View Full Version : spostamento file lento
CrazyBrux
23-03-2014, 01:51
ciaoo a tutti, mi sono fatto un raspberry pi che utilizzo totalmente per scaricare torrent col demone transmission e samba per condividere l'hard disk anche sotto windows, che scarica tutto su un hdd esterno usb da 160 gb. Il problema che ho però è questo. Nel senso che una volta finiti i download dovrei spostare i file nelle rispettive cartelle che si trovano sull hard disk del portatile. Solo che lo spostamento dura veramente tanto perchè ovviamente passa da internet. Ho provato a collegare l'hard disk esterno direttamente al pc ma giustamente windows non riconosce il file system ext4. Come posso fare?? Aiutatemi
HoFattoSoloCosi
23-03-2014, 08:46
O formatti l'hard disk in NTFS (che linux riconosce) oppure lasci il disco in EXT4 ma quando lo colleghi al PC devi accedere con una live CD di linux.
Potresti creare un dual boot sul tuo PC in questo modo quando devi spostare i file puoi accedere con l'altro sistema operativo linux.
Alternativa potrebbe essere quella di collegare con un cavo LAN il PC e il RaspPI http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Sarebbe sicuramente più veloce che non trasferire i file via internet.
CrazyBrux
23-03-2014, 11:06
l'hard disk l'ho formattato in ext4 perchè ho letto questo riguardo all'NTFS:
"Questo filesystem permette di memorizzare file più grandi di 2GB, ma viene usato in sola lettura dai sistemi Linux e OSX, e non supporta i permessi sui file e le cartelle. E’ possibile aggiungere il supporto alla scrittura usando il driver open-source e gratuito ntfs-3g. Tuttavia, ad oggi, sul Raspberry questo driver ha grossi problemi di prestazioni, rendendo la scrittura di file su dischi NTFS estremamente lenta."
E invece non ho capito la soluzione di collegare con un cavo lan il pc e il raspi. Potresti spiegarmela meglio? Grazie!!
HoFattoSoloCosi
23-03-2014, 11:45
Si infatti l'NTFS è generalmente sconsigliato in ambiente linux, io mi trovo molto meglio con l'EXT4 appunto, ma non ci sono dei limiti veri e propri, soprattutto se il tuo obbiettivo è solo quello di scaricare file, anche un disco con file system NTFS andrà bene secondo me.
L'alternativa 1 è quella di lasciare il disco in EXT4, e quando, non so, una volta a settimana, devi riversare il contenuto del disco sul PC, puoi accedere con una live CD, magari installata su una chiavetta USB, e copiare il contenuto dall'hard disk esterno a quello interno. Poi riavvii il PC e da Windows troverai i file precedentemente copiati tramite live CD ;)
L'alternativa 2 è quella di collegare PC fisso e RBPI con un cavo LAN, semplicemente troverai l'uno nella rete locale dell'altro. Siccome il RBPI ha interfaccia 10/100mbps la velocità di trasferimento sarà limitata a circa 10/11MBps, però sempre meglio che con il trasferimento via WIFI che invece si assesterebbe 1 un decimo circa http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
CrazyBrux
23-03-2014, 12:29
si ma se io collego il pc e il rasp tramite cavo lan, il rasp come fa ad uscire su internet??
HoFattoSoloCosi
23-03-2014, 14:39
Beh il trasferimento dei file non durerebbe più di "tot" minuti, una volta finita la copia lo ricolleghi alla sua rete e sei a posto.
Ma lo stesso scusa succede quando scolleghi l'hard disk: durante il trasferimento dei file sul PC il RBPI immagino non scarichi nulla giusto (non avendo nessun supporto su cui scrivere) ?
CrazyBrux
23-03-2014, 22:32
si ovvio. e invece se usassi come soluzione un nas dotato di porta ethernet e usb?? così potrei collegare il nas al pc tramite cavo usb e spostare i file..
HoFattoSoloCosi
24-03-2014, 06:37
Che benefici potresti avere con un NAS ? (chiedo per capire bene l'idea che ci sta dietro).
Cioè alla fine il disco all'interno del NAS lo formatteresti in NTFS di conseguenza (siccome vuoi farlo leggere al PC) ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.