PDA

View Full Version : Stampante multifunzione. Come funzionano ora le cartucce? Consigli acquisto


joop
24-09-2009, 10:36
Salve a tutti!

Sono un possessore da non so quanti anni :D di una Canon iP 1500.

Non mi ha dato mai nessun problema (tranne recentemente la spugna dell'inchiostro piena - risolto).

Io utilizzo la stampante non in modo eccessivo (massimo un paio di volte al mese), soprattutto per i documenti. Le foto non vengono di qualità ottima (tra l'altro i colori vengono con le righe) e allora ho lasciato perdere.

Ho intenzione di cambiare stampante (ormai questa fa anche un rumore esagerato quando stampa) però sorge una piccola questione.

Finora ho utilizzato sempre cartucce compatibili che acquistavo in cartoleria e pagavo (nero+colori) 4 euro. Conveniente visto l'uso che ne faccio.

Vorrei prendermi una multifunzione (dato che non ho scanner) non troppo costosa, che abbia delle cartucce anch'esse non troppo costose. :D
Quindi se prima potevo trovare cartucce economiche... adesso ci sono ancora o spenderò una cifra anche per le cartucce?


Ovviamente si accettano consigli su qualsiasi marca!

Poi, da cosa dipendono le righe che dopo un po' escono? Ho letto in giro che si tratta di otturazione testina... boh a cosa è dovuta?

Come vedete sono inesperto :mc:
Vi ringrazio per le rispote.

nomeutente
24-09-2009, 17:22
Vorrei prendermi una multifunzione (dato che non ho scanner) non troppo costosa, che abbia delle cartucce anch'esse non troppo costose. :D
Quindi se prima potevo trovare cartucce economiche... adesso ci sono ancora o spenderò una cifra anche per le cartucce?


Le cartucce compatibili si trovano sempre, il problema è dato dal fatto che l'uscita di nuovi modelli spesso "spiazza" i chip.
Per cui se acquisti l'ultimo modello può darsi che le compatibili debbano ancora uscire.

Se non vuoi spendere tanto e ti accontenti di una stampante in quadricromia, puoi optare per la epson sx100: con questa non dovresti avere problemi a trovare i compatibili e costa solo 50 euro.



Poi, da cosa dipendono le righe che dopo un po' escono? Ho letto in giro che si tratta di otturazione testina... boh a cosa è dovuta?


Sì: in genere è inchiostro che si secca nella testina e la ottura, ma può anche essere che la testina sia bruciata o mal regolata.
Per evitare questo genere di problemi, dovresti stampare più spesso: metti in stampa almeno una pagina a settimana.

joop
24-09-2009, 18:06
ah ok grazie per le informazioni...

quadricromia?magenta, ciano, giallo, nero? fino a pochi giorni fa pensavo esistesse solo quella! :D

diciamo che non stamperò molto...

più o meno quanto costano delle cartucce compatibili ad esempio per la espon che hai detto?

e le canon come se la cavano? le ho viste in offerta intorno ai 50/60/70 euro...

ma non è tanto il prezzo iniziale che mi preoccupa...quanto le spese per mantenere una stampante... le cartucce ecc ecc
:)

nomeutente
24-09-2009, 18:29
ah ok grazie per le informazioni...


non c'è di che.


quadricromia?magenta, ciano, giallo, nero? fino a pochi giorni fa pensavo esistesse solo quella! :D


C'è anche la quadricromia estesa (con ciano chiaro e magenta chiaro), l'esacromia (con rosso e verde) e un sacco di altre combinazioni... servono per le stampe fotografiche di qualità.



più o meno quanto costano delle cartucce compatibili ad esempio per la espon che hai detto?


Dipende. Le originali mi pare stiano sui 7 euro. Le compatibili le trovi singole per 5 euro, ma se prendi dei set con più cartucce puoi risparmiare di più.



e le canon come se la cavano? le ho viste in offerta intorno ai 50/60/70 euro...


Su canon non posso dirti molto, perché l'ultima che ho preso (una i6500) è di 5 anni fa e nel frattempo non mi sono tenuto aggiornato. Però io penso che le epson abbiano una testina più robusta e più affidabile, grazie ad una diversa tecnologia (piezoelettrica anziché termica). Con questo non voglio dire male di Canon o Hp: c'è chi si trova benissimo anche con le hp a testina integrata (che quindi cambia testina ogni volta che cambia cartuccia). Sono filosofie diverse.


ma non è tanto il prezzo iniziale che mi preoccupa...quanto le spese per mantenere una stampante... le cartucce ecc ecc
:)


Questo preoccupa tutti :D


Altrimenti puoi orientarti su una laser (ma non so se ne vale la pena) e seguire i consigli che trovi in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2052128

joop
24-09-2009, 18:46
non c'è di che.

Su canon non posso dirti molto, perché l'ultima che ho preso (una i6500) è di 5 anni fa e nel frattempo non mi sono tenuto aggiornato. Però io penso che le epson abbiano una testina più robusta e più affidabile, grazie ad una diversa tecnologia (piezoelettrica anziché termica). Con questo non voglio dire male di Canon o Hp: c'è chi si trova benissimo anche con le hp a testina integrata (che quindi cambia testina ogni volta che cambia cartuccia). Sono filosofie diverse.

]

ho il presentimento che la testina integrata comporti maggiori spese ad ogni acquisto... :D

5/7 euro a colore? tra i 20 e i 35 euro per avere colori+nero? e pensare che io utilizzo solo nero ( per i documenti ) e lo pago 1.60 euro...
non sapevo fossero così altini i prezzi... sono rimasto indietro... :old:

domthewizard
24-09-2009, 18:58
se non ci stampi foto fatti una brother con le cartucce serie 900 o 1000, costano un niente e durano un fottìo di tempo :O

nomeutente
25-09-2009, 08:59
ho il presentimento che la testina integrata comporti maggiori spese ad ogni acquisto... :D


Sì, ma in compenso hai una testina nuova ogni volta e quindi qualità impeccabile: per questo a molti piace questa soluzione.


5/7 euro a colore? tra i 20 e i 35 euro per avere colori+nero? e pensare che io utilizzo solo nero ( per i documenti ) e lo pago 1.60 euro...
non sapevo fossero così altini i prezzi... sono rimasto indietro... :old:


A dire il vero sono in costante diminuizione, ma dipende da dove e quanto compri (sulla quantità, si ottengono risparmi molto significativi).
Pensa che l'altro giorno ho trovato una cartuccia epson nero originale ancora imballata risalente a 15 anni fa e il prezzo era di 38000 lire :eek:
Adesso con 7 euro la porti a casa.
Se invece ricarichi, con 50 euro porti a casa un litro di inchiostro (meno di 50 centesimi a cartuccia).
In mezzo c'è un'infinità di compatibili a prezzo variabile.

Se però usi solo il nero, forse ti conviene orientarti su una laser monocromatica, almeno non sprechi denaro per l'acquisto delle cartucce a colori (che comunque si consumano per via della pulizia degli ugelli):


se non ci stampi foto fatti una brother con le cartucce serie 900 o 1000, costano un niente e durano un fottìo di tempo :O

Ne sei certo?
Le brother hanno cartucce più grosse ma costano anche di più: mi pare che fra una epson da 7 ml a 7 euro e una brother da 12 ml a 12 euro, il prezzo al ml sia uguale... però magari mi sbaglio io con i prezzi e le capacità ;)

Devil!
25-09-2009, 09:24
Se non vuoi spendere tanto e ti accontenti di una stampante in quadricromia, puoi optare per la epson sx100: con questa non dovresti avere problemi a trovare i compatibili e costa solo 50 euro.

Io ho le stesse esigenze dell'utente che ha iniziato il thread e vorrei seguire il consiglio qui dato (EPSON STYLUS SX 100).
Ho visto che c'è disponibile anche il modello EPSON STYLUS SX 200 a soli 10€ in più e ha una migliore qualità di scansione, stampa più velocemente e ha il lettore di schede integrato. È ugualmente consigliabile?

Per queste stampanti è possibile ricaricare le cartucce acquistando separatamente l'inchiostro? La ricarica è complessa da effettuare?

Grazie per le eventuali risposte

nomeutente
25-09-2009, 09:52
Io ho le stesse esigenze dell'utente che ha iniziato il thread e vorrei seguire il consiglio qui dato (EPSON STYLUS SX 100).
Ho visto che c'è disponibile anche il modello EPSON STYLUS SX 200 a soli 10€ in più e ha una migliore qualità di scansione, stampa più velocemente e ha il lettore di schede integrato. È ugualmente consigliabile?


Credo che sia appena stata ritirata dal mercato, quindi la trovi a prezzi molto convenienti.
Puoi anche prendere la sx210, però, che non costa molto di più.



Per queste stampanti è possibile ricaricare le cartucce acquistando separatamente l'inchiostro? La ricarica è complessa da effettuare?


Le cartucce originali epson non sono semplicissime da ricaricare perché hanno delle serpentine all'interno e hanno il chip. Però si trovano a prezzi convenienti le cartucce autoreset o i sistemi di alimentazione a serbatoio esterno, per cui conviene lasciare chiuse le cartucce originali (nel malaugurato caso sia necessario portare la macchina in assistenza) e procurarsi subito 4 autoreset o un ciss con il relativo inchiostro sfuso.

domthewizard
25-09-2009, 10:30
Ne sei certo?
Le brother hanno cartucce più grosse ma costano anche di più: mi pare che fra una epson da 7 ml a 7 euro e una brother da 12 ml a 12 euro, il prezzo al ml sia uguale... però magari mi sbaglio io con i prezzi e le capacità ;)

a parte che parlavo di compatibile (occhei errore mio che non l'ho specificato) :asd:

cmq mi pare che costino entrambe 10€, di cartucce epson originali a 7€ ho visto solo il gloss per la r800/1800 :confused:

nomeutente
25-09-2009, 10:51
a parte che parlavo di compatibile (occhei errore mio che non l'ho specificato) :asd:


Ok: errore mio che non ho capito al volo :D


cmq mi pare che costino entrambe 10€, di cartucce epson originali a 7€ ho visto solo il gloss per la r800/1800 :confused:


Quelle per la sx100 (originali) stanno sui 7 euro:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cartucce-stampanti_cartuccia_epson_sx100.aspx

Il primo shop dice che contengono 3,4 ml ma non so perché: i dati ufficiali epson dicono che contengono 5,5 ml quelle a colori e 7,5 il nero.

domthewizard
25-09-2009, 15:12
Ok: errore mio che non ho capito al volo :D



Quelle per la sx100 (originali) stanno sui 7 euro:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cartucce-stampanti_cartuccia_epson_sx100.aspx

Il primo shop dice che contengono 3,4 ml ma non so perché: i dati ufficiali epson dicono che contengono 5,5 ml quelle a colori e 7,5 il nero.

da un espertone come te questa non me l'aspettavo :asd:

non l'hai visto il codice T0xxx diverso? quelle sono cartucce demo o, ma quest'ultima ipotesi assai più improbabile perchè quando le compravo per la d88 avevano gli stessi codici delle sfuse, sono quelle dei pack completi poi vendute separate :sofico:

nomeutente
25-09-2009, 15:26
non l'hai visto il codice T0xxx diverso?

Hai ragione :asd:

Mi sono distratto a causa dello sguardo malefico del babbuino :D

joop
25-09-2009, 18:22
... e la Canon MP240? A parità di prezzo con la Epson SX100, qual è la migliore?

Qua stiamo intorno ai 50 euro... sarei disposto anche a spendere 70 euro....

poi ci sono ancora stampanti che hanno cartucce del colore unificate?

presumo sia meglio avere i colori separati in modo tale che terminato uno si sostituisce solo quello :)

Grazie.

domthewizard
25-09-2009, 18:44
... e la Canon MP240? A parità di prezzo con la Epson SX100, qual è la migliore?

Qua stiamo intorno ai 50 euro... sarei disposto anche a spendere 70 euro....

poi ci sono ancora stampanti che hanno cartucce del colore unificate?

presumo sia meglio avere i colori separati in modo tale che terminato uno si sostituisce solo quello :)

Grazie.

hp, e/ma soprattutto la "economicissima" lexmark che ogni kit di cartucce (nero/colore) ti compri 3 stampanti :O

joop
26-09-2009, 14:48
Ok... adesso sarei indeciso tra Canon e Epson...

- vorrei prendere una che abbia i serbatoi separati

- il prezzo delle compatibili non elevati (magari senza chip)

- un buon rapporto qualità-prezzo

- spendere tra i 50 e gli 80 euro...(anche se è meglio spendere di più ora che con l'acquisto di cartucce dopo)


Grazie ancora a chi mi risponderà :)

domthewizard
26-09-2009, 16:05
Ok... adesso sarei indeciso tra Canon e Epson...

- vorrei prendere una che abbia i serbatoi separati

- il prezzo delle compatibili non elevati (magari senza chip)

- un buon rapporto qualità-prezzo

- spendere tra i 50 e gli 80 euro...(anche se è meglio spendere di più ora che con l'acquisto di cartucce dopo)


Grazie ancora a chi mi risponderà :)
se proprio scarti brother allora vai di epson bx300f che usa le cartucce della d78 (quindi anche compatibili) e costa sui 65-70€ nelle catene tipo mediaworld, eldo ecc. :read:

bjol
26-09-2009, 16:58
Salve a tutti, la epson bx300f (http://www.eldomegastore.it/eldoportale/HOME/tabid/296/List/1/ProductID/8739/Default.aspx) è anche fax ...potrebbe funzionare sulla linea voip di tiscali ? :rolleyes:
Ps. leggo nelle caratteristiche Scanner Compatibilità TWAIN : nd , vuol dire che in programmi tipo Photoshop cs non posso acquisire direttamente dal programma?

joop
26-09-2009, 17:07
se proprio scarti brother allora vai di epson bx300f che usa le cartucce della d78 (quindi anche compatibili) e costa sui 65-70€ nelle catene tipo mediaworld, eldo ecc. :read:

Grazie sei stato gentilissimo per il consiglio...

quindi per avere serbatoi separati meglio puntare sulle Epson anziché Canon, giusto?

molto interessante la bx300f anche se la funzione fax non mi interessa.... quindi in generale le cartucce T0711-12-13-14 per le Epson sono consigliate, vero?...

ho adocchiato una sx205...anche se non comprendo le differenze con sx200 o sx215.... booh

:)

domthewizard
26-09-2009, 17:54
Grazie sei stato gentilissimo per il consiglio...

quindi per avere serbatoi separati meglio puntare sulle Epson anziché Canon, giusto?

molto interessante la bx300f anche se la funzione fax non mi interessa.... quindi in generale le cartucce T0711-12-13-14 per le Epson sono consigliate, vero?...

ho adocchiato una sx205...anche se non comprendo le differenze con sx200 o sx215.... booh

:)

di epson conosco vita, morte e miracoli di quasi tutti i prodotti :asd: di canon purtroppo non sò niente, mi dispiace :)

anzi una cosa la so: comprai la MP800 appena uscita (300€) e l'ho dovuta rivendere a 250€ due settimane dopo perchè le fotocopie erano una schifezza (loro dicevano che era una funzione di risparmio inchiostro e perciò non venivano bene) :rolleyes:

joop
26-09-2009, 17:59
di epson conosco vita, morte e miracoli di quasi tutti i prodotti :asd: di canon purtroppo non sò niente, mi dispiace :)

anzi una cosa la so: comprai la MP800 appena uscita (300€) e l'ho dovuta rivendere a 250€ due settimane dopo perchè le fotocopie erano una schifezza (loro dicevano che era una funzione di risparmio inchiostro e perciò non venivano bene) :rolleyes:

io invece in vita mia (sono giovane) ho avuto sempre Canon...due...di cui quella che possiedo ora (stravecchiotta)...

mi sono sempre trovato bene...anche come qualità grafica...diciamo che mi sono affezionato al marchio (anche se non ci metto niente a cambiare)

quindi ora cambio il nodo della questione:

in base al costo, alla qualità e alla disponibilità di compatibili,

secondo voi, meglio le cartucce CANON CLI-521 o quelle EPSON della serie T0711?

in base a questo sceglierò la multifunzione....(o Epson sx200 o Canon MP540)
:)

domthewizard
26-09-2009, 18:07
come avrai già capito, io propendo per epson. ma aspetta un pò che può darsi arrivi qualcuno che abbia la canon e ti dice se va bene o no :)

Devil!
26-09-2009, 18:52
Oggi, mentre facevo la spesa in un grande ipermercato, sono andato a vedere il reparto stampanti e ho notato la notevole disponibilità di cartucce compatibili per stampanti Epson o Canon.

Ad es, per la Epson SX200 ho trovato cartuccia nera da 9,6 ml a 6,4€ o da 11 ml a 7,9€; non mi sembrano male come costi di gestione, no?

domthewizard
26-09-2009, 19:08
Oggi, mentre facevo la spesa in un grande ipermercato, sono andato a vedere il reparto stampanti e ho notato la notevole disponibilità di cartucce compatibili per stampanti Epson o Canon.

Ad es, per la Epson SX200 ho trovato cartuccia nera da 9,6 ml a 6,4€ o da 11 ml a 7,9€; non mi sembrano male come costi di gestione, no?

le compatibili costano 1,5/2€ su ibbei e hanno la stessa capacità :sofico:

Devil!
26-09-2009, 20:06
ah, però!
quando esaurirò quelle in dotazione vedrò di comprarne più d'una per ammortizzare meglio le spese di spedizione, grazie per la dritta

Devil!
27-09-2009, 10:02
Tra Epson Stylus SX200 a 59€ e SX400 a 69€ cosa scegliereste? A me sembra che la seconda abbia in più solo il display LCD per le foto (di cui non me ne farei nulla)

nomeutente
28-09-2009, 08:36
in base al costo, alla qualità e alla disponibilità di compatibili,
secondo voi, meglio le cartucce CANON CLI-521 o quelle EPSON della serie T0711?

in base a questo sceglierò la multifunzione....(o Epson sx200 o Canon MP540)
:)

Io ti consiglio epson per due motivi:
- la testa piezoelettrica è più affidabile di quella termica;
- le cartucce canon contengono una spugna, che è la parte più rognosa per quanto riguarda le ricariche.

Per contro, canon (almeno stando alle specifiche) è migliore come qualità di stampa e come qualità di scansione, ma stiamo comunque parlando di stampanti di fascia bassa con scanner cis, per cui non aspettarti una qualità eccezionale né dall'una né dall'altra (non ci stamperai le foto del matrimonio, per capirci).

mapoboss
29-09-2009, 18:53
Qualcuno ha già provato i sistemi di ricarica continua? sulla baia ho trovato i CISS....

domthewizard
29-09-2009, 18:56
Qualcuno ha già provato i sistemi di ricarica continua? sulla baia ho trovato i CISS....

ioio! :O

non ne posso più fare a meno, a breve arriva il 5° che và dritto dritto sulla hp business :O :O

base689
29-09-2009, 19:26
> Qualcuno ha già provato i sistemi di ricarica continua? sulla baia ho trovato i CISS....
———————————————————————————————————
Sì, ne ho montati 2 (uno su una Epson R800 (eptacromatica (+trasparente)) e un altro su una Epson R285 (esacromatica)).
Gli SRC (o CISS che dir si voglia) si trovano tanto sulla baia che su siti specialistici.
Una volta che sai come montarli (e come caricarli :D ) e come gestirli, ti garantiscono un risparmio (almeno) del 90% (rispetto a cartucce originali)(per ciò che riguarda l' inchiostro: per la carta, bisogna che compri la migliore (se stampi foto...) e quella costa, ma questa è un' altra storia :cool: ).
In tutte e 2 le mie stampanti, però, ho <dovuto> fare vari modding, vale a dire "tagliare" via dei pezzi di plastica dal corpo e dal coperchio poiché il nastro di tubetti soffriva OLTREMODO (senza modding) perché "costretto" dalla struttura della stampante in spazi molto confinati.
D' altronde, una stampante NON è fatta per dare ampi e comodi spazi al nastro di tubetti che va avanti e dietro quando si muove la testina di stampa.
OK, tagliare via pezzi di chassis invalida la garanzia, lo so, ma mi sono fidato della mia manualità (e mi sono sincerato che la stampante stessa fosse FUNZIONANTE :) ) ed ora sono abbastanza soddisfatto di entrambi i setup.
Alla fine, se con una stampante inkjet ad uso casalingo, non vai con SRC/CISS o con cartucce ricaricabili, finisci che stampi una foto ogni tanto altrimenti ti costa una fortuna... ...e se stampi una foto ogni tanto, non vale quasi la pena avere la stampante, tanto vale andare dal fotografo...

mapoboss
30-09-2009, 07:52
Grazie per le risposte. ;)

domthewizard
30-09-2009, 10:12
> Qualcuno ha già provato i sistemi di ricarica continua? sulla baia ho trovato i CISS....
———————————————————————————————————
Sì, ne ho montati 2 (uno su una Epson R800 (eptacromatica (+trasparente)) e un altro su una Epson R285 (esacromatica)).
Gli SRC (o CISS che dir si voglia) si trovano tanto sulla baia che su siti specialistici.
Una volta che sai come montarli (e come caricarli :D ) e come gestirli, ti garantiscono un risparmio (almeno) del 90% (rispetto a cartucce originali)(per ciò che riguarda l' inchiostro: per la carta, bisogna che compri la migliore (se stampi foto...) e quella costa, ma questa è un' altra storia :cool: ).
In tutte e 2 le mie stampanti, però, ho <dovuto> fare vari modding, vale a dire "tagliare" via dei pezzi di plastica dal corpo e dal coperchio poiché il nastro di tubetti soffriva OLTREMODO (senza modding) perché "costretto" dalla struttura della stampante in spazi molto confinati.
D' altronde, una stampante NON è fatta per dare ampi e comodi spazi al nastro di tubetti che va avanti e dietro quando si muove la testina di stampa.
OK, tagliare via pezzi di chassis invalida la garanzia, lo so, ma mi sono fidato della mia manualità (e mi sono sincerato che la stampante stessa fosse FUNZIONANTE :) ) ed ora sono abbastanza soddisfatto di entrambi i setup.
Alla fine, se con una stampante inkjet ad uso casalingo, non vai con SRC/CISS o con cartucce ricaricabili, finisci che stampi una foto ogni tanto altrimenti ti costa una fortuna... ...e se stampi una foto ogni tanto, non vale quasi la pena avere la stampante, tanto vale andare dal fotografo...
per la R800/R1800 non c'è da fare alcun modding: basta sganciare il coperchietto che sostiene le cartucce e il gioco è fatto :sofico:

però la R1800, a causa della lunghezza maggiore dei tubi, deve stampare col coperchio alzato :stordita:

base689
30-09-2009, 18:13
> per la R800/R1800 non c'è da fare alcun modding: basta sganciare il coperchietto che sostiene le cartucce e il gioco è fatto
———————————————————————————————————
Già moddata :D
Ho moddato il coperchietto che chiude il pacco cartucce :cool: così ora può chiudersi senza schiacciare il nastro di tubetti :D
Ho moddato la parte superiore del frame plastico (=foro rettangolare) poiché quando la testina va all' estrema sinistra, il nastro di tubetti soffriva ad andare <là sotto> :D
Ho moddato il coperchio perché quando viene chiuso (a stampante spenta) mi andava a schiacciare il nastro di tubetti :D (e ho una teca/coperchio in plexiglass (autocostruita) che metto sopra al tutto per evitare che la polvere invada la stampante, la quale teca poggia leggermente sul coperchio).

> però la R1800, a causa della lunghezza maggiore dei tubi, deve stampare col coperchio alzato
———————————————————————————————————
La mia R800 (con il mio SRC) DEVE stampare a coperchio aperto poiché il nastro di tubetti è abbastanza rigido e farebbe parecchio sforzo/attrito quando la testina va all' estrema sinistra = no-buono :mad: infatti quando ho provato a stampare con il coperchio chiuso, ogni volta che la testina va a sinistra, sollevava il coperchio (tramite il nastro di tubetti) = ergo = stampo a coperchio aperto ;)
Quindi, nonostante i modding, preferisco di gran lunga stampare a coperchio aperto.
Se vuoi, quando ho tempo, posto un po' di foto del mio setup :D

domthewizard
30-09-2009, 18:34
farò altrettanto pure io (foto) :O

Devil!
07-10-2009, 11:29
alla fine ho preso la Epson Stylus SX205 da wellcome a 60€, vi farò sapere come si comporta

GIULIA85
10-10-2009, 11:04
ciao! sono stata adesso a vedere delle stampanti di cui si è parlato nella discussione...come va la 205?
io avevo trovato a 50 euro la 200, ma ho visto che è fuori produzione, si sa perchè? non riesco nemmeno a trovarla sul sito della epson, quando invece ancora c'è la sx100...:confused:
comunque a questo punto non so se prendere la sx400 a 60 euro (è in offerta) oppure la sx100 a 49 euro (mi sembra sia questo il prezzo). sapete un po' le maggiori differenze tra le due? differenze non considerando la stampa delle foto che non mi interessa!

infine un'altra domanda...ci sono problemi con la sx100, o sx200 o sx400 con vista?? perchè ad esempio con la mia attuale dx3800 non riesco a vedere con vista il livello inchiostro, nonostante l'ho rinstallata più volte...e aggiornati i driver....infatti quello che più non mi piace della sx200 è che sul sito non ci sono i driver nè manuali....non mi trova per niente la stampante...boh!

Devil!
11-10-2009, 08:52
La 205 l'ho provata poco per ora però mi sembra funzionare bene.
La serie 200 rispetto alla 100 ha una risoluzione maggiore dello scanner, una velocità maggiore nella stampa e un lettore per schede di memoria.
La serie 400 rispetto alla serie 200 ha in più il display per visualizzare le foto direttamente inserendo le schede di memoria per stampare foto senza accendere il PC.
A mio parere è una funzione abbastanza inutile però per 10€ in più prenderei la 400 invece della 100 visto che è in offerta.

GIULIA85
14-10-2009, 11:25
ok grazie mille! a questo punto visto che ero incerta mi sono tenuta la mia epson dx3800, finchè va questa la tengo..tanto le foto non le stampo a casa..aspetto una eventuale offerta, magari sotto natale

joop
15-10-2009, 21:25
ok domani vado a prendere una epson...alla fine mi sono convinto...

solo che non capisco la differenza tra sx200, 205 e 210... e quindi non saprei cosa prendere se si trovano allo stesso prezzo in diversi negozi... uhm


l'ultimo dubbio: se le cartucce a colori sono finite... posso continuare a stampare col nero i documenti? grazie :)

joop
17-10-2009, 14:19
ok...ho comprato una sx210...

davvero carina anche se la trovo un po' lenta durante la stampa (nonostante metta qualità bassa) comunque...

ho letto che le vanno bene sia gli inchiostri con la scimmia (t089*) che con il ghepardo (t071* - questi sono quelli consigliati)....che differenza c'è tra le due serie?

e poi, come ho chiesto in un nuovo topic, perchè appena montate le cartucce incluse nella confezione quella gialla non è stata riconosciuta come compatibile?

si può utilizzare lo stesso la stampante senza tutte o alcune cartucce? (stampa in nero, scansione, ecc)
:)

ermel
21-12-2009, 14:01
avrei intenzione di compare una epson sx210 o una bx300f. sarà possibile con queste stampanti usare cartucce compatibili? quale mi consigliate delle due? .grazie

eumenides
30-12-2009, 22:57
Finora ho avuto 2 epson ma a chi fa poche stampe le sconsiglio vivamente per il fatto delle testine separate: non sempre basta fare una stampa a settimana per evitarne il malfunzionamento e gli ugelli si otturano anche solo per il cambio della cartuccia, così finisce che metà delle cartucce (e spesso di più, se la stampante è vecchiotta) se ne va per la pulizia testine. Inoltre, se per sbaglio la testina rimane senza inchiostro (come può capitare usando software per utilizzare tutto l'inchiostro della cartuccia invece di buttarne via metà come al solito), questa si brucia e la stampante è da buttare. Ok che trovi le compatibili a poco, ma se poi sono inutilizzabili tantovale. Con l'ultima che ho avuto, una cx3650, negli ultimi 2 anni non ricordo una stampa che sia venuta decentemente, nonostante le continue pulizie delle testine. Forse se fossi stato più accorto, stampando più spesso e pulendo come si deve gli ugelli prima, sarebbe andata meglio, ma non vedo perché si debba essere degli esperti per non dover buttare la stampante. Meglio un sistema con testina integrata sulla cartuccia tipo canon e hp, per esigenze casalinghe. Oppure, se non ti spaventa la spesa iniziale, una laser: puoi lasciarla ferma quanto vuoi e un toner dure 10 volte una cartuccia e anche di più, se consideri tutto l'inchiostro che va perso.

pellicano
27-05-2010, 22:06
le compatibili costano 1,5/2€ su ibbei e hanno la stessa capacità :sofico:

ciao,
puoi dirmi quali sono delle compatibili di buona qualità per la epson bx300f??

grazie

pellicano
28-05-2010, 14:31
ciao,
puoi dirmi quali sono delle compatibili di buona qualità per la epson bx300f??

grazie

up

HackmanG
29-05-2010, 03:53
Finora ho avuto 2 epson ma a chi fa poche stampe le sconsiglio vivamente per il fatto delle testine separate: non sempre basta fare una stampa a settimana per evitarne il malfunzionamento e gli ugelli si otturano anche solo per il cambio della cartuccia, così finisce che metà delle cartucce (e spesso di più, se la stampante è vecchiotta) se ne va per la pulizia testine.. Meglio un sistema con testina integrata sulla cartuccia tipo canon e hp, per esigenze casalinghe
Ecco, io ho una vecchia R220 che è durata qualche anno, anche usandola di rado andava benissimo, poi d'un tratto inaspettatamente (finora non sapevo cosa fossero i problemi di stampa!) una discesa molto rapida di prestazioni... così due mesi fa ho preso una R285, e l'ho usata molto più spesso: dieci giorni fa dopo averla lasciata riposare per una settimana ha fatto in tempo a guastarsi anch'essa, eppure non era la prima volta che la lasciavo inattiva per un po' - nessuna pulizia ha giovato, spreco di tempo e denaro. Un vero peccato perchè rendeva bene almeno come la prima ma a velocità più sostenute, ed a costi inferiori. Sono in stato di necessità di una stampante, ora sono restìo a prendere una Epson, anche se mi hanno sempre tentato per via dell'esacromia.
Quali sarebbero le stampanti hp o canon in commercio attualmente con testina integrata sulla cartuccia? Io non riesco a trovarle! Sembrano tutte con cartucce più o meno simili con chip integrati, oltretutto non riesco nemmeno a trovarne in esacromia... ma si nota se non lo sono?

linzepp
30-01-2016, 20:11
ciao,
ho da poco rimpiazzato la epson r800 fotografica 8 colori, con una wf7620 multifunzione sempre Epson, potrei usare gli inchiostri commerciali della R800 ciano, magenta, nero matte, giallo con la wf7620 ?
Ho visto che usa anche colori a pigmenti..