winoni71
09-09-2021, 09:57
Buongiorno,
ho recentemente assemblato un HTPC usando i componenti del vecchio PC, tutto funziona come dovrebbe, ma c'è uno strano problema con le 2 porte USB 3.0 frontali del case.
Schematizzo altrimenti il discorso si fa troppo lungo.
Sistema operativo: Windows 10 21H1 (19043.1165)
Case
- Modello: SilverStone SST-GD09B
- Porte USB 3.0 frontali: Collegate all'header della scheda madre
Scheda madre
- Modello: Asrock Z68 Extreme4 Gen3
- BIOS: 2.50
- Controller USB 3.0: Etron EJ168A
- Driver USB 3.0 installati: Microsoft XHCI (10.0.19041.1081) inclusi nel sistema operativo, non esistono nel sito della scheda madre driver specifici per Windows 10 e quelli per Windows 8 non sono compatibili
- Porte USB 3.0: 2 posteriori + header per 2 porte aggiuntive
Impostazioni USB 3.0 BIOS
- USB 3.0 controller: Enabled/Disabled
- Legacy USB Support: Enabled/Disabled/Auto/UEFI Setup Only
- Legacy USB 3.0 Support: Enabled/Disabled
Chiavette USB
(1) Kingston HX Savage (256GB)
(2) Kingston HX Savage (64GB)
(3) Kingston DataTraveler HyperX (64GB)
Descrizione problema
Premessa: Le porte USB 3.0 posteriori funzionano correttamente con tutte le chiavette e dispositivi alla corretta velocità e senza errori.
- Chiavetta (1) (quella più veloce e capiente che ho e quindi che utilizzo maggiormente): Collegata alle entrate USB 3.0 del pannello anteriore viene correttamente riconosciuta dal sistema, è possibile leggere e scrivere, ma la lettura causa errori di lettura, me ne sono accorto sia guardando filmati copiati dalla chiavetta che provando ad installare dei programmi.
Video: Pieni di glitch video, ma non audio
Installazione programmi: Interruzioni per svariati errori.
Test effettuati
- Copia da USB 3.0 frontale a PC: ERRORI CHECKSUM (sia se fatti da USB che nel PC)
- Copia da PC a USB 3.0 frontale: NESSUN ERRORE CHECKSUM (verifica effettuata nel PC principale)
Stessi risultati per la chiavetta (2) che è della stessa marca e modello ma con capienza inferiore
Il problema riguarda quindi solo quella specifica marca/modello di chiavetta e solo con le 2 porte anteriori e solo in lettura, non in scrittura.
La chiavetta (3) (più vecchia) invece funziona correttamente.
La modifica delle impostazione USB del BIOS non risolvono il problema.
La modifica delle impostazioni della chiavetta in "Gestione dispositivi->Criteri" (Rimozione rapida/Prestazioni migliori/Cache/Buffer) non risolvono il problema.
L'unica soluzione che mi viene in mente è quella di collegare il cavo header alle prese USB 3.0 posteriori visto che funzionano correttamente, ma non mi sembra esista un cavo header femmina->USB maschio, o comunque io non l'ho trovato.
Consigli?
Grazie.
ho recentemente assemblato un HTPC usando i componenti del vecchio PC, tutto funziona come dovrebbe, ma c'è uno strano problema con le 2 porte USB 3.0 frontali del case.
Schematizzo altrimenti il discorso si fa troppo lungo.
Sistema operativo: Windows 10 21H1 (19043.1165)
Case
- Modello: SilverStone SST-GD09B
- Porte USB 3.0 frontali: Collegate all'header della scheda madre
Scheda madre
- Modello: Asrock Z68 Extreme4 Gen3
- BIOS: 2.50
- Controller USB 3.0: Etron EJ168A
- Driver USB 3.0 installati: Microsoft XHCI (10.0.19041.1081) inclusi nel sistema operativo, non esistono nel sito della scheda madre driver specifici per Windows 10 e quelli per Windows 8 non sono compatibili
- Porte USB 3.0: 2 posteriori + header per 2 porte aggiuntive
Impostazioni USB 3.0 BIOS
- USB 3.0 controller: Enabled/Disabled
- Legacy USB Support: Enabled/Disabled/Auto/UEFI Setup Only
- Legacy USB 3.0 Support: Enabled/Disabled
Chiavette USB
(1) Kingston HX Savage (256GB)
(2) Kingston HX Savage (64GB)
(3) Kingston DataTraveler HyperX (64GB)
Descrizione problema
Premessa: Le porte USB 3.0 posteriori funzionano correttamente con tutte le chiavette e dispositivi alla corretta velocità e senza errori.
- Chiavetta (1) (quella più veloce e capiente che ho e quindi che utilizzo maggiormente): Collegata alle entrate USB 3.0 del pannello anteriore viene correttamente riconosciuta dal sistema, è possibile leggere e scrivere, ma la lettura causa errori di lettura, me ne sono accorto sia guardando filmati copiati dalla chiavetta che provando ad installare dei programmi.
Video: Pieni di glitch video, ma non audio
Installazione programmi: Interruzioni per svariati errori.
Test effettuati
- Copia da USB 3.0 frontale a PC: ERRORI CHECKSUM (sia se fatti da USB che nel PC)
- Copia da PC a USB 3.0 frontale: NESSUN ERRORE CHECKSUM (verifica effettuata nel PC principale)
Stessi risultati per la chiavetta (2) che è della stessa marca e modello ma con capienza inferiore
Il problema riguarda quindi solo quella specifica marca/modello di chiavetta e solo con le 2 porte anteriori e solo in lettura, non in scrittura.
La chiavetta (3) (più vecchia) invece funziona correttamente.
La modifica delle impostazione USB del BIOS non risolvono il problema.
La modifica delle impostazioni della chiavetta in "Gestione dispositivi->Criteri" (Rimozione rapida/Prestazioni migliori/Cache/Buffer) non risolvono il problema.
L'unica soluzione che mi viene in mente è quella di collegare il cavo header alle prese USB 3.0 posteriori visto che funzionano correttamente, ma non mi sembra esista un cavo header femmina->USB maschio, o comunque io non l'ho trovato.
Consigli?
Grazie.