PDA

View Full Version : BOOTICE - Ripristinare MBR di Windows e molto altro


Kohai
01-08-2015, 18:56
Dopo la mia esperianza con un dual boot su windows che non riuscivo piu' a togliere, voglio far partecipe chi leggera' la soluzione trovata al problema che puo' essere piccolo (come nel mio caso) oppure grosso (quando windows non si avvia piu'), ma cominciamo dall'inizio.

Questa piccola guida e' indicata per coloro che hanno avuto o ancora posseggono sulla loro macchina un dual boot fra windows e linux (il 90% dei casi) o, come nel mio caso, un dual boot fra windows e il programma grub4dos (sempre linux) immesso sull'mbr dal software keriver 1 click restore per creare un'immagine di sistema. Spiego sinteticamente: questo software di sicurezza passiva mi permetteva di creare immagini di sistema sul computer stesso MA su una partizione diversa da quella del s.o. e senza bisogno di creare un cd di avvio. Per poter poi ripristinare un'immagine bastava avviare il computer e PRIMA del boot appariva una finestra con la quale mi si chiedeva cosa volessi fare. Come potete capire non c'era bisogno di far avviare windows poiche' sull'mbr era stata creata una piccola partizione (tramite grub appunto) che partiva prima del sistema operativo consentendo quindi di riparare il computer.

Ed eccoci al punto: su questo pc avevo installato windows 7 con i punti di ripristino disabilitati e l'altro giorno ho aggiornato a win 10. Questo s.o. e' praticamente nuovo e molti software di terze parti ancora non girano, tra i quali appunto keriver 1 click. Ho quindi provveduto a cancellare questo insieme ai punti di ripristino e riavviato win 10. Il problema si e' presentato allor quando riavviando il pc, la schermata del grub appariva ugualmente; cosa totalmente inutile perche' non serviva oramai a nulla.

Per due giorni ho cercato soluzioni a destra e a manca e il 99% delle volte serviva il dischetto di ripristino e/o di avvio di win 7. Va bene che lo avevo fatto (sia originale che tramite macrium reflect), ma oramai avevo su win 10 e il disco di seven era inutilizzabile. Poi finalmente, son capitato su una pagina internet dove si discuteva del ripristino dell'mbr originale e dei vari programmi che potevano servire al caso. Dopo varie letture per capire se la cosa potesse funzionare ho provato ed effettivamente e' andato tutto ok. Quindi arriviamo a noi e prendero' in esame questo programmino che mi ha liberato dal dual boot. Preciso: il mio era solo un fastidio perche' quella schermata era inutile e rubava secondi al gia' lungo avvio di win 10, ma pensate a chi ha installato linux e vuole cancellarlo oppure lo ha gia' fatto e si ritrova con il boot compromesso perche' l'mbr e' stato sovrascritto da grub oppure ancora ci si ritrova con l'mbr corrotto da malware vari o problemi tecnici.

Il programma in questione si chiama BOOTICE e può gestire boot e partizioni di USB, partiziona, attiva e disattiva partizioni, modifica il MBR di Windows, gli fa il backup, lo ripristina ed altro.
Questo programma eseguibile, può tranquillamente essere definito un tool per gestire partizioni e MBR di pendrive USB e non solo, pur essendo di ridotte dimensioni è molto completo e può venire davvero utile, permette di gestire totalmente le partizioni delle chiavi USB, creandole, eliminandole e gestendo la tabella delle partizioni e Master Boot Record di pendrive USB e di Windows.
Ovviamente il gestore del MBR di windows, come il gestore delle partizioni di BOOTICE anche se può venir utile ad altri scopi oltre che per le chiavi USB è pensato per queste, ovvero per formattare o per creare partizioni sulla pendrive e per aggiungere a Windows il boot tramite USB, non tramite il bios.
Quello che può fare BOOTICE è davvero molto, ricordo che è un programma da neanche 200 KB, precisamente BOOTICE può:
- Rendere eseguibili semplicemente le chiavi USB;
- Creare, cancellare ed attivare partizioni in esse presenti;
- Editare il boot di windows;
- Editare il boot di Grub4Dos;
- Distruggere i dati delle partizioni (cancellazione sicura tramite 00, FF, ecc.);
- Mettere sulla chiave USB immagini .img od .ima, un'ottima alternativa ad Image Writer ed ha anche molte più caratteristiche.

Come potete vedere dalle caratteristiche, BOOTICE è davvero un "coltellino svizzero" adatto ad essere sempre portato con se su chiave USB che può davvero avere un'effettiva utilità, non solo per pendrive ma anche per memorie flash o dischi rigidi e persino per il sistema, il backup della tabella delle partizioni non è caratteristica indifferente.

Per questa simil guida, mi sono appoggiato a due siti che spiegano perfettamente il tutto e che ringrazio e mi scuso per aver "rubato" il tutto:
- Chimerarevo -> http://www.chimerarevo.com/linux/ripristinarembr-windows-rimosso-linux-134374/
- Tip and tricks di computer -> http://computer-acquisti.com/blog/bootice-gestire-boot-mbr-partizioni-usb/

Postilla di fine esamina: per scaricarlo potete andare sul sito majorgeeks scegliendo quale versione serve, se 32 o 64 bit, mi raccomando ok?

Un ringraziamento ancora ai due siti di cui sopra e chi potra' apprezzare (spero) questo tool che puo' aiutarci quando tutto sembra perduto.
Spero davvero che questa piccola guida e/o informativa, possa tornare utile a qualcuno come e' accaduto a me.
Un saluto.

Work in progress

mac_pry
13-08-2015, 23:45
Dopo la mia esperianza con un dual boot su windows che non riuscivo piu' a togliere, voglio far partecipe chi leggera' la soluzione trovata al problema che puo' essere piccolo (come nel mio caso) oppure grosso (quando windows non si avvia piu'), ma cominciamo dall'inizio.

Questa piccola guida e' indicata per coloro che hanno avuto o ancora posseggono sulla loro macchina un dual boot fra windows e linux (il 90% dei casi) o, come nel mio caso, un dual boot fra windows e il programma grub4dos (sempre linux) immesso sull'mbr dal software keriver 1 click restore per creare un'immagine di sistema. Spiego sinteticamente: questo software di sicurezza passiva mi permetteva di creare immagini di sistema sul computer stesso MA su una partizione diversa da quella del s.o. e senza bisogno di creare un cd di avvio. Per poter poi ripristinare un'immagine bastava avviare il computer e PRIMA del boot appariva una finestra con la quale mi si chiedeva cosa volessi fare. Come potete capire non c'era bisogno di far avviare windows poiche' sull'mbr era stata creata una piccola partizione (tramite grub appunto) che partiva prima del sistema operativo consentendo quindi di riparare il computer.

Ed eccoci al punto: su questo pc avevo installato windows 7 con i punti di ripristino disabilitati e l'altro giorno ho aggiornato a win 10. Questo s.o. e' praticamente nuovo e molti software di terze parti ancora non girano, tra i quali appunto keriver 1 click. Ho quindi provveduto a cancellare questo insieme ai punti di ripristino e riavviato win 10. Il problema si e' presentato allor quando riavviando il pc, la schermata del grub appariva ugualmente; cosa totalmente inutile perche' non serviva oramai a nulla.

Per due giorni ho cercato soluzioni a destra e a manca e il 99% delle volte serviva il dischetto di ripristino e/o di avvio di win 7. Va bene che lo avevo fatto (sia originale che tramite macrium reflect), ma oramai avevo su win 10 e il disco di seven era inutilizzabile. Poi finalmente, son capitato su una pagina internet dove si discuteva del ripristino dell'mbr originale e dei vari programmi che potevano servire al caso. Dopo varie letture per capire se la cosa potesse funzionare ho provato ed effettivamente e' andato tutto ok. Quindi arriviamo a noi e prendero' in esame questo programmino che mi ha liberato dal dual boot. Preciso: il mio era solo un fastidio perche' quella schermata era inutile e rubava secondi al gia' lungo avvio di win 10, ma pensate a chi ha installato linux e vuole cancellarlo oppure lo ha gia' fatto e si ritrova con il boot compromesso perche' l'mbr e' stato sovrascritto da grub oppure ancora ci si ritrova con l'mbr corrotto da malware vari o problemi tecnici.

Il programma in questione si chiama BOOTICE e può gestire boot e partizioni di USB, partiziona, attiva e disattiva partizioni, modifica il MBR di Windows, gli fa il backup, lo ripristina ed altro.
Questo programma eseguibile, può tranquillamente essere definito un tool per gestire partizioni e MBR di pendrive USB e non solo, pur essendo di ridotte dimensioni è molto completo e può venire davvero utile, permette di gestire totalmente le partizioni delle chiavi USB, creandole, eliminandole e gestendo la tabella delle partizioni e Master Boot Record di pendrive USB e di Windows.
Ovviamente il gestore del MBR di windows, come il gestore delle partizioni di BOOTICE anche se può venir utile ad altri scopi oltre che per le chiavi USB è pensato per queste, ovvero per formattare o per creare partizioni sulla pendrive e per aggiungere a Windows il boot tramite USB, non tramite il bios.
Quello che può fare BOOTICE è davvero molto, ricordo che è un programma da neanche 200 KB, precisamente BOOTICE può:
- Rendere eseguibili semplicemente le chiavi USB;
- Creare, cancellare ed attivare partizioni in esse presenti;
- Editare il boot di windows;
- Editare il boot di Grub4Dos;
- Distruggere i dati delle partizioni (cancellazione sicura tramite 00, FF, ecc.);
- Mettere sulla chiave USB immagini .img od .ima, un'ottima alternativa ad Image Writer ed ha anche molte più caratteristiche.

Come potete vedere dalle caratteristiche, BOOTICE è davvero un "coltellino svizzero" adatto ad essere sempre portato con se su chiave USB che può davvero avere un'effettiva utilità, non solo per pendrive ma anche per memorie flash o dischi rigidi e persino per il sistema, il backup della tabella delle partizioni non è caratteristica indifferente.

Per questa simil guida, mi sono appoggiato a due siti che spiegano perfettamente il tutto e che ringrazio e mi scuso per aver "rubato" il tutto:
- Chimerarevo -> http://www.chimerarevo.com/linux/ripristinarembr-windows-rimosso-linux-134374/
- Tip and tricks di computer -> http://computer-acquisti.com/blog/bootice-gestire-boot-mbr-partizioni-usb/

Postilla di fine esamina: per scaricarlo potete andare sul sito majorgeeks scegliendo quale versione serve, se 32 o 64 bit, mi raccomando ok?

Un ringraziamento ancora ai due siti di cui sopra e chi potra' apprezzare (spero) questo tool che puo' aiutarci quando tutto sembra perduto.
Spero davvero che questa piccola guida e/o informativa, possa tornare utile a qualcuno come e' accaduto a me.
Un saluto.

Work in progress

sono particolarmente interessato, posto ciò che vorrei riparare e ho già scritto nel topic ufficiale di Windows 10 così che tu possa integrarlo nella guida:

Non riesco più ad accedere alla partizione dove ho Windows 10 Pro attivato, mi da Inaccessible_Boot_device, probabilmente mi si è sminchiato il boot loader, fortunatamente ho la partizione con la preview e quindi posso usare il pc ma tutto ciò che ho di aggiornato (salvataggi dei giochi, alcuni programmi Microsoft in C: e le impostazioni) sono tutte nell'altro sistema. Ho inoltre problemi con il lettore dvd e quindi vorrei trovare una soluzione, magari poco invasiva (quindi evitando di dover reinstallare di nuovo tutto il sistema) che può essere praticata dalla partizione che sto utilizzando ora. Cosa posso fare?

sperando che il work in progress sia già a buon punto =D

Kohai
14-08-2015, 14:11
Perdonami ma non ho capito di cosa hai bisogno . . . :stordita:

Per il "work in progress" pensavo di fare una veloce guida con tanto di immagini ma non avendo tempo ho linkato un paio di siti dove c'e' spiegato tutto. . .

Da quanto ho potuto capire prova a fare cosi:
- riporta allo stato iniziale windows
- usa Bootice per ripristinare il bootloader
- riprova a metter su win 10.

zoltec
18-12-2023, 16:15
Ciao,

siccome pochi giorni fa, WS 10 non riusciva ad avviarsi e dopo aver inserito il DVD di Ripristino e dopo alcuni riavvi, finalmente si è riavviato correttamente, pensavo quindi di fare un Backup del MBR nel caso che anche i comandi del Prompt dal DVD di ripristino non fossero sufficienti.

Vorrei quindi utilizzare BOOTICE tramite DVD di ripristino (è inserito nella raccolta: Hiren’s BootCD Windows 10 PE x64), ma volevo chiedervi, poichè in questa guida:

https://www.addictivetips.com/windows-tips/bootice-modify-backup-restore-master-boot-record-partition-boot-record/

ed anche in queste immagini pare che supporti fino ad WS 8, BOOTICE riesce a realizzare un Backup corretto e completo anche di WS 10?

https://i.postimg.cc/PpZg76Hm/BOOTICE-per-MBR-backup.jpg (https://postimg.cc/PpZg76Hm)


https://i.postimg.cc/k22qcv2y/BOOTICE-per-PBR-backup.jpg (https://postimg.cc/k22qcv2y)


Infine, se ho capito bene, facendo un Backup PBR, nel caso volessi reinserire anche questa partizione, il disco fisso: C rimane spazio non allocato e quindi
tanto vale inserire un'immagine completa (Backup) del disco fisso che realizzo periodicamente con Aomei Backupper, oppure con Restore PBR il resto del disco fisso: C rimane intatto?

In attesa di una vostra gradita, ringrazio anticipatamente.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2023, 17:20
Scusami se non rispondo nel dettaglio delle varie domande ma se hai gia Aomei Backupper che è un programma attuale, continuamente aggiornato e mi dicono anche ben funzionante, che senso ha andarti ad impelagare con un programma vecchio, non più sviluppato e che non è neanche garantito compatibile col tuo sistema operativo?

Ad ogni modo, quando avevo dischi in MBR, da molti anni ho solo GPT, quando volevo fare il backup del solo MBR usavo HdHacker, di un programmatore italiano molto bravo. Piccola utility semplice e funzionale. Il file eseguibile dell'ultima release è datato 11-09-2022 ed ha dimensione di meno di mezzo MB. Allora provai il backup ed il ripristino, tutto andò bene.

zoltec
19-12-2023, 18:35
[QUOTE=Nicodemo Timoteo Taddeo

... quando volevo fare il backup del solo MBR usavo HdHacker, di un programmatore italiano molto bravo. Piccola utility semplice e funzionale. Allora provai il backup ed il ripristino, tutto andò bene.[/QUOTE]

Ringraziandoti per la risposta, il motivo è che preferirei ricorrere ad un Backup del MBR che richiede pochi minuti, mentre, cercare i files da salvare che
sono stati aggiunti dopo l'immagine completa, magari di qualche mese prima, e reinstallare quest'ultima, occorrono quasi 4 ore.

Siccome hai già utilizzato HDHacker con successo, volevo chiederti se l'MBR cambia solo se vengono modificate le partizioni del disco fisso, quindi nel caso
non venissero modificate, non è necessario rinnovare periodicamente il Backup del MBR.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2023, 08:14
Ringraziandoti per la risposta, il motivo è che preferirei ricorrere ad un Backup del MBR che richiede pochi minuti, mentre, cercare i files da salvare che
sono stati aggiunti dopo l'immagine completa, magari di qualche mese prima, e reinstallare quest'ultima, occorrono quasi 4 ore.

Sì ma ti capita spesso di corrompere l'MBR? Sembrerebbe così da quello che scrivi e non sarebbe per niente normale. Di norma è un evento che non dovrebbe accadere e quando accade i sistemi operativi hanno già lo strumento per ripristinarne uno.

Siccome hai già utilizzato HDHacker con successo, volevo chiederti se l'MBR cambia solo se vengono modificate le partizioni del disco fisso, quindi nel caso
non venissero modificate, non è necessario rinnovare periodicamente il Backup del MBR.


Chiaramente se non ci sono state modifiche all'MBR non ci dovrebbe essere motivo per farne continui backup. Ad ogni modo oggigiorno lo standard è diventato il GPT, forse sarebbe il caso (se possibile) di allinearsi a lui che offre tra le sue feature proprio una "maggiore resistenza" nel senso che ha un backup dello stesso per così dire e lo ripristina se serve.

zoltec
20-12-2023, 13:04
Per fortuna in 11 anni che utilizzo il mio PC portatile (HP Pavilion con WS 7 nativo e aggiornato nel 2019 a Windows 10, disco rigido 500 GB, RAM 8 GB, Intel Core i5), è successo solo una volta che ha avuto difficoltà nell'avviarsi, ma dopo aver inserito il DVD di Ripristino e dopo alcuni riavvii, finalmente si è riavviato correttamente, e come ho scritto nel messaggio #4, pensavo quindi di ricorrere ad un Backup del MBR solo nel caso che anche i comandi del Prompt dal DVD di ripristino non fossero sufficienti.

Per quanto concerne la trasformazione da MBR in GPT, mi sembra un pò impegnativo per il mio PC, comunque valuterò eventualmente la possibilità.

Ringraziandoti nuovamente per i consigli ed i suggerimenti, colgo l'occasione per augurare a te ed ai tuoi Cari:

https://i.postimg.cc/kMF4TqMP/Buon-Natale.gif (https://postimages.org/)