View Full Version : Unire in serie due impianti elettrici
Ciao,
in due appartamenti con due impianti elettrici separati ma uniti a monte sotto un unico contatore quindi in parallelo, cosa succede se unisco i due impianti anche a valle (in serie) ?
Mi viene da pensare che la corrente richiesta da un utilizzatore che prima passava per forza dal primo impianto, potrebbe ora arrivare invece dal secondo impianto, con rischio di surriscaldamento dei fili elettrici se non sufficientemente dimensionati. E' corretto?
Ma da cosa dipende la direzione che prenderà la corrente? Dalla differenza di potenziale? Ma in questo caso essendo uguale la ddp la corrente prenderà semplicemente la strada più breve?
Ringrazio anticipatamente nella speranza di non aver scritto troppe fesserie :D
Due domande:
1) Perchè vuoi fare tutto ciò?
1) Perchè vuoi fare tutto ciò se non hai un minimo di preparazione in fatto di impianti elettrici (e di elettricità in generale)?
UtenteSospeso
15-02-2022, 01:47
Non è ben chiaro quello che vuoi fare, io lascerei così com'è.
.
Due domande:
1) Perchè vuoi fare tutto ciò?
1) Perchè vuoi fare tutto ciò se non hai un minimo di preparazione in fatto di impianti elettrici (e di elettricità in generale)?
Mi era venuta l'idea perchè ho delle powerline ma nonostante sia tutto sotto lo stesso contatore, le powerline dei due appartamenti non si vedono.
Ma è solo un'idea e non ho detto che voglia farlo, nè che se lo volessi fare lo farei io.
Vorrei capire a livello teorico cosa succederebbe.
UtenteSospeso
15-02-2022, 14:42
Non è chiaro per in serie che intendi, in serie dal punto di vista elettrico significa che la corrente del primo appartamento è la stessa che passa nel secondo, quindi non ti funzionerebbe nulla.
Probabilmente qualcosa con gli switching .
.
Non è chiaro per in serie che intendi, in serie dal punto di vista elettrico significa che la corrente del primo appartamento è la stessa che passa nel secondo, quindi non ti funzionerebbe nulla.
Probabilmente qualcosa con gli switching .
https://i.postimg.cc/mrR5gMB4/2-Immagine.png
A sx la situazione attuale, dal contatore partono 4 fili 1 fase e 1 neutro per ogni appartamento. Le powerline dei due appartamenti non si vedono per niente. Forse dipende dal fatto che il segnale è troppo degradato, visto che deve scendere fino al contatore e risalire fino all'altro appartamento ?
A destra la situazione ipotizzata, quindi lasciare i montanti di ciascun appartamento ma fare anche un collegamento a valle tra le fasi e i neutri dei due appartamenti, in modo che il segnale non deve scendere fino al contatore per passare all'altra unità. Penso che in questo caso ogni utilizzatore assorbirebbe corrente sia dal circuito elettrico originario, sia da quello dell'altro appartamento dividendo il carico in due, no? C'è qualche rischio?
Perché dici che non mi funzionerebbe nulla se la corrente del primo appartamento fosse la stessa che passa nel secondo?
Cosa intendi per qualcosa con gli switching ?
UtenteSospeso
18-02-2022, 15:10
Allora ti conviene portare 2 fili dal contatore al punto più vicino possibile (cavo adeguato) tra i 2 appartamenti, da li derivare 2 linee una per appartamento.
Ma che distanza cè tra gli appartamenti ?
Non è che i powerline fanno miracoli, tra l'altro ti conviene usare i gigabit AV1000, almeno con segnale scarso ti portano una banda maggiore rispetto ai AV600
UtenteSospeso
18-02-2022, 15:20
Per gli switching mi riferivo alla questione serie che sarebbe : FASE-> App.A->App.B->Neutro .
In questa siteuazione, ma è completamente fuori luogo una cosa del genere.
Allora ti conviene portare 2 fili dal contatore al punto più vicino possibile (cavo adeguato) tra i 2 appartamenti, da li derivare 2 linee una per appartamento.
Ma che distanza cè tra gli appartamenti ?
Non è che i powerline fanno miracoli, tra l'altro ti conviene usare i gigabit AV1000, almeno con segnale scarso ti portano una banda maggiore rispetto ai AV600
Gli appartamenti sono sullo stesso piano, adiacenti.
Il punto più vicino tra le due unità su cui fare la derivazione penso sia una scatola di derivazione sul pianerottolo dove transitano i cavi dal contatore ai singoli appartamenti.
E se partissero due fasi e due neutri dal contatore come ora, le facessi ricongiungere al piano e contemporaneamente derivare in due linee una per appartamento?
Come nel disegno in basso a destra.
In questo modo si lascerebbe invariata la linea montante (2 fasi e 2 neutri) dal contatore al piano.
Grazie UtenteSospeso :)
E se partissero due fasi e due neutri dal contatore come ora, le facessi ricongiungere al piano e contemporaneamente derivare in due linee una per appartamento?
Come nel disegno in basso a destra.
In questo modo si lascerebbe invariata la linea montante (2 fasi e 2 neutri) dal contatore al piano.
Quella soluzione potrebbe essere valida solo se fra il contatore unico e la scatola di derivazione non ci sono magnetotermici/salvavita.
Se invece, subito dopo il contatore tu hai magnetotermici separati, quella soluzione non è percorribile.
Inoltre, ammesso che tu possa procedere con la tua soluzione, per il corretto funzionamento delle powerline non ci devono essere magnetotermici neanche all'ingresso dei singoli appartamenti (dopo la scatola di derivazione), perchè il segnale delle powerline non li attraversa.
Mi permetto poi una nota. Se i due appartamenti sono adiacenti, perchè non utilizzi soluzioni più performanti (e sicuramente funzionanti) tipo l'uso di access point/repeater wifi? Se riesci a mettere un router in prossimità del muro fra gli appartamenti, ci sta che con un dispositivo riesci a coprire tutto... O addirittura puoi tirare un cavo di rete...
UtenteSospeso
18-02-2022, 23:22
Gli appartamenti sono sullo stesso piano, adiacenti.
Il punto più vicino tra le due unità su cui fare la derivazione penso sia una scatola di derivazione sul pianerottolo dove transitano i cavi dal contatore ai singoli appartamenti.
E se partissero due fasi e due neutri dal contatore come ora, le facessi ricongiungere al piano e contemporaneamente derivare in due linee una per appartamento?
Come nel disegno in basso a destra.
In questo modo si lascerebbe invariata la linea montante (2 fasi e 2 neutri) dal contatore al piano.
Grazie UtenteSospeso :)
Se è una cosa da fare che ancora non esiste, io non la farei, è una cosa inutile raddoppiare la linea per arrivare allo stesso posto, il cavo poi costa.
Casomai usa una sezione maggiore se proprio non vuoi sovraccaricare la linea, un 10mmq che è sui 2 ohm/km come resistenza, poi come ti ho già scritto derivi la seconda linea dal un punto più vicino possibile ad entrambi gli appartamenti.
Se già esiste il collegamento doppio lascia così com'è e fa come avevi pensato, inutile andare a togliere il cavo doppione, esegui la connessione sempre il più vicino possibile ai due appartamenti.
Ricorda che eventualmente in futuro si decide di installare un secondo contatore e separare gli appartamenti occorre necessariamente rimuovere questo collegamento, col tempo e gli eventi può andare nel dimenticatoio e finisci per fare un bel botto dato che tra le 2 fasi ci saranno 380V e la possibilità che si brucino anche i contatori e molto probabilmente addebitati. In questo caso i magnetotermici in casa verrebbero esclusi, rimarrebbe solo il contatore se nell'impianto non sono presenti altri sistemi di interruzione/protezione della linea.
Rimane comunque la doppia lunghezza ( credo si tratti di una cosa già esistente ) fino al contatore del doppio filo che non puoi eliminare alla vista del powerline, è poi da vedere quanto influisce, potresti comunque fare una prova con un solo cavo dal contatore ( l'altro disconnesso da entrambi i lati ) e derivazione come sopra e poi riprovare connettendo anche il secondo cavo del contatore vedendo la differenza con 2 powerline connessi ovviamente sempre allo stesso punto, se prendi i tplink c'è l'utility tpPLC che ti dice a che velocità sono connessi tra di loro i powerline, dovrebbe funzionare anche con altre marche ma comunque ogni produttore ha la sua utility .
Al link puoi vedere, non so se hai già idea di cosa si tratta: https://www.helpowl.com/images/question_images/image/e457694a43e3a8579b36119936f307df.jpg
Nell'immagine vedi uno che ha la linea della velocità in colore scuro perchè è sotto i 50Mbit, su ognuno che cliccki ti da la velocità rispetto agli altri, ma occorre che usi la connessione per qualche minuto per fare in modo che si aggiornino i valori, appena apri l'utility potresti anche avere valori molto bassi soprattutto in uscita del dispositivo a cui sei connesso, poi successivamente aggiornati.
Per quanto riguarda i magnetotermici, non so quanto effettivamente influiscono, nelle istruzioni viene anche raccomandato di non usare multiprese o ciabatte, ma ad un'amico che non riusciva più a connettersi alla sua rete locale in ufficio, ma navigava in internet, da un pc connesso tramite powerline, ho trovato che il suo powerline era connesso alla rete di un altro appartamento e la linea percorreva il suo magnetotermico in ufficio, il contatore giù nelle scale, l'altro contatore ed il magnetotermico dell'altro appartamento certo non mi sono messo a misurare le prestazioni ma non mi sembrava una navigazione difficoltosa. Come distanza siamo sui 15 metri tra contatore e appartamenti quindi 30 metri di cavo ( o 60 metri se consideriamo la somma dei 4 cavi 2 fasi e 2 neutri ) tra i 2 appartamenti, oltre al cavo all'interno degli impianti nei 2 appartamenti.
PS: la sezione dipende anche dal tipo di contratto che hai, se il 3,3 potrebbe anche andare il 6mm se hai di più, visto che sono 2 appartamenti, allora può darsi sia preferibile aumentare altrimenti ti puoi ritrovare con il forno che è scarso a riscaldare, soprattutto se hai più elettrodomestici/apparecchiature in funzione . Con il 3,3kW oltre al forno è improbabile accendere molto altro, tipo ferro da stiro o asciugacapelli o stufetta elettrica da 1,5kw, ti salta il contatore o i magnetotermici in casa.
.
Quella soluzione potrebbe essere valida solo se fra il contatore unico e la scatola di derivazione non ci sono magnetotermici/salvavita.
Se invece, subito dopo il contatore tu hai magnetotermici separati, quella soluzione non è percorribile.
Inoltre, ammesso che tu possa procedere con la tua soluzione, per il corretto funzionamento delle powerline non ci devono essere magnetotermici neanche all'ingresso dei singoli appartamenti (dopo la scatola di derivazione), perchè il segnale delle powerline non li attraversa.
Subito dopo il contatore non ho il differenziale a protezione del/dei montante/i, come si usa adesso, ne uno o più magnetotermici.
Però avendo un MTD all'ingresso di ciascun appartamento, mi dici che se la derivazione venisse fatta prima dei due MTD le powerline non funzionerebbero.
Quindi secondo te l'unica soluzione è questa?
La seconda linea che dal contatore andava al secondo magnetotermico e poi al secondo appartamento, la faccio andare al primo magnetotermico, e da qui derivo due linee.
https://i.postimg.cc/3RJLS2VC/14-Immagine.png
Mi sembra strano però che i magnetotermici e/o i differenziali siano incompatibili con le powerline, sia il sito di devolo che di fritz dicono che non ci sono problemi con gli interruttori e i salvavita.
Mi permetto poi una nota. Se i due appartamenti sono adiacenti, perchè non utilizzi soluzioni più performanti (e sicuramente funzionanti) tipo l'uso di access point/repeater wifi? Se riesci a mettere un router in prossimità del muro fra gli appartamenti, ci sta che con un dispositivo riesci a coprire tutto... O addirittura puoi tirare un cavo di rete...
Sto cercando di portare in un'altra stanza (dell'altro appartmento) una sorgente HDMI. Ho provato con degli extender hdmi ethernet (del tipo HDbitT che funzionano in TCP/IP anche con ripetitori, switch, powerline) ma tramite ripetitore wifi non funzionano benissimo neanche abbassando la risoluzione trasmessa.
Se invece faccio un ponte : trasmettitore hdmi ethernet -> powerline -> esco con cavo di rete -> rientro col cavo di rete nella powerline del secondo appartamento -> terza powerline collegata al ricevitore hdmi ethernet, funziona tutto perfettamente. Purtroppo questo ponte è una soluzione esteticamente orrenda per collegare le due reti elettriche :D
Per tirare un cavo ethernet da un appartamento all'altro dovrei per forza uscire sul pianerottolo, ci avevo già pensato ma non è proprio semplicissimo quindi se possibile preferirei altri modi.
Farò prossimamente la prova anche con 2 extender hdmi wireless ma non sono sicuro di riuscire a risolvere.
Se è una cosa da fare che ancora non esiste, io non la farei, è una cosa inutile raddoppiare la linea per arrivare allo stesso posto, il cavo poi costa.
Casomai usa una sezione maggiore se proprio non vuoi sovraccaricare la linea, un 10mmq che è sui 2 ohm/km come resistenza, poi come ti ho già scritto derivi la seconda linea dal un punto più vicino possibile ad entrambi gli appartamenti.
Se già esiste il collegamento doppio lascia così com'è e fa come avevi pensato, inutile andare a togliere il cavo doppione, esegui la connessione sempre il più vicino possibile ai due appartamenti.
No infatti lo dicevo perché già esiste. Praticamente adesso ogni appartamento ha il suo montante che va ciascuno al suo centralino all'ingresso (come in origine), ma parte tutto da un unico contatore invece che due.
Altrimenti se usassi solo uno solo dei due montanti attuali penso si rischierebbe di sovraccaricare, visto che adesso il prelievo contrattuale è da 6kW. Devo verificare la sezione delle linee montanti, ma ipotizzando 6 mmq per cavo, 2 fasi e 2 neutri da 6 mmq ciascun cavo dovrebbe equivalere a 1 fase e 1 neutro da 12 mmq ciascuno, no?
Ricorda che eventualmente in futuro si decide di installare un secondo contatore e separare gli appartamenti occorre necessariamente rimuovere questo collegamento, col tempo e gli eventi può andare nel dimenticatoio e finisci per fare un bel botto dato che tra le 2 fasi ci saranno 380V e la possibilità che si brucino anche i contatori e molto probabilmente addebitati.
Hai fatto bene a ricordarmelo ;)
In questo caso i magnetotermici in casa verrebbero esclusi, rimarrebbe solo il contatore se nell'impianto non sono presenti altri sistemi di interruzione/protezione della linea
Non ho capito in quale caso e perchè i magnetotermici in casa verrebbero esclusi. Ti riferisci alle conseguenze del 380V o alla derivazione al piano?
Rimane comunque la doppia lunghezza ( credo si tratti di una cosa già esistente ) fino al contatore del doppio filo che non puoi eliminare alla vista del powerline, è poi da vedere quanto influisce, potresti comunque fare una prova con un solo cavo dal contatore ( l'altro disconnesso da entrambi i lati ) e derivazione come sopra e poi riprovare connettendo anche il secondo cavo del contatore vedendo la differenza con 2 powerline connessi ovviamente sempre allo stesso punto, se prendi i tplink c'è l'utility tpPLC che ti dice a che velocità sono connessi tra di loro i powerline, dovrebbe funzionare anche con altre marche ma comunque ogni produttore ha la sua utility .
Al link puoi vedere, non so se hai già idea di cosa si tratta: https://www.helpowl.com/images/question_images/image/e457694a43e3a8579b36119936f307df.jpg
Nell'immagine vedi uno che ha la linea della velocità in colore scuro perchè è sotto i 50Mbit, su ognuno che cliccki ti da la velocità rispetto agli altri, ma occorre che usi la connessione per qualche minuto per fare in modo che si aggiornino i valori, appena apri l'utility potresti anche avere valori molto bassi soprattutto in uscita del dispositivo a cui sei connesso, poi successivamente aggiornati.
L'interfaccia è simile a quella dei devolo che già utilizzo.
Sì nel caso facessi fare questa derivazione dovrei comunque fare delle prove...
Dici che per quanto riguarda la distanza che deve percorrere il segnale delle powerline cambi qualcosa tra avere dal contatore alla derivazione due cavi per la fase e due per il neutro, 6 mmq ciascun cavo, piuttosto che una sola fase e un solo neutro da 10/12 mmq ciascuno?
Per quanto riguarda i magnetotermici, non so quanto effettivamente influiscono, nelle istruzioni viene anche raccomandato di non usare multiprese o ciabatte, ma ad un'amico che non riusciva più a connettersi alla sua rete locale in ufficio, ma navigava in internet, da un pc connesso tramite powerline, ho trovato che il suo powerline era connesso alla rete di un altro appartamento e la linea percorreva il suo magnetotermico in ufficio, il contatore giù nelle scale, l'altro contatore ed il magnetotermico dell'altro appartamento certo non mi sono messo a misurare le prestazioni ma non mi sembrava una navigazione difficoltosa. Come distanza siamo sui 15 metri tra contatore e appartamenti quindi 30 metri di cavo ( o 60 metri se consideriamo la somma dei 4 cavi 2 fasi e 2 neutri ) tra i 2 appartamenti, oltre al cavo all'interno degli impianti nei 2 appartamenti.
Che è uguale alla mia situazione attuale, tranne per il fatto che il contatore è unico. Però da utility devolo i powerline dei due appartamenti non si vedono per niente, neanche a velocità scarse. E' questo che non riesco a capire, teoricamente già adesso dovrebbero vedersi.
Però avendo un MTD all'ingresso di ciascun appartamento, mi dici che se la derivazione venisse fatta prima dei due MTD le powerline non funzionerebbero.
Mi sembra strano però che i magnetotermici e/o i differenziali siano incompatibili con le powerline, sia il sito di devolo che di fritz dicono che non ci sono problemi con gli interruttori e i salvavita.
L'unica volta che ho provato i powerline per portare al piano di sopra la mia rete (20mt. di cavo con 2 magnetotermici puri di mezzo), i dispositivi nemmeno si vedevano...
Sto cercando di portare in un'altra stanza (dell'altro appartmento) una sorgente HDMI. Ho provato con degli extender hdmi ethernet (del tipo HDbitT che funzionano in TCP/IP anche con ripetitori, switch, powerline) ma tramite ripetitore wifi non funzionano benissimo neanche abbassando la risoluzione trasmessa.
Configurando così:
hdmi ethernet -> cavo ethernet -> router principale (gigabit?) -> connessione wifi -> Extender/access point -> cavo ethernet -> ricevitore hdmi ethernet
Così la connessione wifi sarà di una decina di metri, a meno che tu non abbia una reggia...
Se non basta la banda wifi tra 2 appartamenti adiacenti (per scarsi che possano essere i dispositivi usati), a meno che tu non abbia pareti di 30cm, dubito potrà andare meglio con le powerline.
Io ho un Fritz 7590 al piano terra e un 4020 configurato come extender al secondo piano, e si collegano in wifi a 170Mbps.
Per tirare un cavo ethernet da un appartamento all'altro dovrei per forza uscire sul pianerottolo, ci avevo già pensato ma non è proprio semplicissimo quindi se possibile preferirei altri modi.
Se devi modificare mezzo impianto elettrico per usare le powerline, ti puoi comprare una guida e passare il cavo ethernet nei corrugati che già hai in casa... Arrivi a quella scatola di derivazione e passi nell'altro appartamento. Non hai niente a vista e ci porti la rete gigabit.
UtenteSospeso
19-02-2022, 18:17
Si mi riferivo alla situazione del secondo contatore in futuro, ma se è come hai disegnato c'è il magnetotermico che dovrebbe proteggere e sarebbero esclusi effetti sul segnale in transito attraverso il magnetotermico dato che è oltre la connessione da fare.
Nel caso del mio amico i powerline erano economici ( dlink, l'altro appartamento non ne ho idea), quindi o ti trovi in una situazione diversa di distanza o forse hai powerline difettosi ??
In ogni caso la lunghezza del cavo verso il contatore potrebbe comunque interferire sulla connessione, di questo non ne sono scicuro però ho fatto una prova in casa mia con un cavo a doppio isolamento di 20mt e la rete interna dove non sono sicuramente 20metri e c'è differenza nella connessione migliore col cavo da 20metri steso a terra per la casa.
Ma se gli appartamenti sono adiacenti perchè non fai un buco nella parete e metti una porta ethernet a muro dall'altro latoin prossimità di una presa e ci colleghi un ap ? anche un repeater in modalità AP connesso al cavo eth . Perchè devi passare dal pianerottolo ?
.
Ma se gli appartamenti sono adiacenti perchè non fai un buco nella parete e metti una porta ethernet a muro dall'altro latoin prossimità di una presa e ci colleghi un ap ? anche un repeater in modalità AP connesso al cavo eth .
Che poi è la soluzione più semplice ed immediata. E col miglior risultato.
Configurando così:
hdmi ethernet -> cavo ethernet -> router principale (gigabit?) -> connessione wifi -> Extender/access point -> cavo ethernet -> ricevitore hdmi ethernet
Così la connessione wifi sarà di una decina di metri, a meno che tu non abbia una reggia...
Se non basta la banda wifi tra 2 appartamenti adiacenti (per scarsi che possano essere i dispositivi usati), a meno che tu non abbia pareti di 30cm, dubito potrà andare meglio con le powerline.
Io ho un Fritz 7590 al piano terra e un 4020 configurato come extender al secondo piano, e si collegano in wifi a 170Mbps.
Io ho fatto:
trasmettitore hdmi ethernet -> powerline -> altra powerline da 500 Mbps collegata al fritz 7530 -> wifi -> repeater fritz 1200 -> cavo ethernet -> ricevitore hdmi ethernet
Sì la parte wifi è poca roba, dovrebbe andare a 160/170 Mbps ma la visione non è perfetta, ci sono continuamente dei microscatti. Ho provato anche a dare priorità in tempo reale al ripetitore fritz, ma la situazione non è migliorata.
Selezionando 720p va pure peggio rispetto al 1080i o 1080p :confused:
Nel caso del mio amico i powerline erano economici ( dlink, l'altro appartamento non ne ho idea), quindi o ti trovi in una situazione diversa di distanza o forse hai powerline difettosi ??
In ogni caso la lunghezza del cavo verso il contatore potrebbe comunque interferire sulla connessione, di questo non ne sono scicuro però ho fatto una prova in casa mia con un cavo a doppio isolamento di 20mt e la rete interna dove non sono sicuramente 20metri e c'è differenza nella connessione migliore col cavo da 20metri steso a terra per la casa.
Infatti, chissà che giri strani ci sono nell'impianto elettrico in casa. Ho provato anche a mettere due poweline in due punti opposti di un appartamento, che non è certo una reggia, e la connessione passa a 10 Mbit/s.
Ma se gli appartamenti sono adiacenti perchè non fai un buco nella parete e metti una porta ethernet a muro dall'altro latoin prossimità di una presa e ci colleghi un ap ? anche un repeater in modalità AP connesso al cavo eth . Perchè devi passare dal pianerottolo ?
Sono adiacenti per una parete interna ma gli ingressi sono uno di fronte all'altro quindi il pianerottolo è la strada più corta rispetto al modem (come le estremità di un ferro di cavallo...).
Comunque oggi mi è arrivato il ripetitore hdmi wireless e sembra funzionare molto bene, senza microscatti o robe simili. Problema risolto... finchè dura :D
Grazie a entrambi per l'aiuto!
bancodeipugni
02-03-2022, 13:16
Subito dopo il contatore non ho il differenziale a protezione del/dei montante/i, come si usa adesso, ne uno o più magnetotermici.
Però avendo un MTD all'ingresso di ciascun appartamento, mi dici che se la derivazione venisse fatta prima dei due MTD le powerline non funzionerebbero.
Quindi secondo te l'unica soluzione è questa?
La seconda linea che dal contatore andava al secondo magnetotermico e poi al secondo appartamento, la faccio andare al primo magnetotermico, e da qui derivo due linee.
https://i.postimg.cc/3RJLS2VC/14-Immagine.png
Mi sembra strano però che i magnetotermici e/o i differenziali siano incompatibili con le powerline, sia il sito di devolo che di fritz dicono che non ci sono problemi con gli interruttori e i salvavita.
Sto cercando di portare in un'altra stanza (dell'altro appartmento) una sorgente HDMI. Ho provato con degli extender hdmi ethernet (del tipo HDbitT che funzionano in TCP/IP anche con ripetitori, switch, powerline) ma tramite ripetitore wifi non funzionano benissimo neanche abbassando la risoluzione trasmessa.
Se invece faccio un ponte : trasmettitore hdmi ethernet -> powerline -> esco con cavo di rete -> rientro col cavo di rete nella powerline del secondo appartamento -> terza powerline collegata al ricevitore hdmi ethernet, funziona tutto perfettamente. Purtroppo questo ponte è una soluzione esteticamente orrenda per collegare le due reti elettriche :D
Per tirare un cavo ethernet da un appartamento all'altro dovrei per forza uscire sul pianerottolo, ci avevo già pensato ma non è proprio semplicissimo quindi se possibile preferirei altri modi.
Farò prossimamente la prova anche con 2 extender hdmi wireless ma non sono sicuro di riuscire a risolvere.
dalla figura è completamente fuori norma quell'impianto li... da denuncia proprio
non si puo' uscir fuori dal contatore con 2 cavi per morsetto: ma siamo pazzi ?
se passa un tecnico enel fa un culo cosi'...:sofico:
l'unica maniera è realizzare un quadro elettrico con interruttori di protezione nelle immediate vicinanze (voglio sperare che il disegno sia solo approssimativo in tal senso...) e da li si' puoi uscire fino a 3 linee separate
...ma in tutti i casi eviterei sta porcheria per unire le reti... tiri un cavo cat6a da uno all'altro da sopra o da sotto dove trovi il varco e ti fai la linea cablata a modo: poi da li puoi anche usare powerline per ciascuna se hai voglia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.