View Full Version : SONDAGGIO: Preferite 2 o 4 cilindri (solo x motociclisti)
Salve, voglio fare un piccolo sondaggio per vedere i gusti dei motociclisti frequentatori del forum.
Preferite l'erogazione di potenza rabbiosa e piuttosto in alto delle 4 cilindri oppure vi piace sentire la coppia che vi strattona già dai bassi regimi?
Rigorosamente Bi.
Ma ho avuto anche Quadri.
Da non sottovalutare i Tri. ;)
Originariamente inviato da Chromo
Rigorosamente Bi.
Ma ho avuto anche Quadri.
Da non sottovalutare i Tri. ;)
idem, ma terrei in considerazione i mono... ce ne sono parecchi in giro, anche escludendo gli scooter... ;)
Naturalmente parlavo per moto ultrasportive, dove il mercato è praticamente diviso fra Ducati e Nipponiche quindi il sondaggio può essere visto anche sotto l'aspetto Ducati vs Japan anche se Honda e Suzuki hanno in catalogo o le avevano ottime sportive bicilindriche quando hanno copiato Ducati per vincere o provare a farlo in SBK. ;)
la yamaha aveva in listino anche una monocilindrica sportiva, la SZR 660 che ha avuto grande successo commerciale :)
Originariamente inviato da mailand
la yamaha aveva in listino anche una monocilindrica sportiva, la SZR 660 che ha avuto grande successo commerciale :)
Ora grande successo commerciale perlomeno a vedere da quante ne ho viste in giro non direi, era una moto molto intrigante, un telaio da 125 con il motore 660 4T, ottima maneggevolezza.
Solo che nel mercato italiano si guardano prima i CV dichiarati, poi il peso dichiarato si fanno i rapporti peso/potenza e poi si compra la moto, la tuta, il casco, i guanti, gli stivali e si va a parcheggiare il nuovo acquisto in un luogo turistico molto frequentato e abbigliati come se si dovesse correre il motomondiale si fa qualche vasca nel corso principale perchè così si è sicuri che la gente capisce che si ha una moto.
Scherzi a parte, sta gente l'ho vista veramente a luglio farsi la passeggiata abbigliati completamente con tanto di stivali da competizione rigidi e sliders sulle ginocchia quando tutti gli altri sono in pantaloncini corti e canotta. ;)
lnessuno
27-05-2004, 16:02
per ora ho portato solo scooters e un quattro cilindri...
mi piacerebbe provare un bi, prima o poi :)
LA mia e' un Bicilindrico ... pero' mi piacerebbe convertirla in un doppio Mono.
Originariamente inviato da Athlon
LA mia e' un Bicilindrico ... pero' mi piacerebbe convertirla in un doppio Mono.
Evvai di motosega no? ;)
Originariamente inviato da the_joe
Evvai di motosega no? ;)
:mad: :muro:
non nel senso di tagliare in due il motore :Prrr:
Intendevo come componentistica , attualmente la mia ha una sola centralina quindi se si fotte sono a piedi ... i vecchi Transalp (quelli fatti daglia nni 1986 fino al 1992) avevano l'impianto elettronico competamente ridondato , in caso di guasto ad una centralina o ad una bobina riuscivi comunque a tornare a casa andando con un cilindro solo.
Dal punto di vista dell' affidabilita' avere TUTTI gli impianti raddoppiati e' un ottima garanzia, a quel punto il motore non si puo' piu' considerare un bicilindrico ma diventa un doppio mono sincronizzato meccanicamente.
Voto la terza perchè ho un V2 e un V4 ( e un paio di scooter :D ) e mi piacciono tutti e due
Originariamente inviato da Athlon
:mad: :muro:
non nel senso di tagliare in due il motore :Prrr:
Intendevo come componentistica , attualmente la mia ha una sola centralina quindi se si fotte sono a piedi ... i vecchi Transalp (quelli fatti daglia nni 1986 fino al 1992) avevano l'impianto elettronico competamente ridondato , in caso di guasto ad una centralina o ad una bobina riuscivi comunque a tornare a casa andando con un cilindro solo.
Dal punto di vista dell' affidabilita' avere TUTTI gli impianti raddoppiati e' un ottima garanzia, a quel punto il motore non si puo' piu' considerare un bicilindrico ma diventa un doppio mono sincronizzato meccanicamente.
A parte che un bi che va a uno è fortemente squilibrato, ora con l'elettronica che integra centraline, iniezione, catalizzatore ecc. credo sia impossibile da attuare.
I veri doppi mono erano i motori bicilindrici 2T con alberi motore separati ;)
Basta avere la moto.
Purchè non sia uno scooter :sofico: (Vespa a parte:) )
Originariamente inviato da the_joe
A parte che un bi che va a uno è fortemente squilibrato, ora con l'elettronica che integra centraline, iniezione, catalizzatore ecc. credo sia impossibile da attuare.
La mia moto e' a CARBURATORE !!!!
per quanto riguarda le centraline e' proprio quello che voglio fare ... liberarmi del "blocchettone facciotuttoio" e rimettere le vecchie care affidabili centraline singole dove ogni centralina pensa ai cilindri suoi senza dare fastidio.
L'operazione e' tutto sommato semplice visto che per oltre 10 anni il Transalp e' stato venduto con 2 centraline.
PEr passare da mono a bi-centralina devo ovviamente cambiare le centraline e rifare i connettori e aggiungere un secondo pick-up sull' albero motore (fortunatamente il basamento non e' cambiato e si tratta di mettere 2 viti)
una foto dei 2 pick-up (i due scatolottini neri vicini alla ruota dentata in centrofoto .. da uno escono i fili blu e bianco) di un motore bicentralina la trovi qui
http://www.bicilindrici.it/lissta/manutenzione/DSCF0018.JPG
nel mio semplicemente ne esiste uno solo.
P.S. un Bi che va a uno e' semplicemente meno potente , l' equilibratura non cambia poiche' le masse in movimento sono sempre le stesse.
Bilancino
27-05-2004, 22:06
Visto che sono super ignorante in materia, che differenza c'è tra le varie tipologie di motori?
Ciao
giovane acero
27-05-2004, 22:12
Hola centauri! Che ne pensate della Hornet 600?
ShadowThrone
27-05-2004, 22:13
io preferisco questo.... magari su un chopperazzo by Kimura san
http://mypage.bluewin.ch/panman/bilder_1_pics/Motor03.jpg
:ave:
Originariamente inviato da Bilancino
Visto che sono super ignorante in materia, che differenza c'è tra le varie tipologie di motori?
Ciao
Ma dici sul serio?!?! :eek:
Lo dicono le sigle stesse... faccio due schemini, ma sicuramente Athlon ti scriverà la bibbia.. :D:D
Visti di lato:
V = due cilindri, disposti a V (questo sembra quasi a V stretta, tipo Harley) un albero motore
V4= 4 cilindri a V, alternati, due V2 affiancati
V5=3 frontemarcia+2orientati dall'altra parte (tipo Yamaha Moto GP)
\ = linea, 2-3-4-5-6 cilindri in linea, un albero motore
W = a W, due alberi motore, due V, in pratica, ad esempio il W 10 VW... ma che c'azzecca con le moto?!!? :D:D
* = a stella... 5-6-7-n cilindri.. come sui vecchi aerei.. ma che c'azzecca con le moto?!!? :D:D:D
# = in quadrato, quattro, ad esempio la mia vecchia RG Gamma 500. Due e due affiancati, una V4 molto stretta... come concetto.... ;)
Chiaro o concetto? :D:D
Bilancino
27-05-2004, 22:18
Originariamente inviato da Chromo
Ma dici sul serio?!?! :eek:
Lo dicono le sigle stesse... faccio due schemini, ma sicuramente Athlon ti scriverà la bibbia.. :D:D
Visti di lato:
V = due cilindri, disposti a V (questo sembra quasi a V stretta, tipo Harley) un albero motore
V4= 4 cilindri a V, alternati, due V2 affiancati
V5=3 frontemarcia+2orientati dall'altra parte (tipo Yamaha Moto GP)
\ = linea, 2-3-4-5-6 cilindri in linea, un albero motore
W = a W, due alberi motore, due V, in pratica, ad esempio il W 10 VW... ma che c'azzecca con le moto?!!? :D:D
* = a stella... 5-6-7-n cilindri.. come sui vecchi aerei.. ma che c'azzecca con le moto?!!? :D:D:D
# = in quadrato, quattro, ad esempio la mia vecchia RG Gamma 500. Due e due affiancati, una V4 molto stretta... come concetto.... ;)
Chiaro o concetto? :D:D
Beh la differenza la intuivo anche prima ma mi chiedo su cosa si deve basare la scelta e che prestazioni differenti offrono.......
Ciao
Che sciocco! Dimenticavo!
L = V molto larga.... è il pompone delle Ducati! :D:D
conti1968
27-05-2004, 22:25
Purtroppo,non son piu' anni...
nel senso,che oggi come oggi,gia' una bicilindrica è troppo,e sottosfruttata,per le strade di tutti i giorni..
troppo traffico,troppo rischio a smanettare..
a parte questa considerazione,per me la moto è a 4 cilindri..
poi,a parte alcune tipologie(custom,cross,enduro)il bello è sentire l'urlo del motore sopra i 12.000rpm..:D
io,causa incidente son anni che non uso la moto,ma per me,rimasto indietro di molti anni,la moto era la suzuky GSX1100R
Mio Pa',a quasi 60aani,si era preso la honda CB900F2Bol d'or..
tutte a 4 cilindri.Quelle eran moto..
Ora,da quasi 3 lustri non uso piu' moto,e son conscio che una moderna 600cc da fuoco ad una suzuky1100 del86,per ciclistica,componentistica motore,ma ai"miei"tempi.si poteva correre.Paese in mezzo alla campagna,stradoni di vari km senza case,incroci pericolosi,bambini che atteaversan la strada..
Certo,qualche trattore guidato dal vecchietoimbranato lo potevi sempre trovare:rolleyes:
OT..Ai"miei tempi",mi piaceva guidare anche i vari cross 250CC, e altre bestie come la cagiva 5002T..
Come mai,di 500 non se ne trovano piu'??Si,di 4T se ne trovan,ma chi ha provato mai una 5002T sa' che signica:D
Ciao;)
Originariamente inviato da Bilancino
Beh la differenza la intuivo anche prima ma mi chiedo su cosa si deve basare la scelta e che prestazioni differenti offrono.......
Ciao
Beh, a parità di cilindrata, cambia il frazionamento, come prima cosa, e quindi la cilindrata specifica.
Minore è la cilindrata specifica e più il motore gira in alto e coppia e potenza massime sono alla fine della curva di erogazione.
Al contrario, maggiore è la cilindrata specifica e, quindi, mono, bi e tricilindrici, e minore sarà il regime di ottenimento di coppia e potenza massima.
La geometria influisce e contribuisce a variare questi parametri.
Inoltre, la scelta della geometria si fa anche per ottimizzare la distribuzione e l'andamento dei collettori di scarico.
Poi c'è da considerare la fasatura. Nel V4 della DesmoGP, ad esempio, nei primi tempi, si era usata una fasatura che metteva in fase a due a due i pistoni dello stesso lato della V, ottenendo un comportamento simile a quello di un V2 frazionato.
Ci sono moltissimi parametri da considerare.
Originariamente inviato da conti1968
Come mai,di 500 non se ne trovano piu'??Si,di 4T se ne trovan,ma chi ha provato mai una 5002T sa' che signica:D
Ciao;)
Inquinamento! ;) Le leggi sulle emissioni hanno SEGATO via i 2T.
Io ho avuto una RG Gamma 500, so cosa vuoi dire. ;)
Originariamente inviato da Chromo
V5=3 frontemarcia+2orientati dall'altra parte (tipo Yamaha Moto GP)
W = a W, due alberi motore, due V, in pratica, ad esempio il W 10 VW... ma che c'azzecca con le moto?!!? :D:D
# = in quadrato, quattro, ad esempio la mia vecchia RG Gamma 500. Due e due affiancati, una V4 molto stretta... come concetto.... ;)
Tre piccole correzioni ... il V5 e' di Honda e se non sbaglio della Proton ... la Yamaha usa un 4 in linea
i motori W hanno comunque un singolo albero motore
la RG non e' a V , ha proprio 2 alberi motore e le due bancate sono parallele
http://www.suzuki-rg500.com/_borders/kit1.jpg
Originariamente inviato da Athlon
Tre piccole correzioni ... il V5 e' di Honda e se non sbaglio della Proton ... la Yamaha usa un 4 in linea
i motori W hanno comunque un singolo albero motore
la RG non e' a V , ha proprio 2 alberi motore e le due bancate sono parallele
http://www.suzuki-rg500.com/_borders/kit1.jpg
Sulla RG Gamma 500.... uhè! :D Mi hai pure quotato.. dove l'avrei scritto che era una V? Tu, la scorsa settimana, hai scritto, per distrazione, RGV Gamma 500, che non esiste! :D:D
La RGV-Gamma 250 è a V. ;)
Il motore in quadrato lo conosco a memoria, ho anche il manuale d'officina. ;)
Ciao.
P.S. Sui W non sono sicurissimo... :confused: ci sono diversi tipi... ci sono quelli fatti così (un po di fantasia nell'interpretazione degli schemi! :D:D ).
\/\/
\/
E quelli fatti proprio così:
\_/\_/
Ma non mi va di controllare ora.. :D
La Yamaha M1 della scorsa stagione mi sembrava fosse un V5 :confused: ma forse ricordo male.
... mo vi beccate il mattone tecnico ... cavoli vostri che mi avete evocato :D :D
Andando con ordine partiamo dal motere piu' semplice ...
il monociclidro che normalmente e' verticale , anticamente sono apparsi anche monocilindrici orizzontali (ad esempio il Guzzi Falcone o piu' recentemente il ducati Supermono http://www.sigmaperformance.com/mono18big.jpg (la biella fantasma serve per questioni di equilibratura .. il motore deriva dal L ducati a cui e' stato estirpato il cilindro verticale)
Il mono e' un motore caratterizzato da bassi regimi di rotazione a causa delle grosse inerzie in movimento , quindi viene giocoforza ottimizzato per avere TANTA coppia ai bassi e un' ottima ripresa.
Normalmente per le sue grandi doti di coppia , protezza e semplicita' il mono si usa principalmente sulle moto fuoristrada.
Ahh.. mi metto comodo comodo.. :D:D
in seconda battuta si passa ai bicilindrici , una delle categorie con piu' possibilita'.
nel campo dei bicilindrici con motore trasversale (l'albero motore passa da destra a sinnistra della moto) abbiamo vari tipi di V , partendo dalle piu' strette come il V45 Harley per finire con le piu' larghe (ad esempio il vecchio V120° guzzi )
Attualmente le architetture piu' diffuse sono il V60 di Aprilia , il V75° di KTM , il V90 di Honda e Suzuki.
Nel caso del V90 se uno dei cilindri diventa orizzontale e l'altro verticale si ottiene un motore ad L tipico di Ducati.
mantenendo l'albero trasversale ci sono anche i bicilindrici paralleli caratterizzati a loro volta da varie possibilita' di sincronizzazione ;
a 180° - quando un pistone sale l'altro scende (esempio Kawa ER5)
a 360° - i pistoni si muovono in sincrono (Supertenere o Bonneville)
a 270° - i pistoni sono sfalsati di 1/4 di giro ... il sound prodotto e' identico ad un bicilindrico a V di 90°
Passando all' albero longitudinale (dal davanti al dietro della moto) abbiamo il ripetersi delle gia' viste V con il V90 di Guzzi ed il V80 delle Honda CX , in piu' c'e' la possibilita' del Boxer cioe' le bancate formano un angolo di 180° ... soluzione tipica delle BMW.
Rispetto ad un mono il bicilindrico mantiene una generosa coppia ma e' meglio bilanciato e permette un maggiore allungo , inoltre i motori a benzina non possono avere cilindrate unitarie troppo grandi , raddoppiare il numero di cilindri e' la via piu' semplice per salire di cilidrata.
I problemi di bilanciamento dei bicilindrici sono ottimamente spiegati in questa pagina
http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/DINAMOTO/twin%20motors/twin.html
Esistono anche architetture bicilindriche piu' esotiche come i cilindri in tandem , un esempio lo potete trovare a questa pagina
http://www.sv650s.net/pregi%20e%20difetti/i%20bicilindrici.htm
Originariamente inviato da Athlon
... inoltre i motori a benzina non possono avere cilindrate unitarie troppo grandi , raddoppiare il numero di cilindri e' la via piu' semplice per salire di cilidrata.[/url]
A meno che, come nelle grosse bicilindriche boxer BMW si adotti la doppia candela, per poter avere una bruciatura ottimale della miscela. ;)
Esistono anche vecchie bicilindriche in linea con albero motore longitudinale. ;) Anzi, credo che le prime bicilindriche abbiano avuto proprio questa configurazione. ;)
Passiamo ora ai tricilindrici ;
l'aumentato frazionamento riduce le inerzie di funzionamento e permette di raggiungere RPM piu' elevati , a scapito pero' della coppia ai bassi che e' minore rispetto ad un bicilindrico.
Attualmete gli esempi di tricilindrico recenti sono
la Triumph con il suo ottimo motore 955i
la Benelli con il Tricilindrico Morini nelle verisoni 900 e 1130
e la da poco abbandonata BMW K75 con il tricilindrico a sogliola con albero longitudinale e i cilindri coricati tutti in fila da un lato. (http://www.2tausend1.de/motors/normal/BMW-K75-1992.jpg)
In passanto e' esitito un prototipo guzzi di un motore W a 3 cilindri ... ma non se ne e' fatto nulla
http://www.dameijer.demon.nl/images/3cilinder.jpg
Un motore di solito definito bicilindrico ma in realta' a 3 cilindri e' quello del T-max 500 dove a 2 cilindri attivi convenzionai si oppone un cilindro di contrappeso.
EDIT .. dimenticavo ... esiste anche il 3 cilindri LONGITUDINALE di Triumph con la Rocket3 http://www.2tausend1.de/motors/new/Triumph-RocketIII-2004.jpg
Salendo ancora di numero si approda al 4 cilindri che e' diffuso principalmente nelle versioni V4 ed in linea
Il V4 puo' essere liongitudinale o trasversale , ne sono rispettivamente esempi uno studio Guzzi (http://www.dameijer.demon.nl/images/v4.jpg) e la Pan european per una specie e la V-max ed il VFR per l'altra.
L'architetttura piu' diffusa in assoluto (ed anche quella adottata quasi universalmente dalle automobili) e' il 4 cilindri in linea , nato negli anni 70 con la serie CB di honda e poi adottato come riferimento per tutti.
Altre configurazioni possono essere la Sogliola a 4 cilidnri di BMW , il gia' citato 4 cilindri in quadrato della RG (http://www.suzuki-rg500.com/_borders/kit1.jpg) o il vecchio BOXER 4 cilindri delle prime GoldWing 1100 (http://www.2tausend1.de/motors/normal/Honda-GL1000-1975.jpg)
Il 4 cilindri gira molto alto e sebbene abba un ottimo allungo ed una notevole potenza soffre molto ai bassi dove spesse volte richiede una scalata di marcia per rendere al meglio ... la carenza di coppia e' molto evidente sui 4 cilindri di piccola cilindrata mentre e' meno avvertibile sui motori di grossa cilindrata , dove l'ampia cilindrata unitaria ed i minori RPM massimi impongono un motore piu' corposo ai bassi poiche' non e' possibile allungare ...un esempio di motore 4 cilindri ma ricco di coppia e' lo jamaha FJR 1300
L'architettura a 5 cilindri e' molto rara , attualmente che io sappia e' usata solo in MotoGP ... permette di avere piu' potenza di un 4 ma non si hanno le penalizzazioni di zavorra imposte dal regolamento per i 6 cilindri.
Il 6 cilindri e' tipico di una sola motocicletta ... la Honda Gold Wing dove si incarna in una configurazione di tipo Boxer.
Nonostante il frazionamento la grandissima cilindrtata (1800cc) rende questo motore equilibrato e "coppioso" .. infatti se si fanno i conti la cilindrata unitaria e' identica ad un tricilindrico di 900cc.
I motori ad 8 cilindri hanno avuto poca diffusione attualmente solo la Boss Hoss e' in commercio con questa configurazione..
Molto piu' famoso e' invece il motore 8 cilindri guzzi (http://www.tonyfoale.com/gallery/Engines/images/Guzziv82_jpg.jpg)
che monopolizzo' il MotoGp prima di venir prematuramente spento per scelte politiche.
Se non ricordo male un ingegnere australiano e' attualmente al lavoro per "unire " 2 motori jappo a 4 cilindri ed ottenere un V8...
EDIT ... alla fine ci e' riuscito e la moto e' decisamente carina ed e' pure in vendita
http://home.mira.net/~iwd/
qui si puo' sentire il suono del V8 Drysdale http://home.mira.net/~iwd/av/drysdale750v8.mp3
Per finire un piccolo delirio ..
http://www.bigbikeriders.com/48cyl.htm
Originariamente inviato da Chromo
A meno che, come nelle grosse bicilindriche boxer BMW si adotti la doppia candela, per poter avere una bruciatura ottimale della miscela. ;)
Esistono anche vecchie bicilindriche in linea con albero motore longitudinale. ;) Anzi, credo che le prime bicilindriche abbiano avuto proprio questa configurazione. ;)
LA doppia candela serve una volta superata di molto la cilindrata unitaria ideale , che io sappia la cilindrata unitaria piu' grossa e' quella del DR800big di Suzuki ... un MONOcilindro da 800cc.
In quel caso la doppia candela era obbigatoria per permettere al motore di funzionare (in pratica ogni candela si occupava di 400cc di miscela)
Altri esempi di doppia cnadela si hanno nel caso di camere di scoppio particolarmente "brutte" termodinamicamente .. ad esempio il Transalp
ai giorni d'oggi la doppia candela si usa per permettere un minore inquinamento grazie alla combustione piu' rapida e completa.
Originariamente inviato da Bilancino
Visto che sono super ignorante in materia, che differenza c'è tra le varie tipologie di motori?
Ciao
La risposta e' di suo gradimento ? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :cool: :cool: :cool:
P.S. ora vado a letto .. domani con calma correggo le TONNELLATE di errori ortografici e cerco alcuni link piu' interessanti e completi.
freddy30
27-05-2004, 23:43
Originariamente inviato da Athlon
La risposta e' di suo gradimento ? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :cool: :cool: :cool:
sinceramente nn ho capito un ca@@@ :D
e tu bilancino?
cmq, le japponesi tipo r1 ed r6 che motore hanno?
le ducati?
la vtr e la cbr dovrebbero essere diverse dal rumore mi pare..
la differenza mi hanno detto che e' la seguente in termini di guidabilita'
che un motore nn so quale dei due ha una erogazione meno regolare ma forse maggiore, quindi all'uscita di curva puoi avere dei problemi nel controllarla.....
mentre le ducati ad esempio sono piu' facili da controllare giusto?
mi sento un bimbo di 2 anni :bimbo:
sono assolutamente ignorante in materiaaaaaa
ma la cosa triste e' che ci convivo 3 4 volte a settimana essendo ufficiale di gara!:muro:
il problema delle cilindrate unitarie riguarda solo i motori a benzina dove la combustione parte dalla candela e si propaga per tutta la camera di scoppio .. con il limite di doversi completare prima che il pistone si muova di molto e che si aprano le valvole di scarico
i diesel invece avendo la combustione che parte contemporaneamente in tutti i punti della camera di scoppio in teoria non hanno limiti e possono avere cilindrate uniotarie MOLTO grandi come ad esempio questo motore
http://www.bath.ac.uk/~ccsshb/12cyl/
belinassu
27-05-2004, 23:46
Originariamente inviato da Athlon
Il 6 cilindri e' tipico di una sola motocicletta ... la Honda Gold Wing dove si incarna in una configurazione di tipo Boxer.
Nonostante il frazionamento la grandissima cilindrtata (1800cc) rende questo motore equilibrato e "coppioso" .. infatti se si fanno i conti la cilindrata unitaria e' identica ad un tricilindrico di 900cc.
alt ....
il 6 cilindri storico è la CBX 1000 degli anni 70
con ben 6 marmitte e 6 cilindri frontemarcia...che pezzo di moto!
Originariamente inviato da belinassu
alt ....
il 6 cilindri storico è la CBX 1000 degli anni 70
con ben 6 marmitte e 6 cilindri frontemarcia...che pezzo di moto!
che in realta' era copiato dalla Benelli Sei ....
http://www.2tausend1.de/motors/normal/Benelli-Sei-750-1976.jpg
bravo che me lo hai ricordato .. mi ero fatto l'appunto ad inizio risposta poi me ne sono dimenticato.
conti1968
28-05-2004, 00:29
Originariamente inviato da Chromo
Inquinamento! ;) Le leggi sulle emissioni hanno SEGATO via i 2T.
Io ho avuto una RG Gamma 500, so cosa vuoi dire. ;)
Anche te hai avuto la gloriosa rg500 gamma??
Io,l'ho avuta,o meglio..
l'avevo a casa mia,ma dopo essermi fatto male,e la portava mio fratello..
Replica della GP..Venduta a un fiorentino,2 anni fa'..Perfetta,piu' vista una tenuta cosi'..Naenache un graffio,con le 4 espansioni figaroli.
Pero',sinceramente,è deludente..E' vero che arriva a 240(tachimetro,con scarichi espansioni,e ricarburata),ma impossibile da girarci pacificamente.
Sotto,con marce alte è un chiodo,sempre megascalate e su' di giri,sopra i 10.000rpm per sentir tiro..
sotto,sembra una 125 e neanche tanto potente..(esagero,pero' ai bassi e' ferma).
Poi,sempre che puzzi di olio..
Certo,20anni fa' quasi,non ce n'era per nessuno..Andava come i 1000 e quando il motore è in coppia tira..Ma,se facciam tutti i conti,è una moto da collezione..
Poi,0 freno motore..
Pero',altra cosa,ma l'emozione che ti dava,la cagiva 500,su strada...
A 70km/h bastava accellerare,che si alzava la ruota,e aveva solo 4 marce(inutile una 5...)
Ciao;)
spaceboy
28-05-2004, 03:12
Originariamente inviato da Chromo
La Yamaha M1 della scorsa stagione mi sembrava fosse un V5 :confused: ma forse ricordo male.
sempre in Linea
ma l'anno scorso con 5 valvole x cilindro , quest'anno 4.
Poi è cambiata la fasatura (ora "big-bang")
Originariamente inviato da Athlon
Il 6 cilindri e' tipico di una sola motocicletta ... la Honda Gold Wing dove si incarna in una configurazione di tipo Boxer.
Nonostante il frazionamento la grandissima cilindrtata (1800cc) rende questo motore equilibrato e "coppioso" .. infatti se si fanno i conti la cilindrata unitaria e' identica ad un tricilindrico di 900cc.
Mi permetto di segnalarLe la famosa Benelli da 6 cilindri in linea 750 e 900, se non vado errato. :)
Non erro:
http://cmac.smugmug.com/gallery/44/2/890/Small
http://www.motalia.de/html/benelli_900_sei.html
http://cmac.smugmug.com/photos/890-S-1.jpg
Un capolavoro. :)
Non sapevo che il translap avesse avuto anche la doppia candela. ;)
Originariamente inviato da Athlon
che in realta' era copiato dalla Benelli Sei ....
http://www.2tausend1.de/motors/normal/Benelli-Sei-750-1976.jpg
bravo che me lo hai ricordato .. mi ero fatto l'appunto ad inizio risposta poi me ne sono dimenticato.
Oopps, non avevo visto che avevi già rimediato. ;)
Conti... si... il minimo del contagiri a 3000... a 6000 pareva un Ciao... ma quando entrava la coppia... ahh. che goduria... e che vibrazioni e che puzza di olio! :D:D
Ancora oggi quando ne vedo una e la sento da 10 km... mi si stringe il cuore! :cry:
Originariamente inviato da Athlon
che in realta' era copiato dalla Benelli Sei ....
http://www.2tausend1.de/motors/normal/Benelli-Sei-750-1976.jpg
bravo che me lo hai ricordato .. mi ero fatto l'appunto ad inizio risposta poi me ne sono dimenticato.
Un paio di precisazioni Athlon
L'unico bicilindrico " strettamente" a V attualmente in commercio è quello dell'HD
Gli altri in realtà sono dei bicilindrici" normali" con i cilindri variamente disposti
per capirci meglio , guarda questo imbiellaggio
http://www.chopperscycle.com/full/2003/20-327.jpg
Per quanto riguarda la Benelli, è pur vero che successivamente la Honda propose il suo sei in linea, ma il 6 della benelli era praticamente la copia del 500 four, con un paio di pistoni in + ( De Tomaso si che ne capiva ;) ) tanto che anche in mancanza di ricambi si possono usare alcuni della Honda , + reperibili
Originariamente inviato da kikki2
Un paio di precisazioni Athlon
L'unico bicilindrico " strettamente" a V attualmente in commercio è quello dell'HD
Gli altri in realtà sono dei bicilindrici" normali" con i cilindri variamente disposti
per capirci meglio , guarda questo imbiellaggio
http://www.chopperscycle.com/full/2003/20-327.jpg
Per quanto riguarda la Benelli, è pur vero che successivamente la Honda propose il suo sei in linea, ma il 6 della benelli era praticamente la copia del 500 four, con un paio di pistoni in + ( De Tomaso si che ne capiva ;) ) tanto che anche in mancanza di ricambi si possono usare alcuni della Honda , + reperibili
Ti correggo ulteriormente, l'architettura a V del motore non può essere messa in dubbio nè con l'imbiellaggio parallelo nè con quello biella interna/biella esterna, il fatto che HD sia l'unica (credo) a proporre moto con l'imbiellaggio biella interna/biella esterna non pregiudica gli altri tipi dal potersi chiamare a V solo che i cilindri delle Harley sono perfettamente allineati, quelli che adottano le soluzioni con bielle affiancate, hanno i cilindri disassati.
Per quanto riguarda la Benelli 6 ho letto un po' di tempo fa un articolo che ne parlava approfonditamente e purtroppo arrivava a dire che l'idea era geniale però la moto era afflitta da molti problemi, prima una mancanza di affidabilità e nella 750 mancava pure potenza e poi con l'arrivo della Honda 6 molto più performante ed affidabile, ogni velleità andò perduta.
Per chi parlava delle moto da cross 500 2T deve sapere che queste sono state spazzate via dalle 4T in poco tempo grazie al fatto che tutta la potenza specifica delle 2T era praticamente inutile al confronto della coppia generosa delle 4T che ora permettono di affrontare le gare di cross con cambi con solo 3 marce.
giovane acero
28-05-2004, 13:44
Originariamente inviato da giovane acero
Hola centauri! Che ne pensate della Hornet 600?
ripropongo la domanda...
Originariamente inviato da giovane acero
ripropongo la domanda...
L'ho già detto, ora se fossi costretto con la forza bruta a prendere una nuda 4 cilindri prenderei una Yamaha FZ6, la Hornet nonostante sia andata molto bene come vendite, non mi è mai piaciuta.
giovane acero
28-05-2004, 14:14
E' una domanda così... giusto per saggiare il terreno... le due ruote mi hanno sempre affascinato ma ora come ora non ho 7K€ da investire...
Originariamente inviato da giovane acero
ripropongo la domanda...
Un gioiello. :)
Una delle moto più "azzeccate" degli ultimi 20 anni.
L'ho portata in più occasioni e il nome è particolarmente calzante.
E' una moto facile da portare ma che permette anche delle escursioni in pista.
Solo l'impianto frenante non mi soddisfa.. ma sono abituato bene.. :D
IMHO è troppo veloce e, senza cupolino, più di un minuto a 140 non lo reggi... ;)
giovane acero
28-05-2004, 14:25
Originariamente inviato da Chromo
Un gioiello. :)
Una delle moto più "azzeccate" degli ultimi 20 anni.
L'ho portata in più occasioni e il nome è particolarmente calzante.
E' una moto facile da portare ma che permette anche delle escursioni in pista.
Solo l'impianto frenante non mi soddisfa.. ma sono abituato bene.. :D
IMHO è troppo veloce e, senza cupolino, più di un minuto a 140 non lo reggi... ;)
Quindi potrebbe essere adatta anche ad una persona alle prime armi (ma con "testa")? :fagiano:
Originariamente inviato da giovane acero
Quindi potrebbe essere adatta anche ad una persona alle prime armi (ma con "testa")? :fagiano:
IMHO si.
Ma non dobbiamo dimenticare che abbiamo sempre quasi 100 Cv alla ruota! Non si scherza! ;)
giovane acero
28-05-2004, 14:42
Originariamente inviato da Chromo
IMHO si.
Ma non dobbiamo dimenticare che abbiamo sempre quasi 100 Cv alla ruota! Non si scherza! ;)
Gracias per il consiglio... comunque se ne parlerà tra un bel po' vista la mancanza di liquidità... intanto mi guardo in giro e ogni tanto vi romperò le balle :D ;)
Andreucciolo
28-05-2004, 15:08
Originariamente inviato da giovane acero
ripropongo la domanda...
Io ho una hornet s (quella semicarenata).
E' una moto facile da guidare, il motore è abbastanza pepato e prestante, anche se come quasi tutti i 4 cilindri 600, i cavalli buoni stanno "in alto", cioè ai bassi e medi regimi la spinta è fiacca. L'impianto frenante è ottimo a mio avviso, le sospensioni un po' meno.
E' una moto ottima se non si hanno pretese "pistaiole", va bene in città e per le passeggiate sulla breve/media distanza.
Essendo una moto molto venduta, si trova molto usato, pensa che io ho trovato la mia che aveva 1900 km e la pagai 5000 euro l'estate scorsa, era di fine 2001 ma era stata la maggior parte del tempo in concessionaria, perchè il precedente proprietario dopo qualche mese aveva deciso di passare ad un maxi-scooter perchè gli era più comodo per fare le visite a domicilio (era un medico ). La consiglierei come seconda moto , più che come prima; se in questo momento non hai molti soldi da spendere, io mi prenderei un bel enduro monocilindrico usato, anche di un bel po' di anni fa per "farti le ossa". Si trovano a poco, sono affidabili e richiedono pochissima manutenzione, cosi' ti fai un po' la mano.
Quindi io ora ho unn 4 cilindri, ma per la mia prossima moto (chissa quando:rolleyes: ) mi piacerebbe prendere un bicilindrico.
Ciao
Originariamente inviato da Andreucciolo
Quindi io ora ho unn 4 cilindri, ma per la mia prossima moto (chissa quando:rolleyes: ) mi piacerebbe prendere un bicilindrico.
Ciao
;)
Scherzi a parte, la hornet va benissimo.
Il consiglio di un enduro da pochi euro è anch'esso valido, se trovi una Aprilia Pegaso che è molto stradale o un tipo simile non troppo "enduro" vai tranquillo che sono ottime moto per cominciare.
belinassu
28-05-2004, 22:49
fermo restando il mio debole per HONDA....
che ne dite della SV650?
http://www.bike-corner.de/bilder/suzisv650s01a.jpg
http://perso.club-internet.fr/bestoflooping/suzuki/650-sv-2003.jpg
tecnicamente ed esteticamente mi sembra davvero azzeccata...
PS: tra gli enduro per neofiti Dominator rulez, però occhio
a non prenderne uno trascurato.....
Originariamente inviato da the_joe
Ti correggo ulteriormente, l'architettura a V del motore non può essere messa in dubbio nè con l'imbiellaggio parallelo nè con quello biella interna/biella esterna, il fatto che HD sia l'unica (credo) a proporre moto con l'imbiellaggio biella interna/biella esterna non pregiudica gli altri tipi dal potersi chiamare a V solo che i cilindri delle Harley sono perfettamente allineati, quelli che adottano le soluzioni con bielle affiancate, hanno i cilindri disassati.
Ci mancherebbe altro, tanto che vengono cmq detti motori a V , ma " a rigore" la V per fetta è quella con gli assi dei cilindri perfettamente allineati ;)
Per quanto riguarda la Benelli 6 ho letto un po' di tempo fa un articolo che ne parlava approfonditamente e purtroppo arrivava a dire che l'idea era geniale però la moto era afflitta da molti problemi, prima una mancanza di affidabilità e nella 750 mancava pure potenza e poi con l'arrivo della Honda 6 molto più performante ed affidabile, ogni velleità andò perduta.
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/Notizie.nsf/AllDocID/I3F474E98A58F4A70C1256DD0004F0F1D?OpenDocument
Milosevik
29-05-2004, 08:47
Originariamente inviato da the_joe
Naturalmente parlavo per moto ultrasportive, dove il mercato è praticamente diviso fra Ducati e Nipponiche quindi il sondaggio può essere visto anche sotto l'aspetto Ducati vs Japan
Ma come mai tutti si dimenticano dell'Aprilia RSV1000 , poi ci credo che l'Aprilia non vende , per l'italiano che se ne "intende" c'è solo il bicilindrico Ducati....
Cmq ho votato basta avere una moto , ho un 4 cilindri ma sono stuzzicato dall'idea di cambiarlo per un 2 , magari proprio Aprilia :D , ma l'importante è averla fare pinne e dita a V :D .
ciao
Guynrush
29-05-2004, 08:59
Originariamente inviato da Milosevik
Ma come mai tutti si dimenticano dell'Aprilia RSV1000 , poi ci credo che l'Aprilia non vende , per l'italiano che se ne "intende" c'è solo il bicilindrico Ducati....
:confused: :confused:
piacerebbe saperlo anche a me come mai Aprilia non è mai considerata da nessuno
aveva ed ha in listino tutte ottime moto me nessuno se le caga
una RSV Mille factroy costa come un 999 BASE, ma vabbè questo è un altro discorso .....
comunque io ho votato "2 Cilindri" perchè tra le moto che ho provato finora è la soluzione che più mi è piaciuta
purtroppo non ho ancora provato 4 cilindri di grossa cubatora e 3 cilindri
x Milosevik : se vuoi puntare sull' RSV 1000 vai tranquillo , io ce l'ho da un anno oramai ed è uno spettacolo
;)
Originariamente inviato da Guynrush
:confused: :confused:
piacerebbe saperlo anche a me come mai Aprilia non è mai considerata da nessuno
aveva ed ha in listino tutte ottime moto me nessuno se le caga
una RSV Mille factroy costa come un 999 BASE, ma vabbè questo è un altro discorso .....
comunque io ho votato "2 Cilindri" perchè tra le moto che ho provato finora è la soluzione che più mi è piaciuta
purtroppo non ho ancora provato 4 cilindri di grossa cubatora e 3 cilindri
x Milosevik : se vuoi puntare sull' RSV 1000 vai tranquillo , io ce l'ho da un anno oramai ed è uno spettacolo
;)
Aprilia fa delle moto meravigliose, e la RSV 1000 è una delle più belle bicilindriche del mondo.
Alla pari con le 99X e le Honda VTR1000 SP. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.