PDA

View Full Version : Tiscali technicolor tg788vn-v2 voip user password


Pagine : [1] 2 3 4 5

erDANIELONE
10-01-2017, 11:26
Ciao a tutti, come da titolo volevo sapere se qualcuno in qualche modo è riuscito a reperire i dati di autenticazione per il VoIP Tiscali.
Dopo aver girato e rigirato nel forum, ho trovato una delle due informazioni che mi interessano, ovvero la user che dovrebbe essere:

0039TuoNumero@ims.tiscali.net

so che bisogna estrapolare il file config del router e aprirlo per trovare i vari dati mancanti, ma di solito la psw e crittografata e di non facile lettura.

C'è qualcuno che sa indicarmi un 3D già esistente, o una guida sul come fare il tutto ??? :help:

Dovrei configurare il VoIP su un AVM Fritzbox 7490, il modo di connettermi l'ho trovato e navigo senza problemi, ho provato a mettere il TG788 come ATA, collegandosi ad esso via wi-fi, o cavo lan, si naviga e funziona tutto, tranne la fonia, c'è qualcosa che ho omesso nella configurazione, o non c'è proprio verso di farlo funzionare ????
Ovviamente la priorità è quella di far funzionare il solo 7490, evitando il doppio router e la doppia gestione della fonia.
Ogni aiuto è gradito.
Grazie a tutti. :muro:

supernitro
10-01-2017, 14:19
Ciao a tutti, come da titolo volevo sapere se qualcuno in qualche modo è riuscito a reperire i dati di autenticazione per il VoIP Tiscali.
Dopo aver girato e rigirato nel forum, ho trovato una delle due informazioni che mi interessano, ovvero la user che dovrebbe essere:

0039TuoNumero@ims.tiscali.net

so che bisogna estrapolare il file config del router e aprirlo per trovare i vari dati mancanti, ma di solito la psw e crittografata e di non facile lettura.

C'è qualcuno che sa indicarmi un 3D già esistente, o una guida sul come fare il tutto ??? :help:

Dovrei configurare il VoIP su un AVM Fritzbox 7490, il modo di connettermi l'ho trovato e navigo senza problemi, ho provato a mettere il TG788 come ATA, collegandosi ad esso via wi-fi, o cavo lan, si naviga e funziona tutto, tranne la fonia, c'è qualcosa che ho omesso nella configurazione, o non c'è proprio verso di farlo funzionare ????
Ovviamente la priorità è quella di far funzionare il solo 7490, evitando il doppio router e la doppia gestione della fonia.
Ogni aiuto è gradito.
Grazie a tutti. :muro:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1021896

erDANIELONE
10-01-2017, 14:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1021896

Grazie per la risposta, ma è un 3D che avevo già visto e l'ultimo aggiornamento risale a 10 anni fa:

Ultima modifica di erupter : 15-04-2006 alle 12:06.


Il TG788 è un router abbastanza blindato e le cose scritte li non sono più fattibili :muro:

Yrbaf
12-01-2017, 09:23
Devi prima prendere il controllo admin del router e poi devi decodificare la password con un trucchetto.

Forse qui c'è scritto il trucchetto (se leggi il francese): https://forum.ovh.com/showthread.php/80447-TG788vn-en-serveur-SIP

erDANIELONE
20-01-2017, 15:35
Ho letto sola ora il tuo messaggio qui, non capisco perché il sito non mi invia le risposte via email, ora ricontrollo la config del mio profilo.
Grazie intanto per le dritte dall'altra parte.

Panatta69
28-01-2017, 17:41
Grazie per la risposta, ma è un 3D che avevo già visto e l'ultimo aggiornamento risale a 10 anni fa:

Ultima modifica di erupter : 15-04-2006 alle 12:06.


Il TG788 è un router abbastanza blindato e le cose scritte li non sono più fattibili :muro:

Il router è meno blindato di quanto sembra.... basta spulciare un po' il file di configurazione (che in effetti non è ottenibile a cose normali).
Attività preliminare INDISPENSABILE: è necessario un secondo computer/telefono.
1) accedi all'interfaccia web del router (192.168.1.254 - user/user) ed abilita l'assistenza remota. Prendi nota di indirizzo IP e password casuale
2) accedi col secondo computer/telefono TRAMITE WAN all'indirizzo ip fornito dalla pagina di assistenza remota del router. TRAMITE WAN = non devi essere collegato al router; puoi usare un cellulare come hotspot wireless o sfruttare la wi-fi di un vicino. Non importa, basta che NON sia collegato al tuo router. Accedendo da questo secondo terminale, ti apparirà la solita interfaccia del Technicolor.... con qualche aggiunta qua e là. Curiosa pure liberamente!
3) nel menù del router seleziona la "casella degli strumenti" e quindi gestione utenti. Sorpresa sorpresa, si può creare un utente e dargli diritti di administrator. Administrator non è root ma poco ci manca - hai TUTTI i diritti salvo quelli che afferiscono a utenti di livello superiore. Quindi non puoi modificare la password di roott (non è un errore...) nè quella di Tiscali, ma chissenef? Ah, questi diritti funzionano solo dal lato LAN - ma anche qui, chissene!!!
4) disabilita l'assistenza remota dal primo computer
5) fine dell'operazione preliminare indispensabile e necessaria

Adesso puoi collegarti al tuo router col nuovo utente e, tra le altre cose, scaricare la configurazione dal menù "mediaaccess gateway" "configurazione" "salva o ripristina configurazione". NON si può modificare, ma forse per i tuoi scopi può bastare. Se provi a "ripristinare" la configurazione, il router si resetta......

Se vuoi smanettare sulla configurazione del router DEVI modificare l'indirizzo IP del tuo computer in 192.168.1.34. NON SI POSSONO USARE ALTRI INDIRIZZI IP (per ora) e collegarlo DIRETTAMENTE al router stesso.
Apri un client telnet qualsiasi (anche putty) e mandalo sulla porta 8081 del router (192.168.1.254). Fornisci il nuovo utente che hai creato con diritti di administrator e.... voilà.

Non sai come muoverti??? digita "menu"

A questo punto, per rendere più umani e fattibili successivi interventi, puoi anche riattivare l'accesso SSH (modify name=SSH state=enabled natpmweight=10) dal menù system


Buona camicia a tutti.

P.S. questo è il mio primo ed ultimo post. Non risponderò ad eventuali domande: qui c'è scritto tutto ciò che serve.

Yrbaf
28-01-2017, 20:02
Se vuoi smanettare sulla configurazione del router DEVI modificare l'indirizzo IP del tuo computer in 192.168.1.34. NON SI POSSONO USARE ALTRI INDIRIZZI IP (per ora) e collegarlo DIRETTAMENTE al router stesso.
Apri un client telnet qualsiasi (anche putty) e mandalo sulla porta 8081 del router (192.168.1.254). Fornisci il nuovo utente che hai creato con diritti di administrator e.... voilà.

Non sai come muoverti??? digita "menu"

Modificando il file user.ini, questo vincolo non è più un vincolo e si può dare facilmente accesso a tutti gli ip (c'è una regola firewall che limita al .34 ma se fai sparire la regola ...)

Comunque per il trucco "tramite wan" che hai citato, lui dice (su altri thread) che ci ha già provato ma che sul suo non funziona perché ha un firmware più recente che forse ha tolto la possibilità.
A me questo firmware più recente pare strano (io ho lo stesso router e stesso provider, ma nessun aggiorn. è arrivato negli ultimi 18 mesi).

albarossa2001
28-01-2017, 20:34
Quindi morale si riescono ad estrarre i dati per mettere su un fritz 7490 oppure dopo tutto lo sbattimento si riesce ad entrare a guardare a fare a dire ma non ad estrarre i dati voip per utilizzarli in un nostro router personale bello tosto come può essere il fritz 7490!!!!
Certo che anche io sono interessatissimoooooo all'argomento, visto che infostrada lo permette, tim lo permette sono la nostra tiscali NO!!!

Yrbaf
28-01-2017, 20:59
Lo user si senza problemi.

La password è invece crittografata però con il trucco mostrato dai francesi si riesce a metterla in chiaro.

In alternativa registrando il traffico SIP generato dal modem (ci sono vari metodi per farlo, e diventa abbastanza facile se esso è in cascata ad altro router) si ottengono tutti i dati per poi tentare un Brute Force sulla password come spiegato nel thread Tiscali Vdsl.

La parola brute force non deve spaventare perché le password da provare sono solo qualche milione (visto le info che si hanno su come è fatta la password) ed i PC di oggi ne calcolano vari miliardi in pochi minuti.

Che poi avuti questi dati, Tiscali accetti la connessione da un 7490 è un altro discorso.

albarossa2001
28-01-2017, 21:56
Quindi allo stato attuale la cosa sicura che si possa fare è solo la connessione vdsl rinunciando alla fonia, oppure neanche la connessione vdsl è possibile con fritz7490 con tiscali.?.

Yrbaf
28-01-2017, 22:23
La connessione Vdsl è possibile con qualunque router Vdsl ed è avallata da Tiscali stessa dato che ti fornisce i dati di connessione.

Per il voip è sicuro solo che :

I dati voip puoi recuperarli con un piccolo sbattimento
Il voip funziona bene sul router Tiscali e puoi sempre tenerti tale router come semplice ATA adapter in cascata al tuo router Vdsl (come fare è spiegato nel thread Tiscali)


Quello detto sopra non significa però che il voip di Tiscali non si possa fare andare su altri apparecchi ma solo che nessuno si è sbattuto abbastanza per riuscirci ancora (o chi c'è riuscito non ha pubblicizzato la cosa).

Di sicuro:

Prima serve recuperare i dati del voip
Poi serve configurare in modo corretto un altro device Voip
Ed infine se così non funzionasse servirà scoprire cosa altro controlla Tiscali (se davvero controlla qualcosa, perché magari non funziona solo perché si è sbagliato qualcosa al punto 2) per dare l'accesso


Di certo se si riproduce tutto quello che fa il router di Tiscali con un altro apparecchio allora il voip funzionerà anche sull'altro apparecchio.
Però non è detto che il 7490 fornisca questa flessibilità se Tiscali controllasse altro oltre User + Pwd + eventualmente MacAddr, mentre centralini voip puramente software (asterisk ed altri) invece dovrebbero potere farlo (se sai configurarli per farlo).

erDANIELONE
28-01-2017, 22:56
P.S. questo è il mio primo ed ultimo post. Non risponderò ad eventuali domande: qui c'è scritto tutto ciò che serve.



Grazie Panatta,
mi dispiace che dopo il tuo aiuto ci sparisci così, ma posso comprendere il motivo.
Appena ho un attimo provo a seguire la tua guida e posterò poi com'è andata.


@Yrbaf

Ho provato a fare come dice la guida che c'è qui sul forum, ma non ha funzionato e ho letto in altri forum che il FW che monta il mio TG788 è stato modificato apposta per evitare hackerate, ma ripeto, non mi ci sono impegnato + di tanto, ho preso e rimesso nella scatola.


@albarossa2001

Una volta estrapolato il file di configurazione, non sarà facile leggere i dati, se è vero quello che ho letto in giro, la PSW sicuramente è criptata, ma ci voglio provare lo stesso, quindi per il ora il nostro 7490 funzionerà solo per la VDSL.

Stay tuned :read:

albarossa2001
18-02-2017, 12:07
Novità per il voip tiscali su un router diverso tipo fritz 7490?
Spero che qualcuno ci stia provando così possiamo eliminare sto tecnicesso.

albarossa2001
19-02-2017, 11:49
Sto cercando di studiare la procedura...

1-Procedura per avere accesso come amministratore (ok)
2-Procedura per estrarre il file user.ini (ok)
3-Modifica file user.ini (ok)
4-Rinvio file user.ini al router tecnicolor (ko)

arrivo al punto in cui estraggo il fil user.ini lo modifico (per poter applicare la procedura del sito francese per mettere in chiaro la password), quindi lo dovrei rinviare sul router, però leggevo da parte di Panatta che se si rinvia il file user.ini estratto poi sicuramente il router si resetta, quindi a questo punto mi blocco, come bisogna procedere?

Yrbaf
23-02-2017, 09:46
Il router non si resetta se invii il nuovo user.ini
Devi resettarlo (spegnere e riaccedere ad esempio) tu per farglielo leggere.

Aggiungo un pezzo per evitare che sia chiesto via PM:

Le strade per ottenere la password voip sono comunque due, con parte del percorso in comune:

1) Diventare admin sul router Tiscali per accedere via telnet e/o recuperare il file user.ini.
Come lo si diventa lo si cerca in internet, ci sono due metodi, di cui 1 descritto qui sul forum (e l'altro contattando un certo utente del thread Tiscali).

Bivio strada a:

2a) Riconfigurare (via telnet o via modifica file user.ini) il router per usare il metodo Francese del finto DynDNS a cui inviare la ns password voip.
Ovviamente devi avere un finto DynDNS (in internet presumo, non penso funzioni in lan) che sia tuo e che riceva la password in chiaro (che poi tu recupererai dai log del server dns).
Metodo descritto nella guida Francese penso (anche se non l'ho letta bene).

3a) Finito!

Bivio strada b:

2b) Riconfigurare il router per deviare il voip (vedi mia guida pubblica sul thread Tiscali) attraverso un secondo router (che sarà quello che gestirà la vdsl)

3b) Sniffare (registrare) il traffico TCP per intercettare la comunicazione SIP di collegamento al server Tiscali.
Nella comunicazione la password in chiaro non c'è ma ci sono tutti i dati per fare un brute forcing su di essa

4b) Usare qualche software di sip crack (al peggio si può anche scrivere un banale script, dato che l'algoritmo di autenticazione Sip è noto) passandogli tutti i dati che gli servono (registrati al punto 3b) e dicendogli di fare brute force con una password tutta numerica e che va da 20160101000000 a 20171231235959. Le prime 4 cifre sono l'anno in cui si è stati attivati (cambiarle per ridurre il range).
Dato che si possono fare migliaia di prove al sec, in pochi minuti la password sarà trovata.
Un po' di teoria: https://sites.google.com/site/httpbrute/tutorial

5b) Finito !

PS
L'utente voip è scritto in chiaro nel file user.ini (o si vede pure da telnet).
E comunque è sempre una cosa tipo : 0039TuoNumeroTel@ims.tiscali.net

eftecno
23-02-2017, 10:54
A me da sempre ERRORE CON IL DNS DINAMICO e non parte la richiesta di aggiornamento

albarossa2001
23-02-2017, 12:51
Il router non si resetta se invii il nuovo user.ini
Devi resettarlo (spegnere e riaccedere ad esempio) tu per farglielo leggere.

Aggiungo un pezzo per evitare che sia chiesto via PM:

Le strade per ottenere la password voip sono comunque due, con parte del percorso in comune:

1) Diventare admin sul router Tiscali per accedere via telnet e/o recuperare il file user.ini.
Come lo si diventa lo si cerca in internet, ci sono due metodi, di cui 1 descritto qui sul forum (e l'altro contattando un certo utente del thread Tiscali).

Bivio strada a:

2a) Riconfigurare (via telnet o via modifica file user.ini) il router per usare il metodo Francese del finto DynDNS a cui inviare la ns password voip.
Ovviamente devi avere un finto DynDNS (in internet presumo, non penso funzioni in lan) che sia tuo e che riceva la password in chiaro (che poi tu recupererai dai log del server dns).
Metodo descritto nella guida Francese penso (anche se non l'ho letta bene).

3a) Finito!

Bivio strada b:

2b) Riconfigurare il router per deviare il voip (vedi mia guida pubblica sul thread Tiscali) attraverso un secondo router (che sarà quello che gestirà la vdsl)

3b) Sniffare (registrare) il traffico TCP per intercettare la comunicazione SIP di collegamento al server Tiscali.
Nella comunicazione la password in chiaro non c'è ma ci sono tutti i dati per fare un brute forcing su di essa

4b) Usare qualche software di sip crack (al peggio si può anche scrivere un banale script, dato che l'algoritmo di autenticazione Sip è noto) passandogli tutti i dati che gli servono (registrati al punto 3b) e dicendogli di fare brute force con una password tutta numerica e che va da 20160101000000 a 20171231235959. Le prime 4 cifre sono l'anno in cui si è stati attivati (cambiarle per ridurre il range).
Dato che si possono fare migliaia di prove al sec, in pochi minuti la password sarà trovata.
Un po' di teoria: https://sites.google.com/site/httpbrute/tutorial

5b) Finito !

PS
L'utente voip è scritto in chiaro nel file user.ini (o si vede pure da telnet).
E comunque è sempre una cosa tipo : 0039TuoNumeroTel@ims.tiscali.net

-Diciamo che è tutto chiaro, invece la parte finale del voip che è incasinata, io vorrei provare la strada francese, ma facendo la traduzione con google qualcosa non si capisce.Ci vorrebbe qualcuno che la spiega meglio oppure fa un esempio proprio come dovrebbe essere configurato il file user.ini da ridare in pasto al router tiscali, dopodichè potrò provare con il mio fritz.
Quindi invoco l'aiuto di qualcuno che ci da una mano-

Yrbaf
25-02-2017, 00:22
Ok l'ho letto e mi sembra abbastanza chiaro, non capisco perché sono mesi che non ...

Comunque il file user.ini va modificato così:
[ dyndns.ini ]
service modify name=dyndns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update updateinterval=2097120 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=statdns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=custom server=VsFakeDynDNSNameOrIP port=www-http request=/index.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=No-IP server=dynupdate.no-ip.com port=www-http request=/ducupdate.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=DtDNS server=dtdns.com port=www-http request=/api/autodns.cfm updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=gnudip port=www-http
host add group=dyndns_0 name=VsFakeDynDNSNameOrIP
add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=VsUserFakeDynDNS password=_DEV3_QUALCOSA group=dyndns_0 service=custom status=enabled

Prima di fare le modifiche tenersi una copia della sezione [ dyndns.ini ] originale perché dopo dovrete rimodificarla per rimettere a posto.

Penso si capisca che ci sono delle parti da modificare e non dovete fare un copia ed incolla preciso del frammento qui sopra :D
Soprattutto al posto di "_DEV3_QUALCOSA" ci va la password del voip presa da altre zone del user.ini ovviamente compresa del pezzo "_DEV3_".

Fatto questo e caricato lo user.ini modificato sul router, riavviate un due volte di fila.
Il vs FakeDNS dovrebbe ricevere la vs password in chiaro quando il router si riconnette ad internet.

Se non è così provate a riavviare di nuovo o ricontrollate quello che avete scritto sul user.ini.

A password recuperata ricordate di rimettere a posto il file user.ini e togliere l'uso del finto dyndns.

PS
La guida è per un vs dyndns in internet, ma cambiando interfaccia magari potete farlo pure in lan.
Sta a voi provare se volete.

eftecno
25-02-2017, 07:43
Ma è possibile che le password del voip cambino? perchè confrontando gli user.ini a distanza di alcuni giorni nel file user.ini ho dei _DEV3_ diversi (a parte che ho due righe con password voip, una che comincia profile add e una profile modify)

albarossa2001
25-02-2017, 11:28
Ok l'ho letto e mi sembra abbastanza chiaro, non capisco perché sono mesi che non ...

Comunque il file user.ini va modificato così:
[ dyndns.ini ]
service modify name=dyndns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update updateinterval=2097120 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=statdns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=custom server=VsFakeDynDNSNameOrIP port=www-http request=/index.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=No-IP server=dynupdate.no-ip.com port=www-http request=/ducupdate.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=DtDNS server=dtdns.com port=www-http request=/api/autodns.cfm updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=gnudip port=www-http
host add group=dyndns_0 name=VsFakeDynDNSNameOrIP
add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=VsUserFakeDynDNS password=_DEV3_QUALCOSA group=dyndns_0 service=custom status=enabled

Prima di fare le modifiche tenersi una copia della sezione [ dyndns.ini ] originale perché dopo dovrete rimodificarla per rimettere a posto.

Penso si capisca che ci sono delle parti da modificare e non dovete fare un copia ed incolla preciso del frammento qui sopra :D
Soprattutto al posto di "_DEV3_QUALCOSA" ci va la password del voip presa da altre zone del user.ini ovviamente compresa del pezzo "_DEV3_".

Fatto questo e caricato lo user.ini modificato sul router, riavviate un due volte di fila.
Il vs FakeDNS dovrebbe ricevere la vs password in chiaro quando il router si riconnette ad internet.

Se non è così provate a riavviare di nuovo o ricontrollate quello che avete scritto sul user.ini.

A password recuperata ricordate di rimettere a posto il file user.ini e togliere l'uso del finto dyndns.

PS
La guida è per un vs dyndns in internet, ma cambiando interfaccia magari potete farlo pure in lan.
Sta a voi provare se volete.

ma questa procedura sarebbe quella dei francesi o un altra procedura??

Yrbaf
25-02-2017, 11:55
Il [ dyndns.ini ] francese è quello.

Poi io ovviamente vi ho corretto dei pezzi per farvi capire cosa va cambiato e cosa invece no ed ho cambiato il nome connessione internet perché ovviamente sul modem Tiscali era diverso che sui modem francesi.

Non so se la procedura francese parli di 2 riavvii (non l'ho letta fino in fondo), ma io so che con 2 riavvii funziona meglio.

albarossa2001
25-02-2017, 12:20
Io dalla guida francese leggevo qualcosa di diverso che allego di seguito, forse sono due guide diverse?

**Primo*passo*:*deve*SIP*linee*vanno*da*Technicolor,*quindi*andare*al*backup*/*ripristino*di*menu*e*salvare*il*file*user.ini.*
**Fase*due*:*Aprire*il*file*user.ini*e*di*ricerca*(Ctrl*+*F)*con*il*numero*di*riga*in*modo*da*poter*trovare*la*linea*con* [aggiungere*il*profilo*Indice*=*0*=*SIP_URI*00339xxxxxxx*00339xxxxxxx*username*=*password*=*_DEV3_ xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx]*e*index*=*1*.Copiez*qualsiasi*password*con*_DEV3_*e*incollare*la*riga*corrispondente*ai parametri*del*file*di*sipserver.ini;*avete*questo:* extua*aggiungere*id*=*1*AOR*=*""*username*=*""*password*=*_DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx* extua*aggiungere*id*=*2*AOR*=*""*username*=*""*password*=*_DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx* extua*aggiungere*id*=*3*AOR*=*""*username*=*""*password*=*_DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx* extua*aggiungere*id*=*4*AOR*=*""*username*=*""*password*=*_DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx*
poi*incollare*la*vostra*linea*dopo*password*=*e*questo*sempre*nel*file*.ini* farlo*con*tutte*le*righe*e*salvare*le*modifiche.*
**Terzo*e*ultimo*passo*:* Accendere*la*pagina*web*di*Technicolor*e*sempre*nella*salvaguardia*pagina*/*recupero,*hanno*recuperato*da*un*file*e dicono*che*la*via*dei*tuoi*config.ini*modificati*da*voi*e*iniziare*il*recupero.* Dopo*il*riavvio,*andare*in*impostazioni*e*le*linee*telefoniche*sembrano*lì*Extua1*quindi,*si*dovrà*piccola*rotonda*per nascondere*la*password.* Il*trucco:*con*Chrome*si*dispone*di*un*metodo*per*analizzare*le*pagine*web*(seleziona*+*tasto*destro*del*mouse*lì*e*fare ispezionare*l'elemento);*Quindi*selezionare*la*password*crittografata*e*controllare,*sarete*sorpresi*di*vedere*come*parte*di una*password*di*8*caratteri*e*non*avete*la*vostra*password*di*accesso.* OVH*grazie*ancora*per*consentire*di*avere*PRO*arrampicarsi*per*ottenere*queste*informazioni*!!!!!!!!!!!!!!

Yrbaf
25-02-2017, 12:46
La guida che dico è quella che è linkata in questo thread.

Io ho letto solo i primi 10-15 messaggi finché ho trovato il DynDns.ini dato che sapevo che bisognava (e poi è scritto in questo thread) configurare il router per spedire la password in esterno via dyndns (cosa comunque detta anche nei primi messaggi francesi) e stop.

Preso quello fatto un paio di aggiustamenti ed il lavoro è finito (e pubblicato).
Non sono andato a leggere ogni singolo messaggio fino alla fine.

PS
Ho letto direttamente in Francese (per quel poco che mi ricordo), però quando devo tradurre da altre lingue spesso mi faccio tradurre in inglese perché poi faccio trovo il testo inglese molto più leggibile della traduzione diretta in Italino.
E sicuramente magari con testo formattato, il tuo qualunque sia la lingua è illeggibile a priori :D

albarossa2001
25-02-2017, 21:53
A questo punto credo che siano due procedure diverse

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

dorsticki
27-02-2017, 16:45
La guida che dico è quella che è linkata in questo thread.

Io ho letto solo i primi 10-15 messaggi finché ho trovato il DynDns.ini dato che sapevo che bisognava (e poi è scritto in questo thread) configurare il router per spedire la password in esterno via dyndns (cosa comunque detta anche nei primi messaggi francesi) e stop.

Preso quello fatto un paio di aggiustamenti ed il lavoro è finito (e pubblicato).
Non sono andato a leggere ogni singolo messaggio fino alla fine.

PS
Ho letto direttamente in Francese (per quel poco che mi ricordo), però quando devo tradurre da altre lingue spesso mi faccio tradurre in inglese perché poi faccio trovo il testo inglese molto più leggibile della traduzione diretta in Italino.
E sicuramente magari con testo formattato, il tuo qualunque sia la lingua è illegibile a priori :D

Sembra facile avere questo dyndns di proprietà per trovare la password VoIP, i più comuni dyndns non consentono questa opzione, hai davvero un server dyndns proprietario? Come hai fatto?

E comunque la password del VoIP sembra che vari di tanto in tanto, così fosse sarebbe inutile craccarla

Yrbaf
27-02-2017, 17:40
Non l'ho fatto personalmente, ma dal poco sbirciato nel forum francese e da quello visto sulla config del router non si tratta di avere un vero DynDns, ma solo un server web che eroga una pagina PHP dando una risposta al chiamante.

E questo si dovrebbe fare in 5 min (se hai un tuo server e sai fare una pagina php, nonché tirare su il web server per hostarla).
Per me sempre a vedere la config dyndns sul router presumo che modificandola si possa dirottare la richiesta pure su un server in lan senza dover per forza avere un vps da qualche parte.

PS
Se la password voip varia, lo fa molto lentamente dato che di sicuro la mia negli ultimi mesi (4-6) non è cambiata (altrimenti il mio router avrebbe dovuto perdere l'accesso dato che non dovrebbe, anche se non sicuro al 100%, ricevere più gli aggiorn. da parte del provider).
E comunque se cambia la craccki di nuovo (se proprio la vuoi).

albarossa2001
01-03-2017, 14:10
procedura che dovrebbe funzionare per trovare le credenziali voip, ma che purtroppo non funge, presa dal noto sito francese:

Primo step: diventare amministratore del ns technicolor tg788vn v2 con la nota procedura

Secondo step: scaricare dal router il file user.ini con la funzione backup e fare anche una copia dell’originale da mettere a parte che ci servirà successivamente

Terzo step: cercare all’interno del file user.ini i righi dove sono presenti i seguenti comandi:
profile Index = 0 = SIP_URI 00339xxxxxxx 00339xxxxxxx username = password = _DEV3_ xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
profile Index = 1 = SIP_URI 00339xxxxxxx 00339xxxxxxx username = password = _DEV3_ xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Quarto step: copiare la parte _DEV3_ xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx relativa all’index0 e all’index1 che è la ns pssword criptata

Quinto step: cercare all’interno del file user.ini il rigo sipserver.ini ed accodare ai comandi già presenti i seguenti comandi, avendo cura di sostiuire i la password criptata trovata precedentemente ai index0 e index1 _DEV3_ xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
extua add id = 1 aor = "" username = "" password = _DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
extua add id = 1 aor = "" username = "" password = _DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
salvare il file user.ini modificato

Sesto step: ripristinare nel router con la procedura inversa effettuata per fare il backup il nuovo file user.ini modificato e riavviare il router

Settimo step: (importante usare il browser chrome) andare in impostazioni del router alla voce telefonia dovrebbe essere presente una voce relativa alla fonia e precisamente si dovrebbe visualizzare la password criptata, posizionarsi sopra alla password criptata e con tasto dx e fare ispeziona oppure analizza, si dovrebbe visualizzare la password in chiaro

Purtroppo io ho seguito la procedura completa ma arrivato al settimo step non trovo il menu dove si sarebbe dovuto visualizzare le credenziali sip del voip per poi poterle mettere in chiaro con il trucchetto di chrome.
Spero che qualcuno mi illumini lo step dove sbaglio e corregga la mia procedura presa dal noto sito francese-

Al temine conviene riportare il router alle impostazioni precedenti ricaricando il file user.ini originale

albarossa2001
03-03-2017, 00:53
Niente in pratica dopo la procedura se vado nel menu telefonia non è presente il menu user e password del sipserver, come invece dovrebbe a seguito della procedura attuata.
Ho fatto altra prova, dopo aver caricato il file user.ini modificato sul router, ho provato a rifare il backup con mia grande sorpresa le modifiche apportate non erano presenti, a questo punto sembrerebbe che il file user.ini modificato che vado a caricare non riesca effettivamente a caricarsi nel router anche se invece sembrava caricato-

A questo punto cercherò di attuare l'altra procedura del dyndns anche se non ci ho capito tanto, ovvero copio e incollo quello tutto scritto sopra nel rigo dyndns, ma non ho capito cosa modificare oltre ovviamente alla password criptata, che dyndns devo mettere mi devo registrare presso i server dyndns per fare ciò, poi ricarico sul router, sperando che lo prenda il file, poi dice che arriva la password via mail ?? ma dove se io non ho indicato nessuna mail, oppure via log ma questo log dove è posizionato, sul router oppure altrove, dove?
Un casino, sperando che dopo che trovo la password mi funziona sul mio fritz.

Yrbaf
03-03-2017, 15:49
Non devi usare un VERO DynDNS.

Devi averne uno finto tuo che riceve la password e basta.
In realtà sembrerebbe che la chiamata DynDNS non faccia altro che chiamare una pagina web (nell'esempio una pagina PHP) su un server Web.

Quindi devi avere questa pagina PHP su un web server tuo (o in tua gestione) da qualche parte.
Tendenzialmente in internet (dato che l'esempio usa la connessione vdsl) ma presumo che cambiando il nome della connessione (nonché l'indirizzo web del dyndns) si possa fare anche tutto in Lan.

albarossa2001
03-03-2017, 20:56
Non devi usare un VERO DynDNS.

Devi averne uno finto tuo che riceve la password e basta.
In realtà sembrerebbe che la chiamata DynDNS non faccia altro che chiamare una pagina web (nell'esempio una pagina PHP) su un server Web.

Quindi devi avere questa pagina PHP su un web server tuo (o in tua gestione) da qualche parte.
Tendenzialmente in internet (dato che l'esempio usa la connessione vdsl) ma presumo che cambiando il nome della connessione (nonché l'indirizzo web del dyndns) si possa fare anche tutto in Lan.

Sinceramente non ci ho capito tanto. Se mi dai qualche altro imput piu chiaro forse è meglio.
Primo problema riscontrato se modifico il file user.ini e lo ricarico, sembra che lo abbia caricato sul router, ma se per caso faccio di nuovo backup e ci guardo dentro vedo che le modifiche che ho inviato non ci sono.
Secondo problema posso utilizzare il mio sito che ho su aruba, che faccio creo una pagina web e dentro ci metto html di cosa?
Terzo problema.. non capisco quando dici "uno finto tuo che riceve la password e basta."

Yrbaf
03-03-2017, 21:11
Alcuni DynDNS funzionano semplicemente come: tu chiami una pagina web passando dei parametri (tra cui user e password) con un formato deciso dal gestore del servizio.

Il server Web che eroga la pagina vede l'ip di chi fa la richiesta ed in base allo user usato (ed in alcuni casi anche ad altri parametri) associa tale ip ad un indirizzo simbolico (es. pippo.mydyndns.it).

Quindi il router non fa altro che chiamare l'esecuzione di una pagina web (e dagli esempi mostrati pare essere una pagina in php) passandogli user e password in chiaro.
User e Password che saranno quelli presenti nel file user.ini (nella sezione dyndns.ini) e dove la password sarà quella voip (che nel file user.ini sarà criptata ma al dyndns arriverà in chiaro).

DynDNS FINTO perché non è per nulla un servizio DynDNS, è solo una pagina Web in php che riceve la chiamata, si salva i parametri user+password ricevuti (o anche solo li stampa sul log del web server) e risponde qualcosa al chiamante (giusto per fare ciclo pulito, ma forse non serve neanche).

Come sia fatta questa pagina non ne ho idea, ma sul forum francese immagino ci siano esempi.
Al peggio si può pure provare con server web vuoto (che risponde quindi sempre HTTP not found) con logging verboso e tanti saluti.
Poi magari nel log se si ha fortuna si leggerà qualcosa tipo "richiesta per hxxp://mio-server.it/index.php?user=pippo&password=123456, richiesta respinta index.php non esistente" :D

albarossa2001
03-03-2017, 22:21
Comunque comunico che non funziona più la funzione ricarica file user.ini, infatti si fa il backup, si fa la modifica, si ricarica sembra che va a buon fine ma poi la modifica non viene presa, quindi purtroppo game over!

Yrbaf
04-03-2017, 11:40
Boh dipende come lo fai.

Via FTP funziona eccome, l'ho fatto appena 15gg fa.

Utente con diritti "superuser" non è detto che con altri livelli funzioni.

FrancYescO
04-03-2017, 17:30
Ma è possibile che le password del voip cambino? perchè confrontando gli user.ini a distanza di alcuni giorni nel file user.ini ho dei _DEV3_ diversi (a parte che ho due righe con password voip, una che comincia profile add e una profile modify)
ad ogni salvataggio del file user.ini dall'interfaccia viene fatto un rehashing di tutte le password quindi è normale trovare dopo _DEV3_ stringhe sempre diverse
Via FTP funziona eccome
Confermo, upload via FTP, togli/rimetti alimentazione e la ricarica

Comunque via dyndns si recupera velocemente la password (giusto per curiosità stavo cercando di trovare qualche metodo più veloce dato che st'affare ci mette un accidenti a riavviarsi) e non è altro che
anno-mese-giorno-ora-minuti-secondi di quando vi avranno configurato la linea in VOIP

YYMMDDHHMMSS

ad esempio per una linea attivata in questo momento 170304182833

ovviamente è da considerare quella dopo il profile modify dato che sostituisce proprio quella del profile add della riga di sopra (anche se dalle mie prove le due password, decriptate, sembrano identiche)

Yrbaf
04-03-2017, 17:42
Puoi sempre valutare l'opzione punto B qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44506755&postcount=15).

Comunque a me risulta un 20 davanti (2017).

FrancYescO
04-03-2017, 17:46
procedura che dovrebbe funzionare per trovare le credenziali voip, ma che purtroppo non funge, presa dal noto sito francese:

Primo step: diventare amministratore del ns technicolor tg788vn v2 con la nota procedura

Secondo step: scaricare dal router il file user.ini con la funzione backup e fare anche una copia dell’originale da mettere a parte che ci servirà successivamente

Terzo step: cercare all’interno del file user.ini i righi dove sono presenti i seguenti comandi:
profile Index = 0 = SIP_URI 00339xxxxxxx 00339xxxxxxx username = password = _DEV3_ xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
profile Index = 1 = SIP_URI 00339xxxxxxx 00339xxxxxxx username = password = _DEV3_ xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Quarto step: copiare la parte _DEV3_ xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx relativa all’index0 e all’index1 che è la ns pssword criptata

Quinto step: cercare all’interno del file user.ini il rigo sipserver.ini ed accodare ai comandi già presenti i seguenti comandi, avendo cura di sostiuire i la password criptata trovata precedentemente ai index0 e index1 _DEV3_ xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
extua add id = 1 aor = "" username = "" password = _DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
extua add id = 1 aor = "" username = "" password = _DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
salvare il file user.ini modificato

Sesto step: ripristinare nel router con la procedura inversa effettuata per fare il backup il nuovo file user.ini modificato e riavviare il router

Settimo step: (importante usare il browser chrome) andare in impostazioni del router alla voce telefonia dovrebbe essere presente una voce relativa alla fonia e precisamente si dovrebbe visualizzare la password criptata, posizionarsi sopra alla password criptata e con tasto dx e fare ispeziona oppure analizza, si dovrebbe visualizzare la password in chiaro

Purtroppo io ho seguito la procedura completa ma arrivato al settimo step non trovo il menu dove si sarebbe dovuto visualizzare le credenziali sip del voip per poi poterle mettere in chiaro con il trucchetto di chrome.
Spero che qualcuno mi illumini lo step dove sbaglio e corregga la mia procedura presa dal noto sito francese-

Al temine conviene riportare il router alle impostazioni precedenti ricaricando il file user.ini originale
quella procedura è di un post del 2012, non più funzionante su firmware >10

per di più quella parte del menù è stata tolta dal firmware tiscali

FrancYescO
04-03-2017, 17:50
Puoi sempre valutare l'opzione punto B qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44506755&postcount=15).

Comunque a me risulta un 20 davanti (2017).
vabbhè a parte che risulterebbe più complicata, mi interessava per recuperare qualche altra password che era nel file e lo sniffing del protocollo non è sempre fattibile

albarossa2001
04-03-2017, 22:26
[ dyndns.ini ]
service modify name=dyndns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update updateinterval=2097120 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=statdns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=custom server=VsFakeDynDNSNameOrIP port=www-http request=/index.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=No-IP server=dynupdate.no-ip.com port=www-http request=/ducupdate.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=DtDNS server=dtdns.com port=www-http request=/api/autodns.cfm updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=gnudip port=www-http
host add group=dyndns_0 name=VsFakeDynDNSNameOrIP
add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=VsUserFakeDynDNS password=_DEV3_QUALCOSA group=dyndns_0 service=custom status=enabled

Quindi nella frase in rosso metto l'indirizzo web di un mio sito web e nella frase verde metto la mia password criptata del voip presa da user.ini?

Yrbaf
04-03-2017, 22:36
Si per il verde, no per il rosso (leggi meglio e soprattutto tutto).

albarossa2001
04-03-2017, 22:41
Si per il verde, no per il rosso (leggi meglio e soprattutto tutto).

Si certo approfondisco.

Senti e sul fronte dell'accesso al router come superuser mi sai dire qualcosa in piu? a me come ti dicevo l'utente creato che ha piu privilegi è amministratore che però non mi fa ricaricare il file user.ini sul router.

FrancYescO
04-03-2017, 23:50
Si certo approfondisco.

Senti e sul fronte dell'accesso al router come superuser mi sai dire qualcosa in piu? a me come ti dicevo l'utente creato che ha piu privilegi è amministratore che però non mi fa ricaricare il file user.ini sul router.
sinceramente non ho visto alcuna differenza di poteri tra i due livelli... la config viene caricata comunque anche essendo Administrator (quindi basta modificarsi in SuperUser se proprio si vuole quel livello)

dato quello che ho scritto sopra, ricordate che il "_DEV3_" deve essere preso dallo stesso file altrimenti dubito venga decriptato correttamente

albarossa2001
05-03-2017, 00:44
[ dyndns.ini ]
service modify name=dyndns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update updateinterval=2097120 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=statdns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=custom server=VsFakeDynDNSNameOrIP port=www-http request=/index.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=No-IP server=dynupdate.no-ip.com port=www-http request=/ducupdate.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=DtDNS server=dtdns.com port=www-http request=/api/autodns.cfm updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=gnudip port=www-http
host add group=dyndns_0 name=VsFakeDynDNSNameOrIP
add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=VsUserFakeDynDNS password=_DEV3_QUALCOSA group=dyndns_0 service=custom status=enabled

VsFakeDynDNSNameOrIP: quindi qui ci metto il mio sito per esempio www.pincopallino.it

VsUserFakeDynDNS: qui ci metto la mia user del mio sito oppure altro??

Yrbaf
05-03-2017, 10:06
Si per la prima domanda mentre per la seconda dato che non ti interessa fare una vera autenticazione, sul secondo ci scrivi quello che vuoi solo per riempire il campo e far credere al modem che deve inviare anche un codice utente.

Nel tuo esempio la chiamata sarà su www.pincopallino.it/index.php passando almeno 2 parametri (user e password ma non so come sono scritti).

FrancYescO
05-03-2017, 11:51
la password è in $_GET['pass']

albarossa2001
05-03-2017, 14:26
niente non funge, fatto tutto rigorosamente, scritto index.php con codice nella directory principale del mio sito web, modifiche user.ini come da istruzioni di Yrbaf, ricaricato su roter, riavvio.

Ma nella directory del mio sito web non trovo il file txt!!:muro: :muro:

Se faccio partire lo script mi esce questo:
Warning: file_put_contents(./test.txt): failed to open stream: Permission denied in D:\inetpub\webs\pincopallinoit\index.php on line 2

Yrbaf
05-03-2017, 15:24
Controlla che il file user.ini abbia tenuto le modifiche.

E poi riavvia più volte di fila il router (non sempre il router contatta il dyndsn ad un singolo riavvio) ed assicurati che il tuo sito riceva la chiamata (avrai un log no), magari è sbagliato il codice della pagina php, ma almeno devi essere sicuro di essere stato contattato, per sapere se l'errore è a monte (sul router / user.ini) o a valle (pagina php)

albarossa2001
05-03-2017, 16:13
Controlla che il file user.ini abbia tenuto le modifiche.

E poi riavvia più volte di fila il router (non sempre il router contatta il dyndsn ad un singolo riavvio) ed assicurati che il tuo sito riceva la chiamata (avrai un log no), magari è sbagliato il codice della pagina php, ma almeno devi essere sicuro di essere stato contattato, per sapere se l'errore è a monte (sul router / user.ini) o a valle (pagina php)

Tre riavvii router senza esito.

Nel mio sito pincopallino non trovo nessun log ne txt

Ti confermo che il file user.ini mantiene le modifiche:
[ dyndns.ini ]
service modify name=dyndns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update updateinterval=2097120 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=statdns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=custom server=pincopallino.it port=www-http request=/index.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=No-IP server=dynupdate.no-ip.com port=www-http request=/ducupdate.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=DtDNS server=dtdns.com port=www-http request=/api/autodns.cfm updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=gnudip port=www-http
host add group=dyndns_0 name=pincopallino.it
add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=pincopallino password=_DEV3_passwordcriptata group=dyndns_0 service=custom status=enabled

la password criptata _DEV3_passwordcriptata l'ho presa dal file user.ini (quella in grassetto di seguito, primo rigo "profile add index, provato anche con secondo rigo profilo modify index)

profile add Index=0 SIP_URI=0039xxxxxxxx username=0039xxxxxxx@ims.tiscali.net password=_DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx displayname="" abbr="" enable=enabled directorynumber="" linename="" internalnumber=no
profile modify Index=0 SIP_URI=0039xxxxxxx username=0039xxxxxxxxxx@ims.tiscali.net password=_DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx displayname="" abbr="" enable=enabled linename="" directorynumber="" sipProfId=0

a questo punto non capisco se è un problema dell'user che non manda il comando alla pagina pincopallino oppure il router manda il comando. ma è sbagliato il codice php-


Il file index.php che ho messo sul mio sito www.pincopallino.it/index.php con il seguente codice:

<?php
file_put_contents('./test.txt', json_encode($_GET), FILE_APPEND);
?>

FrancYescO
05-03-2017, 19:04
Controlla nel registro del modem se c'è qualche messaggio di errore.... stai sbagliando qualcosa di semplice...

albarossa2001
05-03-2017, 21:57
Controlla nel registro del modem se c'è qualche messaggio di errore.... stai sbagliando qualcosa di semplice...

ecco nel router c'è questo messaggio:
DYNDNS Failed to resolve host name pincopallino.it for client dyndns_0

Yrbaf
05-03-2017, 22:41
Beh allora vuol dire che il nome del tuo server è sbagliato e come l'hai scritto non è conosciuto dai DNS.

Prova a correggere (magari con il www. che vedo hai omesso) o anche a mettere ip diretto.

FrancYescO
05-03-2017, 23:02
o anche a mettere ip diretto.
con ip diretto non funziona, dà uno stupidissimo Failed to resolve host x.x.x.x :D

albarossa2001
06-03-2017, 00:33
niente non funziona ne con www.pincopallino.it ne con pincopallino.it, ho seguito la configurazione del dyndns sia di francesco che di Yrbaf, leggermente diverse ma non mi funziona!:muro: :muro:

FrancYescO
06-03-2017, 00:45
niente non funziona ne con www.pincopallino.it ne con pincopallino.it, ho seguito la configurazione del dyndns sia di francesco che di Yrbaf, leggermente diverse ma non mi funziona!:muro: :muro:
nel registro ti da sempre lo stesso errore?
dopo il riavvio con l'user.ini modificato quando rientri in
casella degli strumenti > dns dinamico, lo trovi attivo?

FrancYescO
06-03-2017, 01:25
mi sono appena reso conto che dopo il riavvio la request per l'update del dyndns non la fa... o meglio la fa ma ancor prima che il tr69 ci abilita l'accesso ad internet quindi il risultato è il Failed to resolve host

per forzare l'update (e quindi la request al nostro dominio) dopo il riavvio basta andare in
casella degli strumenti > dns dinamico > configura

e dare un applica senza toccar nulla dopodichè dovrebbe comparire nel registro eventi la request e la request con la password dovrebbe essere correttamente fatta

ed aggiungo ancora, bisogna NON usare custom come service (quindi modificare tipo no-ip) altrimenti la password non viene inviata ma invia solo altri valori

eftecno
06-03-2017, 09:24
ed aggiungo ancora, bisogna NON usare custom come service (quindi modificare tipo no-ip) altrimenti la password non viene inviata ma invia solo altri valori

ho provato ora, funziona. non bisogna usare CUSTOM ma un altro servizio. segnalo che la pass io la vedo nel log di apache e non nel file

FrancYescO
06-03-2017, 09:41
ho provato ora, funziona. non bisogna usare CUSTOM ma un altro servizio. segnalo che la pass io la vedo nel log di apache e non nel file
quello dipende da come hai scritto l'endpoint...

ti ritrovi con il formato di password che ho postato qualche post addietro?

eftecno
06-03-2017, 10:44
quello dipende da come hai scritto l'endpoint...

ti ritrovi con il formato di password che ho postato qualche post addietro?

appena posso verifico

eftecno
06-03-2017, 12:28
quello dipende da come hai scritto l'endpoint...

ti ritrovi con il formato di password che ho postato qualche post addietro?

nel file pass.txt trovo solo:

[]

albarossa2001
06-03-2017, 12:33
Ragazzi dopo aver fatto aggiorno dns, finalmente è partito il comando.
Ma la password arrivata è totalmente diversa da quella che avevate paventato:
la mia attivazione è avvenuta 28 febbraio
20170228 ...etc....etc

smoker83
06-03-2017, 12:48
Ragazzi dopo aver fatto aggiorno dns, finalmente è partito il comando.
Ma la password arrivata è totalmente diversa da quella che avevate paventato:
la mia attivazione è avvenuta 28 febbraio
20170228 ...etc....etc

Eh...20170228....è proprio il 28 Febbraio...i dati successivi dovrebbero essere ora, minuti e secondi...confermi quindi il formato?

FrancYescO
06-03-2017, 12:54
nel file pass.txt trovo solo:

[]
e nel php cosa hai? devi farti file_put_contents del valore $_GET['pass'] o almeno, modificando no-ip, è lì
Ragazzi dopo aver fatto aggiorno dns, finalmente è partito il comando.
Ma la password arrivata è totalmente diversa da quella che avevate paventato:
la mia attivazione è avvenuta 28 febbraio
20170228 ...etc....etc
bhè mica tanto, come diceva Yrbaf hai l'anno completo YYYY, a quanto pare quello fuori dai canoni son io ... i valori successivi possono ricondursi ad un orario?

qualcuno ha iniziato a fare qualche prova inserendo su modem alternativi? ... da quello che vedo come prima cosa c'è da mettere l'ip manualmente sull'interfaccia che starà sulla vlan 935

Stufo76
06-03-2017, 12:59
e nel php cosa hai? devi farti stampare tutti il valore $_GET['pass'] o almeno, modificando no-ip, è lì

bhè mica tanto, come diceva Yrbaf hai l'anno completo YYYY, a quanto pare quello fuori dai canoni son io ... i valori successivi possono ricondursi ad un orario?

qualcuno ha iniziato a fare qualche prova inserendo su modem alternativi? ... da quello che vedo come prima cosa c'è da mettere l'ip manualmente sull'interfaccia che starà sulla vlan 935

Ho seguito la procedura con il fake dnyndns, e ho password in chiaro, e corrisponde al formato che ci aspettiamo :D

Non ho però gli altri dati da inserire... e cioè:

VLAN ID = 935
Ulteriore PVC? Si o no?
Registrar = ???
Altro?

eftecno
06-03-2017, 13:02
e nel php cosa hai?

il codice postato qualche pagina fa

FrancYescO
06-03-2017, 13:10
Ho seguito la procedura con il fake dnyndns, e ho password in chiaro, e corrisponde al formato che ci aspettiamo :D

Non ho però gli altri dati da inserire... e cioè:

VLAN ID = 935
Ulteriore PVC? Si o no?
Registrar = ???
Altro?
il registrar è identico a quello che c'è dopo la @ dell'username

oltre quello credo ci sia ip/mask/gateway da impostare manualmente (credo sia uguale per tutti) comunque lo trovi cercando nell'user.ini
ipadd intf=Voice addr=
e il gateway è 3 righe dopo

albarossa2001
06-03-2017, 13:17
Ragazzi dopo aver fatto aggiorno dns, finalmente è partito il comando.
Ma la password arrivata è totalmente diversa da quella che avevate paventato:
la mia attivazione è avvenuta 28 febbraio
20170228 ...etc....etc

No non confermo niente, dicevo che io mi aspettavo "20170228 ...etc....etc" invece è completamente diversa la mia password, inizia con 390xxxxxxx

eftecno
06-03-2017, 13:22
No non confermo niente, dicevo che io mi aspettavo "20170228 ...etc....etc" invece è completamente diversa la mia password, inizia con 390xxxxxxx

quello dovrebbe essere l'username +39 (prefisso italia) e numero di telefono

ad esempio per milano +39 02 1234567890

+39021234567890

la password che ho io in due router è due cifre per anno, mese, giorno, ora, minuti, secondi

albarossa2001
06-03-2017, 13:27
ragazzi i dati che servono sono:
- Numero VoIP:
- Nome da visualizzare: facoltativo
- Nome utente: credo il ns numero telefonico
- Password: credo quella trovata con procedura a me: 390xxxxxxx
- Registrar: ims.tiscali.net
- Server proxy:ims.tiscali.net
- Server stun: facoltativo

albarossa2001
06-03-2017, 13:29
quello dovrebbe essere l'username +39 (prefisso italia) e numero di telefono

ad esempio per milano +39 02 1234567890

+39021234567890

la password che ho io in due router è due cifre per anno, mese, giorno, ora, minuti, secondi

sembrerebbe ma non è,
infatti inizia con 390... ma dopo ci sono numeri che non centrano niente nè con il mio prefisso ne con il mio numero

Scusate ma nella procedura la password criptata che utilizzate è:
profile add Index=0
oppure
profile modify Index=0
Io ho usato la seconda ma la password mi esce completamente diversa dalla password vostra

FrancYescO
06-03-2017, 13:41
sembrerebbe ma non è,
infatti inizia con 390... ma dopo ci sono numeri che non centrano niente nè con il mio prefisso ne con il mio numero

Scusate ma nella procedura la password criptata che utilizzate è:
profile add Index=0
oppure
profile modify Index=0
Io ho usato la seconda ma la password mi esce completamente diversa dalla password vostra
a me sono identiche sia quella dell'add che del modify... decriptale entrambe giusto per capire... quella giusta in ogni caso dovrebbe essere quella del modify

guardando quel 390xxxxxxx a me è saltato all'occhio un numero di cellulare...:stordita:

Stufo76
06-03-2017, 14:14
ragazzi i dati che servono sono:
- Numero VoIP:
- Nome da visualizzare: facoltativo
- Nome utente: credo il ns numero telefonico
- Password: credo quella trovata con procedura a me: 390xxxxxxx
- Registrar: ims.tiscali.net
- Server proxy:ims.tiscali.net
- Server stun: facoltativo

ims.tiscali.net non viene risolto dal DNS, e infatti nei log del mio router (non del tecnicolor) vedo: È fallita la registrazione del numero VoIP 0039XXXXXXXXX. Causa: errore DNS

albarossa2001
06-03-2017, 14:20
sembrerebbe ma non è,
infatti inizia con 390... ma dopo ci sono numeri che non centrano niente nè con il mio prefisso ne con il mio numero

Scusate ma nella procedura la password criptata che utilizzate è:
profile add Index=0
oppure
profile modify Index=0
Io ho usato la seconda ma la password mi esce completamente diversa dalla password vostra

Eccomi ho provato sia "profile add Index=0" che "profile modify Index=0",
mi ha restituito la stessa password.
Ho fatto anche una prova interessante ho decriptato la password della mia password di connessione adsl/vdsl tiscali, infatti nel file user.ini c'è anche questa password criptata, il risultato è stato perfetto ha decriptato la password che ovviamente già conoscevo ESATTAMENTE-
Quindi a quanto pare la mia password è proprio 39094xxxxx

FrancYescO
06-03-2017, 14:38
ims.tiscali.net non viene risolto dal DNS, e infatti nei log del mio router (non del tecnicolor) vedo: È fallita la registrazione del numero VoIP 0039XXXXXXXXX. Causa: errore DNS
per questo ho specificato che bisogna assegnare ip e gateway... ims.tiscali.net credo venga risolto solo sulla vlan 935 e impostando manulamente ip gateway e dns

ip e gw ho scritto prima come trovarli... i dns sono quelli dopo
forward dnsset add set=1

ce ne sono 4 settati sull'interfaccia Voice

Stufo76
06-03-2017, 14:47
per questo ho specificato che bisogna assegnare ip e gateway... ims.tiscali.net credo venga risolto solo sulla vlan 935 e impostando manulamente ip gateway e dns

ip e gw ho scritto prima come trovarli... i dns sono quelli dopo
forward dnsset add set=1

ce ne sono 4 settati sull'interfaccia Voice

Ok, il mio router permette di impostarne soltanto due, e ne ho messi i primi due, ma l'errore DNS continua a presentarsi.

Però il log mi dice anche: La connessione Internet (telefonia) è stata instaurata correttamente. Indirizzo IP: 131.10.24.19, server DNS: 10.139.156.110 e 10.139.156.126, gateway: 10.131.24.1

Altro dubbio:
VLAN ID=935
VPI=8 ???
VCI=35 ???

albarossa2001
06-03-2017, 14:54
aggiornamento:

ragazzi i dati che servono sono:
- Numero VoIP: xxxxxxxxx noto
- Nome da visualizzare: facoltativo
- Nome utente: xxxxxxxxx noto
- Password: credo quella trovata con procedura a me: 390xxxxxxx
- Registrar: voip.tiscali.it
- Server proxy:voip.tiscali.it
- Server stun: facoltativo

ho provato ha fare una telefonata tramite fritz utilizzando voip.tiscali.it
mionumero@voip.tiscali.it ed ha funzionato

Stufo76
06-03-2017, 14:59
aggiornamento:

ragazzi i dati che servono sono:
- Numero VoIP: xxxxxxxxx noto
- Nome da visualizzare: facoltativo
- Nome utente: xxxxxxxxx noto
- Password: credo quella trovata con procedura a me: 390xxxxxxx
- Registrar: voip.tiscali.it
- Server proxy:voip.tiscali.it
- Server stun: facoltativo

ho provato ha fare una telefonata tramite fritz utilizzando voip.tiscali.it
mionumero@voip.tiscali.it ed ha funzionato

Ho provato con quei parametri, ora l'errore è cambiato: "È fallita la registrazione del numero VoIP xxxxxxxxxxxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout."

Posso chiedere che parametri hai impostato nel tab "Impostazioni connessione" ?

smoker83
06-03-2017, 15:05
aggiornamento:

ragazzi i dati che servono sono:
- Numero VoIP: xxxxxxxxx noto
- Nome da visualizzare: facoltativo
- Nome utente: xxxxxxxxx noto
- Password: credo quella trovata con procedura a me: 390xxxxxxx
- Registrar: voip.tiscali.it
- Server proxy:voip.tiscali.it
- Server stun: facoltativo

ho provato ha fare una telefonata tramite fritz utilizzando voip.tiscali.it
mionumero@voip.tiscali.it ed ha funzionato

e in entrata? sei raggiungibile al tuo numero?

FrancYescO
06-03-2017, 16:01
Ok, il mio router permette di impostarne soltanto due, e ne ho messi i primi due, ma l'errore DNS continua a presentarsi.

Però il log mi dice anche: La connessione Internet (telefonia) è stata instaurata correttamente. Indirizzo IP: 131.10.24.19, server DNS: 10.139.156.110 e 10.139.156.126, gateway: 10.131.24.1

Altro dubbio:
VLAN ID=935
VPI=8 ???
VCI=35 ???

VPI dovrebbe essere 9

FrancYescO
06-03-2017, 16:02
aggiornamento:

ragazzi i dati che servono sono:
- Numero VoIP: xxxxxxxxx noto
- Nome da visualizzare: facoltativo
- Nome utente: xxxxxxxxx noto
- Password: credo quella trovata con procedura a me: 390xxxxxxx
- Registrar: voip.tiscali.it
- Server proxy:voip.tiscali.it
- Server stun: facoltativo

ho provato ha fare una telefonata tramite fritz utilizzando voip.tiscali.it
mionumero@voip.tiscali.it ed ha funzionato
e quel voip.tiscali.it da dove è sbucato fuori?

quindi ti funziona tutto al 100%?

Stufo76
06-03-2017, 16:17
VPI dovrebbe essere 9

No!

Se metto qualcosa di diverso da VPI=8 e VCI=35 perdo anche la connessione internet

FrancYescO
06-03-2017, 17:53
No!



Se metto qualcosa di diverso da VPI=8 e VCI=35 perdo anche la connessione internet

È propio quello il punto per internet è 8 35 ma per la voce 9 35!

Hai provato con i parametri che ha postato albarossa?

Stufo76
06-03-2017, 17:57
È propio quello il punto per internet è 8 35 ma per la voce 9 35!

Hai provato con i parametri che ha postato albarossa?

Certo! E NON funziona.

Però ragazzi, chiedo una cortesia: qui si sta facendo una gran confusione.

Quindi, per cortesia, se qualcuno è così gentile da riassumere TUTTI i parametri di configurazione, fermo restando la "scoperta" della password, che è individuale, e dovrebbe essere nota, sarebbe cosa buona e giusta. :)

Yrbaf
06-03-2017, 18:09
sembrerebbe ma non è,
infatti inizia con 390... ma dopo ci sono numeri che non centrano niente nè con il mio prefisso ne con il mio numero

Scusate ma nella procedura la password criptata che utilizzate è:
profile add Index=0
oppure
profile modify Index=0
Io ho usato la seconda ma la password mi esce completamente diversa dalla password vostra
Boh magari è anche possibile che Tiscali abbia cambiato il metodo di calcolo della password (dopotutto tu sei un utente 2017, noi 2016).

Comunque ci sono metodi per verificare se la password ottenuta è quella corretta (io l'ho fatto sulla mia avendo la conferma, che comunque non serviva perché ero già sicuro, che quella ottenuta è quella che usa il modem per il voip), ma non te le insegno perché sono un attimino complicati (manco troppo) ma vista la tua difficoltà con il dyndns meglio non finire su cose complicate e poi mille domande.

Ma VPI e VCI non erano parametri solo per ATM (e quindi adsl) che ve ne fate in VDSL che è tutto Eth ?

Stufo76
06-03-2017, 18:17
Boh magari è anche possibile che Tiscali abbia cambiato il metodo di calcolo della password (dopotutto su sei un utente 2017, noi 2016).

Comunque ci sono metodi per verificare se la password ottenuta è quella corretta (io l'ho fatto sulla mia avendo la conferma, che comunque non serviva perché ero già sicuro, che quella ottenuta è quella che usa il modem per il voip), ma non te le insegno perché sono un attimino complicati (manco troppo) ma vista la tua difficoltà con il dyndns meglio non finire su cose complicate e poi mille domande.

Ma VPI e VCI non erano parametri solo per ATM (e quindi adsl) che ve ne fate in VDSL che tutto Eth ?

Quindi conosci tutti i parametri corretti?
Saresti così gentile da fornirceli?
Grazie!

Enver
06-03-2017, 19:35
Molte persone che hanno sostituito il box "obbligatorio" con un altro, sono restìe a divulgare la procedura, per il timore che la comunità cresca.

Peccato

Stufo76
06-03-2017, 19:36
Molte persone che hanno sostituito il box "obbligatorio" con un altro, sono restìe a divulgare la procedura, per il timore che la comunità cresca.

Peccato

E dov'è il problema se "la comunità cresce" ???

Enver
06-03-2017, 19:50
E dov'è il problema se "la comunità cresce" ???

A mi tel me diset?

albarossa2001
06-03-2017, 19:56
Eccomi, allora anche a me dice
"È fallita la registrazione del numero VoIP xxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout."

La prova che ho fatto è questa:
ho chiamato da un mio numero voip voipbuster (gestore voip) direttamente il numero voip tiscali in questo modo:
0039mionumerotiscali@voip.tiscali.it e mi squilla tranquillamente il mio numero tiscali
se invece metto:
0039mionumerotiscali@ims.tiscali.net non funziona e non squilla
quindi presumo che il registar giusto sia voip.tiscali.it
(Giusto per precisione se qualcuno non lo sapeva che si può chiamare direttamente da un numero voip ad un altro numero voip direttamente, tipo da xxxxxx@sip.voipbuster.com a xxxxxxxxx@voip.tiscali.it)

ma effettivamente sul fritz non trovo ancora il modo di registrarlo, l'unica cosa che ho notato che se metto
ims.tiscali.net risponde con il seguente errore:
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxxx. Causa: errore DNS
se invece metto
voip.tiscali.it risponde con il seguente errore
E' fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.

Stufo76
06-03-2017, 19:59
Eccomi, allora anche a me dice
"È fallita la registrazione del numero VoIP xxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout."

La prova che ho fatto è questa:
ho chiamato da un mio numero voip voipbuster (gestore voip) direttamente il numero voip tiscali in questo modo:
0039mionumerotiscali@voip.tiscali.it e mi squilla tranquillamente il mio numero tiscali
se invece metto:
0039mionumerotiscali@ims.tiscali.net non funziona e non squilla
quindi presumo che il registar giusto sia voip.tiscali.it
(Giusto per precisione se qualcuno non lo sapeva che si può chiamare direttamente da un numero voi ad un altro numero voip direttamente, tipo da xxxxxx@sip.voipbuster.com a xxxxxxxxx@voip.tiscali.it)

ma effettivamente sul fritz non trovo ancora il modo di registrarlo, l'unica cosa che ho notato che se metto
ims.tiscali.net risponde con il seguente errore:
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxxx. Causa: errore DNS
se invece metto
voip.tiscali.it risponde con il seguente errore
E' fallita la registrazione del numero VoIP xxxxxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.

Appunto.
Situazione esattamente identica alla mia.
Quello che però NON hai ancora scritto è: cosa metti in "Impostazioni connessione" ???

albarossa2001
06-03-2017, 20:07
Le prove che sto facendo attualmente è con il fritz in modalità ata, con connessione internet proveniente dal router technicolor-

Stufo76
06-03-2017, 20:11
Le prove che sto facendo attualmente è con il fritz in modalità ata, con connessione internet proveniente dal router technicolor-

Io invece ho collegato direttamente il fritz... altrimenti che senso avrebbe?

FrancYescO
06-03-2017, 20:11
Però ragazzi, chiedo una cortesia: qui si sta facendo una gran confusione.

Quindi, per cortesia, se qualcuno è così gentile da riassumere TUTTI i parametri di configurazione, fermo restando la "scoperta" della password, che è individuale, e dovrebbe essere nota, sarebbe cosa buona e giusta. :)
Qui si sta ricercando, la pappa pronta piace a tutti ma nessuno la ha data.

io non ho l'hardware necessario per fare tutte le prove che mi piacerebbe fare

avete possibilità di settare outboundproxy e dominio? hai provato con gli altri due dns se si risolve ims.tiscali.it? come non detto ho appena notato sono gli stessi due ripetuti

E dov'è il problema se "la comunità cresce" ???
Se Tiscali era interessata a far funzionare il VOIP su dispositivi alternativi questo topic non sarebbe nemmeno esistito...

Eccomi, allora anche a me dice
"È fallita la registrazione del numero VoIP xxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout."

La prova che ho fatto è questa:
ho chiamato da un mio numero voip voipbuster (gestore voip) direttamente il numero voip tiscali in questo modo:
0039mionumerotiscali@voip.tiscali.it e mi squilla tranquillamente il mio numero tiscali
se invece metto:
0039mionumerotiscali@ims.tiscali.net non funziona e non squilla
quindi presumo che il registar giusto sia voip.tiscali.it
(Giusto per precisione se qualcuno non lo sapeva che si può chiamare direttamente da un numero voip ad un altro numero voip direttamente, tipo da xxxxxx@sip.voipbuster.com a xxxxxxxxx@voip.tiscali.it)

ma effettivamente sul fritz non trovo ancora il modo di registrarlo, l'unica cosa che ho notato che se metto
ims.tiscali.net risponde con il seguente errore:
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxxx. Causa: errore DNS
se invece metto
voip.tiscali.it risponde con il seguente errore
E' fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
In altre parole, ti funziona in uscita impostando voip.tiscali.it ma non in entrata? che significa che ti squilla tranquillamente?! funziona o no ?!

albarossa2001
06-03-2017, 20:21
mi funziona se chiamo da un numero voip ad un altro numero voip (connessione diretta), come scritto sopra ho chiamato da un un numero voipbuster voip al mio numero voip tiscali e funziona, in particolare funziona se metto voip.tiscali.it se metto ims.tiscali.net non funziona neanche la chiamata diretta voip>>voip

Yrbaf
06-03-2017, 20:23
Molte persone che hanno sostituito il box "obbligatorio" con un altro, sono restìe a divulgare la procedura, per il timore che la comunità cresca.

Peccato
A me non risulta ancora nessuno che abbia il voip funzionante su altri apparecchi.

Le persone che hanno sostituito il box con un altro tenendo il telefono per ora (salvo ci sia davvero qualcuno che ci è riuscito ma che non publicizza la cosa, non il metodo, anche solo dire "io ci sono riuscito") hanno tenuto il router Tis per la parte telefonica.
E quella procedura è pubblica da mesi.

Comunque dimenticate che vi serve un gateway ed un dns particolare, tutti dati presenti nel user.ini
Solo la VLAN 935 ed i nomi dei server Voip non bastano a creare la rotta giusta.

Stufo76
06-03-2017, 20:23
Qui si sta ricercando, la pappa pronta piace a tutti ma nessuno la ha data.

io non ho l'hardware necessario per fare tutte le prove che mi piacerebbe fare

avete possibilità di settare outboundproxy e dominio? hai provato con gli altri due dns se si risolve ims.tiscali.it?


Se Tiscali era interessata a far funzionare il VOIP su dispositivi alternativi questo topic non sarebbe nemmeno esistito...


In altre parole, ti funziona in uscita impostando voip.tiscali.it ma non in entrata?

Nessuno vuole la pappa pronta, men che meno io.

Ma qui non si sta ricercando user e password voip, titolo del topic, quello lo abbiamo già trovato da tempo, e non certo grazie a voi, ma ai francesi.

Qui c'è qualcuno che sa benissimo, e tace.

Bene.

Visto che non sono di primo pelo, e odio essere preso per il mulo, vorrà dire che, con calma, mi studio per bene il file di configurazione del technicolor, se necessario sniffo i pacchetti sip, e trovo tutti i parametri.

Dopodiché sbandiero ai quattro venti, ma soprattutto a Tiscali per prima, su Facebook, sul forum Twitter, ecc. ecc. tutta la procedura completa e dettagliata e tutti i parametri corretti.

E fine della festa per tutti.

Che ne dite?

FrancYescO
06-03-2017, 20:38
mi funziona se chiamo da un numero voip ad un altro numero voip (connessione diretta), come scritto sopra ho chiamato da un un numero voipbuster voip al mio numero voip tiscali e funziona, in particolare funziona se metto voip.tiscali.it se metto ims.tiscali.net non funziona neanche la chiamata diretta voip>>voip
quindi,

voip.tiscali.it > VoipBuster OK
VoipBuster > voip.tiscali.it OK
voip.tiscali.it > Numero di cellulare ?
Numero di cellulare > voip.tiscali.it ?

con ims.tiscali.it se non si imposta correttamente, ip/mask/gateway/vlan/dns non funzionerà mai e da quanto leggo anche con tutto corretto la connessione verso ims.tiscali.it che parte dai fritz và in timeout
Comunque dimenticate che vi serve un gateway ed un dns particolare, tutti dati presenti nel user.ini
Solo la VLAN 935 ed i nomi dei server Voip non bastano a creare la rotta giusta.
L'ho fatto notare gia qualche post fa, ma a quanto pare ancora non riescono a risolverli

Nessuno vuole la pappa pronta, men che meno io.

Ma qui non si sta ricercando user e password voip, titolo del topic, quello lo abbiamo già trovato da tempo, e non certo grazie a voi, ma ai francesi.

Qui c'è qualcuno che sa benissimo, e tace.

Bene.

Visto che non sono di primo pelo, e odio essere preso per il mulo, vorrà dire che, con calma, mi studio per bene il file di configurazione del technicolor, se necessario sniffo i pacchetti sip, e trovo tutti i parametri.

Dopodiché sbandiero ai quattro venti, ma soprattutto a Tiscali per prima, su Facebook, sul forum Twitter, ecc. ecc. tutta la procedura completa e dettagliata e tutti i parametri corretti.

E fine della festa per tutti.

Che ne dite?
bhè non è che la password la si recupera per sfizio, ora la sfida è far funzionare il tutto con roba alternativa :Prrr:

Yrbaf
06-03-2017, 20:41
Boh non so per chi finirà la festa dato che per ora di gente con il voip su altro apparecchio non conosco nessuno (perché nessuno si vuole sbattere tutti vogliono che qualcuno gli trovi la soluzione e poi loro la possano al più usare).

Comunque se finisse davvero la festa, significherebbe che Tiscali scocciata della cosa ti cambia la password e poi fa in modo che il tuo metodo non possa più funzionare.
Anche se nel caso tu capissi davvero il 100% del loro procedimento potresti sempre riprodurre le modifiche (con però altra perdita di tempo nello studio).

Stufo76
06-03-2017, 21:03
Boh non so per chi finirà la festa dato che per ora di gente con il voip su altro apparecchio non conosco nessuno (perché nessuno si vuole sbattere tutti vogliono che qualcuno gli trovi la soluzione e poi loro la possano al più usare).

Comunque se finisse davvero la festa, significherebbe che Tiscali scocciata della cosa ti cambia la password e poi fa in modo che il tuo metodo non possa più funzionare.
Anche se nel caso tu capissi davvero il 100% del loro procedimento potresti sempre riprodurre le modifiche (con però altra perdita di tempo nello studio).

Bene, trovati tutti i parametri, e tutto perfettamente funzionante, di seguito tutti i parametri necessari:

*** Per la connessione del canale voce ***

Utilizzare VLAN per telefonia via Internet
ID VLAN 935

Utilizzare un'ulteriore connessione per la telefonia via Internet tramite DSL (PVC)

Non sono richiesti i dati di accesso (secondo RFC 2684, RFC 1483)
VPI 8
VCI 35

Incapsulamento
Bridged (Routed Bridge Encapsulation)

Indirizzo IP 10.131.24.19
Netmask 255.255.252.0
Gateway 10.131.24.1
DNS primario 10.139.156.110
DNS secondario 10.139.156.126


*** Per registrare il numero ***

Numero per la registrazione: 0039xxxxxxxxxx (il proprio numero di telefono con il prefisso internazionale 0039)
Numero interno nel FRITZ!Box: xxxxxxxxxx (il proprio numero di telefono senza prefisso)
Nome utente: 0039xxxxxxxxxxx@ims.tiscali.net (trovato con la procedura del fake dns oppure nel file user.ini alla riga "profile add Index=0 SIP_URI")
Password: quella trovata con il metodo fake dns
Registrar: ims.tiscali.net
Server Proxy: core1.p.ims.tiscali.net

***********************************

Fatto. Tutto qui. Perfettamente funzionante con Fritz 3490 e app Fritz Fon sul cell collegato in wifi.

Yrbaf
06-03-2017, 21:11
Gli ip (dns e gateway a parte) penso siano legati al cliente.

Io ed altri per esempio non abbiamo (o avevamo sono oltre 9 mesi che non ci si prova più) quelli.

Stufo76
06-03-2017, 21:19
Gli ip (dns e gateway a parte) penso siano legati al cliente.

Io ed altri per esempio non abbiamo (o avevamo sono oltre 9 mesi che non ci si prova più) quelli.

Come ben sai, trovi tutto nella sezione [ ip.ini ] del file user.ini del technicolor.

FrancYescO
06-03-2017, 21:23
Bene, trovati tutti i parametri, e tutto perfettamente funzionante, di seguito tutti i parametri necessari:

*** Per la connessione del canale voce ***

Utilizzare VLAN per telefonia via Internet
ID VLAN 935

Utilizzare un'ulteriore connessione per la telefonia via Internet tramite DSL (PVC)

Non sono richiesti i dati di accesso (secondo RFC 2684, RFC 1483)
VPI 8
VCI 35

Incapsulamento
Bridged (Routed Bridge Encapsulation)

Indirizzo IP 10.131.24.19
Netmask 255.255.252.0
Gateway 10.131.24.1
DNS primario 10.139.156.110
DNS secondario 10.139.156.126


*** Per registrare il numero ***

Numero per la registrazione: 0039xxxxxxxxxx (il proprio numero di telefono con il prefisso internazionale 0039)
Numero interno nel FRITZ!Box: xxxxxxxxxx (il proprio numero di telefono senza prefisso)
Nome utente: 0039xxxxxxxxxxx@ims.tiscali.net (trovato con la procedura del fake dns oppure nel file user.ini alla riga "profile add Index=0 SIP_URI")
Password: quella trovata con il metodo fake dns
Registrar: ims.tiscali.net
Server Proxy: core1.p.ims.tiscali.net

***********************************

Fatto. Tutto qui. Perfettamente funzionante con Fritz 3490 e app Fritz Fon sul cell collegato in wifi.
ed era tutto così semplice :sofico: grazie per la tua conferma

Gli ip (dns e gateway a parte) penso siano legati al cliente.

Io ed altri per esempio non abbiamo (o avevamo sono oltre 9 mesi che non ci si prova più) quelli.
Confermo, ho un ip diverso nell'user.ini, come trovare il vostro l'ho scritto prima

albarossa2001
06-03-2017, 21:25
bingo funge, scusate se vi stavo portando fuori strada con il voip.tiscali.it

Yrbaf
06-03-2017, 21:31
Come ben sai, trovi tutto nella sezione [ ip.ini ] del file user.ini del technicolor.
Si certo, ecco perché qualcun altro non poteva darti i parametri visto che sono (alcuni solo) tuoi personali.

Come quelli che hai dato tu, non è detto che siano funzionali al 100% per tutti.
E potrebbe essere sbagliato se qualcuno che cerca solo la pappa pronta si limitasse a copiarli senza verificare se vanno bene per lui.

Ergo bisogna leggere il proprio file user.ini come più volte detto.
Poi certo che se non si vogliono perdere 5 min farlo ma si pretende che i valori te li diano altri (che magari non hanno manco l'user.ini sottomano visto che non lo usano) ...

Bene felice di sapere che su 7490 funziona, vuol dire che o Tiscali ha reso più laschi i controlli di recente (può anche essere) o chi ci ha provato circa 11-12 mesi fa (e mi pare ben 2 o 3 persone) non erano stati in grado di configurare giusto il loro router (ne chi li aiutava poteva intervenire su hw che non conosceva e non aveva).
Idem per chi ci ha provato lo scorso autunno.

albarossa2001
06-03-2017, 21:48
Bene, trovati tutti i parametri, e tutto perfettamente funzionante, di seguito tutti i parametri necessari:

*** Per la connessione del canale voce ***

Utilizzare VLAN per telefonia via Internet
ID VLAN 935

Utilizzare un'ulteriore connessione per la telefonia via Internet tramite DSL (PVC)

Non sono richiesti i dati di accesso (secondo RFC 2684, RFC 1483)
VPI 8
VCI 35

Incapsulamento
Bridged (Routed Bridge Encapsulation)

Indirizzo IP 10.131.24.19
Netmask 255.255.252.0
Gateway 10.131.24.1
DNS primario 10.139.156.110
DNS secondario 10.139.156.126


*** Per registrare il numero ***

Numero per la registrazione: 0039xxxxxxxxxx (il proprio numero di telefono con il prefisso internazionale 0039)
Numero interno nel FRITZ!Box: xxxxxxxxxx (il proprio numero di telefono senza prefisso)
Nome utente: 0039xxxxxxxxxxx@ims.tiscali.net (trovato con la procedura del fake dns oppure nel file user.ini alla riga "profile add Index=0 SIP_URI")
Password: quella trovata con il metodo fake dns
Registrar: ims.tiscali.net
Server Proxy: core1.p.ims.tiscali.net

***********************************

Fatto. Tutto qui. Perfettamente funzionante con Fritz 3490 e app Fritz Fon sul cell collegato in wifi.

Attualmente io sto usando un fritz 7270 collegato via ata al technicolor ed il mio numero tiscali l'ho registrato sul fritz7270 e funziona tutto tranquillamente.
Ma ovviamente come me credo anche voi l'intento è di eliminare del tutto il technicolor, quindi mettere un fritz vdsl tipo 7490.
Quindi per la connessione canale voce non ho capito se sono uguali per tutti i dati oppure diversi user per user

Stufo76
06-03-2017, 21:49
Si certo, ecco perché qualcun altro non poteva darti i parametri visto che sono (alcuni solo) tuoi personali.

Come quelli che hai dato tu, non è detto che siano funzionali al 100% per tutti.
E potrebbe essere sbagliato se qualcuno che cerca solo la pappa pronta si limitasse a copiarli senza verificare se vanno bene per lui.

Ergo bisogna leggere il proprio file come più volte detto.
Poi certo che se non si vogliono perdere 5 min farlo ma si pretende che i valori te li diano altri (che magari non hanno manco l'user.ini sottomano visto che non lo usano) ...

Bene felice di sapere che su 7490 funziona, vuol dire che o Tiscali ha reso più laschi i controlli di recente (può anche essere) o chi ci ha provato circa 11-12 mesi fa (e mi pare ben 2 o 3 persone) non erano stati in grado di configurare giusto il loro router (ne chi li aiutava poteva intervenire su hw che non conosceva e non aveva).
Idem per chi ci ha provato lo scorso autunno.

Ho il Fritz 3490, non il 7490.
Non ho tutto l'hardware dect, uso semplicemente l'app fritz fon dal cellulare.

albarossa2001
06-03-2017, 22:42
testato anche su cellulare S4:D

albarossa2001
06-03-2017, 23:55
giusto per completare la procedura, ma a quali righi si trovano oppure a quale dicitura corrispondonoo del [ip.ini]

Indirizzo IP 10.131.24.19 = cercare nel file [ip.ini]
Netmask 255.255.252.0 = cercare nel file [ip.ini]
Gateway 10.131.24.1 = cercare nel file [ip.ini]
DNS primario 10.139.156.110 = uguali per tutti ok
DNS secondario 10.139.156.126 = uguale per tutti ok


*******
ipadd intf=LocalNetwork addr=
ipadd intf=Voice addr=
ipconfig addr=
rtadd dst=
rtadd dst=

dorsticki
07-03-2017, 08:20
Anche io sono riuscito a far funzionare il VoIP sul TG788vn v2 nobrand. Grazie mille stufo :D

Yrbaf
07-03-2017, 08:38
giusto per completare la procedura, ma a quali righi si trovano oppure a quale dicitura corrispondonoo del [ip.ini]

Indirizzo IP 10.x.y.z= cercare nel file [ip.ini]
Netmask 255.255.252.0 = cercare nel file [ip.ini]
Gateway 10.x.y.1 = cercare nel file [ip.ini]

Ok ho dovuto recuperarmi un file user.ini.

Allora si cercano le righe relative all'interfaccia Voice ed in particolare quei tre dati si ricavano da

ipadd intf=Voice addr=10.x.y.z/m addroute=disabled
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.a.b.c intf=Voice

10.x.y.z è l'ip che prende (in modo statico) il tecnicolor sulla Vlan 935
Non siete obbligati al .z identico, ma di sicuro sieti obbligati a 10.x.y (dove non necessariamente x ed y sono 131 e 24, infatti da me x, y ma anche z sono 3 numeri diversi).
Comunque se cambiate z (per magari mettere il tecnicolor ed altro in parallelo) dovete stare attenti a verificare che non sia un ip già in uso.

Il gateway 10.a.b.c ovviamente non si sceglie ma si copia e per fare un lavoro più pulito non dovreste metterlo come default gwy (della linea vlan 935) ma come rotta statica nel caso di 10.0.0.0 (ossia come fa poi il tecnicolor).
Però anche come default gateway (solo sulla vlan 935) presumo funzioni.

La NetMask in formato 255.255.252.0 non la troverete mai, ma dovete saperla calcolare voi dal valore /m.
255.255.252.0 corrisponde a /22 e con buona probabilità è uguale per tutti, però se non avete /22 dovete cambiarla.

PS
La netmask per /8 (la rotta del gateway voip) corrisponde a 255.0.0.0

Babuzzo
07-03-2017, 11:28
complimenti a tutti per la determinazione :)

domanda avete provato prima di metter su la pagina php esterna a metter su un server dns in rete locale ?
Immagino sia troppo semplice come via :D

albarossa2001
07-03-2017, 14:52
Raga' riscontro un problemino:
se mi chiamo con il cellulare verso il mio numero fisso configurato sul fritz, il numero del mio cellulare risulta anonomo.
Se invece lascio il voip del mio numero fisso sul techinicolo e chiamo con il mio cellulare il numero del mio cell si vede normalmente!!!

Babuzzo
07-03-2017, 14:57
Raga' riscontro un problemino:
se mi chiamo con il cellulare verso il mio numero fisso configurato sul fritz, il numero del mio cellulare risulta anonomo.
Se invece lascio il voip del mio numero fisso sul techinicolo e chiamo con il mio cellulare il numero del mio cell si vede normalmente!!!

controlla semplicemente che sul Fritz ci sia attiva la gestione del CLIP
è un settaggio banale

albarossa2001
07-03-2017, 19:39
Ho controllato la funzione clip è prevista solo quando è collegato sulla fon1, invece quando è collegato con dect la funzione clip non è prevista.
Sullo stesso fritz ho anche altri gestori tipo euteliavoip e ehiweb, collegati in dect, e il clip funziona tranquillamente. Credo che sia qualche impostazione di tiscali.

Non si capisce perchè i cordless collegati in dect con tiscalivoip non si vede il clip.
Invece gli stessi cordless collegati in dect con gestore euteliavoip si vede il clip.

Qualcuno con un telefono collegato in dect può fare una prova?? Grazie

purpe
07-03-2017, 19:55
Bene felice di sapere che su 7490 funziona, vuol dire che o Tiscali ha reso più laschi i controlli di recente (può anche essere) o chi ci ha provato circa 11-12 mesi fa (e mi pare ben 2 o 3 persone) non erano stati in grado di configurare giusto il loro router (ne chi li aiutava poteva intervenire su hw che non conosceva e non aveva).
Idem per chi ci ha provato lo scorso autunno.

Urca, meglio via finalmente posso pensare di comprare un Fritz :D

Stufo76
07-03-2017, 20:14
Ok ho dovuto recuperarmi un file user.ini.

Allora si cercano le righe relative all'interfaccia Voice ed in particolare quei tre dati si ricavano da

ipadd intf=Voice addr=10.x.y.z/m addroute=disabled
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.a.b.c intf=Voice

10.x.y.z è l'ip che prende (in modo statico) il tecnicolor sulla Vlan 935
Non siete obbligati al .z idendico, ma di sicuro sieti obbligati a 10.x.y (dove non necessariamente x ed y sono 131 e 24, infatti da me x, y ma anche z sono 3 numeri diversi).
Comunque se cambiate z (per magari mettere il tecnicolor ed altro in parallelo) dovete stare attenti a verificare che non sia un ip già in uso.

Il gateway 10.a.b.c ovviamente non si sceglie ma si copia e per fare un lavoro più pulito non dovreste metterlo come default gwy (della linea vlan 935) ma come rotta statica nel caso di 10.0.0.0 (ossia come fa poi il tecnicolor).
Però anche come default gateway (solo sulla vlan 935) presumo funzioni.

La NetMask in formato 255.255.252.0 non la troverete mai, ma dovete saperla calcolare voi dal valore /m.
255.255.252.0 corrisponde a /22 e con buona probabilità è uguale per tutti, però se non avete /22 dovete cambiarla.

PS
La netmask per /8 (la rotta del gateway voip) corrisponde a 255.0.0.0

Tutto corretto.

Confermo che funziona anche in Routed IP LLC NLPID (ISO) oltre che in bridge, esattamente così come fa il technicolor.

Confermo che nel file user.ini c'è sempre l'indirizzo ip comprensivo di netmask in formato CIDR (xxx.xxx.xxx.xxx/xx) e che, se il vostro modem/router ha campi separati per IP e Netmask, e non siete pratici, la potete ricavare facilmente qui (http://jodies.de/ipcalc).

Il finto server dns per ricavare la password può stare in locale, funziona lo stesso. Se non sapete cosa/come fare, basta anche una cosa così (http://zwamp.sourceforge.net/).

Il file php può essere anche vuoto, e in tal caso vedete la password nel file di log.

Se invece avete un sito web pubblico, potete mettere un file con un nome lungo di caratteri casuali alfanumerici (in modo da rendere difficile una eventuale "intercettazione" da parte di visitatori) tipo abcde12345fghi7890.php e usare il servizio "No-IP" modificato come segue:

[ dyndns.ini ]
service modify name=dyndns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update updateinterval=2097120 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=statdns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=custom server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=No-IP server=ilmiofintoserver.com port=www-http request=/abcde12345fghi7890.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=DtDNS server=dtdns.com port=www-http request=/api/autodns.cfm updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=gnudip port=www-http
host add group=dyndns_0 name=ilmiofintoserver.com
add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=XXXXXXXXXX@ims.tiscali.net password=_DEV3_XXXXXXXXXXXXX group=dyndns_0 service=No-IP status=enabled

Come al solito, NON dovete fare il restore di user.ini, ma trasferirlo via ftp, sovrascrivendolo, e spegnere/riaccendere il Technicolor, e, una volta acceso, allineato e con la voce online, dovete "riapplicare" le impostazioni del fake dns, altrimenti ci metterà tempo per aggiornarle.

Stufo76
07-03-2017, 20:16
Urca, meglio via finalmente posso pensare di comprare un Fritz :D

Se non hai necessità di un telefono "fisico" tradizionale analogico o di un dect, va benissimo anche il 3490 che ho io, e costa esattamente la metà: usi la fonia con l'apposita app sul tuo smartphone.

albarossa2001
07-03-2017, 20:41
Se non hai necessità di un telefono "fisico" tradizionale analogico o di un dect, va benissimo anche il 3490 che ho io, e costa esattamente la metà: usi la fonia con l'apposita app sul tuo smartphone.

Scusa ma se compro il 3490 che non ha il centralino all'interno, i numeri voip dove li configuro? nel fritzfon non mi sembra ci siano opzioni per configurare il voip, ma si collega semplicemente al fritz dove effettivamente sono impostate i gestori voip.

Senti altra cosa hai verificato se ha te chiamando da altro numero o cellulare verso il tiscali voip configurato su fritz si visualizza il numero telefonico oppure esce anonimo??

Dopo un entusiasmo iniziale vedo altri problemi, se chiamo il numero tiscali voip, oppure chiamo dal numero tiscalivoip, lato altro numero sento, invece lato tiscali voip esce la voce ma non si sente!

Effettivamente io avevo provato solo a far squillare il telefono-

Quindi 2 problemi:
- numeri che arrivano in ingresso in anonimo (come se mancasse il cli)
- audio muto in ingresso
come se si dovesse aprire una porta

Stufo76
08-03-2017, 05:10
Scusa ma se compro il 3490 che non ha il centralino all'interno, i numeri voip dove li configuro? nel fritzfon non mi sembra ci siano opzioni per configurare il voip, ma si collega semplicemente al fritz dove effettivamente sono impostate i gestori voip.

Trovi tutto qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/32_Configurare-i-numeri-VoIP-nel-FRITZ-Box/).

Senti altra cosa hai verificato se ha te chiamando da altro numero o cellulare verso il tiscali voip configurato su fritz si visualizza il numero telefonico oppure esce anonimo??

Vedo il numero e anche il nome del chiamante, se in rubrica.

Dopo un entusiasmo iniziale vedo altri problemi, se chiamo il numero tiscali voip, oppure chiamo dal numero tiscalivoip, lato altro numero sento, invece lato tiscali voip esce la voce ma non si sente!

Effettivamente io avevo provato solo a far squillare il telefono-

Quindi 2 problemi:
- numeri che arrivano in ingresso in anonimo (come se mancasse il cli)
- audio muto in ingresso
come se si dovesse aprire una porta

Da quel che ho capito, tu usi il fritz in "cascata" con il Technicolor, quindi è probabile che tu debba fare il port forward delle porte SIP.

Domanda stupida: perché non usi il fritz direttamente, sia per la voce che per la fonia?

Per il resto: confermo che il mio 3490 funziona come e meglio del Technicolor, sia lato VDSL che lato VOIP (centralino e segreteria integrata, chiamata di gruppo o singoli interni, ecc. ecc.).

Naturalmente il 3490 manca di tutto l'hardware DECT, quindi puoi usare la parte VOIP solo con l'app sullo smartphone. Se ti servono anche telefoni "fisici" tradizionali, devi per forza prendere il 7490, che però costa il doppio.

IMHO con il centello risparmiato 7490 -> 3490 ci esce uno smartphone da battaglia, da adibire a telefono "fisso", se proprio proprio...

Yrbaf
08-03-2017, 10:58
O anche degli ip phone.

Non conosco il 3490 (beh se è per quello manco il 7490) ma presumo che esponga da quello che dite un Sip Server e quindi un ip phone o un ata adapter da 20E e poi un telefono (o più telefoni).
Magari anche il cliente per PC per quando si è al pc e non si vuole ...

albarossa2001
08-03-2017, 12:40
Trovi tutto qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/32_Configurare-i-numeri-VoIP-nel-FRITZ-Box/).



Vedo il numero e anche il nome del chiamante, se in rubrica.



Da quel che ho capito, tu usi il fritz in "cascata" con il Technicolor, quindi è probabile che tu debba fare il port forward delle porte SIP.

Domanda stupida: perché non usi il fritz direttamente, sia per la voce che per la fonia?

Per il resto: confermo che il mio 3490 funziona come e meglio del Technicolor, sia lato VDSL che lato VOIP (centralino e segreteria integrata, chiamata di gruppo o singoli interni, ecc. ecc.).

Naturalmente il 3490 manca di tutto l'hardware DECT, quindi puoi usare la parte VOIP solo con l'app sullo smartphone. Se ti servono anche telefoni "fisici" tradizionali, devi per forza prendere il 7490, che però costa il doppio.

IMHO con il centello risparmiato 7490 -> 3490 ci esce uno smartphone da battaglia, da adibire a telefono "fisso", se proprio proprio...

Non sapevo che nel fritz 3490 si potevano impostare i gestori voip, quindi in pratica è come un 7490 solo che manca dect e parte fon1 e fon2.
Quasi ci faccio un pensierino.

Io purtroppo non posso usare solo il fritz in quanto ho un fritz7270 (solo adsl e non vdsl), ma presto opterò per 7490, 7360, 7430 oppure come da tuo consiglio un 3490.

Mi dite quale porte devo fare il forward dal technicolor verso il fritz oltre alla classica porta 5060

Stufo76
08-03-2017, 13:00
O anche degli ip phone.

Non conosco il 3490 (beh se è per quello manco il 7490) ma presumo che esponga da quello che dite un Sip Server e quindi un ip phone o un ata adapter da 20E e poi un telefono (o più telefoni).
Magari anche il cliente per PC per quando si è al pc e non si vuole ...

Non ho tempo di provare, ma dovrebbe essere tutto qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/42_Registrare-e-configurare-un-telefono-IP-sul-FRITZ-Box/).

gigisasa
08-03-2017, 18:31
[CROSSPOSTING]

Anto92
09-03-2017, 13:46
Salve a tutti.
Da inesperto mi serve un piccolo aiuto per trovare la password:

ho modificato user.ini come suggerito da voi modificando in [ dyndns.ini ]

service modify name=No-IP server=192.168.1.34 port=www-http request=/abc.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
ed inserendo le credenziali più avanti.

L'ip 34 corrisponde al pc con su in esecuzione z-wamp.
Ho creato anche una abc.php con "hello world" e funziona in locale.
Ora quando faccio eseguire il comando di aggiornamento al tg788 (applica da finestra dyndns) non trova il fake dns server dandomi come errore

DYNDNS Failed to resolve host name 192.168.1.34 for client dyndns_0

Dove sbaglio? Mi sembra di capire da alcuni di voi che dovrebbe funzionare in locale, giusto?

Stufo76
09-03-2017, 15:40
Salve a tutti.
Da inesperto mi serve un piccolo aiuto per trovare la password:

ho modificato user.ini come suggerito da voi modificando in [ dyndns.ini ]

service modify name=No-IP server=192.168.1.34 port=www-http request=/abc.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
ed inserendo le credenziali più avanti.

L'ip 34 corrisponde al pc con su in esecuzione z-wamp.
Ho creato anche una abc.php con "hello world" e funziona in locale.
Ora quando faccio eseguire il comando di aggiornamento al tg788 (applica da finestra dyndns) non trova il fake dns server dandomi come errore

DYNDNS Failed to resolve host name 192.168.1.34 for client dyndns_0

Dove sbaglio? Mi sembra di capire da alcuni di voi che dovrebbe funzionare in locale, giusto?

Funziona anche in locale, ma solo con hostname, non con indirizzo ip.

Anto92
09-03-2017, 16:36
Inserendo il mio hostname (ovvero il nome del pc pc-studio) non funge.
è necessario inserire anche il gruppo di lavoro?

Inoltre sto usando come interfaccia Internet-vdsl ma so che sto cercando di accedere ad un server locale. Cosa fare: lascio questa come interfaccia?

albarossa2001
09-03-2017, 21:59
Dopo svariate prove effettuate con configurazione fritz collegato direttamente (non ata) con il ns gestore voip tiscali, mi permane il problema che chiamando dall'esterno (cellulare o fisso) verso il mio numero voip tiscali, al mio cordless collegato al frtiz non si visualizza il chiamante (esce anonimo), (diciamo non grave), ma il problema grave che lato cellulare non si sente, invece lato cordless (voip tiscali) si sente.
Al contrario se chiamo dal mio cordless collegato al fritz (voip tiscali) verso l'esterno (fisso o cellulare) tutto funziona bene visualizzazione di numeri e audio sia lato voip tiscali che lato esterno (cellulari e fissi).

Stufo76
10-03-2017, 07:37
Dopo svariate prove effettuate con configurazione fritz collegato direttamente (non ata) con il ns gestore voip tiscali, mi permane il problema che chiamando dall'esterno (cellulare o fisso) verso il mio numero voip tiscali, al mio cordless collegato al frtiz non si visualizza il chiamante (esce anonimo), (diciamo non grave), ma il problema grave che lato cellulare non si sente, invece lato cordless (voip tiscali) si sente.
Al contrario se chiamo dal mio cordless collegato al fritz (voip tiscali) verso l'esterno (fisso o cellulare) tutto funziona bene visualizzazione di numeri e audio sia lato voip tiscali che lato esterno (cellulari e fissi).

Inserendo il mio hostname (ovvero il nome del pc pc-studio) non funge.
è necessario inserire anche il gruppo di lavoro?

Inoltre sto usando come interfaccia Internet-vdsl ma so che sto cercando di accedere ad un server locale. Cosa fare: lascio questa come interfaccia?
Appena posso vi rispondo, ora non ho tempo e ho anche definitivamente rimesso nella scatola il technicolor

carsco
10-03-2017, 16:35
Sono un "vecchio utente" VOIP Tiscali con il Pirelli Netgate bianco H323 dal 2005 (non SIP!)
Anni fa sono riuscito a sbloccare l'account root e a vedere TUTTI i valori che cercate (9,35 , gateway, dns etc).

A saperlo vi risparmiavo la fatica. :)

Purtroppo ho sempre creduto che il Voip fosse solo H323, quindi inutilizzabile con altri ATA (Fritz, App etc).

Comunque: mi e' guastato FINALMENTE questo router e oggi mi e' arrivato il nuovo TG788vn e sono arrivato qui per sbloccare l'administrator.

La domanda e': prima di sbattersi con la ricerca della password, sara' possibile inserire i dati VOIP in un altro ATA con un'altra connessione?

Ad esempio, attualmente uso sul cell e sul Fritz (usato altrove) svariati numeri Voip. Potrei veramente usare i dati per rispondere dal mio numero anche se non sono connesso alla mia ADSL Tiscali?

Chiedo questo perche' ero assolutamente convinto che Tiscali fosse solo in H323 su un layer contiguo all'8,35 dell'ADSL (cioe' 9,35), con una sottorete e un getaway a parte.

Quindi: Tiscali adesso e' ANCHE SIP?
Bel thread.

smoker83
10-03-2017, 18:33
Sono un "vecchio utente" VOIP Tiscali con il Pirelli Netgate bianco H323 dal 2005 (non SIP!)
Anni fa sono riuscito a sbloccare l'account root e a vedere TUTTI i valori che cercate (9,35 , gateway, dns etc).

A saperlo vi risparmiavo la fatica. :)

Purtroppo ho sempre creduto che il Voip fosse solo H323, quindi inutilizzabile con altri ATA (Fritz, App etc).

Comunque: mi e' guastato FINALMENTE questo router e oggi mi e' arrivato il nuovo TG788vn e sono arrivato qui per sbloccare l'administrator.

La domanda e': prima di sbattersi con la ricerca della password, sara' possibile inserire i dati VOIP in un altro ATA con un'altra connessione?

Ad esempio, attualmente uso sul cell e sul Fritz (usato altrove) svariati numeri Voip. Potrei veramente usare i dati per rispondere dal mio numero anche se non sono connesso alla mia ADSL Tiscali?

Chiedo questo perche' ero assolutamente convinto che Tiscali fosse solo in H323 su un layer contiguo all'8,35 dell'ADSL (cioe' 9,35), con una sottorete e un getaway a parte.

Quindi: Tiscali adesso e' ANCHE SIP?
Bel thread.

Tiscali VDSL2 utilizza SIP per il VOIP. Per la parte di estrazione e configurazione leggi questo thread.
Per l'utenza admin sul technicolor guarda il 1° post del thread VDSL Tiscali

albarossa2001
10-03-2017, 20:37
Si funziona, io ho provato ad inserire le credenziali nel fritz che ho allo studio dove ho connessione tim e anche li funge, addirittura anche su cellulare.:) :)

carsco
10-03-2017, 23:06
Si funziona, io ho provato ad inserire le credenziali nel fritz che ho allo studio dove ho connessione tim e anche li funge, addirittura anche su cellulare.:) :)

E' quello che mi interessava sapere con precisione.
Ora opero anch'io :)

Grazie.

carsco
11-03-2017, 01:46
Il finto server dns per ricavare la password può stare in locale, funziona lo stesso.

Stufo, sei sicuro di questa cosa?
Ho scaricato e avviato Z-Wamp sul PC (192.168.1.34).

Se apro questo indirizzo da un PC nella LAN vedo la homepage di Z-Wamp.
Se guardo nel log del server vedo le richieste delle pagine.

localhost 192.168.1.34 - - [11/Mar/2017:02:25:39 +0100] "GET / HTTP/1.1" 200 1434
localhost 192.168.1.250 - - [11/Mar/2017:02:38:23 +0100] "GET / HTTP/1.1" 200 1434

(Sono le richieste dallo stesso PC dove gira Z-Wamp e dal cellulare connesso alla stessa rete).

Ora, configurando USER.INI come tu hai detto e uppandolo via FTP (da administrator!), riavviando e "riapplicando" le impostazioni non leggo un bel nulla nel log di Z-Wamp.

Dove sbaglio? Siamo sicuri che in locale funzioni?
Non e' che deve stare tutto su Internet?

Ecco la sezione Dyndns del mio USER.INI

[ dyndns.ini ]
service modify name=dyndns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update updateinterval=2097120 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=statdns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=custom server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=No-IP server=http://192.168.1.34 port=www-http request=/index.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=DtDNS server=dtdns.com port=www-http request=/api/autodns.cfm updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=gnudip port=www-http
host add group=dyndns_0 name=http://192.168.1.34
add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=XXXXXXXXXX@ims.tiscali.net password=_DEV3_MIAPASSWORDCRIPTATA group=dyndns_0 service=No-IP status=enabled

Vorrei far presente che ho una ADSL e non una VDSL, ma non cambia nulla anche switchando l'interfaccia da Internet-vdsl a Internet-adsl. C'e' un modo per specificare l'interfaccia "LAN"?
Non ho modo di mettere un server su internet...

Chiamando http://192.168.1.34/index.php da uno dei PC della rete viene effettivamente scritto un file TEXT.TXT ma contiene solo "[]".
Quindi lo script e' nel posto giusto e funziona. Solo che il modem non lo chiama ne' dopo il riavvio ne' dopo la "riapplicazione" delle impostazioni.

https://i.imgur.com/OIWSfTz.jpg

magnum20mail
11-03-2017, 07:36
Ciao a tutti, ho seguito la procedura e adesso sono giunto alla fase di predisporre un fakedns ma non posseggo un sito web e non saprei come crearlo.
L'ideale sarebbe usare z-wamp su un pc collegato direttamente al modem Tiscali, però leggo nei precedenti post difficoltà nel dettaglio.
La mia domanda è, bisogna necessariamente usare ip 192.168.1.34 perché il mio router ha ip 172.68.0.x e quindi il pc avrebbe un ip della stessa classe.
Spero possiate aiutarmi ad arrivare al termine di questa procedura e intanto ringrazio tutti voi.
Saluti

albarossa2001
11-03-2017, 09:43
Ma fate prima a metterlo su un sito web anche altervista ed altri gratuiti fate subitosubito

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

carsco
11-03-2017, 10:06
Magnum io avevo lasciato 192.168.1.34 perche' non avevo piu' cambiato indirizzo da quando ho creato l'account administrator.
Il problema e' che FORSE il dyndns fittizio deve stare su Internet, cioe' raggiungibile dalla interfaccia VDSL o ADSL.

In LAN non sono sicuro che venga cercato.
Nel frattempo sto chiedendo ad un amico di seguirmi col suo sito online.

Yrbaf
11-03-2017, 10:09
Se come dicono (io mai provato) con ip diretto non funziona per forza di cose dovete usare un nome e per usare un nome allora dovete anche usare un dns (da impostare sul router) che risolva quel nome nel vs ip lan.

Oppure provare se c'è la sezione (non ho verificato) a fare associazioni statiche tra nomi ed ip nell'user.ini

magnum20mail
11-03-2017, 10:11
Magnum io avevo lasciato 192.168.1.34 perche' non avevo piu' cambiato indirizzo da quando ho creato l'account administrator.
Il problema e' che FORSE il dyndns fittizio deve stare su Internet, cioe' raggiungibile dalla interfaccia VDSL o ADSL.

In LAN non sono sicuro che venga cercato.
Nel frattempo sto chiedendo ad un amico di seguirmi col suo sito online.

Mi sembra di capire chela soluzione sia mettere in piedi un sito web allo scopo ma...come fare?
Mi potete aiutare?
Grazie in anticipo

carsco
11-03-2017, 10:17
Sto provando con un amico, ma proprio non vede la richiesta partire dal modem.
Siamo sicuri che funziona anche su interfaccia ADSL oltre che VDSL?

Da menu DynDNS io cambio l'interfaccia da VDSL ad ADSL ma non parte nessuna richiesta verso il sito del mio amico che si sta prestando ad aiutarmi.
Proprio non capisco.

Eppure il file USER.INI e' stato messo correttamente e VEDO le impostazioni nel menu, quindi e' ovvio che e' stato caricato. :muro: :muro: :muro:

carsco
11-03-2017, 16:51
Allora, ho capito dove sbagliavo.
Il mio amico mi ha dato una "cartella" del suo sito e io invece di settare il percorso nel nome del file .php lo inserivo come suffisso dell'host.

Insomma qualcosa del tipo pincopallo.it/dyndns come host e /index.php come file al posto di pincopallo.it e /dyndns/index.php. Errorissimo mio.

Risolto questo problema, ho letto la password.

Per essere sicuri che fosse lei ho anche decodificato la pass della connessine ADSL e corrisponde. Ci siamo.

Adesso, pero', non riesco a registrare il numero sul cell.
Uso Zoiper come app perche' Android nativo 4.1.1 non supporta la "@" nell'user name.

Al contrario di quanto ho letto qui, il proxy non e' core1.p.ims.tiscali.net ma core1.p.ims.tiscali.SYS, per lo meno e' quello che leggo nel fle USER.INI.

Pero', nonostante cio', il numero non si registra.
Ho provato col cell sotto rete 3G (Wind)

user: 0039prefissonumero@ims.tiscali.net
pass: quella trovata col dyndns
registar: ims.tiscali.net
proxy: core1.p.ims.tiscali.net

Mi da':
Registration failed (Server Internal Error (500))

Ho provato anche core1.p.ims.tiscali.SYS
Mi da':
Registration failed (Request Timeout (408))


Se invece mi trovo col cell connesso al Wifi del modem (Tiscali)

Registration failed (No DNS results (923))

Idee?

magnum20mail
11-03-2017, 18:55
Allora, ho capito dove sbagliavo.
Il mio amico mi ha dato una "cartella" del suo sito e io invece di settare il percorso nel nome del file .php lo inserivo come suffisso dell'host.

Insomma qualcosa del tipo pincopallo.it/dyndns come host e /index.php come file al posto di pincopallo.it e /dyndns/index.php. Errorissimo mio.

Risolto questo problema, ho letto la password.

Per essere sicuri che fosse lei ho anche decodificato la pass della connessine ADSL e corrisponde. Ci siamo.

Adesso, pero', non riesco a registrare il numero sul cell.
Uso Zoiper come app perche' Android nativo 4.1.1 non supporta la "@" nell'user name.

Al contrario di quanto ho letto qui, il proxy non e' core1.p.ims.tiscali.net ma core1.p.ims.tiscali.SYS, per lo meno e' quello che leggo nel fle USER.INI.

Pero', nonostante cio', il numero non si registra.
Ho provato col cell sotto rete 3G (Wind)

user: 0039prefissonumero@ims.tiscali.net
pass: quella trovata col dyndns
registar: ims.tiscali.net
proxy: core1.p.ims.tiscali.net

Mi da':
Registration failed (Server Internal Error (500))

Ho provato anche core1.p.ims.tiscali.SYS
Mi da':
Registration failed (Request Timeout (408))


Se invece mi trovo col cell connesso al Wifi del modem (Tiscali)

Registration failed (No DNS results (923))

Idee?
Scusami non è che mi puoi inviare il file. Php?
Non capisco come si crea e cosa scrivere.
Se potessi spiegarmi ti sarei grato

Inviato dal mio LON-AL00 utilizzando Tapatalk

albarossa2001
11-03-2017, 19:13
crea un file per esempio con notepad lo chiami index.php e dentro ci incolli lo script, niente di che, poi lo carichi su un server web, per esempio altervista.org, nel fil user.ini ci devi fare la modifica per esempio se lo carichi su www.superpippo.altervista.com

carsco
11-03-2017, 19:27
Si, e' cosi', solo che io non ho usato lo script.
Il mio amico mi ha creato un suo script che "appende" il log di ogni richiesta HTTP su un'altra pagina che mi ha dato.

Ecco quello che tira fuori, oscurando cio' che non serve.
La pass in questo caso e' 12345678

PATH /usr/local/bin:/usr/bin:/bin
TEMP /tmp
TMP /tmp
TMPDIR /tmp
CONTENT_LENGTH 0
HTTP_HOST sitodelmioamico.com
HTTP_USER_AGENT MediaAccess TG 10.5.8.6
UNIQUE_ID xxxxxxxxxxx
SERVER_SIGNATURE
SERVER_SOFTWARE Apache
SERVER_NAME sitoamico
SERVER_ADDR xx.xx.xx.61
SERVER_PORT 80
REMOTE_ADDR xx.xx.xx.17
DOCUMENT_ROOT /home/sitoamico/public_html
REQUEST_SCHEME http
CONTEXT_PREFIX
CONTEXT_DOCUMENT_ROOT /home/sitoamico/public_html
SERVER_ADMIN webmaster@sitoamico
SCRIPT_FILENAME /home/sitoamico/public_html/xxx/index.php
REMOTE_PORT 12534
SERVER_PROTOCOL HTTP/1.0
REQUEST_METHOD GET
QUERY_STRING username=XXXXXXXXXX%40ims.tiscali.net&pass=12345678&h[]=sitoamico&ip=xx.xx.xx.217
REQUEST_URI /xxx/index.php?username=XXXXXXXXXX%40ims.tiscali.net&pass=12345678&h[]=sitoamico&ip=xx.xx.xx.217PHP_SELF /xxx/index.php
REQUEST_TIME_FLOAT 1489254168.87
REQUEST_TIME 1489254168
argv Array
argc 1

net83it
11-03-2017, 19:34
scusate se chiedo qui. più o meno, quanta banda viene riservata al voip? il modem regola l'uso della banda durante le chiamate o rischio di avere chiamate con qualità scadente se la banda è satura?

Yrbaf
11-03-2017, 20:01
Non ti so dare il valore ma presumo che ci sia sicuro banda riservata.

E comunque anche se riservi 0.1Mb per il voip sei già bello che a posto (forse basta anche 0.01Mb con certi codec)

carsco
11-03-2017, 21:50
Tranquillo: oggi questo non e' piu' un problema.
Ho fatto parecchie installazioni VOIP in 3G e ti assicuro che funziona persino in 2G.

Ci vogliono circa 5-6kB/sec in G729a... alla portata di qualsiasi connessione.

Comunque: aspetto un generoso input da chi abbia usato il VOIP su Cell o su Fritz, perche' a me non vuole saperne di andare. Grazie!
:muro: :muro:

carsco
11-03-2017, 23:41
Allora: aggiungo altre info piu' PRECISE per chi volesse cimentarsi a usare il cell o il fritzbox o altro ATA generico.

0039numero@ims.tiscali.net NON E' l'user del registar!
E' l'user del proxy!

Ecco perche' non mi funzionava nulla.

L'user del registar (l'URI) e' 0039numero
La pass del registar e' la pass trovata col sistema dyndns.

Poi c'e' il proxy che e' core1.p.ims.tiscali.net (chissa' perche' nell'USER.INI c'e' .SYS!!)
E l'user di autenticazione al proxy che e' 0039numero@ims.tiscali.net

Con tutto questo ambaradan si ricevono le telefonate tranquillamente, pero' smette di funzionare sul router.
Evidentemente e' settato a un solo client contemporaneo perche' quasi tutti i provider VOIP hanno almeno 3 client attivi contemporaneamente, anche in versione free (Messagenet, Ehiweb, etc).
Provato personalmente su tutti i VOIP installati: chiami un numero e suonano fritz, cellulari e quant'altro anche a km di distanza uno dall'altro.

Quando si toglie il voip al cellulare (o Fritzbox) il router ritorna a funzionare dopo un tempo stabilito da qualche parte. Funziona sempre il VOIP dell'ultimo client registrato.
Ottimo se attivo il voip dal cell quando esco di casa.

Ora, il problema sono le chiamate in uscita.
Non vanno.

Se chiamo con l'app nativa android 4.1.1. mi "suona libero" immediatamente ma in realta' il numero chiamato non suona.

Se chiamo da Zoiper mi risponde la tipa di Tiscali: "Tiscali, siamo spiacenti, il servizio non e' abilitato al tipo di chiamata effettuato".

Quindi c'e' ancora da lavorarci.

Per quanto riguarda lo script... da completo ignorante (sono vecchio) ho appena registrato una pagina su altervista in un minuto, ho messo il file PHP... e il tempo che il modem si e' riavviato ho avuto la stessa password. Perfetto.

Yrbaf
12-03-2017, 11:59
Perché "core1.p.ims.tiscali.net" è il server pubblico (è accessibile su internet, almeno dai clienti Tis), mentre "core1.p.ims.tiscali.sys" è il server in intranet.

Che non raggiungerai mai se oltre ad non essere in vlan 935 non hai manco il DNS giusto.

Comunque interessante che ci sia (almeno sotto rete Tis, bisogna vedere se c'è accesso anche da altro provider) l'accesso voip (in ricezione almeno) tramite client su internet.
In pratica se funzioanasse da qualunque OLO ti permetterebbe di prendere il controllo della linea quando sei fuori casa (e senza fare una vpn verso casa).

albarossa2001
12-03-2017, 12:40
ragazzi io ho provato funziona fuori casa, come già detto ho provato con un 7490 presso l'azienda dove lavoro, con una adsl telecom busines, funziona sia in ingresso che in uscita immettendo solo i seguenti dati e niente altro:

numero voip: vostro numero 0039xxx
numero da visualizzare: vostro numero xxxxx
nome utente: 0039xxx@ims.tiscali.net
password: vostra pass voip trovata con dyndns fake
registar: ims.tiscali.net
server proxy: core1.p.ims.tiscali.net

Yrbaf
12-03-2017, 12:45
Comunque io non lo userei molto "via internet"
Lì il traffico (anche se con difficoltà) può sempre essere registrato da terzi e viste tutte le informazioni date, diventa banale crackare la ns password (non con fakedns, parlo del bruteforce sip) e poi permettere a chiunque di accedere alla ns linea telefonica (pure togliendola a noi da quanto scrivete).
E non ce l'abbiamo il servizio cambio password se ...

albarossa2001
12-03-2017, 13:54
Comunque io non lo userei molto "via internet"
Lì il traffico (anche se con difficoltà) può sempre essere registrato da terzi e viste tutte le informazioni date, diventa banale crackare la ns password (non con fakedns, parlo del bruteforce sip) e poi permettere a chiunque di accedere alla ns linea telefonica (pure togliendola a noi da quanto scrivete).
E non ce l'abbiamo il servizio cambio password se ...

Era solo per provare i dati, come mi arriva il mio fritz vdsl lo userò solo nella mia rete tiscali

carsco
12-03-2017, 18:22
In pratica se funzioanasse da qualunque OLO ti permetterebbe di prendere il controllo della linea quando sei fuori casa (e senza fare una vpn verso casa).

Lo faccio da anni, fin da quando sono usciti i primi voip SIP provider ed esiste il collemento GPRS.

Da quando poi c'e' la number portability ho trasferito praticamente tutti i numeri dei miei amici e parenti sui vari cellulari e fritzbox, attivi contemporaneamente.
Tanto ormai chiunque ha un cell col 3G.

Solo io non potevo farlo, convinto che Tiscali fosse solo in H323.
Per fortuna mi si e' (finalmente) rotto il Pirelli Netgate del 2005 e vi ho trovato! :doh:

Era solo per provare i dati, come mi arriva il mio fritz vdsl lo userò solo nella mia rete tiscali

Alba, ma tu riesci anche a telefonare oltre che a ricevere telefonate?

albarossa2001
12-03-2017, 18:30
Quindi anche il voip tiscali su adsl con vecchio pirellone bianco il voip è su SIP? e quindi si può trovare l user e password?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
12-03-2017, 18:30
Si la cosa che mi stupiva era che Tiscali avesse un voip server pure sul lato Internet abilitato ai numeri delle vdsl, soprattutto sia alla luce del fatto che non vuole comunicare i dati e che del fatto che ha scelto una password banalissima da cracckare con brute force (quella di Tim è di 64 char e non sono solo numeri).

Ok se non te lo dicono qui come è fatta la password, devi fare un brute force globale (e quindi difficile) ma purtropo ora si sa.

PS
Tra l'altro in passato (non in questo thread, ma sul forum) mi pare che alcuni utenti hanno comunicato la password che hanno trovato (o altri, me compreso, si sono fatti recuperare da altri la password e quindi volendo ...).
Ecco se ora sai il loro numero di telefono anche (e mi sa che qualcuno ha pubblicato pure quello), gli puoi togliere la linea (o usarla quando non la usa lui) senza che lui possa farci nulla.
Vagli a dire a Tiscali che deve cambiarti la password perché tu l'hai hackerata e poi pubblicata :D

carsco
13-03-2017, 02:14
Quindi anche il voip tiscali su adsl con vecchio pirellone bianco il voip è su SIP? e quindi si può trovare l user e password

Io avevo il pirellone fino all'altro ieri, ma usava il VOIP solo in H.323 (avevo il Pirelli rootato e vedevo tutte le impostazioni, ed era sicuramente H323).
Ho anche altri Pirelli con firmware Eutelia in VOIP, e adesso i numeri Tiscali funzionano ugualmente (solo RX!) anche su di essi.

Comunque non mi hai risposto: tu riesci a effettuare chiamate con un cellulare/ATA/Fritz e i numeri Tiscali?

Io riesco solo ad arrivare al 130.
Qualsiasi numero io faccia, sento il messaggio "Tiscali, siamo spiacenti, il servizio non e' abilitato al tipo di chiamata effettuato".
Come hai risolto, se hai risolto?

In ricezione tutto ok.

magnum20mail
13-03-2017, 09:57
Ok grazie

raoulduke881
13-03-2017, 11:59
ho modificato (dopo aver fatto un backup!) il file user.ini secondo quando indicato in questo thread ed ho aperto un sito su altervista dove metterò index.php (come visto nell'ultimo post).
ora come devo procedere?
come carico il file user.ini modificato sul technicolor?
devo caricarlo per forza con un computer con indirizzo che finisce con .34?
come e dove leggo la password?
chiedo scusa ma sono totalmente digiuno di queste cose e pendo dalle vostre dita :D

magnum20mail
13-03-2017, 12:24
ho modificato (dopo aver fatto un backup!) il file user.ini secondo quando indicato in questo thread ed ho aperto un sito su altervista dove metterò index.php (come visto nell'ultimo post).
ora come devo procedere?
come carico il file user.ini modificato sul technicolor?
devo caricarlo per forza con un computer con indirizzo che finisce con .34?
come e dove leggo la password?
chiedo scusa ma sono totalmente digiuno di queste cose e pendo dalle vostre dita :D
Il file. Ini lo carichi via ftp sul modem, usando log e psw che hai creato in precedenza e dopo riavvii il modem spegnendo e riaccendendo.


Inviato dal mio LON-AL00 utilizzando Tapatalk

albarossa2001
13-03-2017, 13:30
Io avevo il pirellone fino all'altro ieri, ma usava il VOIP solo in H.323 (avevo il Pirelli rootato e vedevo tutte le impostazioni, ed era sicuramente H323).
Ho anche altri Pirelli con firmware Eutelia in VOIP, e adesso i numeri Tiscali funzionano ugualmente (solo RX!) anche su di essi.

Comunque non mi hai risposto: tu riesci a effettuare chiamate con un cellulare/ATA/Fritz e i numeri Tiscali?

Io riesco solo ad arrivare al 130.
Qualsiasi numero io faccia, sento il messaggio "Tiscali, siamo spiacenti, il servizio non e' abilitato al tipo di chiamata effettuato".
Come hai risolto, se hai risolto?

In ricezione tutto ok.
Sì le chiamate funzionano sia in ingresso che in uscita con tutti i dispositivi cell Ata fritz

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

carsco
13-03-2017, 16:02
p.s. se dal router provo a forzare dyndns ho il seguente errore:

E' giusto. Il router si aspetta di trovare un server DynDNS ma non lo trova.
E' normale.

intf=Internet-vdsl

E' tutto giusto, ma controlla questa riga: se ti colleghi in ADSL devi mettere intf=Internet-adsl e non intf=Internet-vdsl

Per il resto e' tutto corretto.
Ho anche controllato che sul tuo sito lo script funzioni e funziona.

Una volta raggiunto dal router troverai un file test.txt nella root del sito con la password.

Ps: ATTENZIONE a non lasciare troppe indicazioni qui sul forum... chiunque potrebbe leggere la vostra password e telefonare a nome vostro togliendovi il numero. Fate MOLTA ATTENZIONE ai dati che fornite.

raoulduke881
13-03-2017, 16:35
E' giusto. Il router si aspetta di trovare un server DynDNS ma non lo trova.
E' normale.



E' tutto giusto, ma controlla questa riga: se ti colleghi in ADSL devi mettere intf=Internet-adsl e non intf=Internet-vdsl

Per il resto e' tutto corretto.
Ho anche controllato che sul tuo sito lo script funzioni e funziona.

Una volta raggiunto dal router troverai un file test.txt nella root del sito con la password.

Ps: ATTENZIONE a non lasciare troppe indicazioni qui sul forum... chiunque potrebbe leggere la vostra password e telefonare a nome vostro togliendovi il numero. Fate MOLTA ATTENZIONE ai dati che fornite.

perché il file test.txt nella root di altervista non contiene alcun dato ma solo due parentesi quadre vuote?

ecco la mia parte di user.ini modificato:

service modify name=dyndns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update updateinterval=2097120 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=statdns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=custom server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=No-IP server=NOMEUTENTE.altervista.org port=www-http request=/abcde12345fghi7890.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=DtDNS server=dtdns.com port=www-http request=/api/autodns.cfm updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=gnudip port=www-http
host add group=dyndns_0 name=NOMEUTENTE.altervista.org
add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=0039XXXXXXXXX@ims.tiscali.net password=_DEV3_PASSWORDCRIPTATA group=dyndns_0 service=No-IP status=enabled

nel file abcde12345fghi7890.php c'è:

<?php file_put_contents('./test.txt', json_encode($_GET), FILE_APPEND);?>

smoker83
13-03-2017, 16:53
perché il file test.txt nella root di altervista non contiene alcun dato ma solo due parentesi quadre vuote?

ecco la mia parte di user.ini modificato:

service modify name=dyndns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update updateinterval=2097120 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=statdns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=custom server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=No-IP server=NOMEUTENTE.altervista.org port=www-http request=/abcde12345fghi7890.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=DtDNS server=dtdns.com port=www-http request=/api/autodns.cfm updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=gnudip port=www-http
host add group=dyndns_0 name=NOMEUTENTE.altervista.org
add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=0039XXXXXXXXX@ims.tiscali.net password=_DEV3_PASSWORDCRIPTATA group=dyndns_0 service=No-IP status=enabled

nel file abcde12345fghi7890.php c'è:

<?php file_put_contents('./test.txt', json_encode($_GET), FILE_APPEND);?>

Dopo il riavvio del router con user.ini modificato, sei andato in dns dinamico e fatto applica senza modificare nulla?

carsco
13-03-2017, 16:55
perché il file test.txt nella root di altervista non contiene alcun dato ma solo due parentesi quadre vuote?

Il file test.txt viene generato anche ad una TUA richiesta della pagina /abcde12345fghi7890.php, e ovviamente invece della pass tra le [ ] non trovi nulla.

Quindi e' il modem che non arriva a quella pagina.
Anche qui: sei sicuro che stai usando la VDSL ("fibra") per accedere ad internet e non l'ADSL?
Se accedi in ADSL devi cambiare intf=Internet-vdsl in intf=Internet-adsl.

raoulduke881
13-03-2017, 17:07
Dopo il riavvio del router con user.ini modificato, sei andato in dns dinamico e fatto applica senza modificare nulla?

certo...

raoulduke881
13-03-2017, 17:23
Il file test.txt viene generato anche ad una TUA richiesta della pagina /abcde12345fghi7890.php, e ovviamente invece della pass tra le [ ] non trovi nulla.

Quindi e' il modem che non arriva a quella pagina.
Anche qui: sei sicuro che stai usando la VDSL ("fibra") per accedere ad internet e non l'ADSL?
Se accedi in ADSL devi cambiare intf=Internet-vdsl in intf=Internet-adsl.

sono in VDSL e nella parte modificata di user.ini c'è intf=Internet-vdsl

EDIT: PASSWORD TROVATA!!! :D

carsco
13-03-2017, 17:29
sono in VDSL e nella parte modificata di user.ini c'è intf=Internet-vdsl

EDIT: PASSWORD TROVATA!!! :D

Ottimo! :)
Alla fine cosa sbagliavi?

raoulduke881
13-03-2017, 18:04
Ottimo! :)
Alla fine cosa sbagliavi?

non so perché ma c'erano due password criptate: la prima non andava, la seconda invece sì.
tra l'altro la telefonia sembra funzionare alla perfezione, sia in ingresso che in uscita, caller id in ingresso ed uscita inclusi.
oggi è un grande giorno, grazie a tutti quelli che si sono sbattuti! :cool:

magnum20mail
13-03-2017, 18:32
sono in VDSL e nella parte modificata di user.ini c'è intf=Internet-vdsl

EDIT: PASSWORD TROVATA!!! :D

io non riesco:muro:

magnum20mail
13-03-2017, 19:06
io non riesco:muro:
Finalmente, urra urra.
C'erano 2 password criptate, ho provato l'altra e subito l'ho trovata.
Grazie a tutti

Inviato dal mio LON-AL00 utilizzando Tapatalk

carsco
13-03-2017, 19:31
Finalmente, urra urra.

Ok, urra', ma TOGLI TUTTO perche' c'e' la tua pass alla merce' di tutti.
Ti avevo anche avvisato... :muro: :muro: :muro:

carsco
13-03-2017, 19:34
tra l'altro la telefonia sembra funzionare alla perfezione, sia in ingresso che in uscita, caller id in ingresso ed uscita inclusi.

Sta a vedere che solo a me non funziona in uscita... :mc:
Non che mi importi piu' di tanto, visto che ho chiamate a consumo e non telefono ormai da qualche anno...
Pero'...

Prova con X-lite che funziona con la piattaforma IMS

Provero' anche quello, anche se Zoiper va veramente con tutto.
E ho provato almeno altri 4 hw diversi... boh?

raoulduke881
13-03-2017, 19:54
sono in VDSL e nella parte modificata di user.ini c'è intf=Internet-vdsl

EDIT: PASSWORD TROVATA!!! :D


mi autoquoto: purtroppo pare non funzionare più. o meglio, si è deregistrato e non vuole saperne di ritornare a funzionare :(
chi mi può dare i settaggi SPECIFICI per fritz box 7490?

raoulduke881
14-03-2017, 09:52
Aggiornamento: sembra funzionare tutto, la connessione al server VOIP tiscali continua a rimanere su nonostante le disconnessioni di ieri sera.

Nelle prossime ore farò ulteriori verifiche e successivamente proverò a scrivere una guida passo-passo con tanto di dettagli specifici per FRITZ BOX 7490.
Non chiedetemi quando la scriverò: prima o poi arriverà, abbiate fede :)

carsco
14-03-2017, 10:07
Io invece comincio a temere che a me non funziona perche' non ho un piano tariffario flat ma a consumo.

Non c'e' altra spiegazione, visto che il 130 riesco a chiamarlo.

Magari e' una sorta di "protezione" nel caso in cui fregassero la pass oppure, visto che sono un vecchio utente (2005!) dei tempi dell'H323, le chiamate non partono per questo.

Qualsiasi altra chiamata fatta da SIP VOIP mi risponde un messaggio registrato che mi avvisa che non sono abilitato a farla.

"Tiscali, siamo spiacenti, il servizio non e' abilitato al tipo di chiamata effettuato".

Non me lo spiego diversamente. Se i parametri fossero sbagliati non potrei ne' ricevere ne' chiamare il 130.
Fra l'altro, chiamando il 130, all'atto del riconoscimento utente viene riconosciuto il numero di telefono VOIP dal quale chiamo.

espanico
14-03-2017, 10:40
Salve, mi iscrivo alla discussione, secondo voi si trova un buon modem con il bugdet di 100€?

cubamito
14-03-2017, 10:51
Salve, mi iscrivo alla discussione, secondo voi si trova un buon modem con il bugdet di 100€?

Credo che ora non sia il caso di acquistare un modem/router visto che tra poco sarà disponibile lo standard 35b (download a 200 mb) e quelli attualmente in vendita non lo supportano.
Secondo me ti conviene aspettare un pò per non ritrovarti tra le mani un prodotto obsoleto

gius01
14-03-2017, 20:24
Ho trovato la password, peccato non funzioni in simultanea con il modem Tiscali. Comunque non corrisponde alla data di attivazione della linea quel giorno che è indicato, la mia linea è stata attivata il 9 marzo, la mia password dà 27 febbraio

Ora che ho testato meglio, da Zoiper va bene tutto, vedo il numero di chi chiama, riesco a chiamare, solo che io sento la voce dell'interlocutore, non accade il viceversa. Il microfono delle cuffie funziona (testato su PC)
Avete suggerimenti su cosa cambiare?

Yrbaf
14-03-2017, 20:55
Non attivazione linea, ma attivazione credenziali post stipula contratto.

Mica possono sapere a che ora e che gg viene il tecnico per creare le credenziali all'ultimo minuto :D

PS
Magari un gg riprovo (ce l'ho ancora installato) per vedere cosa sbagliavo, ma per certo l'anno scorso con Zoiper non andava.
Io però usavo il server in vlan e non quello pubblico su internet (ed al server ci arrivavo).
Quindi o l'errore è in qualche config (tipo user o proxy) o se la config era giusta allora l'anno scorso il server di Tiscali controllava roba in più per accettare la connessione.

PS2
Se vi fate il vs proxy o centralino personalizzato potete benissimo fare andare il router Tis (riconfigurato) ed altri client in contemporanea.

carsco
14-03-2017, 21:08
Abbiamo visto piu' volte che non e' una regola.
A molti utenti (compreso il sottoscritto) la password non corrisponde MINIMAMENTE ad una data.

alepanz
14-03-2017, 21:20
Scusate, vado leggermente OT, solo perche ancora non ho tiscali ma sono in procinto di farlo.
Con l'abbonamento con chiamate illimitate, e il tutto configurato nel fritz, é possibile fare due telefonate in uscita, oppure una in uscita e una in entrata contemporaneamente?
Superando in pratica il limite fisico della porta Fon1
Grazie

albarossa2001
14-03-2017, 22:04
Abbiamo visto piu' volte che non e' una regola.
A molti utenti (compreso il sottoscritto) la password non corrisponde MINIMAMENTE ad una data.
Infatti anche a me password che non è minimamente una data. L unica cosa che posso dire che sono cliente da 10 anni in voip

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gius01
14-03-2017, 22:08
Non attivazione linea, ma attivazione credenziali post stipula contratto.

Mica possono sapere a che ora e che gg viene il tecnico per creare le credenziali all'ultimo minuto :D

Ho controllato perché ricordavo ci fosse una data di attivazione credenziali, ma manco quella. Le credenziali attivate il 21, la password VoIP il 27

PS2
Se vi fate il vs proxy o centralino personalizzato potete benissimo fare andare il router Tis (riconfigurato) ed altri client in contemporanea.

Peccato che si trascenda troppo, se no ci avrei fatto un pensierino..

carsco
14-03-2017, 22:28
sono cliente da 10 anni in voip

13 io :sofico:

steverock
15-03-2017, 08:40
Aggiornamento: sembra funzionare tutto, la connessione al server VOIP tiscali continua a rimanere su nonostante le disconnessioni di ieri sera.

Nelle prossime ore farò ulteriori verifiche e successivamente proverò a scrivere una guida passo-passo con tanto di dettagli specifici per FRITZ BOX 7490.
Non chiedetemi quando la scriverò: prima o poi arriverà, abbiate fede :)

Ciao, anche io ho il fritzbox 7490 e sono riuscito a configurarlo con Tiscali.
Ho però il seguente problema:
se utilizzo la base DECT del fritz: non sento i toni delle chiamate(i toni di libero, occupato e composizione numero). Le chiamate funzionano; è scocciante perchè se chiamo una persona non sento comporre il numero e ancora peggio non sento il tipico tono "tuuuu tuuuu" in attesa che il chiamato risponda. Poi una volta che quest'ultimo risponde, la chiamata funziona bene.

se invece collego la base originale del cordless alla porta FON1, sento tutti i toni di cui sopra e tutto funziona bene.

Succede anche a te?

steverock
15-03-2017, 11:06
Io invece comincio a temere che a me non funziona perche' non ho un piano tariffario flat ma a consumo.

Non c'e' altra spiegazione, visto che il 130 riesco a chiamarlo.

Magari e' una sorta di "protezione" nel caso in cui fregassero la pass oppure, visto che sono un vecchio utente (2005!) dei tempi dell'H323, le chiamate non partono per questo.

Qualsiasi altra chiamata fatta da SIP VOIP mi risponde un messaggio registrato che mi avvisa che non sono abilitato a farla.

"Tiscali, siamo spiacenti, il servizio non e' abilitato al tipo di chiamata effettuato".

Non me lo spiego diversamente. Se i parametri fossero sbagliati non potrei ne' ricevere ne' chiamare il 130.
Fra l'altro, chiamando il 130, all'atto del riconoscimento utente viene riconosciuto il numero di telefono VOIP dal quale chiamo.
Ciao, ho avuto il tuo stesso problema; poi ho risolto impostando anche la VLAN ID a 935 per il VOIP.
Probabilmente le chiamate al 130 seguono un' instradamento differente.

carsco
15-03-2017, 11:16
Ok, ma io devo connettermi da ovunque, non per forza dalla mia ADSL di casa, altrimenti lascerei il modem originario, no?
Fra l'altro, non posso chiamare nemmeno collegandomi in Wifi col TG788 GIA' connesso sui due circuiti 8,35 e 9,35.

Eppure qui c'e' Albarossa che afferma (e ci credo) che lui riesce ad usare i numeri Tiscali anche da un'altra connessione o dai cellulari con connessione 3G.

Io il 3G lo uso giornalmente con altri gestori VOIP senza problemi (Messagenet, Ehiweb, etc) ma con questi numeri di Tiscali riesco solo a ricevere ma non trasmettere.

raoulduke881
15-03-2017, 12:40
Ciao, anche io ho il fritzbox 7490 e sono riuscito a configurarlo con Tiscali.
Ho però il seguente problema:
se utilizzo la base DECT del fritz: non sento i toni delle chiamate(i toni di libero, occupato e composizione numero). Le chiamate funzionano; è scocciante perchè se chiamo una persona non sento comporre il numero e ancora peggio non sento il tipico tono "tuuuu tuuuu" in attesa che il chiamato risponda. Poi una volta che quest'ultimo risponde, la chiamata funziona bene.

se invece collego la base originale del cordless alla porta FON1, sento tutti i toni di cui sopra e tutto funziona bene.

Succede anche a te?

se non ricordo male sì, ma *personalmente* non lo trovo così fastidioso...

carsco
15-03-2017, 14:58
se utilizzo la base DECT del fritz: non sento i toni delle chiamate

Nei menu DECT c'e' una voce a proposito dei DECT non compatibili GAP.
Abilitala.

steverock
15-03-2017, 15:01
Nei menu DECT c'e' una voce a proposito dei DECT non compatibili GAP.
Abilitala.

Stasera proverò, anche se il mio cordless è compatibile GAP..
Mi è venuto in mente che la causa potrebbe essere dovuta al fatto che non ho inserito il prefisso nazionale/urbano che dovrebbero proprio servire a gestire i toni.. appena arrivo a casa provo

steverock
15-03-2017, 22:10
Stasera proverò, anche se il mio cordless è compatibile GAP..
Mi è venuto in mente che la causa potrebbe essere dovuta al fatto che non ho inserito il prefisso nazionale/urbano che dovrebbero proprio servire a gestire i toni.. appena arrivo a casa provo

ragazzi funziona tutto!
Ho collegato il cordless alla base dect, inserito i parametri voip, inserito i prefissi nazionale/urbano.
Funzionano chiamate in entrata/uscita, senza specificare ID VLAN e ci sono anche i toni di libero occupato ecc.. !!

albarossa2001
15-03-2017, 22:18
ragazzi funziona tutto!
Ho collegato il cordless alla base dect, inserito i parametri voip, inserito i prefissi nazionale/urbano.
Funzionano chiamate in entrata/uscita, senza specificare ID VLAN e ci sono anche i toni di libero occupato ecc.. !!

Infatti anche io utilizzo soltanto questi parametri e basta:
http://i68.tinypic.com/s5zqtz.jpg

Le mie problematiche legate al numero anonimo e ad alcune chiamate mute sono state risolte passando del fritz7270 al fritz7360-

carsco
15-03-2017, 23:31
Infatti anche io utilizzo soltanto questi parametri e basta

Alba, hai detto che usi anche un S4. L'S4 avra' Android 5 quindi le chiamate VOIP non sono piu' "native" ma con APP a parte.
Che APP usi? Zoiper?

Posso vedere la configurazione, per favore?

Inoltre: qualcuno qui ha le chiamate a consumo, come me?
Devo cercare di isolare il problema.

Non e' la VLAN, se Albarossa riesce a chiamare anche dai cellulari collegati in 3G (dove non c'e' completamente la VLAN).

albarossa2001
15-03-2017, 23:52
S4 SAMSUNG ho voip integrato, ma ho provato anche con altre app e funge, l'ho già descritto parecchi messaggi sopra la config.
Il gestore su cell è TIM-

carsco
16-03-2017, 00:42
S4 SAMSUNG ho voip integrato, ma ho provato anche con altre app e funge, l'ho già descritto parecchi messaggi sopra la config.
Il gestore su cell è TIM-

In realta' hanno tolto/messo/ritolto/rimesso il voip piu' volte dalla 4.0.
Nella 4.2 alcuni ce l'hanno, altri no.
Nella 5 idem.
Con la 6 si e' dovuto aspettare la 6.01 per averlo.

E' un terno al lotto, a meno di non rootare e abilitarlo di default.

Ad ogni modo: puoi fare per favore un screenshot della configurazione, esattamente come hai fato per il Fritz? Sara' utile a molti.

Posto la mia:

http://i64.tinypic.com/16baq7n.jpg

e Zoiper

http://i67.tinypic.com/8w9kk0.jpg

magnum20mail
16-03-2017, 11:38
Infatti anche io utilizzo soltanto questi parametri e basta:
http://i68.tinypic.com/s5zqtz.jpg

Le mie problematiche legate al numero anonimo e ad alcune chiamate mute sono state risolte passando del fritz7270 al fritz7360-

Ma x usare il 7490 al posto del router Tiscali, oltre questa configurazione postata come fa configurato il fritz?

steverock
16-03-2017, 14:25
Ma x usare il 7490 al posto del router Tiscali, oltre questa configurazione postata come fa configurato il fritz?
Teoricamente non serve altro.
Io ho dovuto impostare anche il prefisso nazionale e il prefisso urbano per sentire i toni di libero, occupato ecc..

Anto92
16-03-2017, 19:40
Sono su 7490.
Qualcuno di voi ha riscontrato qualche problema con le chiamate?
A me succede che a volte, in maniera del tutto random, cade la linea.
Inoltre a volte non riesce a registrarsi dando come errore "la stazione non risponde, timeout".
Infine non riesco ad accedere alla segreteria col *777*, voi?

albarossa2001
16-03-2017, 20:26
In realta' hanno tolto/messo/ritolto/rimesso il voip piu' volte dalla 4.0.
Nella 4.2 alcuni ce l'hanno, altri no.
Nella 5 idem.
Con la 6 si e' dovuto aspettare la 6.01 per averlo.

E' un terno al lotto, a meno di non rootare e abilitarlo di default.

Ad ogni modo: puoi fare per favore un screenshot della configurazione, esattamente come hai fato per il Fritz? Sara' utile a molti.

Posto la mia:

http://i64.tinypic.com/16baq7n.jpg

e Zoiper

http://i67.tinypic.com/8w9kk0.jpg

Cellulare voip:
nome utente: 0039xxxxxxx
password: xxxxxxxxx
server: ims.tiscali.net
nome utente per autenticazione: 0039xxxxxx@ims.tiscali.net
indirizzo proxy in uscita: core1.p.ims.tiscali.net
numero porta: 5060
tipo trasporto: udp
invia keep-alive: automatico

carsco
16-03-2017, 22:40
Grazie Alba.
Allora forse e' proprio perche' ho un diverso tipo di contratto e le chiamate a consumo. Saro' rimasto uno degli ultimi :)

albarossa2001
17-03-2017, 01:14
Mah ho impressione che ogni tanto il numero voip tiscali si deregistra per non so quale motivo!!!
Riscontrate pure voi?

valery84
17-03-2017, 08:32
Forse può giovare la voce nelle impostazioni di connessione del voip "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" di default impostato su 5 minuti. Magari riducendo il valore si può ovviare al problema della deregistrazione temporanea del numero

carsco
17-03-2017, 08:37
Io, pur non usando il telefono (me ne frega pochissimo, credetemi) e tenendo i miei VOIP chiusi sto notando che il technicolor adesso non si registra piu'.

Me ne sono accorto ieri sera.
Ho riavviato ma non si registra. Stamattina e' ancora non registrato.

Ieri sera ho fatto una prova dal cell e si registra tranquillamente.

E' una buona scusa per togliere definitivamente il 788 e rimettere il vecchio pirellone stavolta moddato col firmware Eutelia.
Almeno ho un router ADSL invece che una scatola di cartone.

carsco
17-03-2017, 12:01
Edit:

raoulduke881
17-03-2017, 17:24
state riscontrando anche voi problemi sulla fonia oggi?

gius01
17-03-2017, 17:26
state riscontrando anche voi problemi sulla fonia oggi?
Del tipo?

raoulduke881
17-03-2017, 17:29
Del tipo?

deregistrazioni (e registrazioni) continue.

albarossa2001
17-03-2017, 19:13
Sì infatti. Non so se è un problema di parametri voip o altro. Monitorato e vediamo un po

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

smoker83
17-03-2017, 19:16
si anche a me si continua a deregistrare

carsco
17-03-2017, 19:25
Volevo far presente una cosuccia che puoi interessarvi.

Ho questo TG788 da poco, e ho sempre usato i DNS di Google sulle schede di rete per poter accedere a (quasi) tutto il web.
Bene: da quando ho questo modem, certi siti non si aprono piu'.

Mi consigliano (sebbene io abbia i DNS sttati manualmente), si settare a mano i DNS sul TG788 via Telnet.
Lo faccio e tutto torna a funzionare.

"Bene", direte voi.
MALE, dico io: il VOIP di Tiscali, sul TG788, coi DNS di Google non va!
Non si registra proprio!

Quindi: o il DNS 8.8.8.8 o il Voip.
Oppure, come ho fatto io, tolgo questa padella per castagne e rimetto il Pirellone sbloccato col Voip settato per benino, tanto ho ADSL.

A chi altri succede?

Inoltre: esiste un firmware per TG788 NOBRAND, inmodo da togliere tutti i blocchi e usarlo come un vero modem V/ADSL pur rimanendo sempre una padella per castagne?

albarossa2001
17-03-2017, 19:55
Anche io ho i dns 8888. Allora faccio così metto prendi i dns di tiscali e provo. Vi aggiorno

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

carsco
17-03-2017, 19:58
Alba: Hai gli 8.8.8.8 dove? Su scheda di rete o NEL MODEM?
Se li hai NEL modem dovresti vederli dala pagina di resume di tutte le tue connessioni, poi selezioni quella che usi (VDSL?).

albarossa2001
17-03-2017, 20:21
Modem

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

carsco
17-03-2017, 20:25
Io nemmeno rimettendo le cose a posto ho potuto riattivare il voip sul 788.
Aspetto qualche ora poi resetto di nuovo. Voglio vedere se e' proprio in concomitanza del cambio di DNS.

Attualmente risultano i DNS originari "DNS primario 213.205.32.70 e DNS secondario 8.8.8.8).

Ancora niente VOIP.

albarossa2001
17-03-2017, 20:34
quasi ogni ora solo su numero voip tiscali su altri euteliavoip va bene, riscontro questi messaggi:
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout. [2 messaggi da 17.03.17 21:11:15]

gius01
17-03-2017, 21:00
Ti si vede il numero di casa..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

carsco
17-03-2017, 21:30
http://i65.tinypic.com/qrf9df.jpg

Ecco spiegato l'arcano.
Seguendo le solite guide si cancellano tutti i DNS impostati e si aggiungono quelli di Google.

E cosi' spariscono anche i DNS sull'interfaccia voice, enon si riesce a raggiungere core1.p.ims.tiscali.SYS <<< NOTARE SYS e non NET

Ora vedo se riesco a sostituire solo il primario e il secondario.

albarossa2001
17-03-2017, 21:36
interessante resto in ascolto

carsco
17-03-2017, 21:56
Niente, ho provato a toglierli tutti e poi rimettere quelli che mi servono (compresi i 4 sull'interfaccia Voice). Non va.

Non conosco la riga di comando per cancellarne uno soltanto.
Mi basterebbe cancellare quel 213.205.32.70 per essere soddisfatto.

carsco
18-03-2017, 00:24
E' ormai OVVIO che il problema sta nella non raggiungibilita' di core1.p.ims.tiscali.SYS dai DNS di Google.

C'e' sicuramente il modo di fare una regola che dica al router di usare il DNS 213.205.32.70 quando si vuole risolvere core1.p.ims.tiscali.SYS, ma io non sono capace.

Ad esempio, in DNSS.INI leggo:
forward rule add idx=21 set=1 intf=loop domain=core1.p.ims.tiscali.sys qtype=A
forward rule add idx=22 set=2 intf=loop domain=core2.p.ims.tiscali.sys qtype=A

Secondo me qualcuno che conosce bene questi router (e il problema) potra' aiutarci. Nel frattempo tolgo corrente a questa scatola di M.

Ho anche trovato questo link che, pur affrontando un problema simile, non ci aiuta.

Link DNS VOIP (https://lorenzo.mile.si/2016/10/modificare-dns-del-modem-fibra-infostrada-mantenendo-voip/)

gius01
18-03-2017, 00:52
E' ormai OVVIO che il problema sta nella non raggiungibilita' di core1.p.ims.tiscali.SYS dai DNS di Google.

C'e' sicuramente il modo di fare una regola che dica al router di usare il DNS 213.205.32.70 quando si vuole risolvere core1.p.ims.tiscali.SYS, ma io non sono capace.

Ad esempio, in DNSS.INI leggo:
forward rule add idx=21 set=1 intf=loop domain=core1.p.ims.tiscali.sys qtype=A
forward rule add idx=22 set=2 intf=loop domain=core2.p.ims.tiscali.sys qtype=A

Secondo me qualcuno che conosce bene questi router (e il problema) potra' aiutarci. Nel frattempo tolgo corrente a questa scatola di M.

Ho anche trovato questo link che, pur affrontando un problema simile, non ci aiuta.

Link DNS VOIP (https://lorenzo.mile.si/2016/10/modificare-dns-del-modem-fibra-infostrada-mantenendo-voip/)
Finché è possibile, meglio sempre mettere router esterni in bridge, o ancor meglio modem veri e propri, a gestire il traffico. Questo accrocchio già normalmente e fa il necessario, poi con questo firmware ridotto è peggio

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

valery84
18-03-2017, 07:53
quasi ogni ora solo su numero voip tiscali su altri euteliavoip va bene, riscontro questi messaggi:
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout. [2 messaggi da 17.03.17 21:11:15]

Stesso problema anche a me. Altri problemi riscontrati: caduta della telefonata in corso (random, non sempre) ed impossibilità a raggiungermi da un altro utente Tiscali fisso rgp (sempre)

albarossa2001
18-03-2017, 10:00
Stesso problema anche a me. Altri problemi riscontrati: caduta della telefonata in corso (random, non sempre) ed impossibilità a raggiungermi da un altro utente Tiscali fisso rgp (sempre)

Sto facendo varie prove e varie configurazione ma quasi ogni 2-3 ore c'è mancata registrazione.

È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout. [2 messaggi]
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 403 [4 messaggi]

Raga' siamo sicuri che il problema è la configurazione del nostro router? Non è che per caso è tiscali ad avere problemi?

Se la cosa continua così sono costretto a rimettere il cesscolor tg788vn-v

gius01
18-03-2017, 10:27
Secondo voi c'è qualche modo per leggere la lista chiamate dal modem Tiscali? C'è qualcosa nella cartella /dl accedendo da FTP, ma non è propriamente leggibile ed è incompleta

raoulduke881
18-03-2017, 13:20
Sto facendo varie prove e varie configurazione ma quasi ogni 2-3 ore c'è mancata registrazione.

Idem cum patate qui.
Per fortuna usiamo così poco il telefono quasi da non risentirne, ma è comunque molto fastidioso.

carsco
18-03-2017, 16:10
Ma avete impostato un adeguato keepalive per il voip?
Qualcosa tipo 10 minuti o poco piu' (nel 788 erano 30).

Occhio anche che Tiscali impedisce le doppie registrazioni.
Chi arriva per ultimo si prende lo slot ma gli altri rimangono "connessi" (virtualmente) fino all'invio del keepalive.

Magari avete impostato il Voip anche sul cell (o qualche altro ATA) e chiaramente al momento che il router manda il keepalive il server risponde picche.

albarossa2001
18-03-2017, 16:47
il keep alive server solo sugli ata collegati in cascata, se si usa un fritz collegato direttamente non serve, infatti non c'è proprio la funzione-

carsco
18-03-2017, 17:07
Purtroppo anche io pensavo questo (che non serve) ma poi ho dovuto ricredermi quando il mio gestore Voip (non tiscali) ha smesso di funzionare dopo 10 minuti.

Avevo collegato il fritz nella stessa rete del modem ADSL ("connessione LAN") e il menu del keepalive non c'era piu'.

Poi ho collegato il Fritz "canonicamente" come un secondo router, in cascata all'altro (WAN-LAN), con un'altra classe di IP, e' comparso il menu del keealive e tutti vissero felici e contenti.

Ti ripeto: prove fatte con un comune gestore VOIP a cui ho fatto NP del numero fisso. Non c'era verso di tenerlo registrato piu' di un'ora, sebbene permetta l'uso contemporaneo di 3 client.

Wolf_666
18-03-2017, 17:58
Giusto la mia testimonianza.
Il mio setup è quello in firma.
Sto cercando di usare il technicoso come semplice client voip ma per ora nulla.
Ho eseguito quanto riportato da Yrbaf per avere una porta trunk, via telnet:

eth bridge vlan ifadd brname=bridge name=Voice intf=ethport1 untagged=disabled

saveall

Il technicolor poi è collegato ad uno switch Cisco che a sua volta è connesso ad un router/firewall pfSense, per ultimo un modem Draytek Vigor130 in bridge col pfSense.

La VLAN 935 è isolata e il techicolor lato voce con ip 10.134.16.43 risponde ai ping.
Il tema è come raggiungere il gateway 10.134.16.1 e usare i dns 10.139.156.110/126.
La soluzione più logica per me era:
1 - creare una VLAN 935 assegnadola alla porta fisica WAN del pfSense (collegata al Draytek).
2 - sempre sul pfSense creare una trunk port lato Lan collegata al tecnicolor, sempre VLAN 935
3 - creare un Bridge fra le due di prima.
Con questa configurazione purtroppo non c'è verso di raggiungere il famoso gateway 10.134.16.1 sulla VLAN 935.
Sul bridge il traffico c'è ed è chiaro cosa succede:
15:06:10.705933 ARP, Request who-has 10.134.16.1 tell 10.134.16.43, length 46
15:06:11.726222 ARP, Request who-has 10.134.16.1 tell 10.134.16.43, length 46
15:06:12.726232 ARP, Request who-has 10.134.16.1 tell 10.134.16.43, length 46
15:06:18.961476 ARP, Request who-has 10.134.16.1 tell 10.134.16.43, length 46
15:06:20.026183 ARP, Request who-has 10.134.16.1 tell 10.134.16.43, length 46
Chiedo a chi è riuscito a usare il technicolor come client voip di postare la sua configurazione.

albarossa2001
18-03-2017, 18:04
Il fatto è che quando il fritz non è ata ma router, la voce keepalive non c'è!!

Purtroppo anche io pensavo questo (che non serve) ma poi ho dovuto ricredermi quando il mio gestore Voip (non tiscali) ha smesso di funzionare dopo 10 minuti.

Avevo collegato il fritz nella stessa rete del modem ADSL ("connessione LAN") e il menu del keepalive non c'era piu'.

Poi ho collegato il Fritz "canonicamente" come un secondo router, in cascata all'altro (WAN-LAN), con un'altra classe di IP, e' comparso il menu del keealive e tutti vissero felici e contenti.

Ti ripeto: prove fatte con un comune gestore VOIP a cui ho fatto NP del numero fisso. Non c'era verso di tenerlo registrato piu' di un'ora, sebbene permetta l'uso contemporaneo di 3 client.

carsco
18-03-2017, 18:57
Magari non sara' proprio il "keepalive", ma nei miei 7330 uso questa opzione.

http://i63.tinypic.com/535yrl.jpg

Senza di questa i voip restano attivi da 30 a 60 minuti.

valery84
19-03-2017, 07:08
Io ho provato a cambiare l'impostazione, portando da 5 minuti - che era inizialmente - a 30 secondi, ma non apporta alcun giovamento

net83it
19-03-2017, 09:17
salve a tutti

scusate se scrivo qui, ma qualcuno di voi usa il router come print server? sapete se c'è una lista di stampanti compatibili? ho seguito passo passo le istruzioni che si trovano sul sito tiscali (si riferiscono a win7 ma sono simili per win10) ma la stampante non funziona... ho una hp deskjet 2050a

grazie

albarossa2001
19-03-2017, 10:13
raga fateci capire se il problema sotto è solo di alcuni oppure di tutti, SIETE TUTTI SPARITI!

Ogni 2-3 ore

È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout. [2 messaggi]
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 403 [4 messaggi]

smoker83
19-03-2017, 10:16
raga fateci capire se il problema sotto è solo di alcuni oppure di tutti, SIETE TUTTI SPARITI!

Ogni 2-3 ore

È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout. [2 messaggi]
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 403 [4 messaggi]

Confermo quanto scrivi sopra anche per me, alla fine tolto il 3490 per il voip e rimesso il technicoso con il quale il voip è sempre UP

raoulduke881
19-03-2017, 12:58
raga fateci capire se il problema sotto è solo di alcuni oppure di tutti, SIETE TUTTI SPARITI!

Ogni 2-3 ore

È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout. [2 messaggi]
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 403 [4 messaggi]

Tranquillo, le disconnessioni continuano anche qui :fagiano:
Fortunatamente il telefono lo usiamo MOLTO poco e quindi questi sono problemi che non ci danno granché fastidio nel quotidiano; ciò non toglie che non è piacevole sapere che ci siano.
In ogni caso mai tornerò al tecnicesso, mi terrò questi difetti almeno fino a quando tiscali non consentirà ai router di proprietà messi in cascata di aprire una sessione pppoe come si può tranquillamente fare con telecom.
P.s: tra un anno, finita la promozione 19,95 x 12 mesi, passerò il numero di casa su clouditalia, risolvendo qualsiasi problema alla radice :D

albarossa2001
19-03-2017, 14:41
Be forse ti conviene fare come farò io trasferimento di chiamata su numero euteliavoip e così siamo a posto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

valery84
20-03-2017, 08:32
raga fateci capire se il problema sotto è solo di alcuni oppure di tutti, SIETE TUTTI SPARITI!

Ogni 2-3 ore

È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout. [2 messaggi]
È fallita la registrazione del numero VoIP 0039xxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 403 [4 messaggi]
Confermo anche io il problema

alepanz
20-03-2017, 10:17
Ma fatemi capire, il problema della mancata registrazione quindi vi capita solo perchè avete cambiato i DNS mettendo quelli di google, giusto?

raoulduke881
20-03-2017, 12:18
Ma fatemi capire, il problema della mancata registrazione quindi vi capita solo perchè avete cambiato i DNS mettendo quelli di google, giusto?

no, sul fritz ho lasciato i dns assegnati automaticamente da tiscali, che per ironia della sorte assegna come secondario quello secondario di google (8.8.8.8)
da profano non credo sia un problema di DNS, piuttosto di "incompatibilità" tra la piattaforma IMS di tiscali e la gestione del voip dei nostri Fritz Box.

edit: ho impostato manualmente i dns di tiscali sul mio fritz: 213.205.32.70 - 213.205.36.70

albarossa2001
20-03-2017, 14:18
no, sul fritz ho lasciato i dns assegnati automaticamente da tiscali, che per ironia della sorte assegna come secondario quello secondario di google (8.8.8.8)
da profano non credo sia un problema di DNS, piuttosto di "incompatibilità" tra la piattaforma IMS di tiscali e la gestione del voip dei nostri Fritz Box.

edit: ho impostato manualmente i dns di tiscali sul mio fritz: 213.205.32.70 - 213.205.36.70

E' cambiato qualcosa oppure tutto uguale?

alepanz
20-03-2017, 15:15
da profano non credo sia un problema di DNS, piuttosto di "incompatibilità" tra la piattaforma IMS di tiscali e la gestione del voip dei nostri Fritz Box.


Scusami, sempre da profano, che differenza dovrebbe esserci tra la piattaforma IMS di TISCALI e il mio centralino voip Grandstream, dove la linea tiscali è correttamente registrata, ricevo e invio chiamate?
Credo che se funziona sul mio centralino (il technicolor è l'unico modem/router) dovrebbe funzionare anche su Fritz.

albarossa2001
20-03-2017, 20:32
Scusami, sempre da profano, che differenza dovrebbe esserci tra la piattaforma IMS di TISCALI e il mio centralino voip Grandstream, dove la linea tiscali è correttamente registrata, ricevo e invio chiamate?
Credo che se funziona sul mio centralino (il technicolor è l'unico modem/router) dovrebbe funzionare anche su Fritz.

Anche a me sul fritz riecevo e chiamo tranquillamente.
Solo che alcune volte diciamo ogni 2-3 ore si deregistra e poi si registra questo frangente dura da 1 minuto a 10 minuti, quindi se non becchi questo intervallo sempre che sia tutto ok, se invece lo becca il voip non va.
Tutto questo io lo rilevo dai log eventi del frtiz.
Se non c'erano i log eventi forse non me ne sarei mai accorto!

raoulduke881
20-03-2017, 20:45
E' cambiato qualcosa oppure tutto uguale?

è cambiato qualcosa, in peggio.
dal riavvio del router verso le 14.20, le deregistrazionei sono aumentate. ci deve essere qualcosa sia a livello dns che a livello software che tiscali non digerisce.

valery84
21-03-2017, 08:23
Le deregistrazioni sembrano durare tutte 6 minuti, mentre la frequenza è variabile, diciamo che più o meno ce n'è una ogni ora

raoulduke881
21-03-2017, 09:23
Le deregistrazioni sembrano durare tutte 6 minuti, mentre la frequenza è variabile, diciamo che più o meno ce n'è una ogni ora

ieri c'è stato uno stillicidio di deregistrazioni. volendomi giocare il tutto per tutto, ho impostato così il fritz 7490:

http://i63.tinypic.com/21od28h.png

... e (sorpresa!) dalle 22.45 di ieri (incrociando le dita!) nessuna deregistrazione. provate anche voi.

valery84
21-03-2017, 09:34
Io invece ho deselezionato solo l'ultima voce (relativa al register fetch) ...stiamo a guardare...

edit: scusatemi, la voce corretta è. "il provider non supporta il REGISTER fetch" e la ho selezionata, errore mio! :muro:
dalle 8 di stamattina non ho avuto deregistrazioni

alepanz
21-03-2017, 09:38
Al momento ho ancora Telecom (il passaggio a tiscali avverrà la prossima settimana) e nelle impostazioni NON utilizzo il numero per la registrazione, ho la spunta su MWI, e nessuna spunta su FETCH.
Ma probabilmente le impostazioni per TIM sono diverse..

Aspettiamo cmq riscontri con queste impostazioni!

albarossa2001
21-03-2017, 14:39
Adesso provo anche io a selezionare Register Fetch (prima era tutto deselezionato e cadeva)

ieri c'è stato uno stillicidio di deregistrazioni. volendomi giocare il tutto per tutto, ho impostato così il fritz 7490:

http://i63.tinypic.com/21od28h.png

... e (sorpresa!) dalle 22.45 di ieri (incrociando le dita!) nessuna deregistrazione. provate anche voi.

raoulduke881
21-03-2017, 15:52
Adesso provo anche io a selezionare Register Fetch (prima era tutto deselezionato e cadeva)

toccando ferro, con le impostazioni che ho messo sta abbattendo tutti i record :sofico:

albarossa2001
21-03-2017, 18:12
Anche io sono a quota 6 ore, cosa mai successo!

raoulduke881
22-03-2017, 10:10
qui quota 36 ore e spicci, nessuna disconnessione.

albarossa2001
22-03-2017, 13:32
Confermo ormai abbiamo risolto con tiscali voip occorre abilitare registar fetch

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk