View Full Version : Windows 7 64bit BSOD Atikmpag.sys
salve a tutti , mentre facevo praticamente niente di gravoso per il computer e la Cpu/GPu (due finestre di Firefox e Paint.net dove cercavo di unire due immagini) il computer è andato in crash .. Al riavvio dopo il bip unico del Bios (quindi hardware ok) parte il cariacamento di Win 7 ma dopo qualche secondo ritorna il Bsod e si riavvia ..
Riesce a partire solo in modalità Provvisoria (da cui scrivo ora).
Ho letto che potrebbe trattarsi di un errore timeout della GPU o sottodimensionamento Alimentatore o possibile surriscaldamento HW o errore driver AMd o DirectX ma io non ho toccato assolutamente niente (non installato driver o software da settimane) e non facevo niente di impegnativo! (utilizzo quotidiano come sempre) .
Aggiornato DirectX ma nada .. il software AMD di autocheck mi dice che per la mia GPU (4800) i driver sono già installati all'ultima versione ..
Tramite Gestione disposivi ho disinstallato i driver della GPU e fatti reinstallare a Windows (per assecondarlo) ma niente.
Reinstallato i driver suoi (amd serie Hd 4xxx) ma niente ...
Allego
https://s14.postimg.org/waseruuep/Crash.jpg
EDIT : esiste un thread generico sui BSOD Windows ..ma sono 160 pagine !
Fonti di Lettura : Risoluzione dell'errore errori ATIKMDAG.sys “Il driver grafico ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato” e simili (http://support.amd.com/it-it/kb-articles/Pages/737-27116RadeonSeries-ATIKMDAGhasstoppedrespondingerrormessages.aspx)
EDIT 2 : da modalità provvisoria ho disinstallato i driver grafici con un programma trovato in rete direi fin troppo brutale (si chiama DDU) ) , ho riavviato e in modalità normale ottengo uno schermo nero senza puntatore visibile che oscilla tra due colorazioni diverse (nero chiaro/nero scuro/nero chiaro etc) . Ritornando in modalità provvisoria tutto torna alla 'normalità' .
Purtroppo da modalità provvisoria non è possibile far partire il software AMD per installare/disinstallare i driver video.
Ad ora l'unico modo per utilizzare il computer in modalità normale e non provvisoria (Safe Mode) è disabilitare la scheda video da 'Gestione Dispositivi' .
Se provo ad installare i driver AMD in modalità normale con la scheda video disattivata l'installazione va a buon fine (mistero) ..ma dopo il riavvio (richiesto) torna il BSOD ..e siamo al punto di partenza .
Possibile un UP per cercare di capire quanto è grave il danno ? :doh:
tallines
02-12-2016, 11:01
s
Purtroppo da modalità provvisoria non è possibile far partire il software AMD per installare/disinstallare i driver video.
Ad ora l'unico modo per utilizzare il computer in modalità normale e non provvisoria (Safe Mode) è disabilitare la scheda video da 'Gestione Dispositivi' .
Se provo ad installare i driver AMD in modalità normale con la scheda video disattivata l'installazione va a buon fine (mistero) ..ma dopo il riavvio (richiesto) torna il BSOD ..e siamo al punto di partenza .
Ciao, se in modalità normale, dopo aver disattivato da Gestione dispositivi la scheda video, installi i driver Amd, ri-attivi da gestione dispositivi la scheda video e poi riavvii il computer, cosa succede ?
thekazar
02-12-2016, 12:01
Che sia un problema del driver video è certo. Online si parla di molte cose.
Per iniziare prova:Disinstallalo, RIAVVIA, pulisci con ccleaner,aggiorna win 7 e riscarica il driver.
Altra cosa che puoi provare,se non riesci con i fix online, è modificare i tempi (allungandoli)degli eventi TDR
https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/ff569918(v=vs.85).aspx
Ciao, se in modalità normale, dopo aver disattivato da Gestione dispositivi la scheda video, installi i driver Amd, ri-attivi da gestione dispositivi la scheda video e poi riavvii il computer, cosa succede ?un bel BSOD ! :muro:
Ho fatto questi tentativi :
- in mod Provvisoria disattivato e disinstallato da Gestione Dispositivi il driver AMD , riavviato in mod Normale , installato di nuovo l'ultimo driver per la scheda video AMD , riavvio .. BSOD (pulizia con CC compresa)
-in mod Normale da gestione dispositivi disinstallato driver scheda video , tasto destro "Rileva modifiche Hardware" e lasciato installare il driver a Win Update , riavvio ..BSOD (pulizia con CC compresa)
Tra l'altro non vorrei con tutti questi tentativi aver distrutto il Registro di Sistema ..
Che sia un problema del driver video è certo. Online si parla di molte cose.
Per iniziare prova:Disinstallalo, RIAVVIA, pulisci con ccleaner,aggiorna win 7 e riscarica il driver.
Altra cosa che puoi provare,se non riesci con i fix online, è modificare i tempi (allungandoli)degli eventi TDR
https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/ff569918(v=vs.85).aspxSu Internet avevo letto di questo ritardo della risposta della scheda video (TDR) ma non mi ha aiutato più di tanto .. Il fatto che poi sia successo nell'unico picco della CPU al 100% (ruotavo un'immagine con Paint.net , solitamente il Pc lo uso per navigazione quindi gira quasi sempre in idle con la CPU max al 20%) mi fa pensare al peggio , magari a qualche problema hardware ..boh :confused:
Su Windows avevo trovato un fix di cui non ricordo la sigla ma non mi permette di installarlo ..
Tra l'altro avendo disattivato fin dall'inizio Win Update (inibendo anche l'avvio del processo allo startup) praticamente se lo riattivo non mi trova più aggiornamenti (ricerca infinita , anche questo problema abbastanza noto in rete) ..
Avevo trovato una dubbia applicazione che tramite Cmd/dos scaricava i pacchetti degli aggiornamenti offline direttamente dai server Windws ..ma dopo un'ora a scaricare pacchetti e senza l'indicazione finale della durata ho preferito lasciar perdere ..
tallines
02-12-2016, 13:40
Da un certo punto di vista, installa-disinstalla, installa.....può aver complicato le cose .
Io reinstallerei W7 sopra l' attuale, senza star li a........
Però prima darei un' occhiata, allo stato di salute dell' hd .
Prova a postare se riesci, la finestra di CrystalDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart leggibili .
Poi come detto, avvii l' Iso di W7 a SO funzionante, anche se hai la scheda video disattivata e installi W7 sopra l' attuale, scegliendo l' opzione > Aggiornamento (non Personalizzata che ti azzera tutto........)
Con questa procedura reinstalli i file di W7, senza toccare programmi, dati....
Se non hai l' Iso di W7, la puoi scaricare ufficialmente, come da quarta voce in firma > Maggio 2016 .
thekazar
02-12-2016, 14:51
un bel BSOD ! :muro:
Ho fatto questi tentativi :
- in mod Provvisoria disattivato e disinstallato da Gestione Dispositivi il driver AMD , riavviato in mod Normale , installato di nuovo l'ultimo driver per la scheda video AMD , riavvio .. BSOD (pulizia con CC compresa)
-in mod Normale da gestione dispositivi disinstallato driver scheda video , tasto destro "Rileva modifiche Hardware" e lasciato installare il driver a Win Update , riavvio ..BSOD (pulizia con CC compresa)
Tra l'altro non vorrei con tutti questi tentativi aver distrutto il Registro di Sistema ..
Su Internet avevo letto di questo ritardo della risposta della scheda video (TDR) ma non mi ha aiutato più di tanto .. Il fatto che poi sia successo nell'unico picco della CPU al 100% (ruotavo un'immagine con Paint.net , solitamente il Pc lo uso per navigazione quindi gira quasi sempre in idle con la CPU max al 20%) mi fa pensare al peggio , magari a qualche problema hardware ..boh :confused:
Su Windows avevo trovato un fix di cui non ricordo la sigla ma non mi permette di installarlo ..
Tra l'altro avendo disattivato fin dall'inizio Win Update (inibendo anche l'avvio del processo allo startup) praticamente se lo riattivo non mi trova più aggiornamenti (ricerca infinita , anche questo problema abbastanza noto in rete) ..
Avevo trovato una dubbia applicazione che tramite Cmd/dos scaricava i pacchetti degli aggiornamenti offline direttamente dai server Windws ..ma dopo un'ora a scaricare pacchetti e senza l'indicazione finale della durata ho preferito lasciar perdere ..
-Per gli update windows usa wsus offline: fatto male come programma ma è l'unico che funziona(autopatcher non va sul mio pc). ogni volta che installo win7 sp1 sul pc windows update non funziona sino a quando non scarico i primi aggiornamenti con wsus offline. Se si blocca il download riavvialo (esegui con diritti amministratore)
Da un certo punto di vista, installa-disinstalla, installa.....può aver compliacato le cose .
Io reinstallerei W7 sopra l' attuale, senza star li a........
Però prima darei un' occhiata, allo stato di salute dell' hd .
Prova a postare se riesci, la finestra di CrystalDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart leggibili .
Poi come detto, avvii l' Iso di W7 a SO funzionante, anche se hai la scheda video disattivata e installi W7 sopra l' attuale, scegliendo l' opzione > Aggiornamento (non Personalizzata che ti azzera tutto........)
Con questa procedura reinstalli i file di W7, senza toccare programmi, dati....
Se non hai l' Iso di W7, la puoi scaricare ufficialmente, come da quarta voce in firma > Maggio 2016 .Si le numerose procedure di installa/disintalla probabilmente hanno compromesso il registro di sistema , infatti negli ultimi tentativi in Gestione Dispositivi la scheda video era segnata con un driver strano della Microsoft mai apparso prima ,segno che qualcosa di irreparabile era successo (ho usato anche il software DDU tra i vari tentativi , applicativo molto brutale) .
Non resta che "aggiornare" il Sistema Operativo con una nuova installazione (seppur poco pulita..) ; non ripongo molta fiducia comunque nell'operazione in quanto il file incriminato Atikmpag.sys appartiene alla cartella AMD (essendo un file della scheda video) e non ai file di sistema ! Il tentativo provo a farlo .. toccherà aspettare un paio di ore per la ISO causa banda internet vergognosa come sempre .. :muro:
-Per gli update windows usa wsus offline: fatto male come programma ma è l'unico che funziona(autopatcher non va sul mio pc). ogni volta che installo win7 sp1 sul pc windows update non funziona sino a quando non scarico i primi aggiornamenti con wsus offline. Se si blocca il download riavvialo (esegui con diritti amministratore)WSUS è proprio il software di cui parlavo ! Avendo una linea internet vergognosa (come scritto sopra) e non essendo visibili i tempi complessivi ma solo i parziali per file dopo un tot di tempo ho lasciato perdere ! Anche perchè non c'erano garanzie della sua riuscita ..e mentre era in download da Dos io non potevo nemmeno navigare in cerca di soluzioni per non abbattere la già critica velocità di download ..
Conviene fare un tentativo prima di fare quanto scritto sopra ( sovrainstallazione del SO) ?
tallines
02-12-2016, 18:31
Non credo che installando gli aggiornamenti con Wsus venga risolto il problema, poi.....puoi provare, ma visti i tempi di download ect ect.....vedi tu se farlo o meno :)
Io salverei i dati e.......farei anche un' installazione pulita del SO, rispetto a quella suggerita, per tagliare la testa al toro, come si dice, soprattutto per risparmiare tempo .
Non credo che installando gli aggiornamenti con Wsus venga risolto il problema, poi.....puoi provare, ma visti i tempi di download ect ect.....vedi tu se farlo o meno :)
Io salverei i dati e.......farei anche un' installazione pulita del SO, rispetto a quella suggerita, per tagliare la testa al toro, come si dice, soprattutto per risparmiare tempo .
Ci sto pensando seriamente di fare un'installazione OS pulita .. il Pc era in funzione da nemmeno due mesi quindi c'è poco da salvare (in tutti i sensi :D ) ..
Al massimo una lista dei (pochi) programmi installati .. i dati li ho già quasi tutti in una partizione a parte dell'hard disk
tallines
03-12-2016, 10:34
Ci sto pensando seriamente di fare un'installazione OS pulita .. il Pc era in funzione da nemmeno due mesi quindi c'è poco da salvare (in tutti i sensi :D ) ..
Al massimo una lista dei (pochi) programmi installati .. i dati li ho già quasi tutti in una partizione a parte dell'hard disk
Cosa aspetti :) , in 30 minuti hai il SO pronto :) .
Cosi vedi se questi driver continuano a darti problemi, secondo me no, poi....
Cosa aspetti :) , in 30 minuti hai il SO pronto :) .
Cosi vedi se questi driver continuano a darti problemi, secondo me no, poi....Il problema non sono i trenta min dell'operazione ma la difficoltà a procurarsi un dvd di Win 7 o le 8/9 h necessarie a scaricare la ISO :D .
Ci provo a breve e faccio sapere come è andata ..speriamo bene !
Con la ISO si può bootare anche da USB ? (bios permettendo!)
tallines
03-12-2016, 18:15
Il problema non sono i trenta min dell'operazione ma la difficoltà a procurarsi un dvd di Win 7 o le 8/9 h necessarie a scaricare la ISO :D .
Se vuoi, puoi scaricarti W7 ufficialmente, come da quarta voce in firma > Maggio 2016 .
Chiaramente se il download è diciamo lento :) , stai un pò per scaricare tutta l' Iso .
Meglio se riesci a trovare un dvd della versione di W7 di cui hai il product-key originale, da qualche parente, amico....
Con la ISO si può bootare anche da USB ? (bios permettendo!)
Si, si può installare senza problemi il SO da usb, deve esserci la voce di boot nel Bios, alla voce Boot, controlla .
Se vuoi, puoi scaricarti W7 ufficialmente, come da quarta voce in firma > Maggio 2016 .
Chiaramente se il download è diciamo lento :) , stai un pò per scaricare tutta l' Iso .
Meglio se riesci a trovare un dvd della versione di W7 di cui hai il product-key originale, da qualche parente, amico....
Si, si può installare senza problemi il SO da usb, deve esserci la voce di boot nel Bios, alla voce Boot, controlla .
Si ovvio la ISO completa sfiora i 3Gb , il problema è la mia connessione che al massimo della banda offre 1.2 Mb in Down e 0.4 in Up ..vergognosa lo so ..:doh:
tallines
04-12-2016, 10:41
Se hai tempo e se hai una connessione "Non a consumo", all' ora puoi anche farlo .
Se hai tempo e se hai una connessione "Non a consumo", all' ora puoi anche farlo .
Work in Progress :)
risolto un bel niente .. :muro:
i problemi sono iniziati quasi subito .. creato la Penna Bootabile (usando addirittura il tool di windows) con la ISO (nessun altro file presente nella usb più le solite precauzioni) .
Il bios di questa scheda madre prevede il boot da 'hard disk esterno' , selezionato come primario ma all'avvio non parte un bel niente ..
Mi è toccato fare la porcata di far partire con l'OS caricato il setup dall'interno della ISO e come tutte le cose che devono andare male arrivato al 90% ..BSOD e rollback alla situazione precedente .
Non sono riuscito a capire questa volta il BSOD da cosa sia stato causato (se sempre dallo stesso file o da altro) perchè una volta ripristinata la situazione di partenza con il sofware usato nel primo post non riesco a trovare nella minidump il file da leggere (non risultano BSOD) ..
Non vorrei passare alle maniere forti e fare come da firma ..:doh:
https://s14.postimg.org/c20zmhgoh/fallim.png
Sistema operativo di partenza : Win 7 Home Premium x64 SP1
Sistema operativo della ISO : Win 7 Home Premium x64 SP1
...
tallines
04-12-2016, 18:58
Prova a preparare l' Iso che hai scaricato, con Rufus freeware .
Se vuoi puoi dare un' occhiata alla prima voce in firma, post n.2
Prova a preparare l' Iso che hai scaricato, con Rufus freeware .
Se vuoi puoi dare un' occhiata alla prima voce in firma, post n.2
Niente da fare purtroppo :mad: ..
Riprovato con la ISO avviabile da Usb tramite Rufus (che ho utilizzato con successo in passato) ma niente da fare , si vede proprio che allo startup fa due lampeggi la usb poi zero ..e riparte il sistema operativo .
Ovviamente nel Bios la priorità era data alla periferica esterna .. risultato = 0
Poi sono andato a rispolverare vecchi dvd che avevo nello scaffale con varie versioni di Win 7 (nemmeno si leggeva la versione) , cambiata la priorità di avvio nel Bios ma niente da fare, il lettore ottico lampeggia due volte e poi parte il sistema operativo ..
Il colmo è che non è un problema del lettore in quanto se si inserisce qualsiasi Dvd con il sistema operativo caricato quest'ultimo viene correttamente letto .. risultato = 0
I nervi iniziavano a cedere ed ho optato perfino per l'installazione più sporca che ci sia ..far partire il setup (con privilegi di amministratore ovviamente) dalla cartella del Dvd ed anche da quella della ISO ..solita procedura che avanti per un po' e poco prima di concludere si blocca o per errori di windows come lo screen segnalato prima o per il Bsod che torna prepotentemente .. risultato = 0
Ancora più incavolato ho riacceso il mio attuale pc ( Win Xp e Pentium IV , mai dato un problema!!) ed ho collegato una dock esterna a cui ho connesso l'hard disk dell'altro Pc (quello dei millemila problemi) ,ho utilizzato il software AOMEI Partition Assistant Standard Edition 6.0 : controllo errori -> nessun risultato ..allora per farla finita ho formattato tutta la partizione del Sistema Operativo ..
Rimontato l'hard disk ormai vuoto (a parte una partizione dove ho salvato i pochi dati) nell'altro computer e provato sia con Dvd di Win 7 sia con boot da Usb ma .. risultato = 0
Ovviamente non facendo partire nessuna periferica all'avvio tranne l'hard disk mi da vari errori windows dato che non esiste più niente in quella partizione .
Ormai al capolinea rismonto l'hard disk formattato e lo reinserisco nella dock collegata al mio Pentium IV e faccio la porcata finale : copio semplicemente tutta la cartella del Dvd nella partizione formattata , rismonto dalla dock e rimonto nel case .. come sempre , ma questa volta c'era da aspettarselo.. risultato = 0 ..
Domani vedo di procurarmi un DVD vergine e provo a masterizzare la ISO di Win7 (gli altri anche se impolverati hanno funzionato per anni senza problemi ma ormai tanto vale provare ..) ..in caso negativo non vedo altre soluzioni che non siano far volare tutto l'hardware fuori dalla finestra :doh:
Anche considerando che ogni tentativo fa più danni del precedente ..
thekazar
05-12-2016, 08:16
Niente da fare purtroppo :mad: ..
Riprovato con la ISO avviabile da Usb tramite Rufus (che ho utilizzato con successo in passato) ma niente da fare , si vede proprio che allo startup fa due lampeggi la usb poi zero ..e riparte il sistema operativo .
Ovviamente nel Bios la priorità era data alla periferica esterna .. risultato = 0
Poi sono andato a rispolverare vecchi dvd che avevo nello scaffale con varie versioni di Win 7 (nemmeno si leggeva la versione) , cambiata la priorità di avvio nel Bios ma niente da fare, il lettore ottico lampeggia due volte e poi parte il sistema operativo ..
Il colmo è che non è un problema del lettore in quanto se si inserisce qualsiasi Dvd con il sistema operativo caricato quest'ultimo viene correttamente letto .. risultato = 0
I nervi iniziavano a cedere ed ho optato perfino per l'installazione più sporca che ci sia ..far partire il setup (con privilegi di amministratore ovviamente) dalla cartella del Dvd ed anche da quella della ISO ..solita procedura che avanti per un po' e poco prima di concludere si blocca o per errori di windows come lo screen segnalato prima o per il Bsod che torna prepotentemente .. risultato = 0
Ancora più incavolato ho riacceso il mio attuale pc ( Win Xp e Pentium IV , mai dato un problema!!) ed ho collegato una dock esterna a cui ho connesso l'hard disk dell'altro Pc (quello dei millemila problemi) ,ho utilizzato il software AOMEI Partition Assistant Standard Edition 6.0 : controllo errori -> nessun risultato ..allora per farla finita ho formattato tutta la partizione del Sistema Operativo ..
Rimontato l'hard disk ormai vuoto (a parte una partizione dove ho salvato i pochi dati) nell'altro computer e provato sia con Dvd di Win 7 sia con boot da Usb ma .. risultato = 0
Ovviamente non facendo partire nessuna periferica all'avvio tranne l'hard disk mi da vari errori windows dato che non esiste più niente in quella partizione .
Ormai al capolinea rismonto l'hard disk formattato e lo reinserisco nella dock collegata al mio Pentium IV e faccio la porcata finale : copio semplicemente tutta la cartella del Dvd nella partizione formattata , rismonto dalla dock e rimonto nel case .. come sempre , ma questa volta c'era da aspettarselo.. risultato = 0 ..
Domani vedo di procurarmi un DVD vergine e provo a masterizzare la ISO di Win7 (gli altri anche se impolverati hanno funzionato per anni senza problemi ma ormai tanto vale provare ..) ..in caso negativo non vedo altre soluzioni che non siano far volare tutto l'hardware fuori dalla finestra :doh:
Anche considerando che ogni tentativo fa più danni del precedente ..
Secondo me stai facendo casini su casini.
Hai usato il tool di microsoft per fare una usb bootable, hai messo come prima partizione al boot l'usb..ma durante il boot hai provato a premere Esc a lungo? Non tutti i bios fanno partire direttamente la usb anche se settata.
-wsus funziona ma èlento perchè scarica dai server microsoft tutti gli aggiornamenti disponibili ed indispensabili. Se durante il processo di blocca il dwnload(% bloccata per un bel pò) potrebbe essere necessario riavviare il programma.
Secondo me stai facendo casini su casini.
Hai usato il tool di microsoft per fare una usb bootable, hai messo come prima partizione al boot l'usb..ma durante il boot hai provato a premere Esc a lungo? Non tutti i bios fanno partire direttamente la usb anche se settata.
-wsus funziona ma èlento perchè scarica dai server microsoft tutti gli aggiornamenti disponibili ed indispensabili. Se durante il processo di blocca il dwnload(% bloccata per un bel pò) potrebbe essere necessario riavviare il programma.Si lo ammetto la situazione è degenerata causa anche fallimenti continui ..ma purtroppo ogni tentativo riportato sopra si è rivelato vano ! :muro:
Si ho premuto il tasto 'Esc' ( provato anche con altri tasti dato che solitamente per i cd/dvd viene richiesto di premere un tasto a caso per continuare) ,avevo dimenticato di scriverlo ..
Wsus ormai è passato dato che ho spianato tutta la partizione ! Più che la lentezza in se del programma è la mia connessione internet che è vergognosa :doh: Non essendo noti i tempi complessivi ma solo parziali non si sapeva la fine di questa procedura ..
Qualche anima pia che mi aiuta ? Sto impazzendo :muro:
tallines
07-12-2016, 13:53
Allora......:) hai preparato la pendrive con Rufus, se la procedura è andata a buon fine, la pendrive funziona .
Altrimenti se Rufus nota qualcosa che non va o nella pendrive o nell' iso scaricata, la procedura si ferma .
Le usb del pc dove vuoi installare da pendrive W7 sono usb 2.0 ?
Nel Bios hai alla voce Boot usb ? Messa come prima voce ?
Quando ti dice di premere un tasto qualsiasi......invece di premere Esc....premi un tasto con le lettere dalla Q, W, E....in poi....
Ci possono essere problemi alla scheda madre....
Per vedere se ci sono problemi alla scheda madre in generale.....puoi provare ad avviare da pendrive, un live di linux, se si carica, non ci sono problemi .
O l' hd può essere danneggiato.....potresti provare a mettere (se ce l' hai) un altro hard disk al posto dell' attuale o provare a fare l' installazione su un altro pc, provare solo a vedere se W7 si avvia e ti fa vedere almeno la prima schermata .
thekazar
07-12-2016, 14:25
Io mi sono perso. Adesso hai un hardisk formattato senza sistema operativo giusto?
Prima di fare altri tentativi snervanti dicci che scheda madre hai e che versione di bios (ho paura a dirti di aggiornarlo).
Il boot da usb c'è almeno da 10anni quindi sbagli qualcosa o il tuo pc è extravecchio..la porta su quale metti la chiavettá è usb 2.0 o 3.0(blu)?
La gpu è una amd hd serie 4000.
Un difetto hardware della scheda grafica è plausibile..per adesso pulisci la ventola e i contatti..come altri test puoi aggiornare il vbios o downclock della gpu.
Se non dovessi risolvere disabilita momentaneamente la scheda video da gestione dispositivi cosí non avrai problemi sino a quando non riusciamo a risolverli
Allora......:) hai preparato la pendrive con Rufus, se la procedura è andata a buon fine, la pendrive funziona .
Altrimenti se Rufus nota qualcosa che non va o nella pendrive o nell' iso scaricata, la procedura si ferma .
Le usb del pc dove vuoi installare da pendrive W7 sono usb 2.0 ?
Nel Bios hai alla voce Boot usb ? Messa come prima voce ?
Quando ti dice di premere un tasto qualsiasi......invece di premere Esc....premi un tasto con le lettere dalla Q, W, E....in poi....
Ci possono essere problemi alla scheda madre....
Per vedere se ci sono problemi alla scheda madre in generale.....puoi provare ad avviare da pendrive, un live di linux, se si carica, non ci sono problemi .
O l' hd può essere danneggiato.....potresti provare a mettere (se ce l' hai) un altro hard disk al posto dell' attuale o provare a fare l' installazione su un altro pc, provare solo a vedere se W7 si avvia e ti fa vedere almeno la prima schermata .
Si la procedura con Rufus (ed anche quando ho "installato" la ISO nella penna USB con il software Microsoft sperando di assecondarlo il più possibile) sono andate entrambe a buon fine ! Ergo li problemi non ce ne sono stati ..La procedura è stata fatta da Windows Xp ma credo sia ininfluente come informazione ..
Utilizzato per la creazione porte Usb 2.0 su computer preistorico (Scheda madre Compaq Evo D310 , Processore Pentium IV @2.40Ghz etc etc ..mai un problema!!) e chiavetta nserita negli slot sia anteriori che posteriori dell'altro pc (quello problematico) , risultato nullo in entrambi i casi .
Nel Bios le opzioni sono "hard disk , Optical Drive (Cd/Dvd) , External Device" , ovviamente ho selezionato quest'ultima come primaria e salvato correttamente (Save changes and exit).
Sul discorso da premere le ho provate tutte ma senza risultato ..o partiva lo splash screen avviando poi il sistema operativo (con scheda video disabilitata altrimenti BSOD facile) oppure finivo nelle impostazioni del bios .. la chiavetta nonostante fosse impostata come primaria dava due segni di vita (lampeggi) e poi smetteva di lampeggiare (ergo non avviava la procedura).
C'è solo una cosa che non mi convince molto ..lo schermo Samsung che utilizzo è un televisore a cui ho collegato l'attacco VGA e lo utilizzo come monitor del Pc ma ha un difetto ..all'avvio (accensione del computer) non si avvia subito ma un led rosso lampeggia e lo schermo si avvia dopo qualche secondo (in effetti quando tutto funzionava lo schermo si accendeva quando era già in caricamento Windows , il logo della scheda madre durante il Post iniziale non sono mai riuscito a vederlo) ..
Quindi quando cercavo di avviare la chiavetta per iniziare la procedura praticamente il " tasto per continuare" lo premevo vedendo il nulla sullo schermo che non si avviava ancora..non vorrei che mi perdo qualche messaggio importante in quella fase .:confused:
Per una prova con una live di Linux il problema sarebbe praticamente lo stesso ..se non mi parte il boot da usb come faccio ? Dovrei procurarmi un cd con una distro già installata ..chi lo sa in mezzo a tutti i vecchi cd / dvd .
L'hard disk è sicuro che sia in perfette condizioni , su quello non ho dubbi .. sulla scheda madre ed alimentatore ho più di un dubbio invece .. se cerchi i topic da me iniziati vedrai che gli ultimi sono tutti per quel dannato computer ..blank screen , beep strani ..un calvario ..ah QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44100557&postcount=17) si vede lo schermo incriminato .:muro:
Io mi sono perso. Adesso hai un hardisk formattato senza sistema operativo giusto?
Prima di fare altri tentativi snervanti dicci che scheda madre hai e che versione di bios (ho paura a dirti di aggiornarlo).
Il boot da usb c'è almeno da 10anni quindi sbagli qualcosa o il tuo pc è extravecchio..la porta su quale metti la chiavettá è usb 2.0 o 3.0(blu)?
La gpu è una amd hd serie 4000.
Un difetto hardware della scheda grafica è plausibile..per adesso pulisci la ventola e i contatti..come altri test puoi aggiornare il vbios o downclock della gpu.
Se non dovessi risolvere disabilita momentaneamente la scheda video da gestione dispositivi cosí non avrai problemi sino a quando non riusciamo a risolverliSi ho smontato l'hard disk dal tower e l'ho messo in una dock collegata via USB all'attuale muletto preistorico che utilizzo ora e preso dai nervi l'ho spianato con il software AOMEI Partition Assistant Standard Edition 6.0 ..
Nel link di risposta all'ultimo quote ('QUI') ho messo il collegamento ad un'altra discussione (sempre per problemi a quel maledetto computer) e li sono descritte bene le caratteristiche (+ credo alcune foto dato che si trattava di cambiare il processore). Il Bios al cambio processore si scoprì essere la versione più recente (infatti passando dall'Athlon x2 250 con socket Am3 all'attuale Fx 4300 con socket Am3+ non dovetti aggiornare nulla) .
Le specifiche della scheda madre incriminata si trovano sul sito ASUS (https://www.asus.com/it/Motherboards/M5A78L/specifications/)
Le Usb 3 non sono nemmeno contemplate in quel case ne supportate dalla scheda madre ..solo usb 2.0 .
La scheda video l'avevo disabilitata da tempo per usare il computer in modalità normale e non provvisoria , ma con la risoluzione 800*600 c'era da impazzire non poco .. altro motivo per cui ora è stato tutto spianato e non esiste più niente ..
tallines
08-12-2016, 12:29
C'è solo una cosa che non mi convince molto ..lo schermo Samsung che utilizzo è un televisore a cui ho collegato l'attacco VGA e lo utilizzo come monitor del Pc ma ha un difetto ..all'avvio (accensione del computer) non si avvia subito ma un led rosso lampeggia e lo schermo si avvia dopo qualche secondo (in effetti quando tutto funzionava lo schermo si accendeva quando era già in caricamento Windows , il logo della scheda madre durante il Post iniziale non sono mai riuscito a vederlo) ..
Quindi quando cercavo di avviare la chiavetta per iniziare la procedura praticamente il " tasto per continuare" lo premevo vedendo il nulla sullo schermo che non si avviava ancora..non vorrei che mi perdo qualche messaggio importante in quella fase .
Ahhhh....quindi non hai uno schermo per computer tradizionale diciamo, ma hai il pc collegato a uno schermo tv .
Il messaggio che appare quando ti dice di premere un tasto qualsiasi per avviare da usb o cd.....in effetti appare per 1-2 secondi mi sembra.......comunque il tempo a disposizione per premere un tasto qualsiasi su tastiera è brevissimo......
Tu non vedendo apparire la scritta bianca su sfondo nero (come succede di solito) in effetti non sai quando premere il tasto qualsiasi......forse il problema è questo......non hai un altro schermo a cui collegare il pc ?
Ahhhh....quindi non hai uno schermo per computer tradizionale diciamo, ma hai il pc collegato a uno schermo tv .
Il messaggio che appare quando ti dice di premere un tasto qualsiasi per avviare da usb o cd.....in effetti appare per 1-2 secondi mi sembra.......comunque il tempo a disposizione per premere un tasto qualsiasi su tastiera è brevissimo......
Tu non vedendo apparire la scritta bianca su sfondo nero (come succede di solito) in effetti non sai quando premere il tasto qualsiasi......forse il problema è questo......non hai un altro schermo a cui collegare il pc ?
Si è proprio una televisione ! Nel post che avevo linkato al tuo precedente quote si vedeva anche una foto dello schermo in questione .. Purtroppo come ho detto anche prima si avvia solo dopo un paio di secondi (probabilmente il primo imput che arriva dal cavo vga è il logo di Windows con il suo caricamento) , anche quando riavviavo il Pc senza spegnere lo schermo il logo della scheda madre iniziale lo vedevo una frazione di secondo di sfuggita e basta..
Ho a disposizione in alternativa solo un vecchio Olidata,di quelli a tubo da una decina di Kilogrammi :D .. è un tentativo da fare ?
tallines
08-12-2016, 19:12
Ho a disposizione in alternativa solo un vecchio Olidata,di quelli a tubo da una decina di Kilogrammi :D .. è un tentativo da fare ?
Se funziona.....perchè no :)
thekazar
09-12-2016, 22:00
There are 2 menus that must have the USB selected and first in the boot order. Yes, there are 2 boot order lists.
Under the USB config menu, make sure the USB devices are <auto>. (possibly optional step)
Before setting the device boot order, enter the HDD menu directly below the "Boot Order" menu (can't remember what its called). This menu lists the order that the HDD's will boot. Make sure "Drive 1" is the USB device. On my rig, I removed the sata drives from the list, and had USB as the only device.
Now, go into the device boot order menu and select your USB device.
F10 to save and exit. (may need to use after each step)
Note: If any new drives are connected (eg. SATA, USB, etc.) and the system booted, you will need to redo the BIOS settings.
Immagino tu abbia giá verificato questo metodo
tallines
10-12-2016, 10:21
Altrimenti razos, puoi provare a vedere se all' avvio del pc, non ho capito se è un pc fisso o un portatile............premendo F11, ti esce una schermata con le opzioni di boot, tipo le ultime quattro immagini, che puoi vedere andando alla prima voce in firma, post n.3 > Errori Di Installazione
Ri salve a tutti , arrivo con nuovi aggiornamenti .. non tanto buoni tanto per cambiare ..qualcosa si è fatto ma ... iniziamo dal principio :
Il Pc che mi sta facendo dannare è un fisso , un middle tower ATX con scheda madre Asus M5A78L
intanto grazie per i vostri consigli , grazie al vostro aiuto sono riuscito almeno ad andare avanti .. come giustamente segnalato da voi non bastava inserire il Device Esterno come primo nel Boot order ma andava fatta la selezione anche negli dischi rigidi riconosciuti dal sistema ! :rolleyes:
Ricomincio la procedura dall'inizio ..dall'altro Pc con Rufus installo nuovamente la ISO previa formattazione per andare sul sicuro .. i tempi indicati sulla guida per me sono ovviamente più lunghi dato che uso porte USB 1/2 .. circa 30minuti per la procedura .
Bene spengo questo muletto e collego l'altro fisso ..inserisco la USB bootabile prima di accendere e l'hardware come sempre viene riconosciuto :
https://s23.postimg.org/hkxggd42j/photo74532264455809092.jpg
https://s24.postimg.org/gaes7mfwl/photo74532264455809093.jpg
Mi precipito nelle priorità di boot e seleziono il Device esterno come primario :
https://s17.postimg.org/b79xxtb1b/photo74532264455809094.jpg
Mi ricordo dei vs consigli e mi precipito a cercare le configurazioni ulteriori per impostare l'avvio primario da USB ..trovate :
https://s18.postimg.org/6215ku1kp/photo74532264455809095.jpg
F10 , salvo e riavvio ...
Riesco a beccare la scritta (non fotografata per questioni tempistiche, i 20 secondi indicati nella foto precedente sono in realtà molto meno! ) Premi un tasto per avviare da USB e la prima volta il risultato molto poco incoraggiante è questo :
https://s18.postimg.org/fdrjxpg61/photo74532264455809096.jpg
Avrò premuto una freccia direzione , invio ..non ricordo ..
Riprovo a riavviare ogni volta premendo un tasto diverso ed alla fine riesce a partire .. sembra fatta !
Parte la procedura , riformatto il disco per precauzione (era stato già spianato con l'altro pc fisso tramite Dock Usb per collegarlo) e la procedura parte senza intoppi ..un paio di riavvii automatici che assecondo senza premere niente ..e boom ..all'incirca all'80% della procedura ,quando indicativamente ero a questo punto :
https://s18.postimg.org/nhzvufl8p/fine.jpg
Torna sempre lui .. il BSOD causato da Atikmpag.sys !!!!
Ora mi domando ..il file in questione è stato appurato che appartiene al software AMD (infatti si trova nella cartella file proprio di AMD) ma ..ma .. ma ..avendo spianato totalmente il disco fisso per ben due volte da dove è saltato fuori questo file ! :confused: :confused:
A questo punto potrebbe essere un errore hardware della scheda video , altrimenti cos'altro ? :confused:
Rispengo tutto , scollego e smonto la scheda video senza tanta delicatezza (mi ha davvero stufato!) .. mi viene in mente di riprovare tutto dall'inizio con un'altra scheda video e vedere cosa succede ..provo a cercare negli scaffali ma poi mi ricordo che fino a qualche mese fa usavo hardware ultradatato (come questo da cui scrivo ora del resto) ed a disposizione ho solo questi residuati bellici (quella più a destra è ovviamente la maledetta scheda video appena smontata) :
https://s24.postimg.org/churekkhx/photo74532264455809098.jpg
E sono di nuovo fermo ... :muro: :mad:
tallines
10-12-2016, 16:48
Avrò premuto una freccia direzione , invio ..non ricordo ..
Riprovo a riavviare ogni volta premendo un tasto diverso ed alla fine riesce a partire .. sembra fatta !
Selezione di avvio non riuscita.....chissà che tasto ai premuto.......:)
Devi premere sempre, onde evitare....un tasto con la lettera : A, B, C, D.....
Parte la procedura , riformatto il disco per precauzione (era stato già spianato con l'altro pc fisso tramite Dock Usb per collegarlo) e la procedura parte senza intoppi
Qualcosa si muove, bene :)
..un paio di riavvii automatici che assecondo senza premere niente ..e boom ..all'incirca all'80% della procedura
Torna sempre lui .. il BSOD causato da Atikmpag.sys !!!!
Ora mi domando ..il file in questione è stato appurato che appartiene al software AMD (infatti si trova nella cartella file proprio di AMD) ma ..ma .. ma ..avendo spianato totalmente il disco fisso per ben due volte da dove è saltato fuori questo file !
A questo punto potrebbe essere un errore hardware della scheda video , altrimenti cos'altro ?
O provi a mettere un' altra scheda video o provi a ricollegare la Shappire e a vedere se la procedura dell' installazione termina .
Già che ci sei pulisci tutta la polvere che c'è nel case del pc fisso :) , mai dire mai :)
Selezione di avvio non riuscita.....chissà che tasto ai premuto.......:)
Devi premere sempre, onde evitare....un tasto con la lettera : A, B, C, D.....
Qualcosa si muove, bene :)
O provi a mettere un' altra scheda video o provi a ricollegare la Shappire e a vedere se la procedura dell' installazione termina .
Già che ci sei pulisci tutta la polvere che c'è nel case del pc fisso :) , mai dire mai :)
Quindi devo premere solo lettere e lasciar perdere i vari tasti Invio , barra spaziatrice ed affini ? Bene a sapersi ..
Se hai letto tutto il post alla fine ho messo la foto delle uniche schede video a disposizione in questo momento (ne ho ordinata un'altra ma l'ordine Amazon è fermo da quasi due settimane :mad: ) ..e quelle in foto sono una AGP da 128Mb montata attualmente sul muletto che sto usando ora ed una ancora precedente e meno performante con un attacco inadatto ..la terza , la Sapphire , è quella maledetta .
Purtroppo quella scheda madre Asus non ha memoria video integrata quindi senza scheda video non posso fare un bel niente ! E con la Sapphire montata (unica disponibile) il risultato è stato l'ormai onnipresente BSOD all'80% della procedura .
Per quanto riguarda la polvere ormai è una battaglia persa ..la mia scrivania non è molto grande (quindi il case sta a terra) e si trova tra una porta vecchia che spiffera ed una finestra quasi sempre socchiusa ..la polvere è onnipresente ! Con ogni fisso che ho avuto ogni mese mi toccava aprire e pulire .. :doh: .. potrebbe essere davvero un corto circuito creato dalla polvere ? cavolo sarebbe il colmo ..
tallines
10-12-2016, 20:35
Quindi devo premere solo lettere e lasciar perdere i vari tasti Invio , barra spaziatrice ed affini ? Bene a sapersi ..
Si, onde evitare sorprese, premi sempre la R di Razos cosi sei a posto :)
....la terza , la Sapphire , è quella maledetta .
Purtroppo quella scheda madre Asus non ha memoria video integrata quindi senza scheda video non posso fare un bel niente ! E con la Sapphire montata (unica disponibile) il risultato è stato l'ormai onnipresente BSOD all'80% della procedura .
Sarebbe bene, che un giorno.........:) aggiornassi la scheda madre, acquistandone una con la scheda video integrata......
Per quanto riguarda la polvere ormai è una battaglia persa ..la mia scrivania non è molto grande (quindi il case sta a terra) e si trova tra una porta vecchia che spiffera ed una finestra quasi sempre socchiusa ..la polvere è onnipresente ! Con ogni fisso che ho avuto ogni mese mi toccava aprire e pulire .. :doh: .. potrebbe essere davvero un corto circuito creato dalla polvere ? cavolo sarebbe il colmo ..
Sembra che tu abbia il case del pc fisso, sulla strada......:)
Non riesci a cambiargli posto ?
Sarebbe moooolto utile, in quanto la polvere può giocare brutti scherzi, meno ce n'è meglio è, anzi non deve esserci proprio .
Si, onde evitare sorprese, premi sempre la R di Razos cosi sei a posto :)
Sarebbe bene, che un giorno.........:) aggiornassi la scheda madre, acquistandone una con la scheda video integrata......
Sembra che tu abbia il case del pc fisso, sulla strada......:)
Non riesci a cambiargli posto ?
Sarebbe moooolto utile, in quanto la polvere può giocare brutti scherzi, meno ce n'è meglio è, anzi non deve esserci proprio .
Hahaha grazie della fiducia, vada per la lettera R allora :D
La scheda madre sto cercando di aggiornarla (a dire la verità sto rifacendo tutto daccapo ,a partire dal case , ma come si legge negli ultimi post di QUESTO TOPIC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794865) è tutto fermo da fine Novembre ..che sfortuna cavolo :muro:
Hahaha si deve esserci la fabbrica della polvere in questa casa (sarà perchè vecchiotta?) , tra spifferi e produzioni autonome di polvere non si fa in tempo a pulire che già si intravede un leggero strato sulle superfici ..assurdo :doh:
Di polvere ne ha presa (e molta di più dato che lo uso da quasi dieci anni) anche questo muletto (messo sempre nella stessa posizione) eppure zero problemi. Resto dell'idea che se fosse un corto causato dalla polvere sarebbe davvero il colmo , ora non potendo provare un'altra scheda video non posso escludere quest'ultima dagli indagati quindi le piste aperte restano ..tutte aperte :(
Avrei pensato di mettere il nuovo case (se Amazon mi fa la grazia di poterlo terminare) sollevato , ma come ho scritto precedentemente la scrivania è piccola di suo e lo schermo che uso ne occupa in larghezza una discreta parte , poi la tastiera etc etc ..avrei tra il muro e la scrivania una trentina di cm in larghezza , potrei sfruttarli mettendo qualche piccolo arredo che occupi così poco spazio ...o magari mantenerlo sospeso nel muro se sapessi come fare ..
tallines
11-12-2016, 19:26
Hahaha grazie della fiducia, vada per la lettera R allora :D
Bene, cosi non puoi sbagliare :)
La scheda madre sto cercando di aggiornarla (a dire la verità sto rifacendo tutto daccapo ,a partire dal case , ma come si legge negli ultimi post di QUESTO TOPIC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794865) è tutto fermo da fine Novembre ..
Ho visto, interessante .
Hahaha si deve esserci la fabbrica della polvere in questa casa (sarà perchè vecchiotta?) , tra spifferi e produzioni autonome di polvere non si fa in tempo a pulire che già si intravede un leggero strato sulle superfici ..assurdo :doh:
Di polvere ne ha presa (e molta di più dato che lo uso da quasi dieci anni) anche questo muletto (messo sempre nella stessa posizione) eppure zero problemi. Resto dell'idea che se fosse un corto causato dalla polvere sarebbe davvero il colmo , ora non potendo provare un'altra scheda video non posso escludere quest'ultima dagli indagati quindi le piste aperte restano ..tutte aperte
Mai dire mai, sopratutto la polvere, povero pc l' hai maltrattato un pò.....:) un pò.......per 10 anni :) anche se ti è andato bene fino adesso > handle with care :)
Avrei pensato di mettere il nuovo case (se Amazon mi fa la grazia di poterlo terminare) sollevato , ma come ho scritto precedentemente la scrivania è piccola di suo e lo schermo che uso ne occupa in larghezza una discreta parte , poi la tastiera etc etc ..avrei tra il muro e la scrivania una trentina di cm in larghezza , potrei sfruttarli mettendo qualche piccolo arredo che occupi così poco spazio ...o magari mantenerlo sospeso nel muro se sapessi come fare ..
Il case di un pc fisso, normalmente non arriva a 20 cm di larghezza, il tuo arriva a 19,2 cm quindi ....dal link che hai postato >
Dimensions ( W x H x D) 192 x 465 x 450mm - la W sta per Width, larghezza
il problema, se c'è, al limite lo crea lo schermo, la tastiera no, la metti vicino alla schermo .
Non dirmi che non riesci a dare al case del pc fisso, 20 cm della scrivania che usi..............o a destra o a sinistra, dove ti trovi meglio a metterlo, anche se sarebbe meglio mettere il case a sinistra, poi...........non ho capito i 30 cm......
Bene, cosi non puoi sbagliare :)
Ho visto, interessante .
Mai dire mai, sopratutto la polvere, povero pc l' hai maltrattato un pò.....:) un pò.......per 10 anni :) anche se ti è andato bene fino adesso > handle with care :)
Il case di un pc fisso, normalmente non arriva a 20 cm di larghezza, il tuo arriva a 19,2 cm quindi ....dal link che hai postato >
Dimensions ( W x H x D) 192 x 465 x 450mm - la W sta per Width, larghezza
il problema, se c'è, al limite lo crea lo schermo, la tastiera no, la metti vicino alla schermo .
Non dirmi che non riesci a dare al case del pc fisso, 20 cm della scrivania che usi..............o a destra o a sinistra, dove ti trovi meglio a metterlo, anche se sarebbe meglio mettere il case a sinistra, poi...........non ho capito i 30 cm......Eh si quasi dieci anni questo mulo e mai un problema ! (ha passato anche giorni interi al 100% di CPU per mantenere un gioco FPS attivo (anche se impossibile da giocare con questo mulo) ..ma restava attivo con gli altri membri del clan prendevano più esperienza in quanto aumentava il numero di utenti collegati ..aaah nostalgia :cry:
Ha i condensatori con la ruggine sopra e sul punto di scoppiare , mi ha dato davvero tutto questo muletto e vorrei pensionarlo quando ancora funziona tutto perfettamente , non merita di finire distrutto ..
Per quanto riguarda la disposizione devo assolutamente trovare una soluzione , il case acquistato nella configurazione del topic linkato prima monta obbligatoriamente l'alimentatore in basso , quel (futuro) middle tower non posso permettermi di lasciarlo a terra ! :rolleyes:
Questo problematico di ora lo lascio volentieri a cuocere nella polvere , mi ha dato in pochi mesi una marea di problemi (primo fisso comprato già assemblato e non montato parzialmente da me..pessima esperienza) , certo se si riuscirà a farlo funzionare ..
La tastiera è alla destra dello schermo (praticamente di fianco) , non posso metterla davanti al Pc perchè come ho detto la scrivania è piccola e mettendo schermo e tastiera sullo stesso lato non ho lo spazione nemmno per appoggiare i gomiti ! :mbe:
Il case potrei metterlo :
1) a terra come tutti gli altri .. direi sconsigliato
2) dietro lo schermo .. rimarrebbero circa dieci centimentri tra lo schermo e la fine del tavolo .. starei con la testa nello schermo per utilizzarlo .
3) nello spazio laterale tra il muro e la scrivania .. in questo modo non perderei centimetri della scrivania ma lo spazio tra muro e scrivania è un rettangolo stretto largo 30 cm circa ed alto 1 metro circa .. dovrei trovare qualche accrocco d'arredo da infilare li in modo da mantere il case sollevato ..
4) sospeso nel muro .. per me sarebbe la migliore soluzione , peccato non sappia come fare :confused:
tallines
12-12-2016, 13:43
Il case potrei metterlo :
1) a terra come tutti gli altri .. direi sconsigliato
2) dietro lo schermo .. rimarrebbero circa dieci centimentri tra lo schermo e la fine del tavolo .. starei con la testa nello schermo per utilizzarlo .
Queste due soluzioni non sarebbero da prendere in considerazione :)
3) nello spazio laterale tra il muro e la scrivania .. in questo modo non perderei centimetri della scrivania ma lo spazio tra muro e scrivania è un rettangolo stretto largo 30 cm circa ed alto 1 metro circa .. dovrei trovare qualche accrocco d'arredo da infilare li in modo da mantere il case sollevato ..
Potresti mettere il case.....anche se .....sopra una cassetta di legno, hai presente tipo quelle della frutta.....girata ovviamente per su......magari trovare tre cassette di legno e le giri .
4) sospeso nel muro .. per me sarebbe la migliore soluzione , peccato non sappia come fare
Qui potresti adottare una soluzione abbastanza buona....chiaramente dovresti fare le cose per bene ehh.......se no vien giù tutto.........:)
Mettere una mensola a muro, con 2 tasselli robusti, a scomparsa, tipo >
https://s24.postimg.org/9dbqo1k75/mensole_tasselli_scomparsa.png (https://postimg.org/image/9dbqo1k75/)
Prima fissi i tasselli a muro e poi inserisci la mensola nella parte che sporge dei due tasselli, la parte in acciaio o ferro .
Una volta messi i tasselli a muro (la parte che va a muro ha i fischer) come fa vedere la figura n.2 della prima immagine,
nei due buchi della mensola, dove va inserita la parte sporgente in acciaio o ferro, del reggimensola, devi usare colla per mensole, da mettere all' interno della mensola (nei due buchi che ha la mensola), prima di inserire la mensola, nel reggimensola che sporge, già fissato al muro, come da figura 2 e 1 .
o reggimensole a L (elle) robusti, tipo questo (poi ce ne sono.......basta cercare :) )
https://s28.postimg.org/tu85up56x/mensole2.jpg (https://postimg.org/image/tu85up56x/)
La mensola dovrebbe avere la larghezza almeno di 20 cm e una lunghezza [D = Duration ( W x H x D) 192 x 465 x 450mm ] di 45 cm, quindi > 20 x 45 cm .
In più : quanto pesa un case ?
Ho visto che il tuo case, al netto :) pesa 6 kg .
Pesando il mio, che non è vuoto, arriva a 10 Kg .
Quindi per stare in sicurezza, dovresti acquistare una mensola e soprattutto i reggimensola a scomparsa o a L , che reggano almeno 12-15 Kg .
Il case chiaramente dovrebbe essere messo sulla mensola, in modo tale che il lato che si smonta (se devi aggiungere o cambiare un hd, pulire il case stesso dalla polvere :), cambiare ram o.....) ce l' hai di fronte e non rivolto verso il muro .
Queste due soluzioni non sarebbero da prendere in considerazione :)
Potresti mettere il case.....anche se .....sopra una cassetta di legno, hai presente tipo quelle della frutta.....girata ovviamente per su......magari trovare tre cassette di legno e le giri .
Qui potresti adottare una soluzione abbastanza buona....chiaramente dovresti fare le cose per bene ehh.......se no vien giù tutto.........:)
Mettere una mensola a muro, con 2 tasselli robusti, a scomparsa, tipo >
https://s24.postimg.org/9dbqo1k75/mensole_tasselli_scomparsa.png (https://postimg.org/image/9dbqo1k75/)
Prima fissi i tasselli a muro e poi inserisci la mensola nella parte che sporge dei due tasselli, la parte in acciaio o ferro .
Una volta messi i tasselli a muro (la parte che va a muro ha i fischer) come fa vedere la figura n.2 della prima immagine,
nei due buchi della mensola, dove va inserita la parte sporgente in acciaio o ferro, del reggimensola, devi usare colla per mensole, da mettere all' interno della mensola (nei due buchi che ha la mensola), prima di inserire la mensola, nel reggimensola che sporge, già fissato al muro, come da figura 2 e 1 .
o reggimensole a L (elle) robusti, tipo questo (poi ce ne sono.......basta cercare :) )
https://s28.postimg.org/tu85up56x/mensole2.jpg (https://postimg.org/image/tu85up56x/)
La mensola dovrebbe avere la larghezza almeno di 20 cm e una lunghezza [D = Duration ( W x H x D) 192 x 465 x 450mm ] di 45 cm, quindi > 20 x 45 cm .
In più : quanto pesa un case ?
Ho visto che il tuo case, al netto :) pesa 6 kg .
Pesando il mio, che non è vuoto, arriva a 10 Kg .
Quindi per stare in sicurezza, dovresti acquistare una mensola e soprattutto i reggimensola a scomparsa o a L , che reggano almeno 12-15 Kg .
Il case chiaramente dovrebbe essere messo sulla mensola, in modo tale che il lato che si smonta (se devi aggiungere o cambiare un hd, pulire il case stesso dalla polvere :), cambiare ram o.....) ce l' hai di fronte e non rivolto verso il muro .
Grazie , spiegazione molto esauriente ! La migliore idea sarebbe anche per me quella , ovvero sospenderlo su una mensola , il problema è che non ho mai fatto questo tipo di fai da te e non saprei dove trovare l'attrezzatura ! (un negozio qualunque di "fai da te" ?) , se il legno può essere di compensato oppure deve essere pieno , se la mensola è possibile intagliarla e farsela fare "su misura" oppure sceglierne una già formata :confused: ..poi per forare il muro serve per forza un trapano ? :confused:
Per come è disposta la stanza e le pareti sarebbe perfetta la disposizione sospesa su di una mensola , avrei a portata di mano il lato opposto alla scheda madre quindi molto comodo per la manutezione ! (che comunque si andrebbe a ridurre dato il minor accumulo di polvere), avrei inoltre a vista proprio il lato del case con la "finestra" trasparente , davvero ottimo ! :D
Vediamo se è fattibile per un inesperto come me ..
tallines
12-12-2016, 19:58
Non ci siamo....il compensato dato che compensa poco :) .....lascialo stare, che non c' entra niente con quello che ti serve a te........viene giù tutto.....
Devi acquistare una mensola già pronta, con larghezza e lunghezza come detto .
In un negozio fai da te o in un brico center o in un negozio analogo .
Della mensola in legno (scegli tu il colore che sta meglio dove devi metterla, se marrone, marrone chiaro o.....) devi guardare anche lo spessore, può essere di 2 o 3 cm .
Chiaramente i fori sul muro li devi fare con un trapano che abbia una punta per muro dello spessore dei reggimensola a scomparsa o della parte che va all' interno del muro (quella che ha il fischer) .
Comunque nei negozi che vendono mensole, c'è anche il reggimensola correlato o altrimenti chiedi a un addetto alle vendite che reggimensola mettere (che poi più che altro devi vedere se la parte del reggimensola, quella in acciaio, che sporge dal muro, entra nei fori della mensola) .
Chiedi anche se hanno la colla da mettere nei fori della mensola di legno .
E soprattutto, quando acquisti la mensola, devi vedere quanti Kg la mensola sostiene, occhio che questa cosa è molto importate ehhh......:)
In più, se non sei sicuro nel mettere la mensola...puoi anche chiedere se possono farti loro il lavoro, ossia nel negozio dove acquisti la mensola, se fanno anche il montaggio della stessa .
Chiaramente se ti dicono di si, chiedi quanto verrai a spendere .
Altrimenti chiedi a qualche persona di tua conoscenza, che fa per esempio il montatore di camere, cucine, mobili..........se può aiutarti .
PS > la mensola, quindi i fori che fai nel muro, falli circa a un metro di altezza o anche più bassi, prendi il metro :) e vedi a che altezza ti va meglio mettere la mensola, da terra .
Non ci siamo....il compensato dato che compensa poco :) .....lascialo stare, che non c' entra niente con quello che ti serve a te........viene giù tutto.....
Devi acquistare una mensola già pronta, con larghezza e lunghezza come detto .
In un negozio fai da te o in un brico center o in un negozio analogo .
Della mensola in legno (scegli tu il colore che sta meglio dove devi metterla, se marrone, marrone chiaro o.....) devi guardare anche lo spessore, può essere di 2 o 3 cm .
Chiaramente i fori sul muro li devi fare con un trapano che abbia una punta per muro dello spessore dei reggimensola a scomparsa o della parte che va all' interno del muro (quella che ha il fischer) .
Comunque nei negozi che vendono mensole, c'è anche il reggimensola correlato o altrimenti chiedi a un addetto alle vendite che reggimensola mettere (che poi più che altro devi vedere se la parte del reggimensola, quella in acciaio, che sporge dal muro, entra nei fori della mensola) .
Chiedi anche se hanno la colla da mettere nei fori della mensola di legno .
E soprattutto, quando acquisti la mensola, devi vedere quanti Kg la mensola sostiene, occhio che questa cosa è molto importate ehhh......:)
In più, se non sei sicuro nel mettere la mensola...puoi anche chiedere se possono farti loro il lavoro, ossia nel negozio dove acquisti la mensola, se fanno anche il montaggio della stessa .
Chiaramente se ti dicono di si, chiedi quanto verrai a spendere .
Altrimenti chiedi a qualche persona di tua conoscenza, che fa per esempio il montatore di camere, cucine, mobili..........se può aiutarti .
PS > la mensola, quindi i fori che fai nel muro, falli circa a un metro di altezza o anche più bassi, prendi il metro :) e vedi a che altezza ti va meglio mettere la mensola, da terra .
Ormai è chiaro che devo rivolgermi a personale professionale , non sono in grado di fare questo lavoro (a cominciare dal fatto che non possiedo un trapano !).. Oggi mentre saccheggiavo questo pc fisso che mi ha regalato solo problemi per trasferire processore ed un banco ram nel nuovo Fisso che nel frattempo sto assemblando (se ne parla qui , ultimo POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44305709#post44305709) mio di qualche minuto fa ) ho provato ad inserire il nuovo case dietro lo schermo ed in effetti non è il massimo ..ma con questo nuovo case che ha obbligatoria l'installazione dell'alimentatore in basso non posso permettermi di tenerlo a terra! ..insomma questa mensola al di là di quale sarà il fisso da utilizzare sembra irrinunciabile.. mhmh :rolleyes: , come faremo ?
Per quanto riguarda l'argomento principale del topic , putroppo il mio problema non ha avuto al momento soluzione , restano come principali indagati scheda video ed alimentatore (se dovesse essere un problema di CPU me ne accorgerò presto in quanto l'ho trasferita al nuovo fisso) , dopo le vacanze mi procurerò un Athlon x2 250 (che montava in origine) ed un alimentatore decente (magari lo stesso Corsair 450 che ho preso per questo nuovo) e riproviamo a partire da zero ..se dovesse ricomparire il BSOD causato da Atikmpag.sys allora solo un volo dalla finestra potrà soddisfarmi ..
thekazar
15-12-2016, 10:50
hai visto che giá parte? l'alimentatore da quanti watt è?
per completare l'installazione di windows fai una bella cosa cancella quel driver! avvii il setup fai ripristino sistema, carica driver..poi utilizzi il file explorer e vai in windows/system32 ed elimini il file sys. poi ritorni alla pagina iniziale del setup/ formattazione veloce di tutte le partizioni dell' hardisk e finisci l'installazione. mi sembra strano che windows includa il driver amd ma può essere.
per aggiungere un supporto case ad una scrivania bastano un piano in compensato, 2 staffe a L 2 viti con dado, 1 trapano e una punta legno.costo totale meno di 30euro (un trapano avvitatore da 12v a batteria lo compri a 19euro. io ho un telefunken preso da bricoman e per i lavori di casa va bene.
oppure due staffe a L due viti con tassello costo 7euro e lo agganci dove vuoi
hai visto che giá parte? l'alimentatore da quanti watt è?
per completare l'installazione di windows fai una bella cosa cancella quel driver! avvii il setup fai ripristino sistema, carica driver..poi utilizzi il file explorer e vai in windows/system32 ed elimini il file sys. poi ritorni alla pagina iniziale del setup/ formattazione veloce di tutte le partizioni dell' hardisk e finisci l'installazione. mi sembra strano che windows includa il driver amd ma può essere.
per aggiungere un supporto case ad una scrivania bastano un piano in compensato, 2 staffe a L 2 viti con dado, 1 trapano e una punta legno.costo totale meno di 30euro (un trapano avvitatore da 12v a batteria lo compri a 19euro. io ho un telefunken preso da bricoman e per i lavori di casa va bene.
oppure due staffe a L due viti con tassello costo 7euro e lo agganci dove vuoi
L'alimentatore che mi hanno rifilato è una porcheria marcata Tecnoware che dichiara 500watt (si sopravvaluta parecchio :rolleyes: ) , reca anche la scritta "designed for Pentium IV" ... Il fatto che il primo BSOD sia arrivato proprio da un picco della CPU (forse non il primo ma di sicuro uno dei primi , venendo dal Pentium IV mi è rimasta l'abitudine di lasciare sempre visibile in tray in basso a dx il task manager) sembra confermare l'accusa verso l'alimentatore ..
Per quanto riguarda quel file (Atikmpag.sys) le ho provate veramente tutte , disinstallare e reinstallare il driver AMD , usare più versioni del driver , perfino cancellare manualmente il file !! Il fatto che il BSOD si sia ripresentato dopo aver formattato per ben due volte (tramite muletto con la dock usb esterna e all'atto dell'installazione) mi fa pensare ormai che la causa è (o è diventata) puramente hardware ..
Il processore è stato anche nell'elenco degli imputati (qualche colpa ce l'ho , mi è capitato di forzare l'inserimento in qualche occasione ed una volta per togliere il dissipatore mi è venuto via anche il processore nonostante l'asticella fosse in posizione "locked" ..forse il viziaccio di esagerare con la pasta termica ... :rolleyes:
Ma ora lo monto sul nuovo fisso e non da' problemi di funzionamento ..
Per quanto riguarda la sistemazione se avete dato un'occhiata al topic linkato precedentemente si vede , in caso non l'avesse visto vi ripropongo la foto della sistemazione temporanea(definitiva?)
https://s28.postimg.org/t3yn5fh9p/photo74532264455809112.jpg
thekazar
16-12-2016, 07:54
nel precendete post hai detto che hai formattato poi tentato l'installazione di windows da zero ed è fallita all'80% per bsod del driver amd. ho capito bene? il computer quindi non funziona dato che nn riesce a installare windows giusto?
quello che ti dico di testare è:
1)microsoft dvd usb tool+iso per creare la pennetta bootable
2)avvii il setup win 7dal bios
3)invece di far partire l'installazione vai in ripristina/carica drjver ed elimini l'eventuale atikmpag.sys dalla cartella temporanea dei file d'installazione x:/windows/system32 (se c'è)
4)vai indietro e clicka su installazione formatta velocemente tutte le partizioni
5)installa
non può darti un bsod per errore atikmpag.sys al massimo ti da un bsod con errore hardware.
6)una volta installato avrai,suppongo, una risoluzione 800x600. prova a far partire windows update se non funziona dovrai nolente o dolente rivolgerti a wsus per forzare gli aggiornamenti...lascia il pc acceso e goditi un giorno senza pc.
7) una volta completati gli aggiornamenti di wsus o winupdate riavvia. servirá un pò di tempo al pc per installare gli aggiornamenti (dal task manager vedrai windows installer che lavora in background). riprova a lanciare win update e a vedere se ci sono nuovi aggiornamenti. se ci sono installali e riavvia
8)scarica i driver dal sito amd
tallines
16-12-2016, 13:41
Ma ora lo monto sul nuovo fisso e non da' problemi di funzionamento ..
Il problema che hai avuto, può essere dovuto anche a un problema hardware .
Per quanto riguarda la sistemazione se avete dato un'occhiata al topic linkato precedentemente si vede , in caso non l'avesse visto vi ripropongo la foto della sistemazione temporanea(definitiva?)
Come disposizione può andare :) , basta che poi questo modo di disporre, case + schermo + tastiera non ti tolga tutto lo spazio che serve a te, per lavorare .
nel precendete post hai detto che hai formattato poi tentato l'installazione di windows da zero ed è fallita all'80% per bsod del driver amd. ho capito bene? il computer quindi non funziona dato che nn riesce a installare windows giusto?
quello che ti dico di testare è:
1)microsoft dvd usb tool+iso per creare la pennetta bootable
2)avvii il setup win 7dal bios
3)invece di far partire l'installazione vai in ripristina/carica drjver ed elimini l'eventuale atikmpag.sys dalla cartella temporanea dei file d'installazione x:/windows/system32 (se c'è)
4)vai indietro e clicka su installazione formatta velocemente tutte le partizioni
5)installa
non può darti un bsod per errore atikmpag.sys al massimo ti da un bsod con errore hardware.
6)una volta installato avrai,suppongo, una risoluzione 800x600. prova a far partire windows update se non funziona dovrai nolente o dolente rivolgerti a wsus per forzare gli aggiornamenti...lascia il pc acceso e goditi un giorno senza pc.
7) una volta completati gli aggiornamenti di wsus o winupdate riavvia. servirá un pò di tempo al pc per installare gli aggiornamenti (dal task manager vedrai windows installer che lavora in background). riprova a lanciare win update e a vedere se ci sono nuovi aggiornamenti. se ci sono installali e riavvia
8)scarica i driver dal sito amd
Tutti i Bsod hanno avuto come causa sempre Atikmpag.sys , dal primo all'ultimo ! Con l'hard disk ancora integro (non formattato) , durante le modifiche per cercare di risolvere il problema , addirittura dopo un paio di formattazioni in occasioni diverse ! Il singolo file lo cancellai grossolonamente con Windows avviato , non ho provato a cancellarlo prima dell'installazione ( forse si potrebbe vedere nella ISO , ma poi bisognerebbe ricreare la ISO) . Del resto il fatto che il BSOD abbia avuto sempre quella motivazione può voler dire due cose :
1) è un problema hardware
oppure
2)E' un file presente in Windows (anche se dovrebbe appartenere ad AMD ..:rolleyes: )
La seconda ipotesi regge poco in quanto come può una ISO mai venuta a "contatto " con il mio Pc avere all'interno il file in questione danneggiato ? Per questo tendo a propendere per la disgrazia hardware ..
Sicuramente l'alimentatore è da cambiare , a prescindere dalla sua colpa o meno .. in una discussione simile nella sezione Configurazioni Pc avevo visto un utente che si era fatto una lista di componenti hardware in proprio e cercava consigli ..ebbene aveva scelto come alimentatore un Tecnoware molto simile al mio (non ricordo il wattaggio) , ebbene ha un costo di acquisto di meno di venti euro ! Io questo pc per la prima volta l'ho preso già assemblato , ma non potevo immaginare che avessero montato un affare del genere !
La scheda video , altra e forse ultima indagata , non saprei come testarla ..
Di certo non vorrei provarla sull'altro hardware appena acquistato !
Il problema che hai avuto, può essere dovuto anche a un problema hardware .
Come disposizione può andare :) , basta che poi questo modo di disporre, case + schermo + tastiera non ti tolga tutto lo spazio che serve a te, per lavorare .Mi sto convincendo sempre più anche io che sia un problema hardware , tutti gli indizi portano li ..
Per quanto riguarda la disposizione per ora mi arrangio in questo modo (questo pc davvero non posso metterlo a terra ,monta l'alimentatore in basso!) ,alla fine è anche questione di abitudine , magari ora mi trovo un po' scomodo ma tra qualche giorno me ne dimentico !
Gli ingobri con il case sulla scrivania devo dire che sono importanti , il trio tastiera - schermo - middle tower fa fuori il 60% della superifice della scrivania ! Case e tastiera sono sulla stessa "linea" , diciamo che mi è rimasto un cm per lato della scrivania :rolleyes:
thekazar
16-12-2016, 19:27
Tutti i Bsod hanno avuto come causa sempre Atikmpag.sys , dal primo all'ultimo ! Con l'hard disk ancora integro (non formattato) , durante le modifiche per cercare di risolvere il problema , addirittura dopo un paio di formattazioni in occasioni diverse ! Il singolo file lo cancellai grossolonamente con Windows avviato , non ho provato a cancellarlo prima dell'installazione ( forse si potrebbe vedere nella ISO , ma poi bisognerebbe ricreare la ISO) . Del resto il fatto che il BSOD abbia avuto sempre quella motivazione può voler dire due cose :
1) è un problema hardware
oppure
2)E' un file presente in Windows (anche se dovrebbe appartenere ad AMD ..:rolleyes: )
La seconda ipotesi regge poco in quanto come può una ISO mai venuta a "contatto " con il mio Pc avere all'interno il file in questione danneggiato ? Per questo tendo a propendere per la disgrazia hardware ..
Sicuramente l'alimentatore è da cambiare , a prescindere dalla sua colpa o meno .. in una discussione simile nella sezione Configurazioni Pc avevo visto un utente che si era fatto una lista di componenti hardware in proprio e cercava consigli ..ebbene aveva scelto come alimentatore un Tecnoware molto simile al mio (non ricordo il wattaggio) , ebbene ha un costo di acquisto di meno di venti euro ! Io questo pc per la prima volta l'ho preso già assemblato , ma non potevo immaginare che avessero montato un affare del genere !
La scheda video , altra e forse ultima indagata , non saprei come testarla ..
Di certo non vorrei provarla sull'altro hardware appena acquistato !
Mi sto convincendo sempre più anche io che sia un problema hardware , tutti gli indizi portano li ..
Per quanto riguarda la disposizione per ora mi arrangio in questo modo (questo pc davvero non posso metterlo a terra ,monta l'alimentatore in basso!) ,alla fine è anche questione di abitudine , magari ora mi trovo un po' scomodo ma tra qualche giorno me ne dimentico !
Gli ingobri con il case sulla scrivania devo dire che sono importanti , il trio tastiera - schermo - middle tower fa fuori il 60% della superifice della scrivania ! Case e tastiera sono sulla stessa "linea" , diciamo che mi è rimasto un cm per lato della scrivania :rolleyes:
Segui la mia guida. C'è qualcosa che non quadra dato che una iso normale di windows non dovrebbe contenere driver amd. Se ti serve scaricala online poi segui la mia guida e vedrai che o ti riporta errore hardware o funziona. Non deve dare errore atikmpag.sys sino a quando non raggiungi il punto 8. Non devi ricompilare nessuna iso
tallines
16-12-2016, 20:12
Mi sto convincendo sempre più anche io che sia un problema hardware , tutti gli indizi portano li ..
Sembrerebbe....prova i suggerimenti di thekazar .
Per quanto riguarda la disposizione per ora mi arrangio in questo modo (questo pc davvero non posso metterlo a terra ,monta l'alimentatore in basso!) ,alla fine è anche questione di abitudine , magari ora mi trovo un po' scomodo ma tra qualche giorno me ne dimentico !
Gli ingobri con il case sulla scrivania devo dire che sono importanti , il trio tastiera - schermo - middle tower fa fuori il 60% della superifice della scrivania ! Case e tastiera sono sulla stessa "linea" , diciamo che mi è rimasto un cm per lato della scrivania :rolleyes:
Ok, avrai qualche centimetro davanti allo schermo....altrimenti prendi un tavolo leggermente più grande, se puoi, se vuoi,.....:)
Segui la mia guida. C'è qualcosa che non quadra dato che una iso normale di windows non dovrebbe contenere driver amd. Se ti serve scaricala online poi segui la mia guida e vedrai che o ti riporta errore hardware o funziona. Non deve dare errore atikmpag.sys sino a quando non raggiungi il punto 8. Non devi ricompilare nessuna iso
La ISO ce l'ho già ..appena posso faccio questa prova , ma devo prima procurarmi un processore dato che l'Fx-4300 è finito nel nuovo fisso ! :D
Sembrerebbe....prova i suggerimenti di thekazar .
Ok, avrai qualche centimetro davanti allo schermo....altrimenti prendi un tavolo leggermente più grande, se puoi, se vuoi,.....:)
No i pochi centrimentri sono nel verso della lunghezza ! Il case è messo sul lato lungo della scrivania :)
Provo a chiedere una sostituzione ,quando si è in affitto non si ha molto potere decisionale :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.