Entra

View Full Version : AVIS: voi donate?


Pagine : [1] 2

RiccardoS
08-03-2005, 17:06
Ciao ragazzi,
un mese fa mi sono iscritto all'AVIS e sabato sono andato a fare gli esami per diventare donatore: la scelta l'ho fatto così tardi (27 anni) perchè ho sempre avuto il terrore degli aghi e delle punture, e con questo "pretesto" non mi sono mai interessato più di tanto all'argomento... pur pensando di comprenderne l'utilità, l'ho sempre lasciato correre... ma finalmente ora un non-so-cosa è scattato e mi sono convinto.
Andandoci convinto non ho sentito nnulla, anzi... era tutta suggestione.
Quanti di voi sono donatori? mi pareva che la discussione fosse saltata fuori qualche tempo fa e ce ne fosse più di qualcuno...
cmq colgo anche l'occasione di ricordare l'amico Drago, affetto da leucemia (nel thread in rilievo qui sul forum) anche se non ci ho mai postato non vuol dire che non lo segua: il sangue donato serve anche a chi è affetto da queste malattie.
Andate ad informarvi su www.avis.it vedrete che troverete risposta alle eventuali domande: io ne avrei una: ma la plasmaferesi come avviene di preciso? cioè i globuli rossi che mi re-iniettano hanno attraversato sempre parti sterili?

juninho85
08-03-2005, 17:09
non posso donare sangue,sono allergico

Marilson
08-03-2005, 17:18
sono donatore da quando avevo 18 anni... è già qualche litro che do' alla causa.. :)

Ubi-Wan
08-03-2005, 17:41
18 anni, donatore da metà dicembre 2004.....a proposito mo scattano i 3 mesi :)

muso
08-03-2005, 17:48
Loro non vorrebbero il mio sangue.
E io me lo tengo volentieri!

Northern Antarctica
08-03-2005, 17:56
Dal 1988, ma non con l'AVIS, con la Croce Rossa Italiana.

Pensaci: è un modo per far volontariato che ti impiega pochissimo tempo (poche ore l'anno), se non ne hai o non te la senti di impegnarti in attività che ti impegnino di più (ovviamente non deve essere un alibi per fare del bene ulteriore) :)

Pappy19
08-03-2005, 18:24
Originariamente inviato da RiccardoS
Ciao ragazzi,
un mese fa mi sono iscritto all'AVIS e sabato sono andato a fare gli esami per diventare donatore: la scelta l'ho fatto così tardi (27 anni) perchè ho sempre avuto il terrore degli aghi e delle punture, e con questo "pretesto" non mi sono mai interessato più di tanto all'argomento... pur pensando di comprenderne l'utilità, l'ho sempre lasciato correre... ma finalmente ora un non-so-cosa è scattato e mi sono convinto.
Andandoci convinto non ho sentito nnulla, anzi... era tutta suggestione.
Quanti di voi sono donatori? mi pareva che la discussione fosse saltata fuori qualche tempo fa e ce ne fosse più di qualcuno...
cmq colgo anche l'occasione di ricordare l'amico Drago, affetto da leucemia (nel thread in rilievo qui sul forum) anche se non ci ho mai postato non vuol dire che non lo segua: il sangue donato serve anche a chi è affetto da queste malattie.
Andate ad informarvi su www.avis.it vedrete che troverete risposta alle eventuali domande: io ne avrei una: ma la plasmaferesi come avviene di preciso? cioè i globuli rossi che mi re-iniettano hanno attraversato sempre parti sterili?


inoltre vorrei aggiungere ke dopo 2 settimane ti arrivano a casa le analisi complete, così ti tieni anke sotto controllo, e fai del bene agli altri e a te stesso...

io ho anke una tessera, in cui autorizzo l'espianto dei miei organi in caso di morte.. (mega toccata)

Guren
08-03-2005, 18:44
donatore da 12 anni :) (sono anche stato presidente per 2 mandati della minuscola sezione del mio paese :sofico: )

ugox@
08-03-2005, 18:46
Ciao, io ho 18 annni e gia cio pensato diverse volte...ma anche se mi vergogno a dirlo gli aghi mi fanno un po paura:( ...

Adesso mi sono deciso vedendo questo treahd (RiccardoS :mano:), e la prima volta che c'è la donazione la faccio anche io......

Ragazzi pensateci, oltre a fare del bene, vi controllate gratuitamente!!!;)

Questa discussione meriterebbe di essere messa in evidenza....:ave:

E' un'argomento molto importante!!!;)

Guren
08-03-2005, 18:47
Originariamente inviato da muso
Loro non vorrebbero il mio sangue.
E io me lo tengo volentieri!

le regole che stabiliscono chi può o non può donare non sono scelte dall'avis ma sono direttive emanate dal ministero della salute.

goonico
08-03-2005, 19:15
dono da quando avevo 18 anni (ora ne ho 32)
iniziai perchè all'epoca quando donavi saltavi un giorno di scuola :D

zetec
08-03-2005, 19:17
Originariamente inviato da Marilson
sono donatore da quando avevo 18 anni... è già qualche litro che do' alla causa.. :)


dono anche le piastrine....si sta un'ora con la macchina che effettua 5 cicli:ad ogni ciclo prende il sangue,lo filtra x prendere le piastrine e te lo ributta dentro.....questo appunto per 5 volte....

Darkslide
08-03-2005, 19:25
A me piacerebbe donare il sangue ma mi hanno detto che le persone tatuate nn possono donare è vera sta cosa?



Sinceramente sono troppo pigro x controllare...:D
Qlk1 ne sa qualcosa?

goonico
08-03-2005, 19:28
Originariamente inviato da Darkslide
A me piacerebbe donare il sangue ma mi hanno detto che le persone tatuate nn possono donare è vera sta cosa?



Sinceramente sono troppo pigro x controllare...:D
Qlk1 ne sa qualcosa?

sono tatuato - 3 per la precisione - e lo dono!!!
l'unica cosa é che ti dicono di non donare il sangue per i sei mesi (meglio 1 anno) successivi al tatuaggio o buco per l'orecchino !

Darkslide
08-03-2005, 19:46
Azz....dato che sto facendo tutto il polpaccio mi tatuo ogni 2 mesi...

Ora che lo so però appena finisco il tattoo aspetto sei mesi e vado a donarlo...mi sono proprio convinto...:angel:

pralina
08-03-2005, 19:50
mi piacerebbe davvero...ma ho il terrore degli aghi! Ma come fate a battere la paura??:(

goonico
08-03-2005, 19:53
Originariamente inviato da pralina
mi piacerebbe davvero...ma ho il terrore degli aghi! Ma come fate a battere la paura??:(

penso che il mio sangue può salvare qualcuno!!!
mi sdraio e non penso all'ago!

zetec
08-03-2005, 19:57
Originariamente inviato da pralina
mi piacerebbe davvero...ma ho il terrore degli aghi! Ma come fate a battere la paura??:(


x donare le piastrine l'ago lo devi tenere per tutta la seduta :1 ora :D

ZEUS79
08-03-2005, 19:58
Io ho fatto la prima donazione il 3/1/05....

gruppo :
o Negativo ccdee kk (ccdee kk però non sò ke significa!!)

aristotele
08-03-2005, 20:05
Eccomi...donatore da 5 anni!!!

DarkAngel77
08-03-2005, 20:12
Presente! Donatore dall'età di 18 anni, ora ne ho 27.

pralina
08-03-2005, 20:51
Originariamente inviato da zetec
x donare le piastrine l'ago lo devi tenere per tutta la seduta :1 ora :D


grazie per l'incoraggiamento! :D

goonico
08-03-2005, 20:53
Originariamente inviato da pralina
grazie per l'incoraggiamento! :D

tranquillo, per la donazione semplice è un attimo, ti mettono l'ago e su a pompare con la mano!!!! nessun dolore!!!!

sortak
08-03-2005, 22:21
Dovevo andarci venerdi passato per la prima volta ma c'erano 40 persone prima di me:eek: ... ci torno giovedi e mi alzo prima.:D (quì lo fanno solo due giorni a settimana)

ugox@
08-03-2005, 22:51
Originariamente inviato da goonico
tranquillo, per la donazione semplice è un attimo, ti mettono l'ago e su a pompare con la mano!!!! nessun dolore!!!!

ma ci sono diversi tipi di donazione???

ugox@
08-03-2005, 22:54
Originariamente inviato da sortak
Dovevo andarci venerdi passato per la prima volta ma c'erano 40 persone prima di me:eek: ... ci torno giovedi e mi alzo prima.:D (quì lo fanno solo due giorni a settimana)


due volte a settimana....:eek: :eek: :eek:

ma è possibile che qua da me la facciano se non mi sbaglio due volte all'anno....

p.s. qua nel mio paese c'è un centro avis, ma le donazioni si fanno solamente quando viene un camper dell'avis, due volte all'anno:cry: :cry:

questo non lo reputo giusto, anche nel fare del bene uno è ostacolato, ridicolo:O

RiccardoS
08-03-2005, 23:00
sono immensamente contento di essere riuscito a stimolare ben due persone... proprio quello che speravo di ottenere con un semplice thread.

per chi ha ancora paura, ci provi al massimo si tira indietro all'ultimo momento.

sortak
08-03-2005, 23:32
Originariamente inviato da ugox@
due volte a settimana....:eek: :eek: :eek:

ma è possibile che qua da me la facciano se non mi sbaglio due volte all'anno....

p.s. qua nel mio paese c'è un centro avis, ma le donazioni si fanno solamente quando viene un camper dell'avis, due volte all'anno:cry: :cry:

questo non lo reputo giusto, anche nel fare del bene uno è ostacolato, ridicolo:O
due giorni all'anno??:eek:...mi pare strano se non impossibile...
vista la fila sono pochi anche due giorni alla settimana... a perugia infatti fanno prelievi ogni giorno...

zetec
08-03-2005, 23:33
Originariamente inviato da RiccardoS
sono immensamente contento di essere riuscito a stimolare ben due persone... proprio quello che speravo di ottenere con un semplice thread.

per chi ha ancora paura, ci provi al massimo si tira indietro all'ultimo momento.



Inoltre quando vado sono sempre contento per aver passato quella mezzora\ora con persone simpatiche e disponibili.....in più considerate che vi inviano le analisi a casa il tutto ovviamente gratis :D

zetec
09-03-2005, 00:00
Originariamente inviato da sortak
due giorni all'anno??:eek:...mi pare strano se non impossibile...
vista la fila sono pochi anche due giorni alla settimana... a perugia infatti fanno prelievi ogni giorno...


spesso molti ospedali offrono questo "servizio"...io ad esempio vado al 2° policlinico a Napoli che è vero che è uno dei più grandi d'Italia però tanti altri ospedali pur non avendo direttamente centri trasfusionali ospitano l'avis

fab77
09-03-2005, 02:58
Originariamente inviato da DarkAngel77
Presente! Donatore dall'età di 18 anni, ora ne ho 27.
idem, però non per l'avis ma per la fratres, ma la cosa non ha importanza, l'importante è non guardare l'ago mentre lo infilano, per il resto è una sciocchezza;
una curiosità verso chi dona le piastrine: è vero che quando rientra nel corpo, si sente che è freddo?

RiccardoS
09-03-2005, 06:46
Originariamente inviato da zetec
spesso molti ospedali offrono questo "servizio"...io ad esempio vado al 2° policlinico a Napoli che è vero che è uno dei più grandi d'Italia però tanti altri ospedali pur non avendo direttamente centri trasfusionali ospitano l'avis


infatti: a Rovigo c'è il centro trasfusionale ed è lì che si trova l'Avis.

RiccardoS
09-03-2005, 06:47
uhm... nessuno ha ancora risposto alla mia prima domanda: che percorso segue il sangue quando si fa la plasmaferesi o la piastrinoferesi? entra in una macchina?

alegallo
09-03-2005, 08:47
nel caso della plasmaferesi o della piastrinoferesi il sangue viene pompato in una macchina, che separa la parte "da prendere" da quella "da lasciare".
quella che nn serve all'AVIS (o Croce Rossa, Fratres o chi è :D va sempre bene), te lo rimette in vena.

la mia compagna è un pochino appena anemica, infatti fa sempre la plasmaferesi. In pratica le prendono solo il plasma (la parte liquida del sangue) e NON i globuli rossi, che servono di + al suo corpo.
perciò alla fine della trasfusione lei deve solo reintegrare i liquidi e i sali minerali "persi", e non le cellule

Io sono donatore dal 1984, ormai anche medaglia d'argento :p , ma nn posso donare da un paio d'anni xchè sono sotto terapia farmacologica :(

DONATE: serve SEMPRE!

nazza
09-03-2005, 09:11
Presente !

Donatore da 5 anni (più o meno, non ricordo esattamente).
Sono a circa una decina di donazioni.

Purtroppo non riesco a donare più di 2 volte l'anno, tra dentista, influenza, ecc. spesso devo saltare.............

RiccardoS
09-03-2005, 09:16
Originariamente inviato da alegallo
nel caso della plasmaferesi o della piastrinoferesi il sangue viene pompato in una macchina, che separa la parte "da prendere" da quella "da lasciare".
....
DONATE: serve SEMPRE!


ecco... questo mi interessa: che percorso fa il sangue nella macchina? è sempre all'interno della sacca sterile che ti consegnano credo... non è possibile che segua delle parti comuni... ma non riesco ad immaginarmi come. :mbe:

sortak
09-03-2005, 09:30
Quanto e cosa bisogna mangiare o bere dopo aver donato sangue?
Si può tornare a casa guidando la macchina normalmente o si rischia di svenire?(grossa toccata:D )

DarkAngel77
09-03-2005, 09:43
Originariamente inviato da RiccardoS
ecco... questo mi interessa: che percorso fa il sangue nella macchina? è sempre all'interno della sacca sterile che ti consegnano credo... non è possibile che segua delle parti comuni... ma non riesco ad immaginarmi come. :mbe:
Ad ogni donazione sostituiscono tutte le parti con cui il sangue entra in contatto. Ovviamente sono tutte in plastica sterile.

RiccardoS
09-03-2005, 09:51
Originariamente inviato da DarkAngel77
Ad ogni donazione sostituiscono tutte le parti con cui il sangue entra in contatto. Ovviamente sono tutte in plastica sterile.


;)

Guren
09-03-2005, 12:22
RiccardoS se riesco ti cerco un po' di materiale online (io oltre ad essere donatore sono anche nel direttivo della mia sezione e mi occupo, anche se da quando non faccio più turni ho ridotto drasticamente, di andare nelle scuole a parlarne dell'avis con gli studenti)

in ogni caso confermo: il kit per la plasmaferesi è ovviamente monouso e viene buttato dopo il prelievo per essere sostituito con uno nuovo ;)

zetec
09-03-2005, 12:35
Originariamente inviato da Guren

in ogni caso confermo: il kit per la plasmaferesi è ovviamente monouso e viene buttato dopo il prelievo per essere sostituito con uno nuovo ;)

confermo... è davvero strano vedere il proprio sangue riempire la sacca e poi fartelo rientrare poco dopo il tutto per 5 volte :D

RiccardoS
09-03-2005, 12:35
Originariamente inviato da Guren
RiccardoS se riesco ti cerco un po' di materiale online (io oltre ad essere donatore sono anche nel direttivo della mia sezione e mi occupo, anche se da quando non faccio più turni ho ridotto drasticamente, di andare nelle scuole a parlarne dell'avis con gli studenti)

in ogni caso confermo: il kit per la plasmaferesi è ovviamente monouso e viene buttato dopo il prelievo per essere sostituito con uno nuovo ;)


Te ne ringrazierei moltissimo. complimenti per l'impegno. ;)

e grazie per l'info.

Griet
09-03-2005, 12:49
Anch'io sono donatrice AVIS ;) e ho convinto anche il mio ragazzo ad andare a farsi le analisi al più presto.
Per ora ho donato solo due volte, ma per me è una grande soddisfazione sapere che il mio sangue è utile a qualcuno che sta male.
Anzi sto pensando di diventare anche donatrice di midollo osseo, anche se devo dire che mi fa più paura.

Marilson
09-03-2005, 13:10
Originariamente inviato da sortak
Quanto e cosa bisogna mangiare o bere dopo aver donato sangue?
Si può tornare a casa guidando la macchina normalmente o si rischia di svenire?(grossa toccata:D )


puoi tranquillamente tornare a casa! Il "mancamento" se c'è, può essere per il minuto, minuto e mezzo seguente la fine dell'operazione di donazione, dopodichè puoi dare libero sfogo alle tue fauci! Il fatto del digiuno è semplicemente per non alterare i valori di glicemia nel sangue per le analisi, e per avere un prodotto sostanzialmente migliore. Inoltre si preleva sangue venoso ricco di metaboliti, quindi è inutile stare a mangiare. In alcuni soggetti, specie donne, può sopraggiungere nausea se si è a stomaco pieno. Fatto sta che dopo aver donato ti cresce una fame mostruosa, molto più della fame chimica! :D . Nel mio paese (5000 abitanti 400 donatori: primato) siamo una bella comunità. Dopo le donazioni organizziamo mega buffet, ricordo l'estate scorsa nella donazione di agosto, che alle 10 di mattina si stava già mangiando come delle bestie, mega grigliata e vino rosso per tutti. La nostra è una bella realtà, ma non è lo stesso per tutti, mi raccomando, donare il sangue è importante, e questo non è un concetto da capire un istante prima di entrare in una sala operatoria..quando di sangue ce n'è bisogno...

ziozetti
09-03-2005, 13:40
Originariamente inviato da sortak
Quanto e cosa bisogna mangiare o bere dopo aver donato sangue?
Si può tornare a casa guidando la macchina normalmente o si rischia di svenire?(grossa toccata:D )
Di norma non ci sono problemi dopo la donazione; se non ti senti in piena forma aspetta un po' prima di metterti in auto e rinfrescala un po' in modo da non dover entrare in un forno (ovviamente in estate, ora non serve :D).

Si consiglia di non mangiare cibi fritti o ricchi di grassi dopo la donazione perché la digestione è resa più difficile dalla "mancanza" di sangue. Già a cena non divresti avere più problemi.

Si sconsiglia anche di fumare appena donato.

ugox@
09-03-2005, 13:41
Originariamente inviato da sortak
due giorni all'anno??:eek:...mi pare strano se non impossibile...
vista la fila sono pochi anche due giorni alla settimana... a perugia infatti fanno prelievi ogni giorno...

e invece è propio cosi!!!

ziozetti
09-03-2005, 13:46
Originariamente inviato da ugox@
ma ci sono diversi tipi di donazione???
Sono principalmente di due tipi:
Sangue intero, massimo una volta ogni tre mesi (sei le donne): vengono prelevati circa 450 ml di sangue senza alcun trattamento o filtraggio; non ti viene reiniettato nulla.
Plasmaferesi, Piastrine, Aferesi multipla:viene prelevato il sangue, filtrato attraverso macchinari appositi, e viene reiniettata la parte non necessaria "allungata" con soluzione fisiologica; viene richiesto il consenso scritto perché viene iniettata una sostanza "estranea" durante il processo.
Nel caso della plasmaferesi, ad esempio, il sangue viene filtrato e la macchina trattiene il plasma; nella fase successiva la parte corpuscolare (globuli bianchi, rossi e piastrine) vengono reimmessi in circolo insiema alla soluzione fisiologica; capita di sentire una sensazione di freddo perché (suppongo) la soluzione è più fredda del corpo.

ugox@
09-03-2005, 13:49
Originariamente inviato da ziozetti
Sono principalmente di due tipi:
Sangue intero, massimo una volta ogni tre mesi (sei le donne): vengono prelevati circa 450 ml di sangue senza alcun trattamento o filtraggio; non ti viene reiniettato nulla.
Plasmaferesi, Piastrine, Aferesi multipla:viene prelevato il sangue, filtrato attraverso macchinari appositi, e viene reiniettata la parte non necessaria "allungata" con soluzione fisiologica; viene richiesto il consenso scritto perché viene iniettata una sostanza "estranea" durante il processo.
Nel caso della plasmaferesi, ad esempio, il sangue viene filtrato e la macchina trattiene il plasma; nella fase successiva la parte corpuscolare (globuli bianchi, rossi e piastrine) vengono reimmessi in circolo insiema alla soluzione fisiologica; capita di sentire una sensazione di freddo perché (suppongo) la soluzione è più fredda del corpo.


qua da noi fanno il primo, quello intero..

puo essere che per questo lo fanno 2-3 volte l'anno!!:confused:

ziozetti
09-03-2005, 13:55
Riporto dal sito dell'AVIS. www.avis.it

Il mattino del prelievo è preferibile essere a digiuno o aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, thè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici. Le donne che hanno in corso la terapia anticoncezionale non devono sospenderne l'assunzione quotidiana.

Dopo il prelievo viene offerto un ristoro per reintegrare i liquidi e migliorare il comfort post donazione.
Ai lavoratori dipendenti viene riconosciuta per legge una giornata di riposo retribuita.


Donazione di sangue intero
Il prelievo di sangue intero è assolutamente innocuo per il donatore e ha una durata di circa 5-8 minuti. Il volume massimo di sangue prelevato, stabilito per legge, è uguale a 450 centimetri cubici +/- il 10%.

Aferesi
Nell’aferesi (termine greco che significa l’atto del "portar via"), attraverso l’uso di separatori cellulari, si ottiene dal sangue del donatore soltanto la componente ematica di cui si ha necessità: plasma (plasmaferesi) o piastrine (piastrinoaferesi), restituendogli contemporaneamente i restanti elementi.

Plasmaferesi: donazione di plasma
La plasmaferesi si esegue con apparecchiature che prelevano il sangue e ne separano le componenti, restituendo le cellule al donatore in un processo continuo, attraverso un unico accesso venoso.
Questa donazione ha una durata variabile da 35 minuti a 50 minuti circa, si effettua preferibilmente su appuntamento e poiché sono necessarie apparecchiature specifiche (separatori cellulari) si effettua presso strutture trasfusionali abilitate.
I requisiti per la donazione del plasma sono simili a quelli per la donazione del sangue intero. L’intervallo tra una donazione e l’altra di solo plasma, può essere anche di solo 14 giorni poiché il plasma si rigenera molto rapidamente) senza alcuna conseguenza o ripercussione negativa.
Il plasma rappresenta la componente liquida del sangue, grazie alla quale le cellule sanguigne possono circolare. Il plasma è costituito prevalentemente da acqua (oltre il 90%), nella quale sono disciolte e veicolate molte sostanze quali proteine, zuccheri, grassi, sali minerali, ormoni, vitamine, anticorpi e fattori della coagulazione.

Piastrinoaferesi: donazione di piastrine
La piastrinoaferesi consiste nel prelievo delle sole piastrine. Oltre ai requisiti necessari alla donazione di sangue intero, il donatore di piastrine dovrà avere un normale assetto emocoagulativo.
Può essere effettuata con metodica di centrifugazione mediante alcuni cicli durante i quali l’apparecchiatura utilizzata separa la parte corpuscolata del sangue dal plasma; quest’ultimo viene raccolto in una sacca satellite in attesa di essere restituito al donatore. Dalla parte corpuscolata vengono estratte automaticamente a circuito chiuso, senza possibilità di contaminazione, le piastrine che si raccolgono in una apposita sacca.
Il ciclo si conclude con la reinfusione al donatore del plasma, dei globuli rossi e dei globuli bianchi. A questo punto inizia il nuovo ciclo, fino al raggiungimento della quota desiderata di piastrine. Non si possono eseguire di norma più di 6 piastrinoaferesi l’anno; l’intervallo minimo consentito tra due piastrinoaferesi e tra una piastrinoaferesi e una donazione di sangue intero è di quattordici giorni, mentre tra una donazione di sangue intero e una piastrinoaferesi è di un mese. Tutto il procedimento dura circa un’ora e mezza. Le piastrine raccolte verranno utilizzate entro 5 giorni dal prelievo per la terapia di alcune gravi malattie come per esempio le leucemie, per i pazienti oncologici in chemioterapia e come supporto fondamentale nei trapianti di midollo osseo.

Donazione multipla di emocomponenti
Grazie all’impiego di separatori cellulari è oggi possibile effettuare anche donazioni multiple di emocomponenti come ad esempio una eritroplasmaferesi (donazione di plasma e globuli rossi), una eritropiastrinoaferesi (donazione di globuli rossi e piastrine), una donazione di piastrine raccolta in due sacche, una plasmapiastrinoaferesi (donazione di plasma e piastrine)


Autoesclusione dalla donazione
Fermo restando i controlli effettuati su ciascuna unità prelevata e l'aiuto del medico trasfusionista, vincolato dal segreto professionale, a chiarire e valutare le specifiche situazioni, è doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:

* assunzione di droghe
* rapporti sessuali ad alto rischio di malattie infettive trasmissibili (ad es. rapporti occasionali, a pagamento, con persone sconosciute, promiscui)
* epatite o ittero
* malattie veneree
* positività per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
* positività per il test AIDS (anti-HIV 1)
* positività per il test dell'epatite B (HBsAg)
* positività per il test dell'epatite C (anti-HCV)
* rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell'elenco

L'autoesclusione dalla donazione avviene senza dover dare spiegazioni a nessuno.

FAQ (http://www.avis.it/usr_view.php?ID=1571)

Wagen
09-03-2005, 14:40
Donatore dal 1997! :)

Se a qualcuno puo' servire come info io ho l'allergia agli acari della polvere e faccio un vaccino, l'unica accortezza é di prenderlo almeno 3gg prima della donazione. Per ogni tipo di medicinale preso prima della donazione c'é una apposita tabella (a me la disse il dottore che sempre presente alle donazioni) che ti dice i giorni che devono passare dall'assunzione del farmaco dopo i quali puoi donare tranquillamente! ;)

sortak
09-03-2005, 17:48
Originariamente inviato da Marilson
puoi tranquillamente tornare a casa! Il "mancamento" se c'è, può essere per il minuto, minuto e mezzo seguente la fine dell'operazione di donazione, dopodichè puoi dare libero sfogo alle tue fauci! Il fatto del digiuno è semplicemente per non alterare i valori di glicemia nel sangue per le analisi, e per avere un prodotto sostanzialmente migliore. Inoltre si preleva sangue venoso ricco di metaboliti, quindi è inutile stare a mangiare. In alcuni soggetti, specie donne, può sopraggiungere nausea se si è a stomaco pieno. Fatto sta che dopo aver donato ti cresce una fame mostruosa, molto più della fame chimica! :D . Nel mio paese (5000 abitanti 400 donatori: primato) siamo una bella comunità. Dopo le donazioni organizziamo mega buffet, ricordo l'estate scorsa nella donazione di agosto, che alle 10 di mattina si stava già mangiando come delle bestie, mega grigliata e vino rosso per tutti. La nostra è una bella realtà, ma non è lo stesso per tutti, mi raccomando, donare il sangue è importante, e questo non è un concetto da capire un istante prima di entrare in una sala operatoria..quando di sangue ce n'è bisogno...

Originariamente inviato da ziozetti
Di norma non ci sono problemi dopo la donazione; se non ti senti in piena forma aspetta un po' prima di metterti in auto e rinfrescala un po' in modo da non dover entrare in un forno (ovviamente in estate, ora non serve :D).

Si consiglia di non mangiare cibi fritti o ricchi di grassi dopo la donazione perché la digestione è resa più difficile dalla "mancanza" di sangue. Già a cena non divresti avere più problemi.

Si sconsiglia anche di fumare appena donato.



Grazie per le risposte, quindi non cè problema:)

Si può anche andare a correre o è meglio evitare sport lo stesso giorno?

Guren
09-03-2005, 18:28
Originariamente inviato da sortak
Si può anche andare a correre o è meglio evitare sport lo stesso giorno?

un esercizio fisico intenso è sconsigliato (o melgio diciamo che non è incoraggiato)

personalmente quando avevo 30 kg in meno di pancia mi è capitato di donare nil mattino e giocare a calcetto con gli amici il pomeriggio (se lo facessi oggi morirei sul campo dopo 5 minuti donazione o meno :sofico: :sofico: )

Se corri abitualmente magari il giorno della donazione potresti ridurre il percorso e l'andatura ad esempio.

In ogni caso puoi sempre chiedere al medico trasfusionista e poi decidere di non donare : è già stato scritto ma è bene ribadire che nessuno può chiedervi il motivo per cui decidete di non donare anche se cambiate idea all'ultimo secondo :)

sortak
09-03-2005, 18:38
Originariamente inviato da Guren
un esercizio fisico intenso è sconsigliato (o melgio diciamo che non è incoraggiato)

personalmente quando avevo 30 kg in meno di pancia mi è capitato di donare nil mattino e giocare a calcetto con gli amici il pomeriggio (se lo facessi oggi morirei sul campo dopo 5 minuti donazione o meno :sofico: :sofico: )

Se corri abitualmente magari il giorno della donazione potresti ridurre il percorso e l'andatura ad esempio.

In ogni caso puoi sempre chiedere al medico trasfusionista e poi decidere di non donare : è già stato scritto ma è bene ribadire che nessuno può chiedervi il motivo per cui decidete di non donare anche se cambiate idea all'ultimo secondo :)

nono, è solo un'ora di corsa blanda per calare qualche kg prima di riprendere a massacrarmi con la bici:D

nazza
10-03-2005, 08:50
Originariamente inviato da Guren
personalmente quando avevo 30 kg in meno di pancia mi è capitato di donare nil mattino e giocare a calcetto con gli amici il pomeriggio

Ti ho battuto ! ! ! Una volta ho donato alle 9:00 e alle 11:00 giocavo a calcetto
:eek: :D :D
Però penso conti anche il fatto che sono circa 191cm x 90 kg.............di sangue dovrei averne di più di una persona normale, o no ?

ziozetti
10-03-2005, 09:02
Originariamente inviato da nazza
Ti ho battuto ! ! ! Una volta ho donato alle 9:00 e alle 11:00 giocavo a calcetto
:eek: :D :D
Però penso conti anche il fatto che sono circa 191cm x 90 kg.............di sangue dovrei averne di più di una persona normale, o no ?
Io una volta ho donato alle 11.30 e a mezzogiorno svarionavo! :O :D

La quantità di sangue non varia molto in funzione della "stazza", dovrebbe andare da un minimo di 4,5 ad un massimo di 5,5 litri.

RiccardoS
10-03-2005, 09:03
Originariamente inviato da nazza
Ti ho battuto ! ! ! Una volta ho donato alle 9:00 e alle 11:00 giocavo a calcetto
:eek: :D :D
Però penso conti anche il fatto che sono circa 191cm x 90 kg.............di sangue dovrei averne di più di una persona normale, o no ?


in proporzione alla tua corporatura. ;)

ovvero... il sangue è circa... il 5% se non ricordo male del peso corporeo di un uomo... di sicuro in assoluto a confronto di un mingherlino di 50kg ne avrai di più... ma sempre proporzionato al tuo peso

nazza
10-03-2005, 09:08
Originariamente inviato da ziozetti
Io una volta ho donato alle 11.30 e a mezzogiorno svarionavo! :O :D

La quantità di sangue non varia molto in funzione della "stazza", dovrebbe andare da un minimo di 4,5 ad un massimo di 5,5 litri.

Originariamente inviato da RiccardoS
in proporzione alla tua corporatura. ;)

ovvero... il sangue è circa... il 5% se non ricordo male del peso corporeo di un uomo... di sicuro in assoluto a confronto di un mingherlino di 50kg ne avrai di più... ma sempre proporzionato al tuo peso

x ziozetti
Mmmmhhh.....possibile che tra una persona di 50 kg ed una di 100 kg ci sia solo 1 litro di sangue di differenza ? :confused:

x RiccardoS
Il 5% non è pochino ? ? Così starei sui 4,5 litri....

RiccardoS
10-03-2005, 09:50
Originariamente inviato da nazza
x ziozetti
Mmmmhhh.....possibile che tra una persona di 50 kg ed una di 100 kg ci sia solo 1 litro di sangue di differenza ? :confused:

x RiccardoS
Il 5% non è pochino ? ? Così starei sui 4,5 litri....


con un attimo di ricerca su google ho trovato che è circa il 7-8%, quindi un pò di più. ;)

nazza
10-03-2005, 10:34
Originariamente inviato da RiccardoS
con un attimo di ricerca su google ho trovato che è circa il 7-8%, quindi un pò di più. ;)

Meno male, mi sento meglio :D ;)

goonico
10-03-2005, 20:30
Originariamente inviato da Marilson
Nel mio paese (5000 abitanti 400 donatori: primato) siamo una bella comunità. Dopo le donazioni organizziamo mega buffet, ricordo l'estate scorsa nella donazione di agosto, che alle 10 di mattina si stava già mangiando come delle bestie, mega grigliata e vino rosso per tutti.

bellissimo....spettacolare....meraviglioso.......
:)

bananarama
10-03-2005, 20:46
se dono io il sangue quello che lo riceve schioppa in 3 secondi, non mi pare il caso.

harbinger
10-03-2005, 20:47
Presente: donatore da 6 anni! :)

zuper
10-03-2005, 20:50
avevo una paura incredibile degli aghi....

ma a 18 anni ho deciso di provare lo stesso e vincere la paura.....



sono stato talmente male che mi hanno quasi dovuto rimettere il doppio del sangue che mi avevano tolto :) ho la pressione bassissima e non mi reggevo in piedi...per 2 gg sono stato svarionato...ho preferito per il momento evitare....

PS:e sono stato talmente male che ora per infilarmi un ago devono legarmi ;)

sortak
11-03-2005, 08:21
Oggi ho fatto la prima donazioine:)
Ho riempito la sacchetta in un battibaleno, neanche il tempo di mettere l'ago :D

Per chi ancora è indeciso posso solo dire che non fà assolutamente male...giusto un leggero formicolio del braccio, nulla più.

ah, mi hanno offerto anche la colazione!:)

populus
21-03-2005, 18:43
domattina la prima volta... speriamo vada tutto bene e di non svenire come un coglione :D

insomma cmq vada ce la metto tutta ;)

spinbird
21-03-2005, 19:35
vorrei cominciare a breve, quando terminerò una terapia di vaccino antiallergico

zetec
21-03-2005, 19:53
Originariamente inviato da populus
domattina la prima volta... speriamo vada tutto bene e di non svenire come un coglione :D

insomma cmq vada ce la metto tutta ;)


ma dai!!!!!Guarda che non senti proprio niente,al limite la suggestione può giocare brutti scherzi ma dolore 0 ;) ...eppoi io trovo davvero piacevole passare quella mezzoretta (di attesa si intende non di prelievo) con persone simpatiche..insomma ho sempre trovato un'aria da battutina,sorrisetto,tutti amici etc...etc...

populus
21-03-2005, 20:12
lo so che non fa male ma e' proprio al sufggestione quella che mi da problemi.. una volta che l'ago e' dentro non ho problemi eà il pensiero che debba entrare che mi da fastidio... pero passato quello no problem ;) insomma se svengo pace... speriamo di risvegliarsi tra le te@@e di una bella infermierina :D l'unica consolazione :D

populus
22-03-2005, 09:17
appena fatto :D

eà andato tutto apposto e mi hanno tirato fuori 457 gr di sangue ;) per essere la prima volta sono contento e inoltre erano buoni anche i due panini dello spaccio :cool:

cmq mi sa che oggi vado ad informarmi per diventare socio AVIS ;)

Syd Barrett
22-03-2005, 11:15
Donatrice da 3 o 4 anni, quando ci riesco. Mi rimandano spesso a casa per via dei viaggi, così cerco di incastrare bene le due donazioni annue nei periodi giusti, magari senza badare troppo ai sei mesi.
Confermo quasi nessun problema nonostante il prelievo di mezzo litro di sangue intero, sto bene quasi subito anche io che ho sempre la pressione a 60-90 e lo stomaco vuoto perché sono un'incosciente :D
L'importante è ricordarsi di bere tanto (acqua, succhi...) nei 4-5 giorni successivi... specialmente chi beve poco come me.
Non c'è proprio nessun motivo per cui non si dovrebbe donare sangue, ma anzi tantissimi per farlo... Escludendo l'ovvia parentesi altruistica non dimenticherei le analisi (costosissime) gratuite 2/4 volte all'anno... anche dal punto di vista economico è un bel vantaggio.

ziozetti
22-03-2005, 12:41
Originariamente inviato da Syd Barrett
Donatrice da 3 o 4 anni, quando ci riesco. Mi rimandano spesso a casa per via dei viaggi, così cerco di incastrare bene le due donazioni annue nei periodi giusti, magari senza badare troppo ai sei mesi.
...
Sai che puoi (stato di salute, esami e viaggi permettendo) donare anche il plasma fra un sangue intero e l'altro?

Syd Barrett
22-03-2005, 14:24
Originariamente inviato da ziozetti
Sai che puoi (stato di salute, esami e viaggi permettendo) donare anche il plasma fra un sangue intero e l'altro?

Oltre alle due donazioni annue?

ziozetti
22-03-2005, 14:34
Originariamente inviato da Syd Barrett
Oltre alle due donazioni annue?
Si, per legge non puoi donare sange INTERO più di due volte l'anno (in quanto donzella, i maschietti il doppio), ma puoi donare sottoporti liberamente ad aferesi (plasma, piastrine, ecc).
La mia ragazza dona 4 volte l'anno, 2 volte sangue intero e 2 volte plasma; io ho donato sangue a settembre, plasma a novembre e sangue a dicembre.

PS: venerdì andiamo entrambi.

Syd Barrett
22-03-2005, 14:38
Non lo sapevo, all'Avis non me l'han mai detto. Strano, perché cerco di andarci sempre il più spesso possibile.
Ma posso domare plasma anche quando sono nei sei mesi di sospensione precauzionale per - per esempio - un viaggio in Bolivia?

ziozetti
22-03-2005, 14:44
Originariamente inviato da Syd Barrett
Non lo sapevo, all'Avis non me l'han mai detto. Strano, perché cerco di andarci sempre il più spesso possibile.
Ma posso domare plasma anche quando sono nei sei mesi di sospensione precauzionale per - per esempio - un viaggio in Bolivia?
Se non ci fossi io! :O
:D

No, la sospensione precauzionale vale per tutti i tipi di donazione.

Syd Barrett
22-03-2005, 14:47
Originariamente inviato da ziozetti
No, la sospensione precauzionale vale per tutti i tipi di donazione.

Ah e allora vedi...
Facendo 2 viaggi all'anno di media non riesco a fare nulla più di due volte all'anno... :eek:

Grazie, comunque.

ziozetti
22-03-2005, 15:00
Ma la Bolivia è considerata "a rischio"?

Syd Barrett
22-03-2005, 15:05
Originariamente inviato da ziozetti
Ma la Bolivia è considerata "a rischio"?

Sì...
è considerato quasi tutto a rischio...
India Cuba Perù Bolivia Belize Indonesia etc...
Ora mi devi fare 10 mesi di sospensione...

A volte mi sembrano esageratamente cauti.

ziozetti
22-03-2005, 15:17
Hai purtroppo ragione...
Ho trovato questo fascicoletto (http://www.avis.it/emilia-romagna/repository/cont_schedemm/234_allegato.pdf) con l'elenco dei paesi (.pdf 2,1 Mb)

Syd Barrett
22-03-2005, 16:32
Molto interessante, grazie.
Ci sono dei paesi assurdi, dentro... mah!

Guren
22-03-2005, 18:18
la lista dei paesi è stilata dal ministero della salute e quindi non rimane altra scelta che rispettarla ;)

in ogni caso meglio essere cauti... è preferibile una donazione in meno alla sola posibilità di trasmettere qualche malattia (c'è anche da tenere presente che chi riceve una trasfusione è una persona che in quel momento non se la passa certo benissimo e ha le difese immunitarie sicuramente non ai livelli normali ;))

p.s. non c'è più l'obbligo di 6 mesi tra una donazione e la successiva per le donne fertili.... il periodi minimo tra 2 donazioni è sempre di 90gg anche se rimane la limitazione a 2 donazini max l'anno :)

Syd Barrett
22-03-2005, 18:36
Sì infatti, hai ragione.

ugox@
23-05-2005, 20:54
ragazzi sabato mattina ho fatto la prima donazione, l'ho fatta attraverso la scuola, ( anche se non andavo con la scuola l'avrei fatto lo stesso nell'avis del mio paese), su 23 donatori solamente in 8 siamo risultati idonei....mi hanno trovato l'emoglobina a 17.8 ( il dottore ha detto che è buonissimo).....la mia impressione era peggiore, invece si sente un pizzico nel braccio e basta...
Adesso voglio farmi il tesserino all'avis.... :)

p.s. ho convinto anche altri due ragazzi a donare ;) :cool:

oro125
23-05-2005, 21:35
Donato per la prima volta 2 venerdi fa! ;)

ugox@
23-05-2005, 21:54
Donato per la prima volta 2 venerdi fa! ;)
cosa hai sentito...un pizzico!! :D

Thebaro
23-05-2005, 23:15
io no

sortak
25-05-2005, 14:49
Oggi mi è arrivata la tessera dell' avis...dopo quasi 3 mesi dalla prima donazione :D

...Gruppo sanguigno 0 positivo...che vuol dire? :stordita:

Abbiamo qualche agevolazione con questa tessera?? :)

ziozetti
25-05-2005, 14:57
Oggi mi è arrivata la tessera dell' avis...dopo quasi 3 mesi dalla prima donazione :D

...Gruppo sanguigno 0 positivo...che vuol dire? :stordita:

Abbiamo qualche agevolazione con questa tessera?? :)
Vuol dire che il tuo sangue appartiene ad uno dei gruppi più diffusi e che puoi donarlo a 0+, A+, B+ ed AB+; puoi ricevere solo 0- o 0+.

L'agevolazione consiste nell'avere esami gratuiti ogni 3 mesi, completi e altrettanto gratuiti ogni anno e un periodico controllo medico; non è poco. ;)

sortak
25-05-2005, 17:01
Vuol dire che il tuo sangue appartiene ad uno dei gruppi più diffusi e che puoi donarlo a 0+, A+, B+ ed AB+; puoi ricevere solo 0- o 0+.

L'agevolazione consiste nell'avere esami gratuiti ogni 3 mesi, completi e altrettanto gratuiti ogni anno e un periodico controllo medico; non è poco. ;)

Grazie, in effetti visto il costo di un'analisi completa nonè male, anche se speravo in qualcosa tipo sconti per palestre, cinema o altre cose di questo tipo :stordita: ...va bè :D

Beelzebub
25-05-2005, 17:50
Io dovrei donare in quanto di gruppo 0- (se non erro è detto "donatore universale" ma può ricevere solo altro 0-) ma ho troppa paura... :fagiano:

RiccardoS
25-05-2005, 22:35
mi hanno consegnato le lastre ed i referti: sano come un pesce! :yeah: da giugno comincio a donare! ;)

Special
26-05-2005, 08:04
A me il sangue non lo prendono xchè ho l'anemia mediterranea
E non prendono nemmeno il plasma o piastrine xchè ho un piercing alla lingue e m'hanno detto che la lingua è considerata una mucosa, e loro i piercing alle mucose le considerano ferite sempre aperte e quindi non mi hanno prelevato niente :sob:

sortak
26-05-2005, 08:17
Io dovrei donare in quanto di gruppo 0- (se non erro è detto "donatore universale" ma può ricevere solo altro 0-) ma ho troppa paura... :fagiano:


E' normale avere paura se non l'hai mai fatto, ma ti garantisco che è infondata, non c'è dolore, un pizzico e via, che sarà mai:) , io ho convinto anche mia sorella a farlo :D

Pensa che la mamma di un mio amico che si doveva operare, con il tuo stesso gruppo sanguigno, ha dovuto rimandare l'operazione per mancanza di sangue di quel gruppo, fortunatamente non era un urgenza e il figlio aveva il suo stesso gruppo

whites
27-05-2005, 23:30
ciao,
avrei una curiosità: ho donato per la prima volta ad aprile, al servizio trasfusionale in un policlinico della mia città... quando ho compilato il modulo mi hanno chiesto se volevo associarmi a qualche organizzazione come AVIS, croce rossa ecc... io ho risposto di no perchè non ne vedevo alcuna utilità, potendo donare tranquillamene anche senza essere socio di nessun ente.

Vorrei sapere cosa comporta associarsi a queste organizzazioni, come l'AVIS ad esempio... ci sono delle iniziative particolari, oppure ti arriva il tesserino a casa e di fatto non cambia assolutamente niente? sul sito non ho trovato granchè...

Noia
28-05-2005, 07:34
mai donato: il mio sangue è inutile ho AB+ quindi...

ugox@
28-05-2005, 13:59
mi sono arrivati l'esami adesso....ho sangue A1 rh+...

gli altri valori sono normali, tranne quattro all'ultima pagina, ma ha detto la dottoresa che in quasi tutti gli esami sono un po sballati....!!
e vai:)

ziozetti
28-05-2005, 17:08
ciao,
avrei una curiosità: ho donato per la prima volta ad aprile, al servizio trasfusionale in un policlinico della mia città... quando ho compilato il modulo mi hanno chiesto se volevo associarmi a qualche organizzazione come AVIS, croce rossa ecc... io ho risposto di no perchè non ne vedevo alcuna utilità, potendo donare tranquillamene anche senza essere socio di nessun ente.

Vorrei sapere cosa comporta associarsi a queste organizzazioni, come l'AVIS ad esempio... ci sono delle iniziative particolari, oppure ti arriva il tesserino a casa e di fatto non cambia assolutamente niente? sul sito non ho trovato granchè...
Sei costantemente seguito, i tuoi esami sono sempre disponibili per la consultazione (tua), di norma ci sono pranzi o cene annuali quasi gratis...
Contro non ce ne sono.

ziozetti
28-05-2005, 17:10
mai donato: il mio sangue è inutile ho AB+ quindi...
Niente di più falso. Plasma e piastrine non hanno gruppi.


E in ogni caso puoi donare sangue intero alle altre 7 persone nel mondo che hanno il tuo gruppo... :D

Noia
28-05-2005, 19:50
Niente di più falso. Plasma e piastrine non hanno gruppi.


E in ogni caso puoi donare sangue intero alle altre 7 persone nel mondo che hanno il tuo gruppo... :D
Allora quasi quasi ci faccio un pensierino!

Ma a quelle 7 persone non serve il mio sangue... tanto lo prendono da tutti gli altri :sofico:

Dacchio
28-05-2005, 20:10
Una richiesta un po' OT: qualcuno può darmi informazioni riguardo il trapianto di midollo osseo? (Soprattutto mi interessa sapere a chi bisogna rivolgersi)

Guren
29-05-2005, 08:31
Una richiesta un po' OT: qualcuno può darmi informazioni riguardo il trapianto di midollo osseo? (Soprattutto mi interessa sapere a chi bisogna rivolgersi)

per la donazione di midollo osseo devi rivolgerti all'admo.

Per essere registrati nel IBMDR (Italian Bone Marrow Donors Registry : Registro Italiano Donatori Midollo Osseo) è sufficiente farsi tipizzare il sangue (servono 2-3 provette di sangue).

Nel caso risulti una possibile compatibilità si viene chiamati per altri esami più approfonditi e se la compatibilità viene accertata c'è la donaizone vera e propria di midollo.

In ogni caso nel sito admo trovi un'utilissima faq

Wigo
29-05-2005, 11:27
Io vorrei ma non posso gli aghi mi fanno troppa impressione.

l'ultima volta che sono andato a fare le analisi del sangue stavo per svenire..

E ogni volta che sto male prendo tutto ma mai punture :(

Syd Barrett
29-05-2005, 22:07
ciao,
avrei una curiosità: ho donato per la prima volta ad aprile, al servizio trasfusionale in un policlinico della mia città... quando ho compilato il modulo mi hanno chiesto se volevo associarmi a qualche organizzazione come AVIS, croce rossa ecc... io ho risposto di no perchè non ne vedevo alcuna utilità, potendo donare tranquillamene anche senza essere socio di nessun ente.

Vorrei sapere cosa comporta associarsi a queste organizzazioni, come l'AVIS ad esempio... ci sono delle iniziative particolari, oppure ti arriva il tesserino a casa e di fatto non cambia assolutamente niente? sul sito non ho trovato granchè...

Si preoccupano del donatore chiamandolo prima e prendendo appuntamento sia per le donazioni che per le analisi gratuite obbligatorie e facoltative che puoi fare, in più sì, hai una tessera con cui puoi usufruire di sconti ed altre cose con associazioni ed esercizi commerciali che simpatizzano per Avis (o altro).

Dottor Brè
30-05-2005, 06:56
anche io mi son deciso di donare il mio (arh+)

Ma fin'ora era solo un'idea, perchè non avevo mai incontrato nessuno che avesse donato, e che potesse raccontarmi quest'esperienza.

Leggendo i post degli amici del forum, mi son fatto coraggio (ma soprattutto responsabilità).

Ora l'unica cosa: farla all'Avis o alla CRI (che sta proprio vicino da me) è la stessa identica cosa, giusto?

ziozetti
30-05-2005, 07:43
Una richiesta un po' OT: qualcuno può darmi informazioni riguardo il trapianto di midollo osseo? (Soprattutto mi interessa sapere a chi bisogna rivolgersi)
www.admo.it
Regione per regione: http://www.admo.it/ita/admo/regionali.htm

ziozetti
30-05-2005, 07:47
Si preoccupano del donatore chiamandolo prima e prendendo appuntamento sia per le donazioni che per le analisi gratuite obbligatorie e facoltative che puoi fare, in più sì, hai una tessera con cui puoi usufruire di sconti ed altre cose con associazioni ed esercizi commerciali che simpatizzano per Avis (o altro).
Azz! Perché tu si e io no? :D
Che sconti hai?

RiccardoS
30-05-2005, 08:18
Io vorrei ma non posso gli aghi mi fanno troppa impressione.

l'ultima volta che sono andato a fare le analisi del sangue stavo per svenire..

E ogni volta che sto male prendo tutto ma mai punture :(


succedeva lo stesso a me, ma ho scelto e deciso di vincere questa paura, ed ora ne sono felice (oltre a stare meglio in quanto, in caso di bisogno :tie: non ho più il terrore che avevo prima quando occorreva fare punture). :) ;)

Syd Barrett
30-05-2005, 10:13
Azz! Perché tu si e io no? :D
Che sconti hai?

Perché io sono più bella? :stordita:

Alcuni sconti sono "eterni", altri sono promozioni temporanee, tipo il 15% di sconto su qualunque acquisto da mondadori per un mese, e cose del genere.

Tra gli "eterni" ci sono pasti gratis il giorno che doni e altre promozioni culinarie tutti gli altri giorni, sconti su conti correnti, assicurazioni, biglietti del teatro, abbonamenti in palestra e così via...

Alcuni li trovi qui
http://www.avismi.it/ar-don.asp?ctrl=x&type=ben
e qui
http://www.avismi.it/download/pdf/benefit/Benefit-AVIS.pdf

RiccardoS
30-05-2005, 10:43
Perché io sono più bella? :stordita:
...

di ziozetti di sicuro! :sofico:

interesssante... qui da me mai visti gli sconti per donatori

Bitis
30-05-2005, 12:49
Eccomi, anche se un po' in ritardo: donatore da circa 10 anni.

Vorrei fare alcuni precisazioni.
Il fatto di possedere un gruppo sanguigno raro deve essere uno stimolo piuttosto che un ostacolo. i centri trasfusionali sono sempre alla ricerca di donatori di gruppi rari perchè più un gruppo è raro più rari sono i donatori e quindi spesso (e dico veramente spesso) quando c'è bisogno di una trasfusione importante, ad esempio per un trapianto, è sempre una lotta contro il tempo per riuscire a trovare una quantità di sangue sufficiente.

Per quanto riguarda l'attività fisica dopo una donazione, mi permetto di darvi un consiglio: non fate gli eroi. Non importa quanto siete giovani e pieni di forze: dopo una donazione di sangue vanno sempre evitati gli sforzi fisici che non siano assolutamente blandi. Magari per un po' di volte vi va bene, ma io personalmente eviterei quello che qualsiasi medico giudicherebbe un comportamento scorretto.

Per la donazioni di midollo, i centri trasfusionali si occupano solitamente anche di "schedare" (scusate il termine un po' brutto) i donatori che desiderano entrara a far parte dell'elenco. Io dono al Policlinico di Milano e lì, su richiesta del donatore effettuano la "tipizzazione" del sangue, cioè quell'esame che fornisce tutti i paramentri necessari per per poter valutare le caratteristiche immunologiche.

E poi vorrei aggiungere solo un pensiero: se non avete ancora donato e avete remore di qualsiasi tipo pensate solo a una cosa: immaginate di trovarvi in un letto d'ospedale e che la vostra vita (vostra o di chi di più caro avete al mondo) dipenda da una trasfusione e pensate a quanto sareste grati a chi, perdendo un po' del suo tempo e vincendo ridicole paure (come quelle degli aghi) ha donato quel sangue che potrebbe salvarvi la vita.

Ciao. :)

taddeus
30-05-2005, 12:51
36 donazioni, attualmente in sciopero :fagiano:

Bitis
30-05-2005, 12:53
Ah, dimenticavo.

Un grazie a tutti coloro che leggendo questo questo 3D si sono lanciati e sono diventati donatori. :mano: :vicini: :friend:

Ciao.

ugox@
30-05-2005, 13:11
Ah, dimenticavo.

Un grazie a tutti coloro che leggendo questo questo 3D si sono lanciati e sono diventati donatori. :mano: :vicini: :friend:

Ciao.
quoto!!! :)

ziozetti
30-05-2005, 16:54
di ziozetti di sicuro! :sofico:

interesssante... qui da me mai visti gli sconti per donatori
E di sicuro tu hai appena perso un posto letto per il gran premio di Monza... :asd:

Ora che ci penso con la tessera Avis (sezione di Agrate B.za) si ha diritto ad uno sconto del 10/15% alla Galbusera (biscotti e simili).

kikki2
30-05-2005, 17:10
Una domandina facile facile : il sangue donato " scade" ?
avendo subito un incidente ( mi hanno trasfuso 4 sacche , 2 subito dopo l'incidente, 2 dopo l'intervento) e dovendomi rioperare mi hanno consigliato di lasciare in deposito un po' del mio sangue per poterlo usare con me stessa dopo il 2° intervento, ma mi hanno anche detto che quel sangue scadrebbe entro un mese ( forse solo legalmente? ) quindi il prelievo lo dovrei fare concordandolo con i tempi chirurgici. Vi risulta?

ziozetti
30-05-2005, 17:14
Una domandina facile facile : il sangue donato " scade" ?
avendo subito un incidente ( mi hanno trasfuso 4 sacche , 2 subito dopo l'incidente, 2 dopo l'intervento) e dovendomi rioperare mi hanno consigliato di lasciare in deposito un po' del mio sangue per poterlo usare con me stessa dopo il 2° intervento, ma mi hanno anche detto che quel sangue scadrebbe entro un mese ( forse solo legalmente? ) quindi il prelievo lo dovrei fare concordandolo con i tempi chirurgici. Vi risulta?
Si, il sangue "scade" dopo un tot di tempo. O comunque viene considerato scaduto.
Penso che i dottori stessi decideranno la data dell'autotrasfusione, non troppo presto per non restare nei termini ma non troppo tardi per non farti arrivare debilitato all'operazione...
In sintesi: boh! :D

Guren
30-05-2005, 17:51
il sangue è un tessuto liquido e quindi è composto anche da cellule vive che prima o poi muiono.

La legge prevede che il sangue intero ed i globuli rossi vengano conservati in emoteca a 4° per un massimo di 35gg.

Le piastrine vengono conservate a temperatura ambiente in un agitatore per un un massimo di 7gg (su questo dato non sono però sicuro al 100%)

Il plasma viene surgelato e può essere conservato anche per un anno (ovviamente prima di essere utilizzato viene scongelato :sofico: )

Guren
30-05-2005, 17:55
E poi vorrei aggiungere solo un pensiero: se non avete ancora donato e avete remore di qualsiasi tipo pensate solo a una cosa: immaginate di trovarvi in un letto d'ospedale e che la vostra vita (vostra o di chi di più caro avete al mondo) dipenda da una trasfusione e pensate a quanto sareste grati a chi, perdendo un po' del suo tempo e vincendo ridicole paure (come quelle degli aghi) ha donato quel sangue che potrebbe salvarvi la vita.

e perchè mai la paura dell'ago dovrebbe essere ridicola?

la paura è un sentimento irrazionale e non mi sento di giudicare chi non si avvcina alla donazione per la paura di un ago.

Bitis
01-06-2005, 14:37
e perchè mai la paura dell'ago dovrebbe essere ridicola?

la paura è un sentimento irrazionale e non mi sento di giudicare chi non si avvcina alla donazione per la paura di un ago.

La mia affermazione non voleva offendere nessuno.
Semplicemente volevo dire che di fronte alla possibilità di salvare una vita umana la paura di un'ago deve essere considerata un'inezia.
Le persone devono crescere, e per crescere (umanamente, spiritualmente e quant'altro) una delle cose che si devono fare è quella di superare i propri limiti e le proprie paure, a partire da quelle più piccole.
Poi, comunque è sempre il solito discorso: quando tocca a chi ha paura di un ago andare a donare ne fa a meno, ma se fosse la stessa persona ad avere bisogno dei donatori per aver salva la vita cosa penserebbe se si sentisse rispondere:"mi dispiace, non posso darti il mio sangue. Sai, ho paura degli aghi".
In ogni caso ogniuno fa quello che si sente di fare (non a caso si chiama donazione)...l'importante è che ogni tanto pensi anche alle conseguenze.

Ciao. :)

ziozetti
01-06-2005, 16:27
La mia affermazione non voleva offendere nessuno.
Semplicemente volevo dire che di fronte alla possibilità di salvare una vita umana la paura di un'ago deve essere considerata un'inezia.
...
Se per salvare qualcuno dovessi passare attraverso un ponte tibetano (quello fatto di corde, per intenderci), non so se ce la farei; non sarebbe poco impegno, ma proprio il terrore chemi impedirebbe di compiere questa pur semplice azione.
L'esempio (stupido ma reale) per dirti che le paure, quelle vere, spesso sono difficili da controllare a dovere.

ugox@
04-12-2005, 15:52
un'up a questo 3d importante :O

rikfer
04-12-2005, 17:09
donatore da 2 anni(cioè quando ho compiuto i 18).
Ciao

unfelino
04-12-2005, 18:24
io non ci provo perchè tanto non ce la farei,ad un banale prelievo mi viene da svenire in media due o tre volte e ci vado molto vicino....vedete un pò voi

RiccardoS
05-12-2005, 07:20
io non ci provo perchè tanto non ce la farei,ad un banale prelievo mi viene da svenire in media due o tre volte e ci vado molto vicino....vedete un pò voi

a me non veniva da svenire... però stavo male cmq. poi ho provato ed ho visto che succede solo se lo facevo dopo aver mangiato :D così mi son fatto coraggio e sono diventato donatore ed ora ne sono felicissimo, anzi... fra qualche giorno ho il richiamo e non vedo l'ora! ;)

p.s. nel frattempo con l'incidente che ha avuto mio fratello ho potuto constatare quanto bisogno ci sia di sangue ogni giorno: ne ha persi quasi 2 litri, e pur essendo disposti sia io che mio padre a donarlo ovviamente, hanno usato quello delle sacche perchè più controllato ed immediatamente disponibile.

melabo
05-12-2005, 09:38
Donatore da 10 anni. Prima sangue, dopo plasmaferesi, adesso sangue.

CARVASIN
05-12-2005, 11:26
donatore dall'età di 18 anni (ora ne ho quasi 23). faccio 6 donazioni all'anno che è il massimo consentito. alterno sangue e plasma/piastrine, poi sangue etc.
non credo di far parte dell'avis in quanto dono all'ospedale gemelli di Roma (centro donatori F. Olgiati).

ciao

ziozetti
14-12-2005, 15:02
donatore dall'età di 18 anni (ora ne ho quasi 23). faccio 6 donazioni all'anno che è il massimo consentito. alterno sangue e plasma/piastrine, poi sangue etc.
non credo di far parte dell'avis in quanto dono all'ospedale gemelli di Roma (centro donatori F. Olgiati).

ciao
Non mi sembra ci sia un massimo di donazioni annue di emoderivati, sono al max 4 di sangue ma plasma e altro hanno intervalli molto più brevi.

PS: non che 6 all'anno siano poche! ;)

CARVASIN
14-12-2005, 16:50
Non mi sembra ci sia un massimo di donazioni annue di emoderivati, sono al max 4 di sangue ma plasma e altro hanno intervalli molto più brevi.

PS: non che 6 all'anno siano poche! ;)
guarda a me hanno detto (poi magari ho capito male io) che al max si possono fare 6 donazioni all'anno* (con donazione di plasma/piastrine puoi andare ogni 2 mesi)
in ogni caso, tutte le volte che finisco, chiedo sempre al medico quando posso tornare, e la risposta è sempre quella dei 2 mesi (o meglio me lo chiedono, in quanto ho un valore alto di piastrine, e non sempre si trovano donatori che possono dare le quantità che prelevano da me). Se mi sono sbagliato fatemelo presente, che se posso, ci vado più frequentemente (mi pare strano però che i medici non me lo abbiano mai detto! :)

* 6 donazioni plasma/piastrine e 6 miste (4 plasma/piastrine 2 sangue) e infine le 4 di sangue

ciao!

Cyborg JA
14-12-2005, 17:09
mi sono arrivati l'esami adesso....ho sangue A1 rh+...

gli altri valori sono normali, tranne quattro all'ultima pagina, ma ha detto la dottoresa che in quasi tutti gli esami sono un po sballati....!!
e vai:)


contatta zena !

RiccardoS
15-12-2005, 07:06
martedì sono andato a donare. ;)

poi mi sono pappato 3 paninazzi, una cioccolata ed una barretta di milka! :asd: :oink: io per l'avis sono un peso, altrochè! :asd:

drodo
15-12-2005, 07:10
Io dono il sangue ogni 3 mesi alla croce rossa che viene a fare prelievi collettivi nella nostra struttura...e mi becco anche un giorno di riposo! :cool:

bimbumbam
15-12-2005, 10:01
Donatore da un paio d'anni.
A proposito della paura degli aghi racconto un episodio avvenuto alle vaccinazioni all'incorporamento leva:
un mio compagno di squadra avvisa il caporale responsabile che ha paura degli aghi (nel senso che quando li vede si fa prendere dal panico), allora il caporale appronta un piano machiavellico. Visto che il tizio ha paura alla vista degli aghi gli dice di chiudere gli occhi e lo accompanga dentro la sala delle vaccinazioni dove due gentilissime crocerossine gli fanno le due iniezioni, una nella spalla sinistra una nella spalla destra... sembra essere andato tutto bene, bella pacca sulla schiena con frase del tipo "bravo ragazzo puoi andare" (il caporale era il classico sbarbato di 18 anni). Il soggetto ricuorato apre gli occhi per prendere la via dell'uscita ma si trova di fronte a due tavoli con circa 200 dosi di vaccino monouso (piccole bastardisssime siringhe munite di ago ovviamente), sbianca e va per terra, scena spettacolare il caporale guarda le crocerossine che (50kg in due) cercano di tenere su il tizio!
Dopo averlo fatto riprendere con sali, ha passato una buona mezzora a rimettere in bagno perchè continuava a ripensare alla scena!
Questo per dire che la paura degli aghi potrebbe anche non essere una banalità. Cmq io penso che il momento più doloroso della donazione sia quando ti togli il cerotto (AAHHHHIIIIAAAA, vers. censurata)
Ciao

CARVASIN
15-12-2005, 10:08
io della donazione la cosa che più odio e la conta dell'emoglobina! giuro! :D

RiccardoS
15-12-2005, 10:25
diciamo le cose che amiamo, invece che quelle che odiamo.
ad esempio a me piacciono le infermierine... ce ne sono alcune di veramente carine :oink: e tutte sono cmq gentilissime! ;)

Syd Barrett
15-12-2005, 10:35
A me piace il tipo che fa l'ECG. È un gran figo.
E poi la segretaria dell'accettazione, una vecchietta cicciona simpaticissima.
E quella del bar, che cerca sempre di farmi mangiare ma non ne ho mai voglia. E allora mi dice "almeno resta qui, facciamo due chiacchiere finché non berrai almeno un po' d'acqua e zucchero" :)
Mi manca un po', è un bell'ambiente :fagiano:

juninho85
15-12-2005, 10:36
essendo allergico non posso diventare donatore vero?

Syd Barrett
15-12-2005, 10:38
essendo allergico non posso diventare donatore vero?

Credo di sì invece.
Allergico a che?

CARVASIN
15-12-2005, 10:40
......... cioè i globuli rossi che mi re-iniettano hanno attraversato sempre parti sterili?
scusa ma non ho letto ancora tutto il 3d e probabilmente qualcuno ti ha già risposto; il sangue che ti viene reinfuso percorre parti sterili. se già lo sapevi...spero che hai donato anche piastrine! :)

ciao

PS: da me le infermiere non sono un granchè (parlo solo esteticamente, per il resto sono tutte bravissime sia a livello professionale che umano). mentre invece ci sono alcune dottoresse (che purtroppo non sono lestesse che fanno il colloquio preliminare) che sono veramente delle belle ragazze!

juninho85
15-12-2005, 10:42
Credo di sì invece.
Allergico a che?
stando alle ultime analisi a nulla....ma mi rendo conto fin da bambino di subire certe reazioni mangiando alcuni alimenti

Syd Barrett
15-12-2005, 10:44
stando alle ultime analisi a nulla....ma mi rendo conto fin da bambino di subire certe reazioni mangiando alcuni alimenti

Sono quasi sicura tu possa donare :)
http://www.avismi.it/page.asp?mmId=1&msId=3&pgId=3

juninho85
15-12-2005, 10:50
Sono quasi sicura tu possa donare :)
http://www.avismi.it/page.asp?mmId=1&msId=3&pgId=3
grazie;)
per curiosità....l'autoesclisione per "oggiorno in Regno Unito dal 1980 al 1996 per più di 6 mesi." a cosa è dovuta?:wtf:

bimbumbam
15-12-2005, 10:52
Per cose tipo mucca pazza credo! infatti nel questionario per donazione le metton vicine, ci sono casi di morbo di kreutzfeld jacob o ... e poi soggiornato per + di ....

CARVASIN
15-12-2005, 10:53
grazie;)
per curiosità....l'autoesclisione per "oggiorno in Regno Unito dal 1980 al 1996 per più di 6 mesi." a cosa è dovuta?:wtf:
forse per via del morbo della mucca pazza?! (che troverai scritto come Creutzfeld-Jacobs) almeno credo

juninho85
15-12-2005, 10:54
grazie....mò vediamo un pò cosa ne pensano all avis

CARVASIN
15-12-2005, 10:55
grazie;)
per curiosità....l'autoesclisione per "oggiorno in Regno Unito dal 1980 al 1996 per più di 6 mesi." a cosa è dovuta?:wtf:
in caso puoi provare ad andare in un centro, fare il colloqui e vedi cosa ti dicono...in caso portati anche le analisi, tante volte possano servire! :)
icredo anche io che tu possa donare

ciao

CARVASIN
15-12-2005, 10:56
vabbè rispondete tutti prima di me....allora sto zitto (siiiii)! :D

Locurtola
15-12-2005, 12:24
Presente! :)

Donatore da 3 anni circa, cerco di andarci piuttosto regolarmente, ogni tre mesi, compatibilmente con gli impegni di lavoro...

Oltre a fare un'opera di volontariato, ci si rimedia pure una giornata libera pagata, che a volte non fa male... :D Inoltre, al centro trasfusionale dove vanno, offrono il buono per la colazione gratuita al bar dell'ospedale... :fagiano:

RiccardoS
15-12-2005, 12:24
scusa ma non ho letto ancora tutto il 3d e probabilmente qualcuno ti ha già risposto; il sangue che ti viene reinfuso percorre parti sterili. se già lo sapevi...spero che hai donato anche piastrine! :)
...

si mi avevano già risposto e immaginavo fosse così! :D

cmq non ho mai donato solo piastrine, sempre donazione intera. :)

CARVASIN
15-12-2005, 12:26
si mi avevano già risposto e immaginavo fosse così! :D

cmq non ho mai donato solo piastrine, sempre donazione intera. :)
cosa intendi per intera? la classica donazione di sangue?! o tramite la macchina facevi sia sangue che piastrine? o altro? :)

ciao

RiccardoS
15-12-2005, 12:44
cosa intendi per intera? la classica donazione di sangue?! o tramite la macchina facevi sia sangue che piastrine? o altro? :)

ciao

no... sono donatore da marzo ed ho donato 3 volte... appena passati i 90 giorni minimi necessari. non ho mai usato la macchina, semplicemente la sacca da 420ml.

paditora
15-12-2005, 12:50
Mi sa che con tutte le schifezze che ho nel sangue dubito che vogliano il mio :D
Cmq no non sono donatore.

RiccardoS
15-12-2005, 12:52
Mi sa che con tutto il lerciume che ho nel sangue dubito che vogliano il mio :D
Cmq no non sono donatore.

vai a fare gli esami e senti cosa ti dicono... di sangue ne hanno sempre bisogno! ;)

innovatel
15-12-2005, 12:53
ultimamente dopo le donazioni mi sento uno schifo ... bha ... che stia invecchiando e non ho più il fisico?

paditora
15-12-2005, 12:56
vai a fare gli esami e senti cosa ti dicono... di sangue ne hanno sempre bisogno! ;)
Bè a bere bevo.
A fumare fumo.
A mangiare come un maiale, mangio.
Dubito che vogliano un sangue così :D

Syd Barrett
15-12-2005, 13:03
Bè a bere bevo.
A fumare fumo.
A mangiare come un maiale, mangio.
Dubito che vogliano un sangue così :D

Tutti beviamo e fumiamo e mangiamo.
A chi ha bisogno di una trasfusione non gliene può fregare di meno. T'assicuro.
E comunque l'unico sangue che non va bene è quello che trasmette malattie, e il tuo non lo è.

CARVASIN
15-12-2005, 13:09
Tutti beviamo e fumiamo e mangiamo.
A chi ha bisogno di una trasfusione non gliene può fregare di meno. T'assicuro.
E comunque l'unico sangue che non va bene è quello che trasmette malattie, e il tuo non lo è.
quoto! una volta mi fecero donare che avevo mangiato, alle 3 di notte, una bufala (me ne ricordai quando mi sono sdraiato sul lettino :doh: :fagiano: ) hanno semplicemente deplasmato il sangue. questo non vuol dire che ci devi andare a stomaco pieno o comunque che hai mangiato determinati cibi (derivati del latte in particolare) ma sta a significare che se serve (e serve) se lo prendono eccome!

QuartQ°
15-12-2005, 13:18
ho fatto una prima donazione, poi a seguito di problemi di salute e due interventi chirurgici quest'anno, ho reputato non fosse il caso di continuare (probabilmente non me lo avrebbero cmq permesso) ... più avanti spero potrò riprendere


Saluti

RiccardoS
15-12-2005, 13:42
quoto! una volta mi fecero donare che avevo mangiato, alle 3 di notte, una bufala (me ne ricordai quando mi sono sdraiato sul lettino :doh: :fagiano: ) hanno semplicemente deplasmato il sangue. questo non vuol dire che ci devi andare a stomaco pieno o comunque che hai mangiato determinati cibi (derivati del latte in particolare) ma sta a significare che se serve (e serve) se lo prendono eccome!

infatti! io ad esempio lunedì sera sono uscito con gli amici e sapendo che dovevo donare mi sono astenuto dal bere le solite birrozze.. non costa nulla, anzi... fa bene al portafogli :D ... ovvio che gli amici ti guardano così: :eek: :D

vacce paditora, fa bene a te e agli altri! ;)

ziozetti
15-12-2005, 17:18
quoto! una volta mi fecero donare che avevo mangiato, alle 3 di notte, una bufala (me ne ricordai quando mi sono sdraiato sul lettino :doh: :fagiano: ) hanno semplicemente deplasmato il sangue. questo non vuol dire che ci devi andare a stomaco pieno o comunque che hai mangiato determinati cibi (derivati del latte in particolare) ma sta a significare che se serve (e serve) se lo prendono eccome!
Sono sconsigliati pasti pesanti la sera prima perché potrebbero influenzare il valore della transaminasi (GPT); un valore alto potrebbe indicare problemi al fegato e/o infezioni varie, ma anche un eccessivo sforzo fisico (primo allenamento della stagione) o una cena troppo ricca di grassi e/o alcoolici.

BonOVoxX81
15-12-2005, 19:26
Certo che sono donatore...da quando grazie ai donatori di sangue ho avuto salva la vita per via di un'incidente :)

Mi sento troppo in debito...e sto aspettando per iniziare il corso per diventare volontario della CRI...e poi mi piacerebbe andare nel "ramo" della protezione civile

:)

CARVASIN
15-12-2005, 21:21
Sono sconsigliati pasti pesanti la sera prima perché potrebbero influenzare il valore della transaminasi (GPT); un valore alto potrebbe indicare problemi al fegato e/o infezioni varie, ma anche un eccessivo sforzo fisico (primo allenamento della stagione) o una cena troppo ricca di grassi e/o alcoolici.
un valore sballato può significare tutto e niente...bisogna poi approfondirli certi dati! ;)

Guren
15-12-2005, 22:05
un valore sballato può significare tutto e niente...bisogna poi approfondirli certi dati! ;)

quello è sicuro... però rimane il fatto che gpt alti = sacca incenerita e donatore sospeso.

Qui dalle mie parti le transaminasi alte sono la causa più frequente di sospensione (la dieta romagnola in effetti è "leggermente" ricca di grassi :stordita: :sofico: :mc: )

CARVASIN
15-12-2005, 22:08
quello è sicuro... però rimane il fatto che gpt alti = sacca incenerita e donatore sospeso.

Qui dalle mie parti le transaminasi alte sono la causa più frequente di sospensione (la dieta romagnola in effetti è "leggermente" ricca di grassi :stordita: :sofico: :mc: )
si ma appunto lui si riferiva a valori che possono essere sballati, ma che non lo siano perennemente, quindi valori che è bene controlare in modo più approfondito e non solo UNA volta. poi ogni centro è storia a se :)

ciao

gigafotonico
15-12-2005, 22:41
Fatto mai la multicomponent? A Milano in Largo Volontari del Sangue (sede centrale) sono sempre gentilissimi.

ziozetti
16-12-2005, 08:41
si ma appunto lui si riferiva a valori che possono essere sballati, ma che non lo siano perennemente, quindi valori che è bene controlare in modo più approfondito e non solo UNA volta. poi ogni centro è storia a se :)

ciao
Certamente se i valori sono sempre stati buoni e solo una volta sono alti durante il colloquio di norma si scopre il perché ma non sono sicuro che si possa donare con quel valore sballato.

PS: GPT, come l'emoglobina, sono controllati prima della donazione, se sono fuori dai limiti la donazione non avviene nemmeno.

Syd Barrett
16-12-2005, 10:03
Fatto mai la multicomponent? A Milano in Largo Volontari del Sangue (sede centrale) sono sempre gentilissimi.

È lì che c'è la mia segretaria cicciona simpaticissima :D

Guren
16-12-2005, 10:09
PS: GPT, come l'emoglobina, sono controllati prima della donazione, se sono fuori dai limiti la donazione non avviene nemmeno.

:mbe: :mbe:
forse nelle strutture delle grandi città... nel mio paesello a parte colloquio con il medico,emoglobina e pressione non si fanno altri accertamenti pre-salasso :stordita:

p.s. io domani sono ad un raduno con alcuni amici di un forum (il menù sembra perfino superiore a quello di un qualsiasi raduno dei toscani e tu zio puoi immaginare quale sforzo dovrò compiere per arrivare ai cantucci cotti nel forno a elgna :sofico::eek: ) e domenica mattina dorei andare a donare :cry: :cry:

ziozetti
16-12-2005, 10:17
:mbe: :mbe:
forse nelle strutture delle grandi città... nel mio paesello a parte colloquio con il medico,emoglobina e pressione non si fanno altri accertamenti pre-salasso :stordita:

p.s. io domani sono ad un raduno con alcuni amici di un forum (il menù sembra perfino superiore a quello di un qualsiasi raduno dei toscani e tu zio puoi immaginare quale sforzo dovrò compiere per arrivare ai cantucci cotti nel forno a elgna :sofico::eek: ) e domenica mattina dorei andare a donare :cry: :cry:
In effetti Monza è grandina... :D

Sposta la donazione a lunedì, così domenica dormi, lunedì doni e hai il tuo bel giorno di riposo! :read:

BazookA
16-12-2005, 10:19
con tutte le allergie che ho mi han detto che il mio sangue me lo posso tenere

RiccardoS
16-12-2005, 10:22
In effetti Monza è grandina... :D

Sposta la donazione a lunedì, così domenica dormi, lunedì doni e hai il tuo bel giorno di riposo! :read:


si vede lontano un miglio che sei un dipendente zio! :O :D

ziozetti
16-12-2005, 10:28
si vede lontano un miglio che sei un dipendente zio! :O :D
Tzé, te lavori per il comune... il triceratopo che da del cornuto al protoceratopo... :D

innovatel
16-12-2005, 13:11
Certo che sono donatore...da quando grazie ai donatori di sangue ho avuto salva la vita per via di un'incidente :)

Mi sento troppo in debito...e sto aspettando per iniziare il corso per diventare volontario della CRI...e poi mi piacerebbe andare nel "ramo" della protezione civile

:)

fortunatamente nn ho ricevuto mai sangue ma credo nella vita e quindi aiutiamo chi ha bisogno

il ramo del soccorso? lo faccio dal 97 (emergenza dal 99) ... nn lo si fà x sentirsi in debito ... le motivazioni son altre ... riflettici bene su quello ... avrai molti scoglio e batoste da superare e te lo assicuro ... x nulla facili la maggior parte delle volte :muro:

Guren
16-12-2005, 20:47
In effetti Monza è grandina... :D

Sposta la donazione a lunedì, così domenica dormi, lunedì doni e hai il tuo bel giorno di riposo! :read:


ehmm nel mio paesino si dona solo la terza domenica del mese :stordita: :stordita:

per fortuna in occaisone del natale ci sarà una raccolta straordinaria giovedì prox quindi andrò di giovedì (ma ci vado solo perchè sono in ferie e quindi non dovrò prendere il giorno di riposo ;))

Alan Ice
17-12-2005, 14:10
puoi tranquillamente tornare a casa! Il "mancamento" se c'è, può essere per il minuto, minuto e mezzo seguente la fine dell'operazione di donazione, dopodichè puoi dare libero sfogo alle tue fauci! Il fatto del digiuno è semplicemente per non alterare i valori di glicemia nel sangue per le analisi, e per avere un prodotto sostanzialmente migliore. Inoltre si preleva sangue venoso ricco di metaboliti, quindi è inutile stare a mangiare. In alcuni soggetti, specie donne, può sopraggiungere nausea se si è a stomaco pieno. Fatto sta che dopo aver donato ti cresce una fame mostruosa, molto più della fame chimica! :D . Nel mio paese (5000 abitanti 400 donatori: primato) siamo una bella comunità. Dopo le donazioni organizziamo mega buffet, ricordo l'estate scorsa nella donazione di agosto, che alle 10 di mattina si stava già mangiando come delle bestie, mega grigliata e vino rosso per tutti. La nostra è una bella realtà, ma non è lo stesso per tutti, mi raccomando, donare il sangue è importante, e questo non è un concetto da capire un istante prima di entrare in una sala operatoria..quando di sangue ce n'è bisogno...
ma dove vivi?:muro:

ziozetti
17-12-2005, 17:23
ehmm nel mio paesino si dona solo la terza domenica del mese :stordita: :stordita:

per fortuna in occaisone del natale ci sarà una raccolta straordinaria giovedì prox quindi andrò di giovedì (ma ci vado solo perchè sono in ferie e quindi non dovrò prendere il giorno di riposo ;))
Allora:
Centro trasfusionale > NO
ADSL > NO
...
L'elettricità è arrivata?
:ciapet:

paditora
17-12-2005, 19:35
(ma ci vado solo perchè sono in ferie e quindi non dovrò prendere il giorno di riposo ;))
azz.
se io fossi donatore ci andrei apposta nel giorno di riposo :D
o te lo scalano ugualmente dalle ferie? :stordita:

RiccardoS
24-03-2006, 07:05
Riesumo il thread perchè giusto in questi minuti una mia cara amica è sotto i ferri per la donazione del midollo osseo: è stata trovata compatibile con un signore italiano di circa 40 anni. Sta facendo un gesto bellissimo.

Spero ovviamente vada tutto per il meglio e invito ancora una volta tutti voi a prendere in considerazione la cosa.

;) :)

sinergine
24-03-2006, 09:19
Riesumo il thread perchè giusto in questi minuti una mia cara amica è sotto i ferri per la donazione del midollo osseo: è stata trovata compatibile con un signore italiano di circa 40 anni. Sta facendo un gesto bellissimo.

Spero ovviamente vada tutto per il meglio e invito ancora una volta tutti voi a prendere in considerazione la cosa.

;) :)

Sono donatore AVIS da 2 donazioni...
ma per il midollo non mi sono mai informato

RiccardoS
24-03-2006, 09:32
Sono donatore AVIS da 2 donazioni...
ma per il midollo non mi sono mai informato


qui (http://www.admo.it) trovi tutte le informazioni necessarie.
credimi... è un gesto indescrivibile per quanto è bello. ;)

non c'è scusa nè paura che tenga.

marco1474
24-03-2006, 09:34
No.

RiccardoS
24-03-2006, 09:39
No.

Come mai?
Mai pensato di farlo? :)

Raven
24-03-2006, 10:46
Oggi ore 9.25... la mia prima donazione! :yeah:

RiccardoS
24-03-2006, 10:53
Oggi ore 9.25... la mia prima donazione! :yeah:

brao! :D

p.s. mi ha appena messaggiato la mia amica: l'operazione è andata benissimo... lei è ancora un tantino rimbecilita dall'anestesia ma sta bene. ;)

Wagen
24-03-2006, 10:53
Oggi ore 9.25... la mia prima donazione! :yeah:


mitico!!! :cincin:

marco1474
24-03-2006, 11:07
Come mai?
Mai pensato di farlo? :)


Donare il sangue qualche volta si, ma non riesco a fare quello che vorrei per me, figurati per sconosciuti (che vengono dopo la mia famiglia, i miei parenti, i miei amici e gli amidi degli amici).

Per il midollo osseo assolutamente no. So che non andrei fino in fondo e illudere una persona la vedo come una cattiveria.

RiccardoS
24-03-2006, 11:25
Donare il sangue qualche volta si, ma non riesco a fare quello che vorrei per me, figurati per sconosciuti (che vengono dopo la mia famiglia, i miei parenti, i miei amici e gli amidi degli amici).

Per il midollo osseo assolutamente no. So che non andrei fino in fondo e illudere una persona la vedo come una cattiveria.


qualche volta? :mbe:

per sconosciuti? vengono prima i tuoi cari? non ti pare di essere un pò egoista? Ti è mai capitato, tu o un tuo caro, di aver bisogno di sangue per un emergenza?
:)

marco1474
24-03-2006, 11:45
qualche volta? :mbe:

per sconosciuti? vengono prima i tuoi cari? non ti pare di essere un pò egoista? Ti è mai capitato, tu o un tuo caro, di aver bisogno di sangue per un emergenza?
:)


Qualche volta= si, in certi frangenti mi è passato per la testa ma poi non l'ho fatto perche non ho avuto tempo per procacciarmi l'occasione per farlo. Che c'è di strano? :mbe:

Si, sono un tantino egoista verso gli sconosciuti, come lo siamo tutti in modo diverso l'uno dall'altro. Se poi tu perche doni il sangue non ti senti tale, allora non ritenere tale anche me. ;)
In modo molto seplice ti dico che la mia vita ha delle priorità: 1 famiglia, 2 io, 3 persone care, 4 sconosciuti, 5 gente che mi sta sul cazzo. Senza entrare nello specifico ovviamente. Tu ne avrai altre. ;)

Syd Barrett
24-03-2006, 12:24
Ma non è una questione di priorità, io penso che sia emotivamente normale e sacrosanto che i tuoi figli, per esempio, ti stiano più a cuore del tuo giornalaio, per quanto abbiano tutti lo stesso diritto di vivere bene.
Io penso che invece il punto sia un altro: perché non donare, se si può farlo? Non levi certo tempo o risorse ai tuoi cari, per donare ci vuole al massimo un'ora ogni 3 o 6 mesi (a seconda che tu sia uomo o donna) e nient'altro... :)
E' un fare qualcosa ANCHE per degli sconosciuti.

marco1474
24-03-2006, 12:33
Ma non è una questione di priorità, io penso che sia emotivamente normale e sacrosanto che i tuoi figli, per esempio, ti stiano più a cuore del tuo giornalaio, per quanto abbiano tutti lo stesso diritto di vivere bene.
Io penso che invece il punto sia un altro: perché non donare, se si può farlo? Non levi certo tempo o risorse ai tuoi cari, per donare ci vuole al massimo un'ora ogni 3 o 6 mesi (a seconda che tu sia uomo o donna) e nient'altro... :)
E' un fare qualcosa ANCHE per degli sconosciuti.

perfetto, ma se hai letto bene il mio intervento, ho detto che non riesco a fare neanche il necessario per me.......figurati l'"anche" per gli scinosciuti.

-Crissina-
24-03-2006, 12:36
Mi vergogno enormemente a dirlo ma..sono un pò ipocondriaca, di conseguenza ho il terrore degli aghi..ma non in quanto tali ( :stordita: ) ma per la paura (infondata, lo so..ma tant'è..) di contrarre malattie.
Non massacratemi: ho detto che me ne vergogno profondamente (oltretutto è una cosa che ho scoperto solo ultimamente) e che riconosco che le mie paure sono assurde..ma, si sa, certe cose poco hanno a che fare con la razionalità...

:(

Syd Barrett
24-03-2006, 12:42
perfetto, ma se hai letto bene il mio intervento, ho detto che non riesco a fare neanche il necessario per me.......figurati l'"anche" per gli scinosciuti.

Avevo capito te, ma forse non mi sono spiegata io... Intendevo dire facendo per altri non togli niente ai tuoi cari, quindi basta volerlo e farlo... Detto questo, se non vuoi, c'est la vie, mia è obbligatorio o nobilitante, o chissà che. Io la reputo un'azione civile, ma questonon vuol dire che chi non lo fa sia una merda, avrà i suoi buoni motivi e buon per lui.

Aggiungo per Crissina: non è assolutamente necessario che ti vergogni, anzi, è deleterio, per te. Una fobia è irrazionale e per questo fuori dal tuo controllo. E' naturale che sia così. Anche io sono fobica, ma di altre cose, e ti capisco benissimo.

RiccardoS
24-03-2006, 12:45
Mi vergogno enormemente a dirlo ma..sono un pò ipocondriaca, di conseguenza ho il terrore degli aghi..ma non in quanto tali ( :stordita: ) ma per la paura (infondata, lo so..ma tant'è..) di contrarre malattie.


non sarà un motivo nobile, ma la decisione finale per diventare donatore io l'ho presa proprio per vincere la paura degli aghi.
poi con l'incidente che è successo a mio fratello ho potuto constatare con i miei occhi quanto bisogno ci sia effettivamente di donatori di sangue.

p.s. la paura di contrarre malattie è davvero infondata... gli aghi sono assolutamente sterili, eh! :) cmq capisco la fobia. ;)

ziozetti
24-03-2006, 12:50
Mi vergogno enormemente a dirlo ma..sono un pò ipocondriaca, di conseguenza ho il terrore degli aghi..ma non in quanto tali ( :stordita: ) ma per la paura (infondata, lo so..ma tant'è..) di contrarre malattie.
Non massacratemi: ho detto che me ne vergogno profondamente (oltretutto è una cosa che ho scoperto solo ultimamente) e che riconosco che le mie paure sono assurde..ma, si sa, certe cose poco hanno a che fare con la razionalità...

:(
Come già detto da Riccardo TUTTO quello che viene a contatto con il corpo del donatore è STERILE, NUOVO e MONOUSO.
E' più pericoloso prendere un caffé al bar! :D

In ogni caso non bastano sicuramente le mie parole a convincerti, anche io ho le mie fobie e so quanto sia difficile (se non impossibile!) superarle.
Potresti incominciare andando a dare un'occhiata in un centro trasfusionale e chiedendo di farti vedere le apparecchiature e gli strumenti... magari è una buona terapia... :)

marco1474
24-03-2006, 12:51
Avevo capito te, ma forse non mi sono spiegata io... Intendevo dire facendo per altri non togli niente ai tuoi cari, quindi basta volerlo e farlo... Detto questo, se non vuoi, c'est la vie, mia è obbligatorio o nobilitante, o chissà che. Io la reputo un'azione civile, ma questonon vuol dire che chi non lo fa sia una merda, avrà i suoi buoni motivi e buon per lui.

Aggiungo per Crissina: non è assolutamente necessario che ti vergogni, anzi, è deleterio, per te. Una fobia è irrazionale e per questo fuori dal tuo controllo. E' naturale che sia così. Anche io sono fobica, ma di altre cose, e ti capisco benissimo.

Sbagli.
Mi stai chiedendo di dedicare del tempo che non ho a degli sconosciuti. Quindi mi stai dicendo che, se ho del tempo libero, devo impiegarlo per degli sconosciuti invece che per i miei cari o la mia famiglia. ;)

ziozetti
24-03-2006, 12:53
Donare il sangue qualche volta si, ma non riesco a fare quello che vorrei per me, figurati per sconosciuti (che vengono dopo la mia famiglia, i miei parenti, i miei amici e gli amidi degli amici).
Considera però che il tuo sangue potrebbe essere utile sia direttamente (sia mai, ovviamente non è un augurio!) che indirettamente (per studi e nuove scoperte) a te e ai tuoi cari. ;)

ZEUS79
24-03-2006, 12:53
Questo sarà il 3° 3d direi di mettere un bel [ciclico] :D ...cmq

donatore dal 3/1/2005

gruppo 0 negativo ccdee kk


zaooooooo


nn costa nulla donare, si aiuta gli altri e se stessi....meglio di così...

*per chi ha paura degli aghi, le infermiere sono bravissime, basta girare la testa, non si sente nulla...e poi si gioka pure con la pallina mentre si aspetta :D *

zaooooooo

ziozetti
24-03-2006, 12:56
non sarà un motivo nobile, ma la decisione finale per diventare donatore io l'ho presa proprio per vincere la paura degli aghi.
Anche donare per stare a casa dal lavoro non è nobile, ma ben venga comunque!

PS: non è il mio caso! Mio nonno è stato donatore e presidente di sezione, è un po' ereditario! :D

marco1474
24-03-2006, 12:58
Considera però che il tuo sangue potrebbe essere utile sia direttamente (sia mai, ovviamente non è un augurio!) che indirettamente (per studi e nuove scoperte) a te e ai tuoi cari. ;)

certo, purtroppo non si ragiona su tutto così (vedi cellule staminali) :muro:
Preferisco occuparmi dei miei cari personalmente quando ne hanno bisogno.

Wagen
24-03-2006, 13:02
Sbagli.
Mi stai chiedendo di dedicare del tempo che non ho a degli sconosciuti. Quindi mi stai dicendo che, se ho del tempo libero, devo impiegarlo per degli sconosciuti invece che per i miei cari o la mia famiglia. ;)

ognuno fa quello che vuole, sia chiaro, quindi lungi da me da criticarti se non doni. Ma non dire che non lo fai perché ti manca persino 1 ora (anche di sabato o di domenica) ogni 6 mesi perché non ci credo ;)

marco1474
24-03-2006, 13:11
ognuno fa quello che vuole, sia chiaro, quindi lungi da me da criticarti se non doni. Ma non dire che non lo fai perché ti manca persino 1 ora (anche di sabato o di domenica) ogni 6 mesi perché non ci credo ;)


Non mi manca un'ora.......ma 12!!!! :D

A parte gli scherzi. Ripeto: l'ora c'è, ma preferisco usarla nell'ordine che ho scritto sopra: 1 famiglia, 2 io, 3 persone care, 4 sconosciuti, 5 gente che mi sta sul cazzo. L'ora disponibile non arriva neanche alle persone care......figuriamoci al resto.

Wagen
24-03-2006, 13:16
Non mi manca un'ora.......ma 12!!!! :D

A parte gli scherzi. Ripeto: l'ora c'è, ma preferisco usarla nell'ordine che ho scritto sopra: 1 famiglia, 2 io, 3 persone care, 4 sconosciuti, 5 gente che mi sta sul cazzo. L'ora disponibile non arriva neanche alle persone care......figuriamoci al resto.

io in genere vado di sabato, mi alzo alle 9.30 invece che a mezzogiorno come faccio di solito nei week end ;)

marco1474
24-03-2006, 13:34
io in genere vado di sabato, mi alzo alle 9.30 invece che a mezzogiorno come faccio di solito nei week end ;)


Ti ammiro. Io non ci riuscirei....probabilmente è egoismo, ma se ho un'ora libera il sabato, preferisco andare a trovare mia madre (non capita spesso come vorrei), oppure mia nonna (ancora meno), o altre 10.000 cose che non sto qui a dirti. Sicuramente fate bene voi, ma sarei ipocrita a dirvi che piacerebbe pure a me ma che non ho un'ora per andarci. Io posso anche trovare un'ora, ma preferisco fare altro.
Comunque non penso sia egoismo, a meno che rivolgere le proprie attenzioni solo alle persone + vicine, prima di se stesso, e poi a tutti gli altri possa considerarsi egoismo. :)

ErbaLibera
24-03-2006, 14:04
Vorrei ma non posso visto che son portatore SANO di anemia mediterranea e fumatore.

**millix**
24-03-2006, 14:13
No, mai donato

bobby75
24-03-2006, 15:10
Sono donatore FIDAS da 10 anni e anche se all'inizio andavo raramente a donare, ora cerco di farlo con regolarità 3-4 volte all'anno.
Tra l'altro di recente mi chiamano spesso a casa per chiedermi se voglio donare piastrine (si vede che ne ho tante o che sono di qualità, boh...) e sono arrivato a 18 donazioni.
Le ho fatte un po' tutte, dal sangue intero, alla plasmaferesi, alle piastine e per ultima la plasma-rossi (plasma + globuli rossi).
Donate ragazzi, fa bene agli altri (c'è sempre molto bisogno di sangue ma in Italia non siamo autosufficienti e ci tocca importarlo!) e anche a noi, visto che così ci controlliamo periodicamente la salute (e gratis, che non guasta mai!).
Inoltre per i lavoratori dipendenti c'è la possibilità di usufruire di una giornata di riposo pagata, basta richiedere il modulo all'atto della donazione.
Ciao a tutti.

Paganetor
24-03-2006, 15:48
io non posso... ho la bilirubina alta di defaul e non prendono il mio sangue... :(

Raven
24-03-2006, 15:56
ho la bilirubina alta di defaul

La sbirulina?! :D

http://www.caffeeuropa.it/images/148/mondaini2.jpg

Paganetor
24-03-2006, 15:57
La sbirulina?! :D

http://www.caffeeuropa.it/images/148/mondaini2.jpg


mannaggia a te, i mod non si possono mettere in ignore list... :muro: :muro: :muro:






:D

Paganetor
24-03-2006, 16:04
Sorry Raven is a moderator/admin and you are not allowed to ignore him or her.


:stordita:

Raven
24-03-2006, 16:05
Sorry Raven is a moderator/admin and you are not allowed to ignore him or her.


:stordita:

:eek: ... ci hai provato sul serio?! :cry:

... sigh... :sob:

Paganetor
24-03-2006, 16:11
:eek: ... ci hai provato sul serio?! :cry:

... sigh... :sob:


ehm... no... :fagiano:

perchè, ho indovinato la frase che esce? :stordita:

Syd Barrett
24-03-2006, 16:42
Vorrei ma non posso visto che son portatore SANO di anemia mediterranea e fumatore.

L'essere fumatore anche di Marijuana non pregiudica la donazione :stordita:
L'anemia mediterranea invece sì :fagiano:

Harvester
24-03-2006, 17:15
no.
1) ho terrore (folle) degli aghi
2) mi danno fastidio (posso anche svenire istantaneamente) la vista e l'odore del sangue, mio ed altrui.
3) solo il pensiero della cosa, mi paralizza

paditora
24-03-2006, 17:29
L'essere fumatore anche di Marijuana non pregiudica la donazione :stordita:
Scusa ma non risulta dalle analisi che ti fanno che fumi le canne?
Si magari ti fanno donare ma poi ti arriva una lettera di convocazione da parte del prefetto o dalla motorizzazione per farti fare la revisione alla patente.

Syd Barrett
24-03-2006, 17:44
Scusa ma non risulta dalle analisi che ti fanno che fumi le canne?
Si magari ti fanno donare ma poi ti arriva una lettera di convocazione da parte del prefetto o dalla motorizzazione per farti fare la revisione alla patente.


Hahaha di sicuro non ti arriva la convocazione del prefetto...
Comunque non sono mai andata a donare subito dopo aver fumato una canna nè la mattina dopo, ma in periodi in cui fumavo tanto spesso e volentieri sì, e hanno sempre preso tutto... Sinceramente non so quanto restino le tracce nel sangue nè se facciano analisi per vedere se ci sono.

gandalfk7
24-03-2006, 17:51
donatore effettivo da lunedì quello appena passaqto (20 marzo)

Guren
24-03-2006, 20:00
Ti ammiro. Io non ci riuscirei....probabilmente è egoismo, ma se ho un'ora libera il sabato...

se sei un lavoratore dipendente puoi andare durante la settimana e puoi usufruire di una giornata di riposo retribuita così "sprechi" si un'ora di tempo per la donazione ma ne guadagni almeno altre 7 da dedicare ai tuoi cari :)

supermario
24-03-2006, 20:09
l'altro ieri sn andato con molti ragazzi di quinto a donare il sangue all'ospedale in merito a un'iniziativa atta a promuovere la donazione dalle nostre parti siccome l'anemia mediterranea è molto diffusa e nelle sue varianti + gravi richiede trasfusioni anche a cadenza settimanale.

Io purtroppo nn ero idoneo a donare :( :(

RiccardoS
25-03-2006, 17:37
Ieri abbiamo portato a casa la mia amica: la donazione di midollo è andata benissimo, lei ha avuto solo un paio d'ora di nausea e vomito a causa dell'anestesia, ma era in ottima forma... a parte ovviamente un pò di stanchezza ed indolenzimento della zona interessata.

Un gesto che non ha parole per essere descritto. Lei ci ha ringraziati moltissimo dell'aiuto e dell'appoggio che le abbiamo dato... io mi sento onorato di aver potuto essere utile in qualche modo.

;)

bimbumbam
25-03-2006, 18:02
Tra l'altro di recente mi chiamano spesso a casa per chiedermi se voglio donare piastrine (si vede che ne ho tante o che sono di qualità, boh...) e sono arrivato a 18 donazioni.

forse Ziozetti ne sa di più , ma da quanto ricordo mi avevano detto le donazioni di piastrine (soprattutto regolari) servono alle persone in cura per leucemia. Tecnicamente il centro trasfusionale è in grado di separare la sacca di sangue intero, ma nel caso gli servano piastrine per questo tipo di terapia chiedono solo quelle perchè si possono donare più spesso.

ziozetti
25-03-2006, 19:57
forse Ziozetti ne sa di più , ma da quanto ricordo mi avevano detto le donazioni di piastrine (soprattutto regolari) servono alle persone in cura per leucemia. Tecnicamente il centro trasfusionale è in grado di separare la sacca di sangue intero, ma nel caso gli servano piastrine per questo tipo di terapia chiedono solo quelle perchè si possono donare più spesso.
Grazie per la stima ma bisognerebbe chiedere a Guren... :)

Comunque la donazione di piastrine (piastrinoaferesi) può essere eseguita molto più spesso del sangue intero e viene richiesta a chi ne ha in abbondanza (non so quanto sia il valore richiesto...)

Da www.avis.it:
Piastrinoaferesi: donazione di piastrine

La piastrinoaferesi consiste nel prelievo delle sole piastrine. Oltre ai requisiti necessari alla donazione di sangue intero, il donatore di piastrine dovrà avere un normale assetto emocoagulativo.

Può essere effettuata con metodica di centrifugazione mediante alcuni cicli durante i quali l’apparecchiatura utilizzata separa la parte corpuscolata del sangue dal plasma; quest’ultimo viene raccolto in una sacca satellite in attesa di essere restituito al donatore. Dalla parte corpuscolata vengono estratte automaticamente a circuito chiuso, senza possibilità di contaminazione, le piastrine che si raccolgono in una apposita sacca.

Il ciclo si conclude con la reinfusione al donatore del plasma, dei globuli rossi e dei globuli bianchi. A questo punto inizia il nuovo ciclo, fino al raggiungimento della quota desiderata di piastrine. Non si possono eseguire di norma più di 6 piastrinoaferesi l’anno; l’intervallo minimo consentito tra due piastrinoaferesi e tra una piastrinoaferesi e una donazione di sangue intero è di quattordici giorni, mentre tra una donazione di sangue intero e una piastrinoaferesi è di un mese. Tutto il procedimento dura circa un’ora e mezza. Le piastrine raccolte verranno utilizzate entro 5 giorni dal prelievo per la terapia di alcune gravi malattie come per esempio le leucemie, per i pazienti oncologici in chemioterapia e come supporto fondamentale nei trapianti di midollo osseo.

Mounty
25-03-2006, 20:48
Ciao a tutti, non ho letto tutta la discussione, magari avete già risposto, volevo comunque farvi alcune domande, dato che sarei interessato a donare sangue.

La quantità di sangue che viene prelevato è sempre circa 450 gr oppure è possibile donarne meno?
Lo chiedo perchè una volta in occasione di un intervento mi sono state precedentemente prelevate due sacche di sangue (ovviamente non nello stesso momento) e stavo per svenire, allora mi chiedevo se era possibile donarne meno.

Posso comunque donare sangue anche se sono allergico agli acari della polvere?



P.S.: ho letto in questa discussione di qualcuno che vorrebbe iscriversi all'admo (associazione donatri midollo osseo) ma che ha paura. Se vi può interessare io 6 anni fa ho donato il midollo osseo. Nell'operazione ovviamente non si sente nulla e già dal giorno successivo oltre ad un leggero fastidio nella parte bassa della schiena non si sente nulla; il fastidio, comunque sopportabilissimo, scompare dopo pochi giorni e l'unico consiglio che danno è di non fare sforzi eccessivi per 15 giorni dall'operazione.
Se avete dubbi o domande chiedete pure.
Il mio consiglio ovviamente è quello di iscriversi all'admo, c'è gente nel mondo che ha come unica speranza di vita il trapianto ma non può farlo perchè non ha un donatore compatibile, pensateci bene!
Io credo che un giro in un'ospedale dove trattano questo genere di malattie farebbe cambiare idea a molti. Sarei felice che questo mio post facesse cambiare idea anche solo a uno di voi.

Mounty
25-03-2006, 20:51
Dimenticavo, ho un'altra domanda da farvi: quando faccio delle analisi le devo fare "a fresco", cioè il sangue deve essere immediatamente analizzata dopo il prelievo pechè altrimenti il mio sangue si coagula: posso comunque donare sangue?

zena
25-03-2006, 22:06
Ieri abbiamo portato a casa la mia amica: la donazione di midollo è andata benissimo, lei ha avuto solo un paio d'ora di nausea e vomito a causa dell'anestesia, ma era in ottima forma... a parte ovviamente un pò di stanchezza ed indolenzimento della zona interessata.

Un gesto che non ha parole per essere descritto. Lei ci ha ringraziati moltissimo dell'aiuto e dell'appoggio che le abbiamo dato... io mi sento onorato di aver potuto essere utile in qualche modo.

;)
ti va di ringraziarla a nome di tutti quelli che sono in attesa di un midollo?è stato un grande gesto il suo!! :) :) :)


P.S.: ho letto in questa discussione di qualcuno che vorrebbe iscriversi all'admo (associazione donatri midollo osseo) ma che ha paura. Se vi può interessare io 6 anni fa ho donato il midollo osseo. Nell'operazione ovviamente non si sente nulla e già dal giorno successivo oltre ad un leggero fastidio nella parte bassa della schiena non si sente nulla; il fastidio, comunque sopportabilissimo, scompare dopo pochi giorni e l'unico consiglio che danno è di non fare sforzi eccessivi per 15 giorni dall'operazione.
Se avete dubbi o domande chiedete pure.
Il mio consiglio ovviamente è quello di iscriversi all'admo, c'è gente nel mondo che ha come unica speranza di vita il trapianto ma non può farlo perchè non ha un donatore compatibile, pensateci bene!
Io credo che un giro in un'ospedale dove trattano questo genere di malattie farebbe cambiare idea a molti. Sarei felice che questo mio post facesse cambiare idea anche solo a uno di voi.

anche a te!


Rispondo a un po' di domande:
fumare le canne esclude dalla donazione per un periodo limitato, credo siano due settimane. Non si vede dalle analisi, ma è una questione di maturità...il vostro sangue va a pazienti malati, che di canne non ne hanno bisogno.

Donare le piastrine. Si può fare da aferesi e prelevano solo quelle, oppure in certi centri trasfusionali prendono tutto insieme e separano al momento della donazione, in altri prendono il sangue e poi separano in un secondo momento. Le piastrine servono in parecchie patologie, anche ai leucemici e nei trapianti di midollo o nelle chemioterapie.

Quanto sangue prelevano?450 ml a tutti, unica eccezione, se si va in un ospedale SOLO pediatrico, dove ne prendono meno perchè andrebbe sprecato (le sacche trasfuse ai bambini sono più piccole, se si usasse una da adulti si dovrebbe buttare via l'eccedenza). Se hai svenimenti fatti reinfondere dopo la donazione una flebo di soluzione fisiologica, oppure fai la donazione delle piastrine, tolgono meno volume e la pressione non si abbassa.
Puoi donare anche se sei allergico agli acari! :)

Esami:il sangue di tutti coagula, è normale!Ma le provette in cui viene messo contengono degli anticoagulanti specifici che servono per evitarlo...in pratica una provetta spesso è analizzata ore dopo il prelievo, senza problemi!

RiccardoS
26-03-2006, 00:29
ti va di ringraziarla a nome di tutti quelli che sono in attesa di un midollo?è stato un grande gesto il suo!! :) :) :)



;)

so quanto sia stato importante e grande il suo gesto... (tant'è che sono iscritto pureio, nella speranza di essere utile a qualcuno)... e so bene quale responsabilità si sia sentita addosso dal momento in cui l'hanno chiamata per dirle la notizia: non è stato facile e noi amici le siamo stati vicino meglio che abbiamo potuto. lei è addirittura commossa per la nostra disponibilità... quando invece siamo noi che siamo commossi per il suo gesto. vabbè... cmq grazie, zena. ;)

p.s. consiglierei, oltre a come ha detto l'amico Mounty qui sopra, di farsi un giro negli ospedali dove sono degenti i malati di qualche malattia del sangue, che magari per pigrizia, noia, ipocrisia o altro (queste sono le sensazioni che mi sono venute in mente leggendo certi interventi) so benissimo nessuno prenderà nemmeno in considerazione come ipotesi, di leggersi le testimonianze presenti sul sito dell'admo (http://www.admo.it).

Mounty
26-03-2006, 09:05
Esami:il sangue di tutti coagula, è normale!Ma le provette in cui viene messo contengono degli anticoagulanti specifici che servono per evitarlo...in pratica una provetta spesso è analizzata ore dopo il prelievo, senza problemi!


No no, a me il sangue deve essere analizzato subito altrimenti coagula e mi danno un valore sballato le piastrine. Capita tutte le volte che non me lo analizzano immediatamente.

zena
26-03-2006, 13:31
No no, a me il sangue deve essere analizzato subito altrimenti coagula e mi danno un valore sballato le piastrine. Capita tutte le volte che non me lo analizzano immediatamente.
evidentemente quando ti fanno i prelievi non lo mettono nella provetta corretta.
Se il tuo sangue coagulasse così tanto...saresti già morto a meno di non assumere medicinali anticoagulanti!Inoltre se io fossi il tuo medico e tu mi dicessi che coaguli tanto ti avrei fatto fare uno studio COMPLETO della coagulazione, comprendente fattori e mutazioni più comuni causa di ipercoagulabilità. E se fossi una femmina ti impedirei anche l'uso di contraccettivi orali e pilloe a base ormonale.
Occhio che con la coagulazione non si scherza!
Comunque mi sembra improbabile una cosa del genere....

Io attendo un midollo per una patologia che dà tra le altre cose iperviscosità del sangue e tendenza alla trombosi...ma quando faccio l'emocromo il mio sangue coagula solo se viene messo in provette senza anticoagulante (come il sangue di chiunque, peraltro).E in passato ho già avuto parecchie trombosi anche gravi...il mio sangue tende a coagulare anche dentro ai vasi. :(

Mounty
26-03-2006, 14:21
L'ultimo prelievo che ho fatto il medico me l'ha fatto fare in ospedale (e non nel laboratorio privato dove lo faccio di solito) perchè dice che danno risultati più attendibili.
Al momento del prelievo ho esposto il mio problema al medico (o infermiere?) che mi ha fatto il prelievo e mi ha detto che l'avrebbero analizzato in serata (era mattina) e che c'era l'anticoagulante (dovrebbere essere quel liquido trasparente dentro le provette, o no? Tra l'altro non è per questo motivo che agitano le provette?).
Quando sono andato a ritirare il referto ho visto però che el numero di piastrine era sottostimato perchè si erano formati dei microaggregati piastrinici. Mi capita così tutte le volte che il sangue non viene immediatamente analizzato.
Non credo però sia un problema perchè il mio medico non mi ha mai detto nulla; tra l'altro si sono accorti di questa mia particolarità in occasione della donazione del midollo osseo e dato che me lo hanno comunque prelevato non credo sia un problema.

zena
26-03-2006, 18:02
L'ultimo prelievo che ho fatto il medico me l'ha fatto fare in ospedale (e non nel laboratorio privato dove lo faccio di solito) perchè dice che danno risultati più attendibili.
Al momento del prelievo ho esposto il mio problema al medico (o infermiere?) che mi ha fatto il prelievo e mi ha detto che l'avrebbero analizzato in serata (era mattina) e che c'era l'anticoagulante (dovrebbere essere quel liquido trasparente dentro le provette, o no? Tra l'altro non è per questo motivo che agitano le provette?).
Quando sono andato a ritirare il referto ho visto però che el numero di piastrine era sottostimato perchè si erano formati dei microaggregati piastrinici. Mi capita così tutte le volte che il sangue non viene immediatamente analizzato.
Non credo però sia un problema perchè il mio medico non mi ha mai detto nulla; tra l'altro si sono accorti di questa mia particolarità in occasione della donazione del midollo osseo e dato che me lo hanno comunque prelevato non credo sia un problema.

discorso ospedale-laboratorio...è uguale farli in un posto o nell'altro!L'unica differenza è che spesso nei laboratori il prelievo viene fatto con la siringa e poi il sangue è immesso nelle provette, quindi si può avere un inizio di coagulazione nei vari passaggi (le siringhe non sono eparinizzate, solo quelle da emogas arteriosa), mentre in ospedale vengono usati i vacutainer con le campane e il sangue va direttamente a contatto con l'anticoagulante della provetta.
L'anticoagulante della provetta da emocromo non si vede a occhio, devi proprio andarlo a cercare...sono tracce...in altri tipi di provette in effetti c'è un liquidino trasparente visibile a occhio nudo. (ogni tipo di provetta è usato per esami diversi e contiene soluzioni diverse al suo interno).
Agitare la provetta serve a poco se non a rompere i globuli rossi, sono progettate per miscelarsi automaticamente. La vecchia scuola infermieri insegnava a farlo, ma attualmente nelle università di scienze infermieristiche viene considerata una cosa obsoleta!
I microaggregati piastrinici si possono formare a chiunque, succede nel momento dell'analisi. Diciamo che si considera un artefatto laboratoristico...se la stessa provetta venisse analizzata a occhio al microscopio non ci sarebbero, ma le attuali macchine da analisi utilizzano sistemi diversi per separare i composti del sangue e per identificarli...non c'è mai il controllo umano, ed è facile che vengano scambiati per aggregati piastrinici ammassi di globuli rossi o altro. L'unico esame dirimente è lo striscio di sangue periferico! Non è un problema e non significa che il sangue coaguli troppo. (succede anche a pazienti che hanno una piastrinopenia e difetti di coagulazione con tendenza al sanguinamento!).

Il prelievo di midollo non è ovviamente influenzato da artefatti laboratoristici!
Inoltre i vari componenti del sangue periferico derivano da precursori midollari, globuli rossi e piastrine sono ben diversi da come si trovano nel midollo. Le piastrine midollari sono delle macropiastrinone che nel sangue periferico si spezzettano... :)

Wagen
27-03-2006, 08:06
per chi lo chiedeva io sono / ero allergico agli acari della polvere e ho smepre donato tranquillamente ;)
Facevoo anche il vaccino, e insieme al medico che é presente alle trasfusioni abbiamo controllato e bastava fossero passate 48h dall'assunzione per essere abili alla donazione, quindi no problem ;)

marco1474
27-03-2006, 09:10
se sei un lavoratore dipendente puoi andare durante la settimana e puoi usufruire di una giornata di riposo retribuita così "sprechi" si un'ora di tempo per la donazione ma ne guadagni almeno altre 7 da dedicare ai tuoi cari :)


Vero, ma purtroppo non sono dipendente.

dr-omega
27-03-2006, 10:44
Donatore da poco, quasi da 2 anni.
Prima avevo un po' paura degli aghi (mammoletta mode=on), ma poi mi sono convinto che bastasse non guardare (mammoletta mode=off) e funziona!!! :D
Anzi, devo dire che è pure divertente andare a donare, si socializza con gli altri, l'atmosfera è sempre leggera e scherzosa e poi si mangia pure un ottimo panino!!! :D

Scherzi a parte, si è sempre monitorati e dopo la donazione non sento nessun effetto collaterale.

Consiglio a tutti di donare il sangue, almeno fino a quando non troveranno il modo di clonarlo stile Underworld... ;)

RiccardoS
27-03-2006, 10:59
Anzi, devo dire che è pure divertente andare a donare, si socializza con gli altri, l'atmosfera è sempre leggera e scherzosa e poi si mangia pure un ottimo panino!!! :D


sai che ho notato pure io questa cosa? è veramente molto bella!

UN panino??? UNO!?!?!? Io minimo me ne sbafo 3!!!! :sofico: :oink:

più un paio di tavolette di cioccolata! :O

roberto.chi1
27-03-2006, 11:05
Ragazzi donare il sangue è una di quelle cose che voglio fare da moooolto tempo,ma che ,un po' per svogliatezza :doh: ,un po' perchè sono più al lavoro che a casa :doh: :doh: ,non ho mai fatto.Comunque,leggendo questo thread,mi sono praticamente convinto a cominciare :D

RiccardoS
27-03-2006, 11:10
Ragazzi donare il sangue è una di quelle cose che voglio fare da moooolto tempo,ma che ,un po' per svogliatezza :doh: ,un po' perchè sono più al lavoro che a casa :doh: :doh: ,non ho mai fatto.Comunque,leggendo questo thread,mi sono praticamente convinto a cominciare :D


proprio quello che speravo di ottenere quando l'ho aperto. ;)


p.s. la svogliatezza non è accettata fra le scuse plausibili! Assolutamente! :O Fila a donare! :D :read:

roberto.chi1
27-03-2006, 11:16
Ok....chiedo venia :D per la svogliatezza,comunque cercherò di riprendere il temmpo perso.

sgrufola
27-03-2006, 14:39
ancora sono troppo picciola però appena faccio 18 anni vado! ;)

melabo
28-03-2006, 13:54
un po' perchè sono più al lavoro che a casa

Io lo faccio sempre a domenica :)

bobby75
29-03-2006, 11:14
sai che ho notato pure io questa cosa? è veramente molto bella!

UN panino??? UNO!?!?!? Io minimo me ne sbafo 3!!!! :sofico: :oink:

più un paio di tavolette di cioccolata! :O
solo? io, dopo 2 cappuccini, 3 cornetti e un succo di frutta mi faccio anche un bel panino col salame ... alla faccia dei contribuenti! (scherzo)

comunque è vero che il clima è sempre sereno ed è facile socializzare sia con i donatori che con le infermiere (soprattutto!) e alla fine si torna a casa + sereni e soddisfatti, non solo per il buon panino e per la giornata libera, ma perchè ti senti di aver fatto qualcosa di bello per gli altri dedicando solo un po' del tuo tempo.

Sono anch'io iscritto all' Admo e sono risultato compatibile al 2° livello con un francese: mi hanno chiamato per fare un ulteriore prelievo e sono in attesa dei risultati per sapere se sono passato alla fase successiva... sarei veramente contento di poter donare anche il midollo.

Ciao e buona donazione a tutti e ricordatevi di andare spesso a donare e di coinvolgere amici e parenti!

nazza
28-06-2007, 14:24
Ciao a tutti,
da 2 mesi il centro dove sono sempre andato a donare è chiuso per mancanza di fondi.
Dovrò cercarne un altro......

Che tristezza che non si trovino i soldi per un centro di raccolta sangue !

BonOVoxX81
28-06-2007, 14:44
Ciao a tutti,
da 2 mesi il centro dove sono sempre andato a donare è chiuso per mancanza di fondi.
Dovrò cercarne un altro......

Che tristezza che non si trovino i soldi per un centro di raccolta sangue !


:eek: :eek: :eek:

insane_2k
28-06-2007, 14:45
Ekkime :)

Ciao!

the_joe
28-06-2007, 14:53
Ciao a tutti,
da 2 mesi il centro dove sono sempre andato a donare è chiuso per mancanza di fondi.
Dovrò cercarne un altro......

Che tristezza che non si trovino i soldi per un centro di raccolta sangue !

:eek: :eek: :eek:

Purtroppo dal di fuori uno non può sapere tutte le difficoltà che ci sono nel gestire la raccolta sangue, tutti tendiamo a dare le cose per scontate, ma non è così.

Serve l'impegno concreto di tutti, donatori, organizzatori, medici e politici per mantenere viva e portare avanti la raccolta di sangue volontaria e gratuita, e servono un buon numero di donatori perchè se la struttura non raccoglie abbastanza donazioni, rischia la chiusura..........

Per questo è bene ricordare che DONARE SANGUE E' UN DOVERE MORALE.

Acqui
28-06-2007, 14:54
domattina vado a iscrivermi..
spero..
spero di rientrare nei requisiti..
ho la pressione bassina:muro:

Nous
28-06-2007, 15:33
Eccomi...donatore all'ospedale maggiore di Milano...pressione perfetta (80/100), peso 72 Kg, gruppo 0+.

Syd Barrett
28-06-2007, 16:29
domattina vado a iscrivermi..
spero..
spero di rientrare nei requisiti..
ho la pressione bassina:muro:


con 60-100, una volta anche meno, a me fanno ancora donare, dipende da come la "reggi" tu.
Non ci andare a stomaco vuoto, comunque, tanto non serve. Bevi uin tè poco zuccherato con qualche biscotto non di pasticceria.

RiccardoS
28-06-2007, 16:58
con 60-100, una volta anche meno, a me fanno ancora donare, dipende da come la "reggi" tu.
Non ci andare a stomaco vuoto, comunque, tanto non serve. Bevi uin tè poco zuccherato con qualche biscotto non di pasticceria.

pure a me, l'ultima volta (giovedì scorso :D ) avevo la pressione molto bassa e la dottoressa mi ha ordinato di andare a bere un caffè prima della donazione... in genere vado a digiuno... spero che il ricevente non si metta a saltare sul letto! :D

barrakud
28-06-2007, 20:36
Oggi prima donazione :) (ho 20 anni)
Associazione Friulana Donatori di Sangue - Sez. Tavagnacco :D

teogros
28-06-2007, 21:32
Donatore da quasi un mese e mezzo! Ho donato la prima volta il 2 maggio scorso e non vedo l'ora sia settembre per donare la seconda (a Agosto proprio nun ce la fo'! :D)!

Acqui
28-06-2007, 23:11
con 60-100, una volta anche meno, a me fanno ancora donare, dipende da come la "reggi" tu.
Non ci andare a stomaco vuoto, comunque, tanto non serve. Bevi uin tè poco zuccherato con qualche biscotto non di pasticceria.


buono allora ci sto..:D