View Full Version : Alimentare led: da 5v a 3.5
Fabry Xp
15-04-2004, 14:19
Ciao a tutti! Avrei una batteria di 12 led blu che ho collegato in parallelo.
Tali led devono essere alimentati a 3.5 volt, sapete come ricavare tale tensione partendo dalla 5v?? Devo mettere una resitenza?? Dove e di quanto??? Ho notato inoltre che aumentando la tensione aumenta molto anche l'intensità luminosa, dite che alimentandoli a 4 volt avrei problemi???
Grazie 1000 e ciao!!!
Fabry Xp
15-04-2004, 16:55
:confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da Fabry Xp
Ciao a tutti! Avrei una batteria di 12 led blu che ho collegato in parallelo.
Tali led devono essere alimentati a 3.5 volt, sapete come ricavare tale tensione partendo dalla 5v?? Devo mettere una resitenza?? Dove e di quanto??? Ho notato inoltre che aumentando la tensione aumenta molto anche l'intensità luminosa, dite che alimentandoli a 4 volt avrei problemi???
Grazie 1000 e ciao!!!
Ti serve sapere la corrente nominale del led blu. Poi applichi questa formula: R = V / I, ovvero 1,5V / I
Ammettendo che la corrente nominale sia di 20mA, il resistore sarà di 75ohm, poi arrotondato per eccesso al valore di mercato.
Ciao
Fabry Xp
15-04-2004, 22:34
non capisco l'1.5 x la tensione???
devo sostituirlo con il valore di tensione che voglio applicare???
Sul datashet che mi ha fornito il venditore c'è scritto sche supportano v da 3.7 a 4.1, quindi lo alimenterei a 4v e la i è di 20mA:
R=4/0.02=200 hom (circa) giusto??
Grazie 10000!!!
Originariamente inviato da Fabry Xp
non capisco l'1.5 x la tensione???
devo sostituirlo con il valore di tensione che voglio applicare???
Sul datashet che mi ha fornito il venditore c'è scritto sche supportano v da 3.7 a 4.1, quindi lo alimenterei a 4v e la i è di 20mA:
R=4/0.02=200 hom (circa) giusto??
Grazie 10000!!!
1,5V è la differenza di potenziale, ovvero i 5V (del molex) - i 3,5V che servono ad alimentare il led.
se metti un resistore da 200ohm, ai capi del led avrai una tensione di 1V:
5V °-------/\/\/\/\/\---------LED---------°Massa
5V°--------200ohm-------I=20mA------°Massa
Ai capi del resistore avrai 4V (200x20m) e quindi sul led solo 1V.
Per alimentare il led a 4V il resistore deve essere da 50ohm (a te i calcoli)
Fabry Xp
16-04-2004, 08:12
Adesso ho capito!!!! :muro:
grazieeeeeeeeeeee !!!!! :ave:
:D
Fabry Xp
16-04-2004, 11:11
non uccidermi!! :) un'ultima cosa:
la R la devo mettere in serie alla prima cordata del positivo e basta, giusto??
_+5_____/\/\/\/\/\____________....
; | |
@ @
_GND____________|__|_.....
???
Originariamente inviato da Fabry Xp
non uccidermi!! :) un'ultima cosa:
la R la devo mettere in serie alla prima cordata del positivo e basta, giusto??
_+5_____/\/\/\/\/\____________....
; | |
@ @
_GND____________|__|_.....
???
Il resistore lo puoi mettere prima o dopo il led, non ha importanza. L'importante è che lo metti in serie
Fabry Xp
19-04-2004, 08:54
non funziona ma (forse) ho capito perchè: :muro: :muro: :muro:
il 50omm e dati da 1/0.02 dove 0.02 è la corrente assorbita
ma io devo fare 1/(0.02*12)=4.1 hom x' ho 12 led in parallelo!!!
Giusto??
ps: qualcuni di ricorda la formula per vedere quanto dissipa una resistenza?? AriGrazie
:D
Originariamente inviato da Fabry Xp
non funziona ma (forse) ho capito perchè: :muro: :muro: :muro:
il 50omm e dati da 1/0.02 dove 0.02 è la corrente assorbita
ma io devo fare 1/(0.02*12)=4.1 hom x' ho 12 led in parallelo!!!
Giusto??
ps: qualcuni di ricorda la formula per vedere quanto dissipa una resistenza?? AriGrazie
:D
W=V*I
W=R*R*I
Se hai un tester misura la tensione ai capi del resistore
ciao :)
Fabry Xp
19-04-2004, 13:34
ok!!! :)
Grazie 1000!!
Ps : scusa se ti sto tirando matto!!!!!:p :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.