PDA

View Full Version : Upgrade hardware su sistema Linux


MarcoPau
08-12-2016, 12:04
Ciao a tutti,

forse sono nella sezione sbagliata, ma ho scelto questa perché ho un sistema solo Linux, su SSD, e vorrei fare un upgrade Mobo + CPU + RAM.

L'installazione della distro è recente, e non ho messo nessun Windows, nonostante in un altro HD sia presente una vecchia installazione che non uso comunque mai e che non mi preoccupo di rendere inutilizzabile.

Dunque, la mia situazione è questa: Asus P5KC con 4 Gb di RAM, CPU Intel E2140, scheda video Radeon HD3450.

Nonostante non sia un gamer, comincio a sentire il bisogno di un sistema più speedy.

L'SSD mi ha dato una grossa mano ma sembra non basti. Probabilmente mi manca ancora RAM viste le decine e decine di tab browser che uso, poi un Gimp, Thunderbird e ciao se per caso apro Openshot o qualcosa del genere.

La domanda è: possibile cambiare Mobo (con video integrato) + CPU + RAM senza reinstallare?

Sono pigro, odio veramente le reinstallazioni, considerando anche che questa è di quest'anno (quando ho comprato SSD).

Ho un case Midtower, mi basterebbe una cosa semplice low budget ma più aggiornata, con 8 GB di RAM.

Possibile? Consigli?

Grazie a tutti!

DelusoDaTiscali
09-12-2016, 10:37
Credo che la certezza assoluta non te la possa dare nessuno, anche se le previsione è che dovrebbe partire e consentirti di aggiornare i driver della scheda madre.

Detto per inciso quella mobo supporta processori più potenti (lo leggo sul sito asus) ed 8Gb ram (4 dimm da 2). Ammesso sempre di trovare un buon usato come processore, risparmieresti anche qualcosa (mi sembra tuttavia che la mobo non supporti AHCI... forse questo potrebbe essere un motivo per aggiornare?)

MarcoPau
09-12-2016, 10:58
Ahci e anche per la scheda video. Ho spesso sperimentato problemi con driver e schifezze varie nei video.

Se trovassi una soluzione migliore anche in termini di compatibilità sarei felice.

Non in ultimo, USB più veloce?

DelusoDaTiscali
09-12-2016, 13:09
Ciò che cerchi ovviamente c'é in tutte le soluzioni attuali (che pure integrano la grafica nel microchip del processore).

Personalmente non sono a conoscenza di una diversa gradazione di compatibilità tra le diverse architetture attuali ed un processore del 2007.

Per quello che vale la mia opinione, supponendo che il nuovo acquisto lo vorrai far durare 10 anni come il precedente, non credo che assumere come vincolante un qualsiasi riferimento al vecchio sia la strategia migliore. Meglio prendere ciò che si preferisce in base alla proprie esigenze assumendosi il rischio che alla fine si debba reinstallare tutto come il male minore.

zar Marco
10-12-2016, 00:10
Posso dirti la mia piccola esperienza, avevo un Sony vaio con un ssd ed un hdd che mi è morto inaspettatamente, però i due sistemi di memorizzazione erano vivi.
Dopo aver preso un fisso, ho installato, nella presa sata disponibile, il vecchio ssd, che dentro aveva gentoo, il nuovo PC me lo ha riconosciuto e fatto partire gentoo, come se niente fosse, ho solo dovuto ricompilare i pacchetti, perché giustamente erano cambiati dei valori, ma è ben poca cosa rispetto ad una reinstallazione

MarcoPau
10-12-2016, 09:57
Per quello che vale la mia opinione, supponendo che il nuovo acquisto lo vorrai far durare 10 anni come il precedente, non credo che assumere come vincolante un qualsiasi riferimento al vecchio sia la strategia migliore. Meglio prendere ciò che si preferisce in base alla proprie esigenze assumendosi il rischio che alla fine si debba reinstallare tutto come il male minore.

Compatibilità mi riferivo all'hardware rispetto a Linux e non tra la mia configurazione attuale e quella che eventualmente verrà.

La mia MoBo monta anche RAM vecchia. Boh, mi sembra che dopo dieci anni mettermi lì a comprare nuova (vecchia) RAM da sostituire alla precedente (che dovrei buttare, perché ho i banchi pieni di DIMM da 1 Gb) non sia una soluzione poi così intelligente.

Un set-up del genere secondo voi non ha mercato qui nel mercatino? Intendo MoBo RAM CPU e scheda video, giusto per prenderci qualche euro...?

DelusoDaTiscali
10-12-2016, 12:40
Ho anche io un pc di quella generazione con un Core 2 Duo E8400 da 3Ghz (va con XP ma solo per motivi storici). La mia prima idea di fare un upgrade restando all'interno di quella architettura era quindi in qualche modo "vissuta". Ti bastrebbe un 3Ghz come il mio per vedere le cose in prospettiva diversa. Quanto alla ram prima di metterci mani bisognerebbe avere la certezza (tramite osservazione diretta) che è scarsa perché se scarsa non è l'esito dell'upgrade è zero.

I pc che ho successivamente comprato non sono più potenti ma più piccoli e più silenziosi (neno consumo, meno ventole) .

Conclusione: chi si accontenta della potenza che può erogare quel PC oggi può puntare su un dispositivo molto più compatto che in versione freeDos potrebbe essere reperibile nella fascia dei 200 euro (esempio: il BT1AD asus con G3220 da cui sto scrivendo ora: prodotto non eccelso per vari motivi ma che in volume occupa 1/4 di un mini tower). Proporlo come usato sarebbe un po' come cercare l' "amatore" o mettersi nei casini di una vendita tra privati per una manciata di euro.

Parere personale, ovviamente.

Asator
10-12-2016, 19:56
Se hai driver proprietari installati è consigliabile rimuoverli.
Saresti intenzionato a cambiare mobo, CPU e RAM, sicuro che l'alimentatore tiene?

EmBo2
11-12-2016, 00:59
La domanda è: possibile cambiare Mobo (con video integrato) + CPU + RAM senza reinstallare?

Premesso che in realtà dipende largamente dal tipo di distribuzione linux che usi, ma la risposta generalmente è si.
Fortuna vuole che il kernel linux gestisca i componenti hardware sfruttando un approccio completamente diverso da come avviene su windows.

MarcoPau
11-12-2016, 11:56
Ho anche io un pc di quella generazione con un Core 2 Duo E8400 da 3Ghz (va con XP ma solo per motivi storici). La mia prima idea di fare un upgrade restando all'interno di quella architettura era quindi in qualche modo "vissuta". Ti bastrebbe un 3Ghz come il mio per vedere le cose in prospettiva diversa. Quanto alla ram prima di metterci mani bisognerebbe avere la certezza (tramite osservazione diretta) che è scarsa perché se scarsa non è l'esito dell'upgrade è zero.

I pc che ho successivamente comprato non sono più potenti ma più piccoli e più silenziosi (neno consumo, meno ventole) .


Il case piccolo mi interessa relativamente poco (anche se ne ho visti di veramente bellini). Il mio midtower giace a terra indisturbato da anni :-)

Nuovi set di Mobo CPU RAM ho visto che assorbono molti meno Watt, pertanto l'alimentatore sarebbe sfruttato ancor meno. In più, ho visto che i nuovi prodotti montano meno ventolame, quindi si potrebbe avere un sistema ancor più silenzioso (ma da quando sono passato a SSD già ho fatto un balzo a piè pari in avanti).

Tornando al discorso CPU: ho sempre (almeno negli ultimi 10-15 anni) considerato la CPU un problema ridotto nel contesto di un computer.

Ma da quando ho provato il portatile ASUS nuovo di mia madre, ho notato un sistema spaventosamente più veloce del mio, nonostante l'HD su cui gira. In particolar modo la velocità nel backend di Wordpress mi ha stupefatto. Io ogni volta devo fare delle mini preghierine di qualche secondo in attesa della risposta.

Pertanto ci dev'essere qualche altro collo di bottiglia nel mio sistema, e probabilmente è la RAM (ne ho 4 GB, è vero che non li saturo ma forse la tecnologia è vecchia ed è lenta?). Ne uso veramente una montagna, considerate che ho sempre aperti sia Chromium che Firefox con una ventina di tab ciascuno minimo.

Da quando ho scoperto i tab suspender la cosa è migliorata tremendamente, BTW.

Il punto è questo: vale la pensa risparmiare 100 euro su Mobo e RAM e cambiare solo la CPU tenendosi su roba decennale che probabilmente tirerà le cuoia in un prossimo futuro?

Il mio procio è uno dei più famosi per l'overclocking: varrebbe la pena fare qualche tentativo anche solo per verificare la bontà di un ipotetico upgrade del solo procio?

Questione scheda video non devo preoccuparmi? Oppure sulla mia Mobo posso alloggiare CPU recenti con GPU incorporata?

Sto sclerando per video riprodotti su VLC con macchie verdi di ogni genere, manderei a ******** tutto quando succedono 'ste cose.

Ad ogni modo, se effettivamente la mia buona vecchia P5K potesse ospitare una CPU relativamente recente e performante senza cambiare RAM né nient'altro, un domani potrei pensare di sostituire la MoBo e la RAM con qualcosa di recente riutilizzando quella ipotetica CPU?

Grazie a tutti intanto!

PS: L'AHCI l'ho abilitato flashando il Bios della P5KC o qualcosa del genere (non ricordo precisamente).

DelusoDaTiscali
11-12-2016, 12:23
te lo dico papale papale: quel processore (dual core a 1,6Ghz) non era niente di che già nel 2007:

http://cpuboss.com/cpus/Intel-Pentium-E2140-vs-Intel-Core2-Duo-E8400


non a caso ho confrontato con l'E8400 perché l'ho preso nel 2008 e ricordo bene che anche quello non era niente di speciale.

Più che la RAM dovresti verificare che il s.o. che ci hai installato sia compatibile con le macchine dell'epoca (forse un ubuntu con mate lo è ubuntu con unity molto probabilmente no) soprattutto in considerazione della animazioni desktop in relazione alle possibilità della scheda grafica.

L'uso della RAM ce l'hai su "monitor di sistema".

La tua mobo ha un chipset LGA 775 e può ospitare solo processori dell'epoca (elenco dei processori supportati sul sito asus).

Sull'overclock: per quello che ti costa vedi se puoi avvicinarti a 3Ghz (qualcuno dice che ce l'ha fatta) ma dovrai rivedere (rifare?) il raffreddamento cpu (cfr https://www.tomshw.it/intel-pentium-dual-core-e2140-overclock-a-3-5-ghz-24524 )

Le macchie verdi in VLC media player potrebbero dipendere da codec non aggiornati.

I video in HD sul mio E8440 vanno (non è ovviamente una garanzia che vadano bene anche per te) addirittura con la grafica "on board" (=di serie nel chipset della scheda madre) ma tieni presente che:

1) se parliamo di codec H265 (praticamente uscito da un anno o due, supporta anche il 4k) non è che puoi pretendere troppo
2) è naturale che un pc di dieci anni fa rispetto a cose nate oggi semplicemente "gnà fa", altrimenti nessuno lo cambierebbe...

MarcoPau
11-12-2016, 12:46
Il mio processore ha già un dissipatore con ventolone aftermarket enorme, di quelli da tuning della Zalman.

Ad ogni modo, su internet ho visto che P5K può montare anche la serie Q (quadcore) su socket 775.

Vuol dire che posso prendermi tranquillamente un coso di quelli e montarlo senza paura e senza cambiare RAM?

Ci sono delle soluzioni con GPU integrata interessanti?

Riguardo ai codec, che pacchetti mi consigli di controllare/installare? Il mio sistema è aggiornato, Ubuntu 16.04 con LXQt, ma usavo anche KDE fino a pochi mesi fa.

Grazie ancora delle dritte!

MarcoPau
11-12-2016, 15:00
Nel frattempo, comunque, ho aumentato il FSB a 250 Mhz da 200 quali erano.

La CPU fa a 2,16 Ghz.

Devo dire che la sensazione è di aver già incrementato la performance in maniera evidente.

Chissà quanto effetto placebo c'è :-D

Poi provo wordpress da backend e vediamo se si è speedizzato, lì soffro veramente tanto in quanto a velocità.

Se hai delle dritte sui codec (strano però, perché le macchie verdi le vedo solo da VLC e non da altri player) e su un eventuale upgrade CPU con possibile GPU integrata, batti un colpo!

Cheers

Asator
11-12-2016, 17:00
Si, puoi mettere un processore della serie Q che non hanno la grafica integrata, una volta esaurito il compito della tua P5 dovresti comunque cambiare tutto.
Ho un amico che è nella tua stessa situazione, spremere al massimo una scheda 775 o cambiare tutto?
Dipende da quanto vuoi spendere e da che uso vuoi fare del computer.
Certo se al posto del E2140 ci metti un Q9550 la differenza la senti. Anche questa è un'idea da non sottovalutare.
Anche io ho avuto problemi con VLC, ho risolto usando altri player.

MarcoPau
11-12-2016, 18:26
Perché dici che dovrei comunque cambiare tutto?

Non ci sono possibili schede madri relativamente recenti con quel socket per poi eventualmente salvare CPU e cambiare MoBo + RAM tirando ancora avanti degli anni?

Io uso il PC solo per ufficio / web, il fatto è che lo sovraccarico parecchio con moltissime tab di due browser all'unisono + thunderbird.

Tutto questo, unito al fatto che di tanto in tanto apro Gimp o Openshot fa sì che il mio sistema, ora come ora, sia appena sufficiente per un utilizzo neanche tanto fluido del tutto.

Fortunatamente, i Tab suspender dei browser mi hanno dato una grossa mano e l'overclock che ho fatto stamattina sembra aver dato alcuni frutti.

Quindi si tratta solo di pianificare gli upgrade da fare nei prox anni, considerando appunto che non ho esigenze particolari legate a gaming o simili, ma si tratterà solamente ti avere un PC fluido per questo genere di cose.

Non ci sono CPU serie Q con grafica integrata per pensionare la mia vecchia Radeon HD3450? O non ha senso?

Asator
11-12-2016, 20:07
No, mi dispiace, il socket 775 è superato. O tieni quello che hai e metti un processore più potente, oppure fai il salto di qualità e cambi mobo+CPU+RAM.

DelusoDaTiscali
12-12-2016, 07:49
No il miglioramento che hai provato non è un effetto placebo, vedi se puoi alzare ancora il clock, sembra che si possa.

Quanto alla grafica: la tua era scarsa gia all'epoca cfr

https://www.tomshw.it/amd-radeon-hd3450-e-hd3650-nuova-gamma-entry-level-24577-p2

ma credo che puoi cambiarla senza spendere troppo, ti suggerisco di postare nel sotto forum relativo un quesito specifico.


Alla fine con una nuova scheda grafica avresti risolto.

Quanto ai codec: io veramente pensavo che la cosa più semplice fosse reinstallare VLC (che li ha integrati) e soprattutto VERIFICARE (con lo stesso VLC) di che codec si tratta, come ti ho detto se è H265 è normale che ci siano difficoltà.

@asator parliamo di linux... che player usi?

MarcoPau
12-12-2016, 09:32
Con una nuova scheda grafica cosa risolverei? Io non uso giochi né niente di simile. Oltretutto sulla Mobo ho PCI-E, che se non ho capito male è obsoleto. Pertanto dovrei comprare una scheda per uno slot che non esisterà più.

Mi sembra di aver capito piuttosto che il mio problema sui video siano i codec e/o VLC, non la scheda video in sé.

Riguardo all'overclock, ho provato ad alzare ancora il FSB a 266, ma mi dà errore al boot e dopo mi riavvia automaticamente resettando tutte le impostazioni di overclock.

Possibile che il mio E2140 sia sfigato?

DelusoDaTiscali
12-12-2016, 12:56
Non sono in grado di supportarti sul tema dell'overclock, decidi tu se il discorso ti appassiona e lo vuoi portare avanti nel qual caso credo che ti dovresti appoggiare ad una diversa sezione del forum.

Sulla scheda video: non hai torto a non volerci spendere, semplicemente come direzioni per muoversi restando su quell'hardware ritengo di avere individuato il processore e la scheda video piuttosto che la ram.

Asator
12-12-2016, 18:23
Quando alzi di FSB aumenti anche la frequenza della RAM, sono i moduli di memoria che lavorano fuori specifica, devi cambiare il rapporto tra FSB e RAM e magari dare anche un po’ di overvolt. Non ho esperienza su schede madri come la tua e non voglio portarti a fare cose che possono danneggiare il tuo computer, non credo che un overclock sia una soluzione definitiva.

DelusoDaTiscali: uso Video conosciuto anche come Totem. VLC su qualche video mi ha dato problemi, ho provato a aggiornare, disinstallare e reinstallare ma quei filmati proprio non li digeriva, con Video nessun problema.

MarcoPau
12-12-2016, 22:52
Ma no, certamente non reputo l'overclock una soluzione definitiva. Però mi sembra di aver migliorato è probabilmente si può fare ancor meglio a leggere quanto si dice di questa CPU.

Potrei considerare di tamponare con un oc ottimizzato e a questo punto tra qualche mese cambiare Mobo tagliando la testa al toro.

eaman
27-12-2016, 15:55
Prova a cambiare kernel: https://liquorix.net/

Asator
05-01-2017, 16:09
Buongiorno a tutti,
riapro questa discussione perchè un mio amico aveva più o meno la stessa configurazione e gli stessi problemi. Alla fine abbiamo seguito la strada "poca spesa e tanta resa" con uno Xeon 5450 che si trova per meno di 30€ già modificato per entrare nel socket 775, o anche a 20€ da modificare.
Devo dire che è venuta una bella macchina, è una soluzione da non trascurare.

MarcoPau
05-01-2017, 16:34
Grazie del riscontro.

Non capisco però se Xeon sia meglio o peggio della serie Q.

Asator
05-01-2017, 17:00
La scelta dello Xeon e dettata dal prezzo, come prestazioni sono equivalenti, gli Xeon sono studiati per i server, sono anche meglio.

MarcoPau
06-01-2017, 21:04
Mi pare che il maggior modello della serie Q costi sempre sulla tacca dei 30 euro.

Il fatto è che con un centone si prendono mobo ram e CPU di nuova generazione, a quel punto cambio in blocco alla prima occasione e ciao.

La cosa che mi romperebbe veramente è reinstallare tutto.

E non poter leggere i vecchi HD... Che si fa? Si passano 200 gb su chiavette o dischi esterni per forza?

Asator
07-01-2017, 13:15
No no, lascia perdere, con 100€ ti porti a casa un sistema minimale che tra un paio d'anni è obsoleto.
Piuttosto meglio spendere 50/60€ per cambiare processore e scheda grafica sul sistema che hai.

Spendi meno e va di più.

MarcoPau
07-01-2017, 13:34
Ne sei convinto?

Io vedo molto limitata oramai la mia mobo e ram, è questo che un pochino mi tiene legato.

Potrò mai andare avanti con 4 giga ancora per molto?

Che scheda video mi consiglieresti in caso (importante che non rompa le scatole con Linux).

Grazie

PS ha proprio senso rincretinire con la modifica per xeon piuttosto che prendere il più grosso degli intel Q che costano uguale?

eaman
07-01-2017, 18:26
Anche l'accesso ai dati: io ho provato a montare degli SSD su dei vecchi barattoli non con SATA vecchio e' comunque un'agonia.

Ma comprati una macchina moderna con un SSD che ormai non costa niente e lascia perdere i vecchi rottami se non sei costretto es. sul posto di lavoro :doh:

Asator
07-01-2017, 18:29
Si trovano CPU Intel dual core a meno di 50€ con soli 2 MB di cache, adatti per fare il minimo sindacale. Con 20€ comprese spese di spedizione prendi un quad core a 3 Ghz con 12 MB di cache che è un processore di tutto rispetto.
Mi sembra che i Q9650 vengano ancora sui 60€.
Come scheda video potrebbe andare bene una GeForce 210 a dissipatore passivo 1 GB DDR3, 35€ possono bastare.
Che tipo di configurazione avevi in mente esattamente?

MarcoPau
07-01-2017, 19:23
Anche l'accesso ai dati: io ho provato a montare degli SSD su dei vecchi barattoli non con SATA vecchio e' comunque un'agonia.

Ma comprati una macchina moderna con un SSD che ormai non costa niente e lascia perdere i vecchi rottami se non sei costretto es. sul posto di lavoro :doh:

Ho già SSD montata, probabilmente non hai letto.

Volevo solo dare un po' di brio ma appunto sono in bilico tra mettere le mani sul mio vecchio setup oppure tagliare la testa al toro.

MarcoPau
13-01-2017, 13:03
Si trovano CPU Intel dual core a meno di 50€ con soli 2 MB di cache, adatti per fare il minimo sindacale. Con 20€ comprese spese di spedizione prendi un quad core a 3 Ghz con 12 MB di cache che è un processore di tutto rispetto.
Mi sembra che i Q9650 vengano ancora sui 60€.
Come scheda video potrebbe andare bene una GeForce 210 a dissipatore passivo 1 GB DDR3, 35€ possono bastare.
Che tipo di configurazione avevi in mente esattamente?

In effetti dando un'occhiata più approfondita hai ragione. Xeon che dici è lo stesso del Q a 3ghz e costa un terzo.

Dicevi che se ne trovano di già modificati? Però mi sembra di aver letto che si debba modificare anche la mobo, o sbaglio? Sullo xeon poi potrei montare lo stesso dissipatore zalman che ho su adesso?

Per quanto riguarda la scheda video, normalmente mi sembra di ricordare che Nvidia sia tendenzialmente sconsigliata su sistemi Linux.

Ricordo male?

Grazie ancora!

Asator
13-01-2017, 18:10
Gli Xeon si trovano anche con la modifica già fatta per entrare nel socket 775, la scheda madre non serve toccarla, al limite è necessario aggiornare il bios e caricare i microcode necessari.
Ci sono diverse guide per adattare questi processori alle schede 775, si tratta di aggiungere uno sticker per invertire due piedini e rimuovere le rientranze all'interno del socket, cosa un po' pericolosa, io ho preferito fare due fresate sul processore e ho lasciato la scheda madre inalterata.
Per quanto riguarda il dissipatore credo proprio che vada bene, assicurati che regga un TDP di 80W, che è quello del E5450.
Si dice che ci sia maggiore compatibilità con Nvidia che AMD, comunque ho provato diverse volte con entrambe le marche, sia su PC vecchi che nuovi, non ho avuto inconvenienti con nessuna delle due.
C'è una bella guida qui sul forum che tratta proprio l'installazione degli Xeon sul socket 775, prova a darci un'occhiata se non l'hai già fatto.

MarcoPau
18-01-2017, 12:02
Grazie ancora Asator.

Avevo letto un paio di guide per quella modifica, motivo per cui mi ero dimostrato restio.

Resto comunque tentennante riguardo al "riciclo" della mia mobo e quant'altro...

Dovendo fare una comparativa con l'acquisto di un blocco nuovo mobo + CPU/GPU + RAM, su cosa potrei orientarmi?

Un sistema con G4500 Intel come si potrebbe paragonare?

Asator
18-01-2017, 20:56
Il G4500 ha la grafica integrata, 2 core ma spingono forte, supporta DDR4.
Per il multi tasking andrebbe meglio un i3, però costa di più.
Ce n’è per tutti i gusti.

MarcoPau
19-01-2017, 08:41
Infatti, a fare i conti della serva, Xeon 30 € più scheda video 40 € fa 70 €.

Un G4500 costa 60 €, aggiungici una cinquantina di euro per la Mobo e 30 € per 4 Gb di RAM con 70 € di differenza ho fatto un blocco nuovo che possibilmente ospiterà un i3-5-7 giusto?

Sensato come ragionamento?

Sugli Athlon mi pare di capire che le soluzioni AM1 5350 siano ben lontane da queste performance, offrono meno possibilità di upgrade futuri, ma hanno il vantaggio di consumare poco.

Intel è un'idrovora o me la posso tranquillamente cavare col vecchio alimentatore?

Quante pippe per cento euro di hardware zio treno!

Asator
19-01-2017, 19:58
Scheda grafica la puoi trovare anche usata a 30€ spedizione compresa, Radeon R5 o GeForce 210, anche se il problema delle strisce verdi non dipende da quello ma da VLC.
Il Pentium G4500 mi pare si aggiri sugli 80€, per la scheda madre fai anche 60/70€ con chipset H110, ma se hai intenzione di montare in futuro un i7 è meglio una B150 o H170 che viene dai 75/90€. Meglio non lesinare sulla scheda madre.
Il socket AM1 ormai è a fine carriera, non si trova quasi più nulla, di solito AMD offre qualcosa in più a parità di prezzo, bisogna andare almeno su un FM2/FM2+.
I consumi di questi processori sono contenuti.

MarcoPau
17-05-2017, 18:02
Ragazzi è giunta per me l'ora di tagliare la testa al toro.

Cosa mi consigliate? A 5 mesi di distanza vale ancora G4500 come CPU di riferimento per computer da ufficio?

Ribadisco per comodità che ho un midtower e devo cambiare Mobo CPU (possibilmente con grafica integrata) e RAM.

Ho necessità che mi legga vecchi HD sata, possibilmente senza sostituire alimentatore che dovrebbe essere ancora ok.

Se utile, ho uno zalman maxorb, ma mi sembra di capire che ci sono soluzioni fanless o cose simili da alcuni anni, che permettono PC più silenziosi e parchi nei consumi (sono indietro di minimo 10 anni con le conoscenze HW).

Mi piacerebbe anche poter non reinstallare Linux, pertanto posso immaginare che soluzioni più simili in termini di marca chipset o cose del genere potrebbero aiutare alla transizione, ma sono ignorante e potrei sbagliarmi.

Al momento ho P5K ASUS con INTEL E2140, priorità assoluta a compatibilità con telefoni USB e robine da uso quotidiano.

Mi potete suggerire un blocco? https://www.amazon.it/Asus-Prime-H270-Plus-Scheda-Madre/dp/B01N0V0AQA/ref=dp_ob_title_ce potrebbe essere intelligente?

Vi prego di aiutarmi perché faccio veramente fatica ad orientarmi.

Non ho neanche ben capito quanto USB 3.1 type C sia un criterio importante...

Grazie infinite!

eaman
20-05-2017, 15:58
Be' no dai prendi un G4560 che ha l'hyperthreading come gli I3.
Poi prendi una scheda madre economica che possa montarlo, se vuoi tenerlo a lungo magari una che abbia 4 slot per la ram cosi' puoi aumentarla successivamente.

Piglia quella che costa meno di scheda... Una Asrok e via, tanto se non ci fai giochi o robe strane cosa vuoi che cambi...

Mi piacerebbe anche poter non reinstallare Linux,
He?

MarcoPau
20-05-2017, 18:11
Vorrei sperare di cambiare hw senza dover reinstallare la distribuzione Linux per via dei driver.

eaman
20-05-2017, 20:19
Vorrei sperare di cambiare hw senza dover reinstallare la distribuzione Linux per via dei driver.

Be' se monti hardware intel non dovresti avere problemi purche' non sia un kernel molto vecchio. Di che distro stiamo parlando?

Alla peggio ci sara' da fare il primo avvio con una live e da questa aggiornare l'initrd del tuo sistema.

Capisco la comodita' ma assicurati di avere un backup e di poter reinstallare il sistema al bisogno, in genere se hai una copia della tua /home e /etc non dovrebbe volerci molto a replicare un'installazione.

MarcoPau
21-05-2017, 14:36
Bene, preparo una live in caso.

Uso Ubuntu, aggiornata.

eaman
21-05-2017, 23:33
Bene, preparo una live in caso.

Uso Ubuntu, aggiornata.
Non dovresti avere problemi...

MarcoPau
31-05-2017, 15:49
Eccomi qui, hw nuovo montato. Tutto liscio!

Che sappiate, devo installare qualche driver in particolare?

Grazie :-)

>>The Red<<
31-05-2017, 18:36
Eccomi qui, hw nuovo montato. Tutto liscio!

Che sappiate, devo installare qualche driver in particolare?

Grazie :-)

Dal driver manager installa quelli consigliati, sia per CPU che per GPU (se c'è)

MarcoPau
31-05-2017, 20:09
Driver manager? Uso LXQT.

Ho qualche pacchetto KDE installato ma se vado su sistema, driver, non mi compare nulla se non un segno di spunta su una cose inerente alla Cpu. Nient'altro.

>>The Red<<
31-05-2017, 22:30
Allora non saprei dirti... Sono abituato alle ubuntu based, in particolare Linux Mint che ha il driver manager in cui posso selezionare i driver da installare.