PDA

View Full Version : Che versione di ubuntu usare?


ZanTeo
04-04-2014, 19:05
Dato che a breve XP muore (quelli di windows pensano solo ai soldi) volevo mettere al mio vecchio (ha quasi un decennio) PC ubuntu. Non so che versione usare, credo che le ultime girino male. Per quello che devo fare basta qualcosa di molto leggero, uso questo pc solo per scaricare e di rado navigare in rete. Il pc è un HP Pavilion che monta un Celeron M da 1.5 GHz ed ho espanso la ram a 2GB DDR1.

Cosa mi consigliate?

sacarde
04-04-2014, 19:50
https://help.ubuntu.com/community/Installation/SystemRequirements

pablyto
05-04-2014, 13:53
Devi optare per un'interfaccia desktop (DE) leggera.
In questa categoria rientrano (dal più "pesante" al più leggero):
- Mate
- XFCE
- LXDE

Per Mate (che personalmente è quello che preferisco) ti consiglio di orientarti su una versione di Linux Mint con Mate (Mint è una derivata di Ubuntu, quindi compatibile con quest'ultimo)
Per XFCE (simile a Mate, ma più leggero) puoi optare per Xubuntu
Per LXDE c'è Lubuntu (ma personalmente prefereisco Peppermint, sempre derivata da Ubuntu)

Per una soluzione più "radicale" potresti optare per Crunchbang, una delle distro "user friendly" più leggere in assoluto. Non ha nemmeno un vero e proprio DE, è spartana ma secondo me comunque molto elegante.

Prova in live queste quattro e vedi quale ti piace di più/gira meglio. Tendenzialmente ti consiglio di orientarti per una LTS o derivata da LTS (versione supportata per 5 anni). L'ultima Ubuntu LTS è la 12.04, ma a breve uscirà la prossima, la 14.04.

ZanTeo
05-04-2014, 14:10
Ho già provato ad istallare xubuntu (preparando il tutto in automatico con LinuxLive USB creator) il pc non riusciva ad avviare l'istallazione si riavviava sempre.
Ora provo lubuntu 13.10 e vi faccio sapere come gira.

pablyto
05-04-2014, 14:27
Guarda, che io sappia LinuxLive USB creator non è il programma migliore per fare delle live (a me ha dato problemi tempo fa), quindi il problema potrebbe dipendere da quello...

Personalmente mi sono trovato meglio con Unetbootin, che è quello che viene consigliato di solito.

ZanTeo
05-04-2014, 14:36
bene provo unebootin e riferisco i risultati

bio.hazard
05-04-2014, 17:19
Dato che a breve XP muore

falso.
non sarà più aggiornato.
questo non toglie che se lo usi con giudizio, puoi andare avanti a usarlo per almeno altri dieci anni, probabilmente.

(quelli di windows pensano solo ai soldi)

è un'affermazione ingenua, se me lo permetti.
una società per azioni, il cui obiettivo è il profitto, a cosa dovrebbe pensare?

volevo mettere al mio vecchio (ha quasi un decennio) PC ubuntu. Non so che versione usare, credo che le ultime girino male. Per quello che devo fare basta qualcosa di molto leggero, uso questo pc solo per scaricare e di rado navigare in rete. Il pc è un HP Pavilion che monta un Celeron M da 1.5 GHz ed ho espanso la ram a 2GB DDR1.

Cosa mi consigliate?

suggerisco Xubuntu: l'ho usata su diversi PC "anziani" senza problemi

ZanTeo
06-04-2014, 11:31
Quando seleziono la voce install xubuntu dal menù dopo qualche secondo il pc si riavvia e ricarica la schermata di unebootin, se riseleziono la voce il tutto si ripete. Con lubuntu ottengo lo stesso. Cosa ho sbagliato?
Uso per entrambi l'ultima versione (13.10), ne devo usare una meno recente?

bio.hazard ti ringrazio per la lezione di finanza, comunque so benissimo che xp non sarà più aggiornato ma nel web la cosa viene appellata come la morte di xp (o per lo meno gli ambienti che frequento io).

Cmq potevano mantenerlo, magari aggiornarlo meno spesso, in molti settori era ancora usato.

sacarde
06-04-2014, 12:28
dal "live" funziona?


letto?
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio

pablyto
06-04-2014, 13:51
Quando seleziono la voce install xubuntu dal menù dopo qualche secondo il pc si riavvia e ricarica la schermata di unebootin, se riseleziono la voce il tutto si ripete. Con lubuntu ottengo lo stesso. Cosa ho sbagliato?
Uso per entrambi l'ultima versione (13.10), ne devo usare una meno recente?



Mah, non saprei, strano...

Non credo che dipenda dalla versione, ma l'unica è...andare per tentativi! :p
Ad esempio, di solito Linux Mint mi da meno problemi. Non so da cosa dipenda, magari è un caso...

Altra ipotesi: la mia ragazza ha avuto problemi del genere a causa di una chiavetta rovinata...provato a cambiare chiavetta?

In ultimo: non hai il masterizzatore DVD? Hai provato a fare un live "classica", masterizzando la iso su CD/DVD? Doverebbe essere la procedura che crea meno problemi in assoluto.

ZanTeo
06-04-2014, 16:03
In ultimo: non hai il masterizzatore DVD? Hai provato a fare un live "classica", masterizzando la iso su CD/DVD? Doverebbe essere la procedura che crea meno problemi in assoluto.

Anche con il CD non funziona. Ho provato con Lubuntu 13.10 ma dopo aver selezionato la voce "istalla lubuntu" compare la scritta: [5.084251] kernel panic - not syncig: vfs: unable to mount root fs on unknow-block (0,0)
Compare anche se seleziono la voc (prova lubuntu senza istallarlo)

sacarde
06-04-2014, 16:21
l'hai eseguito:

- check disc for defects?


e' l'architettura giusta?

pablyto
06-04-2014, 16:25
Anche con il CD non funziona. Ho provato con Lubuntu 13.10 ma dopo aver selezionato la voce "istalla lubuntu" compare la scritta: [5.084251] kernel panic - not syncig: vfs: unable to mount root fs on unknow-block (0,0)
Compare anche se seleziono la voc (prova lubuntu senza istallarlo)

Bah, non ne ho idea, mai avuto tutti 'sti problemi... :mbe:
Butto li qualche altra ipotesi.

Il tuo processore è a 64 o 32bit? Ed in quest'ultimo caso, sicuro di aver scaricato l'immagine per 32bit?

Provato a scaricare altre iso, o a riscaricare quella di lubuntu? Magari quelle che hai scaricato sono corrotte per qualche motivo (a volte capita che non si scarichino bene). Prova con browser diversi, o con torrent.

Provato con Mint?

Dopo di che, se anche queste ipotesi non trovano riscontro, forse ti conviene che vai in un forum più specializzato, tipo quello di ubuntu o debian, che magari sanno darti qualche dritta più azzeccata.

ZanTeo
06-04-2014, 16:44
l'hai eseguito:

- check disc for defects?


e' l'architettura giusta?
No, riprovo e ti faccio sapere cosa mi risponde.

Il tuo processore è a 64 o 32bit? Ed in quest'ultimo caso, sicuro di aver scaricato l'immagine per 32bit?
Il processore è a 32 bit ed io ho scaricato la versione adatta, ma per sicurezza verifico.

Provato a scaricare altre iso, o a riscaricare quella di lubuntu? Magari quelle che hai scaricato sono corrotte per qualche motivo (a volte capita che non si scarichino bene). Prova con browser diversi, o con torrent.
Si, ogni volta che ho provato ad istallare riscaricavo la versione che volevo usare.

Provato con Mint?
No, la provo e ti faccio sapere. E' semplice da usare?

pablyto
06-04-2014, 16:48
No, la provo e ti faccio sapere. E' semplice da usare?

Fai conto che è una versione di Ubuntu esteticamente più curata (poi son gusti...personalmente odio il verdino!) e con i codec proprietari già installati. Per certi versi è anche più comoda, ma tendenzialmente è del tutto identica. Oltretutto, è (relativamente) più simile a windows rispetto ad ubuntu.

ZanTeo
06-04-2014, 20:03
check disc for defects?
Mi da sempre l'avviso: [5.084251] kernel panic - not syncig: vfs: unable to mount root fs on unknow-block (0,0)

Ora scarico MINT creo il cd e provo a reinstallarlo.
Stavo pensando: se scarico la versione di ubuntu uscita qualche hanno dopo il mio pc dite che dovrei risolvere eventuali problemi di compatibilità?

Il portatile è un hp pavillion della serie dv4000 con la ram potenziata al massimo.

Link schea tecnicahttp://shopping.virgilio.it/scheda_tecnica-notebook-hp_pavilion_dv4023ea.html

sacarde
06-04-2014, 20:17
puoi fare il controllo anche direttamente del file .iso

con i comandi: md5sum o sha1sum

pablyto
07-04-2014, 20:24
Stavo pensando: se scarico la versione di ubuntu uscita qualche hanno dopo il mio pc dite che dovrei risolvere eventuali problemi di compatibilità?


Tentar non nuoce ;)
Prova con una 12.04 o basata su di essa.

riccirocco
04-05-2014, 15:32
salve ,su un pc con queste caratteristiche intel pentium D CPU 3,40 GHz , 2gb RAM , nvidia geforce 7300 le , mi consigliate di istallare ubuntu (ho visto dal loro sito che ci sarebbero i requisiti minimi per istallarlo) o mi di istallare delle versioni diverse come xubuntu o lubuntu ? grazie

pablyto
05-05-2014, 16:17
salve ,su un pc con queste caratteristiche intel pentium D CPU 3,40 GHz , 2gb RAM , nvidia geforce 7300 le , mi consigliate di istallare ubuntu (ho visto dal loro sito che ci sarebbero i requisiti minimi per istallarlo) o mi di istallare delle versioni diverse come xubuntu o lubuntu ? grazie

Ubuntu dovrebbe farcela, ma consiglierei comunque altre distro più leggere. Tra quelle che hai citato Xubuntu dovrebbe andare egregiamente: opterei per questa.
Lubuntu (ancora più leggera) non è necessaria, a meno che non la preferisci per qualche altro motivo (ma in genere XFCE è ritenuto più completo e versatile di LXDE)

In alternativa, puoi valutare:
- Elementary OS (molto bella esteticamente, ma comunque piuttosto leggera)
- una versione di Linux Mint con Mate (leggera più o meno quanto Xubuntu, ma a mio parere più gradevole e personalizzabile)

PS: il "problema" principale del tuo computer è la RAM. Se la portassi a 4 (il processore dovrebbe supportarla) avresti un netto miglioramento delle performance con poca spesa, ed a quel punto praticamente QUALSIASI distro andrebbe bene.

riccirocco
08-05-2014, 17:50
Ubuntu dovrebbe farcela, ma consiglierei comunque altre distro più leggere. Tra quelle che hai citato Xubuntu dovrebbe andare egregiamente: opterei per questa.
Lubuntu (ancora più leggera) non è necessaria, a meno che non la preferisci per qualche altro motivo (ma in genere XFCE è ritenuto più completo e versatile di LXDE)

In alternativa, puoi valutare:
- Elementary OS (molto bella esteticamente, ma comunque piuttosto leggera)
- una versione di Linux Mint con Mate (leggera più o meno quanto Xubuntu, ma a mio parere più gradevole e personalizzabile)

PS: il "problema" principale del tuo computer è la RAM. Se la portassi a 4 (il processore dovrebbe supportarla) avresti un netto miglioramento delle performance con poca spesa, ed a quel punto praticamente QUALSIASI distro andrebbe bene.

ciao , ti ringrazio per la risposta, elementary os è davvero molto interessante , purtroppo ho un problema , l'ho scaricato, ho creato una live usb e l'ho avviato in prova senza istallarlo . lo schermo però presenta delle strisce , ho provato la medesima operazione con un altro pc ed elementary parte senza problemi. da tutto ciò desumo che sia un problema della mia scheda video (nvidia geforce 7300 le) , vorrei chiederti come posso risolvere questo problema tenendo presente che i driver della scheda video sono aggiornati. graize

sacarde
08-05-2014, 19:26
puoi provare a aggiungere le opzioni (PF6)

nomodeset
e aggiungere: xforcevesa

riccirocco
09-05-2014, 09:24
puoi provare a aggiungere le opzioni (PF6)

nomodeset
e aggiungere: xforcevesa

perdona la mia ignoranza ma sono davvero alle prime armi, non ho capito niente , potresti spiegarmelo in modo meno tecnico? grazie e scusami

sacarde
09-05-2014, 12:28
presumendo che il boot sia come quello di ubuntu

in basso dovresti vedere i vari tasti F1,ecc fino a F6 per aggiungere opzioni all'avvio

puoi selezionare "nomodeset"

una volta fatto , in basso troverai una riga dover poter inserire caratteri,
aggiuni in fondo: xforcevesa
e prova a avviare

p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Standard?action=show&redirect=Installazione%2FGrafica#Avvio_della_Live

riccirocco
09-05-2014, 15:36
presumendo che il boot sia come quello di ubuntu

in basso dovresti vedere i vari tasti F1,ecc fino a F6 per aggiungere opzioni all'avvio

puoi selezionare "nomodeset"

una volta fatto , in basso troverai una riga dover poter inserire caratteri,
aggiuni in fondo: xforcevesa
e prova a avviare

p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Standard?action=show&redirect=Installazione%2FGrafica#Avvio_della_Live
grazie e scusa per il tempo che ti sto facendo perdere,c'è la voce press tab , ho inserito il comando che mi hai detto ma non succede niente

sacarde
09-05-2014, 15:46
ma sei dentro GRUB ?

una volta inserito per avviare devi premere F10


p.s.
nel link di sopra vedi qualcosa che somiglia alla finestra che ti appare?

riccirocco
09-05-2014, 16:02
ma sei dentro GRUB ?

una volta inserito per avviare devi premere F10


p.s.
nel link di sopra vedi qualcosa che somiglia alla finestra che ti appare?

si il procedimento va liscio , dopo però seleziono prova elementary , parte vedo in maniera perfetta la e nel cerchio poi invece di apparire il desktop come sull'altro computer sul quale ho provato , lo schermo diventa pieno di strisce e si blocca tutto

sacarde
09-05-2014, 16:20
hai provato con i parametri: nomodeset xforcevesa ?

puoi controllare se ci sono errori con "EE" nel file /var/log/Xorg.0.log




in alternativa potresti installarlo e in seguito installare i driver proprietari della tua scheda video


leggiti:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/AbilitareDriverProprietari

riccirocco
09-05-2014, 16:39
hai provato con i parametri: nomodeset xforcevesa ?

puoi controllare se ci sono errori con "EE" nel file /var/log/Xorg.0.log




in alternativa potresti installarlo e in seguito installare i driver proprietari della tua scheda video


leggiti:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/AbilitareDriverProprietari

ti ringrazio davvero molto per l'aiuto, certo che questi so linux richiedono tempo per renderli utilizzabili sul pc che si desidera , capisco che siano migliori di windows però se non li rendono più "agevoli" anche per gli ignoranti come me continueranno ad avere percentuali di diffusione da prefisso telefonico e la cosa mi dispiace perchè meriterebbero di essere più diffusi

sacarde
09-05-2014, 16:52
usare una distribuzione molto usata puo' rendere le cose piu semplici

quale altre hai provato?



www.distrowatch.org

riccirocco
09-05-2014, 16:58
usare una distribuzione molto usata puo' rendere le cose piu semplici

quale altre hai provato?



www.distrowatch.org

un pò di anni fa provai ubuntu e tutto andava bene poi arrivò 7 e passai di nuovo ad un utilizzo pieno di windows , ho provato xubuntu ma mi sono arenato a causa dello stesso identico problema che mi sta bloccando per elementary ....... a questo punto credo proprio che cambierò scheda video anche se su windows 7 funziona senza darmi problemi nonostante sia quasi un pezzo di antiquariato

sacarde
09-05-2014, 17:03
installandolo puoi gestire meglio i driver video

riccirocco
09-05-2014, 17:09
installandolo puoi gestire meglio i driver video

non so non essendo uno proprio ferrato in materia non vorrei fare danni e poi trovarmi a formattare il pc , comunque ho controllato il driver della scheda video ed è l'ultimo disponibile quindi non credo cambi qualcosa istallando elementary o forse si non lo so:muro:

riccirocco
10-05-2014, 12:19
ho provato anche linux mint , parte senza problemi carica il desktop inizio ad utilizzarlo e poi all'improvviso si blocca........ come posso risolvere questa situazione frustrante che mi tiene incatenato ai sistemi operativi microsoft? ci sarà qualche povero cristo con una scheda video nvidia che abbia risolto questi inconvenienti ?:help: :help:

sacarde
10-05-2014, 12:23
io ho una geforce 6150SE

e sono costretto a usare i driver VESA per evitare il blocco

alternativa e' quella di usare i driver proprietari (link che ti ho postato sopra)


oppure sentire se puoi risolvere scaricando le remix di istitutomajorana
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=856&Itemid=33

riccirocco
10-05-2014, 12:35
io ho una geforce 6150SE

e sono costretto a usare i driver VESA per evitare il blocco

alternativa e' quella di usare i driver proprietari (link che ti ho postato sopra)


oppure sentire se puoi risolvere scaricando le remix di istitutomajorana
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=856&Itemid=33

li istallerei pure ma come posso farlo se si blocca tutto dopo 10 secondi?

sacarde
10-05-2014, 12:45
devi avviare in modalita' rescue
e poi scegliere:

o in modalita' testuale

o in modalita' grafica ridotta (xfocevesa)

riccirocco
10-05-2014, 12:55
devi avviare in modalita' rescue
e poi scegliere:

o in modalita' testuale

o in modalita' grafica ridotta (xfocevesa)

che succede se istallo adesso da windows 7 il driver nvidia per linux?

sacarde
10-05-2014, 15:09
da windows vuoi installare su linux?

se ho capito bene... non e' possibile

forse intendi wubi ?

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Wubi




p.s.
io sentirei l'istituto majorana per sentire se in una loro remix hanno incluso i driver proprietari nvidia

riccirocco
11-05-2014, 18:05
salve ho provato debian xfce e stranamente tutto funziona bene! qualcuno sa spiegarmi il perchè (solo per mia curiosità) inoltre vorrei avere da chi è più pratico di me un giudizio su questo sistema operativo anche in relazione a windows 7 (in termini di prestazioni, efficienza,sempre ovviamente tenendo presente le caratteristiche del pc sul quale dovrebbe girare, intel pentium D CPU 3,40 GHz , 2gb RAM , nvidia geforce 7300 le ), ed eventualmente che versione mi consigliate (kde lxde gnome xfce)?

ps. provando debian mi sono accorto che alcuni caratteri della tastera non funzionavano tipo ad esempio ? o é , qualcuno mi può aiutare anche per questo aspetto?grazie

sacarde
11-05-2014, 19:23
- forse usa altri driver video ?


- ma solo alcuni tasti?
http://mauriziosiagri.wordpress.com/2011/09/21/configurare-la-tastiera-e-impostare-modificare-il-layout-della-tastiera-in-debian-ubuntu-linux/

riccirocco
11-05-2014, 20:15
- forse usa altri driver video ?


- ma solo alcuni tasti?
http://mauriziosiagri.wordpress.com/2011/09/21/configurare-la-tastiera-e-impostare-modificare-il-layout-della-tastiera-in-debian-ubuntu-linux/

Non lo so perché debian parta senza problemi io non ho fatto niente ne ho istallato driver, ho avuto questa idea solo perché ho letto in giro che debian parte anche sulle pietre :D
Si solo alcuni tasti non vanno che poi sarebbero tutti quelli che si attivano premendo shift

Mi sai dare qualche parere su debian e le varie versioni per favore ? Io non ne so molto nè riesco a formarmi un'idea dalle informazioni che leggo in giro su internet

sacarde
11-05-2014, 20:27
- per vedere i driver che usa, cerca nel file: /var/log/Xorg.0.log le righe con "Driver"

- quelli con il tasto maiuscolo? sia destro che sinistro ?
che tastiera hai adesso?





- debian e' una delle distribuzioni storiche
dalla quale nascono moltre altre tipo ubuntu, mint ...

http://www.danielesalamina.it/quale-distribuzione-linux-scegliere-una-veloce-e-sintetica-panoramica-delle-maggiori-distribuzioni-gnulinux

maggiori info su: www.distrowatch.org

polostation
07-06-2014, 20:00
Anche io ho dovuto rinunciare all'elementary a causa della scheda video, 7300 per l'appunto. Ora ho la mint e sembra funzionare tutto bene (l'ultima release sembrerebbe aver risolto ulteriormente problemi tipici delle schede Nvidia). Ti do comunque un consiglio se noti problemi nel reparto "video": prova a togliere o mettere un modulo di RAM. Nel mio caso mint non funzionava perfettamente perché avevo 4gb di RAM ma quando ho lasciato un solo banco da 2gb, la scheda video ha funzionato alla perfezione!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bongo74
10-06-2014, 06:24
mageia 4 è molto molto facile per i novelli