Paganetor
04-09-2020, 19:27
ciao a tutti,
ho un problema che credo dipenda da TIM (ma non ne sono sicuro al 100%).
La mia compagna ha un sito con backup giornaliero e periodicamente (1 volta a settimana, tipo) vuole scaricarselo in locale per sicurezza.
E' posizionato su OVH in Francia da circa 11 mesi e ogni backup pesa all'incirca 7 giga.
All'inizio lo scaricavo senza problemi (veniva giù a 11 mega/secondo, circa 90 megabit, che credo sia la banda a noi riservata), poi a un certo punto (e per circa 2 mesi) la velocità di download del backup del sito è scesa a 0,5 mega/secondo. Così facendo il download andava in timeout e non mi permetteva di concludere il processo. C'è anche un PDF scaricabile da 60 mega, e anche lui viene giù a 0,5 da casa mia.
Qualche mese fa è tornato a scaricare a piena banda (del server), mentre da luglio sono ancora a 0,5...
ho provato a cambiare il computer di casa dal quale effettuo il download: nessun miglioramento
ho provato a fare il download via wifi e via cavo ethernet: nessun miglioramento
ho provato a scaricarlo usando il mio cellulare con iliad, ma ho ancora meno banda :muro:
da altri siti, facendo test, scaricando giochi su xbox e usando il cloud vado a piena banda (ho la fibra 300/20)
Il bello è che se provo ad esempio a scaricare dal mio ufficio (su fibra Fastweb, sempre a Milano) il download va a buon fine a piena banda, così come a un amico di Roma (non so che ISP abbia).
Per quello mi domando se per caso non sia la TIM che, per motivi a me sconosciuti, limita la banda su quello specifico IP.
l'unica cosa che non mi spiego è che, entrando nell'hosting del sito, Firefox lo segnala come "non sicuro" (finestra con bordo giallo)... vado in avanzate e procedo. Non vorrei che in qualche modo possa essere pure Firefox che ci mette lo zampino, ma provando anche con Edge e Chrome la velocità di download resta sempre di 0,5... Il sito in sé è a posto, è in https e ha tutti i certificati ok (c'è il lucchetto nella barra indirizzi del browser).
Qualcuno ha idea di dove guardare per verificare i vari parametri prima di chiamare la TIM e chiedere a loro (entrando in un girone dantesco)?
Grazie!
ho un problema che credo dipenda da TIM (ma non ne sono sicuro al 100%).
La mia compagna ha un sito con backup giornaliero e periodicamente (1 volta a settimana, tipo) vuole scaricarselo in locale per sicurezza.
E' posizionato su OVH in Francia da circa 11 mesi e ogni backup pesa all'incirca 7 giga.
All'inizio lo scaricavo senza problemi (veniva giù a 11 mega/secondo, circa 90 megabit, che credo sia la banda a noi riservata), poi a un certo punto (e per circa 2 mesi) la velocità di download del backup del sito è scesa a 0,5 mega/secondo. Così facendo il download andava in timeout e non mi permetteva di concludere il processo. C'è anche un PDF scaricabile da 60 mega, e anche lui viene giù a 0,5 da casa mia.
Qualche mese fa è tornato a scaricare a piena banda (del server), mentre da luglio sono ancora a 0,5...
ho provato a cambiare il computer di casa dal quale effettuo il download: nessun miglioramento
ho provato a fare il download via wifi e via cavo ethernet: nessun miglioramento
ho provato a scaricarlo usando il mio cellulare con iliad, ma ho ancora meno banda :muro:
da altri siti, facendo test, scaricando giochi su xbox e usando il cloud vado a piena banda (ho la fibra 300/20)
Il bello è che se provo ad esempio a scaricare dal mio ufficio (su fibra Fastweb, sempre a Milano) il download va a buon fine a piena banda, così come a un amico di Roma (non so che ISP abbia).
Per quello mi domando se per caso non sia la TIM che, per motivi a me sconosciuti, limita la banda su quello specifico IP.
l'unica cosa che non mi spiego è che, entrando nell'hosting del sito, Firefox lo segnala come "non sicuro" (finestra con bordo giallo)... vado in avanzate e procedo. Non vorrei che in qualche modo possa essere pure Firefox che ci mette lo zampino, ma provando anche con Edge e Chrome la velocità di download resta sempre di 0,5... Il sito in sé è a posto, è in https e ha tutti i certificati ok (c'è il lucchetto nella barra indirizzi del browser).
Qualcuno ha idea di dove guardare per verificare i vari parametri prima di chiamare la TIM e chiedere a loro (entrando in un girone dantesco)?
Grazie!