View Full Version : Bud Spencer Testimonial di Forza Italia...
Ho visto il cartellone oggi pomeriggio qua a Roma con il Bud ke dice: Andate a votare Forza Italia... :(
Crolla un mito della mia giovinezza! :cry:
LA NOTIZIA:
REGIONALI: BUD SPENCER CON FI, SONO 'AZZURRO' DA UNA VITA
"Nella vita ho fatto di tutto, mi mancavano solo tre cose: il fantino, il ballerino d'opera e la politica. Per ovvi motivi escluderei le prime due cose, ma sono determinato ostinato e vincente e quindi credo di poter fare bene la politica". Bud Spencer, al secolo Carlo Pedersoli, gia' olimpionico di nuoto, imprenditore areonautico e attore di successo, 'scende in campo' a fianco di Silvio Berlusconi e si candida nelle liste di FI alle prossime elezioni regionali nel Lazio. "Ho l'azzurro nel cuore - esordisce Bud Spencer che si e' presentato a palazzo Grazioli con una cravatta a pois su sfondo blu con il simbolo del Napoli Calcio - tutta la vita ho gridato 'Forza Italia' in giro per il mondo e ho pianto sulle note dell'inno di Mameli quando si alzava il tricolore". "Credo - dice ancora ai cronisti - che Berlusconi rappresenti qualcosa di molto innovativo e nuovo. Lo conoscevo e lo stimavo gia' in veste di produttore cinematografico. L'ho sempre ammirato e sono felice di averlo trovato sulla mia strada. Perche' Berlusconi e' un personaggio incredibile - aggiunge - e l'Italia se ne accorgera'. "Il suo curriculm parla per lui e per questo l'abbiamo corteggiato - aggiunge il coordinatore di FI nel Lazio, Antonio Tajani - lui non e' solo un famoso attore, ma e' stato anche un grande atleta che ha onorato i colori azzurri, un imprenditore di successo e un autore di canzoni". Bud Spencer insomma, sintetizza Tajani, "e' l'emblema della societa' civile che Forza Italia vuole rappresentare". Pedersoli esorta "ad andare a votare, tutti, ma proprio tutti, perche' questo e' un momento importante", confessa di "non avere ancora trovato uno slogan", ma chiarisce che i suoi "valori" sono quelli di "bandiera, patria e famiglia". "Nel mio programma - aggiunge - "le priorita' saranno per i giovani, gli emarginati e gli anziani". E Terence Hill, compagno di scazzottate nei celebri film della coppia, come l'ha presa?, chiedono i giornlisti. "Lui ormai e' americano, ha un modo di ragionare tutto suo - risponde Bud - ma tra noi c'e' sempre stato un bellissimo rapporto. Mi ha detto che e' contento e mi ha fatto tanti auguri. (AGI)
PS: la parola Testimonial nel titolo è voluta... :rolleyes:
walternet
16-02-2005, 17:31
Si vabbè... tra un po' candidano pure Topolino...
Non è certo il primo che lo fa ma mi sembra una cosa abbastanza triste soprattutto nei confronti dei fan.
Originariamente inviato da korry78
"Ho l'azzurro nel cuore"
Non l'avrei mai detto...
http://www.adiosgringo.com/imagenes/personajes/bud_spencer/bud1.gif
:asd:
Originariamente inviato da walternet
http://www.adiosgringo.com/imagenes/personajes/bud_spencer/bud1.gif
:asd:
Sembra il fratello grosso del "Che"... :asd:
ALBIZZIE
16-02-2005, 17:40
sono scelte.
discutibili, ma sono scelte.
Originariamente inviato da ALBIZZIE
sono scelte.
discutibili, ma sono scelte.
Storace:
"Bud Spencer testimonia la volontà della Casa Delle Libertà di cercare esponenti in tutte le categorie della società civile "
.... ehm, e allora xchè Marrazzo e la Gruber non andrebbero bene? I giornalisti non fanno parte della società civile...?
mah...
ah cmq nell'articolo c'è scritto questa cosa lollosa...
"lui non e' solo un famoso attore, ma e' stato anche un grande atleta che ha onorato i colori azzurri, un imprenditore di successo e un autore di canzoni". Bud Spencer insomma, sintetizza Tajani, "e' l'emblema della societa' civile che Forza Italia vuole rappresentare" "
Ah, e allora io che studio e faccio l'università, non onoro i colori azzurri nello sport, non sono un imprenditore di successo, non sono rappresentato da FI?
Ecco, allora sono COMUNISTA!
luigiaratamigi
16-02-2005, 18:14
Già mi immagino il palinsesto di Rete4 fino alle regionali:
un "Trinità", un "Banana Joe" e un paio di "Piedoni" alla settimana....
;)
ALBIZZIE
16-02-2005, 18:17
Originariamente inviato da Nukles
Storace:
"lui non e' solo un famoso attore, ma e' stato anche un grande atleta che ha onorato i colori azzurri, un imprenditore di successo e un autore di canzoni". Bud Spencer insomma, sintetizza Tajani, "e' l'emblema della societa' civile che Forza Italia vuole rappresentare" "
...
beh che forza italia voglia rappresentare gli imprenditori di successo e gli autori di canzoni credo sia cosa risaputa,
anzi talvolta le categorie coincidono e si uniscono in una sola.
p.s. il discorso dei giornalisti è leggermente diverso.
Originariamente inviato da walternet
Si vabbè... tra un po' candidano pure Topolino...
Non è certo il primo che lo fa ma mi sembra una cosa abbastanza triste soprattutto nei confronti dei fan.
Non l'avrei mai detto...
http://www.adiosgringo.com/imagenes/personajes/bud_spencer/bud1.gif
:asd:
Si da il caso che,per par condicio,pure Moore e Moretti sono schierati.
Originariamente inviato da ALBIZZIE
p.s. il discorso dei giornalisti è leggermente diverso.
...ma secondo la Costituzione no...
;)
e poi cmq Emilio Fede dove lo mettiamo? Dirai "ma non è il servizio pubblico". Sì, ma fino a prima della Gasparri era nella piena illegalità perchè raggiungeva tanti cittadini quanto il servizio pubblico, in un terzo canale (frequenza) su due sole consentite per persona...
Originariamente inviato da ALBIZZIE
beh che forza italia voglia rappresentare gli imprenditori di successo e i cantanti credo sia cosa risaputa,
anzi talvolta le categorie coincidono e si uniscono in una sola.
p.s. il discorso dei giornalisti è leggermente diverso.
sui cantanti avrei i mie dubbi (e non parlo di FI,ma destra e centro in generale)
Originariamente inviato da Ewigen
Si da il caso che,per par condicio,pure Moore e Moretti sono schierati.
A quanto ne so io schierarsi e candidarsi sono cose un poco diverse... ;)
...un altro che ha fatto la scielta giusta.....:)
Mailandre
16-02-2005, 18:25
Ma si,...a 75 anni si può scendere in Politica , dopotutto è sempre stato contro i "cattivi" ...nei Film!!!
Un augurio ,....comunque.
ciao
Originariamente inviato da korry78
A quanto ne so io schierarsi e candidarsi sono cose un poco diverse... ;)
L'unica differenza è che i secondi (forse) avranno una poltrona sui cui appogiare le chiappe,nulla di più.
Originariamente inviato da Ewigen
L'unica differenza è che i secondi (forse) avranno una poltrona sui cui appogiare le chiappe,nulla di più.
E ti pare una differenza trascurabile? :rolleyes:
Avere una poltrona in teoria dovrebbe significare anche poter avere voce in capitolo in certe decisioni...
Originariamente inviato da luigiaratamigi
Già mi immagino il palinsesto di Rete4 fino alle regionali:
un "Trinità", un "Banana Joe" e un paio di "Piedoni" alla settimana....
;)
purtroppo i film di bud spencer e terence hill sono sempre stati trasmessi quasi esclusivamente da mediaset......
Noooooooooooooooooooooooooo.........:cry: :cry:
Harvester
16-02-2005, 19:14
ma avete da obiettare pure su Bud Spencer?
se invece della cdl, avesse detto di candidarsi per il csx avreste fatto gli stessi commenti e con le stesse faccine? credo di no. eppure è sempre lui e non è cambiato ai nostri occhi.
ah, già, dimenticavo...........chi si candida a destra (o cdx) diventa automaticamente una schifezza (anche se fino a 2 miniti fà era un mito)
andreamarra
16-02-2005, 20:01
Originariamente inviato da Harvester
ma avete da obiettare pure su Bud Spencer?
se invece della cdl, avesse detto di candidarsi per il csx avreste fatto gli stessi commenti e con le stesse faccine? credo di no. eppure è sempre lui e non è cambiato ai nostri occhi.
ah, già, dimenticavo...........chi si candida a destra (o cdx) diventa automaticamente una schifezza (anche se fino a 2 miniti fà era un mito)
Ti sbagli, io credo che la politica sia affare di chi ha la propensione di farla. POssibilmente bene.
Non c'entra nulla lo schieramento o il partito in cui si candidano certi soggetti, di conseguenza per quanto mi riguarda cade la tua tesi. Ovvero che non si sarebbe obiettato in caso di candidatura per il centro sinistra.
Ma secondo te se si candidava con rifondazione Cesare Cadeo o Alberto Tomba o Moira Orfei non ci sarebbero state prese per il fondoschiena al candidato di turno? E non è forse vero che chi vende pentole o gira la ruota poi diventa un forzista uiltimamente?
Che poi se lo fanno giornalisti, magistrati, avvocati, professori è un conto. Se si candida uno che non ha retaggio politico (e per di più ci entra a 75 anni), a me pare una stronzata.
Poi, se Spencer saprà fare politica buon per lui e forse per noi. Ma personalmente non ho preconcetti su chiunque si allei a FI o a un partito di cdx. Come non sono buonista con chi si allea con il csx in caso di non retaggio politico ma trascorsi completamente estranei alla politica.
Perchè Iva Zanicchi euro-parlamentare?
Lucio Virzì
16-02-2005, 20:26
Mi crolla un mito. :(
Peccato.
LuVi
jumpermax
16-02-2005, 21:32
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Mi crolla un mito. :(
Peccato.
LuVi
E se si candidava a Sx invece? :D
Cmq insomma... tutte le volte che si sente parlare di un attore che arriva in politica scattano i sorrisini... qualcuno ha dato un occhiata alla sua biografia?
Bud Spencer (il cui vero nome è Carlo Pedersoli), nasce a Napoli il 31 Ottobre 1929.
Di famiglia discretamente benestante, suo padre era un uomo d'affari che, malgrado i numerosi tentativi, non riuscì ad acquisire una vera ricchezza a causa soprattutto delle due guerre mondiali che dovette affrontare e che influirono non poco sull'andamento dei suoi affari. Bud Spencer ha anche una sorella, Vera, anch'essa nata a Napoli.
Nel 1935 il piccolo Bud frequenta le scuole elementari nella sua città, con buoni risultati, poi, essendo un appassionato di sport, solo pochi anni dopo diventa membro di un club locale di nuoto, vincendo fin da subito alcuni premi.
Nel 1940 la famiglia Pedersoli lascia Napoli per affari e si sposta a Roma. Lì il padre di Carlo ricomincia da zero. Carlo incomincia le scuole superiori, ed entra contemporaneamente in un club di nuoto romano.
Finisce le superiori con il massimo dei voti. Non ancora diciassettenne, passa un difficile esame all'Università di Roma, e comincia a studiare Chimica. Nel '47, però, i Pedersoli per ragioni di lavoro si spostano in Sud America e Carlo è costretto a lasciare l'Università. A Rio lavora ad una catena di montaggio, a Buenos Aires come bibliotecario, e infine come segretario all'ambasciata italiana in Uruguay.
Un club di nuoto italiano però lo reclama a gran voce e Bud torna in Italia, diventando campione italiano di nuoto a rana. In quegli anni (è la fine degli anni quaranta e l'inizio dei cinquanta), vince il campionato nei cento metri stile libero con un tempo sotto il minuto. Deterrà il titolo fino alla fine della carriera. Non dimentica però gli studi e infatti si iscrive nuovamente all'Università, questa volta in Giurisprudenza. Contemporaneamente, però, ha fortunosamente la possibilità di entrare a far parte del cinema, grazie al suo fisico possente e scultoreo.
Ha così modo di recitare per la prima volta in un film di produzione hollywoodiana, il celebre "Quo Vadis" (il suo ruolo è quello di una Guardia Imperiale).
Intanto, nel 1952, partecipa anche alle Olimpiadi di Helsinki come membro del team italiano (anche nella squadra di pallanuoto), che diviene campione europeo. Dopo le Olimpiadi con altri promettenti atleti viene invitato alla Yale University. Passa alcuni mesi negli Stati Uniti e poi, quattro anni dopo, eccolo alle Olimpiadi di Melbourne dove raggiunge un rispettabile undicesimo posto. Dotato di una volontà di ferro, malgrado tutti questi numerosi impegni riesce a laurearsi finalmente in Legge. Da un giorno all'altro decide però di cambiare vita, quella routine gli sta stretta: In primis, comincia a non sopportare più i massacranti e monotoni allenamenti in piscina.
Raggiunge quindi il Sud America, forse perché a quelle terre si sentiva particolarmente legato. Rivoluzionando davvero tutto il suo mondo e le sue priorità, lavora per nove mesi per una impresa americana intenta in quel periodo a costruire una strada che legasse Panama a Buenos Aires (ossia la strada diventata poi famosa come la "Panamericana"). Dopo questa esperienza, lascia e trova un altro lavoro per una ditta automobilistica a Caracas fino al 1960.
Agli inizi degli anni '60, il futuro attore, ritorna a Roma. Qui, sposa Maria Amato, di sei anni più giovane, conosciuta quindici anni prima. Nonostante il padre di Maria sia uno dei più affermati produttori cinematografici italiani, Bud inizialmente non è interessato al cinema. Firma invece un contratto con la casa musicale RCA, e compone canzoni popolari per cantanti italiani. Scrive anche qualche colonna sonora. L'anno dopo nasce Giuseppe, il primo figlio mentre nel '62 è la volta di Christiana, la prima figlia. Due anni dopo, invece, scade il contratto con la RCA e muore il suocero. Bud è così costretto a buttarsi negli affari, producendo documentari per la RAI italiana.
Nel 1967 Giuseppe Colizzi, un vecchio amico, gli offre un ruolo in un film. Dopo qualche esitazione, accetta. Il suo partner di lavoro sul set è uno sconosciuto Mario Girotti, in procinto di diventare per il mondo il ben noto Terence Hill, scelto per sostituire Peter Martell (Pietro Martellanza) vittima di un incidente a cavallo durante alcune riprese. Il film? "Dio perdona... io no!", la prima pellicola di quella che diverrà la coppia più spassosa e divertente per questo genere di produzioni. Le due star, però, nelle presentazioni in locandina cambiano i nomi, considerati troppo italiani per la provinciale Italia di allora. Per fare colpo, per rendere più credibili film e personaggi ci vuole un nome straniero ed ecco allora che Carlo Pedersoli e Mario Girotti diventano Bud Spencer e Terence Hill. Il cognome è scelto dallo stesso Carlo, che da sempre è un fan sfegatato di Spencer Tracy. "Bud", invece, che in inglese significa "bocciolo", è scelto per puro gusto goliardico, ma si intona perfettamente alla sua corpulenta figura.
Nel 1970 la coppia gira "Lo chiamavano Trinità", con la regia di E.B. Clucher (Enzo Barboni), un vero e proprio "cult" che non solo ebbe un enorme un successo in tutta Italia, ma che tutt'ora viene annualmente replicato sulle televisioni nazionali, sempre con ottimi indici di ascolto, a testimonianza dell'amore e del gradimento che il pubblico manifesta per i due. A detta degli storici del cinema, inoltre, questo divertente western (sì, perché in realtà a dispetto del titolo, si tratta di una spassosa commedia ambientata nel west che prende un po' in giro gli stereotipi del genere), segna la fine dei brutali "Spaghetti-western" precedenti.
L'anno successivo la consacrazione assoluta arriva anche con il seguito del film; "...Continuavano a chiamarlo Trinità", sempre con la regia di E.B. Clucher, che sbanca i botteghini del cinema europeo. Ormai Bud a Terence sono delle vere e proprie star internazionali.
Finita l'ondata western, però, c'è il pericolo che la coppia non sfondi in altri generi cinematografici, ma presto questa ipotesi viene smentita e, tra il 1972 e il 1974, con "Più forte ragazzi", "Altrimenti ci arrabbiamo" e "Porgi l'altra guancia" sono ai primi posti dei film visti nelle sale cinematografiche italiane.
Nel 1972 fra l'altro nasce Diamante, la seconda figlia di Bud. L'anno dopo gira il primo film della serie "Piedone lo sbirro", creato a partire da una sua stessa idea (fra l'altro, collaborerà alla stesura di tutti gli episodi seguenti).
Fra le varie passioni dell'attore c'è anche il volo (nel 1975 ottiene una licenza di pilota per l'Italia, la Svizzera e gli Stati Uniti), ma c'è anche la mai dimenticata canzone. Nel 1977 scrive appunto per il suo film "Lo chiamavano Bulldozer" alcune canzoni (una di queste viene cantata da lui stesso durante il film).
A sei anni di distanza dal successo dei due Trinità, Bud e Terence ritornano a essere diretti da E.B. Clucher nel film "I due superpiedi quasi piatti", riscuotendo un buon successo di pubblico, mentre negli anni seguenti girano altri due film insieme "Pari e Dispari" e il mitico "Io sto con gli Ippopotami" del compianto Italo Zingarelli.
Dopo vari progetti andati a vuoto per far riunire la coppia, Bud Spencer e Terence Hill si ritrovano sul set diretti dallo stesso Terence Hill per un altro western "Botte di Natale", che non riesce a rinverdire i vecchi fasti.
Nel '79 Bud Spencer ottiene il premio Jupiter come star più popolare in Germania, mentre nell'80, dopo circa dieci anni di distanza da quando non girava un film Western, torna al vecchio genere con il film "Buddy goes West".
Attualmente Bud Spencer si occupa di moltissime cose, com'è nella sua natura eclettica: alcune cronache riportano che si sia dato anche all'arredamento.
M@arco_000
16-02-2005, 21:33
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Mi crolla un mito. :(
Peccato.
LuVi
quoto:(
Cos'è, la risposta italiana a Schwarzy?
jumpermax
16-02-2005, 21:35
Originariamente inviato da Onisem
Cos'è la risposta italiana a Schwarzy?
ci avrei giurato che il problema era quello :D O magari che si è candidato dalla parte sbagliata?:wtf:
LittleLux
16-02-2005, 21:40
Bè, per me rimane un grande. Solo con un'idea politica distantissima dalla mia. Continuerò a vedere i suoi film e non prenderà mai un mio voto. Fine della storia.:D
P.S.: ora però vediamo di far candidare Terence Hill nel csx, e checcacchio.:asd:
vi immaginate che delirio sarebbe se la sinistra candidasse TERENCE HILL?:D
sarebbe qualcosa di epico...
abituati come siamo ai politici mezza tacca delle seconda repubblica,sarebbe uno scontro tra titani.
jumpermax
16-02-2005, 21:46
Originariamente inviato da LittleLux
Bè, per me rimane un grande. Solo con un'idea politica distantissima dalla mia. Continuerò a vedere i suoi film e non prenderà mai un mio voto. Fine della storia.:D
P.S.: ora però vediamo di far candidare Terence Hill nel csx, e checcacchio.:asd:
uno che ha fatto Don Matteo e Don Camillo si candida con Marini al max... se no te lo vedi con Follini :D
Originariamente inviato da jumpermax
ci avrei giurato che il problema era quello :D O magari che si è candidato dalla parte sbagliata?:wtf:
Perchè? Io non l'avrei mica voluto candidato per la sinistra...
nooo LittleLux mi hai preceduto!:D
jumpermax
16-02-2005, 21:49
Originariamente inviato da Onisem
Perchè? Io non l'avrei mica voluto candidato per la sinistra...
Qualche motivo per pensare che non sia un valido politico? No perché io credo sia difficile valutarlo per i film che ha fatto... per la sua unica dichiarazione politica che gli ho sentito su Marrazzo già mi piace.... se non altro è diverso dagli altri.
Originariamente inviato da jumpermax
Qualche motivo per pensare che non sia un valido politico? No perché io credo sia difficile valutarlo per i film che ha fatto... per la sua unica dichiarazione politica che gli ho sentito su Marrazzo già mi piace.... se non altro è diverso dagli altri.
Anche se devo ammettere di essere un pò prevenuto nei confronti delle persone di spettacolo che si danno alla politica, non gli ho mica sputato contro, quindi direi di no.
LittleLux
16-02-2005, 21:55
Originariamente inviato da Anakin
nooo LittleLux mi hai preceduto!:D
:fuck:
LittleLux
16-02-2005, 21:58
Originariamente inviato da jumpermax
uno che ha fatto Don Matteo e Don Camillo si candida con Marini al max... se no te lo vedi con Follini :D
Magari. Marini invece chi ti candida? La Vento. Gran figa, per l'amor di Dio, però cristo, quando apre la bocca, dando sfogo a tutto il suo potenziale intellettivo mi fa proprio cascare i coglioni al suolo:asd::D
P.S.: scusate il fraseggio scurrile, ma quella proprio me lo tira fuori:asd:
Originariamente inviato da jumpermax
uno che ha fatto Don Matteo e Don Camillo si candida con Marini al max...
per poi trovarsi pappato da Cossutta :O :D
dai che storia!!!
terence hill al csx
poi si che si vedranno delle belle botte in parlamento
già mi immagino la telecamera piazzata fuori dal parlamento
bud e terence che entrano
e dopo pochi secondi e numerosi "spack, pim, pem" vedi volar fuori uno a uno tutti gli esponenti dell'emiciclo:D
a parte ciò
anche nei film era sempre terence quello dalla parte dei più deboli
bud pensava quasi sempre ai soldi, anche se poi era determinante nell'aiuto a terence :asd:
è caduto un mito, è vero luvi :(
Harvester
16-02-2005, 22:30
ma un pò più di fantasia nel postare? non vale cambiare solo il verbo prima di "mito" ;)
Originariamente inviato da Harvester
ma un pò più di fantasia nel postare? non vale cambiare solo il verbo prima di "mito" ;)
dopo aver visto tutti i suoi film dire "mito" è dire poco :D
Harvester
16-02-2005, 22:34
Originariamente inviato da crashd
dopo aver visto tutti i suoi film dire "mito" è dire poco :D
e quindi ora non lo è più giusto? come siete volubili ;)
Originariamente inviato da Harvester
e quindi ora non lo è più giusto? come siete volubili ;)
lo è ancora ma ideologicamente non più per me:)
Harvester
16-02-2005, 22:40
perchè prima era un mito anche ideologicamente? :wtf:
e che ne sapevi del suo orientamento politico o delle sue idee?
dai, non facciamo :mc: e ammetti che indipendentemente da chi è, da cosa ha fatto, da come ha vissuto.............si sta giudicando una persona solo dal suo credo politico.
mi sembra un modo molto superficiale di pensare
Originariamente inviato da Harvester
perchè prima era un mito anche ideologicamente? :wtf:
e che ne sapevi del suo orientamento politico o delle sue idee?
dai, non facciamo :mc: e ammetti che indipendentemente da chi è, da cosa ha fatto, da come ha vissuto.............tu giudichi una persona solo dal suo credo politico.
mi sembra veramente superficiale come modo di agire
scusa ma se charlie chaplin dopo aver girato "il grande dittatore"
si dichiarasse filonazista mi verrebbe da ridere :O
Harvester
16-02-2005, 22:43
Originariamente inviato da jumbo81
scusa ma se charlie chaplin dopo aver girato "il grande dittatore"
si dichiarasse filonazista mi verrebbe da ridere :O
e dove la vedi questa contraddizione tra quello che ha fatto e la'annuncio della sua candidatura in FI?
sarò malato io:D ma nei film dei due vedo sempre un aiuto della gente più bisognosa e della critica al sistema capitalistico nei paesi poveri
Originariamente inviato da Harvester
perchè prima era un mito anche ideologicamente? :wtf:
certo, almeno dai film
Amu_rg550
16-02-2005, 22:53
Originariamente inviato da Harvester
e quindi ora non lo è più giusto? come siete volubili ;)
artisticamente lo è stato, lo è tuttora e lo sarà in futuro.
ma dire che un pò mi dispiace non è sbagliato: non son d'accordo sulla sua associazione azzurro=forza italia.
l'azzurro che ha indossato e portato in giro per il mondo non è l'azzurro di fi, nè le volte che ha gridato forza italia hanno nulla che fare con il partito.
associazione strumentale e populistica: ergo :(* (il colore è della faccina è perfetto :D ).
riterrei più falso da parte mia dire: non mi piace quel che dice, ma lui è bud spencer, il mio idolo d'infanzia, quindi tutto va bene.
*poi dice che berlusconi è qualcosa di molto innovativo e nuovo, quindi la faccina ci sta a pennello imho :D .
Originariamente inviato da jumbo81
sarò malato io:D ma nei film dei due vedo sempre un aiuto della gente più bisognosa e della critica al sistema capitalistico nei paesi poveri
Si perchè tu credi che nel 2004 la sinistra stia dalla parte dei più bisognosi e la destra dalla parte dei latifondisti? :rotfl:
E dimmi, cosa ti ha portato Babbo Natale quest'anno? :asd::asd::asd:
Originariamente inviato da jumbo81
sarò malato io:D ma nei film dei due vedo sempre un aiuto della gente più bisognosa e della critica al sistema capitalistico nei paesi poveri
Aarte il fatto che se voglio trovare messaggi ideologici mi leggo un libro di saggistica e non certo un film o una canzone,applicando il tuo ragionamento allora Spielberg dovrebbe essere un antitedesco perchè nei suoi film i tedeschi sono i cattivi,Gibson deve essere un anglofobo perchè in Bravehearth e the Patriot lui combatte contro gli inglesi invasori,....ma per piacere!
Northern Antarctica
16-02-2005, 23:04
Io avevo un collega - andato in pensione da poco - che era nazionale italiano di pallanuoto negli anni '60 e che ha conosciuto Bud Spencer da giovane. Mi ha detto che era una persona eccezionale che spiccava sugli altri non solo per stazza, ma anche per intelligenza e umanità. Aveva una mentalità aperta e cosmopolita.
E' stato un grande attore e credo sia un uomo integro. Credo che possa anche portare un certo contributo, se eletto.
Vi piace Bud Spencer, l'uomo Bud Spencer? E allora votatelo, indipendentemente da dove si candida. Oppure no. Io credo che, da tempo, i valori delle ideologie si siano affievoliti; rimangono (assieme a poco altro) i valori umani.
Originariamente inviato da SaMu
Si perchè tu credi che nel 2004 la sinistra stia dalla parte dei più bisognosi e la destra dalla parte dei latifondisti? :rotfl:
E dimmi, cosa ti ha portato Babbo Natale quest'anno? :asd::asd::asd:
il tasto ignore :D
Originariamente inviato da jumbo81
il tasto ignore :D
'gnurant :p
Originariamente inviato da Ewigen
Aarte il fatto che se voglio trovare messaggi ideologici mi leggo un libro di saggistica e non certo un film o una canzone,applicando il tuo ragionamento allora Spielberg dovrebbe essere un antitedesco perchè nei suoi film i tedeschi sono i cattivi,Gibson deve essere un anglofobo perchè in Bravehearth e the Patriot lui combatte contro gli inglesi invasori,....ma per piacere!
mi spiace per te se film, canzoni o "Topolino" non portino messaggi ideologici
probabilmente non li sai trovare se non ti vengono messi sotto il naso a caratteri cubitali:rolleyes:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Io avevo un collega - andato in pensione da poco - che era nazionale italiano di pallanuoto negli anni '60 e che ha conosciuto Bud Spencer da giovane. Mi ha detto che era una persona eccezionale che spiccava sugli altri non solo per stazza, ma anche per intelligenza e umanità. Aveva una mentalità aperta e cosmopolita.
E' stato un grande attore e credo sia un uomo integro. Credo che possa anche portare un certo contributo, se eletto.
Vi piace Bud Spencer, l'uomo Bud Spencer? E allora votatelo, indipendentemente da dove si candida. Oppure no. Io credo che, da tempo, i valori delle ideologie si siano affievoliti; rimangono (assieme a poco altro) i valori umani.
l'unico problema è che nell'attuale sistema politico un uomo può fare poco distaccandosi dalle idee di partito...
...perché il partito ti può aiutare
perché il partito ti può garantire
perché il partito è una conquista sociale
perché il partito è un'istituzione ...:D
Originariamente inviato da jumbo81
l'unico problema è che nell'attuale sistema politico un uomo può fare poco distaccandosi dalle idee di partito...
...perché il partito ti può aiutare
perché il partito ti può garantire
perché il partito è una conquista sociale
perché il partito è un'istituzione ...:D
perchè il partito decide :D
Originariamente inviato da crashd
perchè il partito decide :D
mmmh, questo vasco non lo cantava :confused: :D
Originariamente inviato da jumbo81
mmmh, questo vasco non lo cantava :confused: :D
vasco non mi piace :O
non avevo capito la citazione :D
A me in un certo senso dispiace che si stia "sporcando le mani" entrando in argomento politica. Ma il mio è un problema tutto psicologico: quando sei abituato a vedere un personaggio dentro un suo ambito ben definito (badate bene, dico "personaggio", non persona, potrebbe essere Bud Spencer, come Ciccio di Nonna Papera o il Grande Puffo), difficilmente si riesce a vederlo al di fuori di esso.
Come penso molti di quelli che hanno scritto qui, io faccio fatica a distinguere la "persona" Carlo Pedersoli dal "personaggio" Bud Spencer.
Per me, Bud è e resterà sempre un mito. Purtroppo Bud Spencer e Carlo Pedersoli sono due cose diverse. Non mi curo di Carlo, io penso solo a Bud, proprio quello dei film.
Spero di avere reso la sottigliezza del mio ragionamento.....
per la cronaca Tajani ha ammesso che sono stai loro a "cercare" Bud Spencer...
jumpermax
17-02-2005, 00:27
Originariamente inviato da jumbo81
il tasto ignore :D
:rotfl:
andreamarra
17-02-2005, 00:28
Originariamente inviato da jumpermax
E se si candidava a Sx invece? :D
mi avrebbe infastidito.
Ok che ormai la politica non è più una cosa seria, ma sinceramente se domani la Lambertucci o Arbore si candidano con i DS o con Rifondazione io prima mi faccio delle grasse risate, poi mi viene il nervoso, se non la vergogna.
Poi ognuno fa quello che crede, potrà anche essere un grande politico e avere idee meravigliose (probabilmente meglio di alcuni a sinistra che quando vedo al tg mi fanno stare male, tanto per sfatare il luogo comune che se uno vota da una parte deve sempre e comunque rispettare, onorare, incensare, condividere tutti gli elementi di una parte politica), ma sinceramente poteva risparmiarsela. Dobbiamo svecchiare il sistema, e ci becchiamo l'ottantenne.
Alla fine la mia idea sul perchè FI annoveri tra le sua fila personaggi di spettacolo o di mediaset me la sono fatta, non ci vuole un genio a capire che se faccio candidare Mina con l'Udeur prende una fracca e mezza di voti.
Originariamente inviato da jumpermax
Qualche motivo per pensare che non sia un valido politico? No perché io credo sia difficile valutarlo per i film che ha fatto... per la sua unica dichiarazione politica che gli ho sentito su Marrazzo già mi piace.... se non altro è diverso dagli altri.
Andiamo, sei davvero convinto che sia un politico e che non sia stato chiamato da FI solo per immagine per la campagna elettorale?
Hai visto la conferenza stampa? Sembrava una commedia surreale, "felliniana" l'ha definita Repubblica...
jumpermax
17-02-2005, 00:45
Originariamente inviato da GioFX
Andiamo, sei davvero convinto che sia un politico e che non sia stato chiamato da FI solo per immagine per la campagna elettorale?
Hai visto la conferenza stampa? Sembrava una commedia surreale, "felliniana" l'ha definita Repubblica...
non ho dubbi che sia stato chiamato per immagine.... ma mi è sempre sembrato una persona in gamba, almeno quelle poche volte che l'ho sentito parlare come Carlo Perdersoli. Spero per lui che questa avventura non si riveli una brutta delusione, ma non è un ragazzino e credo sappia come va il mondo... politica compresa.
Puccio Bastianelli
17-02-2005, 00:45
sei prima lo consideravo un mito.......
ora lo è di più!:D :D :cool: :cool:
RiccardoS
17-02-2005, 07:11
Mi dispiace molto... ieri non volevo credere ai miei occhi quando l'ho letto... :(
vabbè... io lo ricordo come il caro vecchio Bud, il mitico Bambino! :D
in ogni caso riporta un attimino su la media dei "personaggioni" che si trovano fra le file di FI: la zanicchi... la carlucci... la gardini... quell'altra [CUT]... come si chiama... ombretta colli mi pare.... almeno lui non è uno stupido.
ALBIZZIE
17-02-2005, 08:09
Originariamente inviato da Ewigen
sui cantanti avrei i mie dubbi (e non parlo di FI,ma destra e centro in generale)
scusa, ma ho modificato il post che hai quotato per far capire meglio il mio pensiero.
Harvester
17-02-2005, 08:11
Originariamente inviato da jumbo81
sarò malato io:D ma nei film dei due vedo sempre un aiuto della gente più bisognosa e della critica al sistema capitalistico nei paesi poveri
io ci ho sempre visto un aiuto ai poveri e ai deboli contro i disonesti, gli approfittatori e i violenti.
se poi tu stai associando questi ultimi a FI, sono tue opinioni ;)
Originariamente inviato da Harvester
ah, già, dimenticavo...........chi si candida a destra (o cdx) diventa automaticamente una schifezza (anche se fino a 2 miniti fà era un mito)
beh all'incirca, se tizio si schiera, si suppone che condivida qualche idea/ideale di dx o sx a cui si è avversi, imho era meglio che rimanevano apolitici certi personaggi, per la loro immagine dico
Harvester
17-02-2005, 09:54
Originariamente inviato da Korn
beh all'incirca, se tizio si schiera, si suppone che condivida qualche idea/ideale di dx o sx a cui si è avversi, imho era meglio che rimanevano apolitici certi personaggi, per la loro immagine dico
lo stesso l'ho pensato quando marrazzo si è candidato. l'ho sempre visto uno "dalla mia parte" (non parlo di quella politica) pronto ad incazzarsi con me di certe cose. a differenza di lubrano (che pure apprezzavo) era più sanguigno e a me piaceva anche per questo.
ma il suo candidarsi (indipendentemente dal partito) mi ha raffreddato nei suoi confronti.
jumpermax
17-02-2005, 09:56
Originariamente inviato da RiccardoS
Mi dispiace molto... ieri non volevo credere ai miei occhi quando l'ho letto... :(
vabbè... io lo ricordo come il caro vecchio Bud, il mitico Bambino! :D
in ogni caso riporta un attimino su la media dei "personaggioni" che si trovano fra le file di FI: la zanicchi... la carlucci... la gardini... quell'altra [CUT].. come si chiama... ombretta colli mi pare.... almeno lui non è uno stupido.
RiccardoS evita gli insulti diretti... non li possiamo far passare ;)
Northern Antarctica
17-02-2005, 10:00
Originariamente inviato da andreamarra
mi avrebbe infastidito.
Ok che ormai la politica non è più una cosa seria, ma sinceramente se domani la Lambertucci o Arbore si candidano con i DS o con Rifondazione io prima mi faccio delle grasse risate, poi mi viene il nervoso, se non la vergogna.
Poi ognuno fa quello che crede, potrà anche essere un grande politico e avere idee meravigliose (probabilmente meglio di alcuni a sinistra che quando vedo al tg mi fanno stare male, tanto per sfatare il luogo comune che se uno vota da una parte deve sempre e comunque rispettare, onorare, incensare, condividere tutti gli elementi di una parte politica), ma sinceramente poteva risparmiarsela. Dobbiamo svecchiare il sistema, e ci becchiamo l'ottantenne.
Alla fine la mia idea sul perchè FI annoveri tra le sua fila personaggi di spettacolo o di mediaset me la sono fatta, non ci vuole un genio a capire che se faccio candidare Mina con l'Udeur prende una fracca e mezza di voti.
Vabbè, ma può succedere che un personaggio dello spettacolo si candidi. Quello che conta sono le sue capacità. A suo tempo anche Paolo Villaggio - un uomo molto intelligente, secondo me - si candidò a Genova con Democrazia Proletaria. Ed anche in quel caso, quando lo seppi, pensai le stesse cose che ho detto ieri a proposito di Bud Spencer: un uomo integro che può portare un contributo. Insomma, contava l'uomo Paolo Villaggio e non "Fantozzi", "Fracchia" o il "Professor Kranz".
Discorso diverso è per altri personaggi. Ricordate Massimo Boldi quando si candidò con il PSI? Io non conosco l'uomo Massimo Boldi, ma vidi un'intervista dove gli fu chiesto "Quale sarà, in caso di elezione, il suo contributo ai lavori parlamentari?" Risposta: "Per i primi anni niente. Ho scelto di candidarmi perché vorrei imparare qualcosa (lo stesso che fece, poi, in pratica, da eletto, Gianni Rivera). Naturalmente una cosa del genere non mi piacque, perché pensai che se voleva imparare qualcosa poteva farlo anche senza lo stipendio ed i benefici da parlamentare pagati da noi.
andreamarra
17-02-2005, 16:27
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Vabbè, ma può succedere che un personaggio dello spettacolo si candidi. Quello che conta sono le sue capacità. A suo tempo anche Paolo Villaggio - un uomo molto intelligente, secondo me - si candidò a Genova con Democrazia Proletaria. Ed anche in quel caso, quando lo seppi, pensai le stesse cose che ho detto ieri a proposito di Bud Spencer: un uomo integro che può portare un contributo. Insomma, contava l'uomo Paolo Villaggio e non "Fantozzi", "Fracchia" o il "Professor Kranz".
Discorso diverso è per altri personaggi. Ricordate Massimo Boldi quando si candidò con il PSI? Io non conosco l'uomo Massimo Boldi, ma vidi un'intervista dove gli fu chiesto "Quale sarà, in caso di elezione, il suo contributo ai lavori parlamentari?" Risposta: "Per i primi anni niente. Ho scelto di candidarmi perché vorrei imparare qualcosa (lo stesso che fece, poi, in pratica, da eletto, Gianni Rivera). Naturalmente una cosa del genere non mi piacque, perché pensai che se voleva imparare qualcosa poteva farlo anche senza lo stipendio ed i benefici da parlamentare pagati da noi.
Io cerco di non partire preconcetto verso un uomo dello spettacolo-del piccolo-del grande schermo (ricordiamoci un presidente americano che ha fatto anche l'attore, non ultimo terminator) che vuole entrare nel mondo politico.
TI dirò, spesso parto più preconcetto verso chi entra in politica per averne vantaggi (vedere elezioni comunali-provinciali) e per conoscere e avere quindi le mani in pasta.
Il problema dell'uomo famoso in politica per me è semplice: viene eletto perchè ha principi, morale, etica, professionalità, testa, idee? O perchè ci faceva ridere nei suoi film?
Negli ultimi tempi ci sono state molte candidature "sospette" con personaggi della televisione o dello sport (vedi anche Mennea, mi pare che si si candidato con il csx alle europee e poi spedito a casa nel 2004) che hanno effettivamente avuto, spesso, un successone.
Penso alla Gruber, che ha sicuramente vinto grazie alla sua levatura giornalistica ma soprattutto per altri fattori. Perchè era famosa, telegenica, professionale, bona :D.
Una stessa giornalista con le sue stesse referenze non veniva votata così tanto. Poi sulla Gruber non ho pensato nulla non perchè andava con l'ulivo, ma perchè mi dà l'idea di una donna capace e preparata, che conosce la storia soprattutto.
Purtroppo il mio pensiero è questo: dalla società dell'essere siamo passati a quella dell'apparire, sempre di più. E questo moto sociale sempre più forte purtroppo è stato importato anche dove, secondo me, non doveva arrivare, cioè la politica.
Per scherzare pensavo che invece di presentare Prodi alle politiche del 2006 si potrebbe presentare Benigni, e come leader dei DS metti la Mina e così via. Hanno tutto il diritto di proporsi e di farsi eleggere, saranno avvantaggiati più per la carriera e le emozioni che hanno suscitato in noi piuttosto che per quello che realmente sono. E questo sinceramente mi spaventa. Perchè la politica dovrebbe avere altre cose e dovrebbe puntare su ben altri valori. E soprattutto occorre praticantato, non si diventa politici dal giorno alla notte.
Nel caso specifico, credo che aver chiamato Bud sia semplicemente una mossa elettorale, FI fa "bene" perchè lo scopo è prendere più voti degli avversari, non c'è nessuna legge che vieta di entrare in politica se hai fatto spettacolo o altro... ma mi piacerebbe un pò più di "morale politica", e soprattutto "professionalità politica".
Ma se fosse andato con i Verdi o con la Margherita, mi avrebbe fatto tristezza lo stesso.
p.s. ma LOL Boldi con il PSI :asd: :sofico: :tristezza:
Harvester
17-02-2005, 16:33
Originariamente inviato da andreamarra
Penso alla Gruber, che ha sicuramente vinto grazie alla sua levatura giornalistica ma soprattutto per altri fattori. Perchè era famosa, telegenica, professionale, bona :D.
:mbe:
de gustibus :O :D
RiccardoS
17-02-2005, 16:38
Originariamente inviato da jumpermax
RiccardoS evita gli insulti diretti... non li possiamo far passare ;)
scusa jumpermax ( :D ) hai ragione... ho editato... se vuoi fare lo stesso tu nel tuo quote, te ne sarei grato. ;) ciaooo!
lunaticgate
17-02-2005, 17:00
Noooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Questa notizia mi ha spezzato il cuore!!!!!!! :cry:
jumpermax
17-02-2005, 17:27
Originariamente inviato da RiccardoS
scusa jumpermax
:ncomment: :muro: :cry: :D
Su dai fuori le cifre, ma quanto gli danno? :O :asd:
andreamarra
17-02-2005, 17:42
Originariamente inviato da Harvester
:mbe:
de gustibus :O :D
bho, a me la Gruber attizza e non poco :D
mi dà l'idea della donna in carriera, intelligente e sessualmente attiva e distruttiva :oink:
Harvester
17-02-2005, 18:49
Originariamente inviato da andreamarra
bho, a me la Gruber attizza e non poco :D
mi dà l'idea della donna in carriera, intelligente e sessualmente attiva e distruttiva :oink:
a me uccide la libido :boh:
:D
Scoperchiatore
18-02-2005, 17:23
Oggi ho sentito a Radio Rock questo messaggio :
"Forza Italia sceglie come testimonial Bud Spencer. La sinistra ribatte: il suo testimonial sarà quello che nei film prendeva i cazzotti" :rotfl:
Scusate era una cazzata, ma m'ha fatto spaccare :D
bianconero
18-02-2005, 20:48
mi è crollato un mito :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Harvester
19-02-2005, 08:29
Originariamente inviato da bianconero
mi è crollato un mito :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ti rimane ancora castro ;)
BadMirror
20-02-2005, 11:27
.
Originariamente inviato da BadMirror
bah, veramente è così da anni (decine), di film di bud spencer ce n'è minimo un paio al mese. Per fortuna, almeno è un'alternativa alla solita fiction.
Per quanto riguarda la scelta, come Gruber e altri hanno scelto di mettersi in politica a sx, lui ha scelto di mettersi a dx.
Personalmente credo ancora nel sano principio che uno può far quello che cacchio vuole nella sua vita, o no? ;)
quoto.
Guidoni e la Hack politicamente li trovo a dir poco schifosi,ma ciò non toglie che li stimi per il campo astronomico.
Di Hernston non mi piace la sua campagna per le armi,ma ciò non toglie che per me i suoi film siano degli autentici capolavori nella storia del cinema al contrario del suo accusatore Michael Moore.
Originariamente inviato da Ewigen
Guidoni e la Hack politicamente li trovo a dir poco schifosi
In che senso?
Originariamente inviato da Onisem
In che senso?
http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=GIRO&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=11432
http://www.votaguidoni.it/partners.asp
Originariamente inviato da Ewigen
http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=GIRO&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=11432
http://www.votaguidoni.it/partners.asp
Con questo cosa spieghi? Che sono a dir poco schifosi perchè Comunisti e girotondisti?
chiaro che è un caso che Rete4 stia trasmettendo tutti i film di Bud Spencer, vero? Ovviamente la par condicio non vale nei film...
jumpermax
20-02-2005, 18:10
Originariamente inviato da GioFX
chiaro che è un caso che Rete4 stia trasmettendo tutti i film di Bud Spancer, vero? Ovviamente la par condicio non vale nei film...
hem... lo ha sempre fatto... :D
von Clausewitz
20-02-2005, 18:14
il problema non è bud spencer, ma il fatto che la media del personale politico di forza italia è molto peggio del bud nazionale
Originariamente inviato da jumpermax
hem... lo ha sempre fatto... :D
si, peccato che abbia cominciato il nuovo ciclo il giorno dopo l'investitura di Spencer a uomo figurina di FI...
il film di oggi, in particolare, Un Esercito di 5 uomini, è un film del solo Bud, e tra l'altro pure uno dei più rari.
andreamarra
20-02-2005, 18:18
Originariamente inviato da von Clausewitz
il problema non è bud spencer, ma il fatto che la media del personale politico di forza italia è molto peggio del bud nazionale
io sono fazioso poichè ripudio totalmente un partito come FI (per gli altri a destra nei limiti del possibile non ho pregiudizi, se non per condotte di alcuni politici in piazza con espressioni da galera), ma in effetti il concetto che hai epresso non è lontano dalla verità.
Purtroppo.
Originariamente inviato da Onisem
Con questo cosa spieghi? Che sono a dir poco schifosi perchè Comunisti e girotondisti?
va bene,trovo schifosa la loro ideologia.Contento?
Scoperchiatore
20-02-2005, 19:32
La cosa preoccupante è che sia Bud Spencer testimonial, e non una persona che sappia di argomenti correlati alla politica.
Se una università di matematica mi dice "Sergio Leone ha sempre ammirato il nostro ateneo, voleva studiare qui", non è che a me cambia qualcosa del giudizio dell'università.
Originariamente inviato da Ewigen
va bene,trovo schifosa la loro ideologia.Contento?
Già meglio.
iasudoru
20-02-2005, 21:55
.....Nei suoi film Bud, in coppia con Therence ma anche solo, è sempre stato dalla parte dei deboli, degli onesti, dei tartassati. Comunque dalla parte di quelli che sembravano "i giusti", i buoni. Inoltre ricordate bene a chi le ha sempre suonate? Agli spacconi, ai prepotenti, ai mafiosi, ai truffatori, insomma ai "cattivi".
Senza andar tanto lontano, credo che chiunque di noi abbia visto un film con Bud Spencer e Therence Hill contro i "catttivi" di turno possa facilmente individuare un chiaro aspetto "bipolare" della situazione. E credo che sia altrettanto semplice, sempre tenendo a mente i loro film, dare la loro collocazione politica.
jumpermax
20-02-2005, 22:17
Originariamente inviato da Scoperchiatore
La cosa preoccupante è che sia Bud Spencer testimonial, e non una persona che sappia di argomenti correlati alla politica.
Se una università di matematica mi dice "Sergio Leone ha sempre ammirato il nostro ateneo, voleva studiare qui", non è che a me cambia qualcosa del giudizio dell'università.
che ne sai della sua formazione politica? :wtf:
Originariamente inviato da iasudoru
E credo che sia altrettanto semplice, sempre tenendo a mente i loro film, dare la loro collocazione politica.
Certo,poi guarda caso Terence Hill ha fatto Peppone in Don Camillo!
aletlinfo
20-02-2005, 23:27
:D grande bud...
RiccardoS
22-02-2005, 08:27
Originariamente inviato da Proteus
Veramente interpretò Don Camillo ma l'ingombrante presenza dei due interpreti originali, Gino cervi e Fernandel, condannò il film ad un limbo anonimo, troppo grande era lo spessore degli attori originali.
Ciao
poco ma sicuro.
ciò non toglie che a me sia piaciuto tantissimo e lo rivedo ogni volta volentieri. :D
Gendo ikari 87
27-03-2005, 13:26
mitico bud! ora è diventato il mio idolo!
Harvester
28-03-2005, 11:14
Forza Cuba!
e' che noi italiani prendiamo sempre il peggio di quello che si vede all'estero..
mi rattristo come ogni giorno di + tutte le cretinate americane arrivano da noi..
attori e personaggi dello spettacolo che fanno politica..nn e' forse questa una tendenza nata negli USA?
politici che si fanno il lifting e che hanno tanto cerone da macchiare inevitabilmente le proprie camice..vero berlusconi?
ormai la politica e' diventata uno show,nn ha + niente di serio..e dopo flavia vento nn mi meraviglio + di niente..
la tristezza e' che nessuno bada + ai contenuti,si punta sulle persone..che grande cavolata!!la politica si dovrebbe basare su idee e programmi,nn sulle persone quale e' ormai la tendenza del nuovo millennio..voto quello perche' mi ispira + fiducia..e' + giovanile e' + simpatico..ha la pelle + distesa bla bla bla/..
mi chiedo a volte se siamo davvero i discendenti degli antichi romani,e le scuole di retorica latina?per nn parlare degli antichi greci..
oggi parlare di democrazia mi appare sempre + un controsenso storico.
e tutta la cultura e' andata a farsi f.....
stesio54
29-03-2005, 00:32
io dico solo questo.......
se ilona staller viene ricordata dai programmi come ex-parlamentare.....
uno in più o in meno....bof......
ormai conta più avere una faccia simpatica,imbonitrice e famosa....
non avere ideali o idee per realizzare tali ideali....
beh menomale che dicono che la Sinistra per scegliere il Presidente della Provincia ha sofgliato il Radioccorriere...
sOuL cALiBuR
30-03-2005, 01:02
Originariamente inviato da luigiaratamigi
Già mi immagino il palinsesto di Rete4 fino alle regionali:
un "Trinità", un "Banana Joe" e un paio di "Piedoni" alla settimana....
;)
Ahahahahaahah :rotfl: Cmq che storia...io son sempre dell'avviso che la politica dovrebbe farla gente preparata e fino a quando questi pagliacci continueranno ad assoldare persone solo per fini propagandistici (Bud Spencer è una ISTITUZIONE e quindi una enorme trovata pubblicitaria),l'Italia sarà sempre la gran merda che è!
Saluti ;)
Originariamente inviato da sOuL cALiBuR
l'Italia sarà sempre la gran merda che è!
*
questa frase riassume un pò la totalità del senso di ogni 3d aperto in questa sezione del forum da quando è stata creato :)
ciao :)
andreamarra
04-04-2005, 08:51
il problema è questo: non è detto che un "uomo di strada" o un laureato o un filosofo abbiano maggiori ideali e idee di un cantante-attore-conduttore.
Detto questo, a mio modo di vedere sarebbe utilissimo fare un vero e proprio esame di "patente" per tutti i candidati. Ovvero per potersi candidare devono passare degli esami di storia, di storia del pensiero politico, di economia (magari anche solo rudimenti), e poi sostenere un orale. Se lo si passa si avrà un attestato con il quale si potrà avere accesso alle cariche publiche. Se non lo passi, riprovi l'anno dopo.
Magari a pagamento (non troppo, ovviamente, qualhe decina di euro).
Ci sarebbero sempre le raccomandazioni, ma in questo modo per lo meno non si avrebbero molti parlamentari o consiglieri provinciali-regionali che non sanno la data dell'unificazione d'Italia.
In questo modo si farebbe selezione, e si colemerebbero anche in parte certe lacune (o meglio lagune, nel caso di Flavia) dell'individuo.
Secodo voi sarebbe realizzabile? Servirebbe?
Originariamente inviato da korry78
confessa di "non avere ancora trovato uno slogan", ma chiarisce che i suoi "valori" sono quelli di "bandiera, patria e famiglia
http://www.dickinson.edu/~history/dictators/mussolini.jpg
Originariamente inviato da andreamarra
il problema è questo: non è detto che un "uomo di strada" o un laureato o un filosofo abbiano maggiori ideali e idee di un cantante-attore-conduttore.
Detto questo, a mio modo di vedere sarebbe utilissimo fare un vero e proprio esame di "patente" per tutti i candidati. Ovvero per potersi candidare devono passare degli esami di storia, di storia del pensiero politico, di economia (magari anche solo rudimenti), e poi sostenere un orale. Se lo si passa si avrà un attestato con il quale si potrà avere accesso alle cariche publiche. Se non lo passi, riprovi l'anno dopo.
Magari a pagamento (non troppo, ovviamente, qualhe decina di euro).
Ci sarebbero sempre le raccomandazioni, ma in questo modo per lo meno non si avrebbero molti parlamentari o consiglieri provinciali-regionali che non sanno la data dell'unificazione d'Italia.
In questo modo si farebbe selezione, e si colemerebbero anche in parte certe lacune (o meglio lagune, nel caso di Flavia) dell'individuo.
Secodo voi sarebbe realizzabile? Servirebbe?
sono d'accordo, non lo vedo neanche irrealizzabile, sarebbe da mettere obbligatorio anche un corso e un master universitario, senza restrizioni d'accesso se non una laurea di primo livello, per le cariche sopra quelle comunali, darebbe una buiona scrematura e eviterebbe candidature fatte con lo scopo di ottenere l'immunita' parlamentare, come diceva il mio professore di storia del liceo, tutto cio' che è fatto fuori dall'interesse personale e in virtu' di una migliore cooperazione sociale si chiama politica, e ad oggi di politica vera non se ne vede da tempo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.