PDA

View Full Version : Come eliminare DEFINITIVAMENTE dei file dal PC ??


MACC
14-03-2003, 17:45
Perfavore ho bisogno di sapere come posso fare a eliminare in modo Definitivo ed irrecuperabile alcuni file sul mio PC.

Oppure è sufficiente svuotare il castino?

Sentivo dire che anche svuotando il cestino rimane sempre una traccia di quello che ho cancellato. E' vero???

Per favore è urgente!

Grazie

davidon
14-03-2003, 18:05
se i dati che vuoi cancellare sono così pericolosi, fai prima a distruggere l'HD :D :pig:
scherzo eh...

in realtà eliminando semplicemente dal cestino, per quello che so, i dati sarebbero ancora recuperabili, a patto che nn vi sia stato scritto quacosa sopra
su questo principio si basano i programmi come norton utilities (se nn vado errato) che permettono di cancellare completamente lo spazio libero, scrivendoci sopra, anche più volte, in modo da esser sicuri del risultato

Digitos
14-03-2003, 23:22
Originally posted by "MACC"

Perfavore ho bisogno di sapere come posso fare a eliminare in modo Definitivo ed irrecuperabile alcuni file sul mio PC.

Oppure è sufficiente svuotare il castino?

Sentivo dire che anche svuotando il cestino rimane sempre una traccia di quello che ho cancellato. E' vero???

Per favore è urgente!

Grazie

Quando il file viene buttato nel cestino e successivamente cancellato, in realtà il file non viene eliminato definitivamente, ma semplicemente "viene detto" al pc che quel dato può essere sovrascritto da altri file.
Esistono dei programmini freeware che permettono il recupero di alcuni tipi di file in modo molto semplice.

Mafalda_sa
15-03-2003, 09:21
Bel problema!
In realtà i dati possono essere sempre letti anche se formatti!
La cosa che si DEVE fare è riscrivere 7 volte (o più) le tracce che contengono i dati da eliminare.

Esiste un sw commerciale della ONTRAK: DATA ERASER (molto efficiente), ma costa!

Prova a cercare qualcosa di freeware o shareware.... sperando che gacciano il proprio lavoro veramente!

Ciao e attento a quello che scarichi da internet ;)

lukeskywalker
15-03-2003, 09:34
skusa ma a meno che tu non abbia paura che l'fbi ti controlli il pc ....svuota il cestino e basta.

Mafalda_sa
15-03-2003, 09:38
Beh... hai ragione a metà (Secondo me)

Tutto dipende dal contenuto dei dati scaricati.

A volte è meglio andare sul sicuro!

lukeskywalker
15-03-2003, 10:07
tutto dipende dal chi tu credi possa leggerli
se tuo fratello è un ingegnere informatico ad esempio io starei attento
ma se tuo padre accende il pc a malapena per farsi un freecell .....

:p

recoil
15-03-2003, 15:37
esatto, ti servono programmi che siano in grado di riscrivere più volte nell'area interessata a quel file, in modo da cancellarne definitivamente le tracce.
certo che come ti dicono dipende da che sicurezza vuoi tu. eliminare i file dal cestino è già di per se sufficiente, a meno che qualcuno non sappia cosa cercare e si metta con quale utility a recuperare i file eliminati...

il mio prof di sistemi operativi diceva che i dischi fissi di enti come cia e fbi vengono addirittura tritati per sicurezza :-)

Il grande Blek
15-03-2003, 17:07
Scarica PGP,una volta installato,elimina i file che ti interessano e svuota il cestino,vai in risorse del computer,clicca col destro sul Hd e nel menu contestuale alla voce PGP scegli "Wipe free space",segui le istruzioni e..................paga da bere :D :D .Ciao.

lnessuno
15-03-2003, 17:34
il rimedio della nonna: smonta l'hd e usa il flessibile per tagliare i dischi :D

MACC
15-03-2003, 23:13
Per ora ho utilizzato un'utility di Northon che si chiama Wipe Info per cancellare lo spazio libero del PC.
Secondo voi è sufficiente per non risalire + ai dati cancellati, oppure c'è ancora la possibilità di recuperarli??

Da dove lo scrico PGP?
E' gratissss? :D

Grazie.

supermarchino
16-03-2003, 01:21
Originally posted by "MACC"

Per ora ho utilizzato un'utility di Northon che si chiama Wipe Info per cancellare lo spazio libero del PC.
Secondo voi è sufficiente per non risalire + ai dati cancellati, oppure c'è ancora la possibilità di recuperarli??

Da dove lo scrico PGP?
E' gratissss? :D

Grazie.

Interessa anche a me!!

The_Saint
16-03-2003, 07:18
Originally posted by "MACC"

Per ora ho utilizzato un'utility di Northon che si chiama Wipe Info per cancellare lo spazio libero del PC.
Secondo voi è sufficiente per non risalire + ai dati cancellati, oppure c'è ancora la possibilità di recuperarli??
Sì, è sufficiente. ;)

Cmq ci sono una marea di utility anche gratuite che cancellano i file definitivamente, basta fare una ricerca con la parola WIPE... sarebbe meglio usare quelle che cancellano direttamente i file che oltre a essere + comodo, ti risparmiano di dover passare tutto lo spazio libero ogni volta (con conseguente "stress" da parte del disco rigido).

supermarchino
16-03-2003, 09:38
Originally posted by "Il grande Blek"

Scarica PGP,una volta installato,elimina i file che ti interessano e svuota il cestino,vai in risorse del computer,clicca col destro sul Hd e nel menu contestuale alla voce PGP scegli "Wipe free space",segui le istruzioni e..................paga da bere :D :D .Ciao.

da dove si scarica??? :confused:

Il grande Blek
16-03-2003, 09:44
Originally posted by "supermarchino"



da dove si scarica??? :confused:


http://www.pgpi.org/

supermarchino
16-03-2003, 10:26
Originally posted by "Il grande Blek"




http://www.pgpi.org/

ROBA DA PAZZI
config. in sign. PGP mi dà schermata blu all'avvio del pc, che parte solo con 'last known good configuration', nemmeno in safe mode!!!
L'ho disinstallato ed è tornato tutto a posto!!
Il messaggio d'errore è 'INTERNAL_POWER_ERROR' ... :confused: :confused: :confused:

MACC
16-03-2003, 22:52
Originally posted by "The_Saint"


Sì, è sufficiente. ;)

Cmq ci sono una marea di utility anche gratuite che cancellano i file definitivamente, basta fare una ricerca con la parola WIPE... sarebbe meglio usare quelle che cancellano direttamente i file che oltre a essere + comodo, ti risparmiano di dover passare tutto lo spazio libero ogni volta (con conseguente "stress" da parte del disco rigido).

Ti ringrazio.

Ho dovuto cancellare lo spazio libero perchè avevo già in precedenza cancellato i file tradizionalmente e poi svuotato il cestino.
Così ho pensato di cancellare tutte le tracce rimanenti.
Spero sia suff per non riuscire più a recuperarli in nessun modo!

supermarchino
16-03-2003, 23:07
Originally posted by "MACC"



Ti ringrazio.

Ho dovuto cancellare lo spazio libero perchè avevo già in precedenza cancellato i file tradizionalmente e poi svuotato il cestino.
Così ho pensato di cancellare tutte le tracce rimanenti.
Spero sia suff per non riuscire più a recuperarli in nessun modo!

che cosa hai usato?
come vedi PGP mi ha rasentato la CATASTROFE... mica avrà problemi col raid0??
pensare che ho la mia tesi sul pc!! :( (anche masterizzata, ovvio ;) )

Il grande Blek
17-03-2003, 08:32
Originally posted by "supermarchino"



che cosa hai usato?
come vedi PGP mi ha rasentato la CATASTROFE... mica avrà problemi col raid0??
pensare che ho la mia tesi sul pc!! :( (anche masterizzata, ovvio ;) )

Mi spiace averti creato problemi,a me PGP funziona benissimo.

MACC
17-03-2003, 09:20
Originally posted by "supermarchino"



che cosa hai usato?
come vedi PGP mi ha rasentato la CATASTROFE... mica avrà problemi col raid0??
pensare che ho la mia tesi sul pc!! :( (anche masterizzata, ovvio ;) )

Ho usato Wipe info di Norton utilities 2002, che ti permette di cancellare (spero) definitivamente una cartella, un file, o le tracce di quello che hai già cancellato in precedenza nel modo tradizionale.
Io però ho trovato una difficoltà: è praticamente impossibile cancellare il dico rigido su cui hai insatllato il sistema operativo, con il sistema operativo funzionante (spero di essermi spiegato). Io in pratica ho 2 Hd in raid + 1 Hd estraibile, e su ogni Hd ho Win.
Quindi dal raid ho cancellato lo spazio libero di quello estraibile e viceversa.

Non sono riuscito direttamente dal sistema operativo su cui lavoro perchè il procedimanto è lentissimo (qualche ora) e dopo un po il sistema scriveva qualcosa sul disco e la cancellazione si riavvia da capo :cry:

Lover
17-03-2003, 09:33
Ma secondo voi, se cancello un'intero database di 4 mega, con qualche utility riescono a tirarmi fuori tutti e 4 i mega? e poi come cacchio fanno a capire quali sono i database da recuperare? Mi spiego meglio:
ho un programma di contabilità che lavora su un proprio database..
siccome non voglio che nessuna ci metta il naso (questione di privacy),
ogni volta che termino di lavorare, elimino solo la cartella contenente il DB
dopo averla salvata su uno zip..
Mi dite ora come fanno a recuperare proprio quei files?

supermarchino
17-03-2003, 09:49
Originally posted by "Il grande Blek"



Mi spiace averti creato problemi,a me PGP funziona benissimo.

figurati è bastato un po' di sangue freddo e disinstallarlo ed è tornato tutto a posto ;)

però ora non so cosa usare, non c'è qualcosa di free? inoltre mi piacerebbe capire cosa ha originato il problema... :confused:

The_Saint
17-03-2003, 18:45
Originally posted by "Lover"

Mi dite ora come fanno a recuperare proprio quei files?
Il problema è che quando cancelli un file, questo non viene toccato... ma diciamo che viene solamente cancellato il "collegamento" (dal file system) a quel file... quindi in finale il file rimane lì dov'è, ma senza un aggancio x poterlo visualizzare dal sistema operativo.

Quello che fanno i programmi di recupero non è altro che analizzare il disco alla ricerca di questi file "sperduti" e ricrearne il "collegamento".

Per avere un'idea dei file cancellati che si possono recuperare, provate ad usare il famoso (ed ormai purtroppo dismesso) Drive Rescue, l'ho uppato qui:

http://digilander.libero.it/archmage/DriveRescue1.9d.zip
(x chi non lo conoscesse: è un programmino freeware x il recupero dei file cancellati o rovinati)

;)

supermarchino
17-03-2003, 23:33
Originally posted by "supermarchino"



figurati è bastato un po' di sangue freddo e disinstallarlo ed è tornato tutto a posto ;)

però ora non so cosa usare, non c'è qualcosa di free? inoltre mi piacerebbe capire cosa ha originato il problema... :confused:

:( :(

MACC
18-03-2003, 13:09
Mi spiace, ma io personalmente non conosco niente, anzi mi interesserebbe anche a me qualche alternativa gratuita al Norton!
Oggi provo a cercare su HWfiles se trovo qualcosa.

Resto comunqe dell'idea che per cancellare qualsiasi traccia dal PC, si dovrebbe formattare :cry:

supermarchino
18-03-2003, 13:14
Originally posted by "MACC"

Mi spiace, ma io personalmente non conosco niente, anzi mi interesserebbe anche a me qualche alternativa gratuita al Norton!
Oggi provo a cercare su HWfiles se trovo qualcosa.

Resto comunqe dell'idea che per cancellare qualsiasi traccia dal PC, si dovrebbe formattare :cry:

ma scherzi davvero?
formatta pure, con easy recovery ti recupero tutto o quasi! :D

Alexhwoc
18-03-2003, 14:19
Originally posted by "supermarchino"



ma scherzi davvero?
formatta pure, con easy recovery ti recupero tutto o quasi! :D
neanche con l' opzione /u ?

Lover
18-03-2003, 14:19
Per la cronaca:
ho appena finito di testare il pgm per recupero file cancellati dal cestino
Drive Rescue e purtroppo riesce tranquillamente a recuperarmi un'intero database cancellato ed eliminato dal cestino :cry: :cry:
dico purtroppo perchè eccezionalmente il mio problema è proprio inverso ossia, rendere irrecuperabili determinate informazioni! :muro:
Cmq ho notato che se pulisto alcune chiavi di registro inutilizzate, usando regcleaner, alcuni file me li perdo definitivamente!
bye!

supermarchino
18-03-2003, 14:39
Originally posted by "Alexhwoc"


neanche con l' opzione /u ?

ma t'immagini? :D

quallo serve solo per escludere l'unformat, pagliacciata ereditata dal dos 5.0. :D

Occorre ripulire traccia per traccia con un software apposito.

~Blissard~
18-03-2003, 17:50
Semplice....LOW LEVEL FORMAT.... ;) :cool:

MACC
18-03-2003, 21:33
Quindi mi state dicendo che per eliminare dei file in modo sicuro dovrei distruggere gli HD?



Ma nemmeno ci penso, con quello che ci abbiamo messo per farli ruzzare... :muro:

~Blissard~
18-03-2003, 21:55
No non distruggere e perchè????
FORMATTAZIONE A BASSO LIVELLO ogni marca di HD ha un tool apposito per farla, è un po lunga ma alla fine hai l'HD come appena uscito di fabbrica ;) :cool:

The_Saint
18-03-2003, 22:18
La formattazione a basso livello fa praticamente un wipe sull'intero disco, ovvero distrugge qualsiasi informazione, comprese quelle sulle partizioni.

Ripeto, x rendere irrecuperabili i file basta usare le apposite utility... una molto ben fatta è UltraWipe:
http://www.webattack.com/get/ultrawipe.shtml

Lover
19-03-2003, 08:11
:o A quanto pare è possibile anche con il wipe di norton, ricordandosi però spuntare nelle proprietà del cestino "Non spostare i file nel cestino.Elimina direttamente"

TRY TO BELIEVE! :cool:

supermarchino
19-04-2003, 19:57
UP!

supermarchino
19-04-2003, 20:04
Originally posted by "Il grande Blek"

Scarica PGP,una volta installato,elimina i file che ti interessano e svuota il cestino,vai in risorse del computer,clicca col destro sul Hd e nel menu contestuale alla voce PGP scegli "Wipe free space",segui le istruzioni e..................paga da bere :D :D .Ciao.


e per linux? :confused:

nicovent
20-04-2003, 10:41
Originally posted by "lukeskywalker"

skusa ma a meno che tu non abbia paura che l'fbi ti controlli il pc ....svuota il cestino e basta.

Originally posted by "lukeskywalker"

tutto dipende dal chi tu credi possa leggerli
se tuo fratello è un ingegnere informatico ad esempio io starei attento
ma se tuo padre accende il pc a malapena per farsi un freecell .....

:p

...guarda che non tutti i Pc vengono usati per giocare a Gp4..."a volte" si usano per lavorare... :D
...mai sentito parlare di "seconda contabilità" ??? ;)
...mai sentito parlare di "Guardia di Finanza" ??? :cry:

...io sono dovuto intervenire sul pc di un amico... e per fare un pò di pulizia...formattazione di basso livello...e HD immacolato!!! :cool: