PDA

View Full Version : Chrome, al termine il supporto per Windows XP, Vista e altri 'vecchi' sistemi operativi


Redazione di Hardware Upg
11-11-2015, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/chrome-al-termine-il-supporto-per-windows-xp-vista-e-altri-vecchi-sistemi-operativi_59533.html

Google ha annunciato che sta per terminare il supporto di Chrome per i sistemi operativi considerati obsoleti: fra questi il sempreverde Windows XP, Vista e Mac OS X dalla 10.8 e precedenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bestio
11-11-2015, 12:09
Ci sono sempre Opera, Firefox e soci.

Goofy Goober
11-11-2015, 12:21
grazie grazie.

speriamo che sia un ennesimo incentivo per la mia azienda a cambiare in massa i pc con XP, che da quando si è interrotto il supporto ci "costringono" ad usare Chrome perchè Explorer non è più sicuro (o meglio, molto meno sicuro di prima).

non ne posso davvero più, e qui da noi non c'è mezzo programma che necessiti di XP... non cambiano solo per non spendere 1 euro in ambito informatico.

Bestio
11-11-2015, 12:25
grazie grazie.

speriamo che sia un ennesimo incentivo per la mia azienda a cambiare in massa i pc con XP, che da quando si è interrotto il supporto ci "costringono" ad usare Chrome perchè Explorer non è più sicuro (o meglio, molto meno sicuro di prima).

non ne posso davvero più, e qui da noi non c'è mezzo programma che necessiti di XP... non cambiano solo per non spendere 1 euro in ambito informatico.

Se per il lavoro che fanno va bene XP. non vedo perchè cambiare, i dipendendi non devono mica cazzeggiare su Internet! :Prrr:

Cappej
11-11-2015, 12:28
dato che i ns "vecchi" pc funzionano decisamente bene e M$ non ha minimamente incentivato, a livello di costo, il passaggio da XP a 10... bhè... passeremo a Firefox... pazienza...

Goofy Goober
11-11-2015, 12:36
Se per il lavoro che fanno va bene XP. non vedo perchè cambiare, i dipendendi non devono mica cazzeggiare su Internet! :Prrr:

Qui si usa internet per lavoro, nel senso che navighi alla ricerca di informazioni, non che scrivi i pensierini su blogspot :rolleyes:

Poi non sta ne in cielo ne in terra che si continui ad usare XP su computer aziendali connessi ad internet che non hanno problemi di compatibilità programmi in uso sui sistemi operativi sucessivi (per esempio il ns. gestionale è full compliant con Win 10).

Per il "lavoro che fanno" alcuni qui va bene anche Windows 95, quindi tu consiglieresti di tenerlo?

Jones D. Daemon
11-11-2015, 13:08
Se per il lavoro che fanno va bene XP. non vedo perchè cambiare, i dipendendi non devono mica cazzeggiare su Internet! :Prrr:

Non credo sia una questione di cazzeggio, ma tenere pc con XP in ambito aziendale, a meno di esigenze di compatibilità, è quasi un suicidio. Puoi usare quello che vuoi, ma il sistema è fermo da anni con gli aggiornamenti, e basta 1 click nel posto sbagliato per ritrovarsi con uno o addirittura l'intera azienda down. Oramai si posso costruire pc con 250 euro che possono coprire le necessità d'ufficio con software aggiornato e quant'altro.

Pier2204
11-11-2015, 13:35
Non credo sia una questione di cazzeggio, ma tenere pc con XP in ambito aziendale, a meno di esigenze di compatibilità, è quasi un suicidio. Puoi usare quello che vuoi, ma il sistema è fermo da anni con gli aggiornamenti, e basta 1 click nel posto sbagliato per ritrovarsi con uno o addirittura l'intera azienda down. Oramai si posso costruire pc con 250 euro che possono coprire le necessità d'ufficio con software aggiornato e quant'altro.

Direi che hai centrato perfettamente il punto...

Ma ho scoperto che anche il treno a vapore funzionava bene e portava da un punto "A" al punto "B", poi l'hanno cambiato con il freccia rossa e Italo... che spreco :asd:

Bestio
11-11-2015, 13:41
Per il "lavoro che fanno" alcuni qui va bene anche Windows 95, quindi tu consiglieresti di tenerlo?

L'ufficio postale della mia città lu usa ancora... :Prrr:

Ho visto uffici postali che oggi usano ancora win98, e aziende che per la gestione magazzino tuttora usano applicazioni DOS! :asd:

Poi concordo che su un PC focalizzato alla navigazione Internet, utilizzare un SO obsoleto è assurdo.

Il problema grosso è proprio la ristrettezza mentale di molti IT delle aziende, che sanno (o meglio credono di saper) lavorare solo su XP e non vogliono aggiornarsi! :doh:

benderchetioffender
11-11-2015, 13:46
Se per il lavoro che fanno va bene XP. non vedo perchè cambiare, i dipendendi non devono mica cazzeggiare su Internet! :Prrr:

non è che siccome è prassi in italia mettere a bilancio 0€ per la sicurezza, vuol dire che sia una pratica buona e giusta, anzi, direi che è proprio una cazzata: ormai un pc con XP lo infetta anche un poppante che sa scrivere due linee, le falle piu comuni sono di stradominio pubblico e non piu tappabili...

XP va bene solo (e anche li avrei delle riserve ma tant'è) ed esclusivamente in macchine non connesse, isolate. stop.

(anche se l'utilità di avere un macchinario con presa Lan e non sfruttarla mi sfugge), inoltre ormai un pc "basic" per office ha veramente dei costi bassisimi rispetto anni fà (anche solo epoca XP)

benvenga questa spintarella di google, ogni spinta verso l'abbandono di quel colabrodo è un bene. a prescindere.


Il problema grosso è proprio la ristrettezza mentale di molti IT delle aziende, che sanno (o meglio credono di saper) lavorare solo su XP e non vogliono aggiornarsi! :doh:

credo sia la ristrettezza di chi tiene i lacci della bisaccia piu che del reparto IT (poi magari loro son nerd che non sanno far valere le loro richieste, ma tant'è...)

Cappej
11-11-2015, 13:50
L'ufficio postale della mia città lu usa ancora... :Prrr:

Ho visto uffici postali che oggi usano ancora win98, e aziende che per la gestione magazzino tuttora usano applicazioni DOS! :asd:

Poi concordo che su un PC focalizzato alla navigazione Internet, utilizzare un SO obsoleto è assurdo.

Il problema grosso è proprio la ristrettezza mentale di molti IT delle aziende, che sanno (o meglio credono di saper) lavorare solo su XP e non vogliono aggiornarsi! :doh:

Come se in tutte le azienda esistesse un IT... ma che film hai visto...
Nelle aziende non cambi un PC finchè non si rompe... ecco il motivo...

...che poi DOS non sarà mai.. semmai un AS400 con linguaggio IBM

anche perchè il tessuto aziendale italiano altro non è che un corollario di piccole aziende, alla stregua dell'artigianato..
Se poi mi parli di azienda da almeno 30-50 persone.. altra storia, ma in 15 di cui 9 in fabbrica 1-2 in magazzino e 4-5 tra contabilità, commerciale e proprietà... si mettono a cambiare il gestionale... ?!?!? manco morti!... figuriamoci tenersi un IT interno.. lo devi paga'!

fraussantin
11-11-2015, 14:10
Che palle , ho vista in ufficio , su un pc preistorico , cosa dovrei fare secondo loro gettare il pc e prenderne uno nuovo?

Agat
11-11-2015, 14:31
Chrome continuerà naturalmente a funzionare sui sistemi che utilizzano questi sistemi operativi,

Vecchie versioni sì, nuove.... mica tanto, visto che chrome è basato su chromium http://chromium.woolyss.com/ :D

Che palle , ho vista in ufficio , su un pc preistorico , cosa dovrei fare secondo loro gettare il pc e prenderne uno nuovo?

Soluzioni

1) Vecchia versione
2) Macchina virtuale con nuova versione
3) Linux (soluzione migliore) :D

fraussantin
11-11-2015, 14:38
Vecchie versioni sì, nuove.... mica tanto, visto che chrome è basato su chromium http://chromium.woolyss.com/ :D



Soluzioni

1) Vecchia versione
2) Macchina virtuale con nuova versione
3) Linux (soluzione migliore) :D

Escludendo macchina virtuale perche cmq mi serve una licenza e linux perche ho sw windows. Mi rimane la vecchia vs.


Ma basta non aggiornare?

Goofy Goober
11-11-2015, 14:41
Usa Firefox. :rolleyes:

fraussantin
11-11-2015, 14:43
Usa Firefox. :rolleyes:

Mi sa che mi tocca.

Ma il problema è che uso in pratica tutta la piattaforma google , office, cloudprint,clud , foto , ecc la potrei usare anche di la ma mi rimane scomoda..

bluv
11-11-2015, 14:50
@ fraussantin
Perché non cambiare browser? Firefox credo sia la scelta migliore.
Chromium non avrà di questi problemi, no?!
Linux è un'alternativa sempre appetitosa ma bisogna rinunciare ad utilizzare Windows come lo si vorrebbe o provare il dual boot

Vista sarà supportato da Microsoft sino al 2017. Ormai è diventato un buon os da quanto ha avuto tutta una serie di upgrade (a detta di chi lo usa).
Aggiornare sì, ma sino ad un certo punto!
Che poi a me è piaciuto di gran lunga più l'approccio che ha avuto Microsoft con Vista e W7, che lo stravolgimento con i successivi :O

Goofy Goober
11-11-2015, 14:51
Mi sa che mi tocca.

Ma il problema è che uso in pratica tutta la piattaforma google , office, cloudprint,clud , foto , ecc la potrei usare anche di la ma mi rimane scomoda..

Cambia computer.

E soprattutto, cambia Windows Vista. (Non ho nulla contro il SO, ma è vecchio... E' morto... Basta!)

Basta fossilizzarsi....

fraussantin
11-11-2015, 14:59
Cambia computer.

E soprattutto, cambia Windows Vista. (Non ho nulla contro il SO, ma è vecchio... E' morto... Basta!)

Basta fossilizzarsi....


Cambia computer.

E soprattutto, cambia Windows Vista. (Non ho nulla contro il SO, ma è vecchio... E' morto... Basta!)

Basta fossilizzarsi....

Non è Che mi fossilizzo , è che non mi piace buttare soldi .

Per quello che deve fare basta.

A sapere che ci gira w10 , ci metterei un ssd e quello , ma è vecchio a buono .

Un dual core amd del 2005 e una 7900gs nvidia.

Quando lo riciclai in ufficio era uscito vista da poco e ci misi quella licenza .

Goofy Goober
11-11-2015, 15:02
Non è Che mi fossilizzo , è che non mi piace buttare soldi .

Per quello che deve fare basta.

A sapere che ci gira w10 , ci metterei un ssd e quello , ma è vecchio a buono .

Un dual core amd del 2005 e una 7900gs nvidia.

Quando lo riciclai in ufficio era uscito vista da poco e ci misi quella licenza .

se ci gira Vista, ci VOLA Win 10.

a te non piace buttare soldi, a me non piace buttare tempo e vita ad usare roba mesozoica (per lavoro poi...).

punti di vista, ma il tempo è denaro, è un dato di fatto.

Agat
11-11-2015, 15:04
Escludendo macchina virtuale perche cmq mi serve una licenza e linux perche ho sw windows. Mi rimane la vecchia vs.


Ma basta non aggiornare?

Prova a virtualizzare questa:

http://distrowatch.com/table.php?distribution=chromixium

con cartella dati condivisa con windows.

bluv
11-11-2015, 15:05
@ Goofy Goober
Non sono d'accordo perché gli os successivi non te li regala nessuno e se un Windows Vista funziona ancora ed è pienamente supportato, a cosa serve cambiare? Avessero messo l'upgrade a W10 da Vista in poi sarebbe stato un incentivo non di poco

La verità è che Microsoft ha voluto strafare/rischiare di brutto mettendo in commercio diversi os generando questa frammentazione eccessiva; invece di convogliare tutta l'utenza Microsoft in un paio di os client .. ci ritroviamo ancora con 5 o più os :doh:

Sarebbe stato molto più reale e attento alle esigenze degli utenti (e non al finto progresso camuffato di marketing/consumismo), garantire un os nuovo ogni 3/5 anni con sostanziali migliorie. Purtroppo quelli in Microsoft - guidati da altre ragioni puramente "filo-dollare" - hanno preferito fare continui esperimenti su larga scala o di tappare le falle, gli insuccessi creati :O

Goofy Goober
11-11-2015, 15:13
@ Goofy Goober
Non sono d'accordo perché gli os successivi non te li regala nessuno

Pareri.
Giustamente.
Ma nemmeno il tempo della tua vita passato su Win Vista te lo regala nessuno, e anzi, non puoi manco chiedere il rimborso :read: :O :fagiano:

e se un Windows Vista funziona ancora ed è pienamente supportato, a cosa serve cambiare?

Perchè Win 10 (o 7, o 8.1) sono ormai migliori? In tutto?
L'end life di Vista è il 2017, ci sono dei pro ad aspettare fino all'ultimo giorno per dismetterlo?
E quali sono i contro invece?

La verità è che Microsoft ha voluto strafare/rischiare di brutto mettendo in commercio diversi os generando questa frammentazione eccessiva; invece di convogliare tutta l'utenza Microsoft in un paio di os client .. ci ritroviamo ancora con 5 o più os :doh:

Tutto quello che vuoi a me di MS non frega niente, mi interessa di me stesso e di passare il mio tempo al meglio.
Ogni minuto che son costretto a spendere su XP a lavoro, per dire, è una mia personale agonia informatica. :stordita:

Sarebbe stato molto più reale e attento alle esigenze degli utenti (e non al finto progresso camuffato di marketing/consumismo), garantire un os nuovo ogni 3/5 anni con sostanziali migliorie. Purtroppo quelli in Microsoft - guidati da altre ragioni puramente "filo-dollare" - hanno preferito fare continui esperimenti su larga scala o di tappare le falle, gli insuccessi creati :O

Idem come sopra.
Uso anche Mac ed è bello ricevere gli update gratuiti da quando ho il pc. Seppur alla fine il sistema sia esattamente lo stesso, è si migliorato, ma comunque non stravolto come può esserlo un passaggio da XP - Vista - 7 - 8/8.1 - 10

gioloi
11-11-2015, 16:14
Vorrei far notare che Chrome non coprirà più OSX 10.8, sistema uscito nel 2012 (!), e ci si stupisce per l'abbandono di XP?

bluv
11-11-2015, 16:34
@ Goofy Goober
Alla fine la pensiamo uguale, tranne che sulla questione "tempo sprecato"; dato che usare un Windows Vista è molto intuitivo e user-friendly di un W8 e successivi perché stravolge davvero la gui oltre al fatto che l'upgrade non lo danno "aggratis" (gli os hanno un costo)
Può essere che sia solo abitudine, ma costringere gli utenti ad interagire con: market, servizi, tiles in movimento ecc. mi sembra eccessivo. :O
A me un os concepito in quella maniera non piace (non è un servizio da me richiesto)
Usare un os ancora supportato non è spreco in nessun senso. Su XP sono più che concorde sul fatto che in alcune realtà vada sostituito, ma anche lì occorre valutare caso per caso (non entro nel dettaglio)
Per i Mac non so, mai usati in prima persona :boh:

ps
Io ho Windows 7 ... non dirmi che devo buttarlo !? :)

matrix2015
11-11-2015, 17:01
per fortuna non è l'unico si potrà vivere anche senza.

gelty72
11-11-2015, 17:57
Ricordo a tutti che il
"Codice in materia di protezione dei dati personali
B. Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza"
dice che
17. Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente. In caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari l'aggiornamento è almeno semestrale.

In pratica se un PC tratta dati personali (e anche una semplice rubrica contiene dati personali) ed è in rete, deve essere aggiornato almeno una volta l'anno. Quindi Windows XP è diventato "fuorilegge" ad aprile 2015, visto che l'ultimo aggiornamento è stato possibile ad aprile 2014.

DooM1
11-11-2015, 18:17
Beh comunque ho come l'impressione che la responsabilità venga addossata più agli OS (MS, apple ecc.) che a google.
La scelta è di google, è google che ha deciso di fermare il supporto per quegli OS.
Tutti i ragionamenti sugli OS, su XP vecchio, possono anche essere giusti ma non sono IT.

Ma scusate, volete cambiare un OS solo perché google ha detto che non va più bene?
Mi sa che gli state dando un po' troppo potere, ormai il "monopolio" di microsoft è robetta...

Se posso permettermi, provate a fare una scelta di principio, ogni tanto, solo ogni tanto, questo potrebbe essere il momento giusto.
Anche se risulta essere un po' più scomodo, passate ad altri browser, se non condividete questa politica di google.

Loro spingono per l'innovazione e il consumismo, se non siete d'accordo cercate di dimostrarlo.

Goofy Goober
11-11-2015, 21:04
@ Goofy Goober
Alla fine la pensiamo uguale, tranne che sulla questione "tempo sprecato"; dato che usare un Windows Vista è molto intuitivo e user-friendly di un W8 e successivi perché stravolge davvero la gui oltre al fatto che l'upgrade non lo danno "aggratis" (gli os hanno un costo)
Può essere che sia solo abitudine, ma costringere gli utenti ad interagire con: market, servizi, tiles in movimento ecc. mi sembra eccessivo. :O
A me un os concepito in quella maniera non piace (non è un servizio da me richiesto)
Usare un os ancora supportato non è spreco in nessun senso. Su XP sono più che concorde sul fatto che in alcune realtà vada sostituito, ma anche lì occorre valutare caso per caso (non entro nel dettaglio)
Per i Mac non so, mai usati in prima persona :boh:

Win 8 l'ho rimandato di 1 anno o poco più, ho aspettato oltre l'arrivo di 8.1 per farlo diventare il mio sistema "quotidiano" sul pc più usato, prima lo avevo messo su un secondario/backup.

Non mi piace oggi, e non mi è mai piaciuto, ma lo uso e continuo ad usarlo perchè come sistema "globalmente" lo ritengo un miglioramento di 7.
Al contempo sono riusciti però a peggiorare tante piccole cose senza motivo e senso alcuno.

Ma XP proprio basta.
Si può fare un revival ogni tanto, per carità, SO epico/storico/punto di svolta e tutto quello che vogliamo.... Però adesso stop sul serio.
E Vista, data la presenza di 7 (e sucessivi) può fare la stessa fine.


ps
Io ho Windows 7 ... non dirmi che devo buttarlo !? :)

Mai detto.
7 è il nuovo XP, spiritualmente.
Funziona bene, anche a 64 bit, e per lavorare vien benissimo. E andrà benissimo negli anni a venire.

paditora
11-11-2015, 21:16
Io uso ancora XP :D
Cmq se da aprile non dovesse più aggiornarsi continiuerà a funzionare lo stesso giusto?
Io finchè non mi muore il Pc continuerò ad usarlo e continuerò a usare XP. Se Chrome non dovesse andare più passerò a Firefox, ma cmq anche senza aggiornarlo dovrebbe funzionare lo stesso no?

Della sicurezza fotte un cavolo dato che non ho dati importanti (fino a 1 annetto fa avevo giga e giga di foto video e audio, ma ora non ho quasi più niente dato che ho masterizzato tutto su DVD) e anche nel caso di virus un bel restore image con Acronis e faccio piazza pulita dell'hard disk e del virus.

paditora
11-11-2015, 21:31
dato che i ns "vecchi" pc funzionano decisamente bene e M$ non ha minimamente incentivato, a livello di costo, il passaggio da XP a 10... bhè... passeremo a Firefox... pazienza...
Ma infatti anche il mio va ancora benissimo. L'unica cosa che da un po' noia sono i video a scatti su youtube.
A videogiocare non videogioco da anni per cui cavolo, ma perchè devo cambiarlo. Che tra l'altro poi ultimamente lo uso veramente pochissimo.
Delle volte lo lascio spento anche per giorni. Ma finchè va lo voglio tenere. Tanto ormai mi limito a guardare qualche cavolatina su internet e a spegnerlo.
Non ci faccio praticamente più niente con il Pc.
Anni fa ci passavo anche 10 ore al giorno al Pc oggi come oggi se lo accendo per 1 ora al giorno è tanto.

theboy
11-11-2015, 22:29
ma è chrome che toglie il supporto, mica chromium
no perché se è solo per chrome.. cappero mene, chi lo usa :D
in quel caso SRWare Iron e passa la paura

bluv
11-11-2015, 22:47
@ Goofy Goober
Bisogna svoltare pagina ... Magari nel momento più giusto. Io lasciai XP con l'uscita di Windows 7, non con Vista.
Il problema è (ed è stato così) la gente inizierà a contare gli anni che ha sul groppone W7 e ti dirà: ma passa al NewSuperWindows che ormai W7 è passato remoto, obsoleto, vetusto, da aggiornare ... tralasciando magari il fatto che W7 risulta ancora supportato e pienamente utilizzabile
Ora, non è che ci interessi andare appresso gli altri ma, pensandoci bene i commenti che sortiscono sono quelli
Non cambiare affatto non è giusto in ambito IT, ma starvi appresso morbosamente è eccessivo


@ paditora
Secondo me dopo tanti anni, ti sei annoiato a stare appresso alla tecnologia .... Ti è svanita una passione :)
Dato che hai relegato al PC ruoli di secondo piano, lo puoi tenere così e com'è. Forse un notebook economico (2in1) - qualora ti servisse - ti farebbe più comodo. Masterizzare tonnellate di dvd non so quanto risulterebbe pratico; magari un hdd esterno portabile sarebbe la migliore soluzione.
Ormai Windows XP ha dato il meglio di sè (ed anche il peggio), ed una volta terminato qualsiasi supporto - incluso quello offerto da Chrome - cambiare browser è d'obbligo

Jones D. Daemon
12-11-2015, 07:58
Io uso ancora XP :D
Cmq se da aprile non dovesse più aggiornarsi continiuerà a funzionare lo stesso giusto?
Io finchè non mi muore il Pc continuerò ad usarlo e continuerò a usare XP. Se Chrome non dovesse andare più passerò a Firefox, ma cmq anche senza aggiornarlo dovrebbe funzionare lo stesso no?

Della sicurezza fotte un cavolo dato che non ho dati importanti (fino a 1 annetto fa avevo giga e giga di foto video e audio, ma ora non ho quasi più niente dato che ho masterizzato tutto su DVD) e anche nel caso di virus un bel restore image con Acronis e faccio piazza pulita dell'hard disk e del virus.

VEramente è da aprile 2014 che è terminato il supporto :D

paditora
12-11-2015, 10:31
@ Goofy Goober
@ paditora
Secondo me dopo tanti anni, ti sei annoiato a stare appresso alla tecnologia .... Ti è svanita una passione :)
Dato che hai relegato al PC ruoli di secondo piano, lo puoi tenere così e com'è. Forse un notebook economico (2in1) - qualora ti servisse - ti farebbe più comodo. Masterizzare tonnellate di dvd non so quanto risulterebbe pratico; magari un hdd esterno portabile sarebbe la migliore soluzione.
Ormai Windows XP ha dato il meglio di sè (ed anche il peggio), ed una volta terminato qualsiasi supporto - incluso quello offerto da Chrome - cambiare browser è d'obbligo
Ma quali tonnellate :D
Avevo circa 30GB tra foto video e audio e ho masterizzato il tutto su 7 DVD.
Cmq si la passione è svanita ma già da un pezzo. Adesso ho acceso giusto perchè ero curioso di leggere qualche reply perchè altrimenti oggi manco lo avrei acceso :D
Una volte invece passavo le ore a videogiocare e a chattare su messenger o su mirc.
Sono anche iscritto a facebook, ma ci accedo mediamente 4-5 volte l'anno.

Poi cmq a me, a differenza magari di voi, per lavoro il computer non mi serve, lo uso solo per cazzeggio e ogni tanto lo uso se devo stampare qualcosa (e anche qui molto raramente dato che farò si e no 20 stampe l'anno).

paditora
12-11-2015, 10:33
VEramente è da aprile 2014 che è terminato il supporto :D
Ma io parlavo di Chrome. Dopo aprile funzionerà ancora o smetterà di funzionare?
Lo so che XP non si aggiorna da aprile 2014, ma a funzionare funziona lo stesso anche senza aggiornarlo.

bluv
12-11-2015, 11:49
@ paditora
Sì, l'avevo capito che ormai lo usi solo per lo stretto necessario :p
È bene sempre avercelo. Se consuma troppo ed hai a cuore il risparmio energetico ... un notebook economico con W10 a bordo o un freedos è la scelta migliore :O
Dovrebbe essere che Google non aggiornerà più il suo browser per XP; quindi - a quella data di fine supporto - dovrai tenere l'ultima versione disponibile o passare ad altri browser :)

Goofy Goober
12-11-2015, 12:22
Lo so che XP non si aggiorna da aprile 2014, ma a funzionare funziona lo stesso anche senza aggiornarlo.

Pure la macchina e la moto funzionano anche se non cambi mai le gomme e giri con le slick
Ma magari il giorno che becchi la curva leppega (leggasi trojan keylogger che ti fregano dati mentri digiti, magari) poi non sarai più così convinto che tutto funziona bene.
Oggigiorno non vale più tanto il discorso "se prendo un virus formatto e amen", perchè il vero rischio lo si corre sui propri dati sensibili e quello che succede fuori dal proprio computer...
Certo, esistono sempre i virus dedicati a farti formattare il pc e perdere i dati (cryptocoso docet), ma personalmente la cosa più preoccupante resta quello che finisce su internet.

E bada bene che pure Windows 2000 Pro e anche Win 98SE funziona/funzionerebbe benissimo oggi, pure per andare su internet.
Non per questo si può anche dire che sia cosa buona e giusta e anzi, consigliabile, continuare a usare questi sistemi (e XP, ovviamente).

paditora
12-11-2015, 12:28
Pure la macchina e la moto funzionano anche se non cambi mai le gomme e giri con le slick
Ma magari il giorno che becchi la curva leppega (leggasi trojan keylogger che ti fregano dati mentri digiti, magari) poi non sarai più così convinto che tutto funziona bene.
Oggigiorno non vale più tanto il discorso "se prendo un virus formatto e amen", perchè il vero rischio lo si corre sui propri dati sensibili e quello che succede fuori dal proprio computer...
Certo, esistono sempre i virus dedicati a farti formattare il pc e perdere i dati (cryptocoso docet), ma personalmente la cosa più preoccupante resta quello che finisce su internet.

E bada bene che pure Windows 2000 Pro e anche Win 98SE funziona/funzionerebbe benissimo oggi, pure per andare su internet.
Non per questo si può anche dire che sia cosa buona e giusta e anzi, consigliabile, continuare a usare questi sistemi (e XP, ovviamente).
Si ma come ho già detto non ho dati importanti.
L'unica cosa che digito è la password di qualche forum.
Pure se me la fregano non è che mi interessa molto :D
Per esempio cose inerenti la banca non ce ne sono proprio sul computer e non intendo manco metterle.
La mia banca mi aveva proposto una chiavetta per vedere i movimenti bancari, ma ho rifiutato. Per il saldo faccio ancora alla vecchia maniera, vado allo sportello e guardo col bancomat :D
Cosa mi possono mai ciulare la password di un forum? Vabbè amen mica muoio. Soldi di sicuro non me ne possono fregare.

fraussantin
12-11-2015, 12:40
Si ma come ho già detto non ho dati importanti.
L'unica cosa che digito è la password di qualche forum.
Pure se me la fregano non è che mi interessa molto :D
Per esempio cose inerenti la banca non ce ne sono proprio sul computer e non intendo manco metterle.
La mia banca mi aveva proposto una chiavetta per vedere i movimenti bancari, ma ho rifiutato. Per il saldo faccio ancora alla vecchia maniera, vado allo sportello e guardo col bancomat :D
Cosa mi possono mai ciulare la password di un forum? Vabbè amen mica muoio. Soldi di sicuro non me ne possono fregare.
Non mifido neanvhe io dell HB.

Anche perche il bancomat è a rischio limitato e tutelato con timborsi.

L'home bamking no.

Se ti ciullano la chiavetta sei fottuto.

Però anche solo per il monitoraggio potevi farlo.

bluv
12-11-2015, 12:57
Quindi il semplice controllo online del saldo di una qualsiasi prepagata è rischioso?! O ritenete che il rischio sia circoscritto all'esecuzione delle operazioni in sé?

Goofy Goober
12-11-2015, 13:13
Quindi il semplice controllo online del saldo di una qualsiasi prepagata è rischioso?! O ritenete che il rischio sia circoscritto all'esecuzione delle operazioni in sé?

è rischioso se hai già il pc infetto senza saperlo (cosa estremamente facile con sistemi operativi non aggiornati).

ed è rischioso perchè cmq per entrare a vedere dei saldi, devi cmq mettere dei dati. magari non sono dati operativi, ma cmq dati sensibili, che potrebbero venir bene ai malintenzionati in occasione future.

di solito chi ha il token della banca è sicuro, finchè possiede questo token.
in caso di furto/smarrimento, chi lo ha dovrebbe cmq sapere gli altri dati per accedere al conto e fare operazioni. e nel mentre il proprietario del token dovrebbe esser inconsapevole che gli è stato sottratto.

bluv
12-11-2015, 16:46
Per token fai riferimento alla chiavetta generatore di key?
Le poste non so se dispongo di questo strumento per le carte prepagate.

theboy
12-11-2015, 21:42
Per token fai riferimento alla chiavetta generatore di key?
Le poste non so se dispongo di questo strumento per le carte prepagate.
esiste una specie di token per i conti correnti postali home banking
per la carta prepagata postepay puoi abilitare il 3D Secure che sarebbe un OTP (One Time Password)
in partica poi ti devono ciulare anche il cell

bluv
12-11-2015, 22:13
@ theboy
Infatti, l'OTP ... se ricordo bene ti arriva nel momento in cui devi effettuare un trasferimento, pagamento ecc. È una sicurezza in più per constatare che l'utente sia il proprietario effettivo del conto. Quindi arriva un messaggio nello smartphone o una mail di conferma. Invece per la sola consultazione del saldo e dei movimenti ci si connette con nome utente e password.

Goofy Goober
13-11-2015, 07:24
cmq le prepagate sono teoricamente "sicure" già di per se come prodotto.

per quanto male ti possa andare ti riescono a prender solo i soldi che ci hai caricato in un dato momento.

e se come i più finisci a caricarci sopra si soldi solo quando devi comprare, il rischio diminuisce ancor di più.

bluv
13-11-2015, 09:18
Non ti svuotano completamente la carta?! E se la prepagata accetta anche i bonifici e l'importo in saldo risulta essere più sostanzioso?!

ps
comunque siamo un po' OT :)

GTKM
13-11-2015, 09:34
Non ti svuotano completamente la carta?! E se la prepagata accetta anche i bonifici e l'importo in saldo risulta essere più sostanzioso?!

ps
comunque siamo un po' OT :)

Però l'idea alla base delle prepagate non è quella di usarle come "normali" carte di credito. In teoria, hanno senso se le usi, appunto, caricando un po' di spicci quando devi comprare qualcosa e via.

bluv
13-11-2015, 09:48
Però l'idea alla base delle prepagate non è quella di usarle come "normali" carte di credito. In teoria, hanno senso se le usi, appunto, caricando un po' di spicci quando devi comprare qualcosa e via.
Allora che si fa? Se dà la possibilità di ricevere nello specifico bonifici e accrediti ... non si usa anche per quello?
Che garanzie ha il titolare della carta che ha diritto di poter usufruire appieno dei servizi offerti dalla propria carta in tutta sicurezza !? :O
Cosa ne pensi?

GTKM
13-11-2015, 09:51
Allora che si fa? Se dà la possibilità di ricevere nello specifico bonifici e accrediti ... non si usa anche per quello?
Che garanzie ha il titolare della carta che ha diritto di poter usufruire appieno dei servizi offerti dalla propria carta in tutta sicurezza !? :O
Cosa ne pensi?

Parli con un possessore di una PostePay Evolution (quella che può accettare bonifici, ecc ecc). Non ho la più pallida idea, sinceramente, di come sia, lato sicurezza, rispetto ad una carta di credito. Anzi, se qualcuno me lo fa sapere.. :D
Ad oggi, se dovessi ricevere un corposo bonifico sulla mia PPE, la svuoterei immediatamente :sofico:

Goofy Goober
13-11-2015, 09:54
Allora che si fa? Se dà la possibilità di ricevere nello specifico bonifici e accrediti ... non si usa anche per quello?
Che garanzie ha il titolare della carta che ha diritto di poter usufruire appieno dei servizi offerti dalla propria carta in tutta sicurezza !? :O
Cosa ne pensi?

Le prepagate sono carte senza fondi, finchè non li aggiungi tu, e sono slegate dal conto corrente, non possono fare operazioni automatizzate.

Se tu ci fai arrivare bonifici fatti da altri, vuol dire che questi accrediti ti arrivano dietro tua richiesta cmq.
O sposti i soldi, o li spendi, se vuoi esser più sicuro.

Cmq permettimi di osservare che è uso "improprio" dello strumento carta prepagata quello di riceverci bonifici, più che altro perchè i bonifici si ricevono sul conto corrente, di solito (o su quello paypal legato eventualmente ad una carta).

Le carte prepagate sono nate prima di tutto per esser "slegate" dalle disponibilità economiche del soggetto, e poter esser usate in assenza di legami con conti correnti e altro.
Se riesci a farti fregare ingenti somme di denaro su una prepagata, il primo a sbagliare di grosso secondo me sei tu.

Non ti svuotano completamente la carta?! E se la prepagata accetta anche i bonifici e l'importo in saldo risulta essere più sostanzioso?!


Certo che possono svuotarti la carta.
Il senso delle prepagate è proprio quello di rischiare poco perchè o sono sempre quasi vuote, oppure il periodo di permanenza di fondi caricati è molto breve.

bluv
13-11-2015, 09:59
Parli con un possessore di una PostePay Evolution (quella che può accettare bonifici, ecc ecc). Non ho la più pallida idea, sinceramente, di come sia, lato sicurezza, rispetto ad una carta di credito. Anzi, se qualcuno me lo fa sapere.. :D
Ad oggi, se dovessi ricevere un corposo bonifico sulla mia PPE, la svuoterei immediatamente :sofico:

Appunto, la prepagata di una banca mi sa che si trova nella stessa situazione.
Anche a me non piace lasciare un importo cospicuo in queste carte; infatti le svuoto quasi sempre (lasciando giusto un minimo per consentire l'operatività)!

Goofy Goober
13-11-2015, 10:03
Appunto, la prepagata di una banca mi sa che si trova nella stessa situazione.
Anche a me non piace lasciare un importo cospicuo in queste carte; infatti le svuoto quasi sempre (lasciando giusto un minimo per consentire l'operatività)!

Per le prepagate delle banche, che uso da anni, dipende dal tipo ti carta richiesta il tipo di servizio disponibili.
Ci sono sia abilitate ai bonifici di accredito sia senza questa funzione.
Ma sono comunque slegate dal conto.

La sicurezza è analoga a quella delle carte "standard" (a numeri in rilievo per capirci).
Alcune si appoggiano a servizi con password come Verified By Visa per gli acquisti online, e poi hanno il PIN per gli usi a sportelli ATM e POS.

Se ti "fregano" la carta di credito normale però, possono spendere fino al limite del plafond, e finchè tu non la blocchi.
Poi il mese dopo tu ti vedi arrivare un conto epocale...

La prepagata no. Vive solo sulla sua disponibilità residua e non ti fa credito.

bluv
13-11-2015, 10:05
@ Goofy Goober
Allora converrebbe legare la propria carta all'account paypal? Questo è un modo per aumentare la sua sicurezza?!
Le carte prepagate permettono anche un bel risparmio dato che un c/c ha costi più elevati. Però se si teme così tanto la frode, non mi spiego la nascita di tutti questi strumenti virtuali e di banche online :boh:

Goofy Goober
13-11-2015, 10:12
@ Goofy Goober
Allora converrebbe legare la propria carta all'account paypal? Questo è un modo per aumentare la sua sicurezza?!

Certo.
E' un ottima idea per gli acquisti online, così i dati della tua carta restano conosciuti solo a paypal.
E se ti arrivano piccoli accrediti (tipo rimborsi, storni etc) puoi decidere di farteli girare direttamente sulla carta, senza nemmeno lasciarli sul conto paypal.

Le carte prepagate permettono anche un bel risparmio dato che un c/c ha costi più elevati. Però se si teme così tanto la frode, non mi spiego la nascita di tutti questi strumenti virtuali e di banche online :boh:

Le frodi sono sempre esistite prima anche di internet.
Per esempio gli assegni falsificati...
Clonazione delle carte di credito esiste già da quando non esisteva il commercio online.
Idem dei bancomat al POS...

Cmq ci sono i conti correnti a costo zero (soprattutto per i giovani), ma in generale chi lavora poi il conto corrente se lo fa cmq.

bluv
13-11-2015, 10:20
@ Goofy Goober
Se dici ti contatto in pvt :)
Grazie

paditora
16-11-2015, 16:25
@ paditora
Sì, l'avevo capito che ormai lo usi solo per lo stretto necessario :p
È bene sempre avercelo. Se consuma troppo ed hai a cuore il risparmio energetico ... un notebook economico con W10 a bordo o un freedos è la scelta migliore :O
Dovrebbe essere che Google non aggiornerà più il suo browser per XP; quindi - a quella data di fine supporto - dovrai tenere l'ultima versione disponibile o passare ad altri browser :)
Risposta un po' in ritardo dato che ho tenuto spento il Pc per 3 giorni :D
Boh dai vedrò, magari un Pc nuovo lo comprerò non un portatile dato che tanto fuori casa il Pc non lo uso mai, solo che non ho un cavolo di voglia di mettermi a smanettare con un nuovo sistema operativo.

Ma Windows 7 su un computer nuovo si potrà ancora mettere o bisognerà per forza mettere Windows 10?
Windows 7 l'ho usato una volta per sistemare il Pc di un amico e mi sembra abbastanza facile e abbastanza simile a XP.
Windows 8 e 10 invece mai usati in vita mia.

bluv
16-11-2015, 16:57
@ paditora
Sì, volendo puoi acquistare una licenza W7 a buon prezzo!
Essendo che ti fai un PC nuovo, potresti andare direttamente con W10. Tutto sommato è innovativo e abbastanza intuitivo ...non dovrebbe darti problemi :)

paditora
19-11-2015, 06:31
@ paditora
Sì, volendo puoi acquistare una licenza W7 a buon prezzo!
Essendo che ti fai un PC nuovo, potresti andare direttamente con W10. Tutto sommato è innovativo e abbastanza intuitivo ...non dovrebbe darti problemi :)
Bah io ho un collega che usa Windows 10 e qualche rognetta gliela da, tant'è che mi diceva che si trovava meglio con Windows 8.1
Casomai aspetto ancora un po' (magari un altro annetto) così lo perfezionano un po' prima di cambiare Pc :D
Aspetto che esca Windows 10.1 :D
Come ho già detto non mi va più di diventare matto dietro a un cavolo di Pc. Sono passati già da tempo gli anni in cui trusciavo e smanettavo con il Pc.
Se fossimo nel 2005 e avessi 10 anni in meno lo avrei già cambiato e me lo sarei montato anche da me (come ho fatto con questo del resto), ma nel 2015 non c'ho più voglia.

paditora
23-01-2016, 18:01
Con l'ultimo aggiornamento uscito pochi giorni fa ogni volta che avvio Chrome mi la seguente scritta: "A breve questo computer non riceverà più gli aggiornamenti di Google Chrome perché Windows XP e Windows Vista non saranno più supportati".


Ma si sa la data precisa del termine supporto? Aprile giusto?
Vorrei tenermi qualche installer offline nel caso dovessi formattare tra 3-4 mesi :D
Tanto anche se non si aggiorna più, da installer offline dovrebbe funzionare lo stesso no?

Goofy Goober
23-01-2016, 18:16
Con l'ultimo aggiornamento uscito pochi giorni fa ogni volta che avvio Chrome mi la seguente scritta: "A breve questo computer non riceverà più gli aggiornamenti di Google Chrome perché Windows XP e Windows Vista non saranno più supportati".


Ma si sa la data precisa del termine supporto? Aprile giusto?
Vorrei tenermi qualche installer offline nel caso dovessi formattare tra 3-4 mesi :D
Tanto anche se non si aggiorna più, da installer offline dovrebbe funzionare lo stesso no?

Usa Firefox, che sarà aggiornato normalmente anche per XP.

Chrome non è garantito funzioni ancora bene dopo che non riceverà più update (problemi con plugin etc), soprattutto con i servizi google.

Vai con Firefox e vivi sereno (con Noscript magari) e più al sicuro.

paditora
23-01-2016, 18:55
Usa Firefox, che sarà aggiornato normalmente anche per XP.

Chrome non è garantito funzioni ancora bene dopo che non riceverà più update (problemi con plugin etc), soprattutto con i servizi google.

Vai con Firefox e vivi sereno (con Noscript magari) e più al sicuro.
Bah non ho voglia di cambiare.
Cmq i servizi google non li uso, mi limito a navigare su questo e un altro paio di forum.
Non uso manco Youtube dato che tutti i video mi vanno a scatti già da tempo.
Per navigare su hwupgrade dovrebbe andare bene anche se non si aggiorna no?
Cioè se funziona qui e su qualche altro forum mi va già bene, altri servizi non ne uso.
Ogni tanto compro su Amazon, ma farò 2 acquisti l'anno a esagerare. Sono iscritto su facebook ma ci entro 2 volte l'anno (anzi proprio di recente ho disattivato l'account dato che non lo uso mai).
Praticamente è un uso mooolto saltuario quello che faccio del Pc.
Dovrebbe funzionare anche se non si aggiorna no?

AleLinuxBSD
24-01-2016, 08:01
La cosa che mi scoccia del termine del supporto è l'impossibilità di avere una versione recente di chromium paragonabile a chrome nel mio sistema.
Indipendentemente dal fatto che uso poco questo browser quando ho necessità di vedere contenuti in flash di diversi siti che non si sono ancora aggiornati seguendo le nuove specifiche html 5.

paditora
24-01-2016, 08:14
Ma cmq tornando alla mia domanda se non guardo contenuti in flash, se non uso Youtube, se non me ne frega un cavolo dei vari plugin e dei vari servizi google, tra ad esempio 6 mesi dovrebbe andare ancora bene anche se non si aggiorna no?
Io praticamente i siti che frequento più spesso sono questo forum e un altro, ogni tanto do un occhio ad Amazon quando devo comprare qualcosa, Wikipedia e ogni tanto faccio qualche ricerca su google. Ma robe in flash o video non ne vedo da secoli.
Serve per forza aggiornarlo per vedere ste stronzatine?
Se mi tengo l'installer offline dell'ultima versione uscita (ora siamo alla 48.0.2564.82) e tra 6 mesi o 1 anno formatto e lo installo non dovrei avere problemi giusto?

Goofy Goober
25-01-2016, 07:12
Bah non ho voglia di cambiare.


allora buona fortuna. :D

il mio consiglio te l'ho dato e lo reputo l'unica cosa da fare, l'unica "sensata" diciamo.
come è sensato abbandonare del tutto l'uso di Internet Explorer sulle piattaforme che non lo vedono più aggiornare da tempo (XP e Vista ad esempio). Chrome è semplicemente uno dei tanti browser.

disinstallare un browser e installarne un altro, che resta aggiornato, non è un cambiamento e ti porta via nemmeno 2 minuti.

se non sei disposto a fare questo mi chiedo come mai ti poni tanti domande e dubbi che ti fanno perdere molto più tempo che disinstallare chrome e installare firefox.

c'è un'assurdità intrinseca nel tenersi un installer stravecchio di un browser che "muore" su una piattaforma, piuttosto che semplicemente passare ad un programma di per sè identico che fa esattamente la stessa cosa e viene aggiornato continuativamente.

tantopiù che usi amazon e quindi trasmetti cmq dati sensibili tramite i moduli inserimento dati.

che dire, fai pure, già che ci sei formatta Win XP e lascialo senza service pack, e utilizza Explorer 6 come browser :sofico:
tanto come affermi, se usi poco il pc e non vai su youtube sei al sicuro, giusto? :stordita:

paditora
25-01-2016, 17:58
disinstallare un browser e installarne un altro, che resta aggiornato, non è un cambiamento e ti porta via nemmeno 2 minuti.
Si vabbè mica è il disinstallare e installare. Lo so anche io che ci vogliono 2 minuti è che non ho voglia di imparare a usare un nuovo browser.
Non avevo voglia 5-6 anni fa quando passai da IE a Chrome, figuriamoci ora che sono diventato ancora più pigro nell'ambito informatico.
Cmq io ho abbandonato IE non tanto per un fatto di sicurezza, ma perchè mi crashava continuamente e in più quasi tutti i siti mi usciva l'errore: "browser non supportato si prega di aggiornare". Se non avessi avuto problemi probabilmente avrei continuato a usarlo.
I.E. l'ho usato mi pare fino al 2011 circa e non lo aggiornavo da almeno 2-3 anni.
Poi mica ho detto che voglio usare Chrome non aggiornato per i prossimi 10 anni :D Magari lo uso per un altro annetto e poi cambio direttamente Pc. Anche perchè non credo che Firefox aggiornerà per sempre su XP, magari l'anno prossimo o magari già dalla fine di quest'anno terminerà pure lui il supporto per XP.

Goofy Goober
25-01-2016, 23:32
Anche perchè non credo che Firefox aggiornerà per sempre su XP, magari l'anno prossimo o magari già dalla fine di quest'anno terminerà pure lui il supporto per XP.

Tu non credi che Firefox continuerà ad esser compatibile/aggiornato per XP.
Ok. Bene.
Google, invece, ha già deciso e annunciato che smette di aggiornare Chrome per XP.

Tra un "io credo" e un "Google ha annunciato", direi che la cosa certa è una sola.

Buon proseguimento :D

p.s.
un giorno, tra tanti, tantissimi anni, forse capirò cosa vuol dire "imparare" ad usare un browser. :stordita:

paditora
26-01-2016, 08:10
Ma a me interessa solo sapere se Chrome tra 6 mesi o 1 anno continuerà a funzionare anche se non si aggiorna. Basta.
Volevo sapere se tenendomi l'installer offline tra 6 mesi potrò ancora installarlo dopo una formattazione o se potrò avere problemi durante l'installazione.
Se lo sai bene altrimenti è inutile che consigli cose che non mi interessano.
Se volevo passare a Firefox mica avrei chiesto una cosa su Chrome.