PDA

View Full Version : Hard disk esterno: spiegazioni e consigli


Napoleone_
24-07-2015, 15:48
Salve ragazzi,
devo prendere comprare un hard disk esterno, ma in merito non so quasi nulla, per questo chiedo a voi.

Per le mie esigenze va bene un HD di capacità di 1 tera, vorrei prendere un Toshiba o un Western Digital però mi sono reso conto che ogni produttore realizza diversi modelli di capienza equivalante ma a presso diversi.
Quindi mi chiedo e vi chiedo qual'è la differenza tra HD da 1 Tera uno 60€ e l'altro ad 80€?
Vorrei anche sapere se all'interno del HD c'è già il cavetto per connetterlo al pc oppure devo comprarlo a parte?

Infine ho trovato un HD Toshiba modello TB110EK3BA da 1 tera a 60€, mi sapete qualitativamente questo modello se ottimo?
Poi ho visto che ce ne sono altri più costosi ma non comprendo le differenze fra i vari modelli...

Grazie!

Dantus
24-07-2015, 19:54
Salve ragazzi,
devo prendere comprare un hard disk esterno, ma in merito non so quasi nulla, per questo chiedo a voi.

ecco cosa ti consiglio:

A meno che tu non abbia assoluta esigenza di acquistare un hard disk esterno "portable" (cioè quelli portatili che hanno al loro interno un disco fisso da 2.5 pollici)...

ebbene, se non hai l'assoluta necessita di un disco esterno portatile, allora scegli tassativamente un hard disk esterno da 3.5 pollici con proprio alimentatore di rete elettrica 220v.

I dischi esterni da 3.5 pollici (con proprio alimentatore di rete elettrica 220v) sono enormemente - ma di tanto - più affidabili dei modelli "portatili". Questo perchè i dischi fissi portatili da 2.5 pollici sono per loro intrinseca natura decisamente più delicati di quelli da 3.5 pollici.

PS: i cavi di collegamento - per i modelli USB - sono sempre forniti in dotazione, all'interno della confezione.

janosaudron
26-07-2015, 16:00
io ho hdd esterni sia da 3.5 che da 2.5 e ironia della sorte il primo a tirare le cuoia è stato uno da 3.5 e ho perso tutti i dati...
quindi secondo me è a fortuna...
io prenderei tranquillamente uno da 2.5...

Napoleone_
26-07-2015, 16:46
Grazie ragazzi per i consigli.
La mia esigenza è quella di "archiviazione", io faccio fotografia amatoriale, e quindi accumulo molte foto che vorrei togliere da PC.

In merito alla differenza di prezzo a parità di capienza cosa mi dite? a casa è dovuta la variazione di prezzo?

Grazie

Dantus
27-07-2015, 12:26
Grazie ragazzi per i consigli.
La mia esigenza è quella di "archiviazione", io faccio fotografia amatoriale, e quindi accumulo molte foto che vorrei togliere da PC.

In merito alla differenza di prezzo a parità di capienza cosa mi dite? a casa è dovuta la variazione di prezzo?

Grazie

i dischi fissi non sono tutti uguali, cambiano sia i materiali con cui sono costruiti, le tecniche progettuali e persino i firmware che li gestiscono. Alcuni dischi fissi sono progettati per uso small office (8h/5d), altri per uso 24h, altri ancora per esigente industriali (chiamati "enterprise").

Per la tua esigenza specifica, sicuro di non aver bisogno di un doppio backup di sicurezza? (due hard disk esterni USB, uno clone dell'altro usati entrambi come backup). E' la scelta economica di diversi fotografi semi-pro che conosco per evitarsi brutte sorprese.

Napoleone_
27-07-2015, 14:53
Ciao Dantus,
in effetti per i lavori importanti e mia abitudine farne sempre 2 copie ma su DVD. Per cose poco importanti li lascio sempre su PC.
In effetti volevo cominciare col comprare un disco esterno, poi ne avrei preso anche un secondo più il la.

Ma quindi ti cosa mi consigli 2 dischi small office (8h/5d) ?
PS: 8h sta per 8 ore, la scritta 5d cosa indica?

Grazie

Dantus
27-07-2015, 18:35
Ma quindi ti cosa mi consigli 2 dischi small office (8h/5d) ? PS: 8h sta per 8 ore, la scritta 5d cosa indica?

esattamente, 8h/5d è una sigla convenzionale che vuole indicare un uso medio di 8 ore per 5 giorni alla settimana, ossia - appunto - un uso tipico da ufficio. Molti hard disks, se non la maggioranza, sono proprio progettati, costruiti ed assemblati tenendo conto di questo medio tempo di utilizzo.

ovviamente, gli hard disk esterni in box usb, solitamente si accendono ed usano solo il tempo necessario per svolgere le operazioni per cui sono stati acquistati e quindi successivamente spenti.

in quest'ottica, ovviamente siamo ben al di sotto de 8h/5d, per cui si sta relativamente tranquilli. Ed infatti - solitamente - negli hard disks esterni USB vengono proprio installati di fabbrica gli 8h/5d.

Il mio consiglio generico per chi fa un attività assimilabile alla tua è quello precedente: due hard disk esterni (anche acquistati in momenti diversi), da usare proprio come backup uno clone dell'altro.

janosaudron
28-07-2015, 19:57
ci sono dei box con un controller dedicato dove puoi infilarci tu 2 hdd e ti fanno il raid da soli ma ho letto che sono lenti a copiare... potresti informarti...

mar77
31-07-2015, 11:13
Tra un hard disk esterno SATA 2.5 portatile "già pronto" e un hard disk 2.5 interno SATA montato dentro un box per hard disk esterno cosa è meglio secondo voi?

gabriello2501
31-07-2015, 11:19
Tra un hard disk esterno SATA 2.5 portatile "già pronto" e un hard disk 2.5 interno SATA montato dentro un box per hard disk esterno cosa è meglio secondo voi?

in che senso quale è meglio?

comunque propenderei per il primo

mar77
31-07-2015, 11:21
Grazie!

in che senso quale è meglio?

comunque propenderei per il primo

Come qualità in generale: robustezza, sicurezza, performance...

Dantus
31-07-2015, 16:16
Grazie!
Come qualità in generale: robustezza, sicurezza, performance...

In senso tecnico, scegliere un disco fisso da 2.5" è sempre un azzardo. Proprio perchè da 2.5" saranno sempre fisicamente più fragili a tutti i livelli rispetto agli equivalenti modelli da 3.5" (a partita di modello/classe s'intende).

Personalmente non consiglio mai un disco fisse 2.5" esterno, ma se proprio uno ne ha necessità e contemporaneamente richiede una discreta robustezza, sicurezza, performance (seriamente parlando), lo indirizzo su un disco fisso del tipo del Seagate ST1000NX0313.

Per chi ha moneta, invece, l'ideale è prendere un disco esterno SSD USB, ovviamente ancor più robusti rispetto ai corrispettivi HDD meccanici.

suonatore jones
02-08-2015, 17:45
io ho appena ordinato due toshiba (http://www.eprice.it/memorie-e-dischi-TOSHIBA/d-5633599)... spero di aver fatto bene per i miei backup

Parro1
23-08-2015, 15:23
Ciao! Io per esperienza personale mi sento di consigliarti il WD Elements (http://harddiskesternohd.com/wd-elements-recensione/), ne ho due e non mi hanno mai dato alcun tipo di problema. Il prezzo è ottimo ed è molto semplice da utilizzare.
Se vuoi farti un'idea su altri modelli simili dai un'occhiata qua:
NO SPAM
Spero di esserti stato utile, buona giornata :)

Napoleone_
24-08-2015, 15:58
grazie a tutti per i consigli.
@Parro1 grazie per avermi linkato questo ottimo sito... ho già cominciato a leggere... spero di trovarci ulteriori ottimi consigli e articoli di chiarimento sull'argomento.

Ragazzi mi è venuto però un dubbio:
possiedo un portatile sony vaio VPCEB1M1E, che se non sbaglio possiede porte USB 2.0, quindi acquistando un disco esterno con porta USB 3.0 che succederà? Avrò problemi di compatibilità? i dati a che velocità saranno trasferiti? presumo sempre a quella della porta più lenta, vero?

Dantus
24-08-2015, 19:02
quindi acquistando un disco esterno con porta USB 3.0 che succederà? Avrò problemi di compatibilità?

Assicurati, tassativamente, prima di procedere all'acquisto che il disco esterno da te scelto sia dichiarato nelle specifiche del costruttore - con retrocompatibilità anche a USB2.0

Tutti quelli esterni 3.5" USB3.0 con proprio alimentatore di rete elettrica 220v sono genericamente retrocompatibili a USB2.0

... ma ... per i dischi esterni 2.5 portatili USB3.0, questo (la retrocompatibilità a Usb2.0) non è assicurata a meno che non sia esplicitamente dichiarato dal costruttore.

Napoleone_
26-08-2015, 18:42
Grazie della dritta @Dantus.

quindi anche se prendo un disco con usb 3.0 retrocompatibile, i dati viaggeranno alla velocità della porta più lenta, vero?

Dantus
26-08-2015, 19:35
quindi anche se prendo un disco con usb 3.0 retrocompatibile, i dati viaggeranno alla velocità della porta più lenta, vero?

esattamente! In caso di retrocompatibilità, dati viaggeranno alla velocità consentita dallo standard della porta a cui sono collegati. Su una porta usb2.0 viaggeranno alla velocità consentita dallo standard 2.0

Napoleone_
27-08-2015, 13:02
grazie di tutto @Dantus!