PDA

View Full Version : Due server dhcp è possibile ?!?


overjet
19-12-2023, 17:41
Salve a tutti,
modem router fastweb fttc con wifi attivo. Quasi tutti gli apparecchi connessi al suddetto router sia via cavo che wifi, hanno indirizzo ip statico. Tra gli utilizzatori connessi via ethernet c'è un antenna esterna tplink wifi, con ip statico, alla quale ho abilitato il dhcp su una classe di ip.
Ho abilitato il dhcp anche sul router fastweb ovviamente su altri ip.
Ad esempio sull'antenna esterna dhcp 192.168.1.100 / 120 invece sul dhcp del router fastweb 192.168.70 / 75.

Stavo cercando di collegare in wifi un amazon echo dot.
Quando chiedeva a quale wifi collegarsi indicavo quello del router fastweb, però vedevo dal pannello del router che lui tentava di acquisire un ip del dhcp dell'antenna tplink esterna. Ovviamente avevo indicato il wifi e la password del router fastweb.

Cmq, disabilitando il dhcp sull'antenna esterna, l'echo dot si è connesso subito senza problemi.

Quindi mi chiedevo se due dhcp, sulla stessa lan abilitati, seppur con range di ip diversi, possono coesistere.

Grazie.

OUTATIME
20-12-2023, 07:29
La richiesta di indirizzo dhcp dei client è una richiesta di broadcast: viene inviata in tutta la rete e il primo server che risponde gli da l'ip. Quindi si possono avere quanti server dhcp che vuoi, l'importante è che non abbiano impostazioni in contrasto tra di loro.

overjet
20-12-2023, 07:40
La richiesta di indirizzo dhcp dei client è una richiesta di broadcast: viene inviata in tutta la rete e il primo server che risponde gli da l'ip. Quindi si possono avere quanti server dhcp che vuoi, l'importante è che non abbiano impostazioni in contrasto tra di loro.

Grazie per la risposta.
Ho capito cmq il problema per il quale non funzionava. Anche io mi ricordavo che alla fine su range ip diversi si potevano impostare i server dhcp su due router diversi, il problema era dovuto al fatto che nell'antenna esterna tplink non avevo ancora aggiornato l'ip del gateway, avendo cambiato modem, e quindi non andava online.

Però non mi torna una cosa... Se ero connesso al wifi del router e non al wifi dell'antenna, perchè andava a prendere un indirizzo dhcp che era impostato sull'antenna ?!?

Grazie.

OUTATIME
20-12-2023, 08:03
Grazie per la risposta.
Ho capito cmq il problema per il quale non funzionava. Anche io mi ricordavo che alla fine su range ip diversi si potevano impostare i server dhcp su due router diversi, il problema era dovuto al fatto che nell'antenna esterna tplink non avevo ancora aggiornato l'ip del gateway, avendo cambiato modem, e quindi non andava online.

Però non mi torna una cosa... Se ero connesso al wifi del router e non al wifi dell'antenna, perchè andava a prendere un indirizzo dhcp che era impostato sull'antenna ?!?

Grazie.

Perché il router non lo stai usando come router ma come switch, come tu stesso scrivi, l'antenna è un "utilizzatore connesso via ethernet".
Personalmente sconsiglio sempre la coesistenza di due router se non si è esperti.

overjet
20-12-2023, 08:43
Perché il router non lo stai usando come router ma come switch, come tu stesso scrivi, l'antenna è un "utilizzatore connesso via ethernet".
Personalmente sconsiglio sempre la coesistenza di due router se non si è esperti.

In realtà il router fastweb è utilizzato come router perchè ha il suo firewall le sue porte aperte il suo qos ed altri servizi assegnati a vari ip statici, poi ho connesso ad una lan del router l'antenna tplink ed ho abilitato il dhcp per far connettere dispositivi più lontani su un altro ssid wifi, sempre però utilizzando gli stessi range ip, presumo che l'antenna tplink funzioni più come access point.

OUTATIME
21-12-2023, 08:05
In realtà il router fastweb è utilizzato come router perchè ha il suo firewall le sue porte aperte il suo qos ed altri servizi assegnati a vari ip statici, poi ho connesso ad una lan del router l'antenna tplink ed ho abilitato il dhcp per far connettere dispositivi più lontani su un altro ssid wifi, sempre però utilizzando gli stessi range ip, presumo che l'antenna tplink funzioni più come access point.
No, allora, proviamo a fare un po' di chiarezza.
Premesso che con "antenna" si dice tutto e niente e dovresti specificare se è un access point o un router (non è pignoleria, svolgono due compiti differenti), in entrambi i casi il SSID della rete non influenza in alcun modo l'acquisizione di un indirizzo dal DHCP: puoi avere anche 10 SSID differenti che fanno capo allo stesso DHCP. Quindi nel tuo caso è perfettamente inutile attivare il DHCP sull'antenna.

overjet
21-12-2023, 08:23
Ok grazie per la risposta.
Praticamente dal modem/router parte un cavo ethernet che va ad un antenna esterna tp link settata come semplice access point con ip statico nella stessa classe del router.
Io ho attivato il dhcp sul modem/router il server dhcp e le apparecchiature wifi che si connettono al modem/router prendono l'ip dal dhcp del router.

Ci sono degli utilizzatori della rete più lontani che devono prendere il wifi dall'antenna tplink perchè non raggiungono il wifi del router. Quindi ho impostato il dhcp anche sull'antenna per quegli utilizzatori più lontani che utilizzano la rete wifi dell'antenna tplink.

Mi stai dicendo che se disabilito il dhcp sull'antenna tplink, anche se connessi in wifi all'antenna, è il router che gestisce tutto il dhcp ?!?

Grazie.

OUTATIME
21-12-2023, 09:35
Mi stai dicendo che se disabilito il dhcp sull'antenna tplink, anche se connessi in wifi all'antenna, è il router che gestisce tutto il dhcp ?!?
Assolutamente si. Vedi il collegamento wifi come se fosse un collegamento con il cavo.

overjet
21-12-2023, 09:54
Ok grazie.