View Full Version : Opera rilascia il suo browser mobile
Redazione di Hardware Upg
26-01-2006, 10:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16234.html
Opera Mini e il browser sviluppato da Opera Software e dedicato a tutti i mobile phone che supportano Java
Click sul link per visualizzare la notizia.
gianly1985
26-01-2006, 10:39
Un plauso ad Opera Software, io sto postando questo commento proprio usando opera mini su nokia 6230, quindi un semplicissimo cell java. In realtà uso opera mini ogni giorno da qualche mese (dalla prima versione che era solo per la finlandia) e non riesco mai a consumare completamente i 100mb mensili gratuiti di traffico wap che ho per aver attivato tim tribù,la compressione è ottima quindi!
gianly1985
26-01-2006, 10:48
Aggiungoche la resa dei siti è ottima anche sul mio schermo 128x128! Il mio cruccio è non poter usare opera mini sullo schermo QVGA del mio motorola e1000,per qualche strana ragione il programma nn riesce a connettersi con questo cell,inoltre sul nokia 6680 nn si riesce ad installarlo!Spero risolvano questi bug.
Per il resto è ottimo,ancheper ebay,hattrick e i forum.Ciprenotoankegliesamiperl'univ!
beh sul 6680 hai a disposizione opera per symbian, non vedo perchè debba usare la versione java :) io sul 6600 avevo la versione per symbian (tra l'altro il 6600 esce in origine con una versione che è possibile upgradare alla ultima, 8.50, gratuitamente) ed ero felicissimo (anch'io hattrick, esami all'uni ecc... tutti giocatori di hattrick qui :D ).
Non ho un cell non symbian, me ne procurerò uno per provare :)
beh sul 6680 hai a disposizione opera per symbian, non vedo perchè debba usare la versione java :)
Perchè uno è gratis e l'altro no? Direi che è un motivo più che suffiente se uno non vuole spendere 30€.
forse nn è un bug allora quello di non poter installare opera mini sul 6680 :D
Meglio che sul 6600 sia gratis allora :) cmq se scaricate dal sito nokia l'immagine della mmc del 6600, magari vi parte sul 6680...una prova che non ho mai fatto...ma se riesce, upgradate copiando il programma sulla memoria del cell e siete a posto :)
gianly1985
26-01-2006, 11:10
Invece è meglio opera mini anche sui cell symbian, e questo perché (correggetemi se dico una castroneria,ma è questa la mia esperienza) Opera per symbian funzia solo sfruttando traffico internet (ibox.tim.it per intenderci),che si paga salato,mentre opera mini usa traffico wap (wap.tim.it come punto d'accesso),che spesso(come nel mio caso,ne avrò fino a ottobre!)i gestori ci REGALANO a piene mani!
osservazione per gianly1985
la compressione viene fatta dal protocollo non dal client. Infatti se opera dovvesse comprimere i dati dovrebbe comunque scaricarli prima integralmente.
In generale, a mio avviso, se lo smartphone ha symbian è un po' riduttivo usare un Midlet Java. Io personalmente sul mio 6600 uso la versione symbian ed è ottima sia x la posta che per ebay che per tutto il resto.
dimenticavo
"Secondo quanto dichiarato dagli sviluppatori una delle peculiarità di Opera Mini è la capacità di riformattare i contenuti delle pagine in modo da renderli più facilmente fruibili, ma sopratutto di comprimere i dati fino all' 80%."
credo (e ripeto credo) sia per la gestione della memoria sullo smartphone che comunque è più limitato rispetto ad un personal computer.
gianni1879
26-01-2006, 11:21
Invece è meglio opera mini anche sui cell symbian, e questo perché (correggetemi se dico una castroneria,ma è questa la mia esperienza) Opera per symbian funzia solo sfruttando traffico internet (ibox.tim.it per intenderci),che si paga salato,mentre opera mini usa traffico wap (wap.tim.it come punto d'accesso),che spesso(come nel mio caso,ne avrò fino a ottobre!)i gestori ci REGALANO a piene mani!
ti sbagli anche la versione symbian di opera puoi decidere il punto di accesso, quindi anche utilizzando il Wap, infatti io uso il wap.tim e non ci sono problemi di sorta.
il mio e' un 6630 inoltre ci sono diverse promo di gestori per il traffico wap, quindi .... :)
gianly1985
26-01-2006, 11:33
Ah allora ancora meglio,vuol dire che il 6680 del mio amico è configurato male..
A proposito di traffico wap usato furbescamente per navigare su internet,ho sentito che c'è gente che smanettando un po' con le impostazioni riesce a sfruttarlo per navigare col pc,qualcuno ne sa niente?È una sciocchezza? Sarebbe uno spettacolo,con tutte le offerte wap che mettono...
gianly1985
26-01-2006, 11:41
x orion77
Guarda che la compressione fatta da opera c'è eccome,solo che non grava sul cell ma è fatta(così come il riadattamento della pagina)su un computer remoto,è proprio questa la genialità della cosa!Ed è grazie a questo che funziona sul più stupido dei cell java!(testato su moto c650) In pratica tu "ordini" al computer remoto una pagina e lui te la spedisce già masticata e digerita!
^TiGeRShArK^
26-01-2006, 13:07
x orion77
Guarda che la compressione fatta da opera c'è eccome,solo che non grava sul cell ma è fatta(così come il riadattamento della pagina)su un computer remoto,è proprio questa la genialità della cosa!Ed è grazie a questo che funziona sul più stupido dei cell java!(testato su moto c650) In pratica tu "ordini" al computer remoto una pagina e lui te la spedisce già masticata e digerita!
e quindi è il protocollo a fare tutto e non opera, come ti era stato già correttamente fatto notare ;)
^TiGeRShArK^
26-01-2006, 13:26
x ^TiGeRShArK^
grazie ;)
di niente :D
era tanto per spiegare un pò meglio visto ke è normale essere confusi a vote quando si parla di queste cose.... ;)
gianly1985
26-01-2006, 13:26
Tutto quel popò di sistema si può riassumere nella parola PROTOCOLLO? Se è così avete pienamente ragione non ci eravamo capiti. Cmq è uno spettacolo sta cosa ;-)
Protocollo
Insieme di regole che governano ogni attività di scambio di dati fra due entità Si hanno protocolli per il trasferimento dei file, per l'accesso alla rete di ogni livello.
Da wikipedia
Un protocollo è un insieme di regole che definisce il formato dei messaggi scambiati e consentono a due entità di comunicare tra di loro e di comprendere la comunicazione.
gianly1985
26-01-2006, 13:28
x ^TiGeRShArK^
No guarda io ho le idee chiarissime, semplicemente non sapevo che orion con la parola protocollo intendesse tutto quel processo rielaborativo.
provato sul v800 e va da paura,visto che siamo in tema...un client java per msn ai livelli di agile o turbomsn?
vabbè comunque l'importante è esserci capiti !
gianly1985
26-01-2006, 15:23
Certo, l'importante è capirsi;-)
anche se sarei curioso di sapere da Tigershark il nome di questo magico protocollo che "fa tutto" come dice lui. Vabbè è normale usare qualche termine fuori luogo "quando si parla di queste cose"...
^TiGeRShArK^
26-01-2006, 16:45
Certo, l'importante è capirsi;-)
anche se sarei curioso di sapere da Tigershark il nome di questo magico protocollo che "fa tutto" come dice lui. Vabbè è normale usare qualche termine fuori luogo "quando si parla di queste cose"...
non ho idea di quale protocollo usi...
ma fatto sta ke Opera gira sul tuo cell, quindi non può comprimere nulla fino a ke non ha a disposizione i dati....
Invece tramite un protocollo può richiedere che questi dati gli vengano inviati già compressi...
Il primo esempio che mi viene in mente di un funzionamento simile a questo è l'esecuzione di un'applicazione Java Web Start che con una particolare richiesta viene inviata in formato compresso ad esempio con pack200 al computer dell'utente che si collega....
Un ltro esempio di protocollo, ke èerò non riguarda la compressione ma la cifratura è l'SSL.
In questo caso il browser del'utente e il server cifrano i dati al volo prima di mandarli, seguendo le specifike del protocollo SSL....
Il meccanismo è sostanzialmente equivalente utilizzando la cifratura al posto della copressione.
Spero di essere stato kiaro ora :p
^TiGeRShArK^
26-01-2006, 16:55
Aggiornamento..
mi sono informato un pò e a quanto ho capito in realtà utilizza un meccanismo di tipo proxy..
in pratica tutto il contenuto è scaricato da un server remoto che si occupa di processare la pagina e i dati, di reimpaginarla e di inviarla quindi al telefonino.
In pratica sfrutta le capacità di un Proxy opportunamente modificato per Elaborare i contenuti della pagina, NON sono i vari server web ad effettuare la compressione e l'elaborazione come nel caso dell'SSL o della compressione testuale di HTTP 1.1.
Aggiornamento..
mi sono informato un pò e a quanto ho capito in realtà utilizza un meccanismo di tipo proxy..
in pratica tutto il contenuto è scaricato da un server remoto che si occupa di processare la pagina e i dati, di reimpaginarla e di inviarla quindi al telefonino.
In pratica sfrutta le capacità di un Proxy opportunamente modificato per Elaborare i contenuti della pagina, NON sono i vari server web ad effettuare la compressione e l'elaborazione come nel caso dell'SSL o della compressione testuale di HTTP 1.1.
Ora torna tutto!
Adesso è giustificato l'80% di riduzione!
Chissà se hanno intenzione di usare lo stesso sistema anche per la versione symbian...
gianly1985
26-01-2006, 17:14
"Invece tramite un protocollo può RICHIEDERE che questi dati gli vengano inviati già compressi..."
Ecco così va bene,hai decisamente aggiustato il tiro ;-)Prima sembrava che il protocollo facesse tutto...
zephyr83
26-01-2006, 18:00
Aggiornamento..
mi sono informato un pò e a quanto ho capito in realtà utilizza un meccanismo di tipo proxy..
in pratica tutto il contenuto è scaricato da un server remoto che si occupa di processare la pagina e i dati, di reimpaginarla e di inviarla quindi al telefonino.
In pratica sfrutta le capacità di un Proxy opportunamente modificato per Elaborare i contenuti della pagina, NON sono i vari server web ad effettuare la compressione e l'elaborazione come nel caso dell'SSL o della compressione testuale di HTTP 1.1.
Esatto ed è proprio per questo che su molti cellulari si può naviagare sul web sfruttando la connessione wap. Molti telefoni (per la maggior parte quelli vecchiotti) nn permettono di configurare il proxy e nn si può sfruttare questa cosa! Io ho sia il sonyericsson z600 e il motorola mpx220....su entrambi nn posso sfruttare il wap che ho gratis per un anno cn la tim tribù) pr navigare sul web.....al massimo navigo sul sito www.tim.it ma senza proxy nn esco da li. Capisco lo z600 ma il motorola è addirittura uno smartphone (motosola di cacca!)
^TiGeRShArK^
26-01-2006, 18:43
"Invece tramite un protocollo può RICHIEDERE che questi dati gli vengano inviati già compressi..."
Ecco così va bene,hai decisamente aggiustato il tiro ;-)Prima sembrava che il protocollo facesse tutto...
...
un protocollo PUO' fare tutto come ti ho detto nel post precedente..
in questo caso il protocollo utilizzato impiega un proxy per la compressione delle immagini e dei dati delle pagine web e della riformattazione.
anzi...spiegato meglio...
un protocollo non è altro che un insieme di regole di comunicazione che sia il client che il server devono seguire (nel caso di protocollo di tipo client/server).
Per questo sia il client che il server devono seguire le direttive del protocollo che gli "spiegano" cosa fare...
è ovvio ke un protocollo non può comprimere fisicamente un'immagine, ma può solo spiegare COME comprimere un immagine....
immaginavo fosse kiaro almeno il concetto di protocollo.....
gianly1985
26-01-2006, 20:12
Ok hocapito:un protocollo può fare di tutto e di più ma nn tutto tutto fisicamente e certe volte può spiegare il come!%-) (vedetela come faccina con occhi roteanti,dal cellulare non la posso inserire;-)).
Tornando al nostro caso,secondo me il server remoto sa benissimo come comprimere le pag,il protocollo serve solo a trasmettere prima l'"ordine" dal cell e poi mandare indietro i dati processati.
ajdrooler
26-01-2006, 21:04
Ho appena installato il browser su Nokia 6680 e funziona perfettamente, al contrario di quanto si diceva in altri messaggi
^TiGeRShArK^
26-01-2006, 21:21
Ok hocapito:un protocollo può fare di tutto e di più ma nn tutto tutto fisicamente e certe volte può spiegare il come!%-) (vedetela come faccina con occhi roteanti,dal cellulare non la posso inserire;-)).
Tornando al nostro caso,secondo me il server remoto sa benissimo come comprimere le pag,il protocollo serve solo a trasmettere prima l'"ordine" dal cell e poi mandare indietro i dati processati.
mmmm...
non proprio...
il server sa cosa fare e anke il client perkè rispettano un certo protocollo..
senza questo protocollo il client non saprebbe come interpretare i dati dal server o il server non saprebbe cosa mandare al client.....
cmq questo è un protocollo semplicissimo rispetto a quelli utilizzati in tanti altri campi....è basato su http o al max https immagino e quindi fa cose ben più semplici di quelle ke protocolli di ben altro livello possono fare...
quindi in questo caso immagino che invii una richiesta ad un server web(non so se direttamente o tramite proxy) e quindi dica al server web di rispondere al proxy anzikè al cellulare, mantenendo comunque memorizzato l'ip del cellulare...
a questo punto il proxy anzikè instradare semplicemente la rikiesta al cellulare effettua la ricompressione e la reimpaginazione dei contenuti richiesti e solo a questo punto li invia al cellulare......
A grandi linee immagino funzioni così anke se nn ho informazioni piu' precise..
ma questo è il funzionamento piu' logico e semplice ke io avrei implementato per gestire questa funzionalità....
Ok hocapito:un protocollo può fare di tutto e di più ma nn tutto tutto fisicamente e certe volte può spiegare il come!%-) (vedetela come faccina con occhi roteanti,dal cellulare non la posso inserire;-)).
Tornando al nostro caso,secondo me il server remoto sa benissimo come comprimere le pag,il protocollo serve solo a trasmettere prima l'"ordine" dal cell e poi mandare indietro i dati processati.
la telematica non è un opinione.
Il server ovviamente sa come comprimere le pagine e opera sa come decomprimerle, perchè sono le regole del protocollo appunto. Tieni presente che nessuno sta denigrando Opera (che anche secondo me è ottimo almeno nella versione symbian che uso spesso).
Un protocollo, una serie di regole, dice come, quando e cosa mandare. Il client e il server fanno richieste e basta decidono di utilizzare un protocollo o un altro.
Ti faccio un esempio:
1) Opera dice al proxy " mi serve la pagina all'indirizzo..."
2) PROXY risponde " OK aspetta un attimo" (questo in telematica si chiama ACK, ovvero RICEVUTO, HO CAPITO ecc....)
3) PROXY impacchetta i dati secondo le regole che entrambi sanno
4) a seconda del protocollo i dati vengono divisi in pacchetti di determinate dimensioni i quali vengono spediti uno ad uno ad OPERA
5) per ogni pacchetto ricevuto correttamente OPERA dice "GRAZIE" (è un ack) per confermare la corretta ricezione del suddetto pacchetto.
6) questo per ogni pacchetto fino all'ultimo.
questo è una logica di funzionamento che riassume alla buona anche il protocollo TCP/IP (quello di internet delle lan, w-lan ecc).
Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio "Computer Networks" di A. S. Tanenbaum, un libro molto interessante.
^TiGeRShArK^
26-01-2006, 21:50
Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio "Computer Networks" di A. S. Tanenbaum, un libro molto interessante.
lo sapevo ke saltava fuori prima o poi il tanenbaum! :D
è un classico quando si parla di queste cose! :D
lo sapevo ke saltava fuori prima o poi il tanenbaum! :D
è un classico quando si parla di queste cose! :D
Per me è un buon libro, a te non piace?? :eek:
^TiGeRShArK^
26-01-2006, 22:09
Per me è un buon libro, a te non piace?? :eek:
e certo ke mi piace :D
è un classico era inteso nel senso ke è IL libro di riferimento per quanto riguarda le reti.....
anke se onestamente io non l'ho mai comprato xkè costava un tantino ma diversi miei colleghi si e x quel poco ke l'ho visto mi sembrava fatto bene..
anke xkè nei corsi tutto quello ke studiavamo era preso da lì praticamente :D
gianly1985
26-01-2006, 23:21
Ok ora ho capito;-)
ACKnowledged!
Io lo uso da mesi, sin dalle prime versioni beta destinate soltanto ad un pubblico nordico e devo dire che è ottimo. Fra un po uscirà la versione italiana.
Ho parlato con alcuni sviluppatori di Opera Mini e gli ho spiegato come funzionano le flat qui in Italia che abbiamo per il traffico dati GPRS. Uno di loro ha detto "Vorrei vivere in Italia" :asd: :asd: Poi hanno detto che stanno sviluppando una feature interessantissima: il download diretto dentro a Opera. Chiaramente funzionerà solo su quei telefoni che supportano la File System Access API. Lo uso quotidianamente su un SonyEricsson V800 e su un Motorola RAZR V3X. Funziona perfettamente. Molto bella la gestione dei bookmark.
Opera Mini è l'applicazione Java migliore del mondo, una delle poche che fa capire le potenzialità di J2ME.
Un'altra applicazione, se non l'avete mai provata, è Google Local Map, l'esatto corrispondente per cellulari di Google Earth ;)
http://www.google.com/glm
Dategli un'occhiata. ;)
non ho idea di quale protocollo usi...
ma fatto sta ke Opera gira sul tuo cell, quindi non può comprimere nulla fino a ke non ha a disposizione i dati....
Invece tramite un protocollo può richiedere che questi dati gli vengano inviati già compressi...
Il primo esempio che mi viene in mente di un funzionamento simile a questo è l'esecuzione di un'applicazione Java Web Start che con una particolare richiesta viene inviata in formato compresso ad esempio con pack200 al computer dell'utente che si collega....
Un ltro esempio di protocollo, ke èerò non riguarda la compressione ma la cifratura è l'SSL.
In questo caso il browser del'utente e il server cifrano i dati al volo prima di mandarli, seguendo le specifike del protocollo SSL....
Il meccanismo è sostanzialmente equivalente utilizzando la cifratura al posto della copressione.
Spero di essere stato kiaro ora :p
In realtà utilizza un protocollo proprietario. Opera Mini si basa su proxy, quindi non è il browser che scarica direttamente i contenuti. Da quello che mi hanno detto gli sviluppatori sul forum, il proxy scarica le pagine con lo stesso motore di Opera Browser per i desktop, :eek: , dopodichè il contenuto elaborato viene convertito in uno speciale formato XML per ridurre le dimensioni della pagina. Infine questo contenuto opportunamente elaborato viene inviato al browser per la visualizzazione. Il motore di Opera Mini quindi non è proprio un parser HTML bensi uno XML. Attualmente l'unico vantaggio di usare un browser built-in di un telefono è solo per i download, in quanto Opera Mini non li supporta (e su alcuni telefoni proprio non può supportarli). Il download verrà implementato per quei telefoni che supportano le JSR-75 (File System Access API). Per scoprire se il vostro telefono può supportare i download, scaricate FPC Bench:
http://www.dpsoftware.org
Contiene una funzione diagnostica che vi riporta le API supportate dal telefono. Se avete le JSR-75 potrete utilizzare la funzione di download con le future versioni di Opera Mini.
Esatto ed è proprio per questo che su molti cellulari si può naviagare sul web sfruttando la connessione wap. Molti telefoni (per la maggior parte quelli vecchiotti) nn permettono di configurare il proxy e nn si può sfruttare questa cosa! Io ho sia il sonyericsson z600 e il motorola mpx220....su entrambi nn posso sfruttare il wap che ho gratis per un anno cn la tim tribù) pr navigare sul web.....al massimo navigo sul sito www.tim.it ma senza proxy nn esco da li. Capisco lo z600 ma il motorola è addirittura uno smartphone (motosola di cacca!)
Guarda che il proxy non va configurato. Tu secondo me hai qualche problema di configurazione sul traffico dati, perchè con l'MPX 220 Opera Mini va benissimo, lo stesso dicasi per lo Z600. Il problema risiede nel tipo di connessione che utilizzi, secondo me, ma questo ripeto non è un problema di Opera Mini o dei telefoni. Sono entrambi telefoni supportati, l'MPX220 con la versione HI-FI MIDP2 e lo Z600 con la versione MIDP1.
Ci sono dei miei amici con quei telefoni che lo utilizzano comunemente con delle connessioni GPRS della Wind.
EDIT: Guardate il sito ufficiale di Opera Mini dal browser di un PC:
http://mini.opera.com
:p
Ok ora ho capito;-)
ACKnowledged!
Sono contento! Spero di esserti stato utile!
^TiGeRShArK^
27-01-2006, 09:11
In realtà utilizza un protocollo proprietario. Opera Mini si basa su proxy, quindi non è il browser che scarica direttamente i contenuti. Da quello che mi hanno detto gli sviluppatori sul forum, il proxy scarica le pagine con lo stesso motore di Opera Browser per i desktop, :eek: , dopodichè il contenuto elaborato viene convertito in uno speciale formato XML per ridurre le dimensioni della pagina. Infine questo contenuto opportunamente elaborato viene inviato al browser per la visualizzazione. Il motore di Opera Mini quindi non è proprio un parser HTML bensi uno XML. Attualmente l'unico vantaggio di usare un browser built-in di un telefono è solo per i download, in quanto Opera Mini non li supporta (e su alcuni telefoni proprio non può supportarli). Il download verrà implementato per quei telefoni che supportano le JSR-75 (File System Access API). Per scoprire se il vostro telefono può supportare i download, scaricate FPC Bench:
http://www.dpsoftware.org
Contiene una funzione diagnostica che vi riporta le API supportate dal telefono. Se avete le JSR-75 potrete utilizzare la funzione di download con le future versioni di Opera Mini.
si infatti...poi nel post successivo, dopo essermi documentato avevo capito che funziona esattamente come hai spiegato tu....
cmq tra parser html e xml non cambia praticamente nulla...specie in vista del nuovo standard xhtml ;)
Aggiornamento..
mi sono informato un pò e a quanto ho capito in realtà utilizza un meccanismo di tipo proxy..
in pratica tutto il contenuto è scaricato da un server remoto che si occupa di processare la pagina e i dati, di reimpaginarla e di inviarla quindi al telefonino.
In pratica sfrutta le capacità di un Proxy opportunamente modificato per Elaborare i contenuti della pagina, NON sono i vari server web ad effettuare la compressione e l'elaborazione come nel caso dell'SSL o della compressione testuale di HTTP 1.1.
Esatto.
http://jamshid.ru/wp-content/images/opera-mini-server.gif
Non vorrei dire un'eresia ma non sarebbe possibile utilizzare questa versione del browser su PC con dial-up in modo da poter sfruttare la compressione dei contenuti alleggerendoli?
zephyr83
27-01-2006, 17:24
Guarda che il proxy non va configurato. Tu secondo me hai qualche problema di configurazione sul traffico dati, perchè con l'MPX 220 Opera Mini va benissimo, lo stesso dicasi per lo Z600. Il problema risiede nel tipo di connessione che utilizzi, secondo me, ma questo ripeto non è un problema di Opera Mini o dei telefoni. Sono entrambi telefoni supportati, l'MPX220 con la versione HI-FI MIDP2 e lo Z600 con la versione MIDP1.
Ci sono dei miei amici con quei telefoni che lo utilizzano comunemente con delle connessioni GPRS della Wind.
EDIT: Guardate il sito ufficiale di Opera Mini dal browser di un PC:
Stiamo parlando di due cose differenti. Per navigare sul web nn c'è problema......il problema salta fuori quando voglio sfruttare la connessione wap. Cioè, cn tim, invece dell'apn ibox.tim.it (quello che si usa normalmente per navigare sul web) voglio usare l'apn wap.tim.it in modo da sfruttare la promozione sul traffico wap che ho gratis per un anno. Cn opera e opera-mini impostando questo apn e il proxy si naviga tranquillamente sul web (pagine http) sfrutando il wap. Se nn si imposta il proxy, saundo l'apn wap.tim.it. l'unica pagina hatml che apre è quella della tim cioè www.tim.it (questa e solo questa la apre). la cosa che ho appena scritto è SICURA, fidati!
Stiamo parlando di due cose differenti. Per navigare sul web nn c'è problema......il problema salta fuori quando voglio sfruttare la connessione wap. Cioè, cn tim, invece dell'apn ibox.tim.it (quello che si usa normalmente per navigare sul web) voglio usare l'apn wap.tim.it in modo da sfruttare la promozione sul traffico wap che ho gratis per un anno. Cn opera e opera-mini impostando questo apn e il proxy si naviga tranquillamente sul web (pagine http) sfrutando il wap. Se nn si imposta il proxy, saundo l'apn wap.tim.it. l'unica pagina hatml che apre è quella della tim cioè www.tim.it (questa e solo questa la apre). la cosa che ho appena scritto è SICURA, fidati!
No parliamo della stessa cosa e non ci capiamo. Io infatti ti ho scritto:
Il problema risiede nel tipo di connessione che utilizzi, secondo me, ma questo ripeto non è un problema di Opera Mini o dei telefoni.
Cioè è TIM che ti blocca sulle sue pagine con il traffico WAP. Non a caso quel traffico è gratis. Che ti credevi ce ti davano traffico wap gratis per navigare a spese di TIM fuori da TIM? :p Quelle sono cose che si pagano. E profumato pure :p
Non vorrei dire un'eresia ma non sarebbe possibile utilizzare questa versione del browser su PC con dial-up in modo da poter sfruttare la compressione dei contenuti alleggerendoli?
Certo. Con un emulatore Java. Ma non serve neanche scaricare Opera, si trovano direttamente pagine web con emulatori wap. Il che, inutile che te lo dica, è praticamente senza senso. :p
DioBrando
27-01-2006, 18:54
perdonate la domanda stupida ma io ho scaricato opera mini qlc gg fà ed è uno zip da qlc KB...e che ci devo fare poi? :D
perdonate la domanda stupida ma io ho scaricato opera mini qlc gg fà ed è uno zip da qlc KB...e che ci devo fare poi? :D
Lo dovresti inviare sul telefonino ed installarlo.
Ma le domande chiave sono:
-che cell hai?
-è supportato da opera??
qui c'è la lista dei cellulari supportati http://www.opera.com/products/mobile/operamini/phones/
Per quanto riguarda l'installazione cmq se hai un nokia (6600 like):
- basta inviare il file jar tramite bluetooth al cell.;
- poi vai nei messaggi ricevuti ed apri il mess contenente il file jar
- conferma l'installazione
- se nel tuo cell c'è una memoria installalo sulla memoria (qualora insorgesse un qualsiasi problemi puoi sempre tirar via la memoria e cancellarne il contenuto col PC)
bye ;)
zephyr83
28-01-2006, 00:09
Cioè è TIM che ti blocca sulle sue pagine con il traffico WAP. Non a caso quel traffico è gratis. Che ti credevi ce ti davano traffico wap gratis per navigare a spese di TIM fuori da TIM? Quelle sono cose che si pagano. E profumato pure
bhe è stato già detto che viene utilizzato un "meccanismo di tipo proxy" e se nn si imposta il proxy sfruttare la connessione wap nn è possibile. E questo dipende dal telefefono! Sullo z600 nn si può impostare, su altri telefoni come il w600 oppure o il nokia 6630 ad esempio si può impostare e quindi è possibile navigare sul web sfruttando traffico wap.
DioBrando
28-01-2006, 13:48
Lo dovresti inviare sul telefonino ed installarlo.
Ma le domande chiave sono:
-che cell hai?
-è supportato da opera??
qui c'è la lista dei cellulari supportati http://www.opera.com/products/mobile/operamini/phones/
Per quanto riguarda l'installazione cmq se hai un nokia (6600 like):
- basta inviare il file jar tramite bluetooth al cell.;
- poi vai nei messaggi ricevuti ed apri il mess contenente il file jar
- conferma l'installazione
- se nel tuo cell c'è una memoria installalo sulla memoria (qualora insorgesse un qualsiasi problemi puoi sempre tirar via la memoria e cancellarne il contenuto col PC)
bye ;)
sì naturalmente il cell è compatibile con Opera Mini e supporta Java ( n è che sn così tonto da n verificare almeno quello :D).
E' un P900 ;)
il fatto è che dentro la cartella zippata ci sn 2 file jar e due file jad...devo spostare tutti e 4 sul cell ( memory stick o memory interna, è indifferente)?
E quale devo avviare dei 4 per installare effettivamente l'applicazione?
Thx :)
sì naturalmente il cell è compatibile con Opera Mini e supporta Java ( n è che sn così tonto da n verificare almeno quello :D).
E' un P900 ;)
il fatto è che dentro la cartella zippata ci sn 2 file jar e due file jad...devo spostare tutti e 4 sul cell ( memory stick o memory interna, è indifferente)?
E quale devo avviare dei 4 per installare effettivamente l'applicazione?
Thx :)
I file JAD servono solo per fare uno scaricamento OTA, quindi non servono ai fini dell'applicazione. Devi spostare soltanto il file JAR.
Dove lo devi spostare dipende dal tuo telefono, io non conosco il P900.
Sul SonyEricsson V800 lo sposo in genere nella cartella Other e poi dal telefono scelgo dove installarlo (se sul telefono o sul Memory Stick).
Altrimenti se hai una chiavetta Bluetooth basta che gli invii soltanto il JAR ed è poi il telefono che ti dice cosa fare.
fabiom85
18-04-2006, 17:43
ho un problema:
col 6630 e punto di accesso wap della tim (ho la maxi wap attivata) navigo tranquillamente con netfront e opera normale, invece con opera mini non va, sta lì e fa connecting oppure testing quando faccio testare la connessione, ma non succede niente, devo per caso mettere qualche opzione?grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.