PDA

View Full Version : Moltiplicatore di tensione diodo-condensa, non mi funziona.


xenom
20-06-2005, 17:22
Ho costruito un moltiplicatore di tensione, il problema è che non funziona :asd:
Eppure è uno schema semplicissimo... condensatori collegati a diodi secondo una sequenza regolare.
Ho controllato il circuito ed è corretto. Qualcuno che conosce bene questo tipo di moltiplicatore mi potrebbe aiutare a capire perchè non funziona? Prima di tutto, gli ultimi due condensatori della serie hanno capacità diversa da tutti gli altri. Sono 4 celle che dovrebbero moltiplicare la tensione sinusoidiale di ingresso di 11.3 volte circa. I diodi sono configurati in modo da ottenere una tensione DC negativa. Ho provato con un tester a misurare la tensione in uscita. In ingresso ho collegato una trasformatore da 30v. La tensione in uscita è sempre di 30v, oppure -0.4v O_o
Cmq ho notato che in tutte le foto che ho visto dei moltiplicatori diodo-condensa, i condensatori sono piuttosto grandi. I miei sono piccoli e quindi hanno una capacità ridotta. Questo influisce?
Tutti i condensa sono da 1kV, e pure i diodi (1N4007).

xenom
21-06-2005, 16:12
Nessuno che sappia aiutarmi? :D

gpc? Te ci sai fare con ste robe, no? :D
goldrake? :D

:cry:

ally
21-06-2005, 19:06
...ma è un circuito risonante?...

xenom
21-06-2005, 20:21
...ma è un circuito risonante?...

no...

Non ho ben capito come funzia, ma è un semplice circuito che abbina i diodi ai condensatori, permettendo di moltiplicare la tensione in ingresso.

ally
21-06-2005, 21:43
...mh...ricordo qualcosa tipo pull up o push up per interfacciarsi con l'rs232...se vuoi una soluzione ancora piu' semplice prova con i 78xx...nei datasheet c'è uno schemino banalissimo per aumentarne l'uscita con due resistenze in serie...

...cosa dovevi farci con questo circuitino?...

xenom
21-06-2005, 22:09
è da almeno 4 mesi che ho in progetto uno ionizzatore o cmq qualcosa che funzia con HV... cazzo non riesco a concludere niente :asd:

voglio vedere una scarica da almeno 1 mm di lunghezza, in aria :mc: :sofico:

ally
21-06-2005, 22:11
è da almeno 4 mesi che ho in progetto uno ionizzatore o cmq qualcosa che funzia con HV... cazzo non riesco a concludere niente :asd:

voglio vedere una scarica da almeno 1 mm di lunghezza, in aria :mc: :sofico:


...ah...ok tu sei per gli archi voltaici...ok...lascia stare il 78xx...

xenom
21-06-2005, 23:01
...ah...ok tu sei per gli archi voltaici...ok...lascia stare il 78xx...


:D

a me mi bastano pure 5 kV :cry:

Northern Antarctica
22-06-2005, 00:08
Da come l'hai descritto credo si tratti di un generatore di alta tensione continua del tipo Cockcroft-Walton. Ci sono due strade per farlo funzionare, se come dici i collegamenti sono corretti:

1) Aumentare la capacità dei condensatori; tieni presente che i più grandi devono essere nei primi stadi;

2) Aumentare la frequenza, l'ideale sarebbe alimentare il circuito a 500 - 600 Hz.

xenom
22-06-2005, 12:00
Da come l'hai descritto credo si tratti di un generatore di alta tensione continua del tipo Cockcroft-Walton. Ci sono due strade per farlo funzionare, se come dici i collegamenti sono corretti:

1) Aumentare la capacità dei condensatori; tieni presente che i più grandi devono essere nei primi stadi;

2) Aumentare la frequenza, l'ideale sarebbe alimentare il circuito a 500 - 600 Hz.


senti, non è che per caso sbaglio proprio sui condensa? hanno pochissima capacità, e a 50 Hz penso diano una corrente bassissima... nell'ordine dei uA :|

tanto per cambiare ho fatto un'errore stupido mettendo i condensa più capienti per ultimi... :asd:

Northern Antarctica
22-06-2005, 13:20
senti, non è che per caso sbaglio proprio sui condensa? hanno pochissima capacità, e a 50 Hz penso diano una corrente bassissima... nell'ordine dei uA :|

tanto per cambiare ho fatto un'errore stupido mettendo i condensa più capienti per ultimi... :asd:

purtroppo è roba che ho studiato a Tecnica delle Alte Tensioni più di 10 anni fa e non me la ricordo più :( :D

vedi se questo link può aiutarti

http://home.earthlink.net/~jimlux/hv/cw1.htm