Entra

View Full Version : Media Center Linux economico


cipo691
09-11-2007, 12:40
Un mio amico mi ha chiesto di assemblargli un media center spendendo il meno possibile.
Vorrei istallare linux e lui lo utilizzerebbe per registrare la TV e scambiare video con il pc...
quale configurazione economica mi consigliate?

Tulingos
09-11-2007, 14:13
budget ?
preferenza amd o intel?
tuner tv DVB-T o DVB-S ?

cipo691
09-11-2007, 14:21
budget ?
il meno possibile...lo so che non è una risposta sensata ma...parliamo più che altro di un prodotto con un'ottimo rapporto qualità prezzo

preferenza amd o intel?
Indifferente...forse meglio amd per i costi minori...

tuner tv DVB-T o DVB-S ?
da me c'è la copertura digitale terrestre ma..digiamo che verrebbe utilizzato più che altro con l'analogica....

Tulingos
09-11-2007, 14:29
ali lcpower titan 560 58€
cpu athlon x2 4000 65€
mobo Asus M2A-VM HDMI 65€
ddr2 geil ultra 800 2x1gb 75€
hd samsung 320gb 65€
lettore dvd 30€
case CM elite 330 35€
tv tuner Asus My Cinema-P7131 40€ (non so se è già compatibile con linux)

Edit: ci sarebbe anche l' ATI tv tuner 650 pci-express che ha ben due tuner così puoi registrare da uno mentre vedi dall'altro oppure registrare su tutti e due unica nota vedi se dalla immagine riesci a capire se è l'attacco per il satellitare o per l'analogico perchè io non ci riesco:muro:

cipo691
09-11-2007, 15:19
azz...forse ho sbagliato io...ma andrebbe in salotto lo metterebbe sotto la tv...
Non è un pò troppo costoso per l'uso che ne dovrebbe fare?
Lo sfrutterebbe?

wizard1993
09-11-2007, 16:43
azz...forse ho sbagliato io...ma andrebbe in salotto lo metterebbe sotto la tv...
Non è un pò troppo costoso per l'uso che ne dovrebbe fare?
Lo sfrutterebbe?

diciamo è anche troppo economico; con quel procio ci fai poco mentre stai registrando, soprattutto se gli fai fare la conversione al volo

cipo691
09-11-2007, 16:55
diciamo è anche troppo economico; con quel procio ci fai poco mentre stai registrando, soprattutto se gli fai fare la conversione al volo

azz...è pensare che avevo letto in giro di configurazioni molto meno performanti....bò...

Tulingos
09-11-2007, 17:56
se è da mettere vicino alla tv ci vuole un case come l'antec fusion
wizard che intendi con conversione al volo non si sceglie il formato quando si registra ?

wizard1993
09-11-2007, 18:22
se è da mettere vicino alla tv ci vuole un case come l'antec fusion
wizard che intendi con conversione al volo non si sceglie il formato quando si registra ?

i flussi video vengono registrati in formato non compresso (avi), senza alcuna perdita di dati rispetto alla fonte originale; la compressione al volo consiste nel convertire in tempo reale i video in un un formato compresso; come l'mpeg; questo implica che la cpu sia in grado di codificare minimo 30 immagini al secondo, frame dello standard pal

cipo691
09-11-2007, 18:30
se è da mettere vicino alla tv ci vuole un case come l'antec fusion
wizard che intendi con conversione al volo non si sceglie il formato quando si registra ?

azz...un tantino costosetto...

Tulingos
09-11-2007, 19:13
i flussi video vengono registrati in formato non compresso (avi), senza alcuna perdita di dati rispetto alla fonte originale; la compressione al volo consiste nel convertire in tempo reale i video in un un formato compresso; come l'mpeg; questo implica che la cpu sia in grado di codificare minimo 30 immagini al secondo, frame dello standard pal

grazie della lezione:cincin:
quale cpu è in grado di eseguire questo compito?

dreamangel
10-11-2007, 22:54
i flussi video vengono registrati in formato non compresso (avi), senza alcuna perdita di dati rispetto alla fonte originale; la compressione al volo consiste nel convertire in tempo reale i video in un un formato compresso; come l'mpeg; questo implica che la cpu sia in grado di codificare minimo 30 immagini al secondo, frame dello standard pal

Prima di pubblicare queste risposte su un forum nazionale ci penserei non due volte, ma forse quattro. Ma dove le hai lette ste' fregnacce? O meglio: ti rendi conto di aver detto delle enormi stupidaggini?

1. Quando si parla di ".... al volo" si intende solo ed esclusivamente masterizzazione di CD-Rom o DVD senza fare prima il file sul sistema, ma bypassandolo direttamente, cioè da un comune lettore di CD/DVD al masterizzatore di CD/DVD.

2. Aggiornati, era solo la CPU che pensava alla conversione qualche annetto fa', oggi esistono sul mercato molte schede TV sia in ricezione analogica sia in digitale terrestre con prezzi che variano dalle 70 ale 150 euro (il migliore brand in questo settore è HAUPPAUGE) con il chip di conversione hardware direttamente sul circuito stampato della scheda PCI, sollevando dall'estenuante carico di lavoro la CPU, per gestire compiti meno gravosi, quindi di normale gestione dell'OS.

3. 30 fps/sec.? Ma hai scambiato il PAL per l'NTSC (29 fps/sec e qualcosa)
Non posso proprio esimermi dal fare un po' di chiarezza per dovere di forumista. Nel sistema PAL è questione di scansione e interlacciamento a linee di fase alternata. Linee tracciate orizzontalmente sullo schermo e ripetute verticalmente per numero.
E' una questione di quadri e semiquadri.
La frequenza di rete è sostanziale per lo sviluppo di queste linee interlacciate.
Cercherò di essere sintetico perché l'argomento è veramente tra i più articolati anche da comprendere.
Partiamo dal fatto che nel televisore vengono prodotti 25 quadri al secondo e NON 30, aventi righe dispari e 25 quadri al secondo aventi righe pari. ( Cosi come la frequenza di rete è composta da semionde positive e semionde negative - appunto 50 Hz ). Numero linee per quadro al secondo è 625 righe interlacciate. 312,5 più 312,5 per semiquadro.
Cosi come nelle riprese cinemafotografiche e riproduzioni in sale.
Per formare una sequenza di immagine al secondo vengono scansionati e proiettati 25 fotogrammi in un secondo.
Questa è una esigenza dove non si può ovviare è la tecnica che va incontro a questa regola.

Scusa, ehhh!
:rolleyes:

Tulingos
11-11-2007, 08:01
Prima di pubblicare queste risposte su un forum nazionale ci penserei non due volte, ma forse quattro. Ma dove le hai lette ste' fregnacce? O meglio: ti rendi conto di aver detto delle enormi stupidaggini?

1. Quando si parla di ".... al volo" si intende solo ed esclusivamente masterizzazione di CD-Rom o DVD senza fare prima il file sul sistema, ma bypassandolo direttamente, cioè da un comune lettore di CD/DVD al masterizzatore di CD/DVD.

2. Aggiornati, era solo la CPU che pensava alla conversione qualche annetto fa', oggi esistono sul mercato molte schede TV sia in ricezione analogica sia in digitale terrestre con prezzi che variano dalle 70 ale 150 euro (il migliore brand in questo settore è HAUPPAUGE) con il chip di conversione hardware direttamente sul circuito stampato della scheda PCI, sollevando dall'estenuante carico di lavoro la CPU, per gestire compiti meno gravosi, quindi di normale gestione dell'OS.

3. 30 fps/sec.? Ma hai scambiato il PAL per l'NTSC (29 fps/sec e qualcosa)
Non posso proprio esimermi dal fare un po' di chiarezza per dovere di forumista. Nel sistema PAL è questione di scansione e interlacciamento a linee di fase alternata. Linee tracciate orizzontalmente sullo schermo e ripetute verticalmente per numero.
E' una questione di quadri e semiquadri.
La frequenza di rete è sostanziale per lo sviluppo di queste linee interlacciate.
Cercherò di essere sintetico perché l'argomento è veramente tra i più articolati anche da comprendere.
Partiamo dal fatto che nel televisore vengono prodotti 25 quadri al secondo e NON 30, aventi righe dispari e 25 quadri al secondo aventi righe pari. ( Cosi come la frequenza di rete è composta da semionde positive e semionde negative - appunto 50 Hz ). Numero linee per quadro al secondo è 625 righe interlacciate. 312,5 più 312,5 per semiquadro.
Cosi come nelle riprese cinemafotografiche e riproduzioni in sale.
Per formare una sequenza di immagine al secondo vengono scansionati e proiettati 25 fotogrammi in un secondo.
Questa è una esigenza dove non si può ovviare è la tecnica che va incontro a questa regola.

Scusa, ehhh!
:rolleyes:

ciao allora dal tuo discorso molto chiaro deduco che basta che so un qualsiasi dualcore + un tuner tv recente per gestire
tutto in maniera fluida? mi puoi consigliare un buon tv tuner compatibile con ubuntu? come è secondo te l' ATI TV Wonder 650 Combo PCIe buono oppure no?

wizard1993
11-11-2007, 11:19
3. 30 fps/sec.? Ma hai scambiato il PAL per l'NTSC (29 fps/sec e qualcosa)

questo ti dico di si, avevo sbagliato

dreamangel
11-11-2007, 14:37
ciao allora dal tuo discorso molto chiaro deduco che basta che so un qualsiasi dualcore + un tuner tv recente per gestire
tutto in maniera fluida?
Va benissimo anche un vecchio athlon, ma l'importante è avere un super disco veloce tipo un SATA-2 WD CAVIAR da 500Mb. La RAM non è necessaria in grandi quantità, va bene anche 512Mb con XP Home Edition.


mi puoi consigliare un buon tv tuner compatibile con ubuntu? come è secondo te l' ATI TV Wonder 650 Combo PCIe buono oppure no?
Non ho mai utilizzato sistemi che escono dallo standard, perché i sistemi comunemente chiamati di "nicchia" non offrono grandi soddisfazioni per quanto riguarda applicazioni dedicate e assistenza che puoi trovare aggratisse nei Forum internazionali, io li definisco sistemi senza futuro.
Per quanto riguarda la Ati la scheda non è certificata per sistemi Linux/Ubuntu/Unix. Quindi il rischio è di avere malfunzionamenti e/o non riconoscimenti delle funzioni della scheda.
:ONota: questa scheda offre prestazioni da record su sistemi Windows, un interfacciamento con standard PCI Express, è certificata per il Media Center di Vista e indicata per sistemi XP, offre registrazione duale in alta risoluzione HDTV, quindi se non sei interessato all'HDTV sono soldi sprecati.
Io ho un sistema mediacenter che gira sotto XP ed uso una semplicissima scheda PCI 2.0 della HAUPPAUGE, la WinTV HVR-1100 con telecomando e doppio sintonizzatore analogico e digitale (DVB-T). Una caratteristica da non sottovalutare è che il suo telecomando è pienamente compatibile con il software di gestione mediacenter della CYBERLINK, parlo del PowerCinema 4.0, una delle soluzioni più usate e premiate da tutti i redattori di HiTech, puoi controllare sul Web, di articoli sul PowerCinema ce ne sono a bizzeffe. Sono molto soddisfatto dell'acquisto della scheda, mi ci trovo benissimo e funziona alla meraviglia, registro tutti i canali e abitando su una collina nei pressi di Firenze vedo anche molti canali in streaming Digital Video Broadcasting Terrestrial (DVB-T) alla massima ris. PAL di 720x576 (con rapporto di forma 4/3).