View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
Dark.Wolf
30-05-2017, 20:05
Probabilmente le entry in blacklist sono solo 32, ma puoi allestire una rubrica di rompic*glioni e metterla in una singola regola. Magari dedicandogli anche una segreteria personalizzata, come ha fatto un utente qui.
Inviato dal mio LG-H440n utilizzando Tapatalk
Probabilmente le entry in blacklist sono solo 32, ma puoi allestire una rubrica di rompic*glioni e metterla in una singola regola. Magari dedicandogli anche una segreteria personalizzata, come ha fatto un utente qui.
Inviato dal mio LG-H440n utilizzando Tapatalk
Ma i telefoni cordless che posso collegare al fritz basta solo che siano standard dect o devono essere voip?
Ma i telefoni cordless che posso collegare al fritz basta solo che siano standard dect o devono essere voip?
Alle porte FON1 e FON2 si possono collegare telefoni analogici..
Parimenti il Fritz!Box può collegare fino a 6 (SEI) telefoni cordless DECT
Tutte informazioni ampiamente disponibili avendo la bontà di guardare quel libricino di 198 pagine, che AVM fornisce assieme al 7490, dal titolo
FRITZ!Box 7490
Installazione e impiego
Poi, certo, siamo qui anche perché ci fa piacere essere di aiuto in caso di dubbi e difficolta, ma non esonera da un minimo, ma solamente un minimo di impegno e collaborazione.
Ciao
Ma i telefoni cordless che posso collegare al fritz basta solo che siano standard dect o devono essere voip?
devono rispettare lo standard dect nulla di più, la parte voip la gestisce il 7490
se a distanza di un giorno l wifi da 40mb passa a 9 mb, cosa posso verioficare? grazie
il menne
31-05-2017, 19:33
se a distanza di un giorno l wifi da 40mb passa a 9 mb, cosa posso verioficare? grazie
Verifica di non essere passato alla rete 2.4ghz da quella a 5ghz. Poi il canale.
Hai ssid separati per le due reti?
Verifica di non essere passato alla rete 2.4ghz da quella a 5ghz. Poi il canale.
Hai ssid separati per le due reti?
Questa mattina la navigazione era intorno ai 12/13mb...mentre alle 17.00 circa mio figlio mi diceva che andava di nuovo a 3mb ...non ci sto a capire nulla
il menne
01-06-2017, 16:44
Questa mattina la navigazione era intorno ai 12/13mb...non ci sto a capire nulla
Si ma se non ci dici se hai fatto le verifiche e come hai configurato il wifi che possiamo dire, se riporti solo una velocità ballerina... ?????
Si ma se non ci dici se hai fatto le verifiche e come hai configurato il wifi che possiamo dire, se riporti solo una velocità ballerina... ?????
Esattamente, con i pochi dettagli, mi verrebbe di dire che probabilmente quando va lento è in 2.4 GHz dove l'affollamento è a livelli da interferenza con i vicini garantita, oppure, magari la distanza è un po' al limite, pertanto, sarebbe consigliabile un repeater messo in mezzo tra il router wifi e l'utenza incriminata.
Altra possibilità, la scelta del canale è in automatico oppure è su un canale fisso e magari pieno di interferenze ?
In ogni caso, io abbandonerei i 2.4 GHz, oramai praticamente saturi.
Ragazzi,
secondo me la TIM ha variato qualche parametro nello DSLAM, perché, fino a 2 giorni fa, con FBEditor potevo aumentare il valore negativo del Downstream fino a -120 e più lo aumentavo e più lo SNR diminuiva e la velocità aumentava, fino a che non si attivava l'adattamento continuo della velocità.
Adesso, non posso andare oltre il -40, perché se vado oltre, è come se mettessi il valore a 0, praticamente oltre 40, lo SNR già da subito si posiziona su 6 dB e la velocità a circa 75 Mbs.
Alla fine della fiera, poco male perché è la stessa che avevo quando si attivava l'adattamento continuo della velocità, però, secondo me è chiaro ed evidente che hanno cambiato la configurazione.
Adesso sono collegato ad un Broadcom 177.28, la versione precedente, non me la ricordo.
Va beh, non importa, per adesso va bene così, poi, quando uscirà il Fritz 7590, vedremo, quello dovrebbe essere immune o quasi da diafonie varie.
Ragazzi,
secondo me la TIM ha variato qualche parametro nello DSLAM, perché, fino a 2 giorni fa, con FBEditor potevo aumentare il valore negativo del Downstream fino a -120 e più lo aumentavo e più lo SNR diminuiva e la velocità aumentava, fino a che non si attivava l'adattamento continuo della velocità.
Adesso, non posso andare oltre il -40, perché se vado oltre, è come se mettessi il valore a 0, praticamente oltre 40, lo SNR già da subito si posiziona su 6 dB e la velocità a circa 75 Mbs.
Alla fine della fiera, poco male perché è la stessa che avevo quando si attivava l'adattamento continuo della velocità, però, secondo me è chiaro ed evidente che hanno cambiato la configurazione.
Adesso sono collegato ad un Broadcom 177.28, la versione precedente, non me la ricordo.
Va beh, non importa, per adesso va bene così, poi, quando uscirà il Fritz 7590, vedremo, quello dovrebbe essere immune o quasi da diafonie varie.
??????????????? E che c'azzecca il 7590 con la diafonia??
La diafonia è un problema che investe il cavo multicoppia armadio / distributore da palo etc. etc.
Puoi mettere anche il 9990 quando esce...... anzi se si passa ad un profilo con frequenza più elevata, "teoricamente" potrebbe verificarsi un peggioramento della diafonia tra coppie
PieroAngela
02-06-2017, 19:50
Buonasera,
vorrei una piccola info: attualmente uso il Fritz!Box con WIND Infostrada e deflaggando l'opzione busy on busy in Telefonia è possibile ricevere una seconda chiamata quando ne è in corso un'altra (e allo stesso modo posso anche effettuare due chiamate in uscita contemporaneamente).
Parlandone con un amico (con FTTC TIM) voleva sapere se anche con TIM e il Fritz c'era la possibilità di utilizzare questa opzione.
Grazie!
??????????????? E che c'azzecca il 7590 con la diafonia??
La diafonia è un problema che investe il cavo multicoppia armadio / distributore da palo etc. etc.
Puoi mettere anche il 9990 quando esce...... anzi se si passa ad un profilo con frequenza più elevata, "teoricamente" potrebbe verificarsi un peggioramento della diafonia tra coppie
Beh, hai ragione, ma se il costruttore dichiara che grazie al suo hardware e al software a bordo riesce a ridurre i disturbi da diafonie e che a parità di condizioni, si dovrebbe riscontrare un notevole miglioramento anche in termini di velocità, i casi sono 2, o trattasi di favole marketing per invogliarci a sostituire i vecchi router/modem, oppure, se il produttore è una società seria, come sembrerebbe, potremmo anche crederci.
In ogni caso, visto che già pensavo di sostituirlo per il modello superiore, appena sarà disponibile, ti farò sapere.
Per concludere, hai mai provato a collegare 3 router/modem diversi alla stessa linea ? Quindi la variabile è solamente il modem, ebbene, pur cercando di ottimizzare al massimo la configurazione, le volocità che si ottengono sono diverse, quindi, perché non credere al produttore che con il 7590 avremo prestazioni superiori ? Non hanno detto che farà miracoli, ma che rispetto ai precedenti modelli, si noterà un sensibile miglioramento.
Trotto@81
03-06-2017, 08:27
Beh, hai ragione, ma se il costruttore dichiara che grazie al suo hardware e al software a bordo riesce a ridurre i disturbi da diafonie e che a parità di condizioni, si dovrebbe riscontrare un notevole miglioramento anche in termini di velocità, i casi sono 2, o trattasi di favole marketing per invogliarci a sostituire i vecchi router/modem, oppure, se il produttore è una società seria, come sembrerebbe, potremmo anche crederci.
In ogni caso, visto che già pensavo di sostituirlo per il modello superiore, appena sarà disponibile, ti farò sapere.
Per concludere, hai mai provato a collegare 3 router/modem diversi alla stessa linea ? Quindi la variabile è solamente il modem, ebbene, pur cercando di ottimizzare al massimo la configurazione, le volocità che si ottengono sono diverse, quindi, perché non credere al produttore che con il 7590 avremo prestazioni superiori ? Non hanno detto che farà miracoli, ma che rispetto ai precedenti modelli, si noterà un sensibile miglioramento.Il modem è compatibile con il vectoring solo se il vectoring è attivo, altrimenti non è in grado da solo ad eliminare/ridurre i disturbi della diafonia. Se lo hai comprato per questo sappi che al momento il tuo investimento è inutile.
Buonasera,
vorrei una piccola info: attualmente uso il Fritz!Box con WIND Infostrada e deflaggando l'opzione busy on busy in Telefonia è possibile ricevere una seconda chiamata quando ne è in corso un'altra (e allo stesso modo posso anche effettuare due chiamate in uscita contemporaneamente).
Parlandone con un amico (con FTTC TIM) voleva sapere se anche con TIM e il Fritz c'era la possibilità di utilizzare questa opzione.
Grazie!
devi deflaggare anche l'opzione Avviso di chiamata e come indicato nel manuale rispondi alla seconda chiamata con premendo R e 2 . Per effettuare due chiamate dovresti provare collegando un secondo telefono alla FON o se fai uso della funzione DECT da un secondo cordless.
Rimane sempre la possibilità di avere più numeri voip di operatori diversi.
Il tutto dovrebbe funzionare anche con TIM
PieroAngela
03-06-2017, 11:16
devi deflaggare anche l'opzione Avviso di chiamata e come indicato nel manuale rispondi alla seconda chiamata con premendo R e 2 . Per effettuare due chiamate dovresti provare collegando un secondo telefono alla FON o se fai uso della funzione DECT da un secondo cordless.
Rimane sempre la possibilità di avere più numeri voip di operatori diversi.
Il tutto dovrebbe funzionare anche con TIM
Ti ringrazio, in effetti io con Infostrada già sfrutto questa possibilità, volevo solo sapere se qualcuno ha provato con TIM in modo da non fargli comprare il Fritz a vuoto...
Ti ringrazio, in effetti io con Infostrada già sfrutto questa possibilità, volevo solo sapere se qualcuno ha provato con TIM in modo da non fargli comprare il Fritz a vuoto...
forse dovresti chiederlo nel forum [VDSL]TIM FTTC http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426 , comunque il tuo amico può sempre provare il servizio Avviso di Chiamata come spiegato sul sito ufficiale ..... il servizio ha un costo di 2€ ogni 4 settimane ....
Il servizio Avviso di Chiamata ti permette di sapere, attraverso un breve segnale acustico, se qualcuno ti sta chiamando mentre sei occupato in una conversazione.
Dopo il messaggio di avviso qui riprodotto , puoi decidere di sospendere momentaneamente la conversazione in corso e rispondere alla nuova chiamata, per poi riprendere nuovamente quella che hai messo in attesa; oppure puoi chiudere la tua conversazione per prendere la nuova in arrivo.
Attivazione
Dopo aver richiesto Avviso di Chiamata al Servizio Clienti 187:
•per attivare il servizio : digita *43#
•per disattivare il servizio : digita #43#
Utilizzo e interrogazione
•per rispondere alla seconda chiamata o tornare alla prima : digita R2
•per concludere la conversazione in corso e continuare con l'altra : digita R1
•per controllare se il servizio è attivo oppure no : digita *#43#
Naturalmente con il FRITZ non serve farsi attivare il servizio dal gestore telefonico in quanto il servizio viene gestito dal modem stesso ....
Il modem è compatibile con il vectoring solo se il vectoring è attivo, altrimenti non è in grado da solo ad eliminare/ridurre i disturbi della diafonia. Se lo hai comprato per questo sappi che al momento il tuo investimento è inutile.
No, non è ancora disponibile, lo vorrei cambiare per essere già aggiornato per i futuri cambiamenti e lo ammetto, anche un po' per la curiosità di smanettare questo "mostro" dall'uscita imminente. :D
Lorenzop1966
04-06-2017, 20:13
Con Il fritzBox si può usare anche il Tel della Tim?
Si sa nulla quando esce il nuovo Fritz. Speriamo sia compatibile con la fibra Tim
biodegrado
05-06-2017, 06:27
ciao, ho il fritzos 6.83, e nonostante nella mia configurazione io abbia deflaggato la voce "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore...", il modem poco dopo le 4 del mattino lo fa lo stesso... è un baco?
Superkey
05-06-2017, 06:32
ciao, ho il fritzos 6.83, e nonostante nella mia configurazione io abbia deflaggato la voce "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore...", il modem poco dopo le 4 del mattino lo fa lo stesso... è un baco?
Prova a riavviarlo e vedi se funziona
ciao, ho il fritzos 6.83, e nonostante nella mia configurazione io abbia deflaggato la voce "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore...", il modem poco dopo le 4 del mattino lo fa lo stesso... è un baco?
Se sei con Tim, mi sembra di aver letto qui su HWU che il provider effettui automaticamente un cambio di IP notturno su connessioni VDSL.
Robydriver
05-06-2017, 10:41
Se sei con Tim, mi sembra di aver letto qui su HWU che il provider effettui automaticamente un cambio di IP notturno su connessioni VDSL.
Confermo.Per avere l'IP statico bisogna farne apposita richiesta e,solitamente,l'opzione è solo per contratti business.
Trotto@81
05-06-2017, 10:43
Se sei con Tim, mi sembra di aver letto qui su HWU che il provider effettui automaticamente un cambio di IP notturno su connessioni VDSL.
No, di solito lo stesso IP rimane invariato fino al riavvio del modem.
gigisasa
05-06-2017, 20:00
No, di solito lo stesso IP rimane invariato fino al riavvio del modem.
Confermo pure io
Confermo.Per avere l'IP statico bisogna farne apposita richiesta e,solitamente,l'opzione è solo per contratti business.
L'indirizzo IP statico oppure mantenere lo stesso IP per giorni settimane mesi sono 2 cose totalmente diverse.
L'indirizzo IP statico è un indirizzo TUO che il provider ti assegna con un regolare contratto (solo ai possessori di attività quindi di partita IVA) e che NON VARIA anche se esegui 1000 connessioni DSL al giorno. Ad ogni nuova connessione, proprio in base ai dati di login che, non conosco ora ma tempo addietro facevano anche riferimento al MAC Address del modem/router, assegna alla linea SEMPRE lo stesso.
In altro caso, l'indirizzo IP rimane sino a quando si stabilisce una nuova connessione, indipendente o meno dal riavvio del modem, che può avvenire per le cause più svariate (problemi di linea, avversità atmosferiche, cadute di tensione) più volte al giorno oppure rimanere costante per un tempo non definito.
Il cambio di indirizzo IP può avvenire pure a richiesta, senza interruzione della connessione DSL, selezionando in
Internet >> Monitor online >> Collegare di nuovo
Se selezioni in Dati di accesso la voce Mantenere costante (consigliata per le flat rate)
la connessione rimane attiva sino a quando abbia a verificarsi una (o altre) delle eventualità di cui sopra per tale tempo, quindi conservando per il medesimo periodo lo stesso indirizzo. Ma trattasi evidentemente di altro e non, come appare chiaro, di IP statico.
Salve a tutti, ho attivato da poco la linea Infostrada e, sono già in "lavorazione" per il cambio modem che, mi dà prestazioni pessime, rispetto a quelle che dovrebbero essere.
Sono in Fibra, aggancio a 106 Mbps in Down e 30 in Up ma, non arrivo nemmeno alla metà con ethernet e con wifi, non ne parliamo proprio..!
Mi sapreste aiutare visto che, gironzolando su Internet, ho letto che PARECCHIE persone hanno questo problema?Grazie mille
Lorenzop1966
07-06-2017, 22:27
Salve a tutti, ho attivato da poco la linea Infostrada e, sono già in "lavorazione" per il cambio modem che, mi dà prestazioni pessime, rispetto a quelle che dovrebbero essere.
Sono in Fibra, aggancio a 106 Mbps in Down e 30 in Up ma, non arrivo nemmeno alla metà con ethernet e con wifi, non ne parliamo proprio..!
Mi sapreste aiutare visto che, gironzolando su Internet, ho letto che PARECCHIE persone hanno questo problema?Grazie mille
Con wifi potrebbe essere normale perché le frequenze sono ormai sature, prova a cambiare canale. Con Ethernet mi sembra strano. Il Cavo è diretto al Modem ?
Salve a tutti, ho attivato da poco la linea Infostrada e, sono già in "lavorazione" per il cambio modem che, mi dà prestazioni pessime, rispetto a quelle che dovrebbero essere.
Sono in Fibra, aggancio a 106 Mbps in Down e 30 in Up ma, non arrivo nemmeno alla metà con ethernet e con wifi, non ne parliamo proprio..!
Mi sapreste aiutare visto che, gironzolando su Internet, ho letto che PARECCHIE persone hanno questo problema?Grazie mille
Forse ti sei sincronizzato a 106 e a 30 Mbs, ma poi, la velocità reale e disponibile con buona stabilità potrebbe essere più bassa a causa di tanti fattori. Rumore, diafonia, attenuazione ecc. A quel punto si attiva l'adattamento continuo della velocità che ti riporta lo SNR a 6 dB sacrificando parte della velocità massima potenzialmente possibile ma magari instabile e con continue disconnessioni.
Prova ad andare nel menù alla voce Internet, poi, vai a informazioni DSL e infine su DSL, li potrai vedere tutti i tuoi parametri di connessione e la velocità reale stabile alla voce: velocità di trasferimento attuale in Kbit/s.
Lascia perdere i test di velocità che trovi in rete.
Gandolaro
08-06-2017, 06:58
Scusate, il crosspost, forse era meglio scriverlo qui che ho il 7430 che dovrebbe essere il router che piu si avvicina...
Per una Tim Smart Fibra devo selezionare Annex A o Annex B?
Sembra mi vadano tutte e due ma preferivo mettere quello corretto :)
Gandolaro
08-06-2017, 07:00
Con Il fritzBox si può usare anche il Tel della Tim?
Si sa nulla quando esce il nuovo Fritz. Speriamo sia compatibile con la fibra Tim
Ciao, se intendi se puoi collegare il VOIP la risposta è SI, a patto che usi la procedura per ottenere la password.
Se intendi se puoi collegare i cordless che ti da la TIM, io ho quello bianco e quello nero e anch'essi funzionano.
Ciao a tutti
Domanda sul DDNS: ne avete uno da consigliarmi che sia free, che il 7490 riesca a gestire senza problemi? Ho provato quelli preimpostati ma mi sembrano non free e non riesco a far funzionare l'impostazione libera.
Grazie !!!
Dark.Wolf
08-06-2017, 16:38
Puoi usare dyn, noip o stesso myfritz (con la limitazione che il nome te lo assegnano loro, e non è facile da ricordare) noip ha la limitazione che devi confermarlo ogni mese.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Puoi usare dyn, noip o stesso myfritz (con la limitazione che il nome te lo assegnano loro, e non è facile da ricordare) noip ha la limitazione che devi confermarlo ogni mese.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Hmm ecco, quello è il problema: non voglio dover fare aggiornamenti io (neanche una volta al mese), voglio che il router si arrangi. E a quanto ho capito non è possbile con nessuno di quelli preimpostati. (una volta si poteva con alcuni)
Ho provato ad usare myfritz ma ho delle difficoltà a registrarmi
marko988
08-06-2017, 23:20
Qualcuno sa se mettendo il fritz in bridge con il modem tim (nei prossimi giorni mi arriva lo smart modem 35b), se si utilizza la parte modem su quello tim, c'è modo per fare da bridge anche con la fonia per continuare a utilizzare le funzioni telefoniche del fritz?
Ho trovato questo che parla di inoltro della porta
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/177_Telefonare-con-il-FRITZ-Box-attraverso-un-altro-router/
Potrebbe funzionare? Qualcuno che ce l'ha in bridge con il modem tim ha provato qualcosa di simile?
Qualcuno sa se mettendo il fritz in bridge con il modem tim (nei prossimi giorni mi arriva lo smart modem 35b), se si utilizza la parte modem su quello tim, c'è modo per fare da bridge anche con la fonia per continuare a utilizzare le funzioni telefoniche del fritz?
Ho trovato questo che parla di inoltro della porta
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/177_Telefonare-con-il-FRITZ-Box-attraverso-un-altro-router/
Potrebbe funzionare? Qualcuno che ce l'ha in bridge con il modem tim ha provato qualcosa di simile?
SI
marko988
09-06-2017, 13:26
SI
Perfetto, appena arriva il nuovo proverò!
Tra l'altro sul fritz ho configurati altri due numero con provider esterni, ma quelli penso che vadano senza problemi, una volta che il fritz rileva la connessione instaurata dal modem esterno!
gigisasa
09-06-2017, 21:05
Buona sera a tutti,
sto notando che ricevendo le chiamate da Vodafone sul mio numero TISCALI, non riesco a farmi sentire pero' sento chi mi sta chiamando, questo non succede se da TISCALI chiamo un numero VODAFONE, tutto questo con il 7490..esiste una soluzione????
Saluti
Qualcuno sa se mettendo il fritz in bridge con il modem tim (nei prossimi giorni mi arriva lo smart modem 35b), se si utilizza la parte modem su quello tim, c'è modo per fare da bridge anche con la fonia per continuare a utilizzare le funzioni telefoniche del fritz?
Funziona tutto bene. Basta solo avere le credenziali voip di TIM.
Ciao a tutti
Domanda sul DDNS: ne avete uno da consigliarmi che sia free, che il 7490 riesca a gestire senza problemi? Ho provato quelli preimpostati ma mi sembrano non free e non riesco a far funzionare l'impostazione libera.
Grazie !!!
Ciao
Mi sono fatto la domanda, mi sono trovato la risposta!
Per chi vuole/ha bisogno di un ddns gratuito!
1-vai qua https://www.duckdns.org/ e ti logghi in uno dei modi possibili
2-scegli il nome del dominio
3-crei il token (o lo crea già lui non ricordo)
4-vai qua https://www.duckdns.org/install.jsp, premi il bottone fritzbox e scegli dalla tendina il nome di dominio che hai scelto prima
La pagina ti crea una stringa di connessione in verde su nero (ne crea due, ti serve la prima)
5-ora nella configurazione del fritzbox: internet->abilitazioni->tab DynDNS configura così:
Provider: definito dall'utente
url di aggiornamento: la string a di cui al punto 4
nome del dominio: quello scelto ad es: per pippo.duckdns.org basta: 'pippo'
nome utente: nouser
password: il token del punto 3 (che è lo stesso che c'è nella stringa)
A me funziona una crema :D
(beers accepted :D)
Funziona tutto bene. Basta solo avere le credenziali voip di TIM.
E perché??? Funziona tutto bene anche se non hai le credenziali! Se hai le credenziali quale sarebbe la ragione di usarlo in cascata al Tim????
Buona sera a tutti,
sto notando che ricevendo le chiamate da Vodafone sul mio numero TISCALI, non riesco a farmi sentire pero' sento chi mi sta chiamando, questo non succede se da TISCALI chiamo un numero VODAFONE, tutto questo con il 7490..esiste una soluzione????
Saluti
mi sembra di aver letto in giro di altri utenti che avevano problemi con numeri Vodafone ed hanno risolto impostando a 20 la Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio. Questa parametro si trova nelle impostazioni del numero voip.
gigisasa
10-06-2017, 12:08
mi sembra di aver letto in giro di altri utenti che avevano problemi con numeri Vodafone ed hanno risolto impostando a 20 la Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio. Questa parametro si trova nelle impostazioni del numero voip.
Grazie mille,
funzionaaaaaa
Ciao
Mi sono fatto la domanda, mi sono trovato la risposta!
Per chi vuole/ha bisogno di un ddns gratuito!
1-vai qua https://www.duckdns.org/ e ti logghi in uno dei modi possibili
2-scegli il nome del dominio
3-crei il token (o lo crea già lui non ricordo)
4-vai qua https://www.duckdns.org/install.jsp, premi il bottone fritzbox e scegli dalla tendina il nome di dominio che hai scelto prima
La pagina ti crea una stringa di connessione in verde su nero (ne crea due, ti serve la prima)
5-ora nella configurazione del fritzbox: internet->abilitazioni->tab DynDNS configura così:
Provider: definito dall'utente
url di aggiornamento: la string a di cui al punto 4
nome del dominio: quello scelto ad es: per pippo.duckdns.org basta: 'pippo'
nome utente: nouser
password: il token del punto 3 (che è lo stesso che c'è nella stringa)
A me funziona una crema :D
(beers accepted :D)
Perdona. A che serve?
Perdona. A che serve?
Ahhhh sei imperdonabile !!! :D però te lo spiego lo stesso
Diciamo che da fuori casa vuoi collegarti al tuo router e a tutto quello che c'è collegato a lui dentro casa tua, computer, nas, etc.. Come fai?
Ti basterebbe sapere l'ip del router e impostare il port forwarding ma c'è un ma.
Quando il tuo router si collega ad internet gli viene assegnato un ip, ma con i gli abbonamenti classici questo ip è dinamico, ovvero ogni tanto cambia. Anche se il router non si scollega mai da internet il tuo provider, di solito di notte, ti cambia l'ip.
Il procedimento che ho descritto serve ad istruire il tuo router a tenere aggiornato il sito duckdns.org (il cui servizio è gratuito) con il tuo ip. Così quando sei fuori casa tu hai un url, che per esempio potrebbe essere terlino.duckdns.org con l'ip aggiornato del tuo router per cui ti ci puoi collegare.
Esempio concreto: a casa hai un pc acceso su cui funziona Emule. Imposti emule per attivare l'interfaccia web sulla porta 8087 del pc il cui indirizzo nella rete interna è 192.168.0.25. Imposti il router perché inviii le chiamate in ingresso sulla porta 8087 di quel pc ovvero 192.168.0.25. A questo punto, fuori casa se apri un browser e scrivi nell'indirizzo telerino.duckdns.org:8087, riuscirai a collegarti alla pagina web dell'emule sul tuo pc in casa.
Salve a tutti. Ho un FritzBox7360v1 collegato a fibra 100/20 Tim. Ho estratto i parametri voip in marzo e li ho inseriti nel fritz ottenendo la linea Voip senza alcun problema.
Da oggi pomeriggio la registrazione del numero voip dal fritz i punto in bianco non funziona più. Dal cellulare precedentementre registrato invece funziona. Ho provato a ri-estrarre i parametri con lo script python e ho verificato che sono gli stessi che avevo già.
E' già successo a qualcuno?
Grazie per l'attenzione,
LionHe
MontblanK
10-06-2017, 22:42
Salve a tutti. Ho un FritzBox7360v1 collegato a fibra 100/20 Tim. Ho estratto i parametri voip in marzo e li ho inseriti nel fritz ottenendo la linea Voip senza alcun problema.
Da oggi pomeriggio la registrazione del numero voip dal fritz i punto in bianco non funziona più. Dal cellulare precedentementre registrato invece funziona. Ho provato a ri-estrarre i parametri con lo script python e ho verificato che sono gli stessi che avevo già.
E' già successo a qualcuno?
Grazie per l'attenzione,
LionHe
Anch'io da oggi pomeriggio ho lo stesso problema. Non registra più il numero. Possibile abbiano cambiato gli outbound proxy. Ricordo che nella procedura che feci tempo addietro, I server erano 2 (uno era tipo di backup), forse inserendo l'IP dell'altro proxy va. Fammi sapere così provo anche io.
AntonioAlfa
10-06-2017, 22:45
Anch'io da oggi pomeriggio ho lo stesso problema. Non registra più il numero. Possibile abbiano cambiato gli outbound proxy. Ricordo che nella procedura che feci tempo addietro, I server erano 2 (uno era tipo di backup), forse inserendo l'IP dell'altro proxy va. Fammi sapere così provo anche io.
Mi aggiungo. Stessa cosa anche a me.
Anch'io da oggi pomeriggio ho lo stesso problema. Non registra più il numero. Possibile abbiano cambiato gli outbound proxy. Ricordo che nella procedura che feci tempo addietro, I server erano 2 (uno era tipo di backup), forse inserendo l'IP dell'altro proxy va. Fammi sapere così provo anche io.
Anche io pensavo cosi, ma neanche usando l'altro proxy il fritz andava. Poi ho collegato il technicolor e la linea voip si è registrata subito. È rimasto collegato per un'oretta. Quando ho rimesso su il fritz la linea si è registrata regolarmente.
A te adesso funziona? Se sì hanno fatto qualcosa ai server, se no questa procedura di collegare il technicolor sembra necessaria.
Grazie della risposta,
LionHe
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
MontblanK
11-06-2017, 00:53
Anche io pensavo cosi, ma neanche usando l'altro proxy il fritz andava. Poi ho collegato il technicolor e la linea voip si è registrata subito. È rimasto collegato per un'oretta. Quando ho rimesso su il fritz la linea si è registrata regolarmente.
A te adesso funziona? Se si hanno fatto qualcosa ai server, se no questa procedura di collegare il technicolor sembra necessaria.
Grazie della risposta,
LionHe
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie del consiglio, forse c'entra qualcosa la teleassistenza? Al momento continua a non registrarsi, magari domattina provo a ricollegare il technicolor come hai consigliato.
Ahhhh sei imperdonabile !!! :D però te lo spiego lo stesso
Diciamo che da fuori casa vuoi collegarti al tuo router e a tutto quello che c'è collegato a lui dentro casa tua, computer, nas, etc.. Come fai?
Ti basterebbe sapere l'ip del router e impostare il port forwarding ma c'è un ma.
Quando il tuo router si collega ad internet gli viene assegnato un ip, ma con i gli abbonamenti classici questo ip è dinamico, ovvero ogni tanto cambia. Anche se il router non si scollega mai da internet il tuo provider, di solito di notte, ti cambia l'ip.
Il procedimento che ho descritto serve ad istruire il tuo router a tenere aggiornato il sito duckdns.org (il cui servizio è gratuito) con il tuo ip. Così quando sei fuori casa tu hai un url, che per esempio potrebbe essere terlino.duckdns.org con l'ip aggiornato del tuo router per cui ti ci puoi collegare.
Esempio concreto: a casa hai un pc acceso su cui funziona Emule. Imposti emule per attivare l'interfaccia web sulla porta 8087 del pc il cui indirizzo nella rete interna è 192.168.0.25. Imposti il router perché inviii le chiamate in ingresso sulla porta 8087 di quel pc ovvero 192.168.0.25. A questo punto, fuori casa se apri un browser e scrivi nell'indirizzo telerino.duckdns.org:8087, riuscirai a collegarti alla pagina web dell'emule sul tuo pc in casa.
Grazie, molto chiaro
Rumpelstiltskin
11-06-2017, 14:12
Domanda. Cosa succede se mi abilitano la 200mb con tim? Avevo letto che il 7490 era compatibile con il 35b, giusto?
Tapatalk'ed
simone929
11-06-2017, 14:20
Anche a me da ieri pomeriggio alle 15:30 circa non va più la fonia.
Ho ricollegato il tecnicolor e il numero di è registrato immediatamente. Ho riestrapolato i dati credendo fosse cambiato qualcosa e invece niente. Tutto identico a prima.
Ho comunque riconfigurato il numero sul fritz cancellando la vecchia configurazione ma senza successo.... questo l'errore:
La registrazione del numero VoIP ([Numero]) è fallita. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
...che si fa????
SiR.OnLy
11-06-2017, 14:57
vi faccio una domanda.. ho comprato casa e sto per comprare l'arredo per la sala.
La presa del telefono dove attaccherei il router è nella parete tv. La parete tv ha soltanto una base appoggiata a terra e dei pensili in alto, nient'altro. Questo router esteticamente non è il massimo e comunque non starebbe bene di fianco alla tv in sala. Se lo mettessi dentro al mobile dite che potrei avere problemi? la copertura wi-fi ne risentirebbe in maniera elevata?
grazie
strassada
11-06-2017, 15:30
Domanda. Cosa succede se mi abilitano la 200mb con tim? Avevo letto che il 7490 era compatibile con il 35b, giusto?
no, sono compatibili col 35b solo i 7581/7582 (bcm63138) e 7590 (vrx518), tutti gli altri coi i "vecchi" Lantiq e Ikanos vdsl2 compatibili, supportano al massimo i profili 17a (e 30a, ma non è usato da noi), quindi la 100 mega. o quello che si aggancia (oltre ai 108 mega attuali della portante della 10 mega) avendo sbloccata la portante, ma sfruttando sempre al massimo i 17MHz di frequenza.
Pedro777
11-06-2017, 15:31
C'è qualcuno che ha già attivato la 200 Mb con TIM?
Rumpelstiltskin
11-06-2017, 16:29
C'è qualcuno che ha già attivato la 200 Mb con TIM?
no infatti... lo chiedevo anche io ...
A me pareva di aver letto nell'ultimo changelog che fosse compatibile con il nuovo profilo 35b
MontblanK
11-06-2017, 16:42
no infatti... lo chiedevo anche io ...
A me pareva di aver letto nell'ultimo changelog che fosse compatibile con il nuovo profilo 35b
Ed infatti lo è dal 6.80. Ad un mio amico con Infostrada hanno fornito il 7490 e va a 200/20. Immagino sia lo stesso con TIM.
Trotto@81
11-06-2017, 16:49
Ed infatti lo è dal 6.80. Ad un mio amico con Infostrada hanno fornito il 7490 e va a 200/20. Immagino sia lo stesso con TIM.Ci andrei piano con queste affermazioni, si potrebbero creare false aspettative.
Rumpelstiltskin
11-06-2017, 17:20
io rimango a 100 perchè mi hanno risposto che dovrei pagarmi il nuovo modem : 2,48 per 48 rate.
Fanculo.
MontblanK
11-06-2017, 17:21
Ci andrei piano con queste affermazioni, si potrebbero creare false aspettative.
Hai ragione, leggendo bene pare di aver capito che l'aggiornamento 6.80 introduceva il 35b solo nei modelli di 7490 con nuovo hardware, ora non ricordo il mio quale sia ma se non fosse compatibile ovviamente ci sarà da cambiare router per avere la 200.
Trotto@81
11-06-2017, 17:24
io rimango a 100 perchè mi hanno risposto che dovrei pagarmi il nuovo modem : 2,48 per 48 rate.
Fanculo.Per i "vecchi" abbonati fibra è solo un'esca per rifilare il modem con a pagamento obbligatorio. :)
Trotto@81
11-06-2017, 17:25
Hai ragione, leggendo bene pare di aver capito che l'aggiornamento 6.80 introduceva il 35b solo nei modelli di 7490 con nuovo hardware, ora non ricordo il mio quale sia ma se non fosse compatibile ovviamente ci sarà da cambiare router per avere la 200.Il 35b potrà essere utilizzato su questo modem, ma non andando oltre i 100 mega.
Rumpelstiltskin
11-06-2017, 17:25
Hai ragione, leggendo bene pare di aver capito che l'aggiornamento 6.80 introduceva il 35b solo nei modelli di 7490 con nuovo hardware, ora non ricordo il mio quale sia ma se non fosse compatibile ovviamente ci sarà da cambiare router per avere la 200.
sarebbe interessante capire il "nuovo hardware" ... qualcuno sa come vederlo?
È da 4 giorni che mi tro la luce rossa su info e il telefono nin funziona..funziona solo internet.qualcuno sa dirmi qualcosa? grazie.
PieroAngela
11-06-2017, 18:29
È da 4 giorni che mi tro la luce rossa su info e il telefono nin funziona..funziona solo internet.qualcuno sa dirmi qualcosa? grazie.
Con quale operatore?
Hai provato un riavvio?
Con quale operatore?
Hai provato un riavvio?
Operatore tim...ho riavviato....ho provato anche a rimettere per un po quello tim e poi ho rimesso il fritz ma sempre stessa cosa
MontblanK
11-06-2017, 18:41
È da 4 giorni che mi tro la luce rossa su info e il telefono nin funziona..funziona solo internet.qualcuno sa dirmi qualcosa? grazie.
Nel mio caso hanno cambiato il server proxy. Ripeti la procedura di estrazione con lo script python e inserisci quello a priorità 10 nel formato XX.XX.XX.XX:5060 <-- specifica pure la porta anche se non penso sia necessario
P.S.: Non è necessario il Technicolor, basta che stiano impostati i DNS della TIM
Nel mio caso hanno cambiato il server proxy. Ripeti la procedura di estrazione con lo script python e inserisci quello a priorità 10 nel formato XX.XX.XX.XX:5060 <-- specifica pure la porta anche se non penso sia necessario
P.S.: Non è necessario il Technicolor, basta che stiano impostati i DNS della TIM
Possibile che bisogna rifare tutto da capo...non ricordo nemmeno la procedura
MontblanK
11-06-2017, 18:48
Possibile che bisogna rifare tutto da capo...non ricordo nemmeno la procedura
Ecco a te (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)
kilthedog91
11-06-2017, 20:24
Ciao a tutti, vi inoltro una richiesta.
Possiedo il 7490 e su Android ed iOS ci ho installato le app "FON". In caso di chiamata, l'Android squilla. Il dispositivo iOS no.
Sapete se ci sono soluzioni?
simone929
11-06-2017, 20:24
Nel mio caso hanno cambiato il server proxy. Ripeti la procedura di estrazione con lo script python e inserisci quello a priorità 10 nel formato XX.XX.XX.XX:5060 <-- specifica pure la porta anche se non penso sia necessario
P.S.: Non è necessario il Technicolor, basta che stiano impostati i DNS della TIM
Ciao, stesso problema anche io...solo che dopo aver ritirato fuori i dati con il tecnicolor, questi sono uguali a quelli nel fritz. I dns tim li prende in automatico il fritz quando aggancia la portante giusto?
Ecco a te (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)
altre soluzioni???
Ecco a te (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)
altre soluzioni???
simone929
11-06-2017, 21:05
Devono aver cambiato qualcosa...perché di punto in bianco non ha più funzionato. Ho ricaricato anche una configurazione sicuramente funzionante e mi da lo stesso problema. Ho estratto nuovamente anche i dati voip ma sono identici a quelli che avevo salvato e che sono nel fritz...
L'errore è il seguente:
La registrazione del numero VoIP ([Numero]) è fallita. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ps: oggi ho tenuto su anche un paio d'ore il technicolor e questo si è registrato immediatamente!!!
Devono aver cambiato qualcosa...perché di punto in bianco non ha più funzionato. Ho ricaricato anche una configurazione sicuramente funzionante e mi da lo stesso problema. Ho estratto nuovamente anche i dati voip ma sono identici a quelli che avevo salvato e che sono nel fritz...
L'errore è il seguente:
La registrazione del numero VoIP ([Numero]) è fallita. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ps: oggi ho tenuto su anche un paio d'ore il technicolor e questo si è registrato immediatamente!!!
Io prima non avevo impostato una VLAN separata per il Voip mentre dopo, tra i vari tentativi di ripristinare la fonia, ho anche impostato la VLAN 837 separata (è tra le opzioni quando si impostano i numeri di telefono). Non so se questo conti oppure no.
Inoltre io ho il technicolor ancora alla versione 1.0.2, non so se questo possa contare.
MontblanK
11-06-2017, 22:39
altre soluzioni???
Devono aver cambiato qualcosa...perché di punto in bianco non ha più funzionato. Ho ricaricato anche una configurazione sicuramente funzionante e mi da lo stesso problema. Ho estratto nuovamente anche i dati voip ma sono identici a quelli che avevo salvato e che sono nel fritz...
L'errore è il seguente:
La registrazione del numero VoIP ([Numero]) è fallita. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ps: oggi ho tenuto su anche un paio d'ore il technicolor e questo si è registrato immediatamente!!!
Avete entrambi descritto quello che mi è sembrato essere il mio stesso problema e cronologicamente parlando continuo a pensare che riguardi un cambio di outbound proxy da parte dell'ISP.
Per esserne sicuri, vi invito a pingare (http://www.mio-ip.it/ping) l'indirizzo IP del proxy che avete inserito nella configurazione del Fritz. Nel mio caso, ho avuto il 100% di packet loss a significare che l'indirizzo non era raggiungibile. Se con il Tecnhicolor oppure con l'app Telefono riuscite a telefonare, significa che il problema sta nella configurazione del Fritz.
Io ho quindi fatto esattamente come consigliato, ho configurato il voip sul mio smartphone con l'app Telefono della TIM e riestrapolato i dati con lo script python (per Windows c'è anche un tool grafico (https://mega.nz/#!zFgm3K6a!wFrSt419OVwZKf2-w8VZI4oS8FPnPPjncwBCgucUE3A) con istruzioni).
Così ho notato che l'indirizzo IP del proxy a priorità 10 (quello che dovete inserire nel Fritz) era diverso da quello che avevo io. Assicuratevi di inserire correttamente i dati (https://www.dropbox.com/s/v40r2z40i9ptjn1/inserimento_parametri_VOIP_TIM_Smart_Fibra.pdf?dl=0).
Detto ciò non so proprio come altro aiutarvi. :mc: Spero che questo post vi sia utile.
EDIT: per la durata di questa procedura è necessario che sul computer connesso al Fritz sul quale state operando siano impostati i DNS (http://www.cambiodns.com/cambio-dns-con-windows-10.php) della Telecom, ovvero: 85.37.17.51 e 85.38.28.97
Io prima non avevo impostato una VLAN separata per il Voip mentre dopo, tra i vari tentativi di ripristinare la fonia, ho anche impostato la VLAN 837 separata (è tra le opzioni quando si impostano i numeri di telefono). Non so se questo conti oppure no.
Inoltre io ho il technicolor ancora alla versione 1.0.2, non so se questo possa contare.
Anche io ho sempre avuto una VLAN separata sul Fritz, se il cambio proxy non basta forse è necessaria???
Lorenzop1966
12-06-2017, 00:33
Purtroppo hanno il monopolio per non lasciarci liberi.
[QUOTE] Per esserne sicuri, vi invito a pingare l'indirizzo IP del proxy che avete inserito nella configurazione del Fritz. Nel mio caso, ho avuto il 100% di packet loss a significare che l'indirizzo non era raggiungibile. Se con il Tecnhicolor oppure con l'app Telefono riuscite a telefonare, significa che il problema sta nella configurazione del Fritz.
[\QUOTE]
Nel mio caso, anche adesso che il voip funziona, il ping verso il proxy non ottiene risposta.
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
12-06-2017, 08:43
Purtroppo hanno il monopolio per non lasciarci liberi.
Monopolio di cosa? Ci sono decine di gestori ed ognuno fa quello che gli pare, meno che concorrenza fra di loro.
Lorenzop1966
12-06-2017, 10:18
Intendo che nelle offerte ti fanno pagare in comodato d'uso i loro modem
Intendo che nelle offerte ti fanno pagare in comodato d'uso i loro modem
....e continuano a farlo perché NOI lo permettiamo...!!!!
simone929
12-06-2017, 11:04
Avete entrambi descritto quello che mi è sembrato essere il mio stesso problema e cronologicamente parlando continuo a pensare che riguardi un cambio di outbound proxy da parte dell'ISP.
Per esserne sicuri, vi invito a pingare (http://www.mio-ip.it/ping) l'indirizzo IP del proxy che avete inserito nella configurazione del Fritz. Nel mio caso, ho avuto il 100% di packet loss a significare che l'indirizzo non era raggiungibile. Se con il Tecnhicolor oppure con l'app Telefono riuscite a telefonare, significa che il problema sta nella configurazione del Fritz.
Io ho quindi fatto esattamente come consigliato, ho configurato il voip sul mio smartphone con l'app Telefono della TIM e riestrapolato i dati con lo script python (per Windows c'è anche un tool grafico (https://mega.nz/#!zFgm3K6a!wFrSt419OVwZKf2-w8VZI4oS8FPnPPjncwBCgucUE3A) con istruzioni).
Così ho notato che l'indirizzo IP del proxy a priorità 10 (quello che dovete inserire nel Fritz) era diverso da quello che avevo io. Assicuratevi di inserire correttamente i dati (https://www.dropbox.com/s/v40r2z40i9ptjn1/inserimento_parametri_VOIP_TIM_Smart_Fibra.pdf?dl=0).
Detto ciò non so proprio come altro aiutarvi. :mc: Spero che questo post vi sia utile.
EDIT: per la durata di questa procedura è necessario che sul computer connesso al Fritz sul quale state operando siano impostati i DNS (http://www.cambiodns.com/cambio-dns-con-windows-10.php) della Telecom, ovvero: 85.37.17.51 e 85.38.28.97
Anche io ho sempre avuto una VLAN separata sul Fritz, se il cambio proxy non basta forse è necessaria???
Grazie Montblank per il tuo post molto dettagliato ma...
...niente da fare!!! ho rimesso esattamente le stesse informazioni ma niente!!!
Come si imposta la VLAN separata?? Questa prova mi manca..
EDIT: Improvvisamente dalle 12:03, dopo una decina di minuti dal reinserimento dei dati ha ripreso tutto a funzionare correttamente!!!!!!! Sarà una coincidenza? Eppure confrontando i dati prima del "disservizio" e quelli estratti pochi minuti fa sono identici...
Lorenzop1966
12-06-2017, 11:13
Per doverosa notizia ho avuto problemi col wifi del modem TIM . Dopo aver settato le cam IP dopo poco si sconfiguravano , anche l'I-phone non manteneva la connessione. Svariate telefonate al 191 reparto tecnico che imputavano la connessione wifi molto disturbata da altri apparecchi nelle vicinanze. Ho rimesso il Fritz che volevo vendere, ho settato nuovamente le cam e da 10 giorni non ho avuto problemi. Adesso voglio restituire il loro modem.
simone929
12-06-2017, 13:06
ci risiamo....dalle 13:50 la registrazione nuovamente ko
Per doverosa notizia ho avuto problemi col wifi del modem TIM . Dopo aver settato le cam IP dopo poco si sconfiguravano , anche l'I-phone non manteneva la connessione. Svariate telefonate al 191 reparto tecnico che imputavano la connessione wifi molto disturbata da altri apparecchi nelle vicinanze. Ho rimesso il Fritz che volevo vendere, ho settato nuovamente le cam e da 10 giorni non ho avuto problemi. Adesso voglio restituire il loro modem.
tutto sommato è stato un bene che non l'hai venduto, ti avevo detto che poi te ne saresti pentito...
felice x te !!
AntonioAlfa
12-06-2017, 14:21
ci risiamo....dalle 13:50 la registrazione nuovamente ko
Anche a me è andato a singhiozzo, ma ora si è stabilizzato...almeno così sembra. Nel menù "propri numeri" ho messo la spunta su "Registrazione sempre attraverso una connessione Internet" ed il pallino sul numero telefonico è diventato subito verde. L'unica differenza è che prima, senza la spunta, mi indicava 1 numero attivo 1 numero registrato nella panoramica del menù; ora solo 1 numero attivo. Comunque funziona, al momento è stabile. Gli utenti più bravi forse possono dare una spiegazione.
Lorenzop1966
12-06-2017, 14:25
tutto sommato è stato un bene che non l'hai venduto, ti avevo detto che poi te ne saresti pentito...
felice x te !!
In effetti ho pensato alle tue parole. Settaggio molto intuitivo. Non ho provato il telefono, sai se funziona o devo rinunciare?
simone929
12-06-2017, 14:43
qualcuno mi può confermare che per l'estrazione dei dati non occorre il technicolor ma solo che siano impostati i DNS telecom? e che quindi si può fare con il fritz ontato?
qualcuno mi può confermare che per l'estrazione dei dati non occorre il technicolor ma solo che siano impostati i DNS telecom? e che quindi si può fare con il fritz ontato?
Si, io lo ho fatto con il fritz
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
SiR.OnLy
12-06-2017, 16:24
vi faccio una domanda.. ho comprato casa e sto per comprare l'arredo per la sala.
La presa del telefono dove attaccherei il router è nella parete tv. La parete tv ha soltanto una base appoggiata a terra e dei pensili in alto, nient'altro. Questo router esteticamente non è il massimo e comunque non starebbe bene di fianco alla tv in sala. Se lo mettessi dentro al mobile dite che potrei avere problemi? la copertura wi-fi ne risentirebbe in maniera elevata?
grazie
anyone? :(
anyone? :(
Direi che metterlo dentro ad un mobile può causare surriscaldamenti: il modem scalda e ha bisogno di aereazione.
MontblanK
12-06-2017, 17:54
Come si imposta la VLAN separata?? Questa prova mi manca..
Da Telefonia / Propri numeri / Impostazioni connessione
Clicca in fondo su Vlan separata e inserisci VLAN 837 (l'altro parametro dovrebbe essere 835 ma a me è a 0), Pppoe e come user e pass penso vadano bene aliceads aliceadsl
Trotto@81
12-06-2017, 17:56
Potresti fissarlo al muro dietro il mobile se c'è spazio a sufficienza.
simone929
12-06-2017, 18:25
Da Telefonia / Propri numeri / Impostazioni connessione
Clicca in fondo su Vlan separata e inserisci VLAN 837 (l'altro parametro dovrebbe essere 835 ma a me è a 0), Pppoe e come user e pass penso vadano bene aliceads aliceadsl
Grazie !!! ma non funziona lo stesso!!!! mi sa che sono rimasto solo io con il problema...:muro: :muro:
In effetti ho pensato alle tue parole. Settaggio molto intuitivo. Non ho provato il telefono, sai se funziona o devo rinunciare?
se intendi il n voip tim, si funziona, basta seguire la guida che viene citata anche in questo forum
io ho avuto modo di provarla e per il tempo che ero con tim il voip ha sempre funzionato
Lorenzop1966
12-06-2017, 18:34
se intendi il n voip tim, si funziona, basta seguire la guida che viene citata anche in questo forum
io ho avuto modo di provarla e per il tempo che ero con tim il voip ha sempre funzionato
Mille grazie. Potresti linkare la guida per non la trovo.
SiR.OnLy
12-06-2017, 18:34
Direi che metterlo dentro ad un mobile può causare surriscaldamenti: il modem scalda e ha bisogno di aereazione.
si ci ho pensato ma alla fine è un modem.. surriscalda così tanto? ok la ps4 ma il modem?!?
Potresti fissarlo al muro dietro il mobile se c'è spazio a sufficienza.
eh il mobile me lo fissano al muro tagliando lo schienale per le prese.. altrimenti se non lo metto li dovrei far uscire un'altra presa del telefono da un'altra parte e collegarlo li.. ma significherebbe perdere in prestazioni e non mi va..
Dark.Wolf
12-06-2017, 19:39
Puoi sempre provare a mettercelo, poi dopo un po' vai nel menu sistema>monitor energia, scheda statistiche puoi leggerne la temperatura.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Mille grazie. Potresti linkare la guida per non la trovo.
la guida che a suo tempo ho usato la trovi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
guarda anche qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44707573&postcount=189
comunque ci sono utenti che ne stanno parlando anche ora qualche post indietro...
Lorenzop1966
12-06-2017, 22:10
Emanu65, Grazie per la tua disponibilità. Come si dice! A buon rendere.
giovanni69
12-06-2017, 22:14
Un piccolo consiglio per non dover estrarre ourboundproxy ogni volta...cut
Grazie gandalf2016 :ave:
si ci ho pensato ma alla fine è un modem.. surriscalda così tanto? ok la ps4 ma il modem?!?
eh il mobile me lo fissano al muro tagliando lo schienale per le prese.. altrimenti se non lo metto li dovrei far uscire un'altra presa del telefono da un'altra parte e collegarlo li.. ma significherebbe perdere in prestazioni e non mi va..
Direi che dentro al mobile è a tuo rischio e pericolo..
...e che l'artigiano e/o l'architetto (se non hai voglia di sbatterti a trovare una soluzione ottimale) saprebbero conciliare eleganza necessità funzionalità nel migliore dei modi...magari sopra il mobile...per la felicità del WiFi...
Trovata qualche soluzione....???
simone929
13-06-2017, 06:07
Un piccolo consiglio per non dover estrarre ourboundproxy ogni volta
Nel fritz, utilizzando i dns di TIM per la connessione internet settando di ottenerli automaticamente, potete comunque settare il vostro preferito per la LAN in Rete Domestica --> Schema rete domestica -->impostazioni di rete --> Indirizzi IPv4 ---> Server DNS locale
Qui:
https://thumb.ibb.co/bJWiSa/IMG_1070.jpg (https://ibb.co/bJWiSa)
Settaggi numero di telefono:
Il settaggio è richiesta la VLAN per la telefonia via internet non è necessario.
In server proxy inserire il P_CSCF preceduto da _sip._udp.
Per esempio:
_sip._udp.d11s1.co.imsw.telecomitalia.it
P.S.: per la PPPoE deve essere instaurata sulla VLAN 835
Ciao gangalf, se ci provo sul log mi esce "errore DNS". Tra l'altro io continuo ad avere problemi con il numero che non si registra...ovviamente mettendo il mio cscf
lalberto
13-06-2017, 09:53
A parte stabilire un VPN, esiste un modo per avere il numero fisso Telecom su mobile tramite VoIP da fuori casa?
Trotto@81
13-06-2017, 11:48
A parte stabilire un VPN, esiste un modo per avere il numero fisso Telecom su mobile tramite VoIP da fuori casa?
Hai la deviazione di chiamata gratuita, non mi complicherei ulteriormente la vita.
lalberto
13-06-2017, 12:17
Hai la deviazione di chiamata gratuita, non mi complicherei ulteriormente la vita.
Con la deviazione non chiami i numeri verdi. Il numero TIM lo uso praticamente solo per quello.
GoKeN_SDS
13-06-2017, 14:55
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare il FRITZ!Box 7560 per sostituire il terrificante router TIM. Non trovo informazioni specifiche per il 7560: che voi sappiate posso presupporre che sia "solo" un 7490 castrato, tenendo valide le altre caratteristiche tecniche del 7490? In particolare, il supporto al 35b è quello che mi interessa di più. È giusto quello che ho letto in giro secondo cui alcune revision hardware del 7490 supporterebbero il 25b, come quelli forniti da wind per la propria fibra a 200 Mbps?
In tal caso, come fare a distinguere le revision?
strassada
13-06-2017, 17:32
i 7560 e 7580 hanno come chip xdsl (vrx318) successivo a quello del 7490 (il vrx288), ma come questo non supporta il 35b (men che meno il g.fast). quindi niente 200 e più mega, ma ci si allinerà sempre in 17a a quello che la linea consentirà.
recentemente Intel/Lantiq hanno reso disponibile un nuovo chipset compatibile, il vrx518, montato per ora solo sul 7590.
compatibili col 35b, ci sono anche gli AVM 7581/7582, che usano il Broadcom bcm63138.
non penso esistano revisioni del 7490 con hardware diverso da quello esistente da diversi anni, ma se Wind ne ha una, sarà una rimarchiatura personalizzata, e all'interno potrebbero metterci qualcunque cosa, e visto che i firmware degli AVM sono tutti uguali, basta modificare qualche riga per cambiare nome e chiamarlo 7490 invece di altro. idem i case che ricoprono la board.
GoKeN_SDS
13-06-2017, 17:49
i 7560 e 7580 hanno come chip xdsl (vrx318) successivo a quello del 7490 (il vrx288), ma come questo non supporta il 35b (men che meno il g.fast). quindi niente 200 e più mega, ma ci si allinerà sempre in 17a a quello che la linea consentirà.
recentemente Intel/Lantiq hanno reso disponibile un nuovo chipset compatibile, il vrx518, montato per ora solo sul 7590.
compatibili col 35b, ci sono anche gli AVM 7581/7582, che usano il Broadcom bcm63138.
non penso esistano revisioni del 7490 con hardware diverso da quello esistente da diversi anni, ma se Wind ne ha una, sarà una rimarchiatura personalizzata, e all'interno potrebbero metterci qualcunque cosa, e visto che i firmware degli AVM sono tutti uguali, basta modificare qualche riga per cambiare nome e chiamarlo 7490 invece di altro. idem i case che ricoprono la board.
Grazie dell'info.
Sono piuttosto combattuto perché sulla carta (o almeno secondo questo sito: https://fibra.click/) il mio armadio supporta già i 200Mbps, nonostante tim non mi abbia ancora proposto nessun upgrade (immagino debbano poi inviarmi un nuovo modem).
Il dubbio è: spendere molti soldi per un fritz!box dall'indubbia qualità, ma "limitato" a 100 mega (quando potrei avere molta più banda allo stesso prezzo), oppure chiedere l'upgrade a tim, con l'incognita del loro dannato router, che presumibilmente potrebbe fare cagare come il mio attuale Sercom ma potenzialmente potrebbe anche essere almeno decente? :confused:
akumasama
14-06-2017, 08:05
Gente un po' di domande varie visto che mi appresto a cambiare casa.
1) il 7490 non è ufficialmente compatibile con VDSL2 (che è uno standard che arriva fino a 300Mbit se non erro), però di VDSL2 ci sono tanti "sottoformati", ho letto in giro che "ufficiosamente" il 7490 è compatibile con alcuni dei vecchi formati di VDSL2 e che quindi potrebbe arrivare fino a 200Mbit, è vero?
2) Il 7490 è l'unico Modem/Router con telefonia disponibile in Italia al momento? Io peraltro l'ho comprato più di un anno fa in offerta, possibile nè AVM nè altre ditte stiano programmando modelli aggiornati con supporto fonia e VDSL2+ ?
3) Le connessioni FTTH Telecom in Italia che tecnologia usano? Io al momento sto con Telecom FTTC. Dove andrò a vivere da febbraio non c'è FTTC disponibile (dice "saturo", e il cabinet è a 300metri) però stanno installando FTTH, quindi mi sto facendo un po' di calcoli diciamo... Il Fritz 7490 non funzionerebbe come modem/router per FTTH ma solo come router in cascata temo, vero?
Gente un po' di domande varie visto che mi appresto a cambiare casa.
1) il 7490 non è ufficialmente compatibile con VDSL2 (che è uno standard che arriva fino a 300Mbit se non erro), però di VDSL2 ci sono tanti "sottoformati", ho letto in giro che "ufficiosamente" il 7490 è compatibile con alcuni dei vecchi formati di VDSL2 e che quindi potrebbe arrivare fino a 200Mbit, è vero?
2) Il 7490 è l'unico Modem/Router con telefonia disponibile in Italia al momento? Io peraltro l'ho comprato più di un anno fa in offerta, possibile nè AVM nè altre ditte stiano programmando modelli aggiornati con supporto fonia e VDSL2+ ?
3) Le connessioni FTTH Telecom in Italia che tecnologia usano? Io al momento sto con Telecom FTTC. Dove andrò a vivere da febbraio non c'è FTTC disponibile (dice "saturo", e il cabinet è a 300metri) però stanno installando FTTH, quindi mi sto facendo un po' di calcoli diciamo... Il Fritz 7490 non funzionerebbe come modem/router per FTTH ma solo come router in cascata temo, vero?
1) il 7490 con FRITZ!OS 06.83 può funzionare su rete 35b solo che non la sfrutta pienamente, si potrà forse agganciare la 17a al suo massimo teorico.
2) esiste il 7590 (https://it.avm.de/stampa/comunicati-stampa/2017/01/fritzbox-7590-il-nuovo-modello-top-di-gamma-per-dsl-che-amplia-lofferta-fritz-per-reti-wireless-con-i-vantaggi-della-rete-mesh/) che dovrebbe essere commercializzato per ottobre.
3) con FTTH Tim puoi usare anche il 7490 o altro router in quanto Tim installa nella tua abitazione l'ONT , l'importante che abbia le porte da 1Gb. Per ora la Tim non da modem/router con ingresso ottico.
akumasama
14-06-2017, 11:14
Grazie per il tuo preziosissimo post Emanu65 ;)
giovanni69
14-06-2017, 12:08
Vedi anche il 7581 discusso QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804412).
Intel-Inside
14-06-2017, 14:25
Salve a tutti, vorrei chiedere gentilmente se il discorso dei buchi nel grafico dello spettro per capire se si è in derivata è valido anche in ADSL1 7M, grazie
https://s12.postimg.org/4csxl4xgp/Fritz_Spettro.png (https://postimg.org/image/4csxl4xgp/)
Rumpelstiltskin
14-06-2017, 17:49
per dover di cronaca :
arrivato il nuovo cesso color per la tim 200.
Aggancio a 160Mb poco male dai...
Tolto il modem e rimesso il fritz con il suo bel profilo 17a!
Pedro777
14-06-2017, 17:53
Quanto vai con il Fritz invece?
per dover di cronaca :
arrivato il nuovo cesso color per la tim 200.
Aggancio a 160Mb poco male dai...
Tolto il modem e rimesso il fritz con il suo bel profilo 17a!
interessate, mi accodo a Pedro777 ....
Rumpelstiltskin
14-06-2017, 18:14
Come prima a 87 circa
Tapatalk'ed
Pedro777
14-06-2017, 18:17
Come prima a 87 circa
Tapatalk'ed
Ma avevi il "baffo rosso" con la 100 in comodato d'uso gratuito?
Rumpelstiltskin
14-06-2017, 18:19
Si esatto
Tapatalk'ed
Pedro777
14-06-2017, 18:23
Si esatto
Tapatalk'ed
Attivando ora la 200 mb, il modem diventa a pagamento anche per noi (48 rate) ? Anche per chi aveva il comodato gratuito?
Rumpelstiltskin
14-06-2017, 18:27
No rimane in comodato d'uso
Tapatalk'ed
Pedro777
14-06-2017, 19:15
No rimane in comodato d'uso
Tapatalk'ed
L'ho appena attivata anch'io la 200, mi hanno detto che resta, come hai detto te, il comodato gratuito. Per quanto riguarda il modem vecchio (il baffo rosso) mi ha detto che va restituito al corriere, ti risulta?
Rumpelstiltskin
14-06-2017, 19:36
Si, va spedito. Io farò con ricevuta di ritorno giusto per stare sicuro.
Il modulo lo prendi da qui :
https://m.tim.it/browse/ricerca.jsp?Ntt=Restituzione+prodotti
E aggiungendo a penna 'Restituzione per variazione profilo Fibra da 100 a 200'
Tapatalk'ed
Pedro777
14-06-2017, 20:04
La tipa del 187 mi ha detto "Va restituito direttamente al corriere" 😅
Ciao a tutti. Uso da mesi in fritz con TIM senza problemi.
Stavo guardando altre offerte tipo Voafone e mi chiedevo se la config fatta per TIM rimane valida anche per la Vodafone o bisogna mettere il fritz in cascata alla vodafone station?
Grazie!!
bagigino
14-06-2017, 22:40
da oggi con i dns google non riesco piu' a navigare mentre con i tim si....qualcuno ha lo stesso problema?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44806967&postcount=6405
Perdonatemi ma a voi si è risolto???
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44806967&postcount=6405
Perdonatemi ma a voi si è risolto???
se sei con Infostrada prova a resettare la password voip dalla tua area clienti 155 e riavviare il Fritz ...
se sei con Infostrada prova a resettare la password voip dalla tua area clienti 155 e riavviare il Fritz ...
No sono con tim...quindi posso fare qualcosa.
No sono con tim...quindi posso fare qualcosa.
se non hanno funzionato i consigli che hai già ricevuto nei post precedenti, non posso aiutarti io sono con Infostrada, mi dispiace...
non demordere, riprova ancora una volta...
simone929
15-06-2017, 10:37
No sono con tim...quindi posso fare qualcosa.
devi provare più volte a riconfigurare. A me alla fine ha funzionato con l'altro proxy.
devi provare più volte a riconfigurare. A me alla fine ha funzionato con l'altro proxy.
Perdonami quale altro proxy.grazie
simone929
15-06-2017, 14:17
Perdonami quale altro proxy.grazie
quello con priorità 20
killbill831
15-06-2017, 14:42
Buonasera chi spiega per bene come fare per avere sti 200mb con TIM gratis?
Ovviamente con il 7490
il menne
15-06-2017, 15:38
Buonasera chi spiega per bene come fare per avere sti 200mb con TIM gratis?
Ovviamente con il 7490
Premessa al tutto: col 7490 si ottengono i 200 mega ( teorici, fino a...) solo se in cascata al modem proprietario tim 35b compatibile, oppure si piglia un modem proprio 35b compatibile, tipo i nuovi Fritz quando usciranno, se si vuole pensionare il modem tim e si è in possesso delle credenziali voip.
Sera,
Mi sono accorto ora che sotto 'Telefonia' 'Propri numeri' 'Trasmissione vocale' vedo SOLO le chiamate fatte da app android, quelle effettuate tramite fon1 su voip no?
E se ho una chiamata attiva sempre in voip sia da fon1 che app non la vedo nelle chiamate attive...
Grazie
Ragazzi, non se è l'armadio sotto casa che soffre il caldo oppure il Fritz, ma, in questi giorni di caldo feroce, perdo 3-4 Mbs inspiegabilmente.
Se riavvio il Fritz, la velocità torna al valore solito, ma poi, dopo alcune ore, me la rtitrovo più bassa.
Non lo aveva mai fatto.
Ricontrollato tutto, apparentemente, nessuna anomalia.
hwutente
15-06-2017, 22:57
Non penso sia il caldo.
giovanni69
15-06-2017, 22:59
Buonasera chi spiega per bene come fare per avere sti 200mb con TIM gratis?
Ovviamente con il 7490
Non sono garantiti per tutti. A parte il modem ci sono condizioni della linea per sfruttare il 35b ed il 7490 come ti hanno detto potrai metterlo solo in cascata. Vedi anche il thread QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818442).
Altra stranezza,
anche se non è un problema, riscontro anomalia alla segreteria telefonica integrata.
Non riesco a capire e a capacitarmi, dopo aver configurato tutto senza nessun problema, VOIP estraendo i parametri da TIM, RSS, Web Radio, ecc.
E' mai possibile che non riesca a fare funzionare la segreteria ?
Nel senso che, la stessa opera secondo le impostazioni, se metto 10 secondi, lei dopo 10 secondi inizia a registrare il messaggio e te lo fa sentire chiaramente con il play.
Il vero problema è che non invia in linea ne il messaggio di saluto ne quello finale, ho provato in tutti i modi, mettendo anche messaggi personalizzati, ho provato, come consigliato dall'assistenza, ad allungare il tempo a 35 secondi, niente, registra dopo 35 secondi, ma nessun messaggio inviato in linea.
Loro dicono che potrebbe dipendere da TIM, non capisco, che sappiate, potrebbe esserci relazione tra la centrale e la segreteria integrata ?
Non penso sia il caldo.
Capisco, ma non avendo trovato nulla di diverso ne hardware ne software, ho pensato alle temperature di fuoco, anche perchè passando di fianco all'armadio sotto casa, un po' di odore come di circuito stampato surriscaldato si sente.
Con quasi 40 °C fuori, non oso pensare dentro quelle centraline quando il sole gli picchia sopra per ore.
Ragazzi, non se è l'armadio sotto casa che soffre il caldo oppure il Fritz, ma, in questi giorni di caldo feroce, perdo 3-4 Mbs inspiegabilmente.
Se riavvio il Fritz, la velocità torna al valore solito, ma poi, dopo alcune ore, me la rtitrovo più bassa.
Non lo aveva mai fatto.
Ricontrollato tutto, apparentemente, nessuna anomalia.
Questo è un comportamento che vedo anche io da quando ho la fibra (marzo).
Allinea alto, magari con sra spento. Dopo ore o anche giorni succede un qualche aumento di rumore, si attiva sra e scende di 3-4Mbs per rimanere a 6dB di margine; talvolta scendeva da 57 a 40 e poi ritornava a 50.
Non so se la temperatura del fritz possa avere un qualche ruolo in questo.
LionHe
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
conduzione
16-06-2017, 10:04
Altra stranezza,
anche se non è un problema, riscontro anomalia alla segreteria telefonica integrata.
Non riesco a capire e a capacitarmi, dopo aver configurato tutto senza nessun problema, VOIP estraendo i parametri da TIM, RSS, Web Radio, ecc.
E' mai possibile che non riesca a fare funzionare la segreteria ?
Nel senso che, la stessa opera secondo le impostazioni, se metto 10 secondi, lei dopo 10 secondi inizia a registrare il messaggio e te lo fa sentire chiaramente con il play.
Il vero problema è che non invia in linea ne il messaggio di saluto ne quello finale, ho provato in tutti i modi, mettendo anche messaggi personalizzati, ho provato, come consigliato dall'assistenza, ad allungare il tempo a 35 secondi, niente, registra dopo 35 secondi, ma nessun messaggio inviato in linea.
Loro dicono che potrebbe dipendere da TIM, non capisco, che sappiate, potrebbe esserci relazione tra la centrale e la segreteria integrata ?
Anch'io sto trovando difficoltà nel configurare la segreteria telefonica e, ne sono quasi certo, è buggata. Ho segnalato all'assistenza prima su FB e poi, dietro loro invito, via email. Cortesissimi ma, finora, nessun risultato; vediamo come procede, terrò informato il forum.
Devo confessare però che sono sorpreso: senza un buon prodotto non è sufficiente una valida assistenza.
conduzione
16-06-2017, 11:30
Ho provato altre funzionalità della deviazione di telefonata e non funzionano proprio. Sono veramente stupito...mah, sembra che quella parte di sw non sia stata nemmeno testata (utilizzo l'ultima versione di fritzOs)
Altra stranezza,
anche se non è un problema, riscontro anomalia alla segreteria telefonica integrata.
Non riesco a capire e a capacitarmi, dopo aver configurato tutto senza nessun problema, VOIP estraendo i parametri da TIM, RSS, Web Radio, ecc.
E' mai possibile che non riesca a fare funzionare la segreteria ?
Nel senso che, la stessa opera secondo le impostazioni, se metto 10 secondi, lei dopo 10 secondi inizia a registrare il messaggio e te lo fa sentire chiaramente con il play.
Il vero problema è che non invia in linea ne il messaggio di saluto ne quello finale, ho provato in tutti i modi, mettendo anche messaggi personalizzati, ho provato, come consigliato dall'assistenza, ad allungare il tempo a 35 secondi, niente, registra dopo 35 secondi, ma nessun messaggio inviato in linea.
Loro dicono che potrebbe dipendere da TIM, non capisco, che sappiate, potrebbe esserci relazione tra la centrale e la segreteria integrata ?
Hai provato a inserire un messaggio personalizzato ? Io ho in gestione 3 di 7490 e la segreteria funziona a dovere ...
Ragazzi, seguendo quello che avevo letto qui, non sapevo fossero in corso d'opera attivazioni a 200 Mbs, oggi ho chiamato TIM.
Sono stupito,
praticamente completamente gratis, attivato innalzamento velocità a 200 Mbs, modem compatibile 35b in comodato d'uso gratuito e quello vecchio che poi è nuovo mai usato, non lo vogliono in restituzione.
Già ricevuto SMS di conferma e il modem arriverà con il corriere.
In attesa dell'uscita del 7590, continuerò a utilizzare il mio 7490 che avendo a bordo il firm 6.83, lavorerà in compatibilità.
Per il decollo, devo attendere l'uscita dell'altro, speriamo che si sbrighino, in Germania si può acquistare già da tempo, anche su Amazon, ma non vorrei poi ritrovarmi con prodotto che funziona solamente da loro.
Hai provato a inserire un messaggio personalizzato ? Io ho in gestione 3 di 7490 e la segreteria funziona a dovere ...
Si, ho provato in tutte le salse, funziona ma non manda nessun messaggio, ne quelli standard ne quelli personalizzati.
Nel backup vengono salvati anche i dati VoIP?
Grazie
Questo è un comportamento che vedo anche io da quando ho la fibra (marzo).
Allinea alto, magari con sra spento. Dopo ore o anche giorni succede un qualche aumento di rumore, si attiva sra e scende di 3-4Mbs per rimanere a 6dB di margine; talvolta scendeva da 57 a 40 e poi ritornava a 50.
Non so se la temperatura del fritz possa avere un qualche ruolo in questo.
LionHe
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Per il mio, forse ho capito, non avevo visto che l'attenuazione di linea è passata da 8 a 9 dB, probabilmente, il leggero peggioramento, mi "ruba" qualche Mbit, il mistero è che riavviando il Fritz, li ricupera per poi ritornare giù.
Mentre per l'allineamento alto, confermo, appena si attiva il controllo della velocità che porta lo SNR a 6 dB, il crollo è di circa 20 Mbits. Purtoppo non si può disattivare.
conduzione
16-06-2017, 16:33
Si, ho provato in tutte le salse, funziona ma non manda nessun messaggio, ne quelli standard ne quelli personalizzati.
Stesso comportamento per me.
Sospetto che Emanu65 abbia un'altra release di FritzOs o che la sua segreteria faccia altre cose rispetto a quelle che vogliamo noi
la versione tedesca, tra per uscire, l'internazionale per ora non si sa.
comunque il 7590 lato xdsl è sempre Lantiq (VRX518)
A distanza di un mese rinnovo la mia richiesta di info, perchè in giro non trovo nulla...qualcuno sa qualcosa sull'uscita in Italia del modello 7590?
Grazie
Stesso comportamento per me.
Sospetto che Emanu65 abbia un'altra release di FritzOs o che la sua segreteria faccia altre cose rispetto a quelle che vogliamo noi
Il Fritz!OS è l'ultimo lo 06.83, non so cosa volete fare voi con la segreteria, ma io le ho provate tutte le funzioni, usare i messaggi di base in inglese, quelli personali, in uno dei 3 ho impostato la modalità Gestione orari, in un altro solo il messaggio di benvenuto. Ho scelto di salvare e ricevere con il Servizio Push le registrazioni fatte dalla segreteria.
Quali altre possibilità ho dimenticato ?
conduzione
16-06-2017, 20:36
Il Fritz!OS è l'ultimo lo 06.83, non so cosa volete fare voi con la segreteria, ma io le ho provatoe tutte le funzione, usare i messaggi di base in inglese, quelli personali, in uno dei 3 ho impostato la modalità Gestione orari, in un altro solo il messaggio di benvenuto. Ho scelto di salvare e ricevere con il Servizio Push le registrazioni fatte dalla segreteria.
Quali altre possibilità ho dimenticato ?
Ti ringrazio per la tua disponibilità e, poichè ci sto perdendo una marea di tempo, ne approfitto per chiederti una cosa: io vorrei deviare su una segreteria con il solo messaggio di benvenuto, le telefonate anonime. Credo si debba prima configurare una deviazione delle chiamate e poi la segreteria. Tu l'hai già fatto e ti funziona? In caso contrario ti dispiacerebbe provare e poi riportare qui? Grazie!!!!!!
Ti ringrazio per la tua disponibilità e, poichè ci sto perdendo una marea di tempo, ne approfitto per chiederti una cosa: io vorrei deviare su una segreteria con il solo messaggio di benvenuto, le telefonate anonime. Credo si debba prima configurare una deviazione delle chiamate e poi la segreteria. Tu l'hai già fatto e ti funziona? In caso contrario ti dispiacerebbe provare e poi riportare qui? Grazie!!!!!!
Quello che chiedi tu purtroppo non rientra nelle funzioni della segreteria del Fritz, io ho risolto con il blocco chiamate senza numero ....
A distanza di un mese rinnovo la mia richiesta di info, perchè in giro non trovo nulla...qualcuno sa qualcosa sull'uscita in Italia del modello 7590?
Grazie
Purtroppo no, mentre su Amazon Germany è già acquistabile.
Ero tentato e pensavo, per adesso me lo tengo in Tedesco e quando uscirà la versione internazionale, un bel upgrade, ma il dubbio è che magari non abbia qualche differenza harware non adatta alle nostre linee.
Il Fritz!OS è l'ultimo lo 06.83, non so cosa volete fare voi con la segreteria, ma io le ho provatoe tutte le funzione, usare i messaggi di base in inglese, quelli personali, in uno dei 3 ho impostato la modalità Gestione orari, in un altro solo il messaggio di benvenuto. Ho scelto di salvare e ricevere con il Servizio Push le registrazioni fatte dalla segreteria.
Quali altre possibilità ho dimenticato ?
Si, io volevo solamente che la segreteria, dopo 15-20 secondi, madasse un messaggio standard oppure personalizzato, avvertendo di lasciare un messaggio.
Niente di più. Purtroppo non invia nulla.
Momentaneamente, ho attivato quella che ho su telefono Siemens DL500A collegato su fon 1, poi, vedremo.
Ero tentato anche di resettare tutto e ricaricare manualmente il firmware, ma non vorrei che il VOIP smetta di funzionare, onestamente, preferisco non rischiare, per la segreteria vedremo magari se con il prossimo aggiornamento 6.86 che adesso è beta, magari va a posto da sola.
Si, io volevo solamente che la segreteria, dopo 15-20 secondi, madasse un messaggio standard oppure personalizzato, avvertendo di lasciare un messaggio.
Niente di più. Purtroppo non invia nulla.
Momentaneamente, ho attivato quella che ho su telefono Siemens DL500A collegato su fon 1, poi, vedremo.
Ero tentato anche di resettare tutto e ricaricare manualmente il firmware, ma non vorrei che il VOIP smetta di funzionare, onestamente, preferisco non rischiare, per la segreteria vedremo magari se con il prossimo aggiornamento 6.86 che adesso è beta, magari va a posto da sola.
Forse dovresti fare proprio un ripristino alle impostazioni di fabbrica, se sei con Infostrada il profilo voip lo ricarica in automatico, se sei con TIM reinserisci i dati che avevi ... non c'è nessun pericolo resettare ...
conduzione
17-06-2017, 07:33
Quello che chiedi tu purtroppo non rientra nelle funzioni della segreteria del Fritz, io ho risolto con il blocco chiamate senza numero ....
Ti ringrazio per la risposta ma...la funzionalità che cerco è prevista. Esiste anche una guida sul sito AVM solo che non funziona. Mi metto in fila anch'io aspettando la nuova release del fw. Un po' deluso però: il 7490 avrà anche tante funzionalità ma se si comportano tutte come la segreteria....
In questo momento non so se consiglierei il 7490 a qualcuno
Rumpelstiltskin
17-06-2017, 08:01
Guarda che da me la segreteria funziona e bene anche, prova a resettare tutto e non tirare su file di backup ma fai tutto a mano
Tapatalk'ed
Ti ringrazio per la risposta ma...la funzionalità che cerco è prevista. Esiste anche una guida sul sito AVM solo che non funziona. Mi metto in fila anch'io aspettando la nuova release del fw. Un po' deluso però: il 7490 avrà anche tante funzionalità ma se si comportano tutte come la segreteria....
In questo momento non so se consiglierei il 7490 a qualcuno
scusami forse mi è sfuggita, mi linki la guida ? grazie.
Ti ringrazio per la risposta ma...la funzionalità che cerco è prevista. Esiste anche una guida sul sito AVM solo che non funziona. Mi metto in fila anch'io aspettando la nuova release del fw. Un po' deluso però: il 7490 avrà anche tante funzionalità ma se si comportano tutte come la segreteria....
In questo momento non so se consiglierei il 7490 a qualcuno
mi sono impegnato ed ho trovato la guida (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/62_Deviare-le-chiamate-anonime-alla-segreteria-telefonica-interna/) di cui parli, l'ho seguita e provato, mi dispiace dirlo a me funziona, forse hai commesso qualche errore...
conduzione
17-06-2017, 10:34
mi sono impegnato ed ho trovato la guida (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/62_Deviare-le-chiamate-anonime-alla-segreteria-telefonica-interna/) di cui parli, l'ho seguita e provato, mi dispiace dirlo a me funziona, forse hai commesso qualche errore...
scusami, leggo solo ora il tuo post altrimenti ti avrei linkato volentieri la guida.
Comunque mi hai dato una brutta notizia, sebbene anche Dlinko sia nella mia situazione. La via consigliata da Rumpelstiltskin è sensata ed è l'ultima spiaggia, solo che...che palle!!!
scusami, leggo solo ora il tuo post altrimenti ti avrei linkato volentieri la guida.
Comunque mi hai dato una brutta notizia, sebbene anche Dlinko sia nella mia situazione. La via consigliata da Rumpelstiltskin è sensata ed è l'ultima spiaggia, solo che...che palle!!!
Se hai letto il mio post, la via consigliata da Rumpelstiltskin l'avevo data anch'io a Dlinko.... prova/te resettare ed aggiornare all'ultimo Fritz!OS
donato74
17-06-2017, 16:14
Il signor telecom ha finalmente recepito il mio ordine di upgrade a 200mbit. Vedo dal pannello del 7490 che mi da già ora come massimo di portante 160 mbit, ma la portante si aggancia a 104 mbit e se guardo l'attenuazione, mi sa che sono già al massimo della linea. Mi chiedevo e vi chiedo, se ho ben capito la 200 mbit avrà vectoring e profili 35ab. Posso secondo voi aspettarmi che la linea spunti qualche mbit in più? Non mi sparo in caso contrario, visto che l'upgrade è gratuito ovviamente. Vi allego screen del 7490.
Eccolo (http://imgur.com/a/Ig6hw)
raphael99
17-06-2017, 17:33
Volevo chiedere a chi lo usa, visto che sarei intenzionato all'acquisto, se ha la tabella arp statica. Grazie
Ti ringrazio per la tua disponibilità e, poichè ci sto perdendo una marea di tempo, ne approfitto per chiederti una cosa: io vorrei deviare su una segreteria con il solo messaggio di benvenuto, le telefonate anonime. Credo si debba prima configurare una deviazione delle chiamate e poi la segreteria. Tu l'hai già fatto e ti funziona? In caso contrario ti dispiacerebbe provare e poi riportare qui? Grazie!!!!!!
Quello che chiedi lo utilizzo da tempo e funziona. E anche bene. E anche ad altri, non solo a me!
Ti ringrazio per la risposta ma...la funzionalità che cerco è prevista. Esiste anche una guida sul sito AVM solo che non funziona. Mi metto in fila anch'io aspettando la nuova release del fw. Un po' deluso però: il 7490 avrà anche tante funzionalità ma se si comportano tutte come la segreteria....
In questo momento non so se consiglierei il 7490 a qualcuno
?????????
Io e qualcuno che mi ha preceduto nella risposta la pensiamo esattamente all'opposto. Non sarebbe male cominciare da una corretta lettura del libro di 200(circa) pagine fornito col prodotto...il manuale
scusami, leggo solo ora il tuo post altrimenti ti avrei linkato volentieri la guida.
Comunque mi hai dato una brutta notizia, sebbene anche Dlinko sia nella mia situazione. La via consigliata da Rumpelstiltskin è sensata ed è l'ultima spiaggia, solo che...che palle!!!
....idem come sopra...
achab_66
17-06-2017, 21:47
Ho da poco ricevuto da Infostrada il Friz!Box 7490 che sostituisce l'omologo della Telecom.
I parametri di collegamento sono:
Download... 89,2 Mbit/s
Upload..... 21,2 Mbit/s
quindi ottimo, persino meglio di quanto agganciava la fibra Telecom. :)
I primi SpeedTest si sono dimostrati di conseguenza eccellenti (DL 83 Mbit abbondanti. UP 20 Mbit), quindi ho ringraziato Infostrada ed ho fatto partire il server (un HP ProLiant DL380 G7, 2x2.93 GHz Hex-Core Xeon [X5670]) sul quale gira VMware vSphere 6 Hypervisor e che gestisce 20 macchine virtuali, tutte sotto Windows Server 2016).
Dopo mezza giornata ho rifatto uno speedtest identico (sempre Ookla, Roma, server Wind) e con mia sorpresa la velocità del solo download era scesa a circa 25 Mbit. :eek:
La faccio breve perché mi sono scervellato non poco ed ho passato intere giornate a fare test ad eliminazione sino a comprendere che il mio server apre talmente tante connessioni da mandare in crisi il povero Fritz!Box che è, pur sempre, un prodotto home. :muro:
Qualcuno ha riscontrato una simile problematica?
In allegato lo schema della mia rete.
/achab
P.S.: 24.4 KB sono così pochi che ne è scaturito qualcosa di incomprensibile: su richiesta si invia file leggibile per altro mezzo.
Pedro777
17-06-2017, 22:51
Il signor telecom ha finalmente recepito il mio ordine di upgrade a 200mbit. Vedo dal pannello del 7490 che mi da già ora come massimo di portante 160 mbit, ma la portante si aggancia a 104 mbit e se guardo l'attenuazione, mi sa che sono già al massimo della linea. Mi chiedevo e vi chiedo, se ho ben capito la 200 mbit avrà vectoring e profili 35ab. Posso secondo voi aspettarmi che la linea spunti qualche mbit in più? Non mi sparo in caso contrario, visto che l'upgrade è gratuito ovviamente. Vi allego screen del 7490.
Eccolo (http://imgur.com/a/Ig6hw)
Quanto disti dal cabinet?
Ho da poco ricevuto da Infostrada il Friz!Box 7490 che sostituisce l'omologo della Telecom.
I parametri di collegamento sono:
Download... 89,2 Mbit/s
Upload..... 21,2 Mbit/s
quindi ottimo, persino meglio di quanto agganciava la fibra Telecom. :)
I primi SpeedTest si sono dimostrati di conseguenza eccellenti (DL 83 Mbit abbondanti. UP 20 Mbit), quindi ho ringraziato Infostrada ed ho fatto partire il server (un HP ProLiant DL380 G7, 2x2.93 GHz Hex-Core Xeon [X5670]) sul quale gira VMware vSphere 6 Hypervisor e che gestisce 20 macchine virtuali, tutte sotto Windows Server 2016).
Dopo mezza giornata ho rifatto uno speedtest identico (sempre Ookla, Roma, server Wind) e con mia sorpresa la velocità del solo download era scesa a circa 25 Mbit. :eek:
La faccio breve perché mi sono scervellato non poco ed ho passato intere giornate a fare test ad eliminazione sino a comprendere che il mio server apre talmente tante connessioni da mandare in crisi il povero Fritz!Box che è, pur sempre, un prodotto home. :muro:
Qualcuno ha riscontrato una simile problematica?
In allegato lo schema della mia rete.
/achab
P.S.: 24.4 KB sono così pochi che ne è scaturito qualcosa di incomprensibile: su richiesta si invia file leggibile per altro mezzo.
Si, ma mio nipote che lavora nel settore e ha l'ufficio pieno di armadi a loro volta pieni di server, pur utilizzando apparati CISCO, quando ha le connessioni a pieno regime, va forse anche peggio, nel senso che gli apparati superprofessionali e costosi non poco crollano a pochi megabit al secondo.
Incredibile ma vero.
Infatti sta pensando di chiedere a Telecom di portargli la fibra fino agli armadi, costi quel che costi.
donato74
18-06-2017, 08:22
Quanto disti dal cabinet?
Secondo fibermap, 190 metri. Io penso qualcosa meno.
bagigino
18-06-2017, 08:25
prima senza fibra avevo l'asus e sono passato al Fritz per la funzionalita' telefono,che devo dire funziona bene.......tolta la funzionalita' telefono pero' fa veramente pena sul resto...........caricare sul nas con la lentezza che ha e' snervante(praticamnte inutilizzabile),non ha nessuna funzionalita da poter scaricare direttamnte su Nas a pc spento (o almeno io non l'ho trovata)...insomma e' un router che non so se sia meglio di quello telecom
Si, ma mio nipote che lavora nel settore e ha l'ufficio pieno di armadi a loro volta pieni di server, pur utilizzando apparati CISCO, quando ha le connessioni a pieno regime, va forse anche peggio, nel senso che gli apparati superprofessionali e costosi non poco crollano a pochi megabit al secondo.
Incredibile ma vero.
Infatti sta pensando di chiedere a Telecom di portargli la fibra fino agli armadi, costi quel che costi.
No no, credibilissimo così come è vero! Se hai 100Mbit/s e sono collegati "n" apparecchiature (server, pc, workstation...), ma non collegati e basta ma collegati che lavorano usano banda e magari fanno grafica down ed up cosa vuoi aspettarti... che ogni apparato disponga di 100? Mica fanno il miracolo della montagna moltiplicando bit e byte
Pedro777
18-06-2017, 13:22
Secondo fibermap, 190 metri. Io penso qualcosa meno.
Io sto a 71 metri, sono passati 3 giorni dalla richiesta di upgrade alla 200 mb, ma non è aumentata la portante massima (sempre 108 mb) ...a te dopo quanto tempo è aumentata la portante?
donato74
18-06-2017, 14:29
Io sto a 71 metri, sono passati 3 giorni dalla richiesta di upgrade alla 200 mb, ma non è aumentata la portante massima (sempre 108 mb) ...a te dopo quanto tempo è aumentata la portante?
la portante non è aumentata, ma il 7490 riporta che il DSLAM ora ha un massimo di 160 mbit. Il tutto è successo due giorni dopo l'ordine, ti aggiorno quando mi arriva il technicolor nuovo. Anche perchè vedo che il protocollo è ancora il vecchio 17a, quindi non penso agganci oltre i 100 mbit comunque. Mi chiedo se (ma temo di no) oltre al 35ab venga anche attivato il vectoring.
Dark.Wolf
18-06-2017, 14:45
@achab_66 Puoi valutare di aggiungere un appliance pfSense o iptables dedicato alle tue macchine virtuali, gli apparati home fanno presto a finire a gambe all'aria se il carico è molto elevato.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
conduzione
18-06-2017, 14:45
?????????
Io e qualcuno che mi ha preceduto nella risposta la pensiamo esattamente all'opposto. Non sarebbe male cominciare da una corretta lettura del libro di 200(circa) pagine fornito col prodotto...il manuale
Un forum è popolato da vari tipi di persone: ci sono quelli che scambiano idee, che aiutano e che condividono esperienze. Ci sono poi quelli che salgono in cattedra e dispensano consigli con modo sprezzante ed arrogante; consigli che prescindono dalla conoscenza del proprio interlocutore (cultura informatica in primis) e che poi, guarda caso, non hanno nessuna rilevanza con ciò di cui si sta parlando. Tu, ebeb, sei certamente un tipico esemplare!!!
Un forum è popolato da vari tipi di persone: ci sono quelli che scambiano idee, che aiutano e che condividono esperienze. Ci sono poi quelli che salgono in cattedra e dispensano consigli con modo sprezzante ed arrogante; consigli che prescindono dalla conoscenza del proprio interlocutore (cultura informatica in primis) e che poi, guarda caso, non hanno nessuna rilevanza con ciò di cui si sta parlando. Tu, ebeb, sei certamente un tipico esemplare!!!
Non mi sognerei mai di salire in cattedra... non ho sufficiente cultura informatica...
1- ......."il 7490 avrà anche tante funzionalità ma se si comportano tutte come la segreteria"....
2 - ....."In questo momento non so se consiglierei il 7490 a qualcuno"....
...mi limito solo ad osservare che
...."io vorrei deviare su una segreteria con il solo messaggio di benvenuto, le telefonate anonime"....
a me ed a @Rumpelstiltskin funziona ed abbiamo la versione 6.83.
Direi che funziona abbastanza bene per essere
3 -........" parte di sw non sia stata nemmeno testata (utilizzo l'ultima versione di fritzOs)"....
Se qualcuno se l'è presa oltre misura mi spiace, non ho nulla di personale con nessuno. Se hai ritenuto la mia risposta sprezzante ed arrogante me ne scuso di nuovo, perché non era assolutamente nelle mie intenzioni. Era riferita unicamente al fatto che tantissime volte si fa riferimento a funzioni che sono riportate nel manuale del 7490. Forse non era in questo caso e riconosco il mio errore! Però mi ritengo responsabile unicamente di quanto scrivo io e non della interpretazione che gli altri danno alle mie parole. Non mi sono inventato nulla, ho unicamente preso a riferimento delle mie risposte scritti, non supposizioni mie.
No no, credibilissimo così come è vero! Se hai 100Mbit/s e sono collegati "n" apparecchiature (server, pc, workstation...), ma non collegati e basta ma collegati che lavorano usano banda e magari fanno grafica down ed up cosa vuoi aspettarti... che ogni apparato disponga di 100? Mica fanno il miracolo della montagna moltiplicando bit e byte
Caro ebeb, a volte, parti in quarta interpretando a modo tuo e facendo il professorino, leggendo attentamente, si capiva che la mia risposta era semplicemente rivolta all'amico achab_66 per dirgli che anche con i CISCO succede la stessa cosa, visto che lui diceva il 7490 tutto sommato è un prodotto home.
Anche se non siamo laureati in informatica e/o telecomunicazioni, lo capiamo anche noi poveri comuni mortali che quando non c'è più banda, non ce ne più ne per gli apparati professionali ne per quelli domestici.
Anche se a parer mio, a volte gli apparati domestici superano in prestazioni alcuni di quelli considerati professionali.
la portante non è aumentata, ma il 7490 riporta che il DSLAM ora ha un massimo di 160 mbit. Il tutto è successo due giorni dopo l'ordine, ti aggiorno quando mi arriva il technicolor nuovo. Anche perchè vedo che il protocollo è ancora il vecchio 17a, quindi non penso agganci oltre i 100 mbit comunque. Mi chiedo se (ma temo di no) oltre al 35ab venga anche attivato il vectoring.
Donato, visti i tempi della tua attivazione, da oggi Lunedì 19 giugno, a ore, dovrebbero attivarmi quindi i 200 Mbit, non avendo ancora ne il 7590 ne il TIM con 35b, ti farò sapere come reagirà il mio 7490 all'innalzamento di velocità.
Ciao
donato74
19-06-2017, 08:28
Donato, visti i tempi della tua attivazione, da oggi Lunedì 19 giugno, a ore, dovrebbero attivarmi quindi i 200 Mbit, non avendo ancora ne il 7590 ne il TIM con 35b, ti farò sapere come reagirà il mio 7490 all'innalzamento di velocità.
Ciao
Grazie :)
Ho il dubbio che sia cambiata solo a livello MOLTO teorico la portante, visto che il profilo è ancora 17a e non 35b. Può anche darsi che attendano la consegna del nuovo modem per attivare il 35b, ma ne dubito. Comunque appena lo ricevo faccio qualche prova incrociata, alla peggio tornerò a mettere il 7490 in cascata. Certo se mi cambia un megabit o già di li, anche questo TERZO router Tim rimarrà nella sua scatola :D
Grazie :)
Ho il dubbio che sia cambiata solo a livello MOLTO teorico la portante, visto che il profilo è ancora 17a e non 35b. Può anche darsi che attendano la consegna del nuovo modem per attivare il 35b, ma ne dubito. Comunque appena lo ricevo faccio qualche prova incrociata, alla peggio tornerò a mettere il 7490 in cascata. Certo se mi cambia un megabit o già di li, anche questo TERZO router Tim rimarrà nella sua scatola :D
Donato, per oggi ancora niente 200 Mbit, io ho deciso, appena sarà disponibile anche la versione international, di acquistare il 7590.
In attesa, lascerò il 7490 collegato in compatibilità e il modem TIM, una volta provato giusto per curiosità, finirà nella sua scatola e riposto insieme a tutti gli altri che mi hanno lasciato.
Ti farò sapere, appena possibile.
novità sul Voip con Fibra 100 Mb di TIM?
Trotto@81
20-06-2017, 11:00
novità sul Voip con Fibra 100 Mb di TIM?
Sì, usando la ricerca. ;)
donato74
20-06-2017, 11:00
Che novità dovrebbero esserci? funziona regolarmente usando lo script python per ottenere i dati voip, se intendi dire quello
donato74
20-06-2017, 11:00
Sì, usando la ricerca. ;)
ahahah :D
Che novità dovrebbero esserci? funziona regolarmente usando lo script python per ottenere i dati voip, se intendi dire quello
si, avevo letto in giro che i dati non funzionavano più da qualche giorno e cercavo conferme
grazie comunque :D
DvL^Nemo
20-06-2017, 11:22
Chiedo a voi che siete esperti :D
Non vedo thread aperti e chiedo qui..
Ma il 7590 in vendita da poco in Germania e' compatibile con le VDSL italiane ?
patanfrana
20-06-2017, 13:10
Ola.
Mi è arrivato ieri il modem/router in oggetto.
A casa ho la fibra FTTC di TIM, che con il modem di default va a 105/22, solo che la parte di routing e WiFi fa decisamente schifo.
L'ho quindi affiancato ad una Airport Extreme che avevo, e sostanzialmente tutti i problemi si sono risolti: copertura WiFi ottima e controllo sulle attività di rete.
Però trovavo assurdo dover avere due apparati in cascata per avere una rete stabile e prestante, quindi ho preso in considerazione il 7490, visto che a tutti con la Fibra farlocca di Tim andava bene.
Collegato ieri alla rete, configurato automaticamente, si collegava tranquillamente fino alla cabina a piena velocità rilevata dal tool, ma poi non si usciva in rete.
Alla fine ho preso la configurazione che è stata postata da un utente tempo fa, caricata, e tutto ha iniziato a navigare.
Peccato che le prestazioni della rete in DL abbiamo avuto un decadimento allucinante rispetto a quando usavo il modem di TIM.
Il NAS, collegato via gigabit non riesce a scaricare a più di 60Mbit, mentre prima superava i 100Mbit, via WiFi neanche parlarne. Netflix non mi propone neanche i filmati in 4K, che invece prima erano nella prima riga di proposte, ecc.
Ora, devo capire se il problema è il modem, il sw non realmente compatibile con la mia fibra (sempre che sia possibile), il profilo caricato, o chissà cosa...
Avete qualche consiglio da darmi, prima che io faccia il resto ad Amazon e torni alla soluzione con due dispositivi? :muro:
Trotto@81
20-06-2017, 15:00
Ola.
Mi è arrivato ieri il modem/router in oggetto.
A casa ho la fibra FTTC di TIM, che con il modem di default va a 105/22, solo che la parte di routing e WiFi fa decisamente schifo.
L'ho quindi affiancato ad una Airport Extreme che avevo, e sostanzialmente tutti i problemi si sono risolti: copertura WiFi ottima e controllo sulle attività di rete.
Però trovavo assurdo dover avere due apparati in cascata per avere una rete stabile e prestante, quindi ho preso in considerazione il 7490, visto che a tutti con la Fibra farlocca di Tim andava bene.
Collegato ieri alla rete, configurato automaticamente, si collegava tranquillamente fino alla cabina a piena velocità rilevata dal tool, ma poi non si usciva in rete.
Alla fine ho preso la configurazione che è stata postata da un utente tempo fa, caricata, e tutto ha iniziato a navigare.
Peccato che le prestazioni della rete in DL abbiamo avuto un decadimento allucinante rispetto a quando usavo il modem di TIM.
Il NAS, collegato via gigabit non riesce a scaricare a più di 60Mbit, mentre prima superava i 100Mbit, via WiFi neanche parlarne. Netflix non mi propone neanche i filmati in 4K, che invece prima erano nella prima riga di proposte, ecc.
Ora, devo capire se il problema è il modem, il sw non realmente compatibile con la mia fibra (sempre che sia possibile), il profilo caricato, o chissà cosa...
Avete qualche consiglio da darmi, prima che io faccia il resto ad Amazon e torni alla soluzione con due dispositivi? :muro:
Devi postare le statistiche della connessione, ovvero i parametri.
Il modem TIM monta un modem Broadcom che generalmente dialoga meglio con il socio di pari marchio che trovi negli ARL sugli armardi.
Rumpelstiltskin
20-06-2017, 15:19
e comunque, se leggi "qualche" pagina indietro ti renderai conto che aggancia di meno ma è rock solid.
TIM aggancia al massimo ma avrai sicuramente errori di trasmissione a manetta.
patanfrana
20-06-2017, 16:13
Stasera controllo i parametri ed il tipo di armadio.
In ogni caso non avevo errori col modem del cavolo di Tim :confused:
E comunque il rock solid non mi giustifica un calo di quasi il 50% di prestazioni.
Ola.
Mi è arrivato ieri il modem/router in oggetto.
A casa ho la fibra FTTC di TIM, che con il modem di default va a 105/22, solo che la parte di routing e WiFi fa decisamente schifo.
L'ho quindi affiancato ad una Airport Extreme che avevo, e sostanzialmente tutti i problemi si sono risolti: copertura WiFi ottima e controllo sulle attività di rete.
Però trovavo assurdo dover avere due apparati in cascata per avere una rete stabile e prestante, quindi ho preso in considerazione il 7490, visto che a tutti con la Fibra farlocca di Tim andava bene.
Collegato ieri alla rete, configurato automaticamente, si collegava tranquillamente fino alla cabina a piena velocità rilevata dal tool, ma poi non si usciva in rete.
Alla fine ho preso la configurazione che è stata postata da un utente tempo fa, caricata, e tutto ha iniziato a navigare.
Peccato che le prestazioni della rete in DL abbiamo avuto un decadimento allucinante rispetto a quando usavo il modem di TIM.
Il NAS, collegato via gigabit non riesce a scaricare a più di 60Mbit, mentre prima superava i 100Mbit, via WiFi neanche parlarne. Netflix non mi propone neanche i filmati in 4K, che invece prima erano nella prima riga di proposte, ecc.
Ora, devo capire se il problema è il modem, il sw non realmente compatibile con la mia fibra (sempre che sia possibile), il profilo caricato, o chissà cosa...
Avete qualche consiglio da darmi, prima che io faccia il resto ad Amazon e torni alla soluzione con due dispositivi? :muro:
Allora, mi sembra di capire che tutti con il Fitz 7490, rispetto al TIM ottengano velocità inferiori, soprattutto per quella funzione che si attiva dopo pochi secondi e che tende a mantenerti lo SNR a 6 dB ma con linea pulita senza errori.
In ogni caso, se avevi 102 Mbit reali, ottimizzando la connessione, dovresti riuscira ad avere circa 80 Mbit/s.
Ciao
Stasera controllo i parametri ed il tipo di armadio.
In ogni caso non avevo errori col modem del cavolo di Tim :confused:
E comunque il rock solid non mi giustifica un calo di quasi il 50% di prestazioni.
Un aggancio di portante della metà, per quanto il Fritz possa metterci del suo perché predilige linee (come le aveva a suo tempo definite qualcuno) ben pettinate è però impensabile. Ci deve essere altro...
Trotto@81
20-06-2017, 20:47
Stasera controllo i parametri ed il tipo di armadio.
In ogni caso non avevo errori col modem del cavolo di Tim :confused:
E comunque il rock solid non mi giustifica un calo di quasi il 50% di prestazioni.
Posta questi risultati e poi si vedrà. :)
Ho la sensazione che da quando ho il Fritz i miei NAS non vadano più in standby... c'è qualche opzione da controllare?
Si c'è però non ricordo dove. L'ho attivata su una pendrive connessa al 7490
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Chiedo a voi che siete esperti :D
Non vedo thread aperti e chiedo qui..
Ma il 7590 in vendita da poco in Germania e' compatibile con le VDSL italiane ?
Ci stavo giusto pensando anch'io, visto che nel resto d'Europa non si decide a uscire.
Però, non vorrei che abbia qualche differenza hardware e magari non compatibile, perché se sul software si può agire, sull'hardware, non sempre è possibile.
Qualcuno ne sa di più ?
Grazie
Un aggancio di portante della metà, per quanto il Fritz possa metterci del suo perché predilige linee (come le aveva a suo tempo definite qualcuno) ben pettinate è però impensabile. Ci deve essere altro...
Si, un problema è sicuramente quella cavolo di opzione adattamento continuo della velocità che non si riesce a disattivare.
Finché non parte, viaggio a 92-94 Mbit con qualche errore, dopo scendo a 76 circa ma con zero errori.
Per carità, con 76 Mbit, per le mie esigenze, c'è n'è in abbondanza, ma, alla fine, è diventata una questione di principio.
In compenso, tutte le altre funzioni del Fritz, compensano a parer mio un calo contenuto della velocità.
Si, un problema è sicuramente quella cavolo di opzione adattamento continuo della velocità che non si riesce a disattivare.
Finché non parte, viaggio a 92-94 Mbit con qualche errore, dopo scendo a 76 circa ma con zero errori.
Per carità, con 76 Mbit, per le mie esigenze, c'è n'è in abbondanza, ma, alla fine, è diventata una questione di principio.
In compenso, tutte le altre funzioni del Fritz, compensano a parer mio un calo contenuto della velocità.
Se ne è già parlato ampiamente e AVM interpellata ha più volte ripetuto che è una funzione per la quale chi comanda e gestisce le danze è lo Dslam... e quindi non ritiene (o non vuole) intervenire rendendola una opzione gestibile lato utente....
DvL^Nemo
21-06-2017, 06:02
Ci stavo giusto pensando anch'io, visto che nel resto d'Europa non si decide a uscire.
Però, non vorrei che abbia qualche differenza hardware e magari non compatibile, perché se sul software si può agire, sull'hardware, non sempre è possibile.
Qualcuno ne sa di più ?
Grazie
Credo che il principale problema (anche se facilmente risolvibile) sia il fatto di avere l'attacco L'rj45 al posto dell'rj11 lato linea telefonica, non so se questa cosa c'è anche sul 7490, non avendolo. Correggetemi se sbaglio
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
donato74
21-06-2017, 06:06
Anche il 7490 ha la RJ45 e nella confezione trovi un cavo telefonico RJ45 -RJ11.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Diabolik183
21-06-2017, 08:57
Ragazzi, buongiorno, una piccola domanda a voi che siete esperti:
come interpretereste questi valori del grafico?
Vanno bene? Grazie e buona giornata.
http://prntscr.com/fmbav8
patanfrana
21-06-2017, 09:00
Posta questi risultati e poi si vedrà. :)
Ecco qui. Aggiungo che ieri sera ho rimesso il modem Tim e la Airport Extreme a fare da Router e WiFi, e sono tornato ai massimali della rete. :muro:
http://i.imgur.com/DTsVEJb.jpg
http://i.imgur.com/qxt6xrC.jpg
http://i.imgur.com/1poqT7N.jpg
http://i.imgur.com/41gk9EX.jpg
http://i.imgur.com/VtA5SIf.jpg
Trotto@81
21-06-2017, 09:05
Ecco qui. Aggiungo che ieri sera ho rimesso il modem Tim e la Airport Extreme a fare da Router e WiFi, e sono tornato ai massimali della rete. :muro:
È facile constatare che non sia un problema di rete, comunque ottima con il Fritz, ma della parte router del Fritz interfacciata allo tue periferiche.
Per il test di download con il NAS usa un torrent di Ubuntu, mentre per il wifi molto dipende dalla potenza del segnale nel punto in cui lo sfrutti.
patanfrana
21-06-2017, 09:29
Ah, io ho fatto un semplice speed test tramite computer via Ethernet ed i risultati erano sui 56Mbit in DL, ora sono tornati sui 98/100Mbit. :mbe:
E tiene la stessa velocità anche se provo via WiFi col cell, nella zona più remota della casa (che non è grande).
Trotto@81
21-06-2017, 09:31
Ah, io ho fatto un semplice speed test tramite computer via Ethernet ed i risultati erano sui 56Mbit in DL, ora sono tornati sui 98/100Mbit. :mbe:
Gli speed test sono inutili, ecco perché ti ho consigliato un alto tipo di test certamente più probante.
patanfrana
21-06-2017, 10:11
Gli speed test sono inutili, ecco perché ti ho consigliato un alto tipo di test certamente più probante.
Stasera proverò a rimettere su il tutto e mi scarico una Ubuntu, fatto sta che anche Netflix aveva smesso di propormi i video in 4K, valutando la mia connessione sui 15Mbit, mentre ora è tornato a funzionare correttamente.
Credo che il principale problema (anche se facilmente risolvibile) sia il fatto di avere l'attacco L'rj45 al posto dell'rj11 lato linea telefonica, non so se questa cosa c'è anche sul 7490, non avendolo. Correggetemi se sbaglio
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Quello non è mai stato un problema, non è proprio un problema....
Anche a voi i dischi e le pendrive usb collegati al fritz vanno ad un massimo di 8-9 MB/s in scrittura? Non c'è un modo per sfruttare la velocità dell'usb3?
Anche a voi i dischi e le pendrive usb collegati al fritz vanno ad un massimo di 8-9 MB/s in scrittura? Non c'è un modo per sfruttare la velocità dell'usb3?
Ma hai prima attivato la funzione USB 3 nel menù del fritz ? Presumo di si, ma per essere sicuri devo chiedertelo.
Ragazzi, insisto, non so se è il caldo che manda in una sorte di protezione l'armadio TIM sotto casa, ma ieri sera, ancora leggero calo in velocità, praticamente 73 Mbit/s scarsi.
A quel punto, ho tirato fuori il modem TIM e l'ho messo al posto del Fritz, SORPRESA, non me lo sarei mai aspettato, praticamente, stessa velocità, anzi a voler essere pignoli, qualcosina meno.
Non ci sto capendo più niente.
Avendo richiesto di passare a 200 Mbit/s, a questo punto, aspetterò l'upgrade da parte di TIM e una volta visti i nuovi valori, deciderò se protestare o no con il 187.
Dimenticavo, l'altra volta, quando ho chiamato dicendo che la velocità mi sembrava un po' bassa, l'operatore mi disse che la centralina sotto casa era già saturata e di pazientare qualche mese perché entro giugno sarebbero arrivate novità. Forse si riferiva al 200 ?
Boh, staremo a vedere con il 200 quanti me ne arriveranno in casa.
donato74
21-06-2017, 17:51
Ragazzi, insisto, non so se è il caldo che manda in una sorte di protezione l'armadio TIM sotto casa, ma ieri sera, ancora leggero calo in velocità, praticamente 73 Mbit/s scarsi.
A quel punto, ho tirato fuori il modem TIM e l'ho messo al posto del Fritz, SORPRESA, non me lo sarei mai aspettato, praticamente, stessa velocità, anzi a voler essere pignoli, qualcosina meno.
Non ci sto capendo più niente.
Avendo richiesto di passare a 200 Mbit/s, a questo punto, aspetterò l'upgrade da parte di TIM e una volta visti i nuovi valori, deciderò se protestare o no con il 187.
Dimenticavo, l'altra volta, quando ho chiamato dicendo che la velocità mi sembrava un po' bassa, l'operatore mi disse che la centralina sotto casa era già saturata e di pazientare qualche mese perché entro giugno sarebbero arrivate novità. Forse si riferiva al 200 ?
Boh, staremo a vedere con il 200 quanti me ne arriveranno in casa.
Per quel che vale una singola esperienza, io avevo 100mb di down al massimo con 6db di attenuazione, da ieri ho ricevuto e collegato (con 7490 in cascata come router) lo smart modem 35b di Tim e viaggio a banda piena, aggancio 210mb
Per quel che vale una singola esperienza, io avevo 100mb di down al massimo con 6db di attenuazione, da ieri ho ricevuto e collegato (con 7490 in cascata come router) lo smart modem 35b di Tim e viaggio a banda piena, aggancio 210mb
Casssspitaaa !!! Che fondello, spero con l'innalzamento di velocità e il 35b di poter viaggiare almeno a 160, ci metterei la firma.
Che poi, l'ho detto più di una volta, per me sarebbero troppi anche già 100, ma è una questione di principio tecnico.
In ogni caso, caro Donato, anche oggi, niente modem e niente upgrade.
Aspetto fiducioso.
il menne
22-06-2017, 08:03
Per quel che vale una singola esperienza, io avevo 100mb di down al massimo con 6db di attenuazione, da ieri ho ricevuto e collegato (con 7490 in cascata come router) lo smart modem 35b di Tim e viaggio a banda piena, aggancio 210mb
Il tuo caso è diverso, lui purtroppo ha problemi sia di diafonia nonostante lui abbia l'armadio vicino, se è saturo come dice la diafonia purtroppo c'è e si fa sentire, visto che si allinea a 74mega, oltre a possibili problemi di banda vista la saturazione dell'onu vdsl, si tende a dimenticare che gli onu sono in genere collegati alle centrali in fibra a 1gbps il che consentirebbe la piena banda in teoria solo a 10 utenze, se un onu è saturo va da sé che che tra diafonia e mancanza di banda la situazione non sia rosea neppure se l'onu è vicino, naturalmente la situazione è ben peggiore per chi invece l'armadio lo ha lontano.
In ottica di 35b in una situazione come quella sopra descritta l'allineamento a piena banda non sarà mai raggiunto, e se il collegamento onu/centrale resta a 1gbps che si diano i 100 o i 200 teorici in down in certi orari la banda effettiva sempre quella sarà, purtroppo, quindi potrà capitare di allinearsi a 140/150mega ma in certi orari scaricare a 30/40mega se va bene.... :fagiano:
Ma hai prima attivato la funzione USB 3 nel menù del fritz ? Presumo di si, ma per essere sicuri devo chiedertelo.
Sì, ho abilitato usb3 ed ho provato dischi alimentati da usb, dischi alimentati esternamente e pendrive sia usb2 sia usb3 su entrambe le porte, ma la velocità massima di trasferimento non supera i 10 MB/s eppure sono connesso in gigalan.
Tu a quanto trasferisci? Avevo già il dubbio che il mio dispositivo fosse difettoso, dubbio che a questo punto diventerebbe una certezza.
patanfrana
22-06-2017, 11:32
Allora, test con Ubuntu fatto.
Attaccato il 7490 al NAS via Ethernet, messo a scaricare, mi va massimo a 65Mbit.
Staccato tutto, messo il modem Tim + Airport Extreme, riavviato il NAS e collegato via ethernet, il DL va sui 98Mbit abbondanti.
Direi che il Fritzbox per dare stabilità fa troppo collo di bottiglia per i miei gusti...
Mi sa che domani chiederò il reso ad Amazon...
DvL^Nemo
22-06-2017, 12:54
7590 disponibile su amazon..
Pedro777
22-06-2017, 13:14
Chissà se avrà già il menù in Italiano...sono tentato a fare il reso del 7490 (preso su Amazon) per comprarmi questo...
DvL^Nemo
22-06-2017, 13:15
Chissà se avrà già il menù in Italiano...sono tentato a fare il reso del 7490 (preso su Amazon) per comprarmi questo...
Il fatto che sia per il mercato tedesco potrebbe dare problemi ?
Pedro777
22-06-2017, 13:24
Il fatto che sia per il mercato tedesco potrebbe dare problemi ?
In realtà, in un gruppo di Fb, ci sono persone che hanno il penultimo modello, sempre versione Tedesca, con il menù in Italiano! Non saprei su questo modello ora...
DvL^Nemo
22-06-2017, 13:26
In realtà, in un gruppo di Fb, ci sono persone che hanno il penultimo modello, sempre versione Tedesca, con il menù in Italiano! Non saprei su questo modello ora...
Nel thread di TIM dicono che si perde la fonia, sarebbe una grande pecca..
Pedro777
22-06-2017, 13:40
Ah allora non ci conviene, aspettiamo la versione Italiana...
7590 disponibile su amazon..
Si l'ho visto, ma è la versione tedesca se non sbaglio, che tu sappia, ci sono differenze hardware ? Al sodo, funzionerà perfettamente in Italia ?
Nel thread di TIM dicono che si perde la fonia, sarebbe una grande pecca..
Anche con il 7490 si perde la fonia, poi, basta ricuperare i parametri del tua linea voip et voilà la fonia eccola qua.
Perfettamente funzionante dal 1° giorno a oggi.
Fermo restando che le versioni tedesche non abbiano differenze hardware.
donato74
22-06-2017, 17:00
Anche con il 7490 si perde la fonia, poi, basta ricuperare i parametri del tua linea voip et voilà la fonia eccola qua.
Perfettamente funzionante dal 1° giorno a oggi.
Fermo restando che le versioni tedesche non abbiano differenze hardware.
Ho mandato richiesta ad AVM, appena mi rispondono vi aggiorno.
Ho mandato richiesta ad AVM, appena mi rispondono vi aggiorno.
Perfetto, perché è da tempo che mi prudono le mani e il portafogli. :D
Grazie e Ciao
P.S. nenache oggi TIM ha mandato il modem ne mi ha aggiornato a 200. :mad:
donato74
22-06-2017, 17:04
Perfetto, perché è da tempo che mi prudono le mani e il portafogli. :D
Grazie e Ciao
P.S. nenache oggi TIM ha mandato il modem ne mi ha aggiornato a 200. :mad:
Che non ti abbia mandato il modem è da scappati di casa, martella il 187 di solleciti!
Come fai però a sapere che non ti hanno aggiornato la linea?
mascalzone88
22-06-2017, 20:47
Anche con il 7490 si perde la fonia, poi, basta ricuperare i parametri del tua linea voip et voilà la fonia eccola qua.
Perfettamente funzionante dal 1° giorno a oggi.
Fermo restando che le versioni tedesche non abbiano differenze hardware.
Ciao, da oggi sono passato con TIm in fibra e ho già, da un paio di anni il fritz box, mi potresti linkare una guida per poter utilizzarlo sia per internet che per la fonia ??? Grazie :)
Che non ti abbia mandato il modem è da scappati di casa, martella il 187 di solleciti!
Come fai però a sapere che non ti hanno aggiornato la linea?
Beh, a parte le questioni tecniche, ma in ogni caso il 187 mi ha confermato che gli risulta ancora tutto in lavorazione, sia la spedizione sia l'upgrade a 200 per il sottoscritto.
Ciao, da oggi sono passato con TIm in fibra e ho già, da un paio di anni il fritz box, mi potresti linkare una guida per poter utilizzarlo sia per internet che per la fonia ??? Grazie :)
Guarda, se non ricordo male, dovresti cercare nelle prime pagine di questo 3D. Oppure, prova a cercare in questo : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
Scusa ma l'ho utilizzato tempo fa e non ho salvato il link.
In ogni caso, ho utlilizzato la procedura con Python è un po' complessa, ma, alla fine funziona perfettamente.
mascalzone88
22-06-2017, 22:03
Guarda, se non ricordo male, dovresti cercare nelle prime pagine di questo 3D. Oppure, prova a cercare in questo : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
Scusa ma l'ho utilizzato tempo fa e non ho salvato il link.
In ogni caso, ho utlilizzato la procedura con Python è un po' complessa, ma, alla fine funziona perfettamente.
Quindi mi confermi che utilizzando la guida .. che ho trovato ma me la devo studiare bene anche perchè ho mac e lo devo fare da windows.. funziona tutto alla perfezione ?
finalmaxgear
22-06-2017, 23:07
Ho mandato richiesta ad AVM, appena mi rispondono vi aggiorno.
Aspetto con ansia:D
Anche con il 7490 si perde la fonia, poi, basta ricuperare i parametri del tua linea voip et voilà la fonia eccola qua.
Perfettamente funzionante dal 1° giorno a oggi.
Fermo restando che le versioni tedesche non abbiano differenze hardware.
Da anni nella gamma le versioni differiscono unicamente nel software per adattarsi alle variabili dei singoli mercati...gli standard DSL (ITU G9X.X) non permettono elucubrazioni... i chipset modem passano indifferentemente da un produttore all'altro, al pari delle schede di rete etc etc.
donato74
23-06-2017, 00:53
Quindi mi confermi che utilizzando la guida .. che ho trovato ma me la devo studiare bene anche perchè ho mac e lo devo fare da windows.. funziona tutto alla perfezione ?
Funziona tutto come con lo smart modem, con tutti i vantaggi di un router che è un gozziliardo di volte meglio dello scolapasta :)
Allora, test con Ubuntu fatto.
Attaccato il 7490 al NAS via Ethernet, messo a scaricare, mi va massimo a 65Mbit.
Staccato tutto, messo il modem Tim + Airport Extreme, riavviato il NAS e collegato via ethernet, il DL va sui 98Mbit abbondanti.
Direi che il Fritzbox per dare stabilità fa troppo collo di bottiglia per i miei gusti...
Mi sa che domani chiederò il reso ad Amazon...
Domanda forse stupida, hai impostato le porte LAN del FRITZ!Box in "Power Mode" (1 Gbit/s) ?
donato74
23-06-2017, 12:48
Come sapete avevo chiesto ad AVM riguardo acquistare il 7590 in versione tedesca, unica sul mercato al momento. Di un seguito ecco la risposta che ho ricevuto:
Riguardo l'uscita del FRITZ!Box 7590 sul mercato italiano una data o un periodo preciso non glieli so comunicare, dato che è in fase di messa a punto.
La versione tedesca è sviluppata per gli standard DSL tedeschi. Gli standard utilizzati in italia sono spesso diversi. Questo significa che in alcuni casi, quando gli standard sono uguali, può funzionare anche in Italia. Questa però non è una cosa che possiamo garantire, pertanto, in caso di non funzionamento, non verrebbe coperto dalla garanzia, proprio per il fatto che non si tratterebbe di un difetto di fabbricazione ma soltanto di standard diversi. Oltretutto l'interfaccia utente sarebbe e rimarrebbe in tedesco, dato che il firmware italiano non può essere caricato al posto di quello tedesco, perchè è appunto pensato per modelli international.
Le consiglio pertanto di attendere l'uscita in italia del FRITZ!Box 7590 versione internazionale. questo lo potrà fare molto tranquillamente non avvertendo alcun problema, dato che, dal firmware 06.80, è stata sviluppata la compatibilità del FRITZ!Box 7490 anche con il profilo 35b.
Ciò significa che anche con linee DSL con profilo 35b, il FRITZ!Box 7490 riuscirà a stabilire una connessione ad internet e lo si potrà tranquillamente utilizzare.
La velocità massima raggiungibile sarà comunque quella prevista per questo modello, ovvero 100 MBit, che è comunque una velocità molto alta e la potrà sicuramente soddisfare fino all'arrivo sul mercato del FRITZ!Box 7590.*
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Quindi mi confermi che utilizzando la guida .. che ho trovato ma me la devo studiare bene anche perchè ho mac e lo devo fare da windows.. funziona tutto alla perfezione ?
Si conferma al 100 %, ho usato il telefono anche un minuto fa, non perde un colpo.
L'unica cosa che non ho capito, perché in Italia l'audio HD non funziona, ne chiamando i cellulari ne chiamando i fissi, mi devo accontentare di chiamare il numero di test dimostrativo della AVM, li il cordless FRITZ C5 da il massimo, audio squillante e chiarissimo come mai sentito su un telefono, oserei dire quasi HI-FI.
Da anni nella gamma le versioni differiscono unicamente nel software per adattarsi alle variabili dei singoli mercati...gli standard DSL (ITU G9X.X) non permettono elucubrazioni... i chipset modem passano indifferentemente da un produttore all'altro, al pari delle schede di rete etc etc.
Quindi, mi par di capire che possiamo buttarci ?
Che si fa aspettiamo o procediamo all'acquisto del FRITZ DE e poi aspettiamo aggiornamento firmware international ?
Come sapete avevo chiesto ad AVM riguardo acquistare il 7590 in versione tedesca, unica sul mercato al momento. Di un seguito ecco la risposta che ho ricevuto:
Riguardo l'uscita del FRITZ!Box 7590 sul mercato italiano una data o un periodo preciso non glieli so comunicare, dato che è in fase di messa a punto.
La versione tedesca è sviluppata per gli standard DSL tedeschi. Gli standard utilizzati in italia sono spesso diversi. Questo significa che in alcuni casi, quando gli standard sono uguali, può funzionare anche in Italia. Questa però non è una cosa che possiamo garantire, pertanto, in caso di non funzionamento, non verrebbe coperto dalla garanzia, proprio per il fatto che non si tratterebbe di un difetto di fabbricazione ma soltanto di standard diversi. Oltretutto l'interfaccia utente sarebbe e rimarrebbe in tedesco, dato che il firmware italiano non può essere caricato al posto di quello tedesco, perchè è appunto pensato per modelli international.
Le consiglio pertanto di attendere l'uscita in italia del FRITZ!Box 7590 versione internazionale. questo lo potrà fare molto tranquillamente non avvertendo alcun problema, dato che, dal firmware 06.80, è stata sviluppata la compatibilità del FRITZ!Box 7490 anche con il profilo 35b.
Ciò significa che anche con linee DSL con profilo 35b, il FRITZ!Box 7490 riuscirà a stabilire una connessione ad internet e lo si potrà tranquillamente utilizzare.
La velocità massima raggiungibile sarà comunque quella prevista per questo modello, ovvero 100 MBit, che è comunque una velocità molto alta e la potrà sicuramente soddisfare fino all'arrivo sul mercato del FRITZ!Box 7590.*
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Beh, dopo la risposta del produttore, non ci sono più dubbi, meglio aspettare la versione International, però, che si sbrighino, avendo già fuori la versione Germany, non credo che sia così complicato crearare anche la versione per gli altri paesi.
Non so se è una semplice coincidenza, oppure, qualcuno ha ricevuto spiegazione dal produttore, ma da Amazon.it il Fritz 7590 è sparito, non è più disponibile.
donato74
23-06-2017, 22:28
Scopro oggi, sicuramente come un grandissimo beota, che pur usando lo smart modem plus di tim come modem, la linea voip posso comunque collegarla al 7490. Ottimo, così potrò usare tutti i filtri in entrata anti-scassamaroons!
Credevo che solo la parte dati del 7490 funzionasse, quando collegato in cascata ad un modem.
attila83
23-06-2017, 22:29
Ragazzi posso usare il 7490 solo come modem e attaccarci il netgear d8000 come router per fargli gestire il wifi?
Non so se è una semplice coincidenza, oppure, qualcuno ha ricevuto spiegazione dal produttore, ma da Amazon.it il Fritz 7590 è sparito, non è più disponibile.
1 - Io sino a quando non esce la versione internazionale non credo di nemmeno pensarci per la semplice ragione che o lo si tiene in tedesco a vita oppure, se appena uscirà la versione internazionale si pensa di trasformarlo in internazionale ci si è fottuta la garanzia di 5 (cinque) anni! E per un prodotto nuovo non mi appare una idea brillante.
2 - E pure nel caso dell'uscita della versione internazionale penso che resterò ancora con il 7490 a meno che non vi siano altre caratteristiche oltre a quelle che ho trovato e che dovessi ritenere indispensabili.
- Il 7590 ha, come il 7490, la parte telefonica ISDN/analogica e considerato che con la VDSL la telefonia da noi è solo Voip a che serve??
- Sino a che l'offerta simil-fibra rimane quella a 100Mbit/s va benissimo il 7490. E pure nel caso del passaggio all'offerta 200Mbit/s o più se il 7590 non offre ulteriori prestazioni trascendentali rispetto al 7490, stando le attuali condizioni contrattuali Tim, penso che la soluzione di demandare all'apparato del provider unicamente la funzione di modem puro con il 7490 in cascata a gestire tutto il rimanente... router, centralino telefonico, etc non mi parrebbe una idea malsana e la considererò seriamente!
Scopro oggi, sicuramente come un grandissimo beota, che pur usando lo smart modem plus di tim come modem, la linea voip posso comunque collegarla al 7490. Ottimo, così potrò usare tutti i filtri in entrata anti-scassamaroons!
Credevo che solo la parte dati del 7490 funzionasse, quando collegato in cascata ad un modem.
Scoperta tardiva ma estremamente importante!! Vai tranquillo e usa tutto l'usabile lasciando il Tim a fare da modem puro E BASTA...
Ragazzi posso usare il 7490 solo come modem e attaccarci il netgear d8000 come router per fargli gestire il wifi?
Io ho avuto un D7000 che è ancora in qualche armadio. Se del Netgear non ti serve altro oltre al WiFi rispetto al 7490 io lascerei il Netgear dove stà e per il WiFi penserei a qualcosa che il WiFi lo fa meglio che si può...Unifi Ubiquiti.
O altre marche se ti piacciono altre marche...ma la via per l'eccellenza è quella...
donato74
24-06-2017, 00:01
Non so se è una semplice coincidenza, oppure, qualcuno ha ricevuto spiegazione dal produttore, ma da Amazon.it il Fritz 7590 è sparito, non è più disponibile.
Secondo me qualcuno aveva fatto un ordine errato in Amazon :)
Da quel che ho capito, i teutonici si sono lamentati un pò del modem del 7590, ci sta che stiano facendo fine tuning del firmware per evitare valanghe di lamentele in europa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.