PDA

View Full Version : Quando Goldrake era fascista


majin mixxi
12-01-2009, 19:54
Emanuele Mastrangelo per "il Giornale"

Ci può essere un piccolo Savonarola nelle persone più insospettabili. Ce lo ricorda uno spettacolo teatrale messo in scena in occasione del trentennale della prima messa in onda di Goldrake sulla tv italiana: un balzo indietro che Daniele Timpano, autore ed attore del monologo teatrale Ecce Robot.

Cronaca di un'invasione che in queste settimane sta girando l'Italia fa compiere alla platea riportandola a quel 4 aprile 1978 (e alle infinite polemiche che seguirono) quando, alle 18.45, sull'allora Rete 2, per la prima volta comparve una serie robotica giapponese a cartoni animati (anime, nella lingua del Sol Levante): si tratta di Atlas Ufo Robot, italianizzazione del serial di Go Nagai Grendizer, poi più noto da noi come Goldrake.


GoldrakeFu un successo senza precedenti. Non era il primo anime giapponese a giungere in Italia: nel maggio 1976, il Primo Canale aveva già trasmesso la coproduzione austro-tedesco-nipponica Vicky il Vichingo. E due mesi prima di Atlas-Ufo Robot era stato trasmesso sempre sul secondo canale, Heidi, tratto dal romanzo omonimo di Johanna Spyri, e realizzato da Isao Takahata con la collaborazione di Hayao Miyazaki.

Ma Vicky e Heidi - dal soggetto, ambientazioni e temi molto europei - non ebbero il risalto mediatico che invece ottenne il più esplosivo Goldrake: innovativo ed entusiasmante, fu una vera e propria macchina per fare audience, tanto in Italia, quanto in Francia, dove venne trasmesso qualche mese più tardi. Fra i giovani esplose una vera Goldrake-mania: una impressionante produzione di merchandising, le sigle del programma divennero hit e perfino i giochi dei bambini ne furono modificati.

In Francia Antenne 2 raggiunse il fantascientifico share del 100% grazie a Goldorak (nome francese della serie, da cui Goldrake in italiano) e per il Natale del '78 i genitori furono costretti a ricorrere al mercato nero per assicurare ai figli giocattoli legati al robottone, poiché la domanda superò ogni aspettativa. I ragazzi si immedesimavano nel protagonista Duke Fleed (in italiano Actarus) e le ragazzine se ne innamoravano.



C'era qualcosa di male in tutto questo? Con tutta probabilità no, però qualcuno cercò di trovarcelo a tutti i costi. La paura del nuovo galvanizzò opinionisti e sociologi, pedagoghi e giornalisti, facendo in breve fioccare una pletora di articoli e studi «scientifici» che immancabilmente finivano per collegare questo programma per ragazzi a tutte le nefandezze del mondo d'allora, dalla droga alle Brigate Rosse.

Nel giro di pochi mesi fu nientemeno che un parlamentare indipendente di sinistra - Silverio Corvisieri - a dar fuoco alle polveri dalle pagine de La Repubblica. Corvisieri - classe 1938 - era allora militante dell'estrema sinistra. Comunista di Dp, ex Avanguardia Operaia, redattore de l'Unità, deputato e membro della Commissione di Vigilanza Rai.

Interpretando in maniera savonaroliana il suo ruolo nella Commissione, si era scagliato con un articolo dai toni apocalittici contro la «degenerazione» della tv italiana, di cui Goldrake era il prototipo. L'articolo, infatti, si intitolava «Un ministero per Goldrake» e apparve su La Repubblica il 7 gennaio 1979. Corvisieri aveva sfogato così la sua frustrazione per essere rimasto inascoltato in Commissione e alla Camera dai suoi colleghi, forse troppo occupati da altre questioni all'ordine del giorno in quell'inverno di piombo con le Brigate Rosse e la crisi del petrolio.



Il vulnus denunciato da Corvisieri era nel generico disimpegno qualunquista della nostra tv di Stato, ma che con un cartone come Goldrake aveva passato il segno. «Goldrake - scriveva il parlamentare - deve sempre affrontare qualche nemico spaziale estremamente malvagio... Si celebra dai teleschermi, con molta efficacia spettacolare, l'orgia della violenza annientatrice, il culto della delega al grande combattente, la religione delle macchine elettroniche, il rifiuto viscerale del "diverso". In quale modo un genitore può fronteggiare con i poveri mezzi delle sue parole la furia di Goldrake?».

Poco tempo dopo fu l'ex compagna di Palmiro Togliatti e futura Presidente della Camera, la deputata comunista Nilde Iotti (che già negli anni Cinquanta aveva visto il "Male assoluto" nei fumetti) a etichettare come «fascisti» i cartoni giapponesi, suggellando quello che Corvisieri aveva fatto solo intravedere fra le righe. Goldrake era «antidemocratico e violentissimo», come Corvisieri avrebbe pervicacemente confermato in un'intervista a Kappa Magazine vent'anni dopo.


Un'esagerazione? Senz'altro. Ma questa esagerazione all'epoca smosse tutta l'armata dei mai domi Savonarola italiani, che nel breve volgere di un anno riuscirono a sollevare un polverone. Terminata il 6 gennaio 1980 la trasmissione di Goldrake già il 21 dello stesso mese è l'ammiraglia Rai Uno a trasmettere un nuovo cartone robotico: si tratta di Mazinga Z, il prototipo e capostipite di tutte le serie robotiche e uno degli anime più amati in Giappone. La proiezione sul Primo Canale scatenò le ire di un gruppo di genitori di Imola che, nell'aprile 1980, lanciò una vera e propria crociata.

Si raccolsero seicento e rotte firme e si fece un esposto agli allora ministri delle Poste e Telecomunicazioni e della Pubblica Istruzione, alla Rai e all'Ansa, chiedendo l'interruzione delle trasmissioni dei cartoni giapponesi in tv. Il problema era non solo pedagogico, ma - ovviamente - politico: quei cartoni erano «guerrafondai», lanciavano un messaggio «diseducativo» nel quale la scienza era al «servizio della distruzione». Che il messaggio di fondo delle serie robotiche dell'epoca fosse esattamente l'opposto, poco importava.

E c'era chi ai benpensanti teneva bordone sulla stampa nazionale, principalmente (ma non solo) di sinistra (con la lodevole eccezione di Lotta Continua che invece titolò «Bambini tenete duro che arriva Goldrake contro i genitori babbalei»): Il Resto del Carlino titolava «Topolino è una lettura sana ma Goldrake è il Diavolo»; scandalizzata l'Unità del 13 aprile si domandava «Goldrake contro i bambini?» e Oggi soffiava sul fuoco con «Questo Mazinga robotizza i nostri ragazzi».

Anche lo scrittore Alberto Bevilacqua ne fece una questione politica: i cartoni giapponesi erano diseducativi perché davano allo spettatore «la giustificazione che soltanto i suoi divi siano in grado di liberare i grandi dal terrore di rapine e di Br», continuando poi con la «disumanizzazione» di Mazinga per finire al fatto che, per colpa dei robottoni giapponesi, i figli degli italiani si sarebbero inevitabilmente drogati...



La psicosi fu tale che cartoni apertamente pacifisti furono tacciati di essere guerrafondai e fascistoidi. L'apparente suddivisione elementare fra buoni e cattivi fu equivocata per «paura del diverso» e «razzismo», ignorando che in Goldrake c'era una visione adulta, complessa, tormentata.

Caso strano, nel 1980 fu proprio un intellettuale di sinistra - Gianni Rodari - che difese a spada tratta Goldrake: «Bisognerebbe vedere oggettivamente, liberandoci dai nostri pregiudizi personali, che cos'è per un bambino l'esperienza di Goldrake... Bisognerebbe chiedersi il perché del loro successo, studiare un sistema di domande da rivolgere ai bambini per sapere le loro opinioni vere, non per suggerire loro delle opinioni, dato che noi spesso facciamo delle inchieste per suggerire ai bambini le nostre risposte... Invece di polemizzare con Goldrake, cerchiamo di far parlare i bambini di Goldrake, questa specie di Ercole moderno».

Lo scrittore aveva colto nel segno. Con Rodari si schierarono Oreste del Buono, Nicoletta Artom e pochi altri. Intanto, in quei mesi, i giornali lanciarono una specie di sondaggio fra Mazinga e Pinocchio, dove il burattino perse con 35 mila preferenze contro 40 mila. Ciò però non impedì che due mannaie diverse colpissero i loro eroi dopo un decennio d'oro: la prima fu la censura imposta dalle associazioni genitori a Rai e Fininvest. Nella tv di Stato i cartoni giapponesi scomparvero, mentre nelle reti private finirono letteralmente trifolati per cancellare ogni pruderia.

Poi, nel 1990, arrivò la legge Mammì che vietava la pubblicità nei cartoni animati. Le serie giapponesi divennero economicamente non convenienti e furono sostituite dai telefilm adolescenziali made in Usa. Il vento cambiò solo a metà anni '90, quando i bambini del 1979, cresciuti e con qualche soldo in tasca, riuscirono lentamente a imporre al mercato di nuovo i propri gusti. Quello che non ebbero da piccoli come cittadini, lo ottennero da grandi come consumatori.


[12-01-2009]

gabi.2437
12-01-2009, 20:03
W la legge mammì, così le mamme sono contente :)

Xile
12-01-2009, 20:12
Mi ero sempre chiesto perché non metessero mai la pubblicità nei cartoni animati!!! Comunque la cosa è ciclica perché oggi si propone al stessa cosa con i videogiochi e internet!!! La gente non capirà mai!!!

lowenz
12-01-2009, 20:26
Caso strano, nel 1980 fu proprio un intellettuale di sinistra - Gianni Rodari - che difese a spada tratta Goldrake: «Bisognerebbe vedere oggettivamente, liberandoci dai nostri pregiudizi personali, che cos'è per un bambino l'esperienza di Goldrake... Bisognerebbe chiedersi il perché del loro successo, studiare un sistema di domande da rivolgere ai bambini per sapere le loro opinioni vere, non per suggerire loro delle opinioni, dato che noi spesso facciamo delle inchieste per suggerire ai bambini le nostre risposte... Invece di polemizzare con Goldrake, cerchiamo di far parlare i bambini di Goldrake, questa specie di Ercole moderno».
Niente da aggiungere, spesso i comunisti stravedono come i seguaci di altre ideologie, niente di nuovo :fagiano:

lowenz
12-01-2009, 20:31
Le serie giapponesi divennero economicamente non convenienti e furono sostituite dai telefilm adolescenziali made in Usa.
Disgraziatamente è stato così :muro:

Rand
12-01-2009, 21:32
Mi ero sempre chiesto perché non metessero mai la pubblicità nei cartoni animati!!! Comunque la cosa è ciclica perché oggi si propone al stessa cosa con i videogiochi e internet!!! La gente non capirà mai!!!

I manga e gli anime vanno ancora di moda (http://it.youtube.com/watch?v=-YGgvCXXqYw) quando si tratta di demonizzare (le descrizioni* dei vari manga sono delle perle non da poco :D)

* chissà perchè non hanno descritto Urotsukidoji (http://mangadb.it/showmanga.php?idmanga=554) :stordita:

shambler1
12-01-2009, 21:38
E' la dimostrazione di come gli intellettuali di regime non hanno mai capito un cazzo.
Ci vorrebbe oggi Goldrake per mettere le cose a posto.
http://uk.youtube.com/watch?v=sVMQmRsUH6k

_Magellano_
12-01-2009, 21:43
Disgraziatamente è stato così :muro:Sto ancora rosicando quando è sparito conan il barbaro per fare beverly hills 90000,evito di dire come ho manifestato la mia gioia una volta resomi conto che barbari forzuti e maghi sparivano per far posto a chiacchere e lagne.

shambler1
12-01-2009, 21:51
Ricordo quel cartone animato..una schifezza, fidati.
http://uk.youtube.com/watch?v=gB6fr9wZRyc noi poi avevamo Malaspina (ancora in attività) che creava la magia. Niente uscito dopo solo ci si accosta ma forse sono troppo nostalgico.
Pensa che vidi questo al cinema .

_Magellano_
12-01-2009, 21:54
Ricordo quel cartone animato..una schifezza, fidati.
http://uk.youtube.com/watch?v=gB6fr9wZRyc noi poi avevamo Malaspina (ancora in attività) che creava la magia. Niente uscito dopo solo ci si accosta ma forse sono troppo nostalgico.
Pensa che vidi questo al cinema .Scommetto il tuo preferito era:
http://www.bookwormlibrary.us/graphics/illustrations_character/mice_bros.jpg

_Magellano_
12-01-2009, 22:00
scorrendo il post, mi chiedevo, solo "il giornale" avrebbe potutto scrivere così tante stronzate tutte in un articolo, poi sono tornato su ed ho visto che era un pezzo di quella specie di quotidiano.:rolleyes:
Cosa c'è di tanto stronzata in quello che hai letto? pensi avessero ragione certi intellettuali di sinistra a dire che goldrake era fascista violento e antidemocratico tanto da sollevare rumore in parlamento?

shambler1
12-01-2009, 22:02
Cosa c'è di tanto stronzata in quello che hai letto? pensi avessero ragione certi intellettuali di sinistra a dire che goldrake era fascista violento e antidemocratico tanto da sollevare rumore in parlamento?

Gli intellettuali di sinistra forse si identificavano negli invasori di vega, i quali avevano senz'altro molto più umanità, pudore, ragioni..

shambler1
12-01-2009, 22:03
Scommetto il tuo preferito era:
http://www.bookwormlibrary.us/graphics/illustrations_character/mice_bros.jpg

Le tartarughe ninja versione topo? Blah

_Magellano_
12-01-2009, 22:18
Le tartarughe ninja versione topo? BlahI biker mice,ma forse fra criceti e topi non scorre buon sangue. :asd:

dave4mame
12-01-2009, 22:18
scorrendo il post, mi chiedevo, solo "il giornale" avrebbe potutto scrivere così tante stronzate tutte in un articolo, poi sono tornato su ed ho visto che era un pezzo di quella specie di quotidiano.:rolleyes:

racconti anche a me quali sono le stronzate?

Rand
12-01-2009, 22:40
Si potrebbe dire che Mediaset e Rai hanno censurato preventivamente* e non in seguito ad un imposizione: a quanto ne so le emittenti hanno tagliuzzato per evitare a priori qualunque polemica: l'unico obbiettivo era di massimizzare i $$ e hanno operato le loro scelte in base a quello.

* sulle modalità della stessa ci sarebbe molto da dire (la scelta di prendere un certo genere di opere e poi tagliarle, l'eliminazione di qualunque riferimento alla cultura/società giapponese, il criterio demenziale delle censure), ma è un altro discorso..

superkoala
12-01-2009, 22:53
Bah... molto meglio Jeeg Robot d'acciaio!!!
:D

http://img103.imageshack.us/img103/9499/robot033ft1.jpg

dave4mame
12-01-2009, 23:05
Si potrebbe dire che Mediaset e Rai hanno censurato preventivamente* e non in seguito ad un imposizione: a quanto ne so le emittenti hanno tagliuzzato per evitare a priori qualunque polemica: l'unico obbiettivo era di massimizzare i $$ e hanno operato le loro scelte in base a quello.

* sulle modalità della stessa ci sarebbe molto da dire (la scelta di prendere un certo genere di opere e poi tagliarle, l'eliminazione di qualunque riferimento alla cultura/società giapponese, il criterio demenziale delle censure), ma è un altro discorso..

non credo che goldrake sia stato tagliato.
una o due puntato sono andate non trasmesse, ma nulla più....

lowenz
12-01-2009, 23:44
E' la dimostrazione di come gli intellettuali di regime non hanno mai capito un cazzo.
Ci vorrebbe oggi Goldrake per mettere le cose a posto.
http://uk.youtube.com/watch?v=sVMQmRsUH6k
Gli intellettuali di regime sono ridicoli e posticci, non mi pare una gran scoperta, sono di regime.....devono preservare lo status quo :fagiano:

Rand
12-01-2009, 23:46
non credo che goldrake sia stato tagliato.
una o due puntato sono andate non trasmesse, ma nulla più....

Mi riferivo agli anime del periodo successivo, che sono stati abbondantemente censurati e rimaneggiati (un paio (http://www.ilbazardimari.net/censure/cartoni/marmaladeboy.html) di esempi (http://www.thesecretofbluewater.com/cuts00xx.htm)).

Seppur senza i picchi raggiunti nel passato questa abitudine prosegue ancora oggi (http://www.ilbazardimari.net/censure/cartoni/naruto.html), gli appassionati hanno semplicemente smesso di "lamentarsi rumorosamente", perché con la diffusione di internet (fansub) e una distribuzione in dvd che generalmente da certe garanzie si procurano versioni integre in altro modo.

lowenz
12-01-2009, 23:52
Naruto, un "mah" lungo come un treno merci.....spunti interessanti, sommersi da scelte non sempre sensate (vedi puntata di oggi con l'evocazione di un piccione viaggiatore.....a MOLLA :doh: :doh: :doh: )

Nadia è stata per forza censurata, troppi temi religiosi richiamati.....

Chissà cosa faranno con TTGL quando arriverà (se arriverà :sperem: )

Rand
13-01-2009, 00:24
Naruto, un "mah" lungo come un treno merci.....spunti interessanti, sommersi da scelte non sempre sensate (vedi puntata di oggi con l'evocazione di un piccione viaggiatore.....a MOLLA :doh: :doh: :doh: )

L'ho solo preso come esempio, non è il mio genere di anime (solitamente preferisco serie (http://myanimelist.net/animelist/Namuris) diverse).

Nadia è stata per forza censurata, troppi temi religiosi richiamati....

Ci sono discussioni "filosofiche" e il costante tema di Atlantide, ma non mi ricordo particolari temi religiosi (è un po' che non lo vedo però, quindi non è cosi improbabile che mi ricordi male :D)

Chissà cosa faranno con TTGL quando arriverà (se arriverà :sperem: )

Con un po' di fortuna non finisce in mano a mediaset, ma a qualche editore/distributore più degno. Se lo adatta Cannarsi (come per FLCL e Abenobashi dove imho ha fatto un ottimo lavoro) direi che si può stare tranquilli..

lowenz
13-01-2009, 00:32
Ci sono discussioni "filosofiche" e il costante tema di Atlantide, ma non mi ricordo particolari temi religiosi (è un po' che non lo vedo però, quindi non è cosi improbabile che mi ricordi male :D)
Per essere precisi sui limiti della scienza e sul vecchio testamento :p
Mi presento, innamorato di Nadia numero 2 del forum (l'1 è l'utente Argosoft, che era così innamorato che ha persona l'uso della ragione a causa del trasporto eccessivo - tipo stella in prossimità di buco nero, ciao Argo se leggi :D - e rinnova gli auguri a Nadia ogni 31 maggio qui sul forum)


Con un po' di fortuna non finisce in mano a mediaset, ma a qualche editore/distributore più degno. Se lo adatta Cannarsi (come per FLCL e Abenobashi dove imho ha fatto un ottimo lavoro) direi che si può stare tranquilli..
Se osano SFIORARE l'epicità di TTGL prendo due palle di neve e lancio da casa mia un infinity bigbang storm in testa PERLOMENO a chi farà la sigla non abbastanza epica :D

Rand
13-01-2009, 01:19
Per essere precisi sui limiti della scienza e sul vecchio testamento :p

I discorsi sui "limiti della scienza" me li ricordavo (Jean che si domanda a cosa serve tutta quella tecnologia se non è in grado di salvare un singolo uomo), ma il vecchio testamento no.. appena ho tempo devo riguardarmi almeno qualche episodio chiave :O

Mi presento, innamorato di Nadia numero 2 del forum (l'1 è l'utente Argosoft, che era così innamorato che ha persona l'uso della ragione a causa del trasporto eccessivo - tipo stella in prossimità di buco nero, ciao Argo se leggi :D - e rinnova gli auguri a Nadia ogni 31 maggio qui sul forum)
Se osano SFIORARE l'epicità di TTGL prendo due palle di neve e lancio da casa mia un infinity bigbang storm in testa PERLOMENO a chi farà la sigla non abbastanza epica :D
Mi accodo :D

CYRANO
13-01-2009, 03:12
Goldrake fu e rimane il mio cartone preferito.
Ma è comprensibile che per una platea abituata a topolino , calimero e topo gigio , dove il massimo della violenza erano tom e jerry , il cartone potesse essere visto , appunto , come violento.
Però non fu quell'ispirazione a giovani serial killers come qualcuno prospettava.
Certo , ne facessero oggi di cartoni così...


Cà.ùaùàzàa

Doraneko
13-01-2009, 05:24
La storia si ripete sempre.Chi e' frustrato, non ha uno stracazzo da fare e vuol sembrare importante, se la prende con i nemici piccoli, visto che quelli grossi sono fuori portata.
Come ad esempio fecero intorno al 2000 (non mi ricordo l'anno esatto) dei deputati di Forza Italia.Tramite non mi ricordo quali pretesti, riuscirono a rendere illegale in Italia la serie di Resident Evil.Ovvio che dopo poco il tutto si paleso' per quel che era: una stronzata.Dopo poco torno' tutto come prima.

Insert coin
13-01-2009, 07:48
Anni fa ho rivisto Goldrake su DVD artigianali "aumm aumm" (video giapponese rimasterizzato con audio italiano ricavato dalle registrazioni televisive) ed è stato un piacere dopo la mia ultima visione in tv (sulla mitica Junior TV, fine anni ottanta), adesso sto collezionando con profitto i DVD originali della D/Visual, perché le opere del maestro Nagai meritano di essere fruite in originale, la serie è stata completamente ridoppiata mantenendo alcune voci storiche, mentre fra le nuove voci ho alcune perplessità, Malaspina è ancora bravo quando "chiama le armi" ma per il resto si sente il peso dei suoi 60 e passa anni, Rosalinda Galli (la voce stridula di Venusia) è quella che mi ha stupito di più, vocalmente parlando è identica a 30 anni fa, Zamuto che doppia Procton mi piace più oggi, presta la voce ad un personaggio anziano e quindi il suo tono che è diventato più cupo e profondo rispetto agli anni settanta si adatta ancora di più, sostituire il mitico doppiatore di Righel non era facile, eppure la nuova voce non mi dispiace affatto, pollice verso invece per i doppiatori di Gandal e Re Vega, ottima invece quella di Hidargos (che muore dopo 28 puntate) "cattiva" come piace a me, per il resto non capisco perché non abbiano inserito pure il doppiaggio storico (pur con le sue incongruenze e voci doppie/triple), ottima anche la rimasterizzazione video, immagini nitide e stabili......;)

dave4mame
13-01-2009, 07:54
alcor si chiama ancora alcor o è stato correttamente rinominato koji ?

prio
13-01-2009, 08:08
alcor si chiama ancora alcor o è stato correttamente rinominato koji ?

Nel ridoppiato e' stato corretto.

prio
13-01-2009, 09:10
Cheppercaso lo hai comprato?

Naturlich. ;)
"lo sto comprando", nevvero. Mancano ancora 4 dvd di cui hanno ritardato l'uscita.

dave4mame
13-01-2009, 09:52
ot per ot, già si trova... :)

prio
13-01-2009, 09:57
Veramente io intendevo che deve passare a trovarmi.. dato che "sarebbe" il mio testimone di nozze e non lo vedo tipo....hummm da un anno? :D


'saggerato.. ottobre! :Prrr:
come se non sapessi che ad interessarti e' Goldrake! :D

prio
13-01-2009, 10:21
P.s. stiamo mandando in vacca il thread.. :asd:

No, perche'? Ti devo venire a trovare proprio per disquisire della "fascistudine" di Goldrake :D

(ok, ok.. chiudiamola qui che e' meglio)

dave4mame
13-01-2009, 10:26
tornando al topic... io ricordo (purtroppo :() abbastanza bene le polemiche che scaturirono per la violenza della serie (e di quelle che ne seguirono).

però le presunte (dico presunte perchè se ne parla solo nel titolo, a dire il vero) accuse di fascismo sono davvero fuori luogo...

prio
13-01-2009, 10:34
tornando al topic... io ricordo (purtroppo :() abbastanza bene le polemiche che scaturirono per la violenza della serie (e di quelle che ne seguirono).

però le presunte (dico presunte perchè se ne parla solo nel titolo, a dire il vero) accuse di fascismo sono davvero fuori luogo...

Oddio, se s'ha da discutere veramente del fascismo di Goldrake possiamo chiudere baracca e burattini, IMHO.

Semmai ci sarebbe da discutere sul fatto che, allora come ora, ci sia gente (che dovrebbe occuparsi di ben altro) che non ha proprio un ciufolo di meglio da fare che perdere tempo in scempiate..

Jabberwock
13-01-2009, 13:28
Mi riferivo agli anime del periodo successivo, che sono stati abbondantemente censurati e rimaneggiati (un paio (http://www.ilbazardimari.net/censure/cartoni/marmaladeboy.html) di esempi (http://www.thesecretofbluewater.com/cuts00xx.htm)).

Non hai citato il leggendario episodio 5 di Mizuiro Jidai (in Italia Temi d'amore tra i banchi di scuola)! :asd:
Ah, i tempi di A. Valeri Manera! :stordita:

krizalid
13-01-2009, 13:41
io ho divorato una tonnelata di anime di robot e Serie come Hokuto no ken e L'uomo tigre a soli 8-9anni...ora dovrei essere un serial killer psicopatico e sanguinario???
Mha!

paulus69
13-01-2009, 20:11
......pensi avessero ragione certi intellettuali di sinistra a dire che goldrake era fascista violento e antidemocratico tanto da sollevare rumore in parlamento?
ninte capisci!
questi....avevano ragione da vendere:'sto robottone grande e grosso mazzettava e distruggeva tutti i dischi volanti che incontrava ed imponeva il proprio status quo....un vero dittatore!:mad:
per essere politically correct.....doveva avviare dialoghi di pace,scambiare fraterni abbracci con il mostricciattolo di turno...dare qualche colpo ad afrodite A.....fumarsi una sigaretta dopo la copula.:O

Rand
13-01-2009, 21:48
Non hai citato il leggendario episodio 5 di Mizuiro Jidai (in Italia Temi d'amore tra i banchi di scuola)! :asd:
Ah, i tempi di A. Valeri Manera! :stordita:

L'epico mestruazioni -> sogni premonitori :D?

Jabberwock
13-01-2009, 21:56
L'epico mestruazioni -> sogni premonitori :D?

Gia', con lei e le sue amiche che si confidavano e scoprivano di aver avuto tutti dei sogni premonitori (che poi ci fosse un fotogramma con un regiseno che non aveva senso, poco importava), con la festa organizzata dalla madre, con Yume in imbarazzo per la cosa, che venne fatta passare per i festeggiamenti per l'onomastico (chi non conosce santa Yume :asd: ) e il pacco di assorbenti che divenne magicamente un talismano portafortuna! Si, proprio quello! :fiufiu:

CYRANO
13-01-2009, 22:34
Anni fa ho rivisto Goldrake su DVD artigianali "aumm aumm" (video giapponese rimasterizzato con audio italiano ricavato dalle registrazioni televisive) ed è stato un piacere dopo la mia ultima visione in tv (sulla mitica Junior TV, fine anni ottanta), adesso sto collezionando con profitto i DVD originali della D/Visual, perché le opere del maestro Nagai meritano di essere fruite in originale, la serie è stata completamente ridoppiata mantenendo alcune voci storiche, mentre fra le nuove voci ho alcune perplessità, Malaspina è ancora bravo quando "chiama le armi" ma per il resto si sente il peso dei suoi 60 e passa anni, Rosalinda Galli (la voce stridula di Venusia) è quella che mi ha stupito di più, vocalmente parlando è identica a 30 anni fa, Zamuto che doppia Procton mi piace più oggi, presta la voce ad un personaggio anziano e quindi il suo tono che è diventato più cupo e profondo rispetto agli anni settanta si adatta ancora di più, sostituire il mitico doppiatore di Righel non era facile, eppure la nuova voce non mi dispiace affatto, pollice verso invece per i doppiatori di Gandal e Re Vega, ottima invece quella di Hidargos (che muore dopo 28 puntate) "cattiva" come piace a me, per il resto non capisco perché non abbiano inserito pure il doppiaggio storico (pur con le sue incongruenze e voci doppie/triple), ottima anche la rimasterizzazione video, immagini nitide e stabili......;)

Pure io lo sto prendendo.
Però dicono che per gundam abbiano fatto un lavoro ancora migliore...


C:°çaà.za

shambler1
13-01-2009, 22:35
IO non capisco perchè devono "ridoppiare"
1) i doppiatori storici sono MEGLIO a prescidere
2) Romano Malaspino non sarà mai nemmeno avvicinato da NESSUNO.
Per i nomi originali? E sticazzi dei nomi originali.

Jabberwock
13-01-2009, 22:44
IO non capisco perchè devono "ridoppiare"
1) i doppiatori storici sono MEGLIO a prescidere
2) Romano Malaspino non sarà mai nemmeno avvicinato da NESSUNO.
Per i nomi originali? E sticazzi dei nomi originali.

A volte gli adattamenti sono inventati: tipo, in Gundam 0079, un pilota avversario dice "sei forte Peter Rei"! Volendo tenere il nome italiano al posto di Amuro Rei, quella frase non ha senso, perche' in quel momento a Zion non sapevano chi fosse il pilota del Gundam!

Siccome alcuni vogliono vedersi la serie originale e non un rifacimento, ecco che ridoppiano... ma, ove possibile, per non scontentare nessuno (e per prendere anche i soldi degli affezionati, naturalmente :fagiano: ), mettono pure il doppiaggio storico (magie dell'audio multitraccia su DVD)! :D

Rand
13-01-2009, 22:57
IO non capisco perchè devono "ridoppiare

Non conosco nel dettaglio la situazione per quanto riguarda Goldrake, ma presumo che il vecchio adattamento contenesse errori e imprecisioni abbastanza gravi da rendere necessario un ri-adattamento con annesso nuovo doppiaggio.

1) i doppiatori storici sono MEGLIO a prescidere
2) Romano Malaspino non sarà mai nemmeno avvicinato da NESSUNO.
Per i nomi originali? E sticazzi dei nomi originali.

Se apprezzi Goldrake apprezzi un Goldrake reso in italiano nel modo migliore possibile, senza imprecisioni/nomi cambiati/ecc. altrimenti ami solo il ricordo della vecchia edizione e non l'opera "vera".

shambler1
14-01-2009, 00:07
Non conosco nel dettaglio la situazione per quanto riguarda Goldrake, ma presumo che il vecchio adattamento contenesse errori e imprecisioni abbastanza gravi da rendere necessario un ri-adattamento con annesso nuovo doppiaggio.



Se apprezzi Goldrake apprezzi un Goldrake reso in italiano nel modo migliore possibile, senza imprecisioni/nomi cambiati/ecc. altrimenti ami solo il ricordo della vecchia edizione e non l'opera "vera".
Le imprecisioni non cambiano il senso della storia e Goldrake E' MALASPINA. Senza Malaspina e gli altri a dobbiare i veghiani o Rigel o gli altri personaggi , Goldrake e compagnia non avrebbero avuto il successo che hanno avuto.
Anche in Libano, dove il personaggio è ancora oggi molto famoso, hanno messo un grande attore locale locale di teatro a doppiare Actarus.
FA PARTE DEL MITO , non può essere "reso in italiano" come dici tu senza perderci parecchio.

CYRANO
14-01-2009, 05:24
Non conosco nel dettaglio la situazione per quanto riguarda Goldrake, ma presumo che il vecchio adattamento contenesse errori e imprecisioni abbastanza gravi da rendere necessario un ri-adattamento con annesso nuovo doppiaggio.



Se apprezzi Goldrake apprezzi un Goldrake reso in italiano nel modo migliore possibile, senza imprecisioni/nomi cambiati/ecc. altrimenti ami solo il ricordo della vecchia edizione e non l'opera "vera".

LA cosa migliore era includere anche il vecchio doppiaggio.
In effetti i doppiaggi sono due , entrambi " ridoppiati".
C'è quello ridoppiato ma con i nomi parzialmente rimasti invariati ( tipo quello di actarus e goldrake o venusia ) e quello con i nomi originali japponesi.
Imho il primo non ha ragione di esistere.
Se ridoppi fedelmente all'edizione jappo , allora lo fai al 100% e lasci i nomi jappo. Goldrake diventa gredinzer , actarus diventa duke fleed ecc ecc
Ridoppiare mantenendo parte ( non tutti , vedi alcor ) dei nomi dell'edizione italiana , per me non ha avuto senso.
Bastava includere il vecchio doppiaggio e quello nuovo al 100% , ognuno sceglieva cosa ascoltare. ma , col primo doppiaggio, hanno fatto un minestrone che imho scontenta molti fans , me per primo...


C,òa,òz,òa

Rand
14-01-2009, 12:21
Anche in Libano, dove il personaggio è ancora oggi molto famoso, hanno messo un grande attore locale locale di teatro a doppiare Actarus.
FA PARTE DEL MITO , non può essere "reso in italiano" come dici tu senza perderci parecchio.

Goldrake è la versione originale giapponese. In Italia ci "accontentiamo" di una traduzione (che, per quanto fedele, perde sempre qualcosa) per ovvi motivi motivi di comprensibilità. Se questa traduzione/adattamento, per quanto ben fatta, non è fedele può essere bellissima in se stessa, ma è brutta in relazione a Goldrake.

Poi lungi da me criticare chi vuole la vecchia edizione per motivi "sentimentali", ma bisogna essere consapevoli che in questo caso non si vuole Goldrake, ma "quello che ho visto quando ero giovane".

LA cosa migliore era includere anche il vecchio doppiaggio.

Vero, siccome c'è una larga fetta di acquirenti interessati a "quello che hanno visto quando erano giovani" era una buona idea dal punto di vista commerciale accontentarli.


In effetti i doppiaggi sono due , entrambi " ridoppiati".
C'è quello ridoppiato ma con i nomi parzialmente rimasti invariati ( tipo quello di actarus e goldrake o venusia ) e quello con i nomi originali japponesi.
Imho il primo non ha ragione di esistere.
Se ridoppi fedelmente all'edizione jappo , allora lo fai al 100% e lasci i nomi jappo. Goldrake diventa gredinzer , actarus diventa duke fleed ecc ecc
Ridoppiare mantenendo parte ( non tutti , vedi alcor ) dei nomi dell'edizione italiana , per me non ha avuto senso.


Vero^2, un ibrido nomi italiani/adattamento corretto non ha ragion d'essere.

dave4mame
14-01-2009, 13:12
beh... un suo senso ce l'ha.
actarus, mizar, venusia e compagnia cantando erano i "new kids on the block"; alcor era già apparso.

mi ricordo che da piccoli, fino a che non venne finalmente dotato di goldrake2, alcor era "quello che somiglia tanto a koji kabuto ma ha solo l'ufetto sfigato"... :D

prio
14-01-2009, 15:20
beh... un suo senso ce l'ha.
actarus, mizar, venusia e compagnia cantando erano i "new kids on the block"; alcor era già apparso.

mi ricordo che da piccoli, fino a che non venne finalmente dotato di goldrake2, alcor era "quello che somiglia tanto a koji kabuto ma ha solo l'ufetto sfigato"... :D

e pensa a chi la trilogia se l'e' vista la prima volta nell'ordine in cui l'hanno trasmessa in italia.. per noi koji kabuto era "il tizio che assomiglia tanto ad alcor, solo che non ha l'ufetto sfigato" :D

CYRANO
14-01-2009, 15:40
Vero , mi sembra che in italia la trilogia sia praticamente stata invertita.
prima mandarono in onda goldrake , dopo il grande mazinga e per ultimo mazinga z ... :asd:



C.àaà.zà.a

dave4mame
14-01-2009, 16:10
e pensa a chi la trilogia se l'e' vista la prima volta nell'ordine in cui l'hanno trasmessa in italia.. per noi koji kabuto era "il tizio che assomiglia tanto ad alcor, solo che non ha l'ufetto sfigato" :D

è vero... adesso che mi ci fai pensare era così, non al contrario :)

Doraneko
14-01-2009, 16:25
Il doppiaggio vecchio e' per i nostalgici.
Il doppiaggio nuovo e' un miglioramento, dovuto, aggiungerei.
Se uno pero' lo vuole "puro", dovrebbe pretendere le voci originali giapponesi e i sottotitoli in italiano o in inglese.Il 100% sarebbe che ogni puntata avesse delle note linguistiche.
Quando creano un cartone animato, vengono fatte delle scelte stilistiche che non potranno mai essere capite all'estero, soprattutto con il doppiaggio.
Il doppiaggio, per un fatto di durata dei dialoghi, lingua diversa, ecc... rendera' solo a grandi linee l'idea del contenuto dei dialoghi e neanche minimamente cio' che i creatori del cartone volevano suscitare nello spettatore quando hanno scelto certi doppiatori nella versione originale.
Un traduttore o un doppiatore sono degli elementi che si mettono tra voi e il creatore del cartone, molte volte filtrando e riducendo il contenuto originale.
Piu' o meno la differenza che c'e' tra un'esibizione dal vivo di un'orchestra e un MP3 di quell'opera.
Questa e' una cosa che mi sono reso conto notando le differenze tra cio' che dicono gli attori nella versione in inglese dei film e la versione italiana ridoppiata.
Volendo restare piu' in tema, ogni tanto mi capita anche di rendermi conto delle differenze tra cio' che si dicono in giapponese nei cartoni animati e cio' che e' scritto sotto nei sottotitoli in inglese/italiano.Ogni tanto non sono differenze da poco eh!
Insomma, adesso che abbiamo i DVD,Blu Ray e compagnia bella, bisognerebbe cercare di rendere piu' fedele possibile la fruizione di certi prodotti in paesi diversi da quello di origine, magari con tracce audio multiple, sottotitoli, finestrelle semitrasparenti che appaiono opzionalmente, ecc....
Magari si potrebbe anche lasciare il doppiaggio in italiano ma sarebbe da mettere in basso allo schermo delle note opzionali che spiegano, ad esempio, i giochi di parole nella versione originale (vi assicuro che i giapponesi ne fanno un macello con il loro sistema fonetico/di scrittura e nelle versioni che arrivano da noi ste cose si perdono tutte)

Doraneko
14-01-2009, 16:43
Ah, piccolo OT per dave4mame e la sua firma :D
Da un po' di tempo il "quagga" e' tornato a vivere, attento che se qualcuno lo sa potrebbe pensare che anche la nostra Costituzione abbia qualche speranza :asd:

http://media1.mweb.co.za/quaggaproject/Quagga-Graphic-Elements/PhotoGallery/PhotoGallery/The%20Quagga%20Project/henry-l.jpg

dave4mame
14-01-2009, 16:58
Ah, piccolo OT per dave4mame e la sua firma :D
Da un po' di tempo il "quagga" e' tornato a vivere, attento che se qualcuno lo sa potrebbe pensare che anche la nostra Costituzione abbia qualche speranza :asd:

http://media1.mweb.co.za/quaggaproject/Quagga-Graphic-Elements/PhotoGallery/PhotoGallery/The%20Quagga%20Project/henry-l.jpg

orca.. mi tocca trovare un altro bestio.

tigre dai denti a sciabola?
tigre dal marsupio?
dodo?


cmq tanto di cappello al museo di scienze naturali di milano che mi ha fatto scrivere "qagga" per decenni (e farmi litigare con mio padre "perchè dopo la "Q" ci vala per forza la "U") :mad:


edit:
autodafè.... seppur poco usato, pare si possa scrivere anche "qagga" :D

Doraneko
14-01-2009, 17:28
orca.. mi tocca trovare un altro bestio.

tigre dai denti a sciabola?
tigre dal marsupio?
dodo?


Politico capace e onesto?:D

Ce ne sono tanti di animali estinti, comunque, scegli tu:D
Io andrei sul dodo, che lo conoscono tutti,anche grazie all' Era Glaciale.

Dream_River
14-01-2009, 18:07
* chissà perchè non hanno descritto Urotsukidoji (http://mangadb.it/showmanga.php?idmanga=554) :stordita:

Vogliamo allora parlare di Hellsing?:asd:

Scommetto il tuo preferito era:
http://www.bookwormlibrary.us/graphics/illustrations_character/mice_bros.jpg

I TOPONIIIIIIII:eek:

Ehm...scusa, ma ho uno strano rapporto con i topi giganti :fagiano:

Mi riferivo agli anime del periodo successivo, che sono stati abbondantemente censurati e rimaneggiati (un paio (http://www.ilbazardimari.net/censure/cartoni/marmaladeboy.html) di esempi (http://www.thesecretofbluewater.com/cuts00xx.htm)).

Seppur senza i picchi raggiunti nel passato questa abitudine prosegue ancora oggi (http://www.ilbazardimari.net/censure/cartoni/naruto.html)

Uno dei più brutti vizi della televisione italiana:muro:

Naruto, un "mah" lungo come un treno merci.....spunti interessanti, sommersi da scelte non sempre sensate (vedi puntata di oggi con l'evocazione di un piccione viaggiatore.....a MOLLA :doh: :doh: :doh: )

Invece io lo adoro proprio per queste cose Naruto :D

Chissà cosa faranno con TTGL quando arriverà (se arriverà :sperem: )

Che cos'è TTGL?

Ziosilvio
14-01-2009, 18:10
I ragazzi si immedesimavano nel protagonista Duke Fleed (in italiano Actarus) e le ragazzine se ne innamoravano.
Tra l'altro, Actarus è un personaggio completamente positivo, a differenza degli altri piloti di super robot (Koji è uno spaccone, Tetsuya un uomo freddo e insensibile, Hayato uno psicopatico...)
Goldrake deve sempre affrontare qualche nemico spaziale estremamente malvagio... Si celebra dai teleschermi, con molta efficacia spettacolare, l'orgia della violenza annientatrice, il culto della delega al grande combattente, la religione delle macchine elettroniche, il rifiuto viscerale del "diverso".
Diverso?

Diverso??? :mad:

Ma la sa, il Corvisieri, la differenza tra "diverso" e "cattivo"?

Ma sì, che la sa... :rolleyes:
Bisognerebbe vedere oggettivamente, liberandoci dai nostri pregiudizi personali, che cos'è per un bambino l'esperienza di Goldrake... Bisognerebbe chiedersi il perché del loro successo, studiare un sistema di domande da rivolgere ai bambini per sapere le loro opinioni vere, non per suggerire loro delle opinioni, dato che noi spesso facciamo delle inchieste per suggerire ai bambini le nostre risposte... Invece di polemizzare con Goldrake, cerchiamo di far parlare i bambini di Goldrake, questa specie di Ercole moderno
Posso dire con fierezza di aver trascorso la prima infanzia a forza di passato di verdure e libri di Gianni Rodari.
ne facessero oggi di cartoni così
*
Oddio, se s'ha da discutere veramente del fascismo di Goldrake possiamo chiudere baracca e burattini, IMHO.
Goldrake fascista? E Re Vega allora chi è, Stalin?

Dream_River
14-01-2009, 18:15
orca.. mi tocca trovare un altro bestio.

tigre dai denti a sciabola?
tigre dal marsupio?
dodo?


OT

AAARRRGGGHHHHH...Non dirmi che anche te hai quel viziaccio che ha il mio ragazzo (Che sfotto costantemente per questo) di chiamare "bestie" quelle creature che si chiamano A-N-I-M-A-L-I:muro:

Comunque, quelli che hai pensato te, sono troppo banali:O

Prova con i seguenti:

Burgessochaeta setigera
Facivermis yunnanicus
Tullimonstrum gregarium

Oppure il mio preferito

Xenusion auerswaldae

:sofico:

Rand
14-01-2009, 19:30
Vogliamo allora parlare di Hellsing?:asd

Hellsing non è il capostipite del filone “ragazzine stuprate da mostri” :O :D

Che cos'è TTGL?

Tengen Toppa Gurren Lagann (http://en.wikipedia.org/wiki/Gurren_Lagann), serie mecha della Gainax che gioca sugli aspetti tipici del genere portandoli all'estremo. Decisamente consigliata :)

Il doppiaggio vecchio e' per i nostalgici.
Il doppiaggio nuovo e' un miglioramento, dovuto, aggiungerei.
Se uno pero' lo vuole "puro", dovrebbe pretendere le voci originali giapponesi e i sottotitoli in italiano o in inglese.

Premesso che l'audio originale dovrebbe sempre essere presente (sia che la seria sia doppiata che non), sia i sottotitoli che il doppiaggio hanno i loro difetti. Gli esperti discutono da anni sui pro e i contro, quindi non entro nel merito.

Il 100% sarebbe che ogni puntata avesse delle note linguistiche.

In generale sarebbe bello avere del materiale di approfondimento su autore/opera/ecc. Siccome si parla di DVD imho un bel libretto allegato sarebbe un valore aggiunto (utile) per l'edizione. C'è anche il vantaggio di slegare la cosa da problemi tecnologici: con le prime uscite dell'edizione italiana in VHS di Evangelion era stata fatta una cosa simile..

Quando creano un cartone animato, vengono fatte delle scelte stilistiche che non potranno mai essere capite all'estero, soprattutto con il doppiaggio.
Il doppiaggio, per un fatto di durata dei dialoghi, lingua diversa, ecc... rendera' solo a grandi linee l'idea del contenuto dei dialoghi e neanche minimamente cio' che i creatori del cartone volevano suscitare nello spettatore quando hanno scelto certi doppiatori nella versione originale.
Un traduttore o un doppiatore sono degli elementi che si mettono tra voi e il creatore del cartone, molte volte filtrando e riducendo il contenuto originale.
Piu' o meno la differenza che c'e' tra un'esibizione dal vivo di un'orchestra e un MP3 di quell'opera.
Questa e' una cosa che mi sono reso conto notando le differenze tra cio' che dicono gli attori nella versione in inglese dei film e la versione italiana ridoppiata.

Sono d'accordo con quanto dice Cannarsi in questa (http://www.nanoda.com/it/tv/interviste/intervista-a-gualtiero-cannarsi-tiferno-comics-2008.html) intervista (e alla sua "scelta" nella traduzione).

apocalypsestorm
14-01-2009, 19:41
Diciamo piuttosto che andavano troppi soldi verso il giappone... :rolleyes:
e gli Usa volevano invece vendere solo il loro prodotto....

e' la stessa cosa successa con le telenovelas brasiliane... (du palle... :rolleyes: :rolleyes: )
chi se le ricorda ? :asd:

Iniziarono a mandarci tonnellate di soap opera dall' america latina : Adelates, Topazzio, ecc. ecc.
poi gli USA capirono il business, li "castrarono" politicamente,
e furono rimpiazzati da Biuuhhhuuuhhhtifull e opere di cultura simile.. :rolleyes:

Xspazz
14-01-2009, 20:13
Goldrake... che tempi! Ci sono cresciuto :D sapete, nel '78 avevo dieci anni. Davvero, quell'articolo è tutta una 'monnezza. Ma del resto non mi stupisco perché siamo in itaGlia e da sempre parlano a vanvera su certe cose come pure sforbiciano qui e la. E non sarà, purtroppo, l'ultima volta :(

Però però... possibile che nessun giornalista, mai, si scagli contro il malcostume politico/imprenditoriale? Forse che certi comportamenti non sono diseducativi?

Come? Come dite? Aaaahhh... già già, siamo in ItaGlia...

... che tristezza però.

Xspazz

cdimauro
14-01-2009, 20:44
Tra l'altro, Actarus è un personaggio completamente positivo, a differenza degli altri piloti di super robot (Koji è uno spaccone, Tetsuya un uomo freddo e insensibile, Hayato uno psicopatico...)
Domanda per veri nerd-jappofili: sicuro sicuro sicuro? :fagiano:

dave4mame
14-01-2009, 20:51
OT

AAARRRGGGHHHHH...Non dirmi che anche te hai quel viziaccio che ha il mio ragazzo (Che sfotto costantemente per questo) di chiamare "bestie" quelle creature che si chiamano A-N-I-M-A-L-I:muro:



non "bestie".
"besti", plurale di "bestio"

perchè un animale possa elevarsi al ruolo di bestio deve avere particolari peculiarità: dimensione, bruttezza, aggressività.
altrimenti è solo un animale!

giacomo_uncino
14-01-2009, 22:08
Vero , mi sembra che in italia la trilogia sia praticamente stata invertita.
prima mandarono in onda goldrake , dopo il grande mazinga e per ultimo mazinga z ... :asd:

C.àaà.zà.a

esatto e aggiungi che Mazinga Z non venne manco trasmesso tutto, si fermarono a 56 puntate.... all'epoca ci rimasi piuttosto male :fagiano:

Agat
14-01-2009, 22:29
Goldrake fascista, tze dilettanti :O

http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=6479&notizia=1
http://www.ubcfumetti.com/weblog/default.asp?id=401
http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=18061

:rolleyes:

Jabberwock
14-01-2009, 23:00
Goldrake fascista? E Re Vega allora chi è, Stalin?

No, quello e' Grande Puffo! :asd:
http://fabioconti.blogspot.com/2007/09/ci-mancavano-i-puffi-comunisti.html
http://it.geocities.com/nonsoloscacchinews/Puffi_comunisti.htm

elevul
15-01-2009, 01:42
Bah... molto meglio Jeeg Robot d'acciaio!!!
:D

http://img103.imageshack.us/img103/9499/robot033ft1.jpg
http://img32.picoodle.com/img/img32/6/10/24/f_gurrenlaganm_e2cffc5.jpg

Vuoi mettere? :cool:
Gurren Lagann DIO!!!! :sofico:

Doraneko
15-01-2009, 05:22
Domanda per veri nerd-jappofili: sicuro sicuro sicuro? :fagiano:

Un filino maschilista forse?

CYRANO
15-01-2009, 06:14
Domanda per veri nerd-jappofili: sicuro sicuro sicuro? :fagiano:

Era un pacifista , ma costretto a fare la guerra.
però a differenza di molti , ci soffriva a farlo ( non era come il pilota del grande mazinga che , cresciuto a quello scopo , ci godeva a sparare rocket punch a dx e manca ) ma doveva perchè conscio che era l'unico modo per salvare la terra ...


Clmalzmmla

Insert coin
15-01-2009, 07:07
Aggiungo che quando tanti anni fa "scoprii" che Alcor era il pilota di Mazinga Z mi feci l'ovvia domanda sul perché si ostinasse ad aiutare Actarus con quella specie di fresbee giallo (parlo della prima stagione) e non prendesse il suo robot (che non era assolutamente ai livelli di Goldrake, ma certamente sarebbe stato più utile di un minidisco), venni a sapere che quella domanda se la fecero in molti e che la scelta del Maestro Nagai non fu certo casuale, in pratica usare Mazinga Z in combinazione col robot di Actarus avrebbe "rubato la scena" al protagonista principale, che era e doveva restare Actarus col suo robot per l'appunto, quindi fu una scelta ben precisa......:D

cdimauro
15-01-2009, 07:52
Un filino maschilista forse?
Beh, lui era "vero uomo". :D Ma aveva anche Venusia e sua sorella Maria al suo fianco in battaglia. :)
Era un pacifista , ma costretto a fare la guerra.
però a differenza di molti , ci soffriva a farlo ( non era come il pilota del grande mazinga che , cresciuto a quello scopo , ci godeva a sparare rocket punch a dx e manca ) ma doveva perchè conscio che era l'unico modo per salvare la terra ...

Clmalzmmla
Vero, ma c'è un episodio in cui viene a sapere da una ragazza proveniente dal suo pianeta (la stella Fleed) che nei mostri inviati da Vega c'erano abitanti di Fleed costretti a pilotarli e che lui, quindi, aveva involontariamente ucciso. Questo lo fa impazzire dal dolore tanto che, per farlo riprendere (visto che, ironia della sorte :D, c'era un altro mostro che s'era scatenato), il dottor Procton è costretto a usare l'elettroshock. :stordita:

prio
15-01-2009, 08:02
Domanda per veri nerd-jappofili: sicuro sicuro sicuro? :fagiano:

Oddio, 'sta cosa che torna su fleed a ripopolare il pianeta con la sorella qualche perplessita' la lascia, ma magari su fleed funziona cosi' :D

dave4mame
15-01-2009, 08:15
a, ecco... non ero l'unico ad avere notato la peculiarità della cosa. :)

più in la nel tempo, mi sono autoconvinto che in realtà esistevano altri sopravvissuti desiderosi di tornare al pianeta natio...

cdimauro
15-01-2009, 08:21
C'erano altri sopravvissuti, infatti. :)

Ziosilvio
15-01-2009, 08:34
Un filino maschilista forse?
Che però non è un difetto.
Era un pacifista , ma costretto a fare la guerra.
però a differenza di molti , ci soffriva a farlo ( non era come il pilota del grande mazinga che , cresciuto a quello scopo , ci godeva a sparare rocket punch a dx e manca ) ma doveva perchè conscio che era l'unico modo per salvare la terra
Questo, semmai, è un pregio: cercare sempre di risolvere i problemi pacificamente, ma essere disposti a combattere quando le circostanze lo impongono.

Doraneko
15-01-2009, 10:01
Beh, lui era "vero uomo". :D Ma aveva anche Venusia e sua sorella Maria al suo fianco in battaglia. :)


DIIIIIIIIIICCCCCCCCCCCIIIIIIIIII LAAAAAAAAAAAAA RIIIIIIIIIISPOOOOOOOOOOOOOOSSSSSSSTTTTTAAAAAAAAA :D

cdimauro
15-01-2009, 14:04
A quale domanda? :confused:

prio
15-01-2009, 14:08
A quale domanda? :confused:

Alla tua, suppongo.
Da come l'hai posta si direbbe tu non sia d'accordo sull'actarus personaggio completamente positivo. ;)

Ziosilvio
15-01-2009, 14:18
DIIIIIIIIIICCCCCCCCCCCIIIIIIIIII LAAAAAAAAAAAAA RIIIIIIIIIISPOOOOOOOOOOOOOOSSSSSSSTTTTTAAAAAAAAA :D
Quarantadue :fiufiu:

Black Dawn
15-01-2009, 16:15
IO non capisco perchè devono "ridoppiare"
1) i doppiatori storici sono MEGLIO a prescidere
2) Romano Malaspino non sarà mai nemmeno avvicinato da NESSUNO.
Per i nomi originali? E sticazzi dei nomi originali.

Per onor di cronaca si chiama Romano Malaspina.;)

Sul tubo c'è un'intervista esclusiva corposa e parecchio divertente:
http://www.youtube.com/watch?v=_em87w3ZkPI&feature=related

Una leggenda vivente! :ave:

cdimauro
15-01-2009, 21:11
Alla tua, suppongo.
Da come l'hai posta si direbbe tu non sia d'accordo sull'actarus personaggio completamente positivo. ;)
Ah, quella. :D http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25852870&postcount=77

Tanto a posto con la testa non era. :asd:
Quarantadue :fiufiu:
:confused: Niente, oggi non è giornata: non ho capito una mazza. :muro:

Jabberwock
15-01-2009, 21:34
:confused: Niente, oggi non è giornata: non ho capito una mazza. :muro:

42: La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto - Guida galattica per gli autostoppisti

cdimauro
16-01-2009, 08:31
Non avevo colto perché non l'ho mai letto. :(

Ziosilvio
16-01-2009, 08:32
Non avevo colto perché non l'ho mai letto. :(
A voi giovani d'oggi mancano le basi :D

cdimauro
16-01-2009, 08:59
Giovane? Magari! SGRAT SGRAT SGRAT :p