Entra

View Full Version : Configurazione PC multitasking


stefklas
17-01-2015, 23:27
Ciao a tutti. Sono alla ricerca dei componenti per assemblare un PC e non essendo per nulla esperto ho le idee molto confuse, anche perché in giro trovo suggerimenti per configurazioni gaming o videoediting o alternativamente da ufficio ma senza esigenze particolari.

Io invece non gioco, ma questo non significa che non "stressi" il PC. Innanzitutto, lavorando da casa, lo utilizzo sia per svago che per lavoro e quindi lo tengo acceso tantissimo. Poi mi capita spesso di avere parecchi programmi in esecuzione contemporaneamente. Per me è abbastanza normale una situazione del tipo: browser con una decina di pagine web aperte, molte delle quali si aggiornano spesso in automatico, più 2-3 files di word, una decina di cartelle excel (alcune superiori ai 50 MB), skype, la posta, un paio di pdf, saltando di qua e di là mentre scarico qualcosa, e senza chiudere nulla vedere un film su un lettore o un video in streaming o far girare un altro programma ancora.

Ora, non essendo un giocatore, non so quanto un utilizzo del genere si possa paragonare all'esecuzione di un gioco sul piano delle prestazioni richieste a CPU/RAM/scheda video, per cui ho grossi problemi a capire su che fascia di componenti rivolgere le mie attenzioni per avere un PC veloce, reattivo e durevole. Non vorrei spendere troppo se non serve, ma nemmeno risparmiare per poi accorgermi che non soddisfa le mie esigenze o un componente a basso costo si usura troppo presto per sovrautilizzo.

Inoltre, non cambiando spesso il PC (di solito li tengo 7-8 anni, con upgrades minimi solo se necessari), ho il dubbio se sia il caso di accontentarsi di prestazioni decenti adesso ma col rischio che diventino insufficienti tra un paio di anni o spendere un po' di più ma avere una macchina che per 4-5 anni rientri almeno nei limiti della decenza.

Se poteste suggerirmi una configurazione ad hoc ve ne sarei grato. Non indico volutamente un budget. Diciamo che il budget è il minimo necessario per avere quello che cerco, né più né meno.

Scusate la lunghezza e grazie in anticipo a chiunque potrà aiutarmi.

celsius100
17-01-2015, 23:39
Ciao
se vuoi indicare un budget di massima è sempre utile conoscerlo, cosi da avere un'idea di limite
cmq ecco un esmepio:

1 Pz - CPU AMD FX-6300 Box 3,5GHz - 14MB Cache - 95W con cooler
Euro 95.78 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Simm DDR3 PC1866 8GB CL10 Kingston Hypk 2x4GB HyperX Fury Red Series [HX318C10FRK2/8]
Euro 68.58 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Mb SoAM3+ GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) DDR3, 1866+, USB3.0 SATA3 [GA-970A-UD3P]
Euro 74.92 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Svga Sapphire R7 240 1GB GDDR5,HDMI,DVI,1S [11216-01-20G]
Euro 59.91 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HD SEAGATE 3.5" 1000GB Seagate ST1000DM003 Barracuda
Euro 48.73 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DVD-RW Samsung SH-224DB/BEBE bulk black SATA-Interface ohne Software [SH-224DB/BEBE]
Euro 12.16 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - N300 - Case PC (NSE-300-KKN1)
Euro 40.05 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PS 430W Thermaltake Munich 80plus/12CM/6+2 pin/ PCI-E*1 [W0391RE]
Euro 35.99 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|

Totale carrello:

Euro 436,12 iva Compresa

stefklas
17-01-2015, 23:52
Grazie mille. Ero partito con l'idea di spendere sui 600 euro, poi però mi son detto: faccio questa spesa una volta e non ci penso più per 7-8 anni, meglio non essere tirchi, ma solo a patto che ne valga davvero la pena per le mie esigenze. Per quello non ho indicato un budget, perché non fosse troppo vincolante nella scelta dei componenti.

Però, in aggiunta a quanto suggerisci, vorrei un SSD (sto cercando di capire se sia meglio Samsung o Crucial, e ovviamente più leggo più mi confondo ;) ) e mi serve anche il sistema operativo. E già che ci siamo l'HDD di storage lo porterei a 2 TB, mi costa sicuramente meno che prenderne un altro da 1TB tra un anno o due perché quello interno è pieno. Anche perché, se non sbaglio, l'SSD è meglio non utilizzarlo per lo storage.

Grazie, ancora.

celsius100
18-01-2015, 00:07
hai bisogno di integrare anche i costi di assemblaggio oppure lo farai tu/farai fare da altri di fiucia?

stefklas
18-01-2015, 00:28
La mia idea era fare tutto su uno shop on line. A proposito, se potessi suggerirmene uno affidabile te ne sarei grato.

celsius100
18-01-2015, 05:59
Potresti modificare:

Crucial MX 100, 128gb 66 euro
WD 20EZRX 64MB 77 euro
se poi tieni alla silenziosità si può mettere un
XFX 450 Pro come ali e aggiungere un dissi come l'arctic freezer xtreme
x lo shop ti mando PM :)

stefklas
18-01-2015, 13:45
Nell'ottica di un PC che deve durare, preferirei un SSD di ultima generazione come il Samsung 850 Pro da 256 GB (anche se costa un po' di più) o in alternativa il Crucial M550. Al momento il primo non si trova nello shop indicato, ma spero arrivi. E' garantito 10 anni e se non sbaglio il software dedicato di Samsung (Magician credo si chiami) aiuta parecchio nella gestione proprio per evitare di stressare troppo il disco. E' vero? E ne vale la pena (al di là del prezzo)?

In giro sconsigliano i dischi tradizionali da più di 1TB perché sarebbero meno affidabili. Concordi? Considera che io lo scriverei parecchio (creo e modifico parecchi files word e excel al giorno, oltre al normale uso come storage audio/video) e come detto il PC rimarrebbe acceso tipo 18 ore su 24 al giorno. 1TB in più mi farebbe comodo, ma ovviamente è molto più importante che non mi lasci per strada.

L'alimentatore XFX 450 Pro (che al momento però non trovo nello shop) andrebbe a sostituire quello che mi avevi suggerito prima, suppongo. Il motivo della sostituzione è che l'altro non consente di associare il dissipatore indicato? Si può mettere senza dissipatore e poi acquistare quest'ultimo in seguito, qualora dovessi accorgermi che il PC è troppo rumoroso per i miei gusti? Spero non sia troppo complicato.

celsius100
18-01-2015, 20:44
guarda il PRO ha senso in workstation server, la garanzia di 10 anni è ottima ma il costo è troppo alto, fra 4/5 anni ci saranno ssd probabilmetne 5 /10 votle più veloci e 4/8 volte più capienti x cui casomai converrà aggiornarnarlo
quindi starei sui modelli che in rapporto prezzo-prestazioni oggi offrono qualcosa di più :)
nono, gli hdd si dividono in varie categorie, ce ne sono di pensato x lo stoccaggio dati e di pensati x la velocità, nel tuo caso un WD green da 1tb e pensato x esser molto affidaible
l'XFX ha una ventola un pò più silenziosa
si certo il dissipatore si può sempre aggiungere in un secondo momento, peòr dicimao ceh se tieni alla silenziosità tanto vale usarlo fin da subito e farselo installare assiseme al pc completo diciamo (è più comodo)

stefklas
19-01-2015, 01:41
Quindi per l'SSD un Crucial M550 potrebbe andar bene? Vero che miglioreranno tanto nei prossimi anni, ma proprio per questo non ne vorrei uno vecchio già adesso... :D

I WD green leggo in giro che si rompono più facilmente (sarà vero?), il red forse è eccessivo (anche se pare sia pensato proprio per stare sempre acceso), pensavo a un blue che è la versione standard di WD, costa appena un euro in più del green ma è più veloce e, credo, ugualmente affidabile.

L'XFX Pro non lo trovo. Intendi questo? PS 450W XFX P1-450S-X2B9 Euro 47.85

Infine il grande dilemma: la CPU. C'è chi consiglia l'FX-8320, che costa giusto una trentina di euro in più e dovrebbe essere una bomba, soprattutto in multitasking, per via degli 8-core. Sempre per il solito discorso di ridurre al minimo la necessità di upgrades futuri, insomma. Che ne pensi? E gli altri componenti (soprattutto MB e VGA) vanno bene anche con questa o sarebbero sottodimensionate?

Scusa se ti stresso ma puoi ben capire quanto sia dura per un utente medio/basso districarsi in questo ginepraio. :muro:

celsius100
19-01-2015, 14:07
si l'M550 ha gia un rapporto prezzo-prestazioni più conveniente
nn so dove sei andato a scovare i dati sulle rotture, da quel che ne so i migliori in ambito professionali sono lgi hitachi, ma quelli consumer bene o male hanno tassi di rottura simili un pò x tutti, x cui se punti ad una linea dedicata allo storage di seagte, wd, toshia o hitachi stai certo ceh avrai un disco più affidaible dello standard :) x me i green in quest'ottica vanno bene
secodno me l'8320 è un tantino esagerato, se nn fai operazioni pesanti è molto improbabile che metterai alla frusta tutti gli 8 core, cmq si il resto del sistema nn avrà problemi a supportarlo (anceh in futuro intendo)
l'ali è quello :)

stefklas
19-01-2015, 23:11
Il fatto è che io, prendendo l'SSD, userei proprio l'HDD per creare/modificare files. Ed è un'operazione che compio quasi di continuo. Quindi non sarebbe solo a fini di storage. Per quello sarei orientato sullo standard.

Comunque, visto che, una volta assemblato questo PC, chiuderò la questione PC almeno per i prossimi 6/7 anni (non sono previsti upgrades a meno di morti improvvise), preferisco salire un po' di budget anziché pentirmene tra 2 anni.


CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W con cooler Euro 126.04
Mb SoAM3+ GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) DDR3, 1866+, USB3.0 SATA3 [GA-970A-UD3P] Euro 74.92
Svga Sapphire R7 250 1GB GDDR5,HDMI,DVI,1,5S [11215-00-20G] Euro 78.74
Simm DDR3 PC1866 8GB CL10 Kingston Hypk 2x4GB HyperX Fury Red Series [HX318C10FRK2/8] Euro 68.58
SSD 256GB SATA3 Samsung 850 PRO MZ-7KE256BW retail [MZ-7KE256BW] Euro 155.35
HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX Euro 51.62
DVD-RW Samsung SH-224DB/BEBE bulk black SATA-Interface ohne Software [SH-224DB/BEBE] Euro 12.18
N300 - Case PC (NSE-300-KKN1) Euro 40.05
PS 450W XFX P1-450S-X2B9 Euro 47.85
Cooler Cpu 1156/55/50 Arctic Fr. Xtreme R2 1366/775/755/754/AM3/2(+) [UCACO-P0900-CSB01] Euro 26.43
Assemblaggio semplice e test PC dei componenti scelti Euro 19
Montaggio dissipatori non stock - Da abbinare all'assemblaggio semplice Euro 9.99
Key sistema operativo Windows 8.1 Professional ITA x32 & x64 Euro 55,90

Totale: Euro 766,65 + spese di spedizione


Che ne pensi in generale?

Lo so, il Samsung forse è eccessivo, però è il meglio che ci sia al momento. E visto che l'SSD sarà il componente che ci metterà prima a diventare obsoleto, preferisco prenderne uno che non sia obsoleto già adesso. E la garanzia di 10 anni per i miei scopi è tanta roba.

Sicuro che 450W bastino per questa configurazione, vero? O con CPU e VGA più potenti è meglio salire un pelino?

celsius100
19-01-2015, 23:46
Sinceramente l'FX8 se nn fai video/photo editing o encodimg/render allora ti dirie che e troppo
x l'ssd il problema e il prezzo, con 100 euro si prende il crucial mx100, che nn e fermo come ssd, con i 50 che avanza magari fra 5 anni ne prendi uno da 240/480gb che va il triplo del Samsung x cui secondo me ad uso casalingo e troppo caro
tutto il pc anche cosi nn arriva ai 220-230W sotto carico, x cui un 450 di qualità e adeguato
si in generale e una buona configurazione :)

stefklas
20-01-2015, 00:06
No no, io quelle cose proprio non le faccio oggi e non le farò mai. La questione è il multitasking, che l'8-core, da quel che dicono, dovrebbe gestire meglio del 6-core (sarà vero?).

Provo a chiarire meglio. Ad esempio, io lavoro moltissimo con excel. Spesso mi capita di aprire cartelle molto pesanti, anche oltre i 50 MB, che all'apertura devono raccogliere numerose informazioni da parecchie altre cartelle chiuse. Questo, col fermaporte che mi ritrovo al momento, comporta tempi d'esecuzione spaventosi (anche 10 minuti solo per aprirsi), il che mi impone di aprire anche tutte le altre cartelle collegate per accelerare l'aggiornamento della principale. Ecco, una CPU che velocizzasse i calcoli al punto da rendere accettabili i tempi di esecuzione delle operazioni richieste a un file del genere già sarebbe un enorme passo avanti per me.

Poi, come detto, io ho sempre tante applicazioni aperte, anche se si tratta per lo più di programmi non proprio elefantiaci presi singolarmente (antivirus, skype, programma di posta, emule, adobe, diversi files di word, diversi files di excel, diverse pagine web con autorefresh graficamente pesantucce, tipo quelle dei siti sportivi, e occasionalmente anche qualcos'altro) e magari mi capita di voler guardare contemporaneamente in streaming una partita in HD oppure un film su vlc. Cose di questo tipo, insomma.

Ora, se su un utilizzo simile io posso stare tranquillo non solo oggi ma anche tra 2-3 anni, considerando l'innanzamento progressivo dei requisiti di sistema richiesti, sono a cavallo anche con l'FX-6300. Altrimenti preferisco prendere una CPU e/o una VGA migliori già adesso e non pensarci più, visto che le RAM al limite posso aggiungerle, quei componenti dovrei proprio cambiarli.

Quindi, se l'FX-8320 e la VGA più potente mi offrono più garanzie in questo senso, non ho problemi a spendere di più, perché risparmierei comunque in upgrades futuri. Il fatto è che io NON SO esattamente quale potenza di fuoco mi serva per tutto quello che ho detto, per cui ho paura di rimanere troppo basso. Ma se tu ritieni che basti e avanzi qualcosina in meno, per oggi e anche per il prossimo futuro, mi fido.

celsius100
20-01-2015, 13:26
guarda il fatto è che se si spende di più ora nn è detto ceh in base all'uso e all'evoluzione dei software si abbia un pc più longevo, x quello io cheido cosa fate al pc e metto giu una configurazione gia un pò più prestante dei requisiti medi richiesti (budget permettendo) x cui cosi diciamo ceh si sta sicuri anche negli anni a venire
nel tuo caso excel nn usi il multicore è gia tanto se ne sfrutta 1/2 x cui e difificle che noterai miglioramenti con una cpu a più core, nel futuro sembra che programmi simili sfrutteranno invece la pgu, vedi libreoffice ed il supporto open cl, peòr diciamo che quando ci saranno queste funzioni ben implementate converrà prendere o aggioranre l'hardware in base a ciò, sapere prima dove puntare e diffiicle e si finisce col rpendere qualcosa che x anni nn verrà usato bene e poi qunado è il momento in cui il software renderà bene si ha cmq qualcosa di più obsoleto rispetto anceh alla fascia media futura
x cui visto l'uso ceh ne farai se gia a posto con un 6300, potresti metterci un 6350, che ha costi simili ma una frequenza più alta qundi è più reattivo con i software ceh girano su pochi core, l'8320 lo vedo gia eccessivo invece in tal senso, la vga va bene, sull'ssd coem dicevo spenderei qualcosa meno e casomai punterei a un upgrade nel tempo più ceh a tenere 10 anni sempre lo stesso, ma tutto sommato la configuraizone che hai postato va bene :)

stefklas
21-01-2015, 15:20
Vorrei trasferire un centinaio di GB di dati da uno dei miei due dischi interni attuali al nuovo HDD interno, per poi trasformare l'altro disco attuale in un HDD esterno. Quindi mi serve un box collegabile in Usb abbastanza veloce che vada bene con entrambi, per mettere uno e poi mettere l'altro.

I dischi sono questi:

HDD Maxtor DiamondMax 20 STM3160211AS 160GB 7200 RPM 2MB Cache SATA 3.0Gb/s 3.5" (disco con dati da trasferire)

HDD Western Digital Caviar Green WD10EACS 1TB 16MB Cache SATA 3.0Gb/s 3.5" (HDD che diventerebbe esterno)

Suggerimenti?

L'Usb 3.0 fa guadagnare molto in velocità? E soprattutto, se lo attacco a una porta 2.0, perdo solo in velocità o non lo legge proprio?

celsius100
21-01-2015, 17:45
purtroppo su queste cose recensioni e test nn ne fanno quasi mai, io ho visto usare un paio di volte il Fantec DB-ALU3 come box USB3 e dicono essersi trovati bene, di più nn ti saprei dire
si se attacchi un usb3 ad un usb2 semplicemente vai alla evlocità dell'usb2

stefklas
24-01-2015, 15:22
E' possibile attaccare un disco IDE a una docking station SATA? Esistono in commercio degli adattatori?

Perché io vorrei prendere questo: ORICO 6518US3 USB 3.0 HDD Casing docking station per SATA I/II/III 3,5" / 2,5" hard drive disk con USB3 cavo e alimentatore esterno supporta fino a 4 TB compatibile con win8 Mac OS X 10.8.4 nero.

Mi piace perché pare che sia più agevole l'estrazione ed inserimento dei dischi rispetto ai tradizionali box con involucro chiuso, il che mi consentirebbe di cambiarli senza dover svitare e avvitare di continuo. Però, oltre ai due dischi sata da 3,5" che ho dentro al vecchio PC (che diventerebbero esterni grazie al box), io ho anche un vecchio HD esterno IDE da 2,5" che non si accende più. Non so se sia partito l'alimentatore o il disco stesso ma, nel caso il problema fosse il primo, vorrei bypassare la riparazione, semplicemente estraendo il disco dall'involucro per poi utilizzarlo con lo stesso box. Si può fare?

Grazie.

celsius100
24-01-2015, 15:50
si, si può fare prendendo un altro box esterno comptabile con l'IDE oppure con un convertitore IDE-SATA (diciamo ceh sono meglio i primi, xke bene o male sono tecnologie vecchie entrambe e quindi nn semrpe fungono benissimo, ma i box il più delle volte funzionano)

stefklas
04-02-2015, 12:58
Rieccomi. Ricevuti i componenti per il PC, solo che mi hanno mandato un alimentatore diverso, anziché l'XFX 450 Pro che avevo richiesto mi è arrivato l'XFX TS 450. Ho fatto una ricerca e questo alimentatore non lo trovo nemmeno sul sito del produttore (!). Qualcuno ne sa qualcosa?

Kommodore64
04-02-2015, 13:11
Ottimo, i TS (http://xfxforce.com/en-us/products/ts-series-full-wired#*) sono i modelli successivi della serie Pro, quindi è un alimentatore più moderno e leggermente migliore.

EDIT: dovrebbe essere questo QUI (http://products.xfxforce.com/en-gb/Power_Supplies/TS_Series_450W_PSU/P1-450S-GREN).

stefklas
04-02-2015, 13:14
Ah, bene. Si vede allora che l'altro non riscuvano a trovarlo e per evadere l'ordine in tempo me ne hanno dato uno migliore.

Nessun problema di compatibilità con gli altri componenti, immagino. Giusto?

celsius100
04-02-2015, 13:21
esattamente che sigla ha?

Kommodore64
04-02-2015, 13:30
Non ti preoccupare nessuna incompatibilità e qualsaisi XFX sia è di qualità ottima (è sempre un Seasonic rimarchiato), soprattutto rapportato al prezzo.
La sigla dovrebbe essere questa P1-450S-GREN.

stefklas
04-02-2015, 14:06
No, il modello è questo: XPS-450W-SEW

stefklas
04-02-2015, 14:13
Ho trovato queste specifiche su un sito. Potete dare un'occhiata che io non ci capisco nulla? Grazie. :(

Item # 822532
Manufacturer # GF6708
ATI CrossFire Supported Yes
brand name XFX
Ecolabel 80 Plus Bronze; ENERGY STAR; RoHS
Efficiency 85%
form factor Internal
Input Current 12 A @ 110V; 6 A @ 220V
Input Voltage 110 V AC; 220 V AC
Input Voltage Range 90 V AC to 264 V AC
Input Voltage Type AC
manufacturer XFX Technologies, Inc
model name XPS-450W-SEW
Number of +12V Rails 1
number of fans 1
NVIDIA SLI Supported Yes
Output Power 450 W
Output Voltage 3.3 V DC @ 20 A; 5 V DC @ 20 A; 12 V DC @ 34 A; -12 V DC @ 500 mA; 5 V DC @ 2.50 A
Power Factor Correction (PFC) Active
Product Name PRO XPS-450W-SEW ATX12V & EPS12V Power Supply
Product Series Pro
Product Type ATX12V & EPS12V Power Supply
protection type Over Voltage; Over Power; Under Voltage; Short Circuit
Receptacles 1 x 20+4pin ATX Motherboard; 1 x 4+4pin ATX12V Motherboard; 1 x 6-pin PCI-E; 1 x 6+2pin PCI-E; 2 x 15-pin Serial ATA; 2 x 4-pin LP4 Peripheral Device; 2 x 4-pin SP4 Floppy Drive
warranty length 5-year limited

Kommodore64
04-02-2015, 15:11
Allora è della serie Pro, dove sui 450W ci sono vari modelli:
P1-450S-XXB9
XPS-450W-SEW (il tuo)
P1-450S-X2B9 (v2)

Comunque non ti preoccpare sono tutti prodotti da Seasonic, quindi di ottima qualità.
Il tuo è un modello più vecchio, ma è stato recensito ottimamente (VEDI QUI (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story4&reid=224)).

stefklas
04-02-2015, 15:29
Più vecchio ma comunque migliore di quello che avevo richiesto? Perché altrimenti glielo restituisco...

Kommodore64
04-02-2015, 17:19
Se ho capito bene tu hai richiesto un XFX Pro Series da 450W e questo che hai ora è della serie Pro.
Però se parliamo di modello, tu avresti ordinato (verifica questa cosa) il P1-450S-X2B9 mentre loro ti hanno dato un XPS-450W-SEW.
Il P1-450S-X2B9 è il modello ultima versione (v2) mentre il XPS-450W-SEW è il modello precedente (v1), però parliamo sempre della serie Pro, quindi di medesima qualità.
Tra la v1 e la v2 c'è sostanzialmente la stessa componentistica interna (come qualità), diciamo che cambia solamente la configurazione del cablaggio.

stefklas
04-02-2015, 18:14
I modelli che hai citato sono esatti. Comunque non mi sembra il massimo: se ordino un prodotto, deve arrivare QUEL prodotto.

Già che c'ero, quindi, sono andato a controllarmi i codici degli altri componenti e ho trovato un'altra piccola discrepanza (che magari non significa nulla ma non si sa mai).

Il processore che ho ordinato nello shop veniva indicato così: CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W con cooler. "Box", quindi.

Aprendo la scatola, incisa sulla CPU, compare la seguente scritta: FD8320FRW8KHK. La quale corrisponde alla versione OEM/Tray del prodotto, e non alla versione boxed, come si legge qui: http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-8320.html.

Ora, la versione OEM/Tray, da quel che ho capito, non dovrebbe comprendere il dissipatore, che invece nella scatola è presente. Il che mi induce a temere che le due cose non vengano insieme in modo nativo ma siano state unite nella confezione in un secondo momento. E a questo punto, a voler estremizzare, che garanzie ho che il dissipatore sia realmente quello stock della CPU acquistata e non un altro non meglio specificato?

E' una cosa importante o mi sto facendo troppe menate per niente?

celsius100
04-02-2015, 20:27
x l'ali no problem, è lo stesso
x la cpu e strana la dicitura, però in effetti penso che sul sito x box intendano che la cpu viene venduta con disispatore di seire, quale dissipatore si presume quello stock
se invece indicavano la sigla precisa del modello di cpu e ne arrivava una differente allora si che potevano esserci dei dubbi

Kommodore64
04-02-2015, 22:25
I modelli che hai citato sono esatti. Comunque non mi sembra il massimo: se ordino un prodotto, deve arrivare QUEL prodotto.
Ora non so quale sia lo shop dove hai acquistato il tutto, però su questo sono d'accordo con te, non tanto per la qualità del prodotto in sè ma più che altro per un discorso di serietà e di correttezza verso il cliente (cioè te).

Quindi se tu ordini l'alimentatore XFX ProSeries 450W versione P1-450S-X2B9 (v2) poi non ti possono mandare la versione XPS-450W-SEW (v1), anche se la qualità componentistica è la stessa.
In pratica hai la versione precedente del XFX ProSeries 450W.

Riguardo al processore, anche qui devi vedere la sigla del modello di quando hai fatto l'ordine e se questa combacia con quello che ti è arrivato a casa.
Quindi se riesci in qualche modo a verificare se nell'ordine c'è scritto FD8320FRHKBOX (boxed) o FD8320FRW8KHK (tray).
Comunque è molto strano che ti arrivi a casa il dissipatore di stock con la sigla del processore FD8320FRW8KHK, visto che non ce lo dovrebbe avere.

Sotto il punto di vista tencico, quindi "qualitativamente" parlando, non c'è problema in entrambi i casi, sia la CPU che la PSU hanno lo stesso valore di quello che hai ordinato.
Sotto il punto di vista etico (se riscontri diverse sigle rispetto a quello che hai ordinato) non và affatto bene.

stefklas
12-03-2015, 04:52
Rieccomi. Innanzitutto vi ringrazio ancora per il supporto nella scelta dei componenti: sto usando il nuovo PC da un paio di settimane e, tralasciando qualche piccolo problemino banale qua e là, sono molto soddisfatto.

Però... c'è un però. Io pensavo che il dissi stock diventasse rumoroso solo overclockando la CPU, invece qui comincia a fischiare appena apro una pagina firefox. E siamo a marzo, ad agosto mi sparo un colpo...

Quindi urge dissipatore aftermarket che faccia il suo dovere in silenzio, che sia delle dimensioni giuste e sia facile da montare anche per un bambino di 2 anni. La configurazione è questa:

CPU AMD FX-8320
Mb SoAM3+ GBT GA-970A-UD3P
Svga Sapphire R7 250 1GB GDDR5
Simm DDR3 PC1866 8GB CL10 Kingston Hypk 2x4GB
SSD 256GB SATA3 Samsung 850 PRO
HD WD 3,5" 1000 GB 1TB
DVD-RW Samsung SH-224DB/BEBE
N300 - Case PC
PS 450W XFX

Cosa suggerite? Budget direi sui 40 euro (a patto che possa montarmelo da me), ma se per qualche euro in più ottengo un netto miglioramento in termini di prestazioni/silenziosità non mi tiro indietro.

Grazie.

celsius100
12-03-2015, 08:35
Eh purtroppo tutti i dissi stock si sentono abbastanza
diciamo che nenahce il case aiuta
cmq prova a vedere arctic freezer xtreme o CM 212 Evo
te la cavi con meno di 30 euro
x il montaggio dovresti trovare anche qualche dimostrazione/tutorial su YouTube

stefklas
12-03-2015, 16:43
Grazie. Essendo il case della Cooler Master, il 212 Evo potrebbe essere preferibile in quanto della stessa casa produttrice? O non c'entra un tubo? Intendo anche per le dimensioni.

Poi come faccio a sapere se ci sta senza problemi o, ad esempio, mi tocca togliere un banco di RAM o che so io? C'è un modo per appurarlo prima?

celsius100
12-03-2015, 18:35
CM sul sito da le misure di riferimento, cpu cooler height max 164mm
http://www.coolermaster.com/case/mid-tower/n300/
ad esempio il 212 evo è di 159mm
x la ram e sempre questione di pochi mm
in teoria tutte quelle piu basse di 37mm con l'Evo vanno bene, x le altre varia da mobo a mobo
cmq le fury nn ufficialmente sono accreditate di 33 mm in altezza