PDA

View Full Version : HP - Hewlett Packard - official topic


Liberoweb
19-07-2005, 20:43
Apro questo 3D per chi volesse esprimere le propie opinioni riguardo alle stampanti HP.
Io possiedo delle HP, e mi ritengo soddisfatto, sia della meccanica sia della qualità di stampa.
La prima HP che ho usato era una Desk Jet 710C, un pò lenta ma in compenso la cartuccia nera con i suoi 40ml di inchiostro, non aveva paragoni con le altre.
Ora possiedo una Desk Jet 1220C in f.to A3, e una Desk Jet 5550 f.to A4.

La prima utilizza una cartuccia nera n° 45 da 42ml con buona risoluzione, e una tri-colore n° 78, che può contenere fino a 16ml per colore.

La seconda utilizza le cartucce n° 56 nera e n° 57 tri-colore, con quantità di inchiostro inferiore, ma in compenso con risoluzione maggiore, ottima per le foto.

Voglio sfatare quello che si dice sulla scadenza delle cartucce, in quanto la data di scadenza è soltanto un incentivo all'acquisto del consumabile "fresco" e originale.
Posso dire che le mie cartucce hanno già superato la data di scadenza e tuttora le uso.
Mi è capitato di acquistare in internet una cartuccia scaduta (volutamente) , ma ho risolto eliminando l'inchiostro intasato negli ugelli con del liquido di pulizia.
Al momento la stessa catuccia la ricarico, posso dire che stampa con la stessa qualità.

A quanto pare la data di scadenza serve per far terminare la garanzia sul prodotto, quindi nella eventualità che gli ugelli si siano intasati (magari perchè le abbiamo dimenticate nello scaffale), non vengono sostituite.
Per mia esperienza, le cartucce HP durano molte ricarica, l'unica scocciatura è che dopo alcune ricariche con la stessa cartuccia, bisogna riprogrammare la stampante, in quanto tiene in memoria le ultime due cartucce.

Per tutto il resto l'HP è una buona marca.

essegi
19-07-2005, 22:10
"...voglio sfatare..." ?

ma stai scherzando o cosa?

ecco testualmente quello che è scritto dietro la confezione delle cartucce (ovviamente a caratteri microscopici, meno di 1mm di altezza, roba che nemmeno le assicurazioni se li sognano) :mad:
ah, e quando compri le macchine che le montano, ovviamente non c'è scritto da nessuna parte... così, tanto x chiarezza... :mad: :

"La cartuccia scade 30 mesi dopo la data di installazione, se installata prima della data massima di installazione riportata sulla confezione.

Se installata successivamente, la cartuccia scadrà prima dei 30mesi.

La stampante non funzionerà con cartucce di stampa scadute."

ad un collaboratore è successo, e l'ha dovuta buttare

io (e lui) non abbiamo voglia di spendere circa 50€ solo x ri-provare

quindi, per favore non diciamo cose non vere :rolleyes: x difendere un fatto che ha tutti gli estermi dell'illegalità, in quanto, a fronte di un regolare contratto di compravendita, mi viene venduto un bene di cui non posso godere nel tempo ma che sono obbligato a comprare in mancanza di alternative, e questo senza che sia stato preventivamente avvertito prima dell'acquisto della macchina (e quindi, trattandosi di attività di lavoro, niente recesso)

no, questa dell'hp è una cosa VERGOGNOSA, e VERGOGNOSA rimane, non ci sono difese :mad:

secondo gli articoli del codice civile, ricorda che il plotter lo acquisto in proprietà, non ne acquisto la licenza d'uso x un periodo di tempo definito
e ricorda che x le cartucce vale la stessa precisazione :rolleyes:

o forse saresti d'accordo se nella tua autovettura potessi mettere solo benzina di un certo tipo, e che devi usare entro "X" mesi, altrimenti devi vuotare il serbatoio e pagare di nuovo? (ricordati che basta una piccola malattia x averlo in c..., scusa l'espressione...)

Liberoweb
20-07-2005, 09:27
"ad un collaboratore è successo, e l'ha dovuta buttare"

Ti posso assicurare che sto ricaricando le cartucce HH n° 45, 78, 56, 57, sono scadute, e funzionano. Sono quattro su quattro, il 100%.
Oggi giorno è obbligatorio mettere la data di scadenza su tutti i prodotti.
Si voglio sfatare, e non sto scherzando.
La data di scadenza l'hanno messa perchè dopo tanto tempo che la cartuccia rimane sullo scaffale, l'inchiostro che sta sulla testina si può asciugare. Ma non è correlabile a tutta la cartuccia, quindi se la stampante non accetta la cartuccia non è perchè è scaduta come se fosse yogurt, ma perchè l'inchiostro non esce come dovrebbe quindi la stampante non la accetta.

Altra questione importante e sopprattutto da conoscere, le stampanti HP di pre e ultima generazione tengono in memoria le ultime due cartucce.
Allora se noi inseriamo una cartuccia che scade nel 01/01/2007, (quindi funzionante perchè come dici perchè non scaduta) e la inseriamo e ritogliamo diciamo cinque volte, la stampante non la vorrà più, eppure non è scaduta.

Questo perchè la stampante sta tenendo in memoria la stessa cartuccia che per logica bisogna toglierla solo quando è scarica, mentre inserendola nuovamente inseriamo nuovamento lo stesso codice di produzione.

C'è un metodo per ripristinare la memoria della stampante, cioè inserendo nuovi codici, magari coprendo con del nastro dei contatti, per un paio di volte, così che la stampante tenga in memoria la cartuccia con codici errati e alla fine potremo riutilizzare la stessa cartuccia, che funziona.

a Essegi: Se il tuo collaboratore l'ha dovuta sostituire, evidentemente non conosceva questo metodo di riprogrammazione gratis e semplice.
Se non avete butato la cartuccia provate questo metodo, vedrai che funzionerà.

essegi
20-07-2005, 10:57
"ad un collaboratore è successo, e l'ha dovuta buttare
Ti posso assicurare che sto ricaricando le cartucce HH n° 45, 78, 56, 57, sono scadute, e funzionano. Sono quattro su quattro, il 100%."e io, invece, confermo che NON ERA UTILIZZABILE, trattasi della n°10


Oggi giorno è obbligatorio mettere la data di scadenza su tutti i prodotti.assolutamente falso
la legge italiana prevede la scadenza sui prodotti deperibili alimentari confezionati, e farmaceutici
e prevede pure il divieto di vendita di quelli scaduti
ma non prevede il divieto di uso da parte del cittadino di un prodotto scaduto
MA SOPRATTUTTO NESSUN PRODUTTORE IMPEDISCE L'USO DI UNA CONFEZIONE SCADUTA AL CITTADINO CHE L'HA REGOLARMENTE COMPRATA


Si voglio sfatare, e non sto scherzando.
La data di scadenza l'hanno messa perchè dopo tanto tempo che la cartuccia rimane sullo scaffale, l'inchiostro che sta sulla testina si può asciugare. Ma non è correlabile a tutta la cartuccia, quindi se la stampante non accetta la cartuccia non è perchè è scaduta come se fosse yogurt, ma perchè l'inchiostro non esce come dovrebbe quindi la stampante non la accetta. se vuoi sfatare, dai una spiegazione legale plausibile alla limitazione imposta di un contratto di acquisto regolarmente concluso fra le parti ai sensi del Codice Civile, tenendo presente che nessuno nei vari settori si comporta come hp

O FORSE HP E` COSI` BUONA CHE SI PREOCCUPA DELLA SALVEZZA DEL MIO PLOTTER, MENTRE INVECE QUEGLI STRONZI PRODUTTORI DI LATTE E DI TUTTO IL RESTO SE NE FREGANO SE IO LO BEVO SCADUTO E POSSO MORIRE, O COSTARE ALLA SANITA` PUBBLICA SE RIMANGO SOLO INTOSSICATO... :rolleyes: :rolleyes:


Altra questione importante e sopprattutto da conoscere, le stampanti HP di pre e ultima generazione tengono in memoria le ultime due cartucce.
Allora se noi inseriamo una cartuccia che scade nel 01/01/2007, (quindi funzionante perchè come dici perchè non scaduta) e la inseriamo e ritogliamo diciamo cinque volte, la stampante non la vorrà più, eppure non è scaduta.
Questo perchè la stampante sta tenendo in memoria la stessa cartuccia che per logica bisogna toglierla solo quando è scarica, mentre inserendola nuovamente inseriamo nuovamento lo stesso codice di produzione.
C'è un metodo per ripristinare la memoria della stampante, cioè inserendo nuovi codici, magari coprendo con del nastro dei contatti, per un paio di volte, così che la stampante tenga in memoria la cartuccia con codici errati e alla fine potremo riutilizzare la stessa cartuccia, che funziona.
a Essegi: Se il tuo collaboratore l'ha dovuta sostituire, evidentemente non conosceva questo metodo di riprogrammazione gratis e semplice.
Se non avete butato la cartuccia provate questo metodo, vedrai che funzionerà.cioè, tu che sostieni giusta la scelta della scadenza, poi mi vieni a suggerire come by-passarla?
stai ri-scherzando?
se la sostieni, e reggi il filo ad hp che mi considera un analfabeta incapace che non sa gestire le sue cartucce, NON devi farlo, altrimenti implicitamente riconosci che così non è (e gli disturbi il business verso le mucche da mungere :rolleyes: )

ah, e mi spiegheresti pure il vantaggio che ne ha la mucca... ehm l'utonto sul meccanismo delle 5 volte?
così, visto che i plotter océ, encad e i vecchi hp (uno ce l'ho ancora) non ce l'hanno e stampano lo stesso... ah, come tutti i milioni di altre stampanti non hp che ci sono...

brother, canon, lexmark, océ, olivetti, philips, samsung, xerox e tutti gli altri che non hanno le scadenze (almeno quelle) sono senz'altro dei coglioni nei confronti dei loro clienti... grazie hp... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Liberoweb
20-07-2005, 11:47
brother, canon, lexmark, océ, olivetti, philips, samsung, xerox e tutti gli altri che non hanno le scadenze (almeno quelle) sono senz'altro dei coglioni nei confronti dei loro clienti... grazie hp... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

La Lexmark, la Olivetti, la Samsung, non scrivono la scadenza sulla cartuccia, ma la tecnologia è identica alla HP.

Ti ricordo che la Olivetti si fa fare la cartuccia dalla HP;
la Samsung, la Kodak, la Hitachi dalla Lexmark, quindi utilizzano tutte la stessa tecnologia di stampa.

La scadenza della HP, è soltanto una questione di marketing, per vendere di più i consumabili originali.

Urla quanto vuoi, non hai tutte le ragioni, sinceramente preferisco un Mercedes piuttosto che a una BMW o un Volvo.

Ti sei mai chiesto se sia correto che la Epson abbia messo un chip sul refill, che si smemorizza anche semplicemente accendendo? per tua informazione in Olanda una associazione di consumatori ( la Consumentenbond) ha fatto causa alla Epson perchè il chip impedisce di ricaricare il refill, obbligando all'acquisto dei resetter o all'utilizzo di software?.

Ti sei mai chiesto perchè la Epson e la Canon hanno messo il brevetto sulla testina di stampa e non sul refill?
La Lexmark, la Olivetti, la Samsung, l'HP, hanno messo il brevetto sull'intera cartuccia, impedendo per la durata del brevetto di farla produrre da marche concorrenti.

La Canon e la Epson, invece mettendo il brevetto siolo sulla testina, hanno capito che facendo utilizzare cartucce compatibili, una volta che la testina non funziona rivendono la stampante intera, quindi gli APPASSIONATI riacquistano la stessa stampante dando la colpa agli inchiostri.

Se io invece rovino una cartuccia monoblocco HP, non butto la stampante ma la testina.

La cartuccia n°10 ha un chip che come la Epson imbroglia l'effettivo consumo.

Liberoweb
20-07-2005, 12:41
cioè, tu che sostieni giusta la scelta della scadenza, poi mi vieni a suggerire come by-passarla?
stai ri-scherzando?
se la sostieni, e reggi il filo ad hp che mi considera un analfabeta incapace che non sa gestire le sue cartucce, NON devi farlo, altrimenti implicitamente riconosci che così non è (e gli disturbi il business verso le mucche da mungere :rolleyes: )


Assolutamente, non sostengo che sia giusta la scelta della HP sulllo scrivere la data della scadenza, come non sostengo che sia giusto che la Epson abbia incluso un chip nel refill che decide se è finito o meno l'inchiostro, perchè dei calcoli matematici interpolati decidono cosa c'è effettivamente all'interno del refill.
Avevo delle Epson, le cartucce finivano le ricaricavo e strano caso non ci stava più l'inchiostro che avevo inserito nella precedente ricarica.
Cioè se prima avevo messo 10ml di inchiostro, dopo c'è ne stavano 8ml, e quei 2ml? Semplice il chip aveva deciso quanto inchiostro aveva consumato la cartuccia, lasciando quei 2ml inutilizzati.
Questa è semplice stratteggia commerciale adottata dalla Epson.

Con le testine monoblocco, quindi HP, Lex, alcuni modelli di Canon, Olivetti, etc, questo non accade, l'inchiostro viene consumato TUTTO, ed è li la convenienza.
Certo se poi ci soffermiamo a guardare la data di scadenza della HP, soffermiamoci a guardare il chip della Epson, come il led della Canon.

Ho anche una Lexmark ultra economica, la Z35, che di carrozzeria non mi piace ma in compenso mi piace il fatto che può stampare nero utilizzando la cartuccia colori.

Essegi, mi spieghi allora perchè la Epson nonostante ci sia una cartuccia scarica l'altra (magari quella nera) non stampa? E questo ti sembra giusto?.

Per l'HP, idem, se una cartuccia non è presente non stampa, c'è qualche legge che ci tutela da tutto questo o dobbiamo fasciarci la testa pensando che la data di scadenza della HP ci frega?

In passato ho utilizzato il plotter HP Design Jet 350, anchè lì teneva in memoria le cartucce, semplicemente inserivo le cartucce scariche, che tenevo da parte, per un paio di volte e la cosidetta cartuccia scaduta tornava a stampare. Come lo spieghi?
Evvidentemente l'HP non va raccontando che le sue stampanti tengono in memoria le ultime cartucce, ma si è limitata a inserire la data di scadenza per non stare a spiegare le Sue stratteggie di produzione.

essegi
20-07-2005, 13:08
...La scadenza della HP, è soltanto una questione di marketing, per vendere di più i consumabili originali. ....
ecco...

e liberissimo di avere le tue preferenze, ci mancherebbe...

non rispondo punto x punto, questa volta non è necessario (il senso generale è cambiato, e ora sono + d'accordo)

dico solo che il fatto di criticare hp, non mi impedisce di criticare gli altri (non in generale, ma riferendomi a punti precisi), solo che il 3D è nato x hp

e hp x quella cosa meriterebbe la causa legale "di gruppo", solo che purtroppo la legislazione in italia in pratica non la consente, anche se è all'ultimo stadio una proposta di legge proprio x rendere possibili le cause intentate dalle associazioni di consumatori... certo è un bel po' che se ne parla, e la lobby di chi non la vuole è forte, ricca e generosa... (non servirebbe certo in primis x le stampanti, sono ben altri i "fatti" con maggiore valenza, basti pensare a quelli finanziari e alimentari...)

ciao

Liberoweb
20-07-2005, 13:20
Essgi anche io come te dico che la data di scadenza è ingiusta, ma non mi fascio la testa. Dietro c'è una stratteggia di marketing che pochi conoscono, e chissà quante altre stratteggie che non sono state ancora capite per tutte le marche di stampanti.

Io preferisco le HP nella sua globalità, dalla cartuccia, al materiale con cui è costruita, al driver, alla gestione dei consumi nella globalità, cioè costo consumo cartuccia - manutenzione.

Tutte le marche, Canon Epson, HP, guardano i loro profitti, altrimenti nessuno di noi avrebbe una stampante e comunicheremo con le poste.

Anche la Canon ha sicuramente dei trucchi di produzione, ma io non conosco perchè non ne ho mai posseduta una.

Ora a chi vuole parlare della HP, si accettano critiche e lodi.

essegi
20-07-2005, 14:11
guarda, neanch'io me la fascio
tantevvero che al 1° dei plotter nuovi (quello del collaboratore) non lo sapevo (pur avendoglielo consigliato io), ma al 2° (il mio) ne ero ben informato, e l'ho preso lo stesso...

"trucchi" canon?: c'è, da sempre
trattasi di "serbatoio ink di scarto pieno", che richiede visita in assistenza x il cambio ed il reset del conteggio

altre critiche e lodi hp?
non ho voglia (ma soprattutto non fregherebbe a nessuno) di raccontare tutti i miei singoli episodi, x ora riassumo dicendo che pure di hp ho potuto "toccare" i guasti, in modo poco differente dagli altri... e i costi di riparazione... nel 1997 l'assistenza ufficiale x un A0, a domicilio, fatturava sulle 240.000 lire all'ora + altrettanto di diritto di intervento...
ah, iva esclusa... meno male che x una ventina di giorni ero ancora in garanzia...
qui sul forum, e altrove, ultimamente ho visto diverse lamentele sulle multifunzione psc, x la gestione carta, ma anche una 890c che ho molto "vicino" ne ha...
fra i lati positivi, riconosco che a livello prestazioni/prezzo dei plotter, in particolare dj100/500 x uso cad e sim., gli altri sono lontani...

ciao

Liberoweb
20-07-2005, 15:35
Se parliamo di costi di manutenzione su un plotter, bisogna anche considerare che redditto produce un plotter, ovvero stampe A0, A1, A2, quindi mi pare tutto ammortizzabile, anche fuori garanzia.

essegi
20-07-2005, 17:58
non capisco xché il costo di manutenzione di una macchina dovrebbe/potrebbe essere proporzionale al reddito che teoricamente è in grado di produrre...

posso anche avere necessità di una certa macchina x problemi di distanze da service... o di segretezza... o magari x studio... o x orari non compatibili...

l'hp (o chi è) mi chiederà la denuncia dei redditi prima di compilare la fattura?

e una bistrattata A4 da un notaio ne produce meno di reddito?

mah

Liberoweb
20-07-2005, 18:05
Ma che ti inventi?
Sto solo dicendo che una stampante più la usi, più tende ad usurarsi, intendo nei rulli, nella cinghia di trazione, insomma quella che si chiama manutentione straordinaria.
Quindi se usi una stampante per lavoro, vuol dire che ti producce reditto, come il computer, il fax, l'auto, etc., che centra la dichiarazione dei redditti, o il notaio.
Se usi il computer per giocare allora è logico che ti secca quando devi fare la manutenzione.

essegi
20-07-2005, 18:27
... bisogna anche considerare che redditto produce un plotter ... quindi mi pare tutto ammortizzabile....
rileggi bene...
ammortizzabile che significa? che non è un costo? che non va a diminuire l'utile dell'attività? e l'utile dell'attività non è il mio guadagno?
quantifica tu il reddito che produce un plotter...
e poi, a chi vende stampe produce reddito...
io non vendo stampe, quindi x me è un costo... certo, è un mezzo x produrre il lavoro finale, ma fa parte dei costi... e i costi + li abbasso, + sono competitivo / guadagno
a me "secca" pagare manutenzioni straordinarie sempre, casa o lavoro fa poca differenza

Liberoweb
20-07-2005, 18:41
rileggi bene...
ammortizzabile che significa? che non è un costo? che non va a diminuire l'utile dell'attività? e l'utile dell'attività non è il mio guadagno?
quantifica tu il reddito che produce un plotter...
e poi, a chi vende stampe produce reddito...
io non vendo stampe, quindi x me è un costo... certo, è un mezzo x produrre il lavoro finale, ma fa parte dei costi... e i costi + li abbasso, + sono competitivo / guadagno
a me "secca" pagare manutenzioni straordinarie sempre, casa o lavoro fa poca differenza

Era un semplice esempio.
Ammortizzabile inteso come ammortamento dei costi, inteso come distribuire bene una spesa per raggiungere un utile, come quando si fa il tagliando alla macchina, cerchi di fare più km con lo stesso tagliando.
Quantificare il reddito che produce un plotter? Bhe dipende da quello che ci stampi, se ci stampi un PUC allora produce molto bene, se ci stampi cavolate allora è meglio che lo vendi. :D
A me secca pagare gli aumenti della benzina per fare gli stessi km spendo in 30% in più rispetto 2 anni fa. E allora, mica non uso più la macchina.
Più si abbassano i costi, più rimangono gli utili. ma non sempre è possibile.

essegi
20-07-2005, 19:10
facciamo così, cerchiamo di rientrare nell'argomento "hp", che è quello del topic (tuo!)
se si continua così, è una conversazione a 2 che non va lontano, e mi dispiacerebbe... :(

ben vengano ora hp+ e hp- a dire la loro... :)

ciao

Liberoweb
20-07-2005, 19:34
Concordo, avanti le altre opinioni per l'HP.

Ho aperto questo topic con l'intenzione di parlare dell'HP, non come la migliore, ma come una tra le migliori, vedi Canon, Epson, la Lexmark la cito perchè producce le Dex, le DELL, la Living, in più fa le cartucce per Kodak, Samsung (furba la Lex!, non compri lex ti vendo le altre).

Io ho sempre utilizzato HP, ho posseduto una Epson Stylus Color 680, che per chi non lo sapesse è stata tra le prime ad avere il chip, che non ho sopportato ritornando alle HP.

Parlando di cartucce HP penso che le migliori in DURATA (per le stampanti Desk Jet) sia la n° 45, corredata dalla cartuccia colori n° 78 o con altri codici.
La 78A è uguale alla 78D con l'unica differenza nel prezzo e nella q.tà di inchiostro, in quanto la 78A contiene circa 16ml a colore e la 78D circa 9ml per colore.

Sempre tra le HP, per quanto riguarda le migliori in QUALITA' di stampa ci sono le diffuse n° 56 nero e la n°57 colore. Ma ultimamente molte HP mi pare si vendano con la n° 339 nera e la 344 colore, stessa cartuccia ma diverso codice.

Liberoweb
21-07-2005, 08:53
Molti si lamentano dela fatto che l'HP ricaricando sempre la stessa cartuccia, la stampante non l'accetta più.

Esistono dei metodi per tiprogrammare la memoria della stampante, anche contro la famosa data di scadenza, eccone uno.

Per utilizzare questo metodo è necessario avere 3 cartucce, la prima è quella che dobbiamo utilizzare per stampare, le altre due per la riprogrammazione.

Questo è il metodo più veloce, ma bisogna avere almeno 3 cartucce dello stesso colore.

La maggioranza delle stampanti HP memorizza il codice delle ultime due cartucce inserite. Disponendo di due ulteriori cartucce (anche vuote o guaste) e inserendo per prima e per ultima la cartuccia ricaricata, questa al termine delle sostituzioni verrà riconosciuta come piena:
1) Togliete la cartuccia 1 (da ricaricare)
2) Inserite la cartuccia 2
3) Togliete la cartuccia 2
4) Inserite la cartuccia 3
5) Togliete la cartuccia 3
6) Inserite la cartuccia 1 (ricaricata) che verrà segnalata piena.

Questo metodo è valido anche per quelle cartucce che apparentemente sono scadute, ma che all'interno contengono inchiostro.
Buona stampa.

matteo1
21-07-2005, 12:21
Dunque io ho una psc 1210 e ne sono soddisfatto.
Ricarico sempre e finora non ho avuto problemi.Non c'è bisogno di avere le famose 3 cartucce,bastano 2 pezzettini di adesivo da mettere su 2 contatti ed il gioco è fatto(2 minuti contati).La prima cartuccia 56 mi ha abbandonato perchè ho fatto un numero di copie spropositato(hp consigli un carico di 1000 pagine al mese ed io li avevo superati in 10 gg :muro: ),ma la seconda è alla 7a ricarica da 19ml.
Io mi sento di consigliarle,almeno per il mercato SOHO(casa-studio).
PS con la prima cartuccia ero arrivato 12 mesi oltre la data di scadenza.

Liberoweb
21-07-2005, 16:08
Dunque io ho una psc 1210 e ne sono soddisfatto.
Ricarico sempre e finora non ho avuto problemi.Non c'è bisogno di avere le famose 3 cartucce,bastano 2 pezzettini di adesivo da mettere su 2 contatti ed il gioco è fatto(2 minuti contati).La prima cartuccia 56 mi ha abbandonato perchè ho fatto un numero di copie spropositato(hp consigli un carico di 1000 pagine al mese ed io li avevo superati in 10 gg :muro: ),ma la seconda è alla 7a ricarica da 19ml.
Io mi sento di consigliarle,almeno per il mercato SOHO(casa-studio).
PS con la prima cartuccia ero arrivato 12 mesi oltre la data di scadenza.

Conosco benissimo quel metodo e garantisco anch'io che funziona.
Non solo il metodo di coprire i contatti può essere fatto anche per tutte le altre, 78, 45. In passato l'ho utilizzato anche per quelle del plotter 40, 44 nei vari colori.

Per quanto riguarda la data di scadenza è da sottolineare che è riferita all'inchiostro della cartuccia nuova, quindi se la testina funziona può durare anche anni.

Delpi
22-07-2005, 18:54
Liberoweb, accetto con gioia il tuo invito!

Dunque anch'io posseggo una 1220c e se non erro questa stampante non ha il discorso dei chip con la data di scadenza, in quanto dovrebbero essere stati introdotti solo sulla 1280, cioè il modello che ha fatto uscire di produzione la 1220....

cmq io sto ancora usando la cartuccia originale ma siccome ho un'altra 1220c da un paio di anni, ho molte cartucce vuote... :)

Con quali inchiostri mi suggerisci di ricaricarle?

io pensavo alle "cartucce che cantano" tu che ne dici?

dammi poi il tuo parere sul discorso cartucce/chip/scadenza in merito alla 1220c!

ciaoooo!

Liberoweb
22-07-2005, 19:45
Liberoweb, accetto con gioia il tuo invito!

Dunque anch'io posseggo una 1220c e se non erro questa stampante non ha il discorso dei chip con la data di scadenza, in quanto dovrebbero essere stati introdotti solo sulla 1280, cioè il modello che ha fatto uscire di produzione la 1220....
Credo che per motivi commerciali, l'HP ha programmato la stampante per tenere in memoria le ultime cartucce, quindi se risultano le stesse non le accetta più.
La data di scadenza è legata alla cartuccia non alla stampante, quindi il discorso prescinde dal modello.

Se per la Epson esiste il CIS o il riprogrammatore portatile, per l'HP esistono alcuni metodi manuali che imbrogliano la stampante, tutto a guadagno del Ns. portafoglio.

Micks
23-07-2005, 14:19
credo si sia fatta un pò di confusione... tanto per dire, le cartucce HP scadono, ma non su tutte le stampanti e non su tutte le configurazioni, sopratutto quelle collegate via parallela, per una questione di data comunicata dal pc.

Le 10, 11, 14, 82, 84 etc. SCADONO senza poterci fare assolutamente nulla.

Invece le 45, 78, 56, 57, scadono SOLO su alcune stampanti, non mi chiedete quali perchè non simpatizzo con HP che reputo una ditta SCORRETTA sotto tutti i punti di vista con questo atteggiamento da denuncia.

Ricordo solo che, se io compro una cartuccia numero 10, vicina alla scadenza, rischio che se non la finisco velocemente scada con l'inchiostro dentro ancora BUONO, in quanto non hanno testine queste cartucce, ma sono semplici serbatoi di inchiostro tra l'altro in una specie di sotto vuoto.

Conosco anch'io persone che usano cartucce HP già scadute da un pezzo, ma tutti hanno stampanti un pò datate, non so cosa avvenga per quelle più recenti (e non mi interessa, odio HP) ma potrebbe (ripeto potrebbe) che questa restrizione l'abbiano messa solo nelle cartucce della fascia di stampanti professional o business quindi 10, 11 etc. mentre in quelle "home" hanno evitato perchè se no, chi se le compra? uno che vuole un plotter non può farne a meno, ma uno che vuole una "stampantina" se sa il problema della scadenza e della non ricaricabilità oltre questa data, compra epson o canon.

Niente flames è un mio pensiero: hp dovrebbe darsi all'ippica con le scadenze e i margini del cazzo sulle stampanti pro.

Delpi
23-07-2005, 15:21
Invece le 45, 78, 56, 57, scadono SOLO su alcune stampanti, non mi chiedete quali perchè non simpatizzo con HP che reputo una ditta SCORRETTA sotto tutti i punti di vista con questo atteggiamento da denuncia.


esatto!

e io son certo che sulla 1220c non scadono, sulla 1280 sì!

Grazie Micks!

Liberoweb
25-07-2005, 09:52
Le 10, 11, 14, 82, 84 etc. SCADONO senza poterci fare assolutamente nulla.

Hanno il Chip come nelle Epson, quindi...

Invece le 45, 78, 56, 57, scadono SOLO su alcune stampanti, non mi chiedete quali perchè non simpatizzo con HP che reputo una ditta SCORRETTA sotto tutti i punti di vista con questo atteggiamento da denuncia.

Da denuncia lo è anche la Epson da quando ha messo il chip nei serbatoi.
Quando avevo la Epson, il livello degli inchiostri scendeva anche solo accendendo la stampante senza stampare. E poi questa palla che ogni volta che l'accendevo la testina andava a destra e a sinistra, cosa che l'HP non fa, almeno le mie. :O

Ricordo solo che, se io compro una cartuccia numero 10, vicina alla scadenza, rischio che se non la finisco velocemente scada con l'inchiostro dentro ancora BUONO, in quanto non hanno testine queste cartucce, ma sono semplici serbatoi di inchiostro tra l'altro in una specie di sotto vuoto.

Avendo il chip credo sia palese la risposta.
Per quanto riguarda il serbatoio, si contiene come la 45/40/15/44 una sacca che non è sottovuoto in quanto contiene l'inchiostro senza far entrare l'aria, usando il tuo termie direi che è sotto-liquido. :D

Conosco anch'io persone che usano cartucce HP già scadute da un pezzo, ma tutti hanno stampanti un pò datate, non so cosa avvenga per quelle più recenti (e non mi interessa, odio HP) ma potrebbe (ripeto potrebbe) che questa restrizione l'abbiano messa solo nelle cartucce della fascia di stampanti professional o business quindi 10, 11 etc. mentre in quelle "home" hanno evitato perchè se no, chi se le compra? uno che vuole un plotter non può farne a meno, ma uno che vuole una "stampantina" se sa il problema della scadenza e della non ricaricabilità oltre questa data, compra epson o canon.

La mia DJ 1220C e una Professional Series, formato A3, le cartucce scariche funzionano ancora, basta saper resettare la memoria della stampante. :)
Se una persona sapesse anche a che cosa va incontro comprando la Epson (chip da resettare, CIS, consumo dell'inchiostro anche solo accendendo la stampante, testine che si possono intasare), comprerebbe una macchina da scrivere. :Prrr:

....hp dovrebbe darsi all'ippica con le scadenze e i margini del cazzo sulle stampanti pro.

:Prrr: :ahahah:

Micks
25-07-2005, 10:21
il tuo discorso non fila...

Le epson non scadono, i chip epson li resetti con un semplice resetter, fai lo stesso con quelli delle HP se ci riesci... intendo le 10 etc. non quelle da stampantine che resetti con il nastro isolante lo sappiamo tutti come fare....(guarda che la procedura è vecchia di anni).

Inoltre, dopo un certo tot la scadenza le 10 etc. non le usi più!!!!!!!!!
IDEM con le testine, che scadono!!!

Mai sentito di cartucce epson che scadono senza averle mai usate?!?!
O di testine di stampanti epson che scadono come il latte??

Su, non diciamo stronzate, la epson ha messo un indicatore di livello inchiostro, fatto come chip sia perchè molti (lasciamo perdere il discorso ricariche) toglievano e mettevano la cartuccia e l'indicatore si resettava facendogli credere che sono piene... e sballando totalmente il contatore, da questo lato il chip è utile, sia per far in modo che non si ricarichino.

Pensi che la epson non sia in grado di fare come l'hp?!?
Un chip che non si resetta??? e non parlo di memoria stampante parlo di cartucce con chip 10, 11, 82, 84, 14 etc. che non sono resettabili in nessun modo.

Fino ad oggi l'hp l'ha fatto, la epson no visto che con un resetterino porti il chip al 100% di livello e non hanno data di scadenza!!!!!

Quindi, l'hp è da denuncia per la data, epson può non essere condivisa, ma il sistema per eludere il contatore nel chip esiste, a 9euro.... e la cartuccia di 4 anni fa che trovi nel cassetto con epson la usi, con hp NO! e non perchè l'inchiostro è andato ma perchè loro esigono che tu la butti.

Le hp45 non sono sottovuoto, l'aria entra dagli ugelli, nelle 11 non entra aria, non sono paragonabili nemmeno lontanamente... le hp sono sottovuoto come le noccioline, l'aria viene aspirata completamente.

Se vuoi difendere hp a tutti i costi perchè ti sono simpatici bè fallo... ma obbiettivamente è un dato di fatto che hp segue una politica (data di scadenza) scorrettissima.

AH, epson no consuma inchiostro se non le usi!!!
Fa una pulizia automatica dopo un tot di stampe... e lo spostamento delle testine non è altro che un allineamento! E non spreca inchiostro!

Liberoweb
25-07-2005, 13:17
Caro Micks,
stai parlando con una persona che acquistava le Epson prima di tutte le altre.
Quindi conosco la Epson, pregi e difetti.

Se noti non ho criticato la Canon perchè non la conosco, ed a leggere sul forum sono migliori della Epson.

Diciamo che io preferisco l'HP per la Sua qualità, resistenza nei materiali di costruzione, design, concetto di stampante "FATTA PER DURARE NEL TEMPO", indipendentemente dalle date di scadenza delle cartucce.
Anche le batterie della macchina hanno la data di scadenza, ora vai alla Fiamm a protestare.

In una stampante evvidentemente Tu guardi soltanto il 50% delle caratteristiche di una stampante soffermandoti sulla forma della cartuccia, e non guardi la QUALITA' del prodotto, la meccanica.

Sono sicuro che in circolazione ci sono più HP che Epson, dato che le Epson sono sempre soggette ad INFARTI alla testina, mentre le HP hanno la possibilità di sostituire la cartuccia qualora non funzionasse più.

E' stata più furba la Canon che ha ideato la testina semi-fissa, dando la possibilità toglierla e di poterla pulire o sostituire in caso di guasto.

La Epson invece è la migliore perchè ha dato la possibilità, dopo periodi di inutilizzo, di far venire INFARTI alla testina e quindi far riacquistare l'intera stampante all'utonto.

Per farla finita, se io acquisto una stampante, VOGLIO la possibilità di andarmene in ferie senza la preoccupazione di tornare e trovare la mia cara stampante con la testina intasata.
Bhe ora vienimi a dire che anche nell'HP quando si intasa la testina devo buttare la stampante.

mekmak
25-07-2005, 18:18
I discorsi fatti fino ad ora hanno un senso solo in funzione dell'uso che uno fà della stampante.
Io concordo con micks, uso un cp 1700 per lavoro, ci stampo i disegni per la produzione in officina perciò non ho esigenze di grande qualità.
Sono arrabbiatissimo con Hp.
L'impossibilità di usare cartucce e testine di stampa oltre la data di scadenza è scorretto; io ho un basso carico giornaliero ma mi occorre un formato A3.
Il risultato è che ho un cassetto di cartucce piene al 70% che non posso usare.
Inoltre quando compro le cartucce dal mio fornitore lo faccio da catalogo e non posso accertarmi della data di scadenza, l'ultima volta è arrivata una cartuccia di nero che scade tra 6 mesi, l'ho presa di scorta per non restare a piedi all'improvviso; se quella che ho dura più del previsto ho buttato nel cesso 28 euro.
Ho qualcosa da dire anche sulla qualità e sul servizio assistenza in quanto spesso la macchina si blocca con segnali di errore codificati che non sono riportati nel manuale e che sono sconosciuti ai 3 tecnici con cui ho parlato.
Non posso dire di essere contento nel complesso anche se certamente la macchina ha alcune delle qualità che elenchi; spendendo una certa cifra per una macchina professionale mi aspettavo di essere trattato diversamente.
La prossima stampante non sarà una Hp.

Micks
25-07-2005, 21:07
[QUOTE=Liberoweb]

Anche le batterie della macchina hanno la data di scadenza, ora vai alla Fiamm a protestare.

Non c'è la combinazione sui poli che dopo tale data il polo non conduce più!
La uso lo stesso, magari con meno prestazioni/garanzie di funzionamento, ma la uso...a mio rischio e pericolo però ho la possibilità di scegliere!

In una stampante evvidentemente Tu guardi soltanto il 50% delle caratteristiche di una stampante soffermandoti sulla forma della cartuccia, e non guardi la QUALITA' del prodotto, la meccanica.

Le hp si inceppano spesso, e la 2250, se si incastra un foglio smonti mezza stampante per toglierlo!

Sono sicuro che in circolazione ci sono più HP che Epson, dato che le Epson sono sempre soggette ad INFARTI alla testina, mentre le HP hanno la possibilità di sostituire la cartuccia qualora non funzionasse più.

Ad un costo che è praticamente più di quello della stampante, epson ci si avvicina, hp spesso supera il valore stesso della stampante!

E' stata più furba la Canon che ha ideato la testina semi-fissa, dando la possibilità toglierla e di poterla pulire o sostituire in caso di guasto.

Concordo

La Epson invece è la migliore perchè ha dato la possibilità, dopo periodi di inutilizzo, di far venire INFARTI alla testina e quindi far riacquistare l'intera stampante all'utonto.

Si, ok, ammesso che succeda e che non si sblocchi con un pò di cleaner da qualche euro piuttosto che due testine HP del valore quasi di due stampanti.....

Per farla finita, se io acquisto una stampante, VOGLIO la possibilità di andarmene in ferie senza la preoccupazione di tornare e trovare la mia cara stampante con la testina intasata.

Mi auguro che tu non debba mai usare stampanti HP prof. perchè al tuo ritorno dalle ferie, ti direbbe: cartucce scadute, cambiale anche se son piene!

Bhe ora vienimi a dire che anche nell'HP quando si intasa la testina devo buttare la stampante.

No, butti due cartucce che costano spesso più della stampante.
A te non frega niente della scadenza perchè nella tua non scadono...
Ecco perchè non vedi nulla di strano.... nella hp scadono testine e cartucce!!!!

Micks
25-07-2005, 21:21
L'impossibilità di usare cartucce e testine di stampa oltre la data di scadenza è scorretto; io ho un basso carico giornaliero ma mi occorre un formato A3.
Il risultato è che ho un cassetto di cartucce piene al 70% che non posso usare..

Consiglio, la prossima che compri, cercala con data piuttosto in là... finita, separi serbatoio da supporto chip e gli infili le altre così le usi...

Io faccio così, un solo supporto chip valido e vari serbatoi.... Li ricarico e vado avanti così, in attesa che si trovino dei chip decenti per ste maledette cartucce di m.....a...

Inoltre ho notato che la stessa cartuccia la riesci a ricarare non all'infinito!
La pompettina del cavolo se la usi massicciamente inizia a perdere e non pompa più come dovrebbe, che palle...

Altre soluzioni tipo cartuccioni purtroppo ho notato che se stampi tanto e massicciamente non hanno un flusso di caduta sufficente a mantenere la testina piena di ink e ti si può svuotare.... quindi per chi ci stampa tanto non vanno bene....

W epson!!!!! ehehhe

mekmak
26-07-2005, 06:49
[QUOTE=Liberoweb

No, butti due cartucce che costano spesso più della stampante.
A te non frega niente della scadenza perchè nella tua non scadono...
Ecco perchè non vedi nulla di strano.... nella hp scadono testine e cartucce!!!!

Il problema fondamentalmente è questo, se hai un carico pesante e non arrivi mai alla scadenza questo problema delle cartucce non ti tocca, se devi sostituire dei consumabili ancora buoni.....
E d'altra parte non siamo consumatori anche noi che utilizziamo poco (secondo i canoni Hp) la stampante?
Questo mi rende un cliente di serie B o C?
Inoltre i ricambi originali costano una follia, se le cartucce le puoi ricaricare in qualche modo che dire delle testine ( 23 euro X 4)?

Mi dispiace ma se la data di scadenza influenzasse realmente la qualità di stampa capirei, in realtà se con vari stratagemmi arrivi ad utilizzare comunque le tue cartucce noterai che questo non avviene, deduco quindi che sia un discorso puramente commerciale gestito via software...e non è corretto, non lo è per principio, al di là dei costi, dei disagi o dei gusti personali.

Ritornando all'esempio automobilistico: è come se decidessi di comprare una mercedes per fare 5000 Km all'anno, ma siccome la casa costruttrice decide che ne devo fare almeno 30000 perchè la macchina ha il potenziale per farlo, devo comunque fare tagliandi e manutenzione anche se la tengo in garage; altrimenti c'è un chip nella macchina la ferma e non la fà funzionare più.

E' una questione non solo di costi, ma di veder rispettato il diritto di scelta e secondo me anche l'intelligenza di chi compra il tuo prodotto.
Non siamo tutte segretarie (con tutto il rispetto per la categoria) che quando lampeggia una lucetta chiamiamo l'assistenza, o siccome il display ci istruisce a fare certe cose le facciamo senza chiederci il perchè.
Purtuppo per Hp ci sono anche clienti pensanti e non accetto questa forzata manipolazione che mi vuole macchina al servizio della macchina.

Liberoweb
26-07-2005, 08:32
Che dire le cartucce delle mie HP sono scadute e funzionano.
A questo punto della discussuone vorrei che qualcuno riflettesse sul fatto che la scadenza della cartuccia originale (quindi al primo utilizzo) è correlata dal tipo di inchiostro, che nel caso della catuccia nera n° 45, 15, 40, 56, 27 che è pigmentato; questo starebeb a spiegare che dopo tanto tempo di inutilizzo della cartuccia, nenza quindi ne accendere la stampante, quindi ne stampando, il pigmento piano piano si sedimenta subito prima del condotto,(date le caratteristiche della testina (nel caso della n° 45 e della 56/ 27) molto delicata), intasando gli ugelli dall'interno.
A questo punto cosa succede (e quancuno non sarà daccordo) la stampante cerca di stampare, ma l'inchiosto non esce perchè dall'interno la testina è intasata, quindi si dispone per essere sostituita.
Ma io credo che se sostituiamo l'intero inchiostro, aspirandolo complettamente, inietando l'inchiostro nuovo, la cartuccia è bella che nuova e funzionante.
Non siete ancora daccordo?

- Allora spiegatemi perchè in alcuni negozi si vendono le HP come cartucce compatibili e invece non sono altro che cartucce rigenerate e vendute come tali, per di più sono cartucce scadute e secondo il Vs. raggionamento non dovrebbero funzionare e invece funzionano?
- Quanlcuno di Voi sa percaso che tutte le cartucce con testina incorporata, quindi HP, Lex, Canon con testina, Olivetti, etc, non possono essere prodotte dalla concorrenza come succede per tutte le taniche Epson e Canon e Xerox etc?
- Sapete che c'è il brevetto ventennale sulla testina e quindi nessuno può produrre di queste cartucce in versione compatibile?
- Sapete che le cartucce con testina che vendono come compatibili sono tutte rigenerate, ed il produttore non può chiamarle compatibili ma solo rigenerate o ricondizionate?

Tutti a dire della data di scadenza, che l'HP imbroglia perchè ha la data di scadenza, quancuno ha detto da denuncia, ed alla fine nei negozi di informatica vendono cartucce scadute rigenerate e tutti sono convinti che siano compatibili mentre sono cartucce originali rivendute, con un qualunque marchio sopra a testare che questa è più buona dell'altra mentre alla fine sono tutte buone ma bisognerebbe guardare l'inchiostro che c'è all'interno.

Vi siete mai chiesti perchè della Epson e la Canon ed altre marche, vendono le compatibili a bassissimi prezzi?
- Perchè il brevetto del produttore è sulla testina e quindi nessuno può produrla compatibile, questo per tutta la durata del brevetto.

essegi
26-07-2005, 10:39
siamo in 3 ad aver risposto sulla questione scadenza, in 3 che utilizzano hp x lavoro e quindi sanno di che parlano...
e tutti e 3 concordemente concordano che questo sistema hp è VERGOGNOSO
io sono certo che è pure illegale, l'ho detto mille volte e lo confermo

mi sembra che lo abbia capito anche tu, solo che x una assurda presa di posizione ad oltranza tu voglia difendere una questione assolutamente indifendibile, e delle decine di esempi che hai fatto dall'inizio del 3D non ne hai azzeccato uno

ripeto, neppure x le medicine e i prodotti alimentari , che una volta scaduti potrebbero anche divenire VELENI MORTALI x le persone, viene fatta né imposta una cosa del genere

la vuoi difendere?
vuoi difendere il fatto che quando compri una certa macchina la hp NON SCRIVE LA COSA DA NESSUNA PARTE? (ho tutti gli imballi originali, se vuoi controllare)

beh, fallo, arrampicati quanto vuoi :mc: , tanto stai sicuro che chi riesce a leggere il "fatto", sa poi giudicare da solo...

mekmak
26-07-2005, 11:32
Che dire le cartucce delle mie HP sono scadute e funzionano.
A questo punto della discussuone vorrei che qualcuno riflettesse sul fatto che la scadenza della cartuccia originale (quindi al primo utilizzo) è correlata dal tipo di inchiostro, che nel caso della catuccia nera n° 45, 15, 40, 56, 27 che è pigmentato; questo starebeb a spiegare che dopo tanto tempo di inutilizzo della cartuccia, nenza quindi ne accendere la stampante, quindi ne stampando, il pigmento piano piano si sedimenta subito prima del condotto,(date le caratteristiche della testina (nel caso della n° 45 e della 56/ 27) molto delicata), intasando gli ugelli dall'interno.
A questo punto cosa succede (e quancuno non sarà daccordo) la stampante cerca di stampare, ma l'inchiosto non esce perchè dall'interno la testina è intasata, quindi si dispone per essere sostituita.
Ma io credo che se sostituiamo l'intero inchiostro, aspirandolo complettamente, inietando l'inchiostro nuovo, la cartuccia è bella che nuova e funzionante.
Non siete ancora daccordo?

- Allora spiegatemi perchè in alcuni negozi si vendono le HP come cartucce compatibili e invece non sono altro che cartucce rigenerate e vendute come tali, per di più sono cartucce scadute e secondo il Vs. raggionamento non dovrebbero funzionare e invece funzionano?
- Quanlcuno di Voi sa percaso che tutte le cartucce con testina incorporata, quindi HP, Lex, Canon con testina, Olivetti, etc, non possono essere prodotte dalla concorrenza come succede per tutte le taniche Epson e Canon e Xerox etc?
- Sapete che c'è il brevetto ventennale sulla testina e quindi nessuno può produrre di queste cartucce in versione compatibile?
- Sapete che le cartucce con testina che vendono come compatibili sono tutte rigenerate, ed il produttore non può chiamarle compatibili ma solo rigenerate o ricondizionate?

Tutti a dire della data di scadenza, che l'HP imbroglia perchè ha la data di scadenza, quancuno ha detto da denuncia, ed alla fine nei negozi di informatica vendono cartucce scadute rigenerate e tutti sono convinti che siano compatibili mentre sono cartucce originali rivendute, con un qualunque marchio sopra a testare che questa è più buona dell'altra mentre alla fine sono tutte buone ma bisognerebbe guardare l'inchiostro che c'è all'interno.

Vi siete mai chiesti perchè della Epson e la Canon ed altre marche, vendono le compatibili a bassissimi prezzi?
- Perchè il brevetto del produttore è sulla testina e quindi nessuno può produrla compatibile, questo per tutta la durata del brevetto.

Premetto: non mi interessa convincerti a tutti i costi, se tu ti trovi bene e ti và bene il sistema adottato continua pure per la tua strada, ma come ti è già stato spiegato la scadenza si riferisce solo su alcune cartucce che hanno un chip di riconoscimento mentre sui vecchi tipi no ( a casa ho una 730 di cui sono contento e che non mi ha mai dato in 5 anni nessun problema).
Non concordiamo su un punto: quella di Hp proprio perchè ci sono le due tipologie è una scelta premeditata che punisce il professionista mettendolo in condizioni solo DOPO aver riscontrato il problema di accettare con rassegnazione la cosa o di cambiare stampante (perchè naturalmente nel libretto di istruzione non si accenna minimamente alla cosa e non puoi scegliere se comprare o no il prodotto).
Credimi, nessuna azienda grande o piccola ha soldi da buttare.

Il riferimento che fai all'inchiostro pigmentato o altro non sposta il problema.
Questi guasti sono biologici di qualsiasi prodotto; non esiste nessuna macchina meccanico-elettronica che sfugga alle leggi della fisica, questo vale per tutti.
Per quello che riguarda le ricaricabili mi spiace ma non condivido il discorso: comprando un prodotto se non utilizzi ricambi originali decade la garanzia, questo è sempre scritto chiaramente, se decidi di fare diversamente te ne accolli i rischi.
Inoltre è proprio per la ragione che le compatibili continuano a funzionare che siamo arrabbiati/incazzati, questo dimostra che le scelte sulla scadenza non sono legate alla fisiologia del prodotto ma ad una scelta concettuale.
E' questo che contesto; Hp è certamente un ottimo produttore, a detta tua e di molti il migliore, questo non toglie che obbligandoti premeditatamente a fare un uso forzoso di ricambi compia un sopruso verso la clientela.
E questo ha un solo risultato, perdere il cliente.

Liberoweb
26-07-2005, 16:54
Sarà che avete ragione, sarà che siete in 3 a pensarla nella stessa maniera, sarà che come in un condominio vince la maggioranza, se volete la ragione ve la dò, che sarà mai, contenti voi.

Continuate con le vostre utilitarie, a me piacciono le amiraglie.

Il condominio ha deciso! Rifaciamo pure il manto bituminoso nel parcheggio comune.

Nella prossima assemblea faremo parlare quelli che che della qualità hanno fatto uno stile.

essegi
26-07-2005, 17:52
:confused:
o non leggi o non tieni conto di quello che si scrive...

al pc da cui scrivo questa risposta sono collegati, in lan, 2 plotter hp

un altro plotter hp e + di 1 stampante li ho sottomano spessissimo

quindi che cosa ho?
-secondo quello che pensi, ammiraglie
-secondo quello che scrivi, utilitarie

-secondo quello che penso io, delle macchine, con i loro pregi e i loro difetti, come tutte le altre;

basta farne un elenco onesto, ed ognuno potrà poi deciderne il relativo "valore" x le proprie esigenze, e scegliere di conseguenza
personalmente, con le esperienze che mi sono fatto, non credo che ricomprerò hp
tanto io non devo fare della qualità uno stile...

Liberoweb
26-07-2005, 19:02
:confused:
o non leggi o non tieni conto di quello che si scrive...

al pc da cui scrivo questa risposta sono collegati, in lan, 2 plotter hp

un altro plotter hp e + di 1 stampante li ho sottomano spessissimo

quindi che cosa ho?
-secondo quello che pensi, ammiraglie
-secondo quello che scrivi, utilitarie

-secondo quello che penso io, delle macchine, con i loro pregi e i loro difetti, come tutte le altre;

basta farne un elenco onesto, ed ognuno potrà poi deciderne il relativo "valore" x le proprie esigenze, e scegliere di conseguenza
personalmente, con le esperienze che mi sono fatto, non credo che ricomprerò hp
tanto io non devo fare della qualità uno stile...

Le metafore non fanno per te, e non capisci le battute scherzose, tanto che continui a rispondermi.

Forse sei tu che non segui i discorsi, se ti trovi male con le stampanti HP cambiale.
Io mi trovo bene con l'HP, non mi sono trovato bene con la Epson e l'ho mollata, ma non per questo me ne vado in giro per il forum a criticare la Epson, anzi conoscendo la Epson molte volte ho dato dei consigli utili, e non ho non ho mai detto a chi preferisce la Epson che non aveva ragione, che facevano schiffo etc.

Quindi torna sulla terra, devi pensare che molti possono essersi trovati bene con l'HP, ed è inutile che cerchi di convincerci che l'HP fa schiffo.

essegi
26-07-2005, 20:17
Le metafore non fanno per te, e non capisci le battute scherzose, tanto che continui a rispondermi......Tu scrivi un po troppo volutamente. Io parlo sempre seriamente...ti ricordi di averlo scritto o te lo devo linkare?


Forse sei tu che non segui i discorsi, se ti trovi male con le stampanti HP cambialesì, domattina mi alzo e vado a spendere dai 5.000€ in su, così, facilmente...

Io mi trovo bene con l'HP, non mi sono trovato bene con la Epson e l'ho mollata, ma non per questo me ne vado in giro per il forum a criticare la Epson, anzi conoscendo la Epson molte volte ho dato dei consigli utili, e non ho non ho mai detto a chi preferisce la Epson che non aveva ragione, che facevano schiffo etc.mi quoteresti x favore i passaggi dove ho scritto che "hp fa schifo"?

Quindi torna sulla terra, devi pensare che molti possono essersi trovati bene con l'HP, ed è inutile che cerchi di convincerci che l'HP fa schiffo.xché mi vuoi far tornare sulla terra? sto collaudando le hp nello spazio...
opere di convincimento: mi sto allenando...

di "hp in genere" penso quello che ho scritto prima:
-secondo quello che penso io, delle macchine, con i loro pregi e i loro difetti, come tutte le altre;
basta farne un elenco onesto, ed ognuno potrà poi deciderne il relativo "valore" x le proprie esigenze, e scegliere di conseguenza

io ho fatto degli appunti precisi ad hp, e li ho specificati, e ovviamente ne avrei altri da fare, come sarebbe giusto in un 3D che parla di hp e non di piazzali di condomìni; ma visto che ogni commento tecnico sulle macchine va a finire in polemica, con mercedes, fiamm e quant'altro, ritengo di non partecipare + al 3D se l'andazzo continuerà ad essere questo

ciao

MM
26-07-2005, 22:26
Sarà che avete ragione, sarà che siete in 3 a pensarla nella stessa maniera, sarà che come in un condominio vince la maggioranza, se volete la ragione ve la dò, che sarà mai, contenti voi.

Continuate con le vostre utilitarie, a me piacciono le amiraglie.

Il condominio ha deciso! Rifaciamo pure il manto bituminoso nel parcheggio comune.

Nella prossima assemblea faremo parlare quelli che che della qualità hanno fatto uno stile.


:confused:

Esprimere le proprie opinioni non significa mica imporle... ;)
Piuttosto mi pare che tu abbia un po' di disprezzo per le utilitarie, ma chi non può permettersi le ammiraglie (o magari per quello che deve fare sono sprecate), cosa dovrebbe fare? ;)

Micks
27-07-2005, 00:06
Lo abbiamo detto tutti, alcune scadono, altre no.... I modelli precisi non li so, hp non mi è simpatica, comunque quelle PRO e i multifunzione con cartucce e testine 14 scadono, TUTTO testine e cartucce ed è SCORRETTISSIMO.

Ah, non diciamo fesserie sui pigmenti, gli ink pigmentati durano 10 (DIECI) anni se conservati correttamente, e chiusi dentro una cartuccia si intende stoccaggio corretto! Sono gli altri inchiostri che i produttori dicono che durano meno, circa 5 anni.... Bè io ho provato qualche mese fa un ink compatibile canon in bottiglietta di vetro risalente al 1996 per cartuccia BC-05 e funziona perfettamente e non è pigmentato... calcola gli anni..... Ovvio, parlo di inchiostri buoni, non robaccia.... Ma se tanto mi da tanto gli originali SONO ottimi inchiostri, quindi con questa durata. Quindi non otturano niente dall'interno, non si spacca la sospensione ne niente... si secca solo un pò di inchiostro negli ugelli, che tra l'altro è facilissimo da rimuovere con un pò di cleaner....

A scanso di equivoci, ho parlato di inchiostro, il liquido per intenderci, non ugelli, testine, tubetti, pompette e quant'altro ti possa venire in mente...

Quindi, ritornando alla scadenza, ABBIAMO capito che le tue non scadono non siamo fessi! Cerchiamo solo di dirti che la tua non ha scadenza, ma altre si e mi sembra che tu non voglia o faccia finta di non capire un problema che tu ignori solo per il fatto di avere una stampante che non ha il problema.... la tua prossima stampante potrebbe averlo... allora capirai.

Il discorso delle rigenerate vendute come compatibili lo conosco benissimo, infatti usano cartucce che non hanno scadenza.

mekmak
27-07-2005, 05:42
Sarà che avete ragione, sarà che siete in 3 a pensarla nella stessa maniera, sarà che come in un condominio vince la maggioranza, se volete la ragione ve la dò, che sarà mai, contenti voi.

Continuate con le vostre utilitarie, a me piacciono le amiraglie.

Il condominio ha deciso! Rifaciamo pure il manto bituminoso nel parcheggio comune.

Nella prossima assemblea faremo parlare quelli che che della qualità hanno fatto uno stile.

Forse nemmeno io capisco le metafore, specie quando hanno un PH acido, comunque lo scopo di parlare di questo problema non è quello di denigrare Hp in assoluto, ma di cercare delle soluzioni e di offrire ad altri utenti del forum dei termini di paragone che permettano loro di avere più fattori su cui basare le scelte attuali e future.

Non è un problema di maggioranza, ci saranno senza dubbio altri sul forum che la pensano come te, mi dispiace che la prendi come una guerra, perchè non lo è, si stà parlando di punti di vista, non è necessario che ci siano ne vincitori ne vinti.

Liberoweb
27-07-2005, 08:25
Neanche io possiedo una amiraglia, era una metafora, la mia stampante è una HP Desk Jet 5550, non mi pare sia la più soffisticata della HP, poi ho una Desk Jet 1220C, e se mi concedi il confronto al massimo potrebbe essere una berlina media fuori produzione.

Per quando riguarda le opinioni mi pare che ho sempre rispettato quelle degli altri, non ho mai imposto nulla, anzi accetto i pareri diversi, e anche Voi accettate i pareri diversi, le esperienze diverse, pensate che se voi avete avuto delle esperienze negative non è obbligatorio che anche gli altri debbano averle.

Il Forum è di libero pensiero, ma soffocare le persone che hanno avuto dei buoni risultati con una marca non mi sembra intelligente.

Io sono una persona democratica, acquistate le Canon, le Epson, etc, io contunuo ad acquistare le HP, al massimo in futuro potrò acquistare una Canon, per valutarne l'effettiva qualità, per quanto riguarda la Epson è stata una delusione, ma solo per mia esperienza, sicuramente con qualcuno e più di uno funzionerà benissimo.

mekmak
27-07-2005, 11:16
[QUOTE=Liberoweb]Apro questo 3D per chi volesse esprimere le propie opinioni riguardo alle stampanti HP.

Nessuno ti voleva soffocare, abbiamo solo seguito un invito ( e senza ironia),
credo che tutti lo abbiamo affrontato senza nessuna voglia di offendere gli altri.
Il nick che hai scelto dimostra che sei un libero pensatore, concedi questa opportunità anche a noi.

Rufus25
27-07-2005, 13:07
Ho capito male o le cartucce Hp scadono solo per le stampanti professionali?
Ciao

essegi
27-07-2005, 13:42
intanto ti riporto quanto ha scritto Micks in precedenza, poi eventualmente qualcuno potrà precisare meglio...:

... tanto per dire, le cartucce HP scadono, ma non su tutte le stampanti e non su tutte le configurazioni, sopratutto quelle collegate via parallela, per una questione di data comunicata dal pc.

Le 10, 11, 14, 82, 84 etc. SCADONO senza poterci fare assolutamente nulla.

Invece le 45, 78, 56, 57, scadono SOLO su alcune stampanti, non mi chiedete quali perchè .....

...Conosco anch'io persone che usano cartucce HP già scadute da un pezzo, ma tutti hanno stampanti un pò datate, non so cosa avvenga per quelle più recenti (e non mi interessa, odio HP) ma potrebbe (ripeto potrebbe) che questa restrizione l'abbiano messa solo nelle cartucce della fascia di stampanti professional o business quindi 10, 11 etc. mentre in quelle "home" hanno evitato...

direi che nella fascia non professionale c'è un po' di "varietà", e in qualche caso si può sopperire con un po' di fai-da-te (x quei pochi, raffrontati al mercato totale, che hanno il "necessario" x farlo)

mentre nella fascia professionale la cosa è assoluta

l'ulteriore problema è che Micks ha scritto che scadono pure le testine, e questo mi farebbe girare ancora di più i ()(), in quanto si tratterebbe di altri 120÷150€ da spendere x ogni macchina (plotter)
francamente non ho ancora avuto questo problema, in quanto 1 è abbastanza recente, l'altro non lo sarebbe ma in effetti, per un guasto "sconosciuto/irreparabile" è stato sostituito in "garanzia assicurativa hp" ed è arrivato con le testine nuove...

Liberoweb
27-07-2005, 16:13
Mi pare che finalmente il topic stia prendento la direzione giusta, cioè quella di fornire esperienze sull'HP, soprattutto da persone che la possiedono, non per sentito dire.

Bene, a questo punto della discussione devo chiedere come risolvere un problema con la mia HP 1220C, e qui mi spiego:
appena comperata la stampante, utilizzavo per esigenze di lavoro la carta f.to A4 da 200g, premetto che sulle caratteristiche mi pare possa usare anche la 240g. Dopo vari mesi e varie risme da 200g, la stampante non riesce più a caricare la carta da 200g, e al momento utilizzo max la 160g.
Ho capito che la causa della impossibilità di caricare tale spessore è imputabile al rullo, che con grossi carichi di lavori (sia con 80g che oltre) è diventato meno poroso, cioè si è allisciato come se la carta avesse limato la superficie.
Tale propblema è accentuato dalla carta 200g liscia (tipo Fabriano Projet, CromoJet), che essendo molto liscia fa meno aderenza.
Un tecnico che ha avuto lo stesso problema con un suo cliente, mi diceva che aveva risolto passandoci sopra un prodotto, prodotto del quale non ricordo più il nome.
Questo prodotto non so se è spry oppure una spugna da passarla sopra il rullo, bho, non ricordo proprio.

Qualcuno ha un consiglio da darmi in proposito.

essegi
27-07-2005, 16:31
aho, ma tocca sempre a me risponderti?

:D

in meccanica si usa uno spray che serve (principalmente) x non far slittare le cinghie di gomma (e sim.) nelle pulegge di metallo
potrebbe essere una roba del genere, o addirittura quello
magari (se qualcun altro non risponde) puoi sentire chi fa assistenza alle fotocopiatrici, forse ce l'hanno anche...

ciao

Liberoweb
27-07-2005, 17:20
Mi sa che gli altri sono tutti al mare :cool: , sarebbe ora di andare in ferie :D , ma l'affitto va pagato anche ad agosto. :( :mad:
Chiederò al tecnico dell'assistenza del mio Ricoh. :O
Grazie.

Liberoweb
29-07-2005, 16:02
up :)

PKK
01-08-2005, 12:48
Premetto che è una vita che non utilizzo stampanti.....ora ne avrei di nuovo bisogno....volevo chiedervi se HP ha sempre il vantaggio di avere la testina incorporata nelle cartucce e quindi ogni volta che si cambia cartuccia,si cambia anche la testina!?!?!?
Naturalmete parlo delle inkjet dato che devo stampare anche foto 10x15 e mi pare che siano ancora meglio queste rispetto alle laser.

Scusate,ma sono un pò arrugginito in tema!!

Delpi
01-08-2005, 14:08
Premetto che è una vita che non utilizzo stampanti.....ora ne avrei di nuovo bisogno....volevo chiedervi se HP ha sempre il vantaggio di avere la testina incorporata nelle cartucce e quindi ogni volta che si cambia cartuccia,si cambia anche la testina!?!?!?
Naturalmete parlo delle inkjet dato che devo stampare anche foto 10x15 e mi pare che siano ancora meglio queste rispetto alle laser.

Scusate,ma sono un pò arrugginito in tema!!


sì,testina incorporata!

per le 10x15 io cmq andrei su una ottima canon serie pixia, io ho preso la 3000 e a casa ho per la cronaca anche una 1220c della HP formato A3!

Micks
02-08-2005, 22:10
Per le foto Epson R300 non ha rivali.

PKK
02-08-2005, 22:19
ho visto le caratteristiche della canon pix 3000 ed è tosta.....quale il modello HP di pari categoria o cmq che stampi ottimamente foto 10x15?

matteo1
02-08-2005, 22:31
hp 6540 esacromia e maggior dettaglio
Ciao. :cool:

Liberoweb
25-08-2005, 09:28
Tempo fa misi questo topic per sentire le impressioni sulla HP.
Pochi hanno risposto.
Dico subito che alcuni non sopportano l'HP, trovano che la pecca maggiore della HP sia la data di scadenza, cioè facendo un riepilogo sembra quasi che se l'HP eliminasse questo inconveniente potrebbe essere ripresa in considerazione.
Che dire di più di quello che non ho detto, io con l'HP mi ci trovo bene, magari se avessi comprato una stampante Hp che non accetta la cartuccia scaduta sicuramente anche io avrei rimosso l'HP dalle mie preferite. Per ora le mie stampanti vanno.
Capita anche a me, che le cartucce a forza di stampare di "fondano", ne ricompro una originale o se la trovo una compatibile. Per me l'importante è limitare le spese di consumo.
Io scelsi l'HP perche mi rimase impresso quello che disse un commerciante, uno dei tanti al quale chiesi un preventivo per una stampante A3, all'epoca ero scottato da una MIA negativa esperienza della Epson 680 Stylus, quindi volevo una stampane resistente all'uso; bhe un commerciante disse: "chi compra HP, difficilmente poi cambia".
Non mi sono mai chiesto perchè avesse detto così, forse per convincermi a comprare l'HP DJ 1220C, forse perche anche lui l'avveva provata e ci si era trovato bene, o per altri motivi.

Io compro sempre non per moda, che diciamo pure, anche nel settore informatico è presente, basta dire che tutti compreso me utilizziamo il SO Windows mentre ho conoscenti che non lascerebbero il SO del pinguino, ma questa è un'altra discussione. Dicevo, non compro per moda ma in base all'utilizzo che ne faccio.
Voglio dire che se acquisto una stampante guardo la resistenza dei materiali, che a suo tempo non ho visto nella Epson, neanche nella Lexmark, non conosco la Canon, provvederò.
In una stampante non sopporto di dovermi preoccupare della possibilità che la testina si intasi, magari se succede devi buttare via tutto, QUESTO non lo accetto.

Domando ai fanatici della Epson, perchè la Epson ha deciso di fare un tutt'uno tra stampante e la testina. Perchè non fare una testina asportabile (mi pare che la Canon faccia così) così se la testina si guasta la stampante ti resta? quindi se la stampante è buona e costosa hai convenienza a riacquistare la testina.

Certo se parliamo di Lexmark, stamperà bene ma ha una politica di vendita che fa schiffo, costa più una cartuccia della stampante, non è conveniente di certo.

Ritorniamo all'HP.
Dell'HP diciamo che abituato alle cartucce n°78 e n°45 della DJ 1220C, che durano tanto, mi spiace per le piccole DJ che utilizzano le n°56 e n°57 o altri modelli simili che non durano tanto, ma la qualità devo dire è superiore alle 78 e 45.
L'HP mi pare orientata su queste cartucce di maggiore qualità di stampa ma minore durata. La 56 ha una capacità di 16-18ml mentre la 45 ben 40ml, bhe è più del doppio.

Comunque, la mia è solo una opinione basata sulla esperienza vissuta, logicamente credo che ciascuno di noi tenda a mendionare questo o quello in base alle proprie esperienze, quindi ben vengano le Epson, Canon, Lexmark etc, alla fine l'importante è non spendere inutilmente.

Micks
25-08-2005, 11:24
Vedi che sei un niubbo????
non hai ancora capito con che marca hai a che fare e spari che per la cartuccia HP trovi le compatibili!!! ahahhaa

Lo sanno anche le pietre che per la HP non ci sono compatibili a causa del brevetto sulle testine, quindi quelle che trovi sono rigenerate! E ti è stato detto decine di volte e non solo da me!!

Vai a guardare in qualche supporto tecnico cosa significa rigenerate per HP!

Poi, caro niubbino, la canon si che ha la testina staccabile dalla macchina, ma ti sei mai chiesto quanto costa?.... oramai quanto una stampante escludendo ovviamente stampanti TOP.... quindi ......

Hp 78/45 contro HP 27/56 28/57 etc.. sono due mondi completamente diversi!!!!! non cambia solo la quantità di inchiostro!

Studia!

Se vuoi ti posso suggerire un buon testo ma non la prenderesti bene!

Ah, poi dire che le lex stampano bene.... tornato oggi dalla luna?... volo niubbo air lines?...

ciao niubbetto...

Delpi
25-08-2005, 11:59
Giusto Micks il contentuto tecnico di ciò che hai detto ma non potevi evitare la forma così spegiudicata del saputello che istruisce il niubbo?

non tutti possono essere acculturati come lo sei tu in materia ma sminuirli non aiuta nè insegna...

crea solo i presupposti per possibili flames e degenerazioni del topic...

invece sarebbe interessante se tu postassi qlc informazione in più a riguardo del testo che tu menzioni... potrebbe essere utile a LiberoWeb per approfondire ed imparare non trovi?

Ciao!

PKK
25-08-2005, 12:01
Micks,ma che sei un fan delle epson e lexmark!?!?!? :eek: :eek: :eek:

Dai,onestamente parlando,HP e Canon rimangono le numero 1!!!!

Poi se si fanno valutazioni su ricariche,testine ecc. il discorso è ampio e cmq da valutare solo se si fa un notevole uso della stampante!!!

Ho un sacco di amici che mi rompono le p.... su ste ricariche ecc. e io saturo delle solite parole,mando tutti a quel paese ricordandogli che al max utilizzano 2 o 3 cartucce all'anno!!!!

Liberoweb
25-08-2005, 13:00
Micks che def. che sei, attacca, attacca.

Te la prendi tanto, ed hai ragione, sei da capire.

Devi leggere bene, certo che tutte le monoblocco hanno il brevetto, di qualunque marca, leggi bene in questo topic, tra i primi post l'ho detto anche io.

Ripeto ti capisco e certo di rispettarti, anche se mi vien difficile.

Un conto è inserirti nei commenti per dare suggerimenti, sbagliati o giusti che siano, ognuno di noi è libero di usarli o meno, un altro conto è attaccare, ma fai pure, se ti realizza buon per te.
Tu non detti legge, sa-pu-tel-lo.
Prima di consigliarmi un buon testo da leggere impara a comportarti.
Ciao def.

matteo1
25-08-2005, 13:01
io non capisco che senso abbia parlare di compatibili quando ricaricare le 26-27-56-57 è la cosa + facile del mondo.
Levato l'adesivo ci sono già i buchini in cui infilare l'ago;l'unica cosa che può infastidire è il reset del livello,ma si può non farlo.

Liberoweb
25-08-2005, 13:32
io non capisco che senso abbia parlare di compatibili quando ricaricare le 26-27-56-57 è la cosa + facile del mondo.
Levato l'adesivo ci sono già i buchini in cui infilare l'ago;l'unica cosa che può infastidire è il reset del livello,ma si può non farlo.

Grazie matteo per il tuo appoggio morale.
Vedrai, qualcuno adesso se ne uscirà che non è vero che ricaricarle è così semplice, devi capirla certa gente e def., che vuoi farci.

La semplicità molte volte va contro le mode tra marche e modelli, questione di stili.

Ora qualcuno se ne uscirà dicendo ...lo stile di qua e lo stile di là, ormai sono talmente prevedibili che pur di ribattere intervengono con le solite battute, i cosidetti NO-HP.
Volevo creare un topic per parlare di HP ed è stato trasformato in un blog contro l'HP.
Che io ricordi non sono mai andato a criticare questa marca o quella con lo stesso accanimento morboso che alcuni hanno avuto nei confronti della HP, incredibile, ma che credono che butto le stampanti nel cassonetto e mi compro le loro.
Ho solo e sempre affermato che se uno vuole un prodotto che duri nel tempo, e sopprattutto con grandi carichi di lavoro, la migliore è l'HP, e qui supera anche la Canon, perchè con l'HP se la testina si rompe cambi la cartuccia non l'intero blocco testina, che costa tanto.

Qualcuno ora verrà a dire che la Canon non è come la Epson e che non si rompe. Bha....

A voi NO-HP libero sfogo.

PKK
25-08-2005, 13:47
Grazie matteo per il tuo appoggio morale.
Vedrai, qualcuno adesso se ne uscirà che non è vero che ricaricarle è così semplice, devi capirla certa gente e def., che vuoi farci.

La semplicità molte volte va contro le mode tra marche e modelli, questione di stili.

Ora qualcuno se ne uscirà dicendo ...lo stile di qua e lo stile di là, ormai sono talmente prevedibili che pur di ribattere intervengono con le solite battute, i cosidetti NO-HP.
Volevo creare un topic per parlare di HP ed è stato trasformato in un blog contro l'HP.
Che io ricordi non sono mai andato a criticare questa marca o quella con lo stesso accanimento morboso che alcuni hanno avuto nei confronti della HP, incredibile, ma che credono che butto le stampanti nel cassonetto e mi compro le loro.
Ho solo e sempre affermato che se uno vuole un prodotto che duri nel tempo, e sopprattutto con grandi carichi di lavoro, la migliore è l'HP, e qui supera anche la Canon, perchè con l'HP se la testina si rompe cambi la cartuccia non l'intero blocco testina, che costa tanto.

Qualcuno ora verrà a dire che la Canon non è come la Epson e che non si rompe. Bha....

A voi NO-HP libero sfogo.

Anche io concordo con te che HP è la migliore,detto così sembra semplicistico,però di parole se ne sono sprecate tante su questo argomento e cmq la conclusione è la sopracitata.
Noto una certa polemica anche su Canon....io non sarei così sfiducioso se fossi in te!!! ....è vero che i primi modelli avevano i loro problemi,ma ne è passata di acqua sotto i ponti o meglio,inchiostro nelle testine!! :D :D :D

Liberoweb
25-08-2005, 15:42
Anche io concordo con te che HP è la migliore,detto così sembra semplicistico,però di parole se ne sono sprecate tante su questo argomento e cmq la conclusione è la sopracitata.
Noto una certa polemica anche su Canon....io non sarei così sfiducioso se fossi in te!!! ....è vero che i primi modelli avevano i loro problemi,ma ne è passata di acqua sotto i ponti o meglio,inchiostro nelle testine!! :D :D :D

Quella su Canon non è polemica ma semplice provocazione fatta con spirito.
So benissimo, anche grazie al forum, che le Canon si sono migliorate, infatti la prossima stampante che acquisterò sarà una Canon.

Mi riferivo al fatto che in questo forum taluni intervengono solo per fare polemica, del tipo non hai ragione qua, hai torto di là, studia di più, etc, etc.

Non sopporto le persone (volutamente le chiamo persone) che hanno sempre da ridire sulle opinioni che sono personali di chi le fa, scaturite dalla esperienza vissuta, quindi con giudizio individuale.
Questo tipo di "persona" ha sempre la presunzione di volere inculcare delle cose delle questioni che magari non sono opportune per quell'utilizzo.

Cioè faccio un esempio banale, se una persona dice, mi piace la stampante Sharp, oppure mi piace la Panasonic, ecco subito che qualcuno gli va contro dicendo che non ha ragione, magari con la presunzione di convincerlo a cambiare idea sulle proprie opinioni.
Ecco secondo questo mio punto di vista nel forum molti dovrebbero avere più rispetto delle opinioni personali.
Che senso ha andare contro ad uno che ha esigenze di stampa diverse da questo o da quello.

A me, e qui chiudo l'intervento, non piace la Epson, ma non mi sono mai permesso di andare a sfottere qualcun'altro che preferisce la Epson, dicendogli che non aveva ragione, di ravvedersi, di respirare profondamente e cambiare idea di quello che diceva.
Ma che forum è quello che non è un forum?
Da forum: dibattito pubblico per discutere argomenti di interesse collettivo.
Quindi dibattito per discutere non inculcare.

Micks
25-08-2005, 23:40
Micks che def. che sei, attacca, attacca.

Te la prendi tanto, ed hai ragione, sei da capire.

Devi leggere bene, certo che tutte le monoblocco hanno il brevetto, di qualunque marca, leggi bene in questo topic, tra i primi post l'ho detto anche io.

Ripeto ti capisco e certo di rispettarti, anche se mi vien difficile.

Un conto è inserirti nei commenti per dare suggerimenti, sbagliati o giusti che siano, ognuno di noi è libero di usarli o meno, un altro conto è attaccare, ma fai pure, se ti realizza buon per te.
Tu non detti legge, sa-pu-tel-lo.
Prima di consigliarmi un buon testo da leggere impara a comportarti.
Ciao def.

Vedi niubbo, hai attaccato tu? ora ti lamenti se ti faccio notare che sbagli? in fondo ti sto istruendo no?... non sei contento?... non ti mando nemmeno la fattura a casa!

ciao niubbo!

Micks
26-08-2005, 00:14
Micks,ma che sei un fan delle epson e lexmark!?!?!? :eek: :eek: :eek:

Dai,onestamente parlando,HP e Canon rimangono le numero 1!!!!

Poi se si fanno valutazioni su ricariche,testine ecc. il discorso è ampio e cmq da valutare solo se si fa un notevole uso della stampante!!!

Ho un sacco di amici che mi rompono le p.... su ste ricariche ecc. e io saturo delle solite parole,mando tutti a quel paese ricordandogli che al max utilizzano 2 o 3 cartucce all'anno!!!!

Non sono daccordo. O meglio Canon non ha la qualità di una Epson, intendo paragonando due modelli di punta R800 e serie PIXMA TOP

La Epson fa e farà foto migliori, meccanicamente Epson è migliore anche come durata stressandole, io ho epson di fascia bassa che sono arrivate a 200000 copie, una IP3000 mi si è scassata dopo a malapena 80000 e non la testina ma la macchina, il carrello e trascinamento... IP 2000 stessa fine, testine e righe orrizzontali da paura....

Hp, a parte alcune stampanti di fascia alta intendo business e designjet le home non sono un granchè come meccanica, le vecchie erano migliori... Poi sulle prof c'è il problema delle testine/cartucce che scadono che è scandaloso e poi hanno una marea di problemi con i margini, asimmetrici e troppo alti, non poter stampare a più di 2cm dal foglio con una stampante da 1000 e passa euro è uno scandalo.....

Poi dipende anche dall'uso che uno ne fa....

Ah, le lexmark fosse per me, sui binari dei pendolini le metterei!
Dalla prima all'ultima.... eheheheeh

ciao

PKK
26-08-2005, 00:57
Io ho ricominciato a interessarmi di nuovo alle stampanti da poco,no che non le usassi più,ma le caratteristiche x foto,stampa su cd ecc. non mi interessavano.
Ora per aiutare un'amico che lavora nel settore e per esaudire le richieste di vari amici e conoscenti ho ricominciato a stressarmi!!!
Con le Epson io ho avuto brutte esperienze sempre con stampanti di media faschia,con le Canon vecchie diversi problemi mentre le attuali mi piacciono abbastanza,HP sinceramente mai avuto problemi però le nuove non le ho provate,Lexmark un disastro!!!!
Ah,riguardo alle Epson dimenticavo che sono andato ad installare, a casa di un vicino,una R200 presa in offerta e ho stampato una foto (risultato buono) e 2 dvd,su questi sbaffa un pò quando inizia a stampare pur rispettando perfettamente il bordo!!

Non mi sento di fare paragoni su macchine di fascia alta e su quelle espressamente nate x fotografia,quindi se fate riferimento alle top di gamma non ho abbastanza elementi per esprimere un giudizio.

Nella stampa su cd-dvd chi se la cava meglio? ..io ho visto solo quella epson!!

Liberoweb
26-08-2005, 09:17
Vedi niubbo, hai attaccato tu? ora ti lamenti se ti faccio notare che sbagli? in fondo ti sto istruendo no?... non sei contento?... non ti mando nemmeno la fattura a casa!

ciao niubbo!

Ciao spammer.
Ti scoccia perchè ti sto impedendo di farti pubblicità gratis.
Se vuoi farti pubblicità paga come fanno tutti quelli che hanno messo pubblicità in questo sito. Allora avrai ragione.
Io sto sbagliando??
Leggiti il regolamento, non l'ho scritto io, e vedi di rispettarlo, def.

Sicuramente tu sei più vissuto di me in questo forum, ma soltanto perchè hai utilizzato il sito per i tuoi interessi, e senza spendere nulla. Ogni messaggio uno SPAM.

Ma cosa vuoi istruire? Ma chi ti credi? Se eri qualcuno ti pagavi la pubblicità senza spamming.

Ciao Superspammer.

Micks
26-08-2005, 12:35
E' divertente vedere come reagisci, da niubbino, tipico....

Io uno spammer?... ahhahahhaahh

Peccato che non ho neanche uno straccio di sito!
Sai, al massimo potrei pubblicizzare il libro: non sarò più niubbo!

Del quale, una volta pubblicato potrei autografartene una copia, la number one!

Non sei contento?.... Al mio caro niubbino con simpatia!

Ti piace?...

O preferisci: Al caro niubbetto con l'augurio di crescere!
Più impersonale che dici?...

Oppure: Io niubbetto che non sono io!

Fammelo sapere così so come regolarmi e?....

Ciao ciao niubbino!!

Liberoweb
26-08-2005, 12:57
E' divertente vedere come reagisci, da niubbino, tipico....

Io uno spammer?... ahhahahhaahh

Peccato che non ho neanche uno straccio di sito!
Sai, al massimo potrei pubblicizzare il libro: non sarò più niubbo!

Del quale, una volta pubblicato potrei autografartene una copia, la number one!

Non sei contento?.... Al mio caro niubbino con simpatia!

Ti piace?...

O preferisci: Al caro niubbetto con l'augurio di crescere!
Più impersonale che dici?...

Oppure: Io niubbetto che non sono io!

Fammelo sapere così so come regolarmi e?....

Ciao ciao niubbino!!

Certo, scrivi così:
Al mio caro niubbino con simpatia!
Da Superspammer forever.

Fai così inizia a scriverlo, però scrivi almeno un centinaio di pagine, perchè sennò che gusto c'è a leggere. Io sono un buon lettore, 100 pagine le leggo in due giorni.

Sai, non mi sorprende il fatto che cerchi di farci credere che non hai un sito, da un sIGNORE esperto e sa-pu-tel-lo come te, il minimo è avere un sito o qualcosa che gli assomigli.

Superspammer, se poi non ne possiedi uno registrane uno così: superspammer.it , ho controllato è disponibile, affretati, prima che lo faccia io e ti metta tra i primi spammer del forum H-Upgrade.

Sei proprio da capire.
Ciao dal tuo niubbo che ti fiata sul collo, ma che nella vita ti insegna a comportarti.
Salut Superspammer.

Micks
27-08-2005, 00:50
Niubbino ahahaha
tu potrai fiatarmi sul collo.... ma attento, io farò lo stesso!

Ah, visto che te ne intendi di spammers (in un altra tua identità lo sei di professione?) mi insegni come si fa a mettere messaggi pubblicitari in tutti e dico tutti i forum di hwupgrade e usenet? (sai cosè?)

Dai dai... mi inchino a te, re degli spammer che può insegnare ad un niubbo come me come spammare meglio!

Sai io pensavo che spammando solo qui, avevo in 2 mesi tanti soldi da comprarmi la ferrari ma.... non ha funzionato mi aiuti???

Dai, facciamo così, spammiamo insieme?.... poi ci compriamo due ferrari e shanchiamo in autostrada.... eh? ah, dimenticavo, per te ci vuole la patente F ma fa niente, dai, oggi giorno si fa tutto con i soldi, anche per te!!! tranqui!

Sup-super super..... niubbo!!!!!!!!!

Liberoweb
27-08-2005, 08:47
Niubbino ahahaha
tu potrai fiatarmi sul collo.... ma attento, io farò lo stesso!

Ah, visto che te ne intendi di spammers (in un altra tua identità lo sei di professione?) mi insegni come si fa a mettere messaggi pubblicitari in tutti e dico tutti i forum di hwupgrade e usenet? (sai cosè?)

Dai dai... mi inchino a te, re degli spammer che può insegnare ad un niubbo come me come spammare meglio!

Sai io pensavo che spammando solo qui, avevo in 2 mesi tanti soldi da comprarmi la ferrari ma.... non ha funzionato mi aiuti???

Dai, facciamo così, spammiamo insieme?.... poi ci compriamo due ferrari e shanchiamo in autostrada.... eh? ah, dimenticavo, per te ci vuole la patente F ma fa niente, dai, oggi giorno si fa tutto con i soldi, anche per te!!! tranqui!

Sup-super super..... niubbo!!!!!!!!!

Superspammer, sei da capire.
Evita però di di dire demenze, tante persone che soffrono o che hanno sofferto utilizzano o hanno utilizzato realmente la patente F, se vuoi scherzare ci sto ma non mettere in mezzo delle questioni che aiutano a vivere e spostarsi meglio le perzone che soffrono realmente.
Magari anche in questo forum c'è chi può utilizzarle, non scherzare su queste questioni.

Vedi che ti insegno a vivere?

Sto al tuo gioco e da newbie ti rispondo.
<<Usenet è una rete mondiale formata da migliaia di newsgroup, basata sul protocollo NNTP; pur esistendo alcuni newsgroup moderati (i cui messaggi sono pubblicati previo controllo) la maggior parte di essi accetta messaggi senza alcuna restrizione, seppur regolati da consuetudini quali la Netiquette o alcune RFC. Whupgrade ha un regolamento, vedi di rispettarlo.>>

Senti se vuoi tenermi il fiato, Colgate he?

Sto aspettando il tuo libro:
ricordati di scrivere:
"Al mio caro niubbino con simpatia!
Da Superspammer forever."

Comincia a scrivere che mi apro una libreria.

Micks
27-08-2005, 12:47
Sto al tuo gioco e da newbie ti rispondo.
<<Usenet è una rete mondiale formata da migliaia di newsgroup, basata sul protocollo NNTP; pur esistendo alcuni newsgroup moderati (i cui messaggi sono pubblicati previo controllo) la maggior parte di essi accetta messaggi senza alcuna restrizione, seppur regolati da consuetudini quali la Netiquette o alcune RFC. Whupgrade ha un regolamento, vedi di rispettarlo.>>



Vedo che hai dovuto fare un copia incolla! (googlato?)
Perchè a domanda risposta non sei stato in grado di rispondere se non cercando e copiando un testo preso da google....

Complimenti, dirti niubbo + un offesa ai veri "niubbi" niubbettolo di liv. 0 è più idonero (peggio di così ci sono i tombini).

Liberoweb
27-08-2005, 12:56
Vedo che hai dovuto fare un copia incolla! (googlato?)
Perchè a domanda risposta non sei stato in grado di rispondere se non cercando e copiando un testo preso da google....

Complimenti, dirti niubbo + un offesa ai veri "niubbi" niubbettolo di liv. 0 è più idonero (peggio di così ci sono i tombini).

Te l'ho già detto sono il Tuo Superniubbo e voglio rimanerti tale, per me non c'è problema, figliolo caro :D .

imbonico
01-09-2005, 17:50
Ho letto con interesse il dibattito sulle stampanti e loro modalità di stampa.
Vi pongo questo mio quesito: tornando dalle ferie, ho avuto necessità di stampare un documento con la mia HP in oggetto e con mia sorpresa si è rifiutata di funzionare indicando sul display per tutte tre le cartucce del colore il messaggio "cartuccia di inchiostro scaduta".
Ora, siccome uso questa stampante più col nero e in formato A3 e molto meno con il colore, mi ritrovo a non poter stampare in nero se non cambio le altre tre cartucce del colore.
Notare che queste cartucce sono quasi piene.
Le tre cartucce avevano scadenza aprile 2005.
Siccome ognuna di queste cartucce costa circa 31 euro, chiedo se c'è qualche procedura per confondere la stampante e fare in modo che stampi ancora con le cartucce che sono quasi piene.
Grazie

essegi
01-09-2005, 19:21
monta le 10 e le 11, vero?
ne ho comprata una serie qualche ora fa, € 30,94 il nero e 32,68 ciascun colore, + IVA 20%, circa 300.000 delle vecchie lire x qualche manciata di cl di ink... :mad: :mad: :mad:

Le 10, 11, 14, 82, 84 etc. SCADONO senza poterci fare assolutamente nulla.

con la scadenza, la gentile HP ti impedisce di usare ROBA TUA, regolarmente pagata con soldi tuoi che non avevano scadenza, x 230.000 lire circa

E` LEGALE QUESTO SCHIFO????






edit p.s.: benvenuto sul forum :)

Micks
01-09-2005, 22:18
Domanda stupida, ma, come gli inviamo la data alla stampante?

Quello che mi chiedo è, ok, legge il driver e fa di conseguenza il tutto....
Ma mi chiedevo, se tu accendi la stampante con cartucce scadute lei te lo dice già ancora prima di accendere il pc.... quindi ha un orologio interno?...

Il punto è:

Una volta rilevata la data dal driver si accorge della scadenza e "bolla" a vita i chip delle cartucce o legge la data e non ti fa andare avanti ?..

mi chiedevo questa cosa..... HP COMUNQUE VERGOGNA!

PKK
01-09-2005, 22:31
Esiste una sorta di resetter x HP,tipo quello x epson???

Micks
01-09-2005, 23:15
Esiste una sorta di resetter x HP,tipo quello x epson???

No, o meglio esiste ma resetta solo i chip fatti apposta per essere resettati, e inoltre anche loro hanno una data dentro scaduta quella vanno cambiati ancora.... che palle.....

essegi
02-09-2005, 09:43
....Una volta rilevata la data dal driver si accorge della scadenza e "bolla" a vita i chip delle cartucce o legge la data e non ti fa andare avanti ?..

mi chiedevo questa cosa..... HP COMUNQUE VERGOGNA!
quindi la prima prova che dovrebbe fare imbonico sarebbe di accendere il pc a stampante spenta, mandare indietro la data, e poi accendere la stampante...

e chi ha cartucce vicine alla scadenza, dovrebbe provare a mandare indietro la data del pc...

VERGOGNA, SCHIFO, VERGOGNA, HP!!! :mad:

imbonico
03-09-2005, 08:13
Ho provato a riportare indietro la data del computer ad una antecedente quella di scadenza delle cartucce, ma non funziona; il led continua a mandare il messaggio: "cartucce scadute"!

essegi
03-09-2005, 11:10
e quindi vuol dire che una volta "appresa" la scadenza, le cartucce o la stampante se la memorizzano definitivamente...

ora bisognerebbe vedere se la data la prendono dal pc (e quindi cosa succede mandando indietro la data del pc prima della scadenza delle cartucce)

si potrebbe anche provare a montare le cartucce scadute su un'altra stampante o plotter (anche qui arretrando la data al pc) e vedere che succede

ma ho la quasi sicurezza che si perda solo tempo, purtroppo...

praticamente una tassa sulla proprietà... HP: :mad:

PKK
03-09-2005, 12:18
Ma sapete HP come giustifica questa cosa della scadenza?
...e dopo la società si lamenta che ci sono hackers e crackerss!!!!!!!!

Micks
03-09-2005, 14:13
La memorizza nelle cartucce allora, non nella stampante, perchè io ho provato cartucce scadute su più stampanti e su tutte fa la stessa medesima cosa, alcune addirittura fisicamente scollegate da mesi dal pc.

Mi sa che appena rilevata la scadenza scaduta "bolla" le cartucce memorizzando sul chip che è scaduta punto e basta....

Forse e dico forse arretrando la data prima della scadenza si può ingannare..

Cercherò di provare....

ciao

mekmak
05-09-2005, 06:22
Ho letto con interesse il dibattito sulle stampanti e loro modalità di stampa.
Vi pongo questo mio quesito: tornando dalle ferie, ho avuto necessità di stampare un documento con la mia HP in oggetto e con mia sorpresa si è rifiutata di funzionare indicando sul display per tutte tre le cartucce del colore il messaggio "cartuccia di inchiostro scaduta".
Ora, siccome uso questa stampante più col nero e in formato A3 e molto meno con il colore, mi ritrovo a non poter stampare in nero se non cambio le altre tre cartucce del colore.
Notare che queste cartucce sono quasi piene.
Le tre cartucce avevano scadenza aprile 2005.
Siccome ognuna di queste cartucce costa circa 31 euro, chiedo se c'è qualche procedura per confondere la stampante e fare in modo che stampi ancora con le cartucce che sono quasi piene.
Grazie

Stesso problema mio, stessa stampante, stesso utilizzo....e vedrai che risate matte quando compare lo stesso messaggio per le testine di stampa....26 euro l'una.....ovviamente la stampante si blocca anche in questo caso.

Comunque dopo innumerevoli tentativi l'unico rimedio parziale è staccare la stampante dalla tensione per qualche minuto, quando riparte spesso, ma non sempre, il segnale è scomparso e ti permette di stampare ancora per alcuni giorni; oppure smontare tutto la sera, staccare tensione e porta, rimontare tutto al mattino e incrociare le dita....
La logica non me la spiego, a volte il segnale di sostituzione ricompare dopo poche stampe, a volte dopo una settimana o più, comunque si tira avanti un pò, ma con l'andare del tempo peggiora e il segnale ricompare sempre più spesso.
Inoltre la maggior parte delle volte lo fà a metà di una stampa (MAI all' inizio o
alla fine) quindi di fatto devi avere un set di ricambi a disposizione per ultimare il lavoro qualunque cosa succeda.

Mi piacerebbe proprio avere tra le mai il genio che ha organizzato tutto :boxe: :boxe:

mekmak
05-09-2005, 06:23
La memorizza nelle cartucce allora, non nella stampante, perchè io ho provato cartucce scadute su più stampanti e su tutte fa la stessa medesima cosa, alcune addirittura fisicamente scollegate da mesi dal pc.

Mi sa che appena rilevata la scadenza scaduta "bolla" le cartucce memorizzando sul chip che è scaduta punto e basta....

Forse e dico forse arretrando la data prima della scadenza si può ingannare..

Cercherò di provare....

ciao

Siamo nelle tue mani....

mekmak
05-09-2005, 06:48
Ma sapete HP come giustifica questa cosa della scadenza?
...e dopo la società si lamenta che ci sono hackers e crackerss!!!!!!!!

Siccome la faccenda accade solo su stampanti "professionali" Hp adduce come scusa che il tutto serve a salvaguardare la qualità di stampa che questa tipologia di clientela spesso pretende.
Io mi sono preso i chip resettabili e le cartucce che Hp bolla come scadute continuano a funzionare che è una bellezza....traete le voste conclusioni.

Hp non è preoccupata affatto perchè la maggior parte delle volte chi paga le cartucce non è al corrente di questa situazione.
Esempio tipico...messaggio di sostituzione...la segretaria o chi per lei, và all'armadietto dei ricambi, prende la cartuccia nuova, la sostituisce e ne ordina una da tenere di scorta.
Chi paga la cartuccia spesso non sa ne quanto costa ne quante ne usa, ha altro a cui pensare.
Una stampante "pro" è pensata per carichi elevati di stampa e molti non si accorgono mai del problema semplicemente perchè usano l'inK fino in fondo prima della scadenza.
Chi ha macchina del genere ci stampa bolle, fatture, depliants, con uso sia di nero per il testo che di colore per i loghi o le immagini.
La fascia di consumatori atipica è quantitativamente marginale e non rientra nemmeno nei pensieri di Hp, di fatto noi non esistiamo per loro, siamo quello 0,01% di scontenti che nelle statistiche di una grande azienda nemmeno compare, quindi non esiste, i piccoli numeri non fanno il mercato...
Il problema è che non siamo "consumatori" ma "utilizzatori", la razza peggiore.
Quella gente arrogante che "pretende" di usare a pieno e in modo flessibile la macchina che acquista; la razza peggiore, quella che pensa.

Clessidra
06-09-2005, 09:19
Possiedo una HP psc 750 comperata nel lontano settembre 2002

Ho ricaricato la cartuccia del nero (15) 4 volte ottenendo risultati soddisfacenti.

Ho ricaricato la cartuccia del colore (78) per 6 volte riscontrando un'anomalia durante la fase di ricarica.

Riuscivo a ricaricare 10ml per ogni colore... questo sino al luglio 2004.
Da questa data riesco a ricaricare ogni colore al massimo di 4ml.

La qualità di stampa resta ottima..... le testine sono ok..... è forse un problema della spugna interna che non assorbe più di tanto?

Se si... perchè non accade anche con la cartuccia del nero?

Esistono cartucce del colore (78) senza spugna?

Grazie

Liberoweb
06-09-2005, 19:10
La qualità di stampa resta ottima..... le testine sono ok..... è forse un problema della spugna interna che non assorbe più di tanto?

Se si... perchè non accade anche con la cartuccia del nero?

Esistono cartucce del colore (78) senza spugna?

Grazie

Si, per quanto riguarda la n°78 è un problema di spugne, in quanto sono sature di inchiostro ed hanno perso la capacità di trattenere inchiostro, ma questo è un problema di tutte le cartucce a spugna.
Per quanto riguarda la cartuccia n°15 cosi come per la mia n°45, non contiene spugna ma una sacca, e quindi praticamente si può ricaricare sino a quando la testina regge.
No, non esistono cartucce n°78 senza spugne.

Micks
06-09-2005, 23:41
Possiedo una HP psc 750 comperata nel lontano settembre 2002

Ho ricaricato la cartuccia del nero (15) 4 volte ottenendo risultati soddisfacenti.

Ho ricaricato la cartuccia del colore (78) per 6 volte riscontrando un'anomalia durante la fase di ricarica.

Riuscivo a ricaricare 10ml per ogni colore... questo sino al luglio 2004.
Da questa data riesco a ricaricare ogni colore al massimo di 4ml.

La qualità di stampa resta ottima..... le testine sono ok..... è forse un problema della spugna interna che non assorbe più di tanto?

Se si... perchè non accade anche con la cartuccia del nero?

Esistono cartucce del colore (78) senza spugna?

Grazie

Ciao, (ma sei tu quella della foto? ehehh)

spesso succede anche un'altra cosa, come avrai sicuramente notato l'inchiostro non esaurisce sempre uguale diciamo che c'è una tolleranza tra un colore e l'altro, a volte capita che tu aggiungi colore ad un serbatoio non finito, questo perchè magari hai visto che in stampa manca un colore, ma come dicevo spesso finisce prima un colore di un'altro con la conseguenza che con svariate ricariche ti ritrovi ad aver messo un totale di inchiostro maggiore della quantità che ci dovrebbe stare, questo perchè da volta a volta maggiori la quantità in virtù del residuo...

Hai notato se riesci a mettere meno colore di tutti e 3 oppure è variabile tra un colore e l'altro?....

La capacità scritta sulla cartuccia di quanto è? mi pare che non sia 30ml quindi 10 per colore o sbaglio?

Dimmi, iniettando ti sborda da sotto o sa sopra?

ciao.

Ps. liberniub: studia!

Liberoweb
07-09-2005, 08:14
Superspammicks non hai capito ancora nulla. HAhahahahahahahahaha.
Per adesso sei all'angolo, oramai ti puoi permettere solo PVT.

essegi
07-09-2005, 11:32
:nonsifa:
bòòòniii...
chessennò MM chiude la discussione, e...

:)

PKK
07-09-2005, 11:54
Dai per distrarvi un pò consigliatemi una stampante HP compresa di kit per stampa su cd/dvd printable!!!
grazie...

Clessidra
07-09-2005, 15:16
Ciao, (ma sei tu quella della foto? ehehh)
certo che sono io! :D :D :D

spesso succede anche un'altra cosa, come avrai sicuramente notato l'inchiostro non esaurisce sempre uguale diciamo che c'è una tolleranza tra un colore e l'altro, a volte capita che tu aggiungi colore ad un serbatoio non finito, questo perchè magari hai visto che in stampa manca un colore, ma come dicevo spesso finisce prima un colore di un'altro con la conseguenza che con svariate ricariche ti ritrovi ad aver messo un totale di inchiostro maggiore della quantità che ci dovrebbe stare, questo perchè da volta a volta maggiori la quantità in virtù del residuo...

Hai notato se riesci a mettere meno colore di tutti e 3 oppure è variabile tra un colore e l'altro?....

La capacità scritta sulla cartuccia di quanto è? mi pare che non sia 30ml quindi 10 per colore o sbaglio?

Dimmi, iniettando ti sborda da sotto o sa sopra?

ciao.

Ps. liberniub: studia!

In genere ricarico il colore che manca, e tengo nota di quanti ml inserisco.
Poi rabbocco gli altri colori con pochi ml... anche qui tengo nota.
La capienza a colore è 10ml, non ho problemi di fuoriuscita dalla testina, esce dall'alto in quanto raggiungo subito la capienza.
Per questo pensavo ad una spugna secca... volevo avere una conferma.

Insomma dovrò comperare una nuova cartuccia a colori e poi ricaricarla!

Grazie per le info.

Micks
09-09-2005, 00:55
Secondo me, c'è tanto inchiostro dentro........ non mi torna che hai rovinato la spugna prima della testina... saresti il primo caso!

Fai una cosa, cerca di far finire completamente tutti i colori o se hai l'attrezzino per aspirare, quando inizia a scarseggiare aspira tutto finchè esce e poi ricarica da zero.


ps. liberniubbo, vedi che non capisci niente? all'angolo mandando pvt? mhà secondo me sei tutto fuori... come tu mi insegni pvt a raffica e post su tutti i forum contento liberniubbo?....

Liberoweb
09-09-2005, 08:15
SuperspamMicks ...mi diverti, vena artistica?

Micks
09-09-2005, 10:43
un giorno molto lontano sarò un grande......

SARO' COME TE: UN NIUBBO

grazie per l'insegnamento che mi dai liberniub, se non ci fossi tu, non saprei da chi imparare le regole della def.. ops. della vita...

Grazie di cu..ore..

Liberoweb
09-09-2005, 11:30
un giorno molto lontano sarò un grande......

SARO' COME TE: UN NIUBBO

grazie per l'insegnamento che mi dai liberniub, se non ci fossi tu, non saprei da chi imparare le regole della def.. ops. della vita...

Grazie di cu..ore..

Povero ifsgatto
Ma pensi di inclinare la stima che ho per te? :asd:
QUANDO SARAI NIUBBO COME ME, comincerai a vivere. :angel:
Essere def. come dici tu, è piacevole, è bello prenderti per il :ciapet:.

Niubbo, liberoniubbo, niubbino, superniubbo, nibbetto, va tutto OK, sono la tua guida spirituale, ti aiuterò ad uscirne da questo tunnel, c'è la puoi fare coraggio, coraggio, coraggio.

mekmak
09-09-2005, 11:48
Secondo me il più intelligente è quello che la pianta prima.
Avete opinioni diverse, è chiaro, questa polemica non potreste continuarla in privato? Grazie.

MM
10-09-2005, 23:16
Povero ifsgatto
Ma pensi di inclinare la stima che ho per te? :asd:
QUANDO SARAI NIUBBO COME ME, comincerai a vivere. :angel:
Essere def. come dici tu, è piacevole, è bello prenderti per il :ciapet:.

Niubbo, liberoniubbo, niubbino, superniubbo, nibbetto, va tutto OK, sono la tua guida spirituale, ti aiuterò ad uscirne da questo tunnel, c'è la puoi fare coraggio, coraggio, coraggio.


Cartellino giallo, per ora... e l'invito a darci un taglio

Spytek
11-09-2005, 13:13
Ragazzi ma la questione della scadenza delle cartucce vale per tutti i tipi di stampante? :confused:

PKK
11-09-2005, 13:43
HP linea professionale!!

mekmak
12-09-2005, 17:05
Ragazzi ma la questione della scadenza delle cartucce vale per tutti i tipi di stampante? :confused:

Sicuramente per tutte quelle che montano le cartucce 10 e 11 con relative testine 11.
Sulla confezione: 2000c/cn,2500c/cm professional.
Business inkjet 2200,2230,2250,2280/2280tn,2600/2600tn.
Designjet 100plus, 500/500ps, 800/800ps, 815mpf.
Colorprinter cp1700.
Officejet 9110, 9120, 9130.

toshiman
14-09-2005, 13:00
ho avuto negli anni:
Epson stylus color 400
Epson stylus photo 750
Epson stylus photo 950

malgrado la consultazione continua sul forum sui metodi di buon utilizzo... copertura della stampante dalla polvere, stampa quotidiana x non fare asciugare le testine, non fare + cicli di pulizia se l'ugello non si libera poichè potrebbe essere una bolla d'aria, utilizzo solo ed esclusivamente di inchiostri originali epson...

tutte le epson avute mi hanno sempre costantemente dato problemi di otturazione ugelli, con spreco continuo di inchiostri x cicli di pulizia.

ho avuta una HP 5550 ed ora una HP 6840 e devo dire che tutti questi riti vodoo non li devo + fare e non ho + problemi di otturazione ugelli.

devo ammettere che la stampa fotografica mi sembra sensibilmente migliore la Epson, però non so magari è una mia suggestione...

Felo^
26-09-2005, 14:45
Ho una Hp 1210 all in one e nn riesco a trovare l'opzione per la stampa in bianco e nero...
E' possbile fare quasta operazione o si deve sempre x forza stampare a colori??

PKK
26-09-2005, 19:10
Ma è possibile che non riesco a trovare una HP che stampa su cd/dvd??!!!?!??!?

Bahamut Zero
30-09-2005, 11:02
Possiedo una stampante HP 820Cxi e mi è finita la cartuccia 51645a N.45 del nero!

Volevo sapere se era possibile ricaricare le cartucce....ho trovato un sito che vende prodotti REFILL e vende un flacone da 120ml di nero a 15€ + iva e il kit di ricarica a 5€ + iva!

Come sono sti prezzi?
Poi vende anche i tappi di chiusura e le clip blocca cartuccia.....ma sono indispensabili x ricaricare?

Ditemi qualcosa pls mi son rotto di comprare sempre cartucce originali :muro:

Klerik
03-10-2005, 15:34
anche le cartucce 338 hanno una data di scadenza?
è possibile fare il reset in qualche modo?

Micks
03-10-2005, 21:02
attualmente la 338 et similar non si possono resettare come livello inchiostro quindi una volta ricaricate ti dice comunque cartuccia vuota però stampa lo stesso.

Non mi risulta abbiano date di scadenza o almeno (cartuccia troppo giovane) non è ancora venuto a galla.

ciao

Damy83
04-10-2005, 15:15
Anche io sono cliente hp e posso dire che questa è l'ultimo prodotto hp che acquisto. 3 anni fa comprai, insieme a mio cugino e un mio amico la Deskjet 3820. Bene, in due anni di garanzia a me ne hanno cambiate 3, al mio amico e mio cugino 2, tutte rotte con lo stesso problema. Ora ho comprato una photosmart 7660 e mi si è appena rotta una testina di stampa nuova.. Con me hp ha chiuso.. Ah, dimenticavo, mi si è anche rotta una fotocamera photosmart che nn mi hanno mai riparato in garanzia, rendendomi i soldi dell'acquisto.

mizzio
10-10-2005, 22:04
Siccome la faccenda accade solo su stampanti "professionali" Hp adduce come scusa che il tutto serve a salvaguardare la qualità di stampa che questa tipologia di clientela spesso pretende.
Io mi sono preso i chip resettabili e le cartucce che Hp bolla come scadute continuano a funzionare che è una bellezza....traete le voste conclusioni.

Hp non è preoccupata affatto perchè la maggior parte delle volte chi paga le cartucce non è al corrente di questa situazione.
Esempio tipico...messaggio di sostituzione...la segretaria o chi per lei, và all'armadietto dei ricambi, prende la cartuccia nuova, la sostituisce e ne ordina una da tenere di scorta.
Chi paga la cartuccia spesso non sa ne quanto costa ne quante ne usa, ha altro a cui pensare.
Una stampante "pro" è pensata per carichi elevati di stampa e molti non si accorgono mai del problema semplicemente perchè usano l'inK fino in fondo prima della scadenza.
Chi ha macchina del genere ci stampa bolle, fatture, depliants, con uso sia di nero per il testo che di colore per i loghi o le immagini.
La fascia di consumatori atipica è quantitativamente marginale e non rientra nemmeno nei pensieri di Hp, di fatto noi non esistiamo per loro, siamo quello 0,01% di scontenti che nelle statistiche di una grande azienda nemmeno compare, quindi non esiste, i piccoli numeri non fanno il mercato...
Il problema è che non siamo "consumatori" ma "utilizzatori", la razza peggiore.
Quella gente arrogante che "pretende" di usare a pieno e in modo flessibile la macchina che acquista; la razza peggiore, quella che pensa.

Un saluto generale a tutti.
Possiedo una stampante hp cp 1700 con cartucce 10 e 11 e come ho letto sul forum non sono l'unico a essere tornato dalle vacanze e come sorpresa aver trovato il messaggio sulla stampante che le cartucce ciano magenta e giallo sono scadute.
Mi sembra che trovare un metodo per sviare la stampante sia impossibile, vedi nastro sui contatti, accendere e spegnere la stampante, cambiare la data al pc ecc.
Ho letto nel messaggio di MEKMAK del 05-09-05 che "Io mi sono preso i chip resettabili e le cartucce che Hp bolla come scadute continuano a funzionare che è una bellezza....traete le voste conclusioni".
Gradirei ulteriori informazioni al riguardo.
grazie.

cajenna
11-10-2005, 04:34
Salve a tutti,possiedo una stampante HP 3420 e sono assolutamente insoddisfatto,inviata tre volte in assistenza e mai risolto il problema,se non inumidisco settimanalmente il mrullo raccogli carta posteriore la stampante si inceppa! :mad:
E a me,ora come ora,non va di cambiare stampante!
Qualcun'altro ha riscontrato problemi simili?

essegi
11-10-2005, 07:48
guarda, se fai una ricerca sul forum troverai senz'altro che i problemi + diffusi delle hp, in particolare x i modelli "casa", sono proprio relativi all'alimentazione carta, e pure io l'ho sperimentato personalmente su una stampante di qualche anno fa (prende i fogli dritti, e poi li spinge leggermente di traverso)
non ho capito quale sia esattamente il tuo problema, se fosse relativo al fatto che i rullini di gomma "scivolano" sulla carta (e non credo siano sostituibili) puoi provare con dello spray che qualche assistenza di prodotti da ufficio usa, è del tipo di quello industriale antiscivolamento che si dà alle cinghie x evitare lo scorrimento a vuoto nelle pulegge; comunque, ammesso che funzioni, si tratterebbe di una toppa solo un po' + tecnologica della tua...

mouse
11-10-2005, 11:02
[start OT]

Ma se un'amico un pò scemo e distratto avesse erroneamente ricaricato la cartuccia HP78 con colori iniettati in posizione sbagliata, contaminando quelli preesistenti, dite che la cartuccia è da buttare o basterebbero diversi cicli di lavaggio con alcool o prodotti simili? :doh:

[end OT]

aleseve
11-10-2005, 22:14
[start OT]

Ma se un'amico un pò scemo e distratto avesse erroneamente ricaricato la cartuccia HP78 con colori iniettati in posizione sbagliata, contaminando quelli preesistenti, dite che la cartuccia è da buttare o basterebbero diversi cicli di lavaggio con alcool o prodotti simili? :doh:

[end OT]

Bellissima questa :D
Non usare l'alcool per pulire "inside" le cartuccie, c'è la spugna che potrebbe "ubriacarsi" e fare qualche scherzo, io una l'ho recuperata tirando (con l'attrezzo adatto) via tutto l'inchiostro dopo aver iniettato dell'acqua tiepida per varie volte finchè non veniva fuori senza colore, poi un po di cleaner e quindi rimessi i vari inchiostri nelle giuste fessure (c'è voluta un'oretta buona di lavoro e tanta pazienza).
Se la cartuccia è nuova vale la pena altrimenti .....

aleseve
11-10-2005, 22:26
in questo 3d ho spiegato come faccio a ricaricare le cartuccie, spero ti possa servire

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=469585

Ultimamente aggiungo mezzo cl di cleaner su ogni colore prima di ricaricare, byez

mouse
11-10-2005, 22:55
Cosa volete se uno è scemo! Comunque grazie x la solita disponibilità! :)

Puma84
23-10-2005, 12:32
Raga stavo per andarmi a comprare la hp photosmart 8250 ma dopo aver letto questa discusisone mi avete messo mille dubbi che faccio?? Quella su cui ero intenzionato prima era la canon ip5000 ke stampa anche su cd/dvd, ma nn ha display nè ingresso per le card...sono indeciso e avrei urgenza nn so dove orientarmi!

flynight
07-11-2005, 10:09
qualcuno saprebbe dirmi se la hp deskjet 1280 soffre anch'essa di scadenza cartucce?.....un grazie anticipato

CARVASIN
19-11-2005, 11:04
ciao a tutti, a giugno 2004 comprai una hp dj 3650 che per vari motivi non avevo mai potuto utilizzare...fino ad oggi. installata configurata (l'ho fatto sotto windows che con linux non sono capace) vado a fare una prova di stampa e vedo che non va molto bene...cerco le utility per la pulizia e roba varia, e trovo "allineamento testine"...morale della favola, anche dopo svariate prove (forse una 15ina) le testine non si allineano (in particolare il "motivo" C non ne vuole sapere di allinearsi). vero si che la stampante ha piu' di un'anno ma fino ad oggi era rimasta dentro la sua scatola...e' forse quella la causa del malfunzionamento? che cosa puo' essere?
grazie

ciao!

greeneye
29-11-2005, 10:42
Anche io ho il problema delle cartuccie scadute di una CP 1700.

Ho ordinato i chip resettabili e spero che possano risolvere il problema. Appena li provo postero' i risultati

Giovanni

mekmak
30-11-2005, 11:04
Esasperato dal problema, ho comprato una hp1280 e ho smontato la cp1700 :D
C'è dentro una pila a bottone sulla scheda, provo a rimuoverla per vedere se si azzerano i parametri delle memorie, appena ho tempo di rimontarla vi faccio sapere.

Klontz
24-04-2006, 20:31
Photosmart 7760 le cartucce una volta scadute non funzionano più !!! anche se nuove !!!
Ci ho messo due mesi prima di scoprire (per caso) che il problema non era dato da un malfunzionamento della stampante o della cartuccia !!
La stampante mi segnalava un "errore non meglio precisato" sulla cartuccia... ma in realtà era solo scaduta !!

Mossa veramente subdola da parte di HP, bella caduta di stile !!!

Compatibili forever !!

daniwiller87
26-04-2006, 00:12
Credo sia il topic adatto.

Non mi stampa più la mia HP 3325, do' l'invio di stampa e rimane ferma.
Come sapete in questi momenti salta fuori la solita finestra e alla voce STATO ci sono dei puntini che vanno in aumentare...penso voglia dire che la stampante è appunto ferma o bloccata. Ecco la finestra. Come fare?

http://img117.imageshack.us/img117/6837/hotiralonghi5bg.jpg

trizompa
17-05-2006, 16:23
Credo sia il topic adatto.

Non mi stampa più la mia HP 3325, do' l'invio di stampa e rimane ferma.
Come sapete in questi momenti salta fuori la solita finestra e alla voce STATO ci sono dei puntini che vanno in aumentare...penso voglia dire che la stampante è appunto ferma o bloccata. Ecco la finestra. Come fare?

http://img117.imageshack.us/img117/6837/hotiralonghi5bg.jpg

ciao!
sulla finestra di stampa, almeno per la mia staqmpante, appaiono i puntini quando il pc non riesce a comunicare con la stampante. A me fa cosi, ma premetto che io ho una hp6840 wi-fi e quando non trova la rete mi da i puntini. Puo' dipendere da molti fattori. Non è che hai installato un nuovo firewall o un antivirus che fa anche da firewall? se è così prova a disabilitarlo per un attimo e a stampare. Poi ci possono essere anche altri problemi per cui il pc non comunica più con la stampante (prova anche a reinstallare il driver, disinstallandolo prima e pulendo il pc dalle tracce del software).

Per quanto riguarda il problema della cartuccia beh, potremmo incominciare a ragionare su come intervenire sul chip della cartuccia? C'è una eeprom dentro? possiamo riprogrammare la cartuccia magari cambiando la data di scadenza?

saluti.

imbonico
14-09-2006, 22:40
Saluti
Per i possessori della cp1700 sembra interessante questo sito:
http://www.fixyourownprinter.com/forums/inkjet/26847

ChriS2k
28-09-2006, 08:48
Ho letto tutto il 3d, ma la cosa piu importante non l'ho trovata:
è possibile utilizzare le cartucce scadute in qualche modo ?
Se si, come ?
Ho letto di mettere del nastro o di usare le 3 cartucce, ma 3 cartucce non le ho e il nastro non so dove metterlo...
Ho appena comprato il set di cartucce compatibili per la mia HP Business Inkjet 1100 (quindi sono nuove in teoria) e appena inserita mi dice che è scaduta (con il 99% di inchiostro dentro).

perlabianca
04-10-2006, 18:03
Ho appena effettuato il refill della mia hp dj 1280, ma la stampante mi continua a segnalare la mancanza di inchiostro color, si apre la finestra che dica: "La cartuccia di stampa dei colori è quasi esauritaOccorre sostituire al più presto la cartuccia dei colori. Sostituirla con una nuova cartuccia di stampa HP dei colori.", e mi stampa una pagina di prova colore dalla quale però, i colori risultano tutti ok. Ho provato il metodo di coprire 4 contatti a destra e poi a sinistra, e ho provato anche il metodo a scalare (prima 4 contatti, poi 3 e infine 2) ma non ho avuto l'esito sperato. La spia con la goccia sulla stampante è sempre accesa a dopo ogni stampa mi autostampa la pagina di prova. Qualcuno può aiutarmi a rislvere questo problema? Grazie.

bbardis
25-10-2006, 14:38
This is how to reset your HP PSC 1210:

* Set your computer system date to a date before the expiry of the ink cartridges.

* Start the following program:
C:\Programs\Hewlett-Packard\Digital Imaging\bin\hposvc08.exe

* Use the password "Homer"

* Choose the reset directory

* Hit the total reset button

* Follow the instructions ...

kiki79
25-10-2006, 15:04
Quale scegliere tra la 3210 e la c5180?

perlabianca
06-11-2006, 10:08
il reset proposto da bbardis è valido anche per la dj 1280?
Me lo traducete in italiano Please?
Grazie.

Delpi
06-11-2006, 18:39
Se monta le cartucce scritte nel titolo del post sì! :)

* Set your computer system date to a date before the expiry of the ink cartridges.

mettere cioè la data del sistema a una data prima della scadenza delle cartucce, che so, fai un mese

* Start the following program:
C:\Programs\Hewlett-Packard\Digital Imaging\bin\hposvc08.exe

eseguire il programma che puoi trovare qui:
C:\Programs\Hewlett-Packard\Digital Imaging\bin\hposvc08.exe
mi sa che devi aver installato i driver da CD fornito con la stampante!

* Use the password "Homer"

come password, ti verrò probabilmente chiesta, devi usare "Homer"

* Choose the reset directory

selezionare la cartella di reset (nn so cosa voglia dire!)

* Hit the total reset button

premere il tasto di reset!

* Follow the instructions ...

seguire le istruzioni!



Ciaooooooo! :)

Klingon66
07-11-2006, 13:34
Io preferisco le HP nella sua globalità, dalla cartuccia, al materiale con cui è costruita, al driver, alla gestione dei consumi nella globalità, cioè costo consumo cartuccia - manutenzione.
[/QUOTE]

Pienamente d'accordo, in genere le Hp sono le stampanti più robuste. I consumabili saranno pure cari, ma almeno alle Hp non si otturano gli ugelli se non stampi per una settimana (o anche per più tempo, constatato di persona sulla mia 960P). Al massimo, i primi fogli venrranno stampati in maniera (forse) un po'... rustica. Caso mai, quel che rimprovero alla Hp è di non fare tanti modelli che stampino in fronte retro di serie

Marco624T
12-12-2007, 00:15
chi mi sa dire come installare e configurare in rete la hp c5180 ???
grazie

modello04
12-12-2007, 13:25
Ciao a tutti....ho un problema che mi perseguita...ho provato mille volte ad installare sta cavolo di multifunzione...l'installazione avviene perfettamente,i driver sono aggiornati ecc ecc ma quando riavvio il pc...xp non parte...devo scegliere modalità provvisoria e tornare al punto di ripristino antecedente l'installazione...perchè?...qual'è il problema..aiutatemi vi prego...son disperato!!!!

modello04
12-12-2007, 13:26
è un hp deskjet f380

BonOVoxX81
12-12-2007, 18:23
Salve ragazzi un consiglio pls... La HP 3820 della mia ragazza e' andata fuori di matto e mi sa che e' ora di cambiarla...ho gia' provato di tutto ma niente,non stampa,continua a fare rumori strani e non prende la carta...vabbe'

Con cosa la potrei cambiare? Rimanendo sempre in HP,e che abbia anche scanner e fotocopiatrice! Naturalmente spendendo poco :)

bobo.it
14-02-2008, 10:14
Hanno il Chip come nelle Epson, quindi...

Da denuncia lo è anche la Epson da quando ha messo il chip nei serbatoi.
Quando avevo la Epson, il livello degli inchiostri scendeva anche solo accendendo la stampante senza stampare. E poi questa palla che ogni volta che l'accendevo la testina andava a destra e a sinistra, cosa che l'HP non fa, almeno le mie. :O

Avendo il chip credo sia palese la risposta.
Per quanto riguarda il serbatoio, si contiene come la 45/40/15/44 una sacca che non è sottovuoto in quanto contiene l'inchiostro senza far entrare l'aria, usando il tuo termie direi che è sotto-liquido. :D

La mia DJ 1220C e una Professional Series, formato A3, le cartucce scariche funzionano ancora, basta saper resettare la memoria della stampante. :)
Se una persona sapesse anche a che cosa va incontro comprando la Epson (chip da resettare, CIS, consumo dell'inchiostro anche solo accendendo la stampante, testine che si possono intasare), comprerebbe una macchina da scrivere. :Prrr:

:Prrr: :ahahah:

Su questa stampante A3 utilizzo quasi sempre il nero, ma quando le cartucce del colore scadono anche se piene al 90% la stampante non va più.
Come è possibile resettare le cartucce del colore?

bobo.it
19-02-2008, 11:52
Esasperato dal problema, ho comprato una hp1280 e ho smontato la cp1700 :D
C'è dentro una pila a bottone sulla scheda, provo a rimuoverla per vedere se si azzerano i parametri delle memorie, appena ho tempo di rimontarla vi faccio sapere.

Com'è andato l'esperimento?
Anch'io ho lo stesso problema.

essegi
19-02-2008, 12:32
Com'è andato l'esperimento?
Anch'io ho lo stesso problema.
mmmmhh :asd: :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16716761&postcount=23
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17589539&postcount=52

m.doina
06-11-2008, 11:33
Salve, vorrei chiedervi anche io l'aiuto per la mia stampante Hp photosmart c4380; la stampante mi da il messaggio che l'inchistro del colore e esaurito , in effetti non stampa a colori. Devo dire che ho stampato pochissimo a colori, non credo proprio che sia finita... Mi domandavo, se e la data di scadenza della cartucce, moddificando la data del pc, potrebbe riconoscerla come valida?
La cartucce e HP 351, vorrei provare a fare il reset del chip ma non riesco trovare in nessuna parte le come si fa per questo tipo di cartuce...
C'e qualcuno che può aiutarmi?
Grazie

matteo1
06-11-2008, 12:18
edit

m.doina
06-11-2008, 17:47
non sa nessuno quali sono i contatti da coprire per la cartuce hp 351 (per fare riconoscere la cartucce)?

Xythras
05-12-2008, 10:44
Ciao a tutti, sono possessore di una C5180. Volevo sapere se con questa stampante è possibile stampare su DVD printable anche acquistando accessori o altro.
Grazie delle risposte.

bambalu
06-12-2008, 14:25
Ciao a tutti, sono possessore di una C5180. Volevo sapere se con questa stampante è possibile stampare su DVD printable anche acquistando accessori o altro.
Grazie delle risposte.

No. Ma puo` stampare su etichette adesive da attaccare sui CD.
Ciao

B.

unnilennium
06-12-2008, 16:21
Io x ora ho una epson che sta tirando gli ultimi sospiri,stampa solo in nero,il colore ormai é andato,ma ho ancora tante cartucce..xò ho anche una stampante dismessa da mio padre,hp 5850..nuova praticamente,wireless,fronte retro,etc..mi son già munito di cartucce,siringhe,e quant'altro,speriamo bene...queste vacanze di natale stamperò a più nn posso :)

.DI.
06-12-2008, 20:23
ho appena acquistato una HP Color LaserJet CM1312nfi MFP, però ho un probelma..quando provo a stampare un documento o a fare delle fotocopie sia a colori sia in bianco e nero, le stampe escono molto sbiadita con le lettere sgranate, sul lato destro della fotocopiatrice e su quello sinistro della stampante del foglio rimane bianco..possono essere guasti i toner?o cosa?
Cosa può essere?è nuova e dalla prima stampa fa cosi

matteo1
06-12-2008, 20:32
prova a dare un occhio qui:
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Home.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=18972&prodSeriesId=3558902&lang=it&cc=it
se non risolvi contatta HP, vedrai che in qualche giorno ti rispondono, considera il ponte