View Full Version : Elio negli hard disk di domani per ridurre i costi di gestione
Redazione di Hardware Upg
17-09-2012, 07:51
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/elio-negli-hard-disk-di-domani-per-ridurre-i-costi-di-gestione_43776.html
Hitachi Global Storage Technologies annuncia lo sviluppo di un nuovo hard disk riempito con elio, che permette di ottenere numerosi benefici i quali concorrono tutti a ridurre considerevolmente i TCO di una realtà enterprise
Click sul link per visualizzare la notizia.
ClosingTime
17-09-2012, 08:17
Da utilizzare sui portatili, sembreranno più leggeri! :sofico:
Bluknigth
17-09-2012, 08:32
Il bello è che se c'è una perdita te ne accorgi perchè parli con la vocina stridula....
Paganetor
17-09-2012, 08:34
Ma a quel punto tanto vale farli lavorare sottovuoto, no?
Ma a quel punto tanto vale farli lavorare sottovuoto, no?
mi sembra giusta come osservazione... +1
bonzoxxx
17-09-2012, 08:49
"Ma a quel punto tanto vale farli lavorare sottovuoto, no?"
quello che pensavo anche io, in questo modo l'attrito è prossimo alle 0.
se hanno optato per l'elio avranno le loro ragioni :-)
Ma a quel punto tanto vale farli lavorare sottovuoto, no?
che io sappia, almeno qualche anno fa, la distanza piatto-testina era determinata aerodinamicamente per il moto relativo dell'aria trascinata dal piatto
per cui col vuoto non funziona
In effetti nick091 ricorda bene. La testina galleggia sul flusso d'aria quindi qualcosa ci vuole. non si puo' mettere sottovuoto. Inoltre temo che ci potrebbero essere problemi di differenza di pressione tra interno ed esterno
Paganetor
17-09-2012, 09:09
ah ok, capito!
Serpico78
17-09-2012, 09:13
Quoto nick91 e aggiungo che il costo per realizzare un sistema a tenuta di vuoto è molto più costoso rispetto a quanto utilizzato già ora per gli HD. Con l'elio l'unico costo aggiuntivo è quello dello stesso dato che gli HD sono già sigillati in atmosfera controllata.
Ma a quel punto tanto vale farli lavorare sottovuoto, no?
ho l'impressione che sottovuoto non si formerebbe il "cuscino" che fa galleggiare le testine sui piatti
Elio nell'hard disk?
http://www.tomshw.it/files/2012/09/immagini_contenuti/39655/hard-disk-elio_t.jpg
:fagiano:
Rubberick
17-09-2012, 10:03
Elio nell'hard disk?
http://www.tomshw.it/files/2012/09/immagini_contenuti/39655/hard-disk-elio_t.jpg
:fagiano:
ahahah lo sapevo che qualcuno se ne sarebbe uscito con una cosa del genere xD
cmq i tic tac delle testine allora avranno un rumore + acuto causa elio?
NighTGhosT
17-09-2012, 10:06
Ce li vedo i tecnici hardware.....tutti ad aprire gli hard disk rotti per poter parlare come paperino... :D:asd::D
Io lo farei almeno. :asd:
Extradave
17-09-2012, 10:41
Elio ed elettricità... che accoppiata... se ti fanno un controllo schiacci un bottoncino e boooooooooooooom
Gannjunior
17-09-2012, 10:47
curiosità (e scusate se vi sembrerà una cazzata!): ma l'elio con il tempo e gli sbalzi di temperatura non rischia di evaporare o ridursi in qualche modo?
Elio ed elettricità... che accoppiata... se ti fanno un controllo schiacci un bottoncino e boooooooooooooom
e non succede niente visto che l'elio è un gas inerte :muro: :muro:
curiosità (e scusate se vi sembrerà una cazzata!): ma l'elio con il tempo e gli sbalzi di temperatura non rischia di evaporare o ridursi in qualche modo?
se il contenitore è a tenuta stagna non và da nessuna parte
greeneye
17-09-2012, 10:57
Elio ed elettricità... che accoppiata... se ti fanno un controllo schiacci un bottoncino e boooooooooooooom
Un gas nobile?
L'elio è assolutamente sicuro.
Extradave
17-09-2012, 11:01
è vero... mi sono confuso con l'idrogeno... ops...
Piuttosto non prenderei mai un hdd con 7 piatti.
Ho sempre scansato pure quelli con 4-5.
Più piatti e testine, maggiori probabilità di rottura.
Meglio restare con 2-3 piatti al massimo.
sbudellaman
17-09-2012, 11:50
Bisogna vedere in un futuro quanto lontano :D magari a quel punto gli ssd converranno di più!
dr-omega
17-09-2012, 11:57
Quoto nick91 e aggiungo che il costo per realizzare un sistema a tenuta di vuoto è molto più costoso rispetto a quanto utilizzato già ora per gli HD. Con l'elio l'unico costo aggiuntivo è quello dello stesso dato che gli HD sono già sigillati in atmosfera controllata.
I comuni hdd da desktop pc NON sono sigillati, se guardi bene ci sono dei forellini (almeno uno) e a volte c'è scritto pure di non tapparlo; questo immagino per avere internamente la stessa pressione al variare della temperatura dell'hdd stesso.
Buona notizia...sperando che la novità approdi anche nel mercato consumer!
Sembra sicuro l'elio in un apparecchio elettronico.
Noto soprattutto per le sue capacità autoestinguenti :sofico:
roccia1234
17-09-2012, 18:06
Sembra sicuro l'elio in un apparecchio elettronico.
Noto soprattutto per le sue capacità autoestinguenti :sofico:
Non ho capito se sei ironico o meno... ma l'elio è completamente inerte (almeno sulla terra).
Chelidon
17-09-2012, 22:09
Non penso che lo vedremo mai su un disco consumer, l'elio è relativamente raro e già così mi chiedo quanto influisca sul prezzo dell'HD figuriamoci se aumentasse repentinamente la domanda..
se il contenitore è a tenuta stagna non và da nessuna parte
Gli hard disk attuali non mi sembra che siano a tenuta stagna (se non sbaglio c'è ancora un forellino con dei filtri per mantenerli alla pressione esterna) altrimenti non ci sarebbero i vincoli sull'altitudine massima di utilizzo
(a causa del calo di densità dell'aria che avvicina troppo la testina al disco).
Poi se "sigillano", un primo passo più economico sarebbe utilizzare azoto puro a bassa pressione perchè sarebbe più economico e più ampiamente disponibile rispetto all'elio.
greeneye
18-09-2012, 08:23
Non penso che lo vedremo mai su un disco consumer, l'elio è relativamente raro e già così mi chiedo quanto influisca sul prezzo dell'HD figuriamoci se aumentasse repentinamente la domanda..
Non esageriamo lo si usa per gonfiare i palloncini.
Una bombola usa e getta da 1/2 m3 costa meno di 50 euro.
Le ricariche costano ovviamente molto meno (fino a qualche anno fa 10€ al m3 ora di più).
Gli hard disk attuali non mi sembra che siano a tenuta stagna (se non sbaglio c'è ancora un forellino con dei filtri per mantenerli alla pressione esterna) altrimenti non ci sarebbero i vincoli sull'altitudine massima di utilizzo
(a causa del calo di densità dell'aria che avvicina troppo la testina al disco).
Poi se "sigillano", un primo passo più economico sarebbe utilizzare azoto puro a bassa pressione perchè sarebbe più economico e più ampiamente disponibile rispetto all'elio.
quelli attuali non sono sigillati, (a meno di dischi particolari) ma se vogliono utilizzare l'elio un contenitore a tenuta stagna è necessario
Predator_1982
18-09-2012, 09:03
@Paganetor : Giusta osservazione se non fosse un piccolo ma fondamentale dettaglio che hai trascurato...il moto di rotazione dei piatti all'interno del disco, in presenza di aria o elio o qualunque altro gas, crea un cuscinetto sulla superficie dei dischi stessi che consente alle testine di "volarci" letteralmente sopra senza mai toccare la superficie del disco. Se l'interno fosse sotto vuoto le testine sbatterebbero contro la superficie magnetica danneggiandola irreparabilmente.
Predator_1982
18-09-2012, 09:28
Comunque sia, ben venga l'innovazione, ma per come la vedo io ormai è meglio investire sulle tecnologie dei dischi allo stato solido che hanno consumi ridicoli paragonati a qualunque meccanico con qualsivoglia gas all'interno.
Phoenix Fire
18-09-2012, 10:49
Comunque sia, ben venga l'innovazione, ma per come la vedo io ormai è meglio investire sulle tecnologie dei dischi allo stato solido che hanno consumi ridicoli paragonati a qualunque meccanico con qualsivoglia gas all'interno.
gli ssd per la loro stessa tecnologia, non sono adatti a mantenere dati per un lungo quantitativo di tempo, visto che vanno "ricaricati" ogni tot tempo
sbudellaman
19-09-2012, 23:17
gli ssd per la loro stessa tecnologia, non sono adatti a mantenere dati per un lungo quantitativo di tempo, visto che vanno "ricaricati" ogni tot tempo
questa cosa mi giunge nuova... puoi essere più preciso?
Chelidon
20-09-2012, 10:14
Non esageriamo lo si usa per gonfiare i palloncini.
Una bombola usa e getta da 1/2 m3 costa meno di 50 euro.
Le ricariche costano ovviamente molto meno (fino a qualche anno fa 10€ al m3 ora di più).
A parte che una cosa è il prezzo fino a quando se ne fa un uso poco comune e senza applicazioni reali di una risorsa (come appunto quello che descrivi), un'altro è il prezzo in prospettiva di una economia di scala: vedi il discorso già accaduto per le Terre Rare (materiali magnetici e altri usi) e come poi monopolizza la Cina. :asd:
Comunque il prezzo dell'elio è negli ultimi anni sempre in crescita e chi ne fa un uso serio (laboratori di ricerca) ha spesso problemi di approvigionamento. Tanto che quando è possibile in certe applicazioni, si preferiscono altri gas nobili più comuni tipo Ar, soprattutto in europa (gli usa sono il primo estrattore mondiale di He).
Questo semplicemente perché se ci pensi è il secondo gas meno denso, ma a differenza dell'idrogeno che almeno è reattivo e può formare composti stabili che restano sulla Terra, l'elio esiste solo allo stato nativo e appena viene liberato sfugge nell'atmosfera (e non si ferma certo lì). Tanto che è una risorsa estrattiva: si trova come scarto collaterale spesso nei pozzi petroliferi perché si produce per decadimento radioattivo nelle rocce e poi va ad accumularsi in quelle trappole.
Se un domani lo si cominciasse a mettere in tutti i dischi fissi "normali" (cosa ne vendono qualche miliardo l'anno? :stordita: ), il suo prezzo che attualmente è calmierato da usi molto specifici e di nicchia, crescerebbe tantissimo. Magari per fare un esempio a caso, avrebbe pure ripercussioni pesanti sulla ricerca criogenica (in parole povere ti scorderesti treni a levitazione magnetica & co.), più che i benefici al limite e momentanei sul settore degli HD, un affare! :rolleyes:
A parte che una cosa è il prezzo fino a quando se ne fa un uso poco comune e senza applicazioni reali di una risorsa (come appunto quello che descrivi), un'altro è il prezzo in prospettiva di una economia di scala: vedi il discorso già accaduto per le Terre Rare (materiali magnetici e altri usi) e come poi monopolizza la Cina. :asd:
Comunque il prezzo dell'elio è negli ultimi anni sempre in crescita e chi ne fa un uso serio (laboratori di ricerca) ha spesso problemi di approvigionamento. Tanto che quando è possibile in certe applicazioni, si preferiscono altri gas nobili più comuni tipo Ar, soprattutto in europa (gli usa sono il primo estrattore mondiale di He).
Questo semplicemente perché se ci pensi è il secondo gas meno denso, ma a differenza dell'idrogeno che almeno è reattivo e può formare composti stabili che restano sulla Terra, l'elio esiste solo allo stato nativo e appena viene liberato sfugge nell'atmosfera (e non si ferma certo lì). Tanto che è una risorsa estrattiva: si trova come scarto collaterale spesso nei pozzi petroliferi perché si produce per decadimento radioattivo nelle rocce e poi va ad accumularsi in quelle trappole.
Se un domani lo si cominciasse a mettere in tutti i dischi fissi "normali" (cosa ne vendono qualche miliardo l'anno? :stordita: ), il suo prezzo che attualmente è calmierato da usi molto specifici e di nicchia, crescerebbe tantissimo. Magari per fare un esempio a caso, avrebbe pure ripercussioni pesanti sulla ricerca criogenica (in parole povere ti scorderesti treni a levitazione magnetica & co.), più che i benefici al limite e momentanei sul settore degli HD, un affare! :rolleyes:
secondo me in un hd non ce ne vanno più di 50cc
1miliardo verrebbero 50mc, più o meno un pallone sonda
Chelidon
21-09-2012, 19:19
Non direi proprio il centimetro cubo è la milionesima parte del metro cubo.. ;)
Personalmente prenderei come vuoti i 2/3 del volume di un HD e direi almeno 5 volte tanto cioè 250cc, ma a parte questa inezia se moltiplichi per un miliardo ti saltano fuori migliaia di mc cioè 250 000 mc!
Comunque hai ragione non sono tantissimi ma stiamo anche semplificando molto e resta il fatto che l'elio è una risorsa che è risaputo sia a rischio esaurimento, secondo me.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.