View Full Version : Da Turbo Pascal a Delphi?
Buongiorno ragazzi.
Pur non essendo un aficionado del forum, leggo più che scrivere. In effetti - almeno nelle altre sezioni - si discute moltissimo ed è facile trovare risposte... senza chiedere. Stavolta è un po' diverso.
Per diletto o per necessità qualche volta mi sono scritto dei *programmilli*, cominciando dal vetusto F77 che ci hanno insegnato all'università, e passando poi da solo al Turbo Pascal senza eccessivi traumi. Sto valutando di fare il salto - probabilmente più per cultura \ soddisfazione personale - a Delphi o altro linguaggio. Il mio scopo è creare applicazioni per Windows, che girino sugli ultimi SO Microsoft. Niente di eccessivamente complicato (almeno non dal punto di vista dell'interfaccia utente).
Ho solo i rudimenti della classica programmazione strutturata col Turbo Pascal; non ho conoscenze di programmazione a oggetti. Leggendo cosa sia una "classe" mi è venuto il mal di testa: enti così astratti andrebbero spiegati con esempi, almeno nella mia fattispecie...
Volevo chiedervi se secondo voi il passaggio a Delphi sia azzeccato per le mie esigenze e... dove incominciare. Ho scaricato Lazarus e iniziato a leggere una guida su HTML.it, ma... è praticamente senza esempi.
Grazie e un saluto a tutti.
Valerio
tornadobluVR
02-03-2011, 22:10
non so darti una risposta precisa o dei consigli,
ma posso dirti che sono nelle tue stesse condizioni :mano:
e sto assolutamente cercando di imparare il delphi....
pero' posso suggerirti dei link che io sto leggendo per capirne un po' ;)
link 1 (http://programmazione.html.it/guide/leggi/35/guida-delphi/)
link 2 (http://www.mondosviluppatori.it/guide/delphi/guida-alla-programmazione-in-delphi)
link 3 (http://www.mondosviluppatori.it/tutorial/delphi/tutorial-delphi-con-codice-di-esempio) con esempi
link 4 (http://www.mondosviluppatori.it/guide/delphi/guida-delphi)
http://www.delphiedintorni.it/
e cerca "Marco Cantù" e' il guru italiano di delphi!!
io pero' sono ancora alla teroria basa base... :muro:
aspetto con te altre risposte
:cincin:
cdimauro
03-03-2011, 05:48
Buongiorno ragazzi.
Pur non essendo un aficionado del forum, leggo più che scrivere. In effetti - almeno nelle altre sezioni - si discute moltissimo ed è facile trovare risposte... senza chiedere. Stavolta è un po' diverso.
Per diletto o per necessità qualche volta mi sono scritto dei *programmilli*, cominciando dal vetusto F77 che ci hanno insegnato all'università, e passando poi da solo al Turbo Pascal senza eccessivi traumi. Sto valutando di fare il salto - probabilmente più per cultura \ soddisfazione personale - a Delphi o altro linguaggio. Il mio scopo è creare applicazioni per Windows, che girino sugli ultimi SO Microsoft. Niente di eccessivamente complicato (almeno non dal punto di vista dell'interfaccia utente).
In tal caso Delphi è sicuramente la soluzione migliore.
Ho solo i rudimenti della classica programmazione strutturata col Turbo Pascal; non ho conoscenze di programmazione a oggetti. Leggendo cosa sia una "classe" mi è venuto il mal di testa: enti così astratti andrebbero spiegati con esempi, almeno nella mia fattispecie...
Per avere una buona infarinatura su come si programma a oggetti col Pascal & derivazioni, ti consiglio di leggere questo (http://edn.embarcadero.com/article/images/20803/TP_55_OOP_Guide.pdf).
E' il primo capitolo del manuale che Borland aggiunse al TurboPascal 5.5 per spiegare la programmazione a oggetti. All'epoca, se non ricordo male, fu definita la più bella introduzione alla OOP.
Spiega tutto molto bene, prendendoti per mano e portandoti dalla programmazione strutturata alla OOP in maniera semplice e "naturale".
E' in inglese (ma per un programmatore NON dovrebbe essere un problema) e, vista l'età, pure datata, ma per un pascaliano la trovo ancora oggi un'ottima introduzione. Imparata questa passare al modello più avanzato offerto da Delphi è solo questione di esercizio e abitudine, perché le basi (e buona parte della sintassi di TP5.5) rimangono sostanzialmente quelle.
Volevo chiedervi se secondo voi il passaggio a Delphi sia azzeccato per le mie esigenze e... dove incominciare. Ho scaricato Lazarus e iniziato a leggere una guida su HTML.it, ma... è praticamente senza esempi.
Grazie e un saluto a tutti.
Valerio
Secondo me sì. Non ho mai usato Lazarus, ma ne ho sentito parlare bene nell'ambiente Pascal/Delphi/FreePascal.
Essendo compatibile con Delphi (tra l'altro integra una riscrittura open source della stupenda VCL, sebbene fino a qualche anno fa non fosse ancora completa), non dovresti avere problemi ad applicare ciò che trovi su Turbo Pascal e/o Delphi.
Comunque un po' di tempo fa Borland rilasciò Delphi 2005 Personal Edition e poi Turbo Delphi. Si tratta di versioni completamente gratuite, ma ormai non si possono più scaricare dal sito ufficiale. :muro:
Se riesci a trovarle puoi utilizzarle tranquillamente, e ti troverai sicuramente meglio (Delphi è un IDE a dir poco stupendo).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.