View Full Version : Firmware aggiuntivo canon 710is (ma non solo)
Kophangan
15-05-2007, 19:08
Ciao a tutti,
magari se ne è gia discusso, ma nel caso così non fosse, volevo segnalarvi questo programmino
http://digicanon.narod.ru/
abilita un sacco di funzioni sulla 710IS fra cui il raw, il bracketing, l'istogramma realtime mentre si scatta, la carica batteria visualizzata in %, la visualizzazione della profondità di campo, la lunghezza focale in mm dell'obbiettivo................
Il bello è che non modifica il firmware, è un eseguibile da tenere sulla scheda di memoria e da lanciare quando lo si vuole, se si spegne la macchina tutto torna come prima.....
maggiori info qui:
http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=11&post=45381
Io ho appena installato la versione test1-pre12-a710-100a-61 e funzia che è una meraviglia......:D :D
Da quel che ho letto dovrebbe funziare un po' con tutte le compatte canon
Ovvio che sti giochini uno li fa a suo rischio e pericolo, io per ora non ho riscontrato nessun problema tranne il fatto che la metà delle funzioni del menù extra non le ho ancora capite......:rolleyes: :rolleyes:
Ma adesso mi applico, essì che mi applico....ed intanto scatto in JPG+RAW :D :D :D
Se qualcuno l'ha installato o lo installata e condivide in questo 3D le info su come sfruttarlo al meglio.......
Kophangan
15-05-2007, 19:15
Ecco la lista di cosa fa:
Shooting in RAW
Live histogram (RGB, blended, luminance and for each RGB channel)
Zebra mode (blinking highlights and shadows)
DOF-calculator
Battery indicator
Scripts execution (exposure/focus/... bracketing, intervalometer and more)
File browser
Text reader
Calendar
Some fun tools and games :)
e delle macchine su cui gira:
A610, Fw: 1.00D, 1.00E, 1.00F
A620, Fw: 1.00F ( 1.00E is not compatible. You must upgrade to 1.00F first )
A630, Fw: 1.00C
A640, Fw: 1.00B
A710, Fw: 1.00A
S3 IS, Fw: 1.00A
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sofico: :sofico: :friend: :friend: :kiss:
AAAAAAHHHH FIGATA!!!!!! Questo è proprio quello che ci voleva per ravvivarmi la giornata!!!
Sei un grande, adesso comincio a documentarmi, ma scattare in raw davvero con la A710 è veramente libidinoso... !!!
Kophangan
15-05-2007, 20:10
Sisisisisisi:D :D
Ti consiglio di procurarti un paio di tappi per le orecchie......foto RUMOROSISSIME :Prrr: :Prrr: :Prrr:
dave4mame
15-05-2007, 20:22
l'ho provata un paio di giorni va (la versione di grandag... quella di vitalb non mi funziona) ed è una cannonata.
non sono ancora riuscito a impostare il bracketing, ma per il resto è spettacolare.
ci hanno ficcato dentro pure due giochini :)
l'ho provata un paio di giorni va (la versione di grandag... quella di vitalb non mi funziona) ed è una cannonata.
non sono ancora riuscito a impostare il bracketing, ma per il resto è spettacolare.
ci hanno ficcato dentro pure due giochini :)
Bracketing??!!??? Oddio sono galvanizzatissimo... e sono già immerso nella lettura delle wiki ... :D :D
EDIT
OK, firmware montato e testato (quello di GrAnd) ---> funziona !!!
Dopo aver pasticciato un po' con l'OSD ho cominciato a scattare qualche raw, vi riporto la mia esperienza:
1 - La macchina può finalmente scattare foto in formato raw in modalità CRW singolo oppure CRW + JPEG, tipo sulle reflex EOS.
2 - Il formato .CRW è difficilmente leggibile con la maggior parte di programmi, un metodo tra i tanti è convertirlo in .DNG usando DNG4PowerShot : http://www.zshare.net/download/dng4ps_1-1-4d-setup-exe.html
Il programma DNG4PowerSHot può anche creare il .DNG con gli EXIF a patto che le foto siano state scattate in modalità .CRW+JPG (in tal caso bisogna scaricare anche EXIFTool: http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/exiftool-6.90.zip e metterlo nella directory /DNG4PS/bin dopo aver rinominato il file in "exiftool.exe")
3 - Non mi è chiaro ma ho l'impressione che dopo aver creato il file .DNG con l'aggiunta degli EXIF presi dal JPG, tale DNG contiene già alcune impostazioni di elaborazione. Infatti se apro il DNG con PhotoShop CS2 mi pare che alcune impostazioni di processing sul .DNG siano già settate (tipo nitidezza) in funzione dei setting manuali impostati sulla macchina. <U>Non sono sicuro di questo... chiedo conferma....</U>
4 - I file RAW possono essere letti soltanto con un lettore di CF esterno.. in pratica non si riescono a leggere attaccando la macchina col cavetto USB.. giusto? Non c'è alcun metodo per leggere i file .CRW passando per il cavetto USB attaccato alla macchina? (Sarebbe più comodo imho...)
I file .DNG sono ampiamente più utili in caso di elaborazioni complicate, ma ampiamente più complicati e a prima vista appaiono più sgranati e sfocati, come è ovvio che sia, visto che mancano di tutto il post processing on camera... (che può in tal modo essere eseguito dal vario PhotoShop di turno).
Mi pare che cmq ci sia un modo per aprire direttamente i .CRW da PhotoShop o forse addirittura dal software Canon... vedrò cosa riesco a fare e poi vi farò sapere i miei sviluppi...
In tal senso voglio anche provare gli script di Bracketing perché mi sembrano una cosa utilissima!!...
dave4mame
15-05-2007, 23:12
ho scoperto che il motivo per cui non ci sono riuscito è che.... non c'è.
leggendo la faq si scopre che bisogna usare uno scriptino in ubasic.
probabilmente qualcuno già l'ha fatto, ma la pagina che dovrebbe contenerli è al momento inaccessibile:
http://tools.assembla.com/chdk/browser/branches/grand/script
(ad ogni buon conto già livello di batteria a live histogram valgono il prezzo del biglietto :))
ho scoperto che il motivo per cui non ci sono riuscito è che.... non c'è.
leggendo la faq si scopre che bisogna usare uno scriptino in ubasic.
probabilmente qualcuno già l'ha fatto, ma la pagina che dovrebbe contenerli è al momento inaccessibile:
http://tools.assembla.com/chdk/browser/branches/grand/script
(ad ogni buon conto già livello di batteria a live histogram valgono il prezzo del biglietto :))
Io sono riuscito a far funzionare il bracketing... non è ciò che si può dire rapidissimo... però è già qualcosa... e per di più si può impostare il tempo tra uno scatto e l'altro in decimi di secondo...
(se si imposta troppo basso a volte non effettua correttamente il bracketing, ma credo che dipenda anche dal tempo di esposizione)
Ho visto che tra l'altro c'è anche uno script che dovrebbe simulare la posa B... (tempo di esposizione praticamente totalmetne manuale: primo scatto apre l'obbiettivo, secondo scatto chiude l'obbiettivo...)
Edit
Accidenti, con i RAW non riesco mai a tirare fuori una foto nitida almeno quanto il JPG generato on board... possibile? Ho in giro qualche libro che spiega come lavorare con i RAW ma nel frattempo qualcuno più esperto non riesce a fare degli esperimenti e cercare di tirare fuori dai RAW almeno JPEG nitidi quanto quelli originali della camera?
Personalmente infatti riconosco che i RAW sono ottimi per schiarire foto sottoesposte ma vorrei capire se tramite i RAW si riesce a superare uno dei maggiori problemi di questa bella macchinetta: la pastosità dei contorni degli oggetti (che secondo me è dovuta ad un filtro anti rumore troppo spinto).
dave4mame
16-05-2007, 08:13
per il bracketing hai usato lo script vero? nei menù io non ho trovato nulla...
in compenso ho provato a fare l'autoboot e... funziona! spostando la tacca di protezione della sd il "sideware" si carica automaticamente!
per il bracketing hai usato lo script vero? nei menù io non ho trovato nulla...
in compenso ho provato a fare l'autoboot e... funziona! spostando la tacca di protezione della sd il "sideware" si carica automaticamente!
Si, ho usato lo script che ho trovato sul sito che a te non va... ce ne sono due di bracketing, uno è per l'apertura di diaframma, l'altro è per l'esposizione... (in modalità Av)
Siccome quando l'autoload è on devi tenere la sd protetta, ti da errore quando salva una foto? Oppure se ne infischia del tutto ?
E se togli la protezione si ricarica il fimrware originale? (Lasciando la possibilità di ricarica il fimrware modificato non appena si protegge nuovamente la SD?)
dave4mame
16-05-2007, 10:10
si, le foto vengono scattate e salvate senza nessun problema;
togliendo la protezione il caricamento torna ad essere manuale.
oltre a quelli sulla pagina sopra (ora mi va) ho trovato questo script di bracketing; dovrebbe consentire di cambiare tutti i parametri (non ho ancora avuto modo di provarlo)
@title Multipurpose Bracketing
@param a Step size
@default a 1
@param b Number of shots
@default b 3
if a<1 then let a=1
if b<1 then let b=3
click "erase"
click "erase"
print "Shoot", 1, "of", b
shoot
for s=2 to b
for n=1 to a
click "right"
next n
print "Shoot", s, "of", b
shoot
next s
let b=b-1
for s=1 to a*b
click "left"
next s
end
ciao,
come ho scritto in un altro post, io ho notato solo miglioramenti nel raw per la A610.
Appena scaricata sembra nettamente inferiore al jpg che viene prodotto ma appena messa in Photoshop CS2 e settando semplicemente in automatico tutte le impostazioni (bilnaciamento del bianco, nitidezza, ....) la foto risulta nettamente migliore sotto ogni aspetto.
Per di più, potendo spostare completamente l'esposizione, posso scattare una foto anche con tempi bassi e quindi averla un pò buia ma non mossa, e poi riavere luce su CS2.
Unica cosa è che per ogni foto ci mette una vita a memorizzare!! :D
Ciao
19logan86
16-05-2007, 18:09
ciao a tutti!
volevo solo dire per chi ha una a620 con fw 1.00E che si può upgradare a 1.00F e applicare la patch!!!!
io l'ho fatto e funziona tutto bene! adesso devo solo imparare a lavorare i raw :D
dave4mame
16-05-2007, 20:30
lo script di bracketing che ho postato funziona... però mi spara fuori 5 foto uguali! proverò l'altro...
edit provato ora la modalità raw.
forte delusione, devo dire
ottengo file da 9 mega che, convertiti in .dng diventano da 14.
sono rumorosi oltre il decente...
non so se il gioco vale la candela.
lo script di bracketing che ho postato funziona... però mi spara fuori 5 foto uguali! proverò l'altro...
edit provato ora la modalità raw.
forte delusione, devo dire
ottengo file da 9 mega che, convertiti in .dng diventano da 14.
sono rumorosi oltre il decente...
non so se il gioco vale la candela.
Per il bracketing bisogna configurare il tempo di risposta in decimi di secondi... se quel tempo è troppo breve non fa in tempo a cambiare l'impostazione della camera e la foto successiva è uguale alla precedente...
Per il raw purtroppo hai ragione... ho l'impressione che il sensore rimane pur sempre troppo tirato per il collo e il rumore si nota... c'è di buono che l'elaborazione on camera (con filtraggio del rumore) può essere fatta su pc e quindi deve esistere almeno un modo per arrivare alla stessa qualità dei jpeg on camera anche da un file raw... (con un buon filtro anti-rumore)
A quel punto si avrebbe un jpeg a pari qualità ma ricavato da un raw, e quindi con tutte le conseguenze del caso (bilanciamento del bianco, saturazione, impostabili da pc)
EDIT
Allora, ho appena cominciato a pasticciare con cognizione con le RAW, Photoshop CS2 e NeatImage (con il profilo per la A710 IS a seconda degli ISO).
La prima cosa che ho notato è che il convertitore da CRW a DNG può inglobare i dati EXIF presi dal JPEG (associato al CRW) se avete installato EXIFTOOL. (Vi consiglio di farlo).
A questo punto mi sono accorto che se creo il DNG senza inglobare i dati EXIF, photoshop me lo apre senza alcun profilo e già nell'anteprima di apertura RAW la foto è brutta, fuori scala cromatica e "pastosa".
Se invece creo il DNG inglobando gli EXIF la solfa cambia radicalmente già appena mi si apre PhotoShop con l'anteprima e le impostazioni per lavorare in raw.
A questo punto vi consiglio di installare cmq exiftool e fare qualche prova... a me pare che in tal modo si possa creare un profilo di lavoro per l'elaborazione raw per la vostra macchina in PhotoShop CS2... poi una volta definito tale profilo standard... si può anche evitare di includere le exif ogni volta... anche se a quel punto 3MB in più o in meno... non fanno la differenza...
Seguiranno aggiornamenti...
dave4mame
16-05-2007, 22:17
boh.
ho messo addirittura 20 (due secondi) eppure non c'è verso.
nè quello multifunzione (lascio impostata la "voce" da cambiare) ne con quelli specifici.
ad esempio con lo script dello zoom, il programma parte correttamente, mi avvisa che sta zoomando ma col piffero che lo fa...
a-riedit.
risolto l'arcano.
ho impostato la macchina in modo che l'immagine rimanga visualizzata sullo schermo fintanto che non "semiclicco".
questo impedisce allo script di proseguire correttamente.
se elimino l'impostazione tutto funziona correttamente (e il multipurpose bracketing effettivamente li rimpiazza tutti).
sto cominciando a pensare di dare un'occhiata alla sintassi del ubasic ^_^
19logan86
16-05-2007, 22:47
Mi potreste mandare per email lo script per il bracketing (anche altri se ne avete) visto che http://tools.assembla.com/chdk/brows...s/grand/script non funziona?
a-riedit.
risolto l'arcano.
ho impostato la macchina in modo che l'immagine rimanga visualizzata sullo schermo fintanto che non "semiclicco".
questo impedisce allo script di proseguire correttamente.
se elimino l'impostazione tutto funziona correttamente (e il multipurpose bracketing effettivamente li rimpiazza tutti).
sto cominciando a pensare di dare un'occhiata alla sintassi del ubasic ^_^
Già, effettivamente l'anteprima della foto scattata rallenta l'elaborazione dello script... me ne ero accorto anche io... hai fatto bene a riportarlo :)
Cmq vi riporto il link esatto delle spiegazioni del firmware http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK
che in effetti si chiama "CHDK Firmware for Digic II Cameras"
chicco1978
20-05-2007, 12:44
Ciao
sapete se funziona anche per la IXUS60 (con digic II)??
Per quello che ho letto dovrebbe potersi fare.....
Non sarebbe male avere indicatore di batteria e la possibilità di rendere la macchina "completamente manuale"
ciao e grazie
dave4mame
20-05-2007, 17:50
Arrivo da una giornata di prove sulla a710
menu per menu ecco le mie impressioni
Raw
Doveva essere il vero "valore aggiunto"... invece è la delusione maggiore.
tralasciando il tempo di acquisizione, l'immagine che si ottiene è sgranata in modo impressionante.
non so come la macchina riesca a convertirla... di sicuro io non ci sono riuscito
OSD
ci sono un paio di cose interessanti.
il primo, davvero il più utile, l'indicatore del livello della batteria.
si può indicare sia con un'icona che con la percentuale.
meno indispensabili ma comunque simpatici il livello di zoom, il punto di fuoco e la profondità di campo.
Histogram (live)
una marea di opzioni (con possibilità di separare i 3 colori primari) ma alla fin della fiera è solo un simpatico gadget, nulla di più
Zebra
Questo a mio parere è più utile.
Consente di visualizzare le zone in sovra/sottoesposizione PRIMA di scattare.
risente tuttavia di un problema insito nella macchina (almeno... nella 710); la macchina considera sovraesposto tutto quello che è bianco, mentre sottostima il sottoesposto.
il secondo problema si può facilmente risolvere alzando il livello di sensibilità... per il primo c'è poco da fare
Scripting
consente di "brackettare" cambiando uno dei parametri della macchina; diaframma, tempo, zoom, bilanciamento bianco.
tutte cose che, macchina in mano si può fare da soli... però possono essere utili a macchina su cavalletto.
Visual settings
permette di impostare colori e fonts dei vari menu.
in alcuni casi (tipo i colori di sovraesposizione) torna comodo.
Miscellanea
qui troviamo:
File browser
Utile se si decide di usare la modalità raw.
permette infatti di cancellare i file raw, cosa che non è consentita da menu "ordinario".
Calendar
Va beh... se proprio...
Text file reader
Permette di leggere dei file di testo da display
sembra abbastanza inutile; si cambia idea se il "file di testo" è l'help del firmware!
Games
Reversi e sokoban.
sinceramente mi sembra abbastanza stupido "bruciare" batteria e tasti con due giochini...
Flash light
funziona solo sulla serie 6.
trasforma il display in una sorta di torcia.
Use zoom for MF
permette di usare la levetta dello zoom per settare il fuoco manuale, al posto dei due tasti freccia; secondo me è davvero comodo!
insomma...
alla fine direi che, fintanto che non c'è modo di gestire il raw in modo accettabile è un simpatico gadget o poco più...
Raw
Doveva essere il vero "valore aggiunto"... invece è la delusione maggiore.
tralasciando il tempo di acquisizione, l'immagine che si ottiene è sgranata in modo impressionante.
non so come la macchina riesca a convertirla... di sicuro io non ci sono riuscito
Il concetto è che l'elaborazione che la macchina fa onboard bisogna farsela a manina con software di fotoritocco... di certo non è facile ma io resto convinto che si possa fare...
Di sicuro il livello di esposizione cmq è molto più gestibile da raw piuttosto che da jpeg... e anche se si vogliono fare dei ritocchi sulla foto (sfocature, bilanciamento del bianco e quant'altro) la modalità raw resta la migliore in quanto manitene la foto pura senza aggredirla con algoritmi di compressione lossy (come il jpeg per l'appunto)...
Sarebbe ottimo a questo punto tralasciare la "purezza" del raw e tirare fuori un formato intermedio tra raw e jpeg... ad esempio il tiff... cioé la macchina fa tutte le sue belle elaborazioni on board ma invece di comprimere il risultato con un jpeg, salva la nostra foto senza algoritmi di compressione... in linea teorica basterebbe un jpeg con compressione nulla (credo) o ancora meglio un tiff...
Nel primo caso sarebbe comodissima l'impostazione in cui regolare la comrpessione del jpeg direttamente dal menu aggiunto dal nuovo firmware... quasi quasi glielo segnalo...
EDIT
VI comunico che è uscita ieri (19 Mggio) la nuova build del firmware... ma non ho ancora guardato il changelog... http://grandag.nm.ru/hdk/
dave4mame
20-05-2007, 19:55
beh.. se tu riesci a ottenere qualcosa da quall'abominio che esci, fammi sapere :)
beh.. se tu riesci a ottenere qualcosa da quall'abominio che esci, fammi sapere :)
1 - Se qualcuno conosce il russo qui si parla del firmware modificato:
http://forum.ixbt.com/topic.cgi?id=20:11661
Cmq ho provveduto a scaricare i sorgenti del firmware (chiamiamolo sideware) e compilarli e incredibilmente sono riuscito a compilarli!!
A questo punto bisogna studiarsi per bene i sorgenti e cercare di vedere se si riesce a cavarci fuori qualcosa, tipo la possibilità di impostare la qualità dei jpeg oppure introdurre il salvataggio in tiff, tanto una volta tolti calendario e quei due giochini stupidi (che concordo siano pressoché inutili) credo che di spazio se ne liberi abbastanza...
2 - Per il formato RAW non lo trovo così abominevole, certo è un po' sgranato sulla mia A710 ma aprendo il DNG con photoshop e lavorandoci giusto un pochettino si ottengono già delle foto decenti... anche se di qualità inferiore al jpg prodotto dalla cmaera.
Ricordo cmq che io ho solo provato a fare foto di interni a 100 ISO, con o senza flash, e ho lavorato di photoshop solo in apertura dei RAW. Tutti i puristi del formato RAW raccomandano di NON TOCCARE LA NITIDEZZA dei raw prima di apportare modifiche o elaborazioni alla foto... soltanto dopo i lavori in post produzione (tipo foto ritocco per intenderci) si possono applicare filtri di nitidezza (o contrasto) e salvare il risultato...
Indi per cui non mi è chiaro se una volta aperto il file raw da photoshop e caricatolo nel programma (e non nella semplice anteprima dei .DNG) si può applicare un bel filtro di nitidezza e vedere cosa viene fuori...
Ad ogni modo appena mi ritaglio due minuti ci provo... sia per 1 che per 2...
Edit
Ho trovato anche questo interessante sito: http://wiki.alexbernstein.com/CanonHacking
dave4mame
20-05-2007, 23:15
bah, non so che dire.
io ho preso una fotografia in esterno a iso 80 con luce perfetta (4 di pomeriggio, sole alle spalle) e viene comunque una porcheria allucinante.
l'unica speranza che ho è che sia dovuto al programma di conversione raw2dng, ma ho qualche dubbio...
Io ho fatto le prove scattando in modalità manuale con nitidezza impostata a +2 su my colors.
Io uso DNG 4 PowerShot come programma di conversione : http://www.zshare.net/download/dng4ps_1-1-4d-setup-exe.html
E poi Photoshop CS2 per l'elaborazione...
dave4mame
21-05-2007, 00:15
si, ho usato quello (anche perchè non avrei saputo che altro usare).
il risultato come dicevo è stato sconfortante...
dave4mame
22-05-2007, 10:21
nel frattempo mi sono documentato.
ho visto dei raw che sono innegabilmente meglio di quelli che ho ottenuto io.
partendo dall'idea che il mio scatto non era male (il jpeg era perfetto) posso solo immaginare che ci siano stati dei problemi in fase di conversione.
riproverò....
nel frattempo mi sono documentato.
ho visto dei raw che sono innegabilmente meglio di quelli che ho ottenuto io.
partendo dall'idea che il mio scatto non era male (il jpeg era perfetto) posso solo immaginare che ci siano stati dei problemi in fase di conversione.
riproverò....
Già lo sospetto anche io, perché nonostante ottenga dei jpeg (per il momento) migliori della mia migliore elaborazione da raw... non ottengo immagini raw così penose... anzi... diciamo che scalate al 50% (3 MPixel) risultano uguali al jpeg...
(Chiaro che cmq ciò non significa che siano dei buoni raw... anche io sono il primo a voler foto raw buone al 100% senza scalarle!!!)
dave4mame
22-05-2007, 12:54
stasera provo con picasa....
dave4mame
22-05-2007, 19:17
VITTORIA!!!!!
ho importato con picasa.... la foto non sgrana!
non è una soluzione, visto che picasa salva solo in jpeg, ma dimostra che "si può fare"...
castaneda363
22-05-2007, 19:55
Chiedendo a un amico che è anche il mio maestro di fotografia, mi è stato detto che i files RAW sembrano sgranati perchè il RAW è un formato grezzo, insomma sarebbe una cosa normale. Io ho provato a stampare qualcosa in RAW e la qualità è ottima.
dave4mame
22-05-2007, 20:20
quello che ti posso confermare è che con picasa e rawterapee il raw viene letto correttamente (cosa che dng for photoshop non fa).
il problema è che l'esportazione è solo in jpg.. a quel punto chi me lo fa fare?
castaneda363
22-05-2007, 20:49
Solo picasa esporta in Jpeg, mentre RAWtherapee salva anche in TIFF e PNG.
Quello che a te interessa è il TIFF a 8 bit non compresso.
dave4mame
22-05-2007, 22:03
io sinceramente speravo in un .dng, o almeno in un raw...
ho provato anche dcraw, che funziona veramente bene, ma "spara fuori" un file .ppm enorme!
No scusate mi sono perso:
Uso DNG4PowerShot non PhotoShop... e mi tira fuori un DNG a partire dal .CRW che mi genera il firmware modificato...
Ho provato con Picasa ma non mi apre i .CRW... qual è la procedura corretta? (Visto che dave ce l'ha fatta..)
Dopodiché voglio provare proprio questo raw therapee ... se mi genera i tiff sono a cavallo... ma riceve in input i .crw o i .dng?
E Dcraw ? Che roba è?
Purtroppo domani lavoro tutto il giorno e la sera.. beh... è prenotata.. :P
Idem giovedì, accidenti...
Venerdì però dovrei riuscire a fare un po' di test... quindi se riuscite a darmi qualche info in più sui vari programmi citati vi ringrazio :)
dave4mame
22-05-2007, 23:00
con ordine
il problema, ho scoperto, non è tanto di dng4ps ma di irfanview.
infatti, mentre irfanview fa vedere una cosa oscena, lightroom visualizza correttamente (e salva un .jpg corretto).
stavolta irfanview mi ha tradito!
picasa a me importa direttamente; c'è da dire che ho usato l'ultima versione (2.6)
dcraw è un programmino free piccolissimo (300kb) a linea di comando.
è quello che mi ha convinto di più, ma le dimensioni dell'output sono terrificanti...
alla fine comunque c'è da dire che il raw, in condizioni di buona luce è accettabile, in caso contrario è ,olto rumoroso.
non so quanto il gioco valga la candela...
alla fine comunque c'è da dire che il raw, in condizioni di buona luce è accettabile, in caso contrario è ,olto rumoroso.
non so quanto il gioco valga la candela...
Beh, ma di sicuro un filtraggio denoising su di un raw suppongo sia molto meglio che su un jpeg... e se consideriamo che cmq anche i jpeg sono rumorosi ad alti ISO (scarsa luce) io sono ottimista nei confronti dei raw...
Guterboit
23-05-2007, 09:59
io sono ottimista nei confronti dei raw...
E fai bene secondo me! Vero è che io sto provando con una S3 e non con la 710, ma assicuro che soprattutto per le foto "difficili" per condizioni di luce l'elaborazione dal raw tira fuori buone cose... sicuramente migliori del jpg :D
Ah, ragazzi, mi sono registrato praticamente solo per ringraziarvi di questi preziosi link, mitici!!!
dave4mame
23-05-2007, 11:25
mah, a dire il vero non saprei.
al di là dello sbattimento (carica firmware, scatta, 3 secondi di attesa per la memorizzazione, scarica a mano il .crw, convertilo, importalo) c'è una cosa che mi lascia un filo perplesso.
partiamo dal presupposto che un denoise su raw sia più efficace che non su jpeg.
è anche vero però che, di suo, il jpeg è più pulito del raw.
non vorrei che alla fine dello sbattimento sopra descritto (cui si deve aggiungere la ripulitura) il risultato sia paragonabile.
ho notato anche una cosa un pochino strana.
a seconda del programma che uso per convertire, il file finale è di dimensioni nel senso di pixel) leggermente diverse; da 7,1 a 7,3 megapixel.
chiederei una cortesia a conferma, se possibile.
mi potete confermare che irfanview sbaglia a visualizzare il .dng ottenuto con dng4ps ?
grazie!
matteo10
24-05-2007, 18:31
Leggo dal Wiki (http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/FAQ#Q._What_camera_models_are_supported_by_the_CHDK_firmware.3F) che "...In theory it can be modified to support any camera based on the DIGIC II platform. (How do you do this?)..."
Sapete se si può, o se esiste già, un fw modificato per le IXUS?
Grazie;)
chiederei una cortesia a conferma, se possibile.
mi potete confermare che irfanview sbaglia a visualizzare il .dng ottenuto con dng4ps ?
grazie!
Beh, non so che dire... ho appena installato irfanview 4.00 e
- mi apre i dng creati da DNG4PowerShot a 1560x1180 (praticamente al 50% della reale dimensione ? :confused: ?)
- mi apre correttamente i dati exif dei JPG scattati con la A710... compresi gli ISO.
- mi apre correttamente i dati EXIF dei DNG a patto di averli creati sfruttando la funzione "Add metadata from jpeg" in DNG4PowerShot
el_jerko
24-05-2007, 19:37
...
ho notato anche una cosa un pochino strana.
a seconda del programma che uso per convertire, il file finale è di dimensioni nel senso di pixel) leggermente diverse; da 7,1 a 7,3 megapixel.
...
Qualche tempo fà avevo letto una recensione sui softwares per il recupero dei raw, in questa l'autore dimostrava come alcuni programmi fossero in grado di recuperare maggiori informazioni sull'immagine.
Era un'articolo molto interessante con molte foto comparative, ma adesso non ricordo il link.:stordita:
dave4mame
26-05-2007, 20:20
ho fatto gli ultimi esperimenti e arrivo a questa conclusione
- i file raw ottenuti non sono riconosciuti da nessun gestore di raw ufficiale.
ho provato quello della canon, quello della adobe, bibble pro, stepok's raw importer, capture one, ufraw... nessuno funziona
- picasa importa direttamente i .crw, ma la cosa è abbastanza inutile, vista l'esiguità dei tools di cui dispone, ma soprattutto dato che può salvare solo in jpg o tiff
- dcraw estrapola nel modo più convincente, ma purtroppo salva solo in tiff o in ppm
- dng4ps funziona correttamente anche in assenza del jpeg corrispondente (e quindi non "imbroglia" usando informazioni desunte da questo.
- irfan view canna clamorosamente.
infatti importando il dng in lightroom questo viene visualizzato correttamente.
non solo; salvando il file in jpg si ottiene un file di dimensioni corrette al pixel.
pertanto il mio workflow sarebbe questo.
Canon 710 ---> .CRW
dng4ps ---> .DNG
lightroom o photoshop ---> elaborazione.
rimane comunque il problema di un'immagine abbastanza rumorosa.
secondo me, per un utente medio che si limita a schiarire/saturare/contrastare il gioco continua a non valere la candela.
Guterboit
26-05-2007, 22:19
Canon 710 ---> .CRW
dng4ps ---> .DNG
lightroom o photoshop ---> elaborazione.
rimane comunque il problema di un'immagine abbastanza rumorosa.
secondo me, per un utente medio che si limita a schiarire/saturare/contrastare il gioco continua a non valere la candela.
Anch'io sto facendo nello stesso modo, e mi sembra anche abbastanza rapido.
Ammetto però che uso il raw solo o per scatti difficili per luce o per foto "ricercate" dalle quali vorrei tirare fuori il meglio con cameraraw; per tutte le foto "quotidiane" uso il jpg che fa sempre la sua porca figura in condizioni normali!
Penso che questo modo di operare sia buono anche per l'utente medio (anche perchè io mi reputo tale), che può divertirsi tramite i raw a usare un pochino la postproduzione con tutti i suoi begli ingredienti: e il risultato che si può ottenere secondo me dà belle soddisfazioni!:)
castaneda363
27-05-2007, 20:29
ho fatto gli ultimi esperimenti e arrivo a questa conclusione
- i file raw ottenuti non sono riconosciuti da nessun gestore di raw ufficiale.
ho provato quello della canon, quello della adobe, bibble pro, stepok's raw importer, capture one, ufraw... nessuno funziona
- picasa importa direttamente i .crw, ma la cosa è abbastanza inutile, vista l'esiguità dei tools di cui dispone, ma soprattutto dato che può salvare solo in jpg o tiff
- dcraw estrapola nel modo più convincente, ma purtroppo salva solo in tiff o in ppm
- dng4ps funziona correttamente anche in assenza del jpeg corrispondente (e quindi non "imbroglia" usando informazioni desunte da questo.
- irfan view canna clamorosamente.
infatti importando il dng in lightroom questo viene visualizzato correttamente.
non solo; salvando il file in jpg si ottiene un file di dimensioni corrette al pixel.
pertanto il mio workflow sarebbe questo.
Canon 710 ---> .CRW
dng4ps ---> .DNG
lightroom o photoshop ---> elaborazione.
rimane comunque il problema di un'immagine abbastanza rumorosa.
secondo me, per un utente medio che si limita a schiarire/saturare/contrastare il gioco continua a non valere la candela.
Nel tuo elenco dici che Ufraw non legge i file RAW, ma non è così. A me Ufraw legge i files RAW senza la conversione in DNG. Poi non capisco perchè ti lamenti del fatto che i programmi salvano solo Tiff o Jpeg?
Scusa, ma lasciando stare il Jpeg, avendo il Tiff hai tutto. Usando il Tiff nn compresso hai un'immagine di qualità identica al RAW ma in Tiff. Ricordati che il File RAW non si tocca, quello è il negativo e si lascia originale. Non esiste che un programma debba salvare in RAW, dove mai l'hai sentito.
Forse nn hai le idee chiare su cosa sia il RAW.
dave4mame
27-05-2007, 22:31
non saprei; non ho molta dimestichezza con i tiff (pur conoscendoli dai tempi in cui ancora non si parlava di jpeg o gif...), ma li ho sempre ritenuti un gradino sotto il raw nudo e crudo; senz'altro sbaglio io.
poi pienamente d'accordo che il raw non si tocca; però vuoi mettere quanto sarebbe stato comodo "portarlo dentro" direttamente con il software di post processing?
quando dico "salvare in raw" intendo dire "convertire in un formato raw apribile da photoshop o simile"...
ps.
avevi ragione per uraw: a parte un problemino con il bilanciamento del bianco funziona correttamente...
eureka63
28-05-2007, 08:56
TIFF: http://it.wikipedia.org/wiki/Tagged_Image_File_Format
RAW: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine_raw
DNG: http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Negative
Le versioni inglesi sono più ricche di informazioni.
dave4mame
28-05-2007, 09:09
letto.
quello che si evince chiaramente (cosa che per altro ricordavo fin dai tempi di pagemaker...) è che è un formato non compresso o con compressione lossless.
quello che però non è chiaro è se il tiff non si perda in qualche modo le informazioni insite nel raw.
l'ideale sarebbe che photoshop o chi per lui leggesse il .crw direttamente...
castaneda363
28-05-2007, 09:24
L'unico problema di Ufraw in effetti è il bilanciamento del bianco. Comunque la conversione in DNG va benissimo, finora non c'è altra via percorribile a parte RAWtherapee. Io comunque preferisco lavorare con lightroom o Photoshop CS3 quindi col DNG che peraltro conserva le informazioni exif del Jpeg.
Cmq vi consiglio di scaricare la nuova versione del CHDK firmware che contiene una nuova funzione, il "black frame subtraction" molto importante per le foto notturne o più in generale quandi si usano tempi più lunghi di 1s, infatti elimina gli hot pixels e riduce il rumore. Provato!
dave4mame
28-05-2007, 09:58
aggiorno senz'altro! (a proposito... dove trovi il what's new degli aggiornamenti?)
circa rawtherapee purtroppo non legge il formato delle powershot :(
aggiorno senz'altro! (a proposito... dove trovi il what's new degli aggiornamenti?)
http://tools.assembla.com/chdk/timeline
Ho fatto la traduzione italiana delle voci del firmware e l'ho pubblicata sulle wiki... così se tutto va bene... dovremmo avere anche la lingua italiana :)
el_jerko
28-05-2007, 11:15
Qualche tempo fà avevo letto una recensione sui softwares per il recupero dei raw, in questa l'autore dimostrava come alcuni programmi fossero in grado di recuperare maggiori informazioni sull'immagine.
Era un'articolo molto interessante con molte foto comparative, ma adesso non ricordo il link.:stordita:
Ho ritrovato il link (http://www.pbase.com/miljenko/image/38964522).
Questa discussione è molto interessante.
Quando avete tempo non potreste fare, e postare, due foto uguali jpeg e raw, con cavalletto? giusto per capire come funziona questo firmware.:fagiano:
ciao
dave4mame
28-05-2007, 11:26
dammi le specifiche (modalità di scatto, illuminazione) che lo faccio volentieri.
(in tempi brevi non il cielo sereno, mi sa :D)
el_jerko
28-05-2007, 11:34
dammi le specifiche (modalità di scatto, illuminazione) che lo faccio volentieri.
(in tempi brevi non il cielo sereno, mi sa :D)
Un panorama al crepuscolo?
castaneda363
28-05-2007, 12:06
Grande Vathek, stamattina andando su Wiki anch'io avevo pensato a una cosa del genere, ma la pigrizia ....sai com'è.....:D
Per Dave4mame, le nuove versioni le trovi a questo link che poi è sempre lo stesso ma aggiornato ogni volta che una nuova versione viene rilasciata, http://grandag.nm.ru/hdk/
Per quanto riguarda Rawtherapee a me apre i files RAW senza che io li converta in DNG, sennò non l'avrei menzionato.
Forse hai una versione vecchia del programma, prova a scaricare l'ultima dal sito. ;)
Saluti
Grande Vathek, stamattina andando su Wiki anch'io avevo pensato a una cosa del genere, ma la pigrizia ....sai com'è.....:D
Per Dave4mame, le nuove versioni le trovi a questo link che poi è sempre lo stesso ma aggiornato ogni volta che una nuova versione viene rilasciata, http://grandag.nm.ru/hdk/
Per quanto riguarda Rawtherapee a me apre i files RAW senza che io li converta in DNG, sennò non l'avrei menzionato.
Forse hai una versione vecchia del programma, prova a scaricare l'ultima dal sito. ;)
Saluti
Confermo, anch'io l'ho usato per aprire il .crw senza problemi!
dave4mame
28-05-2007, 12:56
stasera riprovo rawtherapee, sincerandomi di usare l'ultima versione.
per quanto riguarda il firmware (lo prendo anche io dal link citato), nella timetable non ho trovato riferimento alle nuove funzioni... almeno non nelle headline degli ultimi 15 giorni :confused:
castaneda363
28-05-2007, 15:45
stasera riprovo rawtherapee, sincerandomi di usare l'ultima versione.
per quanto riguarda il firmware (lo prendo anche io dal link citato), nella timetable non ho trovato riferimento alle nuove funzioni... almeno non nelle headline degli ultimi 15 giorni :confused:
Per sapere le funzioni prova questo link http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&thread=23366253&page=3
E' un forum in inglese, il più esauriente riguardo l'argomento, infatti in esso postano direttamente coloro che aggiornano il firmware e ai quali puoi fare anche delle domande. Io lo seguo da mesi ormai, da quando è nata tutta sta storia, se capisci la lingua è OK.
castaneda363
28-05-2007, 15:47
Dimenticavo, su wiki dove spiegano come usare il programmino aggornano man mano le nuove funzione aggiunte. :read: http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/HDK_firmware_usage
Buon Divertimento! :)
dave4mame
28-05-2007, 15:57
è vero... la pagina del firmware usage è stata aggiornata.
stasera farò un'altra sessione di prove... voglio vedere questa nuova funzionalità :P
Io sto ancora aspettando che mi arrivi la 710 IS, dovrebbero spedirla a momenti.
A proposito... siamo SICURISSIMI che non si rischi niente a caricare questo firmware modificato?
Tra l'altro, secondo voi è tecnicamente possibile aggiungere una posa B a questa macchina?
Guterboit
28-05-2007, 17:55
Io sto ancora aspettando che mi arrivi la 710 IS, dovrebbero spedirla a momenti.
A proposito... siamo SICURISSIMI che non si rischi niente a caricare questo firmware modificato?
Tra l'altro, secondo voi è tecnicamente possibile aggiungere una posa B a questa macchina?
a)Rischi "garanzia" non ce ne sono perchè non tocca il firmware, tecnici non ne sono stati riscontrati.
b) La posa B in teoria compresa tramite uno script aggiuntivo, tuttavia è un po' rischiosa per la macchina che non è adatta a tempi di esposizione lunghi: sconsigliata.
Ora avrei anch'io una domanda: exif. Mi spiegate per favore in due parole come si usa Exiftool? Ho letto che basta fare il drag&drop del file, ma quale file? Il Crw prima di convertirlo? e poi?
Vi spiego anche il motivo della domanda: sto provando a fare qualcosina in Hdr col raw, ma quando con cameraraw di photoshop trasformo il dng in tiff mi chiede di inserire manualmente i tempi di esposizione e diaframma di ogni singola foto; e mi sembra assurdo dover ricordare i dati di 4 o 5 foto ogni volta che vorrei provare un HDR!!! :muro:
sto provando a fare qualcosina in Hdr col raw, ma quando con cameraraw di photoshop trasformo il dng in tiff mi chiede di inserire manualmente i tempi di esposizione e diaframma di ogni singola foto; e mi sembra assurdo dover ricordare i dati di 4 o 5 foto ogni volta che vorrei provare un HDR!!! :muro:
Per inserire gli exif nel dng io scatto sempre in modalità JPG+CRW (mi fa tutti e due i file)..
A quel punto uso DNG4PowerShot e ExifTool (che ho provveduto a scaricare, e a copiare il file exiftool.exe nella cartella /bin di DNG4PowerShot)
[E' necessario rinominare da "exiftool(-k).exe" a "exiftool.exe" il file prima di metterlo nella cartella /bin]
A quel punto quando carichi il .crw dentro a DNG4PS clicchi su "add metadata from jpeg" e a quel punto converti il .crw in dng...
Così facendo DNG4PS, sa che deve vedere gli EXIF dal file jpeg che ha lo stesso nome del file .crw da convertire. Per leggerli usa exiftool che gli abbiamo installato tipo plugin e quindi crea il nuovo .dng fiammante comprensivo di dati exif...
Guterboit
28-05-2007, 18:52
Credo che inizio a volerti bene :D
Il mio errore è stato di eliminare i jpeg corrispondenti al crw PRIMA di far la conversione a dng. In questo modo exiftool non poteva leggersi i metadata... che pirlotti che sono! Grazie davvero ;)
Non ho idea se senza il jpeg il .crw non disponga dei dati exif... ma mi pare che tu lo possa confermare, giusto?
castaneda363
28-05-2007, 20:11
a)Rischi "garanzia" non ce ne sono perchè non tocca il firmware, tecnici non ne sono stati riscontrati.
b) La posa B in teoria compresa tramite uno script aggiuntivo, tuttavia è un po' rischiosa per la macchina che non è adatta a tempi di esposizione lunghi: sconsigliata.
Ora avrei anch'io una domanda: exif. Mi spiegate per favore in due parole come si usa Exiftool? Ho letto che basta fare il drag&drop del file, ma quale file? Il Crw prima di convertirlo? e poi?
Vi spiego anche il motivo della domanda: sto provando a fare qualcosina in Hdr col raw, ma quando con cameraraw di photoshop trasformo il dng in tiff mi chiede di inserire manualmente i tempi di esposizione e diaframma di ogni singola foto; e mi sembra assurdo dover ricordare i dati di 4 o 5 foto ogni volta che vorrei provare un HDR!!! :muro:
Scusa hai detto che c'è uno script che ti permette di avere la posa B, cioè di mantenere l'otturatore aperto a piacimento. Io ho tutti gli script, ma qualcuno devo ancora provarlo, potresti dirmi qual'è questo script a cui fai riferimento? :confused:
dave4mame
28-05-2007, 20:13
visto che stiamo andando un filo OT ne approfitto pure io:
avete qualche software da consigliare per lavorare gli HDR?
poi... sono proprio necessari 3 scatti "veri" o posso usare 3 volte la stessa immagine su cui ho trafficato con saturazione e contrasto?
ah,
ho caricato un raw e relativo jpg qui
http://rapidshare.com/files/33919810/IMG_0005.rar
l'immagine fa schifo, ma visto il tempo col cacchio che esco di casa per fare uno scatto decente :P
dave4mame
28-05-2007, 20:16
Scusa hai detto che c'è uno script che ti permette di avere la posa B, cioè di mantenere l'otturatore aperto a piacimento. Io ho tutti gli script, ma qualcuno devo ancora provarlo, potresti dirmi qual'è questo script a cui fai riferimento? :confused:
non esiste, purtroppo.
è qualcuno che ha mal interpretato la descrizione di uno script che non fa altro che scattare una foto a intervalli fissi.
gli script non possono fare altro che emulare la pressione di uno dei tasti della macchina (più una pausa espressa in millisecondi tra un comando e l'altro)
castaneda363
28-05-2007, 20:37
Altri non è che lo script chiamato intevalometer, infatti mi sembrava strano. :eek:
Ma questo sw. migliora la qualità delle foto o non cambia nulla?
Perchè mi sa che qui lo si chiama firmware ma in realtà, a quanto mi par di capire, dovrebbe essere una utility (software dunque) che forza il sistema operativo (software anche questo) della macchina...
el_jerko
29-05-2007, 03:12
visto che stiamo andando un filo OT ne approfitto pure io:
avete qualche software da consigliare per lavorare gli HDR?
poi... sono proprio necessari 3 scatti "veri" o posso usare 3 volte la stessa immagine su cui ho trafficato con saturazione e contrasto?
...
Anch'io sto giocando usando immaggini trafficate, per sperimentare.
Ma servireberro 3 "scatti" veri, uno esposto normalmente e gli altri con step +2 e -2 di esposizione rispetto al primo(ed in effetti così è più facile ottenere i rultati validi).
Come software, per ora mi piace usare questo (http://www.mediachance.com/hdri/), perchè è quello che mi sembra avere il più semplice sistema per allineare le immagini, e la demo è sfuttabilissima.
Grazie per le foto, la raw non sembra così terribile.
ho caricato un raw e relativo jpg qui
http://rapidshare.com/files/33919810/IMG_0005.rar
l'immagine fa schifo, ma visto il tempo col cacchio che esco di casa per fare uno scatto decente :P
Ehm... forse è una mia illusione ottica, ma mi pare che la ringhiera curvi sensibilmente. Ma a 35 mm ci sono forti distorsioni? Ho visto il test nella recensione di dcresource e non mi pare che ce ne fossero di spintissime alla focale minima :boh:
Guterboit
29-05-2007, 09:36
Allora, andiamo con ordine.
Per Vathek:
Non ho idea se senza il jpeg il .crw non disponga dei dati exif... ma mi pare che tu lo possa confermare, giusto?
Oggi, appena ho un attimo, faccio qualche prova e confermo o smentisco.
Per Castaneda:
potresti dirmi qual'è questo script a cui fai riferimento?
Errata corrige:mi sono fatto trarre in inganno da questa frase scritta in neretto "DO NOT leave this script running for many hours, days, or weeks" dello script Unlimited Interval Shoot. Mi spiace di averti illuso!
Per Dave:
avete qualche software da consigliare per lavorare gli HDR?
poi... sono proprio necessari 3 scatti "veri" o posso usare 3 volte la stessa immagine su cui ho trafficato con saturazione e contrasto?
Per gli HDR sto usando PS, e i 3 scatti (o più. Infatti vista la mia ignoranza in campo ho seguito questa (http://www.massimocristaldi.com/wordpress/?p=39)
che è una mini-guida) devono essere presi direttamente dalla macchina.
Per Ricky:
Ma questo sw. migliora la qualità delle foto o non cambia nulla? Non è che migliora la qualità delle foto, ma, oltre a una serie di funzioni in più (specialmente utilissimi indicatori quali batteria, sovraesposizione, istogramma rgb, etc...) dà la possibilità di scattare in raw. Ma attenzione, la macchina che scatta la foto è sempre la stessa col suo piccolo sensore rumorosetto, non è che il raw fa miracoli :)
Per Gamling:
Ehm... forse è una mia illusione ottica, ma mi pare che la ringhiera curvi sensibilmente. Ma a 35 mm ci sono forti distorsioni? Ho visto il test nella recensione di dcresource e non mi pare che ce ne fossero di spintissime alla focale minima
Non riesco a caricare la foto, cmq sulla mia S3 a 35mm il raw distorce poco come il jpeg, quindi spero sia un'illusione ottica!:)
dave4mame
29-05-2007, 10:21
in effetti è vero; la ringhiera è storta di brutto :eek:
c'era un minimo di zoom (ho scattato da ben dietro la finestra, visto il tempo), ma qui urgono verifiche...
in effetti è vero; la ringhiera è storta di brutto :eek:
c'era un minimo di zoom (ho scattato da ben dietro la finestra, visto il tempo), ma qui urgono verifiche...
E' strano, anche perchè il test di dcresource mostra distorsioni minime al massimo grandangolo, e comunque agli estremi dell'inquadratura, non al centro:
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a710-review/distortion.jpg
Chissà quale strano effetto ottico avrà determinato quella curvatura... forse i vetri della finestra? :boh:
visto che stiamo andando un filo OT ne approfitto pure io:
avete qualche software da consigliare per lavorare gli HDR?
poi... sono proprio necessari 3 scatti "veri" o posso usare 3 volte la stessa immagine su cui ho trafficato con saturazione e contrasto?
ah,
ho caricato un raw e relativo jpg qui
http://rapidshare.com/files/33919810/IMG_0005.rar
l'immagine fa schifo, ma visto il tempo col cacchio che esco di casa per fare uno scatto decente :P
Questo è uno dei casi in cui avere il raw aiuta:
jpeg originale
http://img46.imageshack.us/img46/2898/img0005800x600ae2.jpg (http://imageshack.us)
jpeg dal raw "lavorato"
http://img262.imageshack.us/img262/4746/crw0005prova800x600zz0.jpg (http://imageshack.us)
Ciao
Guterboit
29-05-2007, 13:22
Senza offesa, a colpo d'occhio mi piace di più l'originale, a parte il cielo :)
Senza offesa, a colpo d'occhio mi piace di più l'originale, a parte il cielo :)
Basterebbe andare di maschera e tenere la foto originale col cielo da raw... :)
Senza offesa, a colpo d'occhio mi piace di più l'originale, a parte il cielo :)
Si in effetti si poteva fare di più anche perchè il mio intento principale era mostrare che si poteva recuperare il cielo e questo dimostra ottenere in poco tempo un buon risultato dal raw non è sempre facile.
Cmq ho cercato di migliorarlo un pò:
http://img234.imageshack.us/img234/7416/crw0005prova800x6002gc3.jpg (http://imageshack.us)
Ciao
summerbee
29-05-2007, 14:42
Anch'io sto facendo nello stesso modo, e mi sembra anche abbastanza rapido.
Ammetto però che uso il raw solo o per scatti difficili per luce o per foto "ricercate" dalle quali vorrei tirare fuori il meglio con cameraraw; per tutte le foto "quotidiane" uso il jpg che fa sempre la sua porca figura in condizioni normali!
Penso che questo modo di operare sia buono anche per l'utente medio (anche perchè io mi reputo tale), che può divertirsi tramite i raw a usare un pochino la postproduzione con tutti i suoi begli ingredienti: e il risultato che si può ottenere secondo me dà belle soddisfazioni!:)
Mi trovo perfettamente d'accordo.
Anche con la mia limitata capacità di elaborare le immagini alcune foto (di statue nel sole,ad esempio) hanno davvero beneficiato del RAW...
in generale trovo poi che gli script, lo Zebra mode la carica della batteria e l'istogramma sarebbero sufficienti a farmi installare il software anche se dovessi pagarlo 10 euri... :-)
soley
Guterboit
29-05-2007, 17:05
Non ho idea se senza il jpeg il .crw non disponga dei dati exif... ma mi pare che tu lo possa confermare, giusto?
Prova eseguita: confermo. Ma con una variante.
La variante è dovuta al fatto che personalmente il crw non mi interessa, perchè non lo tratto direttamente con un programma. Mi interessa invece il dng, che posso aprire e modificare con PS. Quindi mi interessa che i dati Exif siano all'interno del dng. Per far si che ciò avvenga è necessario che nel momento in cui converto il crw in dng tramite "DNG for powershot" all'interno della cartella dei crw vi siano anche i jpeg corrispondenti. In tal modo il programmino può estrapolarsi i dati exif dai jpeg.
La prova che ho fatto è semplice: prima ho convertito in dng i file crw in presenza, nella stessa cartella, dei jpeg. In questo caso, aprendo con qualsiasi programma il dng sarà possibile leggere gli Exif (io ho usato XnView e PS).
Il secondo passo è stato copiare i crw in una nuova cartella senza i jpeg. In questo caso, dopo la conversione, nei dng non è più stato possibile leggere nessun dato exif.
Questa prova mi rende molto soddifatto in quanto avevo temuto di non poter fare hdr tramite raw, cosa che invece è possibile e con ottimi risultati.
Appena trovo un soggetto decente vi posterò anch'io un confronto jpeg-raw per mostrarvi come è il risultato anche per la S3 (anche se magari non gliene frega una mazza a nessuno :D ).
Con questo è tutto. Passo e chiudo.
Appena trovo un soggetto decente vi posterò anch'io un confronto jpeg-raw per mostrarvi come è il risultato anche per la S3 (anche se magari non gliene frega una mazza a nessuno :D ).
A me interessa eccome :)
Ciao, qualcuno potrebbe dirmi la differenza tra Photoshop CS3 e Photoshop Lightroom ?
grazie
Guterboit
30-05-2007, 11:56
Ciao, qualcuno potrebbe dirmi la differenza tra Photoshop CS3 e Photoshop Lightroom ?
grazie
Ma che c'entra questa domanda in questo topic? Cmq lo ignoro
salve , io sono indeciso tra la a710is e la g7, visto questa novità della a710 is il la mia bilancia comincia a propendere verso la a710is primo perchè parecchio + economica secondo perchè con tale programma posso gestire file raw.
probabilmente il mio acquisto avverrà tra un mesetto, spero che esca la versione per la g7 altrimenti mi sa che compro la a710is.
una curiosità però ce l'ho; chi ha costruito questo programmino? è un così detto piratello da strapazzo che se lo beccano o va in galera a vita oppure deve pagare qualvhe mln di €??? :D:D
non mi sembra di capire che questo prg sia rilasciato dalla canon.
mah, che interessi avrà il bischero? :D:D
salve , io sono indeciso tra la a710is e la g7, visto questa novità della a710 is il la mia bilancia comincia a propendere verso la a710is primo perchè parecchio + economica secondo perchè con tale programma posso gestire file raw.
probabilmente il mio acquisto avverrà tra un mesetto, spero che esca la versione per la g7 altrimenti mi sa che compro la a710is.
una curiosità però ce l'ho; chi ha costruito questo programmino? è un così detto piratello da strapazzo che se lo beccano o va in galera a vita oppure deve pagare qualvhe mln di €??? :D:D
non mi sembra di capire che questo prg sia rilasciato dalla canon.
mah, che interessi avrà il bischero? :D:D
I soliti russi :) (vedi firmware per router Dlink G604 :p)
Ma che c'entra questa domanda in questo topic? Cmq lo ignoro
vorrei capire se gesticono differentemente i file .dng o .crw che vengono dalle fotocamere, ecco cosa c'entra.
Visto che si è detto che in base al programma la gestione avviene in modo diverso, volevo sapere in che modo questi due gestiscono diversamente quei file?
Ciao
I soliti russi :) (vedi firmware per router Dlink G604 :p)
mi son appena scaricato questo file dng4ps_1.1.4d-setup.exe, è quello corretto ?
sembra una versione nuova rispetto a quella inserita nella prima pagina dove ho letto la notizia.
qualcuno l'ha provato??
non vorrei che aggiornando il tizio che l'ha costruito stia pensando a creare un bel virusetto; del tipo, ho adescato dei pollastri, ora che son tutti interessati in massa, lo converto in un bel virus che danneggi la macchina fotografica, o si diverta a cancellare qualche file dentro windows nel momento in cui la collego al pc.
:rolleyes:
cmq a parte la fine che potrebbe fare il piratello bello, e il pollo come me che potrebbe prendersi un bel virus; la canon si sente in regola eludendo i propri clienti nel far pensare che i raw non si abbiano a disposiuzione perchè la machcina in se non li supporta, mentre la realtà è che la canon applica una semplice inibizione del software per scopi commerciali?
a me verrebbe da dire, in base alle garanzie in atto, l'oggetto acquistato non è conforme alle caratteristiche del sensore ccd integrato in quanto viene inibito, e alterato tramite software dalla stessa canon; ora di norme legali non me ne intendo, però, un bravo avvocato che conosce bene la materia potrebbe tirare fuori una cosetta del genere obbligando la canon a produrre il firmware non alterato o cmq non in forma limitata per semplici scopi commerciali.
è come se la canon mi alterasse la qualità fotografica delle foto prodotte tramite il suo software ( dico questo perchè ad alcuni forse piace la foto "truccata" ad altri originale) e poi ti dicesse, se le vuoi originali devi comprare un prodotto molto + costoso, dove è abilitata la funzione di salvataggio raw e in abbinamento a questa ti propongo un hardware + costoso, quando si potrebbe fare quasi a meno di un hardware + costoso visti i risultati ottenuti da una macchina da 280€, che farà mai di + una macchina da 1300€???
summerbee
30-05-2007, 16:46
mi son appena scaricato questo file dng4ps_1.1.4d-setup.exe, è quello corretto ?
sembra una versione nuova rispetto a quella inserita nella prima pagina dove ho letto la notizia.
qualcuno l'ha provato??
non vorrei che aggiornando il tizio che l'ha costruito stia pensando a creare un bel virusetto; del tipo, ho adescato dei pollastri, ora che son tutti interessati in massa, lo converto in un bel virus che danneggi la macchina fotografica, o si diverta a cancellare qualche file dentro windows nel momento in cui la collego al pc.
:rolleyes:
guarda che DNGforPowershot serve SOLO a convertire i files RAW in files DNG... cmq io lo uso da un paio di mesi e non ho avuto problemi
soley
Guterboit
30-05-2007, 17:20
mi son appena scaricato questo file dng4ps_1.1.4d-setup.exe, è quello corretto ?
sembra una versione nuova rispetto a quella inserita nella prima pagina dove ho letto la notizia.
qualcuno l'ha provato??
non vorrei che aggiornando il tizio che l'ha costruito stia pensando a creare un bel virusetto; del tipo, ho adescato dei pollastri, ora che son tutti interessati in massa, lo converto in un bel virus che danneggi la macchina fotografica, o si diverta a cancellare qualche file dentro windows nel momento in cui la collego al pc.
:rolleyes:
E' la stessa versione che uso io; vai tranquillo.
Poi per quanto riguarda la scelta di Canon di non supportare il raw, non vedo per quale motivo dovrebbe essere perseguibile ai sensi di legge: Canon costruisce una macchina, e nel costruirla ti offre un prodotto. A te può andare bene, oppure cerchi altrove. Diverso sarebbe se avesse il monopolio delle macchine fotografiche e approffittasse di tale condizione per truffare gli acquirenti. Ma per fortuna non è così, e c'è libertà di scelta.
Interessante invece, da un punto di vista un po' più globale, vedere come tante case contemporaneamente facciano scelte simili in ogni settore della fotografia. In questo senso si potrebbe vedere se esistono elementi per sostenere che una serie di case approffittino della loro posizione di uniche costruttrici di macchine fotografiche per fare "cartello" e mettendosi d'accordo a priori sulle scelte di mercato (un po' come accade con i distributori di benzina :P). Cmq non sono certo io che andrò a fare causa a Canon, Nikon, Panasonic, Fuji e Sony (al solo pensiero dei loro avvocati rabbrividisco) con l'accusa di non avermi messo il raw sulla S3. :D
Cmq stiamo andando pesantemente OT. Appena riesco posto qualche immagine, ciau
guarda che DNGforPowershot serve SOLO a convertire i files RAW in files DNG... cmq io lo uso da un paio di mesi e non ho avuto problemi
soley
non capisco, quel file che ho indicato è quello che va installato sulla macchina o no??
Guterboit
30-05-2007, 18:09
è vero... la pagina del firmware usage è stata aggiornata.
stasera farò un'altra sessione di prove... voglio vedere questa nuova funzionalità :P
No, i due file da installare sono qui: http://grandag.nm.ru/hdk/
Scegli la tua macchina, clicca, scarica lo zip e estrai i due file nella macchina.
Dng serve per convertire i crw che ti darà la macchina in dng riconoscibili da tutti i programmi che trattano raw.
castaneda363
30-05-2007, 23:37
Disponibile nuova versione del firmware con aggiunta supporto multilingua e test benchmark.
scaricate!!! ;)
dave4mame
31-05-2007, 00:10
No, i due file da installare sono qui: http://grandag.nm.ru/hdk/
Scegli la tua macchina, clicca, scarica lo zip e estrai i due file nella macchina.
Dng serve per convertire i crw che ti darà la macchina in dng riconoscibili da tutti i programmi che trattano raw.
guarda che li sto testando da quasi un mese...
guarda che li sto testando da quasi un mese...
ehm.. credo che Guterboit non si riferisse a te...:D
Ma questo sw. migliora la qualità delle foto o non cambia nulla?
up
dave4mame
31-05-2007, 00:32
ehm.. credo che Guterboit non si riferisse a te...:D
mi sa che ha svaccato il quote :P
Guterboit
31-05-2007, 08:20
Si ho svaccato il quote :mbe: strano...
Guterboit
31-05-2007, 08:23
up
Ti avevo già risposto ciò che penso:
Non è che migliora la qualità delle foto, ma, oltre a una serie di funzioni in più (specialmente utilissimi indicatori quali batteria, sovraesposizione, istogramma rgb, etc...) dà la possibilità di scattare in raw. Ma attenzione, la macchina che scatta la foto è sempre la stessa col suo piccolo sensore rumorosetto, non è che il raw fa miracoli
dave4mame
31-05-2007, 08:49
Si ho svaccato il quote :mbe: strano...
vabbuò, capita :P
dave4mame
31-05-2007, 08:54
nel frattempo ho postato sul forum canoniani le mie foto relative all'effetto barrell (non so se posso segnalare il link, al massimo mandatemi un mp).
non sono l'unico a riscontrarlo!
bene, per chi lo usa ed è già abbastanza esperto, potrebbe fare una mini guida in italiano veloce per installarlo e usarlo.
in pratica i semplici passi di installazione e utilizzo; e se esistono eventuali problemi riscontrati, oppure cose da evitare.
Grazie
dave4mame
31-05-2007, 09:46
http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/HDK_firmware_usage
nel frattempo ho postato sul forum canoniani le mie foto relative all'effetto barrell (non so se posso segnalare il link, al massimo mandatemi un mp).
non sono l'unico a riscontrarlo!
dave a proposito della distorsione avevo postato questo nell'altro thread in consigli per gli acquisti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17329715&postcount=581
dave4mame
31-05-2007, 10:49
ti chiedo scusa; ero convinto di averti risposto... evidentemente devo clickato su "anteprima" anzichè su "invia".
la foto l'avevo vista; quella di dpreview era una delle 2000 recensioni che ho letto prima dell'acquisto.
ero però convinto che la foto fosse stata presa in tele; e tutto sommato ci può anche stare che distorca un pochino.
invece, exif alla mano, risulta che
FocalLength : 5,80(mm)
quindi è preso alla minima focale.
da un lato la cosa mi consola; almeno non è la mia macchina a essere difettosa.
però non è che sia una cosa spettacolare.
alla faccia della qualità delle lenti canon!
ti chiedo scusa; ero convinto di averti risposto... evidentemente devo clickato su "anteprima" anzichè su "invia".
la foto l'avevo vista; quella di dpreview era una delle 2000 recensioni che ho letto prima dell'acquisto.
ero però convinto che la foto fosse stata presa in tele; e tutto sommato ci può anche stare che distorca un pochino.
invece, exif alla mano, risulta che
FocalLength : 5,80(mm)
quindi è preso alla minima focale.
da un lato la cosa mi consola; almeno non è la mia macchina a essere difettosa.
però non è che sia una cosa spettacolare.
alla faccia della qualità delle lenti canon!
Uhm, ma io non mi sono mai accorto di questa enorme distorsione grandangolare...
Visto che ci siamo accorti del difetto guardando principalmente i raw, non è che l'algoritmo di post-processing on camera corregge il problema via software?
Per verificarlo basta scattare la foto in JPG+RAW e sovrapporre con photoshop le due immagini per capire se gli angoli nel jpeg vengono corretti o no...
Secondo me è molto probabile che lo faccia :p
dave4mame
31-05-2007, 12:19
purtroppo no.
si nota bene nella foto segnalata da newreg (senz'altro non un raw, per forza di cose), si nota altrettanto su quella della mia scaffalatura (anche questa fatta direttamente in jpeg)
Purtroppo credo sia una cosa normale in fotocamere di questa fascia (lo stesso dpreview considera la distorsione della a710 abbastanza bassa).
Se vi può consolare ecco una prova fatta al volo con la mia a640 (che secondo dpreview ha una distorsione leggermente inferiore a quella della a710):
http://img265.imageshack.us/img265/2254/distorsionea640nn3.jpg (http://imageshack.us)
dave4mame
31-05-2007, 13:35
mal comune mezzo gaudio, mi par di capire....
giusto per un ulteriore riscontro, avresti mica voglia di fare un foto allo spigolo che si forma tra muro e soffitto?
summerbee
31-05-2007, 13:46
Io a dire la verità non è che sono poi così sorpreso di scoprire che la mia 640 distorce un po' "a fondo corsa". Adesso non mi sono riguardato la recensione su dpreview, ma mi sembra parlasse di "average distortion at wide angle"... ovvero, nella media. Stiamo parlando dello zoom 4x di una compatta, lungo pochi centimetri, che deve "impressionare" un sensore piccolissimo! Qualche compromesso è inevitabile persino in ottiche di maggior "spessore" e costo! Io l'unica critica che mi sento di muovere all'ottica è che ci sono pochi passi (sei?) da grandangolo a tele, questo si. Del resto le immagini prese con la A610/620 già dimostravano che era buona. Ma non avevo soldi allora, e così aspetta e aspetta la 620 è uscita di produzione e la 640 è davvero più rumurosa... mah! Chi è che l'ha indetta sta corsa al megapixel??? :mad:
Ma a parte ciò sono davvero soddisfatto, e la consiglierei. Anche considerato l'hack russo: può davvero installarlo chiunque, e usarlo magari per rimediare a difetti piccoli ma importanti nell'uso quotidiano, come ad esempio lo strumento di lettura della carica della batteria... bellissimo! E non sono d'accordo sul fatto che altre cose sono inutili... se qualcuno mi spiegherà mai come risolvere il primo livello del Sokoban! :p
have a nice day!
Sum
mal comune mezzo gaudio, mi par di capire....
giusto per un ulteriore riscontro, avresti mica voglia di fare un foto allo spigolo che si forma tra muro e soffitto?
Cmq se può consolare photoshop (ma anche gimp mi pare) corregge abbastanza bene questo tipo di distorsione...
Considerato che tanto il raw lo si deve elaborare tanto vale correggere anche quel problema...
dave4mame
31-05-2007, 14:45
E non sono d'accordo sul fatto che altre cose sono inutili... se qualcuno mi spiegherà mai come risolvere il primo livello del Sokoban! :p
have a nice day!
Sum
non ho detto che sono inutili.. solo che mi sembra un pò da fessi far fuori la batteria e i tasti con quello :)
mal comune mezzo gaudio, mi par di capire....
giusto per un ulteriore riscontro, avresti mica voglia di fare un foto allo spigolo che si forma tra muro e soffitto?
eccola:
http://img123.imageshack.us/img123/7443/distorsionea6402vk3.jpg (http://imageshack.us)
dave4mame
31-05-2007, 16:09
pareti bianche anche a casa tua, vedo :)
si, in linea di massima è equiparabile a quello che ottengo io.
va beh, mi pare appurato sia un difetto generale...
castaneda363
31-05-2007, 21:35
Ulteriore nuova versione del Firmware, niente di più se non la risoluzione di qualche bug che io non ho tuttavia riscontrato.
chicco1978
31-05-2007, 22:49
Ciao
provo a riproporre la domanda
esiste qualcosa del genere per le IXUS (con DIGICII )??
o sapete se qualcuno ci sta lavorando
o come interagire coi creatori di questo firmware per vedere se sono intenzionati a sviluppare qualcosa per le IXUS
anche solo l'indicatore di batteria nn sarebbe male.....
grazie ciaaaaaao
castaneda363
31-05-2007, 23:26
No, finora non c'è nulla per le ixus.
Ho iniziato a testare il programmino che modifica temporaneamente il firmware. Nessun problema nel caricamento, studierò con calma le varie funzioni.
Su una di queste, però, ho un dubbio... il conteggio della carica delle batterie è affidabile? Sul sito che spiega per bene tutte le funzioni del firmware c'è scritto che il voltaggio di default di una pila carica è 5,150v, ma le mie pile da 2600 mAh appena caricate, secondo la macchina, sono a 2,3 v circa. :doh:
Voi come fate a regolare i valori massimi e minimi per avere una stima corretta? Segnate il valore delle pile appena caricate e poi, quando vi si scaricano, vi segnate anche il valore minimo e andate a correggere quello del firmware?
Il voltaggio delle mie pile appena caricate com'è? A me sembra un po' troppo basso rispetto a quello indicato nella pagina del firmware. Va beh che sono pile nuovissime e magari non renderanno subito al massimo, però... :boh:
dave4mame
01-06-2007, 14:45
io sinceramente me ne frego :D
voglio dire... mi interessa sapere se ho batteria ancora per un oggi e domani o se devo fare parsimonia del display per arrivare a fine giornata, non se ho il 63,234% di carica residua :)
se ti vuoi togliere lo sfizio di vedere se l'indicatore di voltaggio è valido usa un tester (quelli base li trovi all'ipermercato a 5 euro) :)
io sinceramente me ne frego :D
voglio dire... mi interessa sapere se ho batteria ancora per un oggi e domani o se devo fare parsimonia del display per arrivare a fine giornata, non se ho il 63,234% di carica residua :)
se ti vuoi togliere lo sfizio di vedere se l'indicatore di voltaggio è valido usa un tester (quelli base li trovi all'ipermercato a 5 euro) :)
Il fatto è che il calcolo della batteria residua è effettuato basandosi sui valori di MAX e MIN che tu imposti. Il fatto che i miei valori max e min siano diversi da quelli indicati nella guida del firmware già non lo capisco, ma vedrò col tempo se il calcolo è un minimo affidabile.
Per il resto ho provato uno scatto in raw, appena ho tempo mi metto anch'io a tentare un'elaborazione per vedere se rende meglio del jpeg per lo stesso scatto :)
summerbee
01-06-2007, 15:13
Forse ragazzi prima di dire se vi serve o no, dovreste usarlo un poco, non pensate?
1. L'indicatore della macchina ti dice che la batteria sta finendo quando di fatto è già finita: spegne automaticamente l'LCD e ti restano davvero uno/tre scatti dal mirino... nulla più, nella mia esperienza. Per cui sapere se sei al 35 o al 15 percento fa una certa differenza.
2. Il minimo e il massimo voltaggio della batteria cambiano sempre. Io ho tre set diversi attualmente, (intendo tre marche diverse di batterie). Ma anche quando ne avevo due della stessa marca il voltaggio massimo a carica completa era diverso da set a set... quindi:
3. L'uso corretto del voltmetro è questo: alla prima accensione con le pile cariche inserire il valore visualizzato come valore massimo, e il valore minimo a quanto veniva visualizzato quando le pile si stavano esaurendo l'ultima volta. Well done! ora posso sapere davvero quanta batteria mi resta, se posso scattare col flash o no, se le alcaline che ho comprato per emergenza mi permetteranno o meno di scattare due foto col flash in tempi ragionevoli o no... etc. etc. etc. infatti:
4) io visualizzo sempre il voltaggio, e vi posso garantire che diversi set di batterie "risalgono in quota" dopo aver lampeggiato il flash con velocità differenti.
Sperimentate gente, sperimentate! :)
have a nice day!
Soley
Voi come fate a regolare i valori massimi e minimi per avere una stima corretta? Segnate il valore delle pile appena caricate e poi, quando vi si scaricano, vi segnate anche il valore minimo e andate a correggere quello del firmware?
Esatto, io faccio così...
Il voltaggio delle mie pile appena caricate com'è? A me sembra un po' troppo basso rispetto a quello indicato nella pagina del firmware. Va beh che sono pile nuovissime e magari non renderanno subito al massimo, però... :boh:
Secondo me è proprio perché sono nuove...
Cmq a titolo di cronaca tu parli dei 2600mAh che è una misura di capacità, mentre la macchina legge il VOLTAGGIO (che si misura in volts, non in mAh)!
Dal tuo post non si capisce bene se hai chiaro questo concetto, allora te l'ho ripetuto. In caso ne fossi al corrente chiedo scusa per la pedanteria... :p
Sperimentate gente, sperimentate! :)
have a nice day!
Soley
Grazie, sarà fatto ;)
Cmq a titolo di cronaca tu parli dei 2600mAh che è una misura di capacità, mentre la macchina legge il VOLTAGGIO (che si misura in volts, non in mAh)!
Dal tuo post non si capisce bene se hai chiaro questo concetto, allora te l'ho ripetuto. In caso ne fossi al corrente chiedo scusa per la pedanteria... :p
Non ti preoccupare, è meglio non dare mai niente per scontato! Per quanto mi riguarda, so che sono due misure diverse (anche se non saprei spiegarti il loro significato esatto), e ho riportato la capacità delle pile solo per completezza.
A questo punto farò come suggerite voi: mi segnerò i valori massimi e minimi dopo averli scoperti in modo empirico, e poi regolerò il segnalatore del firmware ;)
Grazie ad entrambi :)
P.S. Che figo anche il calcolatore delle profondità di campo (ammesso che sia attendibile), a volte dal display non riesci a renderti veramente conto di quanto sia estesa... me lo studierò per bene questo firmware :D
P.S. Che figo anche il calcolatore delle profondità di campo (ammesso che sia attendibile), a volte dal display non riesci a renderti veramente conto di quanto sia estesa... me lo studierò per bene questo firmware :D
Già, specialmente nel caso di close-up o ritratti... puoi sapere con buon anticipo se riuscirai a sfocare lo sfondo o no... ottimo... !
summerbee
05-06-2007, 13:24
Ho appena scaricato e installato l'update 109.
http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK
have a nice day!
soley
Guterboit
05-06-2007, 14:34
Grazie!:D Novità?
summerbee
05-06-2007, 15:57
Grazie!:D Novità?
Ormai sono arrivati al debugging per i vari modelli e ad aggiustamenti delle "features" più utilizzate... in particolare mi sembra che alcuni modelli avessero problemi con la gestione di più lingue (si, adesso puoi avere i menu in italiano!) e altre cose simili... a volte le discussioni sul forum in inglese diventano troppo tecniche per me... :)
Se usi S2 o S3 mi sa che è proprio da scaricare!
have a nice day
soley
dave4mame
05-06-2007, 15:59
l'ho provato un paio di giorni fa.
non sono sicuro, ma credo abbiano anche "allungato" la finestra dell'istogramma
Guterboit
07-06-2007, 11:06
Versione 116 (http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK)
Bye
summerbee
07-06-2007, 16:03
Ho appena aggiornato il file lingua italiana per l'ultima versione... qualcuno vuole controllarlo per favore?
http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/Language:_Italian
have a nice day!
soley
Ho appena aggiornato il file lingua italiana per l'ultima versione... qualcuno vuole controllarlo per favore?
http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/Language:_Italian
have a nice day!
soley
Ti ringrazio :)
Non mi ero accorto che avevi aggiornato tu all'ultima versione, e quando ho checckato la prima pagina per aggiornare la voce "last update" pensavo che la vecchia versione fosse identica alla nuova :p
chicco1978
09-06-2007, 10:51
Ciao
forse sono un po OT ma penso possa servire saperlo
Esiste un modo di attaccare la macchina foto (A710) al computer e vederla come una HD esterno in modo da poter caricare il firmware e cose del genere perchè io quando l'attacco al comp (winxp) mi fa solo scaricare le foto
graziie
ciao
Guterboit
09-06-2007, 12:28
Devi usare un lettore SD esterno. Gli adattatori Usb li trovi a meno di 10 euri, altrimenti ci sono anche le Pcmcia.
Ciau
summerbee
09-06-2007, 15:18
Ti ringrazio :)
Di niente! :) è bello contribuire anche con una cosa piccola!
Non mi ero accorto che avevi aggiornato tu all'ultima versione, e quando ho checckato la prima pagina per aggiornare la voce "last update" pensavo che la vecchia versione fosse identica alla nuova :p
Non so se ci saranno ulteriori aggiunte o aggiustamenti, credo che la build # 116 dovrebbe essere quasi definitiva...
Io ho ancora un dubbio: capita anche a voi che alcune voci dei menù siano ancora in inglese anche con il file lingua italiana? Adesso non ricordo in che parte del firmware fossero, a dire il vero... forse debugging? :confused:
Un bel week end a tutti!
Soley
Di niente! :) è bello contribuire anche con una cosa piccola!
Non so se ci saranno ulteriori aggiunte o aggiustamenti, credo che la build # 116 dovrebbe essere quasi definitiva...
Io ho ancora un dubbio: capita anche a voi che alcune voci dei menù siano ancora in inglese anche con il file lingua italiana? Adesso non ricordo in che parte del firmware fossero, a dire il vero... forse debugging? :confused:
Un bel week end a tutti!
Soley
Uhm, si, da qualche parte qualche voce non è traducibile perché manca il riferimento nel file della lingua... mi pare di ricordare che è così anche per me..
Guterboit
09-06-2007, 16:14
Mi sono accorto solo adesso che io usavo la versione inglese!:doh: :D
dave4mame
11-06-2007, 22:43
versione 122 rilasciata :)
Guterboit
11-06-2007, 22:46
Non gli sto più dietro :mc: :D
Grazie Dave :)
dave4mame
11-06-2007, 22:56
Forse ragazzi prima di dire se vi serve o no, dovreste usarlo un poco, non pensate?
1. L'indicatore della macchina ti dice che la batteria sta finendo quando di fatto è già finita: spegne automaticamente l'LCD e ti restano davvero uno/tre scatti dal mirino... nulla più, nella mia esperienza. Per cui sapere se sei al 35 o al 15 percento fa una certa differenza.
2. Il minimo e il massimo voltaggio della batteria cambiano sempre. Io ho tre set diversi attualmente, (intendo tre marche diverse di batterie). Ma anche quando ne avevo due della stessa marca il voltaggio massimo a carica completa era diverso da set a set... quindi:
3. L'uso corretto del voltmetro è questo: alla prima accensione con le pile cariche inserire il valore visualizzato come valore massimo, e il valore minimo a quanto veniva visualizzato quando le pile si stavano esaurendo l'ultima volta. Well done! ora posso sapere davvero quanta batteria mi resta, se posso scattare col flash o no, se le alcaline che ho comprato per emergenza mi permetteranno o meno di scattare due foto col flash in tempi ragionevoli o no... etc. etc. etc. infatti:
4) io visualizzo sempre il voltaggio, e vi posso garantire che diversi set di batterie "risalgono in quota" dopo aver lampeggiato il flash con velocità differenti.
Sperimentate gente, sperimentate! :)
have a nice day!
Soley
credo che non ci siamo capiti :)
è ovvio che l'indicatore è infinitamente più utile che non l'iconcina ufficiale.
però non vedo l'enorme utilità di tarare esattamente il voltaggio al fine di sapere se il residuo è il 67% invece del 66 o 68...
per quel che mi riguarda già l'icona del firmware modificato è sufficiente.
castaneda363
13-06-2007, 15:39
Rilasciata la versione 125.
Sembrerebbe esistere anche uno script che permette di settare i valori ISO a piacimento, tipo meno di 80 o piu di 800 ISO:
rem Sets ISO value directly
rem Use at your own risk!
@title Set ISO - DANGEROUS!
@param a ISO value
@default a 100
set_iso_dangerous a
end
Ancora non sanno se effettivamente funziona.:boh:
castaneda363
14-06-2007, 08:59
Lo script funziona! :yeah:
Lo script funziona! :yeah:
Mmm... a parte settare l'iso a meno di 80, non vedo l'utilità di metterlo a più di 800... già lì il rumore rende quasi inutilizzabile la foto, figuriamoci a iso più alti :D
Chelidon
14-06-2007, 12:06
Ciao
forse sono un po OT ma penso possa servire saperlo
Esiste un modo di attaccare la macchina foto (A710) al computer e vederla come una HD esterno in modo da poter caricare il firmware e cose del genere perchè io quando l'attacco al comp (winxp) mi fa solo scaricare le foto
graziie
ciao
Sì, c'è proprio il modo per chi come te (e me :) ) non ha il lettore di memorie: è l'Uploader , l'avevo trovato all'epoca quando cercavo info sul firmware hacked in un blog e adesso ho ritrovato il link dalla pagina del CHDK: http://www.zshare.net/download/ps_uploader-rar.html ;)
Per caricare il file devi scriverne il nome nel file FirmInfo.txt sotto [Firmware File Name], oltre agli altri parametri e salvare ovviamente (occhio a non farti ingannare puoi caricare qualsiasi file, non solo il firmware, basta mettere il nome!) poi avvi l'uploader a fotocamera connessa e accesa e il gioco è fatto!
Pensa che grazie a questo e al navigatore file del CHDK sono riuscito a mettere tutti i file che miservivano sulla scheda e nelle cartelle giuste! :D
Vorrei anche fare un appunto sperando che qualcuno lo raccolga :) ... visto che ormai di consigli utili e di cose ne stanno saltando fuori abbastanza non sarebbe una buona idea raccogliere le info principali nella pagina iniziale? :cool: Ormai secondo me, questa discussione è già abbastanza matura.. ;)
dave4mame
14-06-2007, 12:21
Lo script funziona! :yeah:
anche perchè, di fatto, non fa altro che assegnare un valore alla variabile...
Mmm... a parte settare l'iso a meno di 80, non vedo l'utilità di metterlo a più di 800... già lì il rumore rende quasi inutilizzabile la foto, figuriamoci a iso più alti :D
Beh, magari la possibilità di settare ISO 300 potrebbe rivelarsi azzeccata... meno rumore dei 400 e più sensibilità dei 200... cercherò di fare qualche prova...
Beh, magari la possibilità di settare ISO 300 potrebbe rivelarsi azzeccata... meno rumore dei 400 e più sensibilità dei 200... cercherò di fare qualche prova...
Mmm... io devo ancora prendere confidenza con la macchina (ci siamo quasi :)), ma prima di partire per le vacanze mi studierò per bene il firmware e questi script per vedere quali sono i più validi.
In effetti potrebbe servire per gli iso intermedi, vedremo ;)
castaneda363
15-06-2007, 22:23
Ovviamente nn ha senso andare oltre gli 800 ISO.
Io che da un immagine pretendo il massimo non vado oltre gli 80 ISO, mio compagno inseparabile è il treppiedi in caso di scarsa luminosità.
Più interessante per me è la possibilità di usare valori come 50, 25 e 12 ISO che dovrebbero ulteriormente ridurre la grana e quindi aumentare la quantità di dettagli e la nitidezza.
Vi preannuncio che sotto i 50 ISO il Jpeg è inutilizzabile a causa di un errato bilanciamento del bianco, tuttavia il file RAW è perfetto quindi si può utilizzare solo questo.
Buon Divertimento! :cool:
Ovviamente nn ha senso andare oltre gli 800 ISO.
Io che da un immagine pretendo il massimo non vado oltre gli 80 ISO, mio compagno inseparabile è il treppiedi in caso di scarsa luminosità.
Più interessante per me è la possibilità di usare valori come 50, 25 e 12 ISO che dovrebbero ulteriormente ridurre la grana e quindi aumentare la quantità di dettagli e la nitidezza.
Vi preannuncio che sotto i 50 ISO il Jpeg è inutilizzabile a causa di un errato bilanciamento del bianco, tuttavia il file RAW è perfetto quindi si può utilizzare solo questo.
Buon Divertimento! :cool:
Beh, adesso non salire mai oltre gli 80... non so, io sono disposto a sacrificare un po' di qualità per avere una foto nitida in ambito sportivo o quando il soggetto in generale si muove :D Certo che gli 800 ISO non li uso mai in effetti :)
Visto che sul sito non hanno un vero e proprio pacchetto degli script ve lo allego io... le istruzioni le trovate qui:
http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/uBASIC
http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/uBASIC/Scripts_02
EDIT
Pare che abbiano cambiato il raw sulla nostra macchina: http://tools.assembla.com/chdk/changeset/178
Nel changelog si dice che c'è un nuovo raw... interessante... a prima vista facendo qualche prova in casa sembra che il raw sia molto meno rumoroso di prima... ma ho provato a 80 ISO...
P.S.
Ma come si fa a cambiare a mano gli ISO su valori non standard?, bisogna scriversi uno script da soli o c'è qualcosa di già confezionato?
castaneda363
17-06-2007, 20:59
Visto che sul sito non hanno un vero e proprio pacchetto degli script ve lo allego io... le istruzioni le trovate qui:
http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/uBASIC
http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/uBASIC/Scripts_02
EDIT
Pare che abbiano cambiato il raw sulla nostra macchina: http://tools.assembla.com/chdk/changeset/178
Nel changelog si dice che c'è un nuovo raw... interessante... a prima vista facendo qualche prova in casa sembra che il raw sia molto meno rumoroso di prima... ma ho provato a 80 ISO...
P.S.
Ma come si fa a cambiare a mano gli ISO su valori non standard?, bisogna scriversi uno script da soli o c'è qualcosa di già confezionato?
Quest è lo script per cambiare l'ISO:
rem Sets ISO value directly
rem Use at your own risk!
@title Set ISO - DANGEROUS!
@param a ISO value
@default a 100
set_iso_dangerous a
end
;)
dave4mame
18-06-2007, 10:01
mi hai anticipato (nel mentre comunque è uscita la 129).
io però non capisco che vuol dire "cambiato il raw".
in teoria dovrebbe essere uno solo!
mi hai anticipato (nel mentre comunque è uscita la 129).
io però non capisco che vuol dire "cambiato il raw".
in teoria dovrebbe essere uno solo!
Risposta di GrAnd (autore di uno dei CHDK firmware) sul forum di Dpreview a chi chiedeva la stessa cosa:
It is impossible to get 'new' RAW. The RAW always is the RAW. CHDK can save two 'types' of RAW - RAW and RAW with dark frame substraction. Vitaly just implemented the another way to save absolutely the same types of RAW. And I even have not integrated his approach yet
Ok, allora mi sa tanto che stavolta ho provato a usare il Dark Frame subtraction... e m'è parso un pelo più nitido...
Cmq sul cvs è presente la versione 138 ... e con le istruzioni fornite sono riuscito a compilarmela su un sistema linux (Kubuntu 7.04).. :)
albi1985dj
18-06-2007, 17:33
ragazzi scusate la banalità...ma dv si installano i file del firmware??? sulla memory card?? ma li colloco zippati o unzippati????? nb: io ho una a710 is...e ho scaricato TEST1-PRE12-A710-100A-129. ... e al suo interno trovo 2 files : uno PS.FIR e DISKBOOT.BIN .... ho provato a formattare la mia memory e a metterli dentrol...ma nn accade nulla...che devo fare???
ragazzi scusate la banalità...ma dv si installano i file del firmware??? sulla memory card?? ma li colloco zippati o unzippati????? nb: io ho una a710 is...e ho scaricato TEST1-PRE12-A710-100A-129. ... e al suo interno trovo 2 files : uno PS.FIR e DISKBOOT.BIN .... ho provato a formattare la mia memory e a metterli dentrol...ma nn accade nulla...che devo fare???
Leggi le istruzioni! :)
Devi unzipparli e piazzarli nella scheda, nella cartella principale (quindi di fatto in nessuna cartella...), poi accendi la macchina in modalità play, premi menu e vai in fondo. C'è scritto firm update. Scegli quello e lo carichi ;)
Leggi le istruzioni! :)
Devi unzipparli e piazzarli nella scheda, nella cartella principale (quindi di fatto in nessuna cartella...), poi accendi la macchina in modalità play, premi menu e vai in fondo. C'è scritto firm update. Scegli quello e lo carichi ;)
Dopodiché puoi scaricarti il file di traduzione italiana, salvarlo dove vuoi nella memory card e scegliere l'opzione "load language file" nel firmware per modificare in italiano tutte le voci...
Inoltre se vuoi che il firmware venga caricato tutte le volte all'avvio puoi selezionare "make card bootable" e poi mettere la levetta della card su "LOCK"... a quel punto il fimware si avvierà in automatico e le foto verranno cmq salvate dalla macchina...
P.S.
Ho notato che tenendo la card su LOCK però quando scarico le foto sul PC tramite zoom browser nonostante si ricordi quali ho già scaricato e quali no... ogni volta me le scarica sempre tutte... a meno che non le selezioni io manualmente... fa lo stesso anche a voi?
19logan86
19-06-2007, 14:10
P.S.
Ho notato che tenendo la card su LOCK però quando scarico le foto sul PC tramite zoom browser nonostante si ricordi quali ho già scaricato e quali no... ogni volta me le scarica sempre tutte... a meno che non le selezioni io manualmente... fa lo stesso anche a voi?
forse zoombrowser contrassegna il file originale in qualche modo e essendo la scheda bloccata non può farlo... bho
Qualcuno ha capito cosa seve lo script Tele-Macro-Mode???:confused:
si trova in fondo a questa pagina http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/uBASIC/Scripts_02
la descrizione c'è ma non ci ho capito molto, e neanche provandolo ho capito che fa :fagiano:
Chelidon
19-06-2007, 21:13
Una semplice osservazione riguardo alla Dark Frame Subtraction:
se non erro, questa tecnica è quella che usano normalmente queste fotocamere (almeno la serie A6xx) per ottenere delle immagini pulite quando i tempi diventano un po' lunghetti (se non sbaglio al di sopra del terzo di secondo): in pratica elaborano il primo fotogramma originale con un secondo ottenuto a diaframma completamente chiuso, e ne ricavano poi il jpeg finale e infatti nelle pose più lunghe (non so se ci avete mai fatto caso ;) resta per un po' "memoria in uso") ci impiega di più di quanto non dovrebbe a dare l'immagine (come riportato dal manuale: perché fa uso di una tecnica particolare atta a ridurre il rumore.... che altro non è appunto che la D.F.S.). Quindi si spiega molto bene perché quando prima che implementassero nel CHDK la D.F.S. quando si scattava una foto, che so, ad un cielo notturno, in raw era un'accozzaglia di coriandoli colorati :doh: (si notava soprattutto sul cielo scuro, dove a ragion di logica qualsiasi cosa diversa dal nero dovrebbe essere solo rumore puro), mentre in jpeg lo stesso scatto era più che accettabile! :D
Guterboit
19-06-2007, 21:20
forse zoombrowser contrassegna il file originale in qualche modo e essendo la scheda bloccata non può farlo... bho
Qualcuno ha capito cosa seve lo script Tele-Macro-Mode???:confused:
si trova in fondo a questa pagina http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/uBASIC/Scripts_02
la descrizione c'è ma non ci ho capito molto, e neanche provandolo ho capito che fa :fagiano:
Dovrebbe servire a zoomare anche in modalità macro.
Per il suo utilizzo però devo studiarmelo un po'... quando leggo "danger" mi allarmo :D
Guterboit
19-06-2007, 21:21
Una semplice osservazione riguardo alla Dark Frame Subtraction:
se non erro, questa tecnica è quella che usano normalmente queste fotocamere (almeno la serie A6xx) per ottenere delle immagini pulite quando i tempi diventano un po' lunghetti (se non sbaglio al di sopra del terzo di secondo): in pratica elaborano il primo fotogramma originale con un secondo ottenuto a diaframma completamente chiuso, e ne ricavano poi il jpeg finale e infatti nelle pose più lunghe (non so se ci avete mai fatto caso ;) resta per un po' "memoria in uso") ci impiega di più di quanto non dovrebbe a dare l'immagine (come riportato dal manuale: perché fa uso di una tecnica particolare atta a ridurre il rumore.... che altro non è appunto che la D.F.S.). Quindi si spiega molto bene perché quando prima che implementassero nel CHDK la D.F.S. quando si scattava una foto, che so, ad un cielo notturno, in raw era un'accozzaglia di coriandoli colorati :doh: (si notava soprattutto sul cielo scuro, dove a ragion di logica qualsiasi cosa diversa dal nero dovrebbe essere solo rumore puro), mentre in jpeg lo stesso scatto era più che accettabile! :D
Bella spiegazione, grazie :)
dave4mame
20-06-2007, 06:15
Dovrebbe servire a zoomare anche in modalità macro.
Per il suo utilizzo però devo studiarmelo un po'... quando leggo "danger" mi allarmo :D
uhm... si può già zommare quando sei in macro...
Chelidon
20-06-2007, 10:03
Bella spiegazione, grazie :)
Tra l'altro è una tecnica che si può fare anche a posteriori (se avete qualche raw molto sporco :cry: fatto prima che implementassero la D.F.S.) con potoshop ho sentito che c'è appunto l'opzione, mentre per gimp dovrei cercare..
Addirittura avevo letto in un articolo su Nital (http://www.nital.it/) che gli astroamatori si preparano una bella collezione di dark frame (fatti ovviamente a obbiettivo coperto!:O ) di tutte le modalità che usano (combinazioni di tempi, diaframma, ISO tanto per intenderci) che poi usano per fare la DFS via software sugli scatti del cielo (che vi assicuro, non so se li avete mai fatti, sono veramente molto sporchi :( ) se no non si distinguerebbero nemmeno le stelle che sono più fioche del rumore stesso! :eekk:
Tra l'altro è una tecnica che si può fare anche a posteriori (se avete qualche raw molto sporco :cry: fatto prima che implementassero la D.F.S.) con potoshop ho sentito che c'è appunto l'opzione, mentre per gimp dovrei cercare..
Addirittura avevo letto in un articolo su Nital (http://www.nital.it/) che gli astroamatori si preparano una bella collezione di dark frame (fatti ovviamente a obbiettivo coperto!:O ) di tutte le modalità che usano (combinazioni di tempi, diaframma, ISO tanto per intenderci) che poi usano per fare la DFS via software sugli scatti del cielo (che vi assicuro, non so se li avete mai fatti, sono veramente molto sporchi :( ) se no non si distinguerebbero nemmeno le stelle che sono più fioche del rumore stesso! :eekk:
Interessante :)
Non ho ancora capito bene come si realizzi questa tecnica, ma se poi lo capirò cercherò di ripulire un paio di mie foto notturne un po' troppo rumorose... :doh:
Guterboit
21-06-2007, 10:15
uhm... si può già zommare quando sei in macro...
Scusa, volevo dire in Super-macro :)
Cito: "so you can use Zoom with S-Macro mode"
Guterboit
21-06-2007, 10:17
Tra l'altro è una tecnica che si può fare anche a posteriori (se avete qualche raw molto sporco :cry: fatto prima che implementassero la D.F.S.) con potoshop ho sentito che c'è appunto l'opzione, mentre per gimp dovrei cercare..
Addirittura avevo letto in un articolo su Nital (http://www.nital.it/) che gli astroamatori si preparano una bella collezione di dark frame (fatti ovviamente a obbiettivo coperto!:O ) di tutte le modalità che usano (combinazioni di tempi, diaframma, ISO tanto per intenderci) che poi usano per fare la DFS via software sugli scatti del cielo (che vi assicuro, non so se li avete mai fatti, sono veramente molto sporchi :( ) se no non si distinguerebbero nemmeno le stelle che sono più fioche del rumore stesso! :eekk:
Moooolto interessante... c'è da studiare!!:D
summerbee
21-06-2007, 11:21
ATTENZIONE! lo script del titolo e di cui si parlava in alcuni messaggi precedenti, vi consentirà di usare lo zoom della fotocamera S3IS con un fattore di ingrandimento maggiore ma ... FUORI SPECIFICA quindi a vostro rischio e pericolo! Io non ho questa macchina, ma cmq NON l'avrei provato.:O
Una proposta generale per tutti: perchè non ci ricordiamo tutti di mettere in testa al titolo del messaggio il modello di macchina che utilizziamo o per cui stiamo postando una domanda? Aiuterebbe un po' tutti, non pensate?
have a nice day!
Soley
Una proposta generale per tutti: perchè non ci ricordiamo tutti di mettere in testa al titolo del messaggio il modello di macchina che utilizziamo o per cui stiamo postando una domanda?
Basterebbe mettere in firma il modello di macchina posseduto, dovrebbe bastare credo :)
Guterboit
21-06-2007, 13:25
ATTENZIONE! lo script del titolo e di cui si parlava in alcuni messaggi precedenti, vi consentirà di usare lo zoom della fotocamera S3IS con un fattore di ingrandimento maggiore ma ... FUORI SPECIFICA quindi a vostro rischio e pericolo! Io non ho questa macchina, ma cmq NON l'avrei provato.:O
Una proposta generale per tutti: perchè non ci ricordiamo tutti di mettere in testa al titolo del messaggio il modello di macchina che utilizziamo o per cui stiamo postando una domanda? Aiuterebbe un po' tutti, non pensate?
have a nice day!
Soley
Infatti credo proprio che non lo userò... non vorrei bruciarmi il giocattolino :)
A710IS
prima di combinare una str....ta avrei una domanda
la mia intenzione è di inserire il software:
_test1-pre12-a710-100a-129 di grandag
attualmente posseggo una MMC 512K (oltre la 16mb di default)
leggevo che per abilitare l'avvio automatico bisogna bloccare
in scrittura la memoria
nella mia scheda non esiste questa possibilità
come dovrei comportarmi?
(a parte cambiare scheda)
questo perchè essendo la fotocamera appena acquistata
non vorrei che in caso di problemi non riuscire a riportare
il software allo stato originale.
PS: ho visto anche la versione pre14-a710-100a-129 di grandag, non è stata provata da nessuno??
grazie
A710IS
prima di combinare una str....ta avrei una domanda
la mia intenzione è di inserire il software:
_test1-pre12-a710-100a-129 di grandag
attualmente posseggo una MMC 512K (oltre la 16mb di default)
leggevo che per abilitare l'avvio automatico bisogna bloccare
in scrittura la memoria
nella mia scheda non esiste questa possibilità
come dovrei comportarmi?
(a parte cambiare scheda)
questo perchè essendo la fotocamera appena acquistata
non vorrei che in caso di problemi non riuscire a riportare
il software allo stato originale.
PS: ho visto anche la versione pre14-a710-100a-129 di grandag, non è stata provata da nessuno??
grazie
Di versioni nuove del firmware ne escono in continuazione, quindi personalmente non mi metto a provarle tutte, ma faccio l'update solo ogni tanto :)
Per quanto riguarda l'avvio automatico, ti serve a tutti i costi? Perchè se no puoi limitarti ad attivare il firmware solo quando ti serve (e non c'è bisogno di cambiare scheda per farlo...).
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Pertanto mi confermi che ad ogni riavvio il software ritorna allo stato originale e tolta la scheda dalla fotocamera, non rimane traccia dell'aggiornamento?
arigrazie
19logan86
23-06-2007, 13:03
...
PS: ho visto anche la versione pre14-a710-100a-129 di grandag, non è stata provata da nessuno??
grazie
io sto utilizzando 129, ma su una A620, e va bene
...
mi confermi che ad ogni riavvio il software ritorna allo stato originale e tolta la scheda dalla fotocamera, non rimane traccia dell'aggiornamento?
il firmware della fotocamera non viene modificato, e cambiando scheda tutto ritorna come prima
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Pertanto mi confermi che ad ogni riavvio il software ritorna allo stato originale e tolta la scheda dalla fotocamera, non rimane traccia dell'aggiornamento?
arigrazie
Per dir la verità non c'è neanche bisogno di cambiare scheda... il fatto che ci si riferisca a questo programma chiamandolo firmware è fuorviante. Si tratta, in realtà, di un software che si affianca a quello della fotocamera e aggiunge determinate funzioni.
Quando spegni la macchina, il software semplicemente smette di essere in esecuzione e quando riaccendi non c'è più. A meno che tu non attivi l'auto caricamento (che è poi la funzione che ti interessava all'inizio), il firmware/software alternativo si carica solo quando lo decidi tu, e non ne rimane traccia dopo lo spegnimento.
Ecco perché come suggeriva qualcuno qualche post indietro... sarebbe più indicato chiamarlo "sideware"..
Chelidon
23-06-2007, 14:42
Interessante :)
Non ho ancora capito bene come si realizzi questa tecnica, ma se poi lo capirò cercherò di ripulire un paio di mie foto notturne un po' troppo rumorose... :doh:
Dunque, per quanto riguarda meramente quello che fa, in pratica si tratta di sommare algebricamente due immagini punto per punto: in realtà vengono sottratti tutti i pixel presenti nel dark frame, per quanto più si discostano dal nero. Ovviamente per ottenere un'immagine corretta si deve assumere che il rumore generato sia in pratica sempre lo stesso, e ciò, a parità di condizioni al contorno (tempo, apertura, ISO, ...sporco sulle lenti;) ), è vero.
Per quanto riguarda il come si fa: di photoshop cs2 avevo letto che c'era un'opzione specifica (ma non posso controllare perché non l'ho mai usato!), in GIMP ho provato a cercare ma ancora niente, ma se proprio volete uno strumento semplice e leggero che fa la D.F.S. (e basta!:D credo che sia freeware) avevo trovato questo (http://www.mediachance.com/digicam/blackframe.htm) quando cercavo di togliere quello che pensavo fosse un hot pixel (ma in realtà era un po' di polvere sull'obiettivo) da qualche foto ma va bene anche per il rumore. (ovviamente è sempre la stessa tecnica che funziona in entrambi i casi come è logico da capire il problema è quasi lo stesso!)
Scusate la prolissicità :blah:
Chelidon
23-06-2007, 14:46
Rinnovo il mio consiglio di aggiungere qualche info a inizio pagina (Kophaghan se ci stai ascoltando.. :ave:) tra quelle saltate fuori finora e magari (anche se non vorrei forzare la mano! :angel:) mettere qualche descrizione degli script che abbiamo già testato (visto che sono quelli che potenzialmente potrebbero dare di più ma di cui si sa meno) e poi anche soprattutto per rendere ben visibili cose come:
Ecco perché come suggeriva qualcuno qualche post indietro... sarebbe più indicato chiamarlo "sideware"..
che ormai è abbastanza assodato come fatto (ecco la FAQ sul problema garanzia (http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/FAQ#Q._Does_using_the_CHDK_void_your_warranty.3F)): se ne potrebbe scrivere anche un riassunto tradotto così forse un po meno gente si tratterrebbe dal provare il CHDK e capirebbe quanto si perde a non sfruttare questo gingillo a rischio zero! :rolleyes:
Poi comunque anche se avesse un minimo rischio comunque ne varrebbe molto ampiamente la pena :sofico:
vediamo se ho capito bene:
creo una cartella "CHDK" in cui creo due sottodir chiamate "lang" e "SCRIPTS"
in cui inserisco il linguaggio italiano e gli script che mi servono
la cartella CHDK più i due files DISKBOOT.BIN e PS.FIR li inserisco nella root della SD
premo MENU e confermo l'aggiornamento. la fotocamera si riavvia.
vado sul menu principale > visual settings > language e setto il linguaggio italiano da me chiamato "Italian.lng".
premo il pulsante [direct print] (nel caso della serie A) ed entro in ALT MODE
vado sul menu principale > Debug Parameters e seleziono "Make Card Bootable". Tolgo la memoria la imposto su lock e la reinserisco. A questo punto il software sarà avviato all'accensione della fotocamera.
Qui cominciano i problemi per gli scripts:
entro nel menu scripts e carico lo script
premo il pulsante [direct print] (nel caso della serie A) ed entro in ALT MODE
a questo punto lo script sarà caricato.
Chiedo a questo punto le dovute correzioni alla guida
(soprattutto nella fase del caricamento degli script)
se qualcuno può dettagliatamente descrivere cosa fanno gli script in mio possesso (bracketing.bas-default.bas-exp-bracketing.bas-interval.bas-interval-video.bas-script.bas-zoom.bas) e se ve ne sono altri.
Scusate questo lungo post che potrà servire (dopo le dovute correzioni e ulteriori spiegazioni) a chi come me non avendo dimestichezza con l'inglese, vorrebbe addentrarsi in questa "avventura"
grazie per le risposte e per i consigli che darete.
Chelidon
26-06-2007, 23:14
vediamo se ho capito bene:
creo una cartella "CHDK" in cui creo due sottodir chiamate "lang" e "SCRIPTS"
in cui inserisco il linguaggio italiano e gli script che mi servono
la cartella CHDK più i due files DISKBOOT.BIN e PS.FIR li inserisco nella root della SD
premo MENU e confermo l'aggiornamento.
Solo una precisazione: non c'è bisogno di crare le cartelle in quanto ci pensa già lui al primo aggiornamento, basta solo che carichi DISKBOOT.BIN e PS.FIR
Chiedo a questo punto le dovute correzioni alla guida
(soprattutto nella fase del caricamento degli script)
se qualcuno può dettagliatamente descrivere cosa fanno gli script in mio possesso (bracketing.bas-default.bas-exp-bracketing.bas-interval.bas-interval-video.bas-script.bas-zoom.bas) e se ve ne sono altri.
Scusate questo lungo post che potrà servire (dopo le dovute correzioni e ulteriori spiegazioni) a chi come me non avendo dimestichezza con l'inglese, vorrebbe addentrarsi in questa "avventura"
grazie per le risposte e per i consigli che darete.
Sono perfettamente d'accordo con te, come dicevo prima proprio per facilitare i meno avvezzi a queste novità (dai che facciamo la petizione per la paginetta iniziale! :D ) che ripeto non sanno cosa si perdono!
Per ciò che riguarda gli script qualche pagina più indietro c'è qualche spiegazione sommaria, però sarebbe molto bello poter riunire tutto il nostro sapere! Cavoli come mi dispiace di non avere fatto un post in prima pagina! :nera:
Sono perfettamente d'accordo con te, come dicevo prima proprio per facilitare i meno avvezzi a queste novità (dai che facciamo la petizione per la paginetta iniziale! :D ) che ripeto non sanno cosa si perdono!
Per ciò che riguarda gli script qualche pagina più indietro c'è qualche spiegazione sommaria, però sarebbe molto bello poter riunire tutto il nostro sapere! Cavoli come mi dispiace di non avere fatto un post in prima pagina! :nera:
Io ho il terzo post in prima pagina, può andare bene?
Chelidon
26-06-2007, 23:27
Il secondo era già partito con qualche info e si sarebbe potuto ampliare ma Kophangan non si vede più da un po'.. :(
Va benissimo anche il tuo.. sempre se hai voglia di mettertici a fare un po' d'ordine.. :)
Il secondo era già partito con qualche info e si sarebbe potuto ampliare ma Kophaghan non si vede più da un po'.. :(
Va benissimo anche il tuo.. sempre se hai voglia di mettertici a fare un po' d'ordine.. :)
Ok, appena ho un secondo comincio a fare ordine... se hai idee posso quotarti interamente :)
(Puoi mandarmi in privato il testo del post... e te lo metto al posto del mio.. :)
Ok, appena ho un secondo comincio a fare ordine... se hai idee posso quotarti interamente :)
(Puoi mandarmi in privato il testo del post... e te lo metto al posto del mio.. :)
Ma mi pare che i moderatori e gli amministratori abbiano la possibilità di modificare post altrui. Si potrebbe aggiungere, al fondo del primo post, una spiegazione più approfondita... :boh:
Chelidon
27-06-2007, 13:20
Ok, appena ho un secondo comincio a fare ordine... se hai idee posso quotarti interamente :)
(Puoi mandarmi in privato il testo del post... e te lo metto al posto del mio.. :)
Domani pomeriggio (esami permettendo!) mi metterò a spremere per bene la discussione e vedo un po' cosa riesco a tirar fuori da mandarti. Comunque a grandi linee pensavo di fare un mini tutorial per l'utilizzo con qualche FAQ magari e una spiegazione delle varie funzionalità, script compresi, però qui mi sa che ci sarà da lavorare! Qualche beta-tester volenteroso si presta?? :stordita: (cavoli in questi giorni non ho nemmeno la mia A620 grrr!:muro: )
Ma mi pare che i moderatori e gli amministratori abbiano la possibilità di modificare post altrui. Si potrebbe aggiungere, al fondo del primo post, una spiegazione più approfondita... :boh:
Riguardo a questo si potrebbe chiedere... però il problema è che ogni volta bisognerebbe rivolgersi a loro per aggiungere qualcosa... :( per questo penso sia meglio il post di qualcuno che è già abbastanza presente in discussione..
Però, piuttosto, prima di procedere oltre potremmo chiedere direttamente a Kophangan se gli interesserebbe prestarsi a tenerlo aggiornato..
Scusate ma per chi vuole tenere il jpeg... questo fw fornisce finalmente (in modalità Auto ad esempio) gli iso con cui sono scattate le foto?
1) Come si abilita tale funzione?
2) Il file... scaricabile da qui: http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK ha all'interno anche la traduzione italiana?
Perchè sono andato nella pagina traduzione italiano ma non c'è alcun link per il download...
3) Come si carica sulla macchina?
Ho scompattato il file in una cartella e trascinato la stessa nell'icona della macchina che compare in "Risorse del Computer" ma niente...
grazie :)
3) i file scompattati vanno nella root della scheda (tramite lettore di schede di memoria)
2) per avere la traduzione italiana creare un file di testo con estensione .lng (es: Italian.lng) ed inserirlo nella cartella "CHDK\LANG" sempre con il lettore di schede.
Per il punto 1 non posso aiutarti
Scusate ma per chi vuole tenere il jpeg... questo fw fornisce finalmente (in modalità Auto ad esempio) gli iso con cui sono scattate le foto?
1) Come si abilita tale funzione?
In questo caso il chdk non ti aiuta, devi usare exiftool (credo), e la sua interfaccia grafica... i link li trovi all'interno dei miei post... o qui o nel topic del chdk...
In questo caso il chdk non ti aiuta, devi usare exiftool (credo), e la sua interfaccia grafica... i link li trovi all'interno dei miei post... o qui o nel topic del chdk...
Ma non aggiunge anche il livello di carica della batteria...
Per caricare come faccio?
Devo per forza avere un memory reader Usb?
Chelidon
28-06-2007, 12:12
Devo per forza avere un memory reader Usb?
esiste l'uploader e funziona benissimo leggi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17526892&postcount=144)
vedete perché premo tanto per ordinare la pagina iniziale! ;) Comunque work in progress :D
esiste l'uploader e funziona benissimo leggi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17526892&postcount=144)
vedete perché premo tanto per ordinare la pagina iniziale! ;) Comunque work in progress :D
Si, ci stiamo attivando per modificare la prima pagina, almeno il mio post in terza posizione... Se cmq avete contatti con Kophagan (anche su altri topic) magari fategli presente che sarebbe bello poter editare il suo post in prima posizione con una bella miniguida (eventualmente già scritta e solo da pubblicare) sul chdk.
In caso di silenzio da parte sua entro settimana prossima cominciamo a lavorare sul mio post... senza pretesa di essere definitivi, per carità... se poi arriva anche lui possiamo spostare il tutto in prima posizione e cancellare il mio post :)
Sì, c'è proprio il modo per chi come te (e me :) ) non ha il lettore di memorie: è l'Uploader , l'avevo trovato all'epoca quando cercavo info sul firmware hacked in un blog e adesso ho ritrovato il link dalla pagina del CHDK: http://www.zshare.net/download/ps_uploader-rar.html ;)
Ciao, :)
ho scaricato il file ma non c'è per la 710...
Ho seguito le istruzioni ma mi dice che il fw non è corretto per la mia fotocamera... :rolleyes:
Guterboit
29-06-2007, 17:45
Si, ci stiamo attivando per modificare la prima pagina, almeno il mio post in terza posizione... Se cmq avete contatti con Kophagan (anche su altri topic) magari fategli presente che sarebbe bello poter editare il suo post in prima posizione con una bella miniguida (eventualmente già scritta e solo da pubblicare) sul chdk.
In caso di silenzio da parte sua entro settimana prossima cominciamo a lavorare sul mio post... senza pretesa di essere definitivi, per carità... se poi arriva anche lui possiamo spostare il tutto in prima posizione e cancellare il mio post :)
Vathek, magari dico una cavolata, ma perchè invece di correggere la prima pagina non si apre un bel topic nuovo riassuntivo con tutte le vostre magnifiche conoscenze (grazie ancora per averle condivise :) )?
Ci sarebbero buone ragioni per farlo: questo topic ha già una marea di pagine, è intitolato solo alla A710, sono state ripetute le stesse domande più e più volte, non si capisce chi ha una macchina e chi un'altra, etc..
Se faceste un nuovo topic bello ordinato con un titolo diverso secondo me sarebbe tutto più chiaro per tutti.
La mia è solo un'idea, poi siete voi che avete messo tanto impegno, quindi a voi la scelta.
Ciau
Se faceste un nuovo topic bello ordinato con un titolo diverso secondo me sarebbe tutto più chiaro per tutti.
La mia è solo un'idea, poi siete voi che avete messo tanto impegno, quindi a voi la scelta.
Ciau
Si, in realtà ci stavo pensando anche io... magari Chelidon, che ho visto molto "lanciato" sulla questione, potrebbe essere il più adatto a creare il nuovo topic... al quale chiaramente parteciperei attivamente :)
ok mi funziona tutto
adesso ho provato (comprata scheda sd) ad effettuare il riavvio automatico
vado nel menu debug e confermo su "rendi la scheda avviabile" a questo punto dovrei bloccare la sd dal tastino ...
devo togliere la scheda senza spegnere??
in quanto se spengo la fotocamera, tolgo la scheda, blocco la scheda,
il riavvio non funziona
sbaglio qualcosa??
mi correggo
naturalmente devo spegnere la fotocamera per bloccare la scheda .... essa è dentro lo scomparto delle batterie
a questo punto sbaglio sicuramente qualcosa
quello che noto è che alla conferma di "rendi avviabile" sembra che non viene confermata l'azione.
grazie ancora
Chelidon
30-06-2007, 10:39
Ciao, :)
ho scaricato il file ma non c'è per la 710...
Ho seguito le istruzioni ma mi dice che il fw non è corretto per la mia fotocamera... :rolleyes:
Ciao!
Sicuro di aver scaricato questo archivio compresso: test1-pre12-a710-100a-136.zip (http://grandag.nm.ru/hdk/test1-pre12-a710-100a-136.zip)
:confused:, poi hai caricato sulla tua SD con l'uploader tutti e due i file dell'archivio e quando hai scelto l'opzione dal menù della fotocamera: "aggiornamento firmware" ti dice che non è corretto ? :confused:
Strano! Ma sei sicuro di avere una Canon PowerShot A710IS?
O forse non hai scaricato quello che ti ho messo in alto!:D Allora è normale che se sbagli firmware ti dica che non è corretto! :rolleyes:
mi correggo
naturalmente devo spegnere la fotocamera per bloccare la scheda .... essa è dentro lo scomparto delle batterie
a questo punto sbaglio sicuramente qualcosa
quello che noto è che alla conferma di "rendi avviabile" sembra che non viene confermata l'azione.
grazie ancora
Be' basta che dopo quello che hai fatto blocchi la scheda (il "lock";) ) e ogni volta che avvierai la fotocamera con la scheda bloccata si avvierà il CHDK, comunque lo vedi subito se funziona perché ci mette appena di più a partire e ti si accende il led blu! ;)
Chelidon
30-06-2007, 11:12
Vathek, magari dico una cavolata, ma perchè invece di correggere la prima pagina non si apre un bel topic nuovo riassuntivo con tutte le vostre magnifiche conoscenze (grazie ancora per averle condivise :) )?
Ci sarebbero buone ragioni per farlo: questo topic ha già una marea di pagine, è intitolato solo alla A710, sono state ripetute le stesse domande più e più volte, non si capisce chi ha una macchina e chi un'altra, etc..
Se faceste un nuovo topic bello ordinato con un titolo diverso secondo me sarebbe tutto più chiaro per tutti.
La mia è solo un'idea, poi siete voi che avete messo tanto impegno, quindi a voi la scelta.
Ciau
:O ....allora diverrebbe il terzo sull'argomento! :sofico: (contando anche il primo di dave4mame ..che non ho mai capito perché sia stato abbandonato.. aveva forse anche un titolo più azzeccato :)) Be' comunque il titolo si può cambiare con l'aiuto di Kophangan (o di un amministratore in sua assenza)!:O
(A parte la polemica scherzosa:))
Non so, mi tratterrebbe un po' evitare la moltiplicazione delle discussioni, ma potrebbe essere anche davvero una buona idea :) grazie Guterboit!
Comunque in ogni caso (come diceva Vathek) direi di aspettare a vedere se si fa vivo Kophangan prima di procedere..
Si, in realtà ci stavo pensando anche io... magari Chelidon, che ho visto molto "lanciato" sulla questione, potrebbe essere il più adatto a creare il nuovo topic... al quale chiaramente parteciperei attivamente :)
Per questo sarei più che disponibile, se non c'è nessuno che si sente più presente da proporsi ...non so, rimetto a voi il giudizio; assieme alla proposta di Guterboit di aprire un'altra discussione... dite un po' cosa ne pensate! :mano:
Intanto se avete qualche idea su un bel titolo che potremmo dare a questa eventuale nuova discussione! :)
ti ringrazio per la risposta
ed è proprio questo il punto:
avvio il firmware
entro nel menu e faccio "rendi avviabile"
spengo la fotocamera
blocco la scheda
riaccendo la fotocamera, ma il firmware non parte
che sbaglio???
Chelidon
30-06-2007, 11:24
Capirai, dovere :)
Hai la memoria sotto le batterie? Scusa, (magari l'hai già detto) ma per curiosità che modello di fotocamera hai?
Comunque tu mi confermi che normalmente ti si avvia con la procedura di "aggiornamento firmware", e poi la rendi avviabile dal menù del CHDK, giusto? Sai che però non me la ricordavo così la faccenda a me bastava spostare il ponticello della SD su lock e funzionava appena l'accendevo (mi spiace di non poter fare qualche prova che la mia fotocamere è in vacanza :D ) Provo a guardare cosa dicono di preciso sul CHDK magari è il tuo modello che è diverso dal mio! :confused:
AGGIUNTO:
Guarda qua (http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/FAQ#Q._How_can_I_make_the_CHDK_firmware_load_automatically_at_startup.3F) c'è la procedura nei minimi dettagli è come hai detto te.. uhmmm
scusate ho risolto (per l'avvio automatico)
sono proprio uno str...zo
c'era scritto chiaro che l'avvio automatico non partiva con la formattazione fat32 .......
beh adesso mi studio ben bene il sideware
poi tornerò a tempestarvi di domande
per qualsiasi aiuto che posso darvi..... a disposizione
Chelidon
30-06-2007, 11:37
Guarda due secondi dopo che ti ho messo il link mie è venuto in mente che anche l'altro giorno quando preparavo la FAQ (da metttere in prima pagina!;) ) c'era il discorso della FAT32!:doh:
Ma, per curiosità che modello hai che ti formatta in FAT32? (oppure l'hai formattata dal computer) :confused:
formattata da pc
A710is
cmq adesso a disposizione di qualsiasi test
approfitto per chieederti una cosa
gli script possono essere caricati uno alla volta, inserendone uno di default all'avvio??
Chelidon
30-06-2007, 12:39
In che senso?? Intendi avviando uno script (o meglio un meta-script) che avvia a sua volta più script? :confused:
No, non credo esista una cosa simile, però guarda ti consiglio di esplorare un po' bene prima il resto, visto che gli script sono la cosa più difficile da capire: in pratica semplificano le operazioni quando devi fare degli scatti particolari! Tipo per esempio, per l'HDR c'è uno script (anzi in realtà ce ne sono varie varianti ;)) che ti fa fare tre scatti con esposizione crescente uno dietro l'altro.;)
Per questo sono molto potenti, perché ti permettono di automatizzare delle procedure senza le quali sarebbero molto difficili o problematiche certe tecniche di scatto.
Comunque grazie per esserti reso disponibile, ma per ora comunque non c'è fretta (bisogna almeno mettere prima un po' in chiaro come si evolverà la discussione!;) ) se vuoi fare qualche prova e dire come vanno: ci sono gli script di GrAnd (quello che ha compilato quella versione del CHDK) e poi alcuni di quelli degli utenti che vanno copiati in un file di testo salvato come .bas.
Per l'A710 pensavo che essendo una PS fosse molto simile alla mia, invece pare abbiano cambiato qualche scelta progettuale (comunque secondo me è scomodo il vano SD dentro a quello batterie..)
quindi uno script per volta
naturalmente farò prima moooolte prove prima di avventurarmi sugli script
ti ringrazio ancora
e buon lavoro per il riepilogo che ti accingi a fare
Chelidon
30-06-2007, 13:23
Grazie :D
Intanto ti consiglio di dare un occhio all'indicatore dei voltaggi per impostare il max e min della batteria così avrai un indicatore più preciso (non come il mio che all'inizio mi rimaneva al massimo per alcuni giorni :rolleyes:) occhio che se usi diversi tipi di batterie (AAA, NiMH di capacità diverse) noterai delle belle differenze: per dirne una le AAA di solito tornano in carica dopo un po che sono scariche e si riesce a far foto con lo schermo anche quando appare "Batteria quasi scarica" con le ricaricabili no! :muro:
beh a questo punto bisognerebbe sapere il voltaggio minimo per essere usabile
metterei 3000 come massimo e come minimo??
beh a questo punto bisognerebbe sapere il voltaggio minimo per essere usabile
metterei 3000 come massimo e come minimo??
Quando inserisci le batterie appena caricate guardane il voltaggio e usa quello come riferimento max... quando si scarica e ti dice di sostituire le batterie guarda il voltaggio di nuovo (e in fretta prima che si spenga la macchina) e usalo come riferimento min...
semplice...
Ciao!
Sicuro di aver scaricato questo archivio compresso: test1-pre12-a710-100a-136.zip (http://grandag.nm.ru/hdk/test1-pre12-a710-100a-136.zip)
:confused:, poi hai caricato sulla tua SD con l'uploader tutti e due i file dell'archivio e quando hai scelto l'opzione dal menù della fotocamera: "aggiornamento firmware" ti dice che non è corretto ? :confused:
Strano!
Il fw scaricato è quello... ma non ho un card reader e pertanto devo caricare il fw. con l'uploader fornitomi sopra proprio da te...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17526892&postcount=144
L'uploader all'interno non contene la cartella per la A710IS ma per tutti gli altri modelli... i file mi sembrano uguali per tutte le macchine, ad ogni modo, ma seguendo le istruzioni riportate nel readme file mi esce che non è corretto il caricamento...
Che mi dite?
Ma sei sicuro di avere una Canon PowerShot A710IS?
Essere o non essere... questo è il problema...
Dai non ti rispondo... :D
Chelidon
02-07-2007, 15:30
Ah! Ma allora avevo capito male, pensavo avessi problemi col firmware, invece a quanto pare i tuoi problemi riguardano l'uploader.. giusto? :mbe:
Comunque quando lo scaricai io mi sembrava che l'uploader fosse uno e universale, ma potrei anche sbagliarmi, e forse adesso è cambiato! Hai provato a vedere bene al link se va anche per il tuo modello?
Poi a volte basta una stupidaggine e che ti da errore: hai impostato per bene (come dicevo nell'altro post) il FIRMINFO.TXT con il nome del file, del modello e la capacità della SD?
PS: nei prossimi giorni potrei essere meno presente di adesso quindi non abituatevi troppo alle mie risposte pronte ;)
Ah! Ma allora avevo capito male, pensavo avessi problemi col firmware, invece a quanto pare i tuoi problemi riguardano l'uploader.. giusto? :mbe:
Comunque quando lo scaricai io mi sembrava che l'uploader fosse uno e universale, ma potrei anche sbagliarmi, e forse adesso è cambiato! Hai provato a vedere bene al link se va anche per il tuo modello?
Poi a volte basta una stupidaggine e che ti da errore: hai impostato per bene (come dicevo nell'altro post) il FIRMINFO.TXT con il nome del file, del modello e la capacità della SD?
PS: nei prossimi giorni potrei essere meno presente di adesso quindi non abituatevi troppo alle mie risposte pronte ;)
La capacità dell'sd non l'ho messa... :p
Ho una 710IS con una SD San Disk Extreme III da 1 GB
Che devo scrivere?
L'uploader che mi hai dato da scaricare non contiene la cartella 710IS, ad ogni modo...
http://img231.imageshack.us/img231/9409/immagine1vj0.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=immagine1vj0.jpg)
presumo sia universale ma potresti darmi info dettagliate su cosa debba scrivere e dove?
Grazie
Qualcuno mi darebbe una mano? :)
castaneda363
03-07-2007, 08:22
Un topic in cui si dovrebbe parlare dei problemi del RAW e ancora c'è gente che non sa come si carica il firmware! :muro:
19logan86
03-07-2007, 12:23
prova così (ricomincio dall'inizio):
qui (http://grandag.nm.ru/hdk/test1-pre12-a710-100a-136.zip) scarichi un archivio che contiene i file DISKBOOT.BIN e PS.FIR per la tua fotocamera e qui (http://www.zshare.net/download/ps_uploader-rar.html) l'uploader.
Metti il file DISKBOOT.BIN nella cartella dell'uploader A610_BIN, apri il file FirmInfo.txt che si trova nella stessa cartella e alla voce Camera Model Name(s) sostisuisci A610 con A710 o A710IS (prova quale dei due funziona),richiudi il file di testo salvando la modifica, lancia il file UploadFirmware.exe e segui le istruzioni (formatta la SD, connetti la fotocamera al PC etc.)
Se tutto è andato bene il primo file è stato caricato.
Metti il file PS.FIR nella cartella dell'uploader A610_FIR e anche qui modifica il file FirmInfo.txt come hai fatto prima e esegui UploadFirmware.exe .
(facendo così sono riuscito a caricare i file su una a620 usando l'uploader della a610 e della a640, spero funzioni anche a te)
Quando hai caricato tutti e due i file spegni la fotocamera, scollegala dal PC, mettila nella modalità per visualizzare le foto e accendila (in questo ordine). Spingi il tasto per aprire il menù. In fondo dovrebbe essere comparsa una nuova opzione: Firm Update. Selezionala, dai l'ok e la fotocamera si spegenrà e riaccenderà da sola caricando il "firmaware".
Comunque ti conviene prendere un lettore SD perchè poi è un casino per scaricare i file raw.
Chelidon
03-07-2007, 12:24
La capacità dell'sd non l'ho messa... :p
Ho una 710IS con una SD San Disk Extreme III da 1 GB
Che devo scrivere?
L'uploader che mi hai dato da scaricare non contiene la cartella 710IS, ad ogni modo...
http://img231.imageshack.us/img231/9409/immagine1vj0.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=immagine1vj0.jpg)
presumo sia universale ma potresti darmi info dettagliate su cosa debba scrivere e dove?
Grazie
:mbe:
...un po' di flessibilità mentale, dai!:D Se leggevi bene il mio post dove avevo messo il link all'uploader non avresti dovuto incontrare grandi difficoltà.... :rolleyes:
Comunque ricapitoliamo :) scaricati le due DLL e l'eseguibile uploader in una cartellina dove metterai anche il file che vuoi caricare sulla fotocamera, poi ecco il FirmInfo.txt:
----------------------------
[Firmware File Name]
DISKBOOT.BIN
[Camera Model Name(s)]
Canon PowerShot A640
[Firmware Version]
1.0.1.0
[CF Capacity (KB)]
2048
----------------------------
Lo compilerai in questo modo:
nel primo campo metti (esattamente!!!) il nome del file che vuoi caricare
nel secondo il tuo modello
nel terzo lascia stare
nel quarto (mah!:mbe: cosa vorrai mai metterci 1GB=1024KB, no?!:confused: O era difficile da capire?:D Poi comunque è un parametro che serve solo per evitare di aricare file più grandi della SD!:p) 1024
Ecco fatto, infine attachi la tua A710 con l'usb, l'accendi in modalità play e avvi l'uploader!
Semplice no?:) Comunque a volte da qualche problemino basta avere un po' di pazienza e riprovare(però mi sembra un prezzo minimo da pagare!:rolleyes: ), se no se proprio ti stufi niente ti vieta di prendere un lettore di memorie ;)
Ciao!:)
19logan86
03-07-2007, 12:29
ci siamo sovrapposti Chelidon :D :D :D
La capicita della scheda puo lasciare pure quella: io ho caricato i file su una vecchia SD da 128mb lasciando
[CF Capacity (KB)]
2048
e non ci sono stati problemi
Ma come si fa a cambiare la lingua?Come posso inserire l'italiano?io non lo vedo....
Chelidon
03-07-2007, 18:55
ci siamo sovrapposti Chelidon :D :D :D
Accipicchia che sincronismo!!! :eek: :eek:
La capicta della scheda puo lasciare pure quella: io ho caricato i file su una vecchia SD da 128mb lasciando
[CF Capacity (KB)]
2048
e non ci sono stati problemi
Infatti era quello che facevo notare anch'io: serve solo a limitare in partenza file più grandi della memoria! ;)
Chelidon
03-07-2007, 20:17
Ritornando al discorso sulla ristrutturazione della nostra amata discussione, purtroppo devo comunicare che non ho ancora avuto notizie da Kophangan e sembra proprio che sia assente da un po' (gli avevo mandato un messaggio con richiesta di conferma della lettura cinque giorni fa) ...sarà già in vacanza?!
Quindi direi che piano piano possiamo cominciare a progettare sul da farsi, (vogliamo fare una nuova discussione? O solo ampliare la prima pagina?) così quando avremo raccolto un po' l'opinione di tutti... forse per allora anche il fondatore ci darà la sua benedizione :sperem:
Intanto chiederei a tutti di esprimere le proprie idee in merito senza farsi tanti scrupoli (e con tutti intendo soprattutto coloro che hanno trovato più difficoltà nel capire la discussione, così almeno vediamo su cosa bisogna essere più chiari?! ;)) per chi si fosse perso quanto detto finora a riguardo (colpa dei miei troppi messaggi, scusate :angel:), qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473255&page=10)
si trovano gli ultimi sviluppi della vicenda e soprattutto vorrei sentire le vostre opinioni riguardo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17732893&postcount=197), grazie. :idea:
Se non sapete cosa dire vi anticipo un po' quello che ho un po' già abbozzato io: come prima pagina ho preparato una lista di FAQ (di cui si sentiva un po' la mancanza) da far pubblicare a Vathek nel suo post e poi avevo in mente di approfondire un po' la lista delle funzionalità con qualche esempio di utilizzo (per far capire l'utilità di certe cose) e soprattutto una raccolta di come si usano e cosa fanno gli script!
Ora la palla passa a voi, coraggio! :)
SakuSTrambo
04-07-2007, 00:53
esiste un passo passo in italiano per handicappati io ho una s3is
non so inglese aimè
grazie :muro:
19logan86
04-07-2007, 00:56
Ma come si fa a cambiare la lingua?Come posso inserire l'italiano?io non lo vedo....
copi il codice presente in questa (http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/Language:_Italian), crei un nuovo file di testo con notepad, ci incolli il codice dentro e poi salvi e rinomina il file ITALIANO.LNG .
Poi devi copiare il file nella cartella LANG che sta sulla SD e dal menù visual setting>language scegli il file ITALIANO.LNG
copi il codice presente in questa (http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/Language:_Italian), crei un nuovo file di testo con notepad, ci incolli il codice dentro e poi salvi e rinomina il file ITALIANO.LNG .
Poi devi copiare il file nella cartella LANG che sta sulla SD e dal menù visual setting>language scegli il file ITALIANO.LNG
E per chi non ha il card reader?
Come si fa a mettere la lingua italiana con l'uploader?
prova così (ricomincio dall'inizio):
qui (http://grandag.nm.ru/hdk/test1-pre12-a710-100a-136.zip) scarichi un archivio che contiene i file DISKBOOT.BIN e PS.FIR per la tua fotocamera e qui (http://www.zshare.net/download/ps_uploader-rar.html) l'uploader.
Metti il file DISKBOOT.BIN nella cartella dell'uploader A610_BIN, apri il file FirmInfo.txt che si trova nella stessa cartella e alla voce Camera Model Name(s) sostisuisci A610 con A710 o A710IS (prova quale dei due funziona),richiudi il file di testo salvando la modifica, lancia il file UploadFirmware.exe e segui le istruzioni (formatta la SD, connetti la fotocamera al PC etc.)
Se tutto è andato bene il primo file è stato caricato.
Metti il file PS.FIR nella cartella dell'uploader A610_FIR e anche qui modifica il file FirmInfo.txt come hai fatto prima e esegui UploadFirmware.exe .
(facendo così sono riuscito a caricare i file su una a620 usando l'uploader della a610 e della a640, spero funzioni anche a te)
Quando hai caricato tutti e due i file spegni la fotocamera, scollegala dal PC, mettila nella modalità per visualizzare le foto e accendila (in questo ordine). Spingi il tasto per aprire il menù. In fondo dovrebbe essere comparsa una nuova opzione: Firm Update. Selezionala, dai l'ok e la fotocamera si spegenrà e riaccenderà da sola caricando il "firmaware".
Comunque ti conviene prendere un lettore SD perchè poi è un casino per scaricare i file raw.
Grazie mille... :)
Sbagliavo a mettere nel file .txt 710IS che deve essere 710 IS per essere accettato...
Comunque non mi sono comparse 2 cartelle... nonostante mi abbia dato per caricati sia il bootloader che il firmware...
http://img230.imageshack.us/img230/8122/immagine1dk8.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=immagine1dk8.jpg)
Comunque è possibile caricare il fw. e compare l'icona della carica della batteria
Dovrebbe essere tutto ok... penso
---------------------------------------------------------------
Ho letto che con questo fw. è possibile vedere se l'immagine è sovra/sottoesposta.
Cosa si deve schiacciare per vederlo?
I tempi di esposizione prima di scattare comunque ci sono (schiacciando l'otturatore a metà) anche con il fw. originale della macchina. No?
copi il codice presente in questa (http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/Language:_Italian), crei un nuovo file di testo con notepad, ci incolli il codice dentro e poi salvi e rinomina il file ITALIANO.LNG .
Poi devi copiare il file nella cartella LANG che sta sulla SD e dal menù visual setting>language scegli il file ITALIANO.LNG
oK grazie...ma devo copiare proprio tutto selezionando con il mause tutto il file racchiuso nel tratteggio?Ad esempio:
10 "*** Informazioni ***"
111 "Per favore metti la camera\nin modalità\nPLAY e ritenta. :)"
Devo lasciare anche qulle barre in mezzo alla frase 111? sono errori che vanno sistemati sul notepad?Anche nin dovrebbe essere IN o sbaglio?
19logan86
04-07-2007, 08:05
devi copiare tutto da // CHDK language file fino a 205 "Griglia corrente" e lascia tutto com'è.
/n penso serva per andare a capo quindi /nin è corretto
Se non sapete cosa dire vi anticipo un po' quello che ho un po' già abbozzato io: come prima pagina ho preparato una lista di FAQ (di cui si sentiva un po' la mancanza) da far pubblicare a Vathek nel suo post e poi avevo in mente di approfondire un po' la lista delle funzionalità con qualche esempio di utilizzo (per far capire l'utilità di certe cose) e soprattutto una raccolta di come si usano e cosa fanno gli script!
Ora la palla passa a voi, coraggio! :)
Scusate, ma invece di modificare un messaggio in prima pagina non sarebbe meglio creare una nuova discussione? Lo dico più che altro perchè mi è capitato di vedere che nella discussione sulla powershot 630 si sta parlando delle stesse cose. Insomma, il sideware (iniziamo a chiamarlo così? :D) funziona su 6 o 7 modelli di macchina, perchè citare solo la 710 nel titolo della discussione che dovrebbe spiegare come funziona? Non sarebbe meglio una bella discussione nuova, nella quale verranno raccolti tutti i dati utili, e che lasci intendere che il programmino funziona su varie macchine? Sarebbe anche più semplice per chi arriva adesso e magari pensa di dover leggere TUTTI i messaggi di questo thread per scoprire tutte le cose più interessanti...
19logan86
04-07-2007, 08:23
E per chi non ha il card reader?
Come si fa a mettere la lingua italiana con l'uploader?
Devi usare sempre UploadFirmware.exe: metti il file .LNG nella cartella del uploader e poi come diceva Chelidon devi modificare il file FirmInfo.txt mettendo alla voce [Firmware File Name] il nome del file che vuoi caricare.
Ho letto che con questo fw. è possibile vedere se l'immagine è sovra/sottoesposta.
Cosa si deve schiacciare per vederlo?
devi attivare dal menù "speciale" o l'istogramma (se sai cosa significano) o la "zebra"
I tempi di esposizione prima di scattare comunque ci sono (schiacciando l'otturatore a metà) anche con il fw. originale della macchina. No?
si gia c'erano
Chelidon
04-07-2007, 09:41
ragazzi..:) ogni tanto leggete tutti i post (non dico tutta la discussione, ma almeno gli ultimi :rolleyes: ) prima di chiedere perché ci stiamo ripetendo due o tre volte nella stessa pagina :eek:
Scusate, ma invece di modificare un messaggio in prima pagina non sarebbe meglio creare una nuova discussione? Lo dico più che altro perchè mi è capitato di vedere che nella discussione sulla powershot 630 si sta parlando delle stesse cose. Insomma, il sideware (iniziamo a chiamarlo così? :D) funziona su 6 o 7 modelli di macchina, perchè citare solo la 710 nel titolo della discussione che dovrebbe spiegare come funziona? Non sarebbe meglio una bella discussione nuova, nella quale verranno raccolti tutti i dati utili, e che lasci intendere che il programmino funziona su varie macchine? Sarebbe anche più semplice per chi arriva adesso e magari pensa di dover leggere TUTTI i messaggi di questo thread per scoprire tutte le cose più interessanti...
Infatti ci sono due possibilità e vi ho chiesto il parere!;) (te lo so già cosa pensi, l'idea era tua!:D ), comunque secondo me la tua idea diventa sempre più quella più adatta anche considerando che il fondatore di questa discussione non si fa più sentire...
Comunque mi autoquoto visto che con la caterba di messaggi che arrivano si perde visibilità:
cosa pensate sarebbe meglio per la nostra discussione?:)
dave4mame
04-07-2007, 10:00
se volete posso "riciclare" il vecchio thread che avevo aperto, su cui ho privilegio di modifica.
oppure potete aprirne uno nuovo...
SakuSTrambo
04-07-2007, 10:27
esiste un passo passo in italiano per handicappati io ho una s3is
non so inglese aimè
grazie :muro:
up ho caricato il file
ps.fir
diskboot.bin
italiano.lng
sulla schedina ho acceso macchina fotografica su play
cliccato menu
cercato la funzione aggiorna firmware ma non l'ho trovata
help :(
p.s ho verificato la versione del firmware della mia s3is con ver.req è 1.00a dunque è compatibile
Piccolakoko
04-07-2007, 12:00
Io voto per la creazione di un nuovo topic.. !!! :D
19logan86
04-07-2007, 12:12
visto che in questa il primo messaggio non può essere modificato creare un nuovo topic è l'idea migliore.
SakuSTrambo
04-07-2007, 13:10
up ho caricato il file
ps.fir
diskboot.bin
italiano.lng
sulla schedina ho acceso macchina fotografica su play
cliccato menu
cercato la funzione aggiorna firmware ma non l'ho trovata
help :(
p.s ho verificato la versione del firmware della mia s3is con ver.req è 1.00a dunque è compatibile
altro tentativo
nelle faq vieni scritto questo
Q. Where can I download the CHDK firmware?
A. The latest binaries of CHDK firmware from GrAnd are available here. Download the specific binaries for your camera. Eg: for Canon S3 IS, the file name on June 16th 2007 is test1-pre12-s3is-100a-129.zip.
ho scaricato ed installato questi file + vecchi ma comunque arrivo nel menu e non trovo nessuna voce aggiorna firmware :(
p.s. risolto dovevo mettere la macchina fotografica in inglese :D
io sto utilizzando 129, ma su una A620, e va bene
il firmware della fotocamera non viene modificato, e cambiando scheda tutto ritorna come prima
ciao,
mi interesserebbe sapere dove si trovano i firmware aggiornati e se potresti dirmi (anche con un link) come potrei aggiornare il FW della mia canon A620.
Per ultimo:
-che rischi si corrono con l'aggiornamento del FW? decade per caso la garanzia?
-sono FW originali canon?
-Eventualmente è possibile tornare al FW precedente?
Ciao e scusa per la tempesta di domande!:)
dave4mame
04-07-2007, 20:37
http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/FAQ
qui decisamente serve un thread ufficiale...
http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK/FAQ
qui decisamente serve un thread ufficiale...
non intendevo il FW che fa scattare in raw, ma il FW originale;)
non intendevo il FW che fa scattare in raw, ma il FW originale;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1505565
ragazzi..:) (te lo so già cosa pensi, l'idea era tua!:D )
Ops, pensavo di averlo scritto solo nel thread sulla 630 :D
19logan86
05-07-2007, 10:03
non intendevo il FW che fa scattare in raw, ma il FW originale;)
se le domande rigurdano l'aggiornamento del FW della A620 da 1.00E a 1.00F (necessario per poter poi mettere il sideware), il file lo trovi qui (http://www.zshare.net/download/18498740ddc15c/).
Non conosco l'origine di quel file, il link sta sul forum di dpreview quindi se ti va puoi ricercare qualche info lì (ma mi pare che nessuno sapesse nulla).
Comunque molti utenti su dpreview dicono di aver aggiornato il FW senza problemi, e anche io non ho avuto problemi.
Se decidi di aggiornare fallo con le batterie completamente cariche perchè se si interrompe il processo sono guai. Il procedimento è lo stesso che per il sideware, solo che impiega qualche minuto.
Per la garanzia non so che dirti.
Per tornare al FW originale servirebbe il file, ma non si trova.
se le domande rigurdano l'aggiornamento del FW della A620 da 1.00E a 1.00F (necessario per poter poi mettere il sideware), il file lo trovi qui (http://www.zshare.net/download/18498740ddc15c/).
Non conosco l'origine di quel file, il link sta sul forum di dpreview quindi se ti va puoi ricercare qualche info lì (ma mi pare che nessuno sapesse nulla).
Comunque molti utenti su dpreview dicono di aver aggiornato il FW senza problemi, e anche io non ho avuto problemi.
Se decidi di aggiornare fallo con le batterie completamente cariche perchè se si interrompe il processo sono guai. Il procedimento è lo stesso che per il sideware, solo che impiega qualche minuto.
Per la garanzia non so che dirti.
Per tornare al FW originale servirebbe il file, ma non si trova.
ma si notano dei miglioramenti e/o sono stati carretti dei difetti (almeno da quel che hai letto o riscontarto di persona)?
cmq ho guardato anche sul sito "canoniani" e non ci sono FW per la A620...quindi dovrei dedurre che il FW non sia originale?
altra cosa: come faccio a vedere la vers del FW della mia A620? ho provato con quel metodo che veniva detto pagine fa, riguardo ad un file .reg....ma non ci ho capito nulla!
ciao :)
19logan86
05-07-2007, 11:45
tra i due FW non ci sono differenze, solo che tenedo 1.00E non puoi mettere il sideware che abilita il raw e compagnia bella.
Per controllare la versione del fw della tua fotocamera devi creare un file di testo vuoto sulla sd e lo rinomini VER.REQ. Poi metti la fotocamera nella modalità per visualizzare le foto e dopo la accendi. Premendo il tasto "set" e "display" contemporaneamente compare una schermata con il numero della versione.
polarstar
06-07-2007, 01:22
ragazzi scusate ma io nn ho capito come si fa ad avere il menu modificato dopo il riavvio della macchina....ho provato anche a rendere bootable la sd e a bloccarla,ma poi nn mi fa fare le foto se è bloccata....
Che devo fare??
Grazie!
polarstar
06-07-2007, 01:42
ragazzi scusate ma io nn ho capito come si fa ad avere il menu modificato dopo il riavvio della macchina....ho provato anche a rendere bootable la sd e a bloccarla,ma poi nn mi fa fare le foto se è bloccata....
Che devo fare??
Grazie!
Risolto...bisogna formattare in fat anzichè fat 32 anche per schede inferiori ai 2gb!
Ragazzi,
ho montato il nuovo fw sulla 710 IS; due cose:
1) E' possibile, prima o dopo aver scattato la foto, vedere a che iso è stata fatta senza scaricare la stessa sul computer?
Se sì, come si fa?
Ho cercato nel menù ma non ho trovato nulla a riguardo...
2) L'indicatore della durata delle batteriee (indicata anche in percentuale) vi sembra affidabile? :mbe:
Ho delle ricaricabili Duracelle da 2650 mAh e ogni volta che accendo la macchina la precentuale arriva al 70-74% (con carica attuale) ma quando la avevo spenta si trovava al 52%...
polarstar
06-07-2007, 12:00
L'indicatore della carica è un pò ballerino ma almeno sai quando le batterie ti stanno per abbandonare e puoi provvedere prima...senza quell'ondicatore la macchina si spegne all'improvviso facendoti magari perdere lo scatto più importante!!!Quindi resta cmq una cosa utilissima!
Trov interessantissima questa discussione ...
Ho creato un 3d apportito pe ril "crack" del firmware dato che adesso siamo un pò OT ...
Chelidon
06-07-2007, 13:11
Risolto...bisogna formattare in fat anzichè fat 32 anche per schede inferiori ai 2gb!
Sì è proprio la fat32 che non supporta l'autoavvio :mad:
Visto che si è aggiunta molta nuova gente che ha vari dubbi... e sulla scia del post qui sopra che è quello che si pensava di fare da un po' di tempo tra noi, ho deciso di postare nella nuova discussione le FAQ che mi ero preparato da tempo e che avrebbe dovuto pubblicare Vathek (conto su di te per la nuova discussione fatti vedere;) ) così avrete subito le risposte a (quasi:) ) tutti i vostri dubbi :) (mi spiace di non averlo fatto prima vi avrei evitato la perdita di tempo! :doh:)
Chelidon
06-07-2007, 14:38
Allora visto che buona parte dei presenti era d'accordo per fare la nuova discussione, va bene trasferire le nostre energie su quella fondata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17817873) da mbico? :)
Occhio 19logan86 che conto anche sulle tue conoscenze dei più bui anfratti del wiki del CHDK (anche visto l'ottimo lavoro che hai fatto e che ci sei fin dall'inizio) ;) quindi sei vuoi prenderti un bel post in prima fila nella nuova discussione...
Ragazzi,
ho montato il nuovo fw sulla 710 IS; due cose:
1) E' possibile, prima (se si fanno le foto in modalità Auto) o dopo aver scattato l'istantanea, vedere a che iso è stata fatta senza scaricare la stessa sul computer?
Se sì, come si fa?
Ho cercato nel menù ma non ho trovato nulla a riguardo...
up
Ragazzi,
ho montato il nuovo fw sulla 710 IS; due cose:
1) E' possibile, prima o dopo aver scattato la foto, vedere a che iso è stata fatta senza scaricare la stessa sul computer?
Se sì, come si fa?
Ho cercato nel menù ma non ho trovato nulla a riguardo...
Se scatti in automatico (o in qualsiasi altra modalità nella quale lasci che sia la macchina a scegliere gli ISO) questo valore non è visibile dalla schermata di riproduzione della foto dove ti riporta tutti i dati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.