View Full Version : AOL e Yahoo: francobollo elettronico contro lo spam
Redazione di Hardware Upg
06-02-2006, 14:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/16305.html
AOL e Yahoo stanno lavorando ad un progetto che prevede l’invio certificato di email: il mittente aderendo al servizio ha la certezza che il suo messaggio non verrà filtrato dai sistemi antispam
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dalla notizia più che contro lo spam, è contro i filtri antispam, quindi diventa uno spam autorizzato
daedin89
06-02-2006, 14:50
in effetti....
dr-omega
06-02-2006, 14:53
Anche io la penso così.Gli spammers pagano e bypassano tutte le protezioni e noi ci ritroviamo la casella invasa di pupù.
Ancora.
:\
I due colossi dell’ IT hanno progettato un sistema che permetterebbe ad eventuali aziende di inviare le proprie newsletter con la certezza che tali messaggi non vengano cestinati dai sistemi antispam e vengano correttamente recapitati all’utente, il quale sarebbe informato della veridicità del messaggio dalla dicitura “AOL Certified E-Mail”.
Tutto lo spam pagante e autorizzato sarà marchiato. PERFETTO
Spam selvaggio ---> non pagano, verrano spietatamente filtrati da questa gent(aglia)
Spam autorizzato ---> lo filtro da solo con la massima precisione perchè esplicitamente marchiato.
Azz... a farso furbi è davvero la morte dello spam :asd:
L’iniziativa di AOL e Yahoo ha sollevato non poche critiche e alcune preoccupazioni, pare ad esempio che sul network AOL diventerà impossibile inviare link e allegati: tali contenuti verranno rilevati dai sistemi antispam e i messaggi cestinati.
Queste scelte hanno ovviamente lo scopo di creare la necessità di un servizio “Gold” che oltre alla certificazione antispam offra anche altre funzionalità come appunto la possibilità di inviare allegati email di grandi dimensioni, file audio e video.
Qualcuno può indicarmi una parola ammessa dal regolamento, purchè molto volgare, per commentare questo particolare? :rolleyes:
Concordo... Non avevo pensato che con questo meccanismo sarà ancora più facile filtrare lo "SPAM autorizzato" :D Se si sparge questa voce o si boicotta in massa, non credo che faranno molti soldi...
Soul_to_Soul
06-02-2006, 15:24
"Queste scelte hanno ovviamente lo scopo di creare ARTIFICIOSAMENTE la necessità di un servizo GOLD"
Quando le potenzialità dell'innovazione tecnologica arrivano ad un punto di saturazione tale per cui non sono più utilmente sfruttabili, allora la tendenza è quella di ri-volgersi alla innovazione stessa: l'obiettivo è quello di creare artificiosamente il convincimento che ciò che prima era assolutamente gratis, ora è necessario che abbia un costo.
Le scuse viscide utilizzate sono le più disparate: aumento di qualità degli standard, presunta sicurezza, aumento puramente quantitativo degli strumenti, fino all'estremo "da oggi è cosi e basta: cosi è se vi pare".
Tutto questo mi fa venire il vomito. E pensare che ci ridevo a crepapelle, quando si ventilava l'ipotesi che le email sarebbero diventate un giorno a pagamento.
Quando le potenzialità dell'innovazione tecnologica arrivano ad un punto di saturazione tale per cui non sono più utilmente sfruttabili, allora la tendenza è quella di ri-volgersi alla innovazione stessa: l'obiettivo è quello di creare artificiosamente il convincimento che ciò che prima era assolutamente gratis, ora è necessario che abbia un costo.
Questo meriterebbe di stare su tutte le enciclopedie, come definizione della voce "New Economy" :O
cacchione
06-02-2006, 16:03
nessuno ha menzionato il costo di tale servizio: si parla di una cifra variabile tra un quarto di centesimo ed un centeisimo di dollaro, più che accettabile, no?
che le facessero pagae quanto vogliono, un servizio x utontissimi....
nn paghero mai x spedire e-mails, spediro lettere come hai vecchi tempi e daro lavoro al postino...
sta diventando ridicola la situazione x questi utonti che si lamenta di essere utonti....
sta meglio sotto la voce thief economy.... :D
se anche gli sms costassero così... sob
ci bomabrdano di spam per dopo dirci di pagare x mgliorare il servizio....
La televisione via staellite se vuoi vedere un film devi pagare, prima lo vedevi con l'abbonamento ora paghi x vedere cretinate ( io pago i disney channels) e per vedere un film devo ripagare... andassero a fa... :ciapet:
il tutto si sta muovendo su questo meccanismo
ReverendoMr.Manson
06-02-2006, 17:29
ci bomabrdano di spam per dopo dirci di pagare x mgliorare il servizio....
La televisione via staellite se vuoi vedere un film devi pagare, prima lo vedevi con l'abbonamento ora paghi x vedere cretinate ( io pago i disney channels) e per vedere un film devo ripagare... andassero a fa...
il tutto si sta muovendo su questo meccanismo
Si chiama capitalismo :O
magilvia
06-02-2006, 18:48
Si chiama capitalismo
Già ma bisogna moderare. A lungo termine il sistema potrebbe collassare su stesso per il blocco delle possibilità di espressione. Adesso sto esagerando, però teniamo gli occhi aperti.
JohnPetrucci
06-02-2006, 20:14
Sono assolutamente in disaccordo con un sistema che porterebbe a legalizzare lo spam, che certificato arriverebbe ugualmente e non sarebbe perseguibile.
In più il ricatto di non dare la possibilità di inviare allegati, per dirottare al servizio a pagamento è uno scandalo che fa solo arretrare il concetto di mezzo moderno, funzionale ed economico che è la posta elettronica.
Questa è speculazione pura.
Oramai dove c'è l'atipia di un servizio consueto e gratuito e/o economico si insidia sempre di più il concetto che privatizzare e mettere a pagamento renda di più e ci tuteli, ma spesso non è così, anzi il privato specula e riduce al minimo le spese del servizio stesso, sicchè io sarò l'ultimo a seguire le logiche che demonizzano il free, l'opensource o qualsiasi servizio pubblico, solo per far ingrassare chi già trabocca di denaro.
Vedo che con il susseguirsi di notizie tipo questa( o quella sul voip), altri, oltrechè me, cominciano a preoccuparsi....
non so se essere felice o preoccupato
cmq, forse è OT, ma io sono iscritto ad una ventina di siti a cui ho comunicato la mia email, ebbene ricevo si e no 5 messaggi spam la settimana... Ho io un c@l@ pazzesco o c'è gente che diffonde il proprio indirizzo ovunque veda scritto "insert your email"?
ah, e questa storia dei certificati mi ricorda terribilmente il tcpa... tecnicamente è diverso, ma all'atto pratico...
Io farei qualsiasi cosa per evitare lo spam... Certo, questa non mi appare come la soluzione migliore... Ma è ora di cominciare a dare guerra a questa gente.
Vedo che con il susseguirsi di notizie tipo questa( o quella sul voip), altri, oltrechè me, cominciano a preoccuparsi....
non so se essere felice o preoccupato
cmq, forse è OT, ma io sono iscritto ad una ventina di siti a cui ho comunicato la mia email, ebbene ricevo si e no 5 messaggi spam la settimana... Ho io un c@l@ pazzesco o c'è gente che diffonde il proprio indirizzo ovunque veda scritto "insert your email"?
Forse perchè i siti in questione non divulgano il tuo indirizzo, come adesempio non lo divulga questo sito. Ma prova a pubblicarla in posti visibili a tutti, come ad esempio un forum molto frequentato e ben indicizzato su google, posta su diverse mailing list pubbliche ...
Mi farai risapere fra un mesetto.
AOL e Yahoo però fanno un pò ridere :D! non sono riusciti a creare un filtro antispam decente e vogliono scaricare il peso sull'utente? non mi sembra la soluzione più corretta! a mio avviso un sistema di protezione dallo spam non deve essere centralizzato (in AOL&Yahoo nella fattispecie) e non deve essere a pagamento (adesso che si era raggiunta una comodità innegabile non si può tornare indietro)! detto ciò.. se dobbiamo inventarci qualcosa inventiamolo bene!
giovanbattista
07-02-2006, 04:15
Devo dire che impostando il server di posta che filtra in automatico le presunte mail-spam, (2-3 alla sett.) e le cestina x un mese (nel caso ci fosse un errore 30gg ma puoi settare pure 90 sono un'enormità), sono a cavallo.
Credo che ne siano filtrate 3/5 in + di un'anno & mezzo.....
Ed il servizio è free come credo x molti gestori
ci bomabrdano di spam per dopo dirci di pagare x mgliorare il servizio....
La televisione via staellite se vuoi vedere un film devi pagare, prima lo vedevi con l'abbonamento ora paghi x vedere cretinate ( io pago i disney channels) e per vedere un film devo ripagare... andassero a fa... :ciapet:
il tutto si sta muovendo su questo meccanismo
[OT]
:asd: i neonati di oggi nascono già con la tastiera in mano :asd:
(scusa ma me l'hai messa su un piatto d' argento, se pensi sia un offesa scusa ed edito)
In topic, io la vedo un' ottima cosa.
Il rpoblema più grosso dello spam é che non sai da dove effettivamente arriva.
Esiste una legislazione sullo spam, che prevede pene ma anche la possibilità che l' isp blocchi l' account.
Se ti fan pagare per mandare spam, in automatico tu hai fornito dati reali, e come tali sei tracciabile, quindi ipoteticamente la denuncia arriva a chi di dovere, e non a "non so chi, non riesco a rintracciare la persona".
Quindi, la notizia ha un riscontro positivo imho.
Anche libero, poi, in collaborazione con le poste, ha un servizio simile.
Alpha Centauri
07-02-2006, 11:38
nessuno ha menzionato il costo di tale servizio: si parla di una cifra variabile tra un quarto di centesimo ed un centeisimo di dollaro, più che accettabile, no?
veramente questa mi sembra proprio una cosa negativa: sarà proprio il prezzo irrisorio di tale servizio ad invogliare chi si vuol fare pubblicità a farsela a costi minimi..... :rolleyes: Esatto: x chi si vuol far pubblicità è un prezzo + che accettabile.
Insomma mettono lo spam a pagamento..
Ps una precisazione: in teoria lo spam è la posta non richiesta ed autorizzata. Giusto?
Xchè io di questo tipo di mail non ne ho proprio. (sono molto accorto nel lasciare il mio indirizzo e mail.... persino qui sul forum ho abilitato la possibilità di mandarmi mail dopo 1 anno che ero iscritto... e già lo conoscevo da + di un anno). Xò becco email legate ad iscrizioni a servizi (es le amil di tiscali xchè ho account tiscali, le mail di mailextra xchè sono iscritto alla newsletter x avere i programmi/palinsesto tv via mail)... e in tal caso risolvo filtrandoli (i filtri di Eudora sono sufficienti a filtrare quasi tutto se ben configurati) in una mailbox apposita.
Adesso, in teoria su queste mail che io considero spam, c'è scritto che mi arrivano xchè io ho richiesto di averle, anche se poi io le becco solo xchè sennò mi devo cancellare dalle mailing list. (Nel caso di tiscali poi, ho preferito non provare, non sia mai mi disabilitano l'account......).
In questo caso, non potrei neppure segnalarle come mail di spam quando dovessero usare il francobollo elettornico, xchè in teoria ho dato il mio consenso (anche se poi ribadisco che io lo ho dato solo x l'account di posta od il servizio di mailinglist), e magari non posso neppure filtrarle grazie al certificato....
Ma che bel servizio del c@zzo se le cose stessero davvero così (e spero vivamente di sbagliarmi)...... :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.