PDA

View Full Version : ma davvero c'è solo amule per linux?


Opteranium
21-04-2009, 19:41
oggettivamente fa schifo (almeno a me).

dopo un suo uso di un mesetto piango al pensiero del "fratello".

o non c'è proprio nessun altro clone?

agente mm8
21-04-2009, 20:10
Usa pidgin no? Io mi trovo davvero bene...

RoT
21-04-2009, 20:21
cosa c'entra pidgin con amule?...

cmq c'è pure bittorrent e compagnia bella, devi cercare... poi al massimo c'è sempre wine :D

Opteranium
21-04-2009, 20:31
in effetti pidgin... ?? ;-)

torrent lo uso e va bene (c'ho Deluge)

ma per la roba rara è ancora insuperabile il mulo.

dici che con wine funzionerebbe? sarebbe stabile?
attento che io non sono esperto con linux....

jeremy.83
21-04-2009, 20:34
emule per windows funziona perfettamente con wine :cool:

palmy
21-04-2009, 20:50
Per accedere a reti multiple comprese quella di aMule/eMule puoi usare anche programmi come Apollon (http://apollon.sourceforge.net/) (kde) che supporta da soulseek ad OpenFT, Ares galaxy ,gnutella, FastTrack, OpenNap, etc...tutto tramite plugin.
Personalmente però preferisco comunque aMule, almeno la versione Adunanza per Fastweb funziona bene, trova tutto e non ha quel famoso problema dei file più grandi di 2GB....certo graficamente può non essere così accattivante come la versione win, ma i risultati sono gli stessi.
eMule comunque funziona bene con wine, per lo meno a me non ha mai dato problemi quando l'ho usato.

Opteranium
21-04-2009, 20:58
se ho voglia di perdere un pomeriggio, proverò con wine

ma, domanda: cosa ha impedito di "portare" emule su linux? e lo stesso potrei dire di virtualdub...

diciamo che sono i 2 programmi che mi fanno rimpiangere win ;-)

per il resto sono più o meno contento

CaFFeiNe
21-04-2009, 22:27
perdere un pomeriggio? forse non hai capito bene...

wine emulesetup.exe (o come si chiama)

ed hai finito....
l'hai installato e tutto...
gapri le porte sul firewall e tutto a posto....

_BlackTornado_
21-04-2009, 22:30
Personalmente però preferisco comunque aMule, almeno la versione Adunanza per Fastweb funziona bene, trova tutto e non ha quel famoso problema dei file più grandi di 2GB....certo graficamente può non essere così accattivante come la versione win, ma i risultati sono gli stessi.

Ma infatti... Cos'è che ti turba tanto di aMule rispetto ad eMule? Io li ho trovati praticamente uguali, a parte la finestra di ricerca (ma capirai, non si vedono le icone e non posso ordinare le fonti come voglio io).

R4iDei
21-04-2009, 22:31
perdere un pomeriggio? forse non hai capito bene...

wine emulesetup.exe (o come si chiama)

ed hai finito....
l'hai installato e tutto...
gapri le porte sul firewall e tutto a posto....

confermo!

Dcromato
21-04-2009, 23:46
io non li uso, cos'hanno di cosi diverso?

Barra
22-04-2009, 07:23
Il problema di Amule è lamostruosa instabilita.

l'ho provato piu volte ma alla fine mi sono arreso, dopo che per l'ennesima volta si era perso parte della roba in coda.

ora uso emule extreme con wine. Scaricato lo zip è bastato mettere nel menu principale un collegamento configurato bene. È sopravvissuto al passaggio da hardy ad intrepid e ora a jaunty senza il minimo problema.

jeremy.83
22-04-2009, 08:07
Il problema di Amule è lamostruosa instabilita.

l'ho provato piu volte ma alla fine mi sono arreso, dopo che per l'ennesima volta si era perso parte della roba in coda.

ora uso emule extreme con wine. Scaricato lo zip è bastato mettere nel menu principale un collegamento configurato bene. È sopravvissuto al passaggio da hardy ad intrepid e ora a jaunty senza il minimo problema.

Quoto l'instabilità. A me si chiude da solo in modo random.

C'è da dire che io uso l'adunanza e la 3.16 per windows è molto ben fatta e migliorata, mi riferisco in particolare alla ricerca.

alex87alex
22-04-2009, 08:14
Esempio palese: Emule Adunanza su windows mi disconnette TUTTA la rete..
Emule Adunanza su wine no (e lo stesso vale x Amule Adunanza che xò ha spesso crashs, ma ora so quando avvengono e risolvo il problema :D )

palmy
22-04-2009, 08:22
Il problema di Amule è lamostruosa instabilita.

l'ho provato piu volte ma alla fine mi sono arreso, dopo che per l'ennesima volta si era perso parte della roba in coda.

ora uso emule extreme con wine. Scaricato lo zip è bastato mettere nel menu principale un collegamento configurato bene. È sopravvissuto al passaggio da hardy ad intrepid e ora a jaunty senza il minimo problema.

Esempio palese: Emule Adunanza su windows mi disconnette TUTTA la rete..
Emule Adunanza su wine no (e lo stesso vale x Amule Adunanza che xò ha spesso crashs, ma ora so quando avvengono e risolvo il problema :D )

Io uso aMule Adunanza a 64 bit in versione 3.14b3 (beta 3), è praticamente una stable, mai un crash!

Anzi ad essere pignoli un problema c'è: se cade la connessione ad internet (grazie ai fantastici apparati telecom e quindi l'HAG fastweb non da più IP) per un periodo più lungo di 15-20 minuti (cosa che capita davvero di rado), allora il PC rallenta tanto da rendersi inutilizzabile e spesso richiede un hard reboot.....però anche in queste condizioni, al riavvio aMule ricomincia esattamente da dove aveva lasciato senza alcuna perdita dati.

agente mm8
22-04-2009, 08:24
(scusate, avevo letto amsn... che figura -.-")

Opteranium
22-04-2009, 08:47
vabè, sono stato troppo duro.

diciamo che mi stanno qui due cose:

1. funzione ricerca a cui mancano un sacco di opzioni e filtri
2. interfaccia non proprio "stabile", diciamo, a volte sparisce la barra di avanzamento o simili

e poi che debba reimpostare i parametri di ricerca ogni volta che chiudo il programma... dai...

gash
22-04-2009, 08:49
@Palmy il problema dei 2Gb su aMule è dalla 2.0 che non c'è più e anche il famoso crash alla chiusura della finestra di ricerca.
Fino a poco tempo ho sempre usato Amule-svn, lo compilavo tutti i venerdì, adesso non so perchè mi è venuta voglia di multirete e uso MLDonkey abbinato KMLDonkey su kde4 ed è una f....@.

jeremy.83
22-04-2009, 11:49
@Palmy il problema dei 2Gb su aMule è dalla 2.0 che non c'è più e anche il famoso crash alla chiusura della finestra di ricerca.
Fino a poco tempo ho sempre usato Amule-svn, lo compilavo tutti i venerdì, adesso non so perchè mi è venuta voglia di multirete e uso MLDonkey abbinato KMLDonkey su kde4 ed è una f....@.

Questo casino dei file grossi è stato risolto parecchio dopo su Adunanza e probabilmente palmy si iferisce a quella versione di emule

lckendo
22-04-2009, 17:44
Ho provato amule su sabayon 4 ma oltre ad essere molto lento spesso si chiudeva (un noto problema di chiusura che affligge molti utenti di amule), avevo trovato uno script per riaprirlo in automatico ma anche così non raggiungevo mai velocità decenti. Ho installato emule sotto wine e devo dire che è tutta un'altra storia velocità ottima e mooolto più stabile di amule. Bisogna settare per bene i parametri perchè alcune funzioni (tipo il webserver) gli danno fastidio (l'ho tenuto attivo per un periodo ma mi causava dei crash).

McB
22-04-2009, 19:25
Io compilo amule una volta a settimana da svn e per far in modo che crashi devo saltare da una finestra all'altra bel un bel pò di tempo e lento non mi sembra per niente. Con 8 file e in media 50-60 fonti arrivo anche a 150 kb/s, tanto quanto quando usavo emule.

dvd100
23-04-2009, 00:58
io invece amule lo userei anche su windows, la possibilità di farlo girare come demone è molto comoda
lo tengo aperto giorni interi e funziona molto bene, lo gestisco da amulegui
penso che usandolo come demone guadagni molto in stabilità

RoT
23-04-2009, 06:13
... perchè il pc lo spegnete?:confused:

Dream_River
23-04-2009, 10:04
A me amule su ubuntu non da nessun tipo di problema, almeno con l'ultima versione:boh:

Trebio
23-04-2009, 10:32
Frostwire facile da usare ed installare.
Ciao

SilentDoom
23-04-2009, 16:01
Colgo l' occasione per chiedere se solo a me usando emule con wine l' utilizzo della ram aumenta costantemente nel tempo.
Mi spiego: apro emule con wine, all' avvio mi occupa 100 Mb, dopo 3 ore 300.. Dopo 1 giorno 1 Gb.. Non mi pare normalissimo..

Barra
23-04-2009, 17:31
E' un problema + della versione di emule che di wine.

Avevo lo stesso problema quando usavo windows (prima di redimermi) e l'ho sperimentato anche sotto wine. Prova delle mod non ufficiali, io con la extreme non ho nessun problema.

SilentDoom
23-04-2009, 22:43
E' un problema + della versione di emule che di wine.

Avevo lo stesso problema quando usavo windows (prima di redimermi) e l'ho sperimentato anche sotto wine. Prova delle mod non ufficiali, io con la extreme non ho nessun problema.

Pensa che accade proprio usando emule X-treme 7.0..

Barra
24-04-2009, 06:40
Misteri del software libero, io ho su la Xtreme 7.0 e è capitato di tenere acceso i pc anche per 20gg.

CapodelMondo
24-04-2009, 07:48
amule 2.2.4 su ubuntu 8.10 con tanto di amule utils.

nessun problema di stabilità, va detto che lo uso praticamente senza la GUI facendo partire il demone e comandandolo via amulecmd da terminale.

Questo non perchè sono masochista ma perchè mi occupa meno cpu e perchè lo posso gestire dal lavoro via ssh.

I problemi di autochiusura non li ho da perecchie rel. a questa parte.

SilentDoom
24-04-2009, 10:01
Misteri del software libero, io ho su la Xtreme 7.0 e è capitato di tenere acceso i pc anche per 20gg.

..Per 20 giorni mi servirebbero 32 Gb di ram! :sofico:

Dopo 3 giorni devo riavviarlo, non che sia un grave problema, ma il fatto che vada a saturare tutta la memoria mi mette sempre in condizioni di avere il pc poco "usabile" e comunque è sintomo di qualcosa che non va nel modo giusto!

Negadrive
24-04-2009, 18:11
Anzi ad essere pignoli un problema c'è: se cade la connessione ad internet (grazie ai fantastici apparati telecom e quindi l'HAG fastweb non da più IP) per un periodo più lungo di 15-20 minuti (cosa che capita davvero di rado), allora il PC rallenta tanto da rendersi inutilizzabile e spesso richiede un hard reboot.....però anche in queste condizioni, al riavvio aMule ricomincia esattamente da dove aveva lasciato senza alcuna perdita dati.
L'ho visto succedere un paio di volte: il PC rallenta perché dopo che amule scollegato ha iniziato a prendere sempre più memoria per non so che bug, a quel punto l'ha riempita e se non chiudi in fretta amule, il PC praticamente non risponde più. Se capita che il DE sia ad un punto che non si muove più, si può fare Ctlr+Alt+F1 (o F2 ecc) e dare comandi nella consolle in modalità testo. A quel punto fai:

ps aux | grep amule

guardi il primo numero dopo il nome utente, che è il PID e poi dai il comando
kill PID
sostituendo a "PID" il numero di cui sopra.