PDA

View Full Version : imparare un po' di fotoritocco


Saiyan
24-04-2006, 18:06
da dove posso iniziare per fare i primi ritocchi alle foto per renderle presentabili?
ho cercato nel forum, ma ho visto che non c'è una guida come quella per la fotografia....
devo stampare diverse immagini e vorrei renderle un po' più presentabili prima di portarle a stampare (o in genere i fotografi già le ritoccano?)
e soprattutto, se croppo, che dimensione devo tenere per poi stamparle senza perdita di bordi?

marklevi
24-04-2006, 18:56
un fotografo mica si mette a ritoccare le tue foto gratuitamente :D

...dipende dalla foto e da cosa vuoi ottenere per quanto riguarda i ritocchi...

Saiyan
24-04-2006, 20:02
un fotografo mica si mette a ritoccare le tue foto gratuitamente :D

...dipende dalla foto e da cosa vuoi ottenere per quanto riguarda i ritocchi...

bho, un giorno parlando da un fotografo mi sembra abbia detto che bilanciano colori, ecc..

in effetti non è che le voglio ritoccare, le voglio rendere un pelo più presentabili, soprattutto per quanto riguada saturazione ecc...
per ora ho provato solo con le impostazioni automatiche di picasa o di paint shop, ma non sono mai un granchè soddisfatto....e poi non ho un metro di misura....

codirosso
24-04-2006, 20:56
bho, un giorno parlando da un fotografo mi sembra abbia detto che bilanciano colori, ecc..

in effetti non è che le voglio ritoccare, le voglio rendere un pelo più presentabili, soprattutto per quanto riguada saturazione ecc...
per ora ho provato solo con le impostazioni automatiche di picasa o di paint shop, ma non sono mai un granchè soddisfatto....e poi non ho un metro di misura....


sarebbe il minimo sistemare le proprie foto prima di farle stampare a un laboratorio,anche per non incolpare sempre loro dell'insuccesso del risultato.
il problema è che spiegarlo in poche righe non si può.io ad esempio uso PScs2
e gli altri programmi non li conosco proprio,a volte ancora adesso ci sbatto la testa contro certe cose ma poi le cose si risolvono.so cosa vuol dire partire dall'inizio,spiegare certe cose si rischia di essere o troppo prolissi e incasinarti o troppo riassuntivi e lasciarti nelle peste,se almeno tu usassi PS un pò alla volta con un discorso da uno e uno da un altro entro un pò di tempo sicuramente riusciresti a migliorare le tue foto e cominciare a capire cosa migliorare dopo aver preso visione del risultato da laboratorio. adesso pensaci tu. io solo ps. ciao. ;)

david82
24-04-2006, 22:48
:) allora ho una domanda "da photoshop".
da dove si regola la temperatura del colore?


ps in realtà non ho photoshop ma gimpshop, ma in teoria dovrebbe essere uguale
pps ma perchè usate tutti ps?!?? io lo trovo complicatissimo, paint shop pro mi sembra decisamente più facile da usare... :boh:

Saiyan
25-04-2006, 00:57
anch'io sto usand paint shop pro.....

Saiyan
25-04-2006, 01:17
vi posto un esempio per capire se sono sull abuona strada o se ho segato tutto....

http://img276.imageshack.us/img276/4798/img0069212um.jpg (http://imageshack.us)

http://img243.imageshack.us/img243/9498/img00711jk.jpg (http://imageshack.us)

Saiyan
25-04-2006, 01:25
altri tentativi.....

http://img171.imageshack.us/img171/6074/img020915jk.jpg (http://imageshack.us)

http://img246.imageshack.us/img246/9397/img025910vi.jpg (http://imageshack.us)

http://img263.imageshack.us/img263/1619/img0173217yw.jpg (http://imageshack.us)

http://img254.imageshack.us/img254/4486/img018214qg.jpg (http://imageshack.us)

bigiagia
25-04-2006, 03:26
Non sei così sprovveduto come vorresti sembrare!
Hai comunque la tendenza ad artificializzare le foto. I colori sono un pò
sovrasaturati e tendono ad essere leggermente finti. Le due ultime foto
mi sembrano più naturali negli originali. I ritocchi tolgono un pò di leggerezza
e di dettagli. Nella prima foto buona la resa dell'acqua in primo piano, ma si perdono i dettagli della barca e degli scogli. La fascia blu della barca e il cielo
sono un pò troppo saturi, almeno secondo la bilanciatura del mio monitor.

Max(IT)
25-04-2006, 09:59
per acquisire le basi del fotoritocco ti consiglio di seguire il forum di Photo4U: potrai trovare buoni consigli.
Nelle tue foto in generale non mi pare di vedere applicazioni della maschera di contrasto, IMHO fondamentale per ottenere buoni risultati di stampa.
Ciao

marklevi
25-04-2006, 11:09
vi posto un esempio per capire se sono sull abuona strada



si, lo sei. certo che sei scelto foto con luce difficile da sistemare...

codirosso
25-04-2006, 14:36
:) allora ho una domanda "da photoshop".
da dove si regola la temperatura del colore?


ps in realtà non ho photoshop ma gimpshop, ma in teoria dovrebbe essere uguale
pps ma perchè usate tutti ps?!?? io lo trovo complicatissimo, paint shop pro mi sembra decisamente più facile da usare... :boh:

la risposta a mio avviso è abbastanza semplice. ps è l'applicativo per eccellenza,il che non vuol dire che gli altri non riescono a fere cose normali come un bilanciamento, una maschera sulla quale intervenire,saturare e così via,solo che ps essendo studiato per il lavoro professionale non può permettersi di lasciare indietro studi che servono a far risparmiare tempo a chi adopera il programma per lavorarci.ti faccio un esempio,mentre una volta per ritoccare l'effetto occhi rossi perdevi del tempo a selezionare il colore rosso,dovevi sfumare la mashera poi magari ti accorgevi che non l'avevi selezionato tutto ripartivi togliendo saturazione al rosso bilanciavi il colore e cosi via,adesso con lo strumento appropiato risolvi in pochissimi secondi.per me che lavoro solo con ps non avrebbe senso istallare un altro programma solo per la curiosità di vedere cosa riesce a fare rispetto ps,tanto lo so già. riguardo la temperatura colore entriamo già in un campo minato si fa per dire.anche se non hai istallto ps penso che nel pannello di controllo dovresti trovare la voce ADOBE GAMMA mettendo la spunta su passo passo trovi la maschera che ti chiede con che profilo lavori ecc ecc e anche quella riguardante la t colore io l'ho su 6500k. so anch'io che quando uscirà ps100 sicuramente non riuscirò a fruttarlo tutto ma se capitasse con un po di lettura domande e rottura di scatole risolverei il problema del momento. se avete obiezioni accetto

codirosso
25-04-2006, 15:27
[QUOTE=Saiyan]altri tentativi.....

ti prometto che non metterò più mano in una foto che non sia mia. al momento la vedo così,però ti confesso che sul cielo azzurro all'orizzonte ci avrei messo delle belle nuvole bianche, non prendertela la foto in se mi piaceva ma a mano a mano che la guardavo andavo sugli strumenti e poi e poi sai com'è. :ave:

http://img283.imageshack.us/my.php?image=imgcodirosso3lz.jpg

david82
25-04-2006, 17:47
non ho adobe gamma.
cmq non intendevo la regolazione del monitor, ma la temperatura della foto (o la regolazione del bilanciamento del bianco.....)
su paint shop pro so dov'è e funziona benissimo, volevo sapere dove si trova in photoshop (o meglio, in gimpshop).

Saiyan
25-04-2006, 18:49
[QUOTE=Saiyan]altri tentativi.....

ti prometto che non metterò più mano in una foto che non sia mia. al momento la vedo così,però ti confesso che sul cielo azzurro all'orizzonte ci avrei messo delle belle nuvole bianche, non prendertela la foto in se mi piaceva ma a mano a mano che la guardavo andavo sugli strumenti e poi e poi sai com'è. :ave:

http://img283.imageshack.us/my.php?image=imgcodirosso3lz.jpg

figurati, hai fatto benissimo!
in effetti la tua è più naturale come colori....

Saiyan
25-04-2006, 18:55
non ho adobe gamma.
cmq non intendevo la regolazione del monitor, ma la temperatura della foto (o la regolazione del bilanciamento del bianco.....)
su paint shop pro so dov'è e funziona benissimo, volevo sapere dove si trova in photoshop (o meglio, in gimpshop).

dov'è su paint shop pro?

david82
25-04-2006, 19:37
dov'è su paint shop pro?
adjust - automatic color balance
oppure
adjust - color balance - grey world color balance

(sulla versione 9)

Saiyan
25-04-2006, 19:47
adjust - automatic color balance
oppure
adjust - color balance - grey world color balance

(sulla versione 9)

mo guardo, io ho la versione 7 in italiano.....
è quasi ora che mi aggiorni..... :doh:

Leron
25-04-2006, 20:18
a me piacciono molto anche se cariche di colore, soprattutto quella della barca

codirosso
25-04-2006, 20:43
non ho adobe gamma.
cmq non intendevo la regolazione del monitor, ma la temperatura della foto (o la regolazione del bilanciamento del bianco.....)
su paint shop pro so dov'è e funziona benissimo, volevo sapere dove si trova in photoshop (o meglio, in gimpshop).

se a gimpshop hanno dato la stessa veste di ps allora image>adjustments>levels
che sarebbe immagine>regola>livelli. tramite questo comando aggiusti il tiro alla grande,però devi impostare i valori di minimo e massimo dove vedi le pipette contagoccie ad es.1c 1m 1g e sull'altra puoi anche lasciare come impostato.clikkando su opzioni imposta valore zero nelle ombre 0,05nelle luci.
preova le tre possibilità che ti dà.un pò di pratica e vai!!! :Prrr:

ceccoggi
25-04-2006, 20:51
visto che siamo in tema, ho visto su una guida come si fa la regolazione dei livelli in ps, e fin qui tutto ok, ma poi spiegano come togliere la dominante selezionando il contagocce grigio e selezionando qualcosa che sia grigio nella foto.
Ora le domande sono queste:
1. cos'è la dominante? (penso sia il colore rgb che predomina nella foto..)
2. perchè è consigliato togliere questa dominante?

codirosso
26-04-2006, 09:40
visto che siamo in tema, ho visto su una guida come si fa la regolazione dei livelli in ps, e fin qui tutto ok, ma poi spiegano come togliere la dominante selezionando il contagocce grigio e selezionando qualcosa che sia grigio nella foto.
Ora le domande sono queste:
1. cos'è la dominante? (penso sia il colore rgb che predomina nella foto..)
2. perchè è consigliato togliere questa dominante?

si,la dominante è proprio l'invasione che si crea un pò su tutto dai bianchi ai colori complementari della dominante stessa,percui se ti trovi a fotografare un fiore bianco dentro un bosco verde,conforme alla situazione di luce questo potrebbe assumere una tonalità verdastra e se esce da certi limiti(RIPRODUCENDOLA)il nostro occhio la percepisce in qualcosa di fastidioso perchè al momento dello scatto non l'abbiamo vista.oppure quella dominante violacea che si viene acreare quando fotografiamo un paesaggio montano in penombra,quell'eccesso andrebbe alleggerito per poter piacere al nostro occhio(cervello).non è comunque colpa del colore rgb che poi è solo un metodo di lavoro come lo è il CMYK ma piuttosto la rifrazione della luce che si viene a creare in determinate condizioni.

david82
26-04-2006, 10:03
se a gimpshop hanno dato la stessa veste di ps allora image>adjustments>levels
che sarebbe immagine>regola>livelli. tramite questo comando aggiusti il tiro alla grande,però devi impostare i valori di minimo e massimo dove vedi le pipette contagoccie ad es.1c 1m 1g e sull'altra puoi anche lasciare come impostato.clikkando su opzioni imposta valore zero nelle ombre 0,05nelle luci.
preova le tre possibilità che ti dà.un pò di pratica e vai!!! :Prrr:
ok, trovato ;) grazie!
solo che su gimpshop non ho trovato le opzioni, c'è solo "auto".
su psp si può proprio scegliere la temperatura, impostandola per esempio a 6500 viene "naturale", e c'è l'opzione per rimuovere il color cast, la dominante (su ps dov'è?).
grazie!

codirosso
26-04-2006, 12:32
ok, trovato ;) grazie!
solo che su gimpshop non ho trovato le opzioni, c'è solo "auto".
su psp si può proprio scegliere la temperatura, impostandola per esempio a 6500 viene "naturale", e c'è l'opzione per rimuovere il color cast, la dominante (su ps dov'è?).
grazie!

per cooreggere la dominante di zone puoi intervenire con intervallo colori che ti permette anche di impostare una certa tolleranza in modo da allargare o ridurre l'area sulla quale vuoi intervenire,poi sfumi di quanto ti serve poi puoi intervenire mediante ctrl+L modificando il mezzotono nel canale sul quale devi lavorare(zona viola lavori +sul red ++sul verde --sul blu) oppure puoi regolere la selettiva cromatica andano ad intervenire proprio su quel colore(immagine>regola>correzzione selettiva)fai attenzione a valutare il tipo di sgranamento che si potrebbe creare.in questo modo,selezionando l'area interessata sei più garantito. ha seagisci con la selettiva guardati anche come lavora toccando il grigio,sai certi toni che noi vediamo ad esempio violacei li tocca più lui che il viola, io lavoro così.ciao vado a mangiare ;)

bigiagia
26-04-2006, 13:39
In photoshop, per eliminare una dominante di colore, puoi anche usare
questo metodo.
Supponi di avere una immagine con forte dominante blu.
Inserisci un nuovo livello, poi campioni col contagocce il blu dall'immagine.
riempi il nuovo livello col blu campionato. Sempre col nuovo livello attivo,
selezioni immagine/regola/inverti. Il blu diventerà un giallognolo.
Nella palette livelli seleziona nel menu a comparsa dei metodi di fusione la
voce luce soffusa. L'immagine perde la dominante blu e diventa più naturale.
Eventualmente puoi schiarire o scurire l'immagine con curve o altri comandi.
Questo metodo si basa si basa sul colore complementare del colore dominante,
ed è piuttosto semplice e veloce da utilizzare.