View Full Version : Configurazioni complete Home Theater PC
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
ricorda che col tempo l'installazione di windows 7 arriva ad occupare anche più di 25GB man mano che fa gli aggiornamenti. Ma nonfai prima a metterlo in sospensione o ibernazione invece di comprare un costoso SSD?
Straquoto: con Mediaportal e 2 schede tv, da sospensione con riavvio schede TV e plugin relativi sto sui 10 secondi. HDD, vecchio sata da 2.5...
dadefive
10-02-2012, 11:12
se ho un case senza ricevitore ir per il telecomando ci sono soluzioni carine? ovvero non invasive o con apparecchi grandi... senza spendere un cifrone e che vadan bene al 100%??
DarKilleR
10-02-2012, 11:25
sto smanettando sull'HTPC per decidere quale interfaccia utilizzare...
La TV è necessaria...
Windows Media Center funziona bene...però a livello di impostazioni si riesce a combinare poco, devo smanettare tra i plugin e fare test su test...
XBCM bellissimo e leggero ma non ha la TV
Media Portal lento in avvio ma poi mi sembra ottimo, però qui ci sono molte impostazioni e testarle tutte è un problema...
Ho visto che se installo Mediaportal, WMC smette di funzionare perchè il TV server di mediaportal tiene occupato il tuner, c'è un modo di bloccarlo senza andare a smanettare nei servizi di windows?
SaintTDI
10-02-2012, 11:33
se ho un case senza ricevitore ir per il telecomando ci sono soluzioni carine? ovvero non invasive o con apparecchi grandi... senza spendere un cifrone e che vadan bene al 100%??
mah... molti telecomandi sono con un ricevitore usb normale ;)
dadefive
10-02-2012, 11:38
mah... molti telecomandi sono con un ricevitore usb normale ;)
ok, allora modelli consigliati? dopo comanderei il tutto con un harmony 700 :)
Ho visto che se installo Mediaportal, WMC smette di funzionare perchè il TV server di mediaportal tiene occupato il tuner, c'è un modo di bloccarlo senza andare a smanettare nei servizi di windows?
Il TV Server non blocca i tuner se non necessario (= deve registrare qualcosa o visualizzare un canale): io ad esempio riesco ad usare altri programmi che usano una scheda tv (dvb dream) anche con TV Server operativo. Se specifichi meglio il problema, forse riesco ad aiutarti
@dadefive: cercati sulla baia dei ricevitori+telecomandi MCE compatibili. Se hanno integrato OVU400x non dovrebbe aver problemi ad essere gestiti dall Harmony.
Ragazzi, sto costruendo un htpc molto economico... Posseggo già molte componenti come hd wd green, ram ddr3 e altro....
Ho solo un dubbio sulle due componenti che andrei ad acquistare... scheda madre e cpu (video integrato)...
Il formato deve essere mini itx e il budget è di 160/170euri...
M'interessa la fluida riproduzione degli mkv, qualche iso bluray e che sia in grado di effettuare il bitstreaming delle codifiche audio hd, non disprezzo una futura predisposizione per il 3d... Vorrei usarlo anche per navigare fluidamente in internet e per ascoltare contemporaneamente della musica...
Son in dubbio tra una soluzione amd fusion e450, in particolare Asus E45M1-I Deluxe, oppure una soluzione basata su Llano di cui conosco poco... ad esempio... AMD A-Serie A6-3650 e scheda madre Asrock A75M-ITX Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 Mini-ITX
Non m'interessano i consumi anche perchè non farà da server ne da muletto... tuttavia poichè acquistero' uno di quei case cinesi tipo itek cube con alimentatore da 200w che sia in grado di reggere il carico....
aiutatemi ad uscire dal buio.... :(
Vi ringrazio anticipatamente...
Possiedo i seguenti componenti che vorrei riutilizzare:
1 Hd WD Caviar Green 1TB Sata2
6x1 moduli da 1GB di DDR3 OCZ 1333Mhz
Ali Tagan U22 530W
Sony Optiarc DVD-RW 7200
Alla fine per sfruttare tutta la ram mi servirebbe una scheda madre con 4 slot di memoria e 1 case atx per l'alimentatore.... forse dovrei abbandonare l'idea del mini-ITX?? Non vorrei superare i 200€ di spesa complessiva (case compreso)....
phuntastiko
18-02-2012, 12:22
vai di llano A6 o A8, 6 gb di ram non ti servono, 4 sono più che sufficienti.piuttosto investi in un buon dissipatore silenzioso.
Ragazzi, sto costruendo un htpc molto economico... Posseggo già molte componenti come hd wd green, ram ddr3 e altro....
Ho solo un dubbio sulle due componenti che andrei ad acquistare... scheda madre e cpu (video integrato)...
....................................
Possiedo i seguenti componenti che vorrei riutilizzare:
1 Hd WD Caviar Green 1TB Sata2
6x1 moduli da 1GB di DDR3 OCZ 1333Mhz
Ali Tagan U22 530W
Sony Optiarc DVD-RW 7200
Alla fine per sfruttare tutta la ram mi servirebbe una scheda madre con 4 slot di memoria e 1 case atx per l'alimentatore.... forse dovrei abbandonare l'idea del mini-ITX?? Non vorrei superare i 200€ di spesa complessiva (case compreso)....
Le schede mini-itx credo siano tutte con 2 soli slot di ram (la mia Asrock è così). Lo spazio è davvero ottimizzato al massimo...
Se poi devi acquistare un case atx per sfruttare l'alimentatore, spendi pure meno se prendi una mobo dello stesso formato.
Mi permetto un ulteriore consiglio. Se intendi visualizzare iso bluray e mkv, punta a una scheda video dedicata (io ho preso una ATI 6450 fanless con 30€). Nonostante la pubblicità fatta sulle nuove cpu con gpu integrata, la qualità e la fluidità non avrà paragoni. Questo almeno per le cpu Intel con HD3000 integrato, tipo il mio i3...
Se poi punti a cpu AMD, assicurati che il lato gpu sia all'altezza. Soprattutto per la decodifica hardware dei flussi hd
Le schede mini-itx credo siano tutte con 2 soli slot di ram (la mia Asrock è così). Lo spazio è davvero ottimizzato al massimo...
Se poi devi acquistare un case atx per sfruttare l'alimentatore, spendi pure meno se prendi una mobo dello stesso formato.
Mi permetto un ulteriore consiglio. Se intendi visualizzare iso bluray e mkv, punta a una scheda video dedicata (io ho preso una ATI 6450 fanless con 30€). Nonostante la pubblicità fatta sulle nuove cpu con gpu integrata, la qualità e la fluidità non avrà paragoni. Questo almeno per le cpu Intel con HD3000 integrato, tipo il mio i3...
Se poi punti a cpu AMD, assicurati che il lato gpu sia all'altezza. Soprattutto per la decodifica hardware dei flussi hd
Un Llano A8 non è sufficiente con la grafica che ha integrata per bluray, mkv e quant'altro???
dadefive
18-02-2012, 14:24
Un Llano A8 non è sufficiente con la grafica che ha integrata per bluray, mkv e quant'altro???
L'integrata amd è mille volte meglio dell'integrata intel
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
Un Llano A8 non è sufficiente con la grafica che ha integrata per bluray, mkv e quant'altro???
Mi riferivo alla soluzione amd fusion e450 ;) E' senz'altro più economica, ma occhio alle prestazioni!
Tutt'altro discorso con Llano. Anche con A6 non avrai problemi, monta una amd hd6530 se non sbaglio... ;)
dadefive
19-02-2012, 09:46
Mi riferivo alla soluzione amd fusion e450 ;) E' senz'altro più economica, ma occhio alle prestazioni!
Tutt'altro discorso con Llano. Anche con A6 non avrai problemi, monta una amd hd6530 se non sbaglio... ;)
d'accordissimo su tutto e non sbagli ;)
qui (http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/a-series/Pages/a-series-model-number-comparison.aspx) tutti i processori llano con caratteristiche
Giusto per fare chiarezza:
- il brazos E350 ha il bitstreaming audio HD ma non supporta il UVD3, quindi niente Bluray3D (almeno con i player attuali) mentre è perfetto per qualsiasi altri video
- il brazos E450 è un pelo più potente del E350 ma la situazione della riproduzione a/v è simile
- llano (A4,A6,A8) e sandy bridge (grafica HD3000) non hanno problemi a riprodurre Bluray3D, bitstreaming HD e qualsiasi altro video con la scheda grafica integrata.
Personalmente, preferisco le soluzioni ATI per una maggiore "morbidezza" delle immagini (le intel ed NVIDIA hanno immagini più "sharp") e soprattutto per la possibilità di configurare in maniera approfondita la riproduzione via CCC cosa che i concorrenti non hanno (intel) o hanno poco (NVIDIA). E' poi chiaro che in linea di massima, la qualità video di una scheda discreta sia superiore a quella integrata ma non è detto che non basti una scheda video integrata
Salve di nuovo a tutti :)
Sono quasi pronto a procedere all'acquisto dei componenti mancati per assemblare il mio HTPC, e vorrei includerci un riceviotore infrarossi integrato, quindi in slot 5.25" o 3.5"+adattatore (nel mio case non c'è), e relativo telecomando per Windows Media Center.
In ultima analisi, comunque, controllerò il sistema con un Logitech Harmony 900.
DOpo numerose ricerche, non sono riuscito a trovare molti IR Receiver su bay da 5.25". A dire il vero, ne ho trovati solo due:
Antec Veris Multimedia Station Basic
Antec Veris Multimedia Station Elite (di fatto irreperibile)
Antec ne fa un'altro che occupa 2 bays (Antec Veris Multimedia Station premier), ma ne ho a disposizione solo uno. Ho infatti un Lian-Li PC-C60B, ed uno dei due bays e' occupato dal lettore BD.
Mi sapreste consigliare altri iR-receiver interni da inserire in <b>uno</b> slot da 5.25"?
Grazie in anticipo! :)
P.S.: Ho scoperto ora soundgraph.com, che di fatto fa lo stesso prodotto ed è più o meno reperibile su eBay: Soundgraph iMon VFD. Ma sembra l'unico prodotto simile esistente. Ne conoscete altri?
dadefive
20-02-2012, 09:09
Salve di nuovo a tutti :)
Sono quasi pronto a procedere all'acquisto dei componenti mancati per assemblare il mio HTPC, e vorrei includerci un riceviotore infrarossi integrato, quindi in slot 5.25" o 3.5"+adattatore (nel mio case non c'è), e relativo telecomando per Windows Media Center.
In ultima analisi, comunque, controllerò il sistema con un Logitech Harmony 900.
DOpo numerose ricerche, non sono riuscito a trovare molti IR Receiver su bay da 5.25". A dire il vero, ne ho trovati solo due:
Antec Veris Multimedia Station Basic
Antec Veris Multimedia Station Elite (di fatto irreperibile)
Antec ne fa un'altro che occupa 2 bays (Antec Veris Multimedia Station premier), ma ne ho a disposizione solo uno. Ho infatti un Lian-Li PC-C60B, ed uno dei due bays e' occupato dal lettore BD.
Mi sapreste consigliare altri iR-receiver interni da inserire in <b>uno</b> slot da 5.25"?
Grazie in anticipo! :)
P.S.: Ho scoperto ora soundgraph.com, che di fatto fa lo stesso prodotto ed è più o meno reperibile su eBay: Soundgraph iMon VFD. Ma sembra l'unico prodotto simile esistente. Ne conoscete altri?
molto molto bello l'iMon VFD,quasi lo preferisco all'Antec
comunque ti conviene passare dalla baia per l'iMon
considera anche che puoi sempre mettere un ricevitore esterno...
ps: spediscono anche alla tua città? :asd:
@taym: quoto e sottoscrivo davefive nel suggerirti un ricevitore esterno. Eventualmente fai un foro nel case e dall'interno fai spuntare il "led" che fa da ricevitore vero e proprio: fissi tutto con colla a caldo e sei a cavallo.
dadefive
20-02-2012, 09:33
anche perchè questi apparecchi non costan poco
in proporzione conviene quasi prendersi un altro case col ricevitore integrato :sofico:
molto molto bello l'iMon VFD,quasi lo preferisco all'Antec
comunque ti conviene passare dalla baia per l'iMon
ps: spediscono anche alla tua città? :asd:
Dovrei riuscire ad averlo. In caso affermativo vi faccio sapere.
Ma quindi non ne conoscete altri? Caspita, per qualche motivo ero convinto di averne visti a decine, in passato, ma deve essersi trattato solo di controllers per ventole...
@mrwinch:
Come mai ne consigli uno esterno?
E, in seconda battuta, quale consiglieresti?
Non mi dispiacerebbe avere qualcosa di esteticamente gradevole visto che ho un Lian-li PC-C60B sul mobile della sala in perfetta vista.... E' per questo che mi ero orientat per una soluzione interna.
@mrwinch:
Come mai ne consigli uno esterno?
E, in seconda battuta, quale consiglieresti?
Non mi dispiacerebbe avere qualcosa di esteticamente gradevole visto che ho un Lian-li PC-C60B sul mobile della sala in perfetta vista.... E' per questo che mi ero orientat per una soluzione interna.
Leggendo in giro, le soluzioni interne tipo IMON o altri display, tendono a dar problemi al resume del htpc: questa comunque non è una certezza perchè ad alcuni succede ed al alcuni no. Senza poi parlare dei costi... inoltre con una prolunga usb, un ricevitore USB lo puoi piazzare praticamente ovunque
DarKilleR
20-02-2012, 13:14
Effettivamente come ricevitori IR c'è veramente un'infinità di scelta...ed è quasi più facile trovarli in negozi di elettronica che di informatica.
Bene o male tutte le schede madri e soprattutto quelle per HTPC hanno sulla main i connettori IR fatti da 3 o 4 pin non ricordo...dove ci colleghi un qualsiasi ricevitore IR.
E poi il cavo lo porti dove vuoi, lo puoi far spuntare da sotto al case, a lato, ci fai un forellino e lo metti sul frontale, o al posto di una presa USB che non utilizzi etc etc...
oppure ti compri di quelli esterni USB.
Poi se tanto usi un Logitech Armony programmi tutto a posteriori.
Effettivamente come ricevitori IR c'è veramente un'infinità di scelta...ed è quasi più facile trovarli in negozi di elettronica che di informatica.
Avete qualche suggerimento? Ne usate qualcuno in particolare?
Ho una nuova Asus P8Z68 da usare nell'HTPC (che in effetti userò anche per altro, sebbene la funzione principale sia di HTPC). Non sono sicuro che abbia un connettore iR a bordo. Controllerò.
DarKilleR
20-02-2012, 14:30
Se cerchi qualcosa di USB esterno c'è l'Antec Veris EZ External IR Receiver & Remote...costa meno di 15€ con un telecomandino ridicolo.
Se invece vuoi moddare il case te l'ho detto prendi e vai in un negozio di elettronica o googleggi e vedi che riesci a trovare...Sempre se la tua main ha il connettore IrDA.
DarKilleR
20-02-2012, 14:41
Come da titolo, finalmente ho tolto quella fastidiosissima ventolina ronzante del dissipatore stock AMD...
C'ho messo sopra un Scythe Ninja Mini :D
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/032/images/height.jpg
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/032/scmnj1000_detail.html
Ora il case è finalmente inudibile :D e mi posso permettere di toglierlo da dentro al mobiletto e metterlo esterno con poggiata sopra la TV.
Ecco il risultato:
http://img848.imageshack.us/img848/765/dscf3864m.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/2295/dscf3865x.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/3519/dscf3863s.jpg
SaintTDI
20-02-2012, 14:53
Se cerchi qualcosa di USB esterno c'è l'Antec Veris EZ External IR Receiver & Remote...costa meno di 15€ con un telecomandino ridicolo.
Se invece vuoi moddare il case te l'ho detto prendi e vai in un negozio di elettronica o googleggi e vedi che riesci a trovare...Sempre se la tua main ha il connettore IrDA.
Io ne stavo proprio cercando uno... ma su questo Antec poi si può utilizzare un logitech harmony? :)
Io ne stavo proprio cercando uno... ma su questo Antec poi si può utilizzare un logitech harmony? :)
Si, l'Harmony lo puoi utilizzare sostanzialmente su qualsiasi ricevitore IR, alla peggio programmandolo a mano per replicare tutti i tasti/codici ir del telecomando originale.
Ok, la mia scheda madre non ha connettori interni per iR, quindi eventualmente dovrei considerare l'USB.
Interessante il Soundgraph Knob:
http://www.ebay.it/itm/SoundGraph-iMON-Knob-Usb-Media-Center-Kit-HTPC-con-Telecomando-IR-/300602591370?pt=Altre_Periferiche&hash=item45fd4f888a
Piu' che altro, se deve essere visibile, ha un look adatto ad un componente stereo. Il prezzo su ebay, come vedete, e' altino. A questo punto meglio il VFD, che in aggiunta mostra qualche indicazione sul display.
Ad ogni modo, ho pensato di segnalarvelo.
supalova10
21-02-2012, 10:38
ho a casa una scheda madre P5K, un e6750, 2 GB di DDR2, un HD da 250 GB e un WD elements play da utilizzare come storage
voglio mettere su un HTPC, mi serve quindi case, ali, una scheda video da 30€ e il telecomando, cosa mi consigliate?
DarKilleR
21-02-2012, 16:48
ho a casa una scheda madre P5K, un e6750, 2 GB di DDR2, un HD da 250 GB e un WD elements play da utilizzare come storage
voglio mettere su un HTPC, mi serve quindi case, ali, una scheda video da 30€ e il telecomando, cosa mi consigliate?
-hai problemi di spazio?
-hai problemi di budget?
-la tua mainboard è ATX o mATX?
dadefive
21-02-2012, 16:55
@DarKiller
se non sbaglio tu hai o hai avuto l'Antec Fusion Remote Black, giusto? puoi darmi un parere generale per favore? vale i soldi che costa?
supalova10
21-02-2012, 17:57
-hai problemi di spazio?
-hai problemi di budget?
-la tua mainboard è ATX o mATX?
no, la TV è inc atina li ho tutto lo spazio che voglio
dato che mi serve solo ali, case, telecomando e scheda video voglio restare sui 150-200€
ATX
DarKilleR
21-02-2012, 22:36
@DarKiller
se non sbaglio tu hai o hai avuto l'Antec Fusion Remote Black, giusto? puoi darmi un parere generale per favore? vale i soldi che costa?
Si ho un Antec Fusion Remote Black....
Se ti interessa qui ho un album di foto del mio HTPC anche aperto, quindi ti puoi vedere un po' come è fatto.
http://imageshack.us/g/210/dscf3584.jpg/
Io mi ci trovo bene e ne sono soddisfatto, sia per lo spazio interno che per come è diviso e qualità, poi ha monitor FVD e telecomando incluso.
Le 2 ventole da 12 sono regolabili solo manualmente, però sono sufficienti a raffreddare sia gli HDD che la CPU passiva nel mio caso.
Invece l'Alimentatore è praticamente in uno scomparto per conto suo...
Volendo si riesce a mettere anche un terzo HDD da 3.5" nello slot sopra al DVD lo spazio c'è però non è ventilato...io ho intensione prossimamente di metterci un SSD li e 2 HDD in raid da 2TB (quanto i prezzi torneranno umani) per i dati.
Il costo mi sembra è uno dei più bassi della sua categoria <150€....io ebbi la fortuna di trovarlo usato praticamente nuovo su questo forum a 100€ a mano.
dadefive
22-02-2012, 08:45
Si ho un Antec Fusion Remote Black....
Se ti interessa qui ho un album di foto del mio HTPC anche aperto, quindi ti puoi vedere un po' come è fatto.
http://imageshack.us/g/210/dscf3584.jpg/
Io mi ci trovo bene e ne sono soddisfatto, sia per lo spazio interno che per come è diviso e qualità, poi ha monitor FVD e telecomando incluso.
Le 2 ventole da 12 sono regolabili solo manualmente, però sono sufficienti a raffreddare sia gli HDD che la CPU passiva nel mio caso.
Invece l'Alimentatore è praticamente in uno scomparto per conto suo...
Volendo si riesce a mettere anche un terzo HDD da 3.5" nello slot sopra al DVD lo spazio c'è però non è ventilato...io ho intensione prossimamente di metterci un SSD li e 2 HDD in raid da 2TB (quanto i prezzi torneranno umani) per i dati.
Il costo mi sembra è uno dei più bassi della sua categoria <150€....io ebbi la fortuna di trovarlo usato praticamente nuovo su questo forum a 100€ a mano.
cavolo, grazie di tutte le info :cincin:
scusa se mi permetto ma ti chiedo altre due cose:
- le ventole da 12 di serie son silenziose?
- molto bello quel dissi, mi sfugge il nome :fagiano:
guarda, è un ottimo case però fino a 2 mesi fa lo si trovava sui 150, molto di più di case simili (ok, la qualità è indubbiamente più bassa) a 80, ora invece lo vendono anche a 120/130 per cui mi sa che ne approfitto
ora se mi posso permettere ti dò un consiglio:
l'ssd non scalda niente in confronto ad un hdd (il mio,dentro il portatile, non passa i 30°) per cui non mi farei molti problemi a metterlo in una posizione con poco giro d'aria ;)
@ DarKilleR hai per caso la scheda madre asrock a75 M hvs? perchè sarei interessato anche io a prendere quel dissi passivo che hai preso e volevo sapere se era compatibile con la scheda madre
p.s. dove lo hai preso lo Scythe Ninja Mini ?
dadefive
22-02-2012, 09:06
@ DarKilleR hai per caso la scheda madre asrock a75 M hvs? perchè sarei interessato anche io a prendere quel dissi passivo che hai preso e volevo sapere se era compatibile con la scheda madre
p.s. dove lo hai preso lo Scythe Ninja Mini ?
ok, ho capito come si chiama :D
comunque la compatibilità la trovi qui (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/032/scmnj1000_detail.html)
dove trovarlo? beh, nella baia, ci sono i VuComprà, anche se sembra ce ne siano molti pochi per questo prodotto.... :doh:
edit: in effetti è proprio introvabile :(
ok, ho capito come si chiama :D
comunque la compatibilità la trovi qui (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/032/scmnj1000_detail.html)
dove trovarlo? beh, nella baia, ci sono i VuComprà, anche se sembra ce ne siano molti pochi per questo prodotto.... :doh:
edit: in effetti è proprio introvabile :(
trovato in infomaniaco a Milano, se è compatibile con la asrock lo passo a prendere
DarKilleR
22-02-2012, 09:33
cavolo, grazie di tutte le info :cincin:
scusa se mi permetto ma ti chiedo altre due cose:
- le ventole da 12 di serie son silenziose?
- molto bello quel dissi, mi sfugge il nome :fagiano:
guarda, è un ottimo case però fino a 2 mesi fa lo si trovava sui 150, molto di più di case simili (ok, la qualità è indubbiamente più bassa) a 80, ora invece lo vendono anche a 120/130 per cui mi sa che ne approfitto
ora se mi posso permettere ti dò un consiglio:
l'ssd non scalda niente in confronto ad un hdd (il mio,dentro il portatile, non passa i 30°) per cui non mi farei molti problemi a metterlo in una posizione con poco giro d'aria ;)
Si si infatti, in futuro voglio mettere 2 HDD da 2TB al posto degli attuali IDE :muro: (ma i soldi so soldi e quello avevo nell'armadio...in attesa di tempi migliori come disponibilità e prezzo d'acquisto)...e poi l' SSD da 60GB minimo nella zona un po' meno ventilata.
Le ventole da 12 stock sono regolabili manualmente su 3 velocità low, medium, high...io le ho messe al minimo e sono abbastanza silenziose...poi sicuramente esistono di migliori e più costose e collegandole sulla scheda madre ti puoi permettere una regolazione tramite software...però io sono soddisfatto di come si comportano.
EDIT: se ci devo trovare un difeto a questo case...la firewire frontale è inutile (io non ho più neanche l'attacco sulla attuale mainboard...e ci potevano integrare un minimale lettorino SD).
Io comunque sono stato costretto a ripiegare su questo case per le dim. in profondità limitate (tutti gli altri meno costosi sono tutti stretti e lunghi e non mi entravano nel mobile)...in quel senso lo mettevo tra quelli della sua fascia :P
Cmq un mio amico ha il Nox Live 2 e rispetto a questo è ventilato peggio...e lo stesso i case economici della M-Tech non sono un gran chè come ventilazione.
Nessuno però ti vieta di risparmiare moddando il case e inserendo 1 ventola da 12 o di lato o dietro o sopra.
@ DarKilleR hai per caso la scheda madre asrock a75 M hvs? perchè sarei interessato anche io a prendere quel dissi passivo che hai preso e volevo sapere se era compatibile con la scheda madre
p.s. dove lo hai preso lo Scythe Ninja Mini ?
Lo Scythe Ninja Mini l'ho preso QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=43) :sofico:
Ho avuto un culo sfacciato perchè ho usato la funzione cerca e c'era uno che aveva messo l'annuncio 30min prima e non me lo sono fatto sfuggire perchè è un dissipatore che va a ruba.
Comunque si sono altri low profile veramente ottimi con ventole silenziosissime.
La mia AsRock è AM3+ è la 880GMH U3/S3...cmq non dovresti avere problemi perchè AMD è dai tempi del socket 754 che non cambia il metodo di attacco della CPU.
DarKilleR
22-02-2012, 09:39
ok, ho capito come si chiama :D
comunque la compatibilità la trovi qui (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/032/scmnj1000_detail.html)
dove trovarlo? beh, nella baia, ci sono i VuComprà, anche se sembra ce ne siano molti pochi per questo prodotto.... :doh:
edit: in effetti è proprio introvabile :(
Infatti non capisco perchè è stato tolto di produzione...è un'ottimo dissipatore, abbastanza compatto, efficiente, regge qualsiasi CPU solo che sul lato ci monti ventole o da 8 o da 92....
Invece tra gli entusiast vanno di moda solo i dissipatori alti 14/15 cm con ventole da 12 o da 14 a panino...ed effettivamente vendono più quelli che altro.
Peccato perchè questo Ninja è veramente ottimo soprattutto per gli HTPC perchè gli 11 cm di altezza lo fanno entrare a pennello in quasi tutti i case di medie dimensioni per HTPC.
dadefive
22-02-2012, 09:58
Si si infatti, in futuro voglio mettere 2 HDD da 2TB al posto degli attuali IDE :muro: (ma i soldi so soldi e quello avevo nell'armadio...in attesa di tempi migliori come disponibilità e prezzo d'acquisto)...e poi l' SSD da 60GB minimo nella zona un po' meno ventilata.
Le ventole da 12 stock sono regolabili manualmente su 3 velocità low, medium, high...io le ho messe al minimo e sono abbastanza silenziose...poi sicuramente esistono di migliori e più costose e collegandole sulla scheda madre ti puoi permettere una regolazione tramite software...però io sono soddisfatto di come si comportano.
EDIT: se ci devo trovare un difeto a questo case...la firewire frontale è inutile (io non ho più neanche l'attacco sulla attuale mainboard...e ci potevano integrare un minimale lettorino SD).
Io comunque sono stato costretto a ripiegare su questo case per le dim. in profondità limitate (tutti gli altri meno costosi sono tutti stretti e lunghi e non mi entravano nel mobile)...in quel senso lo mettevo tra quelli della sua fascia :P
Cmq un mio amico ha il Nox Live 2 e rispetto a questo è ventilato peggio...e lo stesso i case economici della M-Tech non sono un gran chè come ventilazione.
Nessuno però ti vieta di risparmiare moddando il case e inserendo 1 ventola da 12 o di lato o dietro o sopra.
grazie ancora Dark ;)
comunque come alternativa ho trovato il Silverstone Milo ML03 (non ha l'ir reciver integrato) e il Techsolo TC-2200 schwarz solo che per un motivo o per un altro non mi convincono in toto, mentre questo è perfetto
comunque se riesci a tenerle al minimo e monti un dissipatore passivo direi che è proprio un ottimo case :D
DarKilleR
22-02-2012, 10:39
Io monto un Athlon II X4 620 (2600 Mhz TDP 95Watt) che però ho downvoltato ai livelli del 620e che ha un TDP di 45Watt...inoltre ho il cool & quite abilitato...e l'ottimizzazione energetica di AMD è qualche spanna sopra rispetto agli Intel...
Poi dire che questo dissipatore è passivo vedendo dove e come sono messe le ventole da 12 è un eufemismo :P :sofico: ...cmq ho guadagnato qualche °C rospetto al dissipatore stock.
Cmq come ventilazione il comparto main e hdd è comunicante e le 2 ventole da 12 in estrazione pescano aria dalla griglia posta frontale sotto gli HDD (raffreddandoli) e dal retro dagli slot PCI e quella griglia a cui ho messo un filtro con quella calza antiestetica....quindi il flusso è obbligato ad attraversare gli HDD e CPU...
Sul Nox Live invece (ce l'ha un mio amico) c'è l'alimentatore frontale e comunicante con il restro che porta calore, poi ci sono una serie di prese d'aria tutte frontali dove il flusso d'aria non prende in pieno i componenti che scaldano.
Cmq il Silverstone è bello, il mio consiglio è controlla bene le dimensioni che ti servono includendo anche 5cm per i cavi posteriori.
Comunque c'è anche chi ha montato il Silverstone SST-NT01 come dissipatore...in quanto anche la Silverstone per i suoi case htpc ha un layout simile come disposizione componenti e ventole.
http://img855.imageshack.us/img855/402/antec.png
dadefive
22-02-2012, 10:53
Io monto un Athlon II X4 620 (2600 Mhz TDP 95Watt) che però ho downvoltato ai livelli del 620e che ha un TDP di 45Watt...inoltre ho il cool & quite abilitato...e l'ottimizzazione energetica di AMD è qualche spanna sopra rispetto agli Intel...
Poi dire che questo dissipatore è passivo vedendo dove e come sono messe le ventole da 12 è un eufemismo :P :sofico: ...cmq ho guadagnato qualche °C rospetto al dissipatore stock.
si, è un eufemismo, ma togliere una ventola fa sempre piacere :D
io ormai aspetto trinity penso, sia perchè non ho intenzione di prendere una dedicata sia perchè spero duri più di llano che manco è arrivato all'anno di vita :doh: in previsione di un aggiornamento e mi scoccerebbe prendere una cosa ora che tra un mese sarà già vecchia
Cmq come ventilazione il comparto main e hdd è comunicante e le 2 ventole da 12 in estrazione pescano aria dalla griglia posta frontale sotto gli HDD (raffreddandoli) e dal retro dagli slot PCI e quella griglia a cui ho messo un filtro con quella calza antiestetica....quindi il flusso è obbligato ad attraversare gli HDD e CPU...
Sul Nox Live invece (ce l'ha un mio amico) c'è l'alimentatore frontale e comunicante con il restro che porta calore, poi ci sono una serie di prese d'aria tutte frontali dove il flusso d'aria non prende in pieno i componenti che scaldano.
molto interessante
Cmq il Silverstone è bello, il mio consiglio è controlla bene le dimensioni che ti servono includendo anche 5cm per i cavi posteriori.
non ho problemi di profondità (ho 60 cm) per cui non è una discriminante
il Silverstone è bello ma non mi ispira per la dissipazione! l'antec è l'unico di queste misure ad avere due gran belle ventolone da 12
certo, anche da 9 non son male ma per arrivare a farle fare la dissipazione di un 12 devon andare molto più forte quindi diventerebbero rumorose
Comunque c'è anche chi ha montato il Silverstone SST-NT01 come dissipatore...in quanto anche la Silverstone per i suoi case htpc ha un layout simile come disposizione componenti e ventole.
cavolo, bella soluzione anche questa, la terrò in considerazione
sicuri però che non comprometta il ricircolo d'aria?
supalova10
23-02-2012, 17:44
http://www.ms-tech.de/eng/index.php/product/detail/pdcid/66/pdid/168
ho adocchiato questo case ma non capisco il ricevitore IR come si collega alla scheda madre?
io ho una ASUS P5K
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_775/P5K/#specifications
DarKilleR
24-02-2012, 16:02
non riesco a rispondere a questo thead possibile?
preso un ocz agility 3 da 60 gb per il so da mettere nell'htpc, spero che si sveltisca il tutto :D apprena montato tra poco installo winzoz 7 :D
dadefive
29-02-2012, 15:28
preso un ocz agility 3 da 60 gb per il so da mettere nell'htpc, spero che si sveltisca il tutto :D apprena montato tra poco installo winzoz 7 :D
Sicuramente, ti sembrerà tutto un altro pc ;)
sicuro di non voler provare l'8? :D
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
Sicuramente, ti sembrerà tutto un altro pc ;)
sicuro di non voler provare l'8? :D
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
no sul ssd metto sistemi operativi stabili, non voglio formattarlo 200 volte, quando uscirà la versione finale sicuramente ce la mettero' su :D
winzoz 8 lo installo sul fisso per vedere com'è.... sul fisso ho un velociraptor e mi trovo benone, gli ssd per ora hanno troppi problemi di affidabilità e di longevità nel caso in cui si installa e disinstallano i programmi al che il passo sul fisso lo faro' tra un po
Certo che il Raspberry PI è veramente allettante come mediacenter.
Costa poco, lo si fa sparire dietro la tv, ci si può installare xbmc e gestisce i video a 1080p. :eekk:
dadefive
29-02-2012, 16:27
no sul ssd metto sistemi operativi stabili, non voglio formattarlo 200 volte, quando uscirà la versione finale sicuramente ce la mettero' su :D
winzoz 8 lo installo sul fisso per vedere com'è.... sul fisso ho un velociraptor e mi trovo benone, gli ssd per ora hanno troppi problemi di affidabilità e di longevità nel caso in cui si installa e disinstallano i programmi al che il passo sul fisso lo faro' tra un po
no okorop anche te con queste leggende :O
gli ssd son molto più sicuri degli hdd tradizionali, solo gli ocz e altri con controller sandforce hanno avuto problemi, ora risolti (almeno sembra), e come durata sono anche più longevi di qualsiasi hdd tradizionale
comunque capisco la volontà di avere qualcosa di stabile in un htpc ;)
DarKilleR
29-02-2012, 17:04
Certo che il Raspberry PI è veramente allettante come mediacenter.
Costa poco, lo si fa sparire dietro la tv, ci si può installare xbmc e gestisce i video a 1080p. :eekk:
prepariamoci nei prossimi 3/4 anni al boom dei SoC ARM nel mondo desktop ;)
Il Raspberry PI lo prenderò per sfizio quando lo trovo in italia a meno di 30€...certo che un NAS o un mezzo muletto da download/dati sarebbe spettacolare.
Per la riproduzione considerando che qui c'è chi pensa che un X2 sia poco...mi immagino come storceranno il naso su questi ARM...però prima di arrivare alla qualità grafica delle attuali proposte AMD/nVidia ci passerà di tempo.
contentissimo dell'acquisto adesso pc veloce e rettivo ai massimi livelli, anche grazie al controller sata 3.0 integrato nativamente del ssd, contento dell'acquisto anche perchè adesso è silenziosissimo l'htpc :D
Tra un po prendero' un hard disk da 2-4 Tb da affiancare a quello da 1tb che ho e l'htpc è concluso :D
Ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione, avrei bisogno di qualche esempio di configurazione per capire quanto verrei a spendere per un HTPC in confronto ad un prodotto già assemblato con simili caratteristiche.
Nella fattispecie è da un po' che sto guardando le caratteristiche di un Dune HD Smart con lettore BluRay e da qui mi sono chiesto se era possibile costruirmi in casa un HTPC con le medesime caratteristiche ma molto più flessibile. Budget quindi 250€ circa.
Come avrete capito, non ho esperienza nel mondo HTPC ma mi affascina l'argomento
Esigenze particolari:
*) riprodurre i più recenti formati video, con valida gestione upscaling al formato HD
*)telecomando,
*)lettore BluRay,
*)uscita audio ottica di "buona qualità" da collegare a sintoamplificatore che gestisce 5.1,
*)scheda di rete GigaLan in quanto la maggior parte dei filmati sono salvati su HDD collegato via USB al Router
*)Wi/Fi
*)porta USB per altre periferiche di memorizzazione volanti
*)più silenzioso possibile
Tenete presente che mi avanza un HDD da 3,5" da 250GB che potrei utilizzare per il S.O. (ho già a disposizione W.7)
Non ho intenzione di usare HTPC per navigare su internet
Grazie a tutti per l'aiuto, ciao
DarKilleR
07-03-2012, 20:47
Ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione, avrei bisogno di qualche esempio di configurazione per capire quanto verrei a spendere per un HTPC in confronto ad un prodotto già assemblato con simili caratteristiche.
Nella fattispecie è da un po' che sto guardando le caratteristiche di un Dune HD Smart con lettore BluRay e da qui mi sono chiesto se era possibile costruirmi in casa un HTPC con le medesime caratteristiche ma molto più flessibile. Budget quindi 250€ circa.
Come avrete capito, non ho esperienza nel mondo HTPC ma mi affascina l'argomento
Esigenze particolari:
*) riprodurre i più recenti formati video, con valida gestione upscaling al formato HD
*)telecomando,
*)lettore BluRay,
*)uscita audio ottica di "buona qualità" da collegare a sintoamplificatore che gestisce 5.1,
*)scheda di rete GigaLan in quanto la maggior parte dei filmati sono salvati su HDD collegato via USB al Router
*)Wi/Fi
*)porta USB per altre periferiche di memorizzazione volanti
*)più silenzioso possibile
Tenete presente che mi avanza un HDD da 3,5" da 250GB che potrei utilizzare per il S.O. (ho già a disposizione W.7)
Non ho intenzione di usare HTPC per navigare su internet
Grazie a tutti per l'aiuto, ciao
250€ sono pochini...anche se io con quei soldi li (esattamente 258€ mi ci sono fatto un siglior HTPC prendendo qualcosa sull'usato).
Il case in genere è uno degli aspetti più costosi...ma qui bisogna vedere le tue necessità di spazio per HDD e mainboard e spazio disponibile nel luogo dove inserirari l'HTPC.
Per il resto per puntare su qualcosa di economico io prenderei un AMD E350 o meglio ancora AMD E450...
oppure un AMD Llano di fascia bassa tipo un A4-3400...
mainboard bene o male si equivalgono tutte a parità di chipset...cmq anche qui andrei su qualcosa di economico.
4GB di ram sono 30€ ...anche qui un sistema 32bit è più che sufficiente ma visto che costa talmente poco meglio puntare sui 4Gb a salire...
Per l'uscita audio di ottima qualità, la qualità si paga, se ti accontenti di un HDMI (la gestione audio AMD è superiore a quella nVidia)...altrimenti andresti a puntare su schede audio dedicate da un paio di cucuzze (che non sono le varie creative o altro che si trova nel mercato retail ma prodotti un po' più di nicchia).
Un'appunto riguarda l'HDD collegato al router...non so che router hai te..ma io ne ho provati un paio con USB un d-link e uno Telecom...la velocità è veramente infima...conviene o mettere l'HDD dentro l'HTPC o collegarlo a lui o altri pc della rete tramite USB o meglio ancora e-sata.
250€ sono pochini...anche se io con quei soldi li (esattamente 258€ mi ci sono fatto un siglior HTPC prendendo qualcosa sull'usato).
Il case in genere è uno degli aspetti più costosi...ma qui bisogna vedere le tue necessità di spazio per HDD e mainboard e spazio disponibile nel luogo dove inserirari l'HTPC.
Per il resto per puntare su qualcosa di economico io prenderei un AMD E350 o meglio ancora AMD E450...
oppure un AMD Llano di fascia bassa tipo un A4-3400...
mainboard bene o male si equivalgono tutte a parità di chipset...cmq anche qui andrei su qualcosa di economico.
4GB di ram sono 30€ ...anche qui un sistema 32bit è più che sufficiente ma visto che costa talmente poco meglio puntare sui 4Gb a salire...
Per l'uscita audio di ottima qualità, la qualità si paga, se ti accontenti di un HDMI (la gestione audio AMD è superiore a quella nVidia)...altrimenti andresti a puntare su schede audio dedicate da un paio di cucuzze (che non sono le varie creative o altro che si trova nel mercato retail ma prodotti un po' più di nicchia).
Un'appunto riguarda l'HDD collegato al router...non so che router hai te..ma io ne ho provati un paio con USB un d-link e uno Telecom...la velocità è veramente infima...conviene o mettere l'HDD dentro l'HTPC o collegarlo a lui o altri pc della rete tramite USB o meglio ancora e-sata.
mi associo alla richiesta di adp76 in più vorrei aggiungere un modulo interno con doppio tuner DVB-T e se possibile il tutto compatibile con linux (in particolare vorrei installare XBMC).
Sarebbe cosa gradita che il sistema fosse fanless e per questo avevo pensato ad una scheda madre Nvidia Ion2, ma che scheda tuner DVB-T potrei inserirci? ed in quale case?
Gli altri componenti sono più o meno facili da reperire
Salve ragazzi sono nuovo e mi sono accorto solo adesso di questo thread che fa proprio al caso mio..
Ho aperto questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452753
in cui chiedo consigli per la realizzazione di un htpc..nell'ultimo post ho preparato due preventivi [uno con Liano e uno con i3 + HD 6670] e stavo cercando di capire qual'è la soluzione migliore [e se eventualmente è necessario aggiungere altri componenti].
Potreste aiutarmi???
Grazie!! :D :D
DarKilleR
11-03-2012, 17:31
mi associo alla richiesta di adp76 in più vorrei aggiungere un modulo interno con doppio tuner DVB-T e se possibile il tutto compatibile con linux (in particolare vorrei installare XBMC).
Sarebbe cosa gradita che il sistema fosse fanless e per questo avevo pensato ad una scheda madre Nvidia Ion2, ma che scheda tuner DVB-T potrei inserirci? ed in quale case?
Gli altri componenti sono più o meno facili da reperire
non uso XBCM e non c'ho mai perso più di 10 minuti dietro...però ho sempre sentito dire che è ottimo per tutto tranne che da usare per i tuner-TV unico vero e proprio tallone di achille di XBCM.
Sono usciti da poco due nuovi case della Silverstone, il Grandia GD07B e GD08B.
Non si trovano ancora ma il GD07B sarà mio, sperando che non costi troppo.
Supporta pure le ATX!
Arieccomi. :D
Sono sempre alla ricerca di un case. Pensavo che il GD07 avrebbe fatto al caso mio ma poi mi sono accorto che c'è un problema che non avevo considerato: non ci sta nel mobile. :muro:
Ho a disposizione solo 36,5 cm + altri 2-3 fino al muro quindi diciamo un totale di 39 cm e praticamente tutti i case ATX sono più profondi. Il GD07 ad esempio misura 43,5 cm in profondità.
Che voi sappiate ci sono case ATX che misurino max 37 cm? Il problema è che volevo mettere i componenti del pc attuale nel mediacenter e farmi il fisso nuovo visto che tra una roba e l'altra andrei a spendere comunque parecchio.
Attualmente il meno profondo che ho trovato è l'Antec Fusion Remote che misura 41,5 cm in profondità.
ipaq1940
18-04-2012, 14:13
Aggiornamento HTPC ATX
salve ragazzi è giunta l'ora di aggiornare la configurazione del HTPC che tengo in salotto
ora è composto di
Pentium E6300
Asus P5QD Turbo
2 GB DDR2
Radeon 5770
case Silverstone LC17 full ATX
dissi Noctua NH-U9B SE2
conservando case, Alimentatore Enermax 80plus, HDD e dissipatore (entra nel case) quale configurazione di nuova generazione Intel mi consigliate spendendo il meno possibile ed avere un plus in prestazioni?
facendo attenzione che vorrei una scheda video che permetta di veicolare segnale 3D da abbinare al mio nuovo LCD 3D samsung :D
inoltre con questo pc vorrei pure giocare a qualche titolo recente
(con la configurazione attuale riesco a giocare a Skyrim e COD:MW3 molto bene per le mie esigenze)
qual'è il tuo budget?
la tua tv ha una certificazione particolare con nvidia o amd per gestire il 3d?
ipaq1940
19-04-2012, 14:31
budget? non saprei diciamo che non ho bisogno dell'ultimo i7.
con 400 euro cosa si può fare?
la TV non sembra avere una particolare predisposizione per Amd o nvidia e il modello samsung ledtv smart 3D UE46D8000.
dimenticavo preferirei rimanere con amd per la parte video...
nn ho trovato informazioni particolari sul tuo televisore...
l'alimentatore che modello è?
DarKilleR
20-04-2012, 11:30
ma più che altro la mia domanda è la seguente...a che ti serve aumentare le prestazioni del tuo HTPC?
Lo usi per qualcosa di diverso dal semplice home theater o mulo /server?
Al max se vuoi aumentare la reattività passa ad un SSD o cambia la CPU senza cambiare piattaforma, casomai montando un Q8200S (quad core 45Watt) o altre cpu a 45nm circa..
ipaq1940
20-04-2012, 16:34
hai ragione aumentare la potenza non mi serve alla fin fine. però dovendo cambiare la scheda video con una con supporto a hdmi 1.4a mi piacerebbe rinfrescare anche il resto dell'HW.
l'atro uso che farò oltre al HTPC (il mulo da scarico e filesharing è una modesta intel d510mo con consumi bassissimi) e quello di stazione di gioco e godermi come ho scritto sopra skyrim e MW3 sui 46" quindi un pò di prestazioni in più non guastano mai. inotre non ho altri pc a casa)
quindi consigli di rimanere ancora su piattaforma 775 e con quello che hai consigliato ridurrei pure un pochetto i consumi generali visto che l'e6300 ha un tdp di 65W mentre Q8200S da 45W. interessante vado ad informarmi sulla disponibilità e compatibilità di queste cpu con la mia mobo
ipaq1940
20-04-2012, 16:53
nn ho trovato informazioni particolari sul tuo televisore...
l'alimentatore che modello è?
ENERMAX 425 Watt Serie PRO82+ v2.3
si visto anche il budget, considerando una vga come la radeon 7850, rimane qualcosa per aumentare la ram e cercare un core 2 quad usato, il Q8200S sotto sforzo consuma anche più della tua cpu attuale, tra l'altra il tdp (nn il consumo) nn è 45w ma 65w, cercherei piu un q9300/9400/9450
PC Completo quindi anche Monitor, Tastiera e Mouse.
Il budget è di 500 euro completo, se è di meno ancora meglio
L'uso è molto basilare, facebook, internet, qualche documento, email, film in hd, download di musica, insomma niente di particolare.
Monitor massimo 20'' widescreen, magari a led.
Tastiera e Mouse senza fili.
Case e tutto il resto vedete voi.
Ah devono essere facilmente reperibili nei negozi fisici
Grazie in anticipo :)
il sistema operativo serve? il case può avere dimensioni da mid tower oppure un sistema micro-atx o mini-itx?
marck120
30-04-2012, 16:54
Salve ,a parte l'Antec Remote Max ,mi consigliate un case HTPC alto circa 21-22 cm (non meno ) compatibile con mobo ATX ,mi serve ben areato per possibili configurazioni fanless o semi , munito di due Bay frontali ,5,25 ( o a limite un solo bay frontale 5,25 se il case ha già il pannello vdf ) ? Mi occorre un case orizzontale da mettere sulla scrivania ,l' altezza basta 22 cm altrimenti diventano dei cubi ,poi è meglio che si estende più in larghezza e in profondità quanto basta .
Mi piacciono le linee eleganti tipo il silverstone LC16M ,non vorrei spendere una cifra ,150 euro ,anche qualcosina in più se il case mi piace .
DarKilleR
02-05-2012, 09:01
perchè cerchi un case alto 21/22 cm? praticamente è un middletower messo in orizzontale!
Di case così alti "economici" per HTPC non ne conosco a parte al remote max...
guarda un po' i vari produttori tipo:
-zalman
-silverstone
-thermaltake
-origenae
etc etc
marck120
02-05-2012, 13:12
Ciao DarKilleR ,grazie mille per avermi risposto
Si esatto cerco proprio un middletower orizzontale ,mi serve così alto perchè ho intenzione di metterci un bel dissipatore a torre da tenere fanless ,il thermalright macho hr-02 .
Volevo realizzare un sistemino fanless quindi mi serve un case ben areato sopratutto per l'alimentatore ,il seasonic x 400 ,ho visto il cooler master elite 360 ma il frontale è orrendo ,cercavo anche qualcosa di carino da vedere .
Le marche produttrici di case le ho viste proprio tutte ,come mi spiegavi giustamente purtoppo i case HTPC alti costano un cifra ,come il Silverstone CW02 o il luxa 2 .
Valutavo anche i case alti 17 cm come il silverstone LC16M ,silverstone LC17 ,Lian li PC-C33 ,però su questi case che dissipatore fanless ci posso mettere ? Non sò se i case sono adeguatamente areati ,con il seasonic x 400 e una ventola a 600 rpm sul dissipatore non ho idea se può funzionare ?
Come posso fare ,per realizzare un sistema fanless ,quale accoppiata case > dissipatore mi consigli ?
La mia intenzione era di realizzare un sistema simile a questo :
http://img171.imageshack.us/img171/4387/1009815.jpg
DarKilleR
02-05-2012, 13:39
guarda io direi che tutto dipende da cosa ci vuoi fare con il PC....
perchè per farti un esempio un i3 a basso consumo, un AMD X2 serie e 45Watt di TDP o anche un AMD A4 Llano di fascia bassa bastano per riprodurre praticamente tutto con un HTPC...per non parlare delle varie soluzioni E350 ed E450 che ho bene o male sempre scartato a priori ed invece funzionano bene.
Il mio sogno era fare una cosa prestante il più piccola possibile...e soprattutto silenziosa, e non servono chissà quali dissipatori o ventole.
Un case alto io lo prenderei solo per determinate esigenze di spazio come:
-devo montare una marea di HDD
-voglio un PC con i controc@zzi e metterci dentro VGA di fascia high-end
-questioni estetiche etc etc....
Per farti un esempio io ho fatto un HTPC "fanless" con un Antec Remote Black così composto:
AsRock m-atx am3+ US3 880G
Athlon II X4 620 (downvoltato ai valori di un 620e)
2 HDD P-ATA
dissipatore Schyte Ninja mini fanless.
e volendo di dissipatori con altezza sotto i 12cm da usare fanless ci sono...non tantissimi ma esistono.
Ecco il link alle foto del mio HTPC per rendere l'idea:
http://imageshack.us/g/210/dscf3584.jpg/
http://img718.imageshack.us/img718/3519/dscf3863s.jpg
Comunque guardando il sito Silverstone ora c'è il case Grandia DG08 che mi sembra ottimo alto 17.5 cm (quando ho montato il mio non esistema)...potrebbe essere interessante se ha un costo accessibile.
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=331&area=en
Oppure:
http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.asp?idx=369
17cm per cifre attorno ai 130€
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=82&area=en
LC17
e tutta la serie LC in genere è alta 17cm
oppure ma non li conosco bene come disposizione interna potresti valutare i vari case CUBI come gli svariati Lian-Li, Raidmax etc etc che stanno dai 120€ a scendere...
Comunque con 14cm di altezza del dissipatore ne hai molte di soluzioni ed alternative da poter utilizzare.
I Silverstone GD07 e 08 sono introvabili. :muro:
è da un mese che cerco e non trovo da nessuna parte il 07. Su ebay niente, su amazon.com c'era tempo fa ma adesso non c'è più (non l'ho preso perchè tra ss, iva e dogana sarebbe costato uno sproposito). Si trova solo su rari shop stranieri che non penso spediscano in Italia (uno era Australiano e uno Americano).
La cosa strana è che ci sono traccie di questo case risalenti ad un anno fa. :muro: :muro: :muro:
marck120
02-05-2012, 22:03
@DarKilleR grazie mille per le spiegazioni e la disponibilità
Dunque io praticamente ho un pentium 4 ormai oblsoleto e lo voglio sostituire assemblando un nuovo pc fanless ,in pratica lo devo usare quotidianemente come pc tutto fare ,ho pensato a un case HTPC perchè è molto più comodo ,lo posso tenere sulla scrivania ,o su una mensola e lo posso accendere e spegnere tramite telecomando ,se devo collegerlo alla tv per vedermi un film è l'ideale.
In pratica non voglio fare un HTPC puro solo per uso multimediale ,quindi non aver restrizioni di spazio .Anche se lo scopo princiaple rimane l'uso multimediale ,registrare e rivedere i filmati sulla tv ,in pratica ci dovro inserire due tuner tv ,una scheda S-VIDEO out che ho già ,una scheda video di fascia medio bassa per gestire i file HD ,due hard disk ,al massimo 3 .Riguardo giochi o cose del genere non mi interessano.
Come processore pensavo a un i3 sandy bridge da 35 watt .
Con la fascia di case alti 17 cm penso che potrei puntare a dissipatori alti 14 cm ? Su questa altezza quale è il migliore il topo dei dissipatori fanless ? Su dissipatore e alimentatore voglio prendere il meglio possibile
Sui case alti circa 14 cm come il tuo Antec Remote Max lo Schyte Ninja mini anche secondo me era il miglior dissipatore fanless in assoluto . Con una case da 17 cm però penso che potrei arrivare a prendre un dissipatore da 14 cm .
Tra i case alti 17 cm a me il migliore sembra il Grandia DG08 ,ha delle prese d'aria belle grandi e il seasonic x400 dovrebbe respirare senza problemi ,non ho capito se questo case è uscito da poco oppure è obsoleto ? ,sui shop online è introvabile .
Poi c'è il nuovissimo Lian li pc c60 http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=580&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=62 , alto 18.2 cm ,costa 200 euro ,ma a questo punto non è meglio il remote max ? ,a quel prezzo mi danno pannello vdf e telecomando ,e con i suoi 19.2 di altezza posso inserire anche il thermalright macho hr-02
I cubi li ho valutati ,sembrano alti ma essendo divisi in due strati lo spazio è veramente ristretto ,il Raidmax penso che sia l' IceCube ,non mi sembra un gran case ,molto meglio i silverstone ,come qualità sono superiori .
Io sono arrivato a questa con conclusione dimmi cosa ne pensi : ho prendo il remote max e ci infilo il thermalright macho hr-02 oppure il Grandia DG08 ,(sempre se in commercio è reperibile ) con questo case alto 17 cm quale è il miglior dissipatore fanless che posso inserirci ?
marck120
02-05-2012, 22:33
Ciao Varg87 ho letto il tuo messaggio dopo aver postato ,che peccato per il GD08 mi piaceva molto, ha delle prese d'aria belle grandi ideale per il sesonic x 400 e i sistemi fanless, ma come si spiega il fatto che questo case non è in commercio ?
Sempre del silverstone c'è l' LC17 http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=82&area=en , però non è lo stesso ,sul case monta ventole più piccole ,massimo 92 mmm ,e le prese d'aria hanno dimensioni ridotte e per giunta manca la presa d'aria sul coperchio .
Valutavo anche il Lian Li PC-C33 : http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=283&cl_index=1&sc_index=26&ss_index=68&g=spec ,e il pc c60 : http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=580&cl_index=1&sc_index=26&ss_index=68 , costano circa 200 euro ,però il Remote Max che è più alto a questa cifra offre anche il pannelo VDF e telecomando .
Penso siano stati messi in vendita da poco, infatti le recensioni che si trovano in rete sono tutte recenti. Il problema è sapere quando arriveranno qua da noi e soprattutto a quanto li venderanno.
Secondo me il GD07 si troverà sui 150-160 e il GD08 a poco di più ad occhio, vedendo i prezzi in dollari.
marck120
03-05-2012, 01:45
A questo punto per non aspettare tra il GD08 e il pc c60 conviene il Lian li pc c60 ,tra i due al massimo ci sarà qualche decina di euro differenza (nessuno dei due ha il pannello VDF) .Trovare dissipatori fanless per questi case è una tragedia ,certo costava poco farli qualche cm più alti .
Sul pc c60 sono compaltibili dissipatori alti massimo 14 cm ed 'alto 18 ,2 ,quindi presumo che sui silverstone alti 17 cm sono compatibili solo dissipatori alti 13 cm
Sul lian ho trovato due recensioni al riguardo : http://www.kitguru.net/components/cases/zardon/lian-li-pc-c60-chassis-review/3/ , http://www.pc-experience.de/wbb2/thread.php?threadid=32238
marck120
03-05-2012, 04:09
I sistemi fanless con al massimo una singola ventola da 12 secondo me sono un pò più complicati da realizzare ,bisogna studiare bene il connubio tra dissipatore, case e alimentatore .Ho contattato l'utente che ha realizzato il sistema nel Silverstone CW02 che si vede nella foto che ho postato ,e mi diceva che il sistema lavora completamente in fanless ,la ventola che si vede l'accende solo quando fà lavori pesanti .
Ogni case HTPC ovviamente ha altezze diverse ,i più alti come il Silverstone CW02 Luxa 2 ecc.. arrivano a 22 cm ,questi sono il top credo ,dopo c'è L'Antec Remote Max alto 19,2 ,i case alti 18,2 come il lian Li pc c60 ,alcuni silverstone alti circa 17 cm ,gli Antec fusion Remote altri circa 14 cm ,e altri più bassi dove diventa sempre più complicato realizzare qualcosa di fanless .
Io ho diviso i case per fasce di altezza ,e ad 'ogni altezza volevo accoppiare il miglior dissipatore fanless
Con i casi alti 21-22 cm non ci sono problemi ,trovare un dissipatore passivo è un gioco visto che va bene di tutto ,la foto che ho postato prima è un esempio
Questa è un altra configurazione con il Silverstone CW02 ,non è fanless ,ma posto la foto comunque per far vedere lo spazio che offre questo cabinet :
http://img641.imageshack.us/img641/1618/htpcupgradefront1024.jpg
I case come l'Antec remote Max di 19,2 cm ,in questo caso i dissipatori a torre alti 16 cm ci entrano proprio a limite ,secondo me i migliori dissipatori fanless per questo case sono il mugen 3 ,Scythe NINJA 3 , Thermalright HR-02 Macho ,io volevo metterci quest'ultimo però non ho conferma se entra
Sul Remote Max il risultato è altrettanto soddisfacente ,esempio con noctua NH- D14 e mugen 2 :
http://img109.imageshack.us/img109/9545/img5170a.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/8773/img5166ie.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/7800/htpc1.jpg
http://img864.imageshack.us/img864/1033/fusionmax15.jpg
Lian Li pc c60 alto 18,2 ,hanno inserito un noctua NH-C14 14 cm è l'altezza massima consentita ,ma penso si possa fare di meglio ,in modalita fanless non credo sia il top
http://img713.imageshack.us/img713/1244/lian31.jpg
Nei vari silverstone alti 17 cm non saprei proprio quale può essere il top dei dissipatori fanless a questa altezza ,voi che dite ? Io pensavo al Noctua NH-C12P SE14 , GeminII SF524, oppure il NH-U9B SE2 ?
Alcuni utilizzavano il gemin II ,ma ormai mi sà che è fuori produzione :
http://images04.jaovat.com/ui/13/24/95/1300218113_177791995_1-BaN-COOLER-MASTER-GEMINI-II-TN-NHIT-KHNG--tu-liem.jpg
Molti utilizzano il silverstone NT01-E ,come prestazioni non credo sia il massimo ,può lavorare solo fino a 65 watt in fanless ,però e importantissimo anche lo scocket della mobo ,il 1155 mi dicevano che è molto centrale di conseguenza il dissipatore rimane lontano dal flusso delle ventole :
http://i44.servimg.com/u/f44/14/34/17/92/2-r-2210.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/5683/crw204801qc7.jpg
Per i case alti 14 cm come l'Antec Fusion Remote il miglior dissipato fanless era senza dubbio lo Schyte Ninja mini ,però anche il silverstone NT01-E è molto usato :
http://img109.imageshack.us/img109/402/antec.png
Alcuni invece hanno usato il Noctua NH-C12P senza ventola ,e anche con ventola però entra sempre a pelo :
http://img515.imageshack.us/img515/5207/htpc20121.jpg
Poi ci sta anche il Noctua NH-L12
DarKilleR
03-05-2012, 07:00
eheheh alla faccia della ricerca che hai fatto, complimenti, sarebbe da mettere in prima pagina ;)
Se ho inquadrato il personaggio te sei uno che pensa grande è meglio...un po' come le donne :sofico: .
Forse in questo caso ti conviene puntare sull'Antec Remote Max, forse è quello con il migliore rapporto qualità prezzo.
Anche se io sono innamorato della Lian-Li e delle finiture che fanno sui loro case in alluminio con il loro stile minimale. Sarà che ho un PC70 preso nel 2004 usato su questo forum, ma ci sbavo ancora dietro ;)
Per i dissipatori (campo dove non sono troppo ferrato) direi che sono migliori quelli fatti a torre dove possibilmente arrivano a filo case per massimizzare completamente il flusso interno (altrimenti il dissipatore funziona da ostacolo
ed il flusso dell'aria tende a saltarlo prevalentemente). Però qui sarebbe da trovare una review di comparazione con i dissipatori che ti interessano.
Ma penso che bene o male si equivalgono visto l'enorme superficie dissipante di quelli che hai elencato. (l'unico che non mi piace è il Gemini II..che a mio avviso ha un design per lavorare solo con le ventole).
Comunque leggendo le tue esigenze come tipologie di PC a te non serve un i7 3970K ultraoverclocckato con una GTX690 ma qualcosa di più piccolino.
A me i case piacciono piccoli e prenderei qualcosa in base alle dimensioni della main che intendi usare mItx, matx o atx (in questo caso solo nei case di grandi dimensioni).
Comunque in questo caso l'unica soluzione è scendere a compromessi considerando:
-esigenze di spazio
-esigenze di estetica
-esigenze di dissipazione
-budget
Il case perfetto non esiste, ma è dall'inizio che segni il territorio attorno al Remote Max...quindi vada per quello (sempre se non decidi di spendere oltre)...ed allora io andrei sui Lian-Li.
Il Lian Li PC-C60 dovrebbe essere un ottimo case però non mi piacciono gli output audio, le porte usb e il lettore in vista (come per la maggior parte dei case). :muro:
Il Silversone GD07 mi piace moltissimo da chiuso e messo a fianco a componenti hi-fi farebbe la sua bella figura, però quando si abbassa la porta anteriore fa cadere le braccia. Plastica! :doh:
Darei loro 50 euro in più se facessero gli interni anteriori in metallo.
marck120
03-05-2012, 17:00
@DarKilleR
Grazie mille DarKilleR ,molto gentile ,ho tante altre foto prese qua e la ,non le ho inserite tutte altrimenti avrei invaso il post .
A dire la verità sono molto meticoloso ,mi piace fare le cose alla perfezione ,un sistema del genere mi durerà per diversi anni di conseguenza ogni particolare deve essere studiato per bene.
Come mi spiegavi giustamente devo trovare un compromesso tra ,spazio ,estetica ,dissipazione e budget ,il mio budget è un pò limitato ,circa 700 euro .Visto che voglio assembrare un sistema fanless la priorità è senza dubbio sulla dissipazione e l' areazione del case ,poi viene lo spazio e l' estetica .
Nel Remote Max come spazio non dovrei averi problemi ,l' areazione nel complesso dovrebbe essere buona ,però proprio nel vano dell'alimentatore è tutto chiuso,il seasonic x 400 non sò se respira adeguatamente ? ,faccio molte transcodifiche delle registrazioni da TS a Divx ,non vorrei fondere 130 euro di alimentatore ,come estetica non è gran chè ,molto meglio i Lian Li e i vari Silverstone ,il Lian Li PC-C60 mi piace molto ,sono d'accordo con Varg87 le porte usb e il lettore in vista non piacciono neanche a me ,infine è penalizzato tantissimo dall' altezza del case ,bastava qualche cm in più ed' era perfetto .Anche i case piccoli piacciono anche a me ,però per un sistema fanless meglio puntare su case grandi con delle belle prese d'aria ,altrimenti all' interno incuba l' aria calda .L' ideale e un case con una presa d' aria proprio vicino al dissipatore a torre ,cosi il flusso d' aria della ventola a bassi rpm riesce a scaricare fuori il calore .Senza dubbio il case è meglio se è compatibile com mobo ATX ,così posso inserire quello che voglio .
Ma spendendo non tanto oltre qualche case mi consigli ?
Acquistando ad' esmpio il Silverstone CW02 più il seasonic x 400 arrivo già a 460 euro ,mi rimane solo 240 euro per acquistare tutti gli altri componenti ,non sò se c'è la faccio ,penso sia meglio investire i soldi sui componenti hardware .
Riguardo il dissipatore ,la ventola a bassi rpm ho intenzione di inserirla direttamente sul dissipatore puntata ad' una presa d'aria in modo che il calore esca fuori .In pratica su tutto il case ho solo una ventola a 500- 600 rpm ,anche in full-load è impossibile che senta qualcosa .
Il discorso è molto semplice ,non cerco un dissipatore che deve piacermi ,ma cerco quello che ha maggiori prestazioni in modalità fanless ,così la ventola per raffredare la cpu deve lavorare meno possibile .Puntando sui case alti la scelta è molto semplice ,quelli a torre tipo il thermalright macho hr-02 vincono su tutti come prestazioni ,sul Remote max dovrebbe entrarci vero ?
Su silentpcreview c'è una classifica : http://www.silentpcreview.com/Recommended_Heatsinks
Il problema è con i case più bassi, alti circa 17 cm, o 18 cm in caso del Lian,bisogna calcolare bene l'altezza ,tra questi dissipatori quale è quello che ha maggiori prestazioni in modalità fanless ? Bho lo chiedo un pò a tutti ma proprio su questo che è importante nessuno mi sà dire niente .
Comunque gli elementi essenziali sono ,case ben areato > dissipatore più prestante possibile in modalità fanless > e spazio interno .
@Varg87
Si sono d'accordo il Lian Li PC-C60 come spazio e areazione è eccezzionale ,prese d'aria enormi e ventole da 140 cm ,come dicevo il lettore in vista e le porte usb non piacciono neanche a me ,un piccolo sportellino potevano farlo ,e per 200 euro anche il pannello VDF .Peccato per quel CM in più che manca in altezza .
Il Silversone GD07 invece è l'unico che non mi piace proprio per via dello sportellone enorme frontale ,inserendo un pannello VDF viene coperto dallo sportello ,messo accanto alla tv in salotto diventa un problema .Però dipende molto dalle esigente ,nel tuo caso affianco all 'impiato hi-fi sicuramente è perfetto .
Mah, io l'alimentatore non lo prenderei fanless. Devo ammettere che avevo preso in considerazione pure io l'acquisto del Seasonic x400 ma poi ho pensato che è meglio stare più larghi, spendendo più o meno gli stessi soldi.
Inizialmente volevo fare un htpc per un uso prettamente multimediale ma poi mi son detto, perchè non fare un sistema in grado di far girare anche giochi pesanti senza scendere troppo a compromessi? (lo userei su un 32" con risoluzione di 1366x768 quindi una scheda video di fascia media se la caverebbe egregiamente).
Io prenderei un alimentatore più potente, se non altro in ottica di futuri (eventuali) upgrade. Gli alimentatori buoni sono silenziosi e durano anni, tant'è che il mio Corsair HX è inudibile col sistema in idle. La situazione cambia quando è sotto carico, praticamente solo quando gioco, perchè i condensatori cominciano a fischiare ma non è un grosso problema visto che in quel caso generalmente uso le cuffie e con l'htpc l'audio delle casse coprirebbe il rumore, a parte nelle situazioni silenziose.:mc:
Questo problema è comunque relativo al mio alimentatore e più precisamente a diversi esemplari della serie HX.
Inoltre l'alimentatore, per quanto poco, aiuterebbe a smaltire parte del calore quindi servirebbero meno ventole per raffreddare il tutto.
Un sistema completamente fanless penso sia impossibile da fare a meno che non si usino componenti non molto potenti o a costo di avere un forno in più in casa. :D
Sarebbe da considerare anche l'efficienza che diminuisce a bassi carichi ma non si finirebbe più.
Ovviamente dipende dalle esigenze di ognuno ma ripeto, io un alimentatore fanless non lo prenderei perchè è l'ultimo dei componenti più rumorosi.
PS Dipende anche da com'è disposto nel case. Se prende l'aria da sotto sto discorso non ha senso per quanto riguarda il raffreddamento. Inoltre non spenderei solo 1/3 del budget nei componenti "più importanti", farei una cosa più equilibrata. è come se mettessi il motore di una Punto (senza offesa per i possessori, ce l'ho anch'io :sofico:) nella scocca di una Ferrari.:asd:
marck120
04-05-2012, 03:26
Grazie infinite per i consigli la disponibilità
Guarda hai centrato proprio l'argomento che mi preme maggiormante ,il mio obbiettivo infatti è realizzare un sistema inudibile sia in idle che in full load .Ci tengo a precisare che per inudibile non intendo un pc silenzioso ,ma inudibile nel vero senso della parola ,in pratica mi devo rendere conto se il pc è accesso solo controllando i led del case ,questo però anche con il pc a pieno carico. Per realizzare un obbiettivo simile quale configurazione hardware mi consigli ?
Partiamo dalla base ,io ho fatto un pò di calcoli ,in una stanza silenziosa la notte ci sono circa 20 decibel : http://www.arpa.vda.it/index.cfm?ambiente=1,43,104,0 , http://www.apat.gov.it/site/it-IT/Temi/Inquinamento_acustico_ed_elettromagnetico/Rumore/ , http://www.icbernareggio.it/didattici/inquinamento/vari/acustico/3-decibel.htm ,un pc appena udibile (quindi qualcosina si sente ) credo sia intorno ai 14 -15 decibel .Un pc fanless senza parti in movimento sviluppa circa 11 decibel forse anche meno .Quindi io non devo superare questa soglia .
http://i688.photobucket.com/albums/vv250/Jaadre/Forum%20PcSilenzioso/Thread%20importanti/ScheminoIII.jpg
http://i688.photobucket.com/albums/vv250/Jaadre/Forum%20PcSilenzioso/Thread%20importanti/Specchiettoventole.jpg
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?p=208144#post208144
Ora esaminiamo i componenti hardware ,l' alimentatore più silenzioso in assloluto è l' enermax 87 + sviluppa 11 decibel fino a 250 watt : http://www.silentpcreview.com/article1044-page6.html ,ora bisogna contare che c'è anche la ventola sul dissipatore ,la più silenziosa in assoluto è la Noiseblocker Multiframe M12-S1 : http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74/429.html?start=2 ,a 12 v sviluppa 9,2 decibel , si può anche utilizzare la M12-S2 tarata a 500 rpm .Infine bisogna fare questo ragionamento ,ovviamente non è farina del mio sacco ma lo letto ,il succo è questo : tenendo conto che la scala dei valori del rumore è logaritmica e che, addizionando due fonti di rumore si ha un raddoppio di potenza (3dB in più) e non di pressione (che corrisponderebbe ad un maggioramento di 6dB), e tenendo altresì conto del fatto che le ventole in un pc sono sistemate in punti differenti, con orientazione nello spazio differente, ne viene fuori che la somma di rumore di due ventole aventi stesso livello di pressione del suono (SPL) produce un rumore molto prossimo a quello di una singola ventola e -tutt'al più!- superiore a questo di 3dB.
In definitiva con la ventola dell 'alimentatore più quella del dissipatore dovrei arrivare a 13 -14 decibel ,magari anche 12 ,forse con il sistema in idle non dovrei sentire niente ,anche se sono a rischio .Ma con il pc in full-load però la ventola dell'enermax 87 si fà sentire .Il pc lo devo mettere in camera ,anche se dormo a circa due metri ,se la notte lo voglio lasciare acceso a fare transcodifiche come ho intenzione di fare ,a questo punto non è più possibile .Per questo motivo pensavo di usare il seasonic x 400 .Con una sola ventola sul dissipatore quindi non c'è la faccio a raffredare il sistema ?
In pratica pensi sia impossibile stare sulla soglia degli 11 decibel a 30 cm di distanza anche con il pc in full-load ?
Avevo pensato a una possibile soluzione ,sempre usando il seasonic x 400 ,se mettessi invece di una due ventole a 500 rpm ,una sempre sul dissipatore e l'altra appoggiata sull'alimentatore in modo da espellere il calore ,potrebbe funzionare ? In questo modo sia in idle che in full-load avrei gli stessi decibel .Come processore devo usare una i3 da 35 watt ,il calore non dovrebbe essere così eccessivo.
Parlo di appoggiare una ventola direttamente sul coperchio dell'alimentatore ,una cosa del genere :
http://www.pcself.it/imagescom/antec-cp-850.jpg
Non in quel punto ovviamente ,ma direttamente sul lato superiore .
Il bello sarebbe poter regolare la ventola dell' enermax in modo che anche in full-load non superi i 500-60 rpm ,ma penso sia impossibile.E del seasonic x560 cosa ne pensi ? in idle fino al 20 % di carico 112 watt avrei il silenzio assicurato perchè rimarrebbe accesa solo la ventola del dissipatore.
Su silentpcreview : http://www.silentpcreview.com/article1223-page3.html ,hanno realizzato due configurazioni con processori i7 e i5 , a 60 cm fino a un carico di 83 watt il pc sviluppa 11 decibel , è praticamente identico ha un pc fanless senza parti in movimento .(come alimenatori hanno utilizzato un Seasonic X-560 un Antec CP-850 ,con dicevo con il seasonic x-560 in idle avrei il seilenzio garantito visto che la ventola parte al 20 % di carico ma poi quando parte la ventola è lo stesso discorso di prima ) Ecco io voglio ottenere un risultato identico ( 11 decibel ) anche con il pc in full-load .
http://img20.imageshack.us/img20/5364/silentb.png
http://img59.imageshack.us/img59/556/silentxw.png
Neanche io comunque devo fare un htpc solo per uso multimediale ,ma il nuovo sistema andrà a sostituire il pentium 4 che uso tutti i giorni ,quindi ci devo fare di tutto ,quello che capita diciamo .Anche se l'uso multimediale rimane in prima linea ,con due tuner tv registrerò tanto ,di conseguenza visto le dimensioni delle registrazioni ( 6 GB per due ore ) le transcodifiche da TS a divx saranno quasi all 'ordine del giorno .Per gestire i canali FULL-HD penso mi basti anche una scheda video di fascia bassa .Ma questi sono componenti che acquisterò avanti pian piano ,ora mi voglio concentrare sulla configurazione hardware ,anche se il sistema ovviamente deve essere già predisposto .
marck120
04-05-2012, 03:27
Ho elimitato il post perchè era doppio
TheLostBoy
05-05-2012, 06:45
Buongiorno a tutti, dopo avere letto così tanti post e thread da farmi male alle palpebre da almeno 4 mesi, volevo cortesemente chiedervi un'opinione fondata sulla costruzione del mio HTPC.
Ho dato un'occhiata, come pezzi ero orientato su questi ma si accettano consigli :
Scheda madre : http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=Z77E-ITX prezzo sui 140 euro circa
Scheda Tv : Happauge Dual Tuner con Telecomando MCE ( ci sono 3-4 modelli PCI-E 1x non ben capito le differenze dal loro sito)
Hard Disk 1 : SSD boh il minimo che serve per Windows 7 direi 64gb o 128gb
Hard Disk 2 : normale da 1TB
Vga, memorie e CPU
Case con display info compatibili Windows Media Center Edition Windows 7 ( che così sai che canale sei, cosa registri ecc) e con uno slot 3.5 pollici (vedi prossima voce)
Lettore Blue-Ray ottimo, no smarzo che scatta o altro, ovviamente combo lettore CD-DVD ecc
Telecomando + ricevitore IR compatibili WMCE.
Su marche e pezzi sono rimasto molto sul vago, perchè sarebbe meglio se mi consigliate il tutto ottimizzato ovviamente per consumare il minimo del minimo e supersilenzioso.
l'HTPC resterà perennemente sotto UPS in stato S3, quindi un minimo consumo ci sarà. ( MCE e altri rec risvegliano in automatico il pc con registrazioni programmate e poi torna in stato S3).
Ribadisco riassumendo le necessità :
- riproduzione qualunque formato (e qui con un pc ci installi codec programmi ecc e siamo a posto)
- riproduzione Blue-Ray ISO, Blue-Ray 3D e 3D stereoscopico ( quindi uscita hdmi 1.4, vga e cpu adatte)
- lan 1000 per riproduzione da rete di altri file in altri pc o li carico direttamente nell'hard disk 2 (vedi sopra)
- wake up lan e wake up usb (attivi come un box normale l'HTPC con telecomando in pratica)
- supporto totale agli stati S3 e S4 (soprattutto riguardo alla scheda di acquisizione TV, se non si risveglia correttamente o non prende segnale dopo il wake-up per le registrazioni programmate serve a na cippa)
- consumo il minimo dei minimi e silenziosità, ovviamente in relazione al fatto che cmq deve riprodurre Full-HD 1080P, Blue-Ray 3D, ecc, quindi miracoli a discapito della potenza necessaria meglio di no che risparmio rumore e mi becco gli scattini ogni 20 secondi sulle iso da 25gb.
- case HTPC se possibile con display compatibile Windows Media Center Edition così non devi ogni volta ucciderti gli occhi per vedere cosa registri da 5 metri ecc senza accedendere il tv.
- discorso audio : tutte le periferiche che ho compreso pc fisso vanno all'amplificatore dolby della Philips 5.1, quindi ma in teoria non dovrebbero esserci problemi basta che supporti i vari formati DTS Blue-Ray Sound Dolby ecc. e che abbia uscita Coaxial ( al limite ottica e prendo adattatore da tos-link-coaxial )
- registrazioni programmate anche su due canali diversi DVB-T HD e qui la Happauge dovrebbe essere ok a quanto letto, e WMC riesumare da S3 htpc, registrare, e tornare in S3 in automatico se impostato.
Da quello che ho capito io, le schede madri con chipset Z77 dovrebbero avere già tutto dentro accoppiate a CPU Ivy Bridge (i3?) e addirittura non servire nemmeno la vga, in quanto supportano le cpu il 3D di loro, come scheda madre dovrebbe a quanto letto quella sopra avere tutto per audio, wake-up, s3-s4, e ha la PCI-E 1x per alloggiamento scheda tv happauge.
Quindi se mi confermate come opinioni quel tipo di chipset o scheda madre, direi che manca poca roba da trovare di difficile, cioè al limite il case giusto vedere il discorso CPU se necessita anche di VGA o meno...
Come periferiche attorno a questo HTPC ci sarebbero : Philips PFL8605H 46" 3D TV, Philips Dolby 5.1 lettore DVD (vecchia roba ma funzia ancora e ha entrata coaxial-in), la rete di casa con nettop in altra stanza, PC fisso gaming, due nas, e altre cose..Non centrano molto ma per completezza ho pensato magari vi servivano anche queste info...
Grazie a tutti per le eventuali risposte/consigli che ormai da quando si è rotto il box multimediale vcr pvr hdd rec ecc mi perdo le cose che mi interessano visto che di stare davanti alla tv tra lavoro e altri impegni non riesco, oppure devo sempre accendere pc gaming roboante per vedermi un blue-ray o un paio di puntate di serie tv...
unnilennium
05-05-2012, 09:53
gli ivy bridge sono solo i5 o i7, i3 ci sono ancora sandy e basta...
però se sei interessato al 3d conviene prendere una vga discreta nvidia o ati, perchè oltre alla dicitura hdmi 1.4 conviene avere anche buona compatibilità software,e intel coi driver non è il massimo rispetto a nvidia o ati...
considera inoltre che se ti serve una scheda video e una scheda dvb, magari anzichè mini-itx conviene matx come setup, con tutte le considerazioni del caso per lo spazio occupato e per il case, ma più grande è più è facile da sistemare e gestire, tanto nello scaffale se ci sta un 46" ci sta anche un case matx... queste sono considerazioni generali, poi fai tu.. certo sapere il budget aiuterebbe, ma se non l'hai messo ci sarà un motivo :)
@marck120 Prova a dare un'occhiata ai Corsair serie AX (Seasonic rimarchiati). Sono alimentatori semi-fanless nel senso che la ventola parte soltanto quando supera un certo carico.
Avevo letto su un forum che la ventola partiva raramente, anche sotto carichi pesanti.
Edit. Non so perchè non mi faceva vedere l'ultimo post che avevo scritto. :boh:
TheLostBoy
05-05-2012, 12:59
gli ivy bridge sono solo i5 o i7, i3 ci sono ancora sandy e basta...
però se sei interessato al 3d conviene prendere una vga discreta nvidia o ati, perchè oltre alla dicitura hdmi 1.4 conviene avere anche buona compatibilità software,e intel coi driver non è il massimo rispetto a nvidia o ati...
considera inoltre che se ti serve una scheda video e una scheda dvb, magari anzichè mini-itx conviene matx come setup, con tutte le considerazioni del caso per lo spazio occupato e per il case, ma più grande è più è facile da sistemare e gestire, tanto nello scaffale se ci sta un 46" ci sta anche un case matx... queste sono considerazioni generali, poi fai tu.. certo sapere il budget aiuterebbe, ma se non l'hai messo ci sarà un motivo :)
No no che scaffale la stanza è molto piccola e quella parete è piena al massimo ci sta un larghezza 50 altezza 30 profondità 40...Budget sarebbe illimitato come sempre perchè preferisco prendere cose che durano, ovviamente non ha senso superare i 3000 del fisso quello è il senso del budget, pensavo di cavarmela sui 400...Il punto focale è le rec da tv hd e la riproduzione di qualunque formato incluso 3d blueray e steroscopico..
DarKilleR
05-05-2012, 13:33
@mark120 Intanto ho tantissima stima per la tua dedizione!
Adoro chi lavora in questo modo...si facesse così per tutti :sofico: ...
Sull'alimentatore io non sono così ferrato e conoscitore a livello di modelli disponibili.
I miei consigli sono:
-non eccedere troppo con i Watt, quindi alimentatori da 400/450W max, in modo da lavorare nel loro range ottimale di efficienza.
-usa alimentatori ad alta efficienza in quanto più efficienti sono, meno energia sprecano e quindi meno calore = meno rumore
-ventole...le Noctua per il silenzio sono le regine incontrastate.
Inoltre prendi i valori di rumore prodotto un po' con le molle in quanto non c'è nessun ente certificatore che attribuisce tali dati ma sono riferiti tutti a prove interne. Esempio io nel mio PC ho delle fractal design che sono dichiarate 15db e fanno meno rumore di un altro modello che volevo prendere Enermax dichiarate 12 db. (il negoziante me le fece sentire dal vivo).
Inoltre vale poi l'equazione maggiore è la ventola, minore è la velocità a parità di portata d'aria...quindi se vuoi una cosa supersilenziosa punta a ventole da 14 (case Lian-Li che avevi visto?)
Per il dissipatore 35Watt o anche 45Watt in fanless sul dissipatore si gestiscono senza problemi, il mio dubbio invece è il seguente...ti basta un i3 dual core come prestazioni per fare quello che vuoi? vero che sostituisci un P4 e quindi sei su un'altro pianeta...ma se fai tanta decodifica meglio puntare su un quad a basso consumo.
Poi dipende da che software usi e quindi vedere relativi benchmark.
P.S. gli HDD disaccopiati quanto vuoi faranno sicuramente più rumore del tuo PC ultrasilenzioso hihihih :Prrr:
No no che scaffale la stanza è molto piccola e quella parete è piena al massimo ci sta un larghezza 50 altezza 30 profondità 40...Budget sarebbe illimitato come sempre perchè preferisco prendere cose che durano, ovviamente non ha senso superare i 3000 del fisso quello è il senso del budget, pensavo di cavarmela sui 400...Il punto focale è le rec da tv hd e la riproduzione di qualunque formato incluso 3d blueray e steroscopico..
Io direi di consigliarti una configurazione con le APu AMD che ti consentisse di non utilizzare una scheda video discreta utilizzando solamente la scheda video integrata per il 3d stereoscopico
Processore AMD A8-3820 130 Euro
Scheda madre asrock A75M-ITX 80 euro
Ram 2x2 gb ddr3 1886 MHz 40 euro
Hard disk ssd ocz agility 3 60 Gb 65 euro
case a tua scelta
hard disk ti consiglio i cavair green della western digital molto silenziosi e affidabili un 2tb ti costa sulle 100 euro
TheLostBoy
05-05-2012, 18:28
Grazie per il consiglio, nella mia carriera di smanettone e quant'altro, ho tenuto sempre AMD quando due anni fa sono passato ad Intel...mi preoccupa in questo caso per l'HTPC il calore prodotto e la necessaria rumorosità per raffreddarlo, storicamente gli AMD sono sempre stati dei forni e d'inverno col pc gaming giuro non toccavo quasi mai il riscaldamento dopo un paio di ore di gioco :-D...Questi nuovi ed in particolare quello consigliato come calore/consumo va abbinato un raffreddamento particolare? hai consigli? Per il resto dei pezzi, scheda dvb per rec doppio tuner in particolare è tutto ok?
Grazie per il consiglio, nella mia carriera di smanettone e quant'altro, ho tenuto sempre AMD quando due anni fa sono passato ad Intel...mi preoccupa in questo caso per l'HTPC il calore prodotto e la necessaria rumorosità per raffreddarlo, storicamente gli AMD sono sempre stati dei forni e d'inverno col pc gaming giuro non toccavo quasi mai il riscaldamento dopo un paio di ore di gioco :-D...Questi nuovi ed in particolare quello consigliato come calore/consumo va abbinato un raffreddamento particolare? hai consigli? Per il resto dei pezzi, scheda dvb per rec doppio tuner in particolare è tutto ok?
se vuoi il tv tuner satellitare c'è la scheda madre F1A75-I DELUXE che lo ha integrato, se è quello del digitale terrestre non saprei devi vedere una scheda di acquisizione pci e
il processore scalda molto poco, il dissipatore fa un po di rumore per avere maggior silenzio ti consiglio di mettere un dissipatore custom, lo schytie ninja mini è perfetto, per il case lo scegli tu
marck120
05-05-2012, 23:28
@DarKilleR
Grazie infinite ,mi fà piacere che il lavoro sia apprezzato .Devo ammettere che i miei post sono sempre ripagati dalle tue risposte molto complete ,grazie mille .
Sono un pò demoralizzato ,il mio obbiettivo era quello di realizzare un sistema inudibile in FULL-LOAD ma vedo che è quasi impossibile ,a questo punto mi dovro rassegnare.
Riguardo l'alimentatore sono d'accordo ,in tanti mi hanno consigliato di non accedere con i watt altrimenti non sarà più efficiente ,ho fatto dei calcoli approssimativi su questo sito : http://extreme.outervision.com/PSUEngine , e mi viene raccomandato un PSU da 459 watt .Ho messo in conto un processore i5 ,8 GB di ram ,due tuner tv ,una scheda video ,un front LCD dispaly ,due hard disk e 5 porte usb
Comunque gli alimentatori da prendere in considerazione sono 3 c'è poco da fare ,seasonic x 460 ,seasonic x 560 ,enermax 87 + ,gli ultimi due risultano un pò sovraddimensionati ,ma putroppo per i modelli in questione non ci sono tagli più piccoli.
Per le ventole tra noisebloker e noctua c'è una bella sfida ,io avevo letto che la più silenziosa in assoluto era la M12 S1 ,in questo filmato viene testata : http://www.youtube.com/watch?v=8QXuyncjoVs ,la ventola ha un massimale di 750 rpm ,anche se l'aria che spinge e molto poca ,la M12 S2 è praticamente uguale ,ma ha maggiori rpm .
Riguardo i valori del rumore purtroppo non potendo testare personalmente ventole e alimentatori ,mi affido prima di tutto alle opinioni e i consigli degli utenti sul forum ,poi hai vari siti più importanti che fanno i test ,e infine ai vari filmati dimostrativi .
Non ci crederai ma anche per il processore mi hanno dato lo stesso consiglio ,come mi spiegavi anche tu giustamente mi dicevano che un processore i3 per fare decodifiche è poco potente e quindi di puntare a un i5 a basso consumo .Il problema è questo ,gli i5 a bassi consumo sono quasi introvabili e costano il doppio di un i3 , in vendita si trovano solo i5 minimo da 65 watt .
Infatti cercando un i5 sandy bridge da 35 watt ,ma non ci sono riuscito ,nella lista dei processori sono presenti : http://ark.intel.com/products/codename/29900/Sandy-Bridge ,ma nei shop neanche l'ombra .Poi consigliarmi per favore dove acquistare la i 5 sandy bridge a basso consumo ? Così valuto se ci arrivo con il budget .
Per risolvere il problema della decodifica mi spiegavano che ci sono due metoti , per convertire un file di 6 GB i tempi si riducono da 7-8 ore a meno di dieci minuti .La prima soluzione è la tecnologia quicksync tramite l' uso di software ottimizzati per la transcodifica hardware come ArcSoft MediaConverter o Media Espresso. (questo metodo è compatibile solo con i processori sandy bridge ) E l' altra soluzione e la ram disk ,installando direttamente il software per la conversione nella memoria della ram ,almeno così ho capito .
Io attualmente per convertire uso diversi software ,handbrake ,avidemux ,dipende.
Il lian li pc c60 e l'antec remote max costano quasi uguale ,in uno posso inserire dissipatori a torre e l'altro no ,il remote offre in più il pannello vdf e il pc c60 no ,il lian mi sembra più un case di nuova generazione più ben studiato ,tra i due è molto difficile segliere .
Il rumore degli hard disk è un vero problema ,infatti volevo prendere un piccolo SSD economico per il sistema operativo ,poi visto che registro molto ,la mia idea era un nas wifi magari messo in un altra stanza dove convogliare i file durante le registrazioni .Pensi sia possibile ?
Riprendendo il discorso rumore quindi è impossibile realizzare un sistema inudibile in FULL-LOAD ?
Secondo me una configurazione inudibile può essere questa : seasonic x 400 ,due noiseblocker m 12 s1 ,una sulla CPU e l'altra sul case per togliere l'aria calda .Utilizzando il seasonic x 400 neanche con due ventole avrei un pc fresco e inudibile in full -load ?
Altrimenti utilizzo il seasonic x 560 (anche se è un pò sovraddimensionato ) è ho il silenzio assicurato in idle e in full-load mi metto il cuore in pace e sentirò un pò di rumore .
In conclusione le due possibili configurazioni possono essere queste :
Case : Antec Remote Max > Dissipatore : Thermalright HR-02 Macho > Alimentatore : seasonic x 460 (alternativa x 560 ) > due m 12 s1 una sulla CPU e l' altra nel case in estrazione .
Case : Lian li pc c 60 > Dissipatore : NH-C12P SE14 > Alimentatore : seasonic x 460 (alternativa x 560 ) > sempre due m 12 s1 una sulla CPU e l' altra nel case in estrazione .
@Varg87
Grazie mille per i consigli ,ho controllato la serie AX dei corsair ma sono tutti alimentatori enormi e non semi-fanless ,AX 650 W ,AX850W,AX1200W ,mi dici il modello esatto per favore ? Ho trovato solo il Nesteq ASM XZero che è semi-fanless ,però non ho idea a che carico parte : http://www.hwreviewlabs.com/index.php?option=com_content&view=article&id=175&Itemid=63 , http://www.hardwareheaven.com/reviews/881/pg1/nesteq-asm-xzero-500w-psu-introduction.html , http://xsreviews.co.uk/reviews/power-supply-units/nesteq-xzero-500w/2/ ,ha una specie di potenziometro della ventola ,ma mi dicevano che la regolazione è un pò una ciofega
EDIT :
Curiosando ho trovato una nuova configuarzione fanless ,posto i link perchè mi sembra interessante (le temperature sembrano buone) :
http://www.youtube.com/watch?v=DezNtDZYQBQ
http://www.overclock3d.net/reviews/systems/quietpc_nofan_icepipe_a40-z68_silent_pc_review/10
http://www.quietpc.com/products/systems/sys-a40-z68
TheLostBoy
06-05-2012, 06:01
se vuoi il tv tuner satellitare c'è la scheda madre F1A75-I DELUXE che lo ha integrato, se è quello del digitale terrestre non saprei devi vedere una scheda di acquisizione pci e
il processore scalda molto poco, il dissipatore fa un po di rumore per avere maggior silenzio ti consiglio di mettere un dissipatore custom, lo schytie ninja mini è perfetto, per il case lo scegli tu
Per il tuner ero orientato sulla Happauge Dual Tuner DVB-T HD, quindi nessun problema anche per le registrazioni HD DVB-T mi pare di capire con quella cpu/vga lì?
Direi da accoppiarci 4gb Ram bastano? Sono un po' tentennante per la vga integrata, specie per il 3D, in caso potrei prendere una motherboard che supporti AMD o Nvidia così avrei la integrata AMD per il 3D AMD, se non fosse sufficiente potrei rimpiazzarla con una PCI-E 16x AMD, se non fosse supportato il 3D corretto in futuro con una NVIDIA PCI-E 16x...
Sulla motherboard che mi hai indicato incredibile manca PCI-E 1x!
Grazie
Per il tuner ero orientato sulla Happauge Dual Tuner DVB-T HD, quindi nessun problema anche per le registrazioni HD DVB-T mi pare di capire con quella cpu/vga lì?
Direi da accoppiarci 4gb Ram bastano? Sono un po' tentennante per la vga integrata, specie per il 3D, in caso potrei prendere una motherboard che supporti AMD o Nvidia così avrei la integrata AMD per il 3D AMD, se non fosse sufficiente potrei rimpiazzarla con una PCI-E 16x AMD, se non fosse supportato il 3D corretto in futuro con una NVIDIA PCI-E 16x...
Sulla motherboard che mi hai indicato incredibile manca PCI-E 1x!
Grazie
Dunque il pci e 1x non ti serve, metti la scheda tv nel pci e normale, ci sta e funziona lo stesso. Purtroppo le schede madri ITX non hanno slot di espansione oltre il pci e, se vuoi piu' slot di espansione c'è anche la ottima asrock A75M-HVS che è una Micro ATX con PCI e Pci e 1x e pci in modo tale da avere maggiori possibilità di espansione in futuro.... Vedi tu comunque
Per quanto riguarda la ram 4gb bastano ma se ne vuoi di piu' sopratutto per la registrazione video prenditi 8gb sempre 1866MHz. Per la scheda video c'è integrata una AMD radeon 6550D con ovviamente driver certificati che escono ogni mese....
@DarKilleR
@Varg87
Grazie mille per i consigli ,ho controllato la serie AX dei corsair ma sono tutti alimentatori enormi e non semi-fanless ,AX 650 W ,AX850W,AX1200W ,mi dici il modello esatto per favore ? Ho trovato solo il Nesteq ASM XZero che è semi-fanless ,però non ho idea a che carico parte : http://www.hwreviewlabs.com/index.php?option=com_content&view=article&id=175&Itemid=63 , http://www.hardwareheaven.com/reviews/881/pg1/nesteq-asm-xzero-500w-psu-introduction.html , http://xsreviews.co.uk/reviews/power-supply-units/nesteq-xzero-500w/2/ ,ha una specie di potenziometro della ventola ,ma mi dicevano che la regolazione è un pò una ciofega
EDIT :
Curiosando ho trovato una nuova configuarzione fanless ,posto i link perchè mi sembra interessante (le temperature sembrano buone) :
http://www.youtube.com/watch?v=DezNtDZYQBQ
http://www.overclock3d.net/reviews/systems/quietpc_nofan_icepipe_a40-z68_silent_pc_review/10
http://www.quietpc.com/products/systems/sys-a40-z68
Mi sembrava ci fosse anche la versione da 500W ma invece partono da 650W, troppo per la tua configurazione e comunque mi sono accorto ora che solo i 750/850W sono semi fanless. Link (http://www.corsair.com/blog/cat/corsair/post/ax-hybrid-silent-fan-control/)
A sto punto andrei di Seasonic x460 visto che, da quel che ho capito, non hai intenzione di abbinarci una vga potente e gli ali sotto i 400W sono cineserie.
Per quanto riguarda il processore, punterei anch'io su un quad. Gli i5 Sandy Bridge hanno tutti TDP di 95W. Solo le versioni S hanno TDP di 65W ma io non li prenderei perchè punto molto sulla potenza. :D
Se decidessi di predere il 2400S (2,5Ghz TDP 65W) spenderesti 161 euro mentre per il 2400 (3,1Ghz TDP 95W) spenderesti 158 euro (magari lo trovi anche a meno su un altro shop, è solo un esempio per dire che spenderesti di più per avere meno clock anche se avresti meno calore da dissipare).
Gli Ivy li lascierei perdere per le alte temperature che raggiungono sotto carico nonostante i 77W di TDP, inoltre andresti a spendere di più.
Un ssd per il sistema operativo imho è d'obbligo. Lascia stare gli OCZ visto che sono più quelli in rma che quelli operanti. :asd:
Punterei su un Crucial M4 da 64GB se vuoi puntare sulla stabilità (hanno comunque ottime prestazioni) o sul più nuovo e performante Samsung 830.
Per lo storage prenderei un WD da 2TB Caviar Green, visto che il prezzo non è tanto diverso dai modelli da 1TB, che potresti insonorizzare con dei particolari insonorizzatori per hd (tipo Scythe Quiet Drive).
Aggiungo che per la mia mobo è presente un software della Asus che riduce in automatico il voltaggio della cpu, diminuendo la velocità delle ventole collegate alla scheda madre in automatico (EPU 6 engine).
Quando lo attivo (col profilo non oc) e lo metto in modalità risparmio la rumorosità diminuisce drasticamente. Non so se ci sono utilities simili anche per le altre case produttrici.
Altrimenti potresti comprare un rheobus e collegarci tutte le ventole, compresa quella della cpu anche se è un'operazione rischiosa (collegare anche quella del processore intendo).
Un paio di mesi fa ho comprato un Lamprton Touch col quale regolo tutte le ventole tranne quella della cpu che è collegata alla mobo (ma riesco comunque a gestire tramite l'EPU).
Quando gioco aumento gli rpm, per tutto il resto le tengo a velocità bassa o le disattivo proprio ed il pc è veramente silenzioso.
Ce ne sono alcuni con le manopole che si possono mettere nel retro del case, negli slot per le periferiche pci/pci-e.
Il problema è che tra una roba e l'altra andresti a spendere un bel po'. :sofico:
DarKilleR
06-05-2012, 13:57
Allora ti scrivo per darti il mio consiglio ultimo, poi fai come ritieni oppurtuno visto che il cash lo devi mettere te.
Mi sono messo a studiare entrambi i case, l'Antec Remote Fusion Max e il Lian-Li PC-C60...
Allora per fare quello che vuoi fare te a mio avviso il migliore è il Lian-Li. per questi motivi...l'Antec è più vecchio e per la disposizione dell'HDD a mio avviso obbliga ad utilizzare un alimentatore non fanless in quanto all'interno è diviso in 2 macro ambienti separati uno per alimentatore e uno per la mainboard.
Quindi inserire li un alimentatore fanless lo porterebbe a soffrire a mio avviso.
E per quanto riguarda la parte della mainboard è vero che ci puoi montare main full ATX e più HDD rispetto al mio Antec Fusion Remote Black, però mi sembra disposto peggio come raffreddamento, in quanto ha la predisposizione per 1 ventola da 12 su un lato e 1 da 80/92? sul posteriore...
Quando invece sul mio ho 2 ventole da 12 sul lato che fanno veramente un egregio lavoro per raffreddare il tutto...E io come alimentatore ce l'ho economico un Rasurbo Silent Power da 450Watt pagato 37€...che mi ha veramente sorpreso per silenziosità e stabilità dei voltaggi.
Quindi secondo me è meglio inserire:
Lian-Li + Seasonic X460 + 2 buone ventole da 14 (dopo aver valutato quelle di serie come sono).
La disposizione delle ventole affiancate mi sembra migliore, tutto è in un vano solo collegato, e mettere le 2 ventole in estrazione o immissione (poi starà a te valutare la migliore soluzione in base al dissipatore che metti), obbliga comunque un flusso d'aria direi abbastanza buono sia atraverso gli HDD, dissipatore CPU e alimentatore (che puoi mettere anche passivo).
Guarda questa recensione:
http://www.kitguru.net/components/cases/zardon/lian-li-pc-c60-chassis-review/
Come dissipatore io prediligerei dissipatori a torre che occupano tutta l'altezza del case con le lamelle ortogonali alle ventole...hai veramente un'infinità di scelte....
Quindi secondo me puoi montare anche CPU con TDP da 95Watt e per essere pignoli praticare un po' di downvolt (io ho montato sul mio HTPC in modo passivo un Athlon II X4 620 95Watt di TDP che ho downvoltato...e non ho problemi di dissipazione con un Ninja mini...pensa un po' con un dissipatore grande quasi il doppio.
Infatti nella review sopra inserita fanno il test con un i7 2600k @ 4600 Mhz in overclock.
Il discorso VFD per quanto scenico è IMHO inutile...la cosa bellina è il telecomando incluso, ma volendo quando hai tempo potrai inserire un pannello VFD di terzi o sempre Lian-Li con rispettivo telecomando iMoon o MCE...
Tanto visto quello che devi fare mi sa che il tuo HTPC lo usarai solo o al 95% con una tastiera senza filo casomai touchpad come ho aggiunto io al mio HTPC.
Poi questa rimane la mia idea e consiglio ;) spero di esserti stato utile.
P.S. questione SSD sicuramente utile ma non così necessario, io uso il mio HTPC attualmente con 2 HD PATA da 120GB e 250GB in attesa che si riabbassino i prezzi...e mettendo windows 7 in sospensione (l'ho impostato sia da telecomando che da bottone di accensione) sono operativo veramente in una manciata di secondi.
Questo può essere un upgrade da mettere in conto nel futuro, ma non necessario...l'importante è che ti prendi una mainboard sata3.
Poi per il resto per il sistema hai l'imbarazzo della scelta, intel o AMD....e se scegliere AM3+ o FM1...
l'importante è che sia quad core se fai encoding pesante...
FM1 ha il vantaggio di avere GPU integrate veramente di ottimo livello con supporto anche al 3D.
le integrate AM3+ non sono mali e più che fufficienti per qualsiasi riproduzione multimediale almeno che non vuoi obbligatoriamente il 3D che non hanno HDMI 1.4 e quindi dovrai aggiungere una vga discreta.
Intel hanno la peggiore GPU integrata come come CPU sono dei portenti...in caso c'è da vedere la mafia Intel cosa riesce a fare facendo supportare il QuickSinch (o come si chiama ) delle loro GPU in modo dedicato da alcuni software e se questi li usi...altirmenti è inutile considerarlo un valore aggiunto.
marck120
06-05-2012, 14:25
Varg87
Grazie infinite per tutte le spiegazioni e la disponibilità
Si sono d'accordo purtroppo 650w sono eccessivi , il seasonic x460 mi sembra perfetto ,la vga mi basta una in grado di gestire i flussi del canali full-hd senza problemi , alcuni utenti qui sul forum si sono lamentati del fatto che il 460 essendo fanless emette una specie di ronzio ,speriamo bene .Sul Remote Max lo scomparto per l'alimentatore è completamente chiuso da una paratia in lamiera ,comunque davanti c'è una bella grata dovrebbe respirare senza problemi ,da una parta la paratia dovrebbe aiutare ,in questo modo il calore non si espande su gli altri componenti hardware
Riguardo il processore preferisco avere un pò meno potenza a patto di avere meno calore da dissipare ,la i5 2400S Sandy Bridge da 65 w è l'ideale, il macho hr-02 non dovrebbe aver problemi a dissipare il calore ,gli Ivy gli ho scartati anche io ,ancora sono troppo costosi ,poi visto che scaldano è ancora peggio
Per l'SSD il Crucial M4 da 64GB che mi hai consigliato andrà benissimo ,il WD da 2TB Caviar Green per lo storage lo prendo in seguito altrimenti non ci arrivo con il budget.
La mobo volevo prendere o gigabyte o msi ,importante che ci sia la HDMI è possibilemnte le USB 3.0. quale modello mi consigli ? Ho letto che i modelli in questione sono gli unici che producono meno calore.
I software presenti nelle mobo come la tua Asus però se ho capito bene non permettono di regolare gli rpm in modo preciso ,cioè 700 -650 ,550 ,ma hanno solamente tre modalità impostabili ,e ogni modalità in base al voltaggio hanno dei rpm tarati automaticamente ?
Veniamo al discorso ventole e rheobus :
Ventole :
Innanzi tutto per stare tranquillo anche d'estate mentre faccio codifiche quante ventole mi servono ? Basta una in estrazione e una sul dissipatore ?
Quali modelli mi consigli ,noctua o noiseblocker ? Io avevo pensato a due m12 s2 ,come mi consigliavi anche tu tramite un rheobus o potenziometro mentre faccio le codifiche posso aumentarle al massimo ,la notte invece mentre dormo li imposto al minimo fino a renderle inidibili .
Perchè è rischioso collegare anche la ventola del processore ? Il dissipatore lo sto scegliendo il più prestanste possibile apposta ,il macho hr-02 65 watt dovebbe reggerli anche in modalità fanless .Altrimenti sempre della noisebloker c'è la M12-PS che è termocontollata : http://www.noiseblocker.de/en/Multiframe120.php ,però non ho idea se al minimo faccia 500 rpm .
Rheobus o potenziometro :
L'ideale per controllare le ventole sarebbe un rheobus Lamprton Touch come il tuo ,il problema è che sul case non ci stà ,ci vorrebe un bay esterno 3,5 libero .Invece come mi consigliavi avevo pensato proprio ad' un potenziometro che si inserisce nelle fessure del case dove di solito ci vanno le schede pci .
Che ne pensi di questo ? -http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=2744 .Però il ranger mi sembra troppo alto ,per arrivare a 500 rpm dovre avre una ranger al minimo di 4v .Dimmi tu quale è il migliore .
Comunque dire che ci siamo ,la configurazione finale può essere questa :
Antec Remote Max : 190 euro
Seasonic x460 : 130
i5 Sandy Bridge 65 w : 161
Crucial M4 : 80 euro
macho hr-02 : 50
Siamo a 611 euro ,mi manca ancora la mobo ,ram e masterizzatore .Il masterizzatore momentaneamente potrei reciclare quello del pentium ,sforo un pocchino i 700 euro con le ram e mobo e basta .
Limare un pò la spesa su qualche componente mi sembra dissicilissimo ,certo l'antec remote mi porta via 190 euro ,ho visto dei case classici che sono molto eleganti come l' ARC MIDI TOWER : http://www.fractal-design.com/?view=product&category=2&prod=57 ,o il lian li PC-6 mid-tower : http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20970&What=News&tt=Case+HTPC+e+midi+tower+PC-C60+e+PC-6+firmati+Lian+Li ,costano molto meno però come htpc sono improponibili ,come faccio a mettere un case così alto sul tavolo .senza contare che per acquistare il pannello VDF ci vogliono altre 50 euro ,quindi il risparmoi finale sarebbe minimo .
marck120
06-05-2012, 15:58
DarKilleR
Grazie infinite DarKilleR per la disponibilità, certo che sono utili i tuoi consigli ma scherzi ;) ,anzi per me sono essenziali ,ti rassicuro dicendoti che ormai sono agli sgoccioli e ho quasi concluso ,ti chiedo ancora un pò di pazienza per le domande finali
Sono d' accordo che il sesonic x460 sul Remote Max soffrirebbe tantissimo a causa della paratia in lamiera che lo tiene chiuso .A limite sul Remote Max si può fare un foro nella paratia della dimensioni della ventola ,e poi fissare appunto una ventola da 12 cm per tenere fresco l'alimentatore .
Il raffreddamento del lian li pc c60 essendo una case di nuova generazione come areazione e disposizione è sicuramente più ben progettato .
Alla fine tra il Remote Max e il lian li pc c60 la configurazione hardware rimane quasi invariata ,come mi spiegavi si tratta solo di scegliere ventole da 140cm e cambiare la loro disposizione ,e ovviamente un dissipatore diverso .Anche se le ventole da 140 cm sono un pelo più rumorose in confronto a quelle da 120 cm ,e sono meno diffuse .Ad 'esempio c'è questa della nocutua : http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=33&lng=en&set=1 oppure questa della noiseblocker : http://www.noiseblocker.de/en/BlackSilent140.php .Comunque penso che il Lian li pc c60 è compatibile anche con ventole da 120 cm .
Per i dissipatori a torre che occuppano tutto il case non immagini quanto sono d'accordo con te ,mi dicevi che ho un infinità di scelta ,ti giuro che ho fatto tantissime ricerche per i dissipatori a torre da inserire su questo case ,uno che è uno non sono riuscito a trovarlo ,mi dici per favore quale è il migliore dissipatore passivo a torre per questo case ? Se lo trovi non finirò mai di ringraziarti ,il case è alto 18,2 cm ,il dissipatore più alto che ci entra è 14 cm e quelli a torre passivi purtroppo sono tutti alti 16 cm .
In pratica con due ventole da 140 cm a 500-600 rpm nel case dovrei riuscire a raffreddare tutto il sistema ? Il dissipatore dici di tenerlo fanless ?
Riguardo le mobo e processori potresti entrare nel dettaglio specificando i modelli precisi ?
Intel AMD altra scelta difficile ,scusa la domanda stupida le FM1 sono CPU delle serie AMD vero ? Non sò se è meglio dare la priorità alle FM1 con GPU integrate di ottimo livello ,oppure alle CPU intel più prestanti ,non è meglio avere un processore migliore a livello di prestazioni ? Tanto come mi dicevi anche tu con un scheda video esterna anche di fascia medio bassa si fà tutto compreso 3D e HDMI 1.4 .
Però dipende se risparmio soldini con la configurazione AMD non mi dispiacerre per niente .Se puoi consigliami dei modelli mobo cpu nello specifico (magari con il sata 3 di cui mi parlavi ),cioè i modelli ,sia intel che amd così valuto anche in base al prezzo .
Gi SSD non sono proprio essenziali ma però sono ideali per completare il sistema inudibile .Anche guardando un film o scaricando file con windows in sospensione penso che non funziona niente ? Quello che voglio dire è questo ,quando il sistema è quindi anche gli hard disk sono in sospensione sono muti ,ma se non sono operativi e non posso usarli è inutile .Poi se hai tempo mi dici che telecomando usi per impostare la sospensione .
Non sapevo che anche lian li facesse pannelli VDF ,ma i case HTPC in commercio non montato tutti i pannelli VDF della SoundGraph ?
Il fatto che l'alimentatore possa ronzare non è una bella cosa, meglio sentire la ventola girare piuttosto. So di cosa sto parlando visto che lo fa anche il mio sotto carico e ti assicuro che è fastidioso visto che tra l'altro la ventola dell'alimentatore non l'ho mai sentita.
Per me non è un grosso problema visto che ronza solo quando gioco e generalmente uso le cuffie ma se lo facesse durante la notte mentre dormo il discorso cambierebbe.
Informati bene prima di acquistarlo e vedi se è un problema comune.
Il 6 Engine della Asus regola automaticamente i voltaggi/frequenze/velocità delle ventole collegate alla mobo tramite valori preimpostati.
Si può solo modificare il profilo turbo che permette di fare un leggero overclock (totalmente inutile e potenzialmente dannoso, per l'oc meglio impostare i valori a mano).
Io lo uso in modalità risparmio solo quando vado in internet/ascolto musica/guardo video con il profilo default, col profilo oc che ho creato il programma non parte nemmeno perchè i valori nel bios devono essere impostati su auto.
Dopo aver avuto un po' di problemi con la versione iniziale non riesco a farne a meno e non ho più avuto problemi.
L'unico inconveniente è quello di dover riavviare ogni volta se voglio attivare il profilo oc.
Ah, la scheda video non la gestisce se non è della Asus ma ho ovviato utilizzando Ati Tray Tools.
Per la scheda madre non ti saprei dire, prova a vedere se quelle che hai intenzione di acquistare hanno a corredo dei software per il risparmio energetico.
Le ventole Noctua dovrebbero essere tra le più silenziose ma costano parecchio.
Ti dicevo che non userei il rheobus per la ventola del processore perchè è rischioso.
Se la collegassi alla scheda madre gestirebbe lei la velocità a seconda della temperatura mentre se la collegassi al fan controller imposteresti una determinata velocità e nel caso fosse troppo bassa (o addirittura la spegnessi per sbaglio) le temperature salirebbero troppo. Dopo una certa temperatura il pc dovrebbe spegnersi ma non mi fiderei comunque.
Il rheobus che hai postato gestisce 3 ventole sullo stesso canale quindi se volessi spegnere quelle del case dovresti per forza spegnere anche quella del procio.
Oltrettutto ha solo un canale da 10W quindi potresti collegarci massimo 3 ventole da 3W circa, anche se dubito tu voglia mettere ventole più potenti. :asd:
Io ne comprerei uno con i canali separati tipo lo Scythe Kaze Q 3,5.
La ventola della Noiseblocker va a minimo 750rpm quindi nemmeno col rheobus riusciresti a regolarla al di sotto, non partirebbe quindi io cercherei una ventola in grado di girare a meno.
Altra cosa, non fidarti dei db che trovi nei siti delle ventole o nei negozi (che riprendono quei dati) ma leggiti delle recensioni dove fanno comparative, solo così saprai veramente quanto sono silenziose.
Il problema è che il case costa tanto. Se fosse un pc normale te la caveresti anche con un centone ma per htpc la scelta è limitata e quelli buoni costano parecchio. :fagiano:
Ah no aspetta, per un attimo ho dimenticato che stavamo parlando di un htpc. :sofico:
Lo Schythe Kaze non sapresti dove metterlo...:stordita:
Io comprerei solo l'essenziale e poi man mano aggiungerei gli elementi superflui. Della serie lascia stare rheobus e ventole, visto che 3 sono incluse col case.
marck120
06-05-2012, 20:28
Si hai perfettamante ragione se devo sentire il ronzio al posto della ventola è peggio di andare al buio ,non è un particolare da tralasciare .Ho letto il problema su questo thread : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=626550&page=135 .Sai se anche il seasonic x 560 emette ronzii ? A limite di alimentatori fanless c'è anche il Silverstone NightJar
Riguardo le mobo io volevo rimanere ho su gigabyte o msi ,anche le asus sono ottime ma mi dicevano che scaldano un pò di più
Per la regolazione delle ventole sulle gigabyte sapevo che c'era un software chiamato Easy tune 6 ,su questa mobo ad' esempio c'è : http://it.gigabyte.com/products/page/mb/g1sniper2rev_10/overview/ , http://it.gigabyte.com/products/page/mb/g1sniper_3rev_10/overview/ ,ma su questi modelli di fascia più bassa il software non viene neanche citato : http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-b75m-d3hrev_10/overview/ , http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-h61m-d2hrev_10/overview/ , http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-h77m-d3hrev_10/specs/
Riguardo la scheda madre non saprei neanche io quale modello acquistare ,di certo non deve mancare la hdmi .
Secondo me però il rheobus rimane la migliore soluzione per regolare le ventole ,il Scythe Kaze Q 3,5 purtroppo o che acquisti il Remote Max o Lian Li pc c60 i case non dispongono di un BAY esterno 3,5 libero, c'è qualche alternativa allo Scythe Kaze Q 3,5 ?
Visto che è rischioso controllare la ventola del processore con il rheobus ,potrei tenere la Multiframe M12-S1 fissa sulla CPU senza regolazioni ,e la Multiframe M12-S2 regolata sul case a 600 rpm .Qui c'è una recensione : http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74/429.html?start=2 .Riguardo le noctua ho visto che questa ha un imput bassissimo 1,2 watt : http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=25&lng=en&set=1 .Dimmi tu quale è il compromesso migliore ? DarKilleR mi diceva che sul lian li potrei inserire solo le ventole sul case ,una in estrazione e un in emissione e lasciare alimentatore e dissipatore in modalità fanless
Ma i dissipatori potenti simili al macho 2 non sono nati per lavorare anche senza ventole ,quindi anche per sbaglio si spegnesse del tutto la temperatura non dovrebbe salire in modo eccessivo ? Poi la ventola sul dissipatore se vedo che ad' esempio a 600 rpm in full-load non si sente la lascio sempre fissa ,senza stare ogni secondo regolando la ventola .
Più di due ventole non voglio inserire .La mia intenzione e non farli superare determinati rpm per riuscire a ottenere un sistema inudibile anche a pieno carico .
Le alternative a questo punto sono due ,o metto una ventola sul dissipatore fissa ad' un tot di rpm ,quel tanto che basta per non sentirla (gli rpm possono essere anche 800-900 importante è che non si senta ) e una sul case in estrazione .
Oppure la seconda alternativa è due ventole sul case una in estrazione e l'altra in emmissione ,e lasciare sempre alimentatore e dissipatore fanless .
Ora le due ventole o le acquisto già castrate (che non superano determinati rpm dalla fabbrica) come le m 12 s1 o la NF-S12B U.L.N ,oppure la NF-S12B FLX o la m 12 s2 e poi le abbasso io .
Dalla recensione dice la che la Multiframe M12-S1 va da un minimo di 250 rpm a un massimo di 829 rpm ,la Multiframe M12-S2 va da un minimo di 460 rpm ad' un' massimo di 1210 rpm .
Le ventole per me sono una priorità su tutto ,su questo non voglio risparmiare altrimenti diventa impossibile realizzare un sistema inudibile anche in full-load .
Si purtroppo i case htpc costano molto di più dei case normali ,comunque quelli che abbiamo preso in considerazione sono i più adeguati .Con altri case si supera adirittura i 300 euro .
DarKilleR
06-05-2012, 21:14
Ti rispondo brevemente ad un paio di cose, poi ho degli impegni e torno dopo martedì.
Sul Lian-Li (ma lo stesso vale anche per l'Antec) è di mettere tutte le ventole in estrazione o immissione...questo perchè per come è fatto il case, le prese d'aria sono posizionate in posti strategici per raffreddare i componenti come l'alimentatore, gli hdd o la CPU.
Nel caso specifico del lian-li mettendo entrambe le ventole in estrazione l'aria richiamata all'interno del case dalle aperture disponibili raffredda l'alimentatore, gli HDD per poi attraversare tutto il comparto mainboard ed essere espulsa.
Oppure puoi fare al contrario e mettere le ventole in immissione invertendo il ciclo, a quel punto l'aria fresca la prima cosa che incontra è il dissipatore CPU e poi tutto il resto perchè è come se "gonfiassi" il case e l'aria è costretta a fuoriuscire comunque dalle aperture che ti dicevo prima.
Nel caseo dell'Antec essendo il comparto dell'alimentatore è a se stante, almeno che non inserisci in qualche modo te una ventola con una piccola mod...non sfrutti questo effetto...perchè secondo me è pensato per usare alimentatori classici, infatti è diviso in 2 vani, dove alcuni HDD sono raffreddati dall'aria richiamata dentro al vano alimentatore dalla ventola dello stesso che poi espelle all'esterno. Invece la restante parte è affidata alle ventole dell'altro scomparto.
Per quanto riguarda l'hardware...e la longevità in ottica futuri upgrade sul lato CPU è una tragedia.
Intel cambia socket ogni 5 minuti...dopo il buon 775 ha tirato fuori:
1366
1156
1155
2011
AMD invece solo AM3/AM3+ garantendo la retrocompatibilità quasi totale.
Il socket FM1 di AMD per le attuali APU è destinato a morire con l'attuale generazione (forse tireranno fuori qualcosa ancora a basso consumo ma come prestazioni non si va oltre) e sarà sostituito dall'FM2.
Io ho puntato su un AM3+ anche per i costi minori rispetto ad una piattaforma intel...
Comunque se non hai intensione di passare a chissà quali CPU e preferisci non mettere alcuna VGA dedicata, la migliore soluzione è sicuramente l'utilizzo delle APU FM1...e visto che sei a fare la spesa una bell'A8-3800 @ 65Watt (comprensivo di CPU+VGA)...montato su una scheda madre con chipset A75 MSI o Gygabyte e sei contento ;)
JimThend
06-05-2012, 22:13
ragazzi mi serve un aiuto , spero sia la sezione giusta
ho acquistato una scheda Tv "Avermedia Satellite Trinity A707 Dual PCI express DVB-T & DVB-S tuner" usata .. ma non riesco a farla funzionare
Windows 7 riconosce la scheda ma i software no .., ho provato con CyberLink PowerCinema 6 , MediaPortal e AVer MediaCenter .. nessuno di questi riconosce la scheda , solo ProgDvB ha funzionato il dvb-t
Che devo fare .. ?? buttarla via ??
marck120
06-05-2012, 22:44
Grazie infinite per tutto l' aiuto
Perfetto riguardo il discorso delle ventole sei stato molto chiaro ,se ho capito bene funziona in questo modo :
Le ventole in estrazione praticamente aspirano l'aria calda che si trova all' interno del case e la espellono fuori
Invece le ventole in immissione prelevano l' aria fresca dall 'esterno comprimendo il case ,e infine l' aria come mi spiegavi viene sempre esplulsa per forza dalla bochette
Non ho capito come si fà ad' invertire il ciclo dell 'aria ,penso girando le ventole ?
Riguardo la modifica sul Remote Max io parlavo di fare un foro e appliccare una ventola in questo punto :
http://img256.imageshack.us/img256/4945/modificae.jpg
Però se mi accerto che il seasonic x 460 fà il ronzio di cui si parlava l'unica alternativa penso sia il semi-fanless x560
Per il discorso hardware anche se intel cambia socket per me non ci sono problemi tanto modifiche future non ho intenzione di farne ,cioè il processore rimane quello finche dura .
Ho fatto un pò di ricerche per la A8 3800 da 65 watt che mi consigliavi ,ma su trovaprezzi si trovano solo modelli da 100 watt come la A8 3850 ,A8 x4 3870 .
Non sò poi se una GPU integrata regge il confronto con una VGA esterna anche di fascia bassa .Non ho idea se questa VGA integrata nella CPU lavora in modo autonomo oppure è il processore stesso che lavora per farla funzionare ? ,in questa cosa è meglio un VGA dedicata così il processore non viene stressato e produce anche meno calore .
Appena rientri per favore fammi sapere i modelli specifici per la mobo e la CPU (le cpu intel le ho già trovate ,mi serve un consiglio per la mobo sia AMD che intel e il processore FM1 di cui mi parlavi ) ,e sopratutto per il dissipatore a torre per il Lian Li pc c60 ,altrimenti è tutto inutile .
Cosi posso scrivere la configurazione con i prezzi e concludere finalmente .
Ok ci sentiamo dopo martedì .Grazie ancora di tutto .
DarKilleR
07-05-2012, 10:23
Ho 15 minuti liberi :P
Se devi mettere una ventola all'alimentatore in quel modo, allora tantovale mettere su un alimentatore con ventola integrata...:sofico:
Vuoi una cosa fanless: quindi il tuo scopo è usare solo le ventole del case per raffreddare tutto o al max ventole case + ventola alimentatore.
Comunque puoi provare a montare cmq un X460 e fare solo il folo li e usare le ventole rimanenti per vedere come si comporta il tutto.
CPU: A8-3800 e A8-3820 entrambi quad core con rispettivamente 2.4(2.7 in modalità turbo) e 2.5 (2.9 in modalità turbo) Ghz con GPU integrata da 400 stream processor (HD6550D) a 600 Mhz...
http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_Fusion
La VGA è più che sufficiente in ambito multimediale per riprodurre qualsiasi tipologia di filmato e volendo anche qualche gioco ci gira in modo più che dignitoso...io mi vedo i filmati HD1080p con il chip integrato AMD880G che come potenza è 1/3 i quello.
sono rari da trovare ma si trovano..tempo fa ne comprai 1 per un HTPC di un amico su BP Power (anche se ora non lo hanno).
Come dissipatore se vuoi rimanere sull'Antec Remote Max ti ci entra di tutto...quindi se vuoi quello io ci monterei uno Schyte Ninja 3, nel Lian-Li per dirne uno ci puoi montare anche questo http://www.scythe-usa.com/product/cpu/113/scrt1000_detail.html con le lamelle rivolte ortogonalmente al piano della ventola.
O anche il Katana 3 ci entra: http://www.scythe-usa.com/product/cpu/041/scktn3000_detail.html
Poi quale sia il migliore non ti so dire...però io prenderei la Schyte, Zalman, Cooler Master o altre marche che ti vengono in mente, segnati le altezze dei dissipatori e vedi quale ti ci entra...tanto bene o male i dissipatori come questi sono tutti in grado di tenere a bada CPU con TDP di 65 Watt in modo fanless usando solo la ventilazione del case.
Dicorso mainboard:
Come al solito te ha bisogno di alcune caratteristiche e preferisci 2/3 marche.
Prendi MSI e Gigabyte o ASUS se vuoi, guarda a listino cosa hanno con Sata3, USB 3 con la piattaforma che vuoi...e soprattutto con quanti slot di espanzione ti servono....se PCI, PCI-express 1X e via dicendo...
Se ti dovessi consigliare un modello che ho toccato con mano...questo:
MSI A75MA-G55 - FM1 A75 4xDDR3 2xPCI-E CF SATA 3 USB 3.0 mATX
o questa...
ASUS F1A75-M PRO - FM1 A75 4xDDR3 2xPCI-E CF SATA 3 USB 3.0 mATX
poi visto che hai un case di grandi dimensioni puoi puntare anche ad un full ATX...ma di modelli di tale tipo con queste cpu non le ho montate di persona e non conosco modelli precisi.
Questione controlli:
l'Antec ha il VFD imoon con il suo telecomando...io uso quello per il media center...e uso una Logitech K400 per tutto il resto http://www.logitech.com/it-it/keyboards/keyboard/devices/8276
Inoltre ho abilitato su Windows 7 la doppia utenza contemporanea ed il controllo remoto in questo modo posso usare il mediacenter fisicamente con un utente, e nel frattempo posso gestire gli altri programmi in background se lo usi anche come muletto per download, backup o quello che vuoi...
Trovi una guida postata da me sul forum di qualche mese fa...(se usi la funzione cerca la trovi)...
marck120
07-05-2012, 15:44
Grazie mille per la disponibilità
Si però la ventola dell 'alimentatore con l'aumentare del carico sale di giri e si fà sentire ,invece con una ventola a 600 rpm messa in quel modo sull'alimentatore lo raffreda e allo stesso tempo anche in full-load avrei il silenzio assicurato .Ora mi devo informare bene per questo ronzio di cui si parlava ,spero che qualche possessore del seasonic x 460 che legge il thread ci faccia sapere qualcosa .
Il mio scopo è realizzare un pc inudibile anche in full-load ,poi se ottengo lo scopo e il sistema non è fanless poco importa ,si l 'ideale sarebbe raffreddare tutto con le ventole del case ,sul Remote Max facendo solo il foro l'aria pensi che dovrebbe passare senza problemi ? Ma tra noiseblocker e noctua quali ventole dici di utilizzare per fare questo lavoro ? e regolati a quanti rpm per renderli inudibili ? ,in caso del Lian ci vogliono ventole da 140 cm ,
Riguardo le CPU ho visto i vari modelli : http://www.anandtech.com/show/5257/amd-intros-new-unlocked-kseries-llano-apus-a83870k-a83670k , purtroppo le versioni A8-3800 e A8-3820 da 65 watt sono davvero introvabili ,da 65 watt al massimo ci sono le A6 che hanno 3 CORE , che posso fare :confused: sono costretto a puntare su piattaforme intel .Per gestire i file HD in segiuto acquistero una scheda video di fascia bassa.
Per il discorso dissipatori trovarne uno per il Remote Max è davvero un gioco ,infatti su questo case volevo metterci il macho HR-02 , è qualche mm più alto del Ninja 3 o del mugen 3 ma penso ci entri comunque .Sul lian Li lo scythe rasetsu a 6 Heat Pipes mi sembra superiore come prestazioni in confronto al KATANA 3 ,io avrei trovato anche questi : http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/57/.html , http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/3/freezer-13.html?c=2181 ,cosa ne pensi ?
Come mobo penso siano meglio le FULL-ATX ,visto che i case lo permettono , su piattaforma intel 1155 ho trovato questa MSI ATX : http://www.msi.com/product/mb/Z77A-G43.html#/?div=Overview , manca sola la porta eSATA per il resto c'è la sata 3 ,usb 3.0 ,hdmi e dotata di vari slot ,PCI e PCE express ,così se devo aggiungere qualche tuner non ho problemi .Oppure come gigabyte c'è la GA-Z68AP-D3 : http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68ap-d3rev_10 ,o la GA-Z68P-DS3 : http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3899#ov ,oppure la GA-Z68X-UD3H-B3 : http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68x-ud3h-b3rev_10 ,questa supporta anche EasyTune il programma per la gestione delle ventole . Quale ti sembra la migliore ? Le mobo sono tutte sui 100 euro ,se ne trovi qualcuna a questa fascia di prezzo che è superiore e offre di più come conessioni ,espandibilità ecc.. fammi sapere ,consigliami tu .
Riguardo il pannello VDF dell 'Antec Max ,volevo chiederti ,ma secondo te è estraibile ? cioè se capita che si danneggia posso sostituirlo ? .Il telecomando mediacenter che usi penso ti rifersci al modello MCE classico ,quello con la bandierina di windows : http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/20060724/images/gigabyte_h663_viiv-19.jpg , questo tipo di telecomandi però non permettono di accendere e spgnere il pc ,ma solo ,ma solo di metterlo in standbay e poi risvegliarlo .
Per il discorso della doppia utenza contemporanea ed il controllo remoto è molto interessante ,cerco la tua guida perchè il funzionameto non l'ho capito .
DarKilleR
08-05-2012, 18:27
Allora il VFD dell'Antec è integrato nel frontale, è smontabile per toglierlo (e credo che si trovi anche in sostituzione)...ma non è estraibile come quelli presenti nei bay da 5.25".
Comunque il VFD con il telecomando iMoon consentono l'accenzione del PC anche da spendo/ibernazione/sospenzione...io ho provato in tutti i modi possibili e funziona (almeno sul mio :sofico: ).
Per il dissipatore direi che vanno bene anche quelli, come tipologia sono tutti simili a quelli che ti ho consigliato, io mi butterei su quelli che trovi a costo minore senza andare a cercare il °C tanto non farai overclock...te lo vuoi inudibile :D
Per gli A8-3800 e 3820 ho visto che su ebay da venditori esteri si trovano attorno ai 110€ + ss (contenute).
Per le ventole su quali sono le migliori in assoluto non ti so dire perchè le ventole nel bene o nel male le odio XD costano troppi soldi...e sono un campo che non mi è mai interessato troppo, cmq c'è un'ottimo thread ufficiale suquesto forum con recenzione e molti utenti attivi.
Per la mainboard full-atx sono scelte...ma non so quante cose ci monterai come espanzioni/connessioni...quando hai un tuner DVB, un Tuner DVB-S e una VGA esterna non so cosa ci puoi mettere in più ;)...
Poi tanto i main chip sono gli stessi quindi prendi quella che ti aggrada maggiormente...sono tutte ottime marche con prodotti di qualità.
Comunque tra quelle indicate da te, mi butterei sulla terza ;)...le altre non tutte hanno USB 3 e buttano via connessioni utili per una porta LPT ormai non usata più da nessuno.
marck120
09-05-2012, 00:52
Grazie di tutto sei stato molto gentile e disponibile
Riguardo il pannello VDF quello che interessa a me è se smontandolo il bay 5,25 rimane completamente libero e utilizzabile ? Ad' esempio in caso di guasti posso infilarci questo senza problemi ? http://www.soundgraph.com/vfd-feature-en/ . Poi se sfila in modo diverso non ha importanza .
Per quanto riguarda i dissipatori sono un pò dubbioso spero che reggano 65 watt in modalità fanless è anche vero che overclock non devo farne ,il macho HR-02 , Ninja 3 ,mugen 3 sono i migliori non ci piove, parlo del Freezer XTREME Rev. 2 ,Freezer 13 ,KATANA 3 ,questi sono davvero dei giocattolini ,dai filmati ci si rende conto di quanto sono piccoli : http://www.youtube.com/watch?v=aqbrSxZnK0o , http://www.hwmaster.com/2011/09/08/recensione-arctic-cooling-freezer-13/ , http://www.youtube.com/watch?v=WNUQWLFBGqs
Riguardo i shop esteri dove vendono le cpu penso siano questi ? -http://www.ebay.it/itm/AMD-A8-3800-DeskTop-CPU-APU-Socket-FM1-905-AD3800OJZ43GX-AD3800OJGXBOX-2-4hz-/180875249992?pt=DE_Elektronik_Computer_CPUs&hash=item2a1d014948 , -http://www.ebay.it/itm/AMD-A8-3820-DeskTop-CPU-APU-Socket-FM1-905-AD3820OJZ43GX-AD3820OJGXBOX-2-5Ghz-/180875250352?pt=DE_Elektronik_Computer_CPUs&hash=item2a1d014ab0 ,non è che mi fido tanto a ordinare all'estero ,i venditori in questione mi sà che non accettano neanche il contrassegno ,poi non sò se vale la pena ,il prezzo tanto è quasi uguale alle intel ,avrei solo la VGA integrata più performante e basta .
Per le ventole ,ormai non ho dubbi ,o noiseblocker m12- s2 o noctua nf-s12 ,tanto si equivalgono ,a questo punto rimane da studiare come inserirle ,nei post precendenti mi spiegavi una in emmissione e l'altra in estrazione ,scusa la domanda stupida ma come si fà a capire quando la ventola è in emmissione o in estrazione ? Dimenticavo nel lian li posso inserire anche ventole da 120 cm ?
Parlavo con l'utente del Remote Max ,mi diceva che la lamiera divisoria è rivettata alla struttuta ,quindi è possibile toglierla ,il problema è che anche i bay degli HDD poggiano a questa struttura .
Però stò pensando sempre all' idea di puntare su un case classico ,risparmio 100 euro e ho anche più spazio ,tipo questi ad'esempio : http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=579&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=62&g=f ,http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6635 ,http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=200&area=en , http://www.fractal-design.com/?view=product&prod=59
La mobo a me pieceva molto l'ultima cosa ne pensi ? ,mi sembra più completa come connessioni ,ha anche la porta eSATA : http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68x-ud3h-b3rev_10 ,come espansioni devo inserire ,una VGA esterna ,un tuner SAT e uno DTT ,e una piccola scheda S-VIDEO OUT che ho già ,poi basta . Non sono molto pratico di mobo ,cioè guardo giusto le connessioni ,ma per i dettagli tecnici tipo la main chip non sono un esperto quindi non posso segliere da solo in base a quello che ritengo giusto ,ma devo sempre chiedere la conferma .Si la porta LPT credo si la porta parallela ,ormai è obsoleta .
Come Ram credo che mi bastino due corsair ddr3 (2x2GB)
Comunque direi che le configurazioni principali sono queste due :
Prima configurazione :
Case : Antec Remote Max
Alimentatore : Seasonic x460
Mobo : GA-Z68X-UD3H-B3
CPU : i5 Sandy Bridge 65 w
Hard disk : Crucial M4
Dissipatore : Thermalright HR-02
Ram : Corsair ddr3 (2x2GB)
Ventole : due noctua nf-s12
Seconda configurazione :
Case : Lian Li pc C60
Alimentatore : Seasonic x460
Mobo : GA-Z68X-UD3H-B3
CPU : i5 Sandy Bridge 65 w
Hard disk : Crucial M4
Dissipatore : Freezer 13 vs scythe rasetsu
Ram : Corsair ddr3 (2x2GB)
Ventole : due noctua nf-s12
Ora li elementi che possono variare sono sempre il case ,dissipatore e alimentatore ,per il resto credo vada bene ,c'è qualche incompatibilità ?
DarKilleR
09-05-2012, 22:40
Grazie di tutto sei stato molto gentile e disponibile
Riguardo il pannello VDF quello che interessa a me è se smontandolo il bay 5,25 rimane completamente libero e utilizzabile ? Ad' esempio in caso di guasti posso infilarci questo senza problemi ? http://www.soundgraph.com/vfd-feature-en/ . Poi se sfila in modo diverso non ha importanza .
L'ho scritto sopra...non è estraibile..è integrato nel frontale...poi in un modo o nell'altro si può smontare e sostituire, ma sostituisci l'elettronica/VFD e non tutto il frontalino con l'intelaiatura/vetro.
Per quanto riguarda i dissipatori sono un pò dubbioso spero che reggano 65 watt in modalità fanless è anche vero che overclock non devo farne ,il macho HR-02 , Ninja 3 ,mugen 3 sono i migliori non ci piove, parlo del Freezer XTREME Rev. 2 ,Freezer 13 ,KATANA 3 ,questi sono davvero dei giocattolini ,dai filmati ci si rende conto di quanto sono piccoli : http://www.youtube.com/watch?v=aqbrSxZnK0o , http://www.hwmaster.com/2011/09/08/recensione-arctic-cooling-freezer-13/ , http://www.youtube.com/watch?v=WNUQWLFBGqs
Quei dissipatori li, se ventilati dissipano una quantità di calore immenza...anche sui 200Watt senza problemi...
65 in fanless se li fanno senza problemi, poi ricordati che te non è che sei in assoluto senza ventole ma hai l'areazione del case e le ventole oltretutto sono disposte molto vicine al dissipatore della CPU...quindi hanno un effetto ottimo sul raffreddamento.
Poi ovvio dimenticati prestazioni da impianto a liquido...
Ti ripeto io con il Ninja mini dissipo in modo fanless una cpu con TDP da 95Watt...
Riguardo i shop esteri dove vendono le cpu penso siano questi ? -http://www.ebay.it/itm/AMD-A8-3800-DeskTop-CPU-APU-Socket-FM1-905-AD3800OJZ43GX-AD3800OJGXBOX-2-4hz-/180875249992?pt=DE_Elektronik_Computer_CPUs&hash=item2a1d014948 , -http://www.ebay.it/itm/AMD-A8-3820-DeskTop-CPU-APU-Socket-FM1-905-AD3820OJZ43GX-AD3820OJGXBOX-2-5Ghz-/180875250352?pt=DE_Elektronik_Computer_CPUs&hash=item2a1d014ab0 ,non è che mi fido tanto a ordinare all'estero ,i venditori in questione mi sà che non accettano neanche il contrassegno ,poi non sò se vale la pena ,il prezzo tanto è quasi uguale alle intel ,avrei solo la VGA integrata più performante e basta .
Si avevo visto dei post simili che vendevano tali CPU.
Comunque sono 50€ meno (praticamente 1/3 meno)...non mi sembra lo stesso prezzo dell'i5 :P comunque va bhè con Intel cadi sicuramente in piedi...
Per le ventole ,ormai non ho dubbi ,o noiseblocker m12- s2 o noctua nf-s12 ,tanto si equivalgono ,a questo punto rimane da studiare come inserirle ,nei post precendenti mi spiegavi una in emmissione e l'altra in estrazione ,scusa la domanda stupida ma come si fà a capire quando la ventola è in emmissione o in estrazione ? Dimenticavo nel lian li posso inserire anche ventole da 120 cm ?
Parlavo con l'utente del Remote Max ,mi diceva che la lamiera divisoria è rivettata alla struttuta ,quindi è possibile toglierla ,il problema è che anche i bay degli HDD poggiano a questa struttura .
le ventole da un lato pescano aria e dall'altra la espellono, lo vedi dal senzo di rotazione, lo senti quanto sono in funzione da che parte sputano l'aria ed in genere sulla scocca c'è sempre indicata la freccia che indica il senzo di rotazione e la direzione di espluzione dell'aria.
Immissione = immettono aria fresca nel case pescandola direttamente dall'esterno e l'aria calda viene esplulsa indirettamente dai fori di areazione del case
Estrazione = pescano l'aria calda dall'interno del case e la espellono direttamente fuori...in questo caso l'aria fresca entra dagli altri fori di areazione del case...
Altrimenti in un caso crei una sovrappressione (gonfinado il case) e nell'altro una depressione (sgonfiando il case)...
Però stò pensando sempre all' idea di puntare su un case classico ,risparmio 100 euro e ho anche più spazio ,tipo questi ad'esempio : http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=579&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=62&g=f ,http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6635 ,http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=200&area=en , http://www.fractal-design.com/?view=product&prod=59
Di quelli che hai postato quello più elegante da poter mettere in un salotto/soggiorno è il Lian-Li gli altri li eviterei completamente...poi comunque sono senza telecomando e sensore di controllo...ci devi mettere la spesa per montare un VFD/sensore come quello che mi hai linkato sopra...
Ormai eri deciso per il Remote Max e vai di quello, altrimenti mi fai venire il mal di testa :P :sofico:
La mobo a me pieceva molto l'ultima cosa ne pensi ? ,mi sembra più completa come connessioni ,ha anche la porta eSATA : http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68x-ud3h-b3rev_10 ,come espansioni devo inserire ,una VGA esterna ,un tuner SAT e uno DTT ,e una piccola scheda S-VIDEO OUT che ho già ,poi basta . Non sono molto pratico di mobo ,cioè guardo giusto le connessioni ,ma per i dettagli tecnici tipo la main chip non sono un esperto quindi non posso segliere da solo in base a quello che ritengo giusto ,ma devo sempre chiedere la conferma .Si la porta LPT credo si la porta parallela ,ormai è obsoleta .
Si te lo avevo scritto anche in un post prima, la terza main è sicuramente un'ottima scheda e più completa delle altre.
L'unico dubbio con un s-video out aggiuntiva che ci fai?
Come Ram credo che mi bastino due corsair ddr3 (2x2GB)
Comunque direi che le configurazioni principali sono queste due :
Prima configurazione :
Case : Antec Remote Max
Alimentatore : Seasonic x460
Mobo : GA-Z68X-UD3H-B3
CPU : i5 Sandy Bridge 65 w
Hard disk : Crucial M4
Dissipatore : Thermalright HR-02
Ram : Corsair ddr3 (2x2GB)
Ventole : due noctua nf-s12
Seconda configurazione :
Case : Lian Li pc C60
Alimentatore : Seasonic x460
Mobo : GA-Z68X-UD3H-B3
CPU : i5 Sandy Bridge 65 w
Hard disk : Crucial M4
Dissipatore : Freezer 13 vs scythe rasetsu
Ram : Corsair ddr3 (2x2GB)
Ventole : due noctua nf-s12
Ora li elementi che possono variare sono sempre il case ,dissipatore e alimentatore ,per il resto credo vada bene ,c'è qualche incompatibilità ?
Non ci dovrebbe essere alcuna incompatibilità..e credo che visto i tuoi gusti e tutti i discorsi che abbiamo fatto la tua configurazione credo che sia la prima ;)
marck120
10-05-2012, 19:28
Grazie infinite per la pazienza .
Riguardo il pannello VDF si avevo letto la spiegazione ,ho chiesto conferme perchè l'altro giorno parlavo con l'utente che ha il Remote Max e mi diceva che il Bay volendo rimamane vuoto e utilizzabile anche per un secondo masterizzatore ,il Antec fusion Remote e il max penso siano uguali ,se mi dici che non è estraibile del tutto è così c'è poco da fare .Ma dentro al bay in lamiera come è fiissato ? Il pannello VDF è fuso direttamente nel frontale in plastica ?
Sono d'accordo il il Ninja mini è un dissipatore eccezzionale ,infatti non capisco perchè è scomparso ,ormai si trovano solo usati sui forum nei mercatini .
L'idea di utilizzare un case classico è sempre più forte ,poi il pannello VDF lo aggiungero in seguito .Il pc tanto deve andare in camera ,in pratica la stanza è composta in questo modo ,ho il letto di fronte ha un parete dove c'è il tavolino porta tv e la scrivania (la scivania è una cattedra ,non è bella da vedere ma è molto spaziosa ) praticamente tra il mobiletto porta tv e la scrivania ci posso infilare il pc ad' altezza del piano del tavolo in modo che non rimanga a terra .
Valutavo anche questi tre case ,sono il top come raffredamento :
- http://www.coolermaster.it/product.php?category_id=18&product_id=6642
- http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6766
- http://www.aerocool.us/pgs/pgs-b/bx500.htm
Il primo è il numero uno come raffredamento ma per i miei gusti è troppo tamarro ,il secondo ho visto che è consigliato in tutti i forum ,il terzo mi piaceva perchè ha un frontale molto sobrio
Un utente sul forum ha realizzato una configurazione quasi identica a quella che ho intenzione di fare su un big case ,quindi ho pensato che con un case come questo avrei un raffredamento di primo ordine ,cosa ne pensi ? anche se le ventole posizionate sul case risultano abbastanza distanti dal dissipatore ,penso il dissipatore fanless lavori bene comunque ?
Sono in contatto sempre con questo utente perchè ha un seasonic x 460 che ha utilizzato sulla configurazione fanless ,mi diceva che il ronzio un pò purtoppo si sente ,ora la spiegazione è un pò da definire ,comunque mi spiegava che a circa 40 cm il rumore è quasi nullo e aumenta a seconda delle periferiche collegate al pc e delle schede pci installate ,però è un rischio .
Io in alternativa avrei trovato questo : http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/silverstone-alimentatore-nightjar-450w-fanless_25616-20.html#commenti ,ho chiesto su un forum che lo hanno utilizzato per un 'altro sistema fanless (la foto che ho postato all inizio della discussione ) e mi diceva che non emette nessun tipo di ronzio ,però da quello che ho capito non è modulare e in vendita si trova solo la versione da 400 watt .Può essere un 'alternativa al seasonic ?
Riguardo la mobo quella che mi hai consigliato dovrebbe risultare la quarta ,cioè l'ultima .
La scheda S-VIDEO OUT mi serve per collegare il pc con il DVD HD RECORDER philips ,in pratica il DVDR hai un ingresso S-VIDEO IN ,con questo sistema posso registrare il desktop e quindi le immagini provenienti dal pc ,il dvdr in pratica ha un livebuffer temporaneo di 6 ore ,quindi appena collego il pc senza che schiacci REC lui sta già memorizzando anche se in modo temporaneo ,poi scorrendo sul livebuffer scelgo la parte di memoria che voglio salvare e la contrassegno con il tasto REC. Questo sistema lo uso tantissimo per registrare i siti in streaming.
DarKilleR
11-05-2012, 00:54
umh...lo sai che se non ti prendi un case da HTPC ti :boxe: :huh: :kiss:
Più che altro mi sembra un controsenzo quei case che hai indicato che sono tutti dei big tower...praticamente serve la patente C per averli... (e te lo dico da felicissimo possessore di un Lian-Li PC70...
Dento ci metti milioni di cose, ma non sono case per fare quello che vuoi fare te.
Li ci infili impianto a liquido, un alimentatore da 1000Watt, 4 HDD, 2 GTX 690 in SLI etc etc...e avresti sempre spazio...
Nell'Antec il pannello VFD è fissato con delle vitine e dei supporti a scatto.
Per quanto riguarda la cattura video..LOL è un metodo un attimino poco ortodosso...praticamente fai una doppia converzione digitale-analogico e analogico digitale perdendo sicuramente in qualità.
Esistono dei software per fare quello che vuoi...tipo Camtasia Studio.
Idem, non metterei mai un case normale in salotto. :fagiano:
marck120
11-05-2012, 13:53
DarKilleR
E vero che un sistema HTPC con questi case non ha proprio niente a che fare ,dal punto di vista estetico non piacciono neanche a me visto che sono enormi e alcuni hanno delle linee davvero tamarre ,a me piacciono le cose sobrie .
Pero sotto l'aspetto pratico offrono il massimo ,visto lo spazio interno e le varie grate per il raffredamento i componenti fanless come l'alimentatore e il dissipatore ci starebbero di lusso tanto che le ventole diventerebbero quasi un optional .I componenti interni sono più importanti dell 'aspetto estetico .
In pratica il tipo di sistema fanless o semi come quello che voglio realizzare richiede molto spazio e areazione ,e i big tower per questo scopo mi sembrano l'ideale .
Ancora però sono abbastanza indeciso ,ci devo pensare un pò su ,magari poi mi pento della scelta che faccio ,certo avendo un budget alto prenderei ad' occhi chiusi il Silverstone CW02
La cattura video che faccio più che altro è molto pratica per vedere in tempo reale quello che avviene sullo schermo ,certo se si vuole una registrazione di qualità non è proprio il massimo ,anche se la S-VIDEO non è male come connessione .Con il livebuffer è come se avessi una moviola continua ,al riguardo avevo relizzato un filmato ,non sò se rende l'idea : http://www.youtube.com/watch?v=zK2lS4IVf8Q&feature=plcp
Con i vari software tipo Camtasia Studio avevo fatto delle prove e la maggior parte delle volte il filmato risultava tutto a scatti .
Varg87
Il pc lo devo mettere in camera a parte me non lo vede nessuno ,certo anche se si trova in una camera se è bello esteticamente non mi dispiace ,un bel case su una mensola messo in orizzonatale è totalmente diverso di un pc classico appoggiato per terra in verticale .Infatti ancora sono abbastanza indeciso
italian.madness
23-05-2012, 15:59
Ciao, se hai un budget alto ti consiglio il case che ho preso io e' meraviglioso... poi con l'uscita di win 8 il touch screen e' azzeccatissimo.
Origen ae S16T,(io l'ho preso nero) lo trovi sul dragone, full ATX mobo, ali, e se ti accontenti di solo 2 hdd c'entra pure una super vga tipo la nuova 680;
Io l'ho comprato fine anno scorso ed ho comprato molti accessori, attendo di comprare MOBO, CPU, RAM e GPU perche' volevo attendere sviluppi e poi perche' non avevo i soldi...:-)
rinnovando il pc mi sono rimasti abbastanza pezzi da farne uno nuovo, che sicuramente andrà a finire in soggiorno o cucina, pertanto l'ideale sarebbe utilizzare un case da htpc. L'alimentatore sarebbe un corsair vx da 550w e la mobo una asus p8p67-M. Sapreste consigliarmi un case economico orizzontale non stile cube possibilmente?
che ve ne pare del nox media 2?
Giusto a titolo d'informazione finalmente il Silverstone GD07 si trova in un negozio online italiano (basta cercare su trovaprezzi) a 150 circa spedito.
Un'alternativa, piuttosto che utilizzare un case normale, potrebbe essere il Bitfenix Prodigy che ha spazio a sufficienza per montare una vga dedicata però supporta solo schede Mini-ITX.
http://www.hwupgrade.it/immagini/prodigy_1.jpg
DarKilleR
06-06-2012, 11:26
sto formattando il mio HTPC...finalmente ho raccattato un paio di HDD SATA e ho tolto quel pattume IDE che avevo...:sofico:
E sono ultra soddisfatto del lavoro fatto in passato con la CPU fanless...il mio HTPC e mooolto meno rumoroso del mio portatile.
Sono qui che ci lavoro e si sente solo il flebile fruscio della ventola del portatile...poi in condizioni di perfetto silenzio si sente anche il rumore delle ventole dell'HTPC che sono quelle standard dell'Antec...
Se ci metto le Noctua cosa succede? :sofico:
Buongiorno, ero alla ricerca di configurazioni di HTPC per un amico che vorrebbe utilizzarlo solo per streaming via internet e fruizione di DVD/contenuti su hard disk, con Plasma Panasonic 3D (ma la produzione di contenuti 3D è assolutamente opzionale)
Posso prendere in considerazione le configurazioni in Home page?
ciao,
quale sarebbe il budget di spesa?
ciao,
quale sarebbe il budget di spesa?
Non ho idea di quale potrebbe essere il range di costi :muro:
Le configurazioni in prima pagina sono vecchie, troppo vecchie.
la spesa dipende dall'uso che se ne fa, oltre che dalla caratteristiche del pc, ad esempio fra un case di qualita bassa ed uno di fascia piu alta il budget di spesa raddoppia, per avere piu accessori come telecomando oppure wifi, hdd di grandi capacita oppure sistemi di dissipazione molto piu silenziosi dello standrd comportano altre spese aggiuntive
puoi partire sempre tu con un limite massimo da nn superare (compresi o meno il sistema operativo, l'asemblaggio e gli accessori)
la spesa dipende dall'uso che se ne fa, oltre che dalla caratteristiche del pc, ad esempio fra un case di qualita bassa ed uno di fascia piu alta il budget di spesa raddoppia, per avere piu accessori come telecomando oppure wifi, hdd di grandi capacita oppure sistemi di dissipazione molto piu silenziosi dello standrd comportano altre spese aggiuntive
puoi partire sempre tu con un limite massimo da nn superare (compresi o meno il sistema operativo, l'asemblaggio e gli accessori)
L'uso che se ne dovrebbe fare è quello succitato, ossia visione di risorse in streaming web in HD e dvd, se anche blu-ray meglio ancora.
Di sicuro dovrebbe avere telecomando e connessione HDMI. Il wireless non è necessario, cosi come non è necessario il blu-ray; sull'hard disk, una buona capacità non è da rifuggire.
Sull'OS e l'assemblaggio posso pensarci io per lui
un budget massimo nn lo sapresti?
un budget massimo nn lo sapresti?
500/600€ sono troppo pochi?
basta anche meno:
Case MS-Tech MC-1200 350W HTCP Silver [MC-1200]
€ 90,59 € 90,59
HD 3,5" 1TB Samsung Sata II 7200rpm 32mb [HD103SJ]
€ 77,08 € 77,08
AMD FM1 A6-3500 Box (2,10GHz) [AD3500OJGXBOX]
€ 71,06 € 71,06
GIGABYTE Mod FM1 GA-A75M-UD2H (A75/mATX) [GA-A75M-UD2H]
€ 69,20 € 69,20
Memoria PC Performance Edition 2 x 2 Gb DDR3-1600 PC3-12800 CL8 (AP34G1608U1K) [AP34G1608U1K]
€ 27,07 € 27,07
Combo lettore Blu-ray / masterizzatore DVD SH-B123L [SH-B123L/RSBP]
€ 56,10 € 56,10
Aggiorna
Costo finale: € 391,10
si può optare per un alternativa sul case, adottando anche un sistema più silenzioso:
HD 3,5" 1TB Samsung Sata II 7200rpm 32mb [HD103SJ]
€ 77,08 € 77,08
AMD FM1 A6-3500 Box (2,10GHz) [AD3500OJGXBOX]
€ 71,06 € 71,06
GIGABYTE Mod FM1 GA-A75M-UD2H (A75/mATX) [GA-A75M-UD2H]
€ 69,20 € 69,20 per avere il telecomando ci sarebbe da usare una Asus F1A75-I DELUXE
Memoria PC Performance Edition 2 x 2 Gb DDR3-1600 PC3-12800 CL8 (AP34G1608U1K) [AP34G1608U1K]
€ 27,07 € 27,07
Combo lettore Blu-ray / masterizzatore DVD SH-B123L [SH-B123L/RSBP]
€ 56,10 € 56,10
Case Fractal Box PC Arc Mini (FD-CA-ARC-MINI-BL) [FD-CA-ARC-MINI-BL]
€ 78,98 € 78,98
Alimentatore Be Quiet 300W System Power [BQT S6-SYS-UA-300W]
€ 31,54 € 31,54
Dissipatore Thermalright Cogage TRUE Spirit Dissipatore per CPU [TRUE SPIRIT]
€ 20,81 € 20,81
Aggiorna
Costo finale: € 431,84
basta anche meno:
Case MS-Tech MC-1200 350W HTCP Silver [MC-1200]
€ 90,59 € 90,59
HD 3,5" 1TB Samsung Sata II 7200rpm 32mb [HD103SJ]
€ 77,08 € 77,08
AMD FM1 A6-3500 Box (2,10GHz) [AD3500OJGXBOX]
€ 71,06 € 71,06
GIGABYTE Mod FM1 GA-A75M-UD2H (A75/mATX) [GA-A75M-UD2H]
€ 69,20 € 69,20
Memoria PC Performance Edition 2 x 2 Gb DDR3-1600 PC3-12800 CL8 (AP34G1608U1K) [AP34G1608U1K]
€ 27,07 € 27,07
Combo lettore Blu-ray / masterizzatore DVD SH-B123L [SH-B123L/RSBP]
€ 56,10 € 56,10
Aggiorna
Costo finale: € 391,10
si può optare per un alternativa sul case, adottando anche un sistema più silenzioso:
HD 3,5" 1TB Samsung Sata II 7200rpm 32mb [HD103SJ]
€ 77,08 € 77,08
AMD FM1 A6-3500 Box (2,10GHz) [AD3500OJGXBOX]
€ 71,06 € 71,06
GIGABYTE Mod FM1 GA-A75M-UD2H (A75/mATX) [GA-A75M-UD2H]
€ 69,20 € 69,20 per avere il telecomando ci sarebbe da usare una Asus F1A75-I DELUXE
Memoria PC Performance Edition 2 x 2 Gb DDR3-1600 PC3-12800 CL8 (AP34G1608U1K) [AP34G1608U1K]
€ 27,07 € 27,07
Combo lettore Blu-ray / masterizzatore DVD SH-B123L [SH-B123L/RSBP]
€ 56,10 € 56,10
Case Fractal Box PC Arc Mini (FD-CA-ARC-MINI-BL) [FD-CA-ARC-MINI-BL]
€ 78,98 € 78,98
Alimentatore Be Quiet 300W System Power [BQT S6-SYS-UA-300W]
€ 31,54 € 31,54
Dissipatore Thermalright Cogage TRUE Spirit Dissipatore per CPU [TRUE SPIRIT]
€ 20,81 € 20,81
Aggiorna
Costo finale: € 431,84
Splendido. Questo sistema può essere pilotato da un telecomando?
DarKilleR
12-06-2012, 09:02
Il primo case ha telecomando incluso il secondo no...
comunque secondo me la cosa più difficile di un HTPC è la scelta del case idoneo ai tuoi/suoi gusti e su dove lo andrà a posizionare.
Il sistema sopra indicato è ottimo e non avrà problemi di alcun tipo...poi sta a voi sapere che accessori montare.
Serve un TV tuner per fare da registratore per il digitale terrestre? serve un tuner per vedere i canali satellitari in chiaro? etc etc
Serve una tastiera wi-fi con touchpad piccola e comoda da usare dal divano quando si devono fare operazioni per cui il telecomando non è idoneo?
Si fa presto a far lievitare i costi :sofico: ...
il primo ha col case in bundle il telecomando, nel seocndo caso lo avresti nella scheda madre asus (al momento pero la scheda nn era disponibile)
il primo ha col case in bundle il telecomando, nel seocndo caso lo avresti nella scheda madre asus (al momento pero la scheda nn era disponibile)
sisi, poi ho visto. Altre mobo con telecomando quali possono essere? Perché volevo provare a vedere anche i prezzi su qualche altro sito...
sarebbe meglio cercare case provivsti di telecomando, ce ne sono diversi, se dai uno sguardo nella sezione case da htpc o micro(mini)/atx(itx) li puoi torvare girovagando fra gli shop
ho fatto questa domanda su un'altro post e mi e' stato detto di inserirlo in questo quindi passo alla domanda:
Dovrei ricevere oggi pomeriggio un case molto vecchio di quelli che prima si usavano negli uffici da mettere sotto il monitor
Vorrei sfruttarlo per farmi un htpc
Non ho esigenze particolarmente spinte,voglio solo poter usare xbmc e vedere le serie tv o film(anche solo a 720p fluide)
Non conosco che alimentatore abbia il case(lo sapro' oggi pomeriggio) ma vorrei che il tutto consumi il meno possibile,visto che sarà acceso per un po' di ore al giorno.
Quindi vorrei prendere una piastra madre e processore
Avanti con i suggeriementi e grazie
sarebbe meglio cercare case provivsti di telecomando, ce ne sono diversi, se dai uno sguardo nella sezione case da htpc o micro(mini)/atx(itx) li puoi torvare girovagando fra gli shop
penso che prenderò la prima configurazione che mi hai indicato.
Su sistemi del genere si installa senza problemi Windows 7 o è più conveniente orientarsi su altri OS?
và bene windows
il24 conosci quali tipi di scheda madri riesce ad ospitare il case?
quale sarebbe il tuo budget?
và bene windows
il24 conosci quali tipi di scheda madri riesce ad ospitare il case?
quale sarebbe il tuo budget?
mini e micro atx
vorrei spendere al max 100(considerato che nuovi mi hanno offerto una piastra madre con su un e350+case a 110euro)
usando una A75M-HVS, una cpu A4 ed inserendo 4gb di ram ddr3 saremmo sui 115/120 euro
Ciao a tutti, mi sto cominciando a documentare sugli HTPC e sui sistemi multimedia da salotto in quanto a settembre andrò finalmente nella mia nuova casuzza e vorrei farmi un impianto AV decente.
Dunque, partendo dal presupposto che avrò un TV LCD "moderno", Full HD e compagnia, il MySKY HD, una rete WiFi (o anche ethernet, dipende dove piazzerò il router, che prevedo sarà un Netgear DGN3500), un desktop e un notebook, vorrei capire se fosse più conveniente prendersi un sistema "all in one" come un DUNE HD (ne ho letto molto bene), sfruttare la multimedialità delle tv moderne, oppure crearsi un HTPC.
Le richieste sono:
-Lettura di DVD/BR
-Lettura di file video di vari formati via rete / hdd usb
-Registrazione da DVB-T HD
-Internet / WebRadio / WebVideo sulla TV
-Collegamento al sistema audio
Visto che un pò "ci mastico", avrei pensato anche a lasciar perdere i sistemi già pronti e farmi un HTPC da mettere in un piccolo case vicino alla tv, ne ho visti di già fatti come gli Zotac ZBOX ecc... ma credo che si possa creare qualcosa di meglio con il loro costo, solo che di questo ambito non so molto, ho sempre smanettato solo coi classici ATX.
Costo abbordabile direi, 300-400e max.
Grazie a tutti
ciao, con un sistema hptc avresti un pc completo, un s.o. vero e possibilita di funzioni maggiori, oltre che maggior grado di espandibilita e di futuri aggiornamenti; nel budget dovrai inserire il sistema operativo? hai necessita particolari da rispettare (sulla conformazione del case, numero e capacita hdd, wifi integrato,ecc...)
ciao, con un sistema hptc avresti un pc completo, un s.o. vero e possibilita di funzioni maggiori, oltre che maggior grado di espandibilita e di futuri aggiornamenti; nel budget dovrai inserire il sistema operativo? hai necessita particolari da rispettare (sulla conformazione del case, numero e capacita hdd, wifi integrato,ecc...)
Potrei metterci un Linux, no ?
Mentre per la conformazione del case, nessun problema, ho visto i Lianli e sono bellissimi, ma davvero troppo cari.
Wifi sarebbe comodo, ma eventualmente si prende una schedina pci o usb.
Hdd...boh, credo che uno neanche tanto grosso sia sufficiente.
si e possiible, con xbmc ma nn tutti si ritrovano;
inserisco un piccolo esempio su cui si puo iniziare a discutere:
EK00027725 Combo Lettore Bluray Masterizzatore Interno Lite-On iHES112 Black Blk € 52,70 € 52,70 0,00%
EK00019253 Scheda Madre Asrock A75 Pro4-M Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 60,50 € 60,50 0,00%
EK00006842 Ventola Arctic Cooling F9 PWM 92mm € 4,20 € 4,20 0,00%
EK00011192 Case Mini Cooler Master Elite 342 mATX Nero € 29,50 € 29,50 0,00%
EK00015243 .RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 9-9-9-24 1.5V € 28,00 € 28,00 0,00%
EK00020566 CPU AMD A-Serie A6-3500 2.1GHz 65W Socket FM1 Llano GPU HD 6530D Boxed AD3500OJGXBOX € 61,00 € 61,00 0,00%
EK00015120 Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX € 60,20 € 60,20 0,00%
EK00007843 Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm € 36,30 € 36,30 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 332,40 €
ce un masterizzatore dvd che legge i blu-ray, una scheda madre micro-atx, case standard mid-tower in versione per micro-atx, 4gb di ram, cpu A6 con grafica integrata amd, l'hdd e standard da 500 giga, l'alimentatore di buona fattura e in stadard atx
si e possiible, con xbmc ma nn tutti si ritrovano;
inserisco un piccolo esempio su cui si puo iniziare a discutere:
EK00027725 Combo Lettore Bluray Masterizzatore Interno Lite-On iHES112 Black Blk € 52,70 € 52,70 0,00%
EK00019253 Scheda Madre Asrock A75 Pro4-M Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 60,50 € 60,50 0,00%
EK00006842 Ventola Arctic Cooling F9 PWM 92mm € 4,20 € 4,20 0,00%
EK00011192 Case Mini Cooler Master Elite 342 mATX Nero € 29,50 € 29,50 0,00%
EK00015243 .RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 9-9-9-24 1.5V € 28,00 € 28,00 0,00%
EK00020566 CPU AMD A-Serie A6-3500 2.1GHz 65W Socket FM1 Llano GPU HD 6530D Boxed AD3500OJGXBOX € 61,00 € 61,00 0,00%
EK00015120 Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX € 60,20 € 60,20 0,00%
EK00007843 Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm € 36,30 € 36,30 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 332,40 €
ce un masterizzatore dvd che legge i blu-ray, una scheda madre micro-atx, case standard mid-tower in versione per micro-atx, 4gb di ram, cpu A6 con grafica integrata amd, l'hdd e standard da 500 giga, l'alimentatore di buona fattura e in stadard atx
questo sistema, con mobo o con case pilotabile via telecomando andrebbe bene anche per me, vero?
si e possiible, con xbmc ma nn tutti si ritrovano;
inserisco un piccolo esempio su cui si puo iniziare a discutere:
EK00027725 Combo Lettore Bluray Masterizzatore Interno Lite-On iHES112 Black Blk € 52,70 € 52,70 0,00%
EK00019253 Scheda Madre Asrock A75 Pro4-M Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 60,50 € 60,50 0,00%
EK00006842 Ventola Arctic Cooling F9 PWM 92mm € 4,20 € 4,20 0,00%
EK00011192 Case Mini Cooler Master Elite 342 mATX Nero € 29,50 € 29,50 0,00%
EK00015243 .RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 9-9-9-24 1.5V € 28,00 € 28,00 0,00%
EK00020566 CPU AMD A-Serie A6-3500 2.1GHz 65W Socket FM1 Llano GPU HD 6530D Boxed AD3500OJGXBOX € 61,00 € 61,00 0,00%
EK00015120 Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX € 60,20 € 60,20 0,00%
EK00007843 Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm € 36,30 € 36,30 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 332,40 €
ce un masterizzatore dvd che legge i blu-ray, una scheda madre micro-atx, case standard mid-tower in versione per micro-atx, 4gb di ram, cpu A6 con grafica integrata amd, l'hdd e standard da 500 giga, l'alimentatore di buona fattura e in stadard atx
Fantastico, ottimo consiglio per farmi un'idea di cosa dovrei cercare!
E un HTPC così sarebbe in grado di rimanere acceso per ore senza troppi problemi ? E il consumo energetico ?
questo sistema, con mobo o con case pilotabile via telecomando andrebbe bene anche per me, vero?
si, ma rivedendo case ed aliemntazione avresti più o meno quella precedente
Case MS-Tech MC-1200 350W HTCP Silver [MC-1200]
€ 90,59 € 90,59
HD 3,5" 1TB Samsung Sata II 7200rpm 32mb [HD103SJ]
€ 77,08 € 77,08
AMD FM1 A6-3500 Box (2,10GHz) [AD3500OJGXBOX]
€ 71,06 € 71,06
GIGABYTE Mod FM1 GA-A75M-UD2H (A75/mATX) [GA-A75M-UD2H]
€ 69,20 € 69,20
Memoria PC Performance Edition 2 x 2 Gb DDR3-1600 PC3-12800 CL8 (AP34G1608U1K) [AP34G1608U1K]
€ 27,07 € 27,07
Combo lettore Blu-ray / masterizzatore DVD SH-B123L [SH-B123L/RSBP]
€ 56,10 € 56,10
Aggiorna
Costo finale: € 391,10 :D
X Spike79
certo che si, i consumi sono davvero bassi, a riposo anche sui 30/35 watt al massimo del carico e con più periferiche attive saresti poco sopra i 100/110 watt
Ciao a tutti, stufo dei limiti dei vari lettori popcorn/xtreamer ecc volevo farmi un htpc e pensavo alla seguente config
EK00007843 Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm € 36,00 € 36,00 0,00%
EK00005663 Case Midi Cooler Master Elite 360 Black € 34,60 € 34,60 0,00%
EK00019060 CPU AMD A-Serie A8-3850 2.9GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6550D Boxed AD3850WNGXBOX € 88,10 € 88,10 0,00%
EK00019322 RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 29,30 € 29,30 0,00%
EK00018360 SSD Crucial RealSSD M4 64GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 95MB/s Sata3 CT064M4SSD2 € 70,60 € 70,60 0,00%
EK00005972 Lettore Interno Blu-ray Liteon iHOS104 SATA2 Nero bulk € 43,10 € 43,10 0,00%
EK00019066 Scheda Madre Asrock A75M Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 55,40 € 55,40 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 357,10 €
cosa devo fare per il telecomando , esiste un qualcosa di semplice ed economico da installare ? magari un ricevitore usb ?
Sinceramente pensavo di spendere anche meno ma questa config mi pare il minimo sindacale.
DarKilleR
18-06-2012, 15:43
secondo me puoi risparmiare sulla CPU e puntare su qualcosa a 65Watt...o comunque di meno costoso.
Se non vuoi un A4 (dual core) pensa ad una A6-3650.
Il case perchè un midi tower? dove lo metti in salotto?
Di un SSD non te ne fai niente a mio avviso...una volta avviato il sistema è più che sufficientemente reattivo e quando lo spegni, basta metterlo in ibernazione/sospensione e sei operativo in qualche secondo.
case ho scelto quello perchè costa poco, si lo metterei in salotto zona TV
importante che sia silenzioso.
Per il disco in effetti potrei puntare su un WD green , ma vorrei spendere poco anche lì
per il telecomando hai qualche info ?
:D
Io l'ssd lo lascerei. Ho assemblato un sistema con gli stessi componenti, tranne scheda madre (simile) ed alimentatore un paio di mesi fa e fa il suo lavoro. Ovviamente se si vogliono più performance a livello di potenza meglio puntare su Intel (in un altro pc con i5 2550 e resto dei componenti simili si avvia tutto più rapidamente, si nota soprattutto all'avvio del pc che ci mette veramente pochi secondi) ma non è questo il caso visto che è meglio avere una gpu integrata migliore e visto anche il costo maggiore degli Intel.
Imho vai tranquillo con quella configurazione anche se cambierei alimentatore, spendendo poco di più e andando su case più blasonate.
Inoltre non prenderei un dual core ora come ora.
Ah, dimenticavo. Metti in preventivo un dissipatore custom. Quello stock è peggiore di quello del vecchio Sempron che avevo. Un elicottero.
grazie per la segnalazione del dissipatore, speravo che non facendo overclock o usi particolari quello stock fosse decente. Quello che mi interessa principalmente è la visione di divx/xvid/mkv h264 ecc ecc quindi ho puntato su AMD che ha una GPU migliore di Intel. Mi sto ancora informando per il telecomando spero ci siano soluzioni economiche.
Come dissipatore cosa consigliate ( che sia presente sulla chiave ) ?
Grazie
grazie per la segnalazione del dissipatore, speravo che non facendo overclock o usi particolari quello stock fosse decente. Quello che mi interessa principalmente è la visione di divx/xvid/mkv h264 ecc ecc quindi ho puntato su AMD che ha una GPU migliore di Intel. Mi sto ancora informando per il telecomando spero ci siano soluzioni economiche.
Come dissipatore cosa consigliate ( che sia presente sulla chiave ) ?
Grazie
Per il dissipatore potresti andare di Arctic Cooling Freezer 7 Pro se non vuoi spendere troppo. Non è silenziosissimo ma sempre meglio dell'originale.
Comunque puoi sempre abbassare le velocità delle ventole tramite AXTU se usi Windows.
Per il telecomando andrei di Logitech Harmony (uno dei modelli economici), soprattutto nel caso volessi controllare diversi dispositivi con un solo telecomando.
Grazie ma se prendo un logitech harmony è compreso anche un qualche ricevitore da installare nel cabinet ?
Questo non lo so, non penso.
Collegando una di queste configurazioni ad un plasma 42'', l'audio verrebbe veicolato via HDMI alla tv?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
DarKilleR
21-06-2012, 18:29
Collegando una di queste configurazioni ad un plasma 42'', l'audio verrebbe veicolato via HDMI alla tv?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Yes....pure io ho collegato il mio HTPC ad un plasma 42" della Panasonic e l'audio viene passato attraverso l'HDMI...
direi che è una gran bella comodità, un cavettino solo e piccolo al posto delle 7000 prese che ci stavano dietro!
EDIT Spostato nella giusta discussione.
Configurazione assemblata, veramente splendida!
Ho provato a installare xbmc ma...c'è modo di configurare il telecomando?
ipaq1940
04-07-2012, 17:09
ciao ragazzi tempo fa avevo posto una richiesta di aiuto per un upgrade (con risposte utilissime, grazie a tutti) ma subito dopo sono sparito perchè... perchè sono convolato a nozze :D :ciapet:
ora sono tornato alla carica per completare l'upgrade del mio HTPC, con alcuni cambiamenti concettuali dovuti anche alla mobilia nuova e al fatto che il mio Silverstone SST-LC17 è troppo grande (anche per mia moglie)
partendo sempre da questa configurazione proposta solo per ricordare le prestazioni che ho attualmente
configurazione HTPC attuale
Pentium E6300
Asus P5QD Turbo
3 x 6 GB DDR2
Radeon 5770
case Silverstone LC17 full ATX
dissi Noctua NH-U9B SE2
ENERMAX 425 Watt Serie PRO82+ v2.3
2 x HD 3.5"
1 x blu-ray Drive 3.5"
vorrei cambiare tutto :cry: passando a mini-itx, conservando solamente:
ENERMAX 425 Watt Serie PRO82+ v2.3
2 x HD 3.5"
1 x blu-ray Drive 3.5"
case proprio non saprei pensavo al lian-li pc-q18 che sembra avere tanto spazio dentro ma richiede un dissipatore non più alto di 6cm
per la scheda video potrei temporeaneamente tenere la radeon 5770 per contenere i costi, ma cercavo una che supportasse i flussi 3D (hdmi1.4a)
budget se rimaniamo sotto i 500 è meglio (sk video esclusa) ma che il boost prestazionale sia tangibile con games come MW3, Batman Arkham city e altri più recenti che vedrei in fullHD sul televisore.
grazie a tutti
Secondo voi quale hard disk mi conviene prendere? Vorrei che fosse da 1TB, affidabile ma non troppo rumoroso (è più importante che sia affidabile però): pensavo a un Caviar Black o ad un Caviar Blue, c'è differenza tra i due quanto ad affidabilità? E quanto a rumore? O ci sono marche migliori su cui puntare? Parlo naturalmente di 3.5" ;)
Mi serve per un HTPC che farà anche download di titoli da Steam quindi deve resistere anche qualche notte acceso magari!
Secondo voi quale hard disk mi conviene prendere? Vorrei che fosse da 1TB, affidabile ma non troppo rumoroso (è più importante che sia affidabile però): pensavo a un Caviar Black o ad un Caviar Blue, c'è differenza tra i due quanto ad affidabilità? E quanto a rumore? O ci sono marche migliori su cui puntare? Parlo naturalmente di 3.5" ;)
Mi serve per un HTPC che farà anche download di titoli da Steam quindi deve resistere anche qualche notte acceso magari!
Caviar Green tutta la vita. Avevo 2 Caviar Blue da 500 GB che ho sostituito con un Green da 2TB. Ora il pc è sensibilmente meno rumoroso e non vibra più come prima. Dopo un paio d'anni i Caviar Blue diventano rumorosissimi, non oso immaginare i Black.
I tempi di accesso al disco saranno superiori ma secondo me non lo noti nemmeno. Oddio se ci installi il sistema operativo forse le differenze tra il Green ed il Black le noti. Se lo usi solo per storage assolutamente no.
Tra l'altro ho provato diversi metodi per modificare l'AAM per tentare di contenere il rumore dei due Caviar Blue. Quando sono riuscito finalmente a trovare il metodo giusto (per alcuni modelli non è modificabile), ho visto che era già impostato al minimo quindi devo tenerli così.
Ti assicuro che danno parecchio fastidio.
Caviar Green tutta la vita. Avevo 2 Caviar Blue da 500 GB che ho sostituito con un Green da 2TB. Ora il pc è sensibilmente meno rumoroso e non vibra più come prima. Dopo un paio d'anni i Caviar Blue diventano rumorosissimi, non oso immaginare i Black.
I tempi di accesso al disco saranno superiori ma secondo me non lo noti nemmeno. Oddio se ci installi il sistema operativo forse le differenze tra il Green ed il Black le noti. Se lo usi solo per storage assolutamente no.
Tra l'altro ho provato diversi metodi per modificare l'AAM per tentare di contenere il rumore dei due Caviar Blue. Quando sono riuscito finalmente a trovare il metodo giusto (per alcuni modelli non è modificabile), ho visto che era già impostato al minimo quindi devo tenerli così.
Ti assicuro che danno parecchio fastidio.
Ma è vero che si rovinano se si usano per l'OS? Credo per i frequenti accessi, non saprei! Non è tanto il tempo di accensione a preoccuparmi, vorrei solo che fossero longevi nel tempo!
Dove l'hai letto? :stordita:
Gli accessi al disco sono gli stessi sia col Black che col Green, soltanto che nel secondo i tempi di accesso sono maggiori.
Semmai sono più affidabili i Caviar Green.
Dove l'hai letto? :stordita:
Gli accessi al disco sono gli stessi sia col Black che col Green, soltanto che nel secondo i tempi di accesso sono maggiori.
Semmai sono più affidabili i Caviar Green.
No beh erano semplici pareri di utenti che commentavano il prodotto (caviar green) sul sito di un negozio online (non quello da cui ordino io, scrivevano su un sito che nom opera in Italia ma i prodotti sono quelli!).. Non so è che parlano tutti di dischi storage e io sono un po' dubbioso a prenderlo come disco principale, per me sarebbe sufficiente che potesse farmi leggere senza problemi dei filmati in 1080p e che (naturalmente) fosse molto affidabile.. Il vostro consiglio qual è? :D
http://techreport.com/articles.x/15769/5
http://techreport.com/articles.x/15769/6
Ovviamente anche le velocità di lettura/scrittura saranno minori nel Green ma visto l'utilizzo (HTPC) secondo me è meglio puntare sulla silenziosità.
Alla fine non cambia moltissimo. Se vuoi fare il salto prendi un SSD di piccolo taglio (64 GB) per il SO e i programmi che usi di più ed il resto lo metti su HD, considerando il fatto che attualmente costano meno degli HD (ovviamente a discapito della capacità di storage).
http://techreport.com/articles.x/15769/5
http://techreport.com/articles.x/15769/6
Ovviamente anche le velocità di lettura/scrittura saranno minori nel Green ma visto l'utilizzo (HTPC) secondo me è meglio puntare sulla silenziosità.
Alla fine non cambia moltissimo. Se vuoi fare il salto prendi un SSD di piccolo taglio (64 GB) per il SO e i programmi che usi di più ed il resto lo metti su HD, considerando il fatto che attualmente costano meno degli HD (ovviamente a discapito della capacità di storage).
L'SSD aspetto ancora un po', questo HTPC è un po' un regalo che mi sto facendo e sono già sopra il budget :) Quindi non è una questione di "stress" del disco ma al massimo di tempo di boot e caricamenti? Sei sicuro? Alla fine a parità di affidabilità un Green silenzioso sarebbe ottimo..
Userete questi htpc con xbmc?
Userete questi htpc con xbmc?
Io dall'interno di windows però, non come OS a parte :)
Mi date un parere su questa configurazione? Devo ancora scegliere l'hard disk, se qualcuno sa dirmi se usare dei Caviar Green come dischi principali può diminuirne la vita residua o se è una baggianata..
Intanto i pezzi certi sono questi:
Scheda madre: Scheda Madre Asrock A75M-HVS Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
Processore: CPU AMD A-Serie A6-3650 2.6GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6530D Boxed AD3650WNGXBOX
RAM: .RAM DDR3 G.Skill NT F3-10600CL9S-4GBNT 1333MHz 1X4GB CL9 9-9-9-24 1.5 V
Case: Case Micro Antec NSK 2480 MicroATX Nero/Argento (ha dentro un alimentatore da 380W)
Lettore Blu-Ray e masterizzatore DVD: Combo Lettore Blu-Ray-Masterizzatore DVD Samsung SH-B123L Nero Retail
Cosa ne pensate? Deve gestire video a 1080p ed essere gestibile tramite VNC da altri pc legati alla stessa rete, oltre a far girare XBMC..
Io dall'interno di windows però, non come OS a parte :)
Mi date un parere su questa configurazione? Devo ancora scegliere l'hard disk, se qualcuno sa dirmi se usare dei Caviar Green come dischi principali può diminuirne la vita residua o se è una baggianata..
Intanto i pezzi certi sono questi:
Scheda madre: Scheda Madre Asrock A75M-HVS Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
Processore: CPU AMD A-Serie A6-3650 2.6GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6530D Boxed AD3650WNGXBOX
RAM: .RAM DDR3 G.Skill NT F3-10600CL9S-4GBNT 1333MHz 1X4GB CL9 9-9-9-24 1.5 V
Case: Case Micro Antec NSK 2480 MicroATX Nero/Argento (ha dentro un alimentatore da 380W)
Lettore Blu-Ray e masterizzatore DVD: Combo Lettore Blu-Ray-Masterizzatore DVD Samsung SH-B123L Nero Retail
Cosa ne pensate? Deve gestire video a 1080p ed essere gestibile tramite VNC da altri pc legati alla stessa rete, oltre a far girare XBMC..
Se hai una rete e un nas quale archivio dati (o comunque un pc sempre acceso per tale scopo), ti consiglio di montare un ssd di piccolo taglio. Così hai un htpc reattivo all'accensione e non hai nessun rumore sul lato dischi.
Io ho recuperato un Vertex da 60Gb e ci ho installato Win Seven, relativi driver e XMBC. Nient'altro... Poi con xmbc accedo al nas e guardo film, serie tv, etc.etc.
Altrimenti monta pure un WD Caviar Green. Io ce l'ho sul nas che sta acceso 24/7 e non ha mai avuto il minimo problema. Non so quanto possa essere maggiormente stressato se montato su un htpc... Non credo che starà acceso più tempo che sul nas... Evita comunque i Caviar Black (ce l'ho sul pc desktop) perchè quelli si sentono!
Se hai una rete e un nas quale archivio dati (o comunque un pc sempre acceso per tale scopo), ti consiglio di montare un ssd di piccolo taglio. Così hai un htpc reattivo all'accensione e non hai nessun rumore sul lato dischi.
Io ho recuperato un Vertex da 60Gb e ci ho installato Win Seven, relativi driver e XMBC. Nient'altro... Poi con xmbc accedo al nas e guardo film, serie tv, etc.etc.
Altrimenti monta pure un WD Caviar Green. Io ce l'ho sul nas che sta acceso 24/7 e non ha mai avuto il minimo problema. Non so quanto possa essere maggiormente stressato se montato su un htpc... Non credo che starà acceso più tempo che sul nas... Evita comunque i Caviar Black (ce l'ho sul pc desktop) perchè quelli si sentono!
Grazie per il tuo contributo! Non ho un NAS e non mi è chiarissimo cosa sia (credo una sorta di HD sempre connesso alla rete su cui gira un OS "invisibile" che permette l'accesso da diverse periferiche), per esperienza credi che il carico a livello di accessi sul NAS sia paragonabile o superiore a quello di un HTPC con Win7 e XBMC?
Un'altra cosa: volevo ordinare un telecomando per media center (da usare per XBMC) con ricevitore IR, è quello che si trova sull'amazzone cercando Hama MCE telecomando (posso mettere il link?), cosa ve ne pare? :)
Userete questi htpc con xbmc?
L'ho provato e non è male, soprattutto per il fatto che è customizzabile.
Oltrettutto ci sono diversi plugin per fare diverse cose, peccato che diversi non funzionino.
Ho installato la trial di JRiver Mediacenter, che a detta di molti è il miglior programma per htpc. Alcuni sostengono sia superiore a foobar2000 per la musica ma non ho avuto modo di testarlo a fondo.
C'è la trial gratuita per un mese, poi si paga. :fagiano:
Un'altra cosa: volevo ordinare un telecomando per media center (da usare per XBMC) con ricevitore IR, è quello che si trova sull'amazzone cercando Hama MCE telecomando (posso mettere il link?), cosa ve ne pare? :)
Ho comprato dall'amazzone un paio di settimane fa il Logitech Harmony 300i e devo dire che va bene. Si possono controllare fino a 4 dispositivi con un unico telecomando e dovrebbe essere configurabile anche come telecomando per mediacenter.
Il pc però deve avere un ricevitore IR che lo supporta. Ho provato a configurarlo come Windows Media Center SE ma il ricevitore del portatile (del 2006) non lo riconosce. Devo ancora provare a smanettarci sopra per mancanza di tempo comunque.
Infatti: "(Please note that these commands may not work on all Media Center IR receivers; the commands have been tested and confirmed working with the original Microsoft IR Receiver)
This forum thread is not for MCE users using Imon, Linux or other third party applications and/or IR receivers that do not use the Microsoft IR protocol."
http://forums.logitech.com/t5/Harmony-Remotes-Programming/Expanded-control-for-Windows-Media-Center-now-available-in-our/td-p/374844
Avevo letto che è persino possibile controllare il mouse con le frecce direzionali.
PS Tra l'altro adesso si trova a meno di 22 euro. L'ho pagato 28 due settimane fa. :muro:
Grazie per il tuo contributo! Non ho un NAS e non mi è chiarissimo cosa sia (credo una sorta di HD sempre connesso alla rete su cui gira un OS "invisibile" che permette l'accesso da diverse periferiche), per esperienza credi che il carico a livello di accessi sul NAS sia paragonabile o superiore a quello di un HTPC con Win7 e XBMC?
Un nas lo puoi usare per condividere il contenuto dell'archivio fra i vari dispositivi collegati. E' praticamente un mini pc col proprio s.o. che condivide in rete il proprio disco interno.
Ma lo puoi usare (a seconda dei modelli, praticamente tutti) anche per scaricare files col proprio client torrent o emule. Quindi di dati ne scrivi molti. Magari quando l'htpc carica il s.o. ne leggerà molti in poco tempo, ma un nas sempre acceso ne macina molti di Gb!!!
L'ho provato e non è male, soprattutto per il fatto che è customizzabile.
Oltrettutto ci sono diversi plugin per fare diverse cose, peccato che diversi non funzionino.
Una delle migliori caratteristiche di xmbc è lo switch automatico delle frequenze di refresh dell'uscita video. Dei vari software che ho provato, xmbc mi è sembrato quello più semplice da configurare (basta abilitare la funzione) e che da ottimi risultati. Lo uso solo per vedere film/serie tv, visto che per tutto il resto non uso telecomandi ma sono affezionato al mouse. Quindi non mi servono particolari plugin...
Una delle migliori caratteristiche di xmbc è lo switch automatico delle frequenze di refresh dell'uscita video. Dei vari software che ho provato, xmbc mi è sembrato quello più semplice da configurare (basta abilitare la funzione) e che da ottimi risultati. Lo uso solo per vedere film/serie tv, visto che per tutto il resto non uso telecomandi ma sono affezionato al mouse. Quindi non mi servono particolari plugin...
Film ne guardo pochissimi, serie tv zero. A me interessa più che altro la qualità audio e la possibilità di organizzare la libreria musicale.
Devo ancora provare a configurarlo, soprattutto impostando WASAPI in uscita. Ho trovato un'interfaccia fatta veramente bene ed utilizzabile senza mouse. Prima o poi ci rimetto le mani.
Film ne guardo pochissimi, serie tv zero. A me interessa più che altro la qualità audio e la possibilità di organizzare la libreria musicale.
Devo ancora provare a configurarlo, soprattutto impostando WASAPI in uscita. Ho trovato un'interfaccia fatta veramente bene ed utilizzabile senza mouse. Prima o poi ci rimetto le mani.
Per la qualità audio, onestamente non so cosa possa cambiare fra un software e l'altro. Poi dipende anche cosa ci ascolti e che impianto hai... Credo però che la differenza la facciano i componenti hardware, dalla scheda audio all'amplificatore, ai diffusori. Prima della scheda audio ci sono segnali digitali, quindi...
Un nas lo puoi usare per condividere il contenuto dell'archivio fra i vari dispositivi collegati. E' praticamente un mini pc col proprio s.o. che condivide in rete il proprio disco interno.
Ma lo puoi usare (a seconda dei modelli, praticamente tutti) anche per scaricare files col proprio client torrent o emule. Quindi di dati ne scrivi molti. Magari quando l'htpc carica il s.o. ne leggerà molti in poco tempo, ma un nas sempre acceso ne macina molti di Gb!!!
Mh, capisco.. Ma quella storia che alcuni Caviar Green sono Blue o Black instabili a 7200rpm a cui si abbassano rpm e altre cose è falsa, vero?
Ho comprato dall'amazzone un paio di settimane fa il Logitech Harmony 300i e devo dire che va bene. Si possono controllare fino a 4 dispositivi con un unico telecomando e dovrebbe essere configurabile anche come telecomando per mediacenter.
Il pc però deve avere un ricevitore IR che lo supporta. Ho provato a configurarlo come Windows Media Center SE ma il ricevitore del portatile (del 2006) non lo riconosce. Devo ancora provare a smanettarci sopra per mancanza di tempo comunque.
Infatti: "(Please note that these commands may not work on all Media Center IR receivers; the commands have been tested and confirmed working with the original Microsoft IR Receiver)
This forum thread is not for MCE users using Imon, Linux or other third party applications and/or IR receivers that do not use the Microsoft IR protocol."
http://forums.logitech.com/t5/Harmony-Remotes-Programming/Expanded-control-for-Windows-Media-Center-now-available-in-our/td-p/374844
Avevo letto che è persino possibile controllare il mouse con le frecce direzionali.
PS Tra l'altro adesso si trova a meno di 22 euro. L'ho pagato 28 due settimane fa. :muro:
Io però non trovo da nessuna parte dei ricevitori IR, amazon per esempio ha solo quello.. Come posso fare? Compro quello e più avanti l'harmony? O alla fine va bene lo stesso?
Io dall'interno di windows però, non come OS a parte :)
Anch' io l'ho configurato così, però non riesco a farlo funzionare bene col telecomando del Techsolo TC-2200
Per la qualità audio, onestamente non so cosa possa cambiare fra un software e l'altro. Poi dipende anche cosa ci ascolti e che impianto hai... Credo però che la differenza la facciano i componenti hardware, dalla scheda audio all'amplificatore, ai diffusori. Prima della scheda audio ci sono segnali digitali, quindi...
Beh, ovviamente dipende dall'impianto. Sul fisso non noto la differenza fra mp3 a 320 kbps e flac, sull'hi-fi in salotto si sente eccome.
Ho sostituito la scheda audio esterna (Creative X-fi usb) con un Arcam rDAC quindi vorrei sfruttarlo al meglio l'impianto.
Ieri sera l'ho riprovato impostando l'uscita su WASAPI ma non prende il controllo assoluto, infatti lanciando un qualsiasi altro programma si sentiva l'audio.
Anche se possono sembrare ininfluenti, anche i software influiscono sulla qualità audio. La differenza la sento persino sul fisso confrontando WMP e foobar2000 con WASAPI.
Ho provato a riprodurre un film in divx di qualità mediocre, anzi meno, e secondo me si vedeva meglio con VLC. XMBC sembrava quasi applicare un effetto blur.
è un peccato perchè con esso riuscirei a gestire tutto. Attualmente utilizzo una mod dell'interfaccia Alaska. Uno spettacolo.
Anch' io l'ho configurato così, però non riesco a farlo funzionare bene col telecomando del Techsolo TC-2200
Che problemi ha?
Che problemi ha?
praticamente dentro XBMC mi funziona come mouse...se vado a sx/dx col telecomando, non mi cambia per dire le varie opzioni del menu, ma mi si muove il puntatore
praticamente dentro XBMC mi funziona come mouse...se vado a sx/dx col telecomando, non mi cambia per dire le varie opzioni del menu, ma mi si muove il puntatore
Capisco.. Leggo di persone che lo "mappano" e perciò a loro funziona, vedi se riesci a farlo! Per curiosità, ma il case che hai a cosa si collega della scheda madre? Intendo il ricevitore IR integrato, a cosa va collegato?
Anche io vorrei prendere l'harmony per controllare la TV ma anche il PC per cui sto cercando un ricevitore IR compatibile. Sapreste indirizzarmi su qualche prodotto?
Beh, ovviamente dipende dall'impianto. Sul fisso non noto la differenza fra mp3 a 320 kbps e flac, sull'hi-fi in salotto si sente eccome.
Ho sostituito la scheda audio esterna (Creative X-fi usb) con un Arcam rDAC quindi vorrei sfruttarlo al meglio l'impianto.
Io esco direttamente con l'hdmi verso il sintoamplificatore. Nel mio caso credo non ci sia differenza fra una scheda audio e l'altra (io uso l'integrata), visto che la decodifica la fa appunto il sinto a/v e l'audio esce dall'htpc in bitstream
Ho provato a riprodurre un film in divx di qualità mediocre, anzi meno, e secondo me si vedeva meglio con VLC.
VLC L'ho escluso quasi subito perchè mi dava dei colori sullo schermo completamente sballati...
Con xmbc ho sempre guardato film in hd, per cui non so come si comporta coi divx di bassa qualità.
TheLostBoy
12-07-2012, 18:34
Ok causa putroppo gravi problemi di salute, posso aggiornare solo ora, ringraziando nel contempo chi a suo tempo 4-5 pagina fa mi ha risposto consigliandomi...
Allora...
Per adesso ho confermato questa componentistica :
CPU : AMD A8-3870
Ram : 8gb
Motherboard : AsRock A75 Pro4-M
SSD : CORSAIR FORCE 120GB CSSD-F120GB3-BK
Hard disk : HD 1 TB - 64 MB WESTERN DIGITAL CAVIAR GREEN SATA-3 7200RPM - WD10EZRX
Masterizzatore Blu-ray : Asus BW-12B1ST
Tuner DTT Rec HD : http://www.hauppauge.it/site/products/data_hvr2200mc.html
Ora, se gentilmente avete opinioni in merito (specie sul master e sull'SSD marche ecc) vi ringrazio infinitamente.
Mi mancano consigli su case e alimentatore, display del case, e info telecomando per wake up usb che supporti in pieno MCE (Windows 7) e soprattutto XBMC (non ho idea se quello della scheda venga supportato ma non ha se non sbaglio il ricevitore IR o CIR per il wake up).
Ricordo le esigenze : htpc collegato hdmi 1.4 a Philips Tv 46" 8605H 3D attivo, player file in rete sia da altri pc che dai 2 nas (iso blueray da 25gb mkv avi ecc), audio ottico o coaxial verso dolby coaxial philips (se ottico ho cmq adattatore a coaxial), player dvd-cd-blueray originali (cioè lol come inserimento disco proprio, per questo masterizzatore/lettore nei componenti sopra) soprattutto esigenza primaria decoder e registrazione con timeshifting da DTT anche HD (mi sono rotto i maroni di quei maledetti box da 500gb con hard disk ecc che vanno in palla con la sintonia canali hanno hard disk criptato ecc) meglio se dual tuner (cioè registro da 2 canali e me ne guardo un terzo in tv, il tutto quasi perennemente in stand-by S3 e risvegliato/gestito all'occorrenza dal telecomando MCE/XBMC o da ovviamente registrazione programmata Windows 7 Media Center. Per il discorso 3D attivo, in caso se serve espanderò con scheda video dedicata + potente ATI o AMD in futuro, per ora sul Philips non ho pacco di prendere kit occhialini ecc e cmq li conti sulle dita i 3D anche se stanno aumentando.
Ringrazio tutti in anticipo scrivendo da un ospedale con iPhone in connessione 3G e molti casini di salute presumo ho dimenticato qualcosa che sono mezzo rincoglionito ma spero di no.
Grazie in anticipo.
Luca
Gli SSD con controller Sandforce sono tutti più o meno problematici.
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-difettosi-corsair-richiama-un-proprio-modello_37132.html
Se vuoi andare sul sicuro prendi un Crucial M4 che anche prestazionalmente non è affatto male. Altirimenti il Samsung 830 ma è "meno rodato".
TheLostBoy
13-07-2012, 15:51
Grazie per il consiglio, e per il resto hai qualche idea? Specie case e alimentatore così almeno ordino e mi passo il tempo mentre recupero montando i pezzi e installando software
Prenderei almeno un 80+, evitando sottomarche tipo Rasturbo, LC Power, ecc.
Il problema è che gli alimentatori buoni sono tutti da minimo 400 W. Con quella configurazione ti basterebbe un 200 W, 250 per star larghi.
Il case dipende dai tuoi gusti.
TheLostBoy
14-07-2012, 06:25
Eh ma io intendevo appunto il case in relazione al display, al drive da 5.25" blueray, alla scheda madre sopra indicata, all'alimentatore.
Avevo visto l'antec fusion remote, ma è vecchio non c'è niente di più fresco come prodotto?
Sarebbe perfetto quello, in altezza ho uno spazio di circa 17cm altezza e 44cm larghezza, ma meno lo sfrutto meglio è in altezza in caso ci debba mettere altro...
Per il ricevitore del remote ir wake up usb (che poi associo all'harmony) qualcuno di esperto ha idee?
Squalo71
16-07-2012, 11:53
Il micro remote 350 non ti piace? Ti assicuro che lo puoi accendere dal suo tlc, e anche da un qualunque ir MCE o MCE compatibile.
E poi ha anche il suo alimentatore da 350W certificato 80+.
azi_muth
16-07-2012, 21:14
C'è tutta la serie silverstone grandia, o il milo 03 slim, lianli muse pc-c36/7...etc
Ragazzi stavo leggendo le ultime pagine e vedo che consigliate tutti piattaforme fm1 o superiori...ma la piattaforma fusion non la considerate per un htpc? Ovviamente solo per computer destinati davvero a svolgere solo funzioni di riproduzione di flussio audio e/o video.
In tal modo si potrebbe avere un ancora minor consumo energetico...
Per chi chiedeva cosa usare per controllare il telecomando, girovagando in rete ho trovato questo (http://www.eventghost.org/) che dovrebbe consentire di configurare un telecomando anche con un ricevitore ir non compatibile.
Nel fine settimana, se riesco, lo provo.
marck120
23-07-2012, 15:34
Salve ,non sò se é la sezione più adatta non ho trovato nessun thread al riguardo ,volevo chiederdi un parere riguardo l'HFX classic e gli streacom FC9 e FC10 ,tra i case in questione secondo voi quale é il più potente come sistema di raffreddamento CPU ? Cioè quale case riesce a dissipare il maggior numero di TDP per quanto riguarda la CPU ?
Per un eventuale acquisto quale mi consigliate ?
Ormai ero deciso ad'aspettare a settembre per vedere qualche test sugli streacom : http://www.anandtech.com/Show/Index/5858?cPage=2&all=False&sort=0&page=1&slug=streacom-fc9-fc10 , http://www.streacom.com/news-item/fc9-fc10-product-announcement/ , per ora ho letto che riescono a dissipare una CPU da 95 watt ,oltre a questo stò valutando un pò tutto ,con l'HFX classic ad' esempio posso usare una scheda video dedicata e raffreddarla passivamente con le heat pipe ,con il classic certo lo spazio non mi manca : http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=14&t=63765 , per quanto riguarda la spesa con gli streacom si risparmia perchè costano un pò meno e il kit di raffreddamento e compreso nel case .
Dimenticavo ,mi consiglivano anche di adattare questi case fanless per un sistema pc : http://www.modushop.biz/ecommerce/cat077.php?n=1 , però non mi sembra un 'impresa facile .
TheLostBoy
23-07-2012, 16:49
C'è tutta la serie silverstone grandia, o il milo 03 slim, lianli muse pc-c36/7...etc
Ho dato un'occhio, ora posso essere più specifico, ero orientato su qualcosa di simile al siverstone cw03 magari più recente e con anteriormente manopola controllo volume in aggiunta e porte usb/card reader.
Qualche suggerimento più mirato che ho indirizzato meglio?
Grazie per la cortesia.
emilio77
01-09-2012, 16:32
Ciao a tutti e grazie per le miriade di informazioni che fornite.
E' arrivato il momento di assemblare un nuovo PC. L'unica cosa certa è che il case, dovendolo mettere in salotto, deve essere tipo l'Enermax Laguna (molto carino forse prenderò quello), la scheda madre quindi una micro ATX tipo la Asus Maximus V GENE, processore i5 o i7 di terza generazione, SSD da 64 o 128GB, ulteriore hard disk da 1 TB, 8GB di Ram, scheda video di fascia media-alta, dissipatore e ventole non so...
Da egio66 mi è stata consigliata questa configurazione:
case HTPC MS-Tech MC-380 ATX Nero con Telecomando 66€
ali Modulare Be-Quiet Straight Power E8-580W 80Plus 90€
mobo AsRock Z77M Socket 1155 Intel Z77 DDR3 SATA3 USB3 VGA DVI MicroATX 77€
cpu Intel Core i5-3450 3,1GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed 167€
ram DDR3 G.Skill Ares F3-1600C9D-8GAO 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile 42€
ssd Crucial RealSSD M4 128GB 92€
hdd Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 68€
dissi cpu Cooler Master GeminII M4 Ultra Slim 30€
vga Club3D RoyalKing Ati AMD Radeon HD 7850 Core 910MHz Memory GDDR5 4800MHz 2GB DVI HDMI MiniDP 189€
masterizzatore Blu-ray LiteOn IHBS112-115 BD/DVD/CD 12x Sata Nero Bulk 68€
fa un totale di 889€
solo che il case non mi piace tanto... opterei per l'Enermax Laguna ma non so se ci sta tutto dentro. Per quanto riguarda l'ssd sono orientato verso Samsung.
Aspetto vostri ulteriori consigli in merito, grazie
exacting
02-09-2012, 10:09
Ciao a tutti e grazie per le miriade di informazioni che fornite.
E' arrivato il momento di assemblare un nuovo PC. L'unica cosa certa è che il case, dovendolo mettere in salotto, deve essere tipo l'Enermax Laguna (molto carino forse prenderò quello), la scheda madre quindi una micro ATX tipo la Asus Maximus V GENE, processore i5 o i7 di terza generazione, SSD da 64 o 128GB, ulteriore hard disk da 1 TB, 8GB di Ram, scheda video di fascia media-alta, dissipatore e ventole non so...
Da egio66 mi è stata consigliata questa configurazione:
case HTPC MS-Tech MC-380 ATX Nero con Telecomando 66€
ali Modulare Be-Quiet Straight Power E8-580W 80Plus 90€
mobo AsRock Z77M Socket 1155 Intel Z77 DDR3 SATA3 USB3 VGA DVI MicroATX 77€
cpu Intel Core i5-3450 3,1GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed 167€
ram DDR3 G.Skill Ares F3-1600C9D-8GAO 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile 42€
ssd Crucial RealSSD M4 128GB 92€
hdd Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 68€
dissi cpu Cooler Master GeminII M4 Ultra Slim 30€
vga Club3D RoyalKing Ati AMD Radeon HD 7850 Core 910MHz Memory GDDR5 4800MHz 2GB DVI HDMI MiniDP 189€
masterizzatore Blu-ray LiteOn IHBS112-115 BD/DVD/CD 12x Sata Nero Bulk 68€
fa un totale di 889€
solo che il case non mi piace tanto... opterei per l'Enermax Laguna ma non so se ci sta tutto dentro. Per quanto riguarda l'ssd sono orientato verso Samsung.
Aspetto vostri ulteriori consigli in merito, grazie
come per me... secondo me... troppo hw con prestazioni medio/alte in poco spazio... se confermata questa ipotesi si traduce in caldo da dissipare=rumore e per uscirne vivi ci devi lavorare un bel po'
emilio77
02-09-2012, 13:19
come per me... secondo me... troppo hw con prestazioni medio/alte in poco spazio... se confermata questa ipotesi si traduce in caldo da dissipare=rumore e per uscirne vivi ci devi lavorare un bel po'
Mi sembra che si possono montare 4 ventole da 8cm per il calore da dissipare... per quanto riguarda il rumore, mio fratello ha questo case ed è silenzioso. Una scheda video low profile invece?
emilio77
03-09-2012, 19:38
nessun consiglio?
Sevenday
03-09-2012, 23:01
Io valuterei case a cubo, con ventole da 12.
Per quanto tu possa fare, le ventole da 8, per raffreddare tutta quella roba ne dovranno soffiare di aria.
LightIntoDarkness
04-09-2012, 07:58
Per una config non "ultra low power" le ventole da 12 sono praticamente un obbligo.
Io ho da anni un lianli pc a01 (credo ormai fuori produzione) con una sola ventola da 12 in immissione, è praticamente inudibile e monto un e8500+gt2400 + 2 caviar green da 2tb.
Per un utilizzo mediacenter+muletto 24/7 è perfetto!
Ciao a tutti e grazie per le miriade di informazioni che fornite.
E' arrivato il momento di assemblare un nuovo PC. L'unica cosa certa è che il case, dovendolo mettere in salotto, deve essere tipo l'Enermax Laguna (molto carino forse prenderò quello), la scheda madre quindi una micro ATX tipo la Asus Maximus V GENE, processore i5 o i7 di terza generazione, SSD da 64 o 128GB, ulteriore hard disk da 1 TB, 8GB di Ram, scheda video di fascia media-alta, dissipatore e ventole non so...
Da egio66 mi è stata consigliata questa configurazione:
case HTPC MS-Tech MC-380 ATX Nero con Telecomando 66€
ali Modulare Be-Quiet Straight Power E8-580W 80Plus 90€
mobo AsRock Z77M Socket 1155 Intel Z77 DDR3 SATA3 USB3 VGA DVI MicroATX 77€
cpu Intel Core i5-3450 3,1GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed 167€
ram DDR3 G.Skill Ares F3-1600C9D-8GAO 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile 42€
ssd Crucial RealSSD M4 128GB 92€
hdd Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 68€
dissi cpu Cooler Master GeminII M4 Ultra Slim 30€
vga Club3D RoyalKing Ati AMD Radeon HD 7850 Core 910MHz Memory GDDR5 4800MHz 2GB DVI HDMI MiniDP 189€
masterizzatore Blu-ray LiteOn IHBS112-115 BD/DVD/CD 12x Sata Nero Bulk 68€
fa un totale di 889€
solo che il case non mi piace tanto... opterei per l'Enermax Laguna ma non so se ci sta tutto dentro. Per quanto riguarda l'ssd sono orientato verso Samsung.
Aspetto vostri ulteriori consigli in merito, grazie
ho l'enermax laguna, molto carino come case ma dopo un pò sembra di avere un elicottero vicino alla tv
TheMonzOne
07-09-2012, 13:46
Ciao a tutti, sono qui per farvi una domanda al volo: attualmente posseggo un HTPC AsRock ION 330, dotato quindi di Processore Intel Atom 330 Dual Core @1.6GHz e NVidia ION, 2GB di RAM e tutto il resto...siccome noto che ultimamente inizia a dare qualche segno di cedimento stavo pensando di sostituirlo con qualcosa di più recente e stavo pensando magari di passare alle APU.
Se possibile pensavo di cambiare la sola scheda madre prendendo quindi una Mini-ITX già completa di APU, tenendo RAM, DISCO, ALIMENTATORE e CASE...probabilmente dovrò cambiare il back panel perchè la disposizione delle porte è quasi certamente differente ma non è un problema.
Facendo un rapidissimo giro su internet ho trovato questa Asus E45M1-I DELUXE con E-450, Dual Core con HD 6320 integrata, dotazione di porte completa e anche WiFi integrato che male non mi fa.
La domanda è: conviene sostituire la mia attuale configurazione con quella proposta o ci sono altre soluzioni più performanti allo stesso prezzo (la scheda costa circa 160 euro)? Avrei qualche incremento di prestazioni?
Non ho richieste eccessive, l'attuale configurazione è già sufficiente per fare quello che devo fare, sarebbe proprio uno sfizio per ringiovanire il sistema, quindi non intendo spendere molto. Deve fare solo e soltanto da muletto e HTPC attaccato ad una TV Samsung 32" via HDMI, niente sistemi Home Theater o altre cose sofisticate...non ho il lettore BlueRay (ma potrei ponderare eventualmente l'acquisto)...insomma, davvero poca roba.
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
ciao a tutti a giorni procederò con l'acquisto del seguinte pc così composto, e vorrei collegarlo ad una tv 3d (di prossimo acuisto pure lei tra i 46" e 50") e farne il mio salotto per film in hd e 3d.
Case Tower Cooler Master HAF X XL-ATX Nero con Finestra
CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I72600K
Scheda Madre MSI Z77A-GD65 (G3) Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Alimentatore PC Modulare Corsair TX650W
Ram Corsair vengeance 1600 cas 9
dissi: noctua nh-d14
SSD Samsung Serie 830 128GB
vga: Zotac GTX680 2GB GDDR5 2xDVI/HDMI/DP oppure ati 7970 ghz edition
masterizzatore bluray LG GGW-H20L (già in possesso)
cosa mi consigliate per l'audio? scheda audio sì o no? e per un sistema 5.1? budget comprensivo di scheda e casse 500/600 €
mentre per la risoluzione dei video quale vga delle due sopra citate? magari sciogliete i miei ultimi dubbi
grazie mille
emilio77
11-09-2012, 21:55
Allora, sono arrivato a questo punto, case Enermax Laguna o Silverstone ML03 o ItekNemo, CPU Intel® Core™ i5-3475S o Intel® Core™ i5-3570K, mobo Asrock Z77 Extreme4-M, Ram 16GB (2x8) ma non so quale, SSD Samsung 830 128GB, HDD 1TB 7200rpm 64MB SATA3, alimentatore, dissipatore e ventole ancora da valutare. Per la scheda video al momento aspetto tanto c'è quella integrata. Consigli?
DarKilleR
12-09-2012, 10:04
io sono dell'idea che sui vostri HTPC ci state montando configurazioni ESAGERATE!
Ma li usate come HTPC o anche come game pc?
Nel primo caso i5 e i7 a mio avviso sono inutili...soprattutto la serie K.
io sono dell'idea che sui vostri HTPC ci state montando configurazioni ESAGERATE!
Ma li usate come HTPC o anche come game pc?
Nel primo caso i5 e i7 a mio avviso sono inutili...soprattutto la serie K.
personalmente lo userò per tutto game pc, disegno, modellazzione 3d e rendering. metto il pc direttente in salotto collegato alla tv. volevo solo un vostro consilgio sulla scelta della scheda audio e la scelta delle casse o un eventuale sistema con sitoamplificatore completo di casse.
emilio77
12-09-2012, 22:47
io invece vorrei configurare un pc che duri almeno 5 anni... altri consigli?
emilio77
17-09-2012, 00:29
allora, ho ordinato il Silverstone ml03, asrock extreme4-m, intel core i5 3570k, Samsung 830 128GB, mancano all'appello un ulteriore hard disk da 1TB, dissipatore, ram (2x8GB), 2 ventole, masterizzatore blu ray e pasta termica. Come scheda video utilizzerò l'integrata che mi sembra abbastanza buona.
Chi mi aiuta a terminare questo pc?
emilio77
20-09-2012, 14:55
nessuno?
emilio77
24-09-2012, 15:37
noto con dispiacere che nessuno si degna di dare consigli, pareri e altro... molto strano!:confused:
DarKilleR
24-09-2012, 18:59
noto con dispiacere che nessuno si degna di dare consigli, pareri e altro... molto strano!:confused:
Pure a me sembra che questa sezione qui sia un po' smorta...e più che altro chi entra qui dentro a chiedere consigli e si fa un po' di esperienza, poi se ne va senza contribuire a far crescere la sezione fornendo anche le proprie esperienze...
io invece vorrei configurare un pc che duri almeno 5 anni... altri consigli?
5 anni è tanto tempo ed è un po' difficile...ma vediamo cosa si può fare..
allora, ho ordinato il Silverstone ml03, asrock extreme4-m, intel core i5 3570k, Samsung 830 128GB, mancano all'appello un ulteriore hard disk da 1TB, dissipatore, ram (2x8GB), 2 ventole, masterizzatore blu ray e pasta termica. Come scheda video utilizzerò l'integrata che mi sembra abbastanza buona.
Chi mi aiuta a terminare questo pc?
Cosa fondamentale sarebbe da specificare:
-spazio disponibile per il case (tipo se lo vuoi integrare in un mobile e hai problemi di spazione come nel mio caso...(avevo poca profondità disponibile))
-tipologia di utilizzo: cosa ci vuoi e devi fare? solo roba multimediale? gaming, office, download, home server etc etc.
-budget?
Il tuo sistema è un bel sistema ma a me vista la mia esperienza e necessità preferirei:
-PC supersilenzioso, no overclock se non limitato (escluderei Intel serie K), buono spazio e ventilazione, quindi possibilmente case alti in modo da ospitare solo ventole da 12 cm a bassa rotazione. e mi sono orientato su un Antec Fusion Remote Black.
-Possibilità di mettere un dissipatore passivo (su un case basso e schiacciato non lo metti) io ho messo su un Ninja mini.
-Passivo non ci metti certamente un i5.
Ho preso un socket che mi desse una maggiore supporto hardware per possibilità di futuri aggiornamenti (quindi ho scelto un socket AM3+)
Per avere la cpu passiva mi servivano cpu a basso consumo io ho messo su un Athlon II X4 620e a 45Watt
-Vga al momento utilizzo in modo più che soddisfacente quella integrata...in futuro mettere una VGA fanless performante a bassi consumi non me lo impedisce nessuno.
-gli HDD l'ML03 è un po' limitato un PC che ti dura 5 anni mi sa che finirai per metterci dentro 2/3 HDD da 2 TB l'uno.
emilio77
24-09-2012, 22:50
Pure a me sembra che questa sezione qui sia un po' smorta...e più che altro chi entra qui dentro a chiedere consigli e si fa un po' di esperienza, poi se ne va senza contribuire a far crescere la sezione fornendo anche le proprie esperienze...
5 anni è tanto tempo ed è un po' difficile...ma vediamo cosa si può fare..
Cosa fondamentale sarebbe da specificare:
-spazio disponibile per il case (tipo se lo vuoi integrare in un mobile e hai problemi di spazione come nel mio caso...(avevo poca profondità disponibile))
-tipologia di utilizzo: cosa ci vuoi e devi fare? solo roba multimediale? gaming, office, download, home server etc etc.
-budget?
Il tuo sistema è un bel sistema ma a me vista la mia esperienza e necessità preferirei:
-PC supersilenzioso, no overclock se non limitato (escluderei Intel serie K), buono spazio e ventilazione, quindi possibilmente case alti in modo da ospitare solo ventole da 12 cm a bassa rotazione. e mi sono orientato su un Antec Fusion Remote Black.
-Possibilità di mettere un dissipatore passivo (su un case basso e schiacciato non lo metti) io ho messo su un Ninja mini.
-Passivo non ci metti certamente un i5.
Ho preso un socket che mi desse una maggiore supporto hardware per possibilità di futuri aggiornamenti (quindi ho scelto un socket AM3+)
Per avere la cpu passiva mi servivano cpu a basso consumo io ho messo su un Athlon II X4 620e a 45Watt
-Vga al momento utilizzo in modo più che soddisfacente quella integrata...in futuro mettere una VGA fanless performante a bassi consumi non me lo impedisce nessuno.
-gli HDD l'ML03 è un po' limitato un PC che ti dura 5 anni mi sa che finirai per metterci dentro 2/3 HDD da 2 TB l'uno.
ti ringrazio innanzitutto per l'esaustiva risposta che mi hai dato anche se non hai fatto altro che descrivermi il tuo sistema :).
Allora, per quanto riguarda l'hardware ho preso il Silverstone ML03, CPU Intel® Core™ i5-3570K, mobo Asrock Z77 Extreme4-M, SSD Samsung 830 128GB quindi tutti i consigli che puoi darmi si devono riferire a questa configurazione. Per le ventole ho visto le Noctua NF-R8-1800 80mm (ce ne vanno 4) e come dissipatore lo Zalman CNPS8000A, mi serve un ulteriore HDD da 1TB 7200 o 10000rpm 64MB SATA3, un alimentatore e RAM 2x8. Non OC x il momento ma in futuro può darsi. Uso il PC per Office, download, internet, qualche film... un uso tranquillo quindi. Budget senza problemi.
Consigli? :help:
DarKilleR
24-09-2012, 23:56
Non avevo capito che avevi già acquistato...e ti ho fatto l'esempio del mio sistema che mi sembrava abbastanza bene equilibrato e ci ero già passato ad affrontare alcune situazione, sciogliendo nodo per nodo i problemi che mi erano venuti fuori.
Per l'alimentatore mi sa che ti conviene chiedere nella sezione dedicata...e prendere un 82+ come specifiche per l'efficienza maggiore, visto che questo è un PC che da quanto ho capito starà acceso molte ore al giorno.
Ti consiglierei anche uno di quelli passivi stile i seasonic...che da quello che ho capito sono ottimi e passivi.
-Hdd andrei su un WD 1 TB o anche 2TB visto che non hai problemi di budget, ma in versione green.
-per le ram andrei di Corsair Vengeance Low-Profile 1600 o 1866 Mhz dipende dal prezzo...ma la differenza dovrebbe essere sui 5/10€
-dissipatore io prenderei questo: Scythe Big Shuriken 2 Rev.B http://www.scythe-usa.com/product/cpu/SCBSK2100.html
-l'i5 3570K che ti sei preso a mio avviso è esagerato...e oltretutto è una versione K che sicuramente su questo sistema non spremerai a dovere...se vuoi me lo puoi sempre regalare e ci penso io a dargli una "dignitosa" sistemazione sotto liquido :sofico:
-per le ventole sei costretto ad usare delle 80X80 che a me non piacciono...ma ormai il case è quello...perciò le Noctua sono una garanzia...
Io prenderei le PWM che sono più regolari nella rotazione e sono più facilmente pilotabili anche tramite software dalla scheda madre.
emilio77
26-09-2012, 15:43
Non avevo capito che avevi già acquistato...e ti ho fatto l'esempio del mio sistema che mi sembrava abbastanza bene equilibrato e ci ero già passato ad affrontare alcune situazione, sciogliendo nodo per nodo i problemi che mi erano venuti fuori.
Per l'alimentatore mi sa che ti conviene chiedere nella sezione dedicata...e prendere un 82+ come specifiche per l'efficienza maggiore, visto che questo è un PC che da quanto ho capito starà acceso molte ore al giorno.
Ti consiglierei anche uno di quelli passivi stile i seasonic...che da quello che ho capito sono ottimi e passivi.
-Hdd andrei su un WD 1 TB o anche 2TB visto che non hai problemi di budget, ma in versione green.
-per le ram andrei di Corsair Vengeance Low-Profile 1600 o 1866 Mhz dipende dal prezzo...ma la differenza dovrebbe essere sui 5/10€
-dissipatore io prenderei questo: Scythe Big Shuriken 2 Rev.B http://www.scythe-usa.com/product/cpu/SCBSK2100.html
-l'i5 3570K che ti sei preso a mio avviso è esagerato...e oltretutto è una versione K che sicuramente su questo sistema non spremerai a dovere...se vuoi me lo puoi sempre regalare e ci penso io a dargli una "dignitosa" sistemazione sotto liquido :sofico:
-per le ventole sei costretto ad usare delle 80X80 che a me non piacciono...ma ormai il case è quello...perciò le Noctua sono una garanzia...
Io prenderei le PWM che sono più regolari nella rotazione e sono più facilmente pilotabili anche tramite software dalla scheda madre.
ti ringrazio per la risposta, il pc sarà acceso 4/5 ore al giorno, come ventole ho visto anche le Noiseblocker m8-s1 e come alimentatore Seasonic SSP-350GT Active PFC. Che dici?
cinciuncian-cinciuncian
30-09-2012, 00:53
Non avevo capito che avevi già acquistato...e ti ho fatto l'esempio del mio sistema che mi sembrava abbastanza bene equilibrato e ci ero già passato ad affrontare alcune situazione, sciogliendo nodo per nodo i problemi che mi erano venuti fuori.
Per l'alimentatore mi sa che ti conviene chiedere nella sezione dedicata...e prendere un 82+ come specifiche per l'efficienza maggiore, visto che questo è un PC che da quanto ho capito starà acceso molte ore al giorno.
Ti consiglierei anche uno di quelli passivi stile i seasonic...che da quello che ho capito sono ottimi e passivi.
-Hdd andrei su un WD 1 TB o anche 2TB visto che non hai problemi di budget, ma in versione green.
-per le ram andrei di Corsair Vengeance Low-Profile 1600 o 1866 Mhz dipende dal prezzo...ma la differenza dovrebbe essere sui 5/10€
-dissipatore io prenderei questo: Scythe Big Shuriken 2 Rev.B http://www.scythe-usa.com/product/cpu/SCBSK2100.html
-l'i5 3570K che ti sei preso a mio avviso è esagerato...e oltretutto è una versione K che sicuramente su questo sistema non spremerai a dovere...se vuoi me lo puoi sempre regalare e ci penso io a dargli una "dignitosa" sistemazione sotto liquido :sofico:
-per le ventole sei costretto ad usare delle 80X80 che a me non piacciono...ma ormai il case è quello...perciò le Noctua sono una garanzia...
Io prenderei le PWM che sono più regolari nella rotazione e sono più facilmente pilotabili anche tramite software dalla scheda madre.
Ciao, io ho l'estema "necessità"di avere un pc che sia UNA BOMBA!:D ....però sono in para perchè, oltre a saper orientarmi molto bene tra processori e schede video per il resto di ram, schede madri etc non ne so un tubo....ho visto le istruzioni di come assemblarsi un computer su internet e qualche volta ho smontato qualche hard disk...non mi sembra difficile...tu dici che ce la faccio o saltan fuori mille problemi poi? Non vorrei comprar tutto il necessario e poi?....se non funziona?
Salve a tutti è da più di un anno che ho costruito il mio HTPC/NAS tutto liscio nella riproduzione dei film con xbmc, l'unico problema che ho sempre avuto è nella visualizzazione dei testi, uso windows 8 RTM e un televisore al Plasma full HD, c'è un modo per ottimizzare il tutto? Grazie in anticipo per le vostre risposte.
unnilennium
15-10-2012, 11:32
Salve a tutti è da più di un anno che ho costruito il mio HTPC/NAS tutto liscio nella riproduzione dei film con xbmc, l'unico problema che ho sempre avuto è nella visualizzazione dei testi, uso windows 8 RTM e un televisore al Plasma full HD, c'è un modo per ottimizzare il tutto? Grazie in anticipo per le vostre risposte.
con la risoluzione fullhd i testi si vedono cmq piccoli, lo zoom aiuta, ma resta sempre qualcosa di difficile... io con win7 mi arrangio con la lente d'ingrandimento, dal divano riesco afare tutto... windows 8 credo conservi lo stesso strumento, anche se magari non è proprio la soluzione, ma tampona il problema.
DarKilleR
15-10-2012, 11:48
Io in windows 7 ho aumentato la dimensione del testo al 150% e mi trovo molto bene...riesco a fare tutto dal divano a 4 m di distanza.
Se devo navigare e non vedo basta premere ctrl + scrool del mouse per zoommare + o -. (uso Firefox)...
Unica pecca è un bug di firefox+adobe che quando metto i video di youtube a schermo interno mi rimane la barra di windows in basso...
Con lo strumento di Ottimizzazione dei caratteri Clear Type magari miglioro un po'. Grazie comunque per l'aiuto!
Ciao a tutti,
seguo il thread da tempo, e adesso mi sembra il momento opportuno per farmi un htpc :D , scusate se vado dritto al sodo ... ma che ne pensate di
Scheda Madre Asus E45M1-I Deluxe AMD Fusion Mini ITX
RAM DDR3 1333MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile (abbondo ;) )
Case Mini Antec ISK 310-150 Micro Desktop Nero con alimentatore 150W
SSD 60GB 2.5" SATA3
Il disco esterno per lo storage lo ho già.
I miei dubbi:
Nel case ci sta tutto ?
In futuro posso metterci un lettore bd ? da 3.5 " ci sta ?
E infine, c'è una scelta migliore allo stesso prezzo ? (350 € max)
Grazie, ciao
unnilennium
17-10-2012, 09:43
Ciao a tutti,
seguo il thread da tempo, e adesso mi sembra il momento opportuno per farmi un htpc :D , scusate se vado dritto al sodo ... ma che ne pensate di
Scheda Madre Asus E45M1-I Deluxe AMD Fusion Mini ITX
RAM DDR3 1333MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile (abbondo ;) )
Case Mini Antec ISK 310-150 Micro Desktop Nero con alimentatore 150W
SSD 60GB 2.5" SATA3
Il disco esterno per lo storage lo ho già.
I miei dubbi:
Nel case ci sta tutto ?
In futuro posso metterci un lettore bd ? da 3.5 " ci sta ?
E infine, c'è una scelta migliore allo stesso prezzo ? (350 € max)
Grazie, ciao
la cpu e450 risulta essere un pò cara per quello che offre, ma c'è da considerare la scheda madre che ha tutto integrato, credo che prendendo un celeron 540 e una scheda madre itx con il wifi integrato, potresti spendere la stessa cifra avendo però maggiore potenza di calcolo... nella config manca il lettore, il case premette il montaggio di unità slim, sarebbe da sfruttare la cosa :)
la cpu e450 risulta essere un pò cara per quello che offre, ma c'è da considerare la scheda madre che ha tutto integrato, credo che prendendo un celeron 540 e una scheda madre itx con il wifi integrato, potresti spendere la stessa cifra avendo però maggiore potenza di calcolo... nella config manca il lettore, il case premette il montaggio di unità slim, sarebbe da sfruttare la cosa :)
Grazie della risposta.
Ne approfitto :ciapet: ... mi puoi dire se la scheda madre ha integrato il sensore per il telecomando oppure se devo prenderlo a parte ?
Come lo vedete un a10 5800k come mediacenter. Mi sembra ottimo per una configurazione che serva solo come htpc.
ci metterei una mobo da 70 80 euro e 8 gb di ram. Gli altri pezzi li ho tutti. In pratica con 250 euro mi farei un mediacenter decente.
cosa ne pensate?
io sono dell'idea che sui vostri HTPC ci state montando configurazioni ESAGERATE!
Ma li usate come HTPC o anche come game pc?
Nel primo caso i5 e i7 a mio avviso sono inutili...soprattutto la serie K.
Parole sante.
Il mio htpc e' basata su un athlon x2 5600+, 2gb di ram con vga integrata hd3200: riproduce qualsiasi cosa e con xbmc e la decodifica hw la cpu in pratica dorme sempre.
Per un mediacenter puro ormai basta un celeron sandy bridge abbinato ad una vga dedicata qualsiasi ( per il problema dei 30fps) oppure una apu amd a4-a6. Poca spesa tanta resa.
ervalvola
22-10-2012, 18:39
Ciao a tutti
sto per assemblarmi un htpc e dato che non capisco un tubo sono andato in crisi!
in un altra discussione (spero che questo non sia considerato un doppio, casomai cancello!) Deus-Ex mi ha consigliato la asrock E350M1.
Volevo capire se questa scheda mi consente un minimo di multitasking (dovrei lasciare sempre attivi Bittorrent, eMule, skype etc) oppure no, e se vale la pena di spendere qualche soldo in più per una scheda come la Asus E45M1-I Deluxe AMD Fusion Mini ITX di cui parlavate sopra.
Il rumore non è un problema essenziale, vorrei capire soprattutto in termini di prestazioni.
In particolare tra processori e350 ed e450 c'è tutta sta differenza?
ConteZero
22-10-2012, 21:10
Sto facendo un HTPC, genericamente un linux box con XBMC.
Attualmente i componenti che ho preso sono:
CPU : i3 3225
GPU : Integrata, HD4000
MB : Asrock B75M
RAM : 8GB DDR3 G.Skill Ares F3-1600C9D low profile
SSD : OCZ Agility 4 da 64GB
Case : Techsolo TC-2200 silver con telecomando
+ lettore DVD.
I media file sono su un server remoto e non mi serve l'audio onboard.
Vorrei fare lo streaming diretto via HDMI (ho preso un Harman-Kardon AVR-260 con le uscite pre, collegate ad un Rotel collegate alle Klipsch), qualcuno ha già provato a montare un Ubuntu minimale (senza ambiente grafico) con una build XBMC con AudioEngine ?
Ciao a tutti,
sono decisamente inesperto in materia però avrei bisogno di qualche configurazione per assemblare un HTPC da abbinare al TV led full hd in salotto.
Attualmente in casa ho disponibili un Caviar Green da 2Tera e una onestissima Sapphire 4670 da 1Gb.
Budget di spesa per i nuovi componenti max 200€
Necessità di operare principalmente con telecomando, non intendo utilizzare l'apparecchio per games, al max un po' di navigazione (youtube, facebook).
Mi serve che abbia la scheda di rete perchè dovrà attingere i file multimediali dal Nas collegato alla rete domestica.
Meglio sarebbe se dotato anche di unità ottica
Sapete darmi qualche dritta?:mc:
Grazie ciao
Se avete dischi esterni e l'HTPC sarà dedicato soltanto alla riproduzione di film/musica vi suggerisco di non comprare una SSD o un disco interno, ma di utilizzare openelec con chiavetta USB.
Purtroppo ho scoperto troppo tardi openelec e avevo già "buttato" 70 euro per una SSD.
Addirittura ora sto sperimentando un raspberry per racchiudere tutto l'HTPC in pochi centimentri (oltre al NAS che si trova in un'altra stanza).
Soluzione, quest'ultima, a basso costo, basso consumo, zero rumore.
ConteZero
30-10-2012, 09:47
HTPC assemblato e sistemato... una bomba come performance.
I problemi però non s'aggirano in alcun modo... non esiste una build con AudioEngine funzionante in Quantal (la build preconfezionata su ppa:wsnipex/xbmc-xvba ha problemi con l'audio di IvyBridge) per cui mi sa che sarò costretto a compilarmi xbmc dai sorgenti e sperare che il bug sia stato fixato.
As a reminder... sotto linux è meglio continuare a puntare su una nVidia, che ha un buon supporto per bitstream.
ConteZero
01-11-2012, 11:18
Risolto... il problema è da qualche parte fra ALSA e sintoamplificatore, con uscite di questo genere:
11:29:10 T:140665802618752 INFO: CAESinkALSA::InitializeHW - Your hardware does not support AE_FMT_FLOAT, trying other formats
11:29:10 T:140665802618752 INFO: CAESinkALSA::InitializeHW - Using data format AE_FMT_S16NE
11:29:10 T:140665802618752 DEBUG: CAESinkALSA::InitializeHW - Request: periodSize 512, periods 16, bufferSize 8192
11:29:10 T:140665802618752 DEBUG: CAESinkALSA::InitializeHW - Got: periodSize 512, periods 16, bufferSize 8192
11:29:10 T:140665802618752 DEBUG: CAESinkALSA::InitializeHW - Setting timeout to 171 ms
11:29:10 T:140665802618752 INFO: CSoftAE::InternalOpenSink - ALSA Initialized:
11:29:10 T:140665802618752 INFO: Output Device : HDA Intel PCH
11:29:10 T:140665802618752 INFO: Sample Rate : 48000
11:29:10 T:140665802618752 INFO: Sample Format : AE_FMT_S16NE
11:29:10 T:140665802618752 INFO: Channel Count : 2
11:29:10 T:140665802618752 INFO: Channel Layout: FL,FR
11:29:10 T:140665802618752 INFO: Frame Size : 4
11:29:10 T:140665802618752 DEBUG: CSoftAE::InternalOpenSink - Using speaker layout: 7.1
11:29:10 T:140665793251072 NOTICE: Thread CSoftAE start, auto delete: false
11:29:10 T:140665793251072 INFO: CSoftAE::Run - Thread Started
11:29:10 T:140665793251072 INFO: CAESinkALSA - ALSA: pcm_hw.c:587: (snd_pcm_hw_start) SNDRV_PCM_IOCTL_START failed (-32): Broken pipe
...e nessun informazione utile da nessuna parte...
Alla fine ho risolto a tentoni dicendo a XBMC che il sintoamplificatore non supporta il Dolby Digital disabilitando "Amplificatore con AC3" (per la cronaca, è un AVR-260 che supporta TUTTO, inclusi DTS:MA e DSD) e che supporta l'audio.
EDIT : Alla fine ho risolto in modo più pulito passando alla versione testing, che supporta tranquillamente il bitstream e l'accelerazione video tramite VAAPI. Una base per questo setup è qui : http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=116996 ma c'è da cambiare qualcosina (fglrx non serve a granché) per avere tutto pienamente funzionante.
napster90
03-11-2012, 21:50
Ciao a tutti
sto per assemblarmi un htpc e dato che non capisco un tubo sono andato in crisi!
in un altra discussione (spero che questo non sia considerato un doppio, casomai cancello!) Deus-Ex mi ha consigliato la asrock E350M1.
Volevo capire se questa scheda mi consente un minimo di multitasking (dovrei lasciare sempre attivi Bittorrent, eMule, skype etc) oppure no, e se vale la pena di spendere qualche soldo in più per una scheda come la Asus E45M1-I Deluxe AMD Fusion Mini ITX di cui parlavate sopra.
Il rumore non è un problema essenziale, vorrei capire soprattutto in termini di prestazioni.
In particolare tra processori e350 ed e450 c'è tutta sta differenza?
da qualche giorno ho deciso di costruire un htpc da poter collegare al mio televisore SONY full-hd da 40"
doveva soddisfare i seguenti requisiti:
-veloce;
-economo nei consumi di corrente
-e soprattutto silenzioso...
avevo pensato alla seguente configurazione
scheda madre con cpu e gpu integrata
4 gb ram
alimentatore 350w silent 80+
lettore/masterizzatore dvd (in futuro sarà cambiato con un lettore br-d)
ssd da 60 gb (per rchiviare le registrazioni userò un hd esterno)
card reader con usb 3.0
2 schede tv (in modo da poter registrare 2 programmi conteporaneamente)
telecomando windows mce
ero molto indeciso sulla scheda madre...qualitativamente ero orientato su zotac e foxconn, ma la prima costa molto e la seconda è incompleta...
così ho pensato ad asus, soddisfa tutti i requisiti: tra cui il dissipatore passivo...ma poco prima dell'acquisto mi sono ricreduto, nella scatola hanno messo una ventola da posizionare sul dissipatore, come se non fossero più sicuri dell'efficenza del loro sistema di raffreddamento.
ma Asus da un pò ha messo sul mercato la succeditrice :"E45M1-M Pro"
la quale regge le ram ddr3 1333mhz e 1600mhz(O.C)
e ha la nuova gpu 6320
e usb 3.0
quest'ultima però costa circa 30€ in più della asus e35m1-m pro,
ha senso spendere quella somma in più per la nuova scheda madre viste le nuove funzioni?
e soprattutto la E45 avendo la nuova gpu scalderà di più? vorrei evitare di utilizzare la ventola sul dissipatore...
grazie...spero di non essere stato troppo prolisso...
ConteZero
03-11-2012, 22:14
da qualche giorno ho deciso di costruire un htpc da poter collegare al mio televisore SONY full-hd da 40"
doveva soddisfare i seguenti requisiti:
-veloce;
-economo nei consumi di corrente
-e soprattutto silenzioso...
avevo pensato alla seguente configurazione
scheda madre con cpu e gpu integrata
4 gb ram
alimentatore 350w silent 80+
lettore/masterizzatore dvd (in futuro sarà cambiato con un lettore br-d)
ssd da 60 gb (per rchiviare le registrazioni userò un hd esterno)
card reader con usb 3.0
2 schede tv (in modo da poter registrare 2 programmi conteporaneamente)
telecomando windows mce
ero molto indeciso sulla scheda madre...qualitativamente ero orientato su zotac e foxconn, ma la prima costa molto e la seconda è incompleta...
così ho pensato ad asus, soddisfa tutti i requisiti: tra cui il dissipatore passivo...ma poco prima dell'acquisto mi sono ricreduto, nella scatola hanno messo una ventola da posizionare sul dissipatore, come se non fossero più sicuri dell'efficenza del loro sistema di raffreddamento.
ma Asus da un pò ha messo sul mercato la succeditrice :"E45M1-M Pro"
la quale regge le ram ddr3 1333mhz e 1600mhz(O.C)
e ha la nuova gpu 6320
e usb 3.0
quest'ultima però costa circa 30€ in più della asus e35m1-m pro,
ha senso spendere quella somma in più per la nuova scheda madre viste le nuove funzioni?
e soprattutto la E45 avendo la nuova gpu scalderà di più? vorrei evitare di utilizzare la ventola sul dissipatore...
grazie...spero di non essere stato troppo prolisso...
Ma ne vale la pena ?
Con quello che ti costa quella piastra fai in tempo a prendere una piastra socket 1155 con un celeron o addirittura un pentium, che è discretamente superiore come performance CPU e non se la cava affatto male sul versante GPU (se quel che ti serve è l'accelerazione hardware)... la potenza di calcolo extra ti può servire sotto Windows nel caso in cui volessi usare qualcosa di un po'migliore rispetto ai rendering tipici (madVR e via dicendo) e sotto Linux non hai i mille limiti tipici di fglrx.
I consumi tipici non sono così diversi ed un dissipatore passivo è importante solo fino ad un certo punto se poi ti ritrovi a dover combattere con un alimentatore con ventola (cioè il 99% di quelli in circolazione)... e comunque ci sono tante soluzioni "silenziose" o "semisilenziose" su socket 1155...
PS : Sulla pagina dell'E45M1-M Pro leggo "Single Channel Memory Architecture"... e non mi pare che sia questo gran vantaggio reggere DDR3 ad "alta velocità" se poi sei limitato al single channel.
napster90
04-11-2012, 11:06
Ma ne vale la pena ?
Con quello che ti costa quella piastra fai in tempo a prendere una piastra socket 1155 con un celeron o addirittura un pentium, che è discretamente superiore come performance CPU e non se la cava affatto male sul versante GPU (se quel che ti serve è l'accelerazione hardware)... la potenza di calcolo extra ti può servire sotto Windows nel caso in cui volessi usare qualcosa di un po'migliore rispetto ai rendering tipici (madVR e via dicendo) e sotto Linux non hai i mille limiti tipici di fglrx.
I consumi tipici non sono così diversi ed un dissipatore passivo è importante solo fino ad un certo punto se poi ti ritrovi a dover combattere con un alimentatore con ventola (cioè il 99% di quelli in circolazione)... e comunque ci sono tante soluzioni "silenziose" o "semisilenziose" su socket 1155...
PS : Sulla pagina dell'E45M1-M Pro leggo "Single Channel Memory Architecture"... e non mi pare che sia questo gran vantaggio reggere DDR3 ad "alta velocità" se poi sei limitato al single channel.
però una piastra 1155 con pentium/celeron mi costa 65-70€ e poi devo aggiungerci una scheda video di fascia bassa di 20-30€ (per non parlare poi di un buon dissipatore...) ...quindi come vedi sono arrivato già a circa 90€; con la tua soluzione sicuramente avrò dei consumi e temperature + alte rispetto alla soluzione amd (lo dico sin dall'inzio io sono un promotore Amd ma non ho nulla contro intel se non il fatto che cambiano continuamente soket)
l'htpc dovrà funzionare con windows 7 64 bit (visti i 4gb ram) per farlo utilizzare a tutta la famiglia con tastiera e mouse wireless...e telecomando.
l'alimentatore (già acquistato un anno fà e mai usato) è un " Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm" spero che si mantenga sotto i 30db.:(
Ho notato anch'io che la E45 non supporta il dual channel..infatti avevo optato per un solo banco di ram 1333 4gb (sempre per il fattore consumi).
...detto cio, un'altra domanda che mi affligge è...:"come faccio a sapere se l'hdmi presente sulla scheda madre ha l'audio integrato?"
ConteZero
04-11-2012, 16:01
però una piastra 1155 con pentium/celeron mi costa 65-70€ e poi devo aggiungerci una scheda video di fascia bassa di 20-30€ (per non parlare poi di un buon dissipatore...) ...quindi come vedi sono arrivato già a circa 90€; con la tua soluzione sicuramente avrò dei consumi e temperature + alte rispetto alla soluzione amd (lo dico sin dall'inzio io sono un promotore Amd ma non ho nulla contro intel se non il fatto che cambiano continuamente soket)
l'htpc dovrà funzionare con windows 7 64 bit (visti i 4gb ram) per farlo utilizzare a tutta la famiglia con tastiera e mouse wireless...e telecomando.
l'alimentatore (già acquistato un anno fà e mai usato) è un " Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm" spero che si mantenga sotto i 30db.:(
Ho notato anch'io che la E45 non supporta il dual channel..infatti avevo optato per un solo banco di ram 1333 4gb (sempre per il fattore consumi).
...detto cio, un'altra domanda che mi affligge è...:"come faccio a sapere se l'hdmi presente sulla scheda madre ha l'audio integrato?"
Un AsRock B75M la trovi a 50 euro, ed un celeron Sandy bridge a 40... per il dissipatore ne ho messo uno "carino" ultraslim a 15 euro sull'HTPC "windows" ed ho lasciato quello stock per l'i3 di cui parlo poco sopra, e per quanto riscaldano i Sandy bridge (che non possono essere manco clockati) basta ed avanza.
Tieni conto che un Celeron tipicamente ha un TDP di 65W ed un typical di 20W in idle... abbastanza per poter funzionare anche a ventola ferma o a regime minimo... e credo che sotto Windows 7 un E450 sia un esperienza traumatica.
ero molto indeciso sulla scheda madre...qualitativamente ero orientato su zotac e foxconn, ma la prima costa molto e la seconda è incompleta...
così ho pensato ad asus, soddisfa tutti i requisiti: tra cui il dissipatore passivo...ma poco prima dell'acquisto mi sono ricreduto, nella scatola hanno messo una ventola da posizionare sul dissipatore, come se non fossero più sicuri dell'efficenza del loro sistema di raffreddamento.
La versione non "pro" è senza ventola (vedi manuale).
Altrimenti c'è la versione mini-itx (ma costa di più).
Per l'audio via HDMI non ci sono problemi.
Io ho un e350 con windows7 e non ho alcun problema. Ovviamente dipende cosa vuoi far fare all'HTPC (con openelec una e350 è anche troppo).
napster90
05-11-2012, 01:51
La versione non "pro" è senza ventola (vedi manuale).
Altrimenti c'è la versione mini-itx (ma costa di più).
Per l'audio via HDMI non ci sono problemi.
Io ho un e350 con windows7 e non ho alcun problema. Ovviamente dipende cosa vuoi far fare all'HTPC (con openelec una e350 è anche troppo).
lo spazio nel case non mi manca...:D
AMD64EVER
07-11-2012, 12:05
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio su la mia futura postazione HTPC da collegare alla televisione di casa.
L'utilizzo prevalente è la riproduzione video, la navigazione e la lavorazione di immagini RAW.
Cosa ne pensate di questi componenti?
- Case HTPC Techsolo TC-2200 con Alim. 350W Silver € 80,50
- Scheda Madre Asrock A75M-ITX Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 Mini-ITX € 65,00
- CPU AMD A-Serie A6-3650 2.6GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6530D Boxed AD3650WNGXBOX € 73,00
- RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 25,50
- Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX € 51,60
Grazie mille per l'aiuto.
DarKilleR
08-11-2012, 11:31
io fossi in te punterei su una mainboard FM2...Se non erro dovrebbe essere compatibile anche con i processori FM1...(ma non il viceversa).
Poi direi che è un ottimo sistema ;) forse potresti cercare qualche versione a basso consumo anche A8 se il budget non è un problema.
DarKilleR
08-11-2012, 11:33
per chi è interessato ho fatto una guida per abilitare le multiutenze contemporanee anche su Windows 8!
Io l'HTPC l'ho passato a Windows 8 Pro + Mediaportal (che devo imparare a configurarmi)
GUIDA: Multiutenze e sessioni multiple contemporanee su Windows 8! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2519037)
AMD64EVER
08-11-2012, 12:10
io fossi in te punterei su una mainboard FM2...Se non erro dovrebbe essere compatibile anche con i processori FM1...(ma non il viceversa).
Poi direi che è un ottimo sistema ;) forse potresti cercare qualche versione a basso consumo anche A8 se il budget non è un problema.
Grazie del consiglio.
Il budget è sui 300-350 euro.
Come case c'è di meglio? A me servirebbe un case più basso di 10 cm.
Grazie!
DarKilleR
08-11-2012, 13:22
Uhm trovare case di tali dimensioni non è facile e si rischia di andare su qualcosa di molto costoso.
In questo thread avevo fatto una guida (che nessuno si è degnato di mettere il rilevo :cry: ) sulle domande da farsi per acquistare un case e la configurazione dell'HTPC.
Tra le cose fondamentali ci sono:
che spazio ho a disposizione? (avere un'idea chiara di dove si posiziona è un bel punto di partenza)
devo sfruttare già componenti che ho oppure compro tutto nuovo e posso scegliere anche componenti m-itx (come te).
come lo controllo? in remoto, con iphone/android, tastira wireless, telecomando
ho necessità di avere VFD (monitor frontale o altro)
particolari esigenze di raffreddamento e/o consumi/prestazioni
particolari problemi di spazio di archiviazione? mi bastano 1/2HDD o mi servono 5 con hot swap?
Dei case senza troppi fronzoli e funzionali ci sono questi 2:
-Silverstone Milo 03 (h=105mm) > http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=283&area=en
-iTek NEMO Ultra Slim (h=95mm) > http://www.itek.it/it/prodotti-itek/case/slim-atx-case.html
E se cerchi di case simili li fa anche la CoolerMaster (ne ho montati un paio...simili pagati sui 60€ e accettavano HDD da 3.5" se si montavano mainboard m-itx e masterizzatori da portatili).
Ed anche la Zalman, ma naturalmente come prezzi si sale.
Speedy L\'originale
08-11-2012, 19:07
Avrei intenzione di farmi un HTPC piuttosto interessante da usarmi in sala per registrare la TV, vedermi dei Divx e forse effettuare acquisizioni di vecchie VHS da un videoregistratore presente affianco.
Qualche componente già l'avrei e sono i seguenti:
Corsari HX 620w (forse non adatto x questo utilizzo)
Pentium G620 skt.1155
HD 2.5" 500Gb
Master DVD di portatile ( Vedere i dvd mi interessa relativamente)
Dissipatore Noctua NH-L12.
I dubbi maggiori sono:
Quale case prendere?
Quale sk. TV prendere?
Col telecomando come faccio?
Ovviamente deve essere piccolino, non molto largo, molto silenzioso e consumare poco, stò valutando l'idea di metterci un SSD non molto capiente, budget permettendo.
Cosa potrei utilizzare?
Il budget non è stato ancora deciso, ma sicuramente non sarà elevato.
Stavo valutando pure una soluzione trinity, ma forse mi costerebbe troppo...
Inoltre conosco solo XBMC, ma non no ho mai approfondito, quali altri Software potrei usare?
Edit: rileggendo il messaggio qua sopra mi son fatto un'idea interessante:
che spazio ho a disposizione? (avere un'idea chiara di dove si posiziona è un bel punto di partenza)
- CA 20-25 Cm in orrizontale anche qualcosa di +, Verticale nessun problema, ma un case in verticale non mi piacerebbe granchè.
devo sfruttare già componenti che ho oppure compro tutto nuovo e posso scegliere anche componenti m-itx (come te).
- Alcuni componenti in mio possesso elencati in precedenza vorrei riutilizzarli, ma non per forza.
come lo controllo? in remoto, con iphone/android, tastira wireless, telecomando
- Principalmente tramite telecomando e deve poter registrare, programmare una registrazione TV nella maniera più semplice possibile, ma veramente + semplice
ho necessità di avere VFD (monitor frontale o altro), inoltre per comodità lo utilizzerei pure con una tastiera con touchpad wireless quando necessario, ma non x forza.
- Non è una necessità, lo considererei opzionale.
particolari esigenze di raffreddamento e/o consumi/prestazioni
- Che sia molto silenzioso e se possibile che mi permetta di utilizzare il dissipatore noctua in mio possesso.
particolari problemi di spazio di archiviazione? mi bastano 1/2HDD o mi servono 5 con hot swap?
- Attualmente no, in futuro si vedrà, eventualmente aggiungero un hd da 2.5" in un eventuale futuro
ConteZero
09-11-2012, 06:08
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio su la mia futura postazione HTPC da collegare alla televisione di casa.
L'utilizzo prevalente è la riproduzione video, la navigazione e la lavorazione di immagini RAW.
Cosa ne pensate di questi componenti?
- Case HTPC Techsolo TC-2200 con Alim. 350W Silver € 80,50
- Scheda Madre Asrock A75M-ITX Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 Mini-ITX € 65,00
- CPU AMD A-Serie A6-3650 2.6GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6530D Boxed AD3650WNGXBOX € 73,00
- RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 25,50
- Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX € 51,60
Grazie mille per l'aiuto.
Io ho il TC-2200; dentro ci puoi mettere tranquillamente una uATX, risparmiando un bel po'rispetto alle ITX.
mattnewton
10-11-2012, 23:19
Ciao a tutti.
Vorrei un consiglio da parte vostra. Ho una workstation hp xw4400 così equipaggiata http://h10010.www1.hp.com/wwpc/ca/en/sm/WF06b/12132708-12132710-12132712-12132712-12132712-12581458-80706351.html?dnr=1 con hdd da 320gb wester digital caviar blu.
Vorrei realizzare un htpc acquistando il minor numero di componenti e riutilizzando quelli a disposizione smembrando la workstation. Cosa mi consigliate considerando anche che vorrei collegarla ad una tv led da 46" e fare qualche gioco?
Attendo consigli...
grazie a tutti
In sti giorni stavo pensando seriamente di farmi sto benedetto htpc ma alla fine dovrò rimandare ancora. :asd:
Tra non molto dovrebbe uscire il Fractal Design Node 605 (http://www.fractal-design.com/?view=product&prod=95) e penso proprio che userò questo.
Linea pulita e supporta le ATX.
Avrei preso il Silverstone GD07 ma non mi piace assolutamente il frontale interno che sembra di plastica (non ho ancora capito se lo è effettivamente).
Salve ragazzi,
Devo fare un htpc a un amico che vorrebbe avere anche la possibilita di far girare qualche giochetto (aggiornando eventualmente in futuro con una vga).
Ora stavo puntando a mettere una buona grafica integrata.
Il budget é 450 euro. Possibilente una ssd e un hard disk per storage.
Ricapitolando quindi le esigenze sono:
Case che possa contenere un aventuale vga in futuro.
Grafica integrata decente per ora.
Ssd per sistema operativo. + hdd per archiviazione da 500 gb almeno
Ci rientro in 450€ di spesa a fare un pc accettabile?
Grazie in anticipo.
Premetto che ho lette le precedenti dieci pagine senza trovare niente che soddisfasse le mie richieste.
unnilennium
16-11-2012, 16:56
Salve ragazzi,
Devo fare un htpc a un amico che vorrebbe avere anche la possibilita di far girare qualche giochetto (aggiornando eventualmente in futuro con una vga).
Ora stavo puntando a mettere una buona grafica integrata.
Il budget é 450 euro. Possibilente una ssd e un hard disk per storage.
Ricapitolando quindi le esigenze sono:
Case che possa contenere un aventuale vga in futuro.
Grafica integrata decente per ora.
Ssd per sistema operativo. + hdd per archiviazione da 500 gb almeno
Ci rientro in 450€ di spesa a fare un pc accettabile?
Grazie in anticipo.
Premetto che ho lette le precedenti dieci pagine senza trovare niente che soddisfasse le mie richieste.
l'unica alternativa con vga integrata che ha una vga degna di questo nome, è la piattaforma amd fm2. con la cpu 5800k avresti una buona vga integrata, per giocare accontentandosi, a patto di piazzare ram veloce, da 1866 in su... a seconda della scheda madre. il resto della config, dipende molto dal budget.
volendo un pc minuscolo, con un case mini-itx buono che permetta una buona espandibilità, occorre spendere, un sugo 05 con ali da 450 è perfetto per la maggior parte delle config, ma costa... e se cambi marca, bitfenix prodigy per esempio.
il cse resta la parte più importante, perchè deve contenere il tutto, tenerlo al fresco, e consentire un futuro upgrade. inoltre occorre considerare l'eventualità che il dissipatore fornito in dotazione sia rumoroso ( e lo è) quindi se ne compri uno migliore, ci deve stare comodo nel case anche lui senza troppe storie...
come budget per fare le cose per bene non ci siamo. considera sempre che esistono case più economici,ma di solito hanno alimentatori che è meglio dimenticare, magari d'estate diventano forni,e in ogni caso una vga discreta non ci sta bene... vedi vari modelli itek, che costano poco, ma ad agosto te ne accorgi. come budget non ce la fai ad avere tutto, imho, a meno di non ridimensionare le aspettative, o predere qualcosa usato.
l'unica alternativa con vga integrata che ha una vga degna di questo nome, è la piattaforma amd fm2. con la cpu 5800k avresti una buona vga integrata, per giocare accontentandosi, a patto di piazzare ram veloce, da 1866 in su... a seconda della scheda madre. il resto della config, dipende molto dal budget.
volendo un pc minuscolo, con un case mini-itx buono che permetta una buona espandibilità, occorre spendere, un sugo 05 con ali da 450 è perfetto per la maggior parte delle config, ma costa... e se cambi marca, bitfenix prodigy per esempio.
il cse resta la parte più importante, perchè deve contenere il tutto, tenerlo al fresco, e consentire un futuro upgrade. inoltre occorre considerare l'eventualità che il dissipatore fornito in dotazione sia rumoroso ( e lo è) quindi se ne compri uno migliore, ci deve stare comodo nel case anche lui senza troppe storie...
come budget per fare le cose per bene non ci siamo. considera sempre che esistono case più economici,ma di solito hanno alimentatori che è meglio dimenticare, magari d'estate diventano forni,e in ogni caso una vga discreta non ci sta bene... vedi vari modelli itek, che costano poco, ma ad agosto te ne accorgi. come budget non ce la fai ad avere tutto, imho, a meno di non ridimensionare le aspettative, o predere qualcosa usato.
Bhe usato su scheda madre e processore non é un problema.
Diciamo che potrei anche mettere una vga integrata giusto per vedere film e andare avanti sino a quando non si puo permettere una vga deceente. Cosi riusciamo a rientrare?
Poi dipende da cosa si intende per giochetto e a cosa si è abituati. Proprio la settimana scorsa ho provato a collegare il pc con A8-3850 e ram @1866 (andare oltre non ha senso) alla tv. Per come sono abituato io (60 fps è il minimo sindacale), i giochi che ho provato erano abbastanza ingiocabili, anche titoli non molto esosi. Ad esempio ho lanciato CS:GO, gioco abbastanza leggero, ed anche a dettagli bassi avevo parecchi scatti (tra l'altro su una tv con risoluzione 1366x768).
Non oso immaginare a risoluzioni più elevate e con grafica integrata Intel.
unnilennium
16-11-2012, 18:50
Bhe usato su scheda madre e processore non é un problema.
Diciamo che potrei anche mettere una vga integrata giusto per vedere film e andare avanti sino a quando non si puo permettere una vga deceente. Cosi riusciamo a rientrare?
giocare a 60 fps su vga integrata, con titoli recenti è impossibile. se uno è abituato così, vuol dire che ha una vga decente sul pc, fascia medio, alta, ovvio che le integrate sono un'altra pasta. considerando giocabile un gioco che gira intorno ai 30-40fps, ,magari togliendo aa e accontentandosi di una risoluzione intermedia, si può. questo vuol dire accontentarsi, e la vga amd lo permette. diablo3 e starcraft2 si possono giocare tranquillamente, come pure i video in hd. se cerchi nell'usato troverai magari configurazioni fm1 con 3850 che hanno ancora qualcosa da dire, anche se vanno meno degli fm2. intel come cpu è ok, ma lato gpu fa pena. se cerchi nel mercatino troverai sia cpu, ram, mb e magari anche case in offerta, oppure vai semplicemente di micro-atx, per qui prendi un case normale, non htpc, e risparmi sicuramente. in ogni caso, se giocare è la prima esigenza, un htpc si può costruire, ma costa, e in proporzione si spende più che con un pc normale.
Io nel frattempo ho ordinato tutto, pure il case che ho trovato sulla baia.
Ora aspetto la serie 8000 della AMD per mettere i nuovi componenti sul mio fisso ed usare i componenti attuali sull'htpc. Sarebbero un po' sprecati i componenti che ho ordinato per un uso htpc. :D
Appena mi arriva vi faccio sapere com'è il Fractal Design Node 605. Devo ammettere che ero tentato dagli OrigenAE ma per fortuna sono tornato in me e ho preso il Fractal. :sofico:
Bhe non é la prima esigenza.
A questo punto faccio una configurazione "normale" con cpu phenom ii x2 o x4 vga scarsa integrata e quando se lo potra permettere compra una vga seria di fascia medio alta. E per un po va avanti con la vga della MB. No?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.