Kohai
01-08-2015, 18:56
Dopo la mia esperianza con un dual boot su windows che non riuscivo piu' a togliere, voglio far partecipe chi leggera' la soluzione trovata al problema che puo' essere piccolo (come nel mio caso) oppure grosso (quando windows non si avvia piu'), ma cominciamo dall'inizio.
Questa piccola guida e' indicata per coloro che hanno avuto o ancora posseggono sulla loro macchina un dual boot fra windows e linux (il 90% dei casi) o, come nel mio caso, un dual boot fra windows e il programma grub4dos (sempre linux) immesso sull'mbr dal software keriver 1 click restore per creare un'immagine di sistema. Spiego sinteticamente: questo software di sicurezza passiva mi permetteva di creare immagini di sistema sul computer stesso MA su una partizione diversa da quella del s.o. e senza bisogno di creare un cd di avvio. Per poter poi ripristinare un'immagine bastava avviare il computer e PRIMA del boot appariva una finestra con la quale mi si chiedeva cosa volessi fare. Come potete capire non c'era bisogno di far avviare windows poiche' sull'mbr era stata creata una piccola partizione (tramite grub appunto) che partiva prima del sistema operativo consentendo quindi di riparare il computer.
Ed eccoci al punto: su questo pc avevo installato windows 7 con i punti di ripristino disabilitati e l'altro giorno ho aggiornato a win 10. Questo s.o. e' praticamente nuovo e molti software di terze parti ancora non girano, tra i quali appunto keriver 1 click. Ho quindi provveduto a cancellare questo insieme ai punti di ripristino e riavviato win 10. Il problema si e' presentato allor quando riavviando il pc, la schermata del grub appariva ugualmente; cosa totalmente inutile perche' non serviva oramai a nulla.
Per due giorni ho cercato soluzioni a destra e a manca e il 99% delle volte serviva il dischetto di ripristino e/o di avvio di win 7. Va bene che lo avevo fatto (sia originale che tramite macrium reflect), ma oramai avevo su win 10 e il disco di seven era inutilizzabile. Poi finalmente, son capitato su una pagina internet dove si discuteva del ripristino dell'mbr originale e dei vari programmi che potevano servire al caso. Dopo varie letture per capire se la cosa potesse funzionare ho provato ed effettivamente e' andato tutto ok. Quindi arriviamo a noi e prendero' in esame questo programmino che mi ha liberato dal dual boot. Preciso: il mio era solo un fastidio perche' quella schermata era inutile e rubava secondi al gia' lungo avvio di win 10, ma pensate a chi ha installato linux e vuole cancellarlo oppure lo ha gia' fatto e si ritrova con il boot compromesso perche' l'mbr e' stato sovrascritto da grub oppure ancora ci si ritrova con l'mbr corrotto da malware vari o problemi tecnici.
Il programma in questione si chiama BOOTICE e può gestire boot e partizioni di USB, partiziona, attiva e disattiva partizioni, modifica il MBR di Windows, gli fa il backup, lo ripristina ed altro.
Questo programma eseguibile, può tranquillamente essere definito un tool per gestire partizioni e MBR di pendrive USB e non solo, pur essendo di ridotte dimensioni è molto completo e può venire davvero utile, permette di gestire totalmente le partizioni delle chiavi USB, creandole, eliminandole e gestendo la tabella delle partizioni e Master Boot Record di pendrive USB e di Windows.
Ovviamente il gestore del MBR di windows, come il gestore delle partizioni di BOOTICE anche se può venir utile ad altri scopi oltre che per le chiavi USB è pensato per queste, ovvero per formattare o per creare partizioni sulla pendrive e per aggiungere a Windows il boot tramite USB, non tramite il bios.
Quello che può fare BOOTICE è davvero molto, ricordo che è un programma da neanche 200 KB, precisamente BOOTICE può:
- Rendere eseguibili semplicemente le chiavi USB;
- Creare, cancellare ed attivare partizioni in esse presenti;
- Editare il boot di windows;
- Editare il boot di Grub4Dos;
- Distruggere i dati delle partizioni (cancellazione sicura tramite 00, FF, ecc.);
- Mettere sulla chiave USB immagini .img od .ima, un'ottima alternativa ad Image Writer ed ha anche molte più caratteristiche.
Come potete vedere dalle caratteristiche, BOOTICE è davvero un "coltellino svizzero" adatto ad essere sempre portato con se su chiave USB che può davvero avere un'effettiva utilità, non solo per pendrive ma anche per memorie flash o dischi rigidi e persino per il sistema, il backup della tabella delle partizioni non è caratteristica indifferente.
Per questa simil guida, mi sono appoggiato a due siti che spiegano perfettamente il tutto e che ringrazio e mi scuso per aver "rubato" il tutto:
- Chimerarevo -> http://www.chimerarevo.com/linux/ripristinarembr-windows-rimosso-linux-134374/
- Tip and tricks di computer -> http://computer-acquisti.com/blog/bootice-gestire-boot-mbr-partizioni-usb/
Postilla di fine esamina: per scaricarlo potete andare sul sito majorgeeks scegliendo quale versione serve, se 32 o 64 bit, mi raccomando ok?
Un ringraziamento ancora ai due siti di cui sopra e chi potra' apprezzare (spero) questo tool che puo' aiutarci quando tutto sembra perduto.
Spero davvero che questa piccola guida e/o informativa, possa tornare utile a qualcuno come e' accaduto a me.
Un saluto.
Work in progress
Questa piccola guida e' indicata per coloro che hanno avuto o ancora posseggono sulla loro macchina un dual boot fra windows e linux (il 90% dei casi) o, come nel mio caso, un dual boot fra windows e il programma grub4dos (sempre linux) immesso sull'mbr dal software keriver 1 click restore per creare un'immagine di sistema. Spiego sinteticamente: questo software di sicurezza passiva mi permetteva di creare immagini di sistema sul computer stesso MA su una partizione diversa da quella del s.o. e senza bisogno di creare un cd di avvio. Per poter poi ripristinare un'immagine bastava avviare il computer e PRIMA del boot appariva una finestra con la quale mi si chiedeva cosa volessi fare. Come potete capire non c'era bisogno di far avviare windows poiche' sull'mbr era stata creata una piccola partizione (tramite grub appunto) che partiva prima del sistema operativo consentendo quindi di riparare il computer.
Ed eccoci al punto: su questo pc avevo installato windows 7 con i punti di ripristino disabilitati e l'altro giorno ho aggiornato a win 10. Questo s.o. e' praticamente nuovo e molti software di terze parti ancora non girano, tra i quali appunto keriver 1 click. Ho quindi provveduto a cancellare questo insieme ai punti di ripristino e riavviato win 10. Il problema si e' presentato allor quando riavviando il pc, la schermata del grub appariva ugualmente; cosa totalmente inutile perche' non serviva oramai a nulla.
Per due giorni ho cercato soluzioni a destra e a manca e il 99% delle volte serviva il dischetto di ripristino e/o di avvio di win 7. Va bene che lo avevo fatto (sia originale che tramite macrium reflect), ma oramai avevo su win 10 e il disco di seven era inutilizzabile. Poi finalmente, son capitato su una pagina internet dove si discuteva del ripristino dell'mbr originale e dei vari programmi che potevano servire al caso. Dopo varie letture per capire se la cosa potesse funzionare ho provato ed effettivamente e' andato tutto ok. Quindi arriviamo a noi e prendero' in esame questo programmino che mi ha liberato dal dual boot. Preciso: il mio era solo un fastidio perche' quella schermata era inutile e rubava secondi al gia' lungo avvio di win 10, ma pensate a chi ha installato linux e vuole cancellarlo oppure lo ha gia' fatto e si ritrova con il boot compromesso perche' l'mbr e' stato sovrascritto da grub oppure ancora ci si ritrova con l'mbr corrotto da malware vari o problemi tecnici.
Il programma in questione si chiama BOOTICE e può gestire boot e partizioni di USB, partiziona, attiva e disattiva partizioni, modifica il MBR di Windows, gli fa il backup, lo ripristina ed altro.
Questo programma eseguibile, può tranquillamente essere definito un tool per gestire partizioni e MBR di pendrive USB e non solo, pur essendo di ridotte dimensioni è molto completo e può venire davvero utile, permette di gestire totalmente le partizioni delle chiavi USB, creandole, eliminandole e gestendo la tabella delle partizioni e Master Boot Record di pendrive USB e di Windows.
Ovviamente il gestore del MBR di windows, come il gestore delle partizioni di BOOTICE anche se può venir utile ad altri scopi oltre che per le chiavi USB è pensato per queste, ovvero per formattare o per creare partizioni sulla pendrive e per aggiungere a Windows il boot tramite USB, non tramite il bios.
Quello che può fare BOOTICE è davvero molto, ricordo che è un programma da neanche 200 KB, precisamente BOOTICE può:
- Rendere eseguibili semplicemente le chiavi USB;
- Creare, cancellare ed attivare partizioni in esse presenti;
- Editare il boot di windows;
- Editare il boot di Grub4Dos;
- Distruggere i dati delle partizioni (cancellazione sicura tramite 00, FF, ecc.);
- Mettere sulla chiave USB immagini .img od .ima, un'ottima alternativa ad Image Writer ed ha anche molte più caratteristiche.
Come potete vedere dalle caratteristiche, BOOTICE è davvero un "coltellino svizzero" adatto ad essere sempre portato con se su chiave USB che può davvero avere un'effettiva utilità, non solo per pendrive ma anche per memorie flash o dischi rigidi e persino per il sistema, il backup della tabella delle partizioni non è caratteristica indifferente.
Per questa simil guida, mi sono appoggiato a due siti che spiegano perfettamente il tutto e che ringrazio e mi scuso per aver "rubato" il tutto:
- Chimerarevo -> http://www.chimerarevo.com/linux/ripristinarembr-windows-rimosso-linux-134374/
- Tip and tricks di computer -> http://computer-acquisti.com/blog/bootice-gestire-boot-mbr-partizioni-usb/
Postilla di fine esamina: per scaricarlo potete andare sul sito majorgeeks scegliendo quale versione serve, se 32 o 64 bit, mi raccomando ok?
Un ringraziamento ancora ai due siti di cui sopra e chi potra' apprezzare (spero) questo tool che puo' aiutarci quando tutto sembra perduto.
Spero davvero che questa piccola guida e/o informativa, possa tornare utile a qualcuno come e' accaduto a me.
Un saluto.
Work in progress