PDA

View Full Version : Sabertooth x58: chi puo' verificare i miei RAID?


FoxUlisse
25-04-2012, 18:38
Ciao, spero qualcuno mi possa verificare e suggerire qualcosa.
Col PC ci faccio sopratutto editing video ed ha:
1 hardisk per SO Win 7 500GB
2 hardisk in RAID 1000GB (for music storage)
2 hardisk in RAID 2Tera (per editing video dove mettero' file avi e mpeg)
Ho aperto il PC ed ho notato che la Sabertooth ha solo una porta (nera) Intel libera, tutte le altre (comprese le porte bianche "Marvell") sono occupate.
Poichè quando uso il programma di editing, non tutto scorre liscio, anzi spesso i miei harddisk scompaiono e devo spegnere il PC e riaccenderlo di nuovo.
In Gestione dispositivi/Controller di archiviazione io vedo: Marvell 91xx SATA 6G Controller
Posso cambiare qualcosa o è meglio che lascio tutto così?
Informo che fra qualche giorno mi arriverà una SSD che metterò al posto dell'hardisk da 500GB.
Ho un buon PC ma purtroppo non mi va molto bene.
Questa è la mia motherboard: http://www.legitreviews.com/article/1457/3/
Questa è la configurazione:
Case Cooler master HAF-X
Scheda Madre: ASUS SABERTOOTH X58
INTEL Core i7 980X 3.33Ghz 12MB
RAM: CORSAIR DDR3 1600 12GB 3 blocchi
DISSIPATORE CPU: NOCTUA NH-U12P SE2
SCHEDA VIDEO: Zotac Geforce GTX 470 1280 MB
Grazie per i vostri suggerimenti.

fcorbelli
26-04-2012, 09:12
Cosa intendi per "RAID" ?

dirklive
26-04-2012, 09:16
dacci anche modello e marca dei dischi se è possibile.:)
Aggiungo:anche marca ali, la tua è una configurazione di tutto rispetto, se dobbiamo ipotizzare un problema di config ci devi aiutare ad aiutarti.

fcorbelli
26-04-2012, 09:23
Iniziamo col dire che la scheda sembra avere un totale di 8 porte SATA, 6 su ICH10R, e 2 su Marvell.
Questo significa che avendo 6 dispositivi in tutto qualcosa non torna
(5 dischi, più l'unità ottica). Probabilmente a una delle porte ICH c'è collegato un cavo "frontale" per una porta SATA, cosa che puoi benissimo evitare.

Nel tuo caso ti consiglierei, ammesso che si capisca cosa intendi per "RAID", di collegare tutte le unità sul controller ICH (quello nero), che dovrebbe tranquillamente consentirtelo (5 dischi + ottica = 6), disabilitando da BIOS senza pietà il controller Marvell SATA.

Ti segnalo che la RAM che usi non è che mi "ecciti" particolarmente; su quella scheda madre l'ideale sono le crucial (hanno una tensione più bassa) oppure le kingston hyperx (so per certo che funzionano anche in configurazione 24GB, sto scrivendo proprio con una macchina del genere).
---
Personalmente ti suggerirei l'uso di un controllerino PCI-e con supporto hardware per il RAID-0 e 1, come ad esempio l'adaptec 2805. Costa poco e va ragionevolmente bene, supporta dischi 3G e non 6G (c'è il relativo modello), ma se usi unità magnetiche non c'è una gran differenza.

FoxUlisse
26-04-2012, 09:35
Grazie ragazzi per il vostro aiuto, siete stuopendi. Questa è la m mia configurazione:

Case Cooler master HAF-X
Scheda Madre: ASUS SABERTOOTH X58
INTEL Core i7 980X 3.33Ghz 12MB
RAM: CORSAIR DDR3 1600 12GB 3 blocchi
DISSIPATORE CPU: NOCTUA NH-U12P SE2
SCHEDA VIDEO: Zotac Geforce GTX 470 1280 MB
ALIM: COOLER MASTER SILENT PRO 1000W
MASTERIZZ. BLU-RAY: LG
DISCO DI SISTEMA: "C" 1) 1 WD CAVIAR BLACK 500GB 64MB CACHE (con Win 7)
DISCO EXPORT: "D" 2 WD CAVIAR BLACK 500GB 64MB CACHE IN RAID0 (Musica storage)
DISCO DI ACQUISIZIONE: "E" 2 X WD CAVIAR BLACK 1TB CAD. SATA III 64Mb (TOT. 2TB.) IN RAID0 (per la gestione dell’editing video)

Tra qualche giorno mi verrà una SSD che sostiuirà il disco da 500GB con Win 7
Ma prima vorrei sistemare le cose.
Come ripeto quando uso il programma per l'editing (Edius) spesso mi fa il freezing e almeno una volta o due al mese il controller Marvell mi fa scomparire il disco in RAID "E" e è necessario fare il reboot.
Io non so precisamente che tipo di RAID ho ma quando sono andato dal tecnico per farglielo assemblare, gli ho chiesto il RAID0 (zero) sia su "D" che su "E".
Nel BIOS c'è scritto RAID.
Grazie per il vostro aiuto.

fcorbelli
26-04-2012, 09:47
Tra qualche giorno mi verrà una SSD che sostiuirà il disco da 500GB con Win 7
Ma prima vorrei sistemare le cose.
Come ripeto quando uso il programma per l'editing (Edius) spesso mi fa il freezing e almeno una volta o due al mese il controller Marvell mi fa scomparire il disco in RAID "E" e è necessario fare il reboot.
Io non so precisamente che tipo di RAID ho ma quando sono andato dal tecnico per farglielo assemblare, gli ho chiesto il RAID0 (zero) sia su "D" che su "E".
Nel BIOS c'è scritto RAID.
Grazie per il vostro aiuto.
I miei suggerimenti sono i seguenti, li riassumo

1) crea le firme hash di tutti D ed E con un programmello tipo dvdsig
2) copia l'intero contenuto di D ed E da qualche altra parte (dischi USB o presi in prestito)
3) verifica (sempre con dvdsig) che i dati copiati sui dischi in prestito siano corretti

* CON QUESTA MOSSA PERDERAI IL CONTENUTO DEI DISCHI *

4) connetti tutti i dischi all'ICH (porte nere) invece che marvell (porte bianche). Da quanto posso intuire sono i dischi E ad esservi connessi.Verifica facilmente, sono le porte bianche, controlla dove finiscono i cavetti. in alternativa posta una foto ben a fuoco ed in alta risoluzione)

5) ricrea il RAID sulle unità, ma 1, NON ZERO!!!! Se li vuoi proprio rimetterli a RAID-0... cavoli tuoi ;)

6) opzione intermedia: quando son vuoti (i dischi) verifica che siano scrivibili, magari col mio programmello

7) ricopia dentro i dati

8) verifica con dvdsig che sia andato bene

NIENTE-NIENTE-NIENTE-MAI-MAI-MAI RAID-0 con dischi di quel genere e controller "finti-raid"

-------
Quello che farei invece io è
- comprerei un'adaptec 2805 KIT (ovvero la versione retail coi cavetti, dubito che tu abbia in giro gli adattatori SAS\sata)
- ci collegherei tutto quanto (tranne il masterizzatore), sempre e comunque in configurazione RAID-1
- disabiliterei Marvell da BIOS
- ATTENZIONE al raffreddamento del chip del controller, soprattutto se c'è una scheda video molto grossa e che scalda "in giro", nel caso piazza una ventola strategicamente

e poi -> farei un RAID-0 con 4 dischi SSD per l'elaborazione dei filmati. Nel caso ti servono dei "boxini" da 4 SSD in 5.25" (ci sono anche da 6, ma sono scomodi da usare)

FoxUlisse
26-04-2012, 09:48
Iniziamo col dire che la scheda sembra avere un totale di 8 porte SATA, 6 su ICH10R, e 2 su Marvell.
Questo significa che avendo 6 dispositivi in tutto qualcosa non torna
(5 dischi, più l'unità ottica). Probabilmente a una delle porte ICH c'è collegato un cavo "frontale" per una porta SATA, cosa che puoi benissimo evitare
Infatti mi sono dimenticato di dire che il Case Cooler master HAF-X ha 2 cassettini estraibili in cui nel primo (superiore) ci ho fatto mettere un hardisk da 500GB come già indicato con win7 per andare in Internet. Mentre nel cassettino inferiore ci ho fatto mettere lo stesso hardisk con win 7 ma per fare editing video. Motivo per cui, quando faccio editing video, tolgo il cassettino superiore per metterlo in quello inferiore dove prima c'era l'altro. Quello sottostante quindi lo inserisco sopra e faccio editing video.
Mi sono anche dimenticato di dire che lo slot del cassettino inferiore è disabilitato (nel BIOS) in modo che non mi chieda all'accensione del PC, quale sistema operativo scegliere. Ma forse è disabilitato nel BIOS però ha una connessione su uno slot.

fcorbelli
26-04-2012, 09:52
Infatti mi sono dimenticato di dire che il Case Cooler master HAF-X ha 2 cassettini estraibili in cui nel primo (superiore) ci ho fatto mettere un hardisk da 500GB come già indicato con win7 per andare in Internet. Mentre nel cassettino inferiore ci ho fatto mettere lo stesso hardisk con win 7 ma per fare editing video. Motivo per cui, quando faccio editing video, tolgo il cassettino superiore per metterlo in quello inferiore dove prima c'era l'altro. Quello sottostante quindi lo inserisco sopra e faccio editing video.
Mi sono anche dimenticato di dire che lo slot del cassettino inferiore è disabilitato (nel BIOS) in modo che non mi chieda all'accensione del PC, quale sistema operativo scegliere. Ma forse è disabilitato nel BIOS però ha una connessione su uno slot.Ma a cosa diavolo dovrebbero servire i "cassettini"? E' roba che si usava una decina di anni fa :eek:
E perchè ti turba farti chiedere quale sistema operativo avviare? Mi pare decisamente più comodo che spostare "cassettini" (con tutti i disastri del caso, soprattutto sotto il profilo dell'affidabilità di collegamento).

FoxUlisse
26-04-2012, 09:57
Ma a cosa diavolo dovrebbero servire i "cassettini"? E' roba che si usava una decina di anni fa :eek:
E perchè ti turba farti chiedere quale sistema operativo avviare? Mi pare decisamente più comodo che spostare "cassettini" (con tutti i disastri del caso, soprattutto sotto il profilo dell'affidabilità di collegamento).
Beh, quando uno accende il PC varie volte al giorno e fa editing video una volta a settimana, sono più comodi i cassettini, altrimenti il PC ti chiede sempre e varie volte al giorno con quale deve fare il boot.

FoxUlisse
26-04-2012, 10:00
Quello che farei invece io è
- comprerei un'adaptec 2805 KIT (ovvero la versione retail coi cavetti, dubito che tu abbia in giro gli adattatori SAS\sata)
- ci collegherei tutto quanto (tranne il masterizzatore), sempre e comunque in configurazione RAID-1
- disabiliterei Marvell da BIOS
- ATTENZIONE al raffreddamento del chip del controller, soprattutto se c'è una scheda video molto grossa e che scalda "in giro", nel caso piazza una ventola strategicamente

e poi -> farei un RAID-0 con 4 dischi SSD per l'elaborazione dei filmati. Nel caso ti servono dei "boxini" da 4 SSD in 5.25" (ci sono anche da 6, ma sono scomodi da usare)
Mi stai dando dei consigli molto importanti che purtroppo però non poso seguire, almeno in questo periodo. Ho un sacco di spese e non posso spendere ulteriore denaro, quindi mi devo arrangiare con quello che ho, almeno per ora.

PS. ho letto qualcosa su dvdsig e l'ho anche scaricato. Non ci ho capito nulla ma proprio nulla. Si puo' fare a meno di fare questa scansione con dvdsig?
D'altronde non sono un esperto come te. Sono solo uno smanettone e basta.

dirklive
26-04-2012, 10:05
già che ci siamo ti dico anche la mia: premesso che i raid che hai sono raid 0 o striping o performance "è la stessa zuppa".
Ha un senso avere nel tuo caso dischi meccanici in raid 0, visto che fai editing, quindi il mio consiglio è mantenere lo stripe, usando il controller della famiglia ICHr, attiva la console intel rapid storage, per monitorare gli array in tempo reale. L'ottimale sarebbe affiancare il tutto ad un singolo disco da storage per avere un backup dei dati, è noto che lo stripe non ha ridondanza dei dati.
La tua è una configurazione hardware di fascia alta con componenti di tutto rispetto, da cui devi trarre per forza il massimo della soddisfazione.

Ps una volta costruiti i raid su controller ICHr verifica o fai verificare la cavetteria, che non guasta mai.

FoxUlisse
26-04-2012, 10:10
5) ricrea il RAID sulle unità, ma 1, NON ZERO!!!! Se li vuoi proprio rimetterli a RAID-0... cavoli tuoi ;)
Ma per creare il RAID 1 in quale pagina del BIOS bisogna andare precisamente? Io ci sono andato e non vedo questa possibilità: vedo solo di creare il RAID.

FoxUlisse
26-04-2012, 10:18
Ha un senso avere nel tuo caso dischi meccanici in raid 0, visto che fai editing, quindi il mio consiglio è mantenere lo stripe, usando il controller della famiglia ICHr, attiva la console intel rapid storage, per monitorare gli array in tempo reale. Ma dove lo trovo questo controller ICHr? Forse non mi conoscete ancora. ;) ;)

dirklive
26-04-2012, 10:22
i controller di cui parliamo sono implementati sulla tua mobo, la cosa che non mi piace per niente è il collegamento alle porte biancastre comandate dal controller marvell.

dirklive
26-04-2012, 10:26
ovviamente il cambio di controller implica la Perdita dei dati su raid 0, quindi il backup diventa obbligatorio.

FoxUlisse
26-04-2012, 10:34
i controller di cui parliamo sono implementati sulla tua mobo, la cosa che non mi piace per niente è il collegamento alle porte biancastre comandate dal controller marvell.
Ora ho il PC aperto e ho verificato bene che c'è solo una porta Intel (nera) libera.
Ma ho capito il perchè: dai cassettini estraibili ese un solo cavetto che alla estremità ha due connettori attaccati alle due porte Intel (comunque uno è attaccato alla porta ma non viene utilizzato). Quindi la cosa più semplice sarebbe staccare quel cavetto per avere 2 porte Intel libere. Una curiosità da nibibbo:
posso attaccare i cavetti degli hardisk che sono in RAID in porte Intel differenti o devono essere sempre accopiati a due a due nelle porte? Come voi sapete le porte Intel sono accoppiate due a due.

fcorbelli
26-04-2012, 10:35
Beh, quando uno accende il PC varie volte al giorno e fa editing video una volta a settimana, sono più comodi i cassettini, altrimenti il PC ti chiede sempre e varie volte al giorno con quale deve fare il boot.Come preferisci, personalmente mi terrei una singola configurazione, non mi è chiaro cosa cambi per l'editing video



PS. ho letto qualcosa su dvdsig e l'ho anche scaricato. Non ci ho capito nulla ma proprio nulla. Si puo' fare a meno di fare questa scansione con dvdsig?Personalmente te lo sconsiglio.
Copiare i dati, senza VERIFICARE i dati, è sempre un rischio
dvdsig è il programmello più semplice per fare questo: lo copi adesempio dentro e:\
lo esegui e clicca "scan"
Ti crea un file con estensione .md5 dove l'hai copiato (impiega tempo)

Copia i dati dove vuoi, poi da lì (dalla copia) ri-lanci dvdsig e clicca "verify".
Se va tutto bene significa che la copia è conforme all'originale, e poi "smanettare"
D'altronde non sono un esperto come te. Sono solo uno smanettone e basta."Esperto" nel mio caso mi sembra una parola grossa... sono in realtà esperto di gatti


già che ci siamo ti dico anche la mia: premesso che i raid che hai sono raid 0 o striping o performance "è la stessa zuppa".
Ha un senso avere nel tuo caso dischi meccanici in raid 0, visto che fai editing, quindi il mio consiglio è mantenere lo stripe... Il "piccolo" problema è che i dischi che usa NON sono certificati per l'utilizzo in RAID, e quindi men che meno RAID0.
Il "secondo" problema è che non ha un vero controller, bensì usa un "finto controller software" RAID, il che è peggio ancora (a livello di affidabilità di una configurazione del genere).
Questi sono i miei consigli, poi ognuno scelga la strada che preferisce!

Ma per creare il RAID 1 in quale pagina del BIOS bisogna andare precisamente? Io ci sono andato e non vedo questa possibilità: vedo solo di creare il RAID.Si fa dal "BIOS" del controller dischi (non il BIOS del computer), dove appaiono tutte le scritte coi vari dischi collegati

Ma dove lo trovo questo controller ICHr? Forse non mi conoscete ancora. ;) ;)
E' un non-controller integrato in un chip della scheda madre, prodotto da Intel, che fornisce funzionalità RAID a costo zero (e prestazioni\affidabilità quasi zero)

i controller di cui parliamo sono implementati sulla tua mobo, la cosa che non mi piace per niente è il collegamento alle porte biancastre comandate dal controller marvell.Su questo sono assolutamente d'accordo.
Per inciso verificheri anche il motivo delle BSOD (se c'è il dump registrato) con l'opportuno programmello nirsoft

ovviamente il cambio di controller implica la Perdita dei dati su raid 0, quindi il backup diventa obbligatorio.condivido in pieno, con l'aggiunta " PIU' VERIFICA del backup ".
Il modo niubbo-like migliore è dvdsig, in secondo posto ci metterei WinMerge

fcorbelli
26-04-2012, 10:38
posso attaccare i cavetti degli hardisk che sono in RAID in porte Intel differenti o devono essere sempre accopiati a due a due nelle porte? NUOOOOOO.

Allora chiariamo.
Un RAID intel (cioè montato fisicamente nelle porte nere) lo puoi spostare, sempre NELLE PORTE NERE (=> quindi non ha senso spostarlo, lascialo dov'è. Prima legge dell'informatica, finchè funziona lascialo stare)

Un RAID NON intel (ad esempio Marvell, ma anche adaptec, 3ware o quello che vuoi) NON e ripeto NON lo puoi spostare tra che so Marvell (bianco) e Intel (nero), MEN CHE MENO se è un RAID 0 (rischio di perdita dati altissimo)

Ora esco, magari ci aggiorniamo più tardi

FoxUlisse
26-04-2012, 11:12
"Esperto" nel mio caso mi sembra una parola grossa... sono in realtà esperto di gatti Anche io sono esperto di gatti, ne ho due bellissimi ma un po' cicciotti. ;)


Si fa dal "BIOS" del controller dischi (non il BIOS del computer), dove appaiono tutte le scritte coi vari dischi collegati.
Poi in seguito controllerò tutto questo. Forse si deve andare in Pannello di Controllo/Gestione disco?

HO SBAGLIATO!!!
Il mio PC è un po' complicato ed i cavetti sono in parte seminascosti.
Ora ho controllato alla perfezione e ho sbagliato nel dire che dai due hardisk dei cassettini rimovibili esce un cavetto alla cui estremità ci sono due connessioni che collegate alle porte Intel. NON è così. E' collegato solo un cavetto. E poi c'è un fantomatico cavetto rosso che è collegato ad un'altra porta Intel.

Quindi riscrivo tutto e questa volta è sicuro:

I due dischi in RAID "E" hanno l'attacco Marvell ----> occupa 2 porte Marvel
I due dichi in RAID "D" hanno l'attacco Intel ----> occupa 2 porte Intel
L'hardisk con il SO ha l'attacco Intel ----> occupa 1 porta Intel
Poi ho notato che il dal blu-ray esce un cavetto che va a una porta Intel ----> occupa 1 porta Intel
Poi esiste un fantomatico cavetto rosso piatto ma largo 1 cm che è collegato a una porta Intel ed arriva fino alla parte frontale in alto del Case e precisamente dove ci sono le connessioni USB frontali. ----> occupa 1 porta Intel
Quindi per tutto questo esiste solo UNA porta Intel vuota. Che posso fare?
Forse l'unica cosa è far utilizzare la porta Marvell (bianca) dal Blu-Ray e spostare le due connessioni (che gestiscono "E" che è molto importante in due porte Intel?

PS: Andando in Gestione dispositivi/Unità disco c'è "Marvel Raid VD 0 SCSI Disk Device" e andando a verificare il driver ho notato che è del 2006. Forse è questo il problema? C'è la possibilità di aggiornarlo? Come?

dirklive
26-04-2012, 11:51
Il "piccolo" problema è che i dischi che usa NON sono certificati per l'utilizzo in RAID, e quindi men che meno RAID0.
Il "secondo" problema è che non ha un vero controller, bensì usa un "finto controller software" RAID, il che è peggio ancora (a livello di affidabilità di una configurazione del genere).

so che non sono dischi certificati per il raid in quanto prodotti consumer, ma tenuto conto del portafoglio posso solo affermare che con dischi del genere montati come si deve, ho clienti che da anni non perdono matrici raid.

Certamente che altra cosa sarebbe usare dischi con elevato mtbf classe entreprise ottimizzati per il raid quali i wd RE3 o RE4, magari montati su controller dedicati con processore e ram a bordo, e configurazioni complesse con un minimo di ridondanza quali raid livello 5 e altro, ma posso assicurare che nella stragrande maggioranza dei casi un array costruito su un controller ichr e dischi quali i black si ha un discreto compromesso fra velocità e costi.

Sono conscio che mettendo mano al portafoglio si riesce ad attuare configurazioni più ottimali, ma partendo da quello che si ha a disposizione, il massimo sarebbe sfruttare al meglio quello che già si possiede.

Fosse un mio pc, nell'ottica di un arrivo di ssd, migrerei il sistema su quest'ultimo e terrei gli array su controller ichr preoccupandomi di beckuppare i dati su altro disco, si possono usare sw ad hoc che gestiscono bene anche il raid quali Acronis tanto per citarne uno.

Ps: quei cassetti non piacciono troppo neanche a me.:)

FoxUlisse
26-04-2012, 12:04
Fosse un mio pc, nell'ottica di un arrivo di ssd, migrerei il sistema su quest'ultimo e terrei gli array su controller ichr
Potresti dirmi per favore come faccio a usare il controller ichr?

dirklive
26-04-2012, 14:10
intanto da bios devi settare le periferiche sata come RAID, poi una volta connessi i dischi alle porte nere, all'accensione del pc premi in simultanea la combinazione di tasti che per la tua mobo dovrebbe essere ctrl + I e comunque fai riferimento al manuale della scheda .
Una volta fatto ciò entri nella pagina del controller dove dai l'assegnazione dei dischi e la costruzione dell'array.
Ti consiglio di settare uno stripe size a 128 visto che maneggi file piuttosto grandi.
Fai riferimento comunque al manuale della scheda.:)

FoxUlisse
26-04-2012, 15:22
Nel frattempo mentre voi mangiavate io ho fatto digiuno e sono andato nel BIOS. :D Ho notato una cosa: sono andato nello screening Advanced poi in Onboard Device Configuration e ho notato che la voce "Marvell 91xx Controller" era configurata in IDE mode; la cosa non mi piaceva tanto e l'ho cambiata mettendo AHCI mode. Non so neanche cosa significhi precisamente ma al reboot come d'incanto sembrano svaniti tutti i problemi (almeno spero). Ho fatto bene a mettere AHCI mode? Spero di si.
MA AD UN APPROFONDITO UTILIZZO NON E' COSI. INFATTI HO GLI STESSI PROBLEMI DI PRIMA MA UN POCO MENO.
Quindi vorrei provare tutto quello che mi avete consigliato e quello che mi consiglierete.

PS. Andando in Gestione dispositivi/Unità disco c'è "Marvell Raid VD 0 SCSI Disk Device" e ho visto che il driver è del 2006. Forse è meglio che l'aggiorni? Dove potrei trovare il driver nuovo?

FoxUlisse
26-04-2012, 18:56
Quindi vorrei incominciare a fare i RAID 1 sia su "D" che su "E" però prima devo sapere se posso togliere il cavetto del masterizzatore Blu-Ray dalla porta Intel (nera) e metterlo in quella Marvell (bianca). Devo far questo per liberare un'altra porta Intel.
Lo posso fare?

dirklive
26-04-2012, 19:22
lo puoi fare.
Io comunque non rinuncerei ad un raid 0 per un raid 1 perlomeno nel tuo caso.
Valuta che in raid 1 due dischi da 500 fanno un array da 500, in raid 0 fanno 1 tera:)

FoxUlisse
26-04-2012, 19:42
Hai ragione, anche perchè oggi i dischi sono migliorati molto e è più difficile che sballino. Più tardi provo a vedere andando nel BIOS del disco per verificare che tipo di Array il tecnico mi ha messo. Mi è sorta una curiosità: poichè fra 3 giorni mi arriva la SSD in cui installerò Windows 7, potrei lasciare l'hardisk attuale che ha Windows 7, formattarlo e inserire il connettore nella porta bianca Marvell e usarlo per poter immagazinare dati?

fcorbelli
26-04-2012, 20:23
Poi esiste un fantomatico cavetto rosso piatto ma largo 1 cm che è collegato a una porta Intel ed arriva fino alla parte frontale in alto del Case e precisamente dove ci sono le connessioni USB frontali.
Direi che è collegato alla porta esata, serve per collegare (del tutto teorici ed ormai obsoleti) dischi esata.
Se a quella porta (sul frontale) non colleghi nulla puoi tranquillamente "recuperare" la porta SATA sulla scheda madre staccando quel cavetto ed attaccandoci quello che vuoi

fcorbelli
26-04-2012, 20:24
Hai ragione, anche perchè oggi i dischi sono migliorati molto e è più difficile che sballino.E' per caso una battuta?
Più tardi provo a vedere andando nel BIOS del disco per verificare che tipo di Array il tecnico mi ha messo. Mi è sorta una curiosità: poichè fra 3 giorni mi arriva la SSD in cui installerò Windows 7, potrei lasciare l'hardisk attuale che ha Windows 7, formattarlo e inserire il connettore nella porta bianca Marvell e usarlo per poter immagazinare dati?
Certo che puoi, ma non mi è chiarissimo la ratio di tutto ciò.

1) controlla se i BSOD sono dovuti a Marvell
2) in generale disabilitalo e collega tutto (se puoi) a intel

fcorbelli
26-04-2012, 20:25
Nel frattempo mentre voi mangiavate io ho fatto digiuno e sono andato nel BIOS. :D Ho notato una cosa: sono andato nello screening Advanced poi in Onboard Device Configuration e ho notato che la voce "Marvell 91xx Controller" era configurata in IDE mode; la cosa non mi piaceva tanto e l'ho cambiata mettendo AHCI mode. Non so neanche cosa significhi precisamente ma al reboot come d'incanto sembrano svaniti tutti i problemi (almeno spero). Ho fatto bene a mettere AHCI mode? Spero di si.La risposta è "SI'", se funziona, NO altrimenti => no

fcorbelli
26-04-2012, 20:31
so che non sono dischi certificati per il raid...ho clienti che da anni non perdono matrici raid...con un minimo di ridondanza quali raid livello 5 e altro, ma posso assicurare che nella stragrande maggioranza dei casi un array costruito su un controller ichr e dischi quali i black si ha un discreto compromesso fra velocità e costi.Evidentemente abbiamo esperienze diverse.
mai-mai-mai RAID-5, mai-mai-mai ICH per uso vagamente affidabile, mai-mai-mai qualsiasi configurazione che non dà (ALMENO) una ridondanza del 100%, meglio ancora più elevata.

beckuppare i dati su altro disco, si possono usare sw ad hoc che gestiscono bene anche il raid quali Acronis tanto per citarne uno.In questo caso basta robocopy, gratuito e veloce.
Ma è qualcosa da fare (ovvero in +) oltre a RAID-1

Ah, per inciso... nel tuo caso adotterei una strategia del tutto diversa, visto che per qualche motivo mantieni due dischi di avvio diverso (!!!!)
Monterei altri 12GB di RAM (costano poco in questo momento) ed utilizzerei un RAMDISK diciamo da 18GB su cui copiare i file su cui lavori.
C'è un ramdisk ottimo, pure gratuito, con scadenza ogni 3 mesi (poi lo devi reinstallare, o acquistare).

Riguardo alla domanda sull'ICH la risposta è quella già scritta: "tutto" sui connettori neri. ATTENZIONE PERO' io i suggerimenti su come gestire una transumanza del genere CHE TI FARA' PERDERE IL CONTENUTO DEI DISCHI l'ho scritta. Poi vedi te.

FoxUlisse
26-04-2012, 21:12
Ciao, sono riuscito a fare la foto al monitor che mi mostrava i vari Array. Ora la allego. Se mi dite che va bene così allora non tocco nulla per quanto riguarda gli Array perchè in quella schermata non ci capisco molto.

FoxUlisse
26-04-2012, 21:22
Purtroppo mi sono accorto che la foto non si riesce a visionare tanto è piccola. Non si possono inviare allegati pesanti qui. Se potete darmi la vostra email in un messaggio privato, vi invio lo screening leggibile. Per favore .....

dirklive
26-04-2012, 21:29
comunque lascia stare la modalità AHCI, con il raid non ci azzecca nulla.

FoxUlisse
26-04-2012, 21:33
comunque lascia stare la modalità AHCI, con il raid non ci azzecca nulla.
Non ti capico bene. Quindi ritolgo nel BIOS AHCI mode e rimetto IDE mode?

fcorbelli
26-04-2012, 21:38
Non ti capico bene. Quindi ritolgo nel BIOS AHCI mode e rimetto IDE mode?
In realtà dovrebbe essere configurato come RAID-mode (il controller Marvell).
Tipicamente ci sono 3 configurazioni:
- IDE (compatibile con i vecchi dischi)
- AHCI (più avanzata, adatta per windows 7)
- RAID (col supporto di tante belle cosine).

FoxUlisse
26-04-2012, 21:40
Oppure cliccate su questo link per visionare il mio screening:
http://dl.dropbox.com/u/58542060/Screening/Screening.JPG
Non capisco perchè si vedono solo 4 dischi quando in realtà ne ho 5 (vedi il 1° post a pag. 1)
Sono ansioso di sapere se è tutto ok.

dirklive
26-04-2012, 21:48
vedi 3 dischi non facenti parte di array ed un array in stripe composto da due dischi 3+2 =5.
ti consiglio di leggere qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=623918

FoxUlisse
26-04-2012, 22:03
vedi 3 dischi non facenti parte di array ed un array in stripe composto da due dischi 3+2 =5.
ti consiglio di leggere qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=623918
Mi è venuta l'angoscia, un po' perchè dopo aver letto quel bell'articolo non so che fare e un po' perchè non capisco bene i dati dello screening. Tu mi dici che vedo 3 dischi non facenti parte di array e un array in stripe. Cosa significa? E quello di 2 TB (che dovrebbe essere in RAID 1GB+1GB) dove sta? A parte questo, come vedi questa configurazione?

dirklive
26-04-2012, 22:18
così com'è non può funzionare.

Intanto devi settare da bios la modalità RAID
Poi devi creare dalla pagina del controller due raid 0 con una coppia di dischi ogni array.
uno avrà membro due dischi da 1 tera cad per un totale di 2 tera con stripe size di 128 l'altro sarà un array con due dischi da 500 per un totale di 1 tera e stripe size 64

FoxUlisse
26-04-2012, 22:26
così com'è non può funzionare.

Intanto devi settare da bios la modalità RAID
Poi devi creare dalla pagina del controller due raid 0 con una coppia di dischi ogni array.
uno avrà membro due dischi da 1 tera cad per un totale di 2 tera con stripe size di 128 l'altro sarà un array con due dischi da 500 per un totale di 1 tera e stripe size 64
Già il BIOS è configurato in RAID.
Mamma mia quello che mi chiedi! ;)
Innanzi tutto ti sarei grato se mi dicessi della mia configurazione dischi. E' una schifezza? Poi vorrei dirti che mi sono deciso di fare l'array zero ma non capisco bene quello che mi hai detto. Saresti così gentile di visionare lo screening che ho allegato e dirmi passo passo quello che devo fare? Non immagini quanto ho paura di fare casini. Non sono assolutamnente esperto di array e non saprei come ringraziarti per l'aiuto.

fcorbelli
27-04-2012, 08:04
Fai benissimo, a preoccuparti, se i dischi contengono dati.
Se non li contengono (o ne hai fatto copia verificata) puoi andare tranquillo.
Nel tuo caso c'è un RAID-0 (detto anche stripe) composto dai due dischi montati nelle porte 2 e 3 dell'ICHR (quelle nere).
Sono già quindi nella configurazione che ti interessa (e che io sconsiglio, ma vabbè). Lì puoi quindi lasciar stare, non c'è nulla da "smucinare".

Ti segnalo, per inciso, che esistono anche le interfacce GUI per questi controller finti RAID, in pratica puoi fare direttamente da dentro Windows.

---
Ricapitolando: se vuoi spostare il RAID da Marvell a Intel, supponendo che questo rappresenti un problema per te (cosa ancora non appurata) dovrai copiare tutto il contenuto dove vuoi, oppure (se non ti interessa serbarlo) collegare brutalmente i due cavi dalle porte "bianche" in due buchi "neri".
Per liberare un buco "nero" togli il cavetto che va da un buco nero fino al frontale del case, nella zona delle porte USB alla c.d. porta esata (che non usi).
* SPOSTANDO I DISCHI AL 99.99% PERDI I DATI *

FoxUlisse
27-04-2012, 08:31
Grazie x i tuoi consigli. La notte passata ho pensato di creare il RAID0 lasciando pero' i dischi "E" nei loro slot bianchi (Marvell). Poi se continuano a non funzionare bene, li sposterò su quelli neri. Mi sembra di capire che se faccio così devo creare un solo RAID0. Un'ultima domanda e poi faccio gli Array: prima di creare il RAID0 su "E" devo usare l'opzione "Delete RAID volume" e poi creare l'array? Devo cancellare anche la prima voce RAID0 (Stripe)?
Il sistema che ho allegato e che ho attualmente come ti sembra? Puo' non funzionare bene?

PS. Quando faccio gli Array, poichè vedo 3 dischi di 500GB, come faccio a capire quello in cui c'è il SO? Non vorrei fare l'Array per sbaglio proprio lì. Altrimenti stacco i cavetti del disco.

FoxUlisse
27-04-2012, 09:53
HO FATTO UN CASINO e mi viene da piagere. Ora il PC mi mostra, una volta acceso, solo il disco "E". Il disco "D" è scomparso.
Ma cosa avrò combinato? Faccio presente che prima di creare il RAID0 ho cancellato il RAID e poi l'ho ricreato ma non so se ho eseguito i passi giusti e addirittura non so neppure in quale disco ho messo i RAID0. Bohhhhhhh. Aiutoooo.

PS. Sono andato in Pannello di Controllo/Gestione Computer/Gestione disco e mi sono accorto che nel disco "D" c'è scritto "Non allocata". Forse lo devo iniziare? Come si fa?
Credo proprio di aver fatto il RAID0 nel disco che non mi interessa. Io lo necessitavo in "E".

fcorbelli
27-04-2012, 09:55
Grazie x i tuoi consigli. La notte passata ho pensato di creare il RAID0 lasciando pero' i dischi "E" nei loro slot bianchi (Marvell). Poi se continuano a non funzionare bene, li sposterò su quelli neri. Mi sembra di capire che se faccio così devo creare un solo RAID0. Non devi fare nulla, direi che è la configurazione che hai già.
Attenzione però: quello è il "BIOS" del controller Intel, NON di quello Marvell (bianco). Quindi per verificare cosa c'è lì devi entrare nel Marvell, e non in quello Intel
Un'ultima domanda e poi faccio gli Array: prima di creare il RAID0 su "E" devo usare l'opzione "Delete RAID volume" e poi creare l'array? Devo cancellare anche la prima voce RAID0 (Stripe)?Certo che NO
Hai GIA' un RAID-0 (da quanto dici) su "E".
Quindi NON devi fare nulla, men che meno cancellarlo
Il sistema che ho allegato e che ho attualmente come ti sembra? Puo' non funzionare bene?Evidentemente non funziona bene, se hai delle difficoltà
PS. Quando faccio gli Array, poichè vedo 3 dischi di 500GB, come faccio a capire quello in cui c'è il SO? Non vorrei fare l'Array per sbaglio proprio lì. Altrimenti stacco i cavetti del disco.
L'uomo saggio stacca sempre i cavetti, così non si sbaglia. Ma, di nuovo,

* NON DEVI TOCCARE NULLA * perchè stai cercando di fare una configurazione che hai già.

Se poi questa FORSE non funziona, ti ho suggerito di cambiarla. Ma rifarla identica non ha senso, se non quello di perdere tutti i dati senza alcuna ragione effettiva.

FoxUlisse
27-04-2012, 11:38
RISULTATO FINALE, Ho rifatto tutto dall'inizio, potete controllare x favore se ho fatto bene?

Ho staccato i cavetti del disco "E" di 2T x videoediting e li ho messi negli slot neri Intel. Negli slot bianci Marvell ci ho inserito il cavetto rosso delle USB frontali e quello del masterizzatore Blu-Ray.
Quindi ho staccato volta x volta i cavetti dagli slot per essere sicuro di cancellare prima quel determinato RAID e poi ricrearlo. Quindi questa volta quello che scrivo è preciso.
Ho creato prima il RAID0 in "E" e poi in "D" e poi ho riattaccato tutti i cavetti.
Se ora vado nel BIOS dei dischi vedo questo screening:
http://dl.dropbox.com/u/58542060/Screening/Screening.JPG
Invece quando accendo il PC, in una delle prime schermate nere vedo queste scritte:
http://dl.dropbox.com/u/58542060/Screening/Screening%20accensione%20PC.JPG
Sono scritte che con la configurazione precedente non avevo, o meglio erano molto diverse. Vi sarei molto ma molto grato se poteste dirmi se il tutto è andato a buon porto.
POI
Ma in questo momento non vedo i volumi "D" e "E" in My Computer:
http://dl.dropbox.com/u/58542060/Screening/My%20Computer.jpg
E andando in Pannello di Controllo/Gestione Computer/Gestione disco vedo questo:
http://dl.dropbox.com/u/58542060/Screening/Gestione%20discoPannellodiControllo.jpg
Mi potete dire se ho configurato i dischi bene e che posso fare per vederli?
Mille, anzi un milione di GRAZIE!

fcorbelli
27-04-2012, 13:47
Manca l'elemento-chiave, ovvero che hai cancellato tutto il contenuto dei dischi (in realtà non ancora, ma praticamente sì).

Quindi la domanda è: SEI DAVVERO SICURO DI VOLER CONTINUARE CANCELLANDO DEFINITIVAMENTE SENZA PIETA' IL CONTENUTO DI ENTRAMBI I RAID?

Se la risposta è "SI" devi semplicemente creare le partizioni, si fa col tasto destro, per poi formattarle (NTFS ovviamente)

A quel punto "magicamente" appariranno D: ed E: (o quello che vuoi, puoi cambiare la lettera con facilità).

MA facendo così sarà pressochè IMPOSSIBILE riprendere il contenuto dei RAID, quindi partirai "da zero"

---
PS se procedi il masterizzatore collegalo sempre a una porta "nera" (che dovresti avere libera).
Mentre il controller Marvell (quello bianco) DISABILITALO SENZA PIETA' DA BIOS

FoxUlisse
27-04-2012, 14:02
Quindi la domanda è: SEI DAVVERO SICURO DI VOLER CONTINUARE CANCELLANDO DEFINITIVAMENTE SENZA PIETA' IL CONTENUTO DI ENTRAMBI I RAID?
Ho fatto questo passo solo perchè il programma di editing video non funzionava bene. Comunque ho fatto un'altra prova ora dopo aver creato questi array. Ho preso un hardisk esterno e mi sono accorto che il programma funziona male come prima. Che faccio? Rimetto i cavetti nelle porte bianche come stavano prima? Secondo la tua esperinza un RAID0 array funziona meglio con SATA3 (porte bianche) o SATA2 (porte nere)? Se dovessi mettere tutto come prima, riuscirò a ritrovare il contenuto dei dischi?

Se la risposta è "SI" devi semplicemente creare le partizioni, si fa col tasto destro, per poi formattarle (NTFS ovviamente)
Se dovessi decidere di creare partizioni per poi formattare, dove devo andare precisamente con il tasto dx del mouse che non si vedono i volumi?

PS se procedi il masterizzatore collegalo sempre a una porta "nera" (che dovresti avere libera).
Purtroppo devo lasciare il masterizzatore sulla porta bianca perchè fra 2 giorni mi arriverà una SSD che dovrei mettere sulla porta nera. Il masterizzatore Blu-Ray avrà dei problemi se lo lascio sulla porta bianca?

Mentre il controller Marvell (quello bianco) DISABILITALO SENZA PIETA' DA BIOS
Per curiosità sono andato nel BIOS per cercare il controller Marvell ma non riesco a trovarlo. Dove si trova precisamente?

fcorbelli
27-04-2012, 14:22
Comunque ho fatto un'altra prova ora dopo aver creato questi array. Ho preso un hardisk esterno e mi sono accorto che il programma funziona male come prima. E' un po' generica come segnalazione
Che faccio? Rimetto i cavetti nelle porte bianche come stavano prima?Fai quello che preferisci
Secondo la tua esperinza un RAID0 array funziona meglio con SATA3 (porte bianche) o SATA2 (porte nere)? Nelle porte nere
Se dovessi mettere tutto come prima, riuscirò a ritrovare il contenuto dei dischi?Non ne ho idea, potresti provare se ti interessa il contenuto
Se invece no=> pazienza
Se dovessi decidere di creare partizioni per poi formattare, dove devo andare precisamente con il tasto dx del mouse che non si vedono i volumi?nell'ultima immagine che hai postato.
Considera però che facendo così dai l'addio definitivo al contenuto dei dischi
Purtroppo devo lasciare il masterizzatore sulla porta bianca perchè fra 2 giorni mi arriverà una SSD che dovrei mettere sulla porta nera. Il masterizzatore Blu-Ray avrà dei problemi se lo lascio sulla porta bianca?Non ne ho idea. Secondo il manuale sono specifiche per hard disk, non so se il masterizzatore funzionerà ugualmente
Per curiosità sono andato nel BIOS per cercare il controller Marvell ma non riesco a trovarlo. Dove si trova precisamente?C'è... c'è...
basta cercare...

E' in advanced=>onboard device configuration =>marvell 9128 (che sono le porte bianche). So che sai dov'è perchè hai detto di aver cambiato da IDE ad AHCI o viceversa.

Segnalo che si entra in modalità Marvell RAID con control+M durante l'avvio SEMPRE SE ci sono ALMENO (e quindi esattamente due) hard disk collegati.
Tutto ciò è indicato nel manuale, ti consiglio di darci un'occhiata

Poi hai JMB 36x ATA controller che puoi DISABILITARE perchè controlla le due porte esata esterne (quelle sul retro della macchina, vicino al connettore della scheda di rete)

FoxUlisse
27-04-2012, 14:38
nell'ultima immagine che hai postato.
Se vado con il tasto ds del mouse sopra il disco (però parte six dell'immagine) vedo queste opzioni:
Nuovo volume con spanning ....
Nuovo volume con striping .... forse è quello giusto?
Nuovo volume con mirroring ...
Converti in disco dinamico
Converti in disco GPT
Offline

Se invece clicco con il dx nella parte centrale dell'immagine trovo un opzione in più e cioè "nuovo volume semplice"
Quale opzione devo scegliere? Poi .. c'è un Wizard che mi fa fare anche la partizione? Quanto spazio devo scegliere x la partizione?

E' in advanced=>onboard device configuration =>marvell 9128 (che sono le porte bianche). So che sai dov'è perchè hai detto di aver cambiato da IDE ad AHCI o viceversa.

Segnalo che si entra in modalità Marvell RAID con control+M durante l'avvio SEMPRE SE ci sono ALMENO (e quindi esattamente due) hard disk collegati.
Hai ragione scusami ma non immaginavo fosse stata quella. :)

Poi hai JMB 36x ATA controller che puoi DISABILITARE perchè controlla le due porte esata esterne (quelle sul retro della macchina, vicino al connettore della scheda di rete)
E se dovessi lasciarla abilitata? Succede qualcosa? Potrei sempre con il tempo usare quella porta eSATA esterna.
Dimmi per favore: in Gestione dispositivi, posso disinstallare il driver:
Marvell 91x Sata 6G Controller? Mi sto accorgendo quanto sono ignorante. :mc:

fcorbelli
27-04-2012, 15:28
Se invece clicco con il dx nella parte centrale dell'immagine trovo un opzione in più e cioè "nuovo volume semplice"Proprio questa.
Quale opzione devo scegliere? Poi .. c'è un Wizard che mi fa fare anche la partizione? Quanto spazio devo scegliere x la partizione?Tutto
E se dovessi lasciarla abilitata? Succede qualcosa? Potrei sempre con il tempo usare quella porta eSATA esterna.Se non ti serve, disabilita.
Hai un problema di stabilità => meno roba hai, più difficile è diagnosticare
Dimmi per favore: in Gestione dispositivi, posso disinstallare il driver:
Marvell 91x Sata 6G Controller? Mi sto accorgendo quanto sono ignorante. :mc:
Non lo puoi fare, o meglio non lo so di preciso. Se lo disabiliti da BIOS (il controller) il driver non dovrebbe (uso il condizionale perchè con microsoft non si può mai dire) essere attivato

fcorbelli
27-04-2012, 15:29
DUBBIO: non è che per caso il processore, il bus o la memoria sono overcloccati? Così... tanto per dire...

FoxUlisse
27-04-2012, 15:37
DUBBIO: non è che per caso il processore, il bus o la memoria sono overcloccati? Così... tanto per dire...
Assolutamente no. Un'ultima domanda e poi non ti rompo più.
In Gestione dispositivi ho questo:
Intel(R) Desktop/Workstation/Server Espress Chipset SATA RAID Controller
Non è che per caso ho sbagliato a installare il driver?
Grazie di cuore le numerose preziose risposte.

Ops. hai dimenticato di dirmi quanto grande devo scegliere la partizione sul Volume di 2T e 1000GB

FoxUlisse
27-04-2012, 15:45
Non lo puoi fare, o meglio non lo so di preciso. Se lo disabiliti da BIOS (il controller) il driver non dovrebbe (uso il condizionale perchè con microsoft non si può mai dire) essere attivato
Mai avrei immaginato di disabilitare il controller Marvell delle porte bianche nel BIOS dato che ci sono collegati sia le porte USB che il masterizzatore. Continuo a pensare che non ci capisco una mazza di PC. :muro:

fcorbelli
27-04-2012, 15:47
Assolutamente no. Un'ultima domanda e poi non ti rompo più.
In Gestione dispositivi ho questo:
Intel(R) Desktop/Workstation/Server Espress Chipset SATA RAID Controller
Non è che per caso ho sbagliato a installare il driver?Non ne ho idea, ma mi sembra difficile, visto che c'è il riconoscimento nel file INF della descrizione (si spera univoca, o quasi) dell'hardware cui è associato.
Dovrebbe comunque essere giusto per la tua scheda madre
Ops. hai dimenticato di dirmi quanto grande devo scegliere la partizione sul Volume di 2T e 1000GBVisto che HAI DECISO DI CANCELLARNE IL CONTENUTO DEFINITIVAMENTE... grandi quanto il disco, perchè vorresti farle più piccole?
Avrebbe senso nel partizionare in senso di andare ad occupare la parte di disco più veloce (quella verso l'esterno), ma sono "finezze" che, francamente, nel tuo caso lascerei stare.

FoxUlisse
27-04-2012, 15:50
Avrebbe senso nel partizionare in senso di andare ad occupare la parte di disco più veloce (quella verso l'esterno), ma sono "finezze" che, francamente, nel tuo caso lascerei stare.
Ma allora perchè in "C" ho 337MB "non allocata". Guarda l'mmagine?
http://dl.dropbox.com/u/58542060/Screening/Gestione%20discoPannellodiControllo.jpg

fcorbelli
27-04-2012, 16:11
Ma allora perchè in "C" ho 337MB "non allocata". Guarda l'mmagine?
http://dl.dropbox.com/u/58542060/Screening/Gestione%20discoPannellodiControllo.jpg
non so, non l'ho fatta io quella configurazione. Tra l'altro altra cosa "strana" è l'assenza della partizioncina da 100MB di avvio di 7 [si può anche evitare, ma è comunque piuttosto strano]

FoxUlisse
27-04-2012, 16:13
Proprio questa.
Se non ti serve, disabilita.
Hai un problema di stabilità => meno roba hai, più difficile è diagnosticare

Sono andato nel BIOS e disabilitato il controlle Sata ed ora mi è scomparso il masterizzatore Blu-Ray. Quindi deve essere abiliato. Non è così? O ho capito male?

fcorbelli
27-04-2012, 16:22
Sono andato nel BIOS e disabilitato il controlle Sata ed ora mi è scomparso il masterizzatore Blu-Ray. Quindi deve essere abiliato. Non è così? O ho capito male?Ti sparisce se il masterizzatore è collegato a una delle porte bianche.
Ovviamente se lo disabiliti (da bios) il controller collegato alle porte bianche (quello marvell) spariscono i dispositivi ad esso collegati.
Ti consiglio di iniziare così, col controller disattivato, e vedere se il computer funziona bene.

SE funziona bene allora si può ragionare su come collegare il masterizzatore, SSD etc. Prima però devi capire se disattivare il controller migliora la situazione oppure no.

FoxUlisse
27-04-2012, 19:15
Tu speravi di no ma ... purtroppo per te sono ritornato. :D
Vari post addietro avevo purtroppo allegato un link che era vecchio e non quello nuovo dopo il cambio degli slot, formattazione, etc, etc
Il link giusto che dovevo postare è questo:
http://dl.dropbox.com/u/58542060/Screening/Screening%20BIOS%20dischi.JPG
E' la schermata che ora ho quando vado nel BIOS dei dischi e che si mostra anche durante le varie schermate nere all'accensione del PC.
Saresti così gentile da verificarlo per vedere se ho i RAID0 array giusti e cioè in "D" e "E"?
Spero che vadano bene ma non ne sono troppo sicuro perchè avevi verificato il vecchio link che era totalmente diverso e avevi detto che andava bene.
Aspetto ansioso tue notizie.
Grazie

PS. Sembra che quel problematico programma ora vada meglio ma per esserne sicuro bisogna aspettare ancora altri giorni.

fcorbelli
27-04-2012, 19:31
Saresti così gentile da verificarlo per vedere se ho i RAID0 array giusti e cioè in "D" e "E"?
Sono "giusti" per quello che richiedi, non "giusti" secondo quanto farei io.
Continui a non precisare se i dischi son vuoti o pieni.
Se son vuoti => procedi con partizionamento e formattazione e guarda cosa succede (se non l'hai già fatto)
Se son pieni => 'so cazzi

FoxUlisse
27-04-2012, 19:42
Sono "giusti" per quello che richiedi, non "giusti" secondo quanto farei io.
Continui a non precisare se i dischi son vuoti o pieni.
Se son vuoti => procedi con partizionamento e formattazione e guarda cosa succede (se non l'hai già fatto)
Se son pieni => 'so cazzi
L'ho fatto l'ho fatto. ;) Li ho formattati e tutto è andato a gonfie vele.
Comunque avevo già fatto il backu di molti dati, quindi ora li sto trasferendo dove devono stare ... e sono sereno. Non immagini quanto sono stato contento del tuo aiuto.
Lo so lo so che a te i RAID0 non piacciono ma nell'editing video si fanno spesso. Certo che un RAID 5 sarebbe la cosa migliore ma non ho soldi da spendere per comperare altri dischi. Mi avevi consigliato il RAID1 ma poi non avrò il volume doppio. L'unico disco libero che mi riomarrà fra qualche giorno, quando mi arriverà la SSD sarà quello del SO con 500GB. A questo punto lo formatterò e ci metterò dentro qualcosa.

fcorbelli
27-04-2012, 19:44
Lo so lo so che a te i RAID0 non piacciono ma nell'editing video si fanno spesso. Ahem... per la verità no, per lo meno non cos'
Certo che un RAID 5 sarebbe la cosa migliore ma non ho soldi da spendere per comperare altri dischi.5'?? MAAAAIIIIIII
MAI-MAI-MAI RAID-MERDA-5!!!!
Mi avevi consigliato il RAID1 ma poi non avrò il volume doppio. L'unico disco libero che mi riomarrà fra qualche giorno, quando mi arriverà la SSD sarà quello del SO con 500GB. A questo punto lo formatterò e ci metterò dentro qualcosa.Vabbuò mica voglio convincerti, fai come credi
;)

FoxUlisse
27-04-2012, 20:00
Ma mi ricordo e poi sono andato a verificare nel primo post che mi avevi consigliato il RAID1 però come ripeto non potevo usufruire del doppio di capacità e poi con il suddetto RAID i dischi vanno più veloci. Ho saputo che i dischi WD RE4 Enterprise sono ancor più veloci e non hanno bisogno di RAID0.
Ma io devo sfruttare quello che ho. Forse ho interpretato male le tue parole? Che RAID mi avevi consigliato?

PS. Ho letto qualcosa sui RAID nel videoediting qui:
http://forum.grassvalley.com/forum/showthread.php?t=26005
Antonsvideo è un guru del videoediting.

fcorbelli
27-04-2012, 20:10
Ma mi ricordo e poi sono andato a verificare nel primo post che mi avevi consigliato il RAID1 però come ripeto non potevo usufruire del doppio di capacità e poi con il suddetto RAID i dischi vanno più veloci. Ho saputo che i dischi WD RE4 Enterprise sono ancor più veloci e non hanno bisogno di RAID0.
Ma io devo sfruttare quello che ho. Forse ho interpretato male le tue parole? Che RAID mi avevi consigliato?Hai interpretato benissimo.
RAID-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1111111111111111111111111

Riguardo invece l'elaborazione video, come detto, si usano tipicamente ramdisk, fino a dimensioni di 18GB (che usualmente sono sufficienti per lavori non troppo grandi) per le macchine casarecce.
Oltre serve indirizzare più RAM e quindi usare macchine Xeon.

Comunque l'importante è vedere se per ora la TUA macchina funziona. Già sarebbe un buon risultato

FoxUlisse
30-04-2012, 13:27
AGGIORNAMENTO!

Ciao, vorrei confermare che ora il programma per l'editing video ora mi sta andando alla grande. Cioè sembra che abbia un altro computer molto più veloce e senza alcun problema. Sembra che abbia gettato via il PC e comperato un altro PC nuovo. Incredibile ma vero quanto le porte Marvell funzionavano male.
Vorrei solo ringraziarti per la tua professionalità e pazienza.
Con tutta la sincerità ... GRAZIE!

FoxUlisse
03-05-2012, 18:11
Ciao, spero qualcuno mi dia una mano perchè sono agitato come mai mi è successo.
Ho installato nel mio PC una SSD Samsung 830 e dopo aver installato il SO Windows 7 x64, il PC non mi vede più un volume e cioè (E).
Ora spiego meglio:
Ho un PC composto così:
SSD Samsung 256GB (C)
2 hardisk in RAID0 (D) 1 Tera
2 hardisk in RAID0 (E) 2 Tera ... che ora il PC mi ha rinominato automaticamente (D)
Masterizzatore Blu-RAY

Nel BIOS io vedo:
BOOT DEVICE PRIORITY
1st Boot Device ATAPI CD-ROM
2st Boot Device RAID INTEL VOLUME D
3st REMOVABLE DEVICE
4st IDE: SO HH-DT-ST BD

HARD DISK DRIVES
1st Drive RAID: INTELVolume D
2st RAID: SAMSUNG SSD 8
3st RAID: INTEL VOLUME E

Ora quando accendo il PC vedo solo il volume (E) (che il PC mi ha rinominato D) ma non vedo (D) che è quello in cui ho un'infinità di programmi da installare.
Quando ho installato la SSD non ho fatto altro che togliere l'hardisk ed inserire la SSD, addirittura lasciando gli stessi cavetti dell'altro hardisk.
Nel BIOS ho lasciato "Configure SATA as RAID", come era prima. Mentre nella pagina Hardisk Drives vedo cose che prima non c'erano.
Ho una Scheda Madre Sabertooth x58 ASUS Sabertooth X58
http://www.legitreviews.com/article/1457/3/
ed ho utilizzato per i RAID solo gli slot Intel.
Ecco una schermata jpeg per valutare quello che vedo:
http://dl.dropbox.com/u/58542060/Screening/Screening%20BIOS%20dischi.JPG

Ho installato la SSD e ora non vedo più un volume in RAID0 e cioè (D).



Vi ringrazio per le vostre gradite info.

fcorbelli
03-05-2012, 18:25
"Ora quando accendo il PC vedo solo il volume (E) (che il PC mi ha rinominato D) ma non vedo (D) " non è che sia chiarissimo.

Per ordine
1) metti nell'elenco degli hard disk drive solo il disco SSD (gli altri toglili, così impedisci nel caso che tenti di fare il boot da lì)

2) nella priorità boot metti al primo posto il disco SSD

3) se va tutto bene 7 si dovrebbe avviare dall'SSD.
Per vedere invece che fine ha fatto il RAID0 devi andare semplicemente in gestione disco e controllare che abbia una lettera assegnata. Se no => mettigliela e bon finita lì

FoxUlisse
03-05-2012, 18:53
2) nella priorità boot metti al primo posto il disco SSD

Ti ringrazio moltissimo per il tuo aiuto.
Comunque mentre stavi rispondendomi ho risolto Cambiando lettera e percorso di unità. Come d'incato è ritornato fuori.
Mi dici di fare il Boot dal SSD ma il PC mi si blocca su una schermata nera e mi chiede di fare il boot con un altro disco e cioè con "D". Ho il cavetto dell'SSD che va uno al Blu-Ray e l'altro alla porta Intel nera. Puo' andar bene?

FoxUlisse
07-05-2012, 20:18
Ci sono cose che non capisco bene. Il disco Western Digital Corporation da 500 GB in cui prima c'èra il SO Win 7, l'ho formattato ed ora l'ho messo in un altro slot all'interno del PC collegato alla porta bianca Marvell. Andando nel BIOS quello che non capisco è: perchè riesco a fare faccio il Boot solo con il "RAID: INTEL Volume D"? Ho provato a fare il Boot con altri settando il BIOS diversamente ma non ci si riesce, mi si blocca sulle schermate nere. Poi un'altra cosa che non capisco è: perchè nel BIOS vedo scritto "RAID: Samsung SSD"? Perchè c'è scritto RAID se ci ho messo Windows 7?
Ringrazio molto per qualche chiarificazione.