sorprendentemente. Vi consiglio di impostare tutto a default ottimizzate nel BIOS prima di avviare il processo di aggiornamento. Per ripristinare le impostazioni predefinite ottimizzate, andare nel BIOS e premere F5, quindi salvare e uscire.
Scaricati da Bios Utility , Bios Renamer
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=Z87-Deluxe&os=30
deve funzionare
roberto1
17-11-2014, 16:30
mi intrometto, andando sul sito asus per la deluxe e il tuo procio la versione del bios è la: Z87-DELUXE-ASUS-1802-CAP ed è questo che dovresti caricare sulla chiavetta e seguire la procedura che ti hanno descritto. (assicurati di scaricare la versione corretta, ho visto che c'è la versione per la z87l deluxe.)
mark1000
17-11-2014, 17:20
allora siccome non partiva nonostante numerose prove la ho portata da un amico tecnico riparatore e ha messo un i3 di due anni fà, è apparso il video e andava , ma mentre eravamo per aggiornare il bios si è spento tutto e ha guardato e domani la mando in RMA, non funzionavano nemmeno 2 porte usb 2.0 e fallata nn la voglio:muro:
mark1000
17-11-2014, 18:56
mi intrometto, andando sul sito asus per la deluxe e il tuo procio la versione del bios è la: Z87-DELUXE-ASUS-1802-CAP ed è questo che dovresti caricare sulla chiavetta e seguire la procedura che ti hanno descritto. (assicurati di scaricare la versione corretta, ho visto che c'è la versione per la z87l deluxe.)
il bios sarebbe stato il 2103 e sotto cera il 1305
roberto1
17-11-2014, 19:15
il bios sarebbe stato il 2103 e sotto cera il 1305
si quello è l'ultimo, ma mi riferivo al bios per il tuo procio, stando al sito asus.
mark1000
17-11-2014, 22:02
si quello è l'ultimo, ma mi riferivo al bios per il tuo procio, stando al sito asus.
si vero, ma dato che uno aggiorna sempre meglio mettere l'ultimo
roberto1
18-11-2014, 14:54
si vero, ma dato che uno aggiorna sempre meglio mettere l'ultimo
...non sempre la regola è valida. sarebbe logico ma...........!!!!!
mark1000
22-11-2014, 15:13
allora, arrivata la mobo sostituita e dato il case e i componenti a un'amico tecnico informatico e proprietario di un negozio di pc, ( io dovevo lavorare e non avevo tempo x fare tutto) ieri sera mi telefona e mi fà mi è successo come a te, bruciati 2 transistor accanto alla scheda video con scintille poi + nulla, ha detto che ormai era tardi e lunedì telefonava a asus per sapere cosa potrebbe essere su due mobo identiche lo stesso risultato :muro: :mad:
Ciao a tutti
Qualcuno saprebbe dirmi come mai nel pannello Dual Intelligent Processor 4, nella scheda TPU,
mi è scomparsa la grafica dei cilindretti che serve a regolare indipendentemente la frequenza dei core,
ed al suo posto ho soltanto due barrette di regolazione: BCLK Frequency e CPU Cache Ratio ?
Da voi come si presenta?
ciao a tutti. avrei bisogno di un favore.
devo andare a reinstallare un pc connesso ad una linea veramente pessima che monta questa MoBo. Il problema è che il DVD con i driver è illeggibile.
qualcuno sa se è possibile scaricarne una copia da masterizzare o qualche anima pia può crearmene l'iso?
Grazie mille a tutti.
roberto1
07-05-2015, 17:11
ho il cd della asus z87 pro ma come ti invio la iso ?? o inviarti il contenuto ?
ho il cd della asus z87 pro ma come ti invio la iso ?? o inviarti il contenuto ?
con qualche programma dovresti ricreare la iso e poi caricarla da qualche parte. poi io potrei scaricarla e masterizzarla.
solo che credo ci siano un po' di differenze tra la versione pro e quella delux (che mi ero dimenticato di dire essere il modello su cui devo intervenire)
antonello2
07-05-2015, 17:29
ciao a tutti. avrei bisogno di un favore.
devo andare a reinstallare un pc connesso ad una linea veramente pessima che monta questa MoBo. Il problema è che il DVD con i driver è illeggibile.
qualcuno sa se è possibile scaricarne una copia da masterizzare o qualche anima pia può crearmene l'iso?
Grazie mille a tutti.
che driver ti serve??
che driver ti serve??
tutto. devo rifare l'installazione da zero e devo installare i driver base per poter fare andare tutto (wifi, eth, sound, usb, asus ai, etc.) poi con calma se li aggiorna.
antonello2
07-05-2015, 17:33
tutto. devo rifare l'installazione da zero e devo installare i driver base per poter fare andare tutto (wifi, eth, sound, usb, asus ai, etc.) poi con calma se li aggiorna.
scusa ma non puoi scaricarli dal sito??
scusa ma non puoi scaricarli dal sito??
come dicevo, la sua connessione è pessima e siccome è il solito favore se arrivo con un cd faccio prima io e facciamo le cose più ordinate (così poi non ha da lamentarsi che manca questo, manca quello).:help: :help:
antonello2
07-05-2015, 17:38
come dicevo, la sua connessione è pessima e siccome è il solito favore se arrivo con un cd faccio prima io e facciamo le cose più ordinate (così poi non ha da lamentarsi che manca questo, manca quello).:help: :help:
se vuoi il posso provare a fare una iso e metterla su internet ma ci metterei una vita..e' un dvd..
se vuoi il posso provare a fare una iso e metterla su internet ma ci metterei una vita..e' un dvd..
è quello che infatti mi spaventa.
ho scritto al supporto asus, vediamo se loro riescono a risolvere... se ci fosse qualche buon samaritano con una bella connessione in fibra sarebbe ottimo... se no vedo di cavarmela in altro modo...
antonello2
07-05-2015, 17:42
è quello che infatti mi spaventa.
ho scritto al supporto asus, vediamo se loro riescono a risolvere... se ci fosse qualche buon samaritano con una bella connessione in fibra sarebbe ottimo... se no vedo di cavarmela in altro modo...
Per curiosita' ti dico che dimensioni ha la iso.. 2 min
antonello2
07-05-2015, 17:55
Per curiosita' ti dico che dimensioni ha la iso.. 2 min
Niente da fare.. mi dopo un po' mi da errore disco.. Mi spiace
Io mi sono dovuto scaricare tutti i driver per la prima installazione, il dvd è arrivato illeggibile; a questo punto penso che gran parte dei dvd driver della deluxe non funzionino. :muro:
mark1000
08-05-2015, 10:50
Io mi sono dovuto scaricare tutti i driver per la prima installazione, il dvd è arrivato illeggibile; a questo punto penso che gran parte dei dvd driver della deluxe non funzionino. :muro:
scaricare gli ultimi driver è sempre meglio di quelli del dvd;)
Io mi sono dovuto scaricare tutti i driver per la prima installazione, il dvd è arrivato illeggibile; a questo punto penso che gran parte dei dvd driver della deluxe non funzionino. :muro:
questo non è che mi consoli molto...
vediamo cosa mi rispondono, se no cercherò di fare un dvd con tutto... l'autoinstallante sarebbe meglio... ma mi sa che dovrò rinunciare.. mannaggia a loro...
roberto1
08-05-2015, 18:35
..se anche ti scarico tutti driver/utilità ecc per la tua mobo dal sito asus e creo una iso come te la invio se la connessione è scadente, dovrai pure scaricarla da qualche parte. non so poi quale differenza ci sia tra la z87 pro e la dlx (ho capito giusto ?) che hai tu, devi poi considerare che per la scheda video, se è una invidia saranno ca. 300mb per una ati non so.
Ragazzi mi serve il vostro preziosissimo aiuto, ho un problema col modem route Fibra Telecom che una volta al giorno si disconnette per 30-40 secondi per poi ricollegarsi.
La Telecom mi ha sostituito il modem ieri, ma stamattina ha fatto la stessa cosa e mi hanno detto che potrebbe dipendere dal computer.
Domanda, la scheda madre può interferire col modem facendolo disconnettere?
Aiuto!!! :help: :help: :help:
antonello2
15-06-2015, 18:24
Ciao a tutti,
ho una asus z87-pro
procio i5 4670k che monta un dissi zalman 9700.
il sistema e' overcloccato in automatico dall'utility dell'asus "AI suite 3"
al +17%
E' un po' di tempo che il pc si blocca nella schermata blu quando e' sotto sforzo.
le temperature arrivano sui core 58°
Consigli?? qualche parametro del bios da modificare??
Grazie
roberto1
15-06-2015, 20:01
qualcuno aveva postato di non usare quel software asus ma agire sui parametri del bios, non ti so dire quali altrimenti lo farei anch'io un leggero oc, asus z87 pro, procio 4770k, gpu asus gtx 970 strix, ram 16 gb. le temp della mobo coma sta ?
antonello2
15-06-2015, 20:38
qualcuno aveva postato di non usare quel software asus ma agire sui parametri del bios, non ti so dire quali altrimenti lo farei anch'io un leggero oc, asus z87 pro, procio 4770k, gpu asus gtx 970 strix, ram 16 gb. le temp della mobo coma sta ?
mb e' a 31°, se trovi qualcosa posta...
roberto1
16-06-2015, 15:57
....l'ali da 500w mi sembra al limite, se poi è di scarsa qualità... ti consiglierei un ali da 650 w o massimo da 750w di marca. (non cinesi :) )
mark1000
16-06-2015, 16:04
mb e' a 31°, se trovi qualcosa posta...
500 w è come una dinamo da bicicletta..:D
almeno 650 ci vogliono
antonello2
16-06-2015, 18:23
500 w è come una dinamo da bicicletta..:D
almeno 650 ci vogliono
Non credo l'alimentatore centri qualcosa (non e' piu' un 500w)
con il vecchio procio q8300 sempre in overclock non dava problemi
ayrton4_94
20-06-2015, 11:15
Ciao ragazzi,
ho la scheda madre in questione.
Ma come funziona per gli aggiornamenti dei driver? Asus non mette a disposizione un utility che legge dal loro repository ed eventualmente li aggiorna?
Nel CD fornito con la scheda madre c'è "Asus EZ Update" ma vede versioni di software ben più vecchie di quelle disponibili nel sito Asus.
Grazie
roberto1
20-06-2015, 12:15
se hai installato win 7 o win 8 hai già i driver, Windows tramite gli aggiornamenti dell'O/S agg. anche i driver, quelli che ti serviranno saranno per la gpu se invidia o ati, se proprio vuoi controllare usa driver booster 3 di iobit. oppure scarica gli ultimi dal sito asus per la tua mobo se non agg. Windows tramite update.
mark1000
20-06-2015, 13:07
Ciao ragazzi,
ho la scheda madre in questione.
Ma come funziona per gli aggiornamenti dei driver? Asus non mette a disposizione un utility che legge dal loro repository ed eventualmente li aggiorna?
Nel CD fornito con la scheda madre c'è "Asus EZ Update" ma vede versioni di software ben più vecchie di quelle disponibili nel sito Asus.
Grazie
scaricati driver easy cè anche la versione free che scarica i driver nuovi a velocità più lenta poi te li istalli da solo oppure lo paghi e fa tutto da solo:D
roberto1
20-06-2015, 13:30
scaricati driver easy cè anche la versione free che scarica i driver nuovi a velocità più lenta poi te li istalli da solo oppure lo paghi e fa tutto da solo:D
... già se paghi.... altrimenti un c@@@@o. anche la versione free non aggiorna, trova quelli da aggiornare ma non scarica. installando win 7 ultimate non ho aggiornato nulla se non i driver per la gpu nvidia.
mark1000
20-06-2015, 15:54
... già se paghi.... altrimenti un c@@@@o. anche la versione free non aggiorna, trova quelli da aggiornare ma non scarica. installando win 7 ultimate non ho aggiornato nulla se non i driver per la gpu nvidia.
no non dire cavolate li scarica si, naturalmente devi klikkare sul pulsante download :D
roberto1
20-06-2015, 18:29
no non dire cavolate li scarica si, naturalmente devi klikkare sul pulsante download :D
..ma VA.......a però questa mi è nuova, clikkare su download per scaricare :rolleyes: avevo provato quel programma e al download mi chiedeva di registrare il software a pagamento naturalmente, con driver booster almeno ha scaricato e aggiornato ovviamente, un notebook e win xp), con win 7 su questo pc non ne ho bisogno.
mark1000
20-06-2015, 21:48
..ma VA.......a però questa mi è nuova, clikkare su download per scaricare :rolleyes: avevo provato quel programma e al download mi chiedeva di registrare il software a pagamento naturalmente, con driver booster almeno ha scaricato e aggiornato ovviamente, un notebook e win xp), con win 7 su questo pc non ne ho bisogno.
NO lo devi registrare se cè la spunta anche su istalla altrimenti li scarica;)
Mi iscrivo ,mi e' arrivata la deluxe
libragrigia
28-07-2015, 10:43
Scusate, sono poco pratico, ho una Asus Z87-express ed un processore i5 4690, inserendo due schede ram di 8gb ciascuna kingstone HX318C10FR/8 il computer parte e si ferma dopo alcuni secondi riparte e si ferma e così continua.
invece inserendo una sola Ram il Pc funziona regolarmente.
Chiedo cortesemente la spiegazione di ciò a qualcuno e se cortesemente posso avere indicazioni sul da fare per inserire l'altra Ram. Grazie
libragrigia
28-07-2015, 14:20
Scusate, sono poco pratico, ho una Asus Z87-express ed un processore i5 4690, inserendo due schede ram di 8gb ciascuna kingstone HX318C10FR/8 il computer parte e si ferma dopo alcuni secondi riparte e si ferma e così continua.
invece inserendo una sola Ram il Pc funziona regolarmente.
Chiedo cortesemente la spiegazione di ciò a qualcuno e se cortesemente posso avere indicazioni sul da fare per inserire l'altra Ram. Grazie
Qualcuno può gentilmente rispondere al mio problema, grazie
mark1000
28-07-2015, 14:52
Qualcuno può gentilmente rispondere al mio problema, grazie
prova con un banco alla volta e vedi se è solo uno che non funziona
libragrigia
29-07-2015, 07:41
prova con un banco alla volta e vedi se è solo uno che non funziona
I banchi sono tutti funzionanti in quanto provengono da una altra scheda madre, può essere perchè non è un Kit sono quattro banchi di memoria singoli. grazie per la risposta
libragrigia
29-07-2015, 07:43
Scusate, sono poco pratico, ho una Asus Z87-express ed un processore i5 4690, inserendo due schede ram di 8gb ciascuna kingstone HX318C10FR/8 il computer parte e si ferma dopo alcuni secondi riparte e si ferma e così continua.
invece inserendo una sola Ram il Pc funziona regolarmente.
Chiedo cortesemente la spiegazione di ciò a qualcuno e se cortesemente posso avere indicazioni sul da fare per inserire l'altra Ram. Grazie
I banchi sono tutti funzionanti in quanto provengono da una altra scheda madre, può essere perchè non è un Kit sono quattro banchi di memoria singoli. grazie per la risposta
mark1000
29-07-2015, 10:08
I banchi sono tutti funzionanti in quanto provengono da una altra scheda madre, può essere perchè non è un Kit sono quattro banchi di memoria singoli. grazie per la risposta
allora prova a cambiare slot può essere la mobo qualcosa è che non và
libragrigia
29-07-2015, 10:46
Ti ringrazio Mark1000, ho già fatto queste prove, le ho provate tutte, può essere che ci sia incompatibilità sia la scheda madre Asus Z87-expert che il processore i5 4690 sono nuovi appena montati. Non so se seguire le indicazioni della scheda madre dove non indica queste memorie come compatibili, e quindi acquistare un altro banco di memorie?
mark1000
29-07-2015, 14:16
Ti ringrazio Mark1000, ho già fatto queste prove, le ho provate tutte, può essere che ci sia incompatibilità sia la scheda madre Asus Z87-expert che il processore i5 4690 sono nuovi appena montati. Non so se seguire le indicazioni della scheda madre dove non indica queste memorie come compatibili, e quindi acquistare un altro banco di memorie?
tutto può essere, ma se una per volta funziona perchè due no? prova a mettere (se non lo hai fatto) nel 2° e 4° slot, lascia libero il primo
libragrigia
29-07-2015, 17:57
tutto può essere, ma se una per volta funziona perchè due no? prova a mettere (se non lo hai fatto) nel 2° e 4° slot, lascia libero il primo
Ho fatto anche questa prova, mi sono rivolto al forum appunto perchè non sapevo più cosa fare e se qualcuno cortesemente mi può dare una mano per risolvere questo problema e nello stesso tempo sapere il da fare se devo acquistare il kit di ram grazie
roberto1
29-07-2015, 18:38
sul sito asus puoi dare un'occhiata ai moduli compatibili per la tua mobo.
Ragazzi ho un problema col riconoscimento dell'SSD dove c'è il s.o., ora vi spiego meglio.
VenerDì scorso ho tolto l'SSD per inserire un hard disk dove ho win8, dopo aver fatto i vari aggiornamentio, ho spento il pc, tolto la corrente, staccato hd di win 8 e inserito nuovamente l'SSD dove c'è win7.
Quando avvio il PC mi esce fuori la schermata "Messaggio di errore Windows "Bootmgr mancante Premere Ctrl+Alt+Canc per riavviare"
Sono entrato dentro con F2 o canc e sono andato nella schermata Boot, ma tra le periferiche non trovo l'SSD, mentre se faccio F8 dove vengono elencate tutte le periferiche si.
Se clicco sopra l'SSd parte, ma se riavvio mi esce sempre quella frase, come faccio a risolvere il problema?
Grazie.
edit: risolto.
Salve a tutti... Qualcuno sa spiegarmi perchè sulla mia Deluxe l'orologio sembra andato a farsi friggere???
In pratica non appena Windows entra in screen saver l'orologio smette di funzionare... Alcune volte lo fa anche mentre sto lavorando...
Ovviamente ho già provveduto alla sostituzione della batteria senza nessun miglioramento...!!!
Non riesco davvero a capire quale possa essere il problema...!!!
Ciao ragazzi,ho un problema con la suddetta scheda madre,delle volte quando accendo,il pc si riavvia da solo in continuazione,altre volte fa' 4 beep mentre come adesso si accende senza problemi,ho la versione 2.00 del bios,grazie in anticipo per le risposte.
DiavoloBiancoo
23-09-2015, 18:18
salve ragazzi ho un problema con una z87k, in pratica non ho un alimentatore haswell ready e volevo disattivare gli stadi c6 e c7, ma navigando nel bios mi sembra non si possa fare o interpreto male io i settaggi?
in Cpu power managent configuration, c'è solo la dicitura c state messa su auto, se metto enable si sbloccano altre voci, ma sono voci tipo c6 report c6 latency non ce una opzione per disattivare solo lo stadio c6 come lo c7?
ciao a tutti,
dopo oltre 2 anni di onorato servizio ho deciso di reinstallare il SO.
Avendo un disco SSD, voglio eseguire un secure erase prima dell'installazione ma GParted mi dice che non può farlo.
Cercando un po' su internet ho scoperto che il disco è protetto da questa operazione trovandosi nello status di "frozen".
Sembra che sia "colpa" del bios e che io debba trovare una qualche impostazione da modificare, ma purtroppo è tutto il giorno che cerco senza successo
Ho anche provato ad attivare l'hot-plug ed a collegare il disco dopo l'avvio di gparted, ma la situazione non è cambiata
Potete aiutarmi?
grazie
roberto1
03-01-2016, 15:46
se hai il software samsug puoi creare un disco che ti permette di formattare il sdd, cerca l'opzione. oppure usa il disco di installazione di Windows, lo fai partire in boot (da impostare nel bios) e formatti o elimini la partizione.
antonello2
03-01-2016, 16:57
Mio figlio mi ha fregato le ram....
2 moduli da 4gb corsair venegeance (rosso) cmz8gx3m2x1600c7r
ora ho un modulo
8 gb corsair venegeance (nero ) cmz8gx3m1a1600c9
sembrano delle ciofeche..
quasi quasi le cambio ancora ...Consigli senza spendere un botto e col rischio che siano delle altre ciofeche?
Mio figlio mi ha fregato le ram....
2 moduli da 4gb corsair venegeance (rosso) cmz8gx3m2x1600c7r
ora ho un modulo
8 gb corsair venegeance (nero ) cmz8gx3m1a1600c9
sembrano delle ciofeche..
quasi quasi le cambio ancora ...Consigli senza spendere un botto e col rischio che siano delle altre ciofeche?
Io ho 2 moduli Corsair Venegeance Memoria RAM, 4gbx2 DDR3, PC1600, 8GB, CL8 e devo prenderne altri 2.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51MXy7QSXuL.jpg
antonello2
03-01-2016, 18:12
Io ho 2 moduli Corsair Venegeance Memoria RAM, 4gbx2 DDR3, PC1600, 8GB, CL8 e devo prenderne altri 2.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51MXy7QSXuL.jpg
Nel mio pc questa ram sembra una ciofeca.. ho impostato solo la funzione xms
devo settare altro ?
Altra domanda.. funzia meglio 1 solo modulo da 8gb o 2 da 4 gb ??
Grazie..
roberto1
03-01-2016, 18:27
meglio due cosi sfrutti il dual channel.
antonello2
03-01-2016, 18:40
meglio due cosi sfrutti il dual channel.
allora forse e' per questo che sono piu' lente di quelle che avevo prima..
allora forse e' per questo che sono piu' lente di quelle che avevo prima..
Come ti ha risposto Roberto, 2 per sfruttare il dual channel.
Io con le mie mi trovo a meraviglia!!
antonello2
09-01-2016, 09:31
Raga cosa faccio, compro un altro modulo da 8gb uguale all'altro o acquisto due nuovi banchi 2x4gb un po piu' performanti(accetto consigli)..
roberto1
09-01-2016, 15:18
Raga cosa faccio, compro un altro modulo da 8gb uguale all'altro o acquisto due nuovi banchi 2x4gb un po piu' performanti(accetto consigli)..
se ne trovi uno uguale compralo, avrai 16 gb di ram in dualchannel, se vuoi restare a 8gb trovane 2 da 4.
antonello2
09-01-2016, 16:42
se ne trovi uno uguale compralo, avrai 16 gb di ram in dualchannel, se vuoi restare a 8gb trovane 2 da 4.
Consigli per il modello di ram?? 2x4gb
roberto1
09-01-2016, 18:29
Consigli per il modello di ram?? 2x4gb
quelle che hai in firma.
antonello2
09-01-2016, 18:36
non le ho piu' ...
pensavo a delle ddr3 piu' performanti (pc2400)
ho una z87-pro e ho appena installato Windows 10. Per il momento funziona tutto bene con i driver standard, ma se vado sul sito e seleziono questo OS dalla pagina di download, molti driver (compresa l'utility ASUS AI) non sono disponibili ufficialmente.
Voi avete installato comunque le versioni per Windows 8, oppure avete evitato?
roberto1
08-06-2016, 14:28
evita le utility asus, creano solo problemi sia su win 7 e 8. lasciale perdere.
maverick84
08-06-2016, 20:33
Lascia perdere le utility asus e se ti servono i driver aggiornati vai quì
http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/12-bios-cartes-meres/67-asus-z87-deluxe
roberto1
09-06-2016, 12:40
sul sito asus ci sono i driver anche per win 10. da win xp a win 10 per la z87 pro e altre.
xyzhunter
10-08-2016, 10:21
Ciao a tutti,
una domanda un po generica...ho preso una z87 delux e vorrei mettere la mia scheda audio che ha ancora connessione PCI 4x
Posso usare una dei 3 slot PCI-e o faccio danni? Nel caso dato che ne ha 3 quale dovrei usare per non dare fastidio alla scheda video?
Grazie
roberto1
10-08-2016, 10:45
inseriscila nello slot lontano dallo slot della gpu in modo che la gpu possa "aspirare" aria senza ostacoli, per lo slot che sia compatibile non ne sono sicuro (uso l'audio integrato) se si inserisce non dovrebbero esserci problemi naturalmente dovrai disattivare l'audio integrato dal bios.
Puoi usare una qualunque porta pciex, io ho la tua stessa mb e ho una xfi forte messa sul pci 1x, proprio sopra la scheda video, mai nessun problema, comunque puoi metterla sotto nello slot 16x pero' non so se va a limitare la banda della scheda video visto che quello slot e' per sli/crossfire
xyzhunter
10-08-2016, 12:18
Puoi usare una qualunque porta pciex, io ho la tua stessa mb e ho una xfi forte messa sul pci 1x, proprio sopra la scheda video, mai nessun problema, comunque puoi metterla sotto nello slot 16x pero' non so se va a limitare la banda della scheda video visto che quello slot e' per sli/crossfire
Ma io ho la xonar d1 che è pci non pci-e , mi chiedevo se erano standard compatibili
Che io sappia non sono assolutamente compatibili, ti serve una scheda audio pci-express, la z87 deluxe non ha slot pci.
Hai scritto pci 4x e c'ha tratto in inganno.
xyzhunter
10-08-2016, 12:53
Che io sappia non sono assolutamente compatibili, ti serve una scheda audio pci-express, la z87 deluxe non ha slot pci.
Hai scritto pci 4x e c'ha tratto in inganno.
Si in effetti trae in inganno colpa mia... :mc:
Peccato mi spiace venderla, non ho mai usato le integrate per l'audio principale non so come si comportano.
Piu che altro noto che siamo in pochissimi ancora a comprare schede audio...
Si in effetti trae in inganno colpa mia... :mc:
Peccato mi spiace venderla, non ho mai usato le integrate per l'audio principale non so come si comportano.
Piu che altro noto che siamo in pochissimi ancora a comprare schede audio...
tranquillo per fortuna abbiamo chiarito prima che la montassi :D
Non se ne vendono molte perche' ormai le integrate sono comunque di qualita' accettabile, anche se secondo me un'esterna ha sempre una marcia in piu', poi dipende da che sorgenti hai e che diffusori usi.
xyzhunter
12-08-2016, 19:34
Ok appurato anche fisicamente che difatti la scheda audio non ci sta ho usato quella integrata...ragazzi che orrore
Io ho visto su internet molte domande di gente che chiede se va bene l'integrata anche di questo livello al posto di una dedicata....NO e NO
La differenza è abissale, e non sono un audio filo.
Tornando in tema, ho Windows 10 installato, ma non trovo i driver della Lan Intel da nessuna parte se non quelli vecchi del 2015, ma più aggiornati non ci sono?
Ultima cosa (spero :) ) che software Asus consigliate di installare? Io volevo regolare le ventole del PC (ne ho 5 attaccate alla mobo) con diversi profili, ma leggo che il software asus sia per le ventole sia per l'overclock non è compatibile con win10.
C'è un trucco per farlo funzionare o mi devo rassegnare in partenza?
Grazie a tutti per la pazienza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
maverick84
13-08-2016, 16:34
Ok appurato anche fisicamente che difatti la scheda audio non ci sta ho usato quella integrata...ragazzi che orrore
Io ho visto su internet molte domande di gente che chiede se va bene l'integrata anche di questo livello al posto di una dedicata....NO e NO
La differenza è abissale, e non sono un audio filo.
Tornando in tema, ho Windows 10 installato, ma non trovo i driver della Lan Intel da nessuna parte se non quelli vecchi del 2015, ma più aggiornati non ci sono?
Ultima cosa (spero :) ) che software Asus consigliate di installare? Io volevo regolare le ventole del PC (ne ho 5 attaccate alla mobo) con diversi profili, ma leggo che il software asus sia per le ventole sia per l'overclock non è compatibile con win10.
C'è un trucco per farlo funzionare o mi devo rassegnare in partenza?
Grazie a tutti per la pazienza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per i driver agg vai quì
http://www.station-drivers.com/index.php?lang=en
LacioDrom83
30-08-2016, 21:28
Ciao a tutti, sono in possesso della mobo asus z87-plus, con 32Gb di ram corsair(10700) con profilo XMP1600, secondo voi installando della nuova ram a 1866MHz CL9 quali margini di miglioramento prestazionale avrei? trasculabile o significativo? installando un i7 potrei incorrere a "colli di bottiglia" con la ram attuale?
Grazie in anticipo dei consigli :)
NikyRipy
23-09-2016, 18:46
Ciao a tutti ragazzi io ho una Asus Z87-Pro. Praticamente sono due anni che la sto utilizzando e non mi ha dato mai nessun problema.
Però dovrei fare una sorta di miglioria al Boot del PC che con l'andare avanti del tempo ho sempre rimandato.
Praticamente quando accendo il PC, appare il solito Logo Asus, ci sta qualche secondo e successivamente il computer è in attesa di caricare il sistema operativo e mi appare la schermata con l'andscore che lampeggia " _ " .
La cosa straziante è vedere che un PC più datato e magari non avente SSD come me alla fine della fiera riesce ad avviarsi uguale al mio pc se non prima, perchè appunto il mio perde un infinità di tempo sulla schermata _
Domando quindi, come posso fare per velocizzare questa cosa? Io credo che sia possibile, ma non ho ben chiaro come fare.
Grazie a tutti per la disponibilità.
Il cursore lampeggiante dovresti potere eliminarlo cancellando dalla lista di boot tutte le periferiche apparte l'ssd dove hai installato il s.o.
Quel cursore infatti sta ad indicare che il sistema è in cerca della partizione di avvio su una delle svariate periferiche di boot elencate nel bios.
Ed è appunto nel bios che devi andare ad operare per far si che la partizione venga cercata solo ed esclusivamente dove è effettivamente collocata. Guarda nella scheda Boot, sezione Boot Option Priorities.
Sempre nella scheda Boot assicurati di aver abilitato l'opzione Fast Boot e HW Fast Boot.
Per accorciare il tempo di permanenza nella schermata "Asus" prova a settare a 0 l'opzione POST Delay Time.
P.S. Io ho una Maximus VI Extreme, Z87 anch'essa. Le opzioni dovrebbero essere simili, però non so se sulla tua c'è l' HW Fast Boot.
ninja750
28-09-2016, 16:08
ciao a tutti una info: si possono montare processori broadwell su z87 magari aggionando firmware oppure il massimo è haswell?
Che io sappia ci puoi montare haswel e haswel refresh, il 4790k per capirci, ma solo dopo aver aggiornato il bios, tramite porta posteriore dedicata e a pc spento, altri tipi di aggiornamento bios non funzionano.
I broadwell dovrebbero essere i 5xx0 ma non penso proprio siano compatibili con queste schede
ninja750
29-09-2016, 09:49
quindi il processore più performante montabile su 1150 sarebbe quello?
NikyRipy
10-10-2016, 18:51
Il cursore lampeggiante dovresti potere eliminarlo cancellando dalla lista di boot tutte le periferiche apparte l'ssd dove hai installato il s.o.
Quel cursore infatti sta ad indicare che il sistema è in cerca della partizione di avvio su una delle svariate periferiche di boot elencate nel bios.
Ed è appunto nel bios che devi andare ad operare per far si che la partizione venga cercata solo ed esclusivamente dove è effettivamente collocata. Guarda nella scheda Boot, sezione Boot Option Priorities.
Sempre nella scheda Boot assicurati di aver abilitato l'opzione Fast Boot e HW Fast Boot.
Per accorciare il tempo di permanenza nella schermata "Asus" prova a settare a 0 l'opzione POST Delay Time.
P.S. Io ho una Maximus VI Extreme, Z87 anch'essa. Le opzioni dovrebbero essere simili, però non so se sulla tua c'è l' HW Fast Boot.
Allora diciamo che "ho risolto" o quantomeno migliorato la situazione facendo vari test che riporto, nel caso in cui possano essere d'aiuto a qualche utente (ma giusto per fare un paragone niente di più)
*Fast Boot e HW Fast Boot Abilitati
1)Pc spento da ieri Il mio tempo è 00:37.29 "_"
2)Restart da Windows
Il mio tempo è 00:15.71
Il mio tempo è 00:18.92
Il mio tempo è 00:19.40
3)Arresto sistema ma non stacco la ciabatta
Il mio tempo è 00:22.83
Il mio tempo è 00:23.48 "_"~1,70s
Il mio tempo è 00:23.94 "_"~1,43s
Rieseguito in modalità 2 giusto per prova del 9
Il mio tempo è 00:18.50 "_"~1,63s
4) Next Boot after AC Power Lost, settato su fastboot (prima era Normal)
Il mio tempo è 00:23.84 (riprovando nei giorni successivi oscilla sui 20secondi).
Praticamente il problema era che io avendo la ciabatta quando andavo a riaccendere il PC lui credeva giustamente che avessi staccato il cavo di alimentazione. Settando invece il parametro "Next Boot after AC Power Lost" su FastBoot il pc si avvia come se lo riavviassi.
Per quanto riguarda la cancellazione delle periferiche di boot non ci sono riuscito (domani posto uno screen del bios in merito, cosi magari mi puoi aiutare)
ciao a tutti una info: si possono montare processori broadwell su z87 magari aggionando firmware oppure il massimo è haswell?
Guarda io l'estate scorsa ho provato a montare il processore intel i7 4790k , avevo già aggiornato il BIOS all'ultima versione 2103.
Risultato? Riconosciuto al seguente riavvio da Windows 7. E fin qui tutto ok. Vado a riavviare il PC e sistematicamente si piantava. Non riusciva a ripartire. Avevo schermata nera.
Se toglievo alimentazione e ri-accendevo invece tutto ok. Però nella fase di riavvio del PC stesso problema.
Io ho pensato che ci fosse qualche incompatibilità con questa CPU non so, anche se sul sito la danno per compatibile.
Non ho voluto acquistare il i7-4770K (che secondo me a naso dovrebbe funzionare bene senza questo tipo di problema che ho riscontrato, perchè è della stessa serie del 4670K) perchè di default aveva una frequenza di 3.5 Ghz e se proprio dovevo cambiare quantomeno il 4790K aveva 4.0Ghz di serie (faceva più sborone :sofico: )
Fortunatamente un mio amico stava assemblando un nuovo PC quindi gli ho venduto questo i7.
NB: Premetto che leggendo il post di zerotre
Che io sappia ci puoi montare haswel e haswel refresh, il 4790k per capirci, ma solo dopo aver aggiornato il bios, tramite porta posteriore dedicata e a pc spento, altri tipi di aggiornamento bios non funzionano.
I broadwell dovrebbero essere i 5xx0 ma non penso proprio siano compatibili con queste schede
Credo che lui si riferisca alla pratica "USB Bios Flashback" io non mi ricordo di averlo fatto, anzi son quasi sicuro di aver aggiornato tramite Asus EZ Flash 2 Utility perchè avevo lasciato il file del bios dentro al mio pc e poi tramite questa utility ho selezionato la directory ed aggiornato.
Ora non so se dovessi per forza ri-aggiornare con la modalità flashback, anzi li per li mi era venuto anche in mente..Però ho pensato che, magari riscrivere il firmware del BIOS con la stessa versione potesse dare qualche sorta di problema pertanto sono stato fermo. A questo punto aggiungo anche, potete confermarmi ciò?
roberto1
12-10-2016, 15:38
ho la asus z 87 pro e win 7 x64 installato ex novo su sdd, ho un problema con la porta usb 3 sul frontale del case, se collego una pennetta usb 3 mi esce che la periferica potrebbe funzionare più velocemente, ma ho i driver più recenti, la vers. 4.0.4.51 sul controller host estendibile usb3. driver recenti non ne ho trovati, lo strano è su hdd e win 7 x 64 questo errore non me lo da, sempre con la z87 pro.
ninja750
13-10-2016, 11:00
Guarda io l'estate scorsa ho provato a montare il processore intel i7 4790k , avevo già aggiornato il BIOS all'ultima versione 2103.
Risultato? Riconosciuto al seguente riavvio da Windows 7. E fin qui tutto ok. Vado a riavviare il PC e sistematicamente si piantava. Non riusciva a ripartire. Avevo schermata nera.
Se toglievo alimentazione e ri-accendevo invece tutto ok. Però nella fase di riavvio del PC stesso problema.
Io ho pensato che ci fosse qualche incompatibilità con questa CPU non so, anche se sul sito la danno per compatibile.
Non ho voluto acquistare il i7-4770K (che secondo me a naso dovrebbe funzionare bene senza questo tipo di problema che ho riscontrato, perchè è della stessa serie del 4670K) perchè di default aveva una frequenza di 3.5 Ghz e se proprio dovevo cambiare quantomeno il 4790K aveva 4.0Ghz di serie (faceva più sborone :sofico: )
Fortunatamente un mio amico stava assemblando un nuovo PC quindi gli ho venduto questo i7.
NB: Premetto che leggendo il post di zerotre
Credo che lui si riferisca alla pratica "USB Bios Flashback" io non mi ricordo di averlo fatto, anzi son quasi sicuro di aver aggiornato tramite Asus EZ Flash 2 Utility perchè avevo lasciato il file del bios dentro al mio pc e poi tramite questa utility ho selezionato la directory ed aggiornato.
Ora non so se dovessi per forza ri-aggiornare con la modalità flashback, anzi li per li mi era venuto anche in mente..Però ho pensato che, magari riscrivere il firmware del BIOS con la stessa versione potesse dare qualche sorta di problema pertanto sono stato fermo. A questo punto aggiungo anche, potete confermarmi ciò?
grazie per l'info, purtroppo con intel a ogni cambio processore ho sempre dovuto cambiare la mainboard mi sa che anche il prossimo giro sarò costretto a farlo :( ma probabilmente virerò su zen o simili vedremo
Allora io ho cambiato il 4770k con il 4790k su asus z87-deluxe, con il vecchio processore ho aggiornato come al solito il bios all'ultima versione, 2103 mi pare, quindi ho montato il 4790k, con il risultato che il pc non si avviava, schermata nera, provato ram, smontato vga... pensavo fosse la cpu fallata, poi andando a leggere sul sito asus c'era scritto che:
BIOS updater for New 4th Gen Intel Core Processors
Before using the new Intel 4th Gen Core processors, we suggest that you first update the BIOS using USB BIOS flashback, or download the BIOS updater for new Intel 4th Gen Core Processors and then update the BIOS using it.
usare il solito ez flash utils non funziona, evidentemente non va a caricare tutto il codice del bios, quindi per eseguire l'aggiornamento corretto bisogna, o usare la porta apposita usb, cosa che ho fatto io, messo pennino con bios, tastino a pc spento e via, oppure usare l'updater specifico che si scarica sempre sul sito di supporto asus, e che funziona da windows, pero' a me il pc non partiva proprio.
Fatto l'aggiornamento, il 4790k e' partito come se nulla fosse e funziona alla grande direi.
LacioDrom83
13-10-2016, 11:54
Allora io ho cambiato il 4770k con il 4790k su asus z87-deluxe, con il vecchio processore ho aggiornato come al solito il bios all'ultima versione, 2103 mi pare, quindi ho montato il 4790k, con il risultato che il pc non si avviava, schermata nera, provato ram, smontato vga... pensavo fosse la cpu fallata, poi andando a leggere sul sito asus c'era scritto che:
usare il solito ez flash utils non funziona, evidentemente non va a caricare tutto il codice del bios, quindi per eseguire l'aggiornamento corretto bisogna, o usare la porta apposita usb, cosa che ho fatto io, messo pennino con bios, tastino a pc spento e via, oppure usare l'updater specifico che si scarica sempre sul sito di supporto asus, e che funziona da windows, pero' a me il pc non partiva proprio.
Fatto l'aggiornamento, il 4790k e' partito come se nulla fosse e funziona alla grande direi.
grazie per l info
NikyRipy
16-10-2016, 13:37
Allora io ho cambiato il 4770k con il 4790k su asus z87-deluxe, con il vecchio processore ho aggiornato come al solito il bios all'ultima versione, 2103 mi pare, quindi ho montato il 4790k, con il risultato che il pc non si avviava, schermata nera, provato ram, smontato vga... pensavo fosse la cpu fallata, poi andando a leggere sul sito asus c'era scritto che:
usare il solito ez flash utils non funziona, evidentemente non va a caricare tutto il codice del bios, quindi per eseguire l'aggiornamento corretto bisogna, o usare la porta apposita usb, cosa che ho fatto io, messo pennino con bios, tastino a pc spento e via, oppure usare l'updater specifico che si scarica sempre sul sito di supporto asus, e che funziona da windows, pero' a me il pc non partiva proprio.
Fatto l'aggiornamento, il 4790k e' partito come se nulla fosse e funziona alla grande direi.
Mi stai facendo tornare la voglia di acquistarlo.....:sofico:
ho la asus z 87 pro e win 7 x64 installato ex novo su sdd, ho un problema con la porta usb 3 sul frontale del case, se collego una pennetta usb 3 mi esce che la periferica potrebbe funzionare più velocemente, ma ho i driver più recenti, la vers. 4.0.4.51 sul controller host estendibile usb3. driver recenti non ne ho trovati, lo strano è su hdd e win 7 x 64 questo errore non me lo da, sempre con la z87 pro.
Guarda io sul sito ASUS vedo che ci sono i driver Versione 2.5.0.19
Poi vedo anche che sul sito intel ci sono
USB 3.0 Driver: Intel® USB 3.0 eXtensible Host Controller Driver for Intel® 8/9/100 Series and C220/C610 Chipset Family
Data: 29-Jan-2016 Versione: 4.0.4.51 (Latest)
Ovvero quelli che tu hai installato.
Però sinceramente io con la versione 2.5 mi sono sempre trovato bene...Non so se convenga aggiornare.
roberto1
16-10-2016, 15:45
grazie della risposta, per qualche mistero di Windows il giorno dopo non mi dava più errore per l'usb 3, a volte mi capita che all'avvio compaia - installazione dispositivo il dispositivo è pronto per l'uso- ma questo riguarda la tastiera usb Logitech g19 usb 2.:confused:
grazie della risposta, per qualche mistero di Windows il giorno dopo non mi dava più errore per l'usb 3, a volte mi capita che all'avvio compaia - installazione dispositivo il dispositivo è pronto per l'uso- ma questo riguarda la tastiera usb Logitech g19 usb 2.:confused:
Ragazzi volevo chiedervi un'informazione, ho visto che la mia scheda madre Asus Z87Pro, su Asus Suite 3 c'è un aggiornamento, la versione che ho ora è la 1405, mentre ora c'è la 1504.
Posso fare l'aggiornamento oppure devo fare un backup del disco?
Grazie
ninja750
30-10-2016, 18:33
secondo me se ti funziona tutto non aggiornare nulla
ninja750
30-10-2016, 18:35
tra l'altro non esiste una ai suite asus compatibile con windows10? sul sito lo danno compatibile solo fino a win 8.1
mi serve un programma per controllare le ventole ma con speedfan non ci sto riuscendo
roberto1
30-10-2016, 18:36
disinstalla la versione che hai e installa la più recente, personalmente questa suite mi hanno solo creato "casini".
mobo asus z87 pro, cpu 4770k (non modalità turbo) 16 gb ram, Samsun 1 tb 850 pro, gpu asus gtx 1080 strix.
ninja750
31-10-2016, 09:50
disinstalla la versione che hai e installa la più recente, personalmente questa suite mi hanno solo creato "casini".
il problema che la più recente è quella che ho sul cd della mainboard che è compatibile solo fino a win 8.1
poi.. con win10 prima del formattone lo usavo ma qualche problema c'era e siccome non ho mai capito la causa vorrei evitare di installare roba che non è certificata win10 appunto
pensavo ci fosse uno standalone per fan xpert invece è solo sempre incluso nella suite completa che magari non installo
Scusate, qualcuno mi può dire gentilmente quali sono i driver per aggiornare la scheda di rete?
Ho controllato nel sito Asus ma ahimè sono fermi al 2013, Intel(R) Ethernet Connection I217-V così ho controllato nel sito Intel, c'è un programma che si chiama Intel drive update Utility, controlla il pc e in caso di vecchi driver ti propone gli aggiornamenti.
Così ho installato ed è uscito l'aggiornamento proprio per la scheda di rete, ma faccio l'installazione e non mi aggiorna i driver, gli ultimi sono 21.1 mentre rimango con la versione 12.15.23.7 ma cambia la data driver che è del 2016.
Mi spiegate perchè?
Grazie.
roberto1
13-12-2016, 15:11
installa gli ultimi della asus e stai con quelli, ma hai problemi con la rete ?
maverick84
13-12-2016, 18:41
Scusate, qualcuno mi può dire gentilmente quali sono i driver per aggiornare la scheda di rete?
Ho controllato nel sito Asus ma ahimè sono fermi al 2013, Intel(R) Ethernet Connection I217-V così ho controllato nel sito Intel, c'è un programma che si chiama Intel drive update Utility, controlla il pc e in caso di vecchi driver ti propone gli aggiornamenti.
Così ho installato ed è uscito l'aggiornamento proprio per la scheda di rete, ma faccio l'installazione e non mi aggiorna i driver, gli ultimi sono 21.1 mentre rimango con la versione 12.15.23.7 ma cambia la data driver che è del 2016.
Mi spiegate perchè?
Grazie.
Dai un'occhiata al link sotto.
http://www.station-drivers.com/index.php?lang=en
installa gli ultimi della asus e stai con quelli, ma hai problemi con la rete ?
Si esatto, ho il segnale che ogni tanto lo perde e non so cosa fare!!
Gli ultimi Asus risalgono al 2013!! Possibile che non hanno aggiornato i driver?
Quelli installati sono 12.15.23.7, fatemi sapere perchè sto uscendo di testa!!!:muro: :muro:
Dai un'occhiata al link sotto.
http://www.station-drivers.com/index.php?lang=en
Dal link sotto non trovo nulla! :(
maverick84
14-12-2016, 12:09
Si esatto, ho il segnale che ogni tanto lo perde e non so cosa fare!!
Gli ultimi Asus risalgono al 2013!! Possibile che non hanno aggiornato i driver?
Quelli installati sono 12.15.23.7, fatemi sapere perchè sto uscendo di testa!!!:muro: :muro:
Dal link sotto non trovo nulla! :(
Ho omesso di dirti che devi fare la ricerca per il modello esatto della scheda madre che ti interessa. Una volta fatta scegli i driver che ti interessano ;)
Ho omesso di dirti che devi fare la ricerca per il modello esatto della scheda madre che ti interessa. Una volta fatta scegli i driver che ti interessano ;)
Ho provato a cercare ma non trovo nulla!!:muro: :muro:
e' un sito non proprio user friendly ma con un po' di attenzione si trova tutto:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=startdown&id=2496&lang=en
Main Repository Page\Drivers\Intel\Network Connections Software
una volta scompattati invece di installare tutto il pacco i soli driver sono quasi certamente qui:
intel_lan_21.1(www .station-drivers com)\PRO1000\Winx64\NDIS65
pero' non ho provato.
Ciao
roberto1
14-12-2016, 18:33
hai provato con software di aggiornamento driver ? tipo driver booster o snail driver ? puoi selezionare i driver che ti interessano. per driver booster ti consiglio l'installazione personalizzata per evitare di installare altri software. snail mi aveva aggiornato i driver anche di win 10 con win 7 non ho la necessità.
kliffoth
16-12-2016, 11:54
Penso di avere un problema con le porte USB 3 della mia Asus z87 pro
Fino ad oggi non avevo mai trasferito un file enorme e non ci avevo mai fatto caso
Ho connesso una Sandisk Ultra USB 3 e sia da SSD sia da HDD e sia dalle porte USB 3 e USB 2 frontali trasferisco a 9-10 MD/s.
Ho provato le porte sul retro (le due sotto le prime due, mentre quelle in fondo e separate dalle altre hanno mouse e tastiera) idem.
Cosa posso fare?
Per curiosità, quali sono le porte intel e quali le ASMedia?
PS ho già aggiornato i driver USB intel
EDIT: seguendo questo post http://superuser.com/questions/480045/what-does-the-bios-setting-xhci-pre-boot-mode-do ho anche messo XHCI su Enabled.
EDIT: con una micro SD arrivo a 16-19 MB/s
Ragazzi mi dite come si aggiorna la Asus AI Suite 3?
Ho visto che c'è l'aggiornamento alla 1504, la mia è ferma alla 1405.
Qualcuno mi dice come devo fare?
Grazie
Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi un'info che non mi è molto chiara.
Sulla Z87pro qual è il limite di memoria ram supportata dalla scheda madre?
Grazie
roberto1
07-02-2017, 14:06
sul manuale della mobo non è riportato alcun limite, personalmente ho 16 gb in dual channel, il monitor della tastiera (Logitech g19) mi indica che anche durante i giochi o software ne sfrutta ca. il 30%.
asus z87 pro, cpu 4770k (modalità standard, non turbo),16 gb ram, gpu asus gtx 1080, sd Samsung 850 pro 1tb.
sul manuale della mobo non è riportato alcun limite, personalmente ho 16 gb in dual channel, il monitor della tastiera (Logitech g19) mi indica che anche durante i giochi o software ne sfrutta ca. il 30%.
asus z87 pro, cpu 4770k (modalità standard, non turbo),16 gb ram, gpu asus gtx 1080, sd Samsung 850 pro 1tb.
Ok grazie.
Sono alla ricerca disperata di altri 2 banchi uguali come quelli in firma, ma ahimè non li trovo!!:cry: :cry:
Ragazzi sulla Z87pro per quanto concerne le memorie RAM viene riportato dal sito Asus:
4 x DIMM, Max. 32GB, DDR3 3000(O.C.)/2933(O.C.)/2800(O.C.)/2666(O.C.)/2600(O.C.)/2500(O.C.)/2400(O.C.)/2200(O.C.)/2133(O.C.)/2000(O.C.)/1866(O.C.)/1800(O.C.)/1600/1333 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory
Qualcuno mi spiega esattamente se posso prendere anche memorie con frequenze indicate qui, oppure sono solo consentite in caso di Overclock O.C.?
Grazie
lee_oscar
13-02-2017, 19:57
Ragazzi sulla Z87pro per quanto concerne le memorie RAM viene riportato dal sito Asus:
4 x DIMM, Max. 32GB, DDR3 3000(O.C.)/2933(O.C.)/2800(O.C.)/2666(O.C.)/2600(O.C.)/2500(O.C.)/2400(O.C.)/2200(O.C.)/2133(O.C.)/2000(O.C.)/1866(O.C.)/1800(O.C.)/1600/1333 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory
Qualcuno mi spiega esattamente se posso prendere anche memorie con frequenze indicate qui, oppure sono solo consentite in caso di Overclock O.C.?
Grazie
Certo, la dicitura OC non indica l' overclock della cpu ma solo che le ram sono certificate per funzionare a quella frequenza, ogni ram nasce nativa 1333\1600Mhz e poi vengono testate per funzionare a frequenze piu alte (abiliti xmp da bios e in automatico ti setta tutti i parametri)
essendo ddr3 oltre 2400Mhz non conviene, a parte i costi hai timing troppi alti e la differenza è nulla in termini di prestazioni
Certo, la dicitura OC non indica l' overclock della cpu ma solo che le ram sono certificate per funzionare a quella frequenza, ogni ram nasce nativa 1333\1600Mhz e poi vengono testate per funzionare a frequenze piu alte (abiliti xmp da bios e in automatico ti setta tutti i parametri)
essendo ddr3 oltre 2400Mhz non conviene, a parte i costi hai timing troppi alti e la differenza è nulla in termini di prestazioni
Ti ringrazio.
Ascolta siccome è quasi impossibile trovare altri 2 banchi di ram uguali a quelli che ho in firma, cosa mi consigli di fare?
Grazie
lee_oscar
15-02-2017, 17:52
Se vuoi risparmiare cerca nell usato, quelle classiche a cl9 si dovrebbero trovare, se le usi insieme alle cl8 andranno tutte a cl9, non perdi quasi nulla
altrimenti passi a 16 Gb con modelli diversi, meglio se 2 banchi da 8 Gb
Se vuoi risparmiare cerca nell usato, quelle classiche a cl9 si dovrebbero trovare, se le usi insieme alle cl8 andranno tutte a cl9, non perdi quasi nulla
altrimenti passi a 16 Gb con modelli diversi, meglio se 2 banchi da 8 Gb
Ti ringrazio.
Vedo come muovermi.
Tullio62
07-04-2017, 01:37
Salve
Chiedo cortesi lumi per il collegamento del 2° Monitor VGA alla mia Z87 PRO (direttamente alla mobo)
A parte l'uscita VGA già in uso, mi restano :
1 x DVI-D
1 x "Display Port"
1 x HDMI
Il manuale non spiega modalità e tipologia.
Le domande :
1) E' possibile collegare il 2° monitor (VGA) ad una delle 3 porte rimanenti previo adattatari etc? (Ho letto anche di collegamenti del 2° monitor con adattatore su porta USB .. possibile ?)
2) Se dovessi quindi ripiegare su una 2a connessione digitale ( cambiando un monitor DVI o HDMI) l'estensione (non il clone) dello schermo resta possibile con l'altro monitor connesso in VGA ?
Grazie per la pazienza...
Tullio
Se vuoi risparmiare cerca nell usato, quelle classiche a cl9 si dovrebbero trovare, se le usi insieme alle cl8 andranno tutte a cl9, non perdi quasi nulla
altrimenti passi a 16 Gb con modelli diversi, meglio se 2 banchi da 8 Gb
Trovate qui sul forum 2 banchi di ram uguali alle mie!
Ora con 16gb va alla grande. ;) :)
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
11-04-2017, 06:54
Avevo una Z87-C che è andata perfettamente per 4 anni. Gran scheda, ora però l'ho venduta per passare a Ryzen. L'unica pecca della scheda madre che mi ha dato veramente fastidio è io fatto che Asus abbia rilasciato solo i drivers per Windows 10 e non le relative utility.... Mentre TUTTI gli altri produttori, biostar compresa hanno rilasciato tutta la roba aggiornata al nuovo sistema operativo per le loro schede su base Z87......
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avevo una Z87-C che è andata perfettamente per 4 anni. Gran scheda, ora però l'ho venduta per passare a Ryzen. L'unica pecca della scheda madre che mi ha dato veramente fastidio è io fatto che Asus abbia rilasciato solo i drivers per Windows 10 e non le relative utility.... Mentre TUTTI gli altri produttori, biostar compresa hanno rilasciato tutta la roba aggiornata al nuovo sistema operativo per le loro schede su base Z87......
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Purtroppo ho problemi con la scheda di rete integrata, con fibra ogni tanto si disconnette, verificato con un'altro pc e mantiene la connessione sempre. Tutti e 2 collegati col cavo ethernet.
Volevo chiedervi una scheda di rete esterna, quale mi consigliate?
Grazie
roberto1
11-04-2017, 15:11
Avevo una Z87-C che è andata perfettamente per 4 anni. Gran scheda, ora però l'ho venduta per passare a Ryzen. L'unica pecca della scheda madre che mi ha dato veramente fastidio è io fatto che Asus abbia rilasciato solo i drivers per Windows 10 e non le relative utility.... Mentre TUTTI gli altri produttori, biostar compresa hanno rilasciato tutta la roba aggiornata al nuovo sistema operativo per le loro schede su base Z87......
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lascia perdere le utilità ai suite o simili, a me, o se rileggi nel forum dedicato alla z87.. le utility creano più problemi che vantaggi.
LacioDrom83
11-04-2017, 15:36
Purtroppo ho problemi con la scheda di rete integrata, con fibra ogni tanto si disconnette, verificato con un'altro pc e mantiene la connessione sempre. Tutti e 2 collegati col cavo ethernet.
Volevo chiedervi una scheda di rete esterna, quale mi consigliate?
Grazie
prima di acquistare una nuova scheda di rete fai queste 2 prove:
-aggiorna i driver della scheda di rete all ultima versione
-se il problema dovesse persistere prova a rimettere la prima versione disponibile (da cd o da sito asus)
se non risolvi allora cambia. :)
prima di acquistare una nuova scheda di rete fai queste 2 prove:
-aggiorna i driver della scheda di rete all ultima versione
-se il problema dovesse persistere prova a rimettere la prima versione disponibile (da cd o da sito asus)
se non risolvi allora cambia. :)
Allora, ho già fatto la prova dei driver all'ultima versione, ma non ho provato con quella del cd.
Ieri ho provato a installare quelli dal sito Asus ma non va, :( provo a controllare se quelli da Cd sono più vecchi, però mi dici come faccio?
Grazie. :)
LacioDrom83
12-04-2017, 14:45
Allora, ho già fatto la prova dei driver all'ultima versione, ma non ho provato con quella del cd.
Ieri ho provato a installare quelli dal sito Asus ma non va, :( provo a controllare se quelli da Cd sono più vecchi, però mi dici come faccio?
Grazie. :)
quelli del cd saranno sicuramente più vecchi, quindi disinstalla la versione esistente su pc e reinstalla quella da cd
quelli del cd saranno sicuramente più vecchi, quindi disinstalla la versione esistente su pc e reinstalla quella da cd
Allora ieri notte ho installato quelli da Cd.
Dopo aver riavviato ha avuto qualche tentennamento, poi la linea non è più caduta.
Però voglio vedere questa sera quando rientro se accendendo il Pc va bene allora forse posso dire che ho risolto!
Sarà una fase di Test per almeno un paio di giorni per vedere come si comporta, stasera aggiorno dopo che avvio. ;)
Purtoppro ieri notte nonostante i driver installati da Cd si è bloccata la connessione internet!!:(
A questo punto serve una nuova scheda di rete, mi potete dare info su quale acquistare? :(
Grazie
Scusate, vorrei ampliare le porte Usb 3, è possibile con una porta PCi-ex?
Grazie
roberto1
26-04-2017, 18:44
non è stata riscontrata nessuna incompatibilità oppure potresti optare per un hub usb.
non è stata riscontrata nessuna incompatibilità oppure potresti optare per un hub usb.
Ho trovato questo modello, secondo te va bene?
Grazie
https://s10.postimg.org/3ly56tnop/Scheda_Pci-express_USB_3.jpg
roberto1
27-04-2017, 18:43
bhè è pci, inseriscila nello slot e vai, si dovrebbe auto configurare.
bhè è pci, inseriscila nello slot e vai, si dovrebbe auto configurare.
Uhm....a quanto pare ci sono pareri discordanti, togliendo gli attuali slot che sono 2x2 simile a questo guadagnerei un pò di spazio. Però devo fare i conti con la scheda di rete che ogni tanto fa i capricci!
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31Hzqu6KSvL.jpg
roberto1
27-04-2017, 19:06
il chip set della lan è completamente separato, naturalmente mi riferisco a quella integrata sulla mobo.al limite aggiorni i driver. al posto della schedina che hai tolto usb 2 potresti collegarci una usb 3 (trovarla)
il chip set della lan è completamente separato, naturalmente mi riferisco a quella integrata sulla mobo.al limite aggiorni i driver. al posto della schedina che hai tolto usb 2 potresti collegarci una usb 3 (trovarla)
Aggiornati i driver della scheda di rete, ma ho sempre delle cadute di connessione, poche ma ci sono. :(
ragazzi ho un grosso problema con questa mobo;
la mia configurazione è: asrock z87 extreme 4
i7 4670k
nvidia gtx 780
8 gb corsair vengeance 1600 mhz ddr3
ssd 240 gb
ali ocz 600 w
premetto che monto questa configurazione da quasi 3 anni, senza aver avuto nessun problema.
da qualche giorno però il pc non dà segni di vita; spingo il pulsante di accensione senza avere nessun segno di vita.
qualche forma di elettricità arriva, perchè il ricevitore wireless della 360 ha il led acceso.
la prima volta mi è successo 3 giorni fa; sono tornato la sera e si è acceso
ieri è successo di nuovo; ho smontato l'alimentatore per provarlo su un altro pc e funzionava regolarmente, ho anche staccato il connettore delle usb frontali.
Ho quindi rimontato l'alimentatore sul mio pc e questo è ripartito; ho anche giocato a rocket league per 2 ore senza problemi.
Oggi il pc non dà di nuovo segni di vita, non si accende neanche con l'apposito pulsante sulla mobo.
La scheda madre è partita? Specifico che non si accendono le ventole nè niente; è come se non succedesse niente.
Ultima informazione che potrebbe essere utile: quando il pc è ripartito mi sono usciti degli errori del bios (premere f1 per entrare nel bios, f2 per ignorare e avviare il pc o qualcosa del genere), ma forse questi messaggi erano dovuti al fatto che avevo staccato la batteria tampone.
aiutatemi :(
oggi si è ripresentato il problema.
edit: ho rispinto il pulsante clear c mos e il pc è ripartito; come ora mi segna quella di ieri, appena spento il pc. non so se possa essere utile
Se l'ali funziona potrebbe essere la scheda madre, ma mi pare strano, prova a scollegare tutte le periferiche usb, e vedere se parte, controlla se c'e' qualche condensatore sulla scheda madre rovinato.
roberto1
25-05-2017, 14:43
si ti ha proposto di entrare nel bios ha perso qualche impostazione, prova a controllare la batteria tampone o sostituirla. 2032
stasera controllerò i condensatori; per la batteria scarica l'ho pensato anche io, ma è strano che non si avvii proprio! e poi la batteria tampone non si è scaricata neanche in computer che ho da 10 anni :(
in ogni caso proverò.
roberto1
25-05-2017, 15:02
nemmeno a me con un pc Pentium 4 non si è scaricata la batteria tampone e nemmeno su un p 3 , ma su una asus p6t dlx v2 quindi più recente ho dovuto cambiarla a 2 anni di acquisto, secondo me i pc recenti devono mantenere in memoria a livello bios/uefi più dati. ti auguro che il problema sia quello, molto più economico. salla mia asus z87 pro finora nessun problema.
si ma senza batteria il pc si deve avviare comunque, si resetteranno le impostazioni ogni volta che lo stacchi dalla corrente elettrica, ma il pc parte sempre, non e' un problema di bios o batteria.
roberto1
25-05-2017, 16:24
si ma senza batteria il pc si deve avviare comunque, si resetteranno le impostazioni ogni volta che lo stacchi dalla corrente elettrica, ma il pc parte sempre, non e' un problema di bios o batteria.
no, non è esatto, la batteria tampone mantiene le impostazioni del bios anche se il pc è spento, io uso una piattina e spengo tutto quindi il pc non è alimentato, se la batteria è scarica ala riaccensione mi uscirà l'avviso di entrare nel bios e impostare le opzioni come sono al momento attuale i caso contrario non avvierò mai il pc.
no, non è esatto, la batteria tampone mantiene le impostazioni del bios anche se il pc è spento, io uso una piattina e spengo tutto quindi il pc non è alimentato, se la batteria è scarica ala riaccensione mi uscirà l'avviso di entrare nel bios e impostare le opzioni come sono al momento attuale i caso contrario non avvierò mai il pc.
non ho capito bene, ma mi spiego:
se hai la batteria scarica ma il pc e' collegato alla corrente il pc parte e mantiene le impostazioni.
Se la batteria e' scarica e stacchi l'alimentazione tramite multipresa o stacchi il cavo perdi le impostazioni.
Ma il discorso mi sembrava un altro, parliamo di un pc che non si accende proprio e non fa' nessun beep e nessun led, in questo caso la batteria non centra nulla che sia scarica o meno, anche se fosse scarica il pc deve avviarsi sempre che poi si fermi alla schermata del bios e' normale, che non si avvii per nulla (ne led ne beep ne altro) per colpa della batteria scarica e' impossibile.
Se premuto il pulsante di alimentazione e non si sente nulla al 99% possono essere: alimentatore, mb o cpu.
Ci potrebbero essere altri problemi, come usb in corto o mb in corto sul case, o ancora piu' difficilmente, e direi mai visto, potrebbe essere invece qualche altro componente hardware in corto, ma non mi e' mai successo, poi lui dice che per 3 anni ha tutto funzionato quindi scarterei quest'ultima opzione.
roberto1
25-05-2017, 17:33
si potrebbero essere altri fattori, il primo pensiero è andato alimentatore ma quello sembra non abbia problemi, un controllo ai cavetti sata e usb, polvere,
connettori di alimentazione. un controllo alle ram che siano ben inserite negli slot, si si dovrebbe avere il pc sottomano. bios corrotto mi sembra eccessivo.
mi ha appena rifatto lo scherzetto; stavolta però ho subito fatto il clear c mos ed il pc è partito subito, dopo il consueto fake boot.
boh! in ogni caso cambierò la batteria tampone.
roberto1
26-05-2017, 14:23
sei in oc ? intendo se hai aumentato il vcore della cpu.
ero in OC, ma dopo il primo clear cmos il pc è tornato a default.
In ogni caso ho cambiato la batteria tampone e il problema non si è più ripresentato. Che strano!
Vabè, tutto è bene quel che finisce bene :D
grazie !
NikyRipy
20-07-2017, 18:59
Allora io ho cambiato il 4770k con il 4790k su asus z87-deluxe, con il vecchio processore ho aggiornato come al solito il bios all'ultima versione, 2103 mi pare, quindi ho montato il 4790k, con il risultato che il pc non si avviava, schermata nera, provato ram, smontato vga... pensavo fosse la cpu fallata, poi andando a leggere sul sito asus c'era scritto che:
usare il solito ez flash utils non funziona, evidentemente non va a caricare tutto il codice del bios, quindi per eseguire l'aggiornamento corretto bisogna, o usare la porta apposita usb, cosa che ho fatto io, messo pennino con bios, tastino a pc spento e via, oppure usare l'updater specifico che si scarica sempre sul sito di supporto asus, e che funziona da windows, pero' a me il pc non partiva proprio.
Fatto l'aggiornamento, il 4790k e' partito come se nulla fosse e funziona alla grande direi.
Proprio domenica scorsa ho fatto la prova mettendo un 4790k e aggiornando tramite USB BIOS flashback ha funzionato alla grande!!!
Infatti anche sul sito asus adesso scrivono questa cosa
BIOS updater for New 4th Gen Intel Core Processors
Before using the new Intel 4th Gen Core processors, we suggest that you first update the BIOS using USB BIOS flashback, or Download the BIOS updater for new Intel 4th Gen Core Processors and then update the BIOS using it.
roberto1
20-07-2017, 19:17
bene, se cambierò processore ora ne so di più su come aggiornare il bios. se non sorgono problemi mi tengo l'originale.
NikyRipy
23-07-2017, 12:25
bene, se cambierò processore ora ne so di più su come aggiornare il bios. se non sorgono problemi mi tengo l'originale.
:D :D
Da quanto ho avuto modo di capire, aggiornando il BIOS tramite la normale utility EZ Flash si va solo a fare un'integrazione del firmware. Potremmo paragonarlo ad un aggiornamento OTA di un cellulare.
Invece con l'opzione USB FlashBack, andiamo a scrivere per intero tutto il BIOS.
Quindi facendo nuovamente il paragone è come se caricassimo tutto il firmware di un cellulare e non solo un pezzo come avviene nell'OTA.
caccapupu91
04-09-2017, 23:35
Ragassuoli a cosa è dovuto che la batteria tampone si scarichi nel giro di 2 mesi? Hanno un po' scassato i reset al bios :/
Z87-C :muro:
ninja750
06-09-2017, 16:19
ciao a tutti confermate (con vergogna) che dopo 4 anni asus non ha mai rilasciato un aggiornamento stupido per far funzionare ai suite 3 sulle z87?
ninja750
06-09-2017, 16:20
Ragassuoli a cosa è dovuto che la batteria tampone si scarichi nel giro di 2 mesi? Hanno un po' scassato i reset al bios :/
Z87-C :muro:
ogni 2 mesi la sostituisci? con una nuova? cinese? :fagiano:
caccapupu91
06-09-2017, 22:52
ogni 2 mesi la sostituisci? con una nuova? cinese? :fagiano:
magari cinesi, le prendo di marca e le controllo con il tester ma nulla :/
xyzhunter
07-09-2017, 07:35
ciao a tutti confermate (con vergogna) che dopo 4 anni asus non ha mai rilasciato un aggiornamento stupido per far funzionare ai suite 3 sulle z87?
in che senso non funziona? io la uso su win10 e i7 4770k... avevo letto forse proprio qua che andava installata imponendo sull'exe dell'eseguibile la compatibilita con win7 (o win8 non ricordo). e si installa e funziona...
roberto1
07-09-2017, 18:48
ciao a tutti confermate (con vergogna) che dopo 4 anni asus non ha mai rilasciato un aggiornamento stupido per far funzionare ai suite 3 sulle z87?
ai suite ? installata una sola volta, disinstallata dopo 2 giorni, mi creava solo problemi. asus z 87 pro cup 4770k.
roberto1
07-09-2017, 18:51
Ragassuoli a cosa è dovuto che la batteria tampone si scarichi nel giro di 2 mesi? Hanno un po' scassato i reset al bios :/
Z87-C :muro:
si scarica in due mesi ? questa è una cosa mai letta e credo sia più che una rarità, hai controllato che non vi siano falsi contatti o magari il ponticello per il cleaner bios inserito in modo sbagliato ?
xyzhunter
07-09-2017, 19:21
ai suite ? installata una sola volta, disinstallata dopo 2 giorni, mi creava solo problemi. asus z 87 pro cup 4770k.
Che generi di problemi? Io a parte che Windows lo vede come un pc da 0.8 ghz...altri non ne ho. Più che altro lo uso per la gestione automatica delle ventole del case, davvero molto comodo
caccapupu91
08-09-2017, 02:14
si scarica in due mesi ? questa è una cosa mai letta e credo sia più che una rarità, hai controllato che non vi siano falsi contatti o magari il ponticello per il cleaner bios inserito in modo sbagliato ?
anche in meno di due mesi, sembra comunque tutto ok :/
idem il ponticello, forse era da mandare in rma :(
LacioDrom83
06-10-2017, 22:18
secondo voi è possibile aggiungere una scheda pci di espensione per altre porte sata? la mobo le regge?
z87 plus.
Qualcuno sa, se Asus aggiornerà i Bios delle Z87 per eliminare i fatidici bug Meltdown & Spectre???
megthebest
15-01-2018, 16:06
Qualcuno sa, se Asus aggiornerà i Bios delle Z87 per eliminare i fatidici bug Meltdown & Spectre???
Ciao,
non è una questione di Bios.. la cosa verrà gestita attraverso patch del sistema operativo, da Windows 7 al 10 .. quindi attendere l'aggiornamento se non lo si è già ricevuto!
Gli aggiornamenti dei s.o. non sono sufficienti per riparare da tutti e tre i bug ma solo Meltdown, sono necessari anche gli aggiornamenti frmware che asus per ora ha annunciato solo per le ultime generazioni di mb.
EDIT:
Vedere qui: https://www.asus.com/News/V5urzYAT6myCC1o2
e qui: https://www.asus.com/News/8IAtizQDZJOryjPh
secondo voi è possibile aggiungere una scheda pci di espensione per altre porte sata? la mobo le regge?
z87 plus.
Io ho installato una scheda pci-e con 4 porte USB 3 e regge alla grande!
ninja750
16-01-2018, 14:59
Qualcuno sa, se Asus aggiornerà i Bios delle Z87 per eliminare i fatidici bug Meltdown & Spectre???
molto probabilmente ce la prenderemo nel didietro
altri produttori di mainboard più seri come evga e altri aggiorneranno anche i bios per Z87 e Z97
siamo a un livello di barboneria mai vista, insieme al porting mai fatto per windows10 (sapete com'è.. non è un SO diffuso vero?) dell'applicazione AI suite 3
non comprerò mai più una mainboard da sti barboni
roberto1
16-01-2018, 18:55
ma sarà il caso di aggiornare il bios ? non risolvono con un aggiornamento tramite l'update di win ?
LacioDrom83
16-01-2018, 19:24
Io ho installato una scheda pci-e con 4 porte USB 3 e regge alla grande!
grazie per la risposta, per le usb lo so bene perchè la sto usando anche io :D
la domanda è per le sata? c'è un limite del chipset per il numero di sata gestibili?
ninja750
17-01-2018, 11:39
non risolvono con un aggiornamento tramite l'update di win ?
no
grazie per la risposta, per le usb lo so bene perchè la sto usando anche io :D
la domanda è per le sata? c'è un limite del chipset per il numero di sata gestibili?
Scusa ma ero cotto ieri sera!!! :D :D
Sinceramente non so quante ne ho collegate si sata, ma sono diverse.
Se vuoi il numero preciso devi aspettare a stasera.
LacioDrom83
17-01-2018, 18:46
Scusa ma ero cotto ieri sera!!! :D :D
Sinceramente non so quante ne ho collegate si sata, ma sono diverse.
Se vuoi il numero preciso devi aspettare a stasera.
Magari grazie, nessun fretta :)
roberto1
31-01-2018, 15:07
ho la z87 dlx ho 4x4 tot. 16Gb ram a 1866Mhz se monto 8+8 ram a 2400Mhz ho problemi ? nel bios/uefi è impostato l'XMP.
LacioDrom83
31-01-2018, 20:03
Scusa ma ero cotto ieri sera!!! :D :D
Sinceramente non so quante ne ho collegate si sata, ma sono diverse.
Se vuoi il numero preciso devi aspettare a stasera.
io aspetto :D
LacioDrom83
05-02-2018, 14:15
provo a ripostare la mia domanda :)
secondo voi è possibile aggiungere una scheda pci di espensione per altre porte sata? la mobo le regge?
z87 plus.
roberto1
05-02-2018, 19:11
qualche mese fa un utente ha chiesto la stessa cosa. ha inserito la schedina nessun problema.
LacioDrom83
05-02-2018, 23:12
qualche mese fa un utente ha chiesto la stessa cosa. ha inserito la schedina nessun problema.
non ho trovato nulla a riguardo :confused:
roberto1
06-02-2018, 19:14
non ho trovato nulla a riguardo :confused:
ops, scusa era su una mobo asus p6t dlx v2 chipset x58 soket 1366, quindi una mobo più vecchia e ha funzionato senza problemi, aveva win 7.
Qualcuno sa, se Asus aggiornerà i Bios delle Z87 per eliminare i fatidici bug Meltdown & Spectre???
notizie relativamente a nuovi bios? :stordita:
roberto1
05-03-2018, 18:16
non aggiorno il bios per questo "problema", lo risolverà la Microsoft con qualche patch che sta già rilasciando.:D
non aggiorno il bios per questo "problema", lo risolverà la Microsoft con qualche patch che sta già rilasciando.:D
boh io da quel poco che ho letto avevo capito che gli update di windows non risolvevano completamente il problema :boh:
roberto1
05-03-2018, 18:33
mettono una pezza, comunque sono i processori di 6°/7° generazione i più toccati da questo "problema", ho un 4770k e non credo di essere vulnerabile da quelle minacce.
Si sa qualcosa della AI SUITE III per Win 10?
LacioDrom83
05-03-2018, 20:45
mettono una pezza, comunque sono i processori di 6°/7° generazione i più toccati da questo "problema", ho un 4770k e non credo di essere vulnerabile da quelle minacce.
verificalo da qui LINK (https://www.grc.com/inspectre.htm)
secondo me lo sei.
boh io da quel poco che ho letto avevo capito che gli update di windows non risolvevano completamente il problema :boh:
Infatti è così
mettono una pezza, comunque sono i processori di 6°/7° generazione i più toccati da questo "problema", ho un 4770k e non credo di essere vulnerabile da quelle minacce.
Sbagli, informati meglio ;)
roberto1
06-03-2018, 19:20
:rolleyes: avevi ragione, test con inspectre, -spectre protected NO- Meltdown protected YES. This system's hardware has not been updated with new features required to allow its operating system to protect against the Spectre vulnerabilities and/or to minimize their impact upon the system's performance. (Protection from the Meltdown vulnerability does not require BIOS or processor updates.) comunque mi sembra di capire che non è indispensabile aggiornare il bios, di solito lo faccio solo se ho problemi di incompatibilità hardware.
ninja750
29-05-2018, 18:07
ciao a tutti giusto per conferma.. su Z87 non si possono montare SSD pcix vero?
megthebest
04-05-2022, 16:03
Rispolvero il post..
Qualcuno ha ancora la configurazione pc con asus Z87 dal lontano 2013?
Giusto per capire la longevità di tale piattaforma (e altre) che a dispetto da quello che ci vogliono far credere è ancora attualissima e non ha senso cambiare, se non per sfizio o necessità di config SSD/SK Video Gaming;)
Rispolvero il post..
Qualcuno ha ancora la configurazione pc con asus Z87 dal lontano 2013?
Giusto per capire la longevità di tale piattaforma (e altre) che a dispetto da quello che ci vogliono far credere è ancora attualissima e non ha senso cambiare, se non per sfizio o necessità di config SSD/SK Video Gaming;)
Io la sto ancora usando come 2° PC abbinata ad un 4770K. Mi sono aggiornato con un 11700K+Z590 dall'estate scorsa più per gaming e sfruttare meglio il monitor 2K che già avevo.
roberto1
04-05-2022, 18:29
cpu 4770K a 4.2 ghz, personalmente non ho mai avuto problemi sia con win 7 che con win 10 (ho comunque una mobo simile nuova in riserva ancora imballata)
Rispolvero il post..
Qualcuno ha ancora la configurazione pc con asus Z87 dal lontano 2013?
Giusto per capire la longevità di tale piattaforma (e altre) che a dispetto da quello che ci vogliono far credere è ancora attualissima e non ha senso cambiare, se non per sfizio o necessità di config SSD/SK Video Gaming;)
Toccando ferro, tutto quello che vedi in firma è perfettamente funzionante!;)
Sto valutando un upgrade, ma questa configurazione andrebbe a mio figlio che non vede l'ora che acquisto i pezzi. :-))
kliffoth
05-05-2022, 20:24
Rispolvero il post..
Qualcuno ha ancora la configurazione pc con asus Z87 dal lontano 2013?
Giusto per capire la longevità di tale piattaforma (e altre) che a dispetto da quello che ci vogliono far credere è ancora attualissima e non ha senso cambiare, se non per sfizio o necessità di config SSD/SK Video Gaming;)
Toccando ferro, tutto quello che vedi in firma è perfettamente funzionante!;)
Sto valutando un upgrade, ma questa configurazione andrebbe a mio figlio che non vede l'ora che acquisto i pezzi. :-))
Io ho un 4770k su stessa mobo, stessa ram (presa nel 2013), giusto un U12s come dissipatore e una RX 5700xt, forse la differenza maggiore è il monitor LG 27gl850 1440p.
Sinceramente volevo cambiare, ma tutto va, i pochissimi giochi che uso vanno (compro solo in offerta e MAI a più di 10€, quindi roba vecchia).
Il fatto è che indipendentemente dalle mie finanze, non mi va di spendere 1 solo cent in più del prezzo ufficiale, mi pare una presa per il c@@@, per cui non compro.
Ero deciso a scegliere tra AMD e intel dopo l'uscita di ZEN 4, ma pare che ZEN 5 sia fenomenale....provo ad aspettare ancora
Tu hai fatto OC?
EDIT vedo dalla firma che è stock
Io ho un 4770k su stessa mobo, stessa ram (presa nel 2013), giusto un U12s come dissipatore e una RX 5700xt, forse la differenza maggiore è il monitor LG 27gl850 1440p.
Sinceramente volevo cambiare, ma tutto va, i pochissimi giochi che uso vanno (compro solo in offerta e MAI a più di 10€, quindi roba vecchia).
Il fatto è che indipendentemente dalle mie finanze, non mi va di spendere 1 solo cent in più del prezzo ufficiale, mi pare una presa per il c@@@, per cui non compro.
Ero deciso a scegliere tra AMD e intel dopo l'uscita di ZEN 4, ma pare che ZEN 5 sia fenomenale....provo ad aspettare ancora
Tu hai fatto OC?
EDIT vedo dalla firma che è stockA me va ancora che è una bomba... Con il 4770k (immortale) e una GTX 1060 direi che tutto sommato non mi posso lamentare ancora... Devo dire peró che gli SSD mi hanno dato una gran mano a resuscitare questa configurazione... Peccato non poter mettere un NVM...
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
roberto1
09-06-2025, 19:19
A me va ancora che è una bomba... Con il 4770k (immortale) e una GTX 1060 direi che tutto sommato non mi posso lamentare ancora... Devo dire peró che gli SSD mi hanno dato una gran mano a resuscitare questa configurazione... Peccato non poter mettere un NVM...
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
ho la stessa mobo e cpu gpu gtx 1080. ho altra mobo nuova ancora imballata se interessa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.