PDA

View Full Version : Cambia il codice della strada per i motociclisti...assurdo


Pagine : [1] 2 3

IcEMaN666
31-03-2010, 22:16
La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge n° 1720, riguardante alcune modifiche del Codice della Strada, che potrebbe sconvolgere il mondo dei motociclisti.
La Camerà dovrà ancora riapprovarlo e poi passerà al Presidente della Repubblica per l’approvazione definitiva. Questo disegno di legge aggiunge all’obbligo dell’uso del casco anche l’obbligo di indossare abbigliamento tecnico quando si è su due ruote.
Per i veicoli oltre i 125 cc, diventerebbe obbligatorio l'uso di giacca tecnica e guanti, oltre al casco integrale, con moto tra i 25 e i 52 Kw bisogna avere il paraschiena integrato nella giacca mentre, sopra i 52 Kw, c’è l’obbligo della tuta o di giacca con paraschiena e pantaloni tecnici con protezioni.
Forse questo disegno di legge sembra un pò troppo esagerato, va bene proteggersi ma così forse è un pò troppo.
E per chiva lavora in città e usa la moto cosa deve fare metersi tutto l'abbigliamento idoneo per andare in ufficio?
Sicuramente se ne vedrebbero delle belle.

Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote)
1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.

2. Ai fini di cui al comma 1:
a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco intergrale;
b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.

3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri:
a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.

4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.

5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119.

6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI».

Fonte: Link (http://www.smanettoni.net/dblog/articolo.asp?articolo=1538)



Ricapitolando:

-Motorini 50cc casco integrale
-125cc casco integrale, giacca, guanti
-Scooteroni/moto piccole: casco intregrale, giacca, guanti, paraschiena
-Moto grossa cilindrata: casco integrale, guanti, paraschiena, giacca + pantaloni o tuta in pelle

A agosto dovrò andare a lavorare alle 5 di pomeriggio con 35° in tuta...assurdo:eek:

Isildur84
31-03-2010, 22:19
Calcolando come arrivano al prontosoccorso molti motociclisti che credendosi superman vanno in giro in moto in maniche corte e pantaloncini direi che la legge è quantomeno sacrosanta.

MesserWolf
31-03-2010, 22:19
1)ma iniziassero a imporre il casco in tutta italia .... poi si può iniziare a discutere del surplus.

2) Inutile mettere norme ultra vessatorie ... il 50enne che va a lavoro d'estate in moto figurati se per fare una manciata di km si mette l'abbigliamento tecnico

3) chissà se l'assenza dell'abbigliamento tecnico a quel punto diventa una scusante lecita per negare rimborsi (o parte di ) a motociclisti in caso di incidente

Jarni
31-03-2010, 22:20
A agosto dovrò andare a lavorare alle 5 di pomeriggio con 35° in tuta...assurdo:eek:

Come ci vuoi arrivare?

a) Vivo

b) Grattugiato

IcEMaN666
31-03-2010, 22:22
Come ci vuoi arrivare?

a) Vivo

b) Grattugiato

Ma per favore...ci arrivo vivo come ci sono arrivato fino ad adesso, ovvero con casco, guanti, giacca e jeans.
Ora mi devo mettere la tuta di pelle per fare 8km...

Isildur84
31-03-2010, 22:23
Ma per favore...ci arrivo vivo come ci sono arrivato fino ad adesso, ovvero con casco, guanti, giacca e jeans.
Ora mi devo mettere la tuta di pelle per fare 8km...

Purtroppo le leggi non possono essere fatte ad personam (va beh alcune sì), ma vengono fatte per la media delle persone.

Fil9998
31-03-2010, 22:25
avendo visto finire spappolati a vita se non al camposanto diverse persone non posso che esser d'accordo.

in particolarmodo
ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza

per me SOLO questo tipo di "cicli" dovrebbe poter esser venduto.


potete dire quel cavolo che volete,ma
motorini, scooter, moto
NON sono mezzi sicuri.

era il minimo imporre che chi ci va si bardi come un cavaliere medievale salvando almeno la pelle visto che per come rischiano la vita molti di cervello da salvare ce n'è poco, molto poco.



poi potremmo parlare eoni di quanto spesso sia colpa degli automobilisti se i ciclisti si fan male...

resta il fatto che imho a maggior ragione una persona con un po' di amor proprio non si mette in codizioni di fare da birillo ... specie se per colpa altrui ...

חוה
31-03-2010, 22:27
ma sicuro?
avevo letto che avevano stralciato queste modifiche

Cfranco
31-03-2010, 22:27
Dopo essere stato sorpassato in autostrada da un maxiscooter ( e stavo facendo i 140 ) con guidatore vestito così :
Bermuda
Camicia hawaiana
Casco jet
Occhiali da sole
Infradito

Direi che purtroppo a qualcuno bisogna martellargliele dentro il cranio certe cose a suon di multe .

Fil9998
31-03-2010, 22:28
Ma per favore...ci arrivo vivo come ci sono arrivato fino ad adesso, ovvero con casco, guanti, giacca e jeans.
Ora mi devo mettere la tuta di pelle per fare 8km...

un un incidente per farlo lo puoi fare a 300 m da casa... come c'ha lasciato le stracce un mio amico... :muro: :muro: :muro: fra l'altro non per colpa sua...

il tuo discorso vale tristemente BEN poco.

la moto NON è un mezzo sicuro. PUNTO.

poi immagino a breve nascerà tutto un mercato di tute " a strappo" da indossare sopra i vestiti e da togliere senza impazzire troppo.

è una rottura di palle, senz'altro ... ma ripeto: il problema è che i cicli NON sono mezzi sicuri.
per dire: io in bici ci giro col caschetto pure per fare 500 m ... e spesso penso che una tartaruga paraschiena non sarebbe poi così insensata ...

paditora
31-03-2010, 22:28
Quindi casco integrale per tutti? Anche per i ciclomotori?

MesserWolf
31-03-2010, 22:28
Ma per favore...ci arrivo vivo come ci sono arrivato fino ad adesso, ovvero con casco, guanti, giacca e jeans.
Ora mi devo mettere la tuta di pelle per fare 8km...

se sei di napoli non ti preoccupare ... in caso contrario :stordita:

senti ma la fonte dell'articolo ?

IcEMaN666
31-03-2010, 22:29
un un incidente per farlo lo pui fare a 300 m da casa... come c'ha lasciato le stracce un mio amico... :muro: :muro: :muro: fra l'altro non per colpa sua...

il tuo discorso vale tristemente BEN poco.

pensi che il tuo amico con una tuta in pelle o con un paio di pantaloni tecnici si sarebbe salvato?
io dico di no...
io sono d'accordo sull'obbligatorietà di guanti, casco integrale (soprattutto questo, non si capisce perchè col motorino si può dare musate in giro) paraschiena e giacca...ma diamine la tuta obbligatoria no.

MesserWolf
31-03-2010, 22:29
ma sicuro?
avevo letto che avevano stralciato queste modifiche

ecco appunto, perchè non ne parla nessuno di sta roba....

mattia.pascal
31-03-2010, 22:30
Ma possbile che non capite?
Se vai a lavoro con la vespa, e un SUV ti prende in pieno a 50 kmh, la statistica ci dice che i rischi di restarci secco sono quasi nulli. Diversamente, un incidente su un honda hornet e` molto piu` probabile che abbia un esito fatale.
:muro:

ConteZero
31-03-2010, 22:30
Posso capire imporre il paraschiena dal 125-250cc in poi ed il casco integrale sempre, il resto mi sembra fuffa.
La giacca ed i guanti non ti salvano la vita e se hai bisogno di questo ambaradan sullo scooterone è perché è un altro a venirti addosso (quindi alla fine è una lotteria in cui il grosso lo fa la velocità e la massa di quello che ti becca).

Poi qualcuno mi spiega a che servono i pantaloni in pelle se fai un frontale contro un auto.
A morire con stile ?

Alien
31-03-2010, 22:31
multa da 74€?
dato che un paraschiena integrale, una giacca tecnica e un paio di guanti costano molto di più mi sa che saranno in tanti a correre il rischio.

Jarni
31-03-2010, 22:32
Ma per favore...ci arrivo vivo come ci sono arrivato fino ad adesso, ovvero con casco, guanti, giacca e jeans.
Ora mi devo mettere la tuta di pelle per fare 8km...

Quindi scegli "grattugiato"... ma andare a piedi, no?:rolleyes:

ConteZero
31-03-2010, 22:32
Ma possbile che non capite?
Se vai a lavoro con la vespa, e un SUV ti prende in pieno a 50 kmh, la statistica ci dice che i rischi di restarci secco sono quasi nulli. Diversamente, un incidente su un honda hornet e` molto piu` probabile che abbia un esito fatale.
:muro:

Io capisco che il punto non è che l'hornet è meno sicura della vespa, il punto è che con la vespa si corre meno.
Per cui alla fine il punto è sempre lo stesso... rispettare i limiti di velocità.

Se poi si decidessero ad allargare le strade anziché continuare gestire traffici sempre più corposi su strade a due corsie per senso di marcia sarebbe meglio.

Fil9998
31-03-2010, 22:34
Dopo essere stato sorpassato in autostrada da un maxiscooter ( e stavo facendo i 140 ) con guidatore vestito così :
Bermuda
Camicia hawaiana
Casco jet
Occhiali da sole
Infradito

Direi che purtroppo a qualcuno bisogna martellargliele dentro il cranio certe cose a suon di multe .


si ammazzassero solo loro spiacerebbe per le famiglie ma sarebbe un guadagno per la collettività.

invece spesso i medici li aggiustano alla meno peggio con un costo per lo stato e per i familiari ENORME in termini sia economici, sia di sofferenza umana...

ci arrivano?

no! son troppo impegnati a "sentire il vento della libertà" ...

ripeto: s'ammazzassero loro senza esser di pericolo, di peso e di costo e di sofferenza umana per gli altri ci sarebbe da guadagnarci...

ma non è così.

Jarni
31-03-2010, 22:34
Poi qualcuno mi spiega a che servono i pantaloni in pelle se fai un frontale contro un auto.
A morire con stile ?

Vuoi una grattugiata pure tu?:D

Alien
31-03-2010, 22:36
Io capisco che il punto non è che l'hornet è meno sicura della vespa, il punto è che con la vespa si corre meno.
Per cui alla fine il punto è sempre lo stesso... rispettare i limiti di velocità.


perchè un Q7 che ha il cofano all'altezza della mia testa quando sono seduto sullo scooter non è pericoloso?
iniziassero a vietare a questi trattori di circolare e a omologare veicoli con criterio anzichè farmi andare in giro in uno scafandro che non mi salva certo dallo schiacciamento da 5 tonnellate di SUV.

IcEMaN666
31-03-2010, 22:36
Quindi scegli "grattugiato"... ma andare a piedi, no?:rolleyes:

ma mi prendi in giro?
Se faccio un incidente l'ultimo dei miei problemi è il ginocchio sbucciato.
Penso alla testa, alla schiena, alle mani (che istintivamente si mettono in avanti).

Fil9998
31-03-2010, 22:36
multa da 74€?
dato che un paraschiena integrale, una giacca tecnica e un paio di guanti costano molto di più mi sa che saranno in tanti a correre il rischio.

si potrebbe cominciare a trattarli come gli "alpinisti" furbini ai quali gli si fa pagare spese di elicottero e d'assistenza se si fan male...

non avevi le protezioni in moto?
ti paghi multa, ambulanza e spese mediche... qualche decina di migliaia di euro tenuto conto di cosa constano le cure ospedaliere...


poi vediamo....

Isildur84
31-03-2010, 22:38
pensi che il tuo amico con una tuta in pelle o con un paio di pantaloni tecnici si sarebbe salvato?
io dico di no...
io sono d'accordo sull'obbligatorietà di guanti, casco integrale (soprattutto questo, non si capisce perchè col motorino si può dare musate in giro) paraschiena e giacca...ma diamine la tuta obbligatoria no.

Come io e altri ti abbiamo fatto notare molti vanno in moto in bermuda e maglietta. Ora visto che questa gente finisce senza pelle i politici si sono finalmente decisi a metterci un freno.
Ma essendo una legge dovranno farla standard e quindi scelgono un abbigliamento forse estremo, ma semplice da standardizzare e controllare.

Cosa dovevano scrivere? Pantaloni lunghi tipo jeans? E se ho quelli in fustagno? E se li metto di lino sottilissimo?

ConteZero
31-03-2010, 22:38
Vuoi una grattugiata pure tu?:D

In genere grattugiarsi è difficile, anche perché le moto hanno parti sporgenti fatte apposta per evitare che le gambe e le braccia finiscano direttamente fra il mezzo e l'asfalto.

Isildur84
31-03-2010, 22:39
ma mi prendi in giro?
Se faccio un incidente l'ultimo dei miei problemi è il ginocchio sbucciato.
Penso alla testa, alla schiena, alle mani (che istintivamente si mettono in avanti).

No tu non hai idea allora di cosa vuole dire grattuggiato. Ovviamente non succede se fai una microcaduta, ma se scivoli lontano dalla moto per qualche metro vedi come rimani. Non si parla di ginocchio sbucciato, ma di arrivare al prontosoccorso senza pelle, completamente senza pelle con relativa infezione...

Fil9998
31-03-2010, 22:39
ma mi prendi in giro?
Se faccio un incidente l'ultimo dei miei problemi è il ginocchio sbucciato.
Penso alla testa, alla schiena, alle mani (che istintivamente si mettono in avanti).

altro che sbucciato... a 50 km/h ti può capitare che te lo grattugi l'osso e il legamento non è mica come cadere dalla bicicletta ...


fetevi un giro per pronto soccorsi e ortopedie che vi fa solo bene imparare dalle esperienze altrui prima di doverle fare in proprio...

FrancescoSan
31-03-2010, 22:40
Che cazzata. Qui da noi giusto da qualche anno il casco è diventato normale vederlo indossato...A sto punto voglio il casco e la cintura a 4 punti per guidare l'auto :O

Jarni
31-03-2010, 22:40
ma mi prendi in giro?
Se faccio un incidente l'ultimo dei miei problemi è il ginocchio sbucciato.
Penso alla testa, alla schiena, alle mani (che istintivamente si mettono in avanti).

Tu non lo sai che tipo di incidente potresti avere(toccatina di palle reciproca;) ): se ti capita quello in cui sei perfettamente vivo ma con un metro quadro di pelle in meno coma la penseresti?:rolleyes:

Fil9998
31-03-2010, 22:42
Ma possbile che non capite?
Se vai a lavoro con la vespa, e un SUV ti prende in pieno a 50 kmh, la statistica ci dice che i rischi di restarci secco sono quasi nulli. Diversamente, un incidente su un honda hornet e` molto piu` probabile che abbia un esito fatale.
:muro:

quello ceh pochi mettono in conto è che oggidì i medici son fin troppo bravi:
spesso non ci crepi, ma rimani invalido a vita...

che credo sia peggio.

Jarni
31-03-2010, 22:43
In genere grattugiarsi è difficile, anche perché le moto hanno parti sporgenti fatte apposta per evitare che le gambe e le braccia finiscano direttamente fra il mezzo e l'asfalto.

"Guarda, mamma, una moto che va da sola facendo tante scintille!"
...
"Guarda, mamma, uno che va senza slittino!"

Isildur84
31-03-2010, 22:43
E dalle risposte dell'autore del tread capiamo perché hanno dovuto fare questa legge. Tutti sono superman e pochi capiscono i problemi derivanti dalla velocità. Adesso ti diranno che prendere un muro (o peggio un'altra auto) ai 30 km/h è una sciocchezza.

Fil9998
31-03-2010, 22:44
Che cazzata. Qui da noi giusto da qualche anno il casco è diventato normale vederlo indossato...A sto punto voglio il casco e la cintura a 4 punti per guidare l'auto :O

il casco in auto è una esagerazione, ma il telaietto anti sfondamento "built in" e la cintura a 4 punti sulle auto io li vedo MOLTO favorevolmente.

... e non ho mai capito perchè non sia obbligatorio avere in auto un estintore... :rolleyes:

Jarni
31-03-2010, 22:46
... e non ho mai capito perchè non sia obbligatorio avere in auto un estintore... :rolleyes:

Perché nessuno saprebbe come cavolo si usa.:doh:

Jacoposki
31-03-2010, 22:47
io non so come fanno i motociclisti a andare in giro, mi viene paura al solo vederli :asd:

mi pare una legge sensata, comunque. E in quanto tale dubito che verrà mai approvata.

Fil9998
31-03-2010, 22:48
Perché nessuno saprebbe come cavolo si usa.:doh:

bhè, da inglobare come cosa da sapere nell'esame per la patente ...

poi non è che ci voglia chissà che, già il minilibricino che ci è legato spiega tutto ...

SkorpionX
31-03-2010, 22:48
scusatte ma la fonte di questo articolo?
poi finche' non vedo non credo...

fabio80
31-03-2010, 22:49
in estate me li vedo i motocicllisti che al semaforo partono a cannone per raffrescarsi :D

e farebbero pure bene :cool:

IcEMaN666
31-03-2010, 22:49
Tu non lo sai che tipo di incidente potresti avere(toccatina di palle reciproca;) ): se ti capita quello in cui sei perfettamente vivo ma con un metro quadro di pelle in meno coma la penseresti?:rolleyes:

La penso che non vado in mutande ma con i jeans.
E comunque spiegami perchè gli scooteroni non sono obbligati.

E dalle risposte dell'autore del tread capiamo perché hanno dovuto fare questa legge. Tutti sono superman e pochi capiscono i problemi derivanti dalla velocità. Adesso ti diranno che prendere un muro (o peggio un'altra auto) ai 30 km/h è una sciocchezza.

Dalla tua risposta si evince invece che tu non hai capito NIENTE.
Non sto criticando il decreto che è sacrosanto ovvero imporre la giacca, i guanti e il casco integrale che sono INDISPENSABILI.
Ma la tuta di pelle santo dio...ma ne hai mai toccata o te ne sei mai infilata una??
Pesa 8/10 chili, è dura da morire, 5mm di pelle bovina
Mi spieghi perchè in estate io a 35 gradi devo andare a farmi una passeggiata con la mia ragazza e devo mettermi, anzi DOBBIAMO metterci la tuta di pelle?
Ma rileggi un attimo e dimmi se non ti sembra ridicolo.
Non basta una giacca, guanti, casco e paraschiena, tutta roba che quando scendo posso togliere e tenere in mano o mettere in uno zaino?
Ma te lo immagini il poro motociclista che arriva allo stabilimento e sul bagnasciuga sta con la tuta?
Cerchiamo di guardare un attimo oltre il palmo dal naso...no che Motociclisti==>morti quindi è giusto, pensa all'applicazione pratica di questa legge.

Ilbaama
31-03-2010, 22:49
[...]
... e non ho mai capito perchè non sia obbligatorio avere in auto un estintore... :rolleyes:
Perché le auto non esplodono o prendono fuoco come nei film/telefilm, perché un peso maggiore aumenta i consumi di benzina, dei freni e aumenta l'usura delle parti meccaniche dell'auto senza motivo dal momento che non lo userai mai.

ConteZero
31-03-2010, 22:50
"Guarda, mamma, una moto che va da sola facendo tante scintille!"
...
"Guarda, mamma, uno che va senza slittino!"

Cadendo a 50Km/h in città ?
A 90Km/h fuori dai centri abitati ?
A 110Km/h in superstrada ?

Guarda la luna, non il dito.

Jarni
31-03-2010, 22:50
bhè, da inglobare come cosa da sapere nell'esame per la patente ...

poi non è che ci voglia chissà che, già il minilibricino che ci è legato spiega tutto ...

Eh, ma con le fiamme intorno mi si bruciano le pagine...:stordita:

Apparte gli scherzi, capisco che è una rottura di palle d'estate, ma è sempre meglio sudare come maiali 99 volte che rimanere sfregiati una volta.
Secondo ME.:rolleyes:

MesserWolf
31-03-2010, 22:51
E dalle risposte dell'autore del tread capiamo perché hanno dovuto fare questa legge. Tutti sono superman e pochi capiscono i problemi derivanti dalla velocità. Adesso ti diranno che prendere un muro (o peggio un'altra auto) ai 30 km/h è una sciocchezza.

ma andiamo .... sciocchezza è pretendere che uno per fare un giro in moto si debba attrezzare sempre per legge come uno che deve andare a fare la Dakar.

LA moto è pericolosa punto . E' un dato di fatto . Ok per le misure di sicurezza più efficaci e utili (caso e paraschiena) ma per il resto è il solito gusto italiano di strafare sulla carta, in modo che poi la norma risulti inapplicabile. La legge in ogni caso non si sostituisce al buon senso ...
Sai quanti pedoni investiti perchè distratti ??? quasi quasi farei una legge con l'obbligo di casco , tuta, paraginocchia per chi attraversa la strada !

Gli incidenti ci sono e sempre ci saranno, giusto fare il massimo per ridurli , ma va fatto con un minimo di sale in zucca. Vessare con norme e divieti non è mai un buon modo di fare le cose.

Io non sono un motociclista (almeno per ora) , ma non ci vuole un genio a capirlo.

In ogni caso voglio la fonte.

jumpermax
31-03-2010, 22:52
Ricapitolando:

-Motorini 50cc casco integrale
-125cc casco integrale, giacca, guanti
-Scooteroni/moto piccole: casco intregrale, giacca, guanti, paraschiena
-Moto grossa cilindrata: casco integrale, guanti, paraschiena, giacca + pantaloni o tuta in pelle

A agosto dovrò andare a lavorare alle 5 di pomeriggio con 35° in tuta...assurdo:eek:

no leggi bene

2. Ai fini di cui al comma 1:
a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco intergrale;
b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.

quindi a grandi linee
-125cc casco integrale
125cc-400cc casco integrale, giacca, guanti
400-600 casco intregrale, giacca, guanti, paraschiena
600 o più casco integrale, guanti, paraschiena, giacca + pantaloni o tuta in pelle

poi ovvio si trovano anche delle moto 250 che passano i 25kw, però parliamo per capirci di motoveicoli da patente b nel primo livello, scooter medio grandi nel secondo, grandi scooter e moto nel terzo e moto potenti nel quarto.
Non mi pare proprio una cosa stupida, soprattutto il paraschiena. Averlo o non averlo può fare la differenza tra rompersi o meno una vertebra...

Jarni
31-03-2010, 22:52
A 110Km/h in superstrada ?
110?:asd:
Con una moto dei giorni nostri? Se c'è ghiaccio, neve e nebbia, FORSE.

Guarda la luna, non il dito.
Eh, appunto.:rolleyes:

ConteZero
31-03-2010, 22:52
Già qui stando "leggeri" d'estate non si può andare in moto perché c'è l'effetto phon...
Mettono pure questa la gente smette del tutto d'andare in moto.

Jarni
31-03-2010, 22:53
La penso che non vado in mutande ma con i jeans.
E comunque spiegami perchè gli scooteroni non sono obbligati.
Perché raggiungono velocità minori, da cui forza centrifuga, attrito, lavoro, ecc...

Giant Lizard
31-03-2010, 22:55
io già non sono d'accordo con l'obbligo del casco o delle cinture di sicurezza, figuriamoci con queste...

IcEMaN666
31-03-2010, 22:55
Perché raggiungono velocità minori, da cui forza centrifuga, attrito, lavoro, ecc...

scusami ma qui sopra mi avete proposto scenari in cui a 50km/h ci si grattugia ossa e legamenti...un 125 fa sui 100, un burgman 400 sui 150/160..

paditora
31-03-2010, 22:56
in estate me li vedo i motocicllisti che al semaforo partono a cannone per raffrescarsi :D

e farebbero pure bene :cool:
In effetti se passa sta legge la moto mi sa che converrà usarla o in primavera o in autunno :D
D'estate mi sa che ci sarà da morire.
Non invidio proprio i motociclisti.

Jarni
31-03-2010, 22:56
Già qui stando "leggeri" d'estate non si può andare in moto perché c'è l'effetto phon...
Mettono pure questa la gente smette del tutto d'andare in moto.
Pazienza....

ConteZero
31-03-2010, 22:56
110?:asd:
Con una moto dei giorni nostri? Se c'è ghiaccio, neve e nebbia, FORSE.

Eh, appunto.:rolleyes:

Vedi che continui a guardare il dito ?
Il punto non è il vestiario... sono i motherfucking limiti di velocità.
Ho amici che per provare le moto (moto di grossa cilindrata... 1100cc con centraline rimappate, marmitte da competizione e via dicendo) vanno in pista e si sfogano (con l'unico neo che ogni tanto ci girano anche in città, pur senza aver fatto la modifica sul libretto).
Peraltro con quello che beve una moto di grossa cilindrata "riassettata" in autostrada praticamente non ci puoi andare (perché devi rabboccare di benzina troppo spesso).
E'così difficile ?

IcEMaN666
31-03-2010, 22:57
In effetti se passa sta legge la moto mi sa che converrà usarla o in primavera o in autunno :D
D'estate mi sa che ci sarà da morire.
Non invidio proprio i motociclisti.

no in realtà con questa legge stanno NEGANDO il diritto di una persona che vuole arrivare senza svenire a usare la moto d'estate se non per tratti autostradali.

Isildur84
31-03-2010, 22:57
ma andiamo .... sciocchezza è pretendere che uno per fare un giro in moto si debba attrezzare sempre per legge come uno che deve andare a fare la Dakar.

LA moto è pericolo punto . E' un dato di fatto . Ok per le misure di sicurezza più efficaci e utili (caso e paraschiena) ma per il resto è il solito gusto italiano di strafare sulla carta, in modo che poi la norma risulti inapplicabile. La legge in ogni caso non si sostituisce al buon senso ...
Sai quanti pedoni investiti perchè distratti ??? quasi quasi farei una legge con l'obbligo di casco , tuta, paraginocchia per chi attraversa la strada !

Gli incidenti ci sono e sempre ci saranno, giusto fare il massimo per ridurli , ma va fatto con un minimo di sale in zucca. Vessare con norme e divieti non è mai un buon modo di fare le cose.

Io non sono un motociclista (almeno per ora) , ma non ci vuole un genio a capirlo.

In ogni caso voglio la fonte.

Eccessiva forse, come molte altre. Non mi sono molto soffermato sulla tuta, non pensavo fosse così pesante e scomoda, se dite che un altro tipo di abbigliamente fornisce la stessa protezione ed è meno scomodo meglio ancora. Secondo me però guanti, casco, paraschiena e pantaloni spessi dovrebbero essere il minimo.
Che poi basterebbe fare come fanno molte assicurazioni: la legge dice di mettere le cinture, non le metti? Ti viene solo data metà della cifra.

fabio80
31-03-2010, 22:57
In effetti se passa sta legge la moto mi sa che converrà usarla o in primavera o in autunno :D
D'estate mi sa che ci sarà da morire.
Non invidio proprio i motociclisti.

targa orizzontale e bandana strategica e passa la paura

poi per le cagate sono in prima linea ma i famosi guard rail killer? beh quelli lasciamoli così il motociclistia si decapita ma chissenefotte, nella tuta di canguro fa fico :cool:

Jarni
31-03-2010, 22:57
scusami ma qui sopra mi avete proposto scenari in cui a 50km/h ci si grattugia ossa e legamenti...un 125 fa sui 100, un burgman 400 sui 150/160..

E la moto del tuo avatar quanto fa?:rolleyes:
Comunque, si può semrpe imporre la tuta pure per gli scuteroni...

ConteZero
31-03-2010, 22:58
Pazienza....

No, perché il punto non è meramente estetico.
Col sole a picco, il caldo (le moto non hanno condizionatori) ed il "vestitino" rischi un malore mentre guidi (che, in pratica, controbilancia il vantaggio d'avere le protezioni estese).

jumpermax
31-03-2010, 22:58
La penso che non vado in mutande ma con i jeans.
E comunque spiegami perchè gli scooteroni non sono obbligati.



Dalla tua risposta si evince invece che tu non hai capito NIENTE.
Non sto criticando il decreto che è sacrosanto ovvero imporre la giacca, i guanti e il casco integrale che sono INDISPENSABILI.
Ma la tuta di pelle santo dio...ma ne hai mai toccata o te ne sei mai infilata una??
Pesa 8/10 chili, è dura da morire, 5mm di pelle bovina
Mi spieghi perchè in estate io a 35 gradi devo andare a farmi una passeggiata con la mia ragazza e devo mettermi, anzi DOBBIAMO metterci la tuta di pelle?
Ma rileggi un attimo e dimmi se non ti sembra ridicolo.
Non basta una giacca, guanti, casco e paraschiena, tutta roba che quando scendo posso togliere e tenere in mano o mettere in uno zaino?
Ma te lo immagini il poro motociclista che arriva allo stabilimento e sul bagnasciuga sta con la tuta?
Cerchiamo di guardare un attimo oltre il palmo dal naso...no che Motociclisti==>morti quindi è giusto, pensa all'applicazione pratica di questa legge.

su questo hai ragione, però non dice obbligo di tuta di pelle parla anche giacca e pantaloni tecnici.
Qualcosa come questo per dire? http://www.cyberscooter.it/dx/images/070515.jpg

Fil9998
31-03-2010, 22:59
il problema è che NON dovbrebbero vendere cicli se non quelli con cabinetta tipo BMW c-1 ...

con un "coso" del genere ci puoi andare anche in costume da bagno, ha roll bar e cintura a 4 punti.


il problema è il motociclo in sè per come lo abbiamo venduto fino ad ora.

è come le sigarette, le bevande gassate e zuccherate, l'alcool, i cibi grassi:

è roba che FA MALE e che poteva esser tollerata decenni fa, ma che ora che grazie a dio un poco più evoluti lo siamo DOBBIAMO aver la forza di NON produrre e consumare mai più!

Jarni
31-03-2010, 23:00
Vedi che continui a guardare il dito ?
Il punto non è il vestiario... sono i motherfucking limiti di velocità.
Ho amici che per provare le moto (moto di grossa cilindrata... 1100cc con centraline rimappate, marmitte da competizione e via dicendo) vanno in pista e si sfogano (con l'unico neo che ogni tanto ci girano anche in città, pur senza aver fatto la modifica sul libretto).
Peraltro con quello che beve una moto di grossa cilindrata "riassettata" in autostrada praticamente non ci puoi andare (perché devi rabboccare di benzina troppo spesso).
E'così difficile ?

Mi va benissimo: triplichiamo le multe per eccesso di velocità, però.

fabio80
31-03-2010, 23:00
il problema è che NON dovbrebbero vendere cicli se non quelli con cabinetta tipo BMW c-1 ...

con un "coso" del genere ci puoi nadare anche in costume da bagno, ha roll bar e cintura a 4 punti.


il problema è il motociclo in sè per come lo abbiamo venduto fino ad ora.

è come le sigarette, le bevande gassate e zuccherate, l'alcool, i cibi grassi:

è roba che FA MALE e che poteva esser tollerata decenni fa, ma che ora che grazie a dio un poco più evoluti lo siamo DOBBIAMO aver la forza di NON produrre e consumare mai più!

il problema è che senti necessità dello stato mammone e te lo devi risolvere da solo

MesserWolf
31-03-2010, 23:01
E la moto del tuo avatar quanto fa?:rolleyes:
Comunque, si può semrpe imporre la tuta pure per gli scuteroni...

per altro non ci sono mica solo moto da strada .... prendi una harley 1200-1500 cc e non arrivi alla metà delle velocità di una r1

Per le misure di sicurezza delle auto guardi la velocità massima della ferrari ?

IcEMaN666
31-03-2010, 23:02
E la moto del tuo avatar quanto fa?:rolleyes:
Comunque, si può semrpe imporre la tuta pure per gli scuteroni...
La mia moto fa 300 segnati, e allora?
Si imponiamo la tuta in pelle pure ai ciclisti..
Ti faccio notare solo una cosa: ti immagini quante persone che ora usano lo scooter nelle grandi città st'estate esasperati dal dover mettersi tutto l'ambaradan ritorneranno alla macchina per poter arrivare vivi a lavoro e non in un bagno di sudore? Ti immagini solamente a roma con un +10% di macchine così di botto che macello?

su questo hai ragione, però non dice obbligo di tuta di pelle parla anche giacca e pantaloni tecnici.
Qualcosa come questo per dire? http://www.cyberscooter.it/dx/images/070515.jpg
Non credo perchè parla di pantaloni con protezioni certificate e omologate...quindi una roba tipo quella che ho io dell'alpinestars, che pesano quasi 1kg e hanno 2-3 strati di roba più la protezione vera e propria.

Fil9998
31-03-2010, 23:03
No, perché il punto non è meramente estetico.
Col sole a picco, il caldo (le moto non hanno condizionatori) ed il "vestitino" rischi un malore mentre guidi (che, in pratica, controbilancia il vantaggio d'avere le protezioni estese).

che è il motivo per cui ho venduto lo scooter(per altro usato pochissimo) , per esser un minimo sicuro dovevo girare come un cavaliere medioevale, dribblare i furbi a 4 e a 2 ruote e crepare dal caldo e/o dal freddo con l'unico vantaggio di "arrivare prima" ...

ma baffanc.
rapporto costi-rotture di palle/ benefici MOLTO sfavorevole.
VENDUTO!

stavo aspettando vendessero il

http://static.blogo.it/ecoblog/peugeot-hymotion-3/peugeot_hymotion3_01.jpg,

ma non ne sento più parlare

Jarni
31-03-2010, 23:07
Per le misure di sicurezza delle auto guardi la velocità massima della ferrari ?
No, guardo la velocità media effettiva degli automobilisti.

Jarni
31-03-2010, 23:08
La mia moto fa 300 segnati, e allora?
Si imponiamo la tuta in pelle pure ai ciclisti..
Ti faccio notare solo una cosa: ti immagini quante persone che ora usano lo scooter nelle grandi città st'estate esasperati dal dover mettersi tutto l'ambaradan ritorneranno alla macchina per poter arrivare vivi a lavoro e non in un bagno di sudore? Ti immagini solamente a roma con un +10% di macchine così di botto che macello?
E tu t'immagini perché si è arrivati a queste contromisure?

fabio80
31-03-2010, 23:08
E tu t'immagini perché si è arrivati a queste contromisure?

perchè chi legifera non capisce un cazzo

Fil9998
31-03-2010, 23:09
il problema serio è che non ci saranno più donatori d'organi...

Jarni
31-03-2010, 23:09
E' sempre la solita storia: o si rispettano i limiti o si impone il pannolino.
E il resto dell'Europa si sfracella dalle risate...

SkorpionX
31-03-2010, 23:11
imponendo queste misure di protezione in estate con 40 gradi all'ombra non si arrivera' mai a raggiungere gli obiettivi contro l'inquinamento di cui tanto si parla, si rimetterebbero tutti in auto con l'aria condizionata a palla...

Franco2
31-03-2010, 23:13
[I]La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge n° 1720, riguardante alcune modifiche del Codice della Strada, che potrebbe sconvolgere il mondo dei motociclisti.


23:16. È troppo presto! :sofico:

Fil9998
31-03-2010, 23:13
esiste anche la variante ceh finalmente pretendiamo mezzi pubblici decenti e non quella presa per il culo che da contibuenti abbiamo oggi.

Jarni
31-03-2010, 23:14
perchè chi legifera non capisce un cazzo

Rispetto la tua dettagliata analisi, tuttavia ne proporrei un'altra(forse un po' datata):

"in dieci anni, dal 1994 al 2004, il tasso di mortalità fra i conducenti di motociclette e ciclomotori ha visto un’impennata del 44%.
Questo pone l’Italia al primo posto fra i paesi europei nella triste classifica dei decessi di centauri. Seguono in graduatoria Francia, Germania e Spagna."

L’Eco di Bergamo domenica 21 maggio 2006

paditora
31-03-2010, 23:14
il problema è che NON dovbrebbero vendere cicli se non quelli con cabinetta tipo BMW c-1 ...

con un "coso" del genere ci puoi andare anche in costume da bagno, ha roll bar e cintura a 4 punti.


il problema è il motociclo in sè per come lo abbiamo venduto fino ad ora.

è come le sigarette, le bevande gassate e zuccherate, l'alcool, i cibi grassi:

è roba che FA MALE e che poteva esser tollerata decenni fa, ma che ora che grazie a dio un poco più evoluti lo siamo DOBBIAMO aver la forza di NON produrre e consumare mai più!
Già che ci siamo vietiamo anche il sesso. Sai è portatore di malattie.
Facciamo un bel mondo alla Demolition Man, dove tutto ciò che può anche minimamente far male è illegale :D

Jarni
31-03-2010, 23:17
Statistiche 2006, non cambia nulla:

"Secondo i dati in possesso dell’ETSC (European Transport Safety Council) nel 2006 in Italia sono morti in incidenti stradali su due ruote ben 6200 persone che equivale al 16% delle morti totali su strada, un dato davvero elevato se si considera che le due ruote rappresentano soltanto il 2% dei veicoli che percorrono ogni anno le strade italiane.

Il sito la Repubblica lancia l’allarme per un fenomeno che sembra in continua espansione e che contrasta con l’obiettivo che si era prefisso l’ETSC di dimezzare entro il 2010 le vittime da incidente stradale.

Per di più, l’ETSC denuncia la carenza assoluta di statistiche stilate dal nostro paese (che dovrebbero essere di competenza dell’Istat e al Ministero dei Trasporti), situazione che non permette di inserire l’Italia nella classifica stilata dalla ETSC relativa al grado di sicurezza delle strade di tutto il Mondo. Secondo questa classifica, le strade meno rischiose sarebbero quelle di Norvegia, Svizzera, Danimarca e Finlandia."

http://www.ilblogdeimotori.com/auto-moto/2007/12/20/e%E2%80%99-in-italia-la-percentuale-di-morti-su-due-ruote-piu-alta/

Fil9998
31-03-2010, 23:18
a me se uno fuma o si rovina volutamente fregherebbe pure poco se poi non pesasse sugli altri ...

il sesso non me lo puoi paragonare con gli alcolici, le droghe, il fumo e il cibo spazzatura o con andare in giro in motocicli senza dovute protezioni.

per il sesso basta la dovuta protezione: guanto e stai sereno.

bandire il sesso è stupido.


non tirarmi dentro in estremismi assurdi.

certo se poi la media delle persone è così cerebrolesa da scopare sconosciuti senza condom, da andare in giro senza protezione in moto, da sfondarsi di cibo spazzatura, alcool e tabacco...

lo stato ha il DOVERE di tuttelare i cittadini, SOPRATTUTTO quelli idioti.

sennò che stato sarebbe?

paditora
31-03-2010, 23:19
E' sempre la solita storia: o si rispettano i limiti o si impone il pannolino.
E il resto dell'Europa si sfracella dalle risate...
O più semplicemente, come sarebbe secondo me più ovvio, si aumentano i controlli così come fanno in Europa.
E' stralogico che se i controlli non ci sono la gente se ne strafrega.

Jarni
31-03-2010, 23:21
O più semplicemente, come sarebbe secondo me più ovvio, si aumentano i controlli così come fanno in Europa.
E' stralogico che se i controlli non ci sono la gente se ne strafrega.

Coi tagli alle forze dell'ordine i risultati sono questi.

Fil9998
31-03-2010, 23:23
Facciamo un bel mondo alla Demolition Man, dove tutto ciò che può anche minimamente far male è illegale :D

basterebbe fare che i "propensi a farsi male" non vivessero nello stesso stato con i "non propensi a farsi male"...

cisto che son sempre i secondi a pagare anceh per i primi.


se uno è un avventato e si fa male, chè almeno se l'è "goduta" almeno secondo i suoi parametri.

ma questo causa spese di soldi, tempo e sofferenza ad altri ceh magari NON hanno la propensione a farsi male.

ti sembra giusto?

perchè devo pagare medici ed ospedali che aggiustino uno scavezzacollo quando con quei soldi potrei pagarli per curare una persona che s'è ammalata pur impegnandosi a fare una vita "sana" ??? io lo trovo ingiusto nei confronti del secondo cittadino!

perchè chi non è spericolato alla guida deve pagare di più l'assicurazione solo per risarcire i danni fatti dagli imprudenti per non dire i pirati della strada??

lo trovo profondamente ingiusto!


perchè una persona che cerchi di non far del male a sè e agli altri deve costantemente vigilare che qualche scatenato non gliene procuri??

IcEMaN666
31-03-2010, 23:23
Coi tagli alle forze dell'ordine i risultati sono questi.

a Jarni i controlli per strada non so MAI stati fatti...

paditora
31-03-2010, 23:23
Rispetto la tua dettagliata analisi, tuttavia ne proporrei un'altra(forse un po' datata):

"in dieci anni, dal 1994 al 2004, il tasso di mortalità fra i conducenti di motociclette e ciclomotori ha visto un’impennata del 44%.
Questo pone l’Italia al primo posto fra i paesi europei nella triste classifica dei decessi di centauri. Seguono in graduatoria Francia, Germania e Spagna."

L’Eco di Bergamo domenica 21 maggio 2006

Uhm quindi l'utilizzo del casco obbligatorio per i ciclomotori non è servito a un caxxo se questi sono i dati.
Prima del 98 o 99 (non ricordo bene l'anno) era facoltativo per i maggiorenni su ciclomotore.
Una norma completamente inutile a quanto pare :D

fabio80
31-03-2010, 23:25
Rispetto la tua dettagliata analisi, tuttavia ne proporrei un'altra(forse un po' datata):

"in dieci anni, dal 1994 al 2004, il tasso di mortalità fra i conducenti di motociclette e ciclomotori ha visto un’impennata del 44%.
Questo pone l’Italia al primo posto fra i paesi europei nella triste classifica dei decessi di centauri. Seguono in graduatoria Francia, Germania e Spagna."

L’Eco di Bergamo domenica 21 maggio 2006


ok, poi magari mi trovi anche le statistiche correlate così magari si scopre che ste cause di decessi sono legate alle pessime condizioni del manto stradale o a viabilistica da cambogia. e poi ridiamo assieme. perchè fa fico decapitarsi se hai una tuta dainese.

Isildur84
31-03-2010, 23:28
Uhm quindi l'utilizzo del casco obbligatorio per i ciclomotori non è servito a un caxxo se questi sono i dati.
Prima del 98 o 99 (non ricordo bene l'anno) era facoltativo per i maggiorenni su ciclomotore.
Una norma completamente inutile a quanto pare :D

Purtroppo non si può sapere e quindi la tua affermazione è assurda. Probabilmente dal 98 il numero di mezzi in circolazione è aumentato e magari senza casco le morti sarebbero state molte di più.

Fil9998
31-03-2010, 23:30
se la "colpa" del fatto che ti ammazzi in moto è del pessimo manto stradale, questo non ti fa sembrame meno incoscente ad andar in giro in moto non protetto, visto che sai che potresti trovare un manto stradale che ti costa la pelle ....


a te frega di chi è la "colpa" se ti fai male o ti frega di limitare al massimo le possibilità di farti male?

se rimani in carrozzina perchè qualcuno t'ha tagliato la strada o perchè hai beccato una buca,

a vita

sarai contento di eser in carrozzina sapendo che "non è colpa tua"?




ma tocca pure spiegarle 'ste cose?
:muro: :muro: :muro:

Jarni
31-03-2010, 23:32
ok, poi magari mi trovi anche le statistiche correlate così magari si scopre che ste cause di decessi sono legate alle pessime condizioni del manto stradale o a viabilistica da cambogia. e poi ridiamo assieme. perchè fa fico decapitarsi se hai una tuta dainese.
Ah, beh... e via il casco, allora.:rolleyes:

paditora
31-03-2010, 23:33
basterebbe fare che i "propensi a farsi male" non vivessero nello stesso stato con i "non propensi a farsi male"...

cisto che son sempre i secondi a pagare anceh per i primi.


se uno è un avventato e si fa male, chè almeno se l'è "goduta" almeno secondo i suoi parametri.

ma questo causa spese di soldi, tempo e sofferenza ad altri ceh magari NON hanno la propensione a farsi male.

ti sembra giusto?

perchè devo pagare medici ed ospedali che aggiustino uno scavezzacollo quando con quei soldi potrei pagarli per curare una persona che s'è ammalata pur impegnandosi a fare una vita "sana" ??? io lo trovo ingiusto nei confronti del secondo cittadino!

perchè chi non è spericolato alla guida deve pagare di più l'assicurazione solo per risarcire i danni fatti dagli imprudenti per non dire i pirati della strada??

lo trovo profondamente ingiusto!


perchè una persona che cerchi di non far del male a sè e agli altri deve costantemente vigilare che qualche scatenato non gliene procuri??
Esistono anche le vie di mezzo tra due estremi e soprattutto il buon senso.
Te addirittura parlavi di bandire anche alcool o cibi grassi o qualsiasi cosa che possa anche minimamente far male.

fabio80
31-03-2010, 23:35
se la "colpa" del fatto ceh ti ammazzi in oto è del pessimo manto stradale, questo non ti fa sembrame meno incoscente ad andar in giro in moto non protetto, sapendo ceh potresti trovare un manto stradale che ti costa la pelle ....


a te frega di chi è la "colpa" se ti fai male o ti frega di limitare al massimo le possibilità di farti male?

se rimani in carrozzina perchè qualcuno t'ha tagliato la strada o perchè hai beccato una buca,

a vita

sarai contento di eser in carrozzina sapendo che "non è colpa tua"?




ma tocca pure spiegarle 'ste cose?
:muro: :muro: :muro:

ma secondo te se becchi una buca e voli è la tuta che ti salva? se finisci contro un guardrail che ti tagli la testa è la tuta che ti salva? il problema è la tuta o il fatto che in italia abbiamo strade pietose e pericolose? no dimmelo tu dai


ma tocca pure spiegarle 'ste cose?
:muro: :muro: :muro:

ma chiuditi in una campana di vetro e fa il vuoto spinto se hai bisogno di iperprotezione, sia mai che un batterio ti possa causare una pericolosissima scarica di diarrea, e lascia viere le persone normali che leggi leggine prescrizioni norme laccetti e lacciuoli ne abbiamo piene le tasche

tra poco verranno pure a dirti cosa devi mangiare a colazione per decreto legge.

fabio80
31-03-2010, 23:36
Ah, beh... e via il casco, allora.:rolleyes:

"rispetto la tua dettagliata analisi"

fabio80
31-03-2010, 23:37
Esistono anche le vie di mezzo tra i due estremi.
Te addirittura parlavi di bandire anche alcool o cibi grassi o qualsiasi cosa che possa anche minimamente far male.

e bandiamo il sesso che le malattie veneree sono pericolose, una sana smanacciata e via.

paditora
31-03-2010, 23:44
e bandiamo il sesso che le malattie veneree sono pericolose, una sana smanacciata e via.
anche quello è un peso per la società.
fai sesso occasionale, ti becchi l'aids o una malattia permanente e gravi sulla società a vita per avere cure e farmaci.
in ogni cosa è ovvio che ci vuole il buon senso.
e proibire tutto mi pare illogico.

_Magellano_
31-03-2010, 23:44
Se non ci fosse un sistema sanitario nazionale lascerei ad ognuno la possibilità di guidare come vuole dato che danneggia solo lui ma in questo caso mi pare buona cosa dare delle regole e farle rispettare.
L'imbecille che va senza casco e si rompe la testa poi costa un sacco a tutti noi,l'imbecille che guida di schifo ma ha il casco non si fa nulla e non costa nulla al ssn che può usare quei soldi per dei malati veri.

Jarni
31-03-2010, 23:45
ma secondo te se becchi una buca e voli è la tuta che ti salva? se finisci contro un guardrail che ti tagli la testa è la tuta che ti salva? il problema è la tuta o il fatto che in italia abbiamo strade pietose e pericolose? no dimmelo tu dai
Cioè, per te uno o s'ammazza o non si fa niente? IN MOTO, per giunta?
Prova a scivolare per 20 metri con una tuta motociclistica, poi fai la stessa cosa in shorts e maniche corte, così vediamo se la pensi come prima.

E in ogni caso, sappi che con estese e profonde abrasioni si può tranquillamente morire.

Fil9998
31-03-2010, 23:45
io ti dico cosa ho fatto:
posto che lo scooter non mi garantiva la sicurezza fisica e per averne di parziale dovevo andare conciato come un cavaliere medievale semplicemente l'ho venduto!

non mi interessa se è colpa della strada pessima se mi faccio male, mi interessa NON farmi male!

se le strade non lo consentono (di non farmi male)
allora non ci son i requisiti minimi di sicurezza e allora
RINUNCIO.

non sto dicendo che le strade non dovrebbero esser migliori,
sto dicendo che visto che le strade fan schifo, che gli automobilisti son pericolosi, che ognuno in strada fa quel cazzo che gli pare
è il MINIMO di accortezza proteggersi il più possibile,
è il MINIMO

più saggio sarebbe NON produrre e NON usare mezzi NON sicuri su strade NON sicure.



poi:

liberi di spappolarvi quanto volete e crepando con l'ultimo fiato accusare lo stato, "gli altri", la sfiga o il padre eterno.

Jarni
31-03-2010, 23:47
anche quello è un peso per la società.
fai sesso occasionale, ti becchi l'aids o una malattia permanente e gravi sulla società a vita per avere cure e farmaci.
in ogni cosa è ovvio che ci vuole il buon senso.
e proibire tutto mi pare illogico.

Il sesso lo si può gestire meglio. Se uno ha dubbi, mette/chiede il preservativo.
Insomma, il rischio di contagio lo si può controllare.
La prima legge di Newton un po' meno.

Marco83_an
31-03-2010, 23:54
Il sesso lo si può gestire meglio. Se uno ha dubbi, mette/chiede il preservativo.
Insomma, il rischio di contagio lo si può controllare.
La prima legge di Newton un po' meno.

hai detto bene : PUOI mettere il preservativo ...
... se ti dicessero di metterlo x legge ? nn ti sembra stupido ?

Secondo me questa legge è un eccesso ! io stesso vado in moto (piano xchè nn sono uno che ama correre) , sempre con il casco integrale , ma quando è estate con i pantaloni corti ... posso mettermi dei pantaloni tecnici per andare al mare ???
allora obblighiamo tutti gli automobilisti ad indossare il casco e tuta ignifuga , facciamo mettere il casco anche ai pedoni quando attraversano la strada ed obblighiamo tutti a fare il bagno al mare con la ciambella !
...ma daaaaai (alla mughini) :O

Jarni
01-04-2010, 00:02
hai detto bene : PUOI mettere il preservativo ...
... se ti dicessero di metterlo x legge ? nn ti sembra stupido ?
Uno o è contagiato o non lo è. Mentre non sai a prescindere se uno avrà un incidente.
Quindi il parallelo non funziona.

Secondo me questa legge è un eccesso ! io stesso vado in moto (piano xchè nn sono uno che ama correre) , sempre con il casco integrale , ma quando è estate con i pantaloni corti ... posso mettermi dei pantaloni tecnici per andare al mare ???
allora obblighiamo tutti gli automobilisti ad indossare il casco e tuta ignifuga , facciamo mettere il casco anche ai pedoni quando attraversano la strada ed obblighiamo tutti a fare il bagno al mare con la ciambella !
...ma daaaaai (alla mughini) :O
Per colpa di pochi irresponsabili, pagano tutti.
Semplice.

Marco83_an
01-04-2010, 00:07
Uno o è contagiato o non lo è. Mentre non sai a prescindere se uno avrà un incidente.
Quindi il parallelo non funziona.

Anche l'abortire figli non voluti costa soldi alla sanità, la cura di infezioni e cmq tu se fai sesso con una ragazza che hai conosciuto da 6 ore , gli chiedi le analisi del sangue ??? corri un rischio per la tua incolumità come lo corre chi nn si protegge adeguatamente in moto !


Per colpa di pochi irresponsabili, pagano tutti.
Semplice.

sarà semplice ma nn mi sembra molto giusto , io questa cosa la chiamo dittatura.

Jarni
01-04-2010, 00:14
sarà semplice ma nn mi sembra molto giusto , io questa cosa la chiamo dittatura.

Addirittura! Ma per piacere....
A mali estremi...

elevul
01-04-2010, 01:34
Dopo essere stato sorpassato in autostrada da un maxiscooter ( e stavo facendo i 140 ) con guidatore vestito così :
Bermuda
Camicia hawaiana
Casco jet
Occhiali da sole
Infradito

Direi che purtroppo a qualcuno bisogna martellargliele dentro il cranio certe cose a suon di multe .

Foto! :eek:

elevul
01-04-2010, 01:50
io già non sono d'accordo con l'obbligo del casco o delle cinture di sicurezza, figuriamoci con queste...

*

elevul
01-04-2010, 01:54
perchè chi legifera non capisce un cazzo

*
**

paolo1974
01-04-2010, 02:04
No tu non hai idea allora di cosa vuole dire grattuggiato. Ovviamente non succede se fai una microcaduta, ma se scivoli lontano dalla moto per qualche metro vedi come rimani. Non si parla di ginocchio sbucciato, ma di arrivare al prontosoccorso senza pelle, completamente senza pelle con relativa infezione...




provato sulla mia pelle in estate, mezzo braccio scarnato...ed ero in bicicletta:D

CYRANO
01-04-2010, 06:14
Pork per 1 kw rientro nella categoria " mettiti casco guanti tuta paraschiena airbag santino corna cero pasquale e gita a lourdes " ...
Comunque ha un senso se te ne vai a zonzo qua e la' , ma per fare 2 km per andare a fare spesetta al supermercato no... (si ok in 2km puo' capitare de tutto , ma non mi ci vedo a fare la spesa in agosto tutto agghindato come se facessi il pordoi ... )



C;.a;.z;.;a.za

LUVІ
01-04-2010, 06:30
Ricapitolando:

-Motorini 50cc casco integrale
-125cc casco integrale, giacca, guanti
-Scooteroni/moto piccole: casco intregrale, giacca, guanti, paraschiena
-Moto grossa cilindrata: casco integrale, guanti, paraschiena, giacca + pantaloni o tuta in pelle

A agosto dovrò andare a lavorare alle 5 di pomeriggio con 35° in tuta...assurdo:eek:

Dainese ringrazia :D indagare su cointeressenze al governo.
Comunque non sono più motociclista, ma considerando che a me San Dainese ha salvato la vita (tartaruga spezzata da spigolo del marciapiedi), non mi sarebbe cambiato nulla.
Certo è che, se accettiamo il casco obbligatorio, questo step non deve sorprendere più di tanto.
Personalmente, obbligo o non obbligo, se fossi ancora motociclista, difficilmente andrei in giro senza protezioni di ogni sorta.
Però è vero che imporle è sbagliato.

LuVi

LUVІ
01-04-2010, 06:34
In genere grattugiarsi è difficile, anche perché le moto hanno parti sporgenti fatte apposta per evitare che le gambe e le braccia finiscano direttamente fra il mezzo e l'asfalto.

Nel, mi pare, 1991, ho fatto un volo, ero con una Gilera 125 4 tempi (il corsaro) che faceva i 90 a dir bene... solo che ero in discesa, e non la fermavi manco con l'ancora :asd: mi taglia la strada uno, lo prendo in pieno e volo... era ferragosto... a Roma, deserto dei tartari... ero in zoccoli, short e canottiera... mi sono sfrantecato :asd: avevo brecciolino fino alla profondità di 1 cm sotto la pelle ... :asd:

Ziosilvio
01-04-2010, 07:06
Da utente e sputerista:
Per i veicoli oltre i 125 cc, diventerebbe obbligatorio l'uso di giacca tecnica e guanti, oltre al casco integrale
Io uso il casco integrale e la giacca con le protezioni da quando andavo sul cinquantino.
Non mi pare una cosa tanto terribile, a parte d'estate. Ma in estate il caldo si combatte anche con abbigliamento chiaro.

CYRANO
01-04-2010, 07:22
Comunque si son dimenticati gli stivali o scarpe tecniche.
insomma per loro uno si mette la tuta e puo' andare via con l'infradito :asd:



C'.a'.z'.a'.za

Jarni
01-04-2010, 07:29
:asd:
http://tv.repubblica.it/copertina/il-centauro-zimbello-di-internet/44814?video&ref=hpmm

dEUS
01-04-2010, 07:30
guanti paraschiena e giacca con protezioni non sono un problema e sono d' accordo, li avevo anche questa mattina, ma che mi devo mettere i pantaloni tecnici per 20km per venire a lavorare è un esagerazione...

ConteZero
01-04-2010, 07:41
Nel, mi pare, 1991, ho fatto un volo, ero con una Gilera 125 4 tempi (il corsaro) che faceva i 90 a dir bene... solo che ero in discesa, e non la fermavi manco con l'ancora :asd: mi taglia la strada uno, lo prendo in pieno e volo... era ferragosto... a Roma, deserto dei tartari... ero in zoccoli, short e canottiera... mi sono sfrantecato :asd: avevo brecciolino fino alla profondità di 1 cm sotto la pelle ... :asd:

Si può dire che buona parte del danno è provocata dalla qualità delle strade ?

PS: Qui uno che conosco si è ripagato la Tuono 1100 col comune... sono DUE volte che l'asfalto sotto il cavalletto gli cede facendogli cascare la moto, e sono 3000-4000 euro di risarcimento a botta.

23_Alby23
01-04-2010, 07:47
Obbligo di tuta?
Ragazzi stiamo scherzando vero?

Praticamente vogliono far si' che io usi la moto solo la domenica, grazie davvero... :rolleyes:

nickyride
01-04-2010, 07:50
Il fatto è che tutte le leggi c.d. di prevenzione tolgono necessariamente libertà ai cittadini, queste leggi ormai sono la maggioranza. Fate una cosa: non comprate più moto o vendete quelle che avete acquistato questo muoverà le lobby che sono le uniche in grado di smuovere la situazione, ma se non ci riescono loro...

dEUS
01-04-2010, 07:57
Obbligo di tuta?
Ragazzi stiamo scherzando vero?

Praticamente vogliono far si' che io usi la moto solo la domenica, grazie davvero... :rolleyes:


eccerto, la domenica hanno più tempo per appostarsi per i passi e legnarti in altre maniere :D :doh:

חוה
01-04-2010, 08:06
cmq sul sito del senato l'emendamento lo danno ancora da discutere ( e il governo si è espresso in modo sfavorevole)

alla camera il 1720 non lo trovo proprio

AnalogInput
01-04-2010, 08:06
:asd:
http://tv.repubblica.it/copertina/il-centauro-zimbello-di-internet/44814?video&ref=hpmm

D'altra parte l'articolista deve essere un esperto... [impegnato in una serie di pieghe alla Valentino Rossi su una potente Yamaha ZX6R]

hd2lover
01-04-2010, 08:07
le leggi sulle moto/motociclisti sono fatte da sempre da incompetenti e approvate moralmente da idioti che "stranamente" la moto non ce l'hanno.

nulla di nuovo sotto al sole.



Saluti

winnertaco
01-04-2010, 08:12
D'altra parte l'articolista deve essere un esperto... [impegnato in una serie di pieghe alla Valentino Rossi su una potente Yamaha ZX6R]


Infatti già dal colore si vede lontano 1km che è una kawasaki :D

.:V:.
01-04-2010, 08:16
Ah beh, io praticamente questa legge la stò già rispettando in tempi "non sospetti" da ben 7 anni...questione di sopravvivenza. :fagiano:


P.S.: l'unica cosa che, sicuramente toglieranno via, è l'obbligo della tuta...

Pucceddu
01-04-2010, 08:19
bhe ragazzi, alcune cose le trovo giustissime.

La tuta anche a me pare esagerata.

Sicuramente usciranno capi adatti allo scopo di includere un paraschiena a norma al loro interno, ad ogni modo.

La cosa assurda comunque, è che prima di aggiustare i guard rail e le strade "rompono" le scatole al cittadino.

lordvittish
01-04-2010, 08:20
Leggo una marea di commenti scritti da IPOCRITI SENZA PUDORE !
CHi si dice daccordo all'armatura spaziale per andare in moto probabilmente non possiede una moto e non ce l'ha mai avuta. E forse forse appartiene alla categoria che prende un SUV blindato e corazzato, ci si chiude dentro e allora si sente sicuro come HItler nel suo BUnker!
Ridicoli. SOno almeno 200anni che si sono le moto e una cavolata così non si era mai sentita.
DI seguito propongo altre idee per rendere giustizia ad altre categorie :

L'obbligo di casco integrale per le casalinghe che danno lo straccio.
L'obbligo di tuta da MOTOCROSS con gabbia toracica per i bambini al parco.
L'obbligo di tuta integrale casco e guanti per le biciclette con raggio di ruota superiore a 25cm.
L'obbligo di AIRBAG sui carrelli della spesa.
E soprattutto , ricordare che i coglioni che girano in infradito sugli amatissimi ( non da me ) scooteroni sono responsabili della loro pelle. Per tutto il resto le leggi ci sono già!

PARSI
01-04-2010, 08:42
Come al solito leggi fatte alla c***o, senza cognizioni di causa e senza misure. :doh:

Ma vadano a quel paese, va bene la giacca tecnica casco e guanti (già li metto abitualmente) ma i pantaloni tecnici per attraversare Milano e andare in ufficio la mattina non li metterò mai, almeno finchè non avrò pagato almeno una 10ina di multe (dopoodichè venderò la moto e intaserò ulterirmente le strade milanesi in auto).

paditora
01-04-2010, 09:14
provato sulla mia pelle in estate, mezzo braccio scarnato...ed ero in bicicletta:D
si ma ragazzi, ma qui siamo all'assurdo.
cioè allora siccome migliaia di pedoni ogni anno muoiono sulla strada investiti che facciamo mettiamo il casco obbligatorio pure per il pedone?
la moto si sa che è pericolosa ma non è che puoi andare in giro come l'omino michelin in pieno agosto con 35 gradi all'ombra solo per ridurre magari di 1 morto all'anno
chi ci va sa del rischio che corre

LUVІ
01-04-2010, 09:18
Si può dire che buona parte del danno è provocata dalla qualità delle strade ?

PS: Qui uno che conosco si è ripagato la Tuono 1100 col comune... sono DUE volte che l'asfalto sotto il cavalletto gli cede facendogli cascare la moto, e sono 3000-4000 euro di risarcimento a botta.

Sicuramente se l'asfalto fosse stato più liscio non mi sarei consumato le spalle... ma la colpa era mia... andare in giro praticamente nudo, in moto, oggi non lo rifarei, neppure a ferragosto.
Comunque in ogni incidente, la parte del leone la fa il CULO!
L'incidente più brutto che ho avuto... di notte, ho preso a 140, senza neppure un metro di frenata, un auto scura, a fari spenti, che mi è sbucata da sinistra senza rispettare uno stop, rubata, ho fatto un volo di venti metri, sono caduto di schiena sullo spigolo del marciapiedi e sono finito in un fosso.... non mi sono rotto neppure un unghia, portato al ps in ambulanza sono andato via guidando la macchina.
Certo, ero con pantaloni con rinforzi in kevlar, giacca, tartaruga e zaino tecnico, casco integrale arai... ma è stato culo, comunque....

LuVi

Ciccio17
01-04-2010, 09:21
da (maxi)scooterista sono dell'opinione che certi aspetti andrebbero lasciati alla sensibilità e alla responsabilità del singolo

paditora
01-04-2010, 09:27
Sicuramente se l'asfalto fosse stato più liscio non mi sarei consumato le spalle... ma la colpa era mia... andare in giro praticamente nudo, in moto, oggi non lo rifarei, neppure a ferragosto.
Comunque in ogni incidente, la parte del leone la fa il CULO!
L'incidente più brutto che ho avuto... di notte, ho preso a 140, senza neppure un metro di frenata, un auto scura, a fari spenti, che mi è sbucata da sinistra senza rispettare uno stop, rubata, ho fatto un volo di venti metri, sono caduto di schiena sullo spigolo del marciapiedi e sono finito in un fosso.... non mi sono rotto neppure un unghia, portato al ps in ambulanza sono andato via guidando la macchina.
Certo, ero con pantaloni con rinforzi in kevlar, giacca, tartaruga e zaino tecnico, casco integrale arai... ma è stato culo, comunque....LuVi
Ma questi rischi li corri anche andando a piedi.
Attraversi una strada, piomba un auto a 100 all'ora, ti tira sotto e ci rimani secco.
Quindi che facciamo casco e tuta anche per il pedone?
Tra l'altro se non sbaglio il maggior numero di morti su strada è proprio la categoria pedone.
Quindi? Come facciamo a ridurre il numero di pedoni morti? Obbligo di casco pure per loro?

E poi secondo me sarebbe già buono se riuscissero a far rispettare l'obbligo del casco per tutti :D
E' entrato in vigore l'obbligo per tutti già da più di 10 anni ma in molte città pare quasi che sia ancora un optional indossarlo.
Che inizino a sanzionare chi non rispetta nemmeno le norme attualmente in vigore che già con quello i morti si ridurrebbero di parecchio.

Alien
01-04-2010, 09:40
Sono d'accordo con chi ha detto che si sono scordati delle protezioni per i piedi: gli sputeristi in infradito potranno continuare a girare impuniti.

Per il resto io mi metto abbigliamento tecnico (giacca + protezione + guanti e casco, ovviamente) quando vado al lavoro con lo sputerone e ci aggiungo anche pantaloni in pelle e stivali tecnici quando faccio lunghi giri in moto, ma l'idea di venire in ufficio per forza con pantaloni in pelle anzichè in jeans (e poi dove mi cambio???) nel caso dovessi usare la moto non mi va proprio giù!

Diciamo che è un ble favore a Dainese che nel frattempo ha spostato la produzione all'estero.

LUVІ
01-04-2010, 09:41
Io credo che queste cose non possano essere imposte per legge.
Considerato anche il fatto che, se hai un brutto incidente in moto, nel 90% dei casi NON sopravvivi...
E' una cosa che deve maturare. Ho fatto tante di quelle cazzate, quando avevo 18 anni e andavo in giro con il gamma... sono sopravvissuto, e oggi non andrei neppure in triciclo senza casco integrale e tartaruga...

LuVi

girodiwino
01-04-2010, 09:51
Non sono un motociclista ma ho molti amici che lo sono, in moto - allo stato attuale - quando cadi o non ti fai nulla di serio o rimani nplegico quando non ci rimani secco. La tuta mi pare eccessiva e forse potevano imporre l'abbigliamento completo su strade determinate dove è normale correre, in città è futile.
Io sono un ciclista (nel senso che è il mio mezzo favorito) e non ho mai fatto un incidente, ma anche su una bicicletta si rischia di farsi male seriamente


Io capisco che il punto non è che l'hornet è meno sicura della vespa, il punto è che con la vespa si corre meno.
Per cui alla fine il punto è sempre lo stesso... rispettare i limiti di velocità.

Se poi si decidessero ad allargare le strade anziché continuare gestire traffici sempre più corposi su strade a due corsie per senso di marcia sarebbe meglio.
:eek:
da noi a due corsie sono solo le arterie

Tu non lo sai che tipo di incidente potresti avere(toccatina di palle reciproca;) ): se ti capita quello in cui sei perfettamente vivo ma con un metro quadro di pelle in meno coma la penseresti?:rolleyes:
:oink:
targa orizzontale e bandana strategica e passa la paura

poi per le cagate sono in prima linea ma i famosi guard rail killer? beh quelli lasciamoli così il motociclistia si decapita ma chissenefotte, nella tuta di canguro fa fico :cool:
*
un tipo che conosco ci ha perso la gamba dal ginocchio in giù

esiste anche la variante ceh finalmente pretendiamo mezzi pubblici decenti e non quella presa per il culo che da contibuenti abbiamo oggi.
beh a pd non è che stiamo messi male, autobus ogni 10 minuti e tram fino a mezzanotte...

cocis
01-04-2010, 10:05
la solita stronzata stramega galattica ...

io sono motociclista ..

casco ok
paraschiena ok..
giubboto ok ..
ma pantaloni tecnici ( quando faccio i giro grandi ok .. ma per piccole uscite no ) sono una cavolata galattica ..

potrò vestirmi come voglio io .. o anche per pochi km devo indossare pantaloni specifici .. e poi chi paga ???

Ciaba
01-04-2010, 10:13
Prima magari una legge sui guard-rail affilati come rasoi?
Prima magari un controllo sullo stato pietoso di moltissime strade?

Altrimenti viene il dubbio che questa sia l'ennesima "legge a favore commerciale"(con la scusa della sicurezza), per cui si devono vendere più caschi, guanti, giacche, pantaloni e tute.

lo_straniero
01-04-2010, 10:20
Le aziende ringraziano :rolleyes:

e tutta una questione di mercato.

Magari concentrasi sulle strade che non sono il max come sicurezza no?

Fil9998
01-04-2010, 10:22
Non sono un motociclista ma ho molti amici che lo sono, in moto - allo stato attuale - quando cadi o non ti fai nulla di serio o rimani nplegico quando non ci rimani secco. La tuta mi pare eccessiva e forse potevano imporre l'abbigliamento completo su strade determinate dove è normale correre, in città è futile.
Io sono un ciclista (nel senso che è il mio mezzo favorito) e non ho mai fatto un incidente, ma anche su una bicicletta si rischia di farsi male seriamente



:eek:
da noi a due corsie sono solo le arterie


:oink:

*
un tipo che conosco ci ha perso la gamba dal ginocchio in giù


beh a pd non è che stiamo messi male, autobus ogni 10 minuti e tram fino a mezzanotte...

INFATTI, BASTEREBBE CEH OLTRE MEZZANOTTE NE FACESSERO PASSE UNO ANCHE SOLO OGNI ORA...



comunque ripeto che avendo visto un certo numero di persone ROVINATE in vita e morti a causa che erano in moto/scooter, qualcuno per colpa sua qualcuno per colpa altrui,

sinceramente l'ho venduto.


comprerò molto volentieri un successore del BMW C-1 e ci andrò senza casco e senza imbottiture su un "coso" così.



imho le moto gli scooter per come sono ora, cioè senza cabina non garantiscono un livello minimo accettabile di sicurezza, soprattutto visti gli automobilisti e le strade italiane...

cocis
01-04-2010, 10:27
Prima magari una legge sui guard-rail affilati come rasoi?
Prima magari un controllo sullo stato pietoso di moltissime strade?

Altrimenti viene il dubbio che questa sia l'ennesima "legge a favore commerciale"(con la scusa della sicurezza), per cui si devono vendere più caschi, guanti, giacche, pantaloni e tute.

c'è qualche amico di qualche politico ..che fa abbigliamento tecnico per motociclisti :stordita:

Fil9998
01-04-2010, 10:30
LEGGENDO MOLTI POST QUA DENTRO: mi dispiacerò di meno qunado vedrò qualcuno stirato per strada.

se non frega a voi mettervi nelle condizioni di farvi il meno male possibile,
non vedo perchè debba fregare agli altri.


godetevi il vento sui capelli e sperate nella buona sorte.

spero almeno se avete famiglia che stipuliate una OTTIMA assicurazione per il bene almento dei vostri cari

Fratello Cadfael
01-04-2010, 10:38
Avendo un pochino a che fare con gli infortuni mi chiedo perché ancora siano consentiti i caschi non integrali. Quando si cade un jet è di solito più che sufficiente come protezione, ma basta tamponare a 30 orari per rischiare mascella, setto nasale e un bel po' di denti. Poi, contenti voi...

hd2lover
01-04-2010, 10:40
LEGGENDO MOLTI POST QUA DENTRO: mi dispiacerò di meno qunado vedrò qualcuno stirato per strada.

se non frega a voi mettervi nelle condizioni di farvi il meno male possibile,
non vedo perchè debba fregare agli altri.


godetevi il vento sui capelli e sperate nella buona sorte.

spero almeno se avete famiglia che stipuliate una OTTIMA assicurazione per il bene almento dei vostri cari

il criticare giustamente leggi fatte male non da il permesso agli altri di scrivere simili stupidaggini.


Saluti

ferste
01-04-2010, 10:58
LEGGENDO MOLTI POST QUA DENTRO: mi dispiacerò di meno qunado vedrò qualcuno stirato per strada.


ma tanto ai motociclisti del tuo dispiacere non fregherà niente puoi anche andare in un bagno a dare sfogo alla goduria che è uguale.....ognuno ha diritto di divertirsi come vuole.....


Comunque l'unica cosa sensata di questo progetto è quella dell'obbligatorietà del casco integrale, sarà una rottura di palle per molti ma è fondamentale.
Nel caso dell'abbigliamento attendo una legge uguale per ciclisti, rollerblader, pedoni......

Zortan69
01-04-2010, 11:11
sono un motociclista, legge scarosanta.

salvo il fatto che sono certo, tutto l'abbigliamento dovrà essere "omologato" e andrà riaquistato...

ferste
01-04-2010, 11:20
Nel progetto sono inseriti anche gli ammortizzatori sociali per le famiglie dei lavoratori del settore che rimarranno a casa quando il mercato moto calerà dell' 80%?

Onisem
01-04-2010, 11:23
Al solito: misure severissime ed asfissianti che non hanno corrispondenze in altri paesi per dare ad intendere che si preoccupano della nostra sicurezza, delegando tutto il da farsi solo a noi. Poi, come dice giustamente qualcuno, guardiamo lo stato delle strade ed i vergogonosi guard rail killer... Facessero qualcosa per la parte che compete a loro prima di ammorbare la gente. Ormai non si può più vivere.

Marco83_an
01-04-2010, 11:25
cmq sul sito del senato l'emendamento lo danno ancora da discutere ( e il governo si è espresso in modo sfavorevole)

alla camera il 1720 non lo trovo proprio

Speriamo !

bhe ragazzi, alcune cose le trovo giustissime.

La tuta anche a me pare esagerata.

Sicuramente usciranno capi adatti allo scopo di includere un paraschiena a norma al loro interno, ad ogni modo.

La cosa assurda comunque, è che prima di aggiustare i guard rail e le strade "rompono" le scatole al cittadino.

Già ci sono capi del tutto "casual" tipo jeans o pantaloni normalissimi con le imbottiture , giubbetti con i quali puoi tranquillamente girare (levando le protezioni altrimenti sembri mazinga) ; ma è fondamentalmente sbagliato obbligare il cittadino a metterle .
Io credo che ciò che nn fa male agli altri ma riguarda me stesso , possa racchiudersi nella sfera entro la quale lo stato nn dovrebbe mettere il naso , nota anche come Strc@ssi Miei ! :D

Avendo un pochino a che fare con gli infortuni mi chiedo perché ancora siano consentiti i caschi non integrali. Quando si cade un jet è di solito più che sufficiente come protezione, ma basta tamponare a 30 orari per rischiare mascella, setto nasale e un bel po' di denti. Poi, contenti voi...

su questo ti do ragione ... infatti quando vado in scooter uso il jet , per la moto uso l'integrale (ed anche di buona marca) perchè sò quanto è facile lasciarci i denti ! ma ok per il casco integrale che lo vedo come le cinture di sicurezza , uno standard , ma le tute tecniche mi sembra eccessivo !

mrhanky
01-04-2010, 11:25
come al solito quando non si riesce a insegnare l'educazione, ecco che si fa una legge stupida e inutile, creando disagi.

1) cominciassero a dare le patenti a chi veramente le merita.
2) confisca del veicolo e della patente ai furbetti che si comprano l'ennesima suzuki/honda/yamaha xxzcbrff 1000 che alzano la targa, guidano in modo pericoloso e pensano di essere in pista invece che nel loro tragitto casa> bar> casa.
3)RISPETTO per gli altri, per il codice della strada, e un po' di buona educazione.

Basterebbe questo invece delle solite trovate totalmente inutili.

Isildur84
01-04-2010, 11:37
ma tanto ai motociclisti del tuo dispiacere non fregherà niente puoi anche andare in un bagno a dare sfogo alla goduria che è uguale.....ognuno ha diritto di divertirsi come vuole.....


Comunque l'unica cosa sensata di questo progetto è quella dell'obbligatorietà del casco integrale, sarà una rottura di palle per molti ma è fondamentale.
Nel caso dell'abbigliamento attendo una legge uguale per ciclisti, rollerblader, pedoni......

Pedoni è una cavolata, difficilmente si raggiungono velocità elevate a piedi. Rollerblader ce ne sono pochi, pochissimi e pochissimi muoiono (quindi una legge del genere sarebbe inutile) e comunque le velocità sono basse.
La bici stessa cose, anche se obbligare al casco e a qualche bella protezione sarebbe il minimo.

La moto è un mezzo che provoca molti più morti di tutti quelli da te elencati ed è quello con maggior velocità.

SuperMario=ITA=
01-04-2010, 11:39
il problema è che NON dovbrebbero vendere cicli se non quelli con cabinetta tipo BMW c-1 ...

con un "coso" del genere ci puoi andare anche in costume da bagno, ha roll bar e cintura a 4 punti.


il problema è il motociclo in sè per come lo abbiamo venduto fino ad ora.

è come le sigarette, le bevande gassate e zuccherate, l'alcool, i cibi grassi:

è roba che FA MALE e che poteva esser tollerata decenni fa, ma che ora che grazie a dio un poco più evoluti lo siamo DOBBIAMO aver la forza di NON produrre e consumare mai più!


sei ridicolo :asd:


io vado in uni tutti i giorni in moto, da aprile in poi. Sfido io a luglio andare con anche i pantaloni protettivi. :rolleyes:

Gia vado in giacca e guanti e si crepa, ma se ora non posso nemmeno mettere i jeans leggeri :muro:

Cioè, non è che vado in autostrada...sono in città, cado con o senza i pantaloni protettivi è lo stesso...

solite leggi del cavolo. Ci fosse più pula in giro a controllare e a fermare chi davvero fa l'idiota in moto, soprattutto la domenica pomeriggio, invece di obbligare chi ha una moto potente (se 70 cv di può definire potente) ma la usa da passeggio a stronzate simili.

paditora
01-04-2010, 11:40
Pedoni è una cavolata, difficilmente si raggiungono velocità elevate a piedi.
si ma se ti viene una macchina addosso muori cmq :D
e ogni anno tra il numero maggiore di morti su strada ci sono proprio i pedoni
anche in motorino se cadi a 30-40 all'ora ti fai poco o niente, ma il danno maggiore avviene se un'automobile ti viene addosso

Isildur84
01-04-2010, 11:43
La differenza è che per un pedone il rischio c'è quando si avvicina alla strada (per una bassa percentuale del tempo), e comunque con attenzione si può evitare buona parte del rischio. Invece quando ci si mette in moto il pericolo è continuo e costante.

Secondo me se in motorino cadi a 30 40 all'ora e ti fai una bella scivolata sull'asfalto in maniche corte poco male non ti fai. Spero di essere smentito.

SuperMario=ITA=
01-04-2010, 11:47
LEGGENDO MOLTI POST QUA DENTRO: mi dispiacerò di meno qunado vedrò qualcuno stirato per strada.

se non frega a voi mettervi nelle condizioni di farvi il meno male possibile,
non vedo perchè debba fregare agli altri.


godetevi il vento sui capelli e sperate nella buona sorte.

spero almeno se avete famiglia che stipuliate una OTTIMA assicurazione per il bene almento dei vostri cari

rapporto costi/benefici che hai parlato tu.

Perchè non vai in giro in Hummer Blindato? O col camion? Se fai un incidente non ti fai quasi nulla, ma ce li hai i soldi per comprarlo e per mantenerlo? E i parcheggi, li trovi? E il garage che lo contenga?

Io NON vado in giro con anche i pantaloni tecnici per andare al lavoro d'estate. Devo soffrire come un cane per evitare di spelacchiarmi un attimo in un tragitto cittadino? No grazie.

costi/benefici.

Ora puoi anche piantarla di spararle grosse.

PARSI
01-04-2010, 11:48
come al solito quando non si riesce a insegnare l'educazione, ecco che si fa una legge stupida e inutile, creando disagi.

1) cominciassero a dare le patenti a chi veramente le merita.
2) confisca del veicolo e della patente ai furbetti che si comprano l'ennesima suzuki/honda/yamaha xxzcbrff 1000 che alzano la targa, guidano in modo pericoloso e pensano di essere in pista invece che nel loro tragitto casa> bar> casa.
3)RISPETTO per gli altri, per il codice della strada, e un po' di buona educazione.

Basterebbe questo invece delle solite trovate totalmente inutili.

Io ho una honda con targa inclinata (a norma di codice =/< 30°), sono pericoloso per definizione? :mbe:
Decretazione urgentissima sull'inclinazione delle targhe, è il popolo che lo vuole! :doh:

Wolfhwk
01-04-2010, 11:55
era il minimo imporre che chi ci va si bardi come un cavaliere medievale salvando almeno la pelle visto che per come rischiano la vita molti di cervello da salvare ce n'è poco, molto poco.


Dopo essere stato sorpassato in autostrada da un maxiscooter ( e stavo facendo i 140 ) con guidatore vestito così :
Bermuda
Camicia hawaiana
Casco jet
Occhiali da sole
Infradito

Direi che purtroppo a qualcuno bisogna martellargliele dentro il cranio certe cose a suon di multe .

:sbonk: :sbonk:

Tel Mark
01-04-2010, 11:55
alla fine se uno ha un po' di sale in zucca l'abbigliamento tecnico lo usa per proteggersi e non perché obbligato. Per me sono le solite voci che girano da tempo, ne vedo di "motociclisti" (per non parlare di scooteristi) con caschi non omologati presi all'esselunga... se questi non capiscono l'importanza del casco, figuariamoci del resto. Avete notato l'abbigliamento tecnico dei poliziotti in moto? elmetto da seconda guerra mondiale e nient'altro.
lamps

girodiwino
01-04-2010, 12:05
Nel progetto sono inseriti anche gli ammortizzatori sociali per le famiglie dei lavoratori del settore che rimarranno a casa quando il mercato moto calerà dell' 80%?

Le minori spese mediche?

mixkey
01-04-2010, 12:06
E per andare a pesca servira la tuta da palombaro, solo in certi giorni dell'anno, pero'.

Isildur84
01-04-2010, 12:20
Che la legge sia giusta o meno a me sembra che qui dentro ben pochi capiscano i rischi che si corrono nel mettersi alla guida di mezzi come la moto o l'auto, potenzialmente mortali.

Wolfhwk
01-04-2010, 12:24
E forse forse appartiene alla categoria che prende un SUV blindato e corazzato, ci si chiude dentro e allora si sente sicuro come HItler nel suo BUnker!


Mah, avevo letto che i suv della bmw (x5,x6) hanno una sorta di struttura in titanio che rinforza tutto il muso. :stordita:
Quindi a parte la massa se un suv simile becca la mia panda a 80km/h sono spacciato sia io che il veicolo :asd:

AnalogInput
01-04-2010, 12:25
Che la legge sia giusta o meno a me sembra che qui dentro ben pochi capiscano i rischi che si corrono nel mettersi alla guida di mezzi come la moto o l'auto, potenzialmente mortali.

I motociclisti veri hanno sicuramente la consapevolezza dei rischi che si corrono andando in moto.
Molto meno gli automobilisti...

kaysersoze
01-04-2010, 12:26
Da motociclista, non posso che riconoscere l'ennessima legge caxxata. Va bene proteggersi, ma non prendeteci per il culo, i pantoloni tecnici o tuta intera obbligatoria per andare in moto sono un'utopica stronxata.
Cmq se prprio vogliamo la massima sicurezza stradale e far applicare questa proposta di legge, che almeno si muova (lo stato) a far rispettare le norme europee sui guard rail, nonchè a mantenere in condizioni decente lo stato delle strade.
UNI EN 1317-2 (http://it.wikipedia.org/wiki/Dispositivo_di_ritenuta)

http://4.bp.blogspot.com/_uXgjvegn-Bs/SFrKFBfTrcI/AAAAAAAABTU/I5I2eA8ZqIY/s400/GUIDARINIATERRA480.jpg

http://www.uxxo.it/picture/GuardRail_Assassini.jpg

:mad:

Zoro82
01-04-2010, 12:27
ma che è st'astio nei confronti dei motociclisti?c'è gente frustratissima qui dentro,non credevo che certi utenti potessero essere così abietti.
Voler sistemare le cose per strada con le leggi non è la soluzione:bisogna cambiare la testa della gente,e quella,come si può evincere dai post,o anche dai primi post del thread,è da buttare ai maiali.
Personalmente,vado in moto con la massima prudenza,e indosso sempre un abbigliamento tecnico integrale,anche se mi perculano un po',ma è una scelta MIA,derivata dall'istinto di conservazione.mi rendo però perfettamente conto che se uno ha voglia di farsi una giratina in centro con la morosa(inutile ed esibizionista quanto volete,ma perchè non farlo?) a 30 all'ora non ha bisogno della tuta.
Ci sarebbe molto bisogno invece di una educazione stradale(invece della maleducazione che c'è ora) da parte di tutti,sia da parte dei piccoli valerossi che da parte degli sciumàcher che cercano di ammazzarti in ogni modo.
Ci vorrebbero tutte le cose che non si possono fare con le leggi:e qui si pensa solo a far leggi che non cambieranno mai nulla.

yorkeiser
01-04-2010, 12:28
Prossimi decreti legge: il bavaglino obbligatorio per quando mangi la pasta lunga, l'obbligo di lavarsi le mani dopo una sana pisciata e, dulcis in fundo, l'obbligo di indossare guanti di titanio quando apri le scatolette di tonno, ogni anno le ferite di tali temibili aggeggi causano più morti di fumo e alcool messi insieme.
Che poi a me frega sega, anzi fucilerei due motociclisti su tre per la loro categorica ostinazione ad andare sempre al doppio del limite di velocità, ma godo vedere il governo rompere gli zebedei a tutte le categorie, nessuna esclusa :asd:
Come si dice, mal comune, mezzo gaudio... ma almeno quel mezzo me lo godo :asd:

AnalogInput
01-04-2010, 12:30
tra l'altro i soldi delle multe dovrebbero essere reinvestiti (almeno in parte) nella sicurezza e manutenzione stradale ed invece servono solo a far cassa...

yorkeiser
01-04-2010, 12:40
ma che è st'astio nei confronti dei motociclisti?c'è gente frustratissima qui dentro,non credevo che certi utenti potessero essere così abietti.

No, c'è gente che è stanca di dover guidare l'automobile guardando i retrovisori, piuttosto che il parabrezza, per cercare di non uccidervi quando arrivate da dietro a 130 all'ora in mezzo al traffico. Che poi tu sia un motociclista prudente ti fa solo onore (vuol dire che sei intelligente più che altro), ma di solito per ognuno come te ce ne sono almeno 2 che si sentono a Spa Francorschamps appena salgono in sella.

rav5612
01-04-2010, 12:43
se c'è una cosa che non sopporto, sono quelli che, non utilizzando x loro scelta un mezzo, vorrebbero imporre agli altri degli obblighi assurdi!
E' il classico "tutti froci con i culi altrui".
Non so voi ma io ci vedo una ipocrisia SCHIFOSA!

Froze
01-04-2010, 12:43
Secondo me se in motorino cadi a 30 40 all'ora e ti fai una bella scivolata sull'asfalto in maniche corte poco male non ti fai. Spero di essere smentito.
eccomi. cascato ai 35-40 sia in motorino sia in bici. qualche graffietto, piccole sbucciature ma nulla di piu'.

Zoro82
01-04-2010, 12:52
No, c'è gente che è stanca di dover guidare l'automobile guardando i retrovisori, piuttosto che il parabrezza, per cercare di non uccidervi quando arrivate da dietro a 130 all'ora in mezzo al traffico. Che poi tu sia un motociclista prudente ti fa solo onore (vuol dire che sei intelligente più che altro), ma di solito per ognuno come te ce ne sono almeno 2 che si sentono a Spa Francorschamps appena salgono in sella.

c'è gente che è stanca ad ogni incrocio di dover suonare 3 volte il clacson e sperare che il rincoglionito in auto ti abbia visto,stanca di dover sfanalare 8 volte quandi si inizia un sorpasso per evitare che durante lo stesso l'automobilista,sentendosi padrone della strada ti venga addosso "ma cooome un attimo prima non c'eri,ceeerto sti motociclisti vanno trooopo forte".
Sei mai stato in città?hai presente il macello che combinano gli scooter?qua a firenze è una cosa insostenibile,secondo me,e non vedrai un motociclista combinare dei disastri simili,e poi che vuol dire a 130 in mezzo al traffico?non s'è mai visto.madonna mia.

CYRANO
01-04-2010, 12:56
eccomi. cascato ai 35-40 sia in motorino sia in bici. qualche graffietto, piccole sbucciature ma nulla di piu'.

io con la vecchia rc600 nel 94 mi sembra , si... ero senza protezioni eccetto il casco , sono andato dritto in curva ai 90 su per un albero e non mi son fatto niente a parte una botta alla spalla...
un'altra volta , sempre con la rc600 , facendo uno sterrato mi e' partito l'avantreno , son scivolato sullo sterrato andando giu' nel bosco per vari metri fino a fermarmi , sbattendo il casco , su un altro albero.
fatto nulla :D
infine a 16 anni col motorino , sempre solo col casco ( che mi ha salvato la vita ) mi ha tamponato un'auto che andava agli 80 in citta' ( poi son le moto che corrono vabbeh... ) , son finito sul cofano sfondando il parabrezza , rimbalzato sulla strada risbattendo la testa sull'asfalto.
alla fine una bell'escorazione con contusione alla caviglia sx ma niente altro...
finora mi e' andata di cul@ insomma...


C;,;,az;,;,z;,a

SuperMario=ITA=
01-04-2010, 12:58
io con la vecchia rc600 nel 94 mi sembra , si... ero senza protezioni eccetto il casco , sono andato dritto in curva ai 90 su per un albero e non mi son fatto niente a parte una botta alla spalla...
un'altra volta , sempre con la rc600 , facendo uno sterrato mi e' partito l'avantreno , son scivolato sullo sterrato andando giu' nel bosco per vari metri fino a fermarmi , sbattendo il casco , su un altro albero.
fatto nulla :D
infine a 16 anni col motorino , sempre solo col casco ( che mi ha salvato la vita ) mi ha tamponato un'auto che andava agli 80 in citta' ( poi son le moto che corrono vabbeh... ) , son finito sul cofano sfondando il parabrezza , rimbalzato sulla strada risbattendo la testa sull'asfalto.
alla fine una bell'escorazione con contusione alla caviglia sx ma niente altro...
finora mi e' andata di cul@ insomma...


C;,;,az;,;,z;,a

dimentichi che anche i fulmini cercano di seccarti :D

Lorekon
01-04-2010, 13:01
Nel progetto sono inseriti anche gli ammortizzatori sociali per le famiglie dei lavoratori del settore che rimarranno a casa quando il mercato moto calerà dell' 80%?

in Italia il settore delle moto (over 500 cc diciamo) conta pochissimo, sono poche produzioni semiartigianali (non me ne vogliano i ducatisti :asd: ).
la parte del leone la fanno gli scooter (leggi: Piaggio)

la manovra scoraggerà le moto a favore degli scooter.
non solo Dainese insomma, anche Piaggio.


cmq da motociclista, caduto una sola volta per ora, sono d'accordo inlinea generale con una maggiore attenzione dello stato riguardo le protezioni (in fin dei conti è anti-infortunistica).

avrebero anche potuto dare un contributo per l'acquisto dei capi tecnici, al netto del risparmio sanitario ci sarebbe un risparmio IHMO.

yorkeiser
01-04-2010, 13:02
Sei mai stato in città?hai presente il macello che combinano gli scooter?qua a firenze è una cosa insostenibile,secondo me,e non vedrai un motociclista combinare dei disastri simili,e poi che vuol dire a 130 in mezzo al traffico?non s'è mai visto.madonna mia.

Sì, pensa te, ne ho girate qualcuna e adesso vivo a Milano. E noto che, a prescindere da dove sono stato (ma Firenze mi manca, quindi non parlo certamente (:asd:) del tuo caso) i motociclisti hanno mediamente lo stesso rispetto delle regole stradali di un ragazzino obeso a cui nascondi le caramelle.
Che poi anche molti automobilisti siano indisciplinati non ci piove, ci mancherebbe altro; basta farsi un giro il sabato sera qui in tangenziale verso le 2 di notte e guardare cosa combinano i bambocci con la Mini. La piccola differenza è che con una moto è molto piu' facile ammazzarsi che con un'auto; viceversa, con un'auto è molto piu' facile ammazzare che con una moto. Quindi, in definitiva, siete fessi.

P.S. Non credere che non abbia mai avuto una moto, quindi non è razzismo contro la categoria, ma semplice constatazione di quello che vedo sulle strade.

Punitore
01-04-2010, 13:05
Parlo da neo-motociclista... la legge è giustissima a parte il discorso tuta, chi ha meno di 1000km in moto non può capire quanto è pericoloso in ogni situazione.

Proprio ieri mentre viaggiavo a 55 km/h segnati in città un suvvvv marrone parte da uno stop nello stesso momento in cui passo io, dopo essersi fermato a guardare :rolleyes: , io invece di guardare la strada continuavo a fissarlo per controllare le sue mosse, sennò mi sarei sicuramente stampato sulla portiera... ma io mi chiedo, è giusto stare più attenti alle mosse degli automobilisti rispetto a noi stessi? c'è tantissimo da fare cazzo, la visita medica delle patenti non si deve limitare agli aspetti tecnici, ci devono essere esami del sangue per controllare se uno assume sostanze e se è psicologicamente idoneo a muovere fino a velocità di 130 km/h 3 tonellate di acciaio... (vogliamo calcolare l'energia cinetica che hanno 3 tonellate di acciaio sparate a 130 km/h? ) e noi motociclisti fare un mea-culpa e rispettare di più sti stracazzo di limiti di velocità :mad:

CYRANO
01-04-2010, 13:07
dimentichi che anche i fulmini cercano di seccarti :D

si vero!!
ma ne ho fatte altre di cadute... anche con lo sputerone e con la errina... ecco se con la errina avessi avuto un paio di stivali tecnici invece di semplici scarpette causal magari mi risparmiavo la botta al pollicione dx che e' diventato " metereologico " e mi fa male quando cambia il tempo :D

C,a,;lz,;la

TonyManero
01-04-2010, 13:19
Ragazzi, scusate... ma riflettere un attimo e considerare che è il primo di aprile? ;)

SuperMario=ITA=
01-04-2010, 13:21
Ragazzi, scusate... ma riflettere un attimo e considerare che è il primo di aprile? ;)

sembra essere il primo di aprile tutto l'anno per i nostri legiferanti, ultimamente :rolleyes:

Punitore
01-04-2010, 13:22
Ragazzi, scusate... ma riflettere un attimo e considerare che è il primo di aprile? ;)

non centra... sta legge l'avevo sentita già da qualche mese che girava

david-1
01-04-2010, 13:42
[I]-Motorini 50cc casco integrale
-125cc casco integrale, giacca, guanti
D'accordo

-Scooteroni/moto piccole: casco intregrale, giacca, guanti, paraschiena

D'accordo

-Moto grossa cilindrata: casco integrale, guanti, paraschiena, giacca + pantaloni o tuta in pelle

Assurdo! La tuta in pelle non può essere sempre obbligatoria. magari potrebbero imporla solo sulle autostrade e, forse, sulle superstrade a 4 corsie.
Poi è chiaro che uno cade anche in montagna o in qualsiasi altro posto, ma rispettando i limiti non ci si gratta molto!

A agosto dovrò andare a lavorare alle 5 di pomeriggio con 35° in tuta...assurdo:eek:
Veramente ridicolo.

Come diceva qualcuno, iniziassero a imporre il casco e altre regole basilare di educazione stradale al Sud invece che fare nuove norme che, come al solito, verranno applicate e pagate al 95% dagli abitanti del Nord Italia.

daemon
01-04-2010, 13:51
concordo sul casco integrale (il jet è una presa per il culo e lo dico da possessore di jet)

il resto bah potrebbe anche andare ma solo nell extraurbano

paditora
01-04-2010, 14:07
Bè però scusate se per voi il Jet è una presa per il culo perchè lo continuate a usare e non passate all'integrale? Ci vuole lo stato a imporverlo quindi?
Io col Jet mi ci trovo bene.
Cmq per rispondere a chi diceva delle cadute pure io qualche volta sono caduto a 30-40 all'ora ma non mi sono mai fatto niente di grave, al massimo qualche sbucciatura ma niente di più.
Ovviamente non sono mai andato a sbattere contro ostacoli fermi o automobili, ma solo scivolate sull'asfalto.
Ah dimenticavo uso uno scooter 50ino niente moto superpotente che uso più che altro d'estate per spostarmi in città.

gd
01-04-2010, 14:10
La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge n° 1720, riguardante alcune modifiche del Codice della Strada, che potrebbe sconvolgere il mondo dei motociclisti.
La Camerà dovrà ancora riapprovarlo e poi passerà al Presidente della Repubblica per l’approvazione definitiva. Questo disegno di legge aggiunge all’obbligo dell’uso del casco anche l’obbligo di indossare abbigliamento tecnico quando si è su due ruote.
Per i veicoli oltre i 125 cc, diventerebbe obbligatorio l'uso di giacca tecnica e guanti, oltre al casco integrale, con moto tra i 25 e i 52 Kw bisogna avere il paraschiena integrato nella giacca mentre, sopra i 52 Kw, c’è l’obbligo della tuta o di giacca con paraschiena e pantaloni tecnici con protezioni.
Forse questo disegno di legge sembra un pò troppo esagerato, va bene proteggersi ma così forse è un pò troppo.
E per chiva lavora in città e usa la moto cosa deve fare metersi tutto l'abbigliamento idoneo per andare in ufficio?
Sicuramente se ne vedrebbero delle belle.

Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote)
1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.

2. Ai fini di cui al comma 1:
a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco intergrale;
b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.

3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri:
a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.

4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.

5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119.

6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI».

Fonte: Link (http://www.smanettoni.net/dblog/articolo.asp?articolo=1538)



Ricapitolando:

-Motorini 50cc casco integrale
-125cc casco integrale, giacca, guanti
-Scooteroni/moto piccole: casco intregrale, giacca, guanti, paraschiena
-Moto grossa cilindrata: casco integrale, guanti, paraschiena, giacca + pantaloni o tuta in pelle

A agosto dovrò andare a lavorare alle 5 di pomeriggio con 35° in tuta...assurdo:eek:


uè fermone

abbigliati a dovere e non rompere le balle :D


poi a voi ducatari non regalano l paraschiena? :ciapet:


e se vuoi girare a misano stai MUTO e NON MI CONTRADDIRE! :O

ferste
01-04-2010, 14:36
La moto è un mezzo che provoca molti più morti di tutti quelli da te elencati ed è quello con maggior velocità.

I pedoni feriti annualmente sono circa 20.000 all'anno....mi daresti i tuoi dati sul numero di motociclisti e ciclisti?

Dimension7
01-04-2010, 15:05
Non ho letto tutto il thread: ma la legge è stata approvata definitivamente? Se si, da quando entrerà in vigore?

Ziosilvio
01-04-2010, 15:27
Leggo una marea di commenti scritti da IPOCRITI SENZA PUDORE !
CHi si dice daccordo all'armatura spaziale per andare in moto probabilmente non possiede una moto e non ce l'ha mai avuta. E forse forse appartiene alla categoria che prende un SUV blindato e corazzato, ci si chiude dentro e allora si sente sicuro come HItler nel suo BUnker!
Ridicoli. SOno almeno 200anni che si sono le moto e una cavolata così non si era mai sentita.
DI seguito propongo altre idee per rendere giustizia ad altre categorie :

L'obbligo di casco integrale per le casalinghe che danno lo straccio.
L'obbligo di tuta da MOTOCROSS con gabbia toracica per i bambini al parco.
L'obbligo di tuta integrale casco e guanti per le biciclette con raggio di ruota superiore a 25cm.
L'obbligo di AIRBAG sui carrelli della spesa.
E soprattutto , ricordare che i coglioni che girano in infradito sugli amatissimi ( non da me ) scooteroni sono responsabili della loro pelle. Per tutto il resto le leggi ci sono già!
se c'è una cosa che non sopporto, sono quelli che, non utilizzando x loro scelta un mezzo, vorrebbero imporre agli altri degli obblighi assurdi!
E' il classico "tutti froci con i culi altrui".
Non so voi ma io ci vedo una ipocrisia SCHIFOSA!
Sì, anche noi vi vogliamo tanto bene.
Buona Pasqua.

Ziosilvio
01-04-2010, 15:30
Ragazzi, scusate... ma riflettere un attimo e considerare che è il primo di aprile? ;)
Invece è vera:
http://www.motosprint.it/community/2010/03/30-2307/Il+codice+della+strada+cambia+per+i+motociclisti (30 marzo)

IcEMaN666
01-04-2010, 15:34
uè fermone

abbigliati a dovere e non rompere le balle :D


poi a voi ducatari non regalano l paraschiena? :ciapet:


e se vuoi girare a misano stai MUTO e NON MI CONTRADDIRE! :O

Giuseppazza pure qua sei arrivato, ma che c'hai il motore di ricerca sui Ducatari:rotfl:

Non ho letto tutto il thread: ma la legge è stata approvata definitivamente? Se si, da quando entrerà in vigore?

Tra un paio di mesi se alla camera Passa così come sta.

girodiwino
01-04-2010, 15:35
portiera... ma io mi chiedo, è giusto stare più attenti alle mosse degli automobilisti rispetto a noi stessi?

E' la prima regola per strada e in qualsiasi contesto, si assume che tu sappia quello che stai facendo e in che direzione ti muovi, io parlo da ciclista e quindi sono anche più vulnerabile perchè le macchine letteralmente non ti considerano...
Qualche anno fa sono stato tamponato ad un incrocio perchè il conducente dell'auto che si immetteva nella strada principale "non mi aveva visto" e quindi al segnale di dare la precedenza manco ha rallentato... Per fortuna non mi sono fatto nulla a parte un bel volo in avanti

I pedoni feriti annualmente sono circa 20.000 all'anno....mi daresti i tuoi dati sul numero di motociclisti e ciclisti?

imho si deve considerare il rapporto numero di pedoni/numero incidenti e quello numero di motociclisti/numero di incidenti.

A questo punto è chiaro che i pedoni dal punto di vista quantitativo risultano più incidentati, è un po' come dire che i viventi hanno la tendenza a morire...

:dissident:
01-04-2010, 15:46
Io posso anche essere d'accordo, MA la differenziazione per classi di potenza non ha senso, quindi o valgono per tutte queste disposizioni, o e' solo una norma discriminante. :nono:

Poi l'altra cosa assurda e' che mentre quando esco fuori citta' io metto sempre guanti e giacca con protezioni e paraschiena e il piu' delle volte anche i pantaloni (e ovviamente casco), in citta' normalmente basta casco + guanti + giacca. Se differenziassero anche in questo senso, sarei favorevole al 100%.

ferste
01-04-2010, 15:54
imho si deve considerare il rapporto numero di pedoni/numero incidenti e quello numero di motociclisti/numero di incidenti.

A questo punto è chiaro che i pedoni dal punto di vista quantitativo risultano più incidentati, è un po' come dire che i viventi hanno la tendenza a morire...

e allora percentualmente gli incidenti su rollerblade sono superiore

e quantitativamente gli incidenti su pedoni sono superiori.

Quindi qualsiasi criterio adottiamo prima di rompere le palle ai motociclisti dovrebbero romperle ad altri......

חוה
01-04-2010, 15:56
può essere che a ms abbiano preso un abbaglio
emendamento 20.2 , non ancora votato

http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/testi/34060_testi.htm

gd
01-04-2010, 16:29
Giuseppazza pure qua sei arrivato, ma che c'hai il motore di ricerca sui Ducatari:rotfl:



Tra un paio di mesi se alla camera Passa così come sta.


io sono OVUNQUE!! :O

GmG
01-04-2010, 16:29
I pedoni feriti annualmente sono circa 20.000 all'anno....mi daresti i tuoi dati sul numero di motociclisti e ciclisti?

Pedoni morti 648 feriti 20.640
Velocipedi morti 288 feriti 14.533
Ciclomotori morti 294 feriti 28.216
Motocicli morti 1.086 feriti 55.086
Autovetture morti 2.116 feriti 177.698
Autobus/tram morti 13 feriti 2.314
Auto/moto-carri morti 252 feriti 10.859

cocis
01-04-2010, 16:47
LEGGENDO MOLTI POST QUA DENTRO: mi dispiacerò di meno qunado vedrò qualcuno stirato per strada.

se non frega a voi mettervi nelle condizioni di farvi il meno male possibile,
non vedo perchè debba fregare agli altri.


godetevi il vento sui capelli e sperate nella buona sorte.

spero almeno se avete famiglia che stipuliate una OTTIMA assicurazione per il bene almento dei vostri cari

è inutile avere una tuta protettiva se poi vai sotto i guard rail ITAGLIANi... ;)

Dimension7
01-04-2010, 16:49
è inutile avere una tuta protettiva se poi vai sotto i guard rail ITAGLIANi... ;)

Già, ma siccome lì i soldi li mette lo stato e non noi come per guanti etc, non se ne parla :doh:

ferste
01-04-2010, 16:50
Pedoni morti 648 feriti 20.640
Velocipedi morti 288 feriti 14.533
Ciclomotori morti 294 feriti 28.216
Motocicli morti 1.086 feriti 55.086
Autovetture morti 2.116 feriti 177.698
Autobus/tram morti 13 feriti 2.314
Auto/moto-carri morti 252 feriti 10.859

Grazie 1000

PARSI
01-04-2010, 16:57
Credo ci sia un po' di confusione, c'è anche questo:

"Roma 13 marzo 2010 – Sembra che sia stato cancellato l’emendamento 20.2 al Disegno di Legge 1720 in materia di Sicurezza Stradale, che riformerà il Codice della Strada ed è attualmente in fase di studio all’Ottava Commissione Permanente Lavori pubblici comunicazioni del Senato. L’emendamento, che vorrebbe introdurrebbe restrizioni troppo rigide sull’abbigliamento per i motociclisti è fuori da ogni logica. È stato proposto dai Senatori del PD Marco Filippi, Bubbico, Donaggio, Fistarol, Magistrelli, Morri, Papania, Sircana, Vimercati, Zanda e Ranucci. L’Associazione dei Costruttori di moto e scooter, Confindustria ANCMA, aveva da subito preso una posizione contraria all’obbligatorietà di indossare le protezioni prescritta dalla legge. Non si è fatta nemmeno attendere la critica dei maggiori produttori di abbigliamento, che si sono detti preoccupati per la natura “integralista” del provvedimento e hanno lamentato il fatto che nessun rappresentante del settore moto, né dei Costruttori né delle aziende produttrici di vestiario, sia stato interpellato sull’eventuale adozione di una misura riguardante il suo settore di attività. Pare che, grazie anche alla visibilità che abbiamo dato alla natura dubbia della proposta legislativa sul nostro sito, l’emendamento non venga neanche preso in considerazione. Il Governo, avendo preso atto dell’assurdità della proposta, avrebbe infatti fatto pressione sull’Ottava Commissione affinché respinga a priori l’emendamento 20.2, senza nemmeno entrare nel merito durante la discussione del DDL in aula."

Fonte: Motociclismo (http://www.motociclismo.it/sicurezza-per-legge-il-governo-ci-ripensa)

hd2lover
01-04-2010, 17:20
Senatori del PD Marco Filippi, Bubbico, Donaggio, Fistarol, Magistrelli, Morri, Papania, Sircana, Vimercati, Zanda e Ranucci.

cognomi da ricordare, per futura memoria.



Saluti

ZonaDopa
01-04-2010, 18:01
favorevole al casco integrale, quello mezzo serve veramente a poco.

E chi ha avuto e ha a che fare con i ps sa quanto sia vero.

Meno mandibole rotte per tutti.! :)

.marco.
01-04-2010, 18:48
favorevole al casco integrale, quello mezzo serve veramente a poco.

E chi ha avuto e ha a che fare con i ps sa quanto sia vero.

Meno mandibole rotte per tutti.! :)

ma su questo sono d'accordo tutti, come sulle giacche e sui guanti. Il problema è usare dei pantaloni tecnici, che sono scomodi, inutilizzabili e inadatti nella vita quotidiana (per lavorare, per esempio) e a prescindere dalla stagione fredda/calda, per usare la moto per fare dei percorsi brevi/urbani. Questo è.

Se lo scopo è ottenere il più alto grado di la sicurezza raggiungibile, allora lo stesso criterio dovrebbe essere adottato a tutte le categorie degli utenti dei trasporti, pedoni, ciclisti, automobilisti ecc., obbligando tutti ad utilizzare pantaloni, giacche e guanti con protezioni e caschi integrali, sempre.

Punitore
01-04-2010, 19:37
E' la prima regola per strada e in qualsiasi contesto, si assume che tu sappia quello che stai facendo e in che direzione ti muovi, io parlo da ciclista e quindi sono anche più vulnerabile perchè le macchine letteralmente non ti considerano...
Qualche anno fa sono stato tamponato ad un incrocio perchè il conducente dell'auto che si immetteva nella strada principale "non mi aveva visto" e quindi al segnale di dare la precedenza manco ha rallentato... Per fortuna non mi sono fatto nulla a parte un bel volo in avanti



Si lo so purtroppo... era una domanda retorica...

ironmanu
01-04-2010, 20:49
io sono reduce da un incidente accaduto lo scorso ottobre.
Ore 19.00 rientro da lavoro col 50cc, centro abitato, 50km/h. Un'auto sulla corsia opposta si accentra e si ferma per la svolta a sinistra. Io lo vedo, arrivo, rallento e mi dico "ok, vedo che si fermo...passo" e.......SBAM! il tipo non mi ha visto e mi taglia la stada. Lo inforco, decollo ed atterro oltre l'auto. Diagnosi, 1° metacarpo mano dx rotto ed escoriazioni profonde sulla gamba dx.

Morale della favola: il casco jet che avevo (giusto un graffietto) non lo voglio più vedere, se avevo i guanti non mi rompevo.

Dovessi comprarmi uno scooter tipo 250cc tassativi integrale, giacca e guanti. Le gambe rimangono un problema:rolleyes:

.marco.
01-04-2010, 21:10
io sono reduce da un incidente accaduto lo scorso ottobre.
Ore 19.00 rientro da lavoro col 50cc, centro abitato, 50km/h. Un'auto sulla corsia opposta si accentra e si ferma per la svolta a sinistra. Io lo vedo, arrivo, rallento e mi dico "ok, vedo che si fermo...passo" e.......SBAM! il tipo non mi ha visto e mi taglia la stada. Lo inforco, decollo ed atterro oltre l'auto. Diagnosi, 1° metacarpo mano dx rotto ed escoriazioni profonde sulla gamba dx.

Morale della favola: il casco jet che avevo (giusto un graffietto) non lo voglio più vedere, se avevo i guanti non mi rompevo.

Dovessi comprarmi uno scooter tipo 250cc tassativi integrale, giacca e guanti. Le gambe rimangono un problema:rolleyes:

anch'io sono caduto qualche volta, anche senza casco (quando non era obbligatorio) e mi sarebbe sicuramente andata meglio se fossi stato bardato con la tuta in pelle e protezioni. Ma questo non vuol dire che se devo andare a lavorare in moto, 10 km di strada scarsi, non posso mettermi la tuta in pelle e andare in ufficio vestito come un cretino. E se devo essere costretto a farlo per ragioni di sicurezza pubblica, allora le stesse ragioni devono portare tutti ad attrezzarsi in modo da ridurre al minimo il rischio di lesioni in caso di incidente, pedoni, ciclisti, automobilisti, pattinatori, monopattinisti ecc.

StefAno Giammarco
01-04-2010, 23:41
targa orizzontale e bandana strategica e passa la paura

poi per le cagate sono in prima linea ma i famosi guard rail killer? beh quelli lasciamoli così il motociclistia si decapita ma chissenefotte, nella tuta di canguro fa fico :cool:

Fabio capisco male o stai "consigliando" di compiere un reato?

Jarni
01-04-2010, 23:51
E se devo essere costretto a farlo per ragioni di sicurezza pubblica, allora le stesse ragioni devono portare tutti ad attrezzarsi in modo da ridurre al minimo il rischio di lesioni in caso di incidente, pedoni, ciclisti, automobilisti, pattinatori, monopattinisti ecc.

Quanti pedoni/ciclisti/automobilisti/pattinatori/monopattinisti si sono scorticati in un incidente...nella storia...nel mondo?
4 o 5?:rolleyes:

Una motocicletta è un biciclo a motore che raggiunge le più alte velocità tra tutti gli automezzi.
E' giocoforza che in caso d'incidente la lesione più probabile è l'abrasione con il manto stradale...
Come per un automobilista lo schiacciamento toracico e le lesioni facciali. Quindi cinture di sicurezza.
Per un muratore i traumi d'impatto. Quindi elmetto, guanti e scarpe da lavoro.
Per un falegname l'amputazione di falangi. Guanti.

E' tanto assurdo imporre la tuta ai motociclisti?:muro:

BlackJack84
02-04-2010, 02:40
Io ho una moto 600, che mi imporrebbe di impiegare giacca in pelle con protezioni e paraschiena.
Cosa che, avendo la testa sulle spalle oltre che dentro al casco sempre bene allacciato, faccio GIA' DA ME senza che me lo venga a dire qualche parlamentare leghista con la terza media e la penna facile.
Ma non mi sta affatto bene che mi venga imposto.
Mi spiego.

Tanto per cominciare, l'argomento portato più volte da Fil9998 che i motocicli sarebbero uno strumento di morte e distruzione portato dal demonio, non sta nè in cielo nè in terra. In uno Stato che possa dirsi liberale, finchè non arreco danno al prossimo io devo poter essere libero di fare quel piffero che mi pare, anche se pericoloso nei confronti di me medesimo.
Bunjee jumping? Paracadutismo? Speleologia? Immersioni subacquee? Se sono la mia passione, tu Stato non devi metterci il naso, anche se rischio di rimetterci la pelle. Non rompo le scatole a nessuno.
Lo stesso vale se mi piace farmi due pieghe sui tornanti di un passo alpino in moto (senza andare addosso a nessuno).
E' stato tirato fuori il discorso delle spese mediche e/o di soccorso che gravano poi sulla collettività: posto che tanto moralismo non lo vedo applicato nei confronti di chi, ad esempio, si massacra i polmoni a suon di sigarette (parlo da EX fumatore), risolviamo privatizzando allora la sanità e introducendo delle assicurazioni private per coprirne le spese: ognun paga per sè, sul modello statiunitense. Come dite? Che lo stanno abbandonando pure loro? Beh allora forse significa che non funzionava tanto bene, e che potrebbe essere cosa un po' disumana fare i braccini quando si tratta di ricucire un poveretto che ha avuto la disgrazia di finire in moto sotto un fuoristrada che gli ha mancato precedenza.

E' giusto che entro certi limiti circostanziati, lo Stato si premuri di inculcare ai propri cittadini un po' di senso di responsabilità. Per rimanere nei due ambiti succitati, è giusto ad esempio che lo faccia detenendo il monopolio dei tabacchi, che ne tiene alti i prezzi, o imponendo di usare il casco sui motocicli.
Sarebbe invece illiberale fare del proibizionismo nei confronti del fumo, o rendere impossibile la vita a chi ama le due ruote costringendolo a usare sempre una panoplia di abbigliamento tecnico (occhio, sono i due termini in corsivo a essere cruciali). Se io mi devo solo fare un chilometro a 50km/h per andare da casa mia al Politecnico, perchè se lo faccio con uno scooter 50 mi basta mettermi una scodella in testa, mentre in moto mi si dovrebbe imporre di bardarmi come Lancillotto del Lago? Forse che se il 33 sbarrato mi passa sopra, la cilindrata del mio mezzo fa qualche differenza?
No, quindi per un impiego del genere io in giugno con 35 °C all'ombra voglio poter andare in moto con il casco e la T-shirt dei Metallica se a me così piace, esattamente come potrei fare in motorino.
E se invece parto per una gita in montagna? Io col MIO senso di responsabilità, quello che esula dalle competenze dello Stato, per la MIA propria incolumità mi premuro di proteggermi anche più di quanto imporrebbe questa legge. Se qualcun altro incosciente preferisce non dismettere la T-shirt dei Metallica, affarazzi suoi; alzerò gli occhi al cielo e manderò un paio di insulti alla mamma di tutti gli idioti quando pagherò la mia quota di tasse che è servita a fargli un trapianto di pelle che lo lascerà comunque sfigurato.

Ma è davvero la sicurezza dei motociclisti che ha a cuore l'estensore di questa legge, o solo aumentare il fatturato di qualche lobby di produttori di abbigliamento tecnico che ha delocalizzato la produzione in Cina?
No perchè, nella remota eventualità che la risposta giusta fosse la prima, io un paio di ideuzze più efficaci ed economiche ce le avrei.
Prima fra tutte, anzichè aumentare il volume delle regole (delle quali poi qualche Calderoli farà un allegro falò), premurarsi di far rispettare quelle esistenti, magari anche cum grano salis. Io ho la patente A+B da 7 anni e sono stato fermato da una pattuglia UNA volta sola UNA (controllo di routine che non ha rilevato nulla). Mi sentirei assai più sicuro se ci fossero controlli più sistematici: a me che ho la coscienza tranquilla farebbero solo perdere un minuto una volta ogni tanto, ma magari servirebbero a mettere un po' di sale sulla coda ai tanti automobilisti indisciplinati che ogni tanto sono costretto a schivare per salvare la pellaccia.
I limiti di velocità: 50 km/h su un corso a sei corsie serve solo a fare cassa con gli autovelox (vedi qui a Torino in corso Moncalieri, dove dopo un mese che l'autovelox appena piazzato macinava multe a tradimento, l'hanno alzato a 70 km/h. E che, era diventato più sicuro forse?). Dunque limiti di velocità più sensati, ma che vengano fatti rispettare, perchè quello dei 50 lo infrangono regolarmente TUTTI com'è naturale aspettarsi che sia, su una grossa arteria.
Qualcuno poi ha già nominato i famigerati guard-rail a ghigliottina, contro i quali a meno che non usi per paraschiena una putrella d'acciaio, non c'è protezione che tenga; io ci aggiungo la manutenzione delle strade. Qualcuno una volta mi disse, e in seguito ebbi modo di rendermene conto personalmente, che non ti rendi conto di quante buche ci sono nelle strade di Torino finchè non la giri su due ruote. Un'improvvisa voragine nell'asfalto, i binari del tram non ben livellati col manto stradale, una chiazza di ghiaino incautamente lasciata da un vicino cantiere; sono tutte cose ben più pericolose del girare senza un paraschiena livello 2 (come quello che, ribadisco ancora, uso in barba alle leggi che NON me lo impongono ancora).

Rimane da parte un ultimo discorso: quello dell'applicabilità delle leggi. Ha davvero senso un prontuario così dettagliato e scalabile delle protezioni richieste da ogni singola cilindrata? Appurato che di vigili se ne incontrano pochi, quale batterebbe ciglio se gli passassi davanti con una giacca in cordura, anzichè una in pelle? Con un casco in più economico policarbonato piuttosto che in fibra? (C'è una bella differenza!) E che ne sa questo vigile, senza fermarmi, se la mia moto è 600 oppure 750?
Limiti così certosini quanto a differenziazione, si prestano a venire di fatto ignorati molto più del già citato limite dei 50. Non piace neanche a me, come infatti ho già detto non mi piaccia che i limiti di velocità non vengano fatti rispettare, ma è un fatto che sono costretto a riconoscere.
Ecco allora che una legge del genere, io che la giacca in pelle la metto già sempre e comunque anche in luglio, mi fa un po' schifo: perchè mi rendo conto che a me motociclista e alla mia sicurezza non servirà a niente, ma servirà un domani a giustificare una qualche sovvenzione statale alla Dainese. E anche quella, viene pagata con i soldi di tutti...

SuperMario=ITA=
02-04-2010, 08:47
E' tanto assurdo imporre la tuta ai motociclisti?:muro:

si, è assurdo. E anche tanto.

Ripeto: giacca e guanti ben venga, ma pantaloni e tuta integrale in contesti non opportuni (città) sono assurdi.

LUVІ
02-04-2010, 08:51
Io ho una moto 600, che mi imporrebbe di impiegare giacca in pelle con protezioni e paraschiena.
Cosa che, avendo la testa sulle spalle oltre che dentro al casco sempre bene allacciato, faccio GIA' DA ME senza che me lo venga a dire qualche parlamentare leghista con la terza media e la penna facile.
Ma non mi sta affatto bene che mi venga imposto.
Mi spiego.

Tanto per cominciare, l'argomento portato più volte da Fil9998 che i motocicli sarebbero uno strumento di morte e distruzione portato dal demonio, non sta nè in cielo nè in terra. In uno Stato che possa dirsi liberale, finchè non arreco danno al prossimo io devo poter essere libero di fare quel piffero che mi pare, anche se pericoloso nei confronti di me medesimo.
Bunjee jumping? Paracadutismo? Speleologia? Immersioni subacquee? Se sono la mia passione, tu Stato non devi metterci il naso, anche se rischio di rimetterci la pelle. Non rompo le scatole a nessuno.
Lo stesso vale se mi piace farmi due pieghe sui tornanti di un passo alpino in moto (senza andare addosso a nessuno).
E' stato tirato fuori il discorso delle spese mediche e/o di soccorso che gravano poi sulla collettività: posto che tanto moralismo non lo vedo applicato nei confronti di chi, ad esempio, si massacra i polmoni a suon di sigarette (parlo da EX fumatore), risolviamo privatizzando allora la sanità e introducendo delle assicurazioni private per coprirne le spese: ognun paga per sè, sul modello statiunitense. Come dite? Che lo stanno abbandonando pure loro? Beh allora forse significa che non funzionava tanto bene, e che potrebbe essere cosa un po' disumana fare i braccini quando si tratta di ricucire un poveretto che ha avuto la disgrazia di finire in moto sotto un fuoristrada che gli ha mancato precedenza.

E' giusto che entro certi limiti circostanziati, lo Stato si premuri di inculcare ai propri cittadini un po' di senso di responsabilità. Per rimanere nei due ambiti succitati, è giusto ad esempio che lo faccia detenendo il monopolio dei tabacchi, che ne tiene alti i prezzi, o imponendo di usare il casco sui motocicli.
Sarebbe invece illiberale fare del proibizionismo nei confronti del fumo, o rendere impossibile la vita a chi ama le due ruote costringendolo a usare sempre una panoplia di abbigliamento tecnico (occhio, sono i due termini in corsivo a essere cruciali). Se io mi devo solo fare un chilometro a 50km/h per andare da casa mia al Politecnico, perchè se lo faccio con uno scooter 50 mi basta mettermi una scodella in testa, mentre in moto mi si dovrebbe imporre di bardarmi come Lancillotto del Lago? Forse che se il 33 sbarrato mi passa sopra, la cilindrata del mio mezzo fa qualche differenza?
No, quindi per un impiego del genere io in giugno con 35 °C all'ombra voglio poter andare in moto con il casco e la T-shirt dei Metallica se a me così piace, esattamente come potrei fare in motorino.
E se invece parto per una gita in montagna? Io col MIO senso di responsabilità, quello che esula dalle competenze dello Stato, per la MIA propria incolumità mi premuro di proteggermi anche più di quanto imporrebbe questa legge. Se qualcun altro incosciente preferisce non dismettere la T-shirt dei Metallica, affarazzi suoi; alzerò gli occhi al cielo e manderò un paio di insulti alla mamma di tutti gli idioti quando pagherò la mia quota di tasse che è servita a fargli un trapianto di pelle che lo lascerà comunque sfigurato.

Ma è davvero la sicurezza dei motociclisti che ha a cuore l'estensore di questa legge, o solo aumentare il fatturato di qualche lobby di produttori di abbigliamento tecnico che ha delocalizzato la produzione in Cina?
No perchè, nella remota eventualità che la risposta giusta fosse la prima, io un paio di ideuzze più efficaci ed economiche ce le avrei.
Prima fra tutte, anzichè aumentare il volume delle regole (delle quali poi qualche Calderoli farà un allegro falò), premurarsi di far rispettare quelle esistenti, magari anche cum grano salis. Io ho la patente A+B da 7 anni e sono stato fermato da una pattuglia UNA volta sola UNA (controllo di routine che non ha rilevato nulla). Mi sentirei assai più sicuro se ci fossero controlli più sistematici: a me che ho la coscienza tranquilla farebbero solo perdere un minuto una volta ogni tanto, ma magari servirebbero a mettere un po' di sale sulla coda ai tanti automobilisti indisciplinati che ogni tanto sono costretto a schivare per salvare la pellaccia.
I limiti di velocità: 50 km/h su un corso a sei corsie serve solo a fare cassa con gli autovelox (vedi qui a Torino in corso Moncalieri, dove dopo un mese che l'autovelox appena piazzato macinava multe a tradimento, l'hanno alzato a 70 km/h. E che, era diventato più sicuro forse?). Dunque limiti di velocità più sensati, ma che vengano fatti rispettare, perchè quello dei 50 lo infrangono regolarmente TUTTI com'è naturale aspettarsi che sia, su una grossa arteria.
Qualcuno poi ha già nominato i famigerati guard-rail a ghigliottina, contro i quali a meno che non usi per paraschiena una putrella d'acciaio, non c'è protezione che tenga; io ci aggiungo la manutenzione delle strade. Qualcuno una volta mi disse, e in seguito ebbi modo di rendermene conto personalmente, che non ti rendi conto di quante buche ci sono nelle strade di Torino finchè non la giri su due ruote. Un'improvvisa voragine nell'asfalto, i binari del tram non ben livellati col manto stradale, una chiazza di ghiaino incautamente lasciata da un vicino cantiere; sono tutte cose ben più pericolose del girare senza un paraschiena livello 2 (come quello che, ribadisco ancora, uso in barba alle leggi che NON me lo impongono ancora).

Rimane da parte un ultimo discorso: quello dell'applicabilità delle leggi. Ha davvero senso un prontuario così dettagliato e scalabile delle protezioni richieste da ogni singola cilindrata? Appurato che di vigili se ne incontrano pochi, quale batterebbe ciglio se gli passassi davanti con una giacca in cordura, anzichè una in pelle? Con un casco in più economico policarbonato piuttosto che in fibra? (C'è una bella differenza!) E che ne sa questo vigile, senza fermarmi, se la mia moto è 600 oppure 750?
Limiti così certosini quanto a differenziazione, si prestano a venire di fatto ignorati molto più del già citato limite dei 50. Non piace neanche a me, come infatti ho già detto non mi piaccia che i limiti di velocità non vengano fatti rispettare, ma è un fatto che sono costretto a riconoscere.
Ecco allora che una legge del genere, io che la giacca in pelle la metto già sempre e comunque anche in luglio, mi fa un po' schifo: perchè mi rendo conto che a me motociclista e alla mia sicurezza non servirà a niente, ma servirà un domani a giustificare una qualche sovvenzione statale alla Dainese. E anche quella, viene pagata con i soldi di tutti...

Troppo buonsenso tutto assieme.... potrebbe provocare delle reazioni violente....
Quoto al 100%

SuperMario=ITA=
02-04-2010, 08:56
...cut...



d'accordo su tutto, davvero. Tranne il passaggio delle lobby. Anche i produttori di abbigliamento tecnico erano "contrari" alla norma, come spiegato nel post di PARSI ;)


Credo ci sia un po' di confusione, c'è anche questo:

"Roma 13 marzo 2010 – Sembra che sia stato cancellato l’emendamento 20.2 al Disegno di Legge 1720 in materia di Sicurezza Stradale, che riformerà il Codice della Strada ed è attualmente in fase di studio all’Ottava Commissione Permanente Lavori pubblici comunicazioni del Senato. L’emendamento, che vorrebbe introdurrebbe restrizioni troppo rigide sull’abbigliamento per i motociclisti è fuori da ogni logica. È stato proposto dai Senatori del PD Marco Filippi, Bubbico, Donaggio, Fistarol, Magistrelli, Morri, Papania, Sircana, Vimercati, Zanda e Ranucci. L’Associazione dei Costruttori di moto e scooter, Confindustria ANCMA, aveva da subito preso una posizione contraria all’obbligatorietà di indossare le protezioni prescritta dalla legge. Non si è fatta nemmeno attendere la critica dei maggiori produttori di abbigliamento, che si sono detti preoccupati per la natura “integralista” del provvedimento e hanno lamentato il fatto che nessun rappresentante del settore moto, né dei Costruttori né delle aziende produttrici di vestiario, sia stato interpellato sull’eventuale adozione di una misura riguardante il suo settore di attività. Pare che, grazie anche alla visibilità che abbiamo dato alla natura dubbia della proposta legislativa sul nostro sito, l’emendamento non venga neanche preso in considerazione. Il Governo, avendo preso atto dell’assurdità della proposta, avrebbe infatti fatto pressione sull’Ottava Commissione affinché respinga a priori l’emendamento 20.2, senza nemmeno entrare nel merito durante la discussione del DDL in aula."

Fonte: Motociclismo (http://www.motociclismo.it/sicurezza-per-legge-il-governo-ci-ripensa)

hd2lover
02-04-2010, 09:03
Cosa che, avendo la testa sulle spalle oltre che dentro al casco sempre bene allacciato, faccio GIA' DA ME senza che me lo venga a dire qualche parlamentare leghista con la terza media e la penna facile.

questa modifica è stata proposta da esponenti PD ;)


Saluti

DvL^Nemo
02-04-2010, 09:34
A me pare una buona legge onestamente,sicuramente da chiarire in effetti il tema "estate" altrimenti si rischia di morirci sulla moto :D

hd2lover
02-04-2010, 09:44
casco integrale? e i modulari omologati come tali?

come guanti posso utilizzare i miei di lana lacoste?

giacca con paraschiena integrato? o va bene la fascia lombare? o il combi con chest protector?

pantaloni tecnici? cioè?

posso andare in infradito?

niente più passaggi? niente più scambio di moto?


legge fatta con i piedi, da chi non ne capisce nulla e che spreca il suo e altrui tempo con proposte idiote.


Saluti

girodiwino
02-04-2010, 09:52
Si lo so purtroppo... era una domanda retorica...
Si lo so, ma se a certi utonti della strada venisse ogni tanto a mente che non ci sono solo loro i morti diminuirebbero esponenzialmente. Basta pensare che quando vado all'uni sembra di giocare una partita di carmageddon in cui studenti universitari che sembrano gli zombie del miglior romero spuntano dai portici e si fiondano in mezzo alla strada.

Qualche mese fa ho rischiato di essere tirato sotto da un bastardo che in questa strada ha ben pensato di sorpassare con il suo TT un furgoncino... Mezzo metro più avanti e finivo al creatore

http://my.jetscreenshot.com/462/m_20100402-hefo-25kb.jpg (http://my.jetscreenshot.com/462/20100402-hefo-25kb)

questa modifica è stata proposta da esponenti PD ;)


Saluti

Beh probabilmente sarà emendata... Almeno per il traffico cittadino dovrebbero togliere queste norme: nel traffico una moto mediamente va a velocità paragonabili a quelle di un velocipede:)

PARSI
02-04-2010, 10:06
Piccolo OT

Quanto amore per i motociclisti :

http://www.motor-bike.it/news-e-anteprime/3731-vietato-laccesso-alle-moto-sulle-isole.html

Tutti in macchina sulle isole nostrane a ricreare delle piccole Milano nell'ora di punta, avanti!

hd2lover
02-04-2010, 10:10
Beh probabilmente sarà emendata... Almeno per il traffico cittadino dovrebbero togliere queste norme: nel traffico una moto mediamente va a velocità paragonabili a quelle di un velocipede:)

se hai una sportiva (visto il raggio di sterzata) anche meno.



Saluti

hd2lover
02-04-2010, 10:13
Piccolo OT

Quanto amore per i motociclisti :

http://www.motor-bike.it/news-e-anteprime/3731-vietato-laccesso-alle-moto-sulle-isole.html

Tutti in macchina sulle isole nostrane a ricreare delle piccole Milano nell'ora di punta, avanti!

alcune di queste isole sono già "bannate" da tempo da molti motociclisti (me compreso). non ci vanno neanche in altri periodi dell'anno e con altri veicoli.



Saluti

Jarni
02-04-2010, 10:27
si, è assurdo. E anche tanto.

Ripeto: giacca e guanti ben venga, ma pantaloni e tuta integrale in contesti non opportuni (città) sono assurdi.

Vabbè, va', fate un po' come cavolo vi pare...:rolleyes:

SuperMario=ITA=
02-04-2010, 10:41
Vabbè, va', fate un po' come cavolo vi pare...:rolleyes:


dimmi: quanto pensi che influisca nella sopravvivenza\rottura di ossa in caso di caduta l'uso di pantaloni protettivi al posto di normali jeans?

Jarni
02-04-2010, 10:45
dimmi: quanto pensi che influisca nella sopravvivenza\rottura di ossa in caso di caduta l'uso di pantaloni protettivi al posto di normali jeans?

E' inutile che porti l'esempio dell'incidente in cui la scorticate è il MENO, perché io ti posso portare l'esempio della scivolata da fesso che ti spella metà del corpo...

SuperMario=ITA=
02-04-2010, 10:47
E' inutile che porti l'esempio dell'incidente in cui la scorticate è il MENO, perché io ti posso portare l'esempio della scivolata da fesso che ti spella metà del corpo...

e anche se si spella le gambe?

Perchè i ciclisti da strada che fanno normalmente i 50/60 all'ora quando cadono si spellano come pochi e non dicono nulla? e soprattutto vanno in giro in acrilico?

Jarni
02-04-2010, 10:58
e anche se si spella le gambe?

Perchè i ciclisti da strada che fanno normalmente i 50/60 all'ora quando cadono si spellano come pochi e non dicono nulla? e soprattutto vanno in giro in acrilico?

Tu in moto vai a 50/60?:rolleyes:

SuperMario=ITA=
02-04-2010, 11:00
Tu in moto vai a 50/60?:rolleyes:

no, ma non indosso pantaloni corti, come nessun altro motociclista (al contrario degli scooteristi). E soprattutto, non in acrilico.

Jarni
02-04-2010, 11:04
no,
Quindi perché paragonare una caduta in moto con una caduta in bicicletta? BOOOOOOH....
ma non indosso pantaloni corti, come nessun altro motociclista (al contrario degli scooteristi). E soprattutto, non in acrilico.
Ripeto, fai come ti pare....

SuperMario=ITA=
02-04-2010, 11:06
Quindi perché paragonare una caduta in moto con una caduta in bicicletta? BOOOOOOH....



perchè una caduta in moto in città equivale a una caduta di un ciclista come si deve fuori città :rolleyes:

ovvio, faccio come mi pare.

NepTuna
02-04-2010, 11:07
allora..
sulle moto serie vedi 600/1000 è quasi d' "obbligo" girare protetti, a meno che non vai da casa tua in piazza che dista 200 metri.. questo è un obbligo della tua coscienza, sono bestie di 150 e oltre cavalli e non so se ne avete guidata mai una ma il rischio di farsi male è talmente elevato che non ci penserete due volte se uscire senza casco o senza tuta ecc..ecc...

Ora, vorrei sapere che le fanno a fare queste leggi? ci vogliono proteggere la pelle? ma cristo saprò io il difarsi su di me o no? non tiriamo in ballo la storia della sicurezza sugli incidenti, se scappa il morto ecc...
bhe certezze non ce ne sono, l'unica è proteggersi, provate a cadere anche a 100 all'ora farà ben male.

Jarni
02-04-2010, 11:09
perchè una caduta in moto in città equivale a una caduta di un ciclista come si deve fuori città :rolleyes:
Fisicamente... per niente.
E=(1/2)mv^2:muro:

ovvio, faccio come mi pare.
Basta accettarne le conseguenze. Speriamo solo conseguenze amministrative.:rolleyes:

!fazz
02-04-2010, 11:15
al promotore di questa legge gli farei fare un bel giro in moto di un paio di ore nel traffico di punta di Milano tutto bardato in tuta in pelle a luglio con una bella moto "fresca" tipo la yamaha r1

e dopo vorrei vedere (sempre che sopravviva alla disidratazione) se non cambiano stà legge del cavolo.


ps per par condicio voglio una legge che imponga sia ai passeggeri che al conducente di autoveicoli cinture a 6 attacchi e obbligo di casco e tuta ignifuga alle auto con più di 150 cv suv e berline comprese

mentre se si passano i 200cv obbligo anche di collare hans

poi vedremo che al primo viaggio in auto blu bardati come un pilota di f1 mettono nel cestino sta legge scritta da incompetenti

mnoga
02-04-2010, 11:25
ho letto solo alcuni commenti vista la quantità... io la trovo una legge giusta a metà. Spiego:
io ho uno scooterone 300, per girarci mi sono preso una giacca tecnica con protezioni spalle e schiena, guanti con protezioni, e uno dei migliori paraschiena che ci siano(nonostante la giacca abbia già il suo,l'ho tolto per prenderne uno di migliore)... quando a lavoro prendo e comincio a mettermi su tutto più di una volta ho ricevuto commenti del tipo: " ma dove devi andare? pensi di essere in moto?" ecc ecc... a me viene da ridere,come se cadere ai 100 all'ora da uno scooterone fosse diverso che da un 999!
i pantaloni non ce li ho,vado sempre in giro con jeans lunghi, in giro vedo un sacco di scooterista che d'estate girano in infradito e bermuda, ma mi capita anche di vedere monster o altre nude guidate da gente col casco jet e senza protezioni...ognuno fa quel che vuole ovvio.
C'è un però,io le mie protezioni le uso perchè IO ho paura, e preferisco prevenire, quando devo fare qualche km le indosso sempre. Però abito in un paesino appena fuori dal capoluogo, e se mi devo fare 300 metri per andare a prendere il giornale..beh non sto li a mettermi paraschiena guanti ecc... so che si può morire anche ad un metro da casa, però lo scooter l'ho preso anche per la comodità di non dover star li sempre a prendere l'auto ecc, quindi che questa cosa sia "imposta" a me non va.
Per il discorso della sanità pubblica...beh, è pubblica apposta anche per spalmare sulla società il costo per le cazzate di certi idioti, quindi per me non rimane che accettare la realtà.

SuperMario=ITA=
02-04-2010, 11:29
Fisicamente... per niente.
E=(1/2)mv^2:muro:



certo, in città un uomo pesa di più che fuori. :rolleyes:

se si riferisce al peso della moto, cosa c'entra? Se tu che cadi sull'asfalto :rolleyes:

paditora
02-04-2010, 11:32
E' tanto assurdo imporre la tuta ai motociclisti?:muro:
Dipende dalla velocità.
Per viaggiare in autostrada avrebbe anche senso la tuta, per viaggiare in città a 40-50 all'ora secondo me è assurda.

Jarni
02-04-2010, 11:43
certo, in città un uomo pesa di più che fuori. :rolleyes:
No, pesa uguale, è la velocità che cambia fuori città.

Jarni
02-04-2010, 11:43
Dipende dalla velocità.
Per viaggiare in autostrada avrebbe anche senso la tuta, per viaggiare in città a 40-50 all'ora secondo me è assurda.

Il legislatore non è che può sapere a che velocità vai. Il massimo che può fare è basarsi sulla cilindrata.

paditora
02-04-2010, 11:49
al promotore di questa legge gli farei fare un bel giro in moto di un paio di ore nel traffico di punta di Milano tutto bardato in tuta in pelle a luglio con una bella moto "fresca" tipo la yamaha r1

e dopo vorrei vedere (sempre che sopravviva alla disidratazione) se non cambiano stà legge del cavolo.


ps per par condicio voglio una legge che imponga sia ai passeggeri che al conducente di autoveicoli cinture a 6 attacchi e obbligo di casco e tuta ignifuga alle auto con più di 150 cv suv e berline comprese

mentre se si passano i 200cv obbligo anche di collare hans

poi vedremo che al primo viaggio in auto blu bardati come un pilota di f1 mettono nel cestino sta legge scritta da incompetenti
Ma poi appunto. D'estate a molta gente gli viene il famoso colpo di calore e si sente male o sviene.
Non hanno pensato alle conseguenze che può avere un motociclista che sviene dal troppo caldo e si schianta contro un'altra auto?
Secondo me non è per niente normale girare in città a luglio ultraimbottiti.
Se ti senti male e svieni mentre sei in moto? Rischiando pure di tirar sotto qualcuno.

paditora
02-04-2010, 11:51
Il legislatore non è che può sapere a che velocità vai. Il massimo che può fare è basarsi sulla cilindrata.
Ah ok quindi le ferrari dovrebbero avere mille mila protezioni mentre una cinquecento volendo può andare in giro pure senza cinture stando al tuo ragionamento.
Ma se con i limiti che abbiamo sulle strade li si raggiungono tranquillamente con un semplice 125.
Anzi in città con lo scooter o il 125 riesci ad andare più veloce rispetto alle moto di grossa cilindrata perchè sono più piccoli e maneggevoli.
Io viaggio in scooter e in città difficilmente, tranne in lunghi rettilinei, vengo sorpassato da una moto.

Pipppos
02-04-2010, 11:56
concordo sul casco integrale (il jet è una presa per il culo e lo dico da possessore di jet)


Non sono assolutamnete d'accordo, in città il jet lo preferisco nettamente all'integrale, hai una visibilità totale, con l'integrale in testa la visibilità è molto limitata anche se metti gli specchietti di un tir.Guidare in città è un casino, devi avere 10 occhi che guardano in 100 direzioni, l'imbecille è in agguato in ogni angolo, avere una visibilità totale è un altro mondo te l'assicuro.
Vado in moto da quasi ventanni e ogni giorno di imbecilli che guidano a caso ne vedo un infinità.

Nicky
02-04-2010, 12:00
Premetto che non ho letto tutti i commenti del topic: mi sembra un'assurdità.
Non ha senso fare leggi su leggi nella speranza di inculcare il buon senso alle persone.
Meglio iniziare, magari, facendo rispettare le leggi già in vigore e dando molto più spazio all'educazione stradale.

tibbs71
02-04-2010, 12:01
Personalmente ritengo che:

1) Se proprio si vuole fare una suddivisione allora facciamola in base alle categorie di mezzo (50cc/11Kw/25kw/>25Kw) sennò non ci si raccapezza più (anche se sono divisioni artificiose parlando di protezioni perché i pericoli sono uguali per tutti)
2) Ok il casco integrale (lo porto da 25 anni, da quando ho il 50ino), ma allora eliminiamo dal commercio se non i jet le padelle (quelle che quasi non ti coprono le orecchie) che ne vedo ancora troppe in giro, vetiamo veramente l'uso di pantaloni corti e infradito. Ok anche per la giacca tecnica con paraschiena integrato (io ho solo quella con protezioni che uso tutto l'anno, ma presto ne prenderò una più protettiva), ma una tuta no. Un casco lo indossi in 10 secondi, un giubbotto in 30, ma vi immaginate togliersi e mettersi 4-8 volte il giorno la tuta se si va al lavoro in moto (e la si usa per lavoro)...:muro:

daemon
02-04-2010, 12:09
Non sono assolutamnete d'accordo, in città il jet lo preferisco nettamente all'integrale, hai una visibilità totale, con l'integrale in testa la visibilità è molto limitata anche se metti gli specchietti di un tir.Guidare in città è un casino, devi avere 10 occhi che guardano in 100 direzioni, l'imbecille è in agguato in ogni angolo, avere una visibilità totale è un altro mondo te l'assicuro.
Vado in moto da quasi ventanni e ogni giorno di imbecilli che guidano a caso ne vedo un infinità.

io intendo una cosa cosi'

http://static.blogo.it/motoblog/x-lite-x-701-casco-integrale-con-n-com/XLiteX701ESSENCE.jpg

non questo modello

http://www.a2armory.com/images/helmets/MedievalCrusaderGreatHelm.jpg

:p :p :p :p :p :p

ora la visibilita è piu' limitata ok ma imho è soprattutto questione di abitudine
la pirma volta che ho messo un jet mi dava fastidio pure quel poco che perdevo del campo visivo

ConteZero
02-04-2010, 12:18
Si sta già lavorando ad un altro inasprimento, in esclusiva il progetto preliminare per i conducenti di motocicli fino a 125cc:

http://web.tiscalinet.it/valeriosub/tecnologia/substoria/palombaro.jpg

SuperMario=ITA=
02-04-2010, 12:23
Non sono assolutamnete d'accordo, in città il jet lo preferisco nettamente all'integrale, hai una visibilità totale, con l'integrale in testa la visibilità è molto limitata anche se metti gli specchietti di un tir.Guidare in città è un casino, devi avere 10 occhi che guardano in 100 direzioni, l'imbecille è in agguato in ogni angolo, avere una visibilità totale è un altro mondo te l'assicuro.
Vado in moto da quasi ventanni e ogni giorno di imbecilli che guidano a caso ne vedo un infinità.

ti limita la visuale su cosa? sul serbatoio?

:dissident:
02-04-2010, 12:25
Tu in moto vai a 50/60?:rolleyes:

In citta' ovviamente si' :confused:

:dissident:
02-04-2010, 12:26
Il legislatore non è che può sapere a che velocità vai. Il massimo che può fare è basarsi sulla cilindrata.

Caxxata, visto che anche un 50ino arriva a velocita' in cui se cadi i scortichi :rolleyes:

Pipppos
02-04-2010, 14:44
ti limita la visuale su cosa? sul serbatoio?

Non sò che casco utilizzi tu, io ho sia un jet AGV che un integrale Suomy.

La visibilità anche inferiore è importantissima, l'appoggio dei piedi su un terreno non piano per esempio, la visibilità laterale inferiore ti permette di vedere un muso di una vettura che dallo specchietto non vedi per esempio.

Scommetto che tu utlizzi solo integrali e ovviamente non ti rendi conto della differenza.

CYRANO
02-04-2010, 14:53
Si sta già lavorando ad un altro inasprimento, in esclusiva il progetto preliminare per i conducenti di motocicli fino a 125cc:

http://web.tiscalinet.it/valeriosub/tecnologia/substoria/palombaro.jpg

e quello per le maxi !

http://www.entertainmentearth.com/images/%5CAUTOIMAGES%5CNC44785lg.jpg



C;l,mldmlmlsnks

SuperMario=ITA=
02-04-2010, 14:54
Non sò che casco utilizzi tu, io ho sia un jet AGV che un integrale Suomy.

La visibilità anche inferiore è importantissima, l'appoggio dei piedi su un terreno non piano per esempio, la visibilità laterale inferiore ti permette di vedere un muso di una vettura che dallo specchietto non vedi per esempio.

Scommetto che tu utlizzi solo integrali e ovviamente non ti rendi conto della differenza.

ho un modulare, quindi so bene la differenza. Tant'è che lo uso sempre chiuso tranne per prendere aria al semaforo perchè non vedo questa grande importanza di vedere dove poggi i piedi. Cosa che puoi fare anche solo inclinando la testa. E la stessa cosa per i musi delle macchine. Una volta che vedi il manubrio, passa tutta la moto. E in caso di svolta non ci si affida alla visione periferica ma si gira la testa, ovviamente.

Jarni
02-04-2010, 14:59
In citta' ovviamente si' :confused:
E vai in moto solo in città?
Caxxata, visto che anche un 50ino arriva a velocita' in cui se cadi i scortichi :rolleyes:
Sì, ma difficilmente ci muori. Ad una velocità maggiore i danni aumentano di conseguenza.
Fatti una scivolata di una 50ina di metri, poi vediamo la differenza.
Ah ok quindi le ferrari dovrebbero avere mille mila protezioni mentre una cinquecento volendo può andare in giro pure senza cinture stando al tuo ragionamento.
E chi ti dice che una Ferrari non ha sistemi di sicurezza maggiori?
I crash tests servono a questo: se li passi significa che puoi garantire una sicurezza accettabile al conducente(e agli altri), se non li passi si rivà in sala progettazione...

Ma se con i limiti che abbiamo sulle strade li si raggiungono tranquillamente con un semplice 125.
Anzi in città con lo scooter o il 125 riesci ad andare più veloce rispetto alle moto di grossa cilindrata perchè sono più piccoli e maneggevoli.
Io viaggio in scooter e in città difficilmente, tranne in lunghi rettilinei, vengo sorpassato da una moto.
Le prescrizioni di sicurezza obbligatorie vengono fatte in base all'ordine di velocità che una classe di motoveicoli raggiunge, è inutile che tiriate sempre fuori 'sta storia della circolazione urbana.
A questo punto uno può scegliere di andare a passo d'uomo: è un motivo valido per buttare il casco?
Ma poi appunto. D'estate a molta gente gli viene il famoso colpo di calore e si sente male o sviene.
Non hanno pensato alle conseguenze che può avere un motociclista che sviene dal troppo caldo e si schianta contro un'altra auto?
Secondo me non è per niente normale girare in città a luglio ultraimbottiti.
Se ti senti male e svieni mentre sei in moto? Rischiando pure di tirar sotto qualcuno.
:mc:
E', vabbè, ho capito che state cercando scenari fantozziani e irreali, significa che il discorso si sta esaurendo.
Leggo dalla proposta di legge:
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.
Dove sta scritto che la tuta deve essere NERA, DI PELLE e PESANTE?
Ci sono tessuti per tutti i gusti, che possono garantire un'adeguata ventilazione in aggiunta ad un'efficace protezione.
Il colpo di calore...:doh:

E non tirate fuori il riscaldamento globale perché scendiamo rovinosamente nel patetico...

Un consiglio: chiedete a qualche infermiere o volontario di un Pronto Soccorso e vedete se il rischio ne vale la pena.
Per me argomento chiuso.

the_joe
02-04-2010, 15:03
E vai in moto solo in città?

Sì, ma difficilmente ci muori. Ad una velocità maggiore i danni aumentano di conseguenza.
Fatti una scivolata di una 50ina di metri, poi vediamo la differenza.

E chi ti dice che una Ferrari non ha sistemi di sicurezza maggiori?
I crash tests servono a questo: se li passi significa che puoi garantire una sicurezza accettabile al conducente(e agli altri), se non li passi si rivà in sala progettazione...

Le prescrizioni di sicurezza obbligatorie vengono fatte in base all'ordine di velocità che una classe di motoveicoli raggiunge, è inutile che tiriate sempre fuori 'sta storia della circolazione urbana.
A questo punto uno può scegliere di andare a passo d'uomo: è un motivo valido per buttare il casco?

:mc:
E', vabbè, ho capito che state cercando scenari fantozziani e irreali, significa che il discorso si sta esaurendo.
Leggo dalla proposta di legge:
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.
Dove sta scritto che la tuta deve essere NERA, DI PELLE e PESANTE?
Ci sono tessuti per tutti i gusti, che possono garantire un'adeguata ventilazione in aggiunta ad un'efficace protezione.
Il colpo di calore...:doh:

E non tirate fuori il riscaldamento globale perché scendiamo rovinosamente nel patetico...

Un consiglio: chiedete a qualche infermiere o volontario di un Pronto Soccorso e vedete se il rischio ne vale la pena.
Per me argomento chiuso.

Devi anche capire che per fare un tragitto da 10 minuti NON ti puoi vestire come un cavaliere medievale.

Anche se IO ho smesso di andare in moto dopo questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=785671

non vuol dire che ogni volta che si prende una moto si debba per forza pensare al peggio....

E comunque il casco integrale sarebbe già un bel passo in avanti anche se per la sfilata sul lungomare un po' di aria in faccia non fà che bene.....

SuperMario=ITA=
02-04-2010, 15:10
E vai in moto solo in città?

Sì, ma difficilmente ci muori. Ad una velocità maggiore i danni aumentano di conseguenza.
Fatti una scivolata di una 50ina di metri, poi vediamo la differenza.

E chi ti dice che una Ferrari non ha sistemi di sicurezza maggiori?
I crash tests servono a questo: se li passi significa che puoi garantire una sicurezza accettabile al conducente(e agli altri), se non li passi si rivà in sala progettazione...

Le prescrizioni di sicurezza obbligatorie vengono fatte in base all'ordine di velocità che una classe di motoveicoli raggiunge, è inutile che tiriate sempre fuori 'sta storia della circolazione urbana.
A questo punto uno può scegliere di andare a passo d'uomo: è un motivo valido per buttare il casco?

:mc:
E', vabbè, ho capito che state cercando scenari fantozziani e irreali, significa che il discorso si sta esaurendo.
Leggo dalla proposta di legge:
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.
Dove sta scritto che la tuta deve essere NERA, DI PELLE e PESANTE?
Ci sono tessuti per tutti i gusti, che possono garantire un'adeguata ventilazione in aggiunta ad un'efficace protezione.
Il colpo di calore...:doh:

E non tirate fuori il riscaldamento globale perché scendiamo rovinosamente nel patetico...

Un consiglio: chiedete a qualche infermiere o volontario di un Pronto Soccorso e vedete se il rischio ne vale la pena.
Per me argomento chiuso.


bene, così la finisci.

Chi non va in moto d'estate (e non solo la scampagnata domenicale) non può capire la cavolata di questa proposta.

tibbs71
02-04-2010, 15:25
:mc:
E', vabbè, ho capito che state cercando scenari fantozziani e irreali, significa che il discorso si sta esaurendo.
Leggo dalla proposta di legge:
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.
Dove sta scritto che la tuta deve essere NERA, DI PELLE e PESANTE?
Ci sono tessuti per tutti i gusti, che possono garantire un'adeguata ventilazione in aggiunta ad un'efficace protezione.
Il colpo di calore...:doh:

E non tirate fuori il riscaldamento globale perché scendiamo rovinosamente nel patetico...

Un consiglio: chiedete a qualche infermiere o volontario di un Pronto Soccorso e vedete se il rischio ne vale la pena.
Per me argomento chiuso.

Geniale: in pratica devo starmene al lavoro con i pantaloni con protezioni (quindi, a parte la scomodità, me ne devo comperare comunque alcune paia perché mica posso farmi la stagione con un unico paio di pantaloni!) oppure mi cambio ogni qual volta devo uscire.. :doh:

Ripeto, io sono il primo a proteggermi (giro con il giubbotto con protezioni anche d'agosto) ma i pantaloni sono decisamente poco pratici e riducono l'utilizzo della moto solo ad uno sfizio domenicale.

paditora
02-04-2010, 15:46
E chi ti dice che una Ferrari non ha sistemi di sicurezza maggiori?
I crash tests servono a questo: se li passi significa che puoi garantire una sicurezza accettabile al conducente(e agli altri), se non li passi si rivà in sala progettazione...
Ma sulla Ferrari gli accessori per la sicurezza li hai montati sulla macchina, mica ti vengono messi addosso è quella la differenza.
Quando scendi dalla macchina puoi stare anche in pantaloncini corti se vuoi, ma se scendi dalla moto devi poi anche andarci in giro con la giacca e i pantaloni.
A meno che non ti compri un mega baule da mettere dietro la moto o ti porti ogni volta lo zaino appresso.

E', vabbè, ho capito che state cercando scenari fantozziani e irreali, significa che il discorso si sta esaurendo.
Leggo dalla proposta di legge:
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.
Dove sta scritto che la tuta deve essere NERA, DI PELLE e PESANTE?
Ci sono tessuti per tutti i gusti, che possono garantire un'adeguata ventilazione in aggiunta ad un'efficace protezione.
Il colpo di calore...:doh:
Questa estate fai una prova. In pieno mese di luglio quando all'aperto ci sono 30-35 gradi ti metti addosso un giubbotto invernale spesso 2-3cm e sotto dei pantaloni in pelle e poi ci vai in giro e poi vediamo se non ti viene un colpo di calore :D

CYRANO
02-04-2010, 15:52
bene, così la finisci.

Chi non va in moto d'estate (e non solo la scampagnata domenicale) non può capire la cavolata di questa proposta.

io mi ricordo 3-4 annetti fa , mi son fatto un giretto sui colli berici ed euganei un pomeriggio...
Dopo mi e' venuta voglia di andare a farmi un giro a padova , al decathlon.
Avevo giubbo ( estivo , traforato. il che aiuta se sei in movimento ma da fermo ti fa un caldo della malora ) , pantaloni in cordura estivi , scarpette e guanti ( estivi pure quelli ).
Fatto sta che erano le 17 circa , di luglio o agosto , e son rimasto letteralmente imbottigliato nel traffico , per almeno mezz'ora se non di piu'...
Con la ventolozza della moto che sparava aria verso le gambe...
Na cosa infernale , come sara' l'aldila' che mi aspetta per tutti i sacramenti che ho tirato quella volta...


C;,a;,z;,a,za

SuperMario=ITA=
02-04-2010, 15:55
io mi ricordo 3-4 annetti fa , mi son fatto un giretto sui colli berici ed euganei un pomeriggio...
Dopo mi e' venuta voglia di andare a farmi un giro a padova , al decathlon.
Avevo giubbo ( estivo , traforato. il che aiuta se sei in movimento ma da fermo ti fa un caldo della malora ) , pantaloni in cordura estivi , scarpette e guanti ( estivi pure quelli ).
Fatto sta che erano le 17 circa , di luglio o agosto , e son rimasto letteralmente imbottigliato nel traffico , per almeno mezz'ora se non di piu'...
Con la ventolozza della moto che sparava aria verso le gambe...
Na cosa infernale , come sara' l'aldila' che mi aspetta per tutti i sacramenti che ho tirato quella volta...


C;,a;,z;,a,za

pensa che io vado tutti i giorni a milano in università, anche a luglio per gli esami :eek:

tante volte ho desiderato andare in bermuda e maglietta...ma poi, giustamente, ci ho ripensato. Però è pazzesco...

Mettiamo l'aria condizionata sulle moto! :O

the_joe
02-04-2010, 15:55
Questa estate fai una prova. In pieno mese di luglio quando all'aperto ci sono 30-35 gradi ti metti addosso un giubbotto invernale spesso 2-3cm e sotto dei pantaloni in pelle e poi ci vai in giro e poi vediamo se non ti viene un colpo di calore :D

Ma anche senza essere così drastici, basterebbe che ogni volta che prende la sua bella automobilina si dovesse mettere le scarpe da guida, un paio di pantaloni e una giacca ignifuga, un paio di guanti da guida e magari un casco.

Il che inevitabilmente vuol dire non potersi mettere le scarpe che gli piacciono, i pantaloni eleganti, la giacca che vuole.........


Maddai siamo alla paranoia pura.

Poi se uno VUOLE può pure vestirsi come un pilota del motomondiale per fare 20mt e arrivare al bar, ma le persone normali di solito usano la moto/scooter per muoversi agilmente nel traffico, non per andare a fare i GP....

CYRANO
02-04-2010, 15:59
pensa che io vado tutti i giorni a milano in università, anche a luglio per gli esami :eek:

tante volte ho desiderato andare in bermuda e maglietta...ma poi, giustamente, ci ho ripensato. Però è pazzesco...

Mettiamo l'aria condizionata sulle moto! :O

:asd:

io invece ho la fissazione dei guanti. ovviamente in estate metto quelli estivi , sottili ed anche traforati . ma senza non riesco ad andarci.
l'anno scorso mi vedevi scorazzare in citta' con bermuda , maglietta gilettino e..i guanti! :asd:
se cadevo mi scartavetravo tutto eccetto le mani pero' ! :D


C;'.a'.za

SuperMario=ITA=
02-04-2010, 16:02
:asd:

io invece ho la fissazione dei guanti. ovviamente in estate metto quelli estivi , sottili ed anche traforati . ma senza non riesco ad andarci.
l'anno scorso mi vedevi scorazzare in citta' con bermuda , maglietta gilettino e..i guanti! :asd:
se cadevo mi scartavetravo tutto eccetto le mani pero' ! :D


C;'.a'.za

anche io ce li ho sempre, estivi o invernali per la mezza stagione...se provo ad andare senza guanti mi devo riabituare nei primi minuti...
le prime volte che avevo la moto avevo provato ad andare in giro senza ne giacca ne guanti e in bermuda...finchè vai a 30 all'ora in città va anche bene, ma appena superi i 60 all'ora la maglietta ti frusta e i pantaloni fan da paracadute :asd:...oltre a scartavetrarti se cadi...
Da quella volta sempre giacca e pantaloni lunghi, anche leggeri, ma lunghi.