View Full Version : Windows 10 schermata blu dopo installazione di un programma
Salve, ho un problema con un notebook. si accende, comincia a caricare windows ma non arriva a completare il caricamento che va in schermata blu e fa riferimento a questo file: hardlock.sys
ho provato tutte le possibilità che Windows da quando il sistema non parte e cioè il ripristino all' avvio, il ripristino da un punto precedente, ecc. ma nulla da fare.
vorrei evitare di dover reinstallare il sistema operativo perchè ci sono troppi software importanti installati
grazie
Riesci almeno ad entrare in Safe Mode?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riesci almeno ad entrare in Safe Mode?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come posso accedere in safe mode da questa situazione?
se disponi del supporto di installazione è facile..
Che programma era??
se disponi del supporto di installazione è facile..
Che programma era??
Windows 10, ho la pennetta con la quale ho fatto l'installazione qualche mese fa
Se riesci ad entrare in recovery dalla situazione in cui ti trovi, puoi provare ad eliminare il file hardlock.sys
Ma da come mi sembra di capire, non riesci in nessun modo.
Quindi ti consiglio di seguire la strada suggerita da LL1. Ripristina il sistema da un supporto esterno.
Installa come se fosse nuovo, senza formattare il disco però. Troverai il vecchio contenuto in una cartella Windows.old
A dire il vero, dovresti anche avere la possibilità di sistemare l’immagine dell OS dal supporto esterno, però non ricordo bene questa parte, dovrei avercela davanti 🤔 forse LL1 se lo ricorda meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se riesci ad entrare in recovery dalla situazione in cui ti trovi, puoi provare ad eliminare il file hardlock.sys
Ma da come mi sembra di capire, non riesci in nessun modo.
Quindi ti consiglio di seguire la strada suggerita da LL1. Ripristina il sistema da un supporto esterno.
Installa come se fosse nuovo, senza formattare il disco però. Troverai il vecchio contenuto in una cartella Windows.old
A dire il vero, dovresti anche avere la possibilità di sistemare l’immagine dell OS dal supporto esterno, però non ricordo bene questa parte, dovrei avercela davanti 🤔 forse LL1 se lo ricorda meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
qual è la soluzione suggerita da LL1???
poi da come dici dovrei fare una nuova installazione senza formattare, mi ritroverei quindi con una installazione pulita di windows ed è la cosa che vorrei evitare
la soluzione di LL1, casereccia, prevede di usare il supporto di installazione per arrivare al prompt dei comandi e modificare l'estensione del file in questione (da hardlock.sys a hardlock.quello_che_ti_pare) sperando a quel punto che non generi più interferenza nel processo di boot.
Che programma è?? (e 2)
Hai provato, prima della ricetta LL1, a forzare il riavvio 3 volte consecutive??
la soluzione di LL1, casereccia, prevede di usare il supporto di installazione per arrivare al prompt dei comandi e modificare l'estensione del file in questione (da hardlock.sys a hardlock.quello_che_ti_pare) sperando a quel punto che non generi più interferenza nel processo di boot.
Che programma è?? (e 2)
Hai provato, prima della ricetta LL1, a forzare il riavvio 3 volte consecutive??
Scusami ma per programma avevo inteso la versione di windows...sorry. il programma è un programma Cad per periti assicurativi configurato con dei database grandissimi e che vorrei evitare di reinstallare.
se dalla schermata di risoluzione problemi di windows scelgo prompt dei comandi l'unica lettera a cui riesco ad accedere è la lettera X e basta, che sarà probabilmente la partizione temporanea. Ricordo però che mesi fa quando ho fatto l'installazione, dalla pennetta che solitamente uso con la ISO di windows 10 20H2, ho dovuto in fase di installazione caricare manualmente i driver del controller Sata reperiti dal sito Intel. praticamente ora non riesco a fare nulla! Ma il modo per provare ad accedere alla modalità provvisoria da questa situazione esiste?
la soluzione di LL1, casereccia, prevede di usare il supporto di installazione per arrivare al prompt dei comandi e modificare l'estensione del file in questione (da hardlock.sys a hardlock.quello_che_ti_pare) sperando a quel punto che non generi più interferenza nel processo di boot.
Che programma è?? (e 2)
Hai provato, prima della ricetta LL1, a forzare il riavvio 3 volte consecutive??
Mi sa che solo editare l estensione del file però non basta, o sbaglio? Perché deve anche eliminare il registro di sistema e il driver dopo di hardlock..
Onestamente in quello stato non so se riuscirà a recuperare proprio tutto senza formattare 🤔
Ps. E se con Gparted crea una seconda partizione così da avere acceso alla partizione corrotta? Potrebbe da lì provare a cancellare hardlock
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sa che solo editare l estensione del file però non basta, o sbaglio? Perché deve anche eliminare il registro di sistema e il driver dopo di hardlock..
Onestamente in quello stato non so se riuscirà a recuperare proprio tutto senza formattare 🤔
Ps. E se con Gparted crea una seconda partizione così da avere acceso alla partizione corrotta? Potrebbe da lì provare a cancellare hardlock
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e se invece provassi a realizzare una pennetta bootable di windows 10 dove al cui interno vado ad integrare i driver del controller sata che ho dovuto usare in fare di installazione. magari in questo caso riesco ad accedere alle partizioni su cui poter eseguire qualche test. il problema è che non so proprio come integrare i driver nella pennatta
se dalla schermata di risoluzione problemi di windows scelgo prompt dei comandi l'unica lettera a cui riesco ad accedere è la lettera X e basta, che sarà probabilmente la partizione temporanea. Ricordo però che mesi fa quando ho fatto l'installazione, dalla pennetta che solitamente uso con la ISO di windows 10 20H2, ho dovuto in fase di installazione caricare manualmente i driver del controller Sata reperiti dal sito Intel. praticamente ora non riesco a fare nulla!
capito, se non erro la necessità di forzare il caricamento di quel driver coinvolgeva le CPU della famiglia Tiger Lake..
Ma il modo per provare ad accedere alla modalità provvisoria da questa situazione esiste?
forzane in qualche modo brutalmente lo spegnimento per un tot di volte consecutive e spera in bene...
Mi sa che solo editare l estensione del file però non basta, o sbaglio? Perché deve anche eliminare il registro di sistema e il driver dopo di hardlock..
Onestamente in quello stato non so se riuscirà a recuperare proprio tutto senza formattare
di sicuro è come dici (sarebbe troppo facile la mia ricetta) però, visto lo stato in cui versa ora..
ho provato tutte le possibilità che Windows da quando il sistema non parte e cioè il ripristino all' avvio, il ripristino da un punto precedente, ecc. ma nulla da fare.
mi spieghi che passi hai seguito??
Perché a regola, se hai fatto quello che penso, significa che puoi sicuramente accedere anche alla modalità sicura..
Fai delle foto??
E' PROPRIO IN LOOP IL PROCESSO DI BOOT??
capito, se non erro la necessità di forzare il caricamento di quel driver coinvolgeva le CPU della famiglia Tiger Lake..
forzane in qualche modo brutalmente lo spegnimento per un tot di volte consecutive e spera in bene...
di sicuro è come dici (sarebbe troppo facile la mia ricetta) però, visto lo stato in cui versa ora..
mi spieghi che passi hai seguito??
Perché a regola, se hai fatto quello che penso, significa che puoi sicuramente accedere anche alla modalità sicura..
Fai delle foto??
E' PROPRIO IN LOOP IL PROCESSO DI BOOT??
è il loop nel senso che fa sempre questo: schermata blu, carica la percentuale, e mi rimanda nella schermata della risoluzione dei problemi.
che passi ho seguito? per ora nessuno perchè oltre questo non mi permette di fare nulla
fai una foto, cortesemente??
Voglio vedere con i miei occhi cosa intendi per risoluzione dei problemi
fai una foto, cortesemente??
Voglio vedere con i miei occhi cosa intendi per risoluzione dei problemi
LL1 scusami tanto ma sono poco pratico del forum. volevo allegate una foto ma dice che non deve essere più grande di 24Kb, possibile?? :(
usa https://postimages.org/
Hai provato nel frattempo i 3 riavvii forzati che ti ho suggerito?, anche questo non si capisce anzi, secondo me non hai nemmeno notato il mio suggerimento..
usa https://postimages.org/
Hai provato nel frattempo i 3 riavvii forzati che ti ho suggerito?, anche questo non si capisce anzi, secondo me non hai nemmeno notato il mio suggerimento..
Buongiorno, scusami ma per 3 riavvii forzati cos'è che intendi??
se intendi di mantenere premuto il tasto di accensione per farlo spegnere in malo modo, allora ne ho provati anche più di 3.
questa mattina la cosa che ho notato è che la schermata blu compare dopo aver caricato il desktop, infatti per qualche secondo sono riuscito a vedere anche le icone sul desktop (magari se ci fosse un modo per avviare in safe mode si potrevve eliminare l'installazione del software che ha provocato cio', oppure eliminare l'avvio automatico di programmi all'avvio)
https://i.postimg.cc/nL5Sm1bd/IMG-20220103-174227.jpg (https://postimg.cc/8FRbQMCW)
tallines
04-01-2022, 09:13
Buongiorno, scusami ma per 3 riavvii forzati cos'è che intendi??
se intendi di mantenere premuto il tasto di accensione per farlo spegnere in malo modo, allora ne ho provati anche più di 3.
questa mattina la cosa che ho notato è che la schermata blu compare dopo aver caricato il desktop, infatti per qualche secondo sono riuscito a vedere anche le icone sul desktop (magari se ci fosse un modo per avviare in safe mode si potrevve eliminare l'installazione del software che ha provocato cio', oppure eliminare l'avvio automatico di programmi all'avvio)
https://i.postimg.cc/nL5Sm1bd/IMG-20220103-174227.jpg (https://postimg.cc/8FRbQMCW)
Avviare il PC in modalità provvisoria in Windows (https://support.microsoft.com/it-it/windows/avviare-il-pc-in-modalit%C3%A0-provvisoria-in-windows-92c27cff-db89-8644-1ce4-b3e5e56fe234)
Avviare il PC in modalità provvisoria in Windows (https://support.microsoft.com/it-it/windows/avviare-il-pc-in-modalit%C3%A0-provvisoria-in-windows-92c27cff-db89-8644-1ce4-b3e5e56fe234)
Niente da fare, già provato ciò che dice in questo link. la Voce "Opzioni Avanzate" in risoluzione dei problemi non compare in nessun caso :(
tallines
04-01-2022, 11:05
Niente da fare, già provato ciò che dice in questo link. la Voce "Opzioni Avanzate" in risoluzione dei problemi non compare in nessun caso :(
Opzioni di avvio avanzate (inclusa la modalità provvisoria) (https://support.microsoft.com/it-it/windows/opzioni-di-avvio-avanzate-inclusa-la-modalit%C3%A0-provvisoria-b90e7808-80b5-a291-d4b8-1a1af602b617)
https://i.postimg.cc/nL5Sm1bd/IMG-20220103-174227.jpg (https://postimg.cc/8FRbQMCW)
niente, in quella schermata non hai effettivamente a disposizione l'opzione della quale stavamo parlando ('Impostazioni di avvio').
Devi tornare indietro (la freccia di spostamento che vedi in alto a sinistra) e spuntare una per una le varie possibilità che ti vengono offerte sperando di trovarla tra quelle.
Credo che di mezzo ci sia lo zampino dell'OEM (cioè, ASUS in questo caso) perché nel mio caso (che credo peraltro sia rappresentativo di tutti coloro che si sono costruiti da soli il PC) si vede tranquillamente l'opzione in questione (e non solo dato che in basso figura un'altra voce dal nome 'Vedi altre opzioni di ripristino')
https://i.postimg.cc/s2gD0SpS/Image-003.png
Ho riflettuto ancora una volta su questo:
se dalla schermata di risoluzione problemi di windows scelgo prompt dei comandi l'unica lettera a cui riesco ad accedere è la lettera X e basta..
ma mi sono fatto confondere da quello che avevi aggiunto
Ricordo però che mesi fa quando ho fatto l'installazione...ho dovuto ...caricare manualmente i driver del controller Sata..
Credo tu ti stia facendo confondere dalla lettera X (che è normale in questo caso).
Se infatti la schermata che ti viene restituita risulta esattamente come da foto che segue, possiamo tentare qualcosa (perché ti vede il disco)
https://i.postimg.cc/34jHNpR5/Image-1.jpg (https://postimg.cc/34jHNpR5)
PS: non solo non è dato sapere come finirà (perché poi anche da parte mia non è certo che ci sia a monte una super competenza anzi), ma tu guarda i casini che uno deve sobbarcarsi per non aver fatto un backup del disco di avvio (più dati chiaramente).
In 10 secondi ripristinava l'ultima immagine funzionante e, a quel punto, contattava nel caso il venditore del software (o ne ritentava l'installazione) insomma, non rimaneva a piedi dai
niente, in quella schermata non hai effettivamente a disposizione l'opzione della quale stavamo parlando ('Impostazioni di avvio').
Devi tornare indietro (la freccia di spostamento che vedi in alto a sinistra) e spuntare una per una le varie possibilità che ti vengono offerte sperando di trovarla tra quelle.
Credo che di mezzo ci sia lo zampino dell'OEM (cioè, ASUS in questo caso) perché nel mio caso (che credo peraltro sia rappresentativo di tutti coloro che si sono costruiti da soli il PC) si vede tranquillamente l'opzione in questione (e non solo dato che in basso figura un'altra voce dal nome 'Vedi altre opzioni di ripristino')
https://i.postimg.cc/s2gD0SpS/Image-003.png
Ho riflettuto ancora una volta su questo:
ma mi sono fatto confondere da quello che avevi aggiunto
Credo tu ti stia facendo confondere dalla lettera X (che è normale in questo caso).
Se infatti la schermata che ti viene restituita risulta esattamente come da foto che segue, possiamo tentare qualcosa (perché ti vede il disco)
https://i.postimg.cc/34jHNpR5/Image-1.jpg (https://postimg.cc/34jHNpR5)
PS: non solo non è dato sapere come finirà (perché poi anche da parte mia non è certo che ci sia a monte una super competenza anzi), ma tu guarda i casini che uno deve sobbarcarsi per non aver fatto un backup del disco di avvio (più dati chiaramente).
In 10 secondi ripristinava l'ultima immagine funzionante e, a quel punto, contattava nel caso il venditore del software (o ne ritentava l'installazione) insomma, non rimaneva a piedi dai
allora ti rispondo al tuo suggerimento iniziale....tornando indietro con la freccetta oltre alla voce Opzioni avanzate, ci sta solo la voce "Spegni il PC" e basta!
per il discorso invece del prompt dei comandi e con la lettera X ti posso confermare che non è il disco su cui è installato windows, perchè accedendo alle varie cartelle e tra cui a quella "users" no ci sono dati dell utente :(
Non so più cosa consigliarti.
Puoi tentare quanto segue, tanto peggio di così :D :
ti scarichi i famosi Intel RST, avvii il supporto di installazione (l'USB con la iso) e fingi di reinstallare l'os arrivando al punto 8 di QUESTA GUIDA (https://www.asus.com/support/FAQ/1044458/).
A quel punto, invece di proseguire con l'installazione, apri la consolle dei comandi premendo SHIFT + F10 e verifichi se riesci a vedere l'HD...
Hai un backup nel caso non si arrivasse da nessuna parte, giusto?? :Perfido:
tallines
04-01-2022, 16:25
allora ti rispondo al tuo suggerimento iniziale....tornando indietro con la freccetta oltre alla voce Opzioni avanzate, ci sta solo la voce "Spegni il PC" e basta!
per il discorso invece del prompt dei comandi e con la lettera X ti posso confermare che non è il disco su cui è installato windows, perchè accedendo alle varie cartelle e tra cui a quella "users" no ci sono dati dell utente :(
Strano che non hai le voci che ti hanno suggerito comunque ehhh.........:)
Strano che non hai le voci che ti hanno suggerito comunque ehhh.........:)
c'è sicuramente lo zampino del produttore di notebook perché noi, tanto per dire, che abbiamo una macchina *assemblata*, quel tipo di voce l'abbiamo (le foto le ho prese da una VM con 11 ma è la stessa zuppa: a cose normali ci sono anche su 10).
Poi, anche avendo la possibilità di entrare in modalità provvisoria, non è automatico che uno ne venga a capo ma tant'è, non so se esiste una procedura per eliminare un certo driver non_di_periferica (per questi ultimi invece ci sono varie procedure, un po' laboriose e poco intuitive visto che si ragiona in termini di comandi da inserire manualmente nell'apposita consolle ma perlomeno esistono e si può tentare qualcosa).
E da una live di Linux??
Boh, andrebbe provato...
Resta fermo il fatto che se uno non ha l'accortezza neppure di eseguire un backup (neppure periodico ma che comunque rappresenti quantomeno un minimo salvagente se pur preso all'inizio della vita utile della macchina), non credo possa fare molto di più su un forum visto che oltretutto siamo anche da remoto e si capiscono le cose a pezzi e bocconi..
Certo, si può sempre ripartire da capo...e non è improbabile che questa sia l'unica strada percorribile.
Da parte mia allo stato non ho niente da rimproverarmi:
non sono operazioni che faccio proprio perché le rogne, qualora si verificassero, le risolvo in 2 secondi in altro modo...e non ho eccessiva dimestichezza con queste problematiche..
mi sa che ha buttato il PC :rotfl: tanto, allo stato, era giusto un fermacarte :D
Problema risolto!
Ho usato una iso di Hiren's PE, l'ho fatta partire e ho fatto alcune operazioni tipo eliminare il contenuto della cartella TEMP, ho eseguito un Chkdsk del disco, mi ga trovato un piccolo problemino che ha risolto (prima di fare ciò mi sono copiato tutti i dati dell utente)! Dopodiché ho riavviato, e magicamente mi ha caricato il desktop e come prima cosa era mia intenzione eseguire un ripristino a qualche data precedente, ma dopo pochi minuti si è ripresentata la schermata blu. Allora ho ripetuto le stesse operazioni sempre dall ISO di hiren's e ho riavviato, ma questa volta come prima cosa ho impostato l'avvio in modalità provvisoria e subito ho riavviato! Da provvisoria ho disinstallato il software incriminato, e ho disinstallato anche una sorta di driver sentinel (quella specie di chiavetta virtuale che serve a far funzionare i software con licenza d'uso). Fatto cio, ho impostato l'avvio Normale, ho riavviato e il problema è stato risolto! Grazie a tutti voi x le prove fatte insieme
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
tallines
08-01-2022, 09:27
Problema risolto!
Ho usato una iso di Hiren's PE, l'ho fatta partire e ho fatto alcune operazioni tipo eliminare il contenuto della cartella TEMP, ho eseguito un Chkdsk del disco, mi ga trovato un piccolo problemino che ha risolto (prima di fare ciò mi sono copiato tutti i dati dell utente)! Dopodiché ho riavviato, e magicamente mi ha caricato il desktop e come prima cosa era mia intenzione eseguire un ripristino a qualche data precedente, ma dopo pochi minuti si è ripresentata la schermata blu. Allora ho ripetuto le stesse operazioni sempre dall ISO di hiren's e ho riavviato, ma questa volta come prima cosa ho impostato l'avvio in modalità provvisoria e subito ho riavviato! Da provvisoria ho disinstallato il software incriminato, e ho disinstallato anche una sorta di driver sentinel (quella specie di chiavetta virtuale che serve a far funzionare i software con licenza d'uso). Fatto cio, ho impostato l'avvio Normale, ho riavviato e il problema è stato risolto! Grazie a tutti voi x le prove fatte insieme
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
Non si usano tool esterni per i driver, quando mai ???? :doh: :doh:
Sono pericolosi, perchè vanno ad aggiornare cose che non devono aggiornare .
Mai usati e mai li userò :O :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2022, 09:40
Non si usano tool esterni per i driver, quando mai ???? :doh: :doh:
Sono pericolosi, perchè vanno ad aggiornare cose che non devono aggiornare .
Mai usati e mai li userò :O :)
LOL, tallines sei sempre il solito :D
Non è quello che pensi tu e dire che l'ha pure scritto bello chiaro cosa è:
e ho disinstallato anche una sorta di driver sentinel (quella specie di chiavetta virtuale che serve a far funzionare i software con licenza d'uso)
tallines
08-01-2022, 11:17
LOL, tallines sei sempre il solito :D
Non è quello che pensi tu e dire che l'ha pure scritto bello chiaro cosa è:
E' sempre una cosa scrausa :asd: :asd:
Non ho capito bene cosa intendete, ma molti software usano questi driver al posto della chiavetta hardware! Cmq l'importante è aver risolto 😁
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.