PDA

View Full Version : [bricolage] cartongesso


DarkSiDE
21-02-2006, 14:34
ho intenzione di rivestire una parete di cartongesso per mascherare i problemi legati all'umidità. Mi potreste aiutare dicendomi di cosa ho bisogno e come mi conviene affrontare la cosa? spessore dei fogli, tipo di seghetto, eventuali attrezzi e/o altro.

x_Master_x
21-02-2006, 15:26
Sono un esperto, chiedi pure :cool:

Basta un taglierino per tagliare il cartongesso ( solo da un lato, quello piu' scuro, la parte buona deve rimanere inalterata )

Per la muffa il cartongesso è ottimo, ma attento a stuccare con precisione e utilizzare delle "retine" nelle spaccature, oppure quando ridipingi la parete viene uno schifo :D

Northern Antarctica
21-02-2006, 15:38
Sono un esperto, chiedi pure :cool:

Basta un taglierino per tagliare il cartongesso ( solo da un lato, quello piu' scuro, la parte buona deve rimanere inalterata )

Per la muffa il cartongesso è ottimo, ma attento a stuccare con precisione e utilizzare delle "retine" nelle spaccature, oppure quando ridipingi la parete viene uno schifo :D

Oltre al cartongesso in sè, servono anche dei profilati di lamiera a "C" che vanno attaccati sulla parete, ai quali va fissato il cartongesso. Servono a creare un'intercapedine tra muro e cartongesso, nonché come struttura di supporto al cartongesso stesso.

Il cartongesso si fissa ai profilati con delle viti per cartongesso. Procurati un trapano avvitatore ;)

kikki2
21-02-2006, 15:41
già che ci sei puoi mettere anche delle bocchette in basso e in alto per aereare cmq la parete retrostante

x_Master_x
21-02-2006, 15:54
Oltre al cartongesso in sè, servono anche dei profilati di lamiera a "C" che vanno attaccati sulla parete, ai quali va fissato il cartongesso. Servono a creare un'intercapedine tra muro e cartongesso, nonché come struttura di supporto al cartongesso stesso.

Il cartongesso si fissa ai profilati con delle viti per cartongesso. Procurati un trapano avvitatore ;)

Esatto, i fischer per fissare i profilati di lamiera a "C" al muro e le viti autofilettanti per fissare il cartongesso ad essi ;)

DarkSiDE
21-02-2006, 18:58
grazie per le risposte :)

per il momento ho preso il seghetto alternativo, pst e 680 della bosch e annesse lame, per il cartongesso ho trovato dei fogli da 3x1,2m spessi 1cm a 8€, per il montaggio cavalieri, aste metalliche e tasselli

ho visto per gli svita/avvita, hanno dei costi IMHO esagerati, uno "normale" costava non meno di 50€, con 80€ prendo un trapano che funge anche da svita/avvita della bosch, che dite?

un'ultima cosa: per le parti curve mi hanno detto che il cartongesso è abbastanza 'morbido' e che non avrò problemi, mi ha fatto vedere uno dei fogli ed effettivamente non sembrava molto rigido, che dite?

un'ultima cosa: i tasselli che dimensioni devono avere, per regolarmi con la punta del trapano

appena finisco le foto del prima e dopo ;)

Gnappoide
21-02-2006, 19:26
Io ti do un consiglio controcorrente :D
Sarebbe meglio prevenire l'umidità, quindi cerca di risolvere il problema prima di mascherarlo :D

Northern Antarctica
21-02-2006, 19:40
[QUOTE]grazie per le risposte :)

per il momento ho preso il seghetto alternativo, pst e 680 della bosch e annesse lame,

è un po' esagerato: bastava un taglierino (al limite anche un coltello da cucina). Attento a non andare storto col seghetto alternativo, è meno facile da usare di quanto sembri. Usa una squadra per fare battuta (anche se io userei solo un taglierino).

per il cartongesso ho trovato dei fogli da 3x1,2m spessi 1cm a 8€, per il montaggio cavalieri, aste metalliche e tasselli

Ok! Mancano rete e stucco per cartongesso (prodotti specifici). Un consiglio: se devi realizzare degli spigoli, vendono dei nastri metallici pieghevoli protettivi che danno ottimi risultati (anche se costano un bel po').

ho visto per gli svita/avvita, hanno dei costi IMHO esagerati, uno "normale" costava non meno di 50€, con 80€ prendo un trapano che funge anche da svita/avvita della bosch, che dite?

Un trapano a velocità variabile può essere usato vantaggiosamente come svita / avvita (nb: lo svita / avvita non è indispensabile, ma velocizza moltissimo il lavoro, ecco perché te l'ho suggerito prima)

un'ultima cosa: per le parti curve mi hanno detto che il cartongesso è abbastanza 'morbido' e che non avrò problemi, mi ha fatto vedere uno dei fogli ed effettivamente non sembrava molto rigido, che dite?

Non ho esperienza su pareti curve: a sensazione direi che per curve ampie la flessibilità può aiutare ma potresti rischiare di spezzarlo. Ripeto, non saprei.

un'ultima cosa: i tasselli che dimensioni devono avere, per regolarmi con la punta del trapano


Con quelli da 6 mm ci fai praticamente tutto :)

DarkSiDE
05-03-2006, 03:24
ho praticamente finito, domani..ehm fra qualche ora stucco e stop. I fogli si piegano in una maniera incredibile, con un pò di pazienza :)

per la tinta? che vernici si utilizzano? mi consiagliate qualche trattamento particolare?

Mr Hyde
05-03-2006, 10:08
vogliamo le foto.. è una cosa che interessa molto anche me..

come hai risolto il problema delle piattine della corrente? hai spostato verso l'esterno le prese?!

non per criticare, ma credo che sarebbe + appropriata in scienza e tecnica.

PHCV
05-03-2006, 11:47
per fare le curve puoi bagnare abbondantemente il foglio con acqua tiepida.... da ambo i lati fino ad "inzupparlo" (non troppo che ti si scioglie!!! :asd: ) e poi piegarlo a mano :sofico: metodo collaudato personalmente!

GILGALAD
05-03-2006, 13:00
IO VORREI FARE UN CONTROSOFFITTO....
Non so come fare il telaio metallico
il resto l'ho visto fare e sono capace.