View Full Version : Formattazione a basso livello FAT32 >>> NTFS
Ciao a tutti!
Volevo sapere se è possibile portare l'hd in NTFS dopo aver fatto una formattazione a basso livello in FAT32.
L''hd è un LaCie da 250Gb USB e non trovo nessun programma che mi consenta di fare una formattazione a basso livello in WIN con NFTS, ho a disposizione però il software della LaCie che però formatta in basso livello solo in FAT32.
Ringrazio
Ray
nessuno è informato? :(
E' abbastanza urgente :(
StefaniaKiss
12-04-2006, 13:57
Ciao! Purtroppo non posso esserti di aiuto xchè non saprei darti una risposta... xò forse puoi essere di aiuto te a me.. :)
anche io ho un Lacie 250gb usb2 esterno... vorrei fare una formattazione a basso livello.. ora è formattato con ntfs e vorrei portarlo a fat32... tu dove hai trovato il sw che ti permette la formattazione a basso livello? Potresti darmi il link? Grazie
Ciao,
era direttamete allegato all'HD.
Il software si chiama "Silvering".
Saluti
Ray
Il file system non c'entra nulla con la formattazione a basso livello, in quanto la form a basso livello cancella ogni cosa dal disco, anche le partizioni.
Il disco viene portato all'origine tutto quello che contiene viene cancellato in modo irrimediabile e i difetti come i bad cluster vengono riparati, a meno che non siano guasti irreversibili.
Se il programma vi fa problemi per il file system vuol dire che non formatta a basso livello, ma formatta semplicemente come si può fare con il cd di XP o in Risorse del computer.
Non è questione di creare problemi, ma è espressamente indicato che il programma in questione esegue una formattazione a basso livello in FAT32. Voglio sapere se, fatta la formattazione a basso livello, è possibile passare in NTFS senza problemi, nei classici modi possibili.
Ringrazio
Ray
StefaniaKiss
12-04-2006, 15:25
Non è questione di creare problemi, ma è espressamente indicato che il programma in questione esegue una formattazione a basso livello in FAT32. Voglio sapere se, fatta la formattazione a basso livello, è possibile passare in NTFS senza problemi, nei classici modi possibili.
Aspettando pareri più "autorevoli" forse su questo posso risponderti già io: si!
Se tu formatti in fat32.. certo che puoi poi riformattare in ntfs...
Ps. Mi puoi indicare se tu esegui tale programma "Silvering" tramite windows 98 oppure da windows xp?! Mi pareva che il software in questione potesse essere usato solo con windows 98.. :confused:
Mi pareva che il software in questione potesse essere usato solo con windows 98..
Allora...FAT32 e NTFS sono due tipi di file system, se usi un'applicativo per Win98 obbligatoriamente userà il Fat32 perchè NTFS è stato inventato per XP.
I dischi in fat32 si possono passare a Ntfs (ma non viceversa).
La formattazione a basso livello cancella OGNI cosa presente sull'hd compreso il file system, al massimo quel programma che hai tu può formattare e successivamente ricreare la partizione con il Fat32
StefaniaKiss
12-04-2006, 16:54
ok.. tutto chiaro.. però "Ray" ancora non mi ha risposto: che sistema operativo usi? Infatti ho controllato.. ed il cd dato in dotazione insieme all'H.D. contiene questa famigerato programma per la formattazione a basso livello "Silveninig" ma è installabile solo su Win 98 o su MAC... purtroppo tale sw non è installabile su windows XP... xchè secondo voi? Esiste qualche programma che permette la formattazione di basso livellodi h.D. esterni (usb2.0) installabile ed eseguibile da xp???
Prova a scaricare Powermax dal sito della Maxtor, anche se non so se vada bene per i dischi esterni.
Altrimenti controlla sul sito della marca del disco.
azz, questo non si voleva :doh: :help:
Ho provato a fare una ricerca per trovare applicativi che eseguono la formattazione a basso livello in XP ma non ho trovato nulla :rolleyes:
Prova a scaricare Powermax dal sito della Maxtor, anche se non so se vada bene per i dischi esterni.
Altrimenti controlla sul sito della marca del disco.
Lavora in ambiente DOS, quindi non riconosce le USB
ti rispondo per esperienza recente
devi scaricarti l'utility di controllo del tuo disco (vai sul sito della casa costruttrice)
se fai la formattazione a basso livello, DOPO devi formattare ad alto livello, ed è lì che si sceglie FAT32 o NTFS
Se il programma dice formattazione a basso livello FAT32, può voler dire 2 cose:
1) è una sciocchezza, cioè nn è formattazione a basso livello (forse intende quella completa, non rapida)
2)procede automaticamente a farela formattazione a basso livello e poi fa quella FAT32
cmq si, la procedura è reversibile, cioè puoi passare da FAT32 a NTFS, anche senza passare per la formattazione a basso livello (se nn sbaglio)
byez
Prova con partition magic
oppure vai in impostazioni->pannello di controllo->strumenti di aministrazione->gestione computer->gestione disco ;)
Prova con partition magic
il magic esegue la formattazion a basso livello in ambiente XP su HD USB?
andreapappy
13-04-2006, 13:45
Alla peggio apri il guscio e colleghi direttamente l'HD al canale IDE ;)
Poi usi il software che meglio credi
Bye
A.
StefaniaKiss
13-04-2006, 14:06
Allora.. ho tagliato la "testa a toro" e sono andata a casa di un mio amico che ha il pc con windows 98SE portandomi dietro il LACIE... purtroppo dopo aver installato i dirver per riconoscerlo e soprattutto dopo aver installato il famigerato sw Silverninig 98... non ho risolto nulla!!!! :(
Infatti il motivo per cui volevo formattare a basso livello l'HD è che pur essendo un 250GB.. me ne "vede" solo 200 GB... ma xchè??? :muro: Eppure prima me ne vedeva di più.. poi ho creato, formattato, unito partizioni con "Partition magic" (insomma ho fatto un po di lavori..) ed ad un certo punto di 250 me ne vede solo 200.. anzi per essere precisi 190GB... pensavo che con una partizione a basso livello potessi "riazzerare tutto il casino" ed invece pur facendola.. sempre 200 gb sono.... :mbe:
C'è qualcuno che sa spiegarmi cosa è successo.. e come potrei rimediare?
GRAZIE 1000 :cry:
Potresti aver creato una partizione nascosta, comunque io seguirei il consiglio di andreapappy
apri il guscio e colleghi direttamente l'HD al canale IDE
poi prova con Powermax ( lo scarichi dal sito della Maxtor), a me ha riparato un disco della Samsung che stavo per buttare via.
Se fai così ti consiglio di scollegare il disco del pc e attaccare solo quello da formattare, onde evitare disguidi e cancellazioni accidentali.
Che casino! :D
Perché ogni tanto non vi leggete le FAQ, così magari certe cose vi son o più chiare ed evitate di perdere tempo dietro a problemi che non esistono? ;)
Riepiloghiamo:
- la formattazione a basso livello, non c'entra nulla con il file system in quanto è un'operazione a livello di superficie del disco e non a livello di indirizzi, che vengono impostati con il partizionamento
In pratica Formattazione basso livello -> partizionamento -> formattazione alto livello (detta quasi sempre semplicemente formattazione) con impostazione del file system
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623890
- non esiste un programma che formatta a basso livello in FAT32 o NTFS, poiché l'assegnazione del file system è un'operazione necessariamente successiva
- esistono in pratica due unità di misura per misurare lo spazio del disco e ovviamente questo può creare un po' di confusione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308
- per verificare se sul disco c'è spazio non allocato basta controllare dalla gestione dei dischi di Win: pannello di controllo > strumenti di amministrazione > gestione computer > gestione disco
StefaniaKiss
13-04-2006, 16:19
Che casino! :D
Perché ogni tanto non vi leggete le FAQ, così magari certe cose vi son o più chiare ed evitate di perdere tempo dietro a problemi che non esistono? ;)
Riepiloghiamo:
- la formattazione a basso livello, non c'entra nulla con il file system in quanto è un'operazione a livello di superficie del disco e non a livello di indirizzi, che vengono impostati con il partizionamento
In pratica Formattazione basso livello -> partizionamento -> formattazione alto livello (detta quasi sempre semplicemente formattazione) con impostazione del file system
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623890
- non esiste un programma che formatta a basso livello in FAT32 o NTFS, poiché l'assegnazione del file system è un'operazione necessariamente successiva
- esistono in pratica due unità di misura per misurare lo spazio del disco e ovviamente questo può creare un po' di confusione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308
- per verificare se sul disco c'è spazio non allocato basta controllare dalla gestione dei dischi di Win: pannello di controllo > strumenti di amministrazione > gestione computer > gestione disco
Ciao! Grazie per i chiarimenti... ma ancora non riesco a capire come fare per "recuperare lo spazio" che in teoria dovrebbe essereci ed in pratica non me lo da...
Se vado come tu consigli su Gestione disco mi dice che ho 200.000.000.000 byte.. quindi 200 gb... ma in teoria dovrebbe essercebe 250... :muro:
Confermo quanto spiegato dal mio collega, ed anche anticipato da Blackie.
Se vedi 200GB invece di 250GB (o dei 230 e rotti effettivi) c'è qualche pasticcio probabilmente con le partizioni.
Con Gestione disco di Windows dovrebbe dirti quante e quali partizioni ci sono nel disco esterno, e vedere se c'è dello spazio non partizionato.
Se questo non c'è, allora il problema è a livello più basso.
Controlla e facci sapere, tasto destro su Risorse del PC, Gestione, Gestione Disco.
- CRL -
StefaniaKiss
13-04-2006, 17:39
Confermo quanto spiegato dal mio collega, ed anche anticipato da Blackie.
Se vedi 200GB invece di 250GB (o dei 230 e rotti effettivi) c'è qualche pasticcio probabilmente con le partizioni.
Con Gestione disco di Windows dovrebbe dirti quante e quali partizioni ci sono nel disco esterno, e vedere se c'è dello spazio non partizionato.
Se questo non c'è, allora il problema è a livello più basso.
Controlla e facci sapere, tasto destro su Risorse del PC, Gestione, Gestione Disco.
- CRL -
Credo anche io che il problea sia più a fondo... xchè ho fatto quanto mi chiedete e dice che c'è un'unica partizione (in quanto le ho eliminate tutte ed ho formattato di nuovo..) da 200 gb..
StefaniaKiss
19-04-2006, 15:36
Vorrei continuare questa discussione pèerchè forse sono riuscita a capire una cosa nuova.. ho scaricato infatti perfectdisk e guardate in allegato cosa mi dice... ci sono più di 40 gb "Imprigionati" come mft.. ma come faccio a recuperarli? Ho formattato 200 volte ma niente.. sempre 200gn mi da... :muro: :cry:
La formattazione è una operazione che prepara una partizione ad essere utilizzata. A monte di questa puoi eliminare la partizione e rifarla di nuovo.
Questo l'hai provato?
- CRL -
walter89
19-04-2006, 15:41
hai provato a eliminare tutte le partizioni attraverso il cd di installazione di windows e a ricrearle dall'inizio? :)
StefaniaKiss
19-04-2006, 15:52
allora... ho eliminato la partizione.. poi creato una nuova e riformattato.. niente.. sempre 200 vede.. anzi XP mi dice 186 Gb... in attachment vi ho messo quanto mi dice il programma perfectdisk.. ci capite qualcosa?..
Riguardo al fatto di mettere il disco di xp e formattare.. bè, la perfiferica è usb.. penso che veda solo l'HD pèrincipale...
Help please...
Stefania, credo che il problema sia abbastanza radicato, e purtroppo con i dischi USB si può fare poco, perchè gran parte dei programmi che operano a basso livello non funziona con questi dispositivi.
Hai la possibilità di aprire il box, e collegare il disco internamente?
Controlla se ci sono viti, o eventualmente sigilli da rompere che invalidassero la garanzia, ma se potessi aprirlo e collegarlo dentro risolviamo di sicuro con una formattazione a basso livello, o forse anche con un fdisk/MBR, a meno che il disco non sia effettivamente difettoso, cosa che non credo però.
- CRL -
StefaniaKiss
20-04-2006, 16:19
... vi prego.. non mi insultate... :muro: ... :( ... :cry:
sono riuscita a svelare "l'arcano".... l'H.D. E' DA 200 GB !!!!! Incredibile ma vero.. eri fissata... anzi convinta che fosse da 250 GB ma alla fine presa dal dubbio sono andata a riprendere la fattura d'acquisto e li cìera scritto LACIE 200 GB... :doh:
Scusate... vi ho fatto perdere tempo... l'hd va benissimo.. è di 200 GB e viene visto "correttamente" a 186 Gb... sorry sorry....
Una cosa però ho notato: è normale che adesso che l'ho formattato 300 volte, ho cambiato posto nelle porte usb ecc ecc... all'avvio windows ci mette tantissimo prima di caricarsi? Rimane il logo di xp con la barra che scorre per tanto tempo prima di avviarsi... se poi spengo con il tastino l'HD Lacie.. allora si avvia subito... che abbia creato un altro casino? Forse c'è incompatibilità.. booh... io l'ho formattato in NTFS come unica partizione primaria... dovevo formattarloc ome unità logica? :confused:
Vabbè... questa te la condono perché hai un avatar piuttosto simpatico :sofico: :D :D
La lentezza?
Non saprei, a parte forse i driver USB non aggiornati o rovinati
Verificherei se esistono aggiornamenti per detti driver (sul sito del produttore della scheda madre)
:incazzed:
...non so se ridere o piangere... :p
- CRL -
... vi prego.. non mi insultate
...la tentazione è forte!! :D :cry: :cry:
Una cosa però ho notato: è normale che adesso che l'ho formattato 300 volte, ho cambiato posto nelle porte usb ecc ecc... all'avvio windows ci mette tantissimo prima di caricarsi? Rimane il logo di xp con la barra che scorre per tanto tempo prima di avviarsi... se poi spengo con il tastino l'HD Lacie.. allora si avvia subito... che abbia creato un altro casino? Forse c'è incompatibilità.. booh... io l'ho formattato in NTFS come unica partizione primaria... dovevo formattarloc ome unità logica?
Forse ci è rimasto male anche lui....a parte gli scherzi un po' di rallentamento è normale con un disco esterno.
Verificherei se esistono aggiornamenti per detti driver (sul sito del produttore della scheda madre)
quoto in pieno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.