View Full Version : Ubuntu annuncia la prossima release LTS
Redazione di Hardware Upg
24-07-2007, 15:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/22079.html
Il team di sviluppo di Ubuntu ha appena annunciato al mondo di aver scelto quale sarà la prossima versione del proprio sistema operativo ad utilizzare il long term support (LTS). La distribuzione verrà rilasciata ad Aprile 2008, parola di Mark Shuttleworth
Click sul link per visualizzare la notizia.
vicfirth
24-07-2007, 15:59
scusate l ignoranza.. ma cosè ubuntu?
si scusa l'ignoranza, ma non la pigrizia: google è tuo amico
scusate l ignoranza.. ma cosè ubuntu?
Una cosa che si mangia:)
Un sistema operativo basato su linux (riassumendo).
Veramente a portate d'utente. La sua fama è data dalla semplicità di utilizzo, diversa d windows (dal quale in teoria si potrebbe migrare alla grande).
Ovviamente chi 5 anni fa ha imparato ad usare linux oggi ubuntu lo vede come un gioco per bambini (una volta linux era veramente una mazzata da imparare a usare).
Un sistema operativo basato su linux (riassumendo).
Veramente a portate d'utente. La sua fama è data dalla semplicità di utilizzo, diversa d windows (dal quale in teoria si potrebbe migrare alla grande).
Ovviamente chi 5 anni fa ha imparato ad usare linux oggi ubuntu lo vede come un gioco per bambini (una volta linux era veramente una mazzata da imparare a usare).
:asd: infatti windows è complicato. :O
tommy781
24-07-2007, 16:27
è un discreto sistema operativo, nulla di più, io lo uso sul portatile, dà qualche soddisfazione ma a mio avviso è stato estremamente sopravvalutato. per quento riguarda la facilità d'uso, che è uno dei mille fattori che concorrono alla diffusione di un os è però anni luce distante da vista o anche semplicemente da xp, quelli restano il punto di riferimento. non è che semplicitare una installazione voglia dire risolvere i mille problemi che attanagliano il mondo linux con le sue 1.000 distribuzioni.
Il Castiglio
24-07-2007, 16:33
scusate l ignoranza.. ma cosè ubuntu?
Sei riuscito a fare anche 2 errori di italiano in 6 parole ... vabbé, hai chiesto scusa in anticipo per l'ignoranza ... :D
P.S. spero non scoppi l'ennesimo conflitto Win vs. Linux ... per favore ... vi supplico, non fatelo ... :cry:
Una cosa che si mangia:)
:D
[hypers0nic]
24-07-2007, 16:37
@tommy781
PER FORTUNA è distante anni luce da Vista :D
Scegliere una distro e' comunque un casino...
gentoo e troppo complicato, ubuntu e troppo semplice, mandriva e incompatibile, debian e lento...
eccheccazzo XD
chi mi sa consigliare una distro?
ho Gentoo installato ma non riesco a configurare Xorg...
qualcosa di piu semplice?
Grazie
Costa
erpirata2
24-07-2007, 16:41
Io credevo che venisse rilasciata ogni 6 mesi, bha cmq a me da un sacco di problemi non trovo un pc compatibile, su 5 pc nessuno che si vuole installare, mentre kubuntu va benissimo ed è più leggera.
Debian lento ? Guarda se non riescire a configurare xorg ritorna ad ubuntu.
Ma mi sà che non sai nemmeno te cosa vuoi. Mettiti in testa di riuscire a configurare e xorg intanto (mica così difficile).
@ [hypers0nic]
Cos'è Vista ? ?_? :D
[hypers0nic]
24-07-2007, 16:43
ubuntu non è troppo semplice.... lascia divertire in alcune cose :)
[hypers0nic]
24-07-2007, 16:43
3l3v3n
credo sia qualcosa che si mangia :D ne parlano spesso, e pare indigesto..
Scegliere una distro e' comunque un casino...
gentoo e troppo complicato, ubuntu e troppo semplice, mandriva e incompatibile, debian e lento...
eccheccazzo XD
chi mi sa consigliare una distro?
ho Gentoo installato ma non riesco a configurare Xorg...
qualcosa di piu semplice?
Grazie
Costa
Puoi sempre postare nella sezione linux i problemi che hai con xorg e magari la tua configurazione hw e sw (kernel etc.) e ti tieni gentoo che ti assicuro che non è per nulla difficile :) (la usa pure mio figlio di 3 anni :p )
Ciao :D
;18047000']3l3v3n
credo sia qualcosa che si mangia :D ne parlano spesso, e pare indigesto..
Beh prima o poi arriverà la medicina per guarire da questa indigestione...sarà una viennetta :D
Cosa avrebbe di migliorie questa versione 8 ?
ivano444
24-07-2007, 16:54
vengo da ogni tipo di windows e ubunto lo trovo semplicemente perfetto
phoenixbf
24-07-2007, 16:56
scusate l ignoranza.. ma cosè ubuntu?
una roba molto buona da mangiare,
se sai poi come aggiungere alcune spezie, piccole aggiunte e una spolverata di zucchero diventa proprio un dolce delizioso :D
ci provero...
a me non pare proprio intuitiva l'installazione in riga di comando ma vabbhe, se lo dite voi...
intanto vado a postare nel forum.
Danke
Costa
ci provero...
a me non pare proprio intuitiva l'installazione in riga di comando ma vabbhe, se lo dite voi...
intanto vado a postare nel forum.
Danke
Costa
Infatti non è intuitiva e non lo deve essere l'installazione da riga di comando, però con Gentoo già nell'installazione impari un po di cosine... e ne impari via via senza trovarti il sistema pronto, anche perché se hai qualche problema sai come risolverlo o almeno hai una vaga idea.
vengo da ogni tipo di windows e ubunto lo trovo semplicemente perfetto
a esclusione dei giochi. ;)
a esclusione dei giochi. ;)
Purtroppo è vero.
Io penso che Linux vada preso x quello che è. E cioè un sistema operativo gratuito. Io nn mi sognerei mai di paragonarlo a Windows xchè Microsoft se li fa pagare profumatamente i propri OS! Permetti che mi incazzo un po' se nn funziona qualcosa dopo che ho sborsato dei soldi. La stessa cosa nn vale per Linux. Io personalmente uso Ubuntu e mi ci trovo benissimo. A volte ho qualche problemino a far funzionare qualcosa, ma nn ho di che lamentarmi visto che sto usando una cosa che nn ho pagato.
6maverick9
24-07-2007, 17:14
ci sono giochi che girano anche su linux raga e sono una figata
ci sono giochi che girano anche su linux raga e sono una figata
Ma non tutti questo è il problema.
Io penso che Linux vada preso x quello che è. E cioè un sistema operativo gratuito. Io nn mi sognerei mai di paragonarlo a Windows xchè Microsoft se li fa pagare profumatamente i propri OS! Permetti che mi incazzo un po' se nn funziona qualcosa dopo che ho sborsato dei soldi. La stessa cosa nn vale per Linux. Io personalmente uso Ubuntu e mi ci trovo benissimo. A volte ho qualche problemino a far funzionare qualcosa, ma nn ho di che lamentarmi visto che sto usando una cosa che nn ho pagato.
Infatti non paragonarlo a nessun Windows :D
Ti alteri quando non funziona qualcosa dopo che l'hai pagato ? Chiami l'assistenza. Così fanno le aziende. Stessa cosa farebbero con linux (sicuramente di meno).
Piccolo esempio...usi un antivirus con Ubuntu ? Non credo.
Ubuntu, per esempio, in molti uffici sarebbe l'ideale. Pacchetto Openoffice ed Evolution, collegamento con un router e sei apposto. Vorrei vedere chi chiama prima l'assistenza.
Linux non lo paghi ma lo sviluppano programmatori, così come win è sviluppato da programmmatori.
IlGranTrebeobia
24-07-2007, 17:22
Secondo me Ubuntu è il migliore per quanto riguarda la semplicità di utilizzo, se invece si hanno problemi di compatibilità, sempre secondo me, il migliore rimane openSuse.
Ad esempio l'ho dovuto scegliere perchè sul portatile Utunto non mi riconosceva la scheda grafica e faceva casino, Suse invece liscia come l'olio...
ivano444
24-07-2007, 17:24
a me invece e proprio ubunto che mi ha risolto ogni problema!con suse e altre distro non partiva l'accellerazione della mia radeon con ubunto invece ha configurato tutto da solo :)
Secondo me Ubuntu è il migliore per quanto riguarda la semplicità di utilizzo, se invece si hanno problemi di compatibilità, sempre secondo me, il migliore rimane openSuse.
Ad esempio l'ho dovuto scegliere perchè sul portatile Utunto non mi riconosceva la scheda grafica e faceva casino, Suse invece liscia come l'olio...
Guarda che i driver come ci sono per opensuse ci sono per ubuntu. Oggigiorno ormai ati e nvidia (immagino tu abbia una di queste di gpu) rilasciano i driver per linux. Ti basterebbe installarli, magari sbattendoci un po' la testa.
a me invece e proprio ubunto che mi ha risolto ogni problema!con suse e altre distro non partiva l'accellerazione della mia radeon con ubunto invece ha configurato tutto da solo :)
Ma non si può preferire una distro ad un'altra per questo motivo secondo me.
Guarda che i driver come ci sono per opensuse ci sono per ubuntu. Oggigiorno ormai ati e nvidia (immagino tu abbia una di queste di gpu) rilasciano i driver per linux. Ti basterebbe installarli, magari sbattendoci un po' la testa.
Beh per Ati ci sarebbe da ridere, cioè certo che li rilascia ma fanno abbastanza pena. Discorso diverso per Nvidia i quali supportano nativamente molte estensioni di X. Sembra assurdo ma le schede meglio supportate sembrano proprio le Intel..
Secondo me Ubuntu è il migliore per quanto riguarda la semplicità di utilizzo, se invece si hanno problemi di compatibilità, sempre secondo me, il migliore rimane openSuse.
Ad esempio l'ho dovuto scegliere perchè sul portatile Utunto non mi riconosceva la scheda grafica e faceva casino, Suse invece liscia come l'olio...
scusate ma che differenza trovate da ubuntu a fedora o suse o mandriva?
Ubuntu la riconosce la scheda video ;)
ivano444
24-07-2007, 17:32
Ma non si può preferire una distro ad un'altra per questo motivo secondo me.
punti di vista,gia ci sono una marea di problemi nella vita se ci si mette pure il pc e la fine :P
ubunto 2 clik e hai fatto tutto con open suse non sai i santi che ho tirato giu per cercare di configurare la scheda video
e cmq e molto leggera come distro
a me invece e proprio ubunto che mi ha risolto ogni problema!con suse e altre distro non partiva l'accellerazione della mia radeon con ubunto invece ha configurato tutto da solo :)
:asd:
U
A volte basta configurare i dispositivi perché funzionino. ;)
ivano444
24-07-2007, 17:34
scusate ma che differenza trovate da ubuntu a fedora o suse o mandriva?
Ubuntu la riconosce la scheda video ;)
le devi provare ;)
le migliori per me sono la ubunto e suse con kde
ragà parlate sempre senza sapere, come ha detto 512, google è vostro amico.
cercate prima di parlare senza conoscere.
Le distribuzioni di linux nella scelta sono difficili, però poi dopo un pò si capisce che ogni una ha del proprio potenziale, il che è libertà.
Windows ne è uno solo, quindi fà quello che li pare, linux siamo tutti noi, fa quello che gli diciamo noi.
Windows ti controlla, Noi crontrolliamo Linux
Ubuntu è una delle principali distribuzioni linux derivate da Debian, semplicissima nell'utilizzo, l'utilizzo di Bash (shell, terminale) è ridotto al minimo, installazione semplicissima, e, come tutte le distro linux, sicurezza al top.
ivano444
24-07-2007, 17:35
:asd:
U
A volte basta configurare i dispositivi perché funzionino. ;)
:mbe: hai scoperto l'acqua calda
spannocchiatore
24-07-2007, 17:37
OT
ed io che pensavo che Vincenzo Ciaglia (vciaglia) fosse un spammaro..
IT
la versione 8 di Kubuntu dovrebbe avere dentro kde4, che secondo me sarà un piccolo miracolo di desktop manager..
mentre tutte le (x)ubuntu avranno le solite migliorerie derivanti da software più aggiornato..
e chi dice che ubuntu è il SO perfetto: lo sarà per te forse, ma non per tutti. io infatti ritengo che per la maggior parte delle persone windows rappresenti il meglio per il semplice fatto che è stradiffuso, e quindi ha tutti i vantaggi che ne derivano (driver, giochi, compatibilità software etc)
ivano444
24-07-2007, 17:42
OT
ed io che pensavo che Vincenzo Ciaglia (vciaglia) fosse un spammaro..
IT
la versione 8 di Kubuntu dovrebbe avere dentro kde4, che secondo me sarà un piccolo miracolo di desktop manager..
mentre tutte le (x)ubuntu avranno le solite migliorerie derivanti da software più aggiornato..
e chi dice che ubuntu è il SO perfetto: lo sarà per te forse, ma non per tutti. io infatti ritengo che per la maggior parte delle persone windows rappresenti il meglio per il semplice fatto che è stradiffuso, e quindi ha tutti i vantaggi che ne derivano (driver, giochi, compatibilità software etc)
pesantezza-sicurezza-costano un casino-se non hai un antivirus 6 fregato si si sono perfetti ..............
compatibilita software poi questa me la devi spiegare.....ci sono software per linux e per windows
le devi provare ;)
le migliori per me sono la ubunto e suse con kde
la mia non era una domanda... era retorica.
Voi parlate di "estetica" ... se il DE è lo stesso ...
IlCarletto
24-07-2007, 17:50
io ho esorcizzato zio billo da casa mia con ubuntu..
spannocchiatore
24-07-2007, 17:54
x ivano444
ma perchè sempre ad attaccare eh?!
e dire che uso felicemente kubuntu..
la risposta alle tue domande è semplice: per la stragrande maggioranza degli utenti esiste solo windows, e se scoprono che c'è qualcos'altro non c'ha voglia di imparare..in parole povere sa la strada che lascia e ci vuole rimanere..
il succo di quello che dicevo era ed è: windows è decisamente il più diffuso, e da questo partono tutti i suoi vantaggi..ed aggiungo che non mi sembra di dire nulla di nuovo dicendo che windows è più user-friendly di qualsiasi distro linux oggi esistente (compreso ubuntu).
per la compatibilità software: vero che molti (non tutti, classico esempio il CAD) software per windows hanno la loro controparte in linux (ci sono anche alcuni software solo per linux senza controparte windows, ma sono conosciuti solo da poche anime), però penso che un programmatore , pensando alla piattaforma, non ci pensi su 2 volte nel scegliere di far software per windows, visto che essendo diffuso, assicura più introiti..
in conclusione, non sto dicendo che oggettivamente windows è meglio di linux (perchè secondo me non lo è, per i motivi che mi avevi accennato ed altri ancora, tipo io son migrato per il wireless penoso di windows), però può sfruttare una posizione dominante consoldata, il che porta indubbi vantaggi, tanto grandi da farlo preferire all'utente casalingo a qualsiasi distro (di Mac non parlo perchè non l'ho mai usato).
pesantezza-sicurezza-costano un casino-se non hai un antivirus 6 fregato si si sono perfetti ..............
compatibilita software poi questa me la devi spiegare.....ci sono software per linux e per windows
:eekk:
cosa avresti detto con questo post??
Per ora non ci sono info sulle migliorie?
ivano444
24-07-2007, 18:07
:eekk:
cosa avresti detto con questo post??
Per ora non ci sono info sulle migliorie?
span ha capito e tu no quindi problemi tuoi :asd:
Il Castiglio
24-07-2007, 18:10
le devi provare ;)
le migliori per me sono la ubuntu e suse con kde
Almeno comincia a chiamarlo col suo nome, se ti piace tanto ! :doh:
Addirittura in firma gli hai storpiato il nome ! :muro:
span ha capito e tu no quindi problemi tuoi :asd:
ok. :O
ivano444
24-07-2007, 18:12
x ivano444
ma perchè sempre ad attaccare eh?!
e dire che uso felicemente kubuntu..
la risposta alle tue domande è semplice: per la stragrande maggioranza degli utenti esiste solo windows, e se scoprono che c'è qualcos'altro non c'ha voglia di imparare..in parole povere sa la strada che lascia e ci vuole rimanere..
il succo di quello che dicevo era ed è: windows è decisamente il più diffuso, e da questo partono tutti i suoi vantaggi..ed aggiungo che non mi sembra di dire nulla di nuovo dicendo che windows è più user-friendly di qualsiasi distro linux oggi esistente (compreso ubuntu).
per la compatibilità software: vero che molti (non tutti, classico esempio il CAD) software per windows hanno la loro controparte in linux (ci sono anche alcuni software solo per linux senza controparte windows, ma sono conosciuti solo da poche anime), però penso che un programmatore , pensando alla piattaforma, non ci pensi su 2 volte nel scegliere di far software per windows, visto che essendo diffuso, assicura più introiti..
in conclusione, non sto dicendo che oggettivamente windows è meglio di linux (perchè secondo me non lo è, per i motivi che mi avevi accennato ed altri ancora, tipo io son migrato per il wireless penoso di windows), però può sfruttare una posizione dominante consoldata, il che porta indubbi vantaggi, tanto grandi da farlo preferire all'utente casalingo a qualsiasi distro (di Mac non parlo perchè non l'ho mai usato).
è più user-friendly se parti da windows ma se metti in mano ad uno che non ha mai toccato un pc 2 pc con uno e l'altro os sei sicuro che windows lo imparerebe prima?
piccolo esempio:ho una stampante olivetti,con windows xp ho dovuto smanettare fra driver configurazione ecc ecc
con ubunto ho lo attaccata alla presa usb e con click gia potevo stampare
ivano444
24-07-2007, 18:12
Almeno comincia a chiamarlo col suo nome, se ti piace tanto ! :doh:
Addirittura in firma gli hai storpiato il nome ! :muro:
è più personale cosi ;)
ce chi windows lo chiama winzozz per sfottere e io ubuntu non posso chiamarlo ubunto?ma guarda te....
Almeno comincia a chiamarlo col suo nome, se ti piace tanto ! :doh:
Addirittura in firma gli hai storpiato il nome ! :muro:
Un appassionato come lui avrà personalizzato. :O
è più user-friendly se parti da windows ma se metti in mano ad uno che non ha mai toccato un pc 2 pc con uno e l'altro os sei sicuro che windows lo imparerebe prima?
piccolo esempio:ho una stampante olivetti,con windows xp ho dovuto smanettare fra driver configurazione ecc ecc
con ubunto ho lo attaccata alla presa usb e con click gia potevo stampare
se te hai dovuto smanettare per installare una stampante, vuoi parlare di cose tecniche?
Sinceramente per sbilanciarsi su certi ragionamenti serve una base un po più ampia. non me ne volere.
:D
ivano444
24-07-2007, 18:16
se te hai dovuto smanettare per installare una stampante, vuoi parlare di cose tecniche?
Sinceramente per sbilanciarsi su certi ragionamenti serve una base un po più ampia. non me ne volere.
:D
hai mai messo un olivetti tu?:asd: ti assicuro che i suoi driver sono alla pari dei driver ati per linux
hai mai messo un olivetti tu?:asd: ti assicuro che i suoi driver sono alla pari dei driver ati per linux
:boh:
zerominus
24-07-2007, 18:29
Ubuntu, kubuntu, Muzuntu non saranno mika belli, superfacili, superpotenti xkè gratuiti???? Nooooooooooo! Ma x kortesia, se ho qualke problema a ki mi rivolgo a qualke finto supertecnico (smanettone) per ottenere aiuto e intanto ho 7 computer in crash. Ma dai impariamo prima a pagare le kose ke usiamo (WINDOWS) e poi potremo giudikare. Eppoi mi sembra (se la memory mi assiste) che tempo fa tra i s.o. system x, linux, win quello + sikuro e affidabile era proprio win. Poi skusate se settimanalmente ci sono aggiornamenti per sikurezza e altro da parte di microsoft. Per ubuntu kosa faccio, kiamo al cel qualkuno ke mi posti la soluzione???? Mah...
ivano444
24-07-2007, 18:36
Ubuntu, kubuntu, Muzuntu non saranno mika belli, superfacili, superpotenti xkè gratuiti???? Nooooooooooo! Ma x kortesia, se ho qualke problema a ki mi rivolgo a qualke finto supertecnico (smanettone) per ottenere aiuto e intanto ho 7 computer in crash. Ma dai impariamo prima a pagare le kose ke usiamo (WINDOWS) e poi potremo giudikare. Eppoi mi sembra (se la memory mi assiste) che tempo fa tra i s.o. system x, linux, win quello + sikuro e affidabile era proprio win. Poi skusate se settimanalmente ci sono aggiornamenti per sikurezza e altro da parte di microsoft. Per ubuntu kosa faccio, kiamo al cel qualkuno ke mi posti la soluzione???? Mah...
guarda che la maggior parte degli utenti usano windows-pirata quindi non hanno pagato una ceppa :asd:
ma tu perche parli?lo sai che ho ben 118 aggiornamenti da installare su ubuntu(non dico ubunto senno qualcuno la prende sul personale)
non è che ti danno la distro cosi comè e poi te la cavi da solo perche ogni distro è in continuo aggiornamento alla pari di windows
ps:postami questa classifica poi,ti do tutto il tempo di scrivertela :asd:
Ubuntu, kubuntu, Muzuntu non saranno mika belli, superfacili, superpotenti xkè gratuiti???? Nooooooooooo! Ma x kortesia, se ho qualke problema a ki mi rivolgo a qualke finto supertecnico (smanettone) per ottenere aiuto e intanto ho 7 computer in crash. Ma dai impariamo prima a pagare le kose ke usiamo (WINDOWS) e poi potremo giudikare. Eppoi mi sembra (se la memory mi assiste) che tempo fa tra i s.o. system x, linux, win quello + sikuro e affidabile era proprio win. Poi skusate se settimanalmente ci sono aggiornamenti per sikurezza e altro da parte di microsoft. Per ubuntu kosa faccio, kiamo al cel qualkuno ke mi posti la soluzione???? Mah...
Ed ecco a voi la gara delle str......
Come far degenerare una discussione! In ogni caso:
- Windows NON è MAI stato il sistema più sicuro e non lo sarà MAI (classifiche = pubblicità illusoria per utonti);
- Lo sanno TUTTI che la comunità linux (ed in generale O.S.) è la più veloce in assoluto a coprire i bug della sicurezza.
Poi scusa eh, se settimanalmente ci sono aggiornamenti per la sicurezza significa che settimanalmente vengono trovati bug/virus/vulnerabilità ecc... BELLA SICUREZZA! Che poi il fatto che vengano trovati non vuol dire che vengano risolti. IE ha vulnerabilità note da lunga data ancora scoperte...
Ma dai...
Per favore, siamo seri.
Questo è quello che vuole MS, ignoranza...
Mai come in questi casi la conoscenza è libertà
Groot, parlavo della possibilità di migrare che ti dà al momento dell'installazione, non stavo mica fornendo un elenco esaustivo del perchè uno sia meglio dell'altro (non ci riuscirei nemmeno volendo).
Il succo del mio discorso era che un utente che per la prima volta si affaccia sul mondo linux, non si trova come anni addietro a non capire nulla perchè si deve inserire molto in riga di comando, e con manuali all'osso. Da qui il fraintendimento sulla semplicità di utilizzo. Per quanto mi riguarda anche windows se dato a qualcuno che non ha mai usato un pc non sa dove mettere le mani. Di fatto passare da win a ubuntu( *buntu), è meno traumatico di quello che si possa pensare.
Ovviamente ha cose che vanno meglio e cose che vanno peggio rispetto ad altri SO, ma non pagando ci metto più impegno per capire, in fondo è lo sforzo di qualcuno per dare un sistema gratuito (poi se leggete il perchè dell'esistenza di Ubuntu capirete la mentalità che ci sta dietro). Se windows lo paghi allora ti arrabbi, se windows non lo paghi almeno un po' di buon senso, hai alternative gratuite. E come ha detto un altro utente, se hai bisogno compri e paghi (senza voler polemizzare).
Per i problemi che ho avuto con ubuntu ho sempre trovato la soluzione, tra i forum e le guide varie (forse sono solo stato fortunato). Se poi ci sono periferiche non supportate è ovvio che anche un mouse seriale può essere una rogna (per fare un esempio tanto per farmi capire).
Come SO ci sono i vari BSD, Beos (come Haiku), e altri, basta andare su wikipedia per avere una bella carrellata.
Ovviamente le fiammate non servono a niente, tutto è relativo alle proprie esigenze.
Alla fine uno compra rispetto alle sue tasche, mette quello che vuole.
Se poi si parla dei sistemi già pronti (dell, acer etc.), posso capire le arrabbiature sul SO preinstallato, ma questo è un altro topic.
[quote=ivano444]
è più user-friendly se parti da windows ma se metti in mano ad uno che non ha mai toccato un pc 2 pc con uno e l'altro os sei sicuro che windows lo imparerebe prima?
[/url]
La cosa più importante quando installo Ubuntu è che son sicuro che gente incapace nn può far danno, su windows l'utente di default è root... -.- ho detto tutto :D
Ed ecco a voi la gara delle str......
Come far degenerare una discussione! In ogni caso:
- Windows NON è MAI stato il sistema più sicuro e non lo sarà MAI (classifiche = pubblicità illusoria per utonti);
- Lo sanno TUTTI che la comunità linux (ed in generale O.S.) è la più veloce in assoluto a coprire i bug della sicurezza.
Poi scusa eh, se settimanalmente ci sono aggiornamenti per la sicurezza significa che settimanalmente vengono trovati bug/virus/vulnerabilità ecc... BELLA SICUREZZA! Che poi il fatto che vengano trovati non vuol dire che vengano risolti. IE ha vulnerabilità note da lunga data ancora scoperte...
Ma dai...
Per favore, siamo seri.
quindi se qualcuno la pensa diversamente è un UTONTO.... :asd: e per fortuna siamo seri. :O
ivano444
24-07-2007, 19:06
quindi se qualcuno la pensa diversamente è un UTONTO.... :asd: e per fortuna siamo seri. :O
se dici stron...... si
e in quel pot ce ne sono una marea
FlatEric
24-07-2007, 19:13
Ubuntu + Compiz fusion + Amarok = goduria
Sto lentamente migrando per questi 3 fattori sopratutto, se proprio ho voglia di giocare switcho su winzozz, per il resto (navigare, ascoltare musica, lavorare) me ne sto bel bello sulla sbuntu, l'esperienza di lavorare su più desktop e del fantasmagorico cubo è adrenalinica ed assuefante...ormai mi capita di fare ctrl+alt+freccia anche su windows ghgh per di più, quando navigo, non devo stare attento a mille menate. Se voglio avere un programma, apro il mio bel synaptic, mal che vada devo metterci un repository (2 righe di comando da copiaincollare da qualsiasi wiki o forum) e poi dico al gestore pacchetti di installare...direi molto più semplice delle solite procedure di installazione in windows. Per di più applicazioni già ordinate contestualmente nei menù, libertà nella gestione del layout e delle funzioni del mio Desktop Enviroment, e mille altre cose. E' proprio vero che chi al giorno d'oggi non PROVA almeno Ubuntu è perché è pigro...perché io di linux sò davvero poco, eppure riesco a fare molto con Ubuntu...dev'esserci qualcosa di strano nel non definirla user friendly...
Groot, parlavo della possibilità di migrare che ti dà al momento dell'installazione, non stavo mica fornendo un elenco esaustivo del perchè uno sia meglio dell'altro (non ci riuscirei nemmeno volendo).
possibilità di migrare :wtf:
forse ho capito quello che vuoi dire, io non credo esiste un meglio, ma qualcosa che fa o non fa al caso.
Il succo del mio discorso era che un utente che per la prima volta si affaccia sul mondo linux, non si trova come anni addietro a non capire nulla perchè si deve inserire molto in riga di comando, e con manuali all'osso. Da qui il fraintendimento sulla semplicità di utilizzo. Per quanto mi riguarda anche windows se dato a qualcuno che non ha mai usato un pc non sa dove mettere le mani. Di fatto passare da win a ubuntu( *buntu), è meno traumatico di quello che si possa pensare.
Vero, passi da gigante per "linux", ma pur sempre migliorabile ;)
Ritengo un po meglio organizzato windows di "linux" se non altro perché è "uno". Però questa è un opinione. A me piace moltissimo Ubuntu :D da 3 anni a questa parte una delle più "simpatiche". Anche la preferisco con DE più leggeri.
Il trauma c'è senza dubbio, ma potrebbe valerne la pena.
Ovviamente ha cose che vanno meglio e cose che vanno peggio rispetto ad altri SO, ma non pagando ci metto più impegno per capire, in fondo è lo sforzo di qualcuno per dare un sistema gratuito (poi se leggete il perchè dell'esistenza di Ubuntu capirete la mentalità che ci sta dietro). Se windows lo paghi allora ti arrabbi, se windows non lo paghi almeno un po' di buon senso, hai alternative gratuite. E come ha detto un altro utente, se hai bisogno compri e paghi (senza voler polemizzare).
Non credo che la differenza la faccia il costo, ma la filosofia tante volte si.
Per i problemi che ho avuto con ubuntu ho sempre trovato la soluzione, tra i forum e le guide varie (forse sono solo stato fortunato). Se poi ci sono periferiche non supportate è ovvio che anche un mouse seriale può essere una rogna (per fare un esempio tanto per farmi capire).
Tu hai tempo e "ingegno" da dedicarci, molti no, quindi può risultate molto più difficile di Windows, anche perché puoi sempre chiedere all'amico di turno che ti risolve l'eventuale problemino. Con "linux" è difficile... anche se possibile trovare qualcuno che lo conosce.
Come SO ci sono i vari BSD, Beos (come Haiku), e altri, basta andare su wikipedia per avere una bella carrellata.
Ovviamente le fiammate non servono a niente, tutto è relativo alle proprie esigenze.
beh, Beos non è proprio "utilizzabile" purtroppo. Io vidi una presentazione anni fa, era "rivoluzionario" peccato per come si è evoluto....
Alla fine uno compra rispetto alle sue tasche, mette quello che vuole.
Se poi si parla dei sistemi già pronti (dell, acer etc.), posso capire le arrabbiature sul SO preinstallato, ma questo è un altro topic.
Beh, windows "non costa niente" sui preassemblati e comunque vada te lo trovi, nolente o volente.
Per il resto se hai XP, non vedo perché passare a Vista, se non per essere "alla moda".
Tornando alla versione 8, ci sono info sulle "features"
se dici stron...... si
e in quel pot ce ne sono una marea
Fammi capire quali sono dottò. ;)
ivano444
24-07-2007, 19:18
Fammi capire quali sono dottò. ;)
se quel tizio avese messo mano su linux per più di 5 minuti non ne parlerebbe cosi ;)
IlCarletto
24-07-2007, 19:29
P.S. spero non scoppi l'ennesimo conflitto Win vs. Linux ... per favore ... vi supplico, non fatelo ... :cry:
.. mmm.. dicevi?:asd:
se quel tizio avese messo mano su linux per più di 5 minuti non ne parlerebbe cosi ;)
Quindi te sei a 6 minuti :D
.. mmm.. dicevi?:asd:
Inevitabile :O
Nessuno ha info sulla 8 !?
Il Castiglio
24-07-2007, 19:38
Ubuntu, kubuntu, Muzuntu non saranno mika belli, superfacili, superpotenti xkè gratuiti???? Nooooooooooo! Ma x kortesia, se ho qualke problema a ki mi rivolgo a qualke finto supertecnico (smanettone) per ottenere aiuto e intanto ho 7 computer in crash. Ma dai impariamo prima a pagare le kose ke usiamo (WINDOWS) e poi potremo giudikare. Eppoi mi sembra (se la memory mi assiste) che tempo fa tra i s.o. system x, linux, win quello + sikuro e affidabile era proprio win. Poi skusate se settimanalmente ci sono aggiornamenti per sikurezza e altro da parte di microsoft. Per ubuntu kosa faccio, kiamo al cel qualkuno ke mi posti la soluzione???? Mah...
Arriva il neo-iscrittosi appositamente per flammare, non manca mai in questi casi. :D
E scrive pure con le kappa, tutte cose (brutte) già viste.:muro:
ivano444
24-07-2007, 19:47
Quindi te sei a 6 minuti :D
ste battute puoi tenertele ;)
UziInside
24-07-2007, 20:08
allora,io ho avuto una esperienza diversa dal solito (forse eh) :mi si sputtana la motherboard del pc fisso e decido che era la volta buona che fanculizzavo BIGBILL, acchiappo una distro al volo con il portatile(sul quale c'era xp) e fra le tante già provate mi intrippo con il nome un po' strano "ubuntu" e mi dico: ho provato suse(un mattone la 9.3), ho provato la mandrake (troppa roba da configurare se non haI TEMPO e soprattutto se è la scheda di rete a non essere autoconfigurata),ho provato la gentoo(ma che è??? vabbe' per sta volta torno all'ovile...), ho provato la fedora (un po' striminzita eh?) quasi quasi provo la ubuntu che è(era) uscita la 7.04 feisty fawn e che come per firefox mi dava pure un nome carino per chiamarla ;)
risultato:eccezzionale.tutto con il mouse(tranne l'impostazione della password ma va da se...)tutto funziona subito,bella da far invidia customizzabile da paura,tutto ciò che mi serve gia installato e soprattutto niente antivirus\firewall\antispyware\anti cazzware acceso! NESSUNO!mi dico vabbe' mo che arrivano i pezzi del nuovo pc ci schiaffo questa distro in dual boot con VISTA (per vedere se il mio nuovo pc era abbastanza potente :PPP) e sorpresa!?!? Problemi DURANTE l'installazione di VISTA! crash, schermo blu, addirittura "memoria insufficiente!" alche' guardo i miei 2GB di ram DDR2 e mi dico:ok lo hai voluto tu...il resto è storia e sono 6 mesi che adoro ubuntu e che continuo a customizzarmelo sempre piu' a misura ;) raga mettete dentro quel cazzo di lettore la live di FEISTY FAWN e se non vi piace(ricordate che gira da un dvd se pensate alla velocità!) regalate il dvd a qualcuno,lo farete contento!se vi piace click to install e MENTRE installa il SO voi controllate la posta,navigate,giocate a 1000 giochini da ufficio,scrivete testi,stampate,scannerizzate....niente altro da aggiungere signor commissario ;)
Groot, "ingegno", a volte tocca smadonnare che neanche su windows...
LOL
Per quanto riguarda beos è da poco che hanno ricominciato a svilupparlo, se hai tempo cerca Zeta Live cd 1.2; così lo provi.
Ovviamente ha un mare si cose che mancano.
Devo dire, quanto al supporto di eventuali problemi, di solito la comunità Linux (in generale), mi sembra molto accogliente. I forum hanno una sezione dedicata ai problemi più comuni (e che comunemente il niubbo non sa risolvere). Però non mancano i simpaticoni che danno le solite risposte da sorpresina del mulino bianco...
UziInside
24-07-2007, 20:26
infatti concordo, di 3 problemi riscontrati con ubuntu(e dico 3!) 2 li ho risolti con google+copia-incolla in bash e l'altro non ho avuto il tempo di fare il copia incolla ;) grande community,davvero!
alessandro1980
24-07-2007, 20:53
Per tutti coloro che sono indecisi tra le varie distribuzioni linux consiglio di andare su questo sito
http://www.zegeniestudios.net/ldc/index.php
ci vengono fatte alcune domande su quali sono le caratteristiche che vorremmo da un sistema operativo e alla fine viene indicata qual'è la distro che corrisponde meglio alle caratteristiche volute... secondo me è molto utile per chi è alle prime armi:)
ivano444
24-07-2007, 21:01
come prima scelta mi è uscito kubunto al test:D
NuclearBlast
24-07-2007, 21:33
Ubuntu è il miglior sistema operativo di oggi.
Per diversi motivi:
1) Il nome deriva da una antica parola Zulu diffusa in varie parti dell'Africa e che corrisponde indicativamente al concetto di "umanità verso gli altri", a volte tradotto anche "io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti". La distribuzione Ubuntu GNU/Linux si prefigge l'obiettivo di portare nel mondo del software questo nobile concetto.
2) Canonical la software-house che sviluppa Ubuntu ha fatto uscire la prima versione nel 2004 e rilascia una nuova versione ogni 6 mesi. Ad oggi siamo alla 7.04 (che vuol dire Aprile 2007). Dopo 3 anni si è arrivati ad un SO che è superiore a Vista/XP.
3) Ubuntu rispetta le 4 libertà della Free software Foundation.
Secondo Richard Stallman (il più grande filosofo degli ultimi 30 anni) e la Free Software Foundation da lui fondata, un software per poter essere definito libero deve garantire quattro "libertà fondamentali":
* Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo (chiamata "libertà 0")
* Libertà di studiare il programma e modificarlo ("libertà 1")
* Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo ("libertà 2")
* Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio ("libertà 3")
NON MI SEMBRA CHE WINDOWS RISPETTI QUESTE LIBERTA'.
Ricordo due cose... e sarebbe lungo parlarne qua...
Il software libero e l'open source (il sorgente aperto) sono due cose differenti e che molti confondono.
E' improprio parlare solamente di linux. Si deve sempre parlare di GNU/linux. GNU/Linux è un sistema operativo libero di tipo Unix (o unix-like), distribuito con licenza GNU GPL, costituito dall'integrazione del kernel Linux all'interno del sistema GNU. La forma Linux (senza prefisso "GNU/") è scorretta perché si limita a indicare il solo kernel.
NON SONO COMUNISTA.... ma dico solamente Evviva Linus Torvalds (ideatore di Linux)... Evviva Richard Stallman.... EVVIVA LA LIBERTA'.
xveilsidex
24-07-2007, 22:48
@Costa
scusate il mezzo "off-topic" ma se hai problemi con gentoo ( e nel tuo caso mi pare di capire con Xorg ) registrati sul forum gentoo e posta il tuo problema cosi la comunità potrà darti una mano a risolvere il tuo problema.
Di seguito l'indirizzo del forum :
http://forums.gentoo.org/viewforum-f-41.html
@tommy781
non ho capito, cosa lo usi a fare sul portatile se gli preferisci xp? sai che sei strano.
Cambialo, nessuno ti costringe a tenerlo, torna a xp o a vista.
Per tutti gli altri.
Ubuntu è un sistema operativo linux based. Sapendolo utilizzare è nettamente superiore a xp e vista per stabilità, prestazioni e sicurezza. Non sapendolo utilizzare o non volendo imparare a farlo è sconsigliato fare la migrazione, si rischia di far ricadere sul sistema operativo limiti dell'utente.
Se vi va provatelo, è gratis.
senza contare che vi permette questo http://www.youtube.com/watch?v=ZotxZiuO_ho
ciao
Demin Black Off
25-07-2007, 00:13
Ubuntu sta prendendo molto piede. A me fa piacere ma bisogna vedere gli effetti. Vista non è attualmente all'altezza e xp è troppo datato per essere preso in considerazione... intato è stato designato a breve ( fra un paio di anni ) il successore di vista da casa m$, vedremo chi la spunta.
Trovo che Ubuntu sia un ottimo sistema operativo. Qualche tempo fa ho fatto il grande salto da Windows :D e causa alcune carenze di forza di volontà sono tornato parecchie volte all'ovile, ma grazie anche alla fantastica comunità di ubuntiani sono un user felice di questa distro. Spero che Ubuntu continui su questa strada, ha davanti un futuro raggiante (ha iniziato a convincere anche la Dell :D !!! ).
wollybully
25-07-2007, 00:32
nell'articolo di ieri in cui si diceva che entro 3 anni MS avrebbe fatto uscire il prossimo sistema operativo tutti si sono affrettati a dire che annunciare con largo anticipo una nuova versione era segno di fallimento...
... stessa cosa per Ubuntu oppure qui il discorso magicamente si inverte? spiegatemi
Ubuntu è il miglior sistema operativo di oggi.
Per diversi motivi:
1) Il nome deriva da una antica parola Zulu diffusa in varie parti dell'Africa e che corrisponde indicativamente al concetto di "umanità verso gli altri", a volte tradotto anche "io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti". La distribuzione Ubuntu GNU/Linux si prefigge l'obiettivo di portare nel mondo del software questo nobile concetto.
2) Canonical la software-house che sviluppa Ubuntu ha fatto uscire la prima versione nel 2004 e rilascia una nuova versione ogni 6 mesi. Ad oggi siamo alla 7.04 (che vuol dire Aprile 2007). Dopo 3 anni si è arrivati ad un SO che è superiore a Vista/XP.
3) Ubuntu rispetta le 4 libertà della Free software Foundation.
Secondo Richard Stallman (il più grande filosofo degli ultimi 30 anni) e la Free Software Foundation da lui fondata, un software per poter essere definito libero deve garantire quattro "libertà fondamentali":
* Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo (chiamata "libertà 0")
* Libertà di studiare il programma e modificarlo ("libertà 1")
* Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo ("libertà 2")
* Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio ("libertà 3")
NON MI SEMBRA CHE WINDOWS RISPETTI QUESTE LIBERTA'.
Ricordo due cose... e sarebbe lungo parlarne qua...
Il software libero e l'open source (il sorgente aperto) sono due cose differenti e che molti confondono.
E' improprio parlare solamente di linux. Si deve sempre parlare di GNU/linux. GNU/Linux è un sistema operativo libero di tipo Unix (o unix-like), distribuito con licenza GNU GPL, costituito dall'integrazione del kernel Linux all'interno del sistema GNU. La forma Linux (senza prefisso "GNU/") è scorretta perché si limita a indicare il solo kernel.
NON SONO COMUNISTA.... ma dico solamente Evviva Linus Torvalds (ideatore di Linux)... Evviva Richard Stallman.... EVVIVA LA LIBERTA'.
ah beh ubuntu è meglio di xp/vista.
Ubuntu sta prendendo molto piede. A me fa piacere ma bisogna vedere gli effetti. Vista non è attualmente all'altezza e xp è troppo datato per essere preso in considerazione... intato è stato designato a breve ( fra un paio di anni ) il successore di vista da casa m$, vedremo chi la spunta.
Vista non è all'altezza :wtf: e XP datato :wtf:
:boh:
ivano444
25-07-2007, 00:45
Vista non è all'altezza :wtf: e XP datato :wtf:
:boh:
scusami tanto sai anche ribattere o sai solo fare faccine te?:mbe:
Firewall78
25-07-2007, 07:14
Io ho installato Ubuntu e lo ritengo fichissimo!
Si può fare tutto. lo trovo ideale anche per gli uffici farebbe risparmiare un casino di soldi in licenze. Certo ritengo che uno che non ne capisce nulla o poco di computer non riesca a far funzionare tutto anche con l'aiuto del nostro amico google... Ma dal punto di vista di un utente finale il word è sempre il word... :D
L'unico difetto che ha linux e che io gli rimprovero sempre è dovuto al fatto che in alcune situazioni sei costretto ad usare winzoz o macos. Ad esempio io ho un piccolo studio di registrazione e non riuscirò mai a far funzionare il software che mi serve. Ho provato anche ad utilizzare i software open che esistono su linux ma niente... non si può raggiungere un buon risultato almeno dal punto di vista dei software musicali. E questo è un vero peccato e mi chiedo: "Perchè oh azienda che sviluppi pro tools, non decidi di svilupparlo su linux e ti liberi così da sti mattoni di sistemi operativi?" la risposta è semplice... chissà quello che c'è dietro... rimpiango linux e continuo ad usare winzoz mio malgrado...
scusate l ignoranza.. ma cosè ubuntu?
un'antichissima parola africana che significa "NON SO INSTALLARE DEBIAN"
:D
nell'articolo di ieri in cui si diceva che entro 3 anni MS avrebbe fatto uscire il prossimo sistema operativo tutti si sono affrettati a dire che annunciare con largo anticipo una nuova versione era segno di fallimento...
... stessa cosa per Ubuntu oppure qui il discorso magicamente si inverte? spiegatemi
Ubuntu è una distro e viene aggiornata ogni sei mesi circa.
Microsoft ti fa un'altro os fra tre anni (dato che si sono accorti che Vista è un cesso e nessuno lo vuole). Ma vedrai che copieranno qualche altra funzionalità dal mac e linux (dalla funzionalità del tasto tab, tutte le visualizzazzioni e passando per la differenziazione degli utenti ne hanno fatta di strada e chi più ne ha più ne metta). E tutti gli pseudoprofessionisti cresciuti sui coreduo lo installeranno. Ma smettiamola dai. Seven :stordita:
vampirodolce1
25-07-2007, 08:21
Scegliere una distro e' comunque un casino...
gentoo e troppo complicato, ubuntu e troppo semplice, mandriva e incompatibile, debian e lento...
eccheccazzo XD
chi mi sa consigliare una distro?
ho Gentoo installato ma non riesco a configurare XorgMi sa che se non sei ancora sicuro della distribuzione sei ancora all'inizio con linux e se hai installato gentoo sei proprio fuori strada. Metti qualcosa di piu' facile, giusto per partire.
Il Castiglio
25-07-2007, 08:24
... e xp è troppo datato per essere preso in considerazione...
Dipende da che cosa devi fare, la tua mi sembra un'affermazione troppo integralista, se poi uscirà il famoso SP3 gli può (si spera) ridare nuove linfa.
Io penso che lo userò ancora 2-3 anni, per le mie esigenze va più che bene.
Nel frattempo uso anche kubuntu ...
lordzaher
25-07-2007, 08:32
ubuntu secondo me e' la miglior distro che un utente con un minimo di voglia possa installare su un pc. Io ho cominciato con quella, o meglio dopo averne provate svariate, dal vecchio mandrake a suse....
per chi come vicfirth non sa cos'e' ubuntu, e' un sistema operativo GNU/LINUX.
per COSTA, credi che sia troppo semplice? beh forse dovresti smanettare un po anke con la riga di comando, oltre alle iconcine, ubuntu e' semplice son d'accordo, troppo non so, ma cmq e' un S.O moooolto serio come tutti i s.o Gnu/Linux, e ovviamente ha le sue parti difficili, io ce l'ho sul portatile e mi trovo benissimo, e' l'unica distro che mi ha convinto a tenre su un pc un solo s.o senza aver bisogno di usare winzoz, riesco a fare tutto cio' che riuscivo a fare prima con xp, solo che non devo craccare un bel niente, tutto a disposizione praticamente open source, sicurezza, stabilita' e soddisfazione, beh grande ubuntu e grandissimo Shuttleworth, continuate cosi', che presto convincero' un po di clienti a passare a ubuntu, unica pecca finora riscontrata da me ma che sulla quale gia' si sta lavorando, e' l'ambiente CAD. Non c'e ancora un supporto adeguato, ma e' gia' uscito un programma che consente di lavorare, non come autocad ma con un po di tempo si arrivera' anche a quello. Ah piccola curiosita', in ubuntu ho trovato tutti i driver dei plotter che installo nel mio lavoro, Hp dj 5500, hp dj 800 e 500, in vista manco si sa' che cosa sono.intendo all'interno del S.O ovviamente, questo e' il mio parere, ai novelli che sono indecisi dico, provatelo anke con un bootdisk cioe' senza bisogno di installarlo, e pooi giudicatelo, pero' dopo averlo usato un po almeno,... ciao a tutti
lordzaher
25-07-2007, 08:53
P.S cmq se vi informate troverete che varie istituzioni europee, anke parlamenti hanno adottato ubuntu con open office come suite per l'ufficio, avete idea anke del risparmio per caso? parlo di francia e germania, che nn sono tra gl'ultimi arrivati in europa. a riciao
be non dimenticare che la dell ha deciso di mettere in vendita dei pc con preinstallato ubuntu, quindi qualcosa inizia a muoversi..
be non dimenticare che la dell ha deciso di mettere in vendita dei pc con preinstallato ubuntu, quindi qualcosa inizia a muoversi..
Si muoverà molto poco in questo campo (tutti i produttori si riallineranno) perchè si risparmierà si il costo della licenza ma sarano solo 50 euro circa (il prezzo da rivenditore ovviamente ti fanno risparmiare).
Si muoverà molto poco in questo campo (tutti i produttori si riallineranno) perchè si risparmierà si il costo della licenza ma sarano solo 50 euro circa (il prezzo da rivenditore ovviamente ti fanno risparmiare).
è pur sempre un inizio, finalmente si potrà comprare un portatile senza che sia già intasato dai vari vista..norton etc..
la possibilità di poter scegliere il SO già preinstallato è un grosso traguardo..imho..
è pur sempre un inizio, finalmente si potrà comprare un portatile senza che sia già intasato dai vari vista..norton etc..
la possibilità di poter scegliere il SO già preinstallato è un grosso traguardo..imho..
Non è che sia un traguardo. E' l'eliminazione dell'imposizione scorretta di Microsoft dei propri software sull'hardware di terzi. Di principio va bene, solo che ti scontano 50 euri. Tu il portatile non decidi di non comprare per quelle 50 euro alla fine.
budspanzer
25-07-2007, 09:22
Beh, aggiungo la mia, ma cerco di essere il più obiettivo possibile:
Uso Ubuntu su due macchine, in produzione per l'ufficio (voip, chat, mail, openoffice, acquisizione video, grafica). Uso XP su altre due macchine in produzione per editing audio professionale e video professionale.
Dopo diversi anni di utilizzo, nutro la speranza che alcuni applicativi anche chiusi, non m'importa, come i prodotti steimberg, canopus o adobe, vengano ottimizzati per Linux. Tale mancanza è al momento l'unica ragione per cui per ora, il grosso del lavoro lo devo fare su XP. Dalla mia esperienza trovo che windows abbia un sistema operativo facile da usare, ma solo perchè non considera per nulla la sicurezza dell'accesso ai dati e i driver e i programmi sono spesso ottimizzati per l'uso. Ma quanto a stabilità, a gestione di memoria, a possibilità di ottimizzazione e configurazione, Linux è di gran lunga superiore. Su Linux posso acquisire video e contemporaneamente avviare una macchina virtuale, elaborare della grafica, avere posta e voip attivi, che il sistema non si piega. Ci sono bug che affliggono i Desktop grafici ma sono minori rispetto ai crash che affliggono windows se gli fai fare troppe cose. Certo che su Linux ci sono delle cavolate assurde, che quando si sbandiera "facilità d'uso" si dovrebbero tenere in considerazione, come ad esempio quando lanci un programma che usa il firewire, e nessuno a parte qualche buon' anima su qualche blog, ti dice che devi cambiare i permessi sul file di periferica da riga di comando. Cavolo, dato che è essenziale per controllare una videocamera, come minimo devi inserirlo come comando nell'installazione del programma stesso... queste sono cose che disorientano. Ma superata questa fase, cioè sapendo che gli inciampi sono quelli, ritengo Linux tecnologicamente molto superiore a windows e a quanto mi risulta, anche al mac, che se non tarato per un lavoro specifico si bomba "uso ridere".
Ciauz
lordzaher
25-07-2007, 09:36
50 euro di risparmio? non sono d'accordo, comincia a togliere vista, office e norton e vedrai che non sono piu' 50 euro neanche con prezzo da rivenditore. sono un tecnico informatico e lavoro da un rivenditore, ci forniamo da esprinet e quindi conosco i prezzi, neanche il "vecchio" xp che trovare preinstallato su una macchina e' diventato difficilissimo ti costa solo 50 euro. quindi se io su un pc ci mettessi ubuntu, openoffice, antivirus free il riparmio si aggira almeno sui 200 euro con i prezzi da rivenditore ovviamente. ciauzz
Non è che sia un traguardo. E' l'eliminazione dell'imposizione scorretta di Microsoft dei propri software sull'hardware di terzi. Di principio va bene, solo che ti scontano 50 euri. Tu il portatile non decidi di non comprare per quelle 50 euro alla fine.
non ti seguo.
Io non credo che sia il problema di soldi, ma di principio, finalmente non ci imporranno per forza windows..
vampirodolce1
25-07-2007, 09:53
5antivirus free il riparmio si aggira almeno sui 200 euro con i prezzi da rivenditore ovviamente. ciauzzOK, antivirus non serve su Linux ma per il resto sono d'accordo con te.
non ti seguo.
Io non credo che sia il problema di soldi, ma di principio, finalmente non ci imporranno per forza windows..
Voleva dire che Vista su quel portatile ti costerebbe 50 euro in piu'. Comunque se il risparmio fosse veramente di 50 euro io comprerei il pc con Vista preinstallato e poi ci affiancherei Linux. Comprare Vista a 50 euro e' comunque un grande sconto, perche' lasciarsi scappare l'occasione?
Ovviamente farei come ho fatto sul portatile attuale (dove pero' ho Xp), che sulla partizione di Win non ho installato niente, ma lo tengo come possibilita' in piu', nel caso dovesse servire.
50 euro di risparmio? non sono d'accordo, comincia a togliere vista, office e norton e vedrai che non sono piu' 50 euro neanche con prezzo da rivenditore. sono un tecnico informatico e lavoro da un rivenditore, ci forniamo da esprinet e quindi conosco i prezzi, neanche il "vecchio" xp che trovare preinstallato su una macchina e' diventato difficilissimo ti costa solo 50 euro. quindi se io su un pc ci mettessi ubuntu, openoffice, antivirus free il riparmio si aggira almeno sui 200 euro con i prezzi da rivenditore ovviamente. ciauzz
Nel portatile appena comprato Norton e di valutazione per 3 mesi e non lo paghi e non ti trovi nemmeno l'office se non la ready. Sul os di per sè risparmi 50 euro.
Ovvio che dopo tu usi openoffice e tutti i software validi gratis.
non ti seguo.
Io non credo che sia il problema di soldi, ma di principio, finalmente non ci imporranno per forza windows..
Appunto il principio. Va benissimo. Ma non è che non compri un portatile perchè c'è Windows dentro. Se ti fanno lo sconto di 50 euro lo compreresti subito ?
[QUOTE=3l3v3n;18055090]Nel portatile appena comprato Norton e di valutazione per 3 mesi e non lo paghi e non ti trovi nemmeno l'office se non la ready. QUOTE]
Il problema del norton non è quello del prezzo, ma il fatto che lo trovi già installato. Ti ritrovi un portatile nuovo con già dentro un virus che ti rallenta tutto..non è bello..
OK, antivirus non serve su Linux ma per il resto sono d'accordo con te.
Voleva dire che Vista su quel portatile ti costerebbe 50 euro in piu'. Comunque se il risparmio fosse veramente di 50 euro io comprerei il pc con Vista preinstallato e poi ci affiancherei Linux. Comprare Vista a 50 euro e' comunque un grande sconto, perche' lasciarsi scappare l'occasione?
Ovviamente farei come ho fatto sul portatile attuale (dove pero' ho Xp), che sulla partizione di Win non ho installato niente, ma lo tengo come possibilita' in piu', nel caso dovesse servire.
Esatto. Tantovale che chi lo vuole se lo prende con la licenza di Vista e ci affianca uno unix-like. Questo è il concetto, dovrebbe esserci più risparmio, secondo me.
[QUOTE=3l3v3n;18055090]Nel portatile appena comprato Norton e di valutazione per 3 mesi e non lo paghi e non ti trovi nemmeno l'office se non la ready. QUOTE]
Il problema del norton non è quello del prezzo, ma il fatto che lo trovi già installato. Ti ritrovi un portatile nuovo con già dentro un virus che ti rallenta tutto..non è bello..
Infatti sono le prime cose che levo dal notebook (oltretutto rivendiamo il nod e non c'è paragone col norton). Quei software te li trovi dentro in basi agli accordi assurdi che Microsoft stipula con molte software house. Cosa Pensi che hanno fatto a fare per esempio Office Ready. Sai quanti utenti ingenui alla fine del periodo di prova comprano la licenza ? Poi gli fai utilizzare Openoffice, per esempio, e si toccano il fondoschiena.
ma la versione desktop esce ad ottobre, giusto?
7.10?
lordzaher
25-07-2007, 10:59
ma scusate la licenza di vista costa 50 euro? poi il norton non lo voglio gratis neanche per 3 anni, licenza di office parte da almeno 150 euro per il basic. la maggior parte dei clienti se non gli dici niente, continuano ad aggiornare il norton scaduti i 3 mesi in regalo, e che regalo.... cmq resto completamente in disaccordo sulle 50 euro. e' ovvio che devo usare openoffice, e software gratuiti o open source, antivirus clamav ecc... e' per questo che non capisco come tu abbia calcolato 50 euro di risparmio tra un pc con vista/xp o un ubuntu. ovviamente office ce lo metti no ? se devi comprare le licenze fai bene i conti e vedrai che sono piu' di 50 euro di risparmio. almeno io tutti i portatili che devo preparare per i clienti devono avere una licenza di office o basic o pro e non mi sembra che costi 10 euro ... ciauzz
ma scusate la licenza di vista costa 50 euro? poi il norton non lo voglio gratis neanche per 3 anni, licenza di office parte da almeno 150 euro per il basic. la maggior parte dei clienti se non gli dici niente, continuano ad aggiornare il norton scaduti i 3 mesi in regalo, e che regalo.... cmq resto completamente in disaccordo sulle 50 euro. e' ovvio che devo usare openoffice, e software gratuiti o open source, antivirus clamav ecc... e' per questo che non capisco come tu abbia calcolato 50 euro di risparmio tra un pc con vista/xp o un ubuntu. ovviamente office ce lo metti no ? se devi comprare le licenze fai bene i conti e vedrai che sono piu' di 50 euro di risparmio. almeno io tutti i portatili che devo preparare per i clienti devono avere una licenza di office o basic o pro e non mi sembra che costi 10 euro ... ciauzz
Forse non sono stato chiaro. Vuoi il nb senza vista sopra ? Il risparmio è 50 euro di licenza. Vuoi comprare una licenza di vista (ovvio la home) ? Non te la fanno pagare 50 euro però ! Ti fanno risparmiare il costo della licenza ma a costo produttore.
distro troppo complicate...troppo semplici...ma ne avete mai provata una?
"mi sembra un giocattolino" beh allora usa gentoo..se vuoi compilare e tenere sott'occhio tutto O_o
io ho passato anni su windows 98 e xp...a ottobre ho provato ubuntu edgy...e ora feisty...chi si staca più.
Ubuntu, mandriva, fedora sono consigliate dallo stesso Linus Torvalds...preferisce le distribuzioni semplici a quelle troppo tecniche (debian per esempio, da cui deriva Ubuntu stessa); lo dice in un'intervista che ho letto qualche giorno fa...
Dell ha persino deciso di implementare Ubuntu nei suoi pc preinstallati...si vede che qualcosa di buono sta ubuntu ce l'ha :)
lo dice uno che windows l'ha usato per anni...e come me tante altra migliaia di utenti.
Provatelo soltanto, tenetelo una settimana o un mese. Ditemi poi come vi trovate a non dover più sentire l'hd che tamburella...a non sentire più il pc che carica robe che voi non sapete...perennemente...senza motivo..
poi ovvio windows xp ha i suoi punti forti...ma ubuntu è diverso (fortunatamente)
ciau:p
"ubuntu non è troppo semplice.... lascia divertire in alcune cose"
dico ma stiamo scherzando? se una cosa è semplice è un difetto adesso? basta con questo celodurismo da programmatore cazzuto che deve risolvere continuamente casini se no è infelice..
cmq rispondo a manga81:
è facile capire quando esce una versione precisa di Ubuntu, basta leggere i numeri:)
6.06 = 2006 giugno
6.10 = 2006 ottobre
7.04 = 2007 aprile
7.10 = 2007 ottobre
e via dicendo:P
le release escono ogni 6 mesi, tranne le LTS che ritardano di qualche mese (tipo la 6.06...denominata Dapper Drake, sarebbe dovuta uscire 6 mesi prima della 6.10..ma siccome è una LTS, release che deve durare 3 anni..deve essere testata per bene e quindi slitta un po' :) )
bye
cmq rispondo a manga81:
è facile capire quando esce una versione precisa di Ubuntu, basta leggere i numeri:)
6.06 = 2006 giugno
6.10 = 2006 ottobre
7.04 = 2007 aprile
7.10 = 2007 ottobre
e via dicendo:P
le release escono ogni 6 mesi, tranne le LTS che ritardano di qualche mese (tipo la 6.06...denominata Dapper Drake, sarebbe dovuta uscire 6 mesi prima della 6.10..ma siccome è una LTS, release che deve durare 3 anni..deve essere testata per bene e quindi slitta un po' :) )
bye
lo sapevo, volevo la conferma...temevo ci fossero dei problemi a far uscire la desktop ad ottobre...
polkaris
25-07-2007, 12:24
Adesso come adesso ubuntu è la distribuzione Linux migliore, a meno che uno non sia legato ad altre ditribuzioni per vari motivi. Attenzione, semplice non significa banale! Il fatto che l'intallazione e l'utilizzo sia semplice non significa che non sia interessante. Dentro c'e' un S.O. che puo' essere approfondito ad ogni livello...dipende solo dai tuoi interessi.
Demin Black Off
25-07-2007, 13:01
Dipende da che cosa devi fare, la tua mi sembra un'affermazione troppo integralista, se poi uscirà il famoso SP3 gli può (si spera) ridare nuove linfa.
Io penso che lo userò ancora 2-3 anni, per le mie esigenze va più che bene.
Nel frattempo uso anche kubuntu ...
Non vedo perchè m$ debba far uscire il sp3 quando ha annunciato che nel 2009 esce un nuovo sistema operativo.
Questione di soldi.
Cmq io xp non lo considero neanche più nelle comparative dato che ormai è storia che lo si voglia o no. Non si può comparare sistemi di anni fa tra non molto abbandonati con sistemi usciti 2-3 mesi fa.
Che poi tu lo usi il discorso è diverso, tu puoi usare anche winME e trovarti bene... Ci stanno moltissime persone che usano win2000 ma non per questo lo si usa come comparativa di sistemi nuovi.
Non vedo perchè m$ debba far uscire il sp3 quando ha annunciato che nel 2009 esce un nuovo sistema operativo.
Questione di soldi.
Cmq io xp non lo considero neanche più nelle comparative dato che ormai è storia che lo si voglia o no. Non si può comparare sistemi di anni fa tra non molto abbandonati con sistemi usciti 2-3 mesi fa.
Che poi tu lo usi il discorso è diverso, tu puoi usare anche winME e trovarti bene... Ci stanno moltissime persone che usano win2000 ma non per questo lo si usa come comparativa di sistemi nuovi.
Ti assicuro che le aziende considerano molto di più Xp che Vista.
Ti assicuro che le aziende considerano molto di più Xp che Vista.
Giustamente per ora.
Il Castiglio
25-07-2007, 13:13
Che poi tu lo usi il discorso è diverso, tu puoi usare anche winME e trovarti bene... Ci stanno moltissime persone che usano win2000 ma non per questo lo si usa come comparativa di sistemi nuovi.
Infatti in ufficio abbiamo ancora tutti win2000, a me magari interessa una comparativa di sistemi, non di "sistemi nuovi", se il vecchio (purché sia, ripeto, aggiornato) è migliore del nuovo, non vedo perché dovrei cambiare.
OT: visto che ci sono gli ubuntari, qualcuno ha installato una StudioPCTV? chipset Fusion? :D
OT: visto che ci sono gli ubuntari, qualcuno ha installato una StudioPCTV? chipset Fusion? :D
Ne ho una a casa in mezzo alla marmaglia di periferiche :D
Non la uso però ora che mi hai messo il grillo la provo appena posso :cool:
Fabioamd87
25-07-2007, 13:49
ormai utilizzo solo ubuntu sul mio unico pc fisso da quasi 1 anno
Demin Black Off
25-07-2007, 14:20
Ti assicuro che le aziende considerano molto di più Xp che Vista.
Ti sbagli, le aziende considerano windows2000.
Ti sbagli, le aziende considerano windows2000.
Credo siano opinioni personali.
Ti sbagli, le aziende considerano windows2000.
noi in azienda utilizziamo xp, anche se abbiamo un pc nuovo con vista per iniziare ad abituare tutti i dipendenti con il nuovo SO
Commento # 10 di: Costa pubblicato il 24 Luglio 2007, 17:38
Scegliere una distro e' comunque un casino...
gentoo e troppo complicato, ubuntu e troppo semplice, mandriva e incompatibile, debian e lento...
eccheccazzo XD
chi mi sa consigliare una distro?
ho Gentoo installato ma non riesco a configurare Xorg...
qualcosa di piu semplice?
Grazie
Costa
Io sto usando (occasionalmente) Freespire e mi trovo bene... come tutti quelli che hanno Debian et similia del resto!
N.B. Freespire è solo in inglese
Il Castiglio
25-07-2007, 14:56
ormai utilizzo solo ubuntu sul mio unico pc fisso da quasi 1 anno
Beato te che non perdi tempo coi videogiochi ! :cool:
Ti sbagli, le aziende considerano windows2000.
ma a me non risulta.
ma a me non risulta.
Vedrai che finisce che non risulta a molti. :cool:
zerominus
25-07-2007, 17:46
Ah ekko, le conoscenze teknike le misurate in numero di post. Adesso mi spiego tutto. Cmq gli agg settimanali della m$ era solo per dimostrare l'impegno PROFESSIONALE che una società si assume nei confronti dei propri clienti (post-vendita). Poi ognuno e libero di scrivere kon e senza la K, oppure per te questo denota scarsità teknike??? Magari tu userai questi 2 parametri per valutare le conoscenze di una persona.
Beato te che non perdi tempo coi videogiochi ! :cool:
si sarà comprato una xbox360.......:D
Ah ekko, le conoscenze teknike le misurate in numero di post. Adesso mi spiego tutto. Cmq gli agg settimanali della m$ era solo per dimostrare l'impegno PROFESSIONALE che una società si assume nei confronti dei propri clienti (post-vendita). Poi ognuno e libero di scrivere kon e senza la K, oppure per te questo denota scarsità teknike??? Magari tu userai questi 2 parametri per valutare le conoscenze di una persona.
Oltre ad essere fresco di iscrizione x flammare lo sei anche per scrivere stupidate.
Le conoscenze tecniche non vengono misurate al numero di post.
Gli aggiornamenti non li rilascia solo Microsoft. Anche per le distribuzioni ci sono gli aggiornamenti.
Sei libero di scrivere come vuoi magari sul cellulare o nelle gaming chat. In un forum sarebbe meglio di no così come non scrivi a caratteri cubitali. Si chiama netiquette.
FlatEric
25-07-2007, 18:15
Ah ekko, le conoscenze teknike le misurate in numero di post. Adesso mi spiego tutto. Cmq gli agg settimanali della m$ era solo per dimostrare l'impegno PROFESSIONALE che una società si assume nei confronti dei propri clienti (post-vendita). Poi ognuno e libero di scrivere kon e senza la K, oppure per te questo denota scarsità teknike??? Magari tu userai questi 2 parametri per valutare le conoscenze di una persona.
Guarda, a me basta valutare la tua poca conoscenza del mondo linux. Io sono ancora tra i due mondi, win e ubuntu, a me win xp si aggiorna OGNI MESE (i soliti aggiornamenti mensili critici...beh, bell'impegno l'aggiornare mensilmente falle CRITICHE del sistema operativo). Su ubuntu il mio bel gestore aggiornamenti ogni giorno mi aggiorna sistema operativo, applicativi installati, estensioni, ecc. ecc.... vogliamo paragonare l'impegno? Ed il bello è che windows lo paghi... :muro:
Ah, Canonical, l'azienda che sviluppa ubuntu, non fà pagare il SO, ma fà pagare l'assistenza alle aziende. L'assistenza all'end-user non commerciale è lasciata al mondo (enorme) dei forum e wiki ufficiali. Canonical non è una ONG o una no-profit, ma un azienda che sviluppa un sistema operativo al pari di microsoft (solo con un altra filosofia, oserei quasi dire migliore) per offrirlo al mercato business: questo implica che debba esserci un alto livellodi servizio, sicurezza ed aggiornamenti per rendere tale sistema operativo appetibile ad un'azienda (che diversamente da un consumer fa le sue scelte in modo molto oculato). Se Canonical, con la sola assistenza alle aziende, ha un fatturato di 10 milioni di dollari, un certo share di mercato deve averlo...e dev'esserci un motivo. Ora magari qualche persona più informata di me potrebb dirti anche gli share di mercato di Ubuntu server.
Quindi, direi che di professionale Canonical ha molto, e tu di informato molto poco...parla solo se hai informazioni, non se hai pregiudizi/informazioni sommario-inesistenti/scarsa conoscenza.
Come diceva il saggio: è meglio non aprire la bocca e far credere a tutti di essere ignorante, che aprirla e fugare ogni dubbio...
Il Castiglio
25-07-2007, 18:34
Cmq gli agg settimanali della m$ era solo per dimostrare l'impegno PROFESSIONALE che una società si assume nei confronti dei propri clienti (post-vendita).
Con quello che si fa pagare, vorrei vedere che non fornisse neanche gli aggiornamenti !
Poi ognuno e libero di scrivere kon e senza la K, oppure per te questo denota scarsità teknike???
Non ho mai pensato una cosa del genere, ovvio che non c'entra con le conoscenze tecniche.
I casi sono 2:
1) o non conoscevi la netiquette, (visto che è il tuo primo post sarebbe comprensibile).
2) oppure ti rifiuti di accettarla e allora quello che manca è l'educazione.
Magari tu userai questi 2 parametri per valutare le conoscenze di una persona.
In un forum non ci sono molti parametri per giudicare gli altri, ci si basa su quello che scrivono, e come ho detto, non valutavo le tue conoscenze, ma altre cose. Sarei lieto di cambiare la mia opinione su di te ...
MenageZero
25-07-2007, 18:44
Scegliere una distro e' comunque un casino...
gentoo e troppo complicato, ubuntu e troppo semplice, mandriva e incompatibile, debian e lento...
eccheccazzo XD
chi mi sa consigliare una distro?
ho Gentoo installato ma non riesco a configurare Xorg...
qualcosa di piu semplice?
Grazie
Costa
(che vuold dire che ubunto è troppo semplice ?) se vuoi scegliere una distro xché la tua intenzioe è poi quella di continuare ad usare solo quella (o cmq principalmente quella) a lungo termine, oggi io ti direi proprio ubuntu no perché debba essere considerata la migliore intrinsecamente ma pr motivi "statistici":
è per molti versi quella che oggi "va per la maggiore" e questo potrebbe implicare la più elevata probabilità di trovare la massima compatibilità con eventuali terze parti, pacchettizzazioni di sw vari che sitrovamo in giro, massima possibilità di reperire aiuto utile da altri utenti etc..
inoltre la documentazione sul sito di solito viene considerata molto ben fatta e facilmente fruibile.
... inotre, se dovesse continuare la sua "ascesa", può darsi che negli anni diventi una sorta di standard de facto
se ubuntu proprio non ti piace e magari ti piace invece gentoo e gradisci pure avere le ultime novità, prova questa:
http://www.sabayonlinux.org/forum/viewtopic.php?p=51308
sì lo so, il nome fa più pietà della media per quel che riguarda i nomi delle distro, cmq è uscita questa settimana, è una delle distro più aggiornate in release stabile al momento, user-friendly e totalmente desktop oriented, ha tutte o quasi le "cool features of the moment", è impacchettata anche con sw non gpl x la massima comodità da subito (codecs, drivers..), basata su gentoo con la quale dovrebbe mantenere la compatibilità, quantomeno con i pacchetti/sistema di gestione dei medesimi.
ne esiste anche la edizione "business" basata sul ramo stable di gentoo (non ha quindi le ultimissime versioni dei pachetti) con meno fronzoli pensata per uso office ed include anche sw server-side (in teoria eh, poi non so se vada davvero bene anche per un server)
live-dvd installabile
disponibile per 686 e x86-64
fine dello "spot" :D
ah, dimenticavo, è anche una distro italiana
(prima si chaimava RR4 - RR64 la versione 64bit- linux, nome "criptico", ammesso che un significato ce lo avesse, ma imho sempre meglio dell'attuale, almeno il vecchio suonava molto più "pro" :D )
killer978
25-07-2007, 18:47
Ma posso installare programmi di P2P su Ubuntu? e x i miei 2.000 contatti di MSN se passo ad Ubuntu come faccio?
Sto scaricando la versione 7.04 x CPU a 64BIT va bene x i Core2? appena posso lo installo sul mulo con il 6300 + Nvidia 6600 e vedo come va ;)
Il Castiglio
25-07-2007, 18:52
Ma posso installare programmi di P2P su Ubuntu? e x i miei 2.000 contatti di MSN se passo ad Ubuntu come faccio?
Sto scaricando la versione 7.04 x CPU a 64BIT va bene x i Core2? appena posso lo installo sul mulo con il 6300 + Nvidia 6600 e vedo come va ;)
Per "mulo con il 6300" intendi un 2° PC ?
Potresti metterci ubuntu + amule (versione per linux di emule) e, via ... 24/7 connesso a scaricare ...
P.S.: se sbaglio mi corigerete, ma la versione a 64 bit non è specifica per AMD ?
Fabioamd87
25-07-2007, 19:14
Beato te che non perdi tempo coi videogiochi ! :cool:
Guada ero un appassionato di videogiochi, ma passando ad ubuntu ho smesso, alla fine è tempo buttato via all'acqua (conta che i videogame neanche li compravo)
Ora invece gioco sui giochi che propone linux, e sono bellissimi lo stesso! sia come coinvolgimento che come grafica
si per chattare con il protocollo msn c'è: Pidgin (ex gaim), Emesene, aMsn, Mercury ecc...
per il p2p c'è aMule, Limewire, bittorrent, azureus ecc....
Ragazzi su linux avete tutto software gratis che su windows pagate!
masterizzate gratis, fate editing audio e video gratis! fotoritocco gratis, gestione foto, gestione finanze personali TUTTO! pensateci bene
Ragazzi passate ad tutti ad ubuntu se si vuole dare una bella spallata a M$ o almeno mettetelo in dual boot, non vi COSTA niente, perche appunto è gratis :D
DIMENTICAVO: sul forum di ubuntu-it ce la stiamo mettendo tutta per fornire assistenza anche al piu niubbo possibile! dimenticatevi le classiche rtfs (read the fuckin manual) perche li venite assistiti passo passo.
Ovviamente ci sono sempre delle ottime guida da leggere
AHHH: piu gente ci passa, piu acquista quota di mercato, piu le aziende si muovono a far driver, piu gente migra, piu migliora il sistema... piu diventa PERFETTO
phoenixbf
25-07-2007, 19:21
Ma posso installare programmi di P2P su Ubuntu? e x i miei 2.000 contatti di MSN se passo ad Ubuntu come faccio?
P2P ce ne sono quanti ne vuoi: amule, LinuxDC++ e 200.000 altri che non mi ricordo.
Per MSN basta un qualunque client di messaging, tipo su KDE c'è Kopete, metti email e password e bum tutti i tuoi 2000 contatti.
mentre su gnome ci sta Pidgin. Oppure aMSN. ci sono molteplici scelte
MenageZero
25-07-2007, 19:24
Per "mulo con il 6300" intendi un 2° PC ?
Potresti metterci ubuntu + amule (versione per linux di emule) e, via ... 24/7 connesso a scaricare ...
P.S.: se sbaglio mi corigerete, ma la versione a 64 bit non è specifica per AMD ?
il set di istruzioni x86-64 di intel dovrebbe essere identico a quello amd
(all'epoca in intel con il loro emt64 non hanno voluto/potuto essere incompatibili con i k8 già in commercio, anche xché compilatori vari e win x64 erano già sviluppati per l'arch. amd) o cmq ne son sono identici proprio al 100% lo sono cmq per un sottinsieme vicinissimo al totale (eventuale sottoinsime x il quale vengono poi compilati i sw, i dev di solito non sono masochisti a compilare, testare e mantenere 2 dievere versioni per una differnza trascurabilissima, ammesso che questa ci sia eh)
@killer978: ci sono diversi programmi (anche freeware) che implementano più di un protocollo e per il messaging, tra cui quello msn. uno di questi per esempio è pidgin (precedentementa chiamato gaim); quindi per chattare in senso stretto sei apposto di sicuro, però non so se ci siano programmi che replicano tutte le funzioni "evolute/multimediali" di msn o di altri client famosi... mi sa di no, ma non ne sono certo.
Ah ekko, le conoscenze teknike le misurate in numero di post. Adesso mi spiego tutto. Cmq gli agg settimanali della m$ era solo per dimostrare l'impegno PROFESSIONALE che una società si assume nei confronti dei propri clienti (post-vendita). Poi ognuno e libero di scrivere kon e senza la K, oppure per te questo denota scarsità teknike??? Magari tu userai questi 2 parametri per valutare le conoscenze di una persona.
è solo una questione di educazione, scrivere con CMQ aff teknike è da maleducato.
Chi legge deve fare salti mortali per capire, l'italiano viene prima della "teknika". ;)
Ma posso installare programmi di P2P su Ubuntu? e x i miei 2.000 contatti di MSN se passo ad Ubuntu come faccio?
Sto scaricando la versione 7.04 x CPU a 64BIT va bene x i Core2? appena posso lo installo sul mulo con il 6300 + Nvidia 6600 e vedo come va ;)
P2p quanti ne vuoi.
I contatti di msn non sono sul tuo pc, ma in rete.
io eviterei la 64bit.
io eviterei la 64bit.
Non ho capito se hai suggerito all'utente col core2duo di non installare la 64 bit o eviti in generale le 64 bit (test hanno dimostrato come ci sia un aumento prestazionale del 20% circa sui 64 bit).
MenageZero
25-07-2007, 19:50
...
oggi io ti direi proprio ubuntu non perché debba essere considerata la migliore intrinsecamente ma prr motivi "statistici":
è per molti versi quella che oggi "va per la maggiore" e questo potrebbe implicare la più elevata probabilità di trovare la massima compatibilità con eventuali terze parti, pacchettizzazioni di sw vari che sitrovamo in giro, massima possibilità di reperire aiuto utile da altri utenti etc..
inoltre la documentazione sul sito di solito viene considerata molto ben fatta e facilmente fruibile.
... inotre, se dovesse continuare la sua "ascesa", può darsi che negli anni diventi una sorta di standard de facto
...
...
DIMENTICAVO: sul forum di ubuntu-it ce la stiamo mettendo tutta per fornire assistenza anche al piu niubbo possibile! dimenticatevi le classiche rtfs (read the fuckin manual) perche li venite assistiti passo passo.
Ovviamente ci sono sempre delle ottime guida da leggere
AHHH: piu gente ci passa, piu acquista quota di mercato, piu le aziende si muovono a far driver, piu gente migra, piu migliora il sistema... piu diventa PERFETTO
sembra che ci avessi azzeccato... :sofico:
Guada ero un appassionato di videogiochi, ma passando ad ubuntu ho smesso, alla fine è tempo buttato via all'acqua (conta che i videogame neanche li compravo)
Ora invece gioco sui giochi che propone linux, e sono bellissimi lo stesso! sia come coinvolgimento che come grafica
imho questo non è corretto, (come forse alcune parti del tuo post sono un po troppo "propagandistiche/ideologiche", ma de gustibus...), i vg possono esser un hobby come tanti, senza esagerare ovviamente rispetto altri aspetti della vita, ma questo vale non certo solo per i vg; non mi pare rispettoso nei confronti di chi li usa definirli "tempo buttato via all'acqua" così di principio e forse spregiativamente solo xché tu hai semsso o xché su linux mancano quelle migliaia di titoli windows (cioè, non mi fraintendere, se hai cambiato idea e i i vg non ti inetressano più minimamente e per te sono "tempo buttato via all'acqua", scelta/opinone "normalissima" , rispettabilissima e che non contesto minimamente in alcun modo; solo che secondo me non è corretto farne una ffermazione generale, per esempio uno potrebeb applicare la stessa identica definizione ad imparare l'uso di un nuovo os o qualunque sw se tale cosa vien fatta semplicemente per hobby e non per es per un necessità lavorativa o di studio...)
per quel che riguarda i videogichi disponibili per linux (alcuni dei quali, anche se pochissimi, sono i medesimi che per win), non voglio assolutamente muovere critiche ad essi (praticamente non ne conosco nessuno), ma la tua considerazione "i giochi su linux sono belli lo steso" sarà intrinsecamente vera ma imho abbastanza futile se rivolta a qualcuno interessato in generale ai vg (anche non fosse un vero "patito"): su questo fronte è lapalissiano che pwer molteplici motivi non c'è confonto tra le due "piattaforme" (anche includendo l'opzione wine etc), e per uno interessato ai vg dedicarsi solo a linux sarebbe semplicemente una auto-limitazione sensa senso. (anch xchè in teoria i vg costano, e pure tanto i migliori/+ recenti, e quindi la spesa per il s.o., per quanto ci possano sembrare alti i prezzi della scatola col dvd di win, sarebbe solo un costo iniziale non decisivo. costo inoltre nella maggior parte dei casi che ammonta alla licenza oem e non quella retail, tra l'altro)
Fabioamd87
25-07-2007, 22:53
bhe dicendo che videogiocare è un tempo buttato all'acqua mi riferivo a me stesso, passavo ore ore ore davanti al pc, con un maledettissimo videogame!
Ora ci gioco, ma tra una pausa e l'altra, con qualche freeware.
ah il mio intervento è moooolto propagandistico, l'ho anche spiegato i vantaggi di una migrazione di massa. Sicuramente ci vuole determinazione nell'imparare ad usarlo, ma metterlo in dual boot non costa niente a nessuno, e che so... copiare un cd con brasero invece che col nero piratato sarebbe un qualcosa di giusto.
aH i videogiochi non li fanno per windows perche è meglio, ma perche lo usano piu utenti, quindi se molti passerebbero a linux..................... ;)
mettetelo, farete un bene a voi e a tutti noi ;)
Il Castiglio
25-07-2007, 23:57
bhe dicendo che videogiocare è un tempo buttato all'acqua mi riferivo a me stesso, passavo ore ore ore davanti al pc, con un maledettissimo videogame!
Ora ci gioco, ma tra una pausa e l'altra, con qualche freeware.
ah il mio intervento è moooolto propagandistico, l'ho anche spiegato i vantaggi di una migrazione di massa. Sicuramente ci vuole determinazione nell'imparare ad usarlo, ma metterlo in dual boot non costa niente a nessuno, e che so... copiare un cd con brasero invece che col nero piratato sarebbe un qualcosa di giusto.
aH i videogiochi non li fanno per windows perche è meglio, ma perche lo usano piu utenti, quindi se molti passerebbero a linux..................... ;)
mettetelo, farete un bene a voi e a tutti noi ;)
Sono d'accordo con tutto, tranne che per il condizionale al posto del congiuntivo (passassero).
Non ho capito se hai suggerito all'utente col core2duo di non installare la 64 bit o eviti in generale le 64 bit (test hanno dimostrato come ci sia un aumento prestazionale del 20% circa sui 64 bit).
Quando l'ho usata io a 64bit ho riscontrato vari problemi (in generale)
Quando l'ho usata io a 64bit ho riscontrato vari problemi (in generale)
Guarda io sono passato ai 64 bit e mi ci trovo bene. E' vero che si trovano più pacchetti per i 32bit però le applicazioni scritte a 64bit ne beneficiano.
Oramai siamo nella via di mezzo del passaggio tra i 32 e i 64 e i programmatori vuoi o non vuoi dovranno adeguarsi tutti (non parlo solo degli unix-like).
Ti consiglio di provare.
Guarda io sono passato ai 64 bit e mi ci trovo bene. E' vero che si trovano più pacchetti per i 32bit però le applicazioni scritte a 64bit ne beneficiano.
Oramai siamo nella via di mezzo del passaggio tra i 32 e i 64 e i programmatori vuoi o non vuoi dovranno adeguarsi tutti (non parlo solo degli unix-like).
Ti consiglio di provare.
Immagino che ci sia un "naturale" passaggio allo standard a 64bit, ma credo che per ora non sia maturo per la "produzione". te che dici?
Immagino che ci sia un "naturale" passaggio allo standard a 64bit, ma credo che per ora non sia maturo per la "produzione". te che dici?
Se intendi produzione per uso ufficio concordo.
Il fatto è che questo naturale passaggio non è ancora visto di buon occhio dai programmatori :doh:
Se intendi produzione per uso ufficio concordo.
Il fatto è che questo naturale passaggio non è ancora visto di buon occhio dai programmatori :doh:
se è per questo i programmatori usano sempre VB6 anche per applicazioni "born in 2007" per windows.... è dura cambiare....
killer978
27-07-2007, 12:45
Grazie a tutti nel fine settimana penso di provare finalmente Ubuntu!
Poi a me piacciono le sfide:D trovare programmi utili e saperli configurare ed usare su Linux mi darà nuovi stimoli ;) poi vuoi mettere che è tutto gratis :D
FlatEric
27-07-2007, 13:21
Grazie a tutti nel fine settimana penso di provare finalmente Ubuntu!
Poi a me piacciono le sfide:D trovare programmi utili e saperli configurare ed usare su Linux mi darà nuovi stimoli ;) poi vuoi mettere che è tutto gratis :D
Jaja, è quello il pepe in più, sopratutto per qualcuno più smaliziato ma cmq non con grosse conoscenze linux ;) anche se a regola ubuntu appena installato soddisfa tutte le esigenze SOHO...però smanettare è impagabile :D
Il Castiglio
27-07-2007, 14:22
anche se a regola ubuntu appena installato soddisfa tutte le esigenze SOHO...
Compreso la lettura degli mp3 ?
Un anno fa non era così, forse io sono rimasto un po' indietro ...
ivano444
27-07-2007, 14:43
Compreso la lettura degli mp3 ?
Un anno fa non era così, forse io sono rimasto un po' indietro ...
no,devi sempre scaricarti i pacchetti per gli mp3 e sempre sarà cosi dato che il codec mp3 è un formato propietario
MenageZero
28-07-2007, 19:39
no,devi sempre scaricarti i pacchetti per gli mp3 e sempre sarà cosi dato che il codec mp3 è un formato propietario
oppure usi distribuzioni "derivate" tipo per es LinuxMint che è una ubunto che ha, oltre ad altre personalizzazioni che non minano la totale compatibilità con ubuntu, di default del sw aggiuntivo (freeware ma non-gpl) per ovviare a situazioni come quella... ;)
Il Castiglio
29-07-2007, 20:04
oppure usi distribuzioni "derivate" tipo per es LinuxMint che è una ubunto che ha, oltre ad altre personalizzazioni che non minano la totale compatibilità con ubuntu, di default del sw aggiuntivo (freeware ma non-gpl) per ovviare a situazioni come quella... ;)
Interessante ... dove trovo info su una soluzione simile, ma con KDE ?
ivano444
29-07-2007, 20:21
oppure usi distribuzioni "derivate" tipo per es LinuxMint che è una ubunto che ha, oltre ad altre personalizzazioni che non minano la totale compatibilità con ubuntu, di default del sw aggiuntivo (freeware ma non-gpl) per ovviare a situazioni come quella... ;)
si e vero,anche se devo dire preferisco distro ufficiali come ubunto...tANTO i pacchetti si scaricano in 5 minuti
dude0507
29-07-2007, 22:01
Vorrei trasferirmi ad ubuntu.
Ho gia' la versione 7.04 (penso server edition). :sofico:
Link utili?
Per me andra' bene...per la mia famiglia sara' un maledetto casino -.-'
Il Castiglio
29-07-2007, 22:08
Vorrei trasferirmi ad ubuntu.
Non è una località, quella è Timbuctu ! :D
Per me andra' bene...per la mia famiglia sara' un maledetto casino -.-'
Magari potresti cominciare con un dual boot (se hai solo un PC), poi, solo se vi trovate bene, buttate Windows.
dude0507
29-07-2007, 23:57
Non è una località, quella è Timbuctu ! :D
Magari potresti cominciare con un dual boot (se hai solo un PC), poi, solo se vi trovate bene, buttate Windows.
Ho un pentium 3 800 che vorrei utilizzare come muletto...pero' ogni volta devo sostituire le periferiche input/output. -.-'
Vorrei trasferirmi ad ubuntu.
Ho gia' la versione 7.04 (penso server edition). :sofico:
Link utili?
Per me andra' bene...per la mia famiglia sara' un maledetto casino -.-'
Non penso tu abbia la server edition.
C'è un thread apposta su Ubuntu nella sezione Linux e pensa se scrivi ubuntu in google la seconda voce è prorpio il sito in cui c'è il forum ufficiale.
Direi che sono incredibili questi motori di ricerca.
MenageZero
01-08-2007, 13:52
Interessante ... dove trovo info su una soluzione simile, ma con KDE ?
al momento mi viene in mente per es la versione KDE della suddetta LinuxMint :D
(l'edizione kde della 3.0, quella basata su ubunto 7.04, non so se è già in final ma dovrebbe cmq mancare poco)
MenageZero
01-08-2007, 13:57
Vorrei trasferirmi ad ubuntu.
Ho gia' la versione 7.04 (penso server edition). :sofico:
Link utili?
Per me andra' bene...per la mia famiglia sara' un maledetto casino -.-'
sinceri auguri di sopravvivenza e con tutti e 4 gli arti ed appendici varie al loro posto :O
the_bestest
07-10-2007, 13:43
Scegliere una distro e' comunque un casino...
gentoo e troppo complicato, ubuntu e troppo semplice, mandriva e incompatibile, debian e lento...
eccheccazzo XD
chi mi sa consigliare una distro?
ho Gentoo installato ma non riesco a configurare Xorg...
qualcosa di piu semplice?
Grazie
Costa
Ma scusa, non hai appena detto che Ubuntu è facile? XD comunque Debian è tutt'altro che lento fidati e ti credo che fai fatica con Gentoo, è una delle poche distro che rispecchia il vecchio Linux dove devi compilarti tutto a mano! Poi, senza scatenare la guerra politica come dice "Il castiglio", prima di valutare un sistema operativo, provatelo...poi se non piace amen! Capito Hypersonic?
jepessen
07-10-2007, 14:45
Togliete la pirateria, che fa tanto figo avere "l'ultimo fotosciop che ci riduco le foto" e "il nuovo cueik che c'ha una grafica bellissima.
Togliete windows preinstallato, qualsiasi sia il prezzo.
Dite alla gente quanto devono pagare pere avere un computer che faccia qualcosa con windows, e con Linux, e quando ci sarà questa presa di coscienza, vedrete se la quota di mercato rimarrà tale.
Il problema è che la gente vuole le cose gratis e, fra quelle legali e sconosciute in confronto con quelle legali e craccate, prende ovviamente quelle craccate (che fa tanto esperto, far funzionare un programma da 1000€ e passa e saperlo usare).
Per quanto riguarda i giochi, versioni di Doom3, Unreal ed altro sono disponibili anche per Linux, direttamente dal CD o scaricando il core dal sito del produttore. Girano nativamente, e per quelli che non vanno c'è sempre Cedega o Wine... E se non vanno manco quelli... E pazienza, anche a me piacerebe giocare a FFXII su Ubuntu, ma non posso farlo manco su windows e mica mi lamento di questo... Discernere un sistema operativo perchè uno ha più giochi dell'altro non ha molto senso, a mio avviso: rimane solo un parere personale questo, però.
Più oggettivi sono altri fatti, come sicurezza e prestazioni, dato che molte applicazioni high-end girano su Linux (database, server web e così via). Non sono le applicazioni tipiche di un utente desktop, ma servono per far capire che non c'è paragone per quanto riguarda il fattore sicurezza.
L'usabilità è buona. Non è nè più facile nè più difficile di windows. È semplicemente diverso, come diversa è l'interfaccia del MaxOSX. Si tratta solo di farci l'abitudine, e se un utente non riesce manco a spendere dieci minuti per capire che i programmi si trovano in alto e non in basso (per chi usa Gnome), allora o chiede aiuto o torna a giocare con windows.
I programmi sono buoni. Sono sincero, e dico che Microsoft Office è anni luce più avanti di OpenOffice. È inutile negare il contrario, questa suite è dannatamente buona. Ma poi penso a quante delle sue funzioni utilizzo veramente, a cosa mi serve, e se riesco a trovare le stesse cose che uso in altri programmi Opensource. OpenOffice non avrà tutte le caratteristiche di MO, ma per uno studio medio ha tutto quello che serve (revisioni, stampa in serie etc), senza contare che utilizza formati standard ISO che è il suo bel valore aggiunto (e che Microsoft cerca di inseguire per non perdere quote, con il suo OpenXML). È la stessa cosa di avere Photoshop quando mi serve solo per ritagliare foto: inutile e controproducente, specialmente considerato che tanto ce l'ho scaricato da internet. Di certo non lo si userebbe se si dovesse pagare il suo prezzo, per ritagliare foto. Di sicuro la gente guarderebbe altrove.
In definitiva, non c'è niente che impedisce il passaggio, se non una limitazione di mentalità (programmi craccati gratis, ultima versione del programma migliore che c'è, perdere un'ora per imparare nuove interfacce e così via), non di certo una limitazione dei programmi.
Quindi le cavolate di dire che linux è difficile non funziona e tutto il resto non reggono, non stanno in piedi. Mettetevelo davanti, sbattetevi un po' (come avete fatto da piccoli la prima volta che avevate visto windows), e poi ne riparliamo.
Daniele
Fabioamd87
07-10-2007, 15:58
Aggiungo che i videogiochi su linux non li fanno non perche non ci funzionano, semplicemente perchè la quota di mercato è bassa e avrebbero pochi riscontri a crearli solo per Linux, (ultimamente le cose stanno già cambiando)
se la medaglia si rovescia sarà windows a essere minorato dei videogiochi...
ciao jepessen anche tu qui su Hu? ;)
jepessen
07-10-2007, 16:41
Ovvio... in quale altro posto posso sbavare su schede grafiche da centinaia di euro che non posso permettermi??:cry: :cry:
phoenixbf
07-10-2007, 18:17
Togliete la pirateria, che fa tanto figo avere "l'ultimo fotosciop che ci riduco le foto" e "il nuovo cueik che c'ha una grafica bellissima.
Togliete windows preinstallato, qualsiasi sia il prezzo.
Dite alla gente quanto devono pagare pere avere un computer che faccia qualcosa con windows, e con Linux, e quando ci sarà questa presa di coscienza, vedrete se la quota di mercato rimarrà tale.
Il problema è che la gente vuole le cose gratis e, fra quelle legali e sconosciute in confronto con quelle legali e craccate, prende ovviamente quelle craccate (che fa tanto esperto, far funzionare un programma da 1000€ e passa e saperlo usare).
Per quanto riguarda i giochi, versioni di Doom3, Unreal ed altro sono disponibili anche per Linux, direttamente dal CD o scaricando il core dal sito del produttore. Girano nativamente, e per quelli che non vanno c'è sempre Cedega o Wine... E se non vanno manco quelli... E pazienza, anche a me piacerebe giocare a FFXII su Ubuntu, ma non posso farlo manco su windows e mica mi lamento di questo... Discernere un sistema operativo perchè uno ha più giochi dell'altro non ha molto senso, a mio avviso: rimane solo un parere personale questo, però.
Più oggettivi sono altri fatti, come sicurezza e prestazioni, dato che molte applicazioni high-end girano su Linux (database, server web e così via). Non sono le applicazioni tipiche di un utente desktop, ma servono per far capire che non c'è paragone per quanto riguarda il fattore sicurezza.
L'usabilità è buona. Non è nè più facile nè più difficile di windows. È semplicemente diverso, come diversa è l'interfaccia del MaxOSX. Si tratta solo di farci l'abitudine, e se un utente non riesce manco a spendere dieci minuti per capire che i programmi si trovano in alto e non in basso (per chi usa Gnome), allora o chiede aiuto o torna a giocare con windows.
I programmi sono buoni. Sono sincero, e dico che Microsoft Office è anni luce più avanti di OpenOffice. È inutile negare il contrario, questa suite è dannatamente buona. Ma poi penso a quante delle sue funzioni utilizzo veramente, a cosa mi serve, e se riesco a trovare le stesse cose che uso in altri programmi Opensource. OpenOffice non avrà tutte le caratteristiche di MO, ma per uno studio medio ha tutto quello che serve (revisioni, stampa in serie etc), senza contare che utilizza formati standard ISO che è il suo bel valore aggiunto (e che Microsoft cerca di inseguire per non perdere quote, con il suo OpenXML). È la stessa cosa di avere Photoshop quando mi serve solo per ritagliare foto: inutile e controproducente, specialmente considerato che tanto ce l'ho scaricato da internet. Di certo non lo si userebbe se si dovesse pagare il suo prezzo, per ritagliare foto. Di sicuro la gente guarderebbe altrove.
In definitiva, non c'è niente che impedisce il passaggio, se non una limitazione di mentalità (programmi craccati gratis, ultima versione del programma migliore che c'è, perdere un'ora per imparare nuove interfacce e così via), non di certo una limitazione dei programmi.
Quindi le cavolate di dire che linux è difficile non funziona e tutto il resto non reggono, non stanno in piedi. Mettetevelo davanti, sbattetevi un po' (come avete fatto da piccoli la prima volta che avevate visto windows), e poi ne riparliamo.
Daniele
quoto.
Ma e' dura purtroppo, la pirateria da sempre e' stata combattuta in modo appositamente "soft" da microsoft perche' favorisce la diffusione di windows (e mantiene il 95% di diffusione) quindi fa comodo a loro.
A lungo ho sperato che Vista adottasse un sistema di protezione avanzato, incraccabile, cosicche' la gente cominciasse a tirar fuori i soldini e rendersi conto di quanto sia ridicolo pagare un OS 600 euro... ma nulla, pochi giorni dopo e gia' si sentiva in giro chi lo aveva gia fatto.
Io personalmente ho sempre avuto XP originale OEM + Visual Studio e altri sw di sviluppo direttamente a gratisse dalla facolta' (tramite MSDN) e uso comunque OpenOffice ad esempio e una marea di altri sw aperti o free.
Se parliamo di giochi OpenGL, girano alla grande sotto linux: ho comprato Quake 4 in un'offertona in un centro commerciale (9.90 EURO !!) e scaricato l'installer linux, lo lanci ti chiede il codice sulla confezione e via... gira alla grandissima con tutti gli effetti in modo nativo.
Per i DirectX o altri giochi piu ostici si passa a XP.
E' solo abitudine, il fatto di capire altri meccanismi, farli propri, automatizzarli nella mente.
La facilita' non c'entra nulla, Ubuntu o altre ormai hanno raggiunto un livello di facilita' che anche un bambino potrebbe installare. Per non parlare di un SO che appena installato (hw compatibile permettendo) ti riconosce tutto al volo, webcam, ipod, bluetooth e wifi, come nel caso del mio Dell.
jepessen
07-10-2007, 19:14
quoto.
E' solo abitudine, il fatto di capire altri meccanismi, farli propri, automatizzarli nella mente.
La facilita' non c'entra nulla, Ubuntu o altre ormai hanno raggiunto un livello di facilita' che anche un bambino potrebbe installare. Per non parlare di un SO che appena installato (hw compatibile permettendo) ti riconosce tutto al volo, webcam, ipod, bluetooth e wifi, come nel caso del mio Dell.
Senza contare che installando una qualsiasi distribuzione Linux (io ho Ubuntu, ma sono passato per Fedora e Mandrake, ora Mandriva), non solo hai tutto funzionante, ma hai chiavi in mano, senza scaricare o installare nient'altro:
Un gestore di foto: F-Spot o quello che volete. Su windows bisogna comprare ACDSee, Photoshop Elements o altro. Certo, c'è IrfanView, ma è gratis, chi lo usa? Sicuramente se una cosa costa tanto allora è pure buona, e se posso averla pure senza spendere un centesimo...
Suite per l'ufficio: OpenOffice ha tutto quello che serve per sfondare, gli manca solo una protezione da craccare per entrare nel cuore di tutti, altrimenti sembra che non sia abbastanza buono...
Client di posta: d'accordo, windows ha Outlook Express (e Vista quello nuovo), ma niente di paragonabile ad Evolution, per esempio, che a costo zero fa tutto quello che fa outlook, ed anche di più, compresa l'integrazione con Exchange se proprio non si vuole fare a meno di Windows nelle aziende. Non ci credete? Provate e ne riparliamo...
Programma di fotoritocco: GIMP non sarà forse Photoshop, ma lontano non ci va, e con GEGL nella futura relase, potete stare certi che a qualità di stampa non avrà niente da invidiare al parente maggiore. Sfido chiunque a fare una cosa con Photoshop che non sia possibile fare con GIMP, che vi costringe a scaricarvelo ed a installarlo.
Effetti Desktop: Cioè, la pubblicità di Vista ci dovrebbe far dire WOW quando si sceglie la finestra di windows? Andate a cercarvi un qualsiasi video su Compiz Fusion su Youtube, ma prima allacciatevi la mascella in maniera tale che non possa cadere. Vogliamo andarci più seri? Controllate le risorse occupate da Compiz Fusion per RAM e CPU, e confrontateli con l'interfaccia Aero. Ne volete ancora? Aero l'hanno creata programmatori strapagati (e fanno anche bene, a mio avviso: massimo rendimento con minimo sforzo), Compiz Fusion un manipoli di volontari nel loro tempo libero. Per cosa dite WOW, adesso?
Riconoscimento hardware: Si fanno tanti casini per le schede wireless su Linux... ma a parte le schede wireless, problema comunque risolvibile con procedure più semplici di quello che si pensa? Le aziende sono felicissime di rimanere ad XP perchè Vista non riconosce neanche l'hardware esistente da tempo, dove appunto prima girava XP, e ha problemi di compatibilità pure in versione OEM quando viene installato da aziende su macchine, che quindi dovrebbero essere pienamente testate. Andate in giro per il web a vedere quanto è compatibile Vista e quanto è facile installare nuovo hardware... Cosa, non ti riconosce la pen-drive USB? Colpa della pen-drive, mica di Vista!
La lista potrebbe continuare (requisiti di sistema, per esempio, o programmi di backup), ma sarebbe meglio che la gente provasse con le proprie mani, dato che adesso i CD Live permettono di provare tutto senza installare niente...
Dopo, quando si è toccato con mano, per esempio, per una settimana, ne riparliamo, e mi saprete dire se leggere "Applicazioni" invece di "Start" rende l'utilizzo di Windows più facile.
Daniele
PS: Devo tuttavia dire che Vista ha anche frecce al suo arco: se riconosce l'harware (SE lo riconosce), la stabilità finalmente è assicurata, la gestione dell'energia è efficiente e, per quanto criticate, le protezioni sono un bel vantaggio specialmente per chi con windows ci lavora. Il menù start è fatto veramente bene, adesso (specie per la ricerca), ed i widgets (perchè sono widgets, palesemente copiati), consumano relativamente poca memoria.
la versione 5.x andava bene ed era veloce
la 6.x un po' meno
la 7.04 mi da un sacco di bug...
ma, sinceramente preferisco debian-xfce su pc lenti
e opensuse su veloci
Ubuntu ogni nuova versione va sempre peggio....
si stanno finendo i soldi..e si vede......!!!
Canonical....cambia marcia...senno'.................
Volete un Linux SERIO....senza implicazioni commercial socio politiche....
bene....
andate sullo splendido SIDUX...debian hot and spicy....
lasciate win..ma non vi fregate in Ubuntu!!!
Ubuntu ha parassitato Debian......ma tra poco si rimettera' tutto a posto....money power is over.....
brain power...forever!!!
Ubuntu ogni nuova versione va sempre peggio....
si stanno finendo i soldi..e si vede......!!!
Canonical....cambia marcia...senno'.................
Volete un Linux SERIO....senza implicazioni commercial socio politiche....
bene....
andate sullo splendido SIDUX...debian hot and spicy....
lasciate win..ma non vi fregate in Ubuntu!!!
Ubuntu ha parassitato Debian......ma tra poco si rimettera' tutto a posto....money power is over.....
brain power...forever!!!
secondo me kubuntu non è male...al limite direi di optare per la suse perchè essendoci la versione a pagamento è ben supportata :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.