View Full Version : Cosa ne pensate del crucial p3 plus?
assoluto144
30-09-2024, 13:40
Volevo acquistare un nuovo ssd. Com'è il crucial p3 plus?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-09-2024, 14:06
Volevo acquistare un nuovo ssd. Com'è il crucial p3 plus?
Mediocre, senza DRAM e con memorie QLC.
Da evitare se possibile, l'unico suo punto di forza dovrebbe essere il prezzo. Dovrebbe, ma non è perché nella realtà con letteralmente pochi euro in più prendi il Kingston KC3000 o il Kingston FURY Renegade che sono fatti di ben altra pasta.
Per darti un'idea al momento su Amazon Crucial P3 Plus da 1 TB 76 euro, Kingston KC3000 81 euro, Fury Renegade 82 euro.
E' uno di quegli ssd che troverai SEMPRE in offerta su Amazon, durante un suo evento (prime day, black friday ecc). Un motivo c'è :D
assoluto144
30-09-2024, 15:34
Grazie. È che l'ho visto ad utenti in firma e pensavo fosse buono. Immagino che si potrebbe usare solo come storage dati che si cancellano poche volte, tipo installazioni software, giochi o archivio. O no?
Volevo acquistare un nuovo ssd. Com'è il crucial p3 plus?
sul pc in firma ne ho uno come disco secondario(un 2 tb),fa il suo lavoro senza problemi avendo prestazioni discrete.
assoluto144
30-09-2024, 19:56
sul pc in firma ne ho uno come disco secondario(un 2 tb),fa il suo lavoro senza problemi avendo prestazioni discrete.
Più che altro ho letto che le sue prestazioni scendono drammaticamente a 70mb in scrittura appena si supera 1/4 della sua capacità totale. L'ho Letto dappertutto più volte. E alcuni suggeriscono di fare una cancellazione sicura na non scrivono come. Onestamente non ho capito cosa sia. Sicuramente però la formattazione non risolve. Assurdo.
Più che altro ho letto che le sue prestazioni scendono drammaticamente a 70mb in scrittura appena si supera 1/4 della sua capacità totale. L'ho Letto dappertutto più volte. E alcuni suggeriscono di fare una cancellazione sicura na non scrivono come. Onestamente non ho capito cosa sia. Sicuramente però la formattazione non risolve. Assurdo.
mai sentita sta cosa,il mio è occupato per mezzo tera e nn ha problemi.
cmq dipende anche a che prezzo lo trovi io lo pagai 110 euro da 2 tb,le prestazioni vanno bene per me è un prodotto onesto.
ovviamente come disco primario ho un samsung 980 PRO che è un'altra cosa ;)
Black (Wooden Law)
30-09-2024, 21:02
In realtà è vero, durante un workload di scrittura il P3 Plus cala di performance dopo ¼ la sua capacità totale e sì, la formattazione “ripristina” questo calo, ma di certo non la “risolve” e non è neanche necessaria. Per capire perché fa così bisogna capire alcune basi.
Tutti gli SSD più recenti sono muniti di NAND flash TLC (3 bit per cella) e QLC (4 bit per cella). Se scrivessimo interamente, tutto il tempo, su queste NAND flash le prestazioni sarebbero abbastanza penose, o comunque molto sotto le velocità pubblicizzate; varia sempre dal modello dell’SSD, dall’hardware attorno, dal numero di chip nell’SSD e tanto altro ma con le QLC non supereremmo i ~300 MB/s e per le TLC i penso ~3500-4000 MB/s. Per superare questo stato e avere prestazioni migliori i produttori hanno quindi trovato un escamotage: la cache SLC. La cache SLC è un tipo di buffer che assorbe le scritture richiamando il funzionamento, la durata e le performance delle NAND SLC, le NAND flash a 1 bit. Impostando i blocchi da 1 bit al posto di 3 o 4 si è in grado di migliorare la qualità generale del drive e permettere di avere tutte le velocità che millantano i produttori. Quello che succede al P3 Plus, però - come tutti gli SSD con cache SLC -, è che finita la cache SLC (che è ¼ della sua capacità - 550GB nel taglio da 2TB, 2048 / 4 = 512GB, ma tenendo conto dell’over-provisioning e altro è un po’ più grande) la velocità scende drasticamente perché le scritture vengono effettuate sulle NAND flash QLC, quindi queste scritture vengono fatte con 3 bit per cella, non più 1. È normale quindi questo comportamento, anche perché ce l’hanno tutti gli SSD TLC/QLC con cache SLC, anche quelli di fascia alta con tanto di DRAM.
Parlando della formattazione, invece, cancellando tutti i blocchi vengono cancellati quelli sia da 1 bit per cella che sia da 4 bit per cella, quindi è ovvio che ritorni tutto a zero e automaticamente la cache SLC si ripristini completamente, però come ho già detto non serve, tutti i controller sono in grado di ripristinare questo buffer nel primo momento idle che gli capiti. È anche per questo motivo che “¼ della sua capacità totale” è giusto, perché è ¼ solo durante un’operazione di scrittura, non durante la vita dell’SSD e basta e quindi anche nei momenti “morti”, non è che una volta superati i 512GB le prestazioni rimangono fisse a ~100 MB/s…
P.S.: le prestazioni variano comunque. Varia dalla QD (queue depth, profondità della coda - quante richieste I/O vengono poste all’SSD contemporaneamente), dai thread, ecc.
In realtà è vero, durante un workload di scrittura il P3 Plus cala di performance dopo ¼ la sua capacità totale e sì, la formattazione “ripristina” questo calo, ma di certo non la “risolve” e non è neanche necessaria. Per capire perché fa così bisogna capire alcune basi.
Tutti gli SSD più recenti sono muniti di NAND flash TLC (3 bit per cella) e QLC (4 bit per cella). Se scrivessimo interamente, tutto il tempo, su queste NAND flash le prestazioni sarebbero abbastanza penose, o comunque molto sotto le velocità pubblicizzate; varia sempre dal modello dell’SSD, dall’hardware attorno, dal numero di chip nell’SSD e tanto altro ma con le QLC non supereremmo i ~300 MB/s e per le TLC i penso ~3500-4000 MB/s. Per superare questo stato e avere prestazioni migliori i produttori hanno quindi trovato un escamotage: la cache SLC. La cache SLC è un tipo di buffer che assorbe le scritture richiamando il funzionamento, la durata e le performance delle NAND SLC, le NAND flash a 1 bit. Impostando i blocchi da 1 bit al posto di 3 o 4 si è in grado di migliorare la qualità generale del drive e permettere di avere tutte le velocità che millantano i produttori. Quello che succede al P3 Plus, però - come tutti gli SSD con cache SLC -, è che finita la cache SLC (che è ¼ della sua capacità - 550GB nel taglio da 2TB, 2048 / 4 = 512GB, ma tenendo conto dell’over-provisioning e altro è un po’ più grande) la velocità scende drasticamente perché le scritture vengono effettuate sulle NAND flash QLC, quindi queste scritture vengono fatte con 3 bit per cella, non più 1. È normale quindi questo comportamento, anche perché ce l’hanno tutti gli SSD TLC/QLC con cache SLC, anche quelli di fascia alta con tanto di DRAM.
Parlando della formattazione, invece, cancellando tutti i blocchi vengono cancellati quelli sia da 1 bit per cella che sia da 4 bit per cella, quindi è ovvio che ritorni tutto a zero e automaticamente la cache SLC si ripristini completamente, però come ho già detto non serve, tutti i controller sono in grado di ripristinare questo buffer nel primo momento idle che gli capiti. È anche per questo motivo che “¼ della sua capacità totale” è giusto, perché è ¼ solo durante un’operazione di scrittura, non durante la vita dell’SSD e basta e quindi anche nei momenti “morti”, non è che una volta superati i 512GB le prestazioni rimangono fisse a ~100 MB/s…
P.S.: le prestazioni variano comunque. Varia dalla QD (queue depth, profondità della coda - quante richieste I/O vengono poste all’SSD contemporaneamente), dai thread, ecc.
bo mi avete incuriosito e ho provato a fare dei test col cristaldiskmark con file di varie dimensioni,in sequenziale sia in scrittura che lettura con i vari test mi ha sempre fatto 4/5 gb/s...
Black (Wooden Law)
30-09-2024, 23:04
Ma perché CrystalDiskMark non supera la cache SLC, per vedere l’abbassamento di performance dovresti fare un trasferimento file abbastanza corposo.
Ma perché CrystalDiskMark non supera la cache SLC, per vedere l’abbassamento di performance dovresti fare un trasferimento file abbastanza corposo.
nn ho file così grandi da trasferire per fare la prova.
Black (Wooden Law)
01-10-2024, 00:13
Potresti comunque provare con tanti file di piccole dimensioni, basta che il blocco di file sia grande. TechPowerUp nella sua sezione delle review dice che è come trasferire la cartella dei giochi di Steam…
Potresti comunque provare con tanti file di piccole dimensioni, basta che il blocco di file sia grande. TechPowerUp nella sua sezione delle review dice che è come trasferire la cartella dei giochi di Steam…
con CrystalDiskMark ho fatto la prova da 64gb,nn bastano?
assoluto144
01-10-2024, 04:32
In realtà è vero, durante un workload di scrittura il P3 Plus cala di performance dopo ¼ la sua capacità totale e sì, la formattazione “ripristina” questo calo, ma di certo non la “risolve” e non è neanche necessaria. Per capire perché fa così bisogna capire alcune basi.
P.S.: le prestazioni variano comunque. Varia dalla QD (queue depth, profondità della coda - quante richieste I/O vengono poste all’SSD contemporaneamente), dai thread, ecc.
Grazie per l'approfondimento. Quindi come è meglio utilizzare questo ssd? Per windows o per storage? (intendo per cercare di farlo durare di più nel tempo) probabilmente in storage suppongo.
Riguardo il ripristino ho letto sul sito crucial che è necessario lasciarlo acceso ma senza operazioni di scrittura per 6 8 ore. Assurdo. Leggete https://www.crucial.com/support/articles-faq-ssd/ssd-used-to-be-faster-but-has-slowed-down
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-10-2024, 07:09
Grazie per l'approfondimento. Quindi come è meglio utilizzare questo ssd? Per windows o per storage? (intendo per cercare di farlo durare di più nel tempo) probabilmente in storage suppongo.
Riguardo il ripristino ho letto sul sito crucial che è necessario lasciarlo acceso ma senza operazioni di scrittura per 6 8 ore. Assurdo. Leggete https://www.crucial.com/support/articles-faq-ssd/ssd-used-to-be-faster-but-has-slowed-down
Stai scoprendo come funzionano gli SSD, tutti non solo i Crucial e non solo questo modello :)
Nel link che hai postato c'è l'esagerazione di voler fare il garbage collection tutto in una volta, in realtà gli SSD (tutti quelli attuali) il GC lo fanno continuamente in background ogni volta che l'SSD passa in idle, cioè in stato di inattività. Non serve andare nel BIOS e tenere il PC acceso in questo stato, che tra l'altro per alcuni PC potrebbe essere dannoso perché fermo nel BIOS può non avere in funzionamento le modalità di risparmio energia e raffreddamento della CPU che solitamente vengono effettuate dai sistemi operativi e quindi ritrovarti la CPU a temperature da caldarrosta dopo qualche ora.
In sintesi gli SSD vanno usati normalmente, niente acrobazie come quelle previste in quel link, e se sono di buona qualità funzioneranno al loro meglio.
Quello che devi fare è comprare uno SSD di buona qualità, dotato di DRAM e memorie TLC al giorno d'oggi, ed usarlo normalmente punto
Il garbage collection ed il trim vengono effettuati in background dal firmware quando necessario.
assoluto144
01-10-2024, 07:26
Ok. Grazie a tutti. ;)
Black (Wooden Law)
01-10-2024, 09:56
con CrystalDiskMark ho fatto la prova da 64gb,nn bastano?
No, ho già detto che il software in sé non sfora la cache SLC qui di la dimensione del pattern non cambia nulla. La dimensione del pattern fa variare lo spazio che si prende CDM per quel test nell’SSD ma alla fine scrivi sempre da 4KiB a 1MiB a seconda del test.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.