ThEf0x
28-09-2011, 21:13
Salve ragazzi. Apro questo post sperando che diventi un Thread Ufficiale. ;- Voglio presentarvi la nuovo Motherboard ASRock 990FX Extreme4, dato che ho notato che sul web non esiste ancora nessuna recensione italiana. Visto che ho comprato questo modello, sarò io il primo a recensirlo! :D
http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/ASRock-990FX-Extreme4-AMD-Bulldozer-Motherboard-Gets-Pictured-2.jpg[IMG]
Caratteristiche
La scheda madre ASRorck 990fx Extreme4 è una nuova proposta per la fascia alta del mercato con Socket AM3+. Questo significa che, quando usciranno i processori basati sulla nuova architettura Bulldozer di AMD, potremo tranquillamente installarli su questa MB senza problemi o incompatibilità. La scheda è anche compatibile con tutti i processori della serie Athlon II, e Phenom II, fatta eccezione per i modelli X4 920 e 940, e Sempron.
La scheda supporta memorie DDR3 fino a 2100 Mhz in OC. La frequenza massima senza overclock è di 1866Mhz e la massima quantità installabile è di 32GB.
Altra caratteristica positiva di questa ottima motherboard è, di sicuro, il pieno supporto al CrossFireX e allo SLI (anche quad).
Per quanto riguarda il comparto audio ritroviamo le classiche caratteristiche di quasi tutte le schede madri moderne: scheda Realtek 7.1 con THX Trustudio
[IMG]http://www.markit.eu/images/original/d4/08/d408c0357e10d2a39d6b3ac5f0225691.jpg
PLUS: la scheda è una delle prime basata su socket AM3+ a supportare la connessione dei nuovi USB 3.0 frontali. Nella confezione viene fornito infatti un comodo pannello frontale dotato di 2 USB 3.0 per i case che non integrano di default questa funzionalità. Con la funzione XFast USB di ASRock è possibile poi aumentare le prestazioni delle porte USB fino al 140% (dati del produttore).
Ottima è anche la scelta di utilizzare il BIOS UEFI, configurabile completamente con una comoda interfaccia grafica e il mouse.
Un'altra particolare funzionalità (a mio parere la meno utile) consente di collegare un dispositivo audio alla porta input della scheda madre e di ascoltare le canzoni su di esso presenti tramite le casse del PC. Il tutto è possibile anche a PC spento (in stato S5). E' incluso nella confezione un cavo jack da 3,5mm.
Per gli overcloker affamati di MhZ: il dissipatore del chipset è predisposto per l'aggiunta di una piccola ventolina (fornita nella confezione).
Il software AXTU consente puoi un rapido e semplice overclock dei vari componenti del PC.
Ci vediamo domani con la seconda parte della recensione e le mie imprssioni
P.S: posso lasciare la prima immagine grande per far vedere bene i componenti o devo ridimensionarla? Grazie
http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/ASRock-990FX-Extreme4-AMD-Bulldozer-Motherboard-Gets-Pictured-2.jpg[IMG]
Caratteristiche
La scheda madre ASRorck 990fx Extreme4 è una nuova proposta per la fascia alta del mercato con Socket AM3+. Questo significa che, quando usciranno i processori basati sulla nuova architettura Bulldozer di AMD, potremo tranquillamente installarli su questa MB senza problemi o incompatibilità. La scheda è anche compatibile con tutti i processori della serie Athlon II, e Phenom II, fatta eccezione per i modelli X4 920 e 940, e Sempron.
La scheda supporta memorie DDR3 fino a 2100 Mhz in OC. La frequenza massima senza overclock è di 1866Mhz e la massima quantità installabile è di 32GB.
Altra caratteristica positiva di questa ottima motherboard è, di sicuro, il pieno supporto al CrossFireX e allo SLI (anche quad).
Per quanto riguarda il comparto audio ritroviamo le classiche caratteristiche di quasi tutte le schede madri moderne: scheda Realtek 7.1 con THX Trustudio
[IMG]http://www.markit.eu/images/original/d4/08/d408c0357e10d2a39d6b3ac5f0225691.jpg
PLUS: la scheda è una delle prime basata su socket AM3+ a supportare la connessione dei nuovi USB 3.0 frontali. Nella confezione viene fornito infatti un comodo pannello frontale dotato di 2 USB 3.0 per i case che non integrano di default questa funzionalità. Con la funzione XFast USB di ASRock è possibile poi aumentare le prestazioni delle porte USB fino al 140% (dati del produttore).
Ottima è anche la scelta di utilizzare il BIOS UEFI, configurabile completamente con una comoda interfaccia grafica e il mouse.
Un'altra particolare funzionalità (a mio parere la meno utile) consente di collegare un dispositivo audio alla porta input della scheda madre e di ascoltare le canzoni su di esso presenti tramite le casse del PC. Il tutto è possibile anche a PC spento (in stato S5). E' incluso nella confezione un cavo jack da 3,5mm.
Per gli overcloker affamati di MhZ: il dissipatore del chipset è predisposto per l'aggiunta di una piccola ventolina (fornita nella confezione).
Il software AXTU consente puoi un rapido e semplice overclock dei vari componenti del PC.
Ci vediamo domani con la seconda parte della recensione e le mie imprssioni
P.S: posso lasciare la prima immagine grande per far vedere bene i componenti o devo ridimensionarla? Grazie