PDA

View Full Version : Pentax K7 - Thread Ufficiale


Leron
22-05-2009, 10:00
PENTAX K7

http://img33.imageshack.us/img33/4656/k77.png



La Pentax K7 è la nuova reflex Prosumer di Pentax. A grandi linee si può dire che è una innovazione della K20D, ma possiede molte ghiotte novità che la rendono una delle reflex Prosumer più interessanti del momento.

PREZZO: ???

NOTE TECNICHE:

Sensore rinnovato da 14.6Mpixel
Tropicalizzata
Resistente al freddo inferiore a -10°
Corpo in ACCIAIO e MAGNESIO
Otturatore da 100000 scatti con velocità massima di 1/8000s
Pentaprisma con 100% di copertura con 0.92x di ingrandimento
schermo di messa a fuoco Natural-Bright-Matte III per semplificare la messa a fuoco manuale.
Raffica da 5,2 fps fino a 40 jpeg
Nuovo sistema di stabilizzazione e di rimozione della polvere dal sensore.
Schermo lcd da 3 pollici ha 920000 punti
live view e riconoscimento dei volti
Nuovo AUTOFOCUS SAFOX VIII+ con 11 punti di messa a fuoco
funzione per la compensazione automatica della distorsione ed aberrazioni degli obiettivi DA e DFA
Possibilità di regolare il Front/Back Focus
Nuovo processore di immagine Prime II
Nuovo ESPOSIMETRO a 77 segmenti
Compatibilità con TUTTE le ottiche con attacco K
Registrazione VIDEO a 1280 x 720 ; 30 fps
Nuova batteria più duratura
HDR in camera
Espansione dinamica della gamma
Inserimento automatico del copyright negli EXIF
Bottone RAW e ISO
Compatibilità (tramite adattatore) con le ottiche medio formato pentax
Dimensioni e peso ridotti
Uscita HDMI
Presa per flash esterno





http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_back_001.jpg (http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_back.jpg)http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_mount_001.jpg (http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_mount.jpg)
http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_side2_001.jpg (http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_side2.jpg)http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_side1a_001.jpg (http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_side1a.jpg)
http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_top_001.jpg (http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_top.jpg)http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_side1_001.jpg (http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_side1.jpg)
http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_BG_1.jpg (http://a.img-dpreview.com/news/0905/Pentax/K7_BG.jpg)http://a.img-dpreview.com/previews/PentaxK7/Images/WN-alloyshell-001.jpg
(http://a.img-dpreview.com/previews/PentaxK7/Images/WN-alloyshell.jpg)





http://a.img-dpreview.com/previews/PentaxK7/Images/allroundview-001.jpg

Confronto in dimensioni con le concorrenti
http://a.img-dpreview.com/previews/PentaxK7/Images/sidebyside-001.jpg





LEGGI l'ANTEPRIMA SU DPREVIEW
(http://www.dpreview.com/news/0905/09052003pentaxk7dslr.asp)

PRIME OPINIONI (YOUTUBE)
(http://www.youtube.com/watch?v=vaFfaTkoUn4&feature=player_embedded)

PRIME OPINIONI - 2 (YOUTUBE)
(http://www.youtube.com/watch?v=BNCHdsZI88g&feature=player_embedded)

differenze nell'autofocus

K20D
http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/K7-preview-1_28.jpg (http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/1-7.swf)

K7
http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/K7-preview-1_26.jpg (http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/1-6.swf)


TROPICALIZZAZIONE

http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/K7-preview-1_33.jpg
(http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/1-8.swf)

Leron
22-05-2009, 10:01
OTTICHE DA STAR
NOTA: tutte le ottiche star sono TROPICALIZZATE

SIGLE
ED: Vetro speciale
AL: Lenti asferiche
IF: Messa a fuoco interna
SMD: Motore ultrasonico


smc PENTAX DA Star 16-50mm F2.8 ED AL (IF) SDM
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-Star-16-50mm-F2.8.png


smc PENTAX DA Star 55mm F1.4 SDM
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-Star-55mm.jpg


smc PENTAX DA Star 50-135mm F2.8 ED (IF) SDM
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-Star-50-135mm-F2.8.png


smc PENTAX DA Star 200mm F2.8 ED (IF) SDM
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-Star-200mm.png


smc PENTAX DA Star 60-250mm F4 ED (IF) SDM
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-Star-60-250mm.jpg


smc PENTAX DA Star 300mm F4 ED(IF) SDM
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-Star-300mm.png

Leron
22-05-2009, 10:04
OTTICHE DA

SIGLE
ED: Vetro speciale
AL: Lenti asferiche
IF: Messa a fuoco interna
SMD: Motore ultrasonico
WR: Ottica Tropicalizzata


smc PENTAX DA 10-17mm F3.5-4.5 ED (IF) Fish-Eye
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-10-17mm.jpg

smc PENTAX DA 12-24mm F4.0 ED AL (IF)
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-12-24mm.png

smc PENTAX DA 16-45mm F4.0 ED AL
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-16-45mm.jpg


smc PENTAX DA 17-70mm F4 AL (IF) SDM
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-17-70mm.jpg


smc PENTAX DA 18-55mm F3.5-5.6 AL II
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-18-55mm.png


smc PENTAX DA 18-250mm F3.5-6.3 ED AL(IF)
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-18-250mm.png


smc PENTAX DA 50-200mm F4-5.6 ED
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-50-200mm.jpg


smc PENTAX DA 55-300mm F4-5.8 ED
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-55-300mm.jpg


smc PENTAX DA 14mm F2.8
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-14mm.jpg


smc PENTAX DA 18-55mm F3.5-5.6 AL WR
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/130x87_DA%2018-55mm%20WR_woHood.png

smc PENTAX DA 50-200mm F4-5.6 ED WR
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/130x87_DA%2050-200mm%20WR_woHood.png

Leron
22-05-2009, 10:04
OTTICHE DA LIMITED

SIGLE
ED: Vetro speciale
AL: Lenti asferiche
IF: Messa a fuoco interna
SMD: Motore ultrasonico
WR: Ottica Tropicalizzata


smc PENTAX DA 21mm F3.2 AL Limited
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-21mm.jpg

smc PENTAX DA 35mm F2.8 Macro Limited
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-35mm-Macro.jpg

smc PENTAX DA 40mm F2.8 Limited
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-40mm.jpg

smc PENTAX DA 70mm F2.4 Limited
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DA-70mm-F2.4.jpg

smc PENTAX DA 15mm F4 ED AL Limited
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/130x87_DA15mm-limited-profile.png


OTTICHE DFA (studiate per il digitale ma coprono anche il Full Frame)

smc PENTAX D FA 50mm F2.8 Macro
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DFA-50mm-Macro.jpg

smc PENTAX D FA 100mm F2.8 Macro
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/DFA-100mm.jpg

OTTICHE FA (studiate per l'analogico ma vanno anche sul digitale)

smc PENTAX FA 50mm F1.4
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/FA-50mm-F1.4.jpg

smc PENTAX FA 31mm F1.8 Limited
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/FA-31mm.jpg

smc PENTAX FA 77mm F1.8 Limited
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/FA-77mm.jpg

smc PENTAX FA 43mm F1.9 Limited
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/FA-43mm.jpg

Leron
22-05-2009, 10:04
PRODUTTORI TERZI

TAMRON


SP AF90mm F/2.8 Di Macro 1:1
SP AF180mm F/3.5 Di Macro 1:1
AF18-200mm F/3.5-6.3 XR Di II macro
SP AF 17-50mm F/2.8 SP XR Di II
AF18-250mm F/3.5-6.3 Di II macro
SP AF17-35mm F/2.8-4 Di
SP AF28-75mm F/2.8 XR Di
AF28-200mm F/3.8-5.6 XR Di macro
AF28-300mm F3.5-6.3 XR Di macro
AF70-300mm F/4.0-5.6 Di LD Macro 1:2
SP AF200-500mm F/5-6.3 Di



SIGMA


12-24mm F4.5-5.6 EX DG ASPHERICAL HSM
24-60mm F2.8 EX DG
24-70mm F2.8 IF EX DG HSM
24-70mm F2.8 EX DG MACRO
28-70mm F2.8 EX DG
28-70mm F2.8-4 DG
28-300mm F3.5-6.3 DG Macro
APO 50-500mm F4-6.3 EX DG HSM
APO 70-200mm F2.8 II EX DG MACRO HSM for PENTAX
70-300mm F4-5.6 DG MACRO
70-300mm F4-5.6 APO DG MACRO
APO 100-300mm F4 EX DG HSM
APO 120-400mm F4.5-5.6 DG OS HSM
APO 150-500mm F5-6.3 DG OS HSM
50mm F1.4 EX DG HSM
MACRO 50mm F2.8 EX DG
MACRO 70mm F2.8 EX DG
MACRO 105mm F2.8 EX DG
APO MACRO 180mm F3.5 EX DG IF HSM
10-20mm F3.5 EX DC HSM
10-20mm F4-5.6 EX DC HSM
17-70mm F2.8-4.5 DC MACRO
18-50mm F2.8 EX DC MACRO
18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM
18-50mm F3.5-5.6 DC
18-125mm F3.8-5.6 DC OS HSM
18-200mm F3.5-6.3 DC
18-250mm F3.5-6.3 DC OS HSM
APO 50-150mm F2.8 II EX DC HSM for Pentax and Sony
50-200mm F4-5.6 DC OS HSM
55-200mm F4-5.6 DC
4.5mm F2.8 EX DC Circular Fisheye HSM
10mm F2.8 EX DC Fisheye HSM
30mm F1.4 EX DC HSM


DATABASE E RECENSIONI VECCHIE OTTICHE
PENTAX FORUMS (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/index.php)

Leron
22-05-2009, 10:07
ACCESSORI


D-BG4 Battery Grip
Prezzo: ???
http://smg.photobucket.com/albums/v313/RiceHigh/K-7/D-BG4_s.jpg

FLASH


AF540FGZ
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/AF540.jpg

AF360FGZ
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/AF360.jpg

AF200FG
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/AF200FG.jpg

AF160FC Auto Macro Ring Flash
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/AF160FC-Ring-Flash.jpg

Cable Switch CS-205
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/CS205-Cable-Switch.jpg


Remote Control F
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/Remote-Control-F.jpg

arkh4m
22-05-2009, 12:01
Bravissimo Leron, solo una nota: il thread dovrebbe chiamarsi "Pentax K-7 - Thread Ufficiale"

sinfoni
22-05-2009, 12:27
Iscritto!

Debbo dire che questa pentax mi affascina per una serie di cose...è veramente costruita bene, anche se come "pecca" vedo le dimensioni :p

Il prezzo di vendita da quello che si legge in giro dovrebbe essere di 1200€ (corpo?)...se avrò le possibilità passo al lato oscuro..i colori pentax mi piacciono molto..:cool:

Leron
22-05-2009, 13:57
Bravissimo Leron, solo una nota: il thread dovrebbe chiamarsi "Pentax K-7 - Thread Ufficiale"

colpa dell'abitudine :D fatto :cool:

Leron
22-05-2009, 13:58
Iscritto!

Debbo dire che questa pentax mi affascina per una serie di cose...è veramente costruita bene, anche se come "pecca" vedo le dimensioni :p

Il prezzo di vendita da quello che si legge in giro dovrebbe essere di 1200€ (corpo?)...se avrò le possibilità passo al lato oscuro..i colori pentax mi piacciono molto..:cool:

io la prendo ANCHE per le dimensioni inferiori... mi serve un secondo corpo e la K20 è grossetta, in più ho le mani piccole... se mi serve stabilità (specialmente con il 300 star) uso il BG :)

marc90_
22-05-2009, 15:35
ottima macchina ottimo thread, complimenti :)
ne vedremo parecchie in giro di queste pentax ;)

WildBoar
22-05-2009, 16:44
Iscritto!

Debbo dire che questa pentax mi affascina per una serie di cose...è veramente costruita bene, anche se come "pecca" vedo le dimensioni :p


quoto questo passaggio, sono rimasto anche io molto meravigliato dalla dimensioni da entry level! strana politica per quella che dovrebbe essere la più professionale e avanzata reflex pentax... (che si siano lasciati lo spazio per una k30?)

sottolineo anche i due nuovi zoom "economici" weather resistant, mi sembra che sia l'unica casa ad avere obiettivi sigillati così economici, perfetto completamento dei corpi WR pentax.
seguirò con interesse itest che usciranno su k-7 e obiettivi wr!

R.Raskolnikov
22-05-2009, 16:49
Ma perchè una piccola relfex dovrebbe essere di fascia bassa, mentre un telefonino piccolo è di fascia alta? E così via....
Se esistesse un'Hasselblad grande come un accendino me la comprerei stasera stessa :Prrr: :Prrr:

WildBoar
22-05-2009, 16:52
Ma perchè una piccola relfex dovrebbe essere di fascia bassa, mentre un telefonino piccolo è di fascia alta? E così via....
Se esistesse un'Hasselblad grande come un accendino me la comprerei stasera stessa :Prrr: :Prrr:

forse perchè un professionista impugna una reflex per ORE e deve essere comoda in mano, mentre un cell deve essere comodo in tasca. :p

R.Raskolnikov
22-05-2009, 17:03
forse perchè un professionista impugna una reflex per ORE e deve essere comoda in mano, mentre un cell deve essere comodo in tasca. :p
Appunto perchè la impugna per ore non sarebbe meglio fosse grande come un orologio da mettere al polso? Ragiono per estremi, ma solo per farmi capire.
E' più comoda da tenere in mano la K7 o un accendino?

E' semplicemente più piccola perchè la tecnologia riesce a lavorare con dimensioni inferiori (migliorandosi pure)... quanti si sono lamentati del passaggio dei processori dalla tecnologia a 90 nanometri a quella a 45?
Le inferiori dimensioni sono una conseguenza fisiologica del futuro della tecnologia. Ovviamente tutto ha un limite, perchè se un tastino ha il diametro di 2 micron è scomodo, ma non mi sembra abbiamo raggiunto questi estremi...

Inoltre Pentax è molto giapponese (sempre all'avanguardia, ma molto tradizionalista) ed i nipponici sono particolarmente fissati con le cose tecnologiche piccole.

:)

forse perchè un professionista impugna una reflex per ORE e deve essere comoda in mano, mentre un cell deve essere comodo in tasca. :p
Si potrebbe però anche dire che la reflex deve essere comoda in borsa, mentre il telefonino dev'essere comodo mentre si telefona :Prrr: :D

funzione per la compensazione automatica della distorsione ed aberrazioni degli obiettivi DA e DFA
Ma come è possibile che un corpo macchina possa migliorare la distorsione?
E' internamente auto-basculante? :Prrr:

WildBoar
22-05-2009, 17:32
Appunto perchè la impugna per ore non sarebbe meglio fosse grande come un orologio da mettere al polso? Ragiono per estremi, ma solo per farmi capire.
E' più comoda da tenere in mano la K7 o un accendino?



no perchè la mano non è grande come un accendino, ne ne ha la forma!

una k20 per fare un altro nome di qualcosa che conosciamo, è molto, molto, molto più comododa (leggasi ergonomica) di una k-m! almeno per le mie di mani...

comunque non voglio polemizzare su quale sia l'ergonomia migliore, visto che ancora non l'abbiamo provata questa k-7, quindi vedremo!

Leron
22-05-2009, 18:36
no perchè la mano non è grande come un accendino, ne ne ha la forma!

una k20 per fare un altro nome di qualcosa che conosciamo, è molto, molto, molto più comododa (leggasi ergonomica) di una k-m! almeno per le mie di mani...

comunque non voglio polemizzare su quale sia l'ergonomia migliore, visto che ancora non l'abbiamo provata questa k-7, quindi vedremo!

appunto, per le tue mani ;)

io ho le mani piccole e la K20 è si comoda e bilanciata con ottiche di grandi dimensioni, ma per usarla in viaggio è veramente un mattoncino

prima avevo una *ist Ds e quanto a dimensioni la rimpiango

se si vuole un corpo più grosso basta metterci il battery grip ;)

Leron
22-05-2009, 18:37
Ma come è possibile che un corpo macchina possa migliorare la distorsione?
E' internamente auto-basculante? :Prrr:

è una compensazione digitale ;) il sensore capisce la lente montata e compensa le tonalità sui bordi per correggere i difetti

sinfoni
22-05-2009, 19:06
appunto, per le tue mani ;)

io ho le mani piccole e la K20 è si comoda e bilanciata con ottiche di grandi dimensioni, ma per usarla in viaggio è veramente un mattoncino

prima avevo una *ist Ds e quanto a dimensioni la rimpiango

se si vuole un corpo più grosso basta metterci il battery grip ;)

Premetto che la grandezza di una reflex è anche subordinata alle proprie mani e che quindi anche una 450d può essere grandi per alcuni come piccola per altri e quindi comoda o no...però la mia perplessità è solo una:

Nel caso si monti il BG e in caso di pioggia (quindi parlo a livello pro) non è probabile che l'acqua entri dalle fessure e quindi potrebbe danneggiarla?? In questo caso non si vanifica la tropicalizzazzione della stessa??

Scusate se la domanda potrebbe essere stupida..parlo da niubbo ovviamente :p

Leron
22-05-2009, 19:22
Premetto che la grandezza di una reflex è anche subordinata alle proprie mani e che quindi anche una 450d può essere grandi per alcuni come piccola per altri e quindi comoda o no...però la mia perplessità è solo una:

Nel caso si monti il BG e in caso di pioggia (quindi parlo a livello pro) non è probabile che l'acqua entri dalle fessure e quindi potrebbe danneggiarla?? In questo caso non si vanifica la tropicalizzazzione della stessa??

Scusate se la domanda potrebbe essere stupida..parlo da niubbo ovviamente :p

no, anche il BG è tropicalizzato :D e intorno ai contatti c'è una guarnizione di gomma :cool:

la tropicalizzazione è completa anche con il bg ;)

ilguercio
22-05-2009, 20:40
Bella!
Speriamo di vederne tante in giro e di vedere un pò di pentax sui campi da gioco.
Sarebbe un grosso passo e una bella pubblicità.
Fighissimi i vetri entry level tropicalizzati,davvero una bella scelta.
Ah,i giapponesi hanno tutto piccolo,non c'è da meravigliarsi:O .

Neo_
22-05-2009, 22:44
da segnalare le 2 nuove ottiche kit tropicalizzate e ridisegnate apposta,questo la rende di fatto il primo kit tropicalizzato e impermeabile al mondo.

smc PENTAX-DA18-55mmF3.5-5.6AL WR and
smc PENTAX-DA50-200mmF4-5.6ED WR

http://www.pentax.jp/english/news/2009/press-image/200907-01.jpg

ilguercio
22-05-2009, 22:46
Le ha già messe:D
Ti saranno sfuggite...
Ma come mai è caduta la D nel nome?

Neo_
22-05-2009, 22:49
Le ha già messe:D
Ti saranno sfuggite...
Ma come mai è caduta la D nel nome?

stava per Digital,ma ormai sono tutte digitali,si dice anche che K7 non sia altro che LX scritto a testa sotto

ilguercio
22-05-2009, 22:53
stava per Digital,ma ormai sono tutte digitali,si dice anche che K7 non sia altro che LX scritto a testa sotto

Oddio,che cazzata:asd:

Gr8Wings
23-05-2009, 17:39
Bravo Leron !
Mi sono iscritto così mi tengo aggiornato su come evolve la PENTAX. :D

GioFX
24-05-2009, 01:01
Iscritto.

Probabilmente la mia prossima K e la sostituta dell'attuale K10.

GioFX
24-05-2009, 01:02
da segnalare le 2 nuove ottiche kit tropicalizzate e ridisegnate apposta,questo la rende di fatto il primo kit tropicalizzato e impermeabile al mondo.

smc PENTAX-DA18-55mmF3.5-5.6AL WR and
smc PENTAX-DA50-200mmF4-5.6ED WR

http://www.pentax.jp/english/news/2009/press-image/200907-01.jpg

Infatti!

Gran cosa essere i primi nell'offerta di un kit tropicalizzato. :cool:

sdazzo84
24-05-2009, 10:39
il problema è che il 18-55 costa 199 euro e chi lo sa quanto costerà il 50-200 tropicalizzato.

I prezzi li ho visti qui:

http://www.preissuchmaschine.de/

Purtroppo il mercato italiano è così piccolo che Pentax Italia non ha nemmeno messo che è uscita la K7D, che merda.

Leron
24-05-2009, 11:18
il problema è che il 18-55 costa 199 euro e chi lo sa quanto costerà il 50-200 tropicalizzato.

I prezzi li ho visti qui:

http://www.preissuchmaschine.de/

Purtroppo il mercato italiano è così piccolo che Pentax Italia non ha nemmeno messo che è uscita la K7D, che merda.

guarda che pentax italia (che ricordo è una società italiana che non ha nulla a che fare con pentax) non è più l'importatore pentax, www.pentaxitalia.it non è più un sito da tenere in considerazione (a parte che non lo è mai stato dato che pentax italia non si è mai interessata veramente al settore fotografico di pentax)

Pentax italia cura solamente il mercato di apparecchiature mediche pentax


per il settore fotografico è ora l'importatore è FOWA, stesso importatore di nikon


è quindi naturale che pentax italia non dica niente dei nuovi prodotti, dato che non li commercializza

GioFX
24-05-2009, 22:27
Esatto, dal 1° Aprile 2009 la distribuzione di materiale fotografico Pentax è passata da Pentax Italia S.r.l. a Fowa S.p.A.

Fowa riceve il materiale direttamente dalla divisione Pentax Imaging Systems di Pentax Europe GmbH.

Fowa
www.fowa.it (la sezione Pentax è ancora in costruzione).

GioFX
24-05-2009, 22:31
Preview di DPR:

http://www.dpreview.com/previews/pentaxk7/

Leron
25-05-2009, 07:31
Preview di DPR:

http://www.dpreview.com/previews/pentaxk7/

c'è già nel primo post :D

Raghnar-The coWolf-
25-05-2009, 07:38
1200$, tanto...
Poi bisognerà vedere il prezzo da strada, però...

Leron
25-05-2009, 07:55
1200$, tanto...
Poi bisognerà vedere il prezzo da strada, però...

per quello che da' non è tanto, è il suo prezzo considerato il lancio (veniva così anche la K20 al lancio)

da considerare che probabilmente sarà 1500 considerato che manca l'iva

Leron
25-05-2009, 09:04
PRIME OPINIONI

http://www.youtube.com/watch?v=vaFfaTkoUn4&feature=player_embedded

Leron
25-05-2009, 09:12
PRIME OPINIONI - 2

http://www.youtube.com/watch?v=BNCHdsZI88g&feature=player_embedded

figata video!!!!

ilguercio
25-05-2009, 10:40
Leron però pentax di K20D ne ha vendute "tante" ben dopo il lancio.
Vuoi perchè pentax è snobbata vuoi perchè costava comunque tanto in assoluto...la gente si è rivolta ad altro.
Non è che la devono regalare ma 1500 euro non è un prezzo concorrenziale.
1200 già va bene ma quanti che hanno la K20-K10 passeranno a questa o comunque la compreranno?

Leron
25-05-2009, 10:47
Leron però pentax di K20D ne ha vendute "tante" ben dopo il lancio.
Vuoi perchè pentax è snobbata vuoi perchè costava comunque tanto in assoluto...la gente si è rivolta ad altro.
Non è che la devono regalare ma 1500 euro non è un prezzo concorrenziale.
1200 già va bene ma quanti che hanno la K20-K10 passeranno a questa o comunque la compreranno?
a K7 è paragonabile a una D300 come classe, la K20 con una D90

sono di fatto due classi diverse (in primis il pentaprisma al 100% oltre che la costruzione interamente in metallo)

TUTTE le fotocamere vengono vendute "ben dopo il lancio", sono pochi quelli che si fiondano a comprarle appena uscite al prezzo di lancio

e come detto questo è il prezzo di lancio, poi si abbasserà notevolmente

in generale la K20 ha fatto un ottimo successo a conti fatti e considerata la poca pubblicità

1500 euro è il suo prezzo per il lancio, diventerà concorrenziale quando lo abbasseranno

sono sempre le stesse strategie del mercato: una fotocamera esce con un prezzo di lancio di 1500 euro (vedi d300, o anche la K20) e poi il prezzo si adegua al mercato abbassandosi dopo pochi mesi di 400 o 500 euro

la D300 la trovi ora a 1100 euro, quando è uscita costava dai 1800 ai 2000 euro a seconda del negozio.

la k20d è partita da 1300 euro al lancio, ora la trovi alla metà

è normale

indi: prezzo di lancio possibile a 1300-1500, poi calerà velocemente, come è sempre stato e come è normale che sia

ilguercio
25-05-2009, 10:53
Che abbia caratteristiche che valgono 1500 euro non lo metto in dubbio;)
Però volevo capire cosa cerca pentax con questa macchina...
Una maggiore penetrazione nel mercato di fascia media o la K7 è solo una macchina di marketing?
Lo so che deve vendere ma non capisco se pentax ha già in mente di insidiare canikon o di mantenere sempre la sua nicchia anche in aps-c.
Comunque,aspettiamo di vedere se il sensore ha qualcosa in più da dire e se l'autofocus è migliore di quello della K20D(lamentavi problemi di precisione o sbaglio?).

Leron
25-05-2009, 11:20
Che abbia caratteristiche che valgono 1500 euro non lo metto in dubbio;)
Però volevo capire cosa cerca pentax con questa macchina...
Una maggiore penetrazione nel mercato di fascia media o la K7 è solo una macchina di marketing?
Lo so che deve vendere ma non capisco se pentax ha già in mente di insidiare canikon o di mantenere sempre la sua nicchia anche in aps-c.
Comunque,aspettiamo di vedere se il sensore ha qualcosa in più da dire e se l'autofocus è migliore di quello della K20D(lamentavi problemi di precisione o sbaglio?).

credo che pentax stia semplicemente erodendo sul mercato della D300, dopo averlo fatto con i prezzi aggressivi in confronto alla D90

propone semplicemente "il meglio" per quella data fascia di prezzo.

guarda il confronto con una D300: con i dati siamo lì ma in più è molto ma molto più piccola (di fatto è la più piccola semi-pro/PRO sul mercato), gira i video e è più resistente e impermeabile

e dici poco... questa macchina ha mercato, e lo ha eccome: basti vedere quanti canonisti e nikonisti sono rimasti stupiti da questa proposta

pentax ha scoperto il suo mercato con questa macchina: non ha senso combattere sul fronte delle full frame perchè non c'è mercato, non ha nemmeno senso combattere sull'onda dei megapixel: ha semplicemente propotto quanto di meglio sia possibile costruire, affinando un'ottima macchina come la K20, aggiungendo quello che mancava (miglior autofocus, ottiche tropicalizzate, tropicalizzazione e robustezza migliorata) e facendola pure più piccola

e dici poco!


attualmente la K7 è la miglior APS-C sul mercato (almeno sulla carta) ed è proprio quello che si cercava

la K20 è una macchina eccellente e costa poco, le mancava giusto quello che hanno messo sulla K7: un'alleggerita e una irrobustita

da sempre pentax introduce caratteristiche che avrebbero solamente i modelli superiori sulle sue macchine

quando c'era la *ist Ds era l'unica entry level a montare un pentaprisma
la K200 è l'unica entry level tropicalizzata
la K10 è stata la prima reflex a poter salvare in DNG, e l'unica semipro tropicalizzata
la K20 è stata la prima semipro a poter impostare il front/backfocus sulle ottiche
la K7 è la prima semipro completamente in metallo, è l'unica semipro con il mirino al 100%, è l'unica a essere interamente tropicalizzata e a poter resistere a condizioni di freddo molto forti, la prima che corregge le aberrazioni cromatiche in automatico, l'unica semipro con un esposimetro a 77 segmenti e soprattutto la più leggera e piccola tra le semipro

è questa la filosofia di pentax, e a me piace molto :D

Neo_
25-05-2009, 11:43
se fa quello che promette,rischia di detronizzare la D300 come spartiacque tra APS-C e FF,e sarebbe una macchina di altissimo livello,veramente in grado di contrastare Nikon e Canon nel settore.
Io aspetto a cantare vittoria però,finchè non lo vedo non ci credo,il firmware di produzione non è ancora pronto.

zyrquel
25-05-2009, 17:55
se fa quello che promette,rischia di detronizzare la D300 come spartiacque tra APS-C e FF,e sarebbe una macchina di altissimo livello,veramente in grado di contrastare Nikon e Canon nel settore.

finchè non ci faranno un film o finisce nel grande fratello la pentax avrà difficolta a combattere ad armi pari [ ma anche con armi superiori come pare essere questa k7 ] con nikon e canon :muro:


ps: so di sembrare il solito fanboy ma la povera D300 ha già i suoi anni sulle spalle, dobbiamo attendere la D400 per un confronto più "alla pari" ;)

Leron
25-05-2009, 18:35
finchè non ci faranno un film o finisce nel grande fratello la pentax avrà difficolta a combattere ad armi pari [ ma anche con armi superiori come pare essere questa k7 ] con nikon e canon :muro:


ps: so di sembrare il solito fanboy ma la povera D300 ha già i suoi anni sulle spalle, dobbiamo attendere la D400 per un confronto più "alla pari" ;)

finchè pentax fornisce prodotti di qualità senza compromessi, a me va bene così. non mi interessa come combatte pentax, alla fine io la pago, basta che mi dia ciò che voglio

e visto che *ist Ds, K10, K20, K200 sono state armi pari o superiori, e questa K7 preannuncia armi veramente affilate, mi basta questo. poi per me possono anche venderne 10, 100, 10000000, basta che io abbia quello che voglio e lo possa sfruttare al meglio

Leron
25-05-2009, 21:26
http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/02/K7-preview-2_02.jpg

http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/02/K7-preview-2_03.jpg


http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/02/K7-preview-2_04.jpg

http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/02/K7-preview-2_06.jpg

Leron
25-05-2009, 21:26
qui c'è un confronto con la K20

http://www.popco.net/zboard/view.php?id=dica_review&page=&sn1=&divpage=&sn=&ss=&sc=&select_arrange=&desc=&no=399&ReviewUrl=K7pre-01.htm

Leron
25-05-2009, 21:29
l'autofocus è veramente più veloce!


i video sono in motion jpeg 720p

fa un bellissimo suono quando scatta :D

Leron
25-05-2009, 21:36
differenze nell'autofocus

K20D

http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/K7-preview-1_28.jpg (http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/1-7.swf)

K7
http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/K7-preview-1_26.jpg (http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/1-6.swf)

Neo_
25-05-2009, 21:38
http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/02/K7-preview-2_02.jpg



sempre detto io che la più somigliante è l'eos450,già prima di vedè sta cosa.

WildBoar
25-05-2009, 21:39
credo che pentax stia semplicemente erodendo sul mercato della D300, dopo averlo fatto con i prezzi aggressivi in confronto alla D90

propone semplicemente "il meglio" per quella data fascia di prezzo.

guarda il confronto con una D300: con i dati siamo lì ma in più è molto ma molto più piccola (di fatto è la più piccola semi-pro/PRO sul mercato), gira i video e è più resistente e impermeabile

e dici poco... questa macchina ha mercato, e lo ha eccome: basti vedere quanti canonisti e nikonisti sono rimasti stupiti da questa proposta

pentax ha scoperto il suo mercato con questa macchina: non ha senso combattere sul fronte delle full frame perchè non c'è mercato, non ha nemmeno senso combattere sull'onda dei megapixel: ha semplicemente propotto quanto di meglio sia possibile costruire, affinando un'ottima macchina come la K20, aggiungendo quello che mancava (miglior autofocus, ottiche tropicalizzate, tropicalizzazione e robustezza migliorata) e facendola pure più piccola

e dici poco!


attualmente la K7 è la miglior APS-C sul mercato (almeno sulla carta) ed è proprio quello che si cercava

...

secondo me canti vittoria troppo presto, non voglio difendere nikon ne canon, ma credo che 1 utente su 100 scegli e una reflex per i video, inoltre il sistema AF della d300 fino a prova contraria resta una spanna sopra per punti, precisione e velocità, così come la resa ad alti ISO, e la raffica... la robustezza e tropicalizzazione della d300 non è da meno, come quella della 50d e il fatto che la k-7 sia piccola come una entry level per me è il più grande difetto (a meno che non si hanno le mani piccolissime) di questa macchina (oltre al costo, soprattutto se ci metti anche il BG :rolleyes: )

non voglio far polemica, e se volete non intervengo più in questa discussione, ma secondo me vi conviene frenare questi entusiasmi :)

Leron
25-05-2009, 21:45
secondo me canti vittoria troppo presto, non voglio difendere nikon ne canon, ma credo che 1 utente su 100 scegli e una reflex per i video, il sistema AF della d300 fino a prova contraria resta una spanna sopra per punti, precisione e velocità, così come la resa ad alti ISO, e la raffica... la robustezza e tropicalizzazione della d300 non è da meno, e il fatto che la k-7 sia piccola come una entry level per me è il più grande difetto (a meno che non si hanno le mani piccolissime) di questa macchina (oltre al costo :rolleyes: )

non voglio far polemica, e se volete non intervengo più in questa discussione, ma secondo me vi conviene frenare questi entusiasmi :)

qui non c'è nessuno che canta vittoria, stiamo parlando di cosa si trova SULLA CARTA ;)

al contrario secondo me non è il massimo stroncarla già in partenza ancora prima di averla vista: la tropicalizzazione della D300 non è all'altezza di quella della K20 (prova a mettere una D300 sotto il rubinetto e poi vediamo :D) , figuriamoci della K7

non stai facendo polemica, ma stai esprimendo delle opinioni che sono prima di tutto riduttive nei confronti di pentax e in secondo luogo anche lievemente errate (vedi tropicalizzazione)

io ho una K20D e ho provato una K200D, e devo dire che per dimensioni A ME sta più comoda la K200, poi per te può essere il contrario, ma per me le dimensioni inferiori sono il maggior vantaggio

non so perchè ma vedo un certo rosikio nel tuo "voler frenare gli entusiasmi a tutti i costi", sembra quasi che ti dia fastidio che pentax abbia prodotto una macchina come questa ;)

sta di fatto che almeno sulla carta questa reflex è un bel gioiellino e sta riscuotendo anche un'enorme attenzione fra nikonisti e canoniani (quelli che non sono fanboy almeno :D) , e si stanno confermando i punti fondamentali :cool:

la D300 ha un ottimo autofocus, cosa che è il punto dolente di pentax, ma prova a dare un'occhiata agli swf postati qua sopra :cool:

Leron
25-05-2009, 21:48
sempre detto io che la più somigliante è l'eos450,già prima di vedè sta cosa.

a me esteticamente sembra molto più simile a una e30

http://www.zmphoto.it/news/img/orig/7b37fd37f6c2028169dc8a82f5894cc9.jpg




comunque il confronto qua sopra non serve per vedere quanto ci assomigli, ma per controllare le dimensioni ;)

WildBoar
25-05-2009, 22:33
l'interesse c'è per il marchio, conosco gente che ha pentax e ne apprezzo molte caratteristiche, ma ha anche parecchi difetti, non è solo una questione di simpatia se ha il 4% del mercato delle reflex...

sono contento che abbiano fatto la reflex perfetta per te Leron, ma io più leggo e vedo le caratteristiche di questa k-7 più sono convinto che è tutt'altro che un ammiraglia, considerando che la mano media di un uomo impugna con difficoltà una 450d o questa k7...

guarda anche i video che hai postato, in entrambi gli esaminatori la impugano con difficoltà, con un dito che gli avanza e la mano non chiusa del tutto...:rolleyes:
secondo me sarà una fantastica "intermedia" in attesa che la pentax faccia uscire una vera ammiraglia K30 o come la chiameranno.

poi chiassa magari mi sbaglio e a bordo campo in vari sport vedremo parecchi professionisti con la k7... ma io ne ho seri dubbi :rolleyes:

Nordavind
25-05-2009, 22:42
figata questa reflex!
ora però hanno tutti la mania di farle sempre più piccole, io che ho le mani grandi mi troverò peggio :(

sinfoni
25-05-2009, 22:55
l'interesse c'è per il marchio, conosco gente che ha pentax e ne apprezzo molte caratteristiche, ma ha anche parecchi difetti, non è solo una questione di simpatia se ha il 4% del mercato delle reflex...

sono contento che abbiano fatto la reflex perfetta per te Leron, ma io più leggo e vedo le caratteristiche di questa k-7 più sono convinto che è tutt'altro che un ammiraglia, considerando che la mano media di un uomo impugna con difficoltà una 450d o questa k7...

guarda anche i video che hai postato, in entrambi gli esaminatori la impugano con difficoltà, con un dito che gli avanza e la mano non chiusa del tutto...:rolleyes:
secondo me sarà una fantastica "intermedia" in attesa che la pentax faccia uscire una vera ammiraglia K30 o come la chiameranno.

poi chiassa magari mi sbaglio e a bordo campo in vari sport vedremo parecchi professionisti con la k7... ma io ne ho seri dubbi :rolleyes:

Will...io penso che in parte hai ragione...però che anche esageri un attimino!

Io come te dico che è un pò piccola come reflex, ma sopratutto leggendo le sue caratteristiche non mi speigo il perchè della sue dimensioni e....e penso che con un bel bg alla fine si possa colmare del tutto questa "pecca" che è per me, per te o altri!

A differenza (ad occhio non ho letto le dimensioni) della canon 450 d sembra un pò + lunga, questo è un bene perche in caso contrario questo non poteva essere colmante neanche con un bg e può essere un pò scomodo per chi ha delle dita lunghe e mani leggermenti grandi (te lo dico con certezza perchè io ho messo il bg alla 450d).

Cmq prima di criticarla (lodarla) a prescindere della sue dimensioni aspetto review prove sul campo e la possibilità di tenerla in mano..

Leron
26-05-2009, 07:35
l'interesse c'è per il marchio, conosco gente che ha pentax e ne apprezzo molte caratteristiche, ma ha anche parecchi difetti, non è solo una questione di simpatia se ha il 4% del mercato delle reflex...

sono contento che abbiano fatto la reflex perfetta per te Leron, ma io più leggo e vedo le caratteristiche di questa k-7 più sono convinto che è tutt'altro che un ammiraglia, considerando che la mano media di un uomo impugna con difficoltà una 450d o questa k7...

guarda anche i video che hai postato, in entrambi gli esaminatori la impugano con difficoltà, con un dito che gli avanza e la mano non chiusa del tutto...:rolleyes:
secondo me sarà una fantastica "intermedia" in attesa che la pentax faccia uscire una vera ammiraglia K30 o come la chiameranno.

poi chiassa magari mi sbaglio e a bordo campo in vari sport vedremo parecchi professionisti con la k7... ma io ne ho seri dubbi :rolleyes:
non averne a male, ma comincio a credere che tu non abbia un atteggiamento corretto e assente da pregiudizi: sei partito con una critica (le dimensioni) alla K7 per poi arrivare a dire che pentax non è all'altezza di canon e nikon, questo giustifica che il tuo metro di giudizio è basato su pregiudizi (in gran parte errati infatti non hai portato nessun dato tecnico a parte i dati di vendita, che dovresti sapere anche tu sono più frutto del marketing che della vera qualità di una macchina, e dovresti sapere che pentax da parecchio offre soluzioni assolutamente all'altezza dei concorrenti e spesso anche con qualcosina in più, ma che il suo grande problema è che non è in grado di avviare una campagna di marketing come canon e nikon, complice il fatto che pentax orienta la sua offerta sul mercato entry level/fotoamatore evoluto e non sul mercato professionale/artistico che lei tratta solo con il medio formato. questo la porta a giocarsi tutto il mercato del "sentito dire", il che lo dimostra anche la tua citazione delle marche a bordo campo: la qualità di una fotocamera (ma dovresti saperlo) non si dimostra dal numero di paparazzi che la usano, ne dal numero di "cannoni" a bordo campo a san siro.
questo ovviamente impedisce a pentax di ottenere una quota di mercato come i due colossi, ma come soluzioni tecniche non ha nulla da invidiare anzi spesso offre soluzioni molto competitive, orientandosi a una nicchia (il fotoamatore evoluto) che canon e nikon tendono a standardizzare troppo )

quindi ti chiedo per favore, dato che comincia a essere evidente che sei prevenuto a priori verso questa fotocamera e per tua stessa ammissione verso tutto il marchio, per evitare di inquindare il thread della K7, evitiamo di portare avanti una diatriba nikonVSpentaxVScanon: apri un thread NUOVO dove intavolare una discussione su questo argomento, evitando quindi di continuare in questo thread: qui dentro si parla unicamente della K7 e delle sue caratteristiche. se sei interessato a questa macchina ok, e parliamo delle sue caratteristiche, ma sforzandoci di mettere da parte i pregiudizi altrimenti è inutile. se invece semplicemente ti senti in obbligo di dimostrare che pentax non sia all'altezza i canon e nikon, ti prego esci dalla discussione ;)

tornando in topic, su un forum jappo la hanno immersa in una vasca e è rimasta perfetta :cool:

Leron
26-05-2009, 07:56
figata questa reflex!
ora però hanno tutti la mania di farle sempre più piccole, io che ho le mani grandi mi troverò peggio :(

puoi prenderla in kit con il BG e togli il problema avendo una comodità perfetta anche per gli scatti verticali ;)

per quanto riguarda me invece le dimensioni minori sono una manna: viaggiando avere una macchina più piccola e leggera è perfetto: la K20 per me è troppo grossa

Danuota
26-05-2009, 08:57
A me personalmente , sulla carta , leggendo le caratteristiche elencate , visionandola in foto e conoscendo la "fama" di una prestigiosa casa come Pentax questa macchina piace davvero molto. ;)
La cosa che più mi stuzzica in assoluto è la totale tropicalizzazione del corpo e delle ottiche !! Non è assolutamente una cosa da sottovalutare ; quando si spendono centinaia d'euro , sapere che si può avere una protezione del genere a me non pare solo un dettaglio. :)

Bye

sinfoni
26-05-2009, 10:35
tornando in topic, su un forum jappo la hanno immersa in una vasca e è rimasta perfetta :cool:

A beh...se è come questa reisistente all'acqua c'è da divertirsi veramente..:

http://www.fotografer.net/isi/forum/topik.php?id=3193983690

:cool: :cool:

R.Raskolnikov
26-05-2009, 11:31
l'interesse c'è per il marchio, conosco gente che ha pentax e ne apprezzo molte caratteristiche, ma ha anche parecchi difetti, non è solo una questione di simpatia se ha il 4% del mercato delle reflex

Ma scusa...quel 4% significa solo che il 50% della gente che si compra una reflex è capace solo di tenerla in mano.
Da quando una cosa più venduta è migliore di una meno venduta?

E comunque...chissenefrega dei corpi macchina!! Non sono mai contati nulla nella fotografia, almeno nel settore reflex. A parte l'autofocus (nettamente a favore di Canon da almeno 20 anni)...son praticamente tutti uguali. Le case stanno raschiando il fondo del barile, proponendo cose (come i video) che non c'azzeccano una mazza con la fotografia. E questo lo dobbiamo a quel 50% di compratori. Essere compratori non significa essere nel giusto. Anzi spesso è il contrario. In genere le cose stravendute in ambito tecnologico sono le più scadenti. W quel 4%!!
P.S.: (Canon/Nikon MF=zero tituli :Prrr: :read: :Prrr: )

P.S.: Comunque, alla fine, la penso come te riguardo le dimensioni :Prrr:

WildBoar
26-05-2009, 13:42
mamma mia come prendete d'aceto subito :D

io aspettavo con interesse questa k7 ma sono rimasto deluso prima di tutto dal sensore (tutti dicevano fosse almeno un po più grande se non FF) che è la cosa che più conta nella qualità, e quindi son rimasto deluso dall'ergonomia che come avete detto se non hai le mani piccole ti obbliga a corprare anche un BG.


senza fare le infinite polemiche tra marche (neanche le nomino più sennò è la fine:p ), io oggi in pentax non credo che comprerei questa k7 a si dice 1500€ + altri 150 per il BG?:eek: ma mi prendere la K20 che costa 1/3 e sulle cose che per me contano ha poco o nulla da invidiare (più comoda, stesso sensore=stesse foto, AF molto simile, sempre tropicalizzata)

sinfoni
26-05-2009, 13:58
mamma mia come prendete d'aceto subito :D

io aspettavo con interesse questa k7 ma sono rimasto deluso prima di tutto dal sensore (tutti dicevano fosse almeno un po più grande se non FF) che è la cosa che più conta nella qualità, e quindi son rimasto deluso dall'ergonomia che come avete detto se non hai le mani piccole ti obbliga a corprare anche un BG.


senza fare le infinite polemiche tra marche (neanche le nomino più sennò è la fine:p ), io oggi in pentax non credo che comprerei questa k7 a si dice 1500€ + altri 150 per il BG?:eek: ma mi prendere la K20 che costa 1/3 e sulle cose che per me contano ha poco o nulla da invidiare (più comoda, stesso sensore=stesse foto, AF molto simile, sempre tropicalizzata)
Veramente 1300€ con ottica in kit e all'uscita...;)

WildBoar
26-05-2009, 14:09
Veramente 1300€ con ottica in kit e all'uscita...;)

una pagina indietro parlavate di 1500$ che poi diventano come sempre 1500€.. comunque mi sembra sempre tanto no? chiaramente sarà destinato a scendere col tempo!

R.Raskolnikov
26-05-2009, 14:11
mamma mia come prendete d'aceto subito :D
:Prrr: :Prrr:

io aspettavo con interesse questa k7 ma sono rimasto deluso prima di tutto dal sensore (tutti dicevano fosse almeno un po più grande se non FF) che è la cosa che più conta nella qualità, e quindi son rimasto deluso dall'ergonomia che come avete detto se non hai le mani piccole ti obbliga a corprare anche un BG.
Guarda che su questo sono d'accordo. Mai fidarsi dei rumors.


senza fare le infinite polemiche tra marche (neanche le nomino più sennò è la fine:p ), io oggi in pentax non credo che comprerei questa k7 a si dice 1500€ + altri 150 per il BG?:eek: ma mi prendere la K20 che costa 1/3 e sulle cose che per me contano ha poco o nulla da invidiare (più comoda, stesso sensore=stesse foto, AF molto simile, sempre tropicalizzata)
Più che d'accordo. Uno che sceglie oggi una K7 al posto di una K20 è uno sperperatore di denaro...per non dire qualcos'altro ... ;)

sinfoni
26-05-2009, 14:24
una pagina indietro parlavate di 1500$ che poi diventano come sempre 1500€.. comunque mi sembra sempre tanto no? chiaramente sarà destinato a scendere col tempo!

http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/pentax-k-7,5295.html

;)

S1L3Nt
26-05-2009, 18:08
Toh, WildBoar che spara un altro prezzo gonfiato! :rolleyes:

WildBoar
26-05-2009, 18:18
Toh, WildBoar che spara un altro prezzo gonfiato! :rolleyes:

tho silent che entra in una discussione senza averla letta tutta sparando sentenze con la sua solita superficialità!

io ho solo riportato quanto da altri trovato:
per quello che da' non è tanto, è il suo prezzo considerato il lancio (veniva così anche la K20 al lancio)

da considerare che probabilmente sarà 1500 considerato che manca l'iva

Leron
26-05-2009, 18:48
Toh, WildBoar che spara un altro prezzo gonfiato! :rolleyes:

il prezzo lo ho sparato io perchè al lancio come abbiamo visto i prezzi sono sempre alle stelle. è un'ipotesi pessimistica ma con i prezzi sappiamo che in italia siamo particolarmente "fortunati"

quello che WildBoar ha "abilmente" tralasciato è il fatto che ho detto che dopo poco tempo il prezzo scenderà a piombo, come è stato per la K20D

quindi: WildBoar lo abbiamo capito che a te non ti piacciono le fotocamere piccole. per te è così, per altri no.
adesso please continuiamo a parlare di questa fotocamera: hai verificato che non fa per te, ora o hai le manie di protagonismo oppure lascia che continuiamo il thread: lo hai già detto in almeno 7 post che per te è troppo piccola ;)

e ora torniamo a parlare della K7, questo thread deve servire a chi è interessato per reperire informazioni in attesa dell'uscita. chi non è interessato a questa macchina è pregato di cambiare thread, altrimenti inquiniamo la discussione.

spero che questo sia l'ultimo invito

Leron
26-05-2009, 18:57
Più che d'accordo. Uno che sceglie oggi una K7 al posto di una K20 è uno sperperatore di denaro...per non dire qualcos'altro ... ;)

come chiunque compri una fotocamera al prezzo di lancio, soprattutto se cambia la K20, non ha letteralmente senso.

nel mio caso la mia K20 resta con me: ho bisogno di due corpi per lavoro quindi valuto la K7 insieme alla K20

sdazzo84
27-05-2009, 10:25
Ma io non sono un super esperto ma penso che la K7 sia un'ottima macchina, ha delle buone caratteristiche. Mi sembra buona l'idea di farla piccola perchè poi con il battery gripp diventa abbastanza grande. Il fatto che sia piccola non piace nemmeno a me però è molto comodo per portarla in giro.

Per me i corpi macchina sono quasi tutti simili, l'unica cosa che cambia è la velocità delle raffiche, per il resto non vedo grandi differenze, si forse si può notare qualcosa su ISO più elevati ma cmq se sparisce il rumore sparisce anche il dettaglio di conseguenza dipende anche dalle esigenze.

Io credo una cosa cosa, che sia ora che le case produttrici inizino a fare tutto in 35mm in modo tale da avere uno standard unico.

In conclusione la k7 è una bella bestiolina ma se non mi servono le raffiche rimarrei sulla K20D.

liviux
27-05-2009, 12:23
quoto questo passaggio, sono rimasto anche io molto meravigliato dalla dimensioni da entry level! strana politica per quella che dovrebbe essere la più professionale e avanzata reflex pentax...
Strana in confronto alle altre case, che contano sul fatto che fra i consumatori sia diffusa questa idea che vuole le fotocamere professionali in proporzione alle loro dimensioni fisiche. Sospetto che avendo il coraggio di smantellare qualche macchina (altrui :D ) di fascia alta dentro ci si troverebbero centimetri di plastica inutile e placche di piombo alla base per dare a chi le impugna quella rassicurante sensazione di "pro". Invece Pentax come è noto non capisce un tubo di marketing.

S1L3Nt
27-05-2009, 13:01
No ma c'è chi più legge e vede le caratteristiche di questa k-7 più è convinto che è tutt'altro che un ammiraglia, considerando che la mano media di un uomo impugna con difficoltà una 450d o questa k7...
(come dire: il piede medio di un uomo calza con difficoltà una 38 o una 42 :rolleyes: ).
E poi si vede dai video postati... avranno dovuto fare centinaia di ciak perchè all'attore cadeva sempre di mano, oppure finivano le dita davanti all'obiettivo! :ciapet:

Leron
27-05-2009, 13:18
No ma c'è chi più legge e vede le caratteristiche di questa k-7 più è convinto che è tutt'altro che un ammiraglia, considerando che la mano media di un uomo impugna con difficoltà una 450d o questa k7...
(come dire: il piede medio di un uomo calza con difficoltà una 38 o una 42 :rolleyes: ).
E poi si vede dai video postati... avranno dovuto fare centinaia di ciak perchè all'attore cadeva sempre di mano, oppure finivano le dita davanti all'obiettivo! :ciapet:

certo, esageriamo sempre di più, fra poco se la fotocamera non è grande come un furgone non si può impugnarla ;)

lo ripeto nuovamente, le fotocamere piccole sono sempre esistite, chi vuole più comfort basta che prenda il kit con il BG

la 450D io la trovo abbastanza comoda anche se un po' corta, la K200 invece mi sta comodissima

Leron
27-05-2009, 13:20
Strana in confronto alle altre case, che contano sul fatto che fra i consumatori sia diffusa questa idea che vuole le fotocamere professionali in proporzione alle loro dimensioni fisiche. Sospetto che avendo il coraggio di smantellare qualche macchina (altrui :D ) di fascia alta dentro ci si troverebbero centimetri di plastica inutile e placche di piombo alla base per dare a chi le impugna quella rassicurante sensazione di "pro". Invece Pentax come è noto non capisce un tubo di marketing.

sai, si dovrà pur compensare qualche mancanza con qualcosa di GROSSO :asd:

Neo_
27-05-2009, 13:22
sai, si dovrà pur compensare qualche mancanza con qualcosa di GROSSO :asd:

come per le auto :asd:

liviux
27-05-2009, 14:14
lo ripeto nuovamente, le fotocamere piccole sono sempre esistite, chi vuole più comfort basta che prenda il kit con il BG

la 450D io la trovo abbastanza comoda anche se un po' corta, la K200 invece mi sta comodissima
Figurati che io trovo grossa la K200! Ma l'ho preferita alla K-m per altri motivi.
Comunque è vero che la macchina piccola ti lascia la possibilità di "imbottirla" e appesantirla come vuoi: al limite ci si può anche fare un'impugnatura su misura col Das e poi pitturarla di nero. Ma se la macchina è troppo grossa mica puoi piallarle via qualche centimetro...
sai, si dovrà pur compensare qualche mancanza con qualcosa di GROSSO :asd:
Comunque, non era mia intenzione prendere in giro WildBoar.

S1L3Nt
27-05-2009, 14:26
Comunque, non era mia intenzione prendere in giro WildBoar.
Nenache mia :angel:

aries
27-05-2009, 15:13
Ciao a tutti, è da un po che non scrivo in questa sezione e vorrei dire la mia :)

Anzitutto bravo a Leron per l'ottimo thread :)

A me questa K7 piace, dovendo fare un primo acquisto non la escluderei e lasciando passare un po di tempo per far si che il prezzo diventi abbordabile sicuramente la considerei di più rispetto alla k20 vuoi per il nuovo otturatore, per l'autofocus, oppure per la raffica più veloce (ricordo che la k20, fra le altre cose, veniva e viene sconsigliata perchè ha una raffica lenta).
Esteticamente parlando la vedo molto più bellina della k20...la k20 ha raccordi troppo vistosi ai lati del pentaprisma, la k7 ha una linea più classica.

E' ovvio che come prezzo di lancio, essendo il momento del lancio sul mercato, il prezzo sia più alto, è una cosa che capita per tutte le cose, anche per canon e per nikon e ovviamente come succede per canon e nikon nessuno andrà a comprare questa macchina appena uscirà, quindi penso che sui 1300€ / 1500€ o quanto sarà si possa tranquillamente sorvolare a prescindere dal fatto che la macchina li valga o meno.

Chi ha già la k20 forse non comprerà la k7 (come per chi aveva la d80, molti non hanno preso la d90) mentre è più probabile che chi ha k10 / k200 e via dicendo possa decidere di cambiare corpo.

Paragonarla alla d300 mi pare esagerato e dire che detronizzerà la d300 è fantascientifico (senza volere offendere nessuno ci mancgerebbe) non tanto per la qualità di immagine che si ha rispetto alla d300 che potrebbe tranquillamente essere simile, ma più che altro per differenze tecniche tipo punti Af e altre cosucce (dette anche da WildBoar) a favore della d300; io la confronto con d90 / e30 / e3 / a700 / eos50d ; per un confronto ad armi pari con una d300 servirebbe che la prossima Pentax (k30?) venga dotata appunto di tutte quelle caratteristiche tecniche che ha la d300 (o futura d400) e che le altre macchine non hanno mai avuto.

Qualcuno ha detto: "per un confronto alla pari" bisognerebbe aspettare la nuova d400...ribadendo quanto ho detto qualche riga su, e cioè che secondo me non andrebbe paragonata alla d300, mi piace paragonare un oggetto con quello che trovo attualmente sul mercato; è ovvio che la d400 sarà migliore della d300, quindi per un confronto alla pari con la d400 bisogna aspettare la k8 (per parcondicio no?) per come la vedo io.

In conclusione per me questa k7 è una bella macchina, un aggiornamento in meglio della k20 nella quale hanno fatto in modo di togliere tutte le "scuse" per cui una persona dovrebbe preferire un'altra macchina al suo posto...non resta che aspettare i test per verificare la qualità delle foto.

R.Raskolnikov
27-05-2009, 15:20
Comunque è vero che la macchina piccola ti lascia la possibilità di "imbottirla" e appesantirla come vuoi:
Certamente...ma se uno la prende piccola apposta, per poi ingrossarla con battery grip ecc....mi sfugge il senso :D

@liviux: quando dici questo:
Strana in confronto alle altre case, che contano sul fatto che fra i consumatori sia diffusa questa idea che vuole le fotocamere professionali in proporzione alle loro dimensioni fisiche. Sospetto che avendo il coraggio di smantellare qualche macchina (altrui ) di fascia alta dentro ci si troverebbero centimetri di plastica inutile e placche di piombo alla base per dare a chi le impugna quella rassicurante sensazione di "pro". Invece Pentax come è noto non capisce un tubo di marketing.
Il discorso del grosso e pesante è un retaggio di vecchi (forse) modi di valutare la bontà di un qualcosa. E non sarebbe sbagliato...almeno fino a che non sono state inventate nuove e resistentissime leghe. Per il vetro, cioè gli obiettivi, è un discorso ancora valido. Io spesso davanti al pesante (molto di più che al grosso) ho una sensazione di un qualcosa di valido.
Insomma non lo trovo uno sbagliato modo di valutare, anche se oggigiorno è stato fortemente ridimensionato dal discorso delle leghe metalliche.
Ciao.

nel mio caso la mia K20 resta con me: ho bisogno di due corpi per lavoro quindi valuto la K7 insieme alla K20
Il tuo caso è diverso. Viene da una necessità, e non da un "capriccio tecnologico". Ciao

WildBoar
27-05-2009, 15:38
Figurati che io trovo grossa la K200! Ma l'ho preferita alla K-m per altri motivi.
Comunque è vero che la macchina piccola ti lascia la possibilità di "imbottirla" e appesantirla come vuoi: al limite ci si può anche fare un'impugnatura su misura col Das e poi pitturarla di nero. Ma se la macchina è troppo grossa mica puoi piallarle via qualche centimetro...


oddio :eek: una sorta di "tuning" per la reflex :D

comunque diciamo che se la macchina è troppo grossa non la compri, ne la compri se è troppo piccola a meno che non sei masochista :D qui mi sembra che in parecchi si sono espressi a favore della piccola k-7 ma tanti altri no... e come sempre ci ripetiamo nella sezione acquisti "a parte le chiacchiere e i numeri è fondamentale provarla una reflex"!

dopotutto la pentax una valida apc-s "corposa" già la aveva (la k20) ora ne ha una ancora più valida tra le "medio-piccole" in attesa di vedere, spero presto, una bella pentax full frame!


Comunque, non era mia intenzione prendere in giro WildBoar.
lo so, si capisce quanto una persona vuole argomentare un confronto anche su idee differenti dalla tue, e quando vuole solo polemizzare :)

R.Raskolnikov
27-05-2009, 15:53
spero presto, una bella pentax full frame!
Scordatela in tempi brevi, cioè nei prossimi anni...la sta facendo Samsung con il mitico innesto K (Pentax fornirà gli obiettivi).
Pentax si sta concentrando su una fascia superiore (l'erede della mitica 67)...cioè una digitale medio-formato con un prezzo, spero, più "umano" della concorrenza (si parla di meno di 10.000 euro come prezzo di lancio).
Ciao :)

Leron
27-05-2009, 19:12
Comunque, non era mia intenzione prendere in giro WildBoar.

non era nessuna allusione nei confronti di WildBoar, e il mio post non è assolutamente legato a qualcosa che ha detto: WildBoar ha le sue opinioni, condivisibili o meno, la battuta è solo un commento perchè spesso si ragiona per sentito dire e si bolla qualcosa solo perchè "fa figo" senza averlo sperimentato ;)

Neo_
27-05-2009, 23:10
comunque in uno spaccao della 1D si vede che dentro c'è un sacco di roba e quelle sotto mi sembrano batterie...forse...

http://www.nadir.it/ob-fot/CANON_1DSMKII/img/1dsm2_cutaway_240.jpg

moris_bs
27-05-2009, 23:13
Devo farti i miei complimenti leron ...

ottima presentazione e documentazione della nuova k.7...
bene fatta e curata ... ;)


Io domenica scorsa sono stato al PentaxDay e ho avuto modo di provare la k-7.
Non era ancora definitiva ma una beta test in cui alcuni menù e funzionalità non erano attivi.

Una cosa evo dire che tutta questo fastidio perchè troppo piccola non l'ho riscontrata.

Io ho una k10 e la tenevo in mano anche domenica e tutta questa differenza in dimensioni non cè nelle mie mani!

Poi mi piacerebbe sapere quanti di questi che dicono già ora che è troppo pippola, l'hanno poi tenuta in mano e ci hanno scattato.

Tenetela in mano e vedrete che senso di consistenza e solidità trasmette ;)

Per quel poco che ho potuto provare poi m'ha ben impressionato l'AF anche se ho potuto provare solo al chiuso senza luce ottimale e con la funzionalità del sensore Verde di ausilio all'AF non attiva!

Leron
28-05-2009, 07:49
Devo farti i miei complimenti leron ...

ottima presentazione e documentazione della nuova k.7...
bene fatta e curata ... ;)


Io domenica scorsa sono stato al PentaxDay e ho avuto modo di provare la k-7.
Non era ancora definitiva ma una beta test in cui alcuni menù e funzionalità non erano attivi.

Una cosa evo dire che tutta questo fastidio perchè troppo piccola non l'ho riscontrata.

Io ho una k10 e la tenevo in mano anche domenica e tutta questa differenza in dimensioni non cè nelle mie mani!

Poi mi piacerebbe sapere quanti di questi che dicono già ora che è troppo pippola, l'hanno poi tenuta in mano e ci hanno scattato.

Tenetela in mano e vedrete che senso di consistenza e solidità trasmette ;)

Per quel poco che ho potuto provare poi m'ha ben impressionato l'AF anche se ho potuto provare solo al chiuso senza luce ottimale e con la funzionalità del sensore Verde di ausilio all'AF non attiva!
miseria abito a 10km da pergine e non ci sono potuto andare :muro:

Nordavind
29-05-2009, 13:26
questa reflex è una figata :)
ad ottobre ho preso la mia prima entry (una sony, ero indeciso tra sony e pentax...) tra qualche mese (dopo la laurea) passerò al 99% ad una semi-pro e questa k7 mi attira parecchio, vedremo... :)
volevo chierere: sono previsti per caso supertele in casa pentax? infatti mi sto appassionando di caccia fotografica, anche su sony non c'è granchè (eufemismo) ...ma vorrei rimanere su uno di questi marchi (no canikon :D) dove in realtà inizialmente mi potrei accontentare ad utilizzare un più modesto zoom sigma (visti i prezzi dei fissi :eek: ) ...però andando avanti non si sa mai........ :)

Leron
29-05-2009, 13:58
questa reflex è una figata :)
ad ottobre ho preso la mia prima entry (una sony, ero indeciso tra sony e pentax...) tra qualche mese (dopo la laurea) passerò al 99% ad una semi-pro e questa k7 mi attira parecchio, vedremo... :)
volevo chierere: sono previsti per caso supertele in casa pentax? infatti mi sto appassionando di caccia fotografica, anche su sony non c'è granchè (eufemismo) ...ma vorrei rimanere su uno di questi marchi (no canikon :D) dove in realtà inizialmente mi potrei accontentare ad utilizzare un più modesto zoom sigma (visti i prezzi dei fissi :eek: ) ...però andando avanti non si sa mai........ :)

per la caccia seria prenditi il 300 Star F4 ;)

è anche duplicabile senza perdere automatismi e qualitativamente è una bella bestia :D lo uso apposta per la caccia ;)


altrimenti c'è qualcosa in casa sigma, ma comunque andrei sullo star ;) anche perchè gestire focali più lunghe diventa molto ma molto problematico

liviux
29-05-2009, 14:02
comunque in uno spaccao della 1D si vede che dentro c'è un sacco di roba e quelle sotto mi sembrano batterie...forse...
Saranno batterie al piombo, per pesare di più! :O
Così quando la prendi in mano la prima volta la soppesi e pensi: "Però, ammazza quanto è pro!"

GioFX
29-05-2009, 18:48
questa reflex è una figata :)
ad ottobre ho preso la mia prima entry (una sony, ero indeciso tra sony e pentax...) tra qualche mese (dopo la laurea) passerò al 99% ad una semi-pro e questa k7 mi attira parecchio, vedremo... :)
volevo chierere: sono previsti per caso supertele in casa pentax? infatti mi sto appassionando di caccia fotografica, anche su sony non c'è granchè (eufemismo) ...ma vorrei rimanere su uno di questi marchi (no canikon :D) dove in realtà inizialmente mi potrei accontentare ad utilizzare un più modesto zoom sigma (visti i prezzi dei fissi :eek: ) ...però andando avanti non si sa mai........ :)

Sono previsti in futuro, non subito.

wireless
29-05-2009, 19:37
la tropicalizzazione della D300 non è all'altezza di quella della K20 (prova a mettere una D300 sotto il rubinetto e poi vediamo :D) , figuriamoci della K7

scusate tantissimo l'ot, Leron che intendi? Hai messo la tua k20 sotto al rubinetto senza problemi?
Qui -> http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2009/05/new-pentax-flagship-the-k7.html si dice che puoi non preoccuparti se cade in una piscina!?!?!? Oddio, questa feature per me vale l'acquisto...

Leron
29-05-2009, 20:22
scusate tantissimo l'ot, Leron che intendi? Hai messo la tua k20 sotto al rubinetto senza problemi?
Qui -> http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2009/05/new-pentax-flagship-the-k7.html si dice che puoi non preoccuparti se cade in una piscina!?!?!? Oddio, questa feature per me vale l'acquisto...
è tropicalizzata, non subaquea :D

comunque a parte questo per valutare la qualità della tropicalizzazione... SI: la puoi mettere sotto il rubinetto :D

guarda qua

http://www.youtube.com/watch?v=-zooPXbWJis&feature=PlayList&p=D15A94962D522516&playnext=1&playnext_from=PL&index=34

e qua


http://image.popco.net/Review/DCA/PENTAX_K-7-pre/img/01/1-8.swf


e qua

http://pentaxlife.com/files/2007/05/pentax-k10d-waterproof-test.jpg

Zamiel
30-05-2009, 10:27
Ottimo thread (utile non solo per gli interessati alla k-7 ma anche a tutti i pentaxiani) per un' ottima macchina. Secondo me è un must-have.
Da notare i grandi passi in avanti rispetto al predecessore (k20), cosa che secondo me anche altre marche (Canon?) fanno in minor misura.

Spero che i video relativi alla' AF siano veritieri, sembra ci sia stato un gran miglioramento.

Grande Pentax!

Chelidon
31-05-2009, 16:18
io aspettavo con interesse questa k7 ma sono rimasto deluso prima di tutto dal sensore (tutti dicevano fosse almeno un po più grande se non FF) che è la cosa che più conta nella qualità, e quindi son rimasto deluso dall'ergonomia che come avete detto se non hai le mani piccole ti obbliga a corprare anche un BG.

Dove ho letto io questi tutti erano ben pochi, forse qualcuno che non conosce pentax o che non ha troppo i piedi per terra sperava in un sensore fuori formato, a me pare siano sempre stati molto chiari che loro per ora vogliono sviluppare il formato APS-C e anche un formato appena più grande avrebbe solo creato confusione con le ottiche secondo me. :rolleyes:

Sul proseguo mi sorprendi un po' scusa ma non avevi appena detto che non volevi entrare nel merito sull'ergonomia fino a che non l'avessi provata? :confused:

Ma io non sono un super esperto ma penso che la K7 sia un'ottima macchina, ha delle buone caratteristiche. Mi sembra buona l'idea di farla piccola perchè poi con il battery gripp diventa abbastanza grande. Il fatto che sia piccola non piace nemmeno a me però è molto comodo per portarla in giro.
Credo che le dimensioni così fuori dai ranghi ci abbiano spiazzato davvero (anche se qualche affezionato avrebbe potuto intuirlo quando dichiaravano che avrebbero rotto con la k20 e avrebbero ripreso una loro filosofia..) e siano certo una novità che possa far discutere, pure io sono di principio scettico e non penso che ci si possa affidare al battery grip se non è già comoda di suo, però so anche che l'ergonomia non deve necessariamente coincidere, entro certi limiti, con le dimensioni; vedremo se effettivamente la scelta sia oculata o non siano andati al di là del limite :boh: cercando la "portabilità" (che dopotutto dovrebbe essere uno dei vantaggi da sfruttare in un formato ridotto rispetto al 35mm)..


Io credo una cosa cosa, che sia ora che le case produttrici inizino a fare tutto in 35mm in modo tale da avere uno standard unico. E perché? Vario è bello! :p ..e più adattabile..

quoto questo passaggio, sono rimasto anche io molto meravigliato dalla dimensioni da entry level! strana politica per quella che dovrebbe essere la più professionale e avanzata reflex pentax... (che si siano lasciati lo spazio per una k30?)

sottolineo anche i due nuovi zoom "economici" weather resistant, mi sembra che sia l'unica casa ad avere obiettivi sigillati così economici, perfetto completamento dei corpi WR pentax.
seguirò con interesse itest che usciranno su k-7 e obiettivi wr!

Questa cosa che comincino a tropicalizzare anche qualche ottica economica è un bel passo avanti, speriamo che anche qualcun altro cominci ad offrire qualcosa di più e ad imitare le cose buone.. :rolleyes:
Invece non capisco cosa potrebbe aggiungere di più una k30 (che tra l'altro IMHO non ci sarà, ma verrà presentato qualcosa di facia media sempre sotto questa nuova linea) se non le solite cose trite e ritrite che si sentono ogni sei mesi all'annuncio di una D50 (o D60 adesso) del tipo altri megapixel sul sensore o estensione di ISO, :stordita: io sinceramente sono rimasto favorevolmente stupito (rispetto al salto con la k20) del fatto che abbiano pensato ad affinare il sensore senza accrescere Mpx e mantenendo il limite ISO a 6400 a me questa pare una novità netta e spero sia buona, anche se dubito che altri abbiano il coraggio di imitarla su questo.. :Perfido:

Comunque aggiungo visto che nessuno ne parla.. Cosa ne pensate del fatto che si può sfruttare il movimento del sensore al di là dell'SR? A me sembra una bell'idea alla fine hanno saputo riutilizzare una funzione che a basso livello già c'era e riutilizzata per fare qualcosa di utile.. Certo è un'opzione in più e niente di irrinunciabile però il fatto di avere l'autolivellamento (e teoricamente di evitare qualche composizione storta di cui non ci si accorge) o la possibilità di cambiare un po' la compositzione senza agire sul cavalletto (sembra secondo i conti di qualcuno una possibilità di manovra di circa il 18% sulla visuale) lo vedo più utile di altre stupidatine di questo livello che adesso vanno di moda.
E poi forse un giorno sviluppando il concetto non si potrebbe fare (con buona pace dei loro aristocratici cugini ottici) un sensore decentrabile.. :sofico:

R.Raskolnikov
01-06-2009, 14:38
Chelidon ho letto tutto con interesse, però t'invito a pensare ad una questione:
qual'è la forma geometrica che sfrutta meglio un cerchio? Tranne lo stesso cerchio :D

Cerchio= lente
forma= sensore

Semmai ci sarebbe da chiedersi come mai utilizzino ancora formati rettangolari.
Ed il discorso che abbiamo due occhi in orizzontale non c'entra, la fotografia non è il cinema...le foto si vedono pure in verticale.
Nel medio formato è sempre esistito il formato quadrato (che fra l'altro è pure più facile da comporre).

P.S.: Per le features nuove te ne dico una (delle tante possibili):
- la possibilità di mettere a fuoco non facendo muovere le lenti nel barilotto, ma il sensore....avanti e indietro. Così tutti i vecchi obiettivi (MF) diventerebbero autofocus. :D
Tralascio gli ovvi motivi per cui questa cosa non la faranno mai. Ciao.

ilguercio
01-06-2009, 14:44
I formati rettangolari servono perchè minimizzano gli scarti da un wafer di sensori...

R.Raskolnikov
01-06-2009, 15:23
I formati rettangolari servono perchè minimizzano gli scarti da un wafer di sensori...
Anche i processori vengono dai wafer, e che forma (generalmente) hanno? :p
E poi da un wafer ne vengono fuori un'infinità di sensorini come l'APS-C
Vabbè dai...non vorrei uscire troppo dal seminato :D

ilguercio
01-06-2009, 15:29
Anche i processori vengono dai wafer, e che forma (generalmente) hanno? :p
E poi da un wafer ne vengono fuori un'infinità di sensorini come l'APS-C
Vabbè dai...non vorrei uscire troppo dal seminato :D

Se intendi il quadrato ti dò ragione,ma va sempre visto in funzione del formato 135...
E' vero che basterebbe fare un sensore quadrato e lasciare,poi,all'utente il gusto di croppare come piace a lui.
Son d'accordo.
Ma non credo che li faranno mai circolari;)

Chelidon
01-06-2009, 15:35
Non credo che li facciano rettangolari per minimizzare gli scarti (in realtà non è detto sia la soluzione migliore), ma semplicemente per ragioni di formato..
Chelidon ho letto tutto con interesse, però t'invito a pensare ad una questione:
qual'è la forma geometrica che sfrutta meglio un cerchio? Tranne lo stesso cerchio :D

Cerchio= lente
forma= sensore

Semmai ci sarebbe da chiedersi come mai utilizzino ancora formati rettangolari.
Tutta colpa dei pitagorici e i loro stramaledetti rapporti armonici a cui il nostro cervello è tanto attaccato, credo.. :sofico:

Comunque il poligono che meglio sfrutta lo spazio senza essere un cerchio.. :wtf: Be' un poligono di n lati per n -> infinito pero ti fermi appena all'intero prima di infinito così non è un cerchio! :rotfl: Se no ti potrei dire il triangolo equilatero anche.. :Prrr:
No, dai scherzo capisco cosa vuoi dire:
Nel medio formato è sempre esistito il formato quadrato (che fra l'altro è pure più facile da comporre).
Te cred! :D Eviti di fare una scelta direzionale col quadrato e sei più comodo a impugnare..

P.S.: Per le features nuove te ne dico una (delle tante possibili):
- la possibilità di mettere a fuoco non facendo muovere le lenti nel barilotto, ma il sensore....avanti e indietro. Così tutti i vecchi obiettivi (MF) diventerebbero autofocus. :D
Tralascio gli ovvi motivi per cui questa cosa non la faranno mai. Ciao.

Bella!!! :sofico: Ma sai che pensandoci non dovrebbe neppure essere tanto difficile, già come inerzia il sensore è molto meglio di un gruppo di lenti in vetro, potrebbe essere rapidissimo! :eek:
.....se non fosse che poi mi vengono in mente un mare di ragioni per cui potrebbe non essere fattibile, come l'escursione del tiraggio e intuendo ciò che ha a che fare con le leggi dell'ottica applicate a un sistema complesso di lenti (di solito quelle di fuoco non sono quelle finali e non a caso..) :( Credo una ragione ci sia e purtroppo non possiamo sempre incolpare il marketing.. :sob:

Chelidon
01-06-2009, 15:44
Anche i processori vengono dai wafer, e che forma (generalmente) hanno? :p

:confused: :confused:
Circolare, Forse?! :Prrr:
Di certo ti assicuro che non li possono fare quadrati semplicemente per come viene cresciuto il cristallo di silicio.. :D
Con ciò ovviamente spero che mai a nessuno venga in mente di fare formati circolari :rotfl: come si è assurdamente sentito campare per aria in qualche forum estero! :doh:

PS: Ah!!! :doh: Allora ho capito male ti riferivi alla forma del processore e non della fetta! :p

ilguercio
01-06-2009, 15:47
Anche i processori vengono dai wafer, e che forma (generalmente) hanno? :p


Qual'è il soggetto della frase:confused:
I wafer o i processori?

R.Raskolnikov
01-06-2009, 16:16
I processori = soggetto
vengono = predicato verbale
dai wafer = complemento (d'agente? di causa efficiente?)

P.S.: :D

corrapen
01-06-2009, 17:13
Chelidon ho letto tutto con interesse, però t'invito a pensare ad una questione:
qual'è la forma geometrica che sfrutta meglio un cerchio? Tranne lo stesso cerchio :D

Cerchio= lente
forma= sensore

Semmai ci sarebbe da chiedersi come mai utilizzino ancora formati rettangolari.
Ed il discorso che abbiamo due occhi in orizzontale non c'entra, la fotografia non è il cinema...le foto si vedono pure in verticale.
Nel medio formato è sempre esistito il formato quadrato (che fra l'altro è pure più facile da comporre).

P.S.: Per le features nuove te ne dico una (delle tante possibili):
- la possibilità di mettere a fuoco non facendo muovere le lenti nel barilotto, ma il sensore....avanti e indietro. Così tutti i vecchi obiettivi (MF) diventerebbero autofocus. :D
Tralascio gli ovvi motivi per cui questa cosa non la faranno mai. Ciao.

ovviamente non ti riferisci alle reflex vero? :eek:

a meno di usare sempre il live view :mc:

ciao

R.Raskolnikov
01-06-2009, 19:21
Certo che mi riferisco alle reflex, e non parlo di live-view (giuro che non so nemmeno come si attiva sulla mia macchina :fagiano:).
E ti dirò di più: è stato già fatto. Non sono così intelligente da averci pensato da solo :D
L'ha fatta Contax a metà anni '90, ed il piano pellicola si spostava avanti e indietro rendendo autofocus tutte le ottiche Zeiss che questa macchina accettava. Ovviamente la reflex diventerà più ingombrante, come era diventata quella Contax. E questo come si puo' capire è stato fatto per quelle ottiche di enorme pregio...che non è il caso di Pentax.
Non mi ricordo esattamente il modello, ma il nome potrebbe assomigliare a Contax RTSIII o qualcosa del genere. Cmq dai un'occhiata qua:
http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_AX/contax_ax.htm

Ma poi se la farebbero, immagino io, si potrebbe alimentare il mercato dell'usato (Pentax ha realizzato dei grandissimi obiettivi...a patto di trovarli usati).
Pentax questo non lo vuole...come tutte le altre deve vendere, vendere, vendere.
Il discorso Contax era molto diverso. Lì c'erano tanti affezionatissimi fotografi pieni di Zeiss (manual focus) che costano un occhio della testa...e non sarebbero stati felici a dover cambiare corredo (con l'avvento dell'autofocus...che è stato abb. epocale) con l'invetabile avvento di una Contax per obiettivi autofocus. Ci sarebbe stato il pericolo che avrebbero potuto cambiare addirittura marca.

Era solo per dire che funzioni interessanti ce ne sarebbero...ma alcune vanno contro il mercato.
Te ne dico pure un'altra:
ridurre ad un processo di meno nanometri i collegamenti tra le "cellule" sensibili (così facendo si puo' ingrandire l'ampiezza di quelle cellule sensibili), diminuendo i Mp. L'hanno già fatto dalla K10 alla K20, solo che invece hanno aumentato i Mp (invece di aumentare la grandezza dei pixel). Se l'ipotetica K20 avesse avuto gli stessi Mp della K10 sarebbe stata "migliore" della K20 che c'è ora.
'nsomma...non so se mi sto spiegando.
Tra pixel e pixel c'è uno spazio. Se si riduce quello spazio (K10--->K20), da quello che ho capito, è molto meglio ingrandire pixel, piuttosto di aumentare il loro numero (come ha fatto Pentax).
Quindi perchè non fare una K30, o K8, da 8-10Mp con i pixel molto più grandi?
Lasciando stare la raffica paurosa che avrebbe questa ipotetica macchina.


Quello che non capisco è perchè Pentax, che ha il 4%, segue il mercato. Per me è un autentico mistero. Se volesse il 25% di questo mercato basterebbe triplicare il corredo ottiche, fare 2-3 FF, mille accessori ecc.ecc....fare quello che fanno le altre. Ovviamente dovrebbero investire un mare di soldi, ma dopo avrebbero quel cacchio di 25%. Nessuna banca fa credito a Pentax??
Pentax invece rincorre palesemente e spudoratamente il mercato che gira attorno alle reflex, però fa la snob su altre cose (FF). Litiga con Samsung, e poi Samung si mette a progettare la FF (quindi non li ha ricattati con un mercato di sole compattine). Samsung=quel mare di soldi (al posto della banca). Basta vedere il caso Minolta/Sony.
Pentax da quando la conosco io è sempre stata un po' strana.... ora snobba il FF, ma progetta sensori il doppio più grandi (futura Pentax 67D), che hanno un mercato ancora più ridotto.
Vacci a capire qualcosa! :D

corrapen
01-06-2009, 19:36
non sono esperto di questioni tecniche ma non capisco come potrebbe formarsi una immagine a fuoco nel mirino di una reflex spostando il sensore anzichè le lenti

ciao

corrapen
01-06-2009, 19:53
ho capito, dopo aver cliccato il link: si sposta tutto quanto non soltanto il sensore :muro:
ciao

Chelidon
02-06-2009, 14:48
Capperi che idea questa Contax AX, :eekk: non capisco mai perché sono sempre i migliori i primi ad andarsene! :sob: povera contax coi sensori proprio non ce l'ha fatta! :stordita:
Alla fine come idea funzionava pure meglio di quanto mi aspettassi :eek: l'escursione del tiraggio alla fine è pure abbastanza limitata (anche se col limite entro i 100mm di focale sorvolabile) e credo che come faccia notare pure lo stesore dell'articolo il rischio più grande fosse appunto con le ottimizzazioni dei sistemi di lenti più complessi, ma visto che era progettato per riprendersi dei fissi manuali come idea non era niente male...
Anche il difetto della lentezza (ma a spostare tutto quell'accrocchio ci credo) col digitale si potrebbe risolvere spostando il solo sensore che avrebbe un'inerzia molto minore, chissà magari un'esperimento del genere sulle EVIL dove potrebbero avere meno paura di sperimentare (e meno lenti per iniziare) qualche produttore audace potrebbe anche farlo. :sofico: Chissà.. :rolleyes:

Comunque visto l'offtopic :p tanto per tornare in tema, pentax non credo si possa permettere di tirarsi da parte dal mercato attuale e chiudersi troppo in una nicchia aristocratica (non penso possa fare ciò che fa ad esempio leica, che però guardacaso ha fatto una proposta come la S2, che come filosofia alla lontana ricorda con le dovute proporzioni il ridurre le dimensioni per migliorare la portabilità) ma comunque già così pur seguendo mi pare si stia distinguendo abbastanza nel modo di fare dagli altri (le manca piuttosto la visibilità come altre realtà minori :rolleyes:).

Con Samsung alla fine secondo me a furia della mania di gossip la cosa mi pare sia stata esagerata: a dimostrazione mi pare sia chiaro il sensore della K7 sia una ancora frutto della collaborazione fra i due gruppi di sviluppo e sicuramente viene prodotto negli stabilimenti del colosso coreano; ma infatti la divergenza è stata sul fatto che Samsung non metterà più sul mercato la copia equivalente del modello di reflex pentax, ma badarà a fare da sè sempre appoggiandosi al sistema k.
Poi ci sono da un po' anche queste voci di FF coreana con le ottiche fornite da pentax... ma sinceramente come con la k7 prima dell'uscita, mi sembra inutile parlarne e ancora per un buon pezzo.. :Prrr:

bollicina31
02-06-2009, 18:29
Ciao a tutti:D
Sono curioso anch'io, di vedere i test della K7 per vedere effettivamente quanto siano quanto siano quantificabili i miglioramenti a livello degli scatti, anche se su sta cosa attendo che LERON se la compri, trovo i commenti qui più siano più affidabili.

Dato che il sensore è identico voglio vedere come funziona il DRII, il nuovo ESPOSIMETRO a 77 segmenti, funzione per la compensazione automatica della distorsione ed aberrazioni degli obiettivi DA e DFA.
di tutto il resto non sono interessato, è vero che il sistema di autofocus migliorato non è poco, ma dicerto non mi cambia la vita, dato che foto sportive non ne faccio.

Poi ragazzi, per chi ha la K20 da pochi mesi come mè non c'è fretta di cambiarla, io penso di attendere e vedere se esce sta FF nel frattempo mi attrezzo di ottiche di prima classe:D , poi al massimo se samsung non la fà lei sta FF e Pentax neppure prenderò sta K7 giusto per avere un corpo nuovo.

Pucce84
02-06-2009, 18:43
Ciao a tutti!!!!
Io sono un felice possessore di una k10d ma ho anche utilizzato una k200d.
Per quel che riguarda l'ergonomia mi risultava più comoda la k200 perchè nonostante sia più piccola ha una profondità dell'impugnatura decisamente maggiore, il che mi consentiva di tenerla bene salda in mano, mentre la k10 la devo tenere un po'in punta di dita, cosa decisamente scomoda soprattutto se la devo usare con una mano sola.
A giudicare dalle foto comparative (guardate quella ripresa dall'alto) la k7 ha un'impugnatura decisamente più profonda della k20d, il che potrebbe essere vantaggioso.
Cmq bisognebbe provarla per poter esprimere giudizi... (non vedo l'ora...)
Devo dire che mi sembra un'ottimo prodotto, nulla di rivoluzionario ma penso che attirerà molte attenzioni perchè offre più della concorrenza in quella fascia di prezzo.
Finalmente hanno pure implementato la lucetta per l'af...
Quando il prezzo sarà dimezzato penso che sarà la degna sostituta della k10...

Per quanto riguarda l'idea di un sensore basculante per af e composizione sarebbe qualcosa di geniale... Immaginate di poter avere la libertà di composizione di un banco ottico su di una reflex... WOW!!! Certo non si parlerebbe più di reflex perchè lo specchio in questo caso sparirebbe....
Bisognerebbe però utilizzare obiettivi FF e/o sensori più piccoli.
Una bella utopia.... Ciao!!!!

Pucce84
02-06-2009, 19:47
azz.... Scopro ora che il sensore della k-7 muovendosi permette di aggiustare la composizione.. Grandi!!! Non so quanto siano utili i movimenti che fa... Sarebbe da provare però, sembra interessante..
Ho trovato qui una bella preview molto dettagliata:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/K7/K7A.HTM
In effetti pare più innovativa di quanto non pensassi inizialmente...

ilguercio
02-06-2009, 20:22
azz.... Scopro ora che il sensore della k-7 muovendosi permette di aggiustare la composizione.. Grandi!!! Non so quanto siano utili i movimenti che fa... Sarebbe da provare però, sembra interessante..
Ho trovato qui una bella preview molto dettagliata:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/K7/K7A.HTM
In effetti pare più innovativa di quanto non pensassi inizialmente...

Eh?
Intendi lo stabilizzatore?

Pucce84
02-06-2009, 20:39
Se guardi nel link che ho postato trovi quest'immagine (http://www.imaging-resource.com/PRODS/K7/screens250/zcomp_shift250.gif) con le spiegazioni accanto, lo trovi verso il fondo della pagina. In pratica con la funzione live view si può spostare il sensore ed aggiustare la composizione con l macchine ferma... Non so fino a che punto questo possa risultare utile per correggere la prospettiva... Però mi incuriosisce non poco questa funzione. Pensa se in futuro facessero sensori che si possono ruotare per modificare il piano di mesa a fuoco... Non è così irrealizzabile come idea...

wireless
02-06-2009, 21:34
ragazzi, in euro secondo voi quanto costerà con il doppio kit waterproof a, diciamo...settembre?
Arriverà sotto i mille euro? :'(

ilguercio
02-06-2009, 21:36
ragazzi, in euro secondo voi quanto costerà con il doppio kit waterproof a, diciamo...settembre?
Arriverà sotto i mille euro? :'(

Dubito molto...

wireless
02-06-2009, 21:42
riformulo la domanda:
a regime (dicembre :cry: :cry: :cry: :cry: ?) su che prezzo si stabilizzerà il doppio kit? e il kit semplice (sempre waterproof)?

Leron
02-06-2009, 21:50
Ciao a tutti:D
Sono curioso anch'io, di vedere i test della K7 per vedere effettivamente quanto siano quanto siano quantificabili i miglioramenti a livello degli scatti, anche se su sta cosa attendo che LERON se la compri, trovo i commenti qui più siano più affidabili.

Dato che il sensore è identico voglio vedere come funziona il DRII, il nuovo ESPOSIMETRO a 77 segmenti, funzione per la compensazione automatica della distorsione ed aberrazioni degli obiettivi DA e DFA.
di tutto il resto non sono interessato, è vero che il sistema di autofocus migliorato non è poco, ma dicerto non mi cambia la vita, dato che foto sportive non ne faccio.

Poi ragazzi, per chi ha la K20 da pochi mesi come mè non c'è fretta di cambiarla, io penso di attendere e vedere se esce sta FF nel frattempo mi attrezzo di ottiche di prima classe:D , poi al massimo se samsung non la fà lei sta FF e Pentax neppure prenderò sta K7 giusto per avere un corpo nuovo.
il sensore non è identico ;)

cmq se aspetti me, io non la compro certo al day one :D aspetterò un po' e a meno che il mio negoziante di fiducia non mi faccia qualche "proposta sconcia" per prendermi la videocamera in permuta se compro la K7, passerà di certo un po' di tempo prima che mi faccia il secondo corpo :D

bollicina31
03-06-2009, 19:33
il sensore non è identico ;)

cmq se aspetti me, io non la compro certo al day one :D aspetterò un po' e a meno che il mio negoziante di fiducia non mi faccia qualche "proposta sconcia" per prendermi la videocamera in permuta se compro la K7, passerà di certo un po' di tempo prima che mi faccia il secondo corpo :D

Và bhè sappiamo attendere, di certo nessuno a fretta.
scusa una cosa ma il sensore non è sempre il samsung ???

edit: da quello che ho appena letto, se non ho tradotto male, è stato sotituito il tipo di filtro on chip per migliorarne le sensibilità e ridurre il rumore, E qui come già dicevo bisogna vedere sulla carta di quanto, e quanto interviene il software.
Poi sono passati da 2 vie a 4 vie per il passaggio dei dati, ma questo dovrebbe servire solo a leggere o meglio scattare le foto con una raffica più voloce, per il resto e identico alla K20
sbaglio??

Neo_
03-06-2009, 19:54
Và bhè sappiamo attendere, di certo nessuno a fretta.
scusa una cosa ma il sensore non è sempre il samsung ???

edit: da quello che ho appena letto, se non ho tradotto male, è stato sotituito il tipo di filtro on chip per migliorarne le sensibilità e ridurre il rumore, E qui come già dicevo bisogna vedere sulla carta di quanto, e quanto interviene il software.
Poi sono passati da 2 vie a 4 vie per il passaggio dei dati, ma questo dovrebbe servire solo a leggere o meglio scattare le foto con una raffica più voloce, per il resto e identico alla K20
sbaglio??

la base è quella,è stato rivisto e corretto

Leron
03-06-2009, 19:59
Và bhè sappiamo attendere, di certo nessuno a fretta.
scusa una cosa ma il sensore non è sempre il samsung ???

edit: da quello che ho appena letto, se non ho tradotto male, è stato sotituito il tipo di filtro on chip per migliorarne le sensibilità e ridurre il rumore, E qui come già dicevo bisogna vedere sulla carta di quanto, e quanto interviene il software.
Poi sono passati da 2 vie a 4 vie per il passaggio dei dati, ma questo dovrebbe servire solo a leggere o meglio scattare le foto con una raffica più voloce, per il resto e identico alla K20
sbaglio??

il sensore non è lo stesso, la base è quella, ma è una "nuova" versione ;)

sdazzo84
03-06-2009, 20:01
ma come lo fate a sapere se ancora nessuno effettivamente la presa in mano?

Leron
03-06-2009, 20:27
ma come lo fate a sapere se ancora nessuno effettivamente la presa in mano?

perchè sta scritto nelle recensioni? :fagiano:

sdazzo84
03-06-2009, 20:29
ma io fino ad adesso ho visto solo preview...

mi mandi il link della recensione?

Leron
03-06-2009, 20:57
ma io fino ad adesso ho visto solo preview...

mi mandi il link della recensione?

una ricerchina no? stanno pure nel primo post...


http://www.imaging-resource.com/PRODS/K7/K7A.HTM


Pentax K7's all-new CMOS

Inside the Pentax K-7 is a brand new 14.6-megapixel CMOS image sensor manufactured by partner company Samsung

a completely redesigned sensor

Enriko!!
04-06-2009, 12:47
Devo dire che questa pentax mi attira non poco potrebbe essere mia fra un anno o due quando starà sui 700 euro come oggi la K20D (al momento ho una k100D S.)

Che dire anche secondo me promette molto bene, nuovo sistema AF, tropicalizzazione più piccola :D
Curioso che una volta la compattezza fosse considerata una cosa vantaggiosa (più erano professionali più erano piccole) vedi Olympus OM4 o pentax LX contro l'economica K1000...
la praticità di una relfex non è data tanto dalle dimensioni ma da come è studiata la posizione di tasti e pulsanti, le entrylevel sono più scomode non tanto per le dimensioni ma perchè hanno meno pulsanti dedicati si fanno tante cose dallo schermo lcd ecc ma le dimensioni più compatte e il peso ridotto secondo me di per se è solo che un vantaggio se studiata bene come impostazione di tasti ecc...

Mi piace che abbiano fatto una nuova versione del sensore senza aumentarne i megapixel spero abbiano lavorato sul rumore e sulla gamma dinamica (è lecito aspettarsi un miglioramento rispetto alla k20D)

La funzione video se la potevano anche tenere se me la scontavano di 100 euro ero più contento ma già che c'è male non fa :P

Pucce84
04-06-2009, 13:02
no no, i video male non fanno... E'vero che a noi piace fare le foto, che i video ci sono perchè ormai li fanno tutte le refex. Non è che ora ci si compra una reflex per fare i video. Però è una comodità in più. Poi a quanto pare li fa pure molto bene. Onestamente mi alletta l'idea di poter all'occorrenza girare qualche video con le mie lenti preferite. Cmq pure io attenderò che il prezzo si dimezzi (o che le mie entrate raddoppino :D )

Chelidon
04-06-2009, 13:47
azz.... Scopro ora che il sensore della k-7 muovendosi permette di aggiustare la composizione.. Grandi!!! Non so quanto siano utili i movimenti che fa... Sarebbe da provare però, sembra interessante..
Ho trovato qui una bella preview molto dettagliata:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/K7/K7A.HTM
In effetti pare più innovativa di quanto non pensassi inizialmente...
Eh?
Intendi lo stabilizzatore?

Autolivellamento entro qualche grado (oltre alla livella a video) e correzione di composizione (credo abbia senso solo su cavalletto e con LV :D)
Io vi avevo accennato ma nessuno ha espresso un parere.. :wtf:


Comunque aggiungo visto che nessuno ne parla.. Cosa ne pensate del fatto che si può sfruttare il movimento del sensore al di là dell'SR? A me sembra una bell'idea alla fine hanno saputo riutilizzare una funzione che a basso livello già c'era e riutilizzata per fare qualcosa di utile.. Certo è un'opzione in più e niente di irrinunciabile però il fatto di avere l'autolivellamento (e teoricamente di evitare qualche composizione storta di cui non ci si accorge) o la possibilità di cambiare un po' la compositzione senza agire sul cavalletto (sembra secondo i conti di qualcuno una possibilità di manovra di circa il 18% sulla visuale) lo vedo più utile di altre stupidatine di questo livello che adesso vanno di moda.
E poi forse un giorno sviluppando il concetto non si potrebbe fare (con buona pace dei loro aristocratici cugini ottici) un sensore decentrabile.. :sofico:

...forse non sono sembrato molto chiaro e non si capiva.. :boh: ..o sono troppo prolisso e non mi leggete tutto! :sob: :D
:p

Leron
04-06-2009, 13:49
Io vi avevo accennato ma nessuno ha espresso un parere.. :wtf:


fino a quando non si potrà testare di persona, c'è poco da dire su questo :D

ilguercio
04-06-2009, 14:03
Autolivellamento entro qualche grado (oltre alla livella a video) e correzione di composizione (credo abbia senso solo su cavalletto e con LV :D)
Io vi avevo accennato ma nessuno ha espresso un parere.. :wtf:



...forse non sono sembrato molto chiaro e non si capiva.. :boh: ..o sono troppo prolisso e non mi leggete tutto! :sob: :D
:p

Non avevo letto.
Beh male non fa...e,come detto anche da te,ha senso solo su cavalletto.
Sai cosa sarebbe interessante?Che si potesse scattare su cavalletto delle foto agli estremi del movimento del sensore per estendere l'angolo di campo.
Sarebbe una bella idea,no?
Intendo:aggiornare il FW in modo che attivando una certa funzione si possa ottenere un fotogramma più ampio semplicemente muovendo il sensore e non la macchina o la testa del cavalletto...

Enriko!!
04-06-2009, 14:46
non ho ben capito ma potenzialmente si può ottenere quello che si ottiene con un ottica decentrabile? un cambio di inclinazione di 18° non mi sembra pochissimo ci si potrebbero fare cose interessanti...o ho capito male? :D

Pucce84
04-06-2009, 14:48
Io vi avevo accennato ma nessuno ha espresso un parere.. :wtf:
...forse non sono sembrato molto chiaro e non si capiva.. :boh: ..o sono troppo prolisso e non mi leggete tutto! :sob: :D
:p

Sì sì ho letto tutto ma forse mi è parsa una cosa così impossibile che il mio cervello non ha captato il messaggio.. ;-D


Intendo:aggiornare il FW in modo che attivando una certa funzione si possa ottenere un fotogramma più ampio semplicemente muovendo il sensore e non la macchina o la testa del cavalletto...

azz.... che bella idea!!!

ilguercio
04-06-2009, 14:51
non ho ben capito ma potenzialmente si può ottenere quello che si ottiene con un ottica decentrabile? un cambio di inclinazione di 18° non mi sembra pochissimo ci si potrebbero fare cose interessanti...o ho capito male? :D

L'ottica decentrabile in genere funziona sia da tilt che da shift...
In questo caso potresti "simulare" il comportamento di uno dei due o entrambi cambiando le coordinate del sensore e/o la sua inclinazione piuttosto che agire sul piano delle lenti.
Avresti gli stessi risultati...a quanto ho intuito.

Pucce84
04-06-2009, 14:57
.... inoltre decentrando il sensore si dovrebbero correggere pure le linee prospettiche, anche se non so di quanto. Lavoglioooooo!!!!!

ilguercio
04-06-2009, 15:01
.... inoltre decentrando il sensore si dovrebbero correggere pure le linee prospettiche, anche se non so di quanto. Lavoglioooooo!!!!!

Correggi le linee cadenti...
Si verificano quando non c'è parallelismo fra il sensore e ottica rispetto alla superficie fotografata.
Se mantieni ottica e sensore paralleli a una facciata di un palazzo ma sposti il sensore già è come se puntassi la camera in alto,ma in realtà,essendo tutto parallelo non hai linee cadenti.

Pucce84
04-06-2009, 15:08
che sballo.... Magari un giorno faranno fare ai sensori pure i movimenti "tilt"... Non dev'essere così difficile!!!
Forse però i sensori funzionano bene solo con la luce che arriva perpendicolarmente...

Enriko!!
04-06-2009, 15:20
ma è una cosa bellissima :o
Ok non so quanto spesso poi uno vada ad usarla ma sicuramente è una cosa molto interessante se veramente funziona così, molto meglio di poter fare video :P

R.Raskolnikov
04-06-2009, 16:00
Forse però i sensori funzionano bene solo con la luce che arriva perpendicolarmente...
Ma non penso....
...comunque il ragionamento della decentrabilità del sensore come rimedio alle linee cadenti è un ragionamento giusto (per quanto ne so io).
Ma penso si faccia prima usando un sistema a soffietto (tra obiettivo e reflex) piuttosto di creare un meccanismo interno di basculabilità. Poi andrebbe a "rovinare" la compattezza.
Con la basculabilità si puo' anche estendere moltissimo la pdc.

Se mantieni ottica e sensore paralleli a una facciata di un palazzo ma sposti il sensore già è come se puntassi la camera in alto,ma in realtà,essendo tutto parallelo non hai linee cadenti.
Sì esatto.

Chelidon
05-06-2009, 14:14
Sai cosa sarebbe interessante?Che si potesse scattare su cavalletto delle foto agli estremi del movimento del sensore per estendere l'angolo di campo.
Sarebbe una bella idea,no?
Intendo:aggiornare il FW in modo che attivando una certa funzione si possa ottenere un fotogramma più ampio semplicemente muovendo il sensore e non la macchina o la testa del cavalletto...

:wtf: Questa però non l'ho capita io.. :p Non credo tu intenda dire muoverlo mentre sta esponendo perché non credo funzionerebbe oltre ad essere poco praticabile :boh: potrei interpretare (magari male quello che intendevi :D ) che forse qualcosa tipo due scatti in rapida successione poi uniti direttamente tipo la procedura che hanno messo per l'HDR diretto in macchina, però forse in futuro per adesso è solo l'inizio.. :stordita:

.... inoltre decentrando il sensore si dovrebbero correggere pure le linee prospettiche, anche se non so di quanto. Lavoglioooooo!!!!!

Non vorrei smorzare troppo gli animi, ma nemmeno che cominciassero a diffondersi voci al limite del credibile come succede in questo genere di discussioni, finché non c'è un'esperienza un po' più diretta! :p

non ho ben capito ma potenzialmente si può ottenere quello che si ottiene con un ottica decentrabile? un cambio di inclinazione di 18° non mi sembra pochissimo ci si potrebbero fare cose interessanti...o ho capito male? :D

Io ho riportato 18% (non sono gradi) sulla visuale inquadrata che derivano da conti fatti da altri (presumo fatti con le proporzioni con un generico angolo di visuale inquadrato, a partire dallo spostamento del piano pellicola di un paio di mm :read: ), io sinceramente adesso ho altro a cui pensare più che alla trigonometria, :uh: ma se qualcuno non avesse di meglio da fare potrebbe verificarlo da sé. :p

Quindi ricapitolando: per ora credo si possa ragionare solo sui dati noti da specifiche (quindi tutte queste conclusioni non credo siano da misure pratiche: ergo prendete tutto con le dovute cautele! ;) ) cioè che il sensore ha due gradi di libertà (verticale e orizzontale) sul piano per aggiustare i limiti della composizione (faccio notare ancora come già sottolineato che presumo abbastanza banalmente :p la cosa possa avere senso solo con uso su cavalletto) e un ulteriore grado di libertà rotatorio (di pochi gradi quindi serve per evitare un orizzonte storto di cui è difficile rendersi conto quando s'inquadra) ma sull'asse perpendicolare al piano (quindi per ora scordatevi "tilt and shift" però come suggerivo magari in un futuro :rolleyes: questo potrebbe fare da apri pista! :sbavvv:)

che sballo.... Magari un giorno faranno fare ai sensori pure i movimenti "tilt"... Non dev'essere così difficile!!!
Forse però i sensori funzionano bene solo con la luce che arriva perpendicolarmente...

Sotto questo aspetto non ritengo cambierebbe molto rispetto alla maniera ottica: o che sposti l'inclinazione del sensore o che sposti l'asse ottico, il risultato è il medesimo sul piano di proiezione. (Maometto e la montagna.. :asd:) Più che altro credo che attualmente gli attuatori della stabilizzazione non abbiano la possibilità di ruotare attorno agli assi orizzontale e verticale del piano del sensore e visto che un minimo di escursione e quindi di ingegnerizzazione ci sarebbe da fare non so quanto la cosa potrebbe essere presa in considerazione, certo che ammazzare così ottiche molto professionali ed entrare abbastanza facilmente nel campo della ripresa architettonica sarebbe un bello stravolgimento :eek: (che di sicuro non potrebbe mai essere intrapreso da una casa che già produce sul mercato qualcosa del genere e con maggiori introiti e non ha ingegnerizzato qualcosa di simile alla stabilizzazione su sensore, anche se in ogni caso piedi per terra perché è una cosa molto poco probabile portata avanti da una casa piccola.. :rolleyes:)

funk62
06-06-2009, 20:39
Salve a tutti ragazzi!!
E' un pò di tempo che aspetto l'uscita della k7, nel frattempo mi sono erudito riguardo la k20. Visto che dovrei acquistare nuova macchina e nuove ottiche, sono indeciso se attendere la k7 o non aspettare e acquistare subito una k20d. Premetto che non sono un professionista e ne mastico poco di fotografia digitale in quanto utilizzo solamente una vecchissima canon (2,5 mpx) per foto semplici. Quindi sarei all'"inizio" anche se la mia attuale Pentax k1000 mi ha dato una marea di soddisfazioni e anche qualche foto pubblicata!! Posseggo due zoom (35-70 takumar e 28-80 Tamron) che vorrei riutilizzare o con k7 o con la k20 seppur con le ovvie limitazioni. I soggetti che fotografo sono molteplici dalle foto di architettura (interni ed esterni), eventi sportivi, ritratti...insomma un pò di tutto. Ma secondo voi, più preparati ed esperti di me, cosa potrei comprare? O passare alla Nikon visto che dovrò comunque iniziare da quasi zero a programmare l'acquisto di ottiche. Con un budget di circa 1300 - 1400 Euro insomma Nikon d300 o pentax k20d con più ottiche o ancora k7 con kit base...Ma la k20 nonaveva l'autofocus lentino e qualche altra limitazione? Beh mi affido a voi e sicuramente la vostra risposta (oggettiva) condizionerà il mio acquisto. Un grazie anticipato a tutti!!

Leron
06-06-2009, 20:52
Salve a tutti ragazzi!!
E' un pò di tempo che aspetto l'uscita della k7, nel frattempo mi sono erudito riguardo la k20. Visto che dovrei acquistare nuova macchina e nuove ottiche, sono indeciso se attendere la k7 o non aspettare e acquistare subito una k20d. Premetto che non sono un professionista e ne mastico poco di fotografia digitale in quanto utilizzo solamente una vecchissima canon (2,5 mpx) per foto semplici. Quindi sarei all'"inizio" anche se la mia attuale Pentax k1000 mi ha dato una marea di soddisfazioni e anche qualche foto pubblicata!! Posseggo due zoom (35-70 takumar e 28-80 Tamron) che vorrei riutilizzare o con k7 o con la k20 seppur con le ovvie limitazioni. I soggetti che fotografo sono molteplici dalle foto di architettura (interni ed esterni), eventi sportivi, ritratti...insomma un pò di tutto. Ma secondo voi, più preparati ed esperti di me, cosa potrei comprare? O passare alla Nikon visto che dovrò comunque iniziare da quasi zero a programmare l'acquisto di ottiche. Con un budget di circa 1300 - 1400 Euro insomma Nikon d300 o pentax k20d con più ottiche o ancora k7 con kit base...Ma la k20 nonaveva l'autofocus lentino e qualche altra limitazione? Beh mi affido a voi e sicuramente la vostra risposta (oggettiva) condizionerà il mio acquisto. Un grazie anticipato a tutti!!

aspetta di vedere un po' di K7 in giro, per ora ci sono solo preview quindi non possiamo consigliarti ;)

Chelidon
07-06-2009, 09:08
Il takumar presumo sia a vite, in ogni caso dovresti poterli riusare senza problemi (il primo con adattatore meccanico, che dovresti già avere :p funzionerà con la lettura esposimetrica in stop-down senza problemi) il secondo se è un A (o seguente) mettendolo in posizione automatica, il diaframma lo imposti da macchina come nelle attuali (ma presumo tu l'abbia già usato in quel modo sulla vecchia). La cosa più problematica come già saprai è che ti si spostano le inquadrature verso tele e come zoom diventano meno tuttofare.. :stordita:
Dell'autofocus quello che dovevo dire io l'ho già detto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1993741&highlight=autofocus+pentax), certo probabilmente se vai a paragonarlo a quello della d300 qualcosa di differente ci sarà.. :p Di limitazioni non mi pare ci siano anzi rispetto ad altre più comprate concorrenti mi pare offra di più! :boh:

PS: Personalmente a livello di marca la cosa che più me farebbe evitare nikon è il loro seguire troppo strategie di mercato nella differenziazione dei prodotti nelle varie fasce e il modo di fare più "chiuso" in antitesi a quello che vedo in pentax (che mi pare tutto sommato abbia un buon rapporto qualità/prezzo); ma è solo un pallino personale e ciò non toglie che nikon sia probabilmente quella che si sta più dando da fare al momento... :)

Gr8Wings
07-06-2009, 09:41
Salve a tutti ragazzi!!
E' un pò di tempo che aspetto l'uscita della k7, nel frattempo mi sono erudito riguardo la k20. Visto che dovrei acquistare nuova macchina e nuove ottiche, sono indeciso se attendere la k7 o non aspettare e acquistare subito una k20d. Premetto che non sono un professionista e ne mastico poco di fotografia digitale in quanto utilizzo solamente una vecchissima canon (2,5 mpx) per foto semplici. Quindi sarei all'"inizio" anche se la mia attuale Pentax k1000 mi ha dato una marea di soddisfazioni e anche qualche foto pubblicata!! Posseggo due zoom (35-70 takumar e 28-80 Tamron) che vorrei riutilizzare o con k7 o con la k20 seppur con le ovvie limitazioni. I soggetti che fotografo sono molteplici dalle foto di architettura (interni ed esterni), eventi sportivi, ritratti...insomma un pò di tutto. Ma secondo voi, più preparati ed esperti di me, cosa potrei comprare? O passare alla Nikon visto che dovrò comunque iniziare da quasi zero a programmare l'acquisto di ottiche. Con un budget di circa 1300 - 1400 Euro insomma Nikon d300 o pentax k20d con più ottiche o ancora k7 con kit base...Ma la k20 nonaveva l'autofocus lentino e qualche altra limitazione? Beh mi affido a voi e sicuramente la vostra risposta (oggettiva) condizionerà il mio acquisto. Un grazie anticipato a tutti!!

Secondo le tue esigenze che hai esposto, la K20D ti darà grandi soddisfazioni e con gli € risparmiati puoi migliorare il corredo di ottiche inserendo lo splendido 50-135 f/2,8 (o il 16-50 f/2,8) per esempio.
Con queste accoppiate potresti fare, manico permettendo, splendide foto da qui ai prossimi 'n' annetti !

In Pentax, le ottiche di qualità non diventano mai obsolete, i corpi macchina tendenzialmente e lentamente si ... nelle altre marche fanno in modo da farti cambiare spesso anche le ottiche, ma questo è un altro discorso.

sdazzo84
07-06-2009, 20:47
http://www.photographyblog.com/articles/pentax_k-7_photos_and_video/

Leron
07-06-2009, 22:27
http://www.photographyblog.com/articles/pentax_k-7_photos_and_video/

occhio che è un esemplare di preproduzione
e il video ha notevoli problemi :D


cmq i 3200 iso sono stranamente esenti da rumore cromatico

funk62
08-06-2009, 22:56
Grazie a tutti delle risposte.
In effetti la k7 ancora deve uscire e quindi è prematura poter dare giudizi. Secondo me devono passare almeno 3 o 4 mesi per dare opinioni.
Concordo con Chelidon in merito alla politica commerciale di nikon. Effetivamente la Pentax offre possibilità più flessibili all'utente, anche se si riferisce al "semiprofessionista" con esigenze non elevatissime. Credo di scegliere una k20d in quanto le migliorie della k7 non sono eclatanti (come ad esempio avrebbe fatto la differenza un sensore ff).
Sicuramente programmare nel tempo una campagna di acquisti di ottiche diverse è la cosa migliore, anche alla luce del fatto che Pentax ti dà la possibilità di riutilizzare la strumentazione anche a distanza di tempo.

maxpiz
09-06-2009, 12:55
Secondo me devono passare almeno 3 o 4 mesi per dare opinioni.
Su questo sono pienamente d'accordo! Senza prove concrete e per concrete intendo da qualcuno di noi, non possiamo dare giudizi precisi!


Credo di scegliere una k20d in quanto le migliorie della k7 non sono eclatanti (come ad esempio avrebbe fatto la differenza un sensore ff).
Invece ho l'impressione che per la K-7 non si puo' proprio parlare di "migliorie" in quanto io la vedo proprio come una macchina completamente diversa, oltre che per le carateristiche intrinseche che la rendono davvero allettante, ma anche per un altra caratteristica che la rende unica e davvero diversa dalla K10/K20: la miniaturizzazione!!! Credo che Pentax abbia fatto un lavoro esemplare in questo, tornando ai vecchi e "gloriosi" tempi di Pentax!
Questa K-7 mi piace davvero tanto!! E se dovessi un giorno prenderla mi terrei anche la K10, per avverare il sogno di avere due corpi! :D

funk62
12-06-2009, 09:21
:):):)

funk62
12-06-2009, 09:21
Invece ho l'impressione che per la K-7 non si puo' proprio parlare di "migliorie" in quanto io la vedo proprio come una macchina completamente diversa, oltre che per le carateristiche intrinseche che la rendono davvero allettante, ma anche per un altra caratteristica che la rende unica e davvero diversa dalla K10/K20: la miniaturizzazione!!! Credo che Pentax abbia fatto un lavoro esemplare in questo, tornando ai vecchi e "gloriosi" tempi di Pentax!
Questa K-7 mi piace davvero tanto!! E se dovessi un giorno prenderla mi terrei anche la K10, per avverare il sogno di avere due corpi! :D

Come avevo accennato nel precedente post, non ho una grande esperienza su macchine digitali, infatti mi chiedo quale sia il significato ed il vantaggio determinante della miniaturizzazione. Comunque, se la vera differenza la fa la miniaturizzazione allora il prezzo è giustificato, altrimenti parliamo del doppio del prezzo rispetto alla k20!! Infatti, su un sito di acquisti italiano online è già presente la k7 ma solo il prezzo - la macchina risulta non disponibile - (euro 1340,00 con kit base 18-55 e con garanzia Europa) in quanto ancora non è uscita!! Si vede che vogliono battere i tempi... Forse per l'inizio è comunque meglio optare per una k20, anche perchè non rischierei ad acquistare un apparecchio ancora non testato, purtroppo mi è già capitato con un altro strumento professionale che uso per lavoro (fonometro del costo di circa euro 10.000!!) e sono diventato il collaudatore gratuito della ditta che lo aveva commercializzato (bugs su software e firmware ed altre problematiche non indifferenti) Comunque, con la differenza di prezzo che "avanzerebbe" comprando la k20 potrei iniziare con il prendere un bell obiettivo. Mah....vedremo....la notte porta consiglio.

Leron
12-06-2009, 10:12
Come avevo accennato nel precedente post, non ho una grande esperienza su macchine digitali, infatti mi chiedo quale sia il significato ed il vantaggio determinante della miniaturizzazione. Comunque, se la vera differenza la fa la miniaturizzazione allora il prezzo è giustificato, altrimenti parliamo del doppio del prezzo rispetto alla k20!! Infatti, su un sito di acquisti italiano online è già presente la k7 ma solo il prezzo - la macchina risulta non disponibile - (euro 1340,00 con kit base 18-55 e con garanzia Europa) in quanto ancora non è uscita!! Si vede che vogliono battere i tempi... Forse per l'inizio è comunque meglio optare per una k20, anche perchè non rischierei ad acquistare un apparecchio ancora non testato, purtroppo mi è già capitato con un altro strumento professionale che uso per lavoro (fonometro del costo di circa euro 10.000!!) e sono diventato il collaudatore gratuito della ditta che lo aveva commercializzato (bugs su software e firmware ed altre problematiche non indifferenti) Comunque, con la differenza di prezzo che "avanzerebbe" comprando la k20 potrei iniziare con il prendere un bell obiettivo. Mah....vedremo....la notte porta consiglio.
e si è scemi si compra a quel prezzo, ma questo è lo stesso prezzo che aveva la K20 quando è uscita, aspetta 2 mesi e vedrai che comincia a scendere

prendere quel prezzo (un prezzo di lancio) come confronto non ha senso.

funk62
15-06-2009, 14:23
e si è scemi si compra a quel prezzo, ma questo è lo stesso prezzo che aveva la K20 quando è uscita, aspetta 2 mesi e vedrai che comincia a scendere

prendere quel prezzo (un prezzo di lancio) come confronto non ha senso.

...infatti.....inizierò con la k20 per passare alla k7 non appena il prezzo si è stabilizzato...magari intanto uscirà la k8......ma che bello quando esistevano solo le reflex analogiche!!

bollicina31
22-06-2009, 19:30
guardando in giro ho trovato gli accessori per la k7, ma non la k7 bella questa...
in vendita a 1,200€ iva inc. garanzia ita, ma non dipsonibile

Saintxxx
22-06-2009, 21:07
su clickblog ho letto che nella versione definitiva della k7 verrà modificato anche il sensore e che quindi tutte le preview che si vedono in giro saranno da rifare, speriamo non si faccia attendere ancora per molto!

bollicina31
23-06-2009, 18:57
su clickblog ho letto che nella versione definitiva della k7 verrà modificato anche il sensore e che quindi tutte le preview che si vedono in giro saranno da rifare, speriamo non si faccia attendere ancora per molto!

Ciao
Questa l'ho letta anch'io, ma c'è chi sostieni che le versioni già vendute in madre patria, hanno il sensore della K20, chiaramente rivisto, ovvero quello che si vede nelle preview, anchè perchè una modifica radicale porterebbe ha dei costi maggiori, oltre che la rivisitazione del software di gestinone eeee:blah: :blah: :blah:
somma tante chiacchere, ma di fatti per ora non se nevedono, la via della sanittà passa anche per quella della pazienza

Enriko!!
23-06-2009, 20:08
beh anche dai dati che si leggono su dpreview dicono che il sensore è una versione modificata di quello della K20D e non lo stesso

Saintxxx
23-06-2009, 20:13
da quello che ho capito si parla di modifiche ancora diverse rispetto agli esemplari che circolano attualmente

Saintxxx
23-06-2009, 20:15
questa la notizia poi ripresa dal blog

http://www.amateurphotographer.co.uk/news/amateur_photographer_delays_pentax_k7_review_news_284834.html?aff=rss

Gr8Wings
23-06-2009, 21:01
Che bello tutto questo hype per la Pentax K7 ... :sofico:

sembra di essere alla Apple con l'aifon 3G :ciapet:

Enriko!!
23-06-2009, 21:14
uno può avere hype per una cosa che se va bene potrà comprare forse solo fra un anno o due se va bene? :D

mi sa di si...:p

bollicina31
23-06-2009, 21:35
Come avevo già citato post addietro, il sensore della K7 ha 4 vie per i dati e un nuovo filtro, ma non è stato ridisegnato, questo lo si dice, dato che la samsung, non ha rilasciato alcuna dichiarazione sul fatto di aver creato una nuova versione del suo sensore, con una disposizione differente della circuiteria o altro del genere bòò vedremo

bollicina31
26-06-2009, 16:10
Ecco il PRIMO test della K7:)

http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/digitalslr/1203/1/pentax-k-7-dslr-full-review.html

:D :D

aggiungo

http://translate.google.it/translate?hl=it&ie=UTF-8&sl=en&tl=it&u=http://ricehigh.blogspot.com/2009/06/k-7-will-have-altered-sensor.html

moris_bs
26-06-2009, 16:56
test fatto alla carlona da uno che manco sà che la batterygrip non sono opzional introdotti per la prima volta con la k-7 ma è da una vita che li fornisce ....
Per non parlare di altre imprecisioni e incompetenze ... :D

Poi nel frattempo alla pre k-7 hanno aggiornato il sensore ...

Quindi vedremo forse fra una settimana che sembra sia distribuita e veduta.

Leron
26-06-2009, 17:04
si effettivamente quel test è abbastanza una cavolata

io lo continuerò a ripetere: asciughiamoci la bava dalla bocca per un po' e aspettiamo che ci sia qualche recensione VERA (vedi dpreview)

Gr8Wings
26-06-2009, 19:35
Ma sì, io suggerirei di pensare a far foto e aspettare che il prodotto K7 maturi, come il buon vino :hic:

bollicina31
26-06-2009, 20:19
Era tanto per avere un'assagginooo:D

La cosa che più m'inpensierisce, è il fatto che sostituiscano il sensore per ovviare a vari problemi, strano la K20 non li hà, o qualcosa è andato storto nella creazione del sitema a 4vie, o il nuovo filtro non è del tipo adatto, somma fatto stà che quel qualcosa verrà rivisto, ma non penso propio verrà ridisegnato il sensore, ci vorrebbe troppo tempo, e molto denaro.

Saintxxx
27-06-2009, 07:43
sul forum di dpreview leggo che in giappone già consegnano. Su flickr ci sono le foto dell'unboxing.

Leron
27-06-2009, 09:25
Era tanto per avere un'assagginooo:D

La cosa che più m'inpensierisce, è il fatto che sostituiscano il sensore per ovviare a vari problemi, strano la K20 non li hà, o qualcosa è andato storto nella creazione del sitema a 4vie, o il nuovo filtro non è del tipo adatto, somma fatto stà che quel qualcosa verrà rivisto, ma non penso propio verrà ridisegnato il sensore, ci vorrebbe troppo tempo, e molto denaro.

probabilmente dopo la presentazione si sono accorti che una buona fetta di gente non ha valutato le innovazioni come "quello che faceva la differenza" dalla K20

è normale visto che molti ragionano solo a stereotipi e non valutano miniaturizzazione, mirino 100% e altre novità


quindi cambieranno il sensore per poter dire che anche quello è una novità assoluta

Neo_
27-06-2009, 10:34
probabilmente dopo la presentazione si sono accorti che una buona fetta di gente non ha valutato le innovazioni come "quello che faceva la differenza" dalla K20

è normale visto che molti ragionano solo a stereotipi e non valutano miniaturizzazione, mirino 100% e altre novità


quindi cambieranno il sensore per poter dire che anche quello è una novità assoluta

pura follia,com'è Pentax mo si è messa a seguire gli stereotipi?si decidessero :mbe:

Leron
27-06-2009, 11:04
pura follia,com'è Pentax mo si è messa a seguire gli stereotipi?si decidessero :mbe:

se il sensore è migliore perchè no?

Neo_
27-06-2009, 13:31
se il sensore è migliore perchè no?

si ma non ha senso se l'hanno cambiato solo per le pippe mentali della gente,sono costi che si potevano risparmiare,visto e considerato che almeno fino ad ora hanno fatto una politica abbastanza di nicchia

Enriko!!
27-06-2009, 13:42
Boh...ma pentax ha detto fin dall'inizio che il sensore era una evoluzione del precedente...ora non credo che ne sviluppino uno totalmente nuovo solo per le pippe di qualcuno...anche perchè a quel punto facevano prima a dire che il sensore era totalmente nuovo anche se era sempre lo stesso o quasi...facevano sicuramente prima..
Se veramente lo cambiano cosa che dubito a meno che non fosse già nelle intenzioni...
del tipo...i modelli di preserie li facciamo con il sensore della K20D...ma la versione di vendità ne avrà uno diverso che al momento non è ancora pronto...così può avere senso...

Leron
27-06-2009, 13:46
si ma non ha senso se l'hanno cambiato solo per le pippe mentali della gente,sono costi che si potevano risparmiare,visto e considerato che almeno fino ad ora hanno fatto una politica abbastanza di nicchia

se la resa era simile alla k20 e hanno avuto l'occasione di ottenere con poca spesa un risultato migliore ha senso eccome

Leron
27-06-2009, 13:47
Boh...ma pentax ha detto fin dall'inizio che il sensore era una evoluzione del precedente...ora non credo che ne sviluppino uno totalmente nuovo solo per le pippe di qualcuno...
pentax non sviluppa i sensori

un'ipotesi è che il sensore nuovo fosse già previsto ma ha avuto ritardi nello sviluppo, che però son stati recuperati


comunque ragazzi detto terra terra... chi se ne frega?


pare di essere su novella duemila su questo forum ultimamente... aspettiamo di averla in mano e vediamo come scatta


MENO SEGHE MENTALI E PIU' FOTO

Enriko!!
27-06-2009, 13:48
si lo fa samsung...il senso non cambia :P
se avevano intenzione di fare un sensore nuovo per i nuovi modelli l'avrebbero fatto fin da subito...pentax comunque ha sempre detto comunque che il sensore della k-7 non era o non sarà lo stesso che aveva la k20D..ma una variante/evoluzione...il che lascia intendere comunque che nella sostanza rimane lo stesso.
Credo che se volevano metterci un sensore totalmente nuovo non avrebbe senso fare uscire una reflex per poi farne un altra versione diversa dopo poco...al limite fra un anno faranno una K-7 super...se proprio...

Leron
27-06-2009, 13:54
si lo fa samsung...il senso non cambia :P
se avevano intenzione di fare un sensore nuovo per i nuovi modelli l'avrebbero fatto fin da subito...pentax comunque ha sempre detto comunque che il sensore della k-7 non era o non sarà lo stesso che aveva la k20D..ma una variante/evoluzione...il che lascia intendere comunque che nella sostanza rimane lo stesso.
Credo che se volevano metterci un sensore totalmente nuovo non avrebbe senso fare uscire una reflex per poi farne un altra versione diversa dopo poco...al limite fra un anno faranno una K-7 super...se proprio...

io lo ripeto nuovamente... ma a te cosa te ne frega di cosa ha in mente pentax? :D

quando esce una macchina guardi se ti garba, se si la compri altrimenti no


questo a prescindere dal fatto che un sensore sia un'evoluzione o un sensore completamente nuovo


adesso capite perchè pentax può mettersi a pensare di far sensori nuovi anche se non servono? perchè ci sono utenti che si fanno SEGHE MENTALI 24 ore al giorno su questo :D



macchissenefrega di che sensore monta! quando esce la k7 vedremo se è una buona macchina

Enriko!!
27-06-2009, 14:14
ma a me non me ne frega niente del sensore che monta...purchè funzioni bene...ho solo ripetuto quello che ha detto pentax quando ha annunciato la K7..
e che trovo strano che ora ne voglia fare uno totalmente nuovo da mettere sulla K-7 quando le prime stanno già per essere vendute...
dico solo che la k-7 qualsiasi sensore avrà sarà quello che avevano previsto fin da quando l'hanno annunciata...

DeadJeppe
27-06-2009, 14:34
vabbè tanto il sensore basta che non peggiori la resa che aveva la k20.

il vero quesito è... l'autofocus?

Neo_
27-06-2009, 14:34
intanto uno su dpreview l'ha comprata,quindi il fatto del sensore è già fatto e finito?:mbe:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=32251285

:mbe:

Enriko!!
27-06-2009, 14:43
se pentax la vende vuol dire che sarà pronta ad essere venduta :D

sdazzo84
04-08-2009, 11:45
scusate ma in Italia é finalmente uscita la K7?

grazie

fokesat
04-08-2009, 11:59
scusate ma in Italia é finalmente uscita la K7?

grazie

Qui c'è qualcuno che ce l'ha da un paio di settimane ...

http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewforum.php?f=5

Gigi

Zuckerbaer
06-08-2009, 10:57
Ma sì, io suggerirei di pensare a far foto e aspettare che il prodotto K7 maturi, come il buon vino :hic:

Si. E che si "ricordino" di inserire, nelle nuove serie, almeno come opzione, uno stramaledetto micromodulo GPS da pochi euro se acquistato in quantità industriali:
http://www.sequoia.co.uk/components/product.php?d=3&c=35&f=88&p=283&fmt=grid
o come ultima ratio disporre dell' equivalente del cavetto seriale MC-35 Nikon così che ognuno ci collega quello cavolo che gli pare senza disturbare il sonno dei cervelloni Hoya / Pentax. Si tratta di una omissione che personalmente reputo grave per una fotocamera anti schizzi ed anti polvere, nata tenendo a mente l' utilizzo in esterno.

Chelidon
15-09-2009, 17:44
Ma è possibile che su dpreview abbiano la macchina (finale non la preserie, che comunque ormai avranno provato ben bene..) da quando gli è arrivato il DA* 55 (la cui recensione è là da LUGLIO!! :ncomment:) e ancora non sono stati capaci di fare una mezza recensione del prodotto (guai eh! :rolleyes: se era l'ultima fotocamera con qualche Mpx in più di qualche grande nome.. in quel caso magari uscivano prima della presentazione! :doh:)

Manco alla compatta più clone e meno rivoluzionaria del momento riservano questi trattamenti.. :boh:
Poi mi chiedo come può, dopo, uno credere che i loro pareri abbiano una certa obiettività, :mbe: quando sembra quasi che ce l'abbiano con certi marchi e mentre con altri sono molto più permissivi quando fanno "corazzate Potëmkin" (http://www.youtube.com/watch?v=GZIAs5NWzFk).. :stordita:

onairda
15-09-2009, 17:53
ma dai non te la prendere,tanto lo si sa che pentax è bistrattata,in fondo anche come numeri sta molto sotto,ormai da quel sito non aspettarti più la review della K-7 non l'hanno fatta appena uscita figurati adesso con la d300s e la 7d sul fuoco a noi non ci pensano proprio più,ma comunque ti dirò io la mia k-7 anche senza la loro recensione la stò godendo ugualmente!

Enriko!!
15-09-2009, 17:53
effettivamente ci stanno mettendo un po' a fare sta prova come per tutte le pentax...boh...se poi penso che per la Olympus pen hanno fatto la recensione nel giro di 1 mese...boh...forse a dpreview stanno aspettando il bonifico dalla hoya :P
per il resto trovo comunque che le prove di dpreview siano fatte piuttosto bene e buone per farsi una rapida idea della macchina...

Chelidon
15-09-2009, 18:11
ma dai non te la prendere,tanto lo si sa che pentax è bistrattata

Sì be', ma allora a questo punto potrebbero pure assumere RiceHigh :rotfl: tanto passerebbe pure inosservato.. :sofico:
Il bello che le "prove" le fanno anche abbastanza bene, ed è proprio il colmo perché se non fosse per questo non ti farebbero poi sorgere qualche dubbio :mbe: quando leggi i commenti o confronti il modo di trarre conclusioni su marchi diversi.. :boh:
Per dire adesso, senza tirare in ballo questo argomento, mi paiono un po' più entusiasti :winner: del necessario sulle nuove EVIL (per dire di solito tendono a stroncare sul prezzo e invece in questi casi.. :boh:), quando un modo di fare del genere me lo aspetterei più da un patito di tecnologie più che da uno che fotografa semplicemente.. :rolleyes:

ilguercio
15-09-2009, 18:13
Ma è possibile che su dpreview abbiano la macchina (finale non la preserie, che comunque ormai avranno provato ben bene..) da quando gli è arrivato il DA* 55 (la cui recensione è là da LUGLIO!! :ncomment:) e ancora non sono stati capaci di fare una mezza recensione del prodotto (guai eh! :rolleyes: se era l'ultima fotocamera con qualche Mpx in più di qualche grande nome.. in quel caso magari uscivano prima della presentazione! :doh:)

Manco alla compatta più clone e meno rivoluzionaria del momento riservano questi trattamenti.. :boh:
Poi mi chiedo come può, dopo, uno credere che i loro pareri abbiano una certa obiettività, :mbe: quando sembra quasi che ce l'abbiano con certi marchi e mentre con altri sono molto più permissivi quando fanno "corazzate Potëmkin" (http://www.youtube.com/watch?v=GZIAs5NWzFk).. :stordita:

In effetti è assurdo,qualcuno ha una mail per saperne di più?

Gr8Wings
15-09-2009, 18:25
Si. E che si "ricordino" di inserire, nelle nuove serie, almeno come opzione, uno stramaledetto micromodulo GPS da pochi euro se acquistato in quantità industriali:
http://www.sequoia.co.uk/components/product.php?d=3&c=35&f=88&p=283&fmt=grid
o come ultima ratio disporre dell' equivalente del cavetto seriale MC-35 Nikon così che ognuno ci collega quello cavolo che gli pare senza disturbare il sonno dei cervelloni Hoya / Pentax. Si tratta di una omissione che personalmente reputo grave per una fotocamera anti schizzi ed anti polvere, nata tenendo a mente l' utilizzo in esterno.

Come non quotarti !
Il GPS ormai ce lo mettono anche nello scolapasta :muro:

Enriko!!
15-09-2009, 18:32
ma per il gps non c'è modo neppure con qualcosa di esterno? non che mi interessi poi molto a me...però...

Comunque prima o poi arriverà anche li la prova...

Chelidon
15-09-2009, 18:33
In effetti è assurdo,qualcuno ha una mail per saperne di più?

C'è la pagina di riscontro/richieste (http://www.dpreview.com/misc/feedback.asp) :p Cascheranno dal pero?? :boh:

PS: Ho visto la tua firma :D e ti dico che io invece stasera non capiterà che metta su rai1 nemmeno per sbaglio :Prrr: e sarebbe un bel modo di ringraziarli di aver fatto tutto quel putiferio su can5 e rai3 se anche l'audience li premiasse.. :asd: (ovviamente rispetto se qualcuno vorrà informarsi ma non mi piacciono le imposizioni di principio :p)

ilguercio
15-09-2009, 18:34
ma per il gps non c'è modo neppure con qualcosa di esterno? non che mi interessi poi molto a me...però...

Comunque prima o poi arriverà anche li la prova...

Si,ci sono moduli che si infilano sulla slitta del flash,ovviamente non puoi usare un flash esterno a meno di avere presa pc e bracket a L.

ilguercio
15-09-2009, 18:36
C'è la pagina di riscontro/richieste (http://www.dpreview.com/misc/feedback.asp) :p Cascheranno dal pero?? :boh:

Io la mail gliel'ho mandata,vediamo...

Enriko!!
15-09-2009, 19:12
Si,ci sono moduli che si infilano sulla slitta del flash,ovviamente non puoi usare un flash esterno a meno di avere presa pc e bracket a L.

beh dai pensavo non ci fosse proprio modo...è già qualcosa dai...

Io la mail gliel'ho mandata,vediamo...

quasi quasi mando pure io va :D

Enriko!!
15-09-2009, 20:27
scusate doppio pst...

Chelidon
23-09-2009, 12:22
S'è saputo più niente immagino.. :rolleyes: Mi sa che a questo punto non la vedremo più (certo gli mandano i campioni loro lo dicono pure e poi.. :boh: se la mandavano a me avevano lo stesso effetto :sofico: anzi magari gliela recensivo pure visto il regalo! :p)

Pazienza vorrà dire che avranno un utente in meno :sofico: nelle statistiche delle recensioni (ultimamente trovavo molto più interessante consultare quelle di parecchi anni fa quando uscivano le prime FF di marche ormai estinte a prezzi :sofico: e le compatte erano straordinariamente di fascia alta e innovative :D), certo che con tutti gli statunitensi che ci bazzicano ogni settimana credo non se ne accorgeranno! :stordita:

Chelidon
04-10-2009, 21:37
Della serie che forse qualcuno di voi l'hanno ascoltato :sofico: si sono alla fine decisi a metter fuori la tanto travagliata recensione (http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk7/) e dal giudizio finale sembra si possa intuire tutta la fatica che hanno fatto! :D
PS: Anche se a prima vista non pare :Perfido: si smentiscano nel solito commentare il JPEG.. :p

ilguercio
04-10-2009, 21:40
Miiiiiiiiiii,incredibbbbile(cit.):read:
Sbaglio o la K20D ha più dettagli ad alti iso?
Guarda i 3200 e i 6400 nella regina.

onairda
04-10-2009, 21:45
anche se i paragoni li han fatti con le vecchie serie,che poteva anche andar bene ai tempi della preview ma adesso sarebbero dovuti andare di d7 o 7d come si chiama lei e di 300s,ma ormai io son soddisfatto con pentax

Chelidon
04-10-2009, 21:46
Può anche essere mi era già parso che avessero un po' aumentato l'NR rispetto al predecessore adesso ci vado a buttare un occhio anche se sono più curioso di leggere i loro commenti.. :rotfl:
PS: Be' quel paragone di cui parli te onairda esiste già e basta guardare su imaging-resource come ho fatto notare :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29106336&postcount=42) e non penso di essere nemmeno l'unico ad averlo fatto.. ;)

ilguercio
04-10-2009, 21:53
Può anche essere mi era già parso che avessero un po' aumentato l'NR rispetto al predecessore adesso ci vado a buttare un occhio anche se sono più curioso di leggere i loro commenti.. :rotfl:
PS: Be' quel paragone di cui parli te onairda esiste già e basta guardare su imaging-resource come ho fatto notare :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29106336&postcount=42)

A me pare NR,se vedi i crop sopra la regina(a 3200 iso)vedi che la K7 li ha senza chroma e la K20D no.

Chelidon
04-10-2009, 22:09
Sì ti confermo al 100% è quanto avevo già notato a suo tempo e non è una novità che mi aspettassi con questa recensione (il solito imaging-resource è sempre il primo a mettere i sample ;)) in quella delle regine alla fine non mi pare ci siano differenze che non siano "statistiche" presumo quindi siano comparabili a parte la croma ridotta come detto, però adesso con calma voglio vedere come prendono il resto visto che ci hanno imbastito 33 pagine.. ;)

bollicina31
24-10-2009, 19:27
Ciao, ragazi, mi sembrava giusto segnalare l'uscita del nuovo firmaware per la K7 il 1.02, che sistema in maniera positiva la k7, migliorando ulteriormente la nitidezza generale della macchina duranti gli scatti, e un miglior algoritmo ad alti iso che producono immagini con meno ruore, conservando alla classica maniera pentax, tutti i dettagli, ora infine, gli scatti sono al pari se non lievemente di pochisssimisssimo superiori alla K20.
Ahhh poi risolve altri problemi di comandi vari.

netnauta
15-11-2009, 08:06
Un saluto a tutti,
credo che farò il grande passo verso questa fotocamera, l'ho provata e mi ha dato un ottima impressione ma mi ha lasciato anche un piccolo dubbio: girandola si avvertiva "qualcosa" che si muoveva all'interno come se fosse su una slitta a seconda di come inclinavi la macchina, il venditore mi ha detto che si trattava dello stabilizzatore, qualcuno in possesso della K7 può confermare?

Ciao

onairda
15-11-2009, 08:18
Si,è lo stabbilizzatore che cerca di compensare i movimenti della fotocamera.
be comunque se sei in procinto di prendere una pentax non puoi esimerti dal dare una capatina al link http://www.pentaxiani.it/phpBB3/index.php

netnauta
15-11-2009, 08:26
Si,è lo stabbilizzatore che cerca di compensare i movimenti della fotocamera.
be comunque se sei in procinto di prendere una pentax non puoi esimerti dal dare una capatina al link http://www.pentaxiani.it/phpBB3/index.phpLo farò al più presto, anche perché sono Loro i principali complici della mia scelta, e del 77 (lo splendido) :cool:

_Aenea_
04-03-2010, 17:56
Ai possessori della K7 (prossimo acquisto insieme ad un battery grip!):

i punti AF, si illuminano nel mirino come nelle canon? :)

onairda
04-03-2010, 17:59
Ai possessori della K7 (prossimo acquisto insieme ad un battery grip!):

i punti AF, si illuminano nel mirino come nelle canon? :)

Si

_Aenea_
07-03-2010, 14:58
Altra domanda cruciale... :fagiano:

insieme alla K7 mi devo pigliare il Battery Grip, dove lo posso trovare ad un buon prezzo? (originale, però...!)

Vi ringrazio! ;)

onairda
07-03-2010, 15:46
se ne senti la necessità prendilo,ma originale costa un botto.
Io riesco a trovarlo solo a 280 ho sentito qualcuno che è riuscito a trovarlo ad un po' meno,ma sempre sopra i 220-250 ed è sempre senza batteria,quindi se vuoi la seconda batteria aggiungi altri 40-60 €.
se ti servono altre informazioni domanda al link http://www.pentaxiani.it/forum/index.php

_Tore_
29-03-2010, 20:06
Da oggi anche io possessore di una K7. :)

Chissà se ne sarò all'altezza. :stordita:

onairda
29-03-2010, 20:53
Da oggi anche io possessore di una K7. :)

Chissà se ne sarò all'altezza. :stordita:

Attento tienila bene al guinzaglio che morde :Prrr:

_Tore_
31-03-2010, 14:09
Alla prima accensione, come da manuale, avrebbe dovuto chiedermi di inserire la lingua e altre informazioni (data, ora, ecc.), invece non m'ha chiesto niente ed era già impostata su lingua italiana e data e ore erano sbagliate di poco: mi deve far pensare che fosse già stata accesa?

La confezione era sigillata con il cellofan (confezione reflex con affianco la confezione dell'obbiettivo impacchettate con il cellofan) però all'interno della confezione i vari accessori (batteria cavi, tracolla, ecc) non erano sigillati, tutti nelle bustine ma senza scotch o altro a chiuderle.

Come si vede il numero di scatti totali effettuati (se è possibile. Intanto leggo il manuale se trovo questa info).

onairda
31-03-2010, 14:52
per vedere gli scatti che ha gia effettuato devi aprire una foto con photome se non erro,li trovi il valore,ma tieni conto che come minimo troverai un 200 ed anche oltre 500,perchè le macchine hanno avuto tutte degli scatti di prova per testarne il corretto funzionamento delle parti meccaniche

_Tore_
31-03-2010, 20:40
Grazie. :)


Pensavo: magari non m'ha chiesto le impostazioni di partenza perchè l'avevano già accesa per fare un check prima di commercializzarla. No, eh? :D

onairda
31-03-2010, 22:04
ma loro i test li fanno in fase di produzione e la macchina quando è nuova o dopo un reset parte proprio chiedendoti lingua ed ora/data
quindi,il tuo era un kit originale o assemblato,ci sono tanti che hanno l'incellofanatrice,perchè a mio avviso se la macchina non ha nessuu segno d'uso ed ha meno di 1000-1200 scatti ci po' stare,specie con i diritti di recesso,se è tutto integro ed indistinguibile dal nuovo,certo che anche a me piace essere il primo a mettere le zampette sulla robba tecnologica che compro

Zaver79
31-03-2010, 23:03
sto ragionando se farmi tutto il nuovo corredo......e tra le diverse idee cè pure Pentax....avrei alcune domande/richieste da fare....

1) il flash si può controllare anche wireless dal flash sul corpo macchina?

2) qualcuno gentilmente mi posterebbe una foto in jpeg a 800 iso,1600 iso e 3200 iso senza averla trattata?

grazie a chi ha voglia e tempo da dedicarmi per questa risposta...

onairda
31-03-2010, 23:09
sul flash non so risponderti perchè non sono in grado,ho solo quello integrato e se lo uso le foto mi fanno schifo,quindi non lo uso.
Sui jpg la K7 è un po sotto alla concorrenza mentre se la gioca in raw.
p.s.
io non scatto sopra i 1250 ma ho visto foto fatte da persone capaci con la k7 anche ad oltre 3200 senza rumore,quindi non prendere per oro colato qualche scatto che puoi trovare in giro che molto dipende dal manico che io non ho! :(

Chelidon
01-04-2010, 18:25
1) Sì e mi sembra che il controllo wireless gli unici che non lo implementino nativamente siano Canon (a parte 7D) e in parte Nikon (sulle entry), gli altri in generale mi sembra ce l'abbiano tutti (quindi anche sony e olympus). :boh:

2) Guarda su imaging-resuorce (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) che ci sono tutte gli esempi che vuoi per tutte le fotocamere... :sofico:

C'è pure una nuova iniziativa del distributore che permette di avere in prova qualche giorno la k-7, se t'interessa, è presso i rivenditori ufficiali elencati qui (http://www.pentaxfoto.it/dcms_index.php?id=1947&lang=it#U2FyZGVnbmE=). ;)

_Tore_
01-04-2010, 20:25
ma loro i test li fanno in fase di produzione e la macchina quando è nuova o dopo un reset parte proprio chiedendoti lingua ed ora/data
quindi,il tuo era un kit originale o assemblato,ci sono tanti che hanno l'incellofanatrice,perchè a mio avviso se la macchina non ha nessuu segno d'uso ed ha meno di 1000-1200 scatti ci po' stare,specie con i diritti di recesso,se è tutto integro ed indistinguibile dal nuovo,certo che anche a me piace essere il primo a mettere le zampette sulla robba tecnologica che compro

Non so come sia venduta la K-7 con il 18-55.
La mia erano due scatole distinte (separate), affinacate, e incelofanate insieme.
Dentro tutto era imbustato ma non sigillato, tracola e cavetti vari erano piegati perfettamente (quando srotoli un cavo è difficile ripegarlo perfettamente - lavoro in uno negozio della GDO, reparto informatica, e l'occhio sugli imballi un pò l'ho fatto ;) ), solo che l'accensione con la mancata richiesta di inserire le impostazioni iniziali m'ha spiazzato, e m'è venuto il dubbio che fosse stata già accesa (la data era 28/02/10 e l'ora era sballata di poco più di un ora).

Il negozio dove l'ho comprata è uno dei due rivenditori ufficiali Pentax di Roma.


Vabbè.


p.s. Sto aprendo i pochi scatti che ho fatto con Opanda e PhotoMe ma non riesco a trovare, con entrambi, la voce del numero di scatti totali.
La prima foto che ho scattato è stata nominata, dalla macchina, così: IMGP7496, la seconda IMPG7497 e via crescendo. Quel numero potrebbe far riferimento al numero di scatti fatti? :eek:

_Tore_
01-04-2010, 22:39
Come non detto: smanettando su PhotoMe ho trovato la voce Shutter Count.

Alla mia prima foto scattata segna 1637. :eek: :eek:


:muro:

onairda
01-04-2010, 22:47
è il valore più alto che hosentito per una macchina nuova,ma sono comunque pochissimi non temere,l'importante che sia perfetta :)

_Tore_
01-04-2010, 22:55
Ad occhio lo sembra. Però è la mia prima reflex è non ho l'occhio allenato, certi dettagli di usura non so se sarei in grado di riconoscerli.

In parte mi rode l'idea di aver pagato per nuova una macchina che magari qualche giorni di vita l'ho ha già avuto. E che magari possa aver (o passa aver avuto) qualcosa che non va, ma la mia inesperienza non me lo fa percepire. ...che possa essere un rientro da assistenza, rimesso sul mercato.


Intanto mi sono iscritto su Pentaxiani.

onairda
01-04-2010, 22:58
perfetto,il sito giusto per imparare tante cse sulla macchina,c'è anche il 3D dei possessori di k7alcuni di noi hanno messo anche il numero dell'otturatore a macchina nuova.

_Tore_
01-04-2010, 23:06
Ho scritto anche la il mio dubbio sulla fotocamera acquistata per avere qualche parere, magari anche solo per sapere se realmente l'imballo della K-7 si presenta come è stato venduto a me (già questo potrebbe essere un indizio di prodotto ricomposto).


Intanto domani mattina faccio una chiamata al negozio ed eventualmente ci passo in pausa pranzo.


Grazie Onà. ;)

ilguercio
01-04-2010, 23:10
E' semplice,se ha degli scatti non è nuova.
Tornagliela indietro,potrebbero fare storie per la garanzia se ci sta qualcosa che già non va(e che non è causa loro).

onairda
02-04-2010, 17:40
Vedi che a prescindere non esistono pentax nuove senza scatti (parliamo di reflex)!

ilguercio
02-04-2010, 18:14
Vedi che a prescindere non esistono pentax nuove senza scatti (parliamo di reflex)!

E perchè mai?
Non ci sta nessun motivo perchè una macchina abbia scatti già effettuati,tanto meno se sono oltre mille.
Non esiste che la macchina venga testata una volta assemblata,nessuno si metterebbe a fare scatti con una macchina da vendere.
Magari l'aveva presa qualcuno e l'ha riportata dopo poco al negozio.
Non è infrequente un caso di questo tipo.

onairda
02-04-2010, 18:56
Scusa te usi caniksonlimpucon e continua ad usarle,evidentemente io parlo con cognizione e ti dico che il minimo le pentax escono sempre con più di 200 otturazioni eseguite,anche molte di più tipo 7-800 talvolta.
Adesso se a te non sta bene continua a comprare caniksonlimpucon ma non dare informazioni errate su Pentax OK?
Certo non c'è lo scoiattolo a premere il pulsante,ma le macchine evidentemente le testano per nostra ulteriore garanzia.
Ed io ne sono contento :rolleyes:

_Tore_
02-04-2010, 21:37
Stamani l'ho riportata al negozio (è un negozio Premium Gold) e ho fatto presente i miei dubbi.
Il ragazzo che me l'ha venduta non m'ha saputo giustificare le anomalie (il numero degli scatti e che era gia stata inizializzata), davanti a me ha chiamato Fowa, ma gli uffici erano chiusi per le ferie pasquali, e il rappresentante Pentax che non ha risposto.
Ho optato di lasciarla in negozio in attesa di avere qualche notizia sul da farsi da parte di Fowa.

Pasqua e pasquetta senza reflex. :(

onairda
02-04-2010, 21:58
A mio avviso hai esagerato,che erano stati fatti diversi scatti era pacifico,ma per il resto se era comunque nuova,ammettiamo che te la cambiano e te ne diano una veramente nuova con soli 5-600 scatti che ti cambia su di una macchina che è garantita per 100000.
è come acquistare un'automobile nuova e trovarla con 70-80 Km,che fai dici che non la vuoi perchè è usata

_Tore_
07-04-2010, 20:11
Non erano tanto gli scatti, che comunque proprio pochi non erano per essere nuova, ma il fatto che fosse stata già inizializzata. ;)

Contattata Fowa me l'hanno cambiata con un'altra.

ilguercio
07-04-2010, 20:22
Non erano tanto gli scatti, che comunque proprio pochi non erano per essere nuova, ma il fatto che fosse stata già inizializzata. ;)

Contattata Fowa me l'hanno cambiata con un'altra.

E ti hanno detto che fosse normale?

onairda
07-04-2010, 20:24
Non erano tanto gli scatti, che comunque proprio pochi non erano per essere nuova, ma il fatto che fosse stata già inizializzata. ;)

Contattata Fowa me l'hanno cambiata con un'altra.

Quella nuova con photome ha zero scatti?
Non penso proprio e se è così ti hanno ridato la tua azzerandotela :D

_Tore_
07-04-2010, 20:34
No, non m'hanno detto che fosse normale.


Non è la stessa che gli avevo lasciato: l'imballo differisce in qualche particolare. :Prrr:
Alla prima foto scattata riporta 224 scatti.

onairda
07-04-2010, 20:41
ok,224 sono in perfetta media per la k7 di cui tengo traccia.
Comunque tutto bene quel che finisce bene :)
Peccato che ti sarai saltato l'uscita di pasquetta,ma almeno non hai annoiato quelli con te nella pratica di fotografo reflex-munito :D

ste1977
30-12-2010, 01:16
Ho visto la Pentax k-7 e mi piacciono particolarmente la tropicalizzazione e le dimensioni.
Attualmente ho una 400D con 18-85 IS e 70-300 IS (stabilizzati) stavo valutando se passare ad una 50D (se la trovo ancora, intorno ai 900 Euro), o se fare il salto, vendere la macchina con il corredo Canon (ho anche il grip, che comunque non va bene per la 50D) e prendere a 1100 Euro il kit Pentax K-7 garanzia Europa con 18-55 WR e 50-200 WR, e magari in futuro il 60-250 F4 e una seconda batteria. Un cambio equivalente verso Nikon costerebbe almeno 1350 euro (D90 con garanzia Europa + 18-105 + 70-300 entrambi VR)
Aggiungo che amo la fotografia di viaggio e in particolare i safari, sono stato in Africa (Namibia) con la 400d ed è andato tutto bene ma con mille attenzioni.
Che mi dite? L'unica cosa certa è che è più facile vendere una 400d con I due obiettivi che da sola.
Concludo dicendo che sono comunque un principiante, non mi interessano video e live view, ma voglio una macchina resistente e mi qualità Che mi accompagni nel proseguo di questo hobby e in viaggio.

CLAUDIO78
30-12-2010, 08:03
La K7 sta un gradino sopra la D90, diciamo che sfida la D7000.
Poi per l'uso che ne vuoi fare mi sembra d'obbligo un corpo (+ obiettivo) tropicalizzato.
Anche perchè, se vogliamo trovare un minus rispetto alla Nikon da te citata, sarebbe un resa leggermente peggiore al alti ISO ma i files Pentax pur evidenziando della grana mantangono una buona definizione, quindi rimangono gradevoli. Parliamo di scatti da 800 e più ISO.....
Anche io vengo da una Canon 450D (al tempo perfetta per iniziare) con obiettivo 18-55kit e 70-300 Tamron, ma dopo le feste farò il change e la Pentx mi affascina non poco.
Buona scelta.

Chelidon
02-01-2011, 16:03
Ho visto la Pentax k-7 e mi piacciono particolarmente la tropicalizzazione e le dimensioni. Attualmente la k-7 è stata sostituita dalla successiva k-5 che ha in pratica la stessa ergonomia: se devi spendere 150 euro in meno per prendere una k-7 di rimanenza secondo me non ti conviene, differente se te la svendono ad un prezzo più consono ;) (considera che sull'usato girano fra 650-750 le k-7 e all'uscita della k-5 un paio di mesi fa se ne sono viste parecchie con garanzie seminuove).

Attualmente ho una 400D con 18-85 IS e 70-300 IS (stabilizzati) stavo valutando se passare ad una 50D (se la trovo ancora, intorno ai 900 Euro), o se fare il salto, vendere la macchina con il corredo Canon (ho anche il grip, che comunque non va bene per la 50D) e prendere a 1100 Euro il kit Pentax K-7 garanzia Europa con 18-55 WR e 50-200 WR, e magari in futuro il 60-250 F4 e una seconda batteria.
Non so come siano il 18-85 e 70-300 ma in un range simile in pentax c'è il 17-70 f4 e il 55-300 f3.5-5.8 entrambi piuttosto ben reputati, ma non tropicalizzati (in realtà il 17-70 ha l'o-ring sulla baionetta ma serve a proteggere solo il corpo maccchina), se t'interessa la tropicalizzazione oltre ai due kit che hai nominato (ma che hanno ovviamente prestazioni da kit) c'è un nuovo tuttofare 18-135 WR e ovviamente sono tropicalizzati tutti i DA* e i WR.


Concludo dicendo che sono comunque un principiante, non mi interessano video e live view, ma voglio una macchina resistente e di qualità Che mi accompagni nel proseguo di questo hobby e in viaggio.Allora se non ti interessa quella roba e volendo spendere meno, se ti capita di trovare anche una k200d (è una pentaspecchio contemporanea della 450D per intenderci, quotata 200-300 € ma robusta rispetto alla concorrenza del periodo e tropicalizzata anch'essa) o una k20d (pentaprisma quotata fra 400-500€ contemporanea della D90 con un sensore molto simile alla seguente k-7) in buone condizioni potrebbe essere un buon modo per investire ciò che avanza meglio in ottiche.

djdiegom
26-08-2011, 19:19
C'è ancora qualcuno quì? :p
Avrei un problemino con la K7 della mia ragazza....ho cercato qualcosa ma non sapendo come "descrivere" il problema ho qualche difficoltà.
In pratica quando sto per scattare l'esposimetro ha degli "sbalzi" impressionanti di valore...come se passassi la misurazione dal sole all'ombra.
Certo, ero in spot e basta poco per discostarsi...ma il soggetto era quasi uniforme, comunque non da giustificare salti così evidenti.
Ho anche provato a mettere in LV e si vedeva lo schermo compiere repentini sbalzi di luminosità della scena...da un opposto all'altro...

In più, ma non so se c'azzecchi, mi segnava il termometro rosso...ma questo dopo 20 secondi di LV a 100iso...non un'ora a 1600!

onairda
26-08-2011, 19:24
io ormai l'ho venduta da oltre un'anno,ma il fatto che ti segnasse temperatura eccessiva potrebbe essere anche quello il problema,conta che in questi giorni fa caldo già di suo,magari al sole....
fossi in te riproverei e se persistono i problemi mi rivolgerei ai Pentaxiani (http://www.pentaxiani.it/forum/)

djdiegom
26-08-2011, 19:33
Boh, sembrava proprio uno sbarellamento come e ci fosse qualche misteriosa impostazione attiva...solo che io non mi intendo molto di Pentax...
Per il calore mi sembra strano...era già fresco ed io ero con la 7000 a fare le stesse cose...:confused: ...comunque ora chiedo anche ai pentaxiani....chi ne sa qualcosa è comunque gradito!